Viaggi

Se non ti stanchi mai di scoprire nuovi mondi sali a bordo del crowdfunding e non smetterai mai di scoprirne!

Viaggi

Se non ti stanchi mai di scoprire nuovi mondi sali a bordo del crowdfunding e non smetterai mai di scoprirne!

In primo piano
Estate Ragazzi Camp 2025

Siamo l’Accademia dello Spettacolo, una'ssociazione impegnata nella formazione delle giovani generazioni. 
Crediamo nelle arti come mezzo per rendere il mondo migliore. 

Dal 2015 abbiamo avviato un progetto di campi estivi residenziali per favorire l'integrazione sociale e culturale di ragazze/i appartenenti a famiglie a basso reddito. Il progetto si chiama Estate Ragazzi Camp.


A tal fine recentemente abbiamo preso in gestione la Casa Alpina Notre Abri situata a Doues, in mezzo alle montagne della Valle d'Aosta. 



Qui, le prime 3 settimane di giugno di ogni anno, ospitiamo ragazze e ragazzi, in età compresa tra gli 8 e 12 anni, appartenenti a famiglie in difficoltà economiche, in modo particolare a minori in affido familiare.


Dal 2018 il progetto viene svolto in collaborazione con Casa dell'Affidamento di Torino che è attualmente un partner molto importante. 

L’organizzazione di questi campi è influenzata da un approccio lento alla vita, maggiormente rispettoso della complessità in cui i ragazzi sono inseriti. 

I campi a Doues sono un’esperienza di totale riavvicinamento ai ritmi scanditi dalla natura: 
ogni azione e ogni momento è finalizzato a ricostruire un corretto rapporto con l’ambiente
I nostri ragazzi prendono coscienza di “essere parte di un tutto”. 
Piante, animali, insetti, terra, acqua, aria, sole, luna sono abitanti come noi e noi siamo strettamente connessi.

Le giornate al camp sono bellissime, ricche di attività specifiche che hanno lo scopo di affrontare direttamente i temi ambientali:
- la coltivazione del piccolo orto che fornisce l’insalata a km zero;
- la cura del giardino e del sottobosco;
- incontro con le guardie forestali e/o i volontari della pro-loco che attraverso la loro esperienza descrivono come i cambiamenti climatici si riflettono sulle montagne;
- brevi escursioni;
- scoperta del territorio;

- attività di teatro all’aperto;
- visite alle stalle e alle greggi.

Ma non solo questo. Durante il camp i ragazzi avranno modo di confrontarsi tra loro e con il personale che li accompagna, per parlare dei loro sentimenti e delle loro emozioni.

Estate Ragazzi Camp è un’esperienza unica che resta per sempre impressa nei ricordi e nel cuore dei ragazzi che vi partecipano. 

L’edizione 2025 dipende anche da te, da questa raccolta fondi che sarà indispensabile per la sua organizzazione.

Grazie di cuore da parte nostra e di tutti i ragazzi di Estate Ragazzi Camp per il tuo sostegno!

69%
-22 Giorni
Salute e benessereIstruzione di qualitàRidurre le disuguaglianze
Viaggio tra Natura e Gusto: Aiutaci a Trasformare Bija Masseria


Ciao a tutti! Siamo Alessandro e Alessia, una coppia appassionata dall’ amore per la natura. Viviamo in un incantevole luogo nella zona rurale della città di Monopoli, in Puglia. Abbiamo un sogno: trasformare la nostra realtà, Bija Masseria, in un agriturismo dove il buon cibo e l’accoglienza si fondano su principi di sostenibilità e rispetto del territorio. 

Cosa offriremo:

- Ristorazione: Un ristorante che celebra la cucina locale, con piatti preparati con ingredienti freschi e di stagione, avendo comunque uno sguardo sul Mondo.
- Ospitalità: Camere accoglienti e immerse nella natura, dove gli ospiti possono rilassarsi e riconnettersi con se stessi.
- Attività e Laboratori per bambini e adulti, toccando con mano l’importanza della sostenibilità e della cura dell’ambiente.

Concept:

Il nostro progetto si basa su tre pilastri fondamentali: agricoltura rigenerativa, ristorazione sostenibile e ospitalità autentica. Vogliamo creare un ecosistema in cui ogni elemento lavori in sinergia per promuovere la salute del suolo, la biodiversità e il benessere della comunità. 

Partiamo dalla cura della terra: coltiviamo due ettari di ulivi, alberi da frutto e orticole. Rigeneriamo il suolo attraverso l’apporto di materia organica e la rotazione delle colture e non invadiamo il terreno con sostanze chimiche da più di tre anni ad oggi. Vorremmo che i prodotti di questa agricoltura naturale possano conquistare il palato dei nostri ospiti. Utilizzeremo non solo le materie prime coltivate in loco con metodi di agricoltura rigenerativa, ma anche quelle di produttori locali che condividono la nostra passione per la sostenibilità al fine di creare una rete di collaborazioni che valorizzi il territorio e i suoi frutti.


Bija Masseria vuole essere un luogo dove soggiornare e mangiar bene, ma anche un'esperienza immersiva nella natura. Per noi l'ospitalità deve inoltre valorizzare le tradizioni, la cultura e i prodotti del territorio e la ristorazione essere un modo per creare momenti di convivialità e cultura.

 

Offriremo la possibilità di scoprire ritmi di vita più lenti, partecipando ad attività che riflettono il vero spirito del luogo. In questo modo, gli ospiti non solo si rilassano, ma creano anche legami significativi con le persone e il paesaggio che li circonda.

 

Obiettivi del Progetto:
Con i fondi raccolti, intendiamo:

1. Ristrutturare gli Spazi: Rinnovare gli ambienti della masseria per renderli accoglienti e funzionali, mantenendo il fascino rustico e autentico del luogo.

2. Acquistare Attrezzature: Investire in attrezzature per la cucina e materiali per i laboratori, garantendo un'esperienza di alta qualità per i nostri ospiti.

3. Promuovere Attività Educative: Creare un programma di eventi e seminari che rendano Bija Masseria un punto di riferimento per l'educazione alla sostenibilità.

Come Potete Aiutarci:
Siamo entusiasti di condividere questo viaggio con voi! Ogni contributo, grande o piccolo, ci avvicina al nostro obiettivo. In cambio, offriamo ricompense speciali , come soggiorni scontati, corsi di cucina e accesso esclusivo a eventi.
 

Uniamoci in questa avventura e aiutaci a fare la differenza nella nostra comunità e nel mondo! 
Grazie per il vostro supporto e per credere nel nostro sogno!
Con affetto,
Alessandro e Alessia

ENG:

Hello everyone! We are Alessandro and Alessia, a couple passionate about nature. We live in a beautiful rural area near the city of Monopoli, in Puglia. We have a dream: to transform our reality, Bija Masseria, into an agriturismo where good food and hospitality are based on principles of sustainability and respect for the land.

What we will offer:

  • Restaurant: A restaurant that celebrates local cuisine, with dishes prepared using fresh, seasonal ingredients, while also keeping an eye on the world.
  • Hospitality: Cozy rooms surrounded by nature, where guests can relax and reconnect with themselves.
  • Activities and Workshops for both children and adults, to learn together the importance of sustainability and connection with nature.

Concept: Our project is based on three key pillars: regenerative agriculture, sustainable dining, and authentic hospitality. We want to create an ecosystem where each element works in harmony to promote soil health, biodiversity, and the well-being of the community.

We start by taking care of the land: we cultivate two hectares of olive trees, fruit trees, and vegetables. We regenerate the soil through the addition of organic matter and crop rotation, and we haven’t used chemicals on the land for over three years. We would like the products of this natural agriculture to delight the palates of our guests. We will use not only locally grown ingredients through regenerative farming methods, but also those from local producers who share our passion for sustainability, creating a network of collaborations that values the territory and its fruits.

Bija Masseria aims to be a place not just to stay and eat well, but an immersive experience in nature. For us, hospitality must also enhance the traditions, culture, and products of the region, and dining should be a way to create moments of conviviality and culture.

We will offer the chance to discover slower rhythms of life, interact with nature, and participate in activities that reflect the true spirit of the place. In this way, guests will not only relax, but also create meaningful connections with the people and landscape around them.

Project Goals: With the funds raised, we aim to:

  1. Renovate the Spaces: Revamp the farm’s interiors to make them welcoming and functional, while maintaining the rustic and authentic charm of the place.
  2. Purchase Equipment: Invest in kitchen equipment and materials for workshops, ensuring a high-quality experience for our guests.
  3. Promote Educational Activities: Create a program of events and seminars that make Bija Masseria a reference point for education on sustainability.

How You Can Help: We are excited to share this journey with you! Every contribution, big or small, brings us closer to our goal. In return, we offer special rewards, such as discounted stays, cooking courses, and exclusive access to events.

Let’s join forces in this adventure and help us make a difference in our community and the world! Thank you for your support and for believing in our dream! With love,
Alessandro and Alessia

 

DEUTSCH:

Hallo zusammen! Wir sind Alessandro und Alessia, ein Paar, das von der Liebe zur Natur begeistert ist. Wir leben an einem wunderschönen Ort im ländlichen Gebiet der Stadt Monopoli in Apulien. Wir haben einen Traum: Unsere Realität, die Bija Masseria, in einen Agriturismo zu verwandeln, in dem gutes Essen und Gastfreundschaft auf Prinzipien der Nachhaltigkeit und des Respekts für das Land basieren.

Was wir anbieten werden:

  • Restaurant: Ein Restaurant, das die lokale Küche feiert, mit Gerichten, die aus frischen, saisonalen Zutaten zubereitet werden, wobei wir aber auch einen Blick auf die Welt werfen.
  • Gastfreundschaft: Gemütliche Zimmer, umgeben von Natur, in denen Gäste sich entspannen und wieder mit sich selbst in Verbindung treten können.
  • Aktivitäten und Workshops für Kinder und Erwachsene, um gemeinsam die Bedeutung von Nachhaltigkeit und Verbindung mit der Natur zu lernen.

Konzept: Unser Projekt basiert auf drei grundlegenden Säulen: regenerativer Landwirtschaft, nachhaltiger Gastronomie und authentischer Gastfreundschaft. Wir möchten ein Ökosystem schaffen, in dem jedes Element im Einklang arbeitet, um die Gesundheit des Bodens, die Biodiversität und das Wohlbefinden der Gemeinschaft zu fördern.

Wir beginnen mit der Pflege des Landes: Wir bauen zwei Hektar Olivenbäume, Obstbäume und Gemüse an. Wir regenerieren den Boden durch die Zugabe von organischem Material und Fruchtfolge, und wir haben den Boden seit über drei Jahren nicht mehr mit Chemikalien behandelt. Wir möchten, dass die Produkte dieser natürlichen Landwirtschaft den Gaumen unserer Gäste verwöhnen. Wir werden nicht nur lokal angebaute Zutaten aus regenerativer Landwirtschaft verwenden, sondern auch die von lokalen Produzenten, die unsere Leidenschaft für Nachhaltigkeit teilen, um ein Netzwerk von Kooperationen zu schaffen, das das Gebiet und seine Früchte wertschätzt.

Die Bija Masseria möchte ein Ort sein, an dem man nicht nur gut isst und übernachtet, sondern auch eine ganzheitliche Erfahrung in der Natur macht. Für uns muss Gastfreundschaft auch die Traditionen, die Kultur und die Produkte der Region würdigen, und Gastronomie sollte ein Weg sein, um Momente der Geselligkeit und Kultur zu schaffen.

Wir werden die Möglichkeit bieten, langsamere Lebensrhythmen zu entdecken, mit der Natur zu interagieren und an Aktivitäten teilzunehmen, die den wahren Geist des Ortes widerspiegeln. So werden die Gäste nicht nur entspannen, sondern auch bedeutungsvolle Verbindungen zu den Menschen und der Landschaft um sie herum schaffen.

Ziele des Projekts: Mit den gesammelten Geldern möchten wir:

  1. Die Räume renovieren: Die Innenräume der Masseria renovieren, um sie einladend und funktional zu gestalten, während der rustikale und authentische Charme des Ortes erhalten bleibt.
  2. Ausstattung kaufen: In Küchengeräte und Materialien für Workshops investieren, um unseren Gästen ein hochwertiges Erlebnis zu bieten.
  3. Bildungsaktivitäten fördern: Ein Programm von Veranstaltungen und Seminaren schaffen, das die Bija Masseria zu einem Referenzpunkt für Bildung zur Nachhaltigkeit macht.

Wie Sie uns helfen können: Wir sind begeistert, diese Reise mit euch zu teilen! Jeder Beitrag, sei er groß oder klein, bringt uns unserem Ziel näher. Im Gegenzug bieten wir besondere Belohnungen wie vergünstigte Aufenthalte, Kochkurse und exklusiven Zugang zu Veranstaltungen.

Lasst uns gemeinsam diese Reise antreten und uns dabei helfen, einen Unterschied in unserer Gemeinschaft und der Welt zu machen! Danke für eure Unterstützung und dafür, dass ihr an unseren Traum glaubt! 

Mit Liebe,
Alessandro und Alessia

13%
-62 Giorni
Imprese, innovazione e infrastruttureCittà e comunità sostenibiliConsumo e produzione responsabili
Una carovana di amici per Tuzla

Adriatic GreeNet 

Adriatic GreeNet (AGNet) è una associazione che, da 20 anni, si occupa della costruzione di reti e relazioni umane tra persone, enti locali e associazioni, per contribuire alla creazione di una cultura di pace: tra Paesi diversi, culture, storie e tradizioni. 

Gruppi di persone che partecipano come privati cittadini o in rappresentanza di enti locali e del terzo settore, sono accompagnati a visitare i luoghi dei conflitti nei Balcani, a conoscere le persone che ne sono dirette testimoni e le loro storie. Oltre alle memorie della guerra, conoscono anche le nuove realtà del presente, che ogni giorno costruiscono bellezza, preservano la storia e la cultura dei luoghi che abitano, che operano quotidianamente per una società a misura di essere umano. Questi incontri sfociano spesso nella creazione di reti internazionali che condividono progetti finalizzati alla conoscenza reciproca e al miglioramento dei servizi per la cittadinanza, coltivando una cultura di pace e crescita di comunità. 

Molti sono anche i momenti conviviali che riuniscono i soci di AGNet, per sostenere e progettare il cambiamento dal basso delle società di cui fanno parte. Tra scambi culinari, risate e momenti di approfondimento, nasce sempre qualche nuova idea. Così funzionano ad esempio i campi di volontariato estivi in Serbia, Croazia e Bosnia, in cui soci da tutta Europa ed oltre possono partecipare, contribuendo operativamente al mantenimento di luoghi di importanza storica e naturalistica, diminuendo sempre più la paura di ciò che è diverso, sconosciuto.  Sono già 25 ad oggi i campi di volontariato realizzati.

Per i 20 anni di AGNet, vorremmo celebrare proprio in questo stile, a Srebrenica e Tuzla, riunendo partner e soci della nostra rete internazionale in un luogo che è stato teatro di tragedie di guerra e dove oggi fioriscono realtà che lavorano per la ricostruzione di un tessuto sociale lacerato.  
Vorremmo coinvolgere sempre più persone a viaggiare con noi e conoscere questi luoghi e queste persone. Vi chiediamo una donazione per permetterci di organizzare questa estesa “Carovana di Pace” lungo i Balcani, per poi fermarci a Tuzla e lavorare insieme agli amici di Tuzlanska Amica per sistemare il loro quartier generale, che necessita di manutenzioni per poter proseguire a funzionare come importante centro di accoglienza e recupero per persone fragili che da 30 anni vi trovano rifugio. Per saperne di più su Tuzlanska Amica e su Adriatic GreeNet leggi qui sotto. Troverai tutti i link utili.

Grazie per il tuo supporto, ci vediamo a Tuzla! ☺ 
 

Per saperne di più su AGNet, le sue attività più recenti, i suoi partner e reti di collaborazioni - oltre a unirvi al prossimo campo di volontariato o alla “Carovana di Pace” :) potete consultare il sito del progetto EUFREE, finanziato dalla Commissione Europea e coordinato da AGNet, al seguente link:

https://agnetcorrado.wixsite.com/eufree

 

Tuzlanska Amica

https://www.alexanderlanger.org/it/269/1324
https://tuzlanskaamica.ba/it/o-nama/

L'associazione “Tuzlanska Amica” è un'organizzazione non governativa con sede a Tuzla, una città nel nordest della Bosnia- Erzegovina. Durante il conflitto balcanico dei primi anni 90,  varie ondate di profughi cacciati dai villaggi contigui in seguito alla pulizia etnica hanno generato uno “stato di emergenza” che ancora oggi pregiudica il ritorno alla normalità dell’intera regione.

La creazione di Tuzlanska Amica è legata a un gruppo di volontari che, nell'inferno della guerra, non volevano solo osservare la sofferenza delle persone e la distruzione che stava accadendo, ma anche fare qualcosa che riducesse almeno leggermente l'insopportabile sofferenze a cui furono esposti i residenti. Le prime attività erano finalizzate ad aiutare le donne e le ragazze che avevano subito abusi in vari modi durante la detenzione nei campi di concentramento.

