Food

Stuzzica l’appetito della rete con le tue ricette, il tuo nuovo locale, i tuoi prodotti made in Italy!

Food

Stuzzica l’appetito della rete con le tue ricette, il tuo nuovo locale, i tuoi prodotti made in Italy!

In primo piano
Una cantina in montagna

 

CHI SIAMO

Siamo due fratelli, Andrea e Martino, agricoltori, vignaioli e cuochi dell’Agriturismo Piandistantino, un’azienda agricola biologica situata nel Comune di Tredozio, ai confini del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, in provincia di Forlì-Cesena.
Piandistantino si trova in una valle laterale del torrente Tramazzo, in una zona caratterizzata dalla presenza di boschi e castagneti, dove l’agricoltura viene praticata da sempre, anche se ormai da tempo gli abitanti tendono a spostarsi in pianura, verso i grandi centri abitati. 

 

 

Per questo, prima di essere un agriturismo, Piandistantino è un presidio agricolo, e il cibo che serviamo è quasi tutto di nostra produzione, dal mais per la polenta all’olio extra vergine di oliva, dalle castagne, alle patate e ai salumi. Compreso, chiaramente, il vino

 

IL VINO

Nel 2016 abbiamo iniziato a recuperare vecchie vigne abbandonate, a altitudini comprese tra i 350 e i 700 metri sul livello del mare, nelle valli del Montone e del Tramazzo.  

Il vino che otteniamo è un prodotto raro e di qualità, frutto di luoghi in cui la viticoltura è stata per secoli una fonte di sostentamento per la gente del posto, e che solo in tempi recenti è diventata marginale.
Il nostro progetto dimostra invece che grazie a essa è possibile vivere in montagna, creando lavoro e reddito per la popolazione, nel rispetto degli ambienti naturali che ci circondano.

 

Con l’agricoltura, infatti, ci prendiamo cura di un territorio nel quale, altrimenti possono verificarsi disastri le cui conseguenze vanno oltre i confini locali, come è successo con l’alluvione di maggio 2023. 

 

IL PROGETTO

Dopo aver passato anni a vinificare da amici, abbiamo deciso di costruire una piccola cantina, a Portico di Romagna, recuperando un vecchio capannone artigianale e adesso abbiamo bisogno del tuo aiuto per portare a termine il progetto. 

I fondi raccolti con il crowdfunding verranno usati per comprare attrezzature essenziali per trasformare l’uva in vino, come: una pompa, una pressa, una pigiadiraspatrice e alcune botti in cemento. Se ci aiuterai, potremo FINALMENTE iniziare a produrre autonomamente il nostro vino.

 

 

52%
-8 Giorni
Imprese, innovazione e infrastruttureCittà e comunità sostenibiliConsumo e produzione responsabili
Play with Food - La scena del cibo!

COS'È?
Play with Food - La scena del cibo è, in Italia, il primo e unico festival di teatro e arti performative interamente dedicato al cibo e alla convivialità.
Un evento eclettico, multiforme e sorprendente, che vuole proporre un punto di vista differente sul mondo del cibo.

MA COSA SUCCEDE DURANTE IL FESTIVAL?
Protagonista assoluto è lo spettacolo dal vivo: ad ogni edizione invitiamo artisticompagnie da tutta Italia e dall'estero. Sulla scena, spettacoli di ogni genere e stile: il filo rosso che li unisce è il tema del cibo, raccontato in mille modi diversi. In tutti i casi, il cibo è la metafora di qualcosa che ci unisce, che parla a tutti gli spettatori con la stessa lingua comune.

MA SI MANGIA?
Certo! Ogni evento è accompagnato da un momento conviviale, e in diverse occasioni si mangia anche durante lo spettacolo, insieme agli artisti.
Aperitivi, pranzi, cene, colazioni: si mangia e si beve ad ogni momento del festival, grazie alla partecipazione dei nostri food partner, ristoratori, aziende e produttori d'eccellenza di Torino, del Piemonte... e non solo.

DOVE E QUANDO?
La 14° edizione di Play with Food sarà a Torino dal 27 settembre al 5 ottobre 2025.
Ogni sera il festival abita un luogo diverso, ed è quindi anche un modo per scoprire la città: teatri, palazzi storici, ristoranti, laboratori di produzione, spazi multifunzionali, alberghi... e anche case private!

IL PROGRAMMA ARTISTICO.
Nelle edizioni passate, abbiamo ospitato gli spettacoli di Valerio Aprea, Lella Costa, Claudio Morici, Gabriele Vacis, Teatro delle Ariette, Cuocolo/Bosetti, Abbiati/Capuano, Teatrino Giullare, Sotterraneo Teatro con Luca Mercalli... e sono solo una piccola parte!

Il programma dell’edizione 2025 è stato ideato con l'obiettivo di dare spazio tanto a nomi conosciuti e consolidati, quanto a realtà giovani ed emergenti, con il minimo comune denominatore della qualità.

Greadi protagonisti del festival sono le location, parte integrante degli spettacoli e delle performance site specific: luoghi suggestivi, storici o da scoprire, sia aperti al pubblico che privati, frutto di una ricerca approfondita concretizzata in collaborazione con gli hospitality partner.

Le location più suggestive e “segrete” sono  protagoniste delle underground dinner, la proposta più caratteristica di Play with Food: cene teatrali in scena in appartamenti privati, il cui indirizzo è svelato solo ai partecipanti, e solo il giorno stesso dell’evento

DI PIÙ SU DI NOI.
Sul sito di Play with Food puoi trovare tutto sulle passate edizioni!
E se sei curioso di sapere cosa hanno detto di noi, qua c'è una bella rassegna stampa!

Come verranno utilizzati i fondi
Per fare un festival serve tanta energia…mesi di lavoro: creativo, progettuale, organizzativo, logistico, tecnico, culinario!

Ed è qui che entrate in gioco voi! Non preoccupatevi, non  dovrete lavare i piatti… ma realizzare insieme un festival sempre più bello

I fondi copriranno i costi principalmente sotto due aspetti: 
- il sostegno ai costi artistici 
- il sostegno alla parte tecnica e logistica relativa alle location

Dai un libero contributo, scegli tra le ricompense e dillo ai tuoi amici!

42%
-25 Giorni
Città e comunità sostenibiliConsumo e produzione responsabili
Mangia Consapevolmente

Sono Antonio Muraca, un Imprenditore Agricolo vi scrivo dal Cuore della Calabria, dove con la mia Famiglia da ormai 3 generazioni. 

Insieme conduciamo una piccola azienda, dal nome Sapori Antichi, di circa 30 ettari a produzione biologica. 
La produzione è divisa tra Castagni, Aromi Meditteranei e Ortaggi, soprattutto pomodoro e peperoncino.

L'attività si concentra nella coltivazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. 

Puo scoprirre tutti i dettagli sul nostro sito, a questo link: 
www.saporiantichi.net 

Abbiamo il massimo interesse alla salvaguardia dell'ambiente e per questo adottiamo un sistema di produzione biologica e stiamo investendo nell'istallazione di pannelli fotovoltaici sui Tetti dei nostri fabbricati. 

Ho pensato a questa raccolta fondi soprattutto nell'imminente campagna di coltivazione del pomodoro e di produzione della Passata di Pomodoro e dei suoi derivati. 
Una produzione a km zero, artigianale ma soprattutto sana, 100% naturale, senza acido citrico. 
Inoltre abbiamo anche produzione Nichel free o Biologica. 

Lo scopo è quello sia di finanziare la produzione ma anche quello più importante di acquisire nuovi clienti sostenitori e consapevoli.

Non sarà una semplice donazione, ma un investimento che rientra in termini di prodotto, a prezzi vantaggiosi e con la consapevolezza di sapere cosa stiamo mangiando,

I nostri sostenitori saranno aggiornati costantemente sulle fasi della produzione, garantendogli qualità gusto e genuinità autentica e unica.

Un esempio potrebbe essere che le persone che investono 60€, potrebbero ricevere direttamente a casa già nel mese di settembre 32 bottiglie di passata di pomodoro pari ad  un controvalore di circa 90€ e raddoppiare o triplicare la convenienza. 
Ovviamente la promozione è limitata al periodo della raccolta.

Grazie a coloro che riporranno in noi Fiducia. 

  

0%
-85 Giorni
Salute e benessereImprese, innovazione e infrastruttureConsumo e produzione responsabili
Tutti i progetti
Magister Scuola

Di cosa si tratta

Magister Archeo Chef è una ricerca storico, culturale, artistica e culinaria del nostro passato. Un percorso che vede coinvolti licei, istutiti tecnici e professionali nella rievocazione di un momento conviviale del nostro passato. Dal IV sec. aC al rinascimento. Le 17 scuole sono raggruppate in 4 network territoriali. I lavori di ricerca verranno vissuti durante un evento conclusivo che si terrà in ogni network.

Come si sviluppa l'evento conclusivo

una “sfida” tra due scuole guidate da due Cuochi che si misurano a suon di ricette dell’antichità. I due sfidanti saranno istituti alberghieri (di volta in volta i loro nomi sono declinati secondo la lingua dei luoghi e dei periodi storici presi in riferimento, che vanno dal VI secolo a. c. al Rinascimento) I due istituti alberghieri saranno coadiuvati da classi provenienti dal liceo scentifico, il classico, il turistico cosi da creare un’esperienza complessiva per chi segue il progetto. MAC tende ad offrire un messaggio inverso rispetto a quello dei contest più tradizionali: le gare ad esclusione tendono infatti a non valorizzare il lavoro di ciascun partecipante e l’apporto delle diverse culture, mentre MAC si muove sulla linea opposta, ovvero quella della massima conoscenza possibile per esaltare i valori della cooperazione, dello scambio e dei processi culturali inclusivi e di integrazione. Valori e movimenti dell’umanità che poi hanno portato alla formazione degli usi e dei gusti in cucina nel corso della storia.

È in questo contesto, di volta in volta, che avvengono le sfide tra i due cuochi e i loro aiutanti. Ma per condurre gli spettatori e il pubblico per mano in quella cucina, ci sarà un narratore, una guida, un affabulatore che spiegherà con aneddoti e storielline il contesto storico.

Aiutato da mappe, grafici, video, ricostruzioni in 3D , il narratore ci porterà in cucina dove i due chef, bonaccioni e sempre pronti a lanciarsi una nuova sfida, utilizzano gli ingredienti del tempo per cucinare piatti dell’epoca presa in riferimento, attenendosi agli studi compiuti da ricercatori e scienziati negli ultimi anni.

Tutte le sfide si concluderanno con la realizzazione di ricette e menu delle epoche storiche prese a riferimento e con le relative degustazioni.


Perché il crowdfunding?

Perché il crowdfunding è un ottimo compito di prestazione per i nostri allievi. Per poter rendere al meglio questo progetto ha bisogno di poter allestire le cucine e i set nei siti archeologici, monumentali e storici dello sterminato patrimonio a nostra disposizione, questo format garantirà una fortissima ed efficace misura di valorizzazione delle risorse del territorio, alimentando interesse, investimenti, turismo e espandendo contemporaneamente la cultura storica e enogastronomica del pubblico. Allenare gli studenti a costruire un progetto ed a valutarne gli impatti sul mondo “reale” è un altro degli obiettivi di MAC

Cosa verrà prodotto?

Gli studenti delle terze e quarte superiori supporteranno i ragazzi dell'alberghiero nel creare una narrazione contestualizzata dell’epoca, un percorso turistico innovativo, una sperimentazione commerciale, una presentazione multi-media ed una cena dove verranno raccolti, prodotti e cucinati con ingredienti dell’epoca 2 menu.


