Sport

Condividi l'energia dello sport attraverso il crowdfunding. La tua community è pronta a scendere in campo con te!

Sport

Condividi l'energia dello sport attraverso il crowdfunding. La tua community è pronta a scendere in campo con te!

In primo piano
La Falesia Dimenticata 2.0. La falesia che vorrei!

 

La storia continua: contribuisci per un nuovo settore d'arrampicata con 30 nuove vie per un totale di 60 e altro terreno alla base del falesia.

 🇬🇧The story continues: contribute to help develop a new climbing sector with 30 new routes, making a total of 60, and further terrain at the foot of the Cliff.

 

Di cosa si tratta - What it's about

 

OBIETTIVO 2022: raccogliere i fondi per acquistare 8 nuove particelle e porzioni di parete per ampliare l'area di arrampicata della Falesia Dimenticata andando ad aggiungere altre 30 vie, portando la scelta delle vie da 30 a 60 vie da scalare!

🇬🇧TARGET 2022:  to collect funds for the purchase of 8 new lots of land and portions of cliff to extend the climbing area of the Forgotten Cliff. This will add 30 more routes, increasing the choices available from 30 to 60 climbing routes!

                            TUTTE LE PARTICELLE DA ACQUISTARE - ALL THE LOTS TO BE PURCHASED

 

Come verranno utilizzati i fondi - How the funds will be used

 

I fondi raccolti verranno utilizzati per:

  • Acquisto di n° 8 particelle per un totale di mq. 4481. Le particelle sono quelle alla base della parete e quelle sopra la parete che è di proprietà delle particelle soprastanti.
  • Frazionamento di N° 1 particella.
  • Spese tecniche  e notarili.
  • preparazione, raccolta e spedizione ricompense.

Entrate superiori al traguardo stabilito della raccolta fondi verranno utilizzati per:

  • Pulizie a bonifica delle pareti acquistate.
  • Chiodatura a norma con fittoni inox resinati.

In parallelo e in conseguenza del successo della campagna di raccolta fondi per l'acquisto dei terreni l'Asd Dolomiti Open sta implementando le sinergie per trovare i fondi necessari per la chiodatura della parete, che prevediamo in caso di successo di completare per settembre 2023.

 

🇬🇧The funds collected will be used for:
 

The purchase of 8 lots for a total of 4,481m². The lots are those at the base of the cliff and those above the cliff, which is the property of the lots above it.

The division of 1 land lot.

Technical and notarial costs.

Payment for preparation, collection and sending.
 

Introits superior to the target set for the collection of funds will be used for:

Cleaning and reclaiming the cliffs purchased.

Bolting compliant with regulations using resined stainless steel bolts.
 

 

In parallel, and as a consequence of the success of the campaign to raise funds for the purchase of the terrains, ASD Dolomiti Open is activating synergies to find the funds necessary for the bolting of the cliff. If the campaign is successful, the work should be completed by September 2023.

 

                 La Falesia Dimenticata, dietro le quinte 2017- 2020 - Behind the scenes 2017 -2020

   

Chi c'è dietro al progetto - Who is behind the project

 

Dolomiti Open Asd & Sportfund Onlus. Un gruppo di persona motivate, scalatori, appassionati dell'outdoor ma soprattutto cittadini attenti e sensibili allo sviluppo della Comunità nell'ottica inclusiva e aggregativa. Stringersi intorno ad un progetto condiviso e a vantaggio di tutti per valorizzare in chiave sostenibile e moderna un'area di arrampicata ma non solo.   Fare rete e creare connessioni e sinergie tra persone ed enti con un unico obiettivo: una falesia che è "oltre", non solo una parete per l' arrampicata, ma un luogo fisico e tangibile dove fare eventi culturali, spettacoli teatrali, dove mettere in relazione le persone.


🇬🇧Dolomiti Open Asd & Sportfund Onlus. A group of motivated individuals, climbers, enthusiasts of outdoor life but, above all, citizens with awareness and sensibility towards the development of the community in an inclusive and aggregative perspective. Their goal is to make common cause around a shared project that will benefit everyone by enhancing in a sustainable and modern manner an area for climbing, and not only climbing. To make a network and create connections and synergies between individuals and institutions with a single goal: a cliff that is “something more”, not just a cliff for climbing, but a physical and tangible place where cultural and theatrical events can be held, where people can interrelate.
 

1615374938459307 falesia dimenticata 19 5
ARRAMPICATA PER TUTTI alla Falesia Dimenticata - CLIMBING FOR EVERYONE at the Forgotten Cliff


 

1615369778931327 spettacolo
IL TEATRO alla Falesia Dimenticata - THEATRE at the Forgotten Cliff

 

ERA IL 2017: il video del primo crowdfunding di successo! - IT WAS IN 2017: the video of the first successful crowdfunding!


Un progetto a cura di
Dolomiti Open asd

Dolomiti Open Asd nasce nel 2017 con lo scopo di farsi carico della proprietà e del mantenimento della Falesia Dimenticata e del suo progetto di sviluppo.  Il nostro intento è perseguire l'idea di un bene comune condiviso, luogo di arrampicata, ma anche entità concreta per  fare comunità, creare cultura del rispetto dei luoghi, delle persone e la valorizzazione in chiave moderna ed equilibrata del territorio. Tra gli altri progetti di Dolomiti Open che valorizzano l'inclusione, Brenta Open mette al centro le persone, ognuna con le proprie abilità, per sottolineare che le Dolomiti sono veramente patrimonio di tutti se ognuno le può vivere secondo la propria attitudine.  

 

🇬🇧A project curated by
Dolomiti Open ASD

Dolomiti Open ASD was created in 2017 with the aim of assuming the property and maintenance of the Forgotten Cliff and the project for its development. Our intention is to pursue the idea of a shared common asset, a place for climbing but also a concrete entity in which to make a community and create the culture of respect for places and people, enhancing the territory in a modern, balanced perspective. Among other Dolomiti Open projects for the enhancement of inclusion, Brenta Open places people at its centre, each with their own abilities, to underline the fact that the Dolomites will be truly the heritage of everyone if everyone can experience them in relation to their own capacities. 

 

64%
-95 Giorni
Salute e benessereVita sulla terra
San Michele Calcio 2023-2024

Il San Michele è una squadra formata da un gruppo di ragazzi che vogliono riuscire a portare avanti una realtà sportiva sana, sostenibile e differente dal resto del panorama calcistico dilettantistico.

Puntiamo a esistere grazie all'autofinanziamento e per questo chiediamo un piccolo aiuto alle persone a noi vicine, ai simpatizzanti e a chiunque voglia affacciarsi a conoscere la nostra realtà.

Per ringraziarvi per il Vostro sostegno abbiamo pensato alcune ricompense, tra cui l' ABBONAMENTO annuale, valido per le partite in casa, e dei gadgets come il CAPPELLINO e la SCIARPA SAN MICHELE, oltre che la nostra CARTA FEDELTA' che consentirà di usufruire di una scontistica presso i nostri sponsor.

 

CHI SIAMO

La Prima Squadra del San Michele nasce nel 2014 da un gruppo di amici,  con l'obiettivo di costruire una realtà in cui si possa praticare sport, fare amicizie, crescere insieme, in un clima sereno che mette al primo posto le persone, prima dei risultati sportivi. 

In soli nove anni di vita ha ottenuto grandi successi:

la promozione in Seconda Categoria nella stagione 2016-2017, la finale Play-off l’anno seguente, la vittoria del campionato di Seconda Categoria nel 2018-2019 e nello stesso anno il raggiungimento della finale di Coppa Lombardia.

Dal 2019 staziona stabilmente in Prima Categoria, portando avanti un progetto sportivo valido in un ambiente sereno e inclusivo.

Dal 2018-2019 esiste anche il Settore Giovanile, che ad oggi conta più di 120 iscritti.

Dal 2020 ha vinto il bando per l’affidamento del Centro Sportivo di Casciago, trovando finalmente la tanto cercata casa.

64%
-13 Giorni
Sostieni anche Tu la Dinamo Kave 2013

Perchè questo crowdfunding?

La società di calcio Dinamo Kave nella sua visione ha sempre messo le persone al primo posto. Crediamo che anche in un contesto competitivo come il mondo del calcio ci siano dei principi fondamentali a cui non è possibile rinunciare. Il nostro modello si è sempre fondato sulla creazione di una stretta rete di relazioni personali che permettesse di generare un valore aggiunto non solo per i componenti della squadra ma anche per il tessuto sociale in cui la squadra stessa è inserita, facciamo rete con alcune associazioni del territorio e con le attività commerciali di quartiere (principalmente i bar, c’è da dire). Nel corso dei nostri primi 10 anni di vita siamo riusciti a tenere in piedi la nostra visione tramite il supporto di giocatori, dirigenti, tifosi e tutte le persone a noi prossime. Tutti questi elementi hanno permesso al nostro progetto di crescere e di raggiungere traguardi che non ci saremmo mai aspettati, primo fra tutti la promozione in Seconda Categoria ottenuta nel 2020 e le due salvezze ottenute nelle ultime due stagioni. Purtroppo, ci stiamo rendendo conto che lo sforzo generoso di queste persone non basta più, e che per sopravvivere la Dinamo Kave si deve rivolgere anche a nuove persone, che non ci conoscono direttamente, ma che si rivedono nei nostri ideali e nella nostra visione. Per questo motivo abbiamo deciso di lanciare questa campagna di crowdfunding per il finanziamento della stagione sportiva 2023-2024.

 

 

 

Cosa pagheremo con il crowdfunding.

Ogni anno, come ASD Dinamo Kave 2013, le principali voci di spesa che ci troviamo ad affrontare sono i costi relativi all’iscrizione al campionato di 2° Categoria (€2800) e l’affitto di campo da gioco e allenamento (€2200). I soldi che riusciremo a raccogliere tramite le donazioni verranno principalmente utilizzati per far fronte a questi due grossi elementi del nostro bilancio. Nel caso la vostra generosità dovesse superare le nostre più rosee aspettative, i fondi verranno impiegati in una serie di azioni mirate al miglioramento delle condizioni del terreno di allenamento in Via Tartaglia 6, con un nuovo trattorino tagliaerba che semplificherebbe di gran lunga le operazioni di manutenzione. 

Ci teniamo a ringraziare tutte le persone che vorranno contribuire al progetto e, come Dinamo Kave, abbiamo pensato ad una serie di ricompense in linea con il nostro spirito che speriamo potranno far sentire parte della nostra famiglia anche chi non ha mai avuto modo di conoscerci (per maggiori informazioni vedere lista ricompense).



 

Cosa è la A.S.D. Dinamo Kave 2013:

 

Spiegare cos’è la Dinamo Kave è troppo difficile, non si riesce se non con frammenti, ricordi, discorsi inorganici. Ci prova per noi il Presidente, Mario Cammarota:

"La prima volta che io e Sten (Alessandro Stenico, da sempre il D.S., con un passato anche da vice allenatore e sei mesi da primo allenatore) abbiamo deciso insieme una formazione avevamo nove anni; la partita era “Palazzoni Verdi” contro “Palazzoni Rossi” e il campo, se così può definirsi, un prato fangoso che a noi sembrava San Siro, dove le porte erano fatte con gli alberi e con le felpe e dove, più che gli avversari, dovevi dribblare gli escrementi dei numerosi cani che usavano le fasce laterali per i loro bisogni. Scrivemmo la formazione su una pagina staccata del mio diario dei Power Rangers, dopo un’accesa discussione sulla successione dei rigoristi. Erano gli anni di Bruno Pizzul e delle partite decise dalla lotteria dei calci di rigore, gli anni del Divin Codino e di Pasadena.

Questa scena di amicizia preadolescenziale nostalgica, talmente anni ‘90 che se chiudo gli occhi sento Max Pezzali cantare Come Mai, è il germe da cui nascerà la Dinamo Kave. 

Qualche anno dopo, quella pagina strappata del diario dei Power Ranger, si trasforma nel foglio A4 bagnato di Tennent’s dove quei due amici, insieme ad altri tre compagni di sempre, firmano l’atto costitutivo della ASD Dinamo Kave. 

La prima Dinamo è la fusione di due anime: gli Juniores del Brentella che non avrebbero trovato spazio in prima squadra, amici di infanzia ed ormai amici del loro allenatore, lo stesso Mario; ed un gruppo di giocatori, amici dei fondatori, convinti a riporre nella cassetta degli attrezzi il martello con cui stavano per piantare nel muro il proverbiale chiodo per gli scarpini. Che futuro poteva avere un’accozzaglia mal amalgamata di ragazzini e di ex-giocatori, guidata da un gruppo di dirigenti senza esperienza e senza un soldo che era già un miracolo se alla domenica riusciva a mettere insieme qualche pallone gonfio ed una borsa di maglie ancora po’ sporche di fango?

Dopo tre anni la Dinamo gioca una finale play-off.

Dopo sette anni la Dinamo guadagna la promozione in seconda categoria, dove milita tuttora.

Dopo dieci anni siamo ancora vivi.

Mi sono chiesto spesso se la nostra storia sia poi così speciale. Una squadra di calcio che è innanzitutto una squadra di amici. Bella novità, direte voi. Chi è che gioca a calcio insieme e non ha un po’ di storie di sbornie da raccontare? Il fatto è che non è tutto qui: la cosa diversa della Dinamo è la Coerenza. Abbiamo innalzato il valore dell’amicizia ed il rispetto per le persone e per i rapporti a ideale supremo che ci guida in ogni decisione, in ogni situazione. È il nostro DNA. Da squadra di amici siamo diventati un moltiplicatore di amicizie, un generatore esponenziale di rapporti, di storie di persone. Ed è solo questo che ci consente di sopravvivere. È questo che ci spinge ancora a sacrificare tanto tempo che togliamo ai nostri affetti, un po’ di soldi, alcuni legamenti crociati e buona parte della nostra residua funzionalità epatica. 