Le attività di Tuzlanska Amica sono cambiate nel corso degli anni, ma sono sempre state rivolte alle fasce più vulnerabili della popolazione.
Sebbene Tuzlanska Amica abbia realizzato un gran numero di progetti diversi, con un orientamento prioritario al rispetto dei diritti umani e alla riduzione della sofferenza, possiamo classificarli in tre gruppi principali

1.⁠ ⁠Supporto psicosociale attraverso un approccio multidisciplinare
2.⁠ ⁠Aiuto ai bambini, soprattutto bambini rimasti senza genitori dalla guerra fino ad oggi, ma anche ad altri bambini provenienti da gruppi socialmente emarginati
3.⁠ ⁠Promozione del dialogo e risoluzione non violenta dei conflitti, supporto al processo di riconciliazione 

 

Adriatic GreeNet 

Adriatic GreeNet (AGNet) is an association based in Friuli Venezia Giulia, north-eastern part of Italy. For 20 years, the association has been working on building networks and human relationships between people, local authorities and associations operating in Italy and the Balkan countries. Our focus is on peace, mutual respect and knowledge: between people, countries, different cultures and memories.

Students, citizens, representatives of associations and local authorities are all involved in cultural exchanges, getting to know the areas that were affected by the war in the Balkans, and the memories of people who experienced it. But, the knowledge goes far beyond the war and is rooted in the present as a means to build a future of  peace.

AGNet directly involves associations and people working to improve the conditions for  human-shaped society. These meetings often turn into international projects, for the benefit of all the communities involved.

AGNet associates often meet within convivial occasions. Among laughter, culinary experiences and debates, new ideas and projects are born, as well as bottom-up approaches to solve societal issues of the communities they live in. This is, for example, the recipe behind the annual international volunteer summer camps in Bosnia-Herzegovina, Croatia and Serbia. 25 volunteer camps have already been held. Associates from all over Europe and beyond participate to support the maintenance activities of historical and natural heritage sites, while getting to know cultures, places and people, thereby reducing the ancestral fear of everything different, the unknown. We all are one.

We want to celebrate AGNet's 20th anniversary in this style, meeting partners, old and new friends in Bosnia, in Tuzla and Srebrenica, two places that are unfortunately known for war tragedies, but which are also today home of many associations that work to heal old wounds and offer new opportunities to new generations. 
We would like to involve more and more people to travel with us and discover these places and their people. We ask for you contribution to organize this Balkan “Peace Caravan” to reach Tuzla and work with the local association Tuzlanska Amica to maintain their headquarters, where they host and support fragile people who have been finding refuge there for the last 30 years. If you want to learn more about Tuzlanska Amica and AGNet, see the text below, you will find all the relevant information.

Thank you for your support! We hope to see you in Tuzla! ☺ Come and meet us and discover our activities and our wonderful network!


In the meantime, for more information about AGNet, its activities, networks and partners, see the website of the European project EUFREE, coordinated by AGNet and funded by the European Commission, at the following link:

https://agnetcorrado.wixsite.com/eufree

 

Tuzlanska Amica

https://www.alexanderlanger.org/it/269/1324
https://tuzlanskaamica.ba/it/o-nama/

Tuzlanska Amica is a Bosnian- Herzegovinan NGO, based in Tuzla. During the war in Bosnia, many refuges fleeing ethnic cleansing found a safe place in the headquarters of Tuzlanska Amica. Tuzlanska Amica began its work by helping women and has since expanded its work to help many categories of people in need, to re- build the damaged social tissue of the region. As of today, the many areas of its social work can be summarised as:
1. psychological and social support to the community
2. support for children without parents and children from marginalized social groups
3. conflict resolution and promotion of transcultral dialogue for peace building.

40%
-68 Giorni
Istruzione di qualitàPace, giustizia e istituzioni solide
Una Panchina Gigante per un Grande Futuro - Sostieni il Territorio!

Le Big Bench sono panchine giganti progettate per regalare un’esperienza unica a chi vi si siede: la loro grandezza fa tornare bambini, permette di ammirare il panorama da una prospettiva diversa e diventa un simbolo per le comunità che le ospitano. Ma non si tratta solo di una panchina: è un progetto che porta visibilità e sviluppo al territorio.

Il Big Bench Community Project (BBCP): Un Progetto di Valorizzazione Locale

Il Big Bench Community Project (BBCP) è un’iniziativa no-pr

ofit ideata da un designer americano nel 2010. Il suo obiettivo è promuovere il territorio attraverso l’installazione di panchine giganti in punti panoramici, creando un vero e proprio circuito turistico.

Cosa rende speciale una Big Bench?

  • Entra nel circuito internazionale BBCP, attirando visitatori da tutta Italia e dall’estero.
  • È finanziata esclusivamente da privati, senza contributi pubblici, grazie alla partecipazione attiva delle comunità.
  • Fa parte del sistema "Passaporto BBCP": i turisti possono collezionare timbri delle panchine visitate, incentivando la scoperta dei territori.

Oggi le Big Bench sono diffuse in tutta Italia, ma nel Cilento sono ancora una rarità. 

La nostra sarà solo la seconda Big Bench della zona, dopo quella di Moio della Civitella, che ha già dimostrato di essere un’attrazione capace di portare turismo e visibilità.

 

 

La Big Bench di Magliano Vetere: Un Passo Gigante per il Nostro Territorio

 

Dove verrà installata?


La Big Bench del comune di Magliano Vetere sorgerà in località Postiglione, nella frazione di Magliano Nuovo, un’area panoramica straordinaria che offre una vista a 360° sulle Gole del Calore. Questo luogo non è stato scelto a caso: oltre alla sua bellezza naturalistica, ha una grande importanza storica e culturale.

 

 

Per raggiungere la panchina, i visitatori attraverseranno il varco naturale della “Pietra Perciata”, una formazione rocciosa scavata dall’erosione del tempo, che in passato fungeva da punto di pedaggio per chi percorreva l’antica strada che collegava i fiumi Alento e Calore. Secondo la leggenda, proprio su questa strada passò Parmenide, il grande filosofo, fondatore della scuola eleatica.

 

 

Continuando lungo il sentiero che porta alla Big Bench, si potranno scoprire altri luoghi mozzafiato. Uno dei più affascinanti è il ponte medievale di Magliano, il più grande e meglio conservato del Cilento. Questo antico ponte a schiena d’asino, immerso nella natura, rappresenta un collegamento tra passato e presente, testimoniando l’importanza storica di questo territorio.



Perché questa panchina è importante per Noi?


La Big Bench non è solo una struttura scenografica, ma un vero e proprio strumento per lo sviluppo del territorio, con impatti concreti su diversi livelli:

  • Turismo esperienziale: Le Big Bench attirano visitatori da tutta Italia e oltre, spingendoli a scoprire il paese, le sue tradizioni e i suoi sapori.
  • Coinvolgimento della comunità: Con il sistema dei passaporti e timbri BBCP, le attività locali potranno partecipare direttamente al progetto.
  • Crescita culturale e sociale: La panchina sarà uno dei punti di riferimento per un progetto di rinascita. Un simbolo e un’opportunità per organizzare eventi e iniziative culturali.
  • Ecosistema turistico: Magliano Vetere e i comuni limitrofi potranno inserirsi in un circuito più ampio, facendo conoscere il Cilento autentico a chi ancora non lo ha esplorato.

 

Come puoi aiutarci a realizzare la Big Bench?

Per rendere questo sogno realtà, abbiamo bisogno del tuo aiuto! Il progetto ha un costo di circa 4000 euro, necessari per la costruzione, il trasporto e l’installazione della panchina.

Dona ora su Eppela e diventa parte del progetto!


Ogni contributo, anche piccolo, è fondamentale per far nascere questo nuovo punto di riferimento per il nostro territorio. Con il tuo supporto, possiamo trasformare la Big Bench di Magliano Vetere in un luogo iconico, capace di attrarre turisti e dare nuova linfa all’economia locale.

Condividi questa iniziativa con amici e parenti!


Insieme possiamo costruire qualcosa di grande… letteralmente!

 

 

37%
-83 Giorni
Gran Tour del Lazio (GTL)

GTL è un acronimo e sta per Gran Tour del Lazio.

Si tratta di un progetto di APS FIAB Roma Ruotalibera di una ciclovia ad anello, un grande giro di più di 1000 km con partenza e arrivo a Roma, toccando tutte le provincie della nostra regione.

Diciotto tappe, tutte collegati all’inizio e alla fine da una stazione ferroviaria, in modo da costruire il proprio cicloviaggio “a moduli”: uno, due, sette, venti giorni a seconda del tempo che si ha a disposizione.

Oppure un cicloviaggio “a rate”, usando Roma, di volta in volta, come stazione di partenza.

Oppure ancora, un cicloviaggio tematico, legato alla stagionalità, ai paesaggi, alla storia e alla cultura, all’enogastronomia a chilometri zero.

Quello del GTL è un progetto dal basso.

Le tracce del percorso sono già liberamente scaricabili in formato gpx sul sito APS FIAB Ruotalibera e sull’app Komoot, e i suoi soci organizzano pedalate sulle 18 tappe.

Inoltre il tracciato sfrutta per il 70% cammini e ciclovie già esistenti: la via Francigena, le ciclovie Eurovelo 5 ed Eurovelo 7, l’Appia Antica, la ferrovia Paliano/Fiuggi, il Cammino di San Benedetto e le ciclovie dei laghi e dei boschi nei pressi di Bracciano.

Stiamo organizzando una campagna crowfunding per finanziare le prime spese del progetto: un sistema di segnaletica leggera, un’app mobile e un sito internet. Inizieremo a posizionare la segnaletica leggera, costituita da adesivi dotati di QR code, lungo una tappa pilota, per poi dedicarci allo sviluppo di un'app mobile che contenga informazioni di navigazione, strutture e punti di interesse lungo il percorso, partner e altre informazioni. 

Per questo miriamo a costruire una rete di stakeholder e sostenitori tra Comuni, Enti turismo, proloco, strutture ricettive e tour operator.

ADOTTA UN CHILOMETRO DI GTL, SOSTIENI LA NOSTRA CAMPAGNA CROWDFUNDING!

 

5%
-65 Giorni
Salute e benessereCittà e comunità sostenibiliLotta contro il cambiamento climatico
Storia del Tevere

Un viaggio imperdibile lungo le sponde di un fiume che continua a scorrere, portando con sé le storie di una civiltà millenaria.

Siamo una giovane casa editrice, nasciamo a Roma e raccontiamo la Città Eterna: una Roma lontana nel tempo, amata da artisti e intellettuali che, nei secoli, l'hanno narrata, descritta e svelata nelle sue sfumature più intime. 

Testi che riportano in vita un volto della città ormai scomparso; letture leggere e piacevoli, pensate per chiunque abbia la curiosità di voler conoscere una Roma che non c'è più ma che è tenuta in vita dalle parole di grandi intellettuali del passato.

Ogni libro apre la porta su un'epoca, un progetto passato, un viaggio; un'occasione per riflettere sulle radici che legano tutti noi a questa città.

Iniziamo pubblicando Storia del Tevere di Ferdinand Gregorovius, storico tedesco che ci racconta l'Italia del XIX secolo con il resoconto del suo viaggio Wanderjahren in Italien.

Dalle grandi piene dell’antichità fino al XIX secolo, il Tevere ha sempre imposto la sua presenza, sfidando continuamente progetti e tentativi di controllo quasi sempre rimasti incompiuti. Il grande Giulio Cesare fu tra i primi a proporre una deviazione del Tevere per ovviare ai danni causati dalle esondazioni e dunque proteggere Roma, un’idea che, secoli dopo, fu ripresa da Giuseppe Garibaldi, senza però mai trovare reale attuazione.

Immergendosi nelle parole di Gregorovius sarà dunque possibile entrare nel vivo dei racconti, dei progetti e delle riflessioni su un fiume che è protagonista indiscusso della storia della capitale. E se il Tevere con la sua forza è riuscito ad imporsi e rimanere lo stesso, Roma senza il suo fiume sarebbe davvero la città che conosciamo?

Unitevi a noi in questo viaggio!
 

DETTAGLI:
Formato 15x15 cm
31 pagine
Brossura
Copertina plastificata opaca
Versione italiano e inglese

1%
-86 Giorni
Istruzione di qualità
Un pozzo per il mio uliveto e per dare vita a un progetto di ospitalità e accoglienza

Ciao a tutti,  
mi chiamo Maddalena e vorrei condividere con voi un pezzo molto speciale della mia vita. Circa dieci anni fa ho acquistato una proprietà con un ettaro di terreno piantato a ulivi e una meravigliosa cantina in pietra a Palmi, in Calabria. Il mio sogno era trasformare questo angolo di paradiso in un agriturismo accogliente: un luogo dove produrre olio extra vergine d'oliva di alta qualità e, al tempo stesso, ristrutturare la storica cantina per ospitare un B&B che potesse far assaporare ai visitatori l’essenza della vita in campagna.

Il progetto era ambizioso e richiedeva investimenti importanti, così avevo programmato di realizzare i lavori poco a poco, ogni volta che le risorse lo permettevano. Tuttavia, il destino ha deciso di giocare la sua parte: l'azienda per la quale lavoravo ha dovuto affrontare dei tagli e, dopo 17 anni di attività, mi sono ritrovata senza occupazione e senza sicurezza economica.

Non mi sono arresa. Con forza e determinazione, ho deciso di reinventarmi e insieme a tre soci ho intrapreso una nuova avventura imprenditoriale. Purtroppo, la pandemia è arrivata proprio mentre cercavamo di consolidare la nostra presenza sul mercato e ci ha travolti: nel giro di pochi mesi siamo stati costretti a chiudere. 

Oggi non ho un impiego stabile e, a causa delle difficoltà economiche, nessuna banca mi concede la fiducia e il supporto necessari per poter realizzare il sogno che da tanto coltivo.

Ed è per questo che chiedo aiuto. 

Il pozzo è cruciale per ridare impulso al progetto: oltre a garantire l’approvvigionamento idrico necessario per le esigenze agricole del terreno, sarà il primo passo per riavviare il percorso di creazione di un agriturismo autentico e accogliente. 

Per avere una stima delle spese da sostenere, mi sono rivolta a un geologo e a un'impresa di perforazione: tenuto conto della tipologia del terreno e della profondità di scavo, nonché dei costi accessori e di quelli burocratici, la realizzazione dell'intervento richiede un investimento di circa 10.000 euro. 

Perché ogni singolo contributo conta? Perché sarà un seme di speranza che porterà nuova linfa a un progetto che unisce tradizione, passione e resilienza: 
- Il pozzo è il cuore pulsante della mia terra, essenziale per coltivare ulivi sani e per garantire una produzione agricola sostenibile, riducendo la dipendenza da fonti esterne.  
- La realizzazione di questo primo importante obbiettivo mi permetterà di riprendere il cammino verso il mio agriturismo e di valorizzare la bellezza della mia proprietà.  

Insieme possiamo trasformare le difficoltà in opportunità e far ripartire il sogno di una vita.

Se anche voi credete nella forza della resilienza e del riscatto, condividete questa campagna con amici e familiari: ogni contributo, grande o piccolo, è prezioso e farà la differenza.

Con sincera gratitudine,  
Maddalena

 

Hello everyone,
I’m Maddalena and I’d love to share a special part of my life with you. About ten years ago, I bought a piece of land with olive trees and a beautiful old stone cellar in Palmi, Calabria, south Italy. My dream has always been to turn this little paradise into a cozy agriturismo - a place to produce high-quality extra virgin olive oil and welcome guests to experience authentic country life.

It was a big dream and I planned to build it little by little. But life had other plans. After 17 years, I lost my job due to company cuts. I didn’t give up and started a business with some friends, but the pandemic hit us hard and we had to close.

Today, I’m still chasing that dream, but without a stable income, no bank will support me. That’s why I’m asking for a little help.

The first step is to build a well.
It’s essential for my land, my olive trees, and for creating a sustainable, authentic agriturismo. I’ve already spoken with experts, and the cost will be around €10.000.

Every contribution makes a difference:

The well means healthy olive trees, sustainable farming, and a chance to bring this dream back to life.

Reaching this first goal will breathe new energy into a project built on passion, tradition, and resilience.

As a thank you for your support, I will offer my extra virgin olive oil exclusively to the first 60 backers of the campaign, giving them the chance to taste a piece of the dream we’re building together: 1 liter of “green gold” for those who contribute a minimum donation of €20, and 5 liters for donations of €50 and above.

If you believe in second chances and the strength of resilience, please support and share this campaign. Big or small, every contribution matters.

Thank you from the heart,
Maddalena

 

0%
-118 Giorni
Lavoro dignitoso e crescita economica
Tutti i progetti
Covo di Nord Est

Primo step raggiunto, non fermiamoci qua!

Grazie a tutti voi il primo step da 50.000 euro per la ricostruzione del bar e della consolle dj della sala "Covo" è stato raggiunto!!!!
Non fermiamoci!

Il nostro nuovo obiettivo è quello di raccogliere 80.000 euro per i nuovi impianti stereo e luci

Possiamo farcela, #RIPARTIAMOINSIEME!

NOTA BENE

Questa è una campagna di crowdfunding di tipo reward based, ovvero basata sulla filosofia del "dare qualcosa in cambio" al sostenitore.

Le persone che decideranno di sostenere la rinascita del "Covo" non faranno semplicemente delle donazioni per aiutarci a far ripartire la nostra attività, ma potranno scegliere di beneficiare dei nostri prodotti e servizi: dalla partecipazione ad un party esclusivo per i sostenitori all'open bar, dalla selezione delle nostre bottiglie al soggiorno nella nostra struttura.

Rimandiamo alla sezione "Ricompense" per valutare tutti i tagli di ricompensa ed i relativi prodotti e servizi.