Il numero zero

Il progetto è stato presentato con un numero pilota il 13 dicembre a Napoli

Lo scenario del Numero Pilota è la Campania in un periodo che a dal VI al V secolo a.c. In particolare il focus è puntato su Cuma, dove i greci fondarono un città ricca con un porto fiorente e lucrose attività economiche. Addirittura, è proprio da Cuma che molti storici fanno risalire la nascita di Roma. In realtà le vicende della storia raccontano di come Cuma, indirettamente, contribuì alla nascita della Repubblica. Era il 509 a.c., e i cumani sconfissero gli etruschi nella battaglia di Ariccia. Quella battaglia indebolì l’esercito di Re Tarquinio, che fu costretto alla fuga. Insomma, forzando un po’ la storia si può dire che Roma nacque anche grazie ad Aristodemo da Cuma. Aristodemo, detto anche Malakos (l’effemminato), aiutò la Repubblica anche successivamente, nel 492, quando ci fu una grande carestia, mandando grano e cereali.

La ricchezza di Cuma era dovuta proprio alle grandi coltivazioni di cereali, l’orzo e il farro in particolare, nelle piane della Campania. L’altra sua grande ricchezza era rappresentata dall’abbondanza di frutti di mare (ostriche, cozze, telline) e di pesce nel mare. Squali volpe e verdesche, all’epoca, erano vere e proprie prelibatezze. Era tanto ricca Cuma che coniò monete d’oro, argento e bronzo e sulle monete ci sono stampate da un lato un chicco d’orzo, dall’altro un mitile, probabilmente proprio una cozza.

La narrazione di questo spaccato storico verrà realizzata sul posto, tra l’Antro della sibilla e le ville ritrovate dopo gli scavi, tra i templi sul colle e il porto antico. Verranno riportati alla luce dal narratore antichi reperti come vasi, monete, utensili e monete. Il narratore si muoverà anche su un virtual set, dove scorreranno le immagini, le animazioni 3D, le ricostruzioni, le mappe dinamiche.

Tutti gli argomenti ruoteranno sempre e comunque attorno alla vita comune, alle usanze della tavola, ai cibi, ai banchetti nelle case aristocratiche che andavano molto di moda a quel tempo.

È qui che comincia l’intrusione del narratore nella cucina dove ci sono le due brigate, con i loro banconi e le loro grandi braci. Il narratore, a un certo punto della ricostruzione, si chiede infatti: “ma com’erano i banchetti? E come erano composti i menu?”.

Da questo momento parte la “sfida” tra le due brigate, presentati proprio dal narratore, che interverrà di volta in volta per spiegare e contestualizzare cibi e pietanze, personaggi ed eventi. I due protagonisti e i loro aiutanti dovranno realizzare due banchetti, e si fronteggeranno a suon di ricette, arricchendo la sfida sempre con nuove imprese culinarie rese possibile dagli ingredienti nuovi arrivati dai popoli con i quali ci si era scontrati in guerra. In quegli anni, ad esempio, arrivò il pollame, ma anche le cipolle o i friarielli. Ecco il menu che è stato preparato:

- Olive infornate al finocchietto

- Lampascioni all’aceto

- Broccoli all’insalata

- Ricci all’ossimele

- Fritto misto di novellame e attinie

- Ricciola al cartoccio in foglie di fico

- Pesciolini gratinati al pecorino

- Focaccine al miele ateniese

La narrazione è sempre accompagnata dalla musica, realizzata live o comunque originale, che prende spunto dai racconti e dai reperti dai quali si sono ricostruiti i rituali dei banchetti in cui le giovani donne allietavano i commensali con lira e flauto oltre che con i loro servigi. Nelle cene importati, infatti, le donne non potevano entrare. Potevano farlo solo come prostitute, suonatrici o danzatrici eteree (ci sono anfore trovate alla tomba del tuffatore).

Il finale è un non finale, non definisce mai un vincitore. In questo modo, fuori dall’ansia del contest, si offre un messaggio diverso, non esclusivo, di promozione culturale.


Di cosa abbiamo bisogno

Per la realizzazione di questo progetto abbiamo bisogno:

  • Allestimento di cucine presso le sedi dedicate
  • Acquisto di stoffe per la creazione di abiti d’epoca
  • Supporti informatici innovativi per la creazione di itinerari turistici
  • Supporti e formazione per la creazione di immagini e riproduzioni 3d
  • Formazione agli allievi da parte degli specialisti del progetto,


Il budget per realizzare al meglio questo progetto è di 50.000 euro per location.
Abbiamo deciso di lanciare la campagna di Crowdfunding per coprire almeno il 50% delle spese.

Aiutaci a realizzare il sogno dei nostri ragazzi.

Grazie!

Finanziato
70.941 € Raccolti
Pane e Vino - Molto più di una mensa sociale

Di cosa si tratta

Pane e Vino è un luogo in cui incontrarsi e mangiare insieme; uno spazio di inclusione e condivisione, ma con un piccolo grande particolare: non solo si potrà mangiare, ma si potrà regalare un pasto a chi ne ha bisogno.

Pane e Vino è aperto a tutti e nasce per aiutare le persone e le famiglie in difficoltà, che purtroppo sono sempre di più, anche a causa del coronavirus. Da noi chi può paga, chi non può, riceve lo stesso un piatto caldo e l’abbraccio di tutta una comunità, la nostra comunità. 

Perché da Pane e Vino ci sarà sempre un posto a tavola non solo per le persone che hanno bisogno, ma anche per gli abitanti della zona, per gli anziani e le persone sole che vogliono mangiare in compagnia, per un gruppo di colleghi in pausa pranzo, per chi vorrà mettere a disposizione il proprio tempo e la propria passione per aiutare chi ha più bisogno.

Pane e Vino è soprattutto un luogo per stare insieme, per ritrovarsi e socializzare, perché “non di solo pane vive l’uomo” e anche la solitudine può rendere poveri.

Le persone che potranno usufruire gratuitamente dei pasti caldi saranno seguite e segnalate dai servizi sociali dei Comuni di San Giovanni Valdarno e Montevarchi, con i quali stiamo lavorando a questo progetto, con l’obiettivo un domani di creare una rete Pane e Vino in tutti i comuni del Valdarno. Non solo: chi avrà difficoltà a venire alla nostra mensa (considerata anche l'emergenza sanitaria) potrà comunque ricevere a casa il suo pasto grazie a un servizio di trasporto dedicato. 

Ma per realizzare questo sogno abbiamo bisogno di averti al nostro fianco. 

Siediti al tavolo di Pane e Vino con noi e #AggiungiUnpAstoaTavola! Grazie al tuo contributo potremo fare di Pane e Vino quel luogo accogliente e attento ai bisogni delle persone in difficoltà che ancora manca nel Valdarno.
Grazie di cuore per il tuo sostegno! 

Come verranno utilizzati i fondi?

Per realizzare il nostro obiettivo, abbiamo bisogno di una cucina degna di questo nome! Con i fondi raccolti potremo formare il personale di cucina e acquistare tutto il necessario per preparare i pasti che saranno serviti a Pane e Vino! Questa è la lista delle cose che ci manca per dare vita al nostro sogno: 

  • due frigoriferi industriali;

  • un abbattitore;

  • tavoli e mobili per la cucina;

  • due tavoli con lavello inox;

  • un sistema di cottura pasta;

  • tritacarne;

  • termosigillatrice;

  • sistema di sigillatura sottovuoto.

La tua donazione vale il doppio!

Questa è un’opportunità unica! Raggiunta la metà dell’obiettivo prefissato, la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze raddoppierà la cifra raccolta. 

In pratica, ogni euro versato a sostegno di Pane e Vino vale doppio!

Chi c’è dietro

Pane e Vino è un progetto voluto dalla Fondazione Giovanni Paolo II, da Qoelet e dalla Fraternità della Visitazione.



La Fondazione Giovanni Paolo II nasce nel 2007 a Pratovecchio Stia (Ar) per promuovere la pace e lo sviluppo in Medio Oriente e in Italia. Sin dai primi anni di vita è impegnata nella lotta alla povertà e nella tutela dell’infanzia, attraverso progetti di sviluppo e di risposta alle emergenze umanitarie. Sostiene in particolar modo i più piccoli e i giovani per aiutarli a divenire protagonisti del loro futuro, attraverso interventi educativi e di formazione professionale. 


Qoelet è un’impresa sociale con sede a Villa Pettini, a Montevarchi, il cui obiettivo è quello di investire sulle persone, soprattutto quelle in difficoltà, dando loro l’opportunità di realizzarsi nella vita ed essere inclusi nella società, grazie all’organizzazione di corsi di formazione professionale e un costante supporto nelle fasi di inserimento e ricerca di un lavoro.


La Fraternità della Visitazione è una casa di accoglienza che si trova a Pian di Scò, rivolta in particolare a madri con bambini in difficoltà, donne in fuga dal lavoro coatto su strada, in stato di pericolo e in condizioni di emarginazione sociale. Grazie all’impegno di molti volontari e di Suor Simona, Suor Letizia e Suor Lucia, attualmente la fraternità accoglie 20 donne e 10 minori.


"Pane e vino" è soprattutto l’idea e il sogno di:

  Stefano (Fondazione Giovanni Paolo II)

  Suor Simona (Fraternità della Visitazione)

  Massimo (Qoelet Impresa Sociale)

Come donare?

Sostenere Pane e Vino è semplicissimo!

Iscriviti a Eppela cliccando su Login in alto a destra ed inserisci i tuoi dati.

Se sei già iscritto, accedi con la tua email e password.

Supporta il nostro progetto selezionando una ricompensa fra quelle proposte

Per donare su Eppela avrai bisogno di una carta (Postepay, Visa Mastercard o American Express) oppure, per donazioni pari o superiori ai 25€, potrai donare tramite bonifico (l’IBAN non è quello dell’associazione ma Eppela ci trasferirà l’importo quando la campagna andrà a successo). 

La tua generosità merita un premio!  Abbiamo pensato a tanti modi per dirti grazie con delle ricompense, che consegneremo a partire dal 20 novembre, quando avremo raggiunto il nostro obiettivo e sarà terminata la raccolta fondi su Eppela. Le ricompense verranno inviate via email e/o via posta. 

Invece, in caso di mancato successo della campagna la tua offerta verrà ri-accreditata sulla carta da te utilizzata o sul tuo conto entro 5-10 giorni lavorativi dalla scadenza della campagna.


Finanziato
26.962 € Raccolti
Freddo tutto l'anno

NUOVO OBIETTIVO

In due settimane abbiamo raggiunto l'obiettivo della campagna ma non ci fermiamo!
In questo periodo abbiamo raccolto ulteriori esigenze direttamente dai punti distributivi e la difficoltà emersa più comune è che le strutture che dovrebbero ricevere questi congelatori non sono dotate di mezzi adeguati per venire a ritirarli al nostro magazzino centrale.

Rilanciamo quindi il nostro obiettivo di altri 5.000€ per riuscire anche a :

  • spedire i congelatori a pozzetto direttamente presso le sedi delle strutture caritative individuate 
  • acquistare altri contenitori isotermici piastre eutettiche che serviranno a mantenere per diverse ore gli alimenti a temperature adeguate, sia durante il trasporto che nelle sedi di distribuzione.

Di cosa si tratta

La campagna di crowdfunding “Freddo tutto l’anno” è promossa dal Banco Alimentare della Toscana per garantire la conservazione e la distribuzione di alimenti sempre freschi e surgelati alle famiglie bisognose.

Noi, del Banco Alimentare, operiamo dal 1996 contro gli sprechi alimentari, occupandoci di raccogliere dai tradizionali canali di vendita commerciali il cibo in eccedenza, il quale perde sì valore economico ma conserva sempre valore nutrizionale.