Nessuno lo farebbe mai SOLO per una squadra di calcio."

 


 

Alcuni momenti per descrivere la Dinamo in questi dieci anni:

8 Maggio 2016. La Dinamo esiste da tre anni scarsi, e dopo 18 punti il primo anno e l’onorevolissimo titolo di carta igienica di Campioni d’Inverno il secondo anno, ci guadagniamo il pass per la prima finale Play Off della nostra storia. Ce la guadagnamo contro il San Giuseppe d’Abano, squadra che avevamo battuto il ritorno in campionato alla penultima giornata, guadagnandoci così l’accesso ai suddetti playoff, e che ribattiamo in casa loro, in semifinale. Quella stagione si concluse con una sconfitta in finale contro il Valsugana che comunque non toglie nulla a tutti i bei ricordi costruiti insieme.

La partita è, come ogni buona terza categoria, confusionaria e dal tasso tecnico mediocre, siamo più forti, ma non lo sappiamo, e facciamo un po’ fatica. La cornice di pubblico è entusiasmante, invece, molto più del previsto, e ci portiamo a casa diverse immagini (Bube che fa esplodere i palloncini degli avversari, Pippo Zoppelletto che esulta da solo dopo il goal del Bomber Rizzo, i loro striscioni ridicoli, la nostra gioia). 

Per la cronaca della partita, ecco un vecchio post facebook: https://www.facebook.com/DinamoKave2013/photos/a.798169400226130/1089391764437224/

9 Febbraio 2020. Siamo alla settima stagione, la prima di Mister Baesso, un allenatore forse alle volte distante dallo spirito Dinamo, ma che ci ha sicuramente aiutato a renderci una squadra più vera, più attenta all’aspetto competitivo. Infatti, in quel campionato interrotto anzitempo per il Covid 19, siamo saliti di categoria grazie ad una cavalcata impressionante, culminata con la vittoria contro lo Sport Project, compagine cittadina costruita per vincere il campionato. In casa loro la partita è rocambolesca, loro impattano contro il nostro muro difensivo e in particolare col nostro portiere, Marco Mellon, un passato glorioso e un presente grigio fumo, mentre noi segnamo con goal di cuore, francamente bruttino. Da ricordare incredibili atti di amore sulla scia dello scandaloso Sanremo di quell’anno tra lo stesso Mellon e il nostro terzino, Tommy Lombardi.  Con quella partita ci meritammo l’accesso alla Seconda Categoria, e ci sentimmo, forse per la prima volta, davvero forti. 

Anche qui, per una cronaca più precisa, un vecchio post di facebook: https://www.facebook.com/watch/?v=621446622011111 

2013-2023. Qui non abbiamo date precise, sono momenti sparsi tra i bar che ci hanno accompagnato e le strutture in cui abbiamo fatto i vari ritiri, per molti vero centro della stagione e vero momento Dinamo nel senso più bello possibile.

Ricordiamo, fra gli altri:

  • Un ritorno da una specie di discoteca dell’Altipiano, in una Zafirona stracolma, seguita dal furto di alcuni cioccolatini e birrette. Il guidatore il giorno dopo dichiarò al mister, per giustificare la sua indisponibilità alla partita “Mister, ho 30 anni, non ti dico cazzate, sono ancora ubriaco.”.
  • Lo splendido Karaoke speziato al quale è costretto ogni nuovo acquisto e ogni persona che cambia ruolo all’interno dell’organigramma. Negli anni abbiamo istituito diversi premi, giuria popolare e di qualità, scoperto talenti ed ascoltato cose terrificanti, orribili, inascoltabili. Soprattutto la seconda.
  • Sempre in ritiro: Bube (ex giocatore, ora vicepresidente, personaggio titanico) che a metà di un consiglio direttivo svolto in situazione etilica insostenibile si sporge dalla finestra del bagno e chiede l’eutanasia agli ultimi tre eroici detriti rimasti a bere l’ultima sotto il portico.
  • Il presidente che gira per Asiago con le proprie scarpe appese al collo, facendosi chiamare l’Etiope, un omaggio ad Abebe Bikila.
  • Le serate al bar di quartiere, quando il giorno dopo si lavora e sono le due di notte e stai biascicando di fronte alla terza “questa è l’ultima e poi vado” con i tuoi compagni, i tuoi amici, la tua famiglia di adozione.

 

 

NOTA BENE: Ai prezzi vanno aggiunte le spese di spedizione per le ricompense. Verrete contattati via mail dall'indirizzo dinamokavecrowdfunding@gmail.com per l'espressione delle eventuali preferenze di colore ecc ecc, e per i dettagli della spedizione.

11%
-34 Giorni
Salute e benessereCittà e comunità sostenibili
Studenti in Campo

Ciao a tutti!

Aiutaci a migliorare! Compila questo breve questionario.

Studenti in Campo è arrivato alla seconda edizione!

Siamo qui per presentarvi il nostro entusiasmante progetto, "Studenti in Campo", organizzato da ASI Comitato Regionale Lombardia ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI dal 1994; con il patrocinio di Sport e Salute. Il progetto mira a promuovere l'amore per lo sport tra i ragazzi e le ragazze delle scuole medie e superiori. La nostra missione è quella di ispirare una generazione di giovani atleti, offrendo loro l'opportunità di cimentarsi in entusiasmanti tornei sportivi, scoprire e praticare sei diverse discipline sportive: calcio, tennis tavolo, padel, sci, pallavolo, pallacanestro.

Finali Basket 3vs3 - 1°edizione Studenti in Campo 2023/2024 - Allianz Cloud Milano

Nell'edizione dello scorso anno, abbiamo coinvolto ben 21 scuole e oltre 820 ragazzi, ma vogliamo fare ancora di più quest'anno, molto di più! Per rendere possibile questo ambizioso progetto, abbiamo bisogno del vostro aiuto.

Perché lo sport? Lo sport è un veicolo potente per insegnare ai giovani importanti valori come il fair play, il lavoro di squadra, la determinazione e il rispetto. Attraverso la pratica sportiva, i ragazzi possono sviluppare non solo abilità fisiche, ma anche competenze sociali ed emotive che li accompagneranno per tutta la vita. 

Il nostro programma offre a tutti gli studenti l'opportunità di scoprire le loro passioni sportive, indipendentemente dal genere. Vogliamo creare un ambiente di gioco e apprendimento dove i ragazzi e le ragazze possano crescere insieme, imparando importanti valori come il rispetto reciproco, la collaborazione e l'autostima; rompendo le barriere permettendo a tutti di partecipare, indipendentemente dal livello di abilità.

Con i fondi raccolti attraverso questa campagna di crowdfunding, saremo in grado di coprire i costi di attrezzature, campi da gioco e altre spese necessarie per garantire un'esperienza sportiva di qualità per tutti i partecipanti.

Inoltre, con il vostro aiuto, potremo coinvolgere un numero ancora maggiore di scuole e studenti, ampliando l'impatto positivo che possiamo avere sulla comunità. Vogliamo raggiungere il maggior numero possibile di giovani, offrendo loro una porta aperta verso una vita più sana e attiva.

Ogni contributo, grande o piccolo, farà la differenza nel realizzare questo progetto. In cambio del vostro sostegno, offriamo diverse ricompense che vanno dalle magliette personalizzate, agli adesivi, alle menzioni speciali sui nostri canali social.

Unisciti a noi per ispirare e promuovere lo sport tra i giovani! Insieme possiamo aiutare i ragazzi a scoprire la gioia dello sport e a costruire un futuro sano e attivo.

Grazie di cuore per il vostro supporto!

Il team di Studenti in Campo

8%
-14 Giorni
Salute e benessereIstruzione di qualità
Regaliamo un abbraccio

Il nostro sogno:

Siamo una scuola di ciclismo del quartiere San Paolo di Bari e ci occupiamo di promuovere il ciclismo e l'utilizzo della bicicletta per fare sport, ma anche per il tempo libero. 

Da qualche anno, grazie all'acquisto di Hugbike o bici degli abbracci e di handbike, stiamo rendendo la nostra scuola di ciclismo un luogo accogliente, inclusivo, accessibile a tutte e tutti. 

Con Regaliamo un abbraccio vogliamo permettere a tante bambine e tanti bambini, a tante ragazze e ragazzi con disabilità di andare in bicicletta, di provare l’ebbrezza del vento in faccia, di fare un’attività divertente con il proprio papà o la propria mamma, grazie all’utilizzo dell’HUGBIKE, una bicicletta a due posti speciale perché la sua particolare postura e il particolare manubrio allungato permettono al conducente di sedere dietro, abbracciando e mettendo in sicurezza il passeggero che siede davanti. 

Grazie all’Hugbike, i ragazzi con disabilità imparano ad andare in bicicletta, a partecipare ad attività di gruppo, ad integrarsi, e migliorano la loro condizione fisico-psicologica. 

Come verranno utilizzati i fondi raccolti:

Vogliamo realizzare, grazie all’acquisto di ulteriori hugbike, il primo centro regionale dedicato al ciclismo per persone con disabilità, permettendo a sempre più bambini con disabilità di praticare sport, ma anche di socializzare, stare insieme e crescere come comunità.  

Andare in bicicletta è poi un’attività che è attenta all’ambiente e promuove la mobilità sostenibile. I ragazzi con disabilità, grazie all’hugbike, potranno partecipare anche alle ciclopasseggiate che periodicamente organizziamo nel quartiere e in tutta la città di Bai: un’ulteriore occasione per promuovere i benefici della mobilità sostenibile e di come l’utilizzo della bici faccia bene non solo alla salute personale ma anche all’ambiente. 

Con Regaliamo un abbraccio potremo:

  • Acquistare almeno 2 hugbike
  • realizzare un corso di ciclismo per ragazzi e ragazze con disabilità
  • Organizzare ciclo-passeggiate inclusive

Chi siamo:

Siamo un'associazione di un quartiere periferico della città di Bari, il San Paolo, caratterizzato da frammentazione sociale, povertà educativa e fragilità economiche e sociali. In questo contesto così complesso ci occupiamo di promuovere la pratica sportiva, e in particolare l’uso della bicicletta, a minori e adulti del territorio e dell’intera città metropolitana.  Oltre a promuovere il ciclismo valorizziamo la bicicletta (in termini di utilizzo, manutenzione e norme di sicurezza stradale) a livello giovanile e sociale, e lavoriamo per creare un vivaio di giovani ciclisti che attualmente manca nella città di Bari. Da sempre promuoviamo progetti finalizzati ad un uso corretto della bici, all’inclusione sociale, e a rafforzare il valore educativo e aggregante della pratica sportiva 

Negli ultimi anni, grazie alla dotazione di biciclette specifiche per persone con disabilità, stiamo realizzando il Bike Park Nessuno escluso, centro di aggregazione e di inclusione.

3%
-38 Giorni
Salute e benessereRidurre le disuguaglianze
Tutti i progetti
Noi siamo Parma

La rinascita della squadra coinvolge i tifosi fin da subito

Parte da qui il cammino per la stagione 2015/2016 del Parma Calcio 1913, con una campagna abbonamenti unica nel suo genere, che intende coinvolgere fin da subito i propri tifosi, che hanno condiviso insieme alla squadra sia grandi successi che un doloroso epilogo.

Fino al 29 agosto, potrai acquistare l’abbonamento alle partite casalinghe.


http://i.imgur.com/AvF7XZe.jpg


Abbonamenti Tribuna Laterale Ovest (Settori A-H)

TESSERA GIALLA - costo 110€

Accesso a tutte le partite interne di campionato

TESSERA BLU - costo 175€
Accesso a tutte le partite interne di campionato, ingresso gratis partite Coppa Italia e amichevoli; sconto 20% su merchandising ufficiale, t-shirt omaggio edizione limitata "Noi Siamo Parma”

TESSERA CROCIATA - costo 315€
Accesso a tutte le partite interne di campionato, ingresso gratis partite Coppa Italia e amichevoli; sconto 20% su merchandising ufficiale, t-shirt omaggio edizione limitata "Noi Siamo Parma” + utilizzo gratis parcheggio Tardini lun/ven da 8/19, uso gratis punto bike sharing, club house membership, wi-fi gratuito.

Solo per abbonamenti di Tribuna, possibilità di aggiungere ad abbonamento principale, ulteriori abbonamenti per under 14 a prezzo fisso di Euro 30 ciascuno.


Club House Membership

Un modo nuovo di vivere il Club da dentro. Ogni due mesi sarai "convocato" al Tardini per una serata conviviale dove fare il punto della situazione con tutto lo staff. Inoltre avrai diritto a sconti in negozi convenzionati e altri vantaggi firmati Parma Calcio 1913.
Con la CLUB HOUSE MEMBERSHIP e l'abbonamento alla Tribuna Crociata Petitot, avrai diritto ai posti POLTRONISSIMA.


