Tutti i progetti
ORTOLANI CORAGGIOSI
Food
Ortolani Coraggiosi è un progetto di Sinergica
Sinergica è una cooperativa agricola sociale nata nel 2013 a Fucecchio, che con il progetto Ortolani Coraggiosi è riuscita, attraverso la produzione e la vendita di ortaggi, a creare posti di lavoro per otto ragazzi con autismo e oltre dieci persone con altri disturbi psichici.
Tutti i lavoratori in formazione coinvolti nel progetto, coadiuvati da educatori e da agricoltori, sono impegnati ogni giorno nei lavori agricoli, con livello di complessità crescente, prendendo parte, ad ogni passaggio della produzione: dal lavoro nei campi, fino al confezionamento e alla vendita degli ortaggi, ognuno secondo le proprie capacità e inclinazioni personali.
Gli ortaggi prodotti dalla nostra Cooperativa sono coltivati interamente nei terreni di Fucecchio e San Miniato, secondo metodi genuini e naturali, senza utilizzo di prodotti chimici e nel rispetto dei principi della filiera corta e vengono venduti sia al dettaglio, sia in cassette ai gruppi di acquisto presenti in molti comuni del circondario.
Per noi Ortolani Coraggiosi sono stati quattro anni emozionanti. Siamo partiti da un'idea di lavoro che provasse a dare una prospettiva a persone con disabilità, anche gravi, per vedere queste stesse persone trovare la propria realizzazione, il senso della propria vita in un'attività lavorativa vera e gratificante. Siamo partiti da 4 ettari di terreno per arrivare a coltivarne 12, grazie ai quali, nonostante le scarse attrezzature, oggi riusciamo a produrre diverse varietà ortaggi, legumi e trasformati. Sono stati quatto anni di lavoro intenso, ma forse stiamo trovando quel senso della vita che non avevamo mai avuto l'opportunità di trovare.
Siamo solo all'inizio, ma abbiamo capito che questa è la strada da percorrere insieme.
Come verranno utilizzati i fondi
I fondi verranno utilizzati per incrementare le attività lavorative e produttive degli Ortolani Coraggiosi, con l'obiettivo di aumentare le opportunità di occupazione per le persone con disabilità intellettiva.
Nel concreto i fondi verranno utilizzati per:
- acquistare una nuova serra;
- acquistare piantine da coltivare;
- avere disponibilità di personale qualificato per potenziare la formazione al lavoro per le persone con autismo e l'adattamento dei processi produttivi alle loro potenzialità e difficoltà.
L'impianto di una nuova serra servirà a garantire continuità alla produzione agricola anche nei mesi invernali, in cui i ritmi lavorativi rallentano molto a causa della riduzione di coltivazione in campo aperto. Questo, ad oggi, determina per gli Ortolani Coraggiosi una forte discontinuità rispetto alle altre stagioni, comportando non solo l'impossibilità di garantire in maniera costante gli ortaggi ai gruppi di acquisto locali, ma incidendo negativamente sulla valenza terapeutica del lavoro, soprattutto nelle persone con autismo, per le quali c'è il rischio di rompere l'equilibrio psicologico dato dalla routine lavorativa positiva.
Analogamente, l'acquisto di piantine di ortaggi di varietà fino ad ora non coltivate, e in particolare di erbe aromatiche, sarà funzionale all'obiettivo di incrementare la varietà di prodotti da lavorare, ossia da coltivare, trasformare e commercializzare. Ad esempio si potranno acquistare piantine di peperoncino, essiccarlo, confezionarlo con altre spezie o confetture. Tutte queste attività saranno utili ad aumentare competenze e lavoro.
Le nuove competenze delle persone con autismo, necessarie per seguire le attività aggiuntive, possono essere acquisite soltanto con il supporto di educatori qualificati e con l'esempio degli agricoltori tutor, con il il metodo del “fare insieme”, premessa essenziale per passare al lavoro cooperativo col gruppo. Inoltre, è necessario adattare ogni nuovo processo produttivo alle capacità dei lavoratori con disabilità, attraverso la scomposizione dei vari compiti in passaggi semplici e ben strutturati. Tutto questo richiede l'impegno di personale qualificato dal punto di vista educativo (educatori, psicologi) e agricolo (contadini) per alcuni mesi.