Le eccedenze vengono redistribuite poi ad Enti ed Associazioni che si occupano di assistenza e di aiuto ai poveri ed emarginati.


Molti di questi alimenti che vengono recuperati, però, sono freschi e surgelati che spesso non possono essere consegnati alle strutture caritative che ricevono i nostri prodotti perché sprovvisti di contenitori che possano conservarli nel trasporto e nelle sedi di distribuzione.

Questi alimenti infatti, soprattutto in estate, hanno bisogno di essere conservati a temperature adeguate per poter garantire la sicurezza alimentare dovuta al rispetto della catena del freddo.


Per questi motivi il Banco Alimentare della Toscana, che assiste sul territorio regionale quasi 600 strutture caritative raggiungendo quasi 100.000 indigenti, ha riscontrato la necessità di dotare le sue strutture distributive di congelatori a pozzetto e contenitori isotermici, che permetteranno l’autonoma gestione degli alimenti freschi e surgelati provenienti dalla sede fiorentina. 

In questo modo i prodotti verranno trasportati e conservati durante tutto il percorso,  fino alla consegna, attraverso le strutture caritative e consegnati, freschi e sicuri, direttamente nella mani dei bisognosi.

Oltre al miglioramento dello stoccaggio delle merci si assisterà anche ad un maggior recupero di alimenti dalla sede regionale, che sarà in grado di poter accogliere le numerose richieste di consegna dei prodotti surgelati, evitando così ulteriori sprechi.

Anche a fronte dell’aumento delle richieste nell’ultimo periodo, in conseguenza della pandemia coronavirus con una crescita delle richieste di aiuto che è arrivata quasi attorno al 20%, il Banco Alimentare ha riscontrato bisogni sempre più concreti e urgenti che saranno più semplici da fronteggiare grazie anche al sostegno di chi potrà dare una mano.

Molte sono state le azioni di solidarietà durante l’emergenza ma tante ancora ne serviranno per continuare a potenziare i canali e i servizi e per poter continuare a  garantire un servizio efficiente, continuo e di qualità.

I nostri volontari sono al lavoro costantemente ma in questo momento serve il supporto di tutti per riuscire garantire una maggiore efficienza nello stoccaggio e nella distribuzione degli alimenti.

Grazie al vostro sostegno potremo continuare ad aiutare tutte quelle persone che hanno subito contraccolpi dovuti all’emergenza sanitaria e tutte quelle in difficoltà che già prima si rivolgevano a noi in cerca di un appoggio.

Come verranno utilizzati i fondi?

  • Congelatori a pozzetto 500 lt  - 24 pezzi

  • Contenitori isotermici  - 1000 pezzi          

  • Energia elettrica per il mantenimento della catena del freddo                                             
  • Comunicazione e costi piattaforma 

La tua donazione vale il doppio!

La campagna “Freddo tutto l’anno” è sostenuta dalla Fondazione CR Firenze che, raggiunta la metà dell’obiettivo prefissato sulla piattaforma, raddoppierà la cifra raccolta.

In pratica, ogni euro versato a sostegno della nostra campagna, vale doppio!

Chi c’è dietro

L'Associazione Banco Alimentare della Toscana onlus è una delle 21 Organizzazioni territoriali della rete Banco Alimentare, che fanno capo alla "Fondazione Banco Alimentare", con sede a Milano.

La missione della "rete" è sintetizzata nel motto "Contro lo spreco e contro la fame" e nella preoccupazione educativa di "Condividere i bisogni per condividere il senso della vita".

Le parole Condivisione e Dono sintetizzano i valori che muovono la nostra opera: recuperare le eccedenze per condividerle con chi dona la propria esistenza per i più poveri, restituire al cibo il valore di dono per la vita dell'uomo, un dono che non può essere sprecato ma va condiviso con chi è in difficoltà.

Come donare?

Sostenere Banco Alimentare della Toscana  è semplicissimo!

  1. Iscriviti a Eppela cliccando su Login in alto a destra ed inserisci i tuoi dati.

Se sei già iscritto accedi con la tua email e password.

  1. Supporta il nostro progetto selezionando una ricompensa fra quelle proposte oppure scegli una donazione libera.

  2. Inserisci i dati per il pagamento e attendi la mail di conferma!

ATTENZIONE! Fra i metodi proposti su Eppela per la donazione troverai  carta (Postepay, Visa Mastercard o American Express) oppure, per le donazioni sopra i 25€, anche BONIFICO. Non preoccuparti se vedrai un IBAN differente da quello del Banco Alimentare della Toscana. Eppela ci trasferirà l’importo quando la campagna andrà al successo).

Nei giorni successivi alla conclusione della campagna, e solo se l'obiettivo sarà stato raggiunto, sarai ricontattato per l'invio delle tue ricompense. 

Invece, in caso di mancato successo della campagna la tua offerta verrà ri-accreditata sulla carta da te utilizzata entro 5-10 giorni lavorativi dalla scadenza della campagna.

In alternativa puoi sostenere il progetto anche direttamente mediante bonifico bancario sul conto di Banco Alimentare Toscana  IBAN IT11F0306909606100000062486 inserendo la causale FREDDO TUTTO L’ANNO.

Grazie infinite per quello che potrai fare!

Finanziato
26.750 € Raccolti
Ampliamento e Restyling Ristorante Colapasta

Aggiornamento al 12 aprile 2024

Salve a tutti e bentrovati. 

Io e la Katia desideriamo aggiornarvi sul prosieguo del nostro progetto.

Come molti sanno i locali che attualmente ospitano il colorificio, futura sede del nostro bistrot, saranno liberi a partire dal 1 giugno 2024, abbiamo pertanto deciso di variare l'ordine delle opere da porre in essere e nel frattempo portiamo avanti tutte le pratiche burocratiche ed i permessi necessari.

Cominceremo quindi con il cortile interno che ci aiuterà a rendere l'ingresso al ristorante maggiormente accattivante e gradevole.

Di seguito alcuni frame del render pressochè definitivo.

L'effetto che vogliamo ottenere è lo stesso che si ha quando si accede ad un parco tematico, vogliamo che le persone si sentano in vacanza in un luogo "pazzesco" a pochi minuti dalla propria abitazione.

Con questo primo intervento avremo un ambiente esterno molto elegante e gradevole già per la stagione estiva 2024, in modo da far assaporare un vento di novità ai nostri ospiti, presumibilmente da giugno 2024.

Non appena avremo preso possesso dell'ex colorificio partiremo con i lavori di ristrutturazione dell'area bistrot.

Il Bistrò di Mare, sarà questo il concept che svilupperemo, vedrà protagonista un arredamento minimal nei materiali ma confortevole, inclusivo e conviviale. 

L'ambiente sarà informale e luminoso, caratterizzato da materiali naturali, con un grande lucernario che dominerà la sala principale permettendo di modulare la luminosità dell’ambiente.

I pilastri centrali saranno lasciati in cemento grezzo e racchiusi dentro a una teca in cristallo illuminata.

I grandi lampadari arricchiranno gli spazi insieme a lampade a parete dal design anni 50.

I tavoli avranno un piano in legno e la mise en place sarà informale. Il mix di sedie in legno ispirate agli anni 50
renderanno comunque confortevole la permanenza a tavola. 

Un grande bar darà il benvenuto agli ospiti e li intratterrà anche nel dopocena con una offerta di bere miscelato.

Ecco alcune immagini che vi aiuteranno a rendere l'idea.

Completata la zona Bistrò che ci vedrà impegnati per un periodo da 3 a 5 mesi circa, daremo il via alle danze in questo nuovo format di ristorazione; ovviamente vi inviteremo all'inaugurazione e potrete iniziare a spendere i vostri voucher con la relativa ricompensa.

Successivamente chiuderemo l'attuale ristorante per dedicarci alla sua riconfigurazione: infatti realizzeremo il Ristorante Gourmet che vedrà la nostra Chef Katia protagonista delle esperienze che si vivranno in sala.

La zona gourmet avrà un aspetto più elegante, in linea con la proposta gastronomica. Sedute imbottite, tavoli con piano in marmo e piccoli divani creano tavoli riservati e sofisticati.

I colori sono l’arancio mattone del velluto e delle sedute abbinato ad un colore ottanio sulle pareti.

Cambiando l’ingresso dal cortile l’attuale scala potrebbe essere utilizzata come cantina vini.

E un simpatico “carrello cocktail” porterebbe il bar direttamente a tavola dagli ospiti.

Date un po' un'occhiata qui sotto…

Terminata anche questa parte passeremo alla realizzazione della vera e propria attrazione di tutto questo progetto: la Terrazza.

Servono poche parole per descriverla… le immagini parlano da sole.

Bella vero? Tutti coloro a cui l'abbiamo fatta vedere non vedono l'ora di sedersi, strano vero?

Molti dei nostri clienti non hanno potuto partecipare alla festa dei 20 anni e non hanno saputo o si sono dimenticati della nostra iniziativa qui su Eppela, abbiamo pertanto deciso di riaprire la campagna fino al 31 maggio 2024 garantendo una ricompensa intermedia che stimolasse e gratificasse comunque.

Infatti per coloro che parteciperanno entro il 31 maggio 2024 sarà corrisposto un voucher del valore di una volta e mezza alla donazione (ad es € 200 x 1,5 = 300) da spendere all'interno del ristorante Colapasta dopo l'inaugurazione della nuova location.

Per noi sarebbe una ulteriore conferma e dimostrazione di fiducia: datevi da fare quindi, c'è spazio per tutti e non vediamo l'ora di ospitarvi nella nostra nuova e super intrigante location.

Un grande abbraccio,

Katia e Francesco.

  • - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

 

Collegno, 17 settembre 2023

Ciao a tutti! Io sono Francesco e lei è Katia mia moglie. Siamo una coppia di giovani ristoratori, io mi occupo dell'accoglienza degli ospiti in sala e lei è lo Chef di Cucina, e nel 2003, più precisamente il 18 agosto, abbiamo dato vita ad un vero e proprio progetto di vita, il ristorante Colapasta, in provincia di Torino.

Siamo qui su Eppela con questa raccolta perchè abbiamo un grande sogno che desideriamo realizzare e vogliamo coinvolgere anche te. Per noi è L'Occasione da non perdere assolutamente! 

I locali del Colapasta confinano con un grande colorificio che ha deciso di trasferirsi ad un paio di km. La sua superficie è di 350 metri quadri a cui si aggiunge un tetto piano di 390 metri quadri; la cosa ci fa gola da tempo e quindi abbiamo deciso di chiamare i proprietari e firmare un preliminare di contratto di locazione.

Inoltre abbiamo incaricato un importante architetto milanese, il famosissimo Andrea Langhi ( https://www.andrealanghi.it/ ), grande specialista nella realizzazione di locali pubblici che ci ha prospettato la possibilità di realizzare un grande locale polivalente per ristorazione e intrattenimento e quindi li sta progettando.

Tre sono le realtà che andranno a comporlo: le due salette Alta Langa Experience molto intime e dedicate al fine dining in cui il cibo sarà il protagonista principale; una grande sala per il Bistrot di Mare in cui si troverà il grande bancone bar e il Salottino del Dopo Cena in cui la convivialità e la condivisione saranno il tema principale dell'intrattenimento; la Terrazza, location esclusiva dedicata alle feste e agli eventi speciali. Per un totale di 350/400 posti a sedere in tutto.
Prevediamo di assumere altre 10/15 persone.