Abbonamenti Curva Nord

TESSERA GIALLA - costo 25€ ESAURITI
Accesso a tutte le partite interne di campionato

TESSERA BLU - costo 99€ ESAURITI
Accesso a tutte le partite interne di campionato, ingresso gratis partite Coppa Italia e amichevoli; sconto 20% su merchandising ufficiale, t-shirt omaggio edizione limitata "Noi Siamo Parma”

TESSERA CROCIATA - costo 199€ ESAURITI
Accesso a tutte le partite interne di campionato, ingresso gratis partite Coppa Italia e amichevoli; sconto 20% su merchandising ufficiale, t-shirt omaggio edizione limitata "Noi Siamo Parma” + utilizzo gratis parcheggio Tardini lun/ven da 8/19, uso gratis punto bike sharing, club house membership


Abbonamenti Tribuna Petitot

TESSERA GIALLA - costo 265€
Accesso a tutte le partite interne di campionato

TESSERA BLU - costo 615€
Accesso a tutte le partite interne di campionato, ingresso gratis partite Coppa Italia e amichevoli; sconto 20% su merchandising ufficiale, t-shirt omaggio edizione limitata "Noi Siamo Parma”

TESSERA CROCIATA - costo 925€
Accesso a tutte le partite interne di campionato, ingresso gratis partite Coppa Italia e amichevoli; sconto 20% su merchandising ufficiale, t-shirt omaggio edizione limitata "Noi Siamo Parma” + utilizzo gratis parcheggio Tardini lun/ven da 8/19, uso gratis punto bike sharing, club house membership, wi-fi gratuito.
La tessera crociata Tribuna Petitot da diritto al posto nell'area POLTRONISSIMA

Solo per abbonamenti di Tribuna, possibilità di aggiungere ad abbonamento principale, ulteriori abbonamenti per under 14 a prezzo fisso di Euro 30 ciascuno.


Finanziato
238.308 € Raccolti
Salute e benessere
Insieme per NPC RIETI

Aiutaci a realizzare il nostro sogno, diventerà anche il tuo

Da sempre con voi e dal 2015 in serie A2, sappiamo bene quanto i vostri cuori battano forte per tutti noi,
perché la nostra è una grande famiglia, la NPC Family. Vi abbiamo regalato forti emozioni e gioie, abbiamo
sudato e combattuto per portare a casa, ogni volta, il miglior risultato possibile. Abbiamo gridato con voi,
abbiamo dedicato, a voi, e alla magnifica città che abbiamo l’onore di rappresentare, tutte le nostre
vittorie. Ce l’abbiamo messa tutta ogni volta, e vogliamo continuare a farlo, portando ancor più alto il nome
della nostra squadra ma anche e soprattutto quello di Rieti.


Proprio per questo motivo oggi siamo qui, tutti insieme, a chiederVi di aiutarci a raggiungere un obiettivo
molto importante
, capace di donare lustro alla squadra, a voi e alla nostra città.

#INSIEMEPERNPC: NPC RIETI sta cercando proprio te!

Sì, hai capito bene, stiamo cercando proprio TE. Ti chiederai perché? Perché vogliamo realizzare un sogno
che ha bisogno del TUO sostegno
, un qualcosa in più di quello che ci regali durante tutte le partite in casa
ed in trasferta.
La NPC ha infatti aperto il cassetto dei sogni e ha deciso che è arrivato il momento di realizzarne due
davvero molto importanti: l’acquisto di un CAMPER e di un PULLMAN per le trasferte!
Ti starai chiedendo il motivo di tutto ciò, e noi di motivazioni ne abbiamo veramente tante.


Perché stiamo chiedendo il tuo aiuto per acquistare un CAMPER e un PULLMAN?


Perché non vogliamo mai smettere di regalarti emozioni, vogliamo portarle ovunque andremo, insieme ad
un piccolo pezzetto di TE, di tutti i nostri TIFOSI e della nostra CITTA’, sempre con noi!
Vogliamo averti sempre accanto e vogliamo fare sempre di più per la nostra squadra, la TUA squadra.

Il camper e il pullman per l’acquisto dei quali stiamo chiedendo il tuo aiuto andrebbero a ricoprire un
inestimabile valore d’immagine in quanto, totalmente brandizzati, accompagnerebbero la squadra in giro
per l’Italia, e anche più lontano, per iniziative sempre più ambiziose.

#INSIEMEPERNPC: un progetto che nasce dal cuore

#INSIEMEPERNPC è un progetto che aiuta la tua squadra del cuore e la tua città, dando valore al territorio e allo sport. 


Diamo valore al territorio

Il CAMPER, in particolare, sarà destinato alla promozione delle eccellenze del nostro territorio. Questo
infatti, in ogni trasferta, partirà due giorni prima della squadra, posizionandosi nelle principali piazze o
luoghi simbolo delle città ospitanti e portando con sé materiale informativo, prodotti e quant’altro delle
aziende che aderiranno alla nostra fantastica iniziativa. In occasione delle partite casalinghe lo stesso verrà
poi utilizzato al di fuori del PalaSojourner per iniziative promozionali o sociali che la NPC promuove durante
l’arco della stagione.


Diamo valore allo sport

Il PULLMAN, invece, non solo sarà il mezzo tramite il quale riusciremo ad accompagnare i nostri ragazzi in
trasferta, ma anche il nostro biglietto da visita e soprattutto una intelligentissima modalità di abbattimento
dei costi annuali per i nostri spostamenti. Diciamola più semplicemente:

MENO costi di trasferta, PIU’ budget da investire sul campo, sulle strutture e sul settore giovanile, il futuro sportivo della nostra città.

Inoltre, esso sarà anche un valore aggiunto per enti e associazioni che potranno beneficiarne quando non in
uso per le esigenze societarie.


E allora cosa stai aspettando? Aiuta la tua squadra del cuore e la tua città con una donazione e scopri tutte le fantastiche RICOMPENSE in palio che abbiamo pensato per te!

Ricompense uniche, per ringraziarti del tuo gesto

Tantissime le ricompense definite per la tua donazione a NPC RIETI. Tante le possibilità per aiutare la TUA squadra del cuore, che tu sia un PRIVATO, un'AZIENDA, o un'ASSOCIAZIONE, CLUB e/o ENTE. 

Due in particolare ti renderanno totalmente parte della nostra famiglia e della storia del basket Reatino.


La tua foto sul Pullman della NPC RIETI

Si, hai capito bene! Aiutaci a dare vita concreta al tuo e al nostro sogno e avrai la possibilità di essere sempre con noi, ovunque andremo! Qualunque sia l'importo della tua donazione, questo è solo un modo per ringraziarti, avendoti sempre al nostro fianco, con la tua foto sul logo della NPC RIETI, applicata sul pullman della squadra. 

Il tuo nome impresso sul parquet del PalaSojourner 

Sembra un sogno, ma un sogno non è! Aiuta la tua squadra del cuore con una donazione a partire da 50€ e potrai vedere il tuo nome impresso sul parquet del PalaSojourner. Una occasione incredibile, che renderà il tuo aiuto alla NPC autentico ed indimenticabile. 


Scopri tutte le altre ricompense! #INSIEMEPERNPC

Finanziato
147.210 € Raccolti
Salute e benessere
LA PISCINA NEL CRATERE

Di cosa si tratta

Nel territorio del comune di Montedinove manca una piscina pubblica, in grado di accogliere tutte le famiglie del territorio montano colpito dagli eventi sismici del Centro Italia, e in particolar modo le persone con disabilità. 

La piscina di Montedinove sarà un luogo ludico, aggregativo, sportivo per l’intera comunità, nessuno escluso. Il progetto ha una testimonial di eccezione, Manila Flamini, di origini montedinovesi, sincronetta italiana. Bronzo agli Europei 2006 e ai Mondiali 2015, argento agli Europei 2008 e a quelli del 2016, oro nel 2017, capitano della nazionale italiana di nuoto sincronizzato dal 2009, l’atleta azzurra ha sposato con convinzione il progetto solidale.

L’obiettivo del progetto è di mettere a disposizione della collettività un impianto piscina capace di accogliere la maggiore richiesta possibile. Si mira a un’utenza variegata e multiforme, che comprenda sia persone normodotate, che persone con disabilità motorie, sensoriali o psichiche, creando un luogo di incontro che diventi un laboratorio sociale accogliente e condiviso. La realizzazione della piscina comunale, inoltre, creerà nuovi posti di lavoro, costituiti sia dal personale specialistico riservato alle persone con disabilità, sia dal personale qualificato per il controllo e la sicurezza durante le attività svolte all’interno dell’impianto. Una socialità nuova che stimolerà profondamente non soltanto il territorio comunale di Montedinove, ma anche le aree limitrofe. Ovviamente, l’intervento rappresenta anche una leva economica, soprattutto per il Comune di Montedinove, di fondamentale rilevanza. Le entrate saranno reinvestite dall’ente per la valorizzazione del territorio stesso.

La struttura è già in parte avviata e funziona regolarmente durante tutto il periodo estivo con un notevole afflusso di utenti provenienti dai paesi circostanti per un raggio di circa 10-15 Km. Il progetto mira a un potenziamento necessario per la fruizione di persone con disabilità e prevede, in questo senso, la trasformazione dell’attuale piscina nella Categoria “A”.

Come verranno utilizzati i fondi

I fondi verranno utilizzati per la realizzazione delle seguenti strutture:

  • Blocco servizi composto da spogliatoi, infermeria e servizio bar/biglietteria;
  • Realizzazione di un deposito dei prodotti chimici con aereazione esterna al piano seminterrato;
  • La delimitazione delle aree sanificate con i percorsi a piedi nudi rispetto al solarium, con ringhiere in cristallo;
  • Riscaldamento dell’acqua della vasca mediante l’installazione di una pompa di calore acqua-acqua;
  • Realizzazione di percorsi guidati per la fruizione della struttura da parte di disabili;
  • Realizzazione dell’illuminazione esterna dell’area a servizio della piscina.

Manila Flamini, la campionessa di nuoto di Montedinove

Manila Flamini è una sincronetta italiana, nata proprio nel comune di Montedinovo nel 1987. 

Agli Europei 2006 di Budapest ha vinto il bronzo nella prova a squadre e nel combinato, mentre agli Europei 2008 di Eindhoven ha vinto le sue prime medaglie d'argento nella prova a squadre e nel combinato.
A partire dal 2009 diventa capitano della nazionale italiana di nuoto sincronizzato. 
Ai Mondiali 2015 di Kazan' ha vinto il bronzo nell'edizione inaugurale del programma tecnico del duo misto insieme con Giorgio Minisini.
Con lo stesso Minisini ha poi vinto l'argento nella stessa specialità ai Campionati europei di nuoto 2016, ed ha ottenuto un altro secondo posto nel programma libero della gara a squadre. 
Ai Mondiali 2017 ha vinto uno storico oro nel programma tecnico del duo misto in coppia con Giorgio Minisini.

Da sempre amante della sua terra, oggi è testimonial di questa campagna di crowdfunding.

Il borgo di Montedinove

Il borgo medievale di Montedinove sorge sulla cima più elevata della catena di colli marchigiani, godendo di una vista che spazia dalla costa adriatica ai Monti Sibillini, dal Monte Conero al Gran Sasso d’Italia. La sua quota altimetrica lo pone tra i paesi della Comunità Montana dei Sibillini.

Il piccolo e grazioso centro storico di Montedinove conserva, ancora oggi, i resti delle alte mura medievali e si dipana attraverso strette viuzze acciottolate. Passeggiando per i vicoli non si può che rimanere affascinati dalla bellezza delle architetture, dalle abitazioni in laterizi e dalla ricchezza di particolari di arredo urbano di indubbio interesse, come i lavatoi comunali, le fontanelle dell’acquedotto del Polesio, gli eleganti edifici.

Finanziato
125.000 € Raccolti
Salute e benessere
A piedi verso una scuola sicura

Di cosa si tratta

La scuola primaria del Comune di Apiro, prima del sisma nel cuore del centro storico, verrà ricostruita in località Cupo, zona di passaggio tra il centro abitato e il paesaggio agrario. Il progetto vuole disegnare un percorso che metta in connessione il centro con la zona destinata alla nuova scuola e alle attività sportive.

Ricostruzione è anche favorire la ripresa di abitudini quotidiane e la realizzazione di un marciapiede a servizio della nuova scuola e dei residenti servirà quale piccolo intervento funzionale per l’accesso alla scuola e recupero di una connessione con il centro della città.

Influenza positiva nei confronti del territorio

La realizzazione del marciapiede avrebbe valore non solo come infrastruttura, ma sarebbe un aiuto per sensibilizzare la cittadinanza sul tema della sostenibilità ambientale, della qualità urbana e dell’accessibilità.

Disincentivare l’uso dell’auto per brevi spostamenti quotidiani contribuisce a costruire abitudini sane e ridurre il rischio di incidenti. Nonostante l’espansione del centro abitato fuori dalle mura storiche, le piccole dimensioni del borgo permettono una vivibilità pedonale, cha va incentivata e promossa anche con il fine di non escludere il centro storico, ad oggi in gran parte lesionato dal sisma, dalla vita sociale e turistica della città.
Raggiungere in sicurezza la scuola è inoltre un requisito indispensabile per studenti e genitori.

Chi beneficerà del progetto?

  • Sportivi: niente più corse lungo la strada. Con la realizzazione del marciapiede si potrebbe percorre di corsa un lungo tratto dal campo sportivo ai giardini della città
  • Giovani famiglie: mamme con i passeggini e bambini potrebbero uscire a passeggiare in sicurezza
  • Studenti: a causa del sisma ci saranno delle nuove scuole. Con la realizzazione del marciapiede si potrà andare a scuola a piedi 
  • Disabili: contribuisci a rendere la città accessibile. Matteo, giovane disabile residente nella zona, potrà percorrere in sicurezza il percorso dall'abitazione alla scuola
  • Turisti: il marciapiede permettere il collegamento tra il centro storico e i numero si b&b che si trovano immersi nelel campagne
  • Cittadini: contribuisci a rendere la città a misura di cittadino

Chi c'è dietro al progetto

Il Comune di Apiro è promotore del progetto, presentato in occasione nella campagna di crowdfunding promossa da ANCI nell'ambito dell'avviso "ANCI CROWD SISMA CENTRO ITALIA".