#RIPARTIAMOINSIEME

Il 30 ottobre 2018 una devastante mareggiata ha colpito la nostra città e la riviera causando danni senza precedenti. È stata un’ulteriore grave ferita per un territorio già colpito pesantemente dalla tragedia di Ponte Morandi e, nonostante le Autorità abbiano cercato di fare il possibile per prestare aiuto, molte attività economiche hanno subito danni non riparabili con le loro forze.

 Il Covo di Nord Est, storico locale della nostra riviera, è stato devastato in più parti. Ricordiamo che il Covo è il locale italiano più famoso al mondo, unico sia per la propria impareggiabile posizione sulla costa del golfo di Portofino, sia per la sua storia artistica, che ha visto salire sul palco artisti di fama mondiale. I danni subiti sono stati stimati in oltre due milioni di euro.

L’affetto di migliaia di persone è stato una bellissima sorpresa e ci ha spinto a “non mollare”, dando un nuovo significato alla riapertura del Covo che adesso rappresenta una sfida che vogliamo assolutamente vincere per la nostra comunità.

Adesso siamo pronti a partire per la ricostruzione e vogliamo a tutti i costi  riaprire già a Pasqua, in modo da celebrare con tutti i nostri amici in una festa straordinaria che ricorderemo per sempre !

Abbiamo però bisogno dell’aiuto di tutti coloro che amano il Covo e le sfide impossibili

Attenzione però … come tutte queste campagne anche la nostra seguirà il modello “Tutto o Niente”. Ciò significa che se non raggiungeremo l’obiettivo minimo prefissato, nessun contributo verrà accettato e non ci sarà alcun addebito a carico di coloro che avranno aderito. Viceversa, se raggiungeremo l’obiettivo minimo, tutti i partecipanti – a fronte del loro contributo – riceveranno i riconoscimenti promessi … e siamo sicuri che le ricompense saranno tantissime.

Oltre a questo abbiamo previsto dei bellissimi ed esclusivi pacchetti di ospitalità che fungeranno da ricompensa in cambio dei contributi ricevuti.I pacchetti sono molti e per tutti i budget. Si va dal riconoscimento con il proprio nome sul wall supporters, all’invito esclusivo con open bar per la festa inaugurale, ai tavoli con bottiglia personalizzata, alle giornate nel beach club con aperitivo al tramonto, fino a trattamenti davvero esclusivi per esperienze indimenticabili.

#RIPARTIAMOINSIEME

Come verranno utilizzati i fondi

L'obiettivo è di aiutare la ricostruzione del Covo di Nord-Est nelle zone del ristorante, Garden e Covo.
Questa campagna ha lo scopo di far tornare il Covo alla sua originaria bellezza entro l'inizio della prossima stagione estiva.

Il primo step da 50.000 euro per la ricostruzione del bar e della consolle dj della sala "Covo" è stato raggiunto.
Il nostro nuovo obiettivo è quello di raccogliere 80.000 euro per i nuovi impianti stereo e luci

Gli step successivi serviranno per la ricostruzione delle parti restanti della struttura: Stabilimento Balneare, Pizzeria e Covino.

Chi c'è dietro al progetto

Stefano Rosina insieme al grande team del Covo di Nord Est, storico locale di Santa Margherita Ligure. Ci sentiamo di rappresentare anche le 120 famiglie che nella notte tra il 29 e 30 ottobre hanno provato i nostri stessi sentimenti e vissuto le nostre stesse preoccupazioni. Spinti dall'incredibile manifestazione di affetto da parte dei nostri clienti e di chi in tutti questi anni ha vissuto almeno una volta l'emozione del Covo.

Finanziato
63.765 € Raccolti
Se ci sei noi partiamo

Cominciamo con le presentazioni

Siamo la Casa Verde, sorgiamo in una delle più belle località della Toscana, una collina verde che si inoltra a sprone nella Valle dell’Arno con a fronte la cerchia dell’Appennino.
Siamo un centro di assistenza e riabilitazione polifunzionale e facciamo parte della Fondazione Stella Maris-Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico.

Al nostro interno esistono diverse realtà:
• 22 posti di degenza in RSD,
• 6 posti di degenza in RI – Riabilitazione Intensiva-,
• 8 posti in diurno RI,
• 20 posti presso il Nuovo Centro Diurno per adolescenti con patologia psichiatrica.


L’intervento riabilitativo-abilitativo-sociale che offriamo è condotto in stretta intesa con l’USL del territorio di provenienza dei pazienti, anche in vista del vasto problema del reinserimento sociale dei giovani assistiti. Ci configuriamo quindi come una “struttura intermedia” che ospita per un periodo determinato e poi, sempre di concerto con i servizi del territorio inviante, elaboriamo progetti per il reinserimento in famiglia o per inserimenti alternativi.
Uno degli aspetti fondamentali della presa in carico riabilitativa dei pazienti è la capacità di acquisire, recuperare e mantenere, le abilità sociali. Si parte da esposizioni graduali agli stimoli sociali in attività protette e interne ma svolte in gruppo, fino a sperimentare i singoli pazienti in attività di gruppo a loro consone per esposizione a stimoli e richieste di performance, ma eseguite all’esterno della struttura.


Questo ci aiuta a lavorare principalmente su:
• Capacità di tollerare e gestire la frustrazione data dagli stimoli esterni non controllabili e imprevedibili,
• Rispetto delle regole sociali,
• Ampliamento della sensazione di autoefficacia e abbassamento dell’ansia,
• Autonomie personali,
• Riduzione dell’isolamento socio-familiare,
• Migliorare la qualità della vita del paziente e della sua famiglia.

Le attività esterne attivate e attivabili a breve sono:
• Piscina,
• Atletica,
• Teatro,
• Trekking lungo la Via Francigena,
• Scuola,
• Gite giornaliere strutturate,
• Spesa settimanale,
• Villeggiatura settimanale al mare e in montagna,
• Partecipazione a feste e iniziative sul territorio.

È il momento di unire le forze: la nostra raccolta fondi “Se ci sei noi partiamo”

Negli anni, siamo riusciti a mantenere questi impegni grazie all’aiuto di alcune associazioni territoriali, al contributo del Gruppo Volontari di Casa Verde e ai nostri due pulmini.
Oggi ci troviamo in difficoltà perché siamo rimasti con un solo pulmino con il quale non riusciamo a fare fronte alle numerose e diversificate richieste e necessità di uscite per attività esterne. 
Il nostro obiettivo, grazie anche al vostro contributo, è quindi quello di implementare i mezzi di trasporto di Casa Verde per permettere ai ragazzi di uscire e fare esperienze guidate nel mondo con il nostro aiuto.
Nello specifico, se raggiungeremo insieme l'obiettivo di 40.000€, potremo acquistare un nuovo pulmino. 

Le donazioni superiori a tale cifra saranno utilizzate in due modi:
se raddoppieremo l'importo, potremo acquistare due pulmini, ampliando così le nostre possibilità di supporto.
In caso contrario, i fondi raccolti saranno destinati ad attività ricreative e organizzazione di trasferte, utilizzando il pulmino stesso. 
Queste attività includeranno escursioni all'aria aperta, come gite al mare e in montagna, oltre a uscite al cinema e altre iniziative.

Come contribuire

Puoi contribuire alla campagna tramite le seguenti modalità:

  • donando direttamente su questa pagina cliccando sul pulsante “Contribuisci
  • tramite bonifico bancario al conto corrente dedicato - IT45Y0623014002000043228314 - intestato a IRCCS FONDAZIONE STELLA MARIS indicando nella causale: erogazione liberale per campagna di crowdfunding “Se ci sei noi partiamo” in corso su Eppela.
Finanziato
45.577 € Raccolti
Salute e benessereRidurre le disuguaglianzePace, giustizia e istituzioni solide
Progetto speciale
In Vespa Oltre l'Orizzonte - Ristampa

Chi è Giorgio Bettinelli

Giorgio Bettinelli è stato un Attore, Musicista e Scrittore Italiano, diventato famoso soprattutto per i suoi viaggi intorno al mondo, affrontati e portati a compimento in sella ad una Vespa.

Tutto cominciò un po' per gioco quando, in Indonesia, gli regalarono una vecchia vespa scassata, e con la scusa di dover uscire dal paese per questioni legate al visto, decise di partire. Da quel momento non si fermò più. Caricò ragazze, viaggiò con le ruote bucate e rischiò più volte la vita. Andò dall'Alaska alla Terra del Fuoco, da Melbourne a Città del Capo e poi dal Cile alla Tasmania, attraverso Americhe, Siberia, Europa, Africa, Asia e Oceania. Durante uno dei suoi viaggi Bettinelli è stato anche rapito da un gruppo di guerriglieri in Congo, e per varie volte si ammalò di Malaria. Ma questo non spense il suo spirito e la sua voglia di Viaggiare, e di raccontare le sue avventure.

Il primo viaggio fu da Roma a Saigon. Partì nel Luglio del 1992 e arrivò nel Marzo del 1993 compiendo più di 24.000 km.

Il secondo viaggio lo portò dall'Alaska alla Terra del Fuoco, dal Maggio del 1994 al Febbraio del 1995 attraversando le Americhe da Nord a Sud per 36.000 km. Percorrendo tutta la costa occidentale degli Stati Uniti, il Messico e gli stati dell’America Centrale, la Colombia, il Venezuela, l’Ecuador, il Perù, la Bolivia, il Paraguay e l’Argentina

Non stanco, partì subito per il suo terzo viaggio dall'Australia al Sud Africa. Lasciò Melbourne nel Settembre del 1995 e arrivò nel Settembre del 1996 a Città del Capo collezionando 52.000 km

Il quarto viaggio è una vera e propria avventura intorno al mondo. Partito dalla Terra del Fuoco nell'Ottobre del 1997 arriva in Tasmania tre anni dopo, a Marzo del 2001, con alle spalle 144.000 km, 5 continenti e tanto da raccontare.

Infine l'ultimo viaggio si svolge tutto in Cina, attraversando i suoi sfaccettati 33 cantoni e macinando 39.000km sempre a bordo della sua fidata Vespa, la compagna di viaggio dalla quale non si è mai separato.

Giorgio Bettinelli ha scritto 4 libri di viaggio: In Vespa, Brum Brum, Rhapsody in Black e La Cina In Vespa e ha pubblicato un libro fotografico dal titolo “In Vespa Oltre L’orizzonte”.

In Vespa Oltre l'Orizzonte

La bella sfilata di immagini di questo libro racconta i cinque continenti così come li ha visti Giorgio Bettinelli nei suoi tre viaggi – 110.000km in tutto – d’un appassionato andar per Vespa, “on the road”, attraverso il Medio Oriente, il Subcontinente Indiano, il Sudest Asiatico e l’Australia, il Nord America, il Centro America, il Sud America e l’Africa Orientale.

Le Foto, oltre 400, tutte intensamente vissute, documentano e mostrano un caleidoscopio metamorfico di paesi e popoli, dove consumano la loro esistenza, gioiscono, soffrono, muoiono milioni di persone; non solo l’occhio, ma soprattutto il cuore, ne sono colpiti, aiutando a formare una “coscienza” dei vari paesi illustrati più profonda e sottile. Le didascalie a commento delle foto sono ricche anch’esse di informazioni e annotazioni di atmosfera e completano l’umanissimo mosaico.

E’ un libro difficile da descrivere a parole e permette di viaggiare assieme a Bettinelli, di vedere i paesi e le persone che incontrava, il mondo, attraverso i suoi occhi di instancabile esploratore. Questo volume dovrebbe essere disponibile all’acquisto di tutti ed entrare a far parte della collezione di libri di appassionati vespisti e viaggiatori.

Invece, purtroppo, a causa del fallimento della casa editrice, la sua pubblicazione si è limitata alla prima tiratura, rendendo oggi “In vespa Oltre l’Orizzonte” un libro introvabile, una rarità, addirittura considerato “il libro Fantasma” di Giorgio Bettinelli.

Ma oggi, grazie al tuo sostegno, abbiamo la possibilità di ristamparlo

 

Primo Passo - La Stampa

Il primo passo del nostro progetto prevede la ristampa Anastatica del libro, (definita come la riproduzione inalterata di un libro antico o di un'opera moderna non più disponibile o di difficile reperibilità).  Il volume prodotto è, quindi, identico in tutto e per tutto, alla prima edizione, e la qualità rimane inalterata.

Questo è reso possibile grazie al ritrovamento delle pellicole fotografiche che si utilizzavano, fino a qualche anno fa, nell’editoria per la creazione delle lastre utilizzate nella “stampa offset”.

Infatti, durante la ricerca di immagini di repertorio, e di informazioni riguardanti la vita di Giorgio Bettinelli (utili per lo sviluppo del nostro Film), abbiamo avuto modo di parlare con Il fratello, Luciano Bettinelli e la moglie, Yapei Tseng Bettinelli, che ci hanno confidato la presenza di queste pellicole, e ci hanno dato il via libera per la ristampa.

Il Procedimento - Lastre e Stampa Offset

La ristampa offset del libro partendo dalle pellicole prevede alcuni passaggi:

MONTAGGIO

Il primo passo che deve essere svolto, è la realizzazione della pellicola utilizzata per esporre la lastra. Tradizionalmente l'operazione veniva svolta ritagliando i testi e le immagini già impressi su pellicole ed incollati su di una più grande pellicola trasparente, di poliestere, detto astralon grande quanto la lastra da incidere. In seguito l'astralon e la lastra da formare vengono punzonati e fissati uno all'altro.

ESPOSIZIONE

Il sistema pellicola-lastra viene quindi esposto nel bromografo per impressionare la lastra pre-sensibilizzata.

SVILUPPO

Rimossa la forma dal bromografo, tramite prodotti chimici la lastra viene sviluppata, rimuovendo dai contrografismi le sostanze polimeriche, e scoprendo in tal modo la superficie di alluminio della lastra che risulterà ricettiva nei confronti dell'acqua di bagnatura.

STAMPA OFFSET

La stampa offset si basa sul principio di repulsione tra i liquidi, in questo caso acqua, olio e inchiostri. E' chiamata indiretta perché a differenza delle altre tecniche di stampa in cui l'inchiostro passa direttamente dalla lastra di alluminio alla carta, qui l’inchiostro viene trasferito dalla lastra litografica sul caucciù e da li alla carta.

Aiutaci a Ristampare il Libro

Questo procedimento, dalla pulizia dei lucidi, montaggio, creazione lastre oltre che ad essere molto costoso e molto lungo, è ormai obsoleto, e quasi nessuna tipografia ha a disposizione i macchinari necessari per portarlo a termine. Dopo una lunga ricerca, però, siamo riusciti a trovare qualcuno che ha ancora i macchinari funzionanti ed è disponibile a portare a compimento il lavoro.

Per poter dare il via alla stampa dobbiamo raggiungere, entro il 30 Aprile, la quota di 250 copie vendute di “In Vespa Oltre l’Orizzonte” per fare in modo che questo libro esca dall’oblio e possa essere sfogliato e condiviso da sempre più persone. Ogni copia avrà un costo di 90 EURO. 

Se non riuscissimo a raggiungere l'obiettivo entro quella data, la ristampa non potrà essere avviata e a tutti quelli che hanno contribuito non verrà addebitata alcuna somma.

E’ importante quindi spargere la voce e far arrivare la notizia a chiunque sia interessato all’acquisto di una copia del libro.

Secondo Passo - Il Progetto per intero

La ristampa del libro fotografico “In Vespa Oltre l’Orizzonte” fa parte di un progetto più ampio che prevede la realizzazione di un lungometraggio low budget incentrato sulla vita di Giorgio Bettinelli.

Lo sviluppo del progetto cinematografico è già avviato, lavorano al progetto un gruppo di giovani creativi attualmente impegnati sulla prima stesura della sceneggiatura. 

Abbiamo intenzione di produrre un cortometraggio entro l’estate che ci aiuterà a presentare meglio il progetto ai principali finanziatori, fondi nazionali e internazionali dedicati alla produzione cinematografica. 

Quindi, oltre a finanziare la ristampa e ad aggiudicarti una copia del raro libro “In Vespa oltre l’orizzonte”, il tuo sostegno ci aiuterà a proseguire nelle attività di sviluppo del progetto del film biografico di Giorgio Bettinelli.

Chi c'è dietro al progetto

.

Contributi e Ricompense

Scegli la tua ricompensa:

5 Euro - Un ringraziamento sulla pagina Facebook.

10 Euro - 4 Immagini digitali delle più belle foto di Giorgio Bettinelli.

15 Euro - 4 Immagini digitali + 1 Cartolina con le più belle foto di Giorgio Bettinelli.

20 Euro - 3 Cartoline con le più belle foto di Giorgio Bettinelli.

50 Euro - 3 Cartoline + 1 foto in Cornice 23x23cm.

70 Euro -  3 Cartoline + 2 foto in Cornice 23x23cm.

90 Euro - Una Copia del libro "In Vespa Oltre l'Orizzonte" di Giorgio Bettinelli.

100 Euro - Una Copia del libro "In Vespa Oltre l'Orizzonte" di Giorgio Bettinelli + 3 Cartoline.

140 Euro - Una Copia del libro "In Vespa Oltre l'Orizzonte" di Giorgio Bettinelli + 3 Cartoline + 1 foto in 23x23cm.

160 Euro - Una Copia del libro "In Vespa Oltre l'Orizzonte" di Giorgio Bettinelli + 3 Cartoline + 2 foto in 23x23cm.

170 Euro - Due Copie del libro "In Vespa Oltre l'Orizzonte" di Giorgio Bettinelli.

200 Euro - Una Copia del libro "In Vespa Oltre l'Orizzonte" di Giorgio Bettinelli + 3 Cartoline + 1 foto in 23x23cm + Un Invito a partecipare al processo di Ristampa.