Tutte queste opere di ristrutturazione prevedono grande attenzione alla sostenibilità ambientale, infatti pensiamo di realizzare una pergola bioclimatica fotovoltaica per la terrazza dotata di accumulatori al sale più efficaci, efficienti e sostenibili allo smaltimento in luogo di quelli tradizionali; di installare vasche per il recupero dell'acqua piovana per l'irrigazione del verde e di servizio alle toilette (a Torino piove abbastanza!); di produrre acqua calda attraverso pannelli solari; di adottare un sistema per il riciclo dei rifiuti organici trasformati in compost direttamente in struttura; di creare una serra per l'autoproduzione di materie prime irrigata con un sistema innovativo che non ha bisogno di acqua.

Il progetto è decisamente ambizioso, ricco e costoso e, partendo dal principio che tante piccole gocce formano un mare, ci è venuta l'idea di creare una campagna di crowfunding che coinvolga sia i clienti del Colapasta, che tutte quelle persone che sono appassionate di ristorazione e/o di progetti che strizzano l'occhio alla sostenibilità economica e ambientale e che prevedano un incremento occupazionale

Il budget stimato per questa grande operazione si attesta intorno ai 500 mila euro.

Inutile dire che ci piacerebbe davvero riuscire in quest'impresa. è qui che la tua partecipazione diventa fondamentale. 

Siamo generosi e riconoscenti per natura, quindi abbiamo pensato a come ricompensarti per la tua partecipazione. Troverai tutto scritto tra qualche riga.

Ma prima conosciamoci un po' meglio.

Abbiamo aperto il Colapasta a Collegno (TO) nella sede di Corso Francia 94, il 18 agosto 2003, sulle ceneri di un vecchio bar tavola calda.

Entrambi abbiamo frequentato l'istituto alberghiero e successivamente abbiamo compiuto diverse esperienze nel campo della ristorazione torinese e non, fino a quando non abbiamo sentito il desiderio di emulare gli imprenditori che ci hanno formato e di mettere a frutto quanto imparato per metterci in proprio e fare impresa. 

IMG_7590.JPG

Il locale è sempre stato gestito da noi in prima persona e ha visto diverse fasi di crescita ed evoluzione che in una linea del tempo si possono definire come di seguito.

2003: apertura al pubblico all'insegna “Bar Trattoria del Colapasta Pizzeria”. Il nostro locale era di tipo generalista, aperto dalle sette del mattino alla mezzanotte, in cui servivamo la prima colazione, il pranzo di lavoro, l'aperitivo e la cena. Era inoltre presente il servizio di pizzeria sia in loco che da asporto. Avevamo solo 40 posti a sedere ed avevamo solo due collaboratori, infatti lavoravamo costantemente all'interno dell'attività.

IMG_0109.JPG

2009: trasferimento nell'attuale sede di Corso Francia, 98. Non è la prima volta che ci buttiamo a capofitto in un ampliamento, lo abbiamo già fatto diverse volte. L'occasione di ampliare i locali, triplicando la superficie ed i posti a sedere, ci ha ingolositi e quindi abbiamo deciso di affrontare con grande caparbietà una ristrutturazione totale e di grande importanza. In questa fase il locale si attesta come “Trattoria del Colapasta Pizzeria” apriamo sette giorni su sette scandendo i due servizi, il pranzo e la cena, e  decidiamo di inserire una nuova linea di servizio, ovvero la banchettistica legata alle feste quali battesimi, comunioni, cresime, feste di laurea e anniversari. Il pubblico risponde benissimo e il locale cresce velocemente; triplichiamo il fatturato in poco meno di tre anni, abbiamo 120 posti a sedere in questa fase, tra interno ed esterno e i collaboratori impiegati diventano otto.

2012: ristrutturazione e restyling dei locali. Il lavoro procede a gonfie vele tant'è vero che il locale è “consumato” e necessita di un nuovo look e di nuova verve.
Quindi ristrutturiamo nuovamente e sostituiamo tutti gli arredi, dai tavoli alle sedie, dal bancone del bar all'impianto di aspirazione e per la prima volta vengono inseriamo due macchinari in cucina tecnologicamente all'avanguardia al fine di migliorare la qualità dell'esperienza dell'ospite e della vita lavorativa dei collaboratori. Il grande apprezzamento dimostrato da clienti, ospiti e avventori fa del Colapasta il punto di riferimento della ristorazione di Collegno. I collaboratori salgono a dodici.

2015: la partecipazione allo show televisivo Hell's Kitchen. Dopo aver superato brillantemente le selezioni, la Chef Katia si ritrova a partecipare al programma TV capitanato dallo Chef Stellato Carlo Cracco; in quell'occasione ha la possibilità di collaborare con professionisti di altissimo livello, di imparare nuove ricette e affinare le tecniche culinarie. Di conseguenza aumenta la notorietà del ristorante che vede nuovamente uno scatto di crescita.

PHOTO-2016-01-10-20-09-14.jpg

2017: da trattoria a Ristorante. I dati ci confermano che sempre più ospiti scelgono il Colapasta per la cucina gourmet e di sostanza. Da qui la decisione di concentrarsi maggiormente su quest'ultima e togliere la pizza tradizionale dal menù.
Ora l'insegna recita: “Colapasta - Ristorante Per Passione”.
Rinnoviamo entrambe le sale e passiamo ad un look più raffinato, romantico ed accogliente. Anche la cucina viene completamente rinnovata, tutte le attrezzature vengono sostitute con nuove più ecologiche, tecnologiche e sicure.

PHOTO-2017-10-15-13-38-54.jpg

2020: il periodo buio che illumina. Sappiamo tutti che cosa è successo nel biennio 20-21, ma insieme al nostro team non ci siamo mai arresi e abbiamo dato il meglio di creando continuamente eventi in modalità delivery, per cui anche Repubblica ci ha fatto un articolo. I nostri camerieri si sono trasformati in rider e siamo rimasti sempre aperti per permettere a tutti i collaboratori di continuare a ricevere lo stipendio in luogo di una cassaintegrazione sempre in ritardo e insufficiente. 
Nel molto tempo libero che abbiamo a disposizione abbiamo ideato nuovi piatti nuovi piatti, nuovi drink e nuovi menù che prenderanno vita negli anni a venire.
Nel frattempo a luglio 2020 diamo vita il progetto Strafud, la pizzeria del Sud Italia che soddisfa il desiderio dei “Pizza Lovers” del Colapasta. 

IMG_6122.JPG

2023: quest'anno, questi mesi, in questi giorni. Abbiamo un' occasione da non perdere! E solo se decidiamo di collaborare potremmo vederla prendere il volo  e avere successo in maniera agevole. Ora tocca a te… 

Lanceremo la campagna ufficialmente il 17 settembre 2023 alle 17:00 in occasione della festa che terremo per il ventesimo anniversario del Colapasta.
In quella sede ti faremo vedere un film che ti consentirà di visualizzare il progetto più concretamente . 

Abbiamo tutti da guadagnarci qualcosa e qui ti spiego come:

-per coloro che faranno la donazione nei primi 3 giorni dal lancio sarà corrisposto un voucher del valore triplo alla donazione (ad es € 100 x 3 = 300) da spendere all'interno del ristorante Colapasta dopo l'inaugurazione della nuova location.

-per coloro che faranno la donazione dal 4° al 10° giorno dal lancio sarà corrisposto un voucher del valore doppio alla donazione (ad es € 100 x 2 = 200) da spendere all'interno del ristorante Colapasta dopo l'inaugurazione della nuova location.

-per coloro che faranno la donazione dall' 11° al 20° giorno dal lancio sarà corrisposto un voucher del valore di una volta e mezza alla donazione (ad es € 100 x 1,5 = 150) da spendere all'interno del ristorante Colapasta dopo l'inaugurazione della nuova location.

-per coloro che faranno la donazione dal 20° alla fine della campagna sarà corrisposto un voucher del valore della donazione (ad es € 100 x 1 = 100) da spendere all'interno del ristorante Colapasta dopo l'inaugurazione della nuova location.

Insomma, si vince sempre e non si perde mai!

E PER FINIRE UNA SUPER CHICCA! All'ingresso del locale realizzeremo un vero e proprio Monumento all'Onore, per lasciare un simbolo che durerà negli anni, una parete di piccole mattonelle su cui scriveremo il nome di tutti i partecipanti. E per finire, per il Partecipante più Generoso metteremo una Mattonella Dorata al Centro.

A tutti i partecipanti omaggeremo il KIT GOURMET contenente i gadget ricordo di questa straordinaria avventura.

Ringraziamo sin d'ora tutti i partecipanti e ci auguriamo di ritrovarli presto ospiti alle nostre tavole.

 

Finanziato
25.452 € Raccolti
Energia pulita e accessibilePartnership per gli obiettivi
ORTOLANI CORAGGIOSI

​Ortolani Coraggiosi è un progetto di Sinergica

Sinergica  è una cooperativa agricola sociale nata nel 2013 a Fucecchio, che con il progetto Ortolani Coraggiosi è riuscita, attraverso la produzione e la vendita di ortaggi, a creare posti di lavoro per otto ragazzi con autismo e oltre dieci persone con altri disturbi psichici.

Tutti i lavoratori in formazione coinvolti nel progetto, coadiuvati da educatori e da agricoltori, sono impegnati ogni giorno nei lavori agricoli, con livello di complessità crescente, prendendo parte, ad ogni passaggio della produzione: dal lavoro nei campi, fino al confezionamento e alla vendita degli ortaggi, ognuno secondo le proprie capacità e inclinazioni personali.

Gli ortaggi prodotti dalla nostra Cooperativa sono coltivati interamente nei terreni di Fucecchio e San Miniato, secondo metodi genuini e naturali, senza utilizzo di prodotti chimici e nel rispetto dei principi della filiera corta e vengono venduti sia al dettaglio, sia in cassette ai gruppi di acquisto presenti in molti comuni del circondario.

Per noi Ortolani Coraggiosi sono stati quattro anni emozionanti. Siamo partiti da un'idea di lavoro che provasse a dare una prospettiva a persone con disabilità, anche gravi, per vedere queste stesse persone trovare la propria realizzazione, il senso della propria vita in un'attività lavorativa vera e gratificante. Siamo partiti da 4 ettari di terreno per arrivare a coltivarne 12, grazie ai quali, nonostante le scarse attrezzature, oggi riusciamo a produrre diverse varietà ortaggi, legumi e trasformati. Sono stati quatto anni di lavoro intenso, ma forse stiamo trovando quel senso della vita che non avevamo mai avuto l'opportunità di trovare.
Siamo solo all'inizio, ma abbiamo capito che questa è la strada da percorrere insieme.

Come verranno utilizzati i fondi

I fondi verranno utilizzati per incrementare le attività lavorative e produttive degli Ortolani Coraggiosi, con l'obiettivo di aumentare le opportunità di occupazione per le persone con disabilità intellettiva.

Nel concreto i fondi verranno utilizzati per:
- acquistare una nuova serra;
- acquistare piantine da coltivare;
- avere disponibilità di personale qualificato per potenziare la formazione al lavoro per le persone con autismo e l'adattamento dei processi produttivi alle loro potenzialità e difficoltà.


L'impianto di una nuova serra servirà a garantire continuità alla produzione agricola anche nei mesi invernali, in cui i ritmi lavorativi rallentano molto a causa della riduzione di coltivazione in campo aperto. Questo, ad oggi, determina per gli Ortolani Coraggiosi una forte discontinuità rispetto alle altre stagioni, comportando non solo l'impossibilità di garantire in maniera costante gli ortaggi ai gruppi di acquisto locali, ma incidendo negativamente sulla valenza terapeutica del lavoro, soprattutto nelle persone con autismo, per le quali c'è il rischio di rompere l'equilibrio psicologico dato dalla routine lavorativa positiva.