Il punto di vista da cui è nata l’idea del progetto è quello dei futuri fruitori del percorso.  Il progetto diventa la risposta tecnica a un’esigenza sociale emersa attraverso l’ascolto delle testimonianze dirette dei cittadini, con particolare attenzione ai giovani studenti con disabilità.   

La partecipazione dei cittadini e dei genitori degli studenti contribuisce a creare un network di soggetti direttamente interessato alla realizzazione del progetto.

Come verranno utilizzati i fondi

I fondi raccolti verranno utilizzati per i lavori di realizzazione del marciapiede e messa in sicurezza del tratto strada che congiunge il centro storico alla località Cupo, sede del nuovo polo scolastico. 

Finanziato
55.000 € Raccolti
Salute e benessere
PARCO LA RINASCITA DEI SOGNI

Un nuovo Parco per bimbi e famiglie nel Comune di Fiastra.

A Fiastra, un piccolo paese nel cuore dell’Appennino umbro-marchigiano, dopo il terremoto dello scorso 2016 niente è più come prima. Quel che non è andato distrutto, è comunque cambiato. Superata la fase iniziale di emergenza, ora bisogna ripartire.

Chi ha scelto di rimanere, è chi veramente ama questo territorio e vuole vederlo rinascere, con la convinzione che tutto possa tornare come prima… e perché no? migliore.

Chi meglio dei nostri bambini, può rappresentare il futuro? È per loro infatti che nasce questa iniziativa, per dimostrargli che anche un evento drammatico può trasformarsi in un’opportunità.

I bambini di Fiastra, dopo la demolizione della loro scuola gravemente danneggiata, hanno visto sorgere un’area container al posto dei giardini pubblici per “interesse di pubblica utilità”.

Una nuova location è stata quindi individuata per ricreare un luogo di svago e di giochi per tutte le famiglie, ricostituendo un punto di aggregazione e socializzazione per genitori e bimbi.

Tutta la sistemazione dell’intera area è stata progettata con la collaborazione di tutti i bimbi ed i ragazzi del Comune di Fiastra che attraverso vari incontri, con il supporto delle loro maestre e di un team di psicologi che li hanno guidati dopo gli eventi sismici, hanno espresso le loro volontà e i loro bisogni di bambini.

Tutti possiamo contribuire a realizzare il loro sogno per veder sorgere un nuovo Parco attrezzato che aspetta solo di sentire le loro risate spensierate.

Con i fondi verranno acquistati giochi ed arredi urbani.

Con tale contributo verranno acquistati giochi ed arredi urbani... altalene, scivoli, panchine e quant'altro necessario al fine di creare un vero e proprio luogo di svago e di divertimento, sicuro e ben protetto dai pericoli. 

All’interno del Parco sono state individuate due aree giochi, una per i più piccoli e l’altra per i più grandi, così come richiesto dai bambini stessi che hanno scelto attentamente ogni gioco. 

Durante vari incontri con maestre e psicologhe, si è andato definendo pian piano un progetto concreto: prima è stata individuata un'area, l'Amministrazione Comunale ha quindi provveduto alla sistemazione di tale zona per renderla idonea allo scopo. I bambini, nel frattempo, hanno pensato ad un nome da dare al giardino e la scelta finale "Parco la Rinascita dei Sogni" è una sintesi simbolica del loro sentire, pieno di speranza e giovialità. 

Nel Parco verrà installata un’opera artistica che evidenzia la maternità della nuova immagine del giardino dove verranno scritti tutti i nomi dei bambini coinvolti nel processo di progettazione partecipata. Quest’opera verrà realizzata con l’ausilio dei bambini stessi che in prima persona incideranno il loro nome.

Il parco è stato un luogo di incontro molto usato da giovani e adulti e può tornare ad esserlo anche in futuro diventando, al tempo stesso, un simbolo della rinascita del paese.

Il progetto vede il supporto di tutta la comunità di Fiastra

I primi a dover essere ringraziati sono tutti i bambini ed i ragazzi di Fiastra, che con il loro entusiasmo e la loro voglia di riavere uno spazio a loro dedicato, hanno fatto sì che alla fine l'intero progetto potesse essere portato avanti.

L'Amministrazione Comunale ha da subito manifestato la chiara volontà di portare avanti tale progetto per ridare a tutta la comunità un luogo di svago e di giochi per tutte le famiglie.

Le maestre e il team di psicologi che hanno seguito i bambini dopo gli eventi sismici dello scorso anno, hanno permesso in concreto che tutto potesse essere realizzato, potendo contare sul supporto delle famiglie e in generale dell'intera comunità di Fiastra.

Finanziato
39.800 € Raccolti
Salute e benessere
Tanto,quanto. Sosteniamo il nostro Messina!

Dopo il rinnovato impegno della proprietà, adesso tocca a tutti noi mobilitarci per il Messina. Nei giorni scorsi, lo slancio dei tifosi, nato spontaneamente e cresciuto in poche ore di passaparola sui social ha dato fiducia al presidente Pietro Sciotto in un momento di grande tormento. Adesso, con la domanda di iscrizione al campionato di serie C 2022-23 trasmessa regolarmente, è giusto che i messinesi facciano la loro parte, ovunque si trovino.

La passione per il Messina non si estingue con la lontananza e nemmeno con le delusioni di questi ultimi anni. Da questo valore, sempre vivo, possiamo partire per un progetto sportivo che non si pone  limiti. Con il contributo di tutti ogni obiettivo è raggiungibile.

Il Messina Calcio è un patrimonio che può tornare ad essere l'orgoglio di un territorio intero e di chi questo territorio lo ha dovuto lasciare ma non riesce a dimenticarlo e non lo dimentica. Saranno le migliaia di tifosi biancoscudati, cittadini rimasti nella nostra città o sparsi in mille angoli del mondo ad essere i primi a costruire questa nuova casa giallorossa, a tracciare i confini del villaggio.

Questa raccolta fondi è un importante segnale di condivisione che siamo sicuri avrà successo. Il primo obiettivo da raggiungere è 100.000 Euro. Contiamo sulla generosità dei messinesi per arrivare a questo risultato ma vogliamo andare oltre e siamo sicuri di potercela fare. Ognuno potrà contribuire secondo le sue possibilità e ogni risorsa sarà fondamentale.  

Torniamo protagonisti, tutti insieme, per un grande Messina.

Per Sponsor e Aziende:

Con l'obiettivo di coinvolgere anche le aziende nella campagna Crowdfunding, la Tempo Stretto S.r.l., propone un'importante opportunità. Ad ogni azienda che verserà una somma non inferiore a 1.000 Euro, il quotidiano online Tempostretto offirà un videoredazionale in cui gli imprenditori potranno raccontarsi e promuovere la loro proposta aziendale. Si realizzerà, così, un contenitore chiamato “Gli alfieri del Messina” riservato appunto alle aziende che in questo momento delicato decideranno di  aiutare la loro squadra di calcio.
Inoltre, sempre alle aziende che verseranno almeno 1.000 €, l'Acr Messina riconoscerà uno sconto del 10% sulle iniziative pubblicitarie concordate con la società calcistica.

L'APPELLO A CONTRIBUIRE DI MAURIZIO MIRANDA EX CALCIATORE DEL MESSINA:

Finanziato
38.561 € Raccolti
Raccolta Fondi ASD Molinari Volley Ponticelli

Linea Gialla, il progetto di sostenibilità di DHL Express Italy, arriva a Napoli. L’azienda ha organizzato una raccolta fondi a favore dell’ASD Molinari Ponticelli, che dal 1978 promuove il volley come sport e come opportunità per chi vive in una realtà non sempre facile. 

L’obiettivo consiste nel raccogliere fondi sufficienti per garantire a tutti il diritto di fare sport in un luogo accogliente e sicuro.

Tutti insieme lavoreremo per riqualificare il campo di gioco della Palestra C del PalaVesuvio e per donare delle borse di sport a chi non può sostenere questo costo nel territorio campano. 

DHL Express sostiene l’iniziativa di fundraising impegnandosi sia attraverso un contributo diretto sia coinvolgendo i propri dipendenti che, come volontari, promuoveranno la raccolta fondi. 

Dona anche tu direttamente da qui!

 

Grazie al vostro generoso contributo, siamo riusciti a superare il precedente obiettivo fissato a 35.000€! 

Abbiamo quindi:

  • dato l’opportunità di giocare su un tappeto nuovo
  • garantito a 20 ragazzi l’accesso alle attività sportive per un anno 
  • consentito anche l’acquisto di una rete nuova e 20 palloni
  • reso possibile la rimozione delle barriere architettoniche nella Palestra C. 

E proprio perché sappiamo che c'è ancora molto da fare, rilanciamo fino a 40.000€ con l'obiettivo di garantire l'accesso alle attività sportive per un anno ad altri 20 ragazzi!

Con il tuo supporto siamo certi di poterci riuscire!

 

Puoi donare in tanti modi:

  • con le principali carte di credito tramite il pulsante Contribuisci
  • con Google/Apple Pay sempre tramite il pulsante Contribuisci
  • direttamente con un bonifico sul c/c dell’ASD Molinari Volley Ponticelli

 

Intestazione: Associazione Sportiva Dilettantistica Molinari

Causale: Linea Gialla DHL Express Italy per ASD Molinari Volley Ponticelli

Coordinate Bancarie: IT23G3601837830000010261964

 

Grazie per la tua generosità!

 

Per informazioni contattaci alla mail: molinarivolley78@libero.it

Finanziato
35.945 € Raccolti
GET

DI COSA SI TRATTA

GET é un progetto che indaga e mette in relazione la percezione, l’utilizzo e i comportamenti dell’utente verso i suoi dispositivi e le loro applicazioni.

É un braccialetto che permette di controllare i devices tramite un’interfaccia invisible ed intuitiva. In grado di captare i gesti dell’utente per interpretarne la volontà. Grazie alla tecnologia bone-conduction telefonare non è mai stato così semplice e divertente! La tua mano diventerà la tua cornetta, e non avrai più bisogno di altri accessori.
GET permette inoltre di tracciare l’attività fisica, i movimenti e ciclo del sonno sostituendosi a qualsiasi wearable.

Questo progetto sperimenta nuovi tipi di interazione senza l’utilizzo fisico di oggetti, immaginando un futuro dove l’interfaccia perfetta potrebbe essere il corpo stesso. GET infatti supera la dipendenza da schermi e le interfaccie touch, liberandoti dalla necessità di visionare lo schermo del tuo device ad ogni notifica che si riceve.
Facilitare ed ottimizzare gli aspetti della vita quotidiana e lavorativa è la mission di GET.

COME FUNZIONA

GET sfrutta i tuoi gesti per accedere e controllare i tuoi dispositivi, in maniera facile ed intuitiva. In più, tramite un'innovativa tecnologia, il bone conduction, potrai ascoltare in tutta privacy le notifiche (whatsapp, twitt, mail, messaggi, ect..) La tecnoloigia a conduzione ossea, é composto da trasduttori che emettono onde sonore percepibili dall'orecchio interno. Queste onde sono trasmesse ad una frequenza che può essere trasportate attraverso le ossa.

Come per ogni dispositivo mobile, troviamo la possibilità di accedere volontariamente a determinate applicazioni, funzioni o la possibilità invece di ricevere differenti notifiche.

Un'applicazione connessa a GET permetterà di personalizzare ogni gesto, legandolo ad una determinata funzione.

Sono previsti dunque due funzionamenti per GET: modalità attiva e modalità passiva.

- Nella modalità attiva, sarai tu a comandare le applicazioni e le funzioni (leggimi ultima news, chiama contatto preferito, dimmi che ore sono, attiva musica, leggi appuntamenti, etc..) del tuo device.
Attivazione: un semplice gesto attiva una determinata funzione.
Esecuzione: basterà sollevare il braccio inserendo il proprio dito nell’orecchio.

- Nella modalità passiva, GET ti invierà i feedback (tramite vibrazione, led entrambe personalizzabili) delle tue notifiche.

COME USARLO

Per usare GET basterà semplicemente indossarlo al polso e connetterlo ai tuoi dispositivi tramite Bluetooth.
GET é discreto e confortevole da portare in qualunque occasione e per essere facilmente adattabile al tuo stile di vita. Progettato per un uso quotidiano per il tempo libero, hobbies, viaggi, lavoro, studio, sport. GET é sempre presente e pronto ad ogni tua esigeneza.

GET sarà facilmente ricaricabile tramite porta USB, ma al raggiungimento di 50K, promettiamo la carica ad induzione.

QUANDO USARLO

GET ti permette di:

Ricevere ed effettuare: chiamate telefoniche, Skype, Viber, WhatsApp, Facebbok, etc.;
Ascoltare ed inviare notifiche : mail, WhatsApp, Facebbok, Tweet, SMS e note audio;
Leggere : articoli, podcast, pagine web ed app;
Conoscere : orario, temperatura e tempo atmosferico;
Consultare : orologio, memo, agenda ed appuntamenti;
Seguire : indicazioni stradali, allenamenti;
Eseguire : pagamenti, ingressi;
Controllare: video games, applicazioni, navigazioni web e inviare comandi remoti.

TEAM

Edoardo Parini, Media & Interaction Designer form Lausanne, Svizzera;
Emiliano Parini, Communication Manager, Italia;
Enrico Parini, Consulente strategico, Italia;
Davide Deri Economia d'impresa, analisi, Svizzera;
Fernando Tiago Fernandes Economia e finanza, marketing, comunicazione, Svizzera;
Johan Wüethrich Informatico imbarcato, sviluppatore, Svizzera.