240 Euro - Due Copie del libro "In Vespa Oltre l'Orizzonte" di Giorgio Bettinelli + 3 Cartoline + 2 foto in 23x23cm.

250 Euro - Tre Copie del libro "In Vespa Oltre l'Orizzonte" di Giorgio Bettinelli.

300 Euro - Tre Copie del libro "In Vespa Oltre l'Orizzonte" di Giorgio Bettinelli + 3 Cartoline + 1 foto in 23x23cm.


*Le spese di spedizione del libro in Italia sono comprese nel prezzo indicato. Per l'estero Le spese di spedizione per il Libro sono di 10 euro, da aggiungere al prezzo proposto.

Come verranno utilizzati i fondi

I fondi verranno utilizzati per il montaggio delle lastre e per la stampa di 250 copie del libro. Inoltre i fondi serviranno a coprire le spese di spedizione dei volumi, la percentuale che si trattiene Eppelavarie ed eventuali. Infine, la piccola parte dei ricavi verrà reinvestita per le prime fasi di sviluppo del progetto filmico sulla vita di Giorgio Bettinelli.

Calendario

Il libro verrà spedito entro ESTATE 2017

MARZO -  APRILE : CAMPAGNA CROWDFUNDING

APRILE – MAGGIO: CHIUSURA CAMPAGNA E RICEZIONE FONDI

GIUGNO : LABORATORIO E STAMPA

ESTATE 2017: SPEDIZIONI

Finanziato
23.045 € Raccolti
Grüne Linie: Libro fotografico sulla Resistenza

Di cosa si tratta

Grüne Linie è una ricerca fotografica sulla memoria degli avvenimenti che ebbero come protagonista una piccola valle nell’Appennino Tosco-Romagnolo investita dal passaggio del fronte durante la II Guerra Mondiale.

Secondo gli indizi che la storia ha lasciato sul territorio, in bilico tra ricordi d’infanzia e memoria del conflitto, il progetto traccia una linea che incrocia la Storia e le testimonianze di chi ha combattuto e vissuto su queste montagne.

“Grüne Linie” era il nome che l’esercito tedesco aveva dato alla Linea Gotica: quella traccia di difese e fortificazioni, che correvano lungo l'Appennino, tagliando in due l’Italia, dalla costa tirrenica a quella adriatica. Una linea che si snodava fra boschi e paesi, costellata di storie di coraggio e di paura, di rivalsa e di resistenza.

Quelle storie hanno lasciato segni indelebili nel paesaggio e nella memoria dei pochi testimoni rimasti.

Per chi, come me, è cresciuto in questi boschi, la memoria del conflitto è stata dapprima l’inconsapevole sfondo dell’infanzia, quando costruivamo fortini nelle vecchie trincee ed esploravamo i ruderi delle case coloniche come castelli in rovina. Poi, con gli anni, i racconti, i residui bellici, le grotte, hanno acquisito un significato più profondo.

Questo, insieme alla consapevolezza della volatilità della memoria, custodita per lo più nel racconto orale dei pochi testimoni ancora in vita, ha generato l’urgenza di documentare ciò che si nasconde nei boschi che oggi ricoprono la montagna.


La Brigata

Nei mesi di Luglio e Agosto del 1944 la 36ª Brigata partigiana Garibaldi Bianconcini forte di quasi 1000 uomini si stabilisce nella valle del fiume Rovigo. Questa zona viene scelta pur essendo nel centro delle manovre dell’esercito Tedesco per la sua conformazione aspra e selvaggia che garantiva un nascondiglio sicuro ai combattenti. In questi due mesi gli uomini della brigata si dividono tra le case coloniche della valle, ognuna assegnata ad una compagnia diversa, vivendo spalla a spalla con contadini e boscaioli del luogo e gli sfollati dei paesi vicini.

I Partigiani

La ricerca dei partigiani appartenenti alla  36ª Brigata è stata una parte fondamentale di questo progetto. Ho avuto il piacere di conoscere gli ultimi sei superstiti della Brigata che all'epoca avevano tra i 16 e i 18 anni.

Enes, che adesso abita a Milano, è l’unico superstite dell’assedio di Ca’ di Guzzo, una delle battaglie più dure sostenuta dalla Brigata. Messo al muro dai tedeschi insieme ad altri compagni era riuscito a scappare in maniera rocambolesca. Per il resto della sua vita ha disegnato libri per bambini e quadri pieni di colori sgargianti.

Romano invece ricorda con dolore quei momenti, era salito in Brigata soltanto per scappare dalla leva obbligatoria. Di animo pacifico, alla domanda quale fosse il ricordo più bello di quei giorni mi rispose: “la consapevolezza di non aver ucciso nessuno”.

Insieme agli ex-combattenti c’è il ritratto di Ivana, nata il 2 di Agosto in una delle case occupate dalla Brigata e portata a battesimo da Guerino, uno dei comandanti di Compagnia. Le circostanze della sua nascita la rendono simbolo della condizione degli sfollati che hanno vissuto quel particolare momento storico, quando una piccola valle sperduta tra i monti si è trasformata in crocevia di piccole e grandi storie.

Estratti delle loro testimonianze accompagneranno i loro ritratti nel libro.

Il Libro

Grüne Linie è un libro fotografico di Giancarlo Barzagli, con un racconto inedito di Wu Ming 2 e una mappa con itinerari escursionistici.

Il progetto, realizzato negli ultimi 5 anni, racconta un territorio montano e i segni, a volte impercettibili, a volte più evidenti, del passaggio di avvenimenti lontani. Ruderi di case coloniche occupate dai partigiani, grotte e residui bellici, immersi in un paesaggio oramai ricoperto dai boschi.

A queste immagini si intrecciano foto e documenti d’archivio relativi alla vita in Brigata e infine i ritratti degli ultimi Partigiani rimasti in vita.

Wu Ming 2 percorrerà i sentieri che portavano i giovani combattenti da Imola fin sulle Montagne. Da questa esperienza nascerà un racconto che dialogherà con le immagini e che proseguirà la riflessione iniziata dall’autore nel libro “Il Sentiero degli Dei”.

La mappa, con diversi itinerari escursionistici suddivisi per difficoltà, vuole essere un invito a visitare questi luoghi e a scoprire di persona le storie che ancora racchiudono.

Se la campagna di raccolta fondi andrà a buon fine il libro sarà pronto per la spedizione in autunno, faremo del nostro meglio per consegnarvelo il prima possibile. Vi terremo aggiornati sull'avanzamento dei lavori!


Specifiche:

Flexi bound, 160 pag. (TBC)

Formato verticale, 225 x 165 mm (TBC)

128 pag. stampate su carta patinata opaca 150 gr (TBC)

32 pag. stampate su carta uso mano 70 gr (TBC)

Stampa 4 colori

Lingua: italiano e inglese

500 copie

Mappa, formato aperto 70 x 50 cm (TBC)

Editing: Giancarlo Barzagli e Claudia Paladini

Design: Roberta Donatini

Ideazione itinerari escursionistici: Andrea Barzagli

Chi c'è dietro al progetto

Giancarlo Barzagli: Fotografo e video-maker, da sempre interessato al racconto per immagini, affianca ai lavori commerciali progetti di ricerca nell’ambito della fotografia documentaria. Seguendo l’eco delle storie che sentiva da bambino ha percorso e fotografato le montagne dove è cresciuto alla ricerca delle tracce di avvenimenti lontani.

Wu Ming 2: Membro del collettivo di scrittori Wu Ming e autore fra gli altri de “Il sentiero degli Dei” e “Il sentiero luminoso”. Partendo dalla conoscenza della Brigata (protagonista dell’opera collettiva “Asce di guerra”) percorrerà le stesse montagne traducendo in racconto ciò che incontrerà lungo il suo cammino.

Come verranno utilizzati i fondi

I fondi raccolti tramite questa campagna serviranno a coprire le spese di produzione del libro e della mappa. Le vostre donazioni verranno raccolte soltanto se il traguardo che ci siamo prefissati verrà raggiunto.

Se riusciremo a raccogliere di più di quanto ci siamo prefissati ci piacerebbe impreziosire il nostro libro utilizzando carte e materiali diversi e magari concedendoci qualche pagina in più.

Costi produzione:

Editing e produzione

Design

Stampa di 500 copie del libro

Stampa di 700 copie della mappa

Traduzione dei testi in inglese

Costi di spedizione

Costi del crowdfunding


Finanziato
17.520 € Raccolti
Uovo alla Pop Street Art Festival

E' un Grow-funding. Crederci per crescere

Ciao siamo 4 ragazze, 4 uova, Valeria, un’ architetto e dj, Libera, una pittrice, Giulia, una grafica designer, Viola, una poetessa. Da anni ci occupiamo di arte urbana, ma da poco abbiamo fondato la galleria Uovo alla Pop e stiamo riaprendo con un nuovo spazio e nuove idee. Il nostro e quindi il vostro sogno è raccogliere 15 mila euro per un festival di street art. Abbiamo chiuso il vecchio spazio con la promessa di continuare a lavorare sul quartiere Garibaldi fino a renderlo il quartiere dell’arte, abbiamo iniziato con le serrande di Parete Aperta e ci allarghiamo arrivando ai muri.

Lo chiamiamo grow funding, spendere per crescere insieme e piano piano trasformare il volto di una città, in questo caso rifare il "trucco" a Livorno, la città di Mascagni, Modigliani, Piero Ciampi e della Gallina Livornese dalle uova bianche.

La nuova galleria apre tra Garibaldi e Pontino San Marco, qui gli artisti internazionali realizzeranno i muri, e per uno di questi sarà aperta una call for artists. Muri e serrande per trasformare Livorno in una città che apre le porte, le pareti, gli occhi dell’arte di strada. 

Uovo alla Pop vuole essere un contenitore  per l'arte contemporanea, un luogo dove confluire lo scenario artistico di Oggi e un mezzo per andare oltre i confini architettonici di una galleria d'arte. Il festival  prenderà vita a settembre ma abbiamo bisogno di voi ora, voi farete la differenza basta una donazione per credere in noi e scoprirete che i nostri premi sono unici e creativi. Grow funding/Spendere per crescere insieme. 

Livorno meta di mare e arte contemporanea. Sostienici, dipende tutto da te!


Come verranno utilizzati i fondi

Il festival  prenderà vita a settembre ma abbiamo bisogno di voi ora, per raccogliere i fondi che ci serviranno per organizzare il grande evento: 

_pagare gli artisti

_realizzare una residenza d'artista

_studiare insieme agli artisti opere site specific

 _organizzare ponteggi, gru e vernici

_stampare banner e flyer

_realizzare visite guidate 

_mappare le opere di street art

_raccontare con dei video il work in progress e le storie di quartiere

_coinvolgere scuole in un programma formativo

_studiare il grande evento di inaugurazione

_la comunicazione! settore nel quale investiremo molto perché vogliamo che tutti possano sapere e possano partecipare al nostro festival, sia artisti che visitatori. 

Qui il video del Festival Art-on che abbiamo realizzato nel 2015, un assaggio di ciò che siamo riusciti a realizzare investendo in tutte le voci precedenti.

4 giovani donne dietro al progetto

Uovo alla Pop si occupa d’arte contemporanea, arte pop e arte urbana, un’arte a fruizione pubblica che tiene conto dello spazio in cui è inserita e riesce a riallacciare il rapporto fra cultura locale e visione artistica. La galleria è attiva a Livorno dal 2017, nel quartiere Garibaldi, uno dei più difficili della città.  L’ associazione è formata da quattro donne che da tempo si occupano anche di eventi e festival in luoghi abbandonati o inusuali . Giulia Berniniin arte Oblo Creature è una grafica illustratrice e designer freelance che si è formata a Siviglia da Pedro Cabañas. Nel 2008 inventa il brand Oblo Creature una serie pressoché illimitata di animali e volti umani con il filtro di uno stile deformante e visionario. Nel 2017 anima a Livorno un muro di 25mt dell’Acquario.  Libera Capezzone in arte Libertà,  inizia a dipingere nel 2009 dopo un primo percorso attraverso video e fotografia. Viola Barbara da sempre completa con un contributo poetico le opere visive. Nell' Aprile 2014 si mette alla prova dipingendo la sua opera più grande: una sardina di 27 metri sul tetto del mercato del pesce. Pittrice e artista eclettica che lavora in piccola scala utilizzando insieme materiali inusuali come il ferro ossidato, muffa, gessi, acrilici e acidi, fino a muri e tetti in scala urbana. Viola Barbara, è Dello Squidy: la sua è un’estrazione filo dadaista. Da 20 anni porta avanti con tenacia altalenante progetti di micro invasioni di parole, foto, piccoli video e spettacoli teatrali stravaganti e divertenti, almeno per lei. Laureata in lingue e letterature straniere ha letto tanti libri, mai abbastanza per una vita intera. Accompagnatrice turistica e guida ufficiale di Livorno e Pisa. Pubblica ‘Il tuo profilo migliore’ 26 poesie d’amore illustrate da Libertà. Valeria Aretusi Architetto, si è formata a Roma dove ha studiato e ha iniziato parallelamente la strada da dj, con la passione per le impalcature musicali. Vanta la formazione lavorativa presso  lo studio Claudio Nardi Architects di Firenze per cui ha collaborato diversi anni. Ora porta avanti il suo lavoro con progetti privati legati alle case ecosostenibili in legno e ristrutturazioni. Con il team collabora come curatrice di installazioni e scenografie, fino ad iniziative di arte pubblica.

Finanziato
15.365 € Raccolti
Un'altra storia: il documentario di Syusy Blady

Di cosa si tratta

Ciao sono Maurizia, alias Syusy Blady, come forse sapete già, nella vita ho viaggiato molto. Mi ritengo una cittadina del mondo, anche se poi alla fine ritorno sempre.

I miei viaggi hanno significato per me e per chi li ha seguiti in TV e sul sito di Turistipercaso una grande occasione di conoscenza: ci sono tantissime cose della nostra cultura che viaggiando vengono relativizzate offrendo altre interpretazioni. Viaggiare vuol dire soprattutto questo: aprire gli occhi sulla realtà, sulla storia del mondo, quella vera, che spesso è diversa da come ce l’hanno raccontata!

I libri sono pieni di informazioni e cose che vengono date per scontate. Per me, che ho viaggio approfondendo la storia dell’umanità, guardandola con altri occhi e con il filtro di altre cultura, non sono come appaiono. Mi sento un po’ il replicante di Blade Runner, “ho visto cose che voi umani non potete neanche immaginare”! Ho capito che i classici sussidiari su cui abbiamo studiato raccontano soprattutto la storia dei Romani e un po’ quella dei Greci, ma dedicano pochissimo spazio alla nostra Preistoria, ai Sumeri, agli Egizi e a tutte le popolazioni che si sono susseguite prima di loro. Insomma, i nostri libri di storia vanno riscritti e io sono qui a chiedere la vostra collaborazione per… cambiare i sussidiari!

In parte ho già iniziato a farlo scrivendo il libro “I miei viaggi che raccontano Tutta un’Altra storia” edito da Nexus e da Verdechiaro Edizioni (2017). Un libro interattivo che contiene i collegamenti a tantissimi filmati che permettono a chi legge di vedere un po’ tutto quello che ho visto io. Ma questo libro non basta, perché non sono riuscita a raccontare fino in fondo la storia che più mi sta a cuore, che è proprio un’altra storia. A partire dagli studi di Zecharia Sitchin, uno studioso sumerologo che teorizza nei suoi 12 libri una storia completamente diversa, come neanche la immaginate: una storia che parte dalla mitologia sumera e giunge all’ipotesi che il nostro pianeta sia stato visitato in periodi lontanissimi da astronauti extraterrestri che non solo hanno dato all’uomo la civiltà, ma forse ci hanno addirittura creato per come siamo, come lavoratori primitivi al loro servizio. Una storia fra la fantascienza e la mitologia, da brividi, perché il racconto di Zecharia Sitchin ci fa venire il dubbio che questa sia una spiegazione plausibile a tanti fatti storico archeologici che del nostro pianeta non riusciamo a spiegare.

Non sono mai riuscita a raccontare fino in fondo questa interpretazione del mondo e vorrei ora realizzare col vostro contributo e appoggio un documentario che sia finalmente libero di diffondere questa verità. 

Non c’è solo Sitchin, mi vengono in mente diversi altri scrittori e ricercatori che si appassionano e ci fanno appassionare a questa diversa interpretazione della storia. Ad esempio Mauro Biglino con la sua interpretazione della Bibbia, altri che hanno fatto studi sulla genetica o su civiltà antiche come quella Indiana, che racconta in modo scoperto delle guerre degli dei nel Mahabharata e nei Purana. Insomma con il vostro contributo vorrei raccontare la storia come non mi è stato mai permesso di fare, costruendo un documentario molto documentato - scusate il gioco di parole - che finalmente renda evidente questa interpretazione.

Partirei dal Sudafrica, dove ho intervistato Michael Tellinger che ha studiato delle strutture di recente scoperta che, viste dall’alto con Google Earth fanno pensare al mito sumero chiamato Absu, il luogo della ricerca dell’oro e della creazione dell’uomo. Per poi raccontare Baalbek, il luogo in cui Gilgameš nella sua epica va a cercare l’immortalità e dove partivano i razzi per riportare nel loro luogo d’origine questi nostri progenitori (se possiamo chiamarli così!). Poi si arriveremo in Perù, per raccontare il luogo della ricerca dell’oro, il regno di Viracocha. Un giro del mondo come non l’avete mai visto, interpretando la storia come non l’avete mai sentita. 