La dignità del lavoro
La cultura del lavoro come diritto di cittadinanza, fonte di reddito che consente indipendenza, realizzazione della persona, ruolo nella comunità e dignità, pone un grande obiettivo: realizzare un'azienda e costruire in essa la possibilità che persone con difficoltà diverse possano lavorare e trovare, attraverso questo, la possibilità di esistere e di rispondere ai propri bisogni radicali di esistenza e di libertà. Nel nostro territorio non esiste alcuna opportunità lavorativa per le persone con autismo e anche le esperienze conosciute in Italia offrono opportunità socio-occupazionali solo in laboratori protetti privi di sbocchi lavorativi reali. Da questa riflessione è nata la Cooperativa Sinergica, che dal settembre 2013 ha assunto la gestione del progetto "Autismo e lavoro agricolo", inizialmente promosso dalle associazioni Autismo Toscana e Autismo casa di Ventignano, con l'obiettivo di avviare una vera e propria impresa agricola sociale: si è così compiuto il passaggio determinante da laboratorio afinalistico a produzione e vendita.
Tra il 2013 e il 2017, la Cooperativa si è arricchita di 12 persone con altri tipi di disturbo mentale che hanno trovato uno spazio congeniale e gratificante, dato che, in alcuni casi, si sono trovati a svolgere addirittura il ruolo di facilitatore dei ragazzi con autismo, rappresentando una sorta di anello intermedio fra il contadino e la persona con autismo.
Il principio cardine da cui muove la nostra Cooperativa è la possibilità e la capacità delle imprese agricole di adattare i propri processi produttivi, o parte di essi, alle caratteristiche di persone con disabilità intellettiva, in maniera tale da rendere loro possibile parteciparvi senza frustrazione e di essere utili alla produzione.
Le esperienze di lavoro vero, come quella degli Ortolani Coraggiosi, hanno dimostrato che le persone possono fare emergere potenzialità inaspettate. La dimensione di una piccola azienda favorisce la nascita di amicizie, affetti, relazioni scambio di umanità, reciprocità e momenti di ricreazione, in cui le diversità convivono trovando il proprio spazio, in cui ciascuno trova il proprio ruolo e contribuisce alla crescita dell'impresa, in sintesi trova la dignità che soltanto il lavoro può dare a un uomo e a una donna.


Mostra di più
Finanziato
16.875 €
337%
+7.500 €
Fondazione Il Cuore si Scioglie
Traguardo: 10.000 €
Raccolta: 5.000 €
Contributo: 7.500 €
163
Sostenitori
0
Condivisioni
Il cuore si scioglie Onlus
2500€
- 5 anni fa
Simonetta e Chiara Giani e Fatichi
100€
- 5 anni fa
Associazione Valtiberina
50€
- 5 anni fa
Scegli una ricompensa
5€ o più
Grazie mille, ogni contributo è importante!
Passa a trovarci, ti ringrazieremo personalmente e ti consegneremo il certificato ufficiale “Io sto con gli Ortolani Coraggiosi”.
10€ o più
Grazie mille, ogni contributo è importante.
Per te una cassetta di verdura mista a prezzo speciale! In più ti consegneremo il certificato ufficiale di “Io sto con gli Ortolani Coraggiosi”.
Potrai ritirare il tutto presso la nostra sede o uno dei nostri punti vendita.
25€ o più
Grazie mille, ogni contributo è importante!
Per te il nostro esclusivo portachiavi-pomodoro degli Ortolani Coraggiosi, in più potrai ritirare una cassetta di verdura mista a prezzo speciale e ti consegneremo il certificato ufficiale di “Io sto con gli Ortolani Coraggiosi”.