TECNOLOGIA

Trasduttore osseo: GET sfrutta questa tecnologia composta da trasduttori che emettono onde sonore trasmesse ad una frequenza che viaggia attraverso le ossa. Una nuova maniera di vivere il suono, dalla musica alla lettura. La tecnologia non compromette affatto la qualità del sound. Questi suoni, possono essere ascoltati direttamente dal vostro orecchio interno. Sappiamo già che cosa stai pensando e non preoccuparti: la conduzione ossea non comporta alcun rischio. GET è sicuro per l'uso, infatti questa tecnologia proviene dal campo medico ed è utilizzata da anni su apparecchi acustici.

IMU - Unità di misurazione inerziale: tramite l'IMU, GET sarà capace di tracciare con chiarezza i tuoi gesti e monitorare i tuoi movimenti con estrema semplicità. Seguirti nello sport e nella tue attività fisica quotidiana, non sarà stato mai così semplice. Non perderti nessuna informazione sulle tue performance e non fermarti mai!

Vibratore: tramite la vibrazione, il bracciale sarà in grado di comunicarti, eventuai chiamate, notifiche, insomma tutto quello che il tuo device invierà a GET. Sarà possibile custumizzare le impostazioni della vibrazione per indentificarne la differente funzione.

NFC: tecnologia per connessione wireless RF a corto raggio, capace di contenere dati necessari della persona, trasferire file ed effettuare operazioni di accesso o pagamenti.

Bluetooth: il più avanzata tecnolgia e basso consumo per la trasmissione dei dati. Nonché il più basso tra gli emissori di campi elettromagnetici. Il suo utilizzo evita l’eccessiva vicinanza dello smartphone della vostra testa, riducendo ancora di più quindi, l’emissioni al cervello.

GET sarà sviluppato sia per iOS che ANDROID.

REWARDS & SPEDIZIONI

REWARDS
É possibile effettuare donazioni aperte, il cui importo non é compreso tra quelli indicati.
Per farlo, clicca su "Modifica la tua offerta" nel riquadro nero sulla destra nella pagina di pagamento.

SPESE DI SPEDIZIONI
Italia: gratuita;
Europa: 25€;
Extra-Europa: 35€.

*Una volta selezionato l'importo che si desidera donare, l'utente avrà la possibilità di modificare l'offerta e/o aggiungere le spese di spedizione, se non comprese.

MILESTONE

STAMPA - COSA DICONO DI NOI

IL MESSAGGERO Maker Faire, con il bracciale GET si parla al telefono portando il dito all’orecchio: http://snip.ly/cUou

POSTEPAYCROWD Interview Maker Faire Rome 2015: http://snip.ly/SSiV

GAMOBU I migliori progetti in crowdfunding: http://snip.ly/LhdW

IL MATTINO Il bracciale GET: per parlare al telefono basta portare il dito all’orecchio: http://snip.ly/1LZU

SNAP ITALY Maker Faire: innovazione tra startup e nomi noti: http://snip.ly/aj5Z

RAGUSA NEWS GET, un bracciale trasforma il vostro dito in un cellulare: http://snip.ly/iXrN

RADIO LUISS Ospiti del programma Press Play di The Walkman Magazine

BUSINESS INTERNATIONAL MAGAZINE A Maker Faire Roma raccolti 30mila euro dai progetti Postepay crowd http://snip.ly/LuPX

HTNovo GET: telefona, parla e ascolta attraverso le dita: http://snip.ly/bqQN

RADIO SI SERVA SIGNORA Ospiti del programma #ONAIR con Federico e Giulia

FAQ

Ha un microfono? Certamente ce l’ha! Un microfono direzionale utilizzabile ad ogni esigenza e a mani libere.

Come posso collegarlo GET ai miei dispositivo? Puoi abbinare GET via Bluetooth con qualsiasi dispositivo mobile, computer, laptop e tablet.

Perché si chiama GET? Perché, puoi « ottenere » praticamente tutto quello che vuoi dal tuo dispositivo.

Le altre persone possono sentire le mie notifiche? Assolutamente no, la sola persona che puó sentire le notifiche sei tu. Musica, suoni e comunicazioni sono trasmesse direttamamente al tuo timpano interno, tramite la conduzione ossea, senza passare attraverso l’aria, come avviene per auricolari e altoparlanti. Inoltre, se volessi condividere le tue notifiche con altre persone, tutto quello che devi fare é poggiare il bracciale su un piano solido, ad esempio un tavolo, ed il suono sarà diffuso, come fosse un vivavoce.

Come si ricarica GET? GET è dotato di un connettore micro USB in modo da caricare facilmente il bracciale. Facile come ricaricare il tuo telefono. Se raggiungiamo € 55k attraverso la nostra campagna crowdfunding, potremmo applicare la tecnologia induttiva di ricarica.

Posso eseguire più ordini d'acquisto una volta che ne ho già effettuato uno? Sì, semplicemente facendone un altro. Grazie per amarci così tanto !!!

Sono duro dorecchie e/o porto protesi acustiche, avete ricerche che dimostrano che funzionerà per me? La tecnologia a conduzione ossea proviene dal campo medico e militare. Funziona attraverso l'osso temporale e suoni viengono trasmessi direttamente all'orecchio medio e interno. Questa tecnologia aiuta a ricevere le onde sonore facendo vibrare l'osso dell'orecchio interno, ciò significa che la capacità di sentire, dipende dalla capacità dell'orecchio interno. Abbiamo fatto provare il nostro prototipo a persone con problemi di udito, ed i risultati sono misti, poiché il danno sulla orecchio interno può essere di diversi livelli. Su 600 persona che hanno già provato GET, nessuno ha avuto difficolta ad ascoltare contenuti come testi e musica.

Qual è la differenza tra GET e altri dispositivi a conduzione ossea? GET si concentra sul nostro stile di vita ed esperienza quotidiana. Lo abbiamo quindi pensato per essere utilizzato costantemente e in molteplici situazioni come sport e attività fisiche, in orario d’ufficio e durante il tempo libero. Ha due trasduttori posizionati strategicamente in grado di garantire un’elevata fedeltà del suono. Inoltre, l'interfaccia controllata da semplici gesti ed il microfono incorporato ne fanno un prodotto unico.

Che tipo di contenuti può gestire GET? GET é in grado di leggere qualsiasi tipo di notifica testuale ed audio. Utilizzando interfacce vocali ed assistenti digitale come Siri, S-Voice, sempre più performanti e precisi, ed altri strumenti in grado di sfruttare lo speech-to-text e il text-to-speech. Permettendo non solo di avere una facile lettura/dettatura dei contenuti, ma sarà possibile aumentare e potenziare le funzionalità dei nostri devices. Potrai quindi accedere a contenuti come mail, tweet, whatsapp, news, etc, ma anche contenuti come articoli su pagine web, documenti, appunti, etc.

Finanziato
30.635 € Raccolti
Salute e benessere
Perché scegliere Eppela?
Abbiamo fatto la storia!

Eppela, attiva da più di 10 anni, è ormai un punto di riferimento solido nel panorama italiano e non solo.

Ti puoi fidare!

I tuoi dati personali sono più che al sicuro. Per nessun motivo verranno ceduti a terzi senza il tuo consenso. Tutti i servizi offerti sono pienamente conformi al GDPR.

Non ci sfugge nulla

Il team di Eppela è composto da esperti nel settore che sviluppano quotidianamente processi di verifica per prevenire le frodi.

Non c’è trucco e non c’è inganno.

Ogni raccolta fondi è una storia che ci teniamo a raccontare con amore, curandola fin nei minimi dettagli.

Solo 5 minuti.

Grazie ai nostri consigli e ai kit di supporto, creare un raccolta su Eppela è davvero facile e veloce

L’unione fa la forza!

Siamo fermamente convinti che insieme si possa cambiare il mondo. Il nostro obiettivo è quello di offrirvi uno strumento che ci permetta di farlo.


Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora
Tutti i progetti
Generazione G

Facciamo insieme la differenza: dona anche tu per aiutare i neogenitori!

Diventare genitori è una meravigliosa esperienza. Per fare questo passo, per le giovani coppie è fondamentale sapere di poter contare su una rete di relazioni che possa offrire loro il necessario sostegno economico, sociale o psicologico.

Prénatal, in occasione della celebrazione dei suoi 60 anni e insieme alle insegne di PRG Retail Group, Toys Center, Bimbostore e FAO Schwarz, ha deciso di impegnarsi in un progetto di sensibilizzazione e di sostegno concreto alla natalità, su tutto il territorio italiano.

È il progetto Generazione G, realizzato in collaborazione con il Moige, Movimento Italiano Genitori, che sarà il beneficiario finale della tua donazione qui su Eppela.

“Generazione G” vuol dire “Generazione Genitori”: perché prima ancora di far nascere nuovi bambini, è necessario “far nascere i genitori”, vale a dire mettere le giovani coppie nelle condizioni di intraprendere la scelta della genitorialità in maniera solida e serena. Solo così sarà possibile invertire il trend attuale e rilanciare la natalità in Italia.

Grazie anche al tuo contributo saranno messi a disposizione delle famiglie un basket di beni di prima necessità e un impegno stimato in oltre 180.000 ore di tempo da parte di genitori esperti, selezionati dal Moige, che aiuteranno i neogenitori con la loro esperienza e con azioni concrete, per esempio:

  • Presenza fisica nel supporto alla gestione del bambino per permettere al genitore di dedicarsi alle proprie necessità;
  • Presenza accanto al genitore in difficoltà per fornire suggerimenti e consigli;
  • Supporto concreto in attività pratiche e commissioni quotidiane;
  • Consulenza per sostegno e aiuto anche da remoto;
  • Supporto per la gestione dei servizi burocratici.

 

Grazie, perché insieme a te faremo la differenza e contribuiremo alla nascita di tanti nuovi genitori!

27%
-172 Giorni
Sconfiggere la povertàRidurre le disuguaglianze
Salviamo la Canapa Italiana

Lo sanno tutti, soprattutto chi l’ha acquistato in questi anni: il Cbd non è stupefacente. 

Per tutelare i consumatori italiani e gli operatori della filiera italiana con delle azioni legali si è resa necessaria questa raccolta fondi.

Dona oggi: anche una piccola donazione può fare la differenza.

PER COSA STIAMO RACCOGLIENDO I FONDI

Con questa prima tranche intendiamo raccogliere i fondi per difendere il settore italiano della canapa, costantemente sotto attacco da anni, da più front. È necessario vincere al Consiglio di Stato per liberare l'uso officinale e risolvere quindi gli usi non farmaceutici e le problematiche relative all'Olio CBD.

Affrontando il pericolo imminente uniti, diventiamo una forza attiva e preventiva. 

1️⃣  Fondo per Azioni Legali e altre Azioni:

Ricorsi Nazionali (TU Officinali al Consiglio di Stato / Decreto MinSal Olio / Tutela fiore e Ricorso Monopolio con i migliori studi legali in materia di diritto amministrativo in Italia a seconda del budget raccolto. Solo se bastassero i fondi dopo le maggiori azioni legali, si finanzierebbero anche ricorsi in Commissione Europea con i migliori esperti in leggi comunitaria e/o diffide e richieste di rettifica o invio di comunicati stampa con giornalisti e agenzie.

2️⃣ Studi scientifici ed economici  

Sulla c.d. “efficacia drogante” in lettatura scientifica con il Dott. Iacoppini (Tossicologo Sapienza) e  Avv. Simonetti (Studio Tutela Legale Stupefacenti)

sull'inoffensività e la mancanza di rischi per la salute pubblica con ricercatori e scienziati esperti

Analisi dei Costi-benefici per lo Stato dei modelli economici 
tra Distribuzione controllata modello “tabacco” che riteniamo ucciderà i piccoli operatori VS modelli integrativi della dimensione di artigianalità, made in italy e alta qualità, con disposizioni ispirate al modello degli alcolici, nei meccanismi di valorizzazione delle filiere corte con tassazione più bassa e vendita tramite negozi specializzati con Davide Fortin PhD e Avv. Maria Paola Liotti  (MPG Consulting)

Questa raccolta fondi è aperta a tutti, chi crede in questa causa può donare decidendo di mostrare o meno il proprio nome/azienda.

Il Ministero della Salute dal 2020, a prescindere dal governo e dal colore politico, continua a portare avanti gli interessi di alcune grande aziende estere a discapito di molti piccoli e medi operatori italiani e a discapito delle tasche dei consumatori con un decreto antiscientifico che inserisce le composizioni orali contenenti CBD estratto dalla Cannabis, nella tabella B dei farmaci stupefacenti e a rischio di abuso come fosse più rischioso delle Benzodiazepine!

Ma con questa raccolta fondi non intendiamo raccogliere le risorse soltanto per fare ricorso a questo decreto del MinSal: il settore è infatti costantemente sotto attacco.

SCARICA LA PRESENTAZIONE DELLA RACCOLTA FONDI IN PDF!

Il Governo ha infatti presentato e ritirato (per ora), per ben due volte, anche un emendamento alla legge sul Fisco nel quale vorrebbe limitare la vendita dei fiori di canapa non stupefacenti ai soli tabaccai con divieto di vendita diretta per le aziende agricole e per i negozianti oltre che divieto di vendita online e tramite distributori. 

VAI ALL'ANALISI DELL'EMENDAMENTO DEL GOVERNO

Un Governo che parla di posti di lavoro, di ambiente ed economia circolare, che soprattutto parla di favorire di Made in Italy, ma che così facendo taglierebbe le gambe alle giovani aziende italiane che in questi anni hanno voluto investire su questi prodotti naturali da filiera agricola italiana e che così facendo favorirebbe solo grandi aziende estere che potranno continuare a distribuire i loro prodotti in Italia a scapito dei consumatori costretti ad acquistare ad alti prezzi prodotti esteri.
L'Associazione Canapa Sativa Italia, con il supporto delle altre associazioni Sardinia Cannabis, Canavese Canapa [in corso di integrazione e aggiornamento] e tante realtà ed aziende del settore promuove questa iniziativa per finanziare queste azioni che saranno a vantaggio di tutto il settore. 

