Quest’anno vogliamo stimolare riflessioni su tematiche attuali e coinvolgere studentesse e studenti in progetti formativi innovativi su questo presupposto: la diversità è un valore fondante per la società.
Perché Glossario Futuro? Un glossario è una raccolta di parole. Ogni parola rappresenta un valore, un tema, una possibilità educativa. Ogni progetto è associato idealmente a una lettera dell’alfabeto.
Allieve e allievi: il nostro progetto più importante Tutti i progetti di Glossario futuro sono rivolti a allieve e allievi della Scuola dei Mestieri, centro di Istruzione e Formazione Professionale.
Ragazze e ragazzi che fanno fatica, adolescenti in difficoltà che subiscono stigma ingiustificati. Molti hanno subito l’abbandono da parte delle famiglie, la povertà materiale.
Una rete per rendere tutto possibile 27 progetti approvati dal gruppo di coordinamento delle e dei docenti e 1 obiettivo: garantire a tutte e tutti l’accesso alle attività.
Un’offerta trasversale Area professionale: 11 progetti Area linguistico espressiva: 6 progetti Area Matematica Scientifica Tecnologica: 3 progetti Area Storica Geografica Cultura Civica: 7 progetti
Come puoi contribuire - Donazione libera tramite raccolta fondi - Adozione di un progetto specifico - Condivisione della campagna di crowdfunding via social
********************************************************************************************************* ENGLISH
Who are we?
For 28 years, the Frantz Fanon Association has been providing free counseling, psychotherapy and psychosocial support for migrants, refugees, victims of trafficking and torture. Thirty people trained in psychology, psychotherapy, psychiatry, cultural anthropology and inter-cultural mediation belong to the Association and carry out training and supervision activities beside clinical work. Our group is named after the militant psychiatrist from Martinique who, in his works and clinical practice, questioned mental illness and treatment in relation to racial and colonial alienation. At the psychiatric hospital of Blida-Joinville (Algeria) Frantz Fanon met symptoms that were produced by the deadly atmosphere and the oppression that were peculiar to the colonial situation. It is thus easy to understand Fanon’s clinics and militancy and his choice to join the Algerian national liberation war. Fighting against institutional violence, racism, the political causes and the legal apparatus that perpetuate uncertainty, exclusion and suffering, against the suffocating threat of a permanent state of war such as the one that obscures our present, is the prerequisite for an authentic cure to be generated.
Why support us?
Ensuring independent care, whose time and strategy are inspired by the principles of a critical ethnopsychiatry such as Fanon’s, is not easy and we encounter increasing difficulties. After having to leave the premises of the then ASL Mental Health Department in December 2012, we looked for an autonomous location that would allow us to continue our project. This is how we arrived at our current location, in Via San Francesco d'Assisi 3, in Turin: easily accessible by public transport and very close to Porta Palazzo, which has always been a reference point for the various generations of migrants who have passed through and inhabited the city. The Fanon Centre aims first and foremost to be a space for welcoming, listening, and relations.
We support ourselves with projects that provide limited-time funding, which allow neither coverage of the Center's living expenses, nor - more importantly - a care capable to embrace people's actual needs, that almost never coincide with the limits of bureaucratic timelines. More and more people ask for our support, or come back to see us even after some years. We do not intend to give up our model of free care, but it is becoming more and more difficult in the face of growing numbers of users and a demand for care that is more and more complex, requiring interventions that are often prolonged for extended periods.
Unwilling to give up this vision, we are here to ask for your support.
How the funds will be used
The donations will be used to cover the Fanon Center's structural expenses, and the expenses related to taking care of patients who need to be followed up once they leave the programs of reference and for those care plans that include housing support and job search.
Your help is precious to us: thank you!
For us, it is indispensable to continue working consistently with our foundational principles, despite the logics of a system that pushes us more and more towards the fragmentation of therapeutic interventions and the medicalization of suffering. At the present moment, our effort needs a broader support, as was the case in 2013, when we launched a campaign precisely to rent the premises of Via San Francesco d'Assisi 3. Back then, we succeeded also with your help, and we are once again getting back to you because we are persuaded that we can move forward without compromises.
We thank you whatever form of support you choose to give, whether it is a donation or through dissemination of our campaign. You can donate using the botton “CONTRIBUISCI” at the top right.