Che ne dite? 

Partite con me per questa avventura che ci porterà a scoprire “Un’altra storia”.

Come verranno utilizzati i fondi

La raccolta fondi servirà a sostenere le spese di montaggio dei diversi video dei viaggi già realizzati per il libro e per intervistare i 3 esperti del settore sopra indicati . 

Finanziato
15.185 € Raccolti
Pepitosa in Carrozza

Di cosa si tratta

Pepitosa in Carrozza” nasce come progetto sociale itinerante, una guida turistica dedicata alla narrazione dei luoghi, valorizzando l’accessibilità per tutti. Itinerari, servizi, trasporti, esercizi commerciali, ristoranti o street food, manifestazioni sportive ed eventi culturali.

Abbiamo ideato una guida che parla la lingua del luogo, svelando qualsiasi segreto che può trasformarsi in un ostacolo per chi vive su 4 ruote.

Il progetto

Pepitosa in Carrozza è un progetto di accessibilità turistica e sociale che mira a realizzare guide turistiche per portatori d’handicap. Sarà una guida realizzata in 1° persona attraverso la realizzazione della figura professionale del “travel agent in carrozzina” viaggiando e raggiungendo in 1° persona i luoghi protagonisti. Una guida turistica step by step che racconta e mappa il territorio, l'offerta culturale nazionale e non, vissuta e raccontata da una visuale diversa: ad un metro da terra, seduta in carrozzina e in costante connessione on line.

Viaggiare, visitare, conoscere luoghi con un occhio attento alle reali necessità di chi si muove in carrozzina raggiungendo fisicamente i luoghi e saperli raccontare al pubblico mappando il territorio. Un progetto inclusivo sul tema della disabilità che parla una nuova lingua che va oltre le barriere architettoniche e mentali. Per la prima volta verrà raccontato e realizzato un intero progetto di autonomia al singolare, fattibile anche senza un accompagnatore: la vera novità per il mondo della disabilità che declina un portatore d’handicap sempre al plurale.

Io viaggio da sola!

Per realizzare questa guida, ho progettato di acquistare una vettura che mi permette di guidare, salire e scendere in totale autonomia rimanendo seduta sulla mia carrozzina e mi consente di raggiungere i luoghi che voglio raccontare e promuovere: www.auto-disabili.it

Il format della guida prevede lo spostamento in loco, per una promozione vissuta in prima persona e per ospitare a bordo utenti che hanno qualcosa da raccontare sul tema.

Sarà una vettura sempre connessa dove poter realizzare anche riprese video, come una cabina di regia per produrre informazioni utile al comparto travel, lifestyle e di approfondimento.

Le tappe del progetto

Per compiere questo progetto si susseguiranno 3 momenti:

1) il conseguimento della patente di guida B speciale;

2) l'acquisto dell’autovettura allestita per renderla accessibile alla guida stando seduta in carrozzina a motore, permettendo così la salita e la discesa totalmente in autonomia;

3) format "Guida turistica Pepitosa” e 4 viaggi in Italia nelle principali città.

Perchè è bello sostenerci!

Sostenere Pepitosa in Carrozza significa sdoganare barriere architettoniche di tipo materiale e mentale. 

L’Italia merita di essere raccontata e vissuta da tutti, in un’ottica migliorativa, creando una community interattiva e partecipe al viaggio. Inoltre l’uso di strumenti di relazione social, in tempo reale, consentirà di rendere attuale, innovativa e condivisa la nuova guida, per creare benessere per tutti. 

La guida, grazie alla struttura di eventi e partecipazione on line consentirà di sviluppare un movimento parallelo di sensibilizzazione  sui temi dell’accessibilità, sullo sviluppo integrato anche dei social nel turismo, sulla partecipazione in tempo reale delle persone.

La struttura evento darà occasione di poter vivere i temi insieme e di sviluppare soluzioni innovative per l’accessibilità.

Le guide avranno come punti di interesse:

1) Percorsi turistici con attenzione alle barriere architettoniche e pavimentazione del suolo pubblico: a piedi, con mezzi pubblici

2) Trasporti pubblici: tipologia con accessibilità e fermate

3) Attrazioni: parchi, musei, cinema, teatri e stadi/palazzetti

4) Servizi: hotel, ristoranti e negozi scelti tutti della stessa tipologia, l’intento è valutarne il servizio, l’eccellenza, esprimendo un giudizio da uno a dieci che tenga conto dell’accessibilità alla location, dei servizi, della camera e del prezzo. Valutandoli assegnando le ruote come voti.

Da molti anni porto la mia esperienza sul web, per far comprendere la normalità di una vita vissuta secondo canoni non considerati “normali”. Sono solo una donna con sogni da realizzare, che racconta la propria esistenza con il sorriso sempre sulle labbra, seduta in carrozzina.

Ti racconto di me

In questi anni tanti amici hanno creduto in me e nel mio lavoro. Il blog di Pepitosa è cresciuto affrontando temi importanti come:

  • la discriminazione di un corpo imperfetto nel tabù della sessualità/disabilità con “Boudoir Disability”

  • la figura della local manager del canale di promozione turistica mantovana su instagram dell’Associazione Igersitalia, @igersmantova

  • la realizzazione di viaggi in un’ottica disability friendly, già precursori di questo progetto, come il viaggio alla scoperta di una Venezia accessibile

Le Pepitose

La riuscita di un progetto è sempre merito di una grande squadra. Siamo un team di sole donne, ognuna col proprio bagaglio esistenziale e di vita.

Anna Ruggiero  Giulia Bezzi , Serena Favalli , Francesca Siliprandi, Francesca Borghi

Mery Greiss  Isabella Ratti Mariablu Scaringella  Daniela Patroncini Sofia Riccaboni & Andrea Chandra  Elena Rasia

Grazie ad Eppela  possiamo realizzare insieme questa “missione” che, fino a pochi mesi fa, sembrava davvero una "Impossible". Ho imparato che i limiti mi vanno sempre stretti!

Con il sostegno di tutti sono certa riusciremo anche in questa avventura e ...prometto

“Ti passo a prendere io!”

Cosa faremo con i fondi raccolti

“Pepitosa in Carrozza” è un progetto ambizioso perchè vedrà me disabile, alla guida di un’auto vera, in giro per l’Italia con la mia carrozzina. E’ più facile per me diventare astronauta ed andare sulla Luna che in auto!

Per poter realizzare il mio progetto dovrò affrontare diverse fasi:

Conseguimento della patente di guida B speciale:

iscrizione a scuola guida, esame di teoria, esame di pratica. 

Tot. 2.000€

Acquisto e allestimento di una mia autovettura  accessibile, per me,  alla guida stando seduta in carrozzina a motore, permettendo così la salita e la discesa totalmente in autonomia: http://www.auto-disabili.it 

Tot. 65.000€

                  Costo acquisto auto:              25.000€

                 Allestimento auto:                   40.000€

 Creazione Format Grafico e Pdf "Guida turistica Pepitosa” e piano visite annuo

Per realizzare la guida e poterla aggiornare sarà creato una struttura grafica che potrà poi nel tempo essere duplicata nei diversi percorsi con i seguenti costi: Elaborazione  grafica guida, testi e sviluppo una guida pdf scaricabile direttamente dal blog (www.pepitosablog.com)

Tot.1.000

Ogni anno sarà proposto dal blog un piano visite composto da 4 incontri annui, con due giorni di visita in ogni luogo e un accompagnatore: Visita da 2 gg, pernottamento 2gg soluzione economy, 4 pasti, ticket beni culturali e/o luoghi sport, incontri con la community spese accessorie

Tot 2.000

Io sogno in grande! So che insieme che la faremo. Però non temere, nel caso non raggiungessimo tutta la cifra ti invierò comunque la ricompensa che hai scelto.

#tipassoaprendereio #go

Ti è piaciuto il progetto?

Condividilo, fallo arrivare lontano.

Sostenici con eventi, presentazioni, donazioni, scrivimi tutto ciò che vuoi raccontarmi.

Puoi inviare le tue idee sulla campagna, suggerire delle soluzioni o anche solo darmi “un cinque alto” scrivendo all'indirizzo pepitosaincarrozza@gmail.com

Per te la prima tappa di Pepitosa in Carrozza Scarica qui

Vuoi Conoscermi, Contattami!

Se vuoi conoscermi e partecipare alla mia avventura.

Contattami e parleremo via Skype. Potrò raccontarti la mia storia e darti consigli sullo sviluppo dei social media.

E-mail: pepitosaincarrozza@gmail.com

Skype: pepitosa.blog

Se sei un giornalista scarica qui la cartella stampa

Finanziato
12.277 € Raccolti
Mille in Italia, il Radio Camper Tour

Con noi per raccontare la più bella storia mai raccontata: l'Italia!

Da più di dieci anni raccontiamo storie, sogni ed emozioni: i nostri microfoni hanno ascoltato le vostre voci e insieme abbiamo condiviso delle esperienze indimenticabili. Abbiamo già percorso centinaia di chilometri con il nostro camper, raggiungendo piazze e città. Ma stavolta…stavolta ne faremo mille, per raccontare un' Italia che vuole ripartire! Mille chilometri: Torino, Bologna, Grottammare, Pescara, Bari.

Sostieni “1000 in Italia”, il Radio Camper Tour di Radio Incredibile
Ti aspettiamo in viaggio con noi!

 

Di cosa si tratta?

Una Maratona in diretta live streaming per raccontare l'Italia in 1000 km

Torino - Bologna - Grottammare - Pescara - Bari, 1000 km in 5 giorni per raccontare l'Italia che riparte.

Un Tour d'Italia che per la prima volta racconta, con una diretta non-stop radio e video, le storie di realtà culturali, artistiche, sociali e produttive che vogliono tornare a far sentire la propria voce dopo tanti mesi difficili.

Realtà del Terzo Settore, Piccola Imprenditoria, Artigianato Locale, Attività Culturali e Artistiche avranno la possibilità di raccontarsi nell'ambito di una grande maratona nazionale.

Il tutto in 1000 km esatti da Torino a Bari, 5 Regioni, 5 punti d’incontro, 5 città in cui fermarsi con il Camper e incontrare ospiti, dando il benvenuto ai vecchi amici e incontrandone di nuovi.

Il Giorno 1 saremo a Torino per una sessione Live dal capoluogo Piemontese, quindi ripartiremo alla volta dell'Emilia Romagna. 
Il Giorno 2 saremo in diretta da  Bologna, per raccontare le tante realtà culturali Emiliano Romagnole.
Il Giorno 3 saremo nelle Marche, nella nostra Grottammare, per raccontare le tante piccole realtà del tessuto marchigiano.
Il Giorno 4 saremo in Abruzzo, a Pescara, incontrando le realtà abruzzesi  e i turisti che affolleranno il litorale
Il Giorno 5 gran finale, in Puglia nelle meraviglia di Bari per raccontare le realtà culturali, sociali e imprenditoriali della vivissima Puglia e non solo!

Chi ci sostiene?

Alcuni amici famosi di Radio Incredibile hanno deciso di sostenere la nostra campagna:


-Alice Cappagli,Violoncellista alla Scala e Firma Einaudi  
-Dora Esposito, Aka DoraEbasta, Autrice e Blogger
-Mauro Berruto, Allenatore di Pallavolo e Dirigente di Azienda
-Roberto Ceriotti, Aka Batroberto di BimBumBam

-Luce Caponegro, Imprenditrice e Celebrità Televisiva
-Walter Delogu, Autore e Operatore Primo Soccorso
-Cloris Brosca, Attrice e Celebrità Televisiva
-Ugo Dighero, Comico e Attore

Come verranno utilizzati i fondi

Vi raccontiamo come utilizzeremo il vostro sostegno

Una questione Logistica : vi penseremo con gratitudine ogni volta che faremo rifornimento e ogni volta che passeremo in un casello autostradale. Abbiamo stimato 600 euro per il Carburante e circa 160 euro per il pedaggio autostradale.

Il nostro Increcamper, un po' A-Team e un po' Supercar: dovremo attrezzare il nostro Increcamper affinché possa essere resistente come un mezzo dell'A-Team e tecnologico come Supercar :-) Abbiamo calcolato circa 1500 euro per allestire l'Increcamper che non vede ora di scaldare i motori.

Sopravvivenza degli Speaker: purtroppo nel camper non potremo mangiare o dormire, sarà pieno di cavi e microfoni. Avremo bisogno quindi di qualche locanda e ostello dove rifocillarci e dormire. In più alcune macchine seguiranno il camper per assicurare il supporto tecnico, artistico e tecnico. Abbiamo calcolato circa 4700 euro per far dormire tutti gli speaker a seguito e per spostare le automobili che seguiranno il camper durante la Maratona.

Materiale per rendere indimenticabile l'esperienza :  in ogni sosta distribuiremo del materiale ricordo, del materiale promozionale e dei souvenir del nostro percorso. Abbiamo stimato di spendere circa 240 euro.

Maledetta burocrazia: dovremo sostenere costi di burocrazia per poter sostare nei centri città (occupazione suolo pubblico, accesso nei centro storici ecc…). Abbiamo previsto 480 euro…

Organizzazione: promozioni sui social, tutta la comunicazione dell'iniziativa, la SIAE, tutti i costi di organizzazione… abbiamo previsto 2100 euro.

Euro più, euro meno, abbiamo stimato che ci saranno necessari almeno 10.000 euro. La cifra per cui vi stiamo chiedendo una mano! 

In realtà noi vi chiediamo una mano per raggiungere almeno la metà perché i restanti 5000€ ci verranno dati da Funder35…ma soltanto se arriviamo al traguardo! 

Rendiconteremo tutte le spese sulle pagine di www.radioincredibile.com così che possiate sapere come stiamo spendendo il budget della maratona :-)

Chi è Radio Incredibile e cosa fa?

Radio Incredibile è un’associazione non profit nata nel 2009 dall'entusiasmo di alcuni giovani studenti universitari che grazie ai loro interessi per il sociale, hanno reso concreto il desiderio di coinvolgere soggetti svantaggiati in attività di radiofonia, comunicazione e media educazione con l'intento di valorizzare il contributo dei giovani e la specificità che il territorio offre mediante lo strumento radiofonico.

L'associazione Radio Incredibile costituita nel maggio 2009 è una officina multimediale di musica e life sharing che utilizza la radio come strumento media educativo per un’ampia gamma di attività differenti. Le principali attività dell’associazione sono il racconto e l'espressione del territorio, la media-education e in primis l'inclusione sociale. 

Oggi Radio Incredibile già web radio, è una radio di comunità di respiro regionale che facilmente spazia anche oltre i confini marchigiani, sempre pronta a dare voce a tutte quelle realtà sociali, produttive e culturali di spessore del territorio.  Non siamo primi a questi esperimenti… Guardate quello che abbiamo fatto nel 2017 per raccontare la Regione Marche che era stata colpita dal terremoto
 

 

Oppure 10x10, la maratona in Giro per le Marche che abbiamo fatto per raccontare i nostri primi 10 anni. 10 tappe in 2 giorni.

 

Sostieni “1000 in Italia”, il Radio Camper Tour di Radio Incredibile. Fai una donazione e condividi il progetto con i tuoi amici e amiche e con le aziende che possono essere interessate alla nostra promozione del territorio. 

Ricorda le 5 tappe: Torino, Bologna, Grottammare, Pescara, Bari e…ti aspettiamo in viaggio con noi!

 

Il progetto “1000 in Italia” è supportato da alcune aziende marchigiane:

“Le Caniette” è l'azienda agricola della famiglia Vagnoni che da quattro generazioni coltiva la vite a Ripatransone, in provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche. L'azienda, tramite uno dei soci Luigino Vagnoni, sostiene il progetto “1000 in Italia, il radio camper tour” fornendo bottiglie di “Nero di vite” Rosso Piceno DOC annata 2015 bariccato 3 anni in botti nuove e bottiglie del pluripremiato rosso piceno DOC superiore “Morellone” annata 2017 anch'esso bariccato 2 anni.

Sito web: www.lecaniette.it
Facebook: www.facebook.com/caniette
Instagram: www.instagram.com/lecaniette

Le modalità di ritiro dei premi sono due: 

  1. nel caso del premio “Supporter Divino”, la bottiglia di Nero di Vite può essere ritirata soltanto durante la maratona in una delle 5 tappe (Torino, Bologna, Grottammare, Pescara, Bari) oppure a partire da Marzo 2022 presso la sede di Radio Incredibile a Grottammare previo accordo tra le parti.
  2. nel caso del premio “Top record divino”, la cassa da 6 bottiglie di Morellone può essere ritirata durante la maratona in una delle 5 tappe (Torino, Bologna, Grottammare, Pescara, Bari) o presso la sede di Radio Incredibile a partire da Marzo 2022 oppure spedita all'indirizzo indicato in fase di creazione dell'account su eppela a partire da Marzo 2022 previo accordo tra le parti. 
     

Mondo Solidale: Bottega di Chiaravalle

La Cooperativa Sociale Mondo Solidale ONLUS, è una cooperativa di commercio equo radicata nelle Marche, composta da 16 Botteghe del Mondo e più di 3.800 soci, di cui circa 250 volontari e 5 lavoratori. Mondo Solidale nasce il 27 luglio 1993 sulla spinta di 12 persone rappresentanti di alcuni gruppi già operanti nelle zone di Ancona, Macerata, Fano e Fermo (Manioca a Macerata, Ujamaa ad Ancona, Il solco a Fano) per promuovere, attraverso la vendita di prodotti alimentari e di artigianato, un modello alternativo di commercio basato su relazioni paritarie tra Nord e Sud del mondo, nel pieno rispetto e nella promozione dei diritti umani fondamentali.