Potrai ritirare il tutto presso la nostra sede o uno dei nostri punti vendita.
50€ o più
Grazie mille, ogni contributo è importante!
Per te la bellissima shopper in cotone degli Ortolani Coraggiosi , in più potrai ritirare una cassetta di verdura mista a prezzo speciale e ti consegneremo il certificato ufficiale di “Io sto con gli Ortolani Coraggiosi”.
Potrai ritirare il tutto presso la nostra sede o uno dei nostri punti vendita.
70€ o più
Grazie mille, ogni contributo è importante!
Per te il buonissimo tris di sapori (sale aromatico alle 5 erbe; preparato per pasta piccante; mix di erbe aromatiche per frittate), il portachiavi-pomodoro, una cassetta di verdura mista a prezzo speciale e ti consegneremo il certificato ufficiale di “Io sto con gli Ortolani Coraggiosi”.
Potrai ritirare il tutto presso la nostra sede o uno dei nostri punti vendita.
100€ o più
Grazie mille, ogni contributo è importante!
Per te il nostro speciale bis di confetture per formaggi e la maglietta degli Ortolani coraggiosi, il portachiavi-pomodoro, una cassetta di verdura mista a prezzo speciale e ti consegneremo il certificato ufficiale di “Io sto con gli Ortolani Coraggiosi”.
Potrai ritirare il tutto presso la nostra sede o uno dei nostri punti vendita.
Food
Ortolani Coraggiosi è un progetto di Sinergica
Sinergica è una cooperativa agricola sociale nata nel 2013 a Fucecchio, che con il progetto Ortolani Coraggiosi è riuscita, attraverso la produzione e la vendita di ortaggi, a creare posti di lavoro per otto ragazzi con autismo e oltre dieci persone con altri disturbi psichici.
Tutti i lavoratori in formazione coinvolti nel progetto, coadiuvati da educatori e da agricoltori, sono impegnati ogni giorno nei lavori agricoli, con livello di complessità crescente, prendendo parte, ad ogni passaggio della produzione: dal lavoro nei campi, fino al confezionamento e alla vendita degli ortaggi, ognuno secondo le proprie capacità e inclinazioni personali.
Gli ortaggi prodotti dalla nostra Cooperativa sono coltivati interamente nei terreni di Fucecchio e San Miniato, secondo metodi genuini e naturali, senza utilizzo di prodotti chimici e nel rispetto dei principi della filiera corta e vengono venduti sia al dettaglio, sia in cassette ai gruppi di acquisto presenti in molti comuni del circondario.
Per noi Ortolani Coraggiosi sono stati quattro anni emozionanti. Siamo partiti da un'idea di lavoro che provasse a dare una prospettiva a persone con disabilità, anche gravi, per vedere queste stesse persone trovare la propria realizzazione, il senso della propria vita in un'attività lavorativa vera e gratificante. Siamo partiti da 4 ettari di terreno per arrivare a coltivarne 12, grazie ai quali, nonostante le scarse attrezzature, oggi riusciamo a produrre diverse varietà ortaggi, legumi e trasformati. Sono stati quatto anni di lavoro intenso, ma forse stiamo trovando quel senso della vita che non avevamo mai avuto l'opportunità di trovare.
Siamo solo all'inizio, ma abbiamo capito che questa è la strada da percorrere insieme.
Come verranno utilizzati i fondi
I fondi verranno utilizzati per incrementare le attività lavorative e produttive degli Ortolani Coraggiosi, con l'obiettivo di aumentare le opportunità di occupazione per le persone con disabilità intellettiva.
Nel concreto i fondi verranno utilizzati per:
- acquistare una nuova serra;
- acquistare piantine da coltivare;
- avere disponibilità di personale qualificato per potenziare la formazione al lavoro per le persone con autismo e l'adattamento dei processi produttivi alle loro potenzialità e difficoltà.