Depuis 28 ans, l'Association Frantz Fanon offre gratuitement des services de counseling, de psychothérapie et de soutien psychosocial aux immigré.e.s, aux réfugié.e.s et aux victimes de la torture. L'association compte 30 personnes formées en psychologie, psychothérapie, psychiatrie, anthropologie culturelle et médiation ethnoclinique, qui mènent également des activités de formation et de supervision. Notre groupe de travail tire son nom du psychiatre et militant martiniquais qui, dans son ouvrage et sa pratique clinique, avait interrogé la souffrance psychique et son traitement en relation avec les processus d’aliénation raciale et coloniale. Á l'hôpital psychiatrique de Blida-Joinville (Algérie) Frantz Fanon a rencontré des symptômes qui étaient produits par l'atmosphère mortifère et l’oppression propre à la situation coloniale. On peut ainsi comprendre facilement la clinique et le militantisme de Fanon et son choix de s'engager dans la guerre de libération nationale algérienne. Lutter contre la violence institutionnelle et le racisme, contre les causes politiques et les dispositifs de loi qui perpétuent l'incertitude, l'exclusion et la souffrance, contre la menace étouffante d'un état de guerre permanente, tel qu'il assombrit notre présent, est la condition préalable à l'établissement d'une relation de soins authentique.
Pourquoi nous soutenir?
Assurer des soins indépendants, dont les temps et les stratégies soient inspirés aux principes d’une ethnopsychiatrie critique telle celle de Fanon, n'est pas chose simple, et nous rencontrons des difficultés croissantes. Notre association vit principalement de projets qui financent des activités cliniques, mais nous ne pouvons pas toujours trouver les ressources nécessaires pour couvrir les dépenses structurelles (loyer, charges, administration). Après avoir dû quitter en décembre 2012 les locaux de l'ancien Département de Santé Mentale de l'ASL, nous avons recherché un espace autonome qui nous permettrait de continuer notre projet. C'est ainsi que nous avons trouvé notre local actuel, situé au 3, Via San Francesco d'Assisi à Turin : facilement accessible en transports en commun et très proche de Porta Palazzo, qui a toujours été un point de référence pour les différentes générations de migrants ayant traversé et habité la ville. Le Centre Fanon souhaite avant tout être un espace d'accueil, d'écoute et de relations.
Les projets à travers lesquels l’Association se finance apportent un soutien limité dans le temps, qui ne permet ni de couvrir les dépenses du lieu, ni notamment d'assurer une prise en charge cohérente avec les besoins des personnes que nous rencontrons, qui ne coïncident presque jamais avec les limites imposés par le calendrier bureaucratique. De plus en plus de personnes nous demandent du soutien, ou reviennent vers nous même après des années. Nous n'avons pas l'intention d'abandonner notre modèle de soins gratuits, mais cela devient de plus en plus difficile face à l'augmentation du nombre d'utilisateurs et à une demande de soins de plus en plus complexe, nécessitant des interventions parfois très prolongées.
Ne voulant pas renoncer à cette vision, nous demandons à nouveau votre soutien.
Comment les dons seront utilisés
Vos dons serviront à couvrir les frais de structure du Centre Fanon, et ceux liés à la prise en charge des patient.e.s qui ont besoin d'être suivi.e.s une fois qu'ils/elles ont quitté leurs projets d'accueil et pour ces projets de soins qui comprennent aussi le soutien au logement et à la recherche du travail.
Votre aide nous est précieuse: merci !
Pour nous, il est indispensable de pouvoir continuer à travailler conformément à nos hypothèses, malgré la logique d'un système qui pousse de plus en plus à la fragmentation des traitements et à la médicalisation de la souffrance. A ce stade, nos efforts ont besoin d'un soutien large, comme ce fut le cas en 2013 lorsque nous avions lancé une campagne pour louer les locaux de Via San Francesco d'Assisi 3. A l'époque, nous avions réussi la recherche d’un nouveau local grâce aussi à votre aide. Nous revenons maintenant vers vous parce que nous sommes convaincu.e.s que nous pouvons avancer sans compromis.
Nous vous remercions pour votre soutien, quelle qu'en soit la forme - don ou diffusion de notre campagne. Vous pouvez faire un don en utilisant le bouton « CONTRIBUISCI » en haut à droite.
Quando: 2 | 9 | 16 | 23 luglio 2025 A che ora: dalle 21.00 fino a mezzanotte Dove: Piazza Santa Maria Maggiore, Mondovì (CN)
Questa edizione del Contest Y l'abbiamo sognata in grande, ecco alcune novità:
I giudici: ogni sera ci saranno tre giudici fissi (un giornalista, un professore di musica e un'insegnante di canto) + un giudice ospite di fama nazionale che cambierà ogni data, in relazione al tema della serata.
Gli artisti: ogni sera, a fianco dei concorrenti, si esibirà sul palco del Contest Y anche un artista ospite, avremo con noi musicisti, cantanti, rapper e stand-up comedian!
