COS'È? Play with Food - La scena del cibo è, in Italia, il primo e unico festival di teatro e arti performative interamente dedicato al cibo e alla convivialità. Un evento eclettico, multiforme e sorprendente, che vuole proporre un punto di vista differente sul mondo del cibo.
MA COSA SUCCEDE DURANTE IL FESTIVAL? Protagonista assoluto è lo spettacolo dal vivo: ad ogni edizione invitiamo artisti e compagnie da tutta Italia e dall'estero. Sulla scena, spettacoli di ogni genere e stile: il filo rosso che li unisce è il tema del cibo, raccontato in mille modi diversi. In tutti i casi, il cibo è la metafora di qualcosa che ci unisce, che parla a tutti gli spettatori con la stessa lingua comune.
MA SI MANGIA? Certo! Ogni evento è accompagnato da un momento conviviale, e in diverse occasioni si mangia anche durante lo spettacolo, insieme agli artisti. Aperitivi, pranzi, cene, colazioni: si mangia e si beve ad ogni momento del festival, grazie alla partecipazione dei nostri food partner, ristoratori, aziende e produttori d'eccellenza di Torino, del Piemonte... e non solo.
DOVE E QUANDO? La 14° edizione di Play with Food sarà a Torino dal 27 settembre al 5 ottobre 2025. Ogni sera il festival abita un luogo diverso, ed è quindi anche un modo per scoprire la città: teatri, palazzi storici, ristoranti, laboratori di produzione, spazi multifunzionali, alberghi... e anche case private!
IL PROGRAMMA ARTISTICO. Nelle edizioni passate, abbiamo ospitato gli spettacoli di Valerio Aprea, Lella Costa, Claudio Morici, Gabriele Vacis, Teatro delle Ariette, Cuocolo/Bosetti, Abbiati/Capuano, Teatrino Giullare, Sotterraneo Teatro con Luca Mercalli... e sono solo una piccola parte!
Il programma dell’edizione 2025 è stato ideato con l'obiettivo di dare spazio tanto a nomi conosciuti e consolidati, quanto a realtà giovani ed emergenti, con il minimo comune denominatore della qualità.
Greadi protagonisti del festival sono lelocation, parte integrante degli spettacoli e delle performance site specific: luoghi suggestivi, storici o da scoprire, sia aperti al pubblico che privati, frutto di una ricerca approfondita concretizzata in collaborazione con gli hospitality partner.
Le location più suggestive e “segrete” sono protagoniste delle underground dinner, la proposta più caratteristica di Play with Food: cene teatrali in scena in appartamenti privati, il cui indirizzo è svelato solo ai partecipanti, e solo il giorno stesso dell’evento
DI PIÙ SU DI NOI. Sul sito di Play with Food puoi trovare tutto sulle passate edizioni! E se sei curioso di sapere cosa hanno detto di noi, qua c'è una bella rassegna stampa!
Come verranno utilizzati i fondi Per fare un festival serve tanta energia…mesi di lavoro: creativo, progettuale, organizzativo, logistico, tecnico, culinario!
Ed è qui che entrate in gioco voi! Non preoccupatevi, non dovrete lavare i piatti… ma realizzare insieme un festival sempre più bello!
I fondi copriranno i costi principalmente sotto due aspetti: - il sostegno ai costi artistici - il sostegno alla parte tecnica e logistica relativa alle location
Dai un libero contributo, scegli tra le ricompense e dillo ai tuoi amici!
Abbiamo il massimo interesse alla salvaguardia dell'ambiente e per questo adottiamo un sistema di produzione biologica e stiamo investendo nell'istallazione di pannelli fotovoltaici sui Tetti dei nostri fabbricati.
Ho pensato a questa raccolta fondi soprattutto nell'imminente campagna di coltivazione del pomodoro e di produzione della Passata di Pomodoro e dei suoi derivati. Una produzione a km zero, artigianale ma soprattutto sana, 100% naturale, senza acido citrico. Inoltre abbiamo anche produzione Nichel free o Biologica.