Analogamente, l'acquisto di piantine di ortaggi di varietà fino ad ora non coltivate, e in particolare di erbe aromatiche, sarà funzionale all'obiettivo di incrementare la varietà di prodotti da lavorare, ossia da coltivare, trasformare e commercializzare. Ad esempio si potranno acquistare piantine di peperoncino, essiccarlo, confezionarlo con altre spezie o confetture. Tutte queste attività saranno utili ad aumentare competenze e lavoro.

Le nuove competenze delle persone con autismo, necessarie per seguire le attività aggiuntive, possono essere acquisite soltanto con il supporto di educatori qualificati e con l'esempio degli agricoltori tutor, con il il metodo del “fare insieme”,  premessa essenziale per passare al lavoro cooperativo col gruppo. Inoltre, è necessario adattare ogni nuovo processo produttivo alle capacità dei lavoratori con disabilità, attraverso la scomposizione dei vari compiti in passaggi semplici e ben strutturati. Tutto questo richiede l'impegno di personale qualificato dal punto di vista educativo (educatori, psicologi) e agricolo (contadini) per alcuni mesi.

La dignità del lavoro

La cultura del lavoro come diritto di cittadinanza, fonte di reddito che consente indipendenza, realizzazione della persona, ruolo nella comunità e dignità, pone un grande obiettivo: realizzare un'azienda e costruire in essa la possibilità che persone con difficoltà diverse possano lavorare e trovare, attraverso questo, la possibilità di esistere e di rispondere ai propri bisogni radicali di esistenza e di libertà. Nel nostro territorio non esiste alcuna opportunità lavorativa per le persone con autismo e anche le esperienze conosciute in Italia offrono opportunità socio-occupazionali solo in laboratori protetti privi di sbocchi lavorativi reali. Da questa riflessione è nata la Cooperativa Sinergica, che dal settembre 2013 ha assunto la gestione del progetto "Autismo e lavoro agricolo", inizialmente promosso dalle associazioni Autismo Toscana e Autismo casa di Ventignano, con l'obiettivo di avviare una vera e propria impresa agricola sociale: si è così compiuto il passaggio determinante da laboratorio afinalistico a produzione e vendita.

Tra il 2013 e il 2017, la Cooperativa si è arricchita di 12 persone con altri tipi di disturbo mentale che hanno trovato uno spazio congeniale e gratificante, dato che, in alcuni casi, si sono trovati a svolgere addirittura il ruolo di facilitatore dei ragazzi con autismo, rappresentando una sorta di anello intermedio fra il contadino e la persona con autismo.

Il principio cardine da cui muove la nostra Cooperativa è la possibilità e la capacità delle imprese agricole di adattare i propri processi produttivi, o parte di essi, alle caratteristiche di persone con disabilità intellettiva, in maniera tale da rendere loro possibile parteciparvi senza frustrazione e di essere utili alla produzione.

Le esperienze di lavoro vero, come quella degli Ortolani Coraggiosi,  hanno dimostrato che le persone possono fare emergere potenzialità inaspettate. La dimensione di una piccola azienda favorisce la nascita di amicizie, affetti, relazioni scambio di umanità, reciprocità e momenti di ricreazione, in cui le diversità convivono trovando il proprio spazio, in cui ciascuno trova il proprio ruolo e contribuisce alla crescita dell'impresa, in sintesi trova la dignità che soltanto il lavoro può dare a un uomo e a una donna.

Finanziato
16.875 € Raccolti
Antiche Radici: Sostieni l'agricoltura contadina

Antiche Radici siamo Gabriele, Rozeta e il Piccolo Gioele. Dal 2015 abbiamo creato la nostra piccola azienda agricola a Polverigi dove produciamo ortaggi, miele, tisane e altri prodotti trasformati di altissima qualità con metodi naturali.

Abbiamo un piccolo apiario, un piccolo oliveto, un forno a legna, e conduciamo una vita molto semplice basata sull’autoproduzione, rispettando tutti gli esseri viventi e preservando la terra stessa. Vendiamo i nostri prodotti direttamente in azienda e presso i mercati locali a Km0. Organizziamo attività didattiche  e corsi perché crediamo che un mondo migliore sia possibile e che questa rivoluzione debba partire dal basso.

Purtroppo, il contratto di affitto non verrà più rinnovato e l’unico modo per continuare a proseguire questo sogno sarebbe quello di comprare la terra che noi già coltiviamo da dieci anni e il luogo in cui abitiamo.

Vorremmo continuare a resistere ed esistere. Non chiediamo un aiuto economico per noi stessi, ma per fare nostro il luogo dove continuare a crescere, trasmettere i saperi, praticare uno stile di vita alternativo e sostenibile che preserva l’ambiente e le persone che vorranno supportarci. È importante per noi che voi condividiate il progetto perché solo attraverso le vostre donazioni sarà possibile continuare questa avventura. 

Crediamo nello scambio: quindi per ciascuna donazione ricevuta vi offriamo la condivisione dei nostri saperi attraverso corsi ed altre esperienze.

 

 

Antiche Radice are Gabriele, Rozeta, and little Gioele.

Since 2015, we have created our small farm in

Polverigi, where we produce high-quality vegetables ,honey and herbal teas using natural methods. We have a small

apiary, a small olive grove, a wood-fired oven, and we lead a very simple life based on self-production,

respecting all living beings and preserving the land itself. We sell our products directly on the farm and at

local Km0 markets. We organize educational activities such as social agriculture and courses because we

believe that a better world is possible and that this revolution must start from the grassroots.

Unfortunately, the lease will not be renewed. The only way to continue pursuing this dream is to buy the

land we have been cultivating for ten years. We want to continue to resist and exist. We are not asking for

financial help for ourselves, but to make this place our own, where we can continue to grow, share our

knowledge, and practice an alternative and sustainable lifestyle that preserves the environment and the

people who want to support us. It is important for us that you share the project because only through your

donations will it be possible to continue this adventure.

We believe in exchange so for each donation we receive we offer you the sharing of our knowledge through courses and other experiences 

 

Rrënjë të lashta;

janë Gabriele, Rozeta dhe i vogli Gioele. Që nga viti 2015, kemi krijuar fermën tonë të vogël

në Polverigi, ku prodhojmë perime, mjaltë dhe çajra bimore me cilësi të lartë duke përdorur metoda natyrore.

Kemi njè bletari të vogël, një ullishte të vogël, një furrë me dru dhe jetojmë një jetë shumë të thjeshtë bazuar në

vetëprodhim, duke respektuar të gjitha qeniet e gjalla dhe duke ruajtur vetë tokën. Ne i shesim produktet

tona direkt në fermë dhe në tregjet lokale Km0. Organizojmë aktivitete edukative si bujqësia sociale dhe

kurse, sepse besojmë se një botë më e mirë është e mundur dhe se kjo revolucion duhet të fillojë nga

poshtë.

Për fat të keq, kontrata e qirasë nuk do të rinovohet. Mënyra e vetme për të vazhduar realizimin e kësaj

ëndrre është të blejmë tokën që kemi kultivuar për dhjetë vjet. Ne duam të vazhdojmë të rezistojmë dhe të

ekzistojmë. Nuk kërkojmë ndihmë financiare për veten tonë, por për të bërë vendin tonë, ku mund të

vazhdojmë të rritemi si ferme , të ndajmë njohuritë tona dhe të praktikojmë një mënyrë alternative dhe të

qëndrueshme të jetesës që ruan mjedisin dhe njerëzit që duan të na mbështesin. Për ne është shumè e

rëndësishme që ju të ndani projektin, sepse vetëm përmes donacioneve tuaja do të jetë e mundur të

vazhdojmë këtë aventurë.

Ne besojmë në shkëmbim: prandaj, për çdo donacion të marrë, ne ofrojmë ndarjen e njohurive tona

përmes kurseve dhe esperienca tè tjera nè natyrè

 

 

Finanziato
22.325 € Raccolti
Consumo e produzione responsabili
Cuochi e camerieri alla riscossa

La riscossa non si ferma!

Hai tempo fino al 24 febbraio per diventare un sostenitore dei Ragazzi di Sipario e contribuire a dar loro le conoscenze e gli strumenti necessari per diventare cuochi e camerieri sempre più capaci di affrontare nuove sfide.

Siamo arrivati al nostro primo traguardo: 10.000€ che garantiranno l'attivazione di un percorso di professionalizzazione per i ragazzi, con l'obiettivo di renderli in grado di preparare cocktail e stuzzichini da aperitivo nonché allestire buffet nel modo migliore e imparare qualche nuova ricetta da inserire nei loro menu.

La corsa dei cuochi e camerieri verso la riscossa, però, non si arresta, anzi, vuole accelerare. Il nuovo obiettivo/progetto sono altri 5.000€ che porteranno all'acquisto di nuovo materiale sia per la cucina che per la sala. Ti vogliamo motivato! Se ci aiuterai a tagliare anche questo traguardo aggiungeremo alla tua ricompensa anche la dolcissima tovaglietta da colazione disegnata dai nostri colleghi Artisti Speciali di Made in Sipario.

Scopriamo insieme dove possiamo arrivare

Di cosa si tratta

Da quasi 10 anni la Cooperativa Sociale "I ragazzi di Sipario" promuove l'inclusione lavorativa di ragazzi con disabilità mentale e sensoriale nel campo della ristorazione.

Adesso, la nostra, è una squadra affiatata fatta di cuochi e camerieri che ogni giorno lavorano con professionalità ed impegno al Bistrot "I ragazzi di Sipario", gestendo le aperture a "pranzo", le "apericene" e il servizio "Catering&Banqueting".

In tutto questo tempo abbiamo dovuto affrontare le difficoltà che si presentano a tutte le piccole imprese, oltre a tutte le problematiche di una impresa sociale autofinanziata. Non è sempre stato facile, ma la grande forza dei ragazzi ci ha consentito di progredire ed evolverci sempre più.

Adesso che, dal nulla iniziale, abbiamo un bel bagaglio fatto di esperienza lavorativa e relazionale, di clienti affezionati e di amici sinceri, chiediamo il tuo aiuto per poter offrire ai ragazzi dei corsi di perfezionamento che vadano a rafforzare il loro curriculum, rendendolo appetibile anche al mondo del lavoro che è fuori dal Bistrot.

Con nostra grande soddisfazione abbiamo già visto alcuni dei ragazzi "lasciare il nido" per essere assunti da altri ristoranti o alberghi, perché “allenati” e “forti” di una esperienza ormai consolidata. Vogliamo fortemente che il maggior numero di loro possa avere l'opportunità di farsi apprezzare all'esterno e così arrivare a concludere il percorso di integrazione che è l'obiettivo principale della Cooperativa.

Sostieni anche tu l’attività del Bistrot de “I ragazzi di Sipario” in modo da farne sempre più una scuola di vita, che riesca a scovare e valorizzare le abilità dei ragazzi per renderli in grado di partire ALLA RISCOSSA verso il mondo!

Come verranno utilizzati i fondi

La Cooperativa Sociale "I ragazzi di Sipario" non riceve finanziamenti pubblici e si impegna ogni giorno per riuscire ad autofinanziare la propria attività.

Da quando ci siamo trasferiti in via dell’Ulivo, a gestire la parte ristorativa / bar del cinema "Spazio Alfieri", i nostri "cuochi e camerieri" si sono trovati di fronte a nuove sfide, per questo dobbiamo sostenerli offrendo loro nuovi strumenti e il modo di acquisire nuove competenze.

“I ragazzi di Sipario” non sono più soltanto una trattoria, oggi sono un “Bistrot” dove oltre al classico “pranzo” con menu toscano, semplice e genuino, in un ambiente cordiale e gioviale “dove niente è scontato” (come recita il nostro motto!), viene servito, prima o dopo l’ingresso al cinema, anche l’“apericena”, accompagnata, a volte, da “cocktail” e quanto prima, anche il “Brunch” per le famiglie, alla domenica.