La partecipazione del pubblico: durante la finale del 23 luglio, tutti gli spettatori presenti in piazza potranno votare il proprio artista preferito. Il concorrente che otterrà il maggior numero di voti otterrà il premio speciale del pubblico.
Le collaborazioni: quest'anno abbiamo esteso la nostra rete di partenariati con altre realtà del territorio, fra cui l'associazione L'Albero del Macramè e l'azienda Lo Grasal, che hanno pensato a dei regali speciali per te che sostieni il nostro progetto <3
I premi: al centro del nostro evento, però, ci sono sempre i nostri concorrenti! Quest'anno vorremmo dedicare una parte ancora più consistente del nostro budget all'acquisto di premi che possano dare loro un contributo ancora più forte alla loro carriera artistica.
GLI STEP DEL CROWDFUNDING
300 euro: riusciamo ad acquistare i premi per il secondo e terzo classificato e il premio del pubblico
1000 euro: riusciamo a ingaggiare i giudici ospiti delle quattro serate, esperti del panorama musicale nazionale
1500 euro e oltre: riusciamo a portare sul palco del Contest Y musicisti, cantanti, rapper e stand-up comedian per rendere le nostre serate ancor più indimenticabili!
L'obiettivo minimo del nostro crowdfunding è di 1500 euro, ma tutto ciò che raccogliamo in più ci permetterà di realizzare alcune delle nostre mille idee e di mettere le ali al nostro progetto!
Per sei anni, il Teatro Il Mulino di Piossasco è stato tutto questo. Grazie al lavoro della compagnia Mulino ad Arte, non è stato solo un luogo di spettacoli, ma uno spazio vivo, aperto, dove 9.000 persone all'anno – spettatori, artisti, studenti, associazioni – si sono ritrovate, confrontate, emozionate. Abbiamo portato il nome di Piossasco in tutta Italia e in dieci Paesi europei con il nostro Teatro a Pedali. Abbiamo costruito una delle stagioni culturali più ricche della regione. Ma ora, questo percorso rischia di interrompersi.
Dal 1° gennaio 2025 l'amministrazione comunale di Piossasco ha azzerato il suo contributo per la gestione del Teatro Il Mulino. Il 31 luglio prossimo, inoltre, scadrà l'attuale concessione e ci è stata proposta una proroga tecnica, ma alle stesse condizioni: nessun sostegno, nessuna risorsa. Intanto, come Mulino ad Arte abbiamo già sostenuto numerose spese per la stagione teatrale e per il Festival 2025, scoprendo solo dopo che non ci sarebbe più stata alcuna copertura pubblica.
Siamo artisti, non politici. Ma crediamo che dove c’è volontà, c’è sempre una strada. E oggi, questa strada passa anche da voi. Se pensate che la cultura debba continuare a vivere, se credete che valga la pena difendere il lavoro di chi ogni giorno la porta avanti con passione e coerenza, vi chiediamo di sostenerci.
Ogni contributo – grande o piccolo – ci aiuterà a far fronte agli impegni già assunti, e a non lasciare che tutto ciò che abbiamo costruito in questi anni vada perduto. Aiutateci a tenere in vita un progetto culturale libero, indipendente, necessario.
Non chiediamo di salvare un edificio, ma di dare futuro a un’idea. A una visione collettiva. A una compagnia che ha fatto della cultura una missione.
12%
-41 Giorni
6544 progetti hanno segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile
Attraverso i nostri main partner saranno organizzati gli eventi specifici di sensibilizzazione della responsabilità individuale e collettiva verso i diritti di ciascuno nell’ambito di uno sviluppo sempre più sostenibile della nostra società:
ATAC metterà a disposizione lo spazio per la realizzazione dell’opera (mura esterne stazione metro Valle Aurelia);
L’Università La Sapienza Dipartimento Scienze Sociali contribuirà al monitoraggio e alla valutazione dell’impatto sociale e culturale delle attività, promuovendo un’analisi approfondita dei risultati;
I municipi di Roma I, II e XIII offriranno sostegno istituzionale e contribuiranno a facilitare l’organizzazione degli eventi;
Tra i beneficiari diretti: il Liceo Seneca, I.C. Borgoncini Duca (Valle Aurelia),la Scuola Elementare Saffi, la Scuola Media Borsi e il Liceo Machiavelli (San Lorenzo), e la Scuola in ospedale del Policlinico Umberto I (Neuropsichiatria Infantile via dei Sabelli) e Centro Diurno Voce della Luna – ASL Roma1;
L’Associazione Italiana Persone Down (AIPD) Roma, il Comitato di Quartiere di Valle Aurelia, la Cooperativa Aelle il Punto, la Cooperativa Oltre, l’Associazione Giovani di San Lorenzo, il Biblio Point San Lorenzo, la Cooperativa Eureka, l’Accademia della Gentilezza, l’IIniziative Culturali Sonore, la Cooperativa Civico Zero e l’Associazione Il Mosaico supporteranno l’organizzazione e la promozione delle iniziative nei rispettivi territori.