Lo scopo è quello sia di finanziare la produzione ma anche quello più importante di acquisire nuovi clienti sostenitori e consapevoli.
Non sarà una semplice donazione, ma un investimento che rientra in termini di prodotto, a prezzi vantaggiosi e con la consapevolezza di sapere cosa stiamo mangiando,
I nostri sostenitori saranno aggiornati costantemente sulle fasi della produzione, garantendogli qualità gusto e genuinità autentica e unica.
Un esempio potrebbe essere che le persone che investono 60€, potrebbero ricevere direttamente a casa già nel mese di settembre 32 bottiglie di passata di pomodoro pari ad un controvalore di circa 90€ e raddoppiare o triplicare la convenienza. Ovviamente la promozione è limitata al periodo della raccolta.
Tre sono le realtà che andranno a comporlo: le due salette Alta Langa Experience molto intime e dedicate al fine dining in cui il cibo sarà il protagonista principale; una grande sala per il Bistrot di Mare in cui si troverà il grande bancone bar e il Salottino del Dopo Cena in cui la convivialità e la condivisione saranno il tema principale dell'intrattenimento; la Terrazza, location esclusiva dedicata alle feste e agli eventi speciali. Per un totale di 350/400 posti a sedere in tutto. Prevediamo di assumere altre 10/15 persone.
Tutte queste opere di ristrutturazione prevedono grande attenzione alla sostenibilità ambientale, infatti pensiamo di realizzare una pergola bioclimatica fotovoltaica per la terrazza dotata di accumulatori al sale più efficaci, efficienti e sostenibili allo smaltimento in luogo di quelli tradizionali; di installare vasche per il recupero dell'acqua piovana per l'irrigazione del verde e di servizio alle toilette (a Torino piove abbastanza!); di produrre acqua calda attraverso pannelli solari; di adottare un sistema per il riciclo dei rifiuti organici trasformati in compost direttamente in struttura; di creare una serra per l'autoproduzione di materie prime irrigata con un sistema innovativo che non ha bisogno di acqua.
Il progetto è decisamente ambizioso, ricco e costoso e, partendo dal principio che tante piccole gocce formano un mare, ci è venuta l'idea di creare una campagna di crowfunding che coinvolga sia i clienti del Colapasta, che tutte quelle persone che sono appassionate di ristorazione e/o di progetti che strizzano l'occhio alla sostenibilità economica e ambientale e che prevedano un incremento occupazionale
Il budget stimato per questa grande operazione si attesta intorno ai 500 mila euro.
Inutile dire che ci piacerebbe davvero riuscire in quest'impresa. è qui che la tua partecipazione diventa fondamentale.
Siamo generosi e riconoscenti per natura, quindi abbiamo pensato a come ricompensarti per la tua partecipazione. Troverai tutto scritto tra qualche riga.
Ma prima conosciamoci un po' meglio.
Abbiamo aperto il Colapasta a Collegno (TO) nella sede di Corso Francia 94, il 18 agosto 2003, sulle ceneri di un vecchio bar tavola calda.
Entrambi abbiamo frequentato l'istituto alberghiero e successivamente abbiamo compiuto diverse esperienze nel campo della ristorazione torinese e non, fino a quando non abbiamo sentito il desiderio di emulare gli imprenditori che ci hanno formato e di mettere a frutto quanto imparato per metterci in proprio e fare impresa.
Il locale è sempre stato gestito da noi in prima persona e ha visto diverse fasi di crescita ed evoluzione che in una linea del tempo si possono definire come di seguito.