Pacco Km 0 Marche
Pacco Commercio Equo

La bottega di Chiaravalle sostiene il progetto “1000 in Italia, il radio camper tour” fornendo due pacchi assortiti: 

  • il pacco “Km 0 Marche” contiene:
    • Paccheri semintegrali grano duro (500g)
    • Spaghetti semola grano duro (500g)
    • Penne rigate grano duro (500g)
    • Farro perlato bio (400g)
    • Passata pomodoro 'rosso velluto' bio (700g)
    • Farina grano tenero (1000g)
    • Farina grano tenero integrale(1000g)
    • Ceci bio 'Girolomoni' (400g)
    • Riso carnaroli (1000g)
    • Sugo puttanesca 'Girolomoni' bio 300g
    • Olio extra vergine di oliva 750ml
    • Farrette casereccia di farro 500g
  • il pacco “Commercio Equo” contiene:
    • Caffè el bosque sv/moka (250g)
    • Cioccolato Mascao fondente al melograno (80g)
    • Cioccolato Mascao latte caram/sale (100g)
    • Cioccolato Mascao fondente fave cacao bio (100g)
    • Ciki di arachidi (100g)
    • Cioccolata modicana mandarino (100g)
    • Coccole pasticcini al cocco Bio
    • Te' nero frutti di bosco (20 filtri)
    • Te' nero 'lemon honey' (25 filtri)
    • Erva mate bio in foglie (100g)
    • Biscotti gocce di cioccolato (300g)
    • Fave di cacao tostate colombia (150g)

I pacchi possono essere ritirati (non spediti all'indirizzo) durante la maratona in una delle 5 tappe (Torino, Bologna, Grottammare, Pescara, Bari) o presso la sede di Radio Incredibile o in una delle sedi di Mondo Solidale delle Marche (Ancona, Chiaravalle, Civitanova Marche, Corinaldo, Fabriano, Fano, Macerata, Ostra Vetere, Pesaro, Recanati, Senigallia, Toletino, Urbino) a partire da Marzo 2022, previo accordo tra le parti.
Sito web: www.mondosolidale.it 
Facebook: www.facebook.com/ms.bottegadichiaravalle 

 

Di seguito tutte le ricompense che abbiamo pensato per voi!

DEDICA PER TE: 10€

Vuoi fare uno scherzo telefonico? Vuoi fare una dichiarazione d'amore? Vuoi sfogarti contro qualcuno di antipatico? Lo facciamo noi al posto tuo secondo le tue indicazioni.

TESSERA RADIO INCREDIBILE: 15€

Diventa membro dell'APS Radio Incredibile per l'anno associativo 2022. 
Se sei un/a nuovo/a socio/a, allora ti contatteremo in privato tramite email per completare la parte burocratica.

GRAZIE MILLE: 20€

  • Sarai chiamato durante la diretta
  • La tua foto sarà inserita, con grafica personalizzata, sui social di Radio Incredibile durante la maratona

SEI INCREDIBILE: 25€

  • Sarai chiamato durante la diretta
  • La tua foto sarà inserita, con grafica personalizzata, sui social di Radio Incredibile durante la maratona
  • Riceverai il certificato di sostenitore ufficiale incredibile!
  • Se ci raggiungerai in una delle cinque tappe, avrai la tua foto ricordo sul camper Giulio!

TESSERA RADIO INCREDIBILE Italy Edition: 30€

Diventa membro dell'APS Radio Incredibile per l'anno associativo 2022 con il certificato PDF ufficiale di sostenitore della “Mille in Itala, il radio camper tour”

RITRATTO PODCAST: 50€

Ti faremo un'intervista monografica audio e/o video personale quando vuoi e dove vuoi. La puoi usare come regalo a te a un tuo amico o amica, come CV o per raccontare un tuo progetto.

SUPPORTER INCREDIBILE: 70€

  • Sarai chiamato durante la diretta
  • La tua foto sarà inserita, con grafica personalizzata, sui social di Radio Incredibile durante la maratona
  • Riceverai il certificato di sostenitore ufficiale incredibile!
  • Se ci raggiungerai in una delle cinque tappe, avrai la tua foto ricordo sul camper Giulio!
  • Per te prodotti enogastronomici a scelta tra (1 su 3):
    • “Pacco Commercio Equo” contenente cioccolato, caffè, tisane, biscotti;
    • "Pacco KM zero Marche" contenente pasta, farina, cereali e riso a km zero delle Marche
    • “Nero di vite” una bottiglia del rinomato Rosso Piceno DOC annata 2015 cantina Le Caniette di Ripatransone (AP)

In collaborazione con Mondo Solidale - Bottega di Chiaravalle e l’azienda agricola Le Caniette di Ripatransone. 

Il ritiro dei pacchi “Commercio Equo” e “KM zero Marche” può essere fatto in una delle cinque tappe della maratona, presso la sede di Radio Incredibile a Grottammare oppure in una delle sedi di Mondo Solidale nelle Marche (vedi dettagli qui sopra nella sezione di Mondo Solidale) previo accordo tra le parti a partire da Marzo 2022.

Il ritiro della bottiglia di Nero di Vite può essere fatto in una delle cinque tappe della maratona oppure presso la sede di Radio Incredibile a Grottammare previo accordo tra le parti a partire da Marzo 2022.

TOP RECORD DIVINO: 150€

  • Sarai chiamato durante la diretta
  • La tua foto sarà inserita, con grafica personalizzata, sui social di Radio Incredibile durante la maratona
  • Riceverai il certificato di partecipazione e la tua foto ricordo sul camper Giulio
  • Per te una cassa di 6 bottiglie di “Morellone” annata 2017 cantina Le Caniette da ritirare presso la nostra sede di Grottammare o in una delle 5 tappe della maratona

TOP RECORD DIVINO (con spedizione): 165€

  • Sarai chiamato durante la diretta
  • La tua foto sarà inserita, con grafica personalizzata, sui social di Radio Incredibile durante la maratona
  • Riceverai il certificato di partecipazione e la tua foto ricordo sul camper Giulio
  • Per te una cassa di 6 bottiglie di “Morellone” annata 2017 cantina Le Caniette spedita in sicurezza presso il tuo indirizzo. (Al momento della creazione dell'account di eppela è necessario indicare l'indirizzo di residenza per effettuare la spedizione)

----------------------------

BRONZE FRIEND (riservato alle Aziende Amiche): 250€

  • Presenza sul manifesto della maratona
  • Presenza sul sito radioincredibile.com
  • Presenza sui social durante le dirette dell'evento

SILVER FRIEND (riservato alle Aziende Amiche): 750€

La tua Azienda scende in Piazza: Il tuo roll-up, il tuo materiale, il tuo gadget distribuito in tutta Italia. E prove di assaggio o unboxing 

  • Distribuzione Flyer on site
  • Roll-up on site
  • Degustazione o unboxing on site
  • Trasmissione pubblicità audio
  • Presenza sul manifesto della maratona
  • Presenza sul sito radioincredibile.com
  • Presenza sui social evento

GOLD FRIEND (riservato alle Aziende Amiche): 1000€

Il tuo logo protagonista della grande maratona: Il tuo logo sulla superficie del Camper in viaggio con noi; il tuo Brand non-stop nella diretta video, il tuo logo sulla maglietta degli speaker, il tuo spot in onda con noi.

  • Logo sul Camper
  • Presenza Overlay video diretta
  • Logo sulla Maglietta Maratona
  • Invio di spot Company durante la video diretta
  • Distribuzione Flyer on site
  • Roll-up on site
  • Degustazione o unboxing on site
  • Trasmissione pubblicità audio
  • Presenza sul manifesto della maratona
  • Presenza sul sito radioincredibile.com
  • Presenza sui social evento

PLATINUM FRIEND (riservato alle Aziende Amiche): 2000€

Realizzazione video presso la tua Azienda: verremo presso la tua sede per girare un video company e per raccontare la tua partecipazione alla maratona

  • Logo sul Camper
  • Presenza Overlay video diretta
  • Logo sulla Maglietta Maratona
  • Invio di spot Company durante la video diretta
  • Distribuzione Flyer on site
  • Roll-up on site
  • Degustazione o unboxing on site
  • Trasmissione pubblicità audio
  • Presenza sul manifesto della maratona
  • Presenza sul sito radioincredibile.com
  • Presenza sui social evento
Finanziato
6.845 € Raccolti
Perché scegliere Eppela?
Abbiamo fatto la storia!

Eppela, attiva da più di 10 anni, è ormai un punto di riferimento solido nel panorama italiano e non solo.

Ti puoi fidare!

I tuoi dati personali sono più che al sicuro. Per nessun motivo verranno ceduti a terzi senza il tuo consenso. Tutti i servizi offerti sono pienamente conformi al GDPR.

Non ci sfugge nulla

Il team di Eppela è composto da esperti nel settore che sviluppano quotidianamente processi di verifica per prevenire le frodi.

Non c’è trucco e non c’è inganno.

Ogni raccolta fondi è una storia che ci teniamo a raccontare con amore, curandola fin nei minimi dettagli.

Solo 5 minuti.

Grazie ai nostri consigli e ai kit di supporto, creare un raccolta su Eppela è davvero facile e veloce

L’unione fa la forza!

Siamo fermamente convinti che insieme si possa cambiare il mondo. Il nostro obiettivo è quello di offrirvi uno strumento che ci permetta di farlo.


Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora
Cerca
Tutti i progetti
Tutti i fior, il restauro del Giardino di Puccini

INTRO

Nel 2024 il mondo intero celebra un importante anniversario, cento anni dalla morte del Maestro Giacomo Puccini. Noi della Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini, con il supporto della Fondazone Cassa di Risparmio di Lucca, vogliamo celebrare questo anniversario e siamo qui su Eppela per farlo insieme a tuti voi.

La fama di Puccini non ha confini; la sua arte accarezza l’anima e abbatte spazi e tempi.
 

Simonetta Puccini, nipote di Giacomo Puccini

La FONDAZIONE SIMONETTA PUCCINI

La nostra Fondazione è nata il 29 gennaio 2005 per volontà di Simonetta Puccini, unica nipote del Maestro. Il nostro scopo è quello di tenere viva e onorare la memoria di Giacomo Puccini attraverso la conservazione e la divulgazione del patrimonio culturale e artistico del Maestro. 
Promuoviamo e diffondiamo la conoscenza delle opere e dei luoghi pucciniani attraverso convegni, mostre, studi, ricerche, turismo e valorizzazione di archivio e biblioteca. Infine tuteliamo e valorizziamo la Villa Museo Giacomo Puccini di Torre del Lago, collaborando con gli enti locali, pubblici e privati.
 

La VILLA PUCCINI

Giacomo Puccini arriva a Torre del Lago nel giugno 1891 e se ne innamora. Pochi anni dopo, acquista infatti la casa torre sul Lago e la fa ristrutturare trasformandola nell’attuale Villa dove decide di trascorre gran parte del suo tempo.

Dopo la sua morte, la Villa viene trasformata in un museo dove ancora oggi si trovano il suo prezioso pianoforte Förster, i ritratti del Maestro in varie epoche della sua vita, gli oggetti di vita quotidiana, onorificenze e riconoscimenti da tutto il mondo, quadri degli amici macchiaioli, compagni di vita e di caccia, ritratti di amici e collaboratori del Maestro e le sue ultime parole scritte di pugno dopo l’operazione alla gola.

La Villa Puccini è un bene inestimabile, da preservare e tutelare. Giacomo Puccini la amava particolarmente, ed è per questo che noi di Fondazione Simonetta Puccini abbiamo iniziato nel 2013 diversi lavori di restauro (al tetto e alla facciata, alla camera da letto, al pianoforte del Maestro, ecc.).


Il Giardino di VILLA PUCCINI

Uno degli ambienti che il Maestro amava di più è il suo giardino. Passeggiando nel Giardino di Villa Puccini si avverte, come se pensieri e immagini rimanessero impigliati nei luoghi, l’incedere del Maestro che accarezza i fiori e gode di questo luogo.

Era lui a scegliere fioriture ed essenze, ad arredare il giardino per viverlo pienamente, a diffondere la sua musica negli spazi aperti.

Grazie ai numerosi documenti conservati in Archivio, come fotografie e fatture di acquisto di fiori e piante, è possibile ricostruire l’aspetto originale del piccolo parco della Villa.

Molto è cambiato, ma sta nell’evoluzione stessa del giardino, fatto di architetture vegetali in continuo divenire, oltre che di elementi più statici e di relazioni con l’intorno. Gli alberi e le piante di un tempo non ci sono più.

Il Giardino di Villa Puccini è un monumento vivente e come tale deve essere visto secondo una molteplice serie di relazioni.


Il 2024, il restauro dei beni di GIACOMO PUCCINI

Il 2024 è un anno di grandi celebrazioni: Giacomo Puccini, uomo e compositore, si trova al centro dell’attenzione nazionale e internazionale. Torre del Lago, luogo scelto dal Maestro per la composizione delle sue immortali melodie, è meta di un continuo pellegrinaggio sulle orme di un’arte e di un’atmosfera che ancora oggi è possibile percepire ad ogni angolo.

È nostro onore, quindi, preparare e preservare questi ambienti; un obbligo morale nei confronti della collettività tutta affinché luoghi e ambienti amati da Giacomo Puccini continuino ad emozionare grazie alla presenza palpabile del grande musicista.

È per questo che oggi siamo qui per chiedervi di sostenere la nostra grande opera:
il restauro dell’amato Giardino di Villa Puccini.
L’intera operazione ha un costo di oltre 300.000€, necessari per coprire i costi di:
preparazione del terreno, demolizioni, opere di scavo e di cantiere,
opere murarie, pavimentazione, abbattimento delle barriere architettoniche,
gli impianti,
i varchi elettronici,
gli impianti vegetali,
Il pagamento dei professionisti.

Abbiamo deciso di porci un primo obiettivo in crowdfunding di 120.000€ che, grazie al prezioso contributo di 80.000€ già versato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ci permetterà di dare avvio ai lavori ed eseguire le prime opere di restauro, fondamentali per aprire il Giardino al Pubblico.

 

Nello specifico:
- prepareremo il terreno, eseguiremo le opere di scavo e di cantiere;
- potremo procedere con gli impianti vegetali (alberi, siepi, arbusti, tappeti erbosi, potature, fiori, vasi, e tutto quello che renderà il giardino bellissimo!);
- realizzeremo le opere murarie e la pavimentazione;
- abbatteremo le barriere architettoniche, per rendere il giardino completamente accessibile;
- realizzeremo gli impianti elettrici, idraulici e di illuminazione.

Una volta raggiunta questo soglia, potremo rilanciare a 220.000€, per completare il lavoro.

Manca il tuo contributo. 
Insieme possiamo rendere omaggio al più grande operista della storia della musica e tramandare ciò che lui ha creato.
Grazie di cuore per tuo supporto!
 

Il dipinto Madama Butterfly - Atto 2, opera originale di Maurizio Baccili



Maurizio Baccili è un noto artista contemponeo che vanta un curriculum di grande prestigio, arricchito da numerosi premi e mostre personali, sia in Italia che all’estero. 
Tra le principali esposizioni si segnalano:
- Madre e Figlio, collezione Chiesa San Salvatore Ognissanti, Firenze;
- Fuorisalone di Milano, opera esposta nel parco della Statale;
- Magnificat, Duomo San Francesco, Firenze;
- Zamosc Arte, Polonia;
- Personale presso Panza Verde Gallery, Antigua Guatemala (mostra supportata dall’Istituto di Cultura Italiano in Guatemala);
- Personale presso il Teatro Nazionale Ruben Dario, Managua, Nicaragua (mostra supportata dall’Ambasciata Italiana, dal Consolato Italiano, dalla Fondazione Incanto, S.A. e dalla Regione Toscana).
Nel 2024, è stato protagonista di una Personale dal titolo Recondita Armonia Puccini 100, esposta nella sala comunale del Leone a Pietrasanta, in occasione del centenario della scomparsa del grande Maestro.
Sempre nel 2024, la sua opera Recondita Armonia è stata esposta presso il Borgo Scopeto Relais.

L’opera Madama Butterfly - Atto 2 , è un famoso dipinto di Baccili che prende naturalmente il titolo dalla melodia che ha ispirato la sua realizzazione. 
L’opera ha dimensioni di 60x100 cm ed è eseguita con tecnica ad olio su tela rovesciata. La tela, originariamente smontata, viene poi rimontata sul suo telaio in modo invertito, così da utilizzare la parte grezza del cotone, piuttosto che quella trattata. 
Questo procedimento conferisce all’opera una particolare unicità, regalando una luminosità dei colori che risulta differente rispetto all’utilizzo di una tela tradizionalmente trattata.
Il multigramma, rappresentato dalle linee nere, si distacca dalla rigidità matematica del classico pentagramma. In questa realizzazione, le linee orizzontali vengono manipolate in lunghezza e quantità, spesso risultando interrotte. I colori stessi sono una rappresentazione delle note musicali che accompagnano l’esecuzione dell’opera. L’intero processo creativo avviene con l’ascolto continuo della stessa melodia (in questo caso, il secondo atto della Madama Butterfly) fino al suo completamento.
L’opera è firmata sul retro.

10%
-2 Giorni
Istruzione di qualità
Diario delle mie catastrofi. Impariamo a ridere sul serio!