L'impianto di una nuova serra servirà a garantire continuità alla produzione agricola anche nei mesi invernali, in cui i ritmi lavorativi rallentano molto a causa della riduzione di coltivazione in campo aperto. Questo, ad oggi, determina per gli Ortolani Coraggiosi una forte discontinuità rispetto alle altre stagioni, comportando non solo l'impossibilità di garantire in maniera costante gli ortaggi ai gruppi di acquisto locali, ma incidendo negativamente sulla valenza terapeutica del lavoro, soprattutto nelle persone con autismo, per le quali c'è il rischio di rompere l'equilibrio psicologico dato dalla routine lavorativa positiva.
Analogamente, l'acquisto di piantine di ortaggi di varietà fino ad ora non coltivate, e in particolare di erbe aromatiche, sarà funzionale all'obiettivo di incrementare la varietà di prodotti da lavorare, ossia da coltivare, trasformare e commercializzare. Ad esempio si potranno acquistare piantine di peperoncino, essiccarlo, confezionarlo con altre spezie o confetture. Tutte queste attività saranno utili ad aumentare competenze e lavoro.
Le nuove competenze delle persone con autismo, necessarie per seguire le attività aggiuntive, possono essere acquisite soltanto con il supporto di educatori qualificati e con l'esempio degli agricoltori tutor, con il il metodo del “fare insieme”, premessa essenziale per passare al lavoro cooperativo col gruppo. Inoltre, è necessario adattare ogni nuovo processo produttivo alle capacità dei lavoratori con disabilità, attraverso la scomposizione dei vari compiti in passaggi semplici e ben strutturati. Tutto questo richiede l'impegno di personale qualificato dal punto di vista educativo (educatori, psicologi) e agricolo (contadini) per alcuni mesi.



La dignità del lavoro
La cultura del lavoro come diritto di cittadinanza, fonte di reddito che consente indipendenza, realizzazione della persona, ruolo nella comunità e dignità, pone un grande obiettivo: realizzare un'azienda e costruire in essa la possibilità che persone con difficoltà diverse possano lavorare e trovare, attraverso questo, la possibilità di esistere e di rispondere ai propri bisogni radicali di esistenza e di libertà. Nel nostro territorio non esiste alcuna opportunità lavorativa per le persone con autismo e anche le esperienze conosciute in Italia offrono opportunità socio-occupazionali solo in laboratori protetti privi di sbocchi lavorativi reali. Da questa riflessione è nata la Cooperativa Sinergica, che dal settembre 2013 ha assunto la gestione del progetto "Autismo e lavoro agricolo", inizialmente promosso dalle associazioni Autismo Toscana e Autismo casa di Ventignano, con l'obiettivo di avviare una vera e propria impresa agricola sociale: si è così compiuto il passaggio determinante da laboratorio afinalistico a produzione e vendita.
Tra il 2013 e il 2017, la Cooperativa si è arricchita di 12 persone con altri tipi di disturbo mentale che hanno trovato uno spazio congeniale e gratificante, dato che, in alcuni casi, si sono trovati a svolgere addirittura il ruolo di facilitatore dei ragazzi con autismo, rappresentando una sorta di anello intermedio fra il contadino e la persona con autismo.
Il principio cardine da cui muove la nostra Cooperativa è la possibilità e la capacità delle imprese agricole di adattare i propri processi produttivi, o parte di essi, alle caratteristiche di persone con disabilità intellettiva, in maniera tale da rendere loro possibile parteciparvi senza frustrazione e di essere utili alla produzione.
Le esperienze di lavoro vero, come quella degli Ortolani Coraggiosi, hanno dimostrato che le persone possono fare emergere potenzialità inaspettate. La dimensione di una piccola azienda favorisce la nascita di amicizie, affetti, relazioni scambio di umanità, reciprocità e momenti di ricreazione, in cui le diversità convivono trovando il proprio spazio, in cui ciascuno trova il proprio ruolo e contribuisce alla crescita dell'impresa, in sintesi trova la dignità che soltanto il lavoro può dare a un uomo e a una donna.