Il Centro Commerciale Aura fornirà risorse logistiche e spazi per eventi;
L’Albergo Etico di Roma, insieme a strutture ricettive locali e religiose, parteciperà alla promozione delle attività presso turisti;
La Roma Volley Club Femminile fornirà il supporto alla promozione del progetto e parteciperà attivamente agli eventi.
Il popolo Ucraino sta vivendo un’emergenza legata, oltre che alla guerra, anche alla mancanza di corrente elettrica, di gas, e al freddo molto rigido dell’inverno.
Possiamo aiutarli in questo Natale a contrastare il freddo con il calore delle maglie termiche.
È l’impegno dell’Elemosineria Apostolica che, attraverso questa raccolta fondi, intende raggiungere la somma necessaria per comprare gli indumenti per donna, uomo e bambino, utili a sopportare le fredde e basse temperature dell’inverno ucraino, aggravato dalla guerra e dalla mancanza di gas.
L’Elemosiniere Konrad Krajewski, più volte inviato da Papa Francesco in Ucraina per sostenere la popolazione, intende ringraziare quanti hanno già provveduto ad inviare in Vaticano le maglie termiche.
Assicura il suo impegno in tal senso e quello di tante fabbriche, contattate in precedenza, e che hanno già donato e agevolato l’acquisto a prezzo di produzione o di realizzo.
Successivamente sarà lo stesso cardinale a portare con dei tir tutto il materiale raccolto, avviando una distribuzione capillare in Ucraina. La raccolta andrà avanti per provvedere a qualsiasi nuova necessità. “Sarà così – spiega il cardinale – un veroNatale cristiano”.
ENGLISH VERSION
The people of Ukraine are experiencing a crisis connected not only with the war, but also with the lack of electricity, gas, and extremely cold winter temperatures.
This Christmas, we can help them counteract the cold with the warmth of thermal jackets.
Through a fundraising campaign, the Apostolic Almoner is determined to raise enough money to purchase clothing for men, women, and children, suitable to keep them warm during the cold Ukrainian winter, aggravated by the war and the lack of gas.
The Apostolic Almoner Konrad Krajewsi, whom Pope Francis has sent several times to Ukraine to support the population, wishes to extend his thanks to all those who have already sent thermal jackets to the Vatican.
He confirms his commitment in this regard, as well as that of many factories who have already been contacted, and which have already donated and/or facilitated the purchase of such clothing at cost.
In the near future, the Cardinal himself will bring trucks loaded with the collected clothing, and thus launch a distribution campaign in Ukraine.
This fund raiser will continue to provide whatever new necessities present themselves in the future.
"Thus", the Cardinal explains, "it will truly be a Christian Christmas".
VERSION EN ESPAÑOL
El calor de la solidaridad - Camisetas térmicas para Ucrania El pueblo ucraniano vive una situación de emergencia relacionada no sólo con la guerra, sino también con la falta de corriente eléctrica, de gas y el frío muy intenso del invierno.
Podemos ayudarles en esta Navidad a combatir el frío con el calor de las camisetas térmicas.
Este es el compromiso de la Limosnería Apostólica, que, a través de esta recaudación de fondos, pretende alcanzar la suma necesaria para comprar prendas de vestir para mujer, hombre y niño, útiles para soportar las bajas y frías temperaturas del invierno ucraniano, agravado por la guerra y la falta de gas.
El Limosnero Konrad Krajewski, que ha sido enviado varias veces por el Papa Francisco a Ucrania para apoyar a la población, tiene la intención de agradecer a quienes ya han enviado camisetas térmicas al Vaticano.
Asegura su compromiso en este sentido y el de muchas fábricas, contactadas anteriormente, que ya han donado y facilitado la compra a precio de producción o de realización.
Posteriormente, será el mismo Cardenal quien traerá todo el material recogido con camiones, iniciando una distribución capilar en Ucrania. La colecta seguirá cubriendo cualquier nueva necesidad. "Así será -explica el Cardenal- una verdadera Navidad cristiana".