Insomma, i nostri “cuochi e camerieri” hanno oggi nuove necessità: necessità di acquisire nuove competenze, di essere accompagnati da docenti specializzati e tutor in un percorso che li faccia crescere professionalmente, in modo da avere “maggiore sicurezza” nello svolgimento delle nuove mansioni, e magari, ampliando il proprio curriculum, avere anche l’“opportunità” di inserirsi all'"esterno", in un mondo del lavoro meno protetto.

La nostra storia

L'Associazione "Sipario" è nata ormai 13 anni fa, quando i genitori di 3 ragazzi si sono interrogati sulle possibilità che attendevano i loro figli disabili appena diplomati.

Trovando un panorama non roseo, questo primo piccolo nucleo si organizzò per creare un'associazione in grado di porsi come filtro tra lo studio e la vita adulta dei ragazzi. Al progetto si unirono presto anche altri genitori e persone vicine al tema dell'integrazione sociale.

L'obiettivo dell'Associazione "Sipario" è sempre stato quello di offrire strumenti e occasioni di crescita a ragazzi fragili, ma che se sostenuti, stimolati e valorizzati sono in grado di mostrare un potenziale che altrimenti sarebbe rimasto sopito.

Uno dei primi corsi organizzati per incrementare l'autonomia dei giovani fu un corso di cucina e da lì, ormai quasi 10 anni fa, nacque l'idea di aprire un ristorante... un ristorante i cui soci fossero proprio i ragazzi e nel quale loro potessero sperimentare una concreta esperienza lavorativa: nacque così la Cooperativa sociale "I Ragazzi di Sipario".

Tutti insieme alla riscossa!

La campagna "Cuochi e camerieri alla riscossa" è supportata dalla Fondazione Il cuore si scioglie onlus che ha aderito con entusiasmo al nostro progetto e si è impegnata, come "mentore", a raddoppiare le donazioni ricevute non appena arriveremo a 5.000€. Così da 5.000€ arriveremo subito a 10.000€, la cifra sufficiente per avviare alcune esperienze formative che aumenteranno l'autonomia e il valore dei ragazzi.

Il progetto, oltre che alla Fondazione è piaciuto molto anche ad alcuni importati personaggi del mondo della ristorazione: in particolare Marco Stabile, un vecchio amico dei "Ragazzi di Sipario, chef stellato dell'Ora d'Aria e Andrea Galanti, vincitore del premio Miglior Sommelier d'Italia 2015.

... così, grazie alla generosità dei titolari di prestigiosi ristorati, i 40 giorni della campagna saranno scanditi da un ricco calendario di eventi e vedranno i Ragazzi cucinare e servire accanto a professionisti di alto livello!

Curiosità:

La canzone "La Riscossa", che hai sentito nel nostro video, ci è stata concessa in uso da Riccardo Azzurri e Aleandro Baldi. Riccardo è un nostro buon amico da anni e una strofa della canzone è espressamente dedicata ai ragazzi di Sipario... «guarda quei ragazzi indaffarati ... che la gente chiama menomati ... vanno tutti i giorni a lavorare ... fanno fanno e in questa loro forza c’è ... la riscossa!»

Seguiteci sulla pagina Facebook "I Ragazzi di Sipario" per essere informato di tutte le occasioni per incontrare i nostri cuochi e camerieri alla riscossa :)

Come sostenerci

Donare è veramente semplice, anche se non sei un mago della tecnologia!

- iscriviti a Eppela cliccando su Accedi/Registrati in alto a destra ed inserisci nome, cognome, indirizzo e-mail e una password a tua scelta. Se sei già iscritto a Eppela, allora accedi con la tua mail e la password che avrai indicato al momento dell'iscrizione.

- Supporta il nostro progetto selezionando una ricompensa fra quelle proposte oppure cliccando sul tasto "Contribuisci" sotto il titolo della scheda progetto

- Compila il form inserendo i dati della tua carta di pagamento (circuiti Visa, Mastercard, American Express).

- Clicca su "Contribuisci" per sostenerci!

In caso di problemi, puoi sempre contattare noi info@iragazzidisipario.it o, per problemi tecnici, l'assistenza di Eppela: customer@eppela.com.

Seguici sulla pagina Facebook per essere sempre informato sul ricco calendario di eventi durante i quali potrai conoscere i nostri cuochi e camerieri e sostenere il progetto offline!

Grazie!

Finanziato
18.435 € Raccolti
Il Mercantile Christmas Edition

Di cosa si tratta

Il Mercantile

è un market design creato da Chiara e Allegra nel 2013, per dare spazio a realtà uniche ed innovative del mondo dell'handmade e del design. Due volte l'anno makers e artigiani provenienti da tutta Italia si riuniscono per dare vita ad un evento davvero speciale, creando una vera e propria famiglia.

Ad ogni edizione ospitiamo circa 70 creativi che mettono in mostra ed in vendita le loro opere, inoltre intratteniamo il nostro pubblico con musicisti, performance artistiche, laboratori e truckfood di qualità.

La nostra volontà, oltre a quella di trovare location nuove e di prestigio, è quella di dare un'offerta migliore ad ogni edizione, ed è per questo che i vostri contributi potranno davvero rendere reale il nostro sogno: vogliamo far diventare il Mercantile un appuntamento imperdibile!

Immaginate un evento ancora piu' importante nel panorama nazionale, con artigiani sempre più selezionati, installazioni, artisti di rilievo, workshop professionali, truckfood per ogni gusto e location ancora piu' suggestive! Sarebbe bello no!?

Aiutaci a promuovere la cultura, il design e l'artigianato diventando anche tu parte del Mercantile!

Come verranno utilizzati i fondi

I fondi che raccoglieremo grazie al vostro contributo ci permetteranno di fare la differenza. Questo vuol dire che:

riusciremo a collaborare con artisti e artigiani sempre più selezionati e a garantire loro una comunicazione e sponsorizzazione adeguata, ma non solo, per questo evento di Natale abbiamo puntato ad avere una location di prestigio nel centro di Pisa che potrà ospitare molti truckfood adatti a tutti i palati.

Grazie a voi potremo garantire un intrattenimento musicale per tutti e tre i giorni dell'evento, coinvolgere il pubblico attraverso workshop tenuti da professionisti e realizzare una performance live come un video mapping interattivo della location che ci ospiterà.

In ultimo ma non meno importante: mantenere l'ingresso gratuito.

L' organizzazione di questo tipo di evento richiede molte energie ed ore di lavoro, noi ce la stiamo mettendo tutta, ma il vostro aiuto potrà fare la differenza, soprattutto per coloro che credono che l'artigianato debba essere valorizzato e promosso.

Siamo sicure che là fuori ci siano molti creativi impazienti di farvi scoprire i loro mondi!

Chi c'è dietro al progetto

Ecco il nostro Team:

CHIARA RIPOLI - Organizzatore

Si occupa dell'organizzazione dell'evento, della selezione degli artigiani, della grafica e della comunicazione online e offline, del sito web. Si dedica alle relazioni con gli artigiani.

ALLEGRA FREGOSI COEN GIALLI - Organizzatore

Si occupa dell'organizzazione dell'evento, della selezione degli artigiani, della comunicazione online e offline.

Si dedica alle relazioni con musicisti, artisti e gli insegnanti dei workshop.

ELISA PASTORE - Ufficio stampa

Scrive gli articoli e le interviste sul nostro sito e si occupa di dare comunicazione degli eventi a riviste, quotidiani e magazine online.

LORENZO SERAFINI BONI - Fotografo e Videomaker

Cattura i momenti più salienti dell'evento e immortala i nostri artigiani e le loro uniche creazioni.

Aiutaci anche ad aiutare!

Per ogni vostro contributo che riceveremo, doneremo 1 euro al Fondo Solidarietà Alluvione Livorno - Comune di Livorno

Finanziato
18.030 € Raccolti
Perché scegliere Eppela?
Abbiamo fatto la storia!

Eppela, attiva da più di 10 anni, è ormai un punto di riferimento solido nel panorama italiano e non solo.

Ti puoi fidare!

I tuoi dati personali sono più che al sicuro. Per nessun motivo verranno ceduti a terzi senza il tuo consenso. Tutti i servizi offerti sono pienamente conformi al GDPR.

Non ci sfugge nulla

Il team di Eppela è composto da esperti nel settore che sviluppano quotidianamente processi di verifica per prevenire le frodi.

Non c’è trucco e non c’è inganno.

Ogni raccolta fondi è una storia che ci teniamo a raccontare con amore, curandola fin nei minimi dettagli.

Solo 5 minuti.

Grazie ai nostri consigli e ai kit di supporto, creare un raccolta su Eppela è davvero facile e veloce

L’unione fa la forza!

Siamo fermamente convinti che insieme si possa cambiare il mondo. Il nostro obiettivo è quello di offrirvi uno strumento che ci permetta di farlo.


Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora
Cerca
Tutti i progetti
Lo Svarione in Taverna - Le espansioni

 

Carissimi fattoni e fattone, ci avete chiesto di espandere il mondo dello Svarione in Taverna Che botta!, il gioco ufficiale dello Svarione degli Anelli, e lo abbiamo fatto. È colpa vostra!
Dopo aver raccolto le menti più in botta di Merdor abbiamo tirato fuori non una, ma ben tre espansioni! Inoltre, con questa campagna finanzieremo anche la ristampa del gioco base, che è stato fumato più veloce di un porro ben rollato!

Nuovi eroi, nuove carte uniche, ma soprattutto… nuove meccaniche che renderanno ancora più confusa e tignosa la rissa più caotica di sempre!

E se siete dei pusher ritardatari, non preoccupatevi! Potete prenotare anche la vostra copia del gioco base!

Noi siamo davvero euforici, e voi? Ecco alcune novità che farebbero saltare dalla sedia anche Arabong.

Carte Terreno: e se la taverna si trovasse proprio a Merdor? O nelle terre degli Uomini? Ogni taverna dona un bonus soltanto a qualche Eroe, rendendolo davvero potentissimo… o un magari un facile bersagli.

Carte Arte-fatto: pescate l’Antifurto al Cavallo o il Telefono di Svarion? Gli Arte-fatti possono donarti poteri degni del più potente dei fattoni!

Carte Cura: con le giuste arti “magiche” anche il più ferito dei nostri eroi può “rialzarsi” in qualche modo…

Carte Orco e Carte Lorenzo: ebbene, questi sono i vostri malandati alleati, che vi aiuteranno a vincere lo scontro tra le due fazioni che si sono create durante la rissa! Ogni carta ha un potere speciale… 

 

 

Per tutti i partecipanti al crowdfunding, dal livello “Svarionato” in poi sarà incluso il primo fumetto ufficiale dello Svarione degli Anelli!

Ebbene sì, svarionati! Se siete degli appassionati dello Svarione degli Anelli, non potete perdervi questa ricompensa esclusiva!

Gli eroi dello Svarione vi aspettano per una rimpatriata che vi farà davvero emozionare!

 

 

Lo Svarione in taverna. Che botta! è un gioco di carte a eliminazione tutti contro tutti ispirato allo Svarione degli Anelli. Il vincitore è colui che rimane in piedi alla fine della rissa, nonostante i colpi subiti e la canapa fumata!

Ogni giocatore può scegliere tra gli eroi dello Svarione degli Anelli: ogni eroe possiede un potere speciale e una carta “Arma unica” che, se pescata, può utilizzare solo lui.