Il superpotere della scrittura incontra la magia della comicità nel nuovo progetto del Centro Formazione Supereroi. Un percorso sulla scrittura comica, dedicato ai ragazzi che vivono quella fase della vita in cui i problemi sembrano insormontabili: l’adolescenza

Il progetto “Diario delle mie catastrofi” esplora uno strumento che aiuta a esorcizzare i propri problemi e le proprie frustrazioni, cogliendo le opportunità che questi offrono: la comicità. 
Come? Con 22 laboratori di scrittura gratuiti che coinvolgeranno 500 ragazzi delle scuole pubbliche di Milano. A tenere i laboratori saranno professionisti della scrittura e della comicità. Alla fine del percorso tutti i testi realizzati dagli studenti saranno raccolti in un libro realizzato professionalmente e il progetto si concluderà con uno spettacolo aperto a tutta la città che avrà per protagonisti i ragazzi.

Il CFS

Il Centro Formazione Supereroi è un’associazione non profit di professionisti della parola scritta (autori, editor, giornalisti, operatori culturali) nata nel 2016 con la missione di diffondere la scrittura come superpotere per affrontare il mondo. Organizziamo laboratori, eventi e attività di vario genere, tutte ad alto impatto di creatività. Fedeli al modello al quale ci ispiriamo, 826 Valencia, la scuola di scrittura creativa non profit fondata a San Francisco dallo scrittore Dave Eggers, offriamo le nostre attività in primis alle realtà, alle scuole e agli studenti che maggiormente ne hanno bisogno e che difficilmente potrebbero accedere a esperienze di questo genere.
Abbiamo alle spalle 6 anni di attività itinerante presso le scuole e un anno nella nostra sede di via Argelati 37. Dal 2016 a oggi abbiamo coinvolto più di 4.000 ragazzi in laboratori di scrittura, abbiamo collaborato con più di 120 scuole di Milano, abbiamo realizzato, stampato e regalato ai giovani autori più di 140 libri nati dai laboratori.

IL PROGETTO DIARIO DELLE MIE CATASTROFI

Alla base del progetto un’idea molto semplice. Ti piace ridere? Ridere sul serio? Allora sai che dietro a ogni risata c’è una cosa grande, silenziosa e nascosta: la tua emotività. Ognuno di noi custodisce dentro di sé un mondo complesso che spesso fatica a condividere con gli altri, nel quale nasconde frustrazioni, fragilità, ansie. Tutte cosette di cui non ci va molto di parlare. Ma ecco che la comicità ci permette di alleggerire questo groviglio interiore e di tradurre persino le insicurezze, i difetti e i disagi in qualcosa di nuovo e addirittura luminoso.

Il progetto affronterà due generi: il racconto comico e il monologo comico, in 22 laboratori di scrittura che coinvolgeranno 500 ragazzi delle scuole pubbliche di Milano, di età compresa tra i 13 e i 18 anni.

Insieme agli scrittori e agli editor del CFS, a tenere i laboratori saranno professionisti della comicità. Tra questi lo stand-up comedian Francesco Arienzo, che insieme all’autrice e attrice Veronica Pinelli terrà due laboratori di 25 ore ciascuno sul monologo comico, la coppia comica Corrado Nuzzo e Maria Di Biase, il comico Federico Basso, lo stand-up comedian Carmine Del Grosso, l’autore e sceneggiatore comico Marco Renzi. E l’elenco è in progress!


COSA FAREMO GRAZIE A TE
Grazie al tuo contributo, da ottobre 2024 ad aprile 2025

• regaleremo a 500 RAGAZZI delle scuole pubbliche la possibilità di partecipare a 22 LABORATORI DI SCRITTURA COMICA. 
• realizzeremo professionalmente UN LIBRO con tutti i monologhi e i racconti scritti dai ragazzi partecipanti, che regaleremo a ciascuno di loro.
• coinvolgeremo i ragazzi nell'ideazione e nella PRODUZIONE DI UNO SPETTACOLO TEATRALE CONCLUSIVO in veste di autori, lettori, attori, addetti alla produzione.
• apriremo lo SPETTACOLO DIARIO DELLE MIE CATASTROFI a tutta la città.

Insieme possiamo realizzare tutto questo.
IMPARIAMO A RIDERE SUL SERIO!
Dona ora su Eppela! Grazie

81%
-29 Giorni
Istruzione di qualitàRidurre le disuguaglianzeCittà e comunità sostenibili
La Valigia 1000 Giorni di Pianoterra

Le valigie non sono tutte uguali. Noi di Pianoterra ETS ne abbiamo una davvero speciale, perché contiene tutto ciò che serve a una futura mamma e al suo bambino nei primissimi mesi di vita: body, tutine, creme e bagnoschiuma, ma anche informazioni e servizi per affrontare al meglio la gravidanza e i primi 1000 giorni di vita, anche in condizioni di difficoltà.

Siamo un’associazione, lavoriamo per la salute, il benessere e il protagonismo dei bambini e delle bambine nei diversi contesti di vita, in particolare nella fascia di età 0-6 e sin dalla gravidanza.


Il programma 1000 giorni

Il programma 1000 Giorni è il cardine metodologico per tutti gli interventi di Pianoterra in ambito 0-3 anni. Si fonda sull’idea di supportare al meglio future mamme e neo-genitori in condizioni di fragilità, per far sì che al momento della nascita i bambini e le bambine abbiano buone opportunità di crescere in un contesto sano e positivo, cercando di ridurre l’impatto che condizioni di vita svantaggiate potrebbero avere sulla loro crescita futura. 
Il programma prevede un elemento di sostegno materiale dato dalla Valigia Maternità, contenente tutto l’occorrente per mamma e bambino al momento della nascita e nelle prime settimane di vita, ma anche la possibilità per le mamme e i papà di accedere a tutti i servizi di sostegno alla genitorialità offerti dall’associazione.
 


Cosa possiamo fare insieme

Con questa campagna di crowdfunding vogliamo fornire a 40 future mamme coinvolte nel programma 1000 giorni nel territorio di Castel Volturno la nostra Valigia dei 1000 giorni contenente articoli di prima necessità per la mamma e il bambino:

1) Prodotti per la cura e l’igiene del neonato,
2) Prodotti per la cura e l’igiene della donna al momento del parto e durante il puerperio,
3) Voucher per l’acquisto di capi di abbigliamento per il neonato (body, tutine, bavaglini, accappatoi, lenzuolini e copertine),
4) Tre libri specifici per la fascia di età 0-18 mesi,
5) Tutte le guide di Pianoterra su preparazione alla nascita, allattamento, svezzamento, lettura ad alta voce, utilizzo dei device nella fascia 0-6 anni.


Le future e neo-mamme (e anche i papà!) saranno inoltre coinvolte nel corso della gravidanza e nei mesi successivi al parto  in un percorso di preparazione alla nascita e ai primi compiti genitoriali fatto di incontri con esperti della salute materno-infantile, psicologhe ed educatrici, gruppi di parola, laboratori ludico-ricreativi genitori-figli su temi legati alla genitorialità.
Potranno inoltre ricevere consulenze psico-educative, sia individuali che di coppia, relative alla sfera della genitorialità nei primi 1000 giorni di vita dei loro bambini.
Saranno poi supportate nell'accesso ai servizi territoriali per la famiglia, con attività di orientamento e accompagnamento e, all'occorrenza, di mediazione linguistico-culturale. 


La nostra storia, qualcosa in più su di noi

Pianoterra ETS nasce a Napoli nel 2008 e oggi è attiva anche a Roma e a Castel Volturno (CE), in quartieri e contesti territoriali in cui condizioni abitative inadeguate e servizi territoriali carenti o inesistenti si combinano a bassi livelli di scolarizzazione e tassi di disoccupazione o precarietà lavorativa elevati, con un impatto molto forte sulla qualità di vita delle famiglie con bambini piccoli, quelle più esposte ai rischi di povertà e marginalità.
Sosteniamo tutte le famiglie in difficoltà economica rafforzando la genitorialità e lavoriamo sui territori e in partnership per creare comunità accoglienti e attive sui temi della salute e del benessere dei bambini, in una logica di responsabilità condivisa. 
Nella missione di protezione e tutela della salute e del benessere dei bambini nei diversi contesti e ambienti di vita, i nostri obiettivi strategici sono:

* Sostenere le potenzialità, i diritti e il protagonismo dei bambini;
* Rafforzare le capacità di cura delle famiglie promuovendo la genitorialità positiva;
* Aumentare l’attivazione comunitaria per la tutela dei bambini e delle loro famiglie.


Per tali motivi, la nostra Associazione è considerata storicamente tra i pionieri e principali protagonisti in Italia nell’intervento nella fascia di età 0-6 anni.

136%
-22 Giorni
Sconfiggere la povertàSalute e benessereRidurre le disuguaglianze
Una cantina in montagna

 

CHI SIAMO

Siamo due fratelli, Andrea e Martino, agricoltori, vignaioli e cuochi dell’Agriturismo Piandistantino, un’azienda agricola biologica situata nel Comune di Tredozio, ai confini del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, in provincia di Forlì-Cesena.
Piandistantino si trova in una valle laterale del torrente Tramazzo, in una zona caratterizzata dalla presenza di boschi e castagneti, dove l’agricoltura viene praticata da sempre, anche se ormai da tempo gli abitanti tendono a spostarsi in pianura, verso i grandi centri abitati. 

 

 

Per questo, prima di essere un agriturismo, Piandistantino è un presidio agricolo, e il cibo che serviamo è quasi tutto di nostra produzione, dal mais per la polenta all’olio extra vergine di oliva, dalle castagne, alle patate e ai salumi. Compreso, chiaramente, il vino

 

IL VINO

Nel 2016 abbiamo iniziato a recuperare vecchie vigne abbandonate, a altitudini comprese tra i 350 e i 700 metri sul livello del mare, nelle valli del Montone e del Tramazzo.  

Il vino che otteniamo è un prodotto raro e di qualità, frutto di luoghi in cui la viticoltura è stata per secoli una fonte di sostentamento per la gente del posto, e che solo in tempi recenti è diventata marginale.
Il nostro progetto dimostra invece che grazie a essa è possibile vivere in montagna, creando lavoro e reddito per la popolazione, nel rispetto degli ambienti naturali che ci circondano.

 

Con l’agricoltura, infatti, ci prendiamo cura di un territorio nel quale, altrimenti possono verificarsi disastri le cui conseguenze vanno oltre i confini locali, come è successo con l’alluvione di maggio 2023. 

 

IL PROGETTO

Dopo aver passato anni a vinificare da amici, abbiamo deciso di costruire una piccola cantina, a Portico di Romagna, recuperando un vecchio capannone artigianale e adesso abbiamo bisogno del tuo aiuto per portare a termine il progetto. 

I fondi raccolti con il crowdfunding verranno usati per comprare attrezzature essenziali per trasformare l’uva in vino, come: una pompa, una pressa, una pigiadiraspatrice e alcune botti in cemento. Se ci aiuterai, potremo FINALMENTE iniziare a produrre autonomamente il nostro vino.

 

 

29%
-96 Giorni
Imprese, innovazione e infrastruttureCittà e comunità sostenibiliConsumo e produzione responsabili
#ScambiAmo: il baratto solidale per tutti!

Idea Multilateral: un’economia più giusta e sostenibile per tutti

Avete mai pensato a quante opportunità si nascondono dietro i beni e i servizi che non utilizzate più o che potreste offrire? Quante volte avete visto una piccola bottega chiudere o una famiglia lottare per arrivare a fine mese? Da qui nasce Idea Multilateral, un progetto che trasforma il modo in cui privati e aziende si relazionano con l’economia locale, valorizzando ciò che già esiste.

https://www.ideamultilateral.com/

Che cos’è Idea Multilateral?

Idea Multilateral è una piattaforma che combina il meglio del baratto tradizionale con un sistema innovativo di crediti virtuali (Idea Pay). Non si tratta solo di scambiare oggetti, ma di creare un nuovo modo rivoluzionario di fare economia in cui tutti, dai piccoli commercianti agli artigiani, fino ai privati, possano risparmiare, guadagnare e contribuire a una società più sostenibile.

 

 

Come funziona?

Hai un prodotto, un servizio o un oggetto che non utilizzi più? Con Idea Multilateral puoi metterlo a disposizione della community. Se qualcuno è interessato,  non dovrai aspettarti necessariamente uno scambio diretto (baratto tradizionale): è qui che entra in gioco il nostro sistema di crediti virtuali, dove 1 credito equivale a 1 euro. Vendendo un prodotto o un servizio acquisisco crediti che potrò utilizzare per effettuare un acquisto futuro, quindi senza che lo scambio avvenga contemporaneamente (baratto asincrono). Potrai usare i crediti guadagnati per acquistare ciò di cui hai davvero bisogno senza il bisogno di dover utilizzare necessariamente la tua liquidità!

 

Perché è rivoluzionario?

1. Riduzione degli sprechi: ogni oggetto o servizio può trovare una nuova vita, evitando discariche e promuovendo il riutilizzo

2. Supporto alle micro e piccole imprese: offriamo una rete di migliaia di nuovi clienti e la possibilità di compensare costi aziendali senza dover ricorrere esclusivamente al denaro

3. Risparmio per le famiglie: i privati possono accedere a beni e servizi senza dover spendere tutto in euro, risparmiando per le spese quotidiane

4. Un’economia più green: riducendo i rifiuti e incentivando il consumo locale, aiutiamo l’ambiente e valorizziamo il chilometro zero

5. Una comunità più forte: Idea Multilateral non è solo una piattaforma, ma un luogo dove creare connessioni reali, ridurre l’isolamento tecnologico e promuovere la solidarietà tra persone e territori

Un progetto semplice, ma volto a un reale cambiamento!

Grazie a Idea Multilateral, ogni transazione non è solo un acquisto, ma un passo verso un’economia più giusta e sostenibile. Immaginate un sistema in cui i piccoli commercianti non devono chiudere, le famiglie possono permettersi ciò di cui hanno bisogno, e gli oggetti inutilizzati si trasformano in valore. Insomma, un luogo equo solidale.

Un futuro per tutti

Con la nostra piattaforma, vogliamo restituire dignità economica a chi lavora nonché ridare vita ai territori. È un progetto che guarda al futuro, ma parte da piccoli gesti quotidiani. Perché il cambiamento non avviene con le parole, ma con azioni concrete!

Viviamo un momento storico in cui le micro e piccole imprese, gli artigiani, i commercianti e i mercati locali sono sempre più soffocati dall’espansione delle multinazionali e dagli e-commerce globali. Ogni giorno, serrande si abbassano per sempre, portando via non solo posti di lavoro, ma anche l’anima dei nostri territori. Dietro ogni attività che chiude c’è una famiglia che lotta, una comunità che si impoverisce e una tradizione che rischia di scomparire.

Unisciti a noi e scopri come puoi essere parte di questa rivoluzione economica e sociale!

Un aiuto concreto per chi è in difficoltà

Oggi, sempre più persone faticano ad arrivare a fine mese. Famiglie intere cercano soluzioni per mantenere la propria dignità senza dover dipendere dall’elemosina dello Stato. Noi crediamo che la risposta non sia nell’assistenzialismo, ma nella creazione di un sistema economico nuovo, che valorizzi il lavoro, il talento e il territorio, offrendo opportunità reali per tutti. Anche perché, in fin dei conti, chi non conosce il baratto?

Il nostro motto è: “Più siamo, più cresciamo, più ScambiAmo!”

 

La nostra mission

Con Idea Multilateral vogliamo rivoluzionare il modo di fare economia, creando una piattaforma innovativa che permetta a privati e business di scambiare beni e servizi in modo sostenibile. Un sistema che:

• restituisca dignità a chi lavora

• valorizzi le piccole imprese, i territori e il km zero

• promuova la sostenibilità e riduca gli sprechi

• combatta l’isolamento tecnologico, rafforzando le relazioni umane e sociali

Chi c'è dietro il progetto

Dietro il progetto Idea Multilateral ci sono io, Cristina, e Fabiano, due folli che hanno deciso d'intraprendere questo fantastico viaggio nel mondo del baratto asincrono creando da zero tutto ciò le la nostra mente e la nostra visione ci suggerivano. Grazie a una lunga esperienza nei settori commerciale, immobiliare e della consulenza aziendale, conosciamo a fondo le sfide quotidiane delle micro e piccole imprese avendo sempre avuto rapporti diretti e umani con tutte le persone che incontravamo, cercando in ogni occasione di trovare una soluzione alle richieste che ci pervenivano.

Oggi, con passione e determinazione, lavoriamo per trasformare Idea Multilateral in una realtà concreta, combinando visione strategica e capacità di creare connessioni tra le persone, le stesse che ci hanno dato la spinta per arrivare fin qui, rendendo il progetto un luogo sicuro e alla portata di tutti, senza distinzione alcuna. 

Il nostro obiettivo comune è ridare dignità al lavoro e alle comunità locali, costruendo un sistema economico più equo, umano e inclusivo, capace di semplificare la vita di imprese e privati.

Ma da soli non si va da nessuna parte! Ecco perché ci avvaliamo di professionisti visionari e stacanovisti che, ogni giorno, cercano e sviluppano soluzioni valide e concrete per rendere l'esperienza degli iscritti alla piattaforma sempre più risolutiva delle problematiche economiche quotidiane. 

Con estremo piacere, ve li presentiamo:

  • Marco – il visionario del codice

Sempre con lo sguardo rivolto al futuro, supervisiona e studia ogni dettaglio del software e dei suoi aggiornamenti. Se c’è un modo per migliorare la piattaforma, Marco lo trova!