2003: apertura al pubblico all'insegna “Bar Trattoria del Colapasta Pizzeria”. Il nostro locale era di tipo generalista, aperto dalle sette del mattino alla mezzanotte, in cui servivamo la prima colazione, il pranzo di lavoro, l'aperitivo e la cena. Era inoltre presente il servizio di pizzeria sia in loco che da asporto. Avevamo solo 40 posti a sedere ed avevamo solo due collaboratori, infatti lavoravamo costantemente all'interno dell'attività.
2009: trasferimento nell'attuale sede di Corso Francia, 98. Non è la prima volta che ci buttiamo a capofitto in un ampliamento, lo abbiamo già fatto diverse volte. L'occasione di ampliare i locali, triplicando la superficie ed i posti a sedere, ci ha ingolositi e quindi abbiamo deciso di affrontare con grande caparbietà una ristrutturazione totale e di grande importanza. In questa fase il locale si attesta come “Trattoria del Colapasta Pizzeria” apriamo sette giorni su sette scandendo i due servizi, il pranzo e la cena, e decidiamo di inserire una nuova linea di servizio, ovvero la banchettistica legata alle feste quali battesimi, comunioni, cresime, feste di laurea e anniversari. Il pubblico risponde benissimo e il locale cresce velocemente; triplichiamo il fatturato in poco meno di tre anni, abbiamo 120 posti a sedere in questa fase, tra interno ed esterno e i collaboratori impiegati diventano otto.
2012: ristrutturazione e restyling dei locali. Il lavoro procede a gonfie vele tant'è vero che il locale è “consumato” e necessita di un nuovo look e di nuova verve. Quindi ristrutturiamo nuovamente e sostituiamo tutti gli arredi, dai tavoli alle sedie, dal bancone del bar all'impianto di aspirazione e per la prima volta vengono inseriamo due macchinari in cucina tecnologicamente all'avanguardia al fine di migliorare la qualità dell'esperienza dell'ospite e della vita lavorativa dei collaboratori. Il grande apprezzamento dimostrato da clienti, ospiti e avventori fa del Colapasta il punto di riferimento della ristorazione di Collegno. I collaboratori salgono a dodici.
2015: la partecipazione allo show televisivo Hell's Kitchen. Dopo aver superato brillantemente le selezioni, la Chef Katia si ritrova a partecipare al programma TV capitanato dallo Chef Stellato Carlo Cracco; in quell'occasione ha la possibilità di collaborare con professionisti di altissimo livello, di imparare nuove ricette e affinare le tecniche culinarie. Di conseguenza aumenta la notorietà del ristorante che vede nuovamente uno scatto di crescita.
2017: da trattoria a Ristorante. I dati ci confermano che sempre più ospiti scelgono il Colapasta per la cucina gourmet e di sostanza. Da qui la decisione di concentrarsi maggiormente su quest'ultima e togliere la pizza tradizionale dal menù. Ora l'insegna recita: “Colapasta - Ristorante Per Passione”. Rinnoviamo entrambe le sale e passiamo ad un look più raffinato, romantico ed accogliente. Anche la cucina viene completamente rinnovata, tutte le attrezzature vengono sostitute con nuove più ecologiche, tecnologiche e sicure.
2020: il periodo buio che illumina. Sappiamo tutti che cosa è successo nel biennio 20-21, ma insieme al nostro team non ci siamo mai arresi e abbiamo dato il meglio di creando continuamente eventi in modalità delivery, per cui anche Repubblica ci ha fatto un articolo. I nostri camerieri si sono trasformati in rider e siamo rimasti sempre aperti per permettere a tutti i collaboratori di continuare a ricevere lo stipendio in luogo di una cassaintegrazione sempre in ritardo e insufficiente. Nel molto tempo libero che abbiamo a disposizione abbiamo ideato nuovi piatti nuovi piatti, nuovi drink e nuovi menù che prenderanno vita negli anni a venire. Nel frattempo a luglio 2020 diamo vita il progetto Strafud, la pizzeria del Sud Italia che soddisfa il desiderio dei “Pizza Lovers” del Colapasta.