Tutte le altre carte del mazzo sono sparse in maniera casuale sul tavolo e, a turno, ogni giocatore ne pesca e ne gioca una. Ci sono tre tipologie di carte:

·  “Arma improvvisata”, che quando vengono pescate possono essere tenute in mano e vengono utilizzate per infliggere colpi agli avversari e togliere punti vita;

· “Difesa disperata”, anche queste case possono essere tenute in mano quando vengono pescate e servono per parare ed evitare i colpi;

·  “Svarionata”, eventi randomici che, se pescati, attivano immediatamente il proprio effetto e rendono il gioco ancora più divertente e imprevedibile, com’è giusto che sia per una rissa in taverna tra fattoni!
 

Ogni giocatore inizierà il gioco con 10 punti vita e avrà come obiettivo abbattere senza pietà i propri avversari. Non mancheranno carte davvero speciali in grado di… ribaltare i tavoli e pure il risultato!

 

Abbiamo davvero esagerato: dentro la scatola di gioco delle espansioni troverete 104 carte nuove e uniche, divise in 3 espansioni. In totale:

- 4 Carte Eroe 

- 4 Carte Arma Unica

- 16 Carta Arma Improvvisata

- 8 Carte Difesa

- 32 Carte Svarionata

- 7 Carte Arte-fatto

- 8 Carte Cura

- 5 Carte Terreno

- 8 Carte Orco e 8 Carte Lorenzo

- 4 Carte Colpi

 

Orchi vs Lorenzi: scontro tra fazioni

Cos’è un’espansione senza una nuova meccanica di gioco? Con l’espansione Orchi vs Lorenzi vi spartirete a inizio partita una serie di alleati improbabili che andranno a creare due fazioni. Poi, con l’aiuto dei vostri compagni, dovrete cercare di mandare k.o. tutti i vostri nemici! Una volta fatto potete decidere se bervi una bella pinta di birra tutti insieme o continuare a smazzolarvi tra di voi! 

 

Partono le megamazzate

Siete impazienti di lanciare le vostre ragnatele di Spaidermen o una potente scoreggia nanesca? Con L’espansione Megamazzate avrete più armi, ancora più coatte, ancora più devastanti. E non dimenticate che in questa espansione ci sono anche le Carte Terreno e gli Arte-fatti!

 

La battona dei boschi vi attende…

Avete bisogno di una sosta e di qualche Carta Cura? Nel Bordello degli Elfi troverete tutto quello che fa per voi… anche carote di ogni forma e dimensione! Siete pronti a rendere la rissa davvero osé?

In tutte le ricompense che prevedono una copia fisica, sono inclusi i 5 euro di spese di spedizione.

 

GLI AUTORI:

Fabio Macchi, alias Il Fabio
Ero un ventenne pieno di energie e idee, con amici scemi (come solo gli amici migliori sanno essere) e voglia di spaccare tutto, far ridere e non finire mai di fare festa. Dopo la visione di una parodia dei Gem Boy, ho avuto l’audacia di proporre al Pujo, il mio compagno di malefatte, di riscrivere e ridoppiare tutto il primo film del Signore degli Anelli a tema fattoni; come poteva un’idea così sobria venire rifiutata? Abbiamo subito pensato ai primi nomi – Ganjalf, Arabong e Rizlas – e al titolo, Lo Svarione degli Anelli. Ci siamo fatti letteralmente… trascinare da questo progetto all’insegna del fuorismo. 
Dopo 7 anni di lavoro e chilogrammi di (ehm) “impegno”, sono finalmente usciti tutti e 4 gli episodi della nostra epopea: La Compagnia del Verginello, I Due Porri, Il Ritorno del Padrino vol. 1 e Il Ritorno del Padrino vol. 2
È sempre bello vedere gli altri ridere grazie ai nostri personaggi e alle nostre battute: questa è sempre stata (ed è tuttora) la cosa che ci ha ripagato di tutti gli sforzi!

 

Tea Project
Tea Project è un collettivo artistico composto da Giovanni Calore, Cristiano Marchesi e Luca Trentin. Iniziamo il nostro viaggio nell’illustrazione dopo un corso a Padova nel 2021, dove ci siamo conosciuti, e da allora collaboriamo insieme con passione e determinazione. Caratterizzati da una profonda affinità per il fantasy esordiamo come gruppo realizzando l'artbook "Gemme di Luce" pubblicato da Eterea Edizioni, seguito da "La Città Bianca", presentato al Lucca Comics & Games dello scorso anno.
Nel corso del tempo, abbiamo esplorato molte strade senza mai perdere il nostro legame con l'universo di Tolkien e con le opere che hanno plasmato il panorama fantasy italiano. Ci siamo immerse sempre di più nei giochi da tavolo, nei giochi di ruolo e negli artbook, accumulando commissioni e mettendo a frutto le nostre competenze sia nell'aspetto artistico che in quello grafico.
Con "Lo Svarione in Taverna" abbiamo abbracciato il game design in modo innovativo e divertente, mantenendo sempre un approccio semplice ma incisivo, caratterizzato da una buona dose di ignoranza!

 

Eterea Edizioni
Eterea Edizioni nasce nel 2018 come casa editrice specializzata in pubblicazioni tolkieniane. Tra i libri di maggiore successo ricordiamo: Come scrivevano gli Elfi di Roberto Fontana, l’unico manuale di calligrafia elfica al mondo; i Quaderni di Arda, la rivista accademica dedicata allo studio di J.R.R. Tolkien; Gemme di luce, l’artbook dedicato al Silmarillion, e La Città Bianca, il racconto della fondazione e della distruzione di Gondolin, la città più importante della Prima Era della Terra di Mezzo (entrambi del Tea Project).
Con Lo Svarione in taverna. Che botta! Eterea inaugura anche una collezione dedicata ai giochi da tavolo.

 

131%
-16 Giorni
Istruzione di qualitàLavoro dignitoso e crescita economicaPartnership per gli obiettivi
Alziamo il Muro!

Anche se il "campionato" della vita è sempre una finale, la mia storia sportiva racconta che ho sempre avuto rispetto per chi avevo oltre la rete. 

Sono sempre stata tesa prima di una gara, facile o difficile che fosse: questa era una semi finale e l’ho vinta grazie anche al vostro tifo, al vostro incoraggiamento quando ero sotto di due set. 

Grazie amici, di cuore: siete unici e vi voglio bene. 

Sono trascorsi 10 mesi dalla diagnosi di glioblastoma, con una prospettiva di vita di 12/14 mesi, ma il mio obiettivo è rientrare nel 5% che vive 5 anni. 

Questa è la partita che voglio vincere: la semifinale l’ho vinta, mi aspetta la finale, ma mi sto allenando e l’avversario mi troverà pronta. 

Le mie oncologhe di Pistoia e Livorno si sono entusiasmate e la risonanza conferma che il tumore è fermo. Inizierò la penultima chemio con il morale alto.

 Anche se il mio avversario potrebbe ribaltare tutto, sono contenta. 

Anche se attraverso un tunnel dove non c'è luce, sono fortunata ad avere persone che mi vogliono bene. La vita è sempre bella e vale la pena di lottare anche per un giorno in più. 

Per questo motivo, per dare a tutte le persone come me una speranza in più e ringraziare l’equipe del prof. Santonocito di Livorno, vorrei regalare loro un macchinario che mi hanno segnalato. 

Si tratta di un macchinario di una tecnologia di cui hanno bisogno per migliorare ulteriormente lo standard qualitativo dei loro interventi di chirurgia dei tumori cerebrali. 

Per poterlo fornire all’Ospedale dovrebbe esserci una donazione di circa 40.000 euro. 

Ho organizzato una raccolta fondi per acquistarlo: se tutti insieme, voi che mi seguite con affetto, mi darete il vostro sostegno, piccolo o grande non importa, ce la faremo e il Muro sarà sempre più alto! 

Tutto è fatto a norma di legge per evitare, fin da subito, ogni disguido. 
Grazie a tutti.

26%
-42 Giorni
Salute e benessere
Una cantina in montagna

 

CHI SIAMO

Siamo due fratelli, Andrea e Martino, agricoltori, vignaioli e cuochi dell’Agriturismo Piandistantino, un’azienda agricola biologica situata nel Comune di Tredozio, ai confini del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, in provincia di Forlì-Cesena.
Piandistantino si trova in una valle laterale del torrente Tramazzo, in una zona caratterizzata dalla presenza di boschi e castagneti, dove l’agricoltura viene praticata da sempre, anche se ormai da tempo gli abitanti tendono a spostarsi in pianura, verso i grandi centri abitati. 

 

 

Per questo, prima di essere un agriturismo, Piandistantino è un presidio agricolo, e il cibo che serviamo è quasi tutto di nostra produzione, dal mais per la polenta all’olio extra vergine di oliva, dalle castagne, alle patate e ai salumi. Compreso, chiaramente, il vino

 

IL VINO

Nel 2016 abbiamo iniziato a recuperare vecchie vigne abbandonate, a altitudini comprese tra i 350 e i 700 metri sul livello del mare, nelle valli del Montone e del Tramazzo.  

Il vino che otteniamo è un prodotto raro e di qualità, frutto di luoghi in cui la viticoltura è stata per secoli una fonte di sostentamento per la gente del posto, e che solo in tempi recenti è diventata marginale.
Il nostro progetto dimostra invece che grazie a essa è possibile vivere in montagna, creando lavoro e reddito per la popolazione, nel rispetto degli ambienti naturali che ci circondano.

 

Con l’agricoltura, infatti, ci prendiamo cura di un territorio nel quale, altrimenti possono verificarsi disastri le cui conseguenze vanno oltre i confini locali, come è successo con l’alluvione di maggio 2023. 

 

IL PROGETTO

Dopo aver passato anni a vinificare da amici, abbiamo deciso di costruire una piccola cantina, a Portico di Romagna, recuperando un vecchio capannone artigianale e adesso abbiamo bisogno del tuo aiuto per portare a termine il progetto. 

I fondi raccolti con il crowdfunding verranno usati per comprare attrezzature essenziali per trasformare l’uva in vino, come: una pompa, una pressa, una pigiadiraspatrice e alcune botti in cemento. Se ci aiuterai, potremo FINALMENTE iniziare a produrre autonomamente il nostro vino.

 

 

52%
-8 Giorni
Imprese, innovazione e infrastruttureCittà e comunità sostenibiliConsumo e produzione responsabili
Quattroruote per Aiutare

Siamo la Caritas di Borgo San Lorenzo, ci rivolgiamo a tutti con fiducia in quanto necessitiamo urgentemente di un sostegno economico per l'acquisto di un automezzo furgonato. Questo veicolo è diventato indispensabile per poter continuare ed espandere le nostre attività di raccolta e distribuzione di beni di prima necessità a favore delle persone in difficoltà del nostro territorio.

Attualmente, le nostre operazioni si basano sull'impegno generoso di volontari e sull'utilizzo di mezzi privati o gentilmente concessi da altre associazioni. 

Tuttavia, questa situazione non ci permette più di far fronte in modo adeguato alle crescenti esigenze logistiche che i nostri interventi comportano.

 

Disporre di un mezzo di trasporto dedicato ci consentirebbe di:

* Organizzare le raccolte solidali in modo più efficiente e capillare.

* Garantire la consegna di aiuti anche nelle aree più periferiche e a persone anziane con difficoltà di spostamento.

* Trasportare con maggiore frequenza alimenti freschi, come frutta e verdura, provenienti dal Mercato ortofrutticolo o dal magazzino Centrale Caritas Firenze. Questo ci permetterebbe di rifornire sia i nostri assistiti diretti sia gli altri Centri Caritas del vicariato Mugello, secondo un calendario di distribuzione stabilito. In questo modo, potremmo garantire l'apporto di prodotti freschi a circa 300 famiglie, un numero in costante aumento.