Non cediamo agli attacchi: siamo aziende che hanno investito su questi prodotti prodotti naturali al CBD, non stupefacenti e senza particolari controindicazioni come dimostrato dalla loro circolazione in questi 7 anni e che anzi, come testimoniano i clienti, possono portare benefici in termini di riduzione del danno da altre sostanze ed essere un valido sostituto di molte terapie farmacologiche che presentano effetti collaterali non indifferenti per noi e per i nostri animali domestici.

MAGGIORI INFO SULLA VITTORIA AL TAR e SUL RICORSO AL TU OFFICINALI

Vorremmo un settore normato a uso umano affinché i produttori e commercianti italiani possano lavorare con leggi chiare che tutelino sia l'operatore sia il cittadino in termini di salubrità del prodotto. 

Leggi che si basino su dati reali e ricerche scientifiche senza pregiudizi e capendo che la Canapa non è qualcosa di pericoloso o dannoso, ma uno dei migliori alleati nel contrasto alle dipendenze. 

Invitiamo le istituzioni al dialogo, ma non possiamo non prepararci a difenderci.

Questa volta con un ricorso in Italia per ottenere una sospensiva immediata del decreto del MinSal, ma anche un’azione legale in Europa, per mettere finalmente fine a queste ambiguità normative che bloccano lo sviluppo del settore e continuano a non permettere ai consumatori di ottenere prodotti provenienti dall’Italia, normati a uso umano e a prezzi accessibili.

Bisogna poi essere in grado di querelare chi fa disinformazione, di presentare studi scientifici per dimostrare l'inoffensività della canapa con valori di thc irrisori e un importante studio economico per dimostrare che il modello che proponiamo alle istituzioni è il migliore per la sicurezza dei consumatori e per l'economia italiana. 

Dobbiamo anche essere pronti a presentare ricorsi nell’eventualità di tasse troppo alte che ricadrebbero sui consumatori o disposizioni tali da impedire alle eccellenze italiane lo sviluppo di un commercio libero e responsabile.

Speriamo che il decreto del Ministro della Salute venga ritirato, per ora procediamo con il TU Officinali al Consiglio di Stato ed entro il 22/09 o massimo fine mese si valuterà se impugnare anche il Decreto MinSal e se farlo con le altre associazioni o meno. 

Ci auguriamo restino fondi finanziamento degli studi, delle ricerche scientifiche e delle attività tecnico-normative e comunicative volte a promuovere lo sviluppo della filiera italiana della canapa, ma il focus sono le azioni legali per difenderci nel breve termine.



 

Un particolare ringraziamento alle associazioni: 

42%
-106 Giorni
Lavoro dignitoso e crescita economicaImprese, innovazione e infrastrutturePace, giustizia e istituzioni solide
Ampliamento e Restyling Ristorante Colapasta

Ciao a tutti! Io sono Francesco e lei è Katia mia moglie. Siamo una coppia di giovani ristoratori, io mi occupo dell'accoglienza degli ospiti in sala e lei è lo Chef di Cucina, e nel 2003, più precisamente il 18 agosto, abbiamo dato vita ad un vero e proprio progetto di vita, il ristorante Colapasta, in provincia di Torino.

Siamo qui su Eppela con questa raccolta perchè abbiamo un grande sogno che desideriamo realizzare e vogliamo coinvolgere anche te. Per noi è L'Occasione da non perdere assolutamente! 

I locali del Colapasta confinano con un grande colorificio che ha deciso di trasferirsi ad un paio di km. La sua superficie è di 350 metri quadri a cui si aggiunge un tetto piano di 390 metri quadri; la cosa ci fa gola da tempo e quindi abbiamo deciso di chiamare i proprietari e firmare un preliminare di contratto di locazione.

Inoltre abbiamo incaricato un importante architetto milanese, il famosissimo Andrea Langhi ( https://www.andrealanghi.it/ ), grande specialista nella realizzazione di locali pubblici che ci ha prospettato la possibilità di realizzare un grande locale polivalente per ristorazione e intrattenimento e quindi li sta progettando.

Tre sono le realtà che andranno a comporlo: le due salette Alta Langa Experience molto intime e dedicate al fine dining in cui il cibo sarà il protagonista principale; una grande sala per il Bistrot di Mare in cui si troverà il grande bancone bar e il Salottino del Dopo Cena in cui la convivialità e la condivisione saranno il tema principale dell'intrattenimento; la Terrazza, location esclusiva dedicata alle feste e agli eventi speciali. Per un totale di 350/400 posti a sedere in tutto.
Prevediamo di assumere altre 10/15 persone.

Tutte queste opere di ristrutturazione prevedono grande attenzione alla sostenibilità ambientale, infatti pensiamo di realizzare una pergola bioclimatica fotovoltaica per la terrazza dotata di accumulatori al sale più efficaci, efficienti e sostenibili allo smaltimento in luogo di quelli tradizionali; di installare vasche per il recupero dell'acqua piovana per l'irrigazione del verde e di servizio alle toilette (a Torino piove abbastanza!); di produrre acqua calda attraverso pannelli solari; di adottare un sistema per il riciclo dei rifiuti organici trasformati in compost direttamente in struttura; di creare una serra per l'autoproduzione di materie prime irrigata con un sistema innovativo che non ha bisogno di acqua.

Il progetto è decisamente ambizioso, ricco e costoso e, partendo dal principio che tante piccole gocce formano un mare, ci è venuta l'idea di creare una campagna di crowfunding che coinvolga sia i clienti del Colapasta, che tutte quelle persone che sono appassionate di ristorazione e/o di progetti che strizzano l'occhio alla sostenibilità economica e ambientale e che prevedano un incremento occupazionale

Il budget stimato per questa grande operazione si attesta intorno ai 500 mila euro.

Inutile dire che ci piacerebbe davvero riuscire in quest'impresa. è qui che la tua partecipazione diventa fondamentale. 

Siamo generosi e riconoscenti per natura, quindi abbiamo pensato a come ricompensarti per la tua partecipazione. Troverai tutto scritto tra qualche riga.

Ma prima conosciamo un po' meglio.

Abbiamo aperto il Colapasta a Collegno (TO) nella sede di Corso Francia 94, il 18 agosto 2003, sulle ceneri di un vecchio bar tavola calda.

Entrambi abbiamo frequentato l'istituto alberghiero e successivamente abbiamo compiuto diverse esperienze nel campo della ristorazione torinese e non, fino a quando non abbiamo sentito il desiderio di emulare gli imprenditori che ci hanno formato e di mettere a frutto quanto imparato per metterci in proprio e fare impresa. 

IMG_7590.JPG

Il locale è sempre stato gestito da noi in prima persona e ha visto diverse fasi di crescita ed evoluzione che in una linea del tempo si possono definire come di seguito.

2003: apertura al pubblico all'insegna “Bar Trattoria del Colapasta Pizzeria”. Il nostro locale era di tipo generalista, aperto dalle sette del mattino alla mezzanotte, in cui servivamo la prima colazione, il pranzo di lavoro, l'aperitivo e la cena. Era inoltre presente il servizio di pizzeria sia in loco che da asporto. Avevamo solo 40 posti a sedere ed avevamo solo due collaboratori, infatti lavoravamo costantemente all'interno dell'attività.

IMG_0109.JPG

2009: trasferimento nell'attuale sede di Corso Francia, 98. Non è la prima volta che ci buttiamo a capofitto in un ampliamento, lo abbiamo già fatto diverse volte. L'occasione di ampliare i locali, triplicando la superficie ed i posti a sedere, ci ha ingolositi e quindi abbiamo deciso di affrontare con grande caparbietà una ristrutturazione totale e di grande importanza. In questa fase il locale si attesta come “Trattoria del Colapasta Pizzeria” apriamo sette giorni su sette scandendo i due servizi, il pranzo e la cena, e  decidiamo di inserire una nuova linea di servizio, ovvero la banchettistica legata alle feste quali battesimi, comunioni, cresime, feste di laurea e anniversari. Il pubblico risponde benissimo e il locale cresce velocemente; triplichiamo il fatturato in poco meno di tre anni, abbiamo 120 posti a sedere in questa fase, tra interno ed esterno e i collaboratori impiegati diventano otto.

2012: ristrutturazione e restyling dei locali. Il lavoro procede a gonfie vele tant'è vero che il locale è “consumato” e necessita di un nuovo look e di nuova verve.
Quindi ristrutturiamo nuovamente e sostituiamo tutti gli arredi, dai tavoli alle sedie, dal bancone del bar all'impianto di aspirazione e per la prima volta vengono inseriamo due macchinari in cucina tecnologicamente all'avanguardia al fine di migliorare la qualità dell'esperienza dell'ospite e della vita lavorativa dei collaboratori. Il grande apprezzamento dimostrato da clienti, ospiti e avventori fa del Colapasta il punto di riferimento della ristorazione di Collegno. I collaboratori salgono a dodici.

2015: la partecipazione allo show televisivo Hell's Kitchen. Dopo aver superato brillantemente le selezioni, la Chef Katia si ritrova a partecipare al programma TV capitanato dallo Chef Stellato Carlo Cracco; in quell'occasione ha la possibilità di collaborare con professionisti di altissimo livello, di imparare nuove ricette e affinare le tecniche culinarie. Di conseguenza aumenta la notorietà del ristorante che vede nuovamente uno scatto di crescita.

PHOTO-2016-01-10-20-09-14.jpg

2017: da trattoria a Ristorante. I dati ci confermano che sempre più ospiti scelgono il Colapasta per la cucina gourmet e di sostanza. Da qui la decisione di concentrarsi maggiormente su quest'ultima e togliere la pizza tradizionale dal menù.
Ora l'insegna recita: “Colapasta - Ristorante Per Passione”.
Rinnoviamo entrambe le sale e passiamo ad un look più raffinato, romantico ed accogliente. Anche la cucina viene completamente rinnovata, tutte le attrezzature vengono sostitute con nuove più ecologiche, tecnologiche e sicure.

PHOTO-2017-10-15-13-38-54.jpg

2020: il periodo buio che illumina. Sappiamo tutti che cosa è successo nel biennio 20-21, ma insieme al nostro team non ci siamo mai arresi e abbiamo dato il meglio di creando continuamente eventi in modalità delivery, per cui anche Repubblica ci ha fatto un articolo. I nostri camerieri si sono trasformati in rider e siamo rimasti sempre aperti per permettere a tutti i collaboratori di continuare a ricevere lo stipendio in luogo di una cassaintegrazione sempre in ritardo e insufficiente. 
Nel molto tempo libero che abbiamo a disposizione abbiamo ideato nuovi piatti nuovi piatti, nuovi drink e nuovi menù che prenderanno vita negli anni a venire.
Nel frattempo a luglio 2020 diamo vita il progetto Strafud, la pizzeria del Sud Italia che soddisfa il desiderio dei “Pizza Lovers” del Colapasta. 

IMG_6122.JPG

2023: quest'anno, questi mesi, in questi giorni. Abbiamo un' occasione da non perdere! E solo se decidiamo di collaborare potremmo vederla prendere il volo  e avere successo in maniera agevole. Ora tocca a te… 

Lanceremo la campagna ufficialmente il 17 settembre 2023 alle 17:00 in occasione della festa che terremo per il ventesimo anniversario del Colapasta.
In quella sede ti faremo vedere un film che ti consentirà di visualizzare il progetto più concretamente . 

Abbiamo tutti da guadagnarci qualcosa e qui ti spiego come:

-per coloro che faranno la donazione nei primi 3 giorni dal lancio sarà corrisposto un voucher del valore triplo alla donazione (ad es € 100 x 3 = 300) da spendere all'interno del ristorante Colapasta dopo l'inaugurazione della nuova location.

-per coloro che faranno la donazione dal 4° al 10° giorno dal lancio sarà corrisposto un voucher del valore doppio alla donazione (ad es € 100 x 2 = 200) da spendere all'interno del ristorante Colapasta dopo l'inaugurazione della nuova location.

-per coloro che faranno la donazione dall' 11° al 20° giorno dal lancio sarà corrisposto un voucher del valore di una volta e mezza alla donazione (ad es € 100 x 1,5 = 150) da spendere all'interno del ristorante Colapasta dopo l'inaugurazione della nuova location.

-per coloro che faranno la donazione dal 20° al 30° giorno dal lancio sarà corrisposto un voucher del valore della donazione (ad es € 100 x 1 = 100) da spendere all'interno del ristorante Colapasta dopo l'inaugurazione della nuova location.

Insomma, si vince sempre e non si perde mai!

E PER FINIRE UNA SUPER CHICCA! All'ingresso del locale realizzeremo un vero e proprio Monumento all'Onore, per lasciare un simbolo che durerà negli anni, una parete di piccole mattonelle su cui scriveremo il nome di tutti i partecipanti. E per finire, per il Partecipante più Generoso metteremo una Mattonella Dorata al Centro.

A tutti i partecipanti omaggeremo il KIT GOURMET contenente i gadget ricordo di questa straordinaria avventura.

Ringraziamo sin d'ora tutti i partecipanti e ci auguriamo di ritrovarli presto ospiti alle nostre tavole.

 

19%
-83 Giorni
Energia pulita e accessibilePartnership per gli obiettivi
La Falesia Dimenticata 2.0. La falesia che vorrei!

 

La storia continua: contribuisci per un nuovo settore d'arrampicata con 30 nuove vie per un totale di 60 e altro terreno alla base del falesia.