2023: quest'anno, questi mesi, in questi giorni. Abbiamo un' occasione da non perdere! E solo se decidiamo di collaborare potremmo vederla prendere il volo e avere successo in maniera agevole. Ora tocca a te…
Lanceremo la campagna ufficialmente il 17 settembre 2023 alle 17:00 in occasione della festa che terremo per il ventesimo anniversario del Colapasta. In quella sede ti faremo vedere un film che ti consentirà di visualizzare il progetto più concretamente .
Abbiamo tutti da guadagnarci qualcosa e qui ti spiego come:
-per coloro che faranno la donazione nei primi 3 giorni dal lancio sarà corrisposto un voucher del valore triplo alla donazione (ad es € 100 x 3 = 300) da spendere all'interno del ristorante Colapasta dopo l'inaugurazione della nuova location.
-per coloro che faranno la donazione dal 4° al 10° giorno dal lancio sarà corrisposto un voucher del valore doppio alla donazione (ad es € 100 x 2 = 200) da spendere all'interno del ristorante Colapasta dopo l'inaugurazione della nuova location.
-per coloro che faranno la donazione dall' 11° al 20° giorno dal lancio sarà corrisposto un voucher del valore di una volta e mezza alla donazione (ad es € 100 x 1,5 = 150) da spendere all'interno del ristorante Colapasta dopo l'inaugurazione della nuova location.
-per coloro che faranno la donazione dal 20° alla fine della campagna sarà corrisposto un voucher del valore della donazione (ad es € 100 x 1 = 100) da spendere all'interno del ristorante Colapasta dopo l'inaugurazione della nuova location.
Insomma, si vince sempre e non si perde mai!
E PER FINIRE UNA SUPER CHICCA! All'ingresso del locale realizzeremo un vero e proprio Monumento all'Onore, per lasciare un simbolo che durerà negli anni, una parete di piccole mattonelle su cui scriveremo il nome di tutti i partecipanti. E per finire, per il Partecipante più Generoso metteremo una Mattonella Dorata al Centro.
A tutti i partecipanti omaggeremo il KIT GOURMET contenente i gadget ricordo di questa straordinaria avventura.
Ringraziamo sin d'ora tutti i partecipanti e ci auguriamo di ritrovarli presto ospiti alle nostre tavole.
Donare è veramente semplice, anche se non sei un mago della tecnologia!
- iscriviti a Eppela cliccando su Accedi/Registrati in alto a destra ed inserisci nome, cognome, indirizzo e-mail e una password a tua scelta. Se sei già iscritto a Eppela, allora accedi con la tua mail e la password che avrai indicato al momento dell'iscrizione.
- Supporta il nostro progetto selezionando una ricompensa fra quelle proposte oppure cliccando sul tasto "Contribuisci" sotto il titolo della scheda progetto
- Compila il form inserendo i dati della tua carta di pagamento (circuiti Visa, Mastercard, American Express).
- Clicca su "Contribuisci" per sostenerci!
In caso di problemi, puoi sempre contattare noi info@iragazzidisipario.it o, per problemi tecnici, l'assistenza di Eppela: customer@eppela.com.
Seguici sulla pagina Facebook per essere sempre informato sul ricco calendario di eventi durante i quali potrai conoscere i nostri cuochi e camerieri e sostenere il progetto offline!
è un market design creato da Chiara e Allegra nel 2013, per dare spazio a realtà uniche ed
innovative del mondo dell'handmade e del design. Due
volte l'anno makers e artigiani provenienti da tutta Italia si riuniscono per
dare vita ad un evento davvero speciale, creando una vera e propria famiglia.
Ad ogni edizione
ospitiamo circa 70 creativi che mettono in mostra ed in vendita le loro
opere, inoltre intratteniamo il nostro pubblico con musicisti,
performance artistiche, laboratori e truckfood di qualità.