* Offrire, quando necessario, un servizio di accompagnamento per persone indigenti che devono recarsi a visite o controlli medici.

Abbiamo individuato un automezzo furgonato usato in buone condizioni. 

Saremmo profondamente grati se poteste sostenerci. 
Le donazioni ci permetterebbero di continuare a offrire un aiuto concreto e tempestivo a chi ne ha più bisogno nella nostra comunità.

 

 

Come contribuire

Puoi contribuire alla campagna tramite le seguenti modalità:

  • donando direttamente su questa pagina cliccando sul pulsante “Contribuisci
  • tramite bonifico bancario al conto corrente dedicato - IT 39 U083 2537 7510 0000 0041 360 - intestato a Parrocchia SAN LORENZO A BORGO SAN LORENZO indicando nella causale: erogazione liberale per campagna di crowdfunding “Quattroruote per aiutare” in corso su Eppela.

 

198%
-6 Giorni
Sconfiggere la povertàSconfiggere la fame
Festival Dora Nera 2025

 

C’è un festival che non nasce dall’alto, non risponde alle logiche di grandi finanziatori, non parla per conto di sponsor importanti, istituzioni, banche e fondazioni. 

DORA NERA è il primo festival noir interamente costruito dal basso

LIBERO come la parola libertà. 

INDIPENDENTE come un soffio di vento. 

DORA NERA è un festival militante di letteratura e cinema noir, nato a Torino nel novembre 2021.
Tre giorni di incontri, dibattiti, premiazioni e 362 di militanza nelle frontiere, nei quartieri, con i piedi e le mani nelle contraddizioni del presente, per portare la letteratura dove abita il conflitto, dove donne e uomini vivono sulla propria pelle le ingiustizie sociali o le ricadute di un sistema di potere che li ha scelti come vittime sacrificali.

DORA NERA vuole essere, in questo senso, il CORTOCIRCUITO, l’ERRORE DI SISTEMA che stravolge le cose, riportando all’attenzione pubblica questi mondi sotterranei, il dolore ma anche i sogni delle persone oggi tenute ai margini.

DORA NERA vuole far collidere il mondo della letteratura, del cinema, della finzione, con il mondo reale, che ci riguarda tutti e tutte.

DORA NERA è un festival militante, che non usa la parola per accarezzare, ma per denunciare. 

In questi anni siamo stati nei dormitori per persone senza fissa dimora, come nelle scuole di periferia, nei centri diurni, nei circoli culturali popolari, usando i libri non come forma di evasione, ma come strumento vivo e pulsante di racconto, e le storie come amplificazione dei temi fondanti della contemporaneità.

NEL 2025, DORA NERA SARÀ ANCORA SULLA STRADA.

A TORINO:

  • con l’aiuto di Sara Bilotti, stiamo lavorando con ragazze e ragazzi giovanissimi con problematiche di dipendenza da crack, accolt3 dal Gruppo Abele nel centro crisi Molo 18, un luogo di tregua per provare a rimettere insieme i pezzi delle proprie vite;
  • grazie alla poetessa Anna Salza, stiamo tenendo un corso di Poesia di lotta e denuncia con donne di tante nazionalità temporaneamente senza dimora: da questo lavoro nascerà una mostra di grande impatto, fatta di parole ricamate su tela, diari minimi ma potenti di un'insurrezione costante che muove dentro di loro; 

A NAPOLI:

  • grazie al lavoro dello scrittore Giancarlo Piacci, libraio mitico del centro storico di Napoli e scrittore noir sopraffino, stiamo portando alla luce i tanti sogni e le speranze dei detenuti del carcere di Poggioreale.

IN TUTTA ITALIA: 

  • raccoglieremo, grazie alla mediazione di proffesionist3, associazioni e attivist3, le storie appartate e silenziose di ragazze e ragazzi alle prese con momenti di fragilità ma anche alla ricerca di una fiammella interiore da far brillare forte, per riemergere.

IL FESTIVAL. E poi ci sono i tre giorni di novembre in cui tutto questo diventa pubblico. Dal 7 al 9 novembre, sempre all'Oratorio di San Filippo Neri (Torino), si terrà il festival che calamita lettori e lettrici da tutta Italia. 
Decine di ospiti di livello nazionale e internazionale, autori e autrici che incontrano il pubblico e stanno tra le persone, annullano ogni distanza reale e filosofica. Proiezioni cinematografiche, mostre, tavole rotonde, dibattiti e spettacoli che, anche quest’anno, si preannunciano indimenticabili! 
E, ovviamente, i due attesissimi premi: il Dora Nera alla Carriera e quello alla Migliore opera edita nel 2025.

GIORNO PER GIORNO, TI ANNUNCEREMO QUI PROGRAMMA E TUTTE LE NOVITA'.


E ALLORA? COSA ASPETTI? UNISCITI AL DORA NERA! DIVENTA NOSTRO COMPLICE!
Scegli una delle ricompense o fai una donazione libera. 

E poi: 

DIFFONDI DORA NERA A CHI VUOI TU e seguici.

Grazie, e che il Noir sia con te!

158%
-25 Giorni
Istruzione di qualitàParità di genere
NUVOLE. NUOVE CASE PER L'AUTONOMIA

Il progetto Nuvole è una delle sperimentazioni di housing sociale in Toscana. 

Si tratta della creazione di piccole strutture nelle quali possano abitare persone che per scelta o per necessità non possono vivere da sole.

Così facendo imparano a condividere spazi, a stabilire relazioni sociali, a collaborare nello svolgimento delle attività quotidiane, sviluppando così le loro capacità e il senso di appartenenza ad una comunità. 

 

 

Il progetto vede la collaborazione tra la Fratellanza Popolare di Grassina, il Comune di Bagno a Ripoli, la Società della Salute della Zona fiorentina sud est, l’Associazione Orizzonti e la Fondazione Nuovi Giorni onlus, che gestirà il funzionamento degli appartamenti.

L’obiettivo è garantire, in modo permanente, un’abitazione in autonomia per le persone con disabilità.

Si tratta di uno spazio nel quale le persone, adeguatamente sostenute e supportate per i loro specifici bisogni, imparano a vivere insieme trovando un bilanciamento tra vita privata e vita comunitaria.

A tale scopo, grazie anche a un finanziamento del PNRR, il Comune di Bagno a Ripoli ha ristrutturato due appartamenti situati al piano terra di un palazzo in via Dante Alighieri a Grassina (frazione del Comune di Bagno a Ripoli), dove prima si trovava il distretto sanitario della ASL, che ha concesso l’immobile in comodato. 

Questi ospiteranno 9 persone con disabilità che già da anni stanno sperimentando periodi più o meno lunghi di vita autonoma, qualcuno perché ha già perso la famiglia di origine, altri perché hanno raggiunto un livello di indipendenza tale da poter affrontare una vita per conto proprio, fuori dalla famiglia.

 

 

A oggi il progetto Nuvole è a questo punto:

  • gli appartamenti sono stati ristrutturati e hanno un nome. Sono stati intitolati in memoria di Fabio Bernardini e Marzia Fabiani, cittadini di Bagno a Ripoli, che si sono fortemente impegnati nel sociale e a sostegno della disabilità;
  • sono state acquistate e allestite le due cucine, complete di elettrodomestici.

 

Cosa manca

Dobbiamo completare il resto degli arredi, in particolare quelli necessari per le camere da letto ed è per coprire questi costi che abbiamo bisogno di voi e del vostro prezioso contributo. 
Le risorse raccolte saranno utilizzate per acquistare letti, armadi, comodini e quanto altro possibile. 
Il progetto non si fermerà, il nostro obiettivo è quello di rafforzare le esperienze esistenti e poi di lavorare ancora per realizzarne altre simili. 

 

Come contribuire

Puoi contribuire alla campagna tramite le seguenti modalità:

  • donando direttamente su questa pagina cliccando sul pulsante “Contribuisci
  • tramite bonifico bancario al conto corrente dedicato - IT53F0832537720000000020432 - intestato a Fratellanza Popolare e Croce d'Oro O.D.V. indicando nella causale: erogazione liberale per campagna di crowdfunding “NUVOLE. NUOVE CASE PER L’AUTONOMIA” in corso su Eppela.
152%
-6 Giorni
Ridurre le disuguaglianzeCittà e comunità sostenibili
PolisportivaMente

La Polisportiva Rugiada è un'associazione sportiva dilettantistica nata nel 1996. Promuoviamo da anni lo sport come mezzo di inclusione sociale, salute e prevenzione del disagio psichico. La nostra realtà conta circa 110 soci ed è attiva in collaborazione con i servizi territoriali della salute mentale e varie istituzioni locali.

La Polisportiva Rugiada, in collaborazione con la Fondazione Il Cuore si Scioglie, lancia una campagna di raccolta fondi per sostenere il progetto "Insieme si può fare", volto a promuovere l’inclusione sociale e il benessere psicofisico attraverso lo sport.

Situato lungo le sponde del Lago di San Cipriano a Cavriglia (AR), il Circolo Velico Rugiada è un luogo unico dove si incontrano sport, inclusione e comunità. Il progetto nasce con l’obiettivo di offrire attività sportive nautiche inclusive rivolte a persone con disabilità psichica, fragilità economica e disagio sociale, creando percorsi riabilitativi, formativi e ricreativi per almeno 40 utenti provenienti dai territori del Valdarno, Valdisieve e Chianti Fiorentino.

Obiettivi della raccolta fondi

Con il vostro sostegno, intendiamo acquistare materiale sportivo capace di garantire sicurezza, autonomia e partecipazione attiva anche agli allievi più fragili,nello specifico :

  • Una nuova imbarcazione collettiva, stabile e sicura, indispensabile per l’accesso alla vela da parte di persone con mobilità ridotta o con esigenze speciali.
  • Attrezzature di sicurezza (giubbotti, caschi, dotazioni di bordo).
  • Nuove canoe, tavole da sup e windsurf per ampliare l’accessibilità e la varietà delle attività acquatiche.

Cosa realizzeremo concretamente

  • 1 corso di vela inclusivo, in due cicli da 4 incontri, rivolto a utenti dei Servizi di Salute Mentale Adulti (SMA) e a persone in difficoltà sociale o economica.
  • 9 giornate promozionali di attività di pagaia (canoa, windsurf, sup) gratuite e aperte anche alla cittadinanza.
  • Potenziamento dell’accesso alle attività nautiche per tutta la comunità locale, con attenzione particolare all’inclusione delle fasce più vulnerabili.

Perché è importante sostenerci

Il progetto si inserisce nelle finalità previste dal bando “Pensati con il Cuore”:

  • Inclusione sociale di persone fragili.
  • Contrasto alla povertà educativa e all’isolamento.
  • Promozione del benessere psicologico e fisico attraverso lo sport.
  • Riduzione dello stigma legato al disagio mentale.

Il Circolo Velico Rugiada è oggi un esempio concreto di come lo sport possa trasformarsi in uno strumento di crescita, relazione e cura. Sostenere questo progetto significa dare a tutti la possibilità di vivere il lago, e le relative attività , indipendentemente dalle proprie condizioni.


Come contribuire

Puoi contribuire alla campagna tramite le seguenti modalità:

  • donando direttamente su questa pagina cliccando sul pulsante “Contribuisci
  • tramite bonifico bancario al conto corrente   - IT62W0760102800000089564389 - intestato a Rugiada A.S.D. Onlus indicando nella causale: erogazione liberale per campagna di crowdfunding “PolisportivaMente” in corso su Eppela.
139%
-6 Giorni
Salute e benessereRidurre le disuguaglianze
Chatta con noi X