 🇬🇧The story continues: contribute to help develop a new climbing sector with 30 new routes, making a total of 60, and further terrain at the foot of the Cliff.

 

Di cosa si tratta - What it's about

 

OBIETTIVO 2022: raccogliere i fondi per acquistare 8 nuove particelle e porzioni di parete per ampliare l'area di arrampicata della Falesia Dimenticata andando ad aggiungere altre 30 vie, portando la scelta delle vie da 30 a 60 vie da scalare!

🇬🇧TARGET 2022:  to collect funds for the purchase of 8 new lots of land and portions of cliff to extend the climbing area of the Forgotten Cliff. This will add 30 more routes, increasing the choices available from 30 to 60 climbing routes!

                            TUTTE LE PARTICELLE DA ACQUISTARE - ALL THE LOTS TO BE PURCHASED

 

Come verranno utilizzati i fondi - How the funds will be used

 

I fondi raccolti verranno utilizzati per:

  • Acquisto di n° 8 particelle per un totale di mq. 4481. Le particelle sono quelle alla base della parete e quelle sopra la parete che è di proprietà delle particelle soprastanti.
  • Frazionamento di N° 1 particella.
  • Spese tecniche  e notarili.
  • preparazione, raccolta e spedizione ricompense.

Entrate superiori al traguardo stabilito della raccolta fondi verranno utilizzati per:

  • Pulizie a bonifica delle pareti acquistate.
  • Chiodatura a norma con fittoni inox resinati.

In parallelo e in conseguenza del successo della campagna di raccolta fondi per l'acquisto dei terreni l'Asd Dolomiti Open sta implementando le sinergie per trovare i fondi necessari per la chiodatura della parete, che prevediamo in caso di successo di completare per settembre 2023.

 

🇬🇧The funds collected will be used for:
 

The purchase of 8 lots for a total of 4,481m². The lots are those at the base of the cliff and those above the cliff, which is the property of the lots above it.

The division of 1 land lot.

Technical and notarial costs.

Payment for preparation, collection and sending.
 

Introits superior to the target set for the collection of funds will be used for:

Cleaning and reclaiming the cliffs purchased.

Bolting compliant with regulations using resined stainless steel bolts.
 

 

In parallel, and as a consequence of the success of the campaign to raise funds for the purchase of the terrains, ASD Dolomiti Open is activating synergies to find the funds necessary for the bolting of the cliff. If the campaign is successful, the work should be completed by September 2023.

 

                 La Falesia Dimenticata, dietro le quinte 2017- 2020 - Behind the scenes 2017 -2020

   

Chi c'è dietro al progetto - Who is behind the project

 

Dolomiti Open Asd & Sportfund Onlus. Un gruppo di persona motivate, scalatori, appassionati dell'outdoor ma soprattutto cittadini attenti e sensibili allo sviluppo della Comunità nell'ottica inclusiva e aggregativa. Stringersi intorno ad un progetto condiviso e a vantaggio di tutti per valorizzare in chiave sostenibile e moderna un'area di arrampicata ma non solo.   Fare rete e creare connessioni e sinergie tra persone ed enti con un unico obiettivo: una falesia che è "oltre", non solo una parete per l' arrampicata, ma un luogo fisico e tangibile dove fare eventi culturali, spettacoli teatrali, dove mettere in relazione le persone.


🇬🇧Dolomiti Open Asd & Sportfund Onlus. A group of motivated individuals, climbers, enthusiasts of outdoor life but, above all, citizens with awareness and sensibility towards the development of the community in an inclusive and aggregative perspective. Their goal is to make common cause around a shared project that will benefit everyone by enhancing in a sustainable and modern manner an area for climbing, and not only climbing. To make a network and create connections and synergies between individuals and institutions with a single goal: a cliff that is “something more”, not just a cliff for climbing, but a physical and tangible place where cultural and theatrical events can be held, where people can interrelate.
 

1615374938459307 falesia dimenticata 19 5
ARRAMPICATA PER TUTTI alla Falesia Dimenticata - CLIMBING FOR EVERYONE at the Forgotten Cliff


 

1615369778931327 spettacolo
IL TEATRO alla Falesia Dimenticata - THEATRE at the Forgotten Cliff

 

ERA IL 2017: il video del primo crowdfunding di successo! - IT WAS IN 2017: the video of the first successful crowdfunding!


Un progetto a cura di
Dolomiti Open asd

Dolomiti Open Asd nasce nel 2017 con lo scopo di farsi carico della proprietà e del mantenimento della Falesia Dimenticata e del suo progetto di sviluppo.  Il nostro intento è perseguire l'idea di un bene comune condiviso, luogo di arrampicata, ma anche entità concreta per  fare comunità, creare cultura del rispetto dei luoghi, delle persone e la valorizzazione in chiave moderna ed equilibrata del territorio. Tra gli altri progetti di Dolomiti Open che valorizzano l'inclusione, Brenta Open mette al centro le persone, ognuna con le proprie abilità, per sottolineare che le Dolomiti sono veramente patrimonio di tutti se ognuno le può vivere secondo la propria attitudine.  

 

🇬🇧A project curated by
Dolomiti Open ASD

Dolomiti Open ASD was created in 2017 with the aim of assuming the property and maintenance of the Forgotten Cliff and the project for its development. Our intention is to pursue the idea of a shared common asset, a place for climbing but also a concrete entity in which to make a community and create the culture of respect for places and people, enhancing the territory in a modern, balanced perspective. Among other Dolomiti Open projects for the enhancement of inclusion, Brenta Open places people at its centre, each with their own abilities, to underline the fact that the Dolomites will be truly the heritage of everyone if everyone can experience them in relation to their own capacities. 

 

64%
-95 Giorni
Salute e benessereVita sulla terra
Archimede 2.0 - Solar Car by Futuro Solare - Drive the sun

Stiamo per realizzare l'automobile solare più bella al mondo! Si chiamerà Archimede 2.0 

Archimede 2.0 - Futurosolare Guida il soleArchimede 2.0

Il completamento di Archimede 2.0 rappresenta la conclusione di un percorso didattico e umano intrapreso dagli studenti, giovani professionisti e aziende che hanno pensato, partecipato e contribuito alla realizzazione del progetto.

Grazie alla loro dedizione e al loro impegno, siamo stati in grado di sviluppare un veicolo solare innovativo e sostenibile, che rappresenta una vera e propria sfida tecnologica e culturale per il futuro della mobilità. 

Siamo grati a tutti coloro che hanno collaborato con noi,  poiché insieme abbiamo dimostrato che quando si uniscono le forze, si possono ottenere risultati straordinari e contribuire al progresso della società nel suo complesso.



 

Aiutare il team Futuro Solare a realizzare questa impresa permetterà di far progredire la conoscenza e crescita di studenti d'istituti tecnici professionali e universitari nelle loro aree di studio, permettendogli di analizzare processi per trovare soluzioni nella sfida energetica dei prossimi anni.

Ora più mai c'è bisogno d'innovazione ed eccellenza in campi che permetteranno di risolvere i paradigmi energetici del pianeta.

Futuro Solare Onlus

L'Associazione "Futuro Solare Onlus" è attiva a Siracusa dal 2005, impegnata nella sperimentazione di tecnologie innovative per la ricarica di energia on-board di veicoli a trazione elettrica, attraverso la conversione fotovoltaica. Il nostro lavoro si svolge in un laboratorio di tipo "fablab", che ci è stato concesso dall'Amministrazione Comunale di Siracusa.

Ci dedichiamo a promuovere soluzioni innovative e sostenibili per la mobilità urbana, contribuendo a ridurre le emissioni di gas serra e migliorare la qualità dell'aria nelle nostre città. Il nostro approccio si basa sulla ricerca e lo sviluppo di tecnologie avanzate, con un forte impegno verso la sostenibilità ambientale e la responsabilità sociale.

Il nostro laboratorio è dotato di attrezzature e strumenti all'avanguardia per la progettazione e la sperimentazione di nuovi sistemi di conversione fotovoltaica per la ricarica di veicoli elettrici. Siamo inoltre impegnati a promuovere la cultura della sostenibilità e dell'innovazione, attraverso la condivisione delle nostre conoscenze e l'organizzazione di eventi e attività per la comunità locale.

Ci impegniamo quotidianamente nella ricerca e nell'innovazione, coinvolgendo le nuove generazioni in questo percorso. La nostra associazione si basa su tre pilastri fondamentali:

1. Formazione - Siamo convinti che i giovani rappresentino la speranza per il futuro e per questo investiamo nella loro formazione. Offriamo opportunità di apprendimento e di sviluppo delle competenze tecniche, scientifiche e sociali, per preparare i giovani alle sfide del futuro.

2. Collaborazione - Siamo consapevoli che la realizzazione di un mondo più sostenibile e innovativo richiede un impegno collettivo. Collaboriamo con aziende e istituti scolastici, creando reti di conoscenza e di scambio di idee, per promuovere la ricerca e l'innovazione a livello locale e globale.

3. Rinnovabilità per l'ambiente - Siamo impegnati in un nuovo modo di vivere la mobilità, sostenibile e rinnovabile. Utilizziamo le tecnologie fotovoltaiche per la ricarica di veicoli elettrici, riducendo così le emissioni di CO2 e contribuendo alla riduzione dell'impatto ambientale. Il nostro obiettivo è quello di promuovere un nuovo modello di sviluppo basato sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Sostenere questa iniziativa rappresenta il modo per inserire un piccolo tassello nel puzzle che comporrà il quadro globale di un pensiero innovativo per la gestione energetica del pianeta nei prossimi anni.

Abbiamo già fatto una campagna per Archimede 1 e siamo riusciti a raggiungere il nostro obiettivo di crowdfunding. 

La campagna è visibile a questo link.

e vincendo anche lo Spirito dell'Evento nel 2018 a Zolder
 

 

Adesso anche  i grandi media si sono interessati a noi, qui c'è una breve intervista al nostro presidente Vincenzo Di Bella che parla su Rai 3, nella nota trasmissione di Report.

Oggi siamo quasi pronti a finire Archimede 2.0 e siamo pronti a gareggiare alla World Solar Challenge.

Ma abbiamo bisogno anche del tuo aiuto, per rendere Archimede 2.0 una reale soluzione per il futuro di noi tutti. 

Ti basterà realmente poco per aiutarci, dal condividere il nostro progetto sui tuoi social oppure scegliere uno dei vari rewards.

Entra anche tu a far parte di Futuro Solare - Guida il sole

Rischi e sfide

Riconosciamo che completare il progetto dell'automobile solare Archimede 2.0 e partecipare alla World Solar Challenge rappresentano obiettivi ambiziosi che comportano diversi rischi. Tuttavia, siamo convinti dell'importanza di perseguire tali obiettivi per promuovere la sostenibilità e la responsabilità sociale nell'industria automobilistica. Le sfide che abbiamo identificato sono quelle di rendere la mobilità sostenibile in Sicilia e nel mondo, creando un modello di veicolo a propulsione solare che possa essere utilizzato come esempio di sostenibilità per altre comunità e paesi. Inoltre, l'obiettivo di creare un'automobile solare bella e innovativa richiede una costante ricerca e sviluppo di nuove soluzioni tecniche ed estetiche. Infine, partecipare alla World Solar Challenge rappresenta una grande opportunità per confrontarsi con le più grandi università e professionisti del mondo nel settore dell'automotive sostenibile e dimostrare la validità del nostro lavoro. Siamo pronti ad affrontare queste sfide e rischi con determinazione, innovazione e sostenibilità come i nostri principi guida.

Design di lunga durata

Abbiamo sviluppato materiali a lunga durata con un alto tasso di riciclabilità per la macchina solare Archimede 2.0. Questi materiali rappresentano un importante passo avanti verso la sostenibilità ambientale, poiché consentono di ridurre l'impatto ambientale e di migliorare l'efficienza del riciclo. Siamo orgogliosi di essere in grado di offrire soluzioni innovative e responsabili per un futuro più verde e sostenibile.

Riutilizzabile e riciclabile

La nostra automobile solare Archimede 2.0 è stata realizzata con materiali che sono riciclabili fino all'80%. Questi materiali sono stati scelti con l'obiettivo di minimizzare l'impatto ambientale dell'intero ciclo di vita dell'automobile, dalla produzione al suo smaltimento. Siamo impegnati nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni sostenibili e responsabili per il settore automobilistico, contribuendo così a un futuro più verde e sostenibile per tutti.

Materiali sostenibili

La scelta di utilizzare scarti della lavorazione del pomodoro, filamenti in lino e canapa con collanti naturali, tessuti naturali a base di ortica e rivestimenti con pelli sintetiche basati su legno rappresenta un importante passo avanti nella creazione di un veicolo sostenibile ed ecocompatibile. Gli scarti della lavorazione del pomodoro sono un esempio di materiali di scarto che possono essere utilizzati in modo efficiente e responsabile, riducendo l'impatto ambientale e creando un ciclo virtuoso di recupero e riutilizzo. L'utilizzo di filamenti in lino e canapa con collanti naturali, insieme a tessuti naturali a base di ortica, contribuisce a ridurre l'impatto ambientale derivante dalla produzione di tessuti sintetici. Infine, i rivestimenti con pelli sintetiche basati su legno rappresentano un'alternativa sostenibile alle pelli animali, riducendo l'impatto ambientale e promuovendo un'etica animalista. Siamo orgogliosi di contribuire alla creazione di soluzioni innovative e sostenibili per l'industria automobilistica, promuovendo una maggiore attenzione all'impatto ambientale e alla responsabilità sociale.