  • Nino – il costruttore digitale

Responsabile dello sviluppo del software, trasforma le idee in realtà digitali. Con le sue righe di codice, costruisce le fondamenta tecnologiche di Idea Multilateral

  • Angelo – il guardiano dei server

Sistemista instancabile, veglia sulla stabilità e sicurezza della piattaforma. Se qualcosa smette di funzionare, Angelo è già lì a risolverlo prima ancora che qualcuno se ne accorga!

  • Martina – la stratega del marketing

Creativa e piena di energia, è la mente dietro le strategie di marketing. Sa sempre come comunicare al meglio l’essenza di Idea Multilateral e conquistare nuovi utenti.

  • Alessandro – il social media ninja

Dà voce al progetto sui social network, creando contenuti accattivanti e coinvolgenti. Se vedi un post che ti fa sorridere o riflettere, probabilmente è opera sua!

  • Letizia – l'angelo dell’assistenza

Sempre disponibile e paziente, è il punto di riferimento per tutti gli utenti. Se hai un dubbio o un problema, Letizia è pronta ad aiutarti con un sorriso!

 

Dicono di noi

https://www.youtube.com/channel/UC4C9FdUHog3ua2eNJ-Sxzfw

 

Chi siamo e perché ci serve il tuo aiuto

Ad oggi, la nostra comunità è formata di circa 1000 iscritti che credono in questo nuovo modello economico. Grazie al nostro impegno e al sostegno dei primi utenti, abbiamo raggiunto risultati importanti. Stiamo inoltre lavorando per stringere accordi con associazioni di consumatori e di categoria, che ci permetteranno di ampliare rapidamente la rete di partecipanti e, conseguente, i prodotti e i servizi che saranno presenti in piattaforma.

Fino ad oggi, ci siamo autofinanziati al 100%, ma per fare un salto di qualità abbiamo bisogno di una mano. Abbiamo la necessità di implementare il software attuale e creare una app semplice, accessibile e performante, che renda l’esperienza per privati e business ancora più immediata ed efficace.

 

Come useremo i fondi

Abbiamo investito al meglio delle nostre possibilità e risorse e lo faremmo 1000 altre volte ancora vedendo i risultati ottenuti fino ad oggi, risultati che ci hanno mostrato il potenziale illimitato di questo progetto certamente ambizioso ma che, al contempo, ci hanno donato la consapevolezza e l'umiltà di quanto ancora c'è da fare.

Di conseguenza, i fondi raccolti serviranno a:

  • miglioramento dell'infrastruttura IT per garantire che l piattaforma sia ancora più veloce, scalabile e sicura
  • implementazione di nuove funzionalità, anche AI, tra cui strumenti collaborativi avanzati come algoritmi intelligenti di matchmaking per connettere utenti con interessi comuni, algoritmi che rilevino contenuti inappropriati o non conformi, algoritmi di analisi predittiva per suggerire idee, connessioni e opportunità sulla base delle interazioni tra gli utenti
  • sviluppo dell'app per migliorare l'accessibilità da smartphone e tablet
  • adozione di protocolli avanzati di sicurezza per proteggere i dati degli utenti e prevenire attacchi informatici
  • lanciare una campagna di formazione atta ad avvicinare le persone all'utilizzo del baratto asincrono così da aumentarne più che proporzionalmente il suo valore intrinseco della piattaforma a beneficio di ogni iscritto
  • produzione di materiali formativi (guide, tutorial, FAQ) per aiutare gli iscritti a sfruttare la meglio le funzionalità della piattaforma
  • implementazione di un sistema di supporto con chatbot e assistenza live per rispondere rapidamente alle esigenze degli utenti
  • introduzione di meccanismi di rewarding (ricompense) per incentivare meritocraticamente la partecipazione attiva degli utenti e alimentare ulteriormente l'economia circolare già presente all'interno della piattaforma

 

Perché è importante il tuo contributo

Contribuire economicamente significa sostenere un progetto che dà valore al lavoro, alla dignità e al futuro delle persone. Con il tuo supporto Idea Multilateral potrà evolversi da semplice piattaforma a un vero e proprio ecosistema di innovazione, connettendo persone, sviluppando sinergie e creando opportunità. Ogni euro investito contribuirà a costruire uno strumento concreto per la collaborazione e la crescita condivisa.

In cambio del tuo supporto, ti offriremo importanti ricompense. Cosa aspetti? vai subito a dargli un'occhiata…

Unisciti a noi per costruire un futuro più equo, sostenibile e umano. Ogni contributo è un passo in avanti verso un sistema economico che valorizza il lavoro e le persone. 

IL VERO CAMBIAMENTO SI CREA INSIEME E PARTE DA QUI, OGGI! 

---------------

P.S.: GRAZIE ANTICIPATAMENTE…

15%
-42 Giorni
Lavoro dignitoso e crescita economicaRidurre le disuguaglianzeConsumo e produzione responsabili
Estate Ragazzi Camp 2025

Siamo l’Accademia dello Spettacolo, una'ssociazione impegnata nella formazione delle giovani generazioni. 
Crediamo nelle arti come mezzo per rendere il mondo migliore. 

Dal 2015 abbiamo avviato un progetto di campi estivi residenziali per favorire l'integrazione sociale e culturale di ragazze/i appartenenti a famiglie a basso reddito. Il progetto si chiama Estate Ragazzi Camp.


A tal fine recentemente abbiamo preso in gestione la Casa Alpina Notre Abri situata a Doues, in mezzo alle montagne della Valle d'Aosta. 



Qui, le prime 3 settimane di giugno di ogni anno, ospitiamo ragazze e ragazzi, in età compresa tra gli 8 e 12 anni, appartenenti a famiglie in difficoltà economiche, in modo particolare a minori in affido familiare.


Dal 2018 il progetto viene svolto in collaborazione con Casa dell'Affidamento di Torino che è attualmente un partner molto importante. 

L’organizzazione di questi campi è influenzata da un approccio lento alla vita, maggiormente rispettoso della complessità in cui i ragazzi sono inseriti. 

I campi a Doues sono un’esperienza di totale riavvicinamento ai ritmi scanditi dalla natura: 
ogni azione e ogni momento è finalizzato a ricostruire un corretto rapporto con l’ambiente
I nostri ragazzi prendono coscienza di “essere parte di un tutto”. 
Piante, animali, insetti, terra, acqua, aria, sole, luna sono abitanti come noi e noi siamo strettamente connessi.

Le giornate al camp sono bellissime, ricche di attività specifiche che hanno lo scopo di affrontare direttamente i temi ambientali:
- la coltivazione del piccolo orto che fornisce l’insalata a km zero;
- la cura del giardino e del sottobosco;
- incontro con le guardie forestali e/o i volontari della pro-loco che attraverso la loro esperienza descrivono come i cambiamenti climatici si riflettono sulle montagne;
- brevi escursioni;
- scoperta del territorio;

- attività di teatro all’aperto;
- visite alle stalle e alle greggi.

Ma non solo questo. Durante il camp i ragazzi avranno modo di confrontarsi tra loro e con il personale che li accompagna, per parlare dei loro sentimenti e delle loro emozioni.

Estate Ragazzi Camp è un’esperienza unica che resta per sempre impressa nei ricordi e nel cuore dei ragazzi che vi partecipano. 

L’edizione 2025 dipende anche da te, da questa raccolta fondi che sarà indispensabile per la sua organizzazione.

Grazie di cuore da parte nostra e di tutti i ragazzi di Estate Ragazzi Camp per il tuo sostegno!

69%
-22 Giorni
Salute e benessereIstruzione di qualitàRidurre le disuguaglianze
Viaggio tra Natura e Gusto: Aiutaci a Trasformare Bija Masseria


Ciao a tutti! Siamo Alessandro e Alessia, una coppia appassionata dall’ amore per la natura. Viviamo in un incantevole luogo nella zona rurale della città di Monopoli, in Puglia. Abbiamo un sogno: trasformare la nostra realtà, Bija Masseria, in un agriturismo dove il buon cibo e l’accoglienza si fondano su principi di sostenibilità e rispetto del territorio. 

Cosa offriremo:

- Ristorazione: Un ristorante che celebra la cucina locale, con piatti preparati con ingredienti freschi e di stagione, avendo comunque uno sguardo sul Mondo.
- Ospitalità: Camere accoglienti e immerse nella natura, dove gli ospiti possono rilassarsi e riconnettersi con se stessi.
- Attività e Laboratori per bambini e adulti, toccando con mano l’importanza della sostenibilità e della cura dell’ambiente.

Concept:

Il nostro progetto si basa su tre pilastri fondamentali: agricoltura rigenerativa, ristorazione sostenibile e ospitalità autentica. Vogliamo creare un ecosistema in cui ogni elemento lavori in sinergia per promuovere la salute del suolo, la biodiversità e il benessere della comunità. 

Partiamo dalla cura della terra: coltiviamo due ettari di ulivi, alberi da frutto e orticole. Rigeneriamo il suolo attraverso l’apporto di materia organica e la rotazione delle colture e non invadiamo il terreno con sostanze chimiche da più di tre anni ad oggi. Vorremmo che i prodotti di questa agricoltura naturale possano conquistare il palato dei nostri ospiti. Utilizzeremo non solo le materie prime coltivate in loco con metodi di agricoltura rigenerativa, ma anche quelle di produttori locali che condividono la nostra passione per la sostenibilità al fine di creare una rete di collaborazioni che valorizzi il territorio e i suoi frutti.


Bija Masseria vuole essere un luogo dove soggiornare e mangiar bene, ma anche un'esperienza immersiva nella natura. Per noi l'ospitalità deve inoltre valorizzare le tradizioni, la cultura e i prodotti del territorio e la ristorazione essere un modo per creare momenti di convivialità e cultura.

 

Offriremo la possibilità di scoprire ritmi di vita più lenti, partecipando ad attività che riflettono il vero spirito del luogo. In questo modo, gli ospiti non solo si rilassano, ma creano anche legami significativi con le persone e il paesaggio che li circonda.

 

Obiettivi del Progetto:
Con i fondi raccolti, intendiamo:

1. Ristrutturare gli Spazi: Rinnovare gli ambienti della masseria per renderli accoglienti e funzionali, mantenendo il fascino rustico e autentico del luogo.

2. Acquistare Attrezzature: Investire in attrezzature per la cucina e materiali per i laboratori, garantendo un'esperienza di alta qualità per i nostri ospiti.

3. Promuovere Attività Educative: Creare un programma di eventi e seminari che rendano Bija Masseria un punto di riferimento per l'educazione alla sostenibilità.

Come Potete Aiutarci:
Siamo entusiasti di condividere questo viaggio con voi! Ogni contributo, grande o piccolo, ci avvicina al nostro obiettivo. In cambio, offriamo ricompense speciali , come soggiorni scontati, corsi di cucina e accesso esclusivo a eventi.
 

Uniamoci in questa avventura e aiutaci a fare la differenza nella nostra comunità e nel mondo! 
Grazie per il vostro supporto e per credere nel nostro sogno!
Con affetto,
Alessandro e Alessia

ENG:

Hello everyone! We are Alessandro and Alessia, a couple passionate about nature. We live in a beautiful rural area near the city of Monopoli, in Puglia. We have a dream: to transform our reality, Bija Masseria, into an agriturismo where good food and hospitality are based on principles of sustainability and respect for the land.

What we will offer:

  • Restaurant: A restaurant that celebrates local cuisine, with dishes prepared using fresh, seasonal ingredients, while also keeping an eye on the world.
  • Hospitality: Cozy rooms surrounded by nature, where guests can relax and reconnect with themselves.
  • Activities and Workshops for both children and adults, to learn together the importance of sustainability and connection with nature.

Concept: Our project is based on three key pillars: regenerative agriculture, sustainable dining, and authentic hospitality. We want to create an ecosystem where each element works in harmony to promote soil health, biodiversity, and the well-being of the community.

We start by taking care of the land: we cultivate two hectares of olive trees, fruit trees, and vegetables. We regenerate the soil through the addition of organic matter and crop rotation, and we haven’t used chemicals on the land for over three years. We would like the products of this natural agriculture to delight the palates of our guests. We will use not only locally grown ingredients through regenerative farming methods, but also those from local producers who share our passion for sustainability, creating a network of collaborations that values the territory and its fruits.

Bija Masseria aims to be a place not just to stay and eat well, but an immersive experience in nature. For us, hospitality must also enhance the traditions, culture, and products of the region, and dining should be a way to create moments of conviviality and culture.

We will offer the chance to discover slower rhythms of life, interact with nature, and participate in activities that reflect the true spirit of the place. In this way, guests will not only relax, but also create meaningful connections with the people and landscape around them.

Project Goals: With the funds raised, we aim to:

  1. Renovate the Spaces: Revamp the farm’s interiors to make them welcoming and functional, while maintaining the rustic and authentic charm of the place.
  2. Purchase Equipment: Invest in kitchen equipment and materials for workshops, ensuring a high-quality experience for our guests.
  3. Promote Educational Activities: Create a program of events and seminars that make Bija Masseria a reference point for education on sustainability.

How You Can Help: We are excited to share this journey with you! Every contribution, big or small, brings us closer to our goal. In return, we offer special rewards, such as discounted stays, cooking courses, and exclusive access to events.

Let’s join forces in this adventure and help us make a difference in our community and the world! Thank you for your support and for believing in our dream! With love,
Alessandro and Alessia

 

DEUTSCH:

Hallo zusammen! Wir sind Alessandro und Alessia, ein Paar, das von der Liebe zur Natur begeistert ist. Wir leben an einem wunderschönen Ort im ländlichen Gebiet der Stadt Monopoli in Apulien. Wir haben einen Traum: Unsere Realität, die Bija Masseria, in einen Agriturismo zu verwandeln, in dem gutes Essen und Gastfreundschaft auf Prinzipien der Nachhaltigkeit und des Respekts für das Land basieren.

Was wir anbieten werden:

  • Restaurant: Ein Restaurant, das die lokale Küche feiert, mit Gerichten, die aus frischen, saisonalen Zutaten zubereitet werden, wobei wir aber auch einen Blick auf die Welt werfen.
  • Gastfreundschaft: Gemütliche Zimmer, umgeben von Natur, in denen Gäste sich entspannen und wieder mit sich selbst in Verbindung treten können.
  • Aktivitäten und Workshops für Kinder und Erwachsene, um gemeinsam die Bedeutung von Nachhaltigkeit und Verbindung mit der Natur zu lernen.

Konzept: Unser Projekt basiert auf drei grundlegenden Säulen: regenerativer Landwirtschaft, nachhaltiger Gastronomie und authentischer Gastfreundschaft. Wir möchten ein Ökosystem schaffen, in dem jedes Element im Einklang arbeitet, um die Gesundheit des Bodens, die Biodiversität und das Wohlbefinden der Gemeinschaft zu fördern.

Wir beginnen mit der Pflege des Landes: Wir bauen zwei Hektar Olivenbäume, Obstbäume und Gemüse an. Wir regenerieren den Boden durch die Zugabe von organischem Material und Fruchtfolge, und wir haben den Boden seit über drei Jahren nicht mehr mit Chemikalien behandelt. Wir möchten, dass die Produkte dieser natürlichen Landwirtschaft den Gaumen unserer Gäste verwöhnen. Wir werden nicht nur lokal angebaute Zutaten aus regenerativer Landwirtschaft verwenden, sondern auch die von lokalen Produzenten, die unsere Leidenschaft für Nachhaltigkeit teilen, um ein Netzwerk von Kooperationen zu schaffen, das das Gebiet und seine Früchte wertschätzt.

Die Bija Masseria möchte ein Ort sein, an dem man nicht nur gut isst und übernachtet, sondern auch eine ganzheitliche Erfahrung in der Natur macht. Für uns muss Gastfreundschaft auch die Traditionen, die Kultur und die Produkte der Region würdigen, und Gastronomie sollte ein Weg sein, um Momente der Geselligkeit und Kultur zu schaffen.

Wir werden die Möglichkeit bieten, langsamere Lebensrhythmen zu entdecken, mit der Natur zu interagieren und an Aktivitäten teilzunehmen, die den wahren Geist des Ortes widerspiegeln. So werden die Gäste nicht nur entspannen, sondern auch bedeutungsvolle Verbindungen zu den Menschen und der Landschaft um sie herum schaffen.

Ziele des Projekts: Mit den gesammelten Geldern möchten wir:

  1. Die Räume renovieren: Die Innenräume der Masseria renovieren, um sie einladend und funktional zu gestalten, während der rustikale und authentische Charme des Ortes erhalten bleibt.
  2. Ausstattung kaufen: In Küchengeräte und Materialien für Workshops investieren, um unseren Gästen ein hochwertiges Erlebnis zu bieten.
  3. Bildungsaktivitäten fördern: Ein Programm von Veranstaltungen und Seminaren schaffen, das die Bija Masseria zu einem Referenzpunkt für Bildung zur Nachhaltigkeit macht.

Wie Sie uns helfen können: Wir sind begeistert, diese Reise mit euch zu teilen! Jeder Beitrag, sei er groß oder klein, bringt uns unserem Ziel näher. Im Gegenzug bieten wir besondere Belohnungen wie vergünstigte Aufenthalte, Kochkurse und exklusiven Zugang zu Veranstaltungen.

Lasst uns gemeinsam diese Reise antreten und uns dabei helfen, einen Unterschied in unserer Gemeinschaft und der Welt zu machen! Danke für eure Unterstützung und dafür, dass ihr an unseren Traum glaubt! 

Mit Liebe,
Alessandro und Alessia

13%
-62 Giorni
Imprese, innovazione e infrastruttureCittà e comunità sostenibiliConsumo e produzione responsabili
Chatta con noi X