Amici del Mondo World Friends onlus (WF), è l’ente capofila. Si tratta di un’organizzazione internazionale per la cooperazione che opera in Africa, in particolare nelle zone più povere del Kenya. Nasce nel 2001 per sviluppare progetti per la tutela del diritto alla salute ed educazione delle fasce più deboli. Nel 2019 ha realizzato un piccolo progetto di sostegno ad un dispensario del Pakistan, nel ghiacciaio del Baltoro, in collaborazione con Cala Cimenti e Francesco Cassardo. Da questa esperienza è nata la sezione “Peaks Doc WF” dedicata a progetti che uniscono il mondo della cooperazione e quello dell’outdoor, di cui Cala è il principale testimonial. Il ruolo nel progetto è di coordinamento, raccolta fondi e monitoraggio.
Find The Cure Italia Onlus(FTC)è un’associazione non profit di cooperazione internazionale nata nel 2006 per realizzare progetti sanitari e di sviluppo in molti Paesi a basse risorse. Attualmente ha progetti in Mali, in Tanzania, in India ed in Kenya. Il legame con Cala nasce da amicizie personali e dalla passione comune per la corsa in montagna. Il ruolo nel progetto è di raccolta fondi e monitoraggio.
Monviso Nepal Foundation(MNF) è il partner nepalese. Nata dopo il terremoto per aiutare la popolazione della bassa valle dell’Everest, ha già realizzato alcune scuole, un ostello femminile, un dispensario ed una centrale idroelettrica nella zona. È stata fondata da alpinisti di etnia sherpa, noti in Italia perché lavoratori stagionali in molti rifugi di Piemonte e Valle d’Aosta. Il ruolo del progetto è il coordinamento in Nepal della costruzione della scuola e il rendiconto delle attività.
Eppela, attiva da più di 10 anni,
è ormai un punto di riferimento solido nel
panorama italiano e non solo.
Ti puoi fidare!
I tuoi dati personali sono più che al sicuro.
Per nessun motivo verranno ceduti a terzi
senza il tuo consenso. Tutti i servizi offerti
sono pienamente conformi al GDPR.
Non ci sfugge nulla
Il team di Eppela è composto da esperti nel
settore che sviluppano quotidianamente
processi di verifica per prevenire le frodi.
Non c’è trucco e non c’è inganno.
Ogni raccolta fondi è una storia che ci
teniamo a raccontare con amore, curandola
fin nei minimi dettagli.
Solo 5 minuti.
Grazie ai nostri consigli e ai kit di supporto,
creare un raccolta su Eppela è davvero
facile e veloce
L’unione fa la forza!
Siamo fermamente convinti che insieme si
possa cambiare il mondo. Il nostro obiettivo
è quello di offrirvi uno strumento che ci
permetta di farlo.
Per sei anni, il Teatro Il Mulino di Piossasco è stato tutto questo. Grazie al lavoro della compagnia Mulino ad Arte, non è stato solo un luogo di spettacoli, ma uno spazio vivo, aperto, dove 9.000 persone all'anno – spettatori, artisti, studenti, associazioni – si sono ritrovate, confrontate, emozionate. Abbiamo portato il nome di Piossasco in tutta Italia e in dieci Paesi europei con il nostro Teatro a Pedali. Abbiamo costruito una delle stagioni culturali più ricche della regione. Ma ora, questo percorso rischia di interrompersi.
Dal 1° gennaio 2025 l'amministrazione comunale di Piossasco ha azzerato il suo contributo per la gestione del Teatro Il Mulino. Il 31 luglio prossimo, inoltre, scadrà l'attuale concessione e ci è stata proposta una proroga tecnica, ma alle stesse condizioni: nessun sostegno, nessuna risorsa. Intanto, come Mulino ad Arte abbiamo già sostenuto numerose spese per la stagione teatrale e per il Festival 2025, scoprendo solo dopo che non ci sarebbe più stata alcuna copertura pubblica.
Siamo artisti, non politici. Ma crediamo che dove c’è volontà, c’è sempre una strada. E oggi, questa strada passa anche da voi. Se pensate che la cultura debba continuare a vivere, se credete che valga la pena difendere il lavoro di chi ogni giorno la porta avanti con passione e coerenza, vi chiediamo di sostenerci.
Ogni contributo – grande o piccolo – ci aiuterà a far fronte agli impegni già assunti, e a non lasciare che tutto ciò che abbiamo costruito in questi anni vada perduto. Aiutateci a tenere in vita un progetto culturale libero, indipendente, necessario.
Non chiediamo di salvare un edificio, ma di dare futuro a un’idea. A una visione collettiva. A una compagnia che ha fatto della cultura una missione.