La
nostra volontà, oltre a quella di trovare location nuove e di prestigio, è quella di dare un'offerta migliore ad ogni edizione, ed è per
questo che i vostri contributi potranno davvero rendere reale il nostro sogno: vogliamo far diventare il Mercantile un appuntamento imperdibile!
Immaginate un evento ancora piu' importante nel panorama nazionale, con artigiani sempre più selezionati, installazioni, artisti di rilievo, workshop professionali, truckfood
per ogni gusto e location ancora piu' suggestive! Sarebbe bello no!?
Aiutaci a promuovere la cultura, il design e l'artigianato diventando anche tu parte del Mercantile!
Come verranno utilizzati i fondi
I fondi che raccoglieremo grazie al vostro contributo ci permetteranno di fare la differenza. Questo vuol dire che:
riusciremo a collaborare con artisti e artigiani sempre più selezionati e a garantire loro una comunicazione e sponsorizzazione adeguata, ma non solo, per questo evento di Natale abbiamo puntato ad avere una location di prestigio nel centro di Pisa che potrà ospitare molti truckfood adatti a tutti i palati.
Grazie a voi potremo garantire un intrattenimento musicale per tutti e tre i giorni dell'evento, coinvolgere il pubblico attraverso workshop tenuti da professionisti e realizzare una performance live come un video mapping interattivo della location che ci ospiterà.
In ultimo ma non meno importante: mantenere l'ingresso gratuito.
L' organizzazione di questo tipo di evento richiede molte energie ed ore di lavoro, noi ce la stiamo mettendo tutta, ma il vostro aiuto potrà fare la differenza, soprattutto per coloro che credono che l'artigianato debba essere valorizzato e promosso.
Siamo sicure che là fuori ci siano molti creativi impazienti di farvi scoprire i loro mondi!
Chi c'è dietro al progetto
Ecco il nostro Team:
CHIARA RIPOLI - Organizzatore
Si occupa dell'organizzazione dell'evento, della selezione degli artigiani, della grafica e della comunicazione online e offline, del sito web. Si dedica alle relazioni con gli artigiani.
ALLEGRA FREGOSI COEN GIALLI - Organizzatore
Si occupa dell'organizzazione dell'evento, della selezione degli
artigiani, della comunicazione online e offline.
Si dedica alle relazioni con musicisti, artisti e gli insegnanti dei workshop.
ELISA PASTORE - Ufficio stampa
Scrive gli articoli e le interviste sul nostro sito e si occupa di dare comunicazione degli eventi a riviste, quotidiani e magazine online.
LORENZO SERAFINI BONI - Fotografo e Videomaker
Cattura i momenti più salienti dell'evento e immortala i nostri artigiani e le loro uniche creazioni.
Aiutaci anche ad aiutare!
Per ogni vostro contributo che riceveremo, doneremo 1 euro al Fondo Solidarietà Alluvione Livorno - Comune di Livorno
Eppela, attiva da più di 10 anni,
è ormai un punto di riferimento solido nel
panorama italiano e non solo.
Ti puoi fidare!
I tuoi dati personali sono più che al sicuro.
Per nessun motivo verranno ceduti a terzi
senza il tuo consenso. Tutti i servizi offerti
sono pienamente conformi al GDPR.
Non ci sfugge nulla
Il team di Eppela è composto da esperti nel
settore che sviluppano quotidianamente
processi di verifica per prevenire le frodi.
Non c’è trucco e non c’è inganno.
Ogni raccolta fondi è una storia che ci
teniamo a raccontare con amore, curandola
fin nei minimi dettagli.
Solo 5 minuti.
Grazie ai nostri consigli e ai kit di supporto,
creare un raccolta su Eppela è davvero
facile e veloce
L’unione fa la forza!
Siamo fermamente convinti che insieme si
possa cambiare il mondo. Il nostro obiettivo
è quello di offrirvi uno strumento che ci
permetta di farlo.