Fabbriche che rispettano l'ambiente

Siamo impegnati a promuovere una giusta metodologia di progettazione per il futuro, che possa porre le basi per lo sviluppo di veicoli a propulsione solare e di soluzioni sostenibili per l'industria automobilistica. Nonostante non intendiamo creare una nuova fabbrica, il nostro lavoro si pone all'avanguardia rispetto alle richieste del futuro, promuovendo la necessità di compiere scelte più responsabili verso l'ambiente e la salute di tutti. Il nostro impegno per la sostenibilità e la responsabilità sociale si riflette nella scelta dei materiali e delle tecnologie utilizzate nella realizzazione dell'automobile solare Archimede 2.0, che rappresenta un importante passo avanti verso un futuro più verde e sostenibile per tutti. Siamo convinti che il nostro lavoro possa ispirare nuove prospettive e idee per lo sviluppo di soluzioni sostenibili per l'industria automobilistica e contribuire così a un mondo migliore per le future generazioni.

Sustainable Distribution

Vogliamo trasmettere il nostro sapere tramite repository online e piattaforme digitali, in moda da poter inviare il nostro know how con il minimo sforzo ambientale e con un carbon offset vicino allo 0. L'invio di codice, file per la stampe e procedure per poter aiutare altre comunità come laboratori, spazi di apprendimento, università e scuole

Altro

Siamo fortemente impegnati nell'inserire buone pratiche di educazione ambientale nei nostri spazi. Per questo, abbiamo creato laboratori pratici e workshop che mirano a trasmettere alla comunità il nostro sapere in modo da sensibilizzare e informare le persone sui temi dell'ambiente e della sostenibilità. Crediamo che questo sia un passo importante per migliorare il futuro di tutti noi e per promuovere un cambiamento culturale che possa portare a comportamenti più responsabili e consapevoli. Siamo convinti che l'educazione sia uno strumento potente per raggiungere questi obiettivi e siamo determinati a fare la nostra parte per contribuire a un mondo migliore.

74%
-25 Giorni
Istruzione di qualitàEnergia pulita e accessibileImprese, innovazione e infrastrutture
La Città Bianca - L'Artbook del Regno Nascosto di Tolkien

È IN ARRIVO IL NUOVO ARTBOOK DEL @tea.project.studio TARGATO ETEREA EDIZIONI!

Sono innumerevoli i luoghi e le città che spiccano nella storia della Prima Era di Arda, ma uno su tutti risalta: Gondolin, la Città Bianca di Turgon.

Questo è un artbook unico al mondo, che vi restituirà la magia e la storia della città più famosa dell’universo tolkieniano. Come per Gemme di Luce, anche La Città Bianca sarà finanziata attraverso un crowdfunding su Eppela. Siamo sicuri che il risultato finale varrà il vostro contributo!

 

Scrivici una mail per ricevere info: info@etereaedizioni.com -  DATA DI LANCIO: 30 Aprile 2023

 

L'anno scorso inizia la collaborazione tra Tea Project ed Eterea Edizioni con il progetto di “Gemme di Luce” per esplorare ed ampliare l'immaginario tolkieniano in stretta collaborazione con l’Associazione Italiana Studi Tolkieniani e sotto la supervisione artistica di un magistrale Ivan Cavini. L'Artbook dedicato al Silmarillion esplode a Fantastika - Biennale artistica di Dozza, e poi al Lucca Comics and Games, l'entusiasmo trascina gli autori ancora più dentro l'universo del professore per esplorare un'altra opera spesso tralasciata: La Caduta di Gondolin. Così nasce il progetto della “Città Bianca” l'Artbook dedicato alla città di Turgon.

L'artbook dedicato al Regno Nascosto esplora le vie e l'architettura di Gondolin attraverso uno studio approfondito sugli scritti lasciati da J.R.R. Tolkien. Si è realizzato un modello 3D di tutta la città per ricostruirne verosimilmente la struttura urbana e rendere maggiormente la potenza di questa meravigliosa città. 

L'obiettivo, però, non era solo offrire una visione estetica degli edifici, bensì approfondire tutta la struttura sociale che Tolkien ci narra nella “Caduta di Gondolin”. Per questo motivo, per la prima volta in assoluto, sono state illustrate tutte e dodici le casate del regno, con particolari attenzioni al character design e ai comandanti del regno descritti dal Professore.

Ne “La Città Bianca” troverete approfondimenti su tutti i personaggi di rilievo, studi della pianta cittadina, tutte le informazioni sulla fondazione di Gondolin, sul viaggio di Tuor e, necessariamente, sull'assedio che porterà alla fine del regno di Turgon.

“La Città Bianca - l'Artbook del Regno nascosto di Tolkien” è il secondo volume curato da Tea Project per Eterea Edizioni ed espande l'immaginario visivo che avete conosciuto con “Gemme di Luce - l'Artbook dei Tempi Antichi”. Vi aspettiamo tra le pagine di questo nuovo prezioso libro per scoprire tutti i segreti di Gondolin!

 

 

 

 

 

 

123%
-3 Giorni
Istruzione di qualità
Progetto Dakar 2024

Sport e Solidarietà: Progetto Dakar 2024

Nel 2024 supportato dalla scuderia R TEAM realizzerò un sogno: correre la Dakar 2024, negli Emirati Arabi, la gara più affascinante e impegnativa del mondo.

Un sogno, un desiderio ma soprattutto una grande passione.

Così grande da non voler rimanere soltanto argomento di un gruppo di amici ed appassionati, ma che vuole essere motivo di sensibilizzazione e sostegno verso associazioni che quotidianamente si dedicano a persone e famiglie in difficoltà.

Partecipare ad una gara come la Dakar richiede grande preparazione fisica, organizzazione logistica e notevoli risorse economiche.

Tali costi saranno coperti da sponsor che hanno deciso di sostenermi in questa gara.

Questa campagna di crowdfundingProgetto Dakar 2024: corriamo insieme per la solidarietà” non mira quindi a raccogliere risorse per partecipare alla gara, ma ha l'intento esclusivo di sostenere totalmente chi fa del bene ogni giorno.

Tutto quello che sarà raccolto con questa campagna sarà infatti devoluto a 4 associazioni che si occupano di aiutare il prossimo nel momento del bisogno, ovvero:

  • Fondazione dell'Ospedale MEYER di Firenze
  • Misericordia di Vicopisano (PI)
  • Croce Rossa di Uliveto Terme (Vicopisano, PI)
  • Croce Rossa di San Giovanni alla Vena (Vicopisano, PI)

 

 

Il “Progetto Dakar 2024” è patrocinato dal Comune di Vicopisano.

Chi c'è dietro al progetto?

MICHELE BINI:

Da sempre appassionato di fuoristrada ho praticato questa disciplina in forma amatoriale con vari veicoli. Nel 2014 grazie alla conoscenza di Renato Rickler e del figlio Ricky ho avuto la possibilità di approcciarmi al mondo delle competizioni di cross country avvalendomi di una struttura importante che si chiama R TEAM, partecipando a varie gare in Grecia, Romania, Italia e Turchia. 

Nell’ospitality R TEAM, sapientemente allestito ad ogni competizione, ho avuto la possibilità di ascoltare esperienze di piloti professionisti con i quali ho interloquito e fatto tesoro di ogni loro aneddoto ed esperienza. 

Nel mondo R TEAM mi sento a casa, sono sereno ed alla conclusione di ogni competizione inizio a pensare a quella successiva. 

R TEAM è una scuderia nazionale ed internazionale che investe totalmente sulla qualità dell’intero servizio proposto ai propri clienti e sulla qualità della propria immagine, caratteristiche entrambe che trovano la mia totale condivisone e che mi hanno portato ad alzare l’asticella dei miei progetti futuri, uno su tutti la partecipazione alla Dakar 2024 negli Emirati Arabi.

Ogni volta che salgo su di un’auto da corsa mi sento un privilegiato. 

Tale condizione mi ha indotto ad articolare il “Progetto Dakar 2024” ponendomi anche un obiettivo solidale, raccogliere fondi da destinare ad associazioni presenti nella regione Toscana e sul territorio di Vicopisano.

Nello specifico: alla Fondazione dell’Ospedale Meyer di Firenze, alla Croce Rossa Italiana Comitato di Pisa (sede Territoriale di San Giovanni alla Vena), alla Croce Rossa Italiana Comitato di Uliveto Terme ed alla Confraternita di Misericordia di Vicopisano.

L'Ospedale Meyer, attraverso le proprie eccellenze, contribuisce a riaccendere speranze, curando le patologie ed entrando nella vita delle famiglie dei piccoli pazienti, gestendo gli aspetti quotidiani e restituendo loro progetti e sogni.

Vivo da sempre nel comune di Vicopisano, borgo medievale toscano, insignito del titolo onorifico di Città dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. 

Negli anni ho potuto apprezzare il lavoro svolto dalle associazioni di volontariato e di quanto sia necessario ed importante il loro apporto nei confronti dell’intera comunità, di sicuro interesse è poi e la stretta collaborazione che ha sempre caratterizzato la Croce Rossa e la Confraternita di Misericordia del territorio vicarese.

Fin dall'inizio del mio progetto ho avuto il desiderio di coinvolgere in questa iniziativa il mio territorio e le mie amicizie. A tal proposito sono lieto di ringraziare coloro che hanno deciso di essere partner di questa campagna di crowdfunding:

Come fare per DONARE?

Se hai deciso di sostenere il Progetto Dakar 2024 seleziona il tasto “contribuisci” per fare la tua libera donazione oppure scegline una fra quelle proposte e riceverai la tua ricompensa al termine della campagna di crowdfunding.

Supporta il progetto…corriamo insieme per la solidarietà!

97%
-18 Giorni
Salute e benessere
Dora Nera

Dora Nera è il primo festival della città di Torino, interamente gratuito, dedicato alla cultura noir in tutte le sue sfumature: dalla letteratura al cinema.  

Dal 2021 per tre giorni, a novembre, si alternano tavole rotonde, reading, performance musicali e proiezioni cinematografiche. il tutto, nella barocca e spettacolare location dell'Oratorio San Filippo Neri, a pochi passi dal Museo Egizio. 

Il calendario culmina, ogni anno, nell'assegnazione di due premi: uno alla carriera e uno al miglior romanzo edito nei 12 mesi precedenti il festival.

Dalla terza edizione Dora Nera aprirà anche alle scuole con il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti delle secondarie di primo e secondo grado che incontreranno - la mattinata di apertura del festival - autori e autrici che hanno scritto gialli e noir per i più giovani.

 

IL DESTINO NON E’ UN FINALE GIA’ SCRITTO. DORA NERA E IL SOCIALE

“Nel suo affermare che nessuno è al sicuro, e che la società non è più quella madre affettuosa e protettrice con cui ci hanno incantato per anni, il noir dice la verità”. Parte da queste parole dello scrittore Piergiorgio Pulixi l’urgenza di dare uno sbocco “sociale” al Dora Nera, capace in questi anni di raccontare il reale e le sue storture ma con il limite di non aver ancora dato voce diretta alle storie e alle lotte di chi quelle contraddizioni le vive sulla propria pelle. 
Ben lungi dal voler individuare un potere socialmente taumaturgico della narrativa, nella scorsa edizione abbiamo intrapreso un percorso di collaborazione con la Casa di Ospitalità femminile gestita a Torino dal Gruppo Abele (onlus fondata e presieduta da don Luigi Ciotti) in convenzione con la Città di Torino. 

Questa collaborazione, cui ci proponiamo di dare continuità e che puntiamo a implementare, ha portato nel 2022 alla creazione di un gruppo di lettura per 11 donne senza fissa dimora ospiti della struttura. Con il supporto e il coordinamento di due operatrici, due volontarie e un’arteterapeuta, le donne - diverse per vicissitudini personali e provenienza geografica - hanno fatto un lavoro di lettura e interpretazione sui testi della scrittrice Alice Basso, sfociati in due momenti di incontro con l’autrice: un primo, privato, a chiusura del gruppo di lettura; il secondo, più allargato, alla presenza di una trentina di lavoratori e lavoratrici della onlus. 

Per l’edizione 2023 l'obiettivo è mantenere il gruppo di lettura, incentrato sulle figure letterarie di Lolita Lobosco, nata dalla penna di Gabriella Genisi e di Blanca un personaggio ideato da Patrizia Rinaldi, entrambe balzate alla cronaca per le fiction Rai che dalle protagoniste prendono il titolo. 

Con l’equipe di lavoro già rodata lo scorso anno, l’intermediazione di quella di Babelica e grazie al coinvolgimento di docenti universitari, il gruppo di lettura (che incontrerà le autrici) sarà anche un gruppo di visione.  

Ma la vera sfida sarà il passo successivo. Obiettivo è infatti tradurre fragilità e lotte delle persone - donne e uomini - accolte all’interno dei servizi del Gruppo Abele e di altre organizzazioni operanti in bassa soglia, in storie vere e proprie. Cinque tra scrittori e scrittrici del panorama noir, giallo e poliziesco italiano, svolgeranno servizio di volontariato e, previo lavoro di mediazione e selezione delle operatrici e degli operatori, “adotteranno” le storie di vita delle persone in situazione di fragilità, da cui nasceranno 5 racconti inediti loro ispirati e con le quali saranno concordati i finali. Una possibilità di rimodulare il destino, riscrivendo un futuro che, allo stato attuale, ha i connotati di una strada senza via d’uscita.

I racconti saranno poi pubblicati in un volume distribuito durante il Festival Dora Nera e in occasione dell’evento di apertura del Festival il 10 novembre sera alla presenza degli autori e di chi ne è stato ispiratore (se lo vorranno).


 

186%
-17 Giorni
Sconfiggere la povertàParità di genereRidurre le disuguaglianze