Viaggi

Se non ti stanchi mai di scoprire nuovi mondi sali a bordo del crowdfunding e non smetterai mai di scoprirne!

Viaggi

Se non ti stanchi mai di scoprire nuovi mondi sali a bordo del crowdfunding e non smetterai mai di scoprirne!

In primo piano
Una Panchina Gigante per un Grande Futuro - Sostieni il Territorio!

Le Big Bench sono panchine giganti progettate per regalare un’esperienza unica a chi vi si siede: la loro grandezza fa tornare bambini, permette di ammirare il panorama da una prospettiva diversa e diventa un simbolo per le comunità che le ospitano. Ma non si tratta solo di una panchina: è un progetto che porta visibilità e sviluppo al territorio.

Il Big Bench Community Project (BBCP): Un Progetto di Valorizzazione Locale

Il Big Bench Community Project (BBCP) è un’iniziativa no-pr

ofit ideata da un designer americano nel 2010. Il suo obiettivo è promuovere il territorio attraverso l’installazione di panchine giganti in punti panoramici, creando un vero e proprio circuito turistico.

Cosa rende speciale una Big Bench?

  • Entra nel circuito internazionale BBCP, attirando visitatori da tutta Italia e dall’estero.
  • È finanziata esclusivamente da privati, senza contributi pubblici, grazie alla partecipazione attiva delle comunità.
  • Fa parte del sistema "Passaporto BBCP": i turisti possono collezionare timbri delle panchine visitate, incentivando la scoperta dei territori.

Oggi le Big Bench sono diffuse in tutta Italia, ma nel Cilento sono ancora una rarità. 

La nostra sarà solo la seconda Big Bench della zona, dopo quella di Moio della Civitella, che ha già dimostrato di essere un’attrazione capace di portare turismo e visibilità.

 

 

La Big Bench di Magliano Vetere: Un Passo Gigante per il Nostro Territorio

 

Dove verrà installata?


La Big Bench del comune di Magliano Vetere sorgerà in località Postiglione, nella frazione di Magliano Nuovo, un’area panoramica straordinaria che offre una vista a 360° sulle Gole del Calore. Questo luogo non è stato scelto a caso: oltre alla sua bellezza naturalistica, ha una grande importanza storica e culturale.

 

 

Per raggiungere la panchina, i visitatori attraverseranno il varco naturale della “Pietra Perciata”, una formazione rocciosa scavata dall’erosione del tempo, che in passato fungeva da punto di pedaggio per chi percorreva l’antica strada che collegava i fiumi Alento e Calore. Secondo la leggenda, proprio su questa strada passò Parmenide, il grande filosofo, fondatore della scuola eleatica.

 

 

Continuando lungo il sentiero che porta alla Big Bench, si potranno scoprire altri luoghi mozzafiato. Uno dei più affascinanti è il ponte medievale di Magliano, il più grande e meglio conservato del Cilento. Questo antico ponte a schiena d’asino, immerso nella natura, rappresenta un collegamento tra passato e presente, testimoniando l’importanza storica di questo territorio.



Perché questa panchina è importante per Noi?


La Big Bench non è solo una struttura scenografica, ma un vero e proprio strumento per lo sviluppo del territorio, con impatti concreti su diversi livelli:

  • Turismo esperienziale: Le Big Bench attirano visitatori da tutta Italia e oltre, spingendoli a scoprire il paese, le sue tradizioni e i suoi sapori.
  • Coinvolgimento della comunità: Con il sistema dei passaporti e timbri BBCP, le attività locali potranno partecipare direttamente al progetto.
  • Crescita culturale e sociale: La panchina sarà uno dei punti di riferimento per un progetto di rinascita. Un simbolo e un’opportunità per organizzare eventi e iniziative culturali.
  • Ecosistema turistico: Magliano Vetere e i comuni limitrofi potranno inserirsi in un circuito più ampio, facendo conoscere il Cilento autentico a chi ancora non lo ha esplorato.

 

Come puoi aiutarci a realizzare la Big Bench?

Per rendere questo sogno realtà, abbiamo bisogno del tuo aiuto! Il progetto ha un costo di circa 4000 euro, necessari per la costruzione, il trasporto e l’installazione della panchina.

Dona ora su Eppela e diventa parte del progetto!


Ogni contributo, anche piccolo, è fondamentale per far nascere questo nuovo punto di riferimento per il nostro territorio. Con il tuo supporto, possiamo trasformare la Big Bench di Magliano Vetere in un luogo iconico, capace di attrarre turisti e dare nuova linfa all’economia locale.

Condividi questa iniziativa con amici e parenti!


Insieme possiamo costruire qualcosa di grande… letteralmente!

 

 

48%
-55 Giorni
Amalis Farm - La Fattoria che vorrei

🌱 Perché nasce Amalis Farm

Amalis Farm nasce da un sogno semplice e potente:
lasciare alle generazioni future un mondo migliore, più verde e più umano.

Vogliamo dare alle persone e ai bambini di oggi la possibilità di riscoprire il legame autentico con la natura e con i suoi ritmi. Un luogo vero, fatto di emozioni semplici e di piccoli gesti quotidiani che fanno bene al cuore e alla Terra.

❤️ La nostra storia: un sogno nato dal cuore

Siamo Francesco e Giancarlo, due persone legate da un profondo amore per la natura, la Sicilia e per tutto ciò che è autentico.

Insieme alle nostre nipoti, fonte di ispirazione quotidiana, abbiamo immaginato la fattoria che vorremmo per loro e per tutti i bambini:
un luogo dove natura, sapori veri, relazioni sincere, rispetto e sogni si intrecciano ogni giorno.

Amalis Farm nasce per loro.
E per tutti quelli che, come noi, credono che il futuro debba essere fatto di:

  • 🌱 Agricoltura naturale e sostenibile
  • 🏡 Turismo esperienziale e rispettoso dell’ambiente
  • 👨‍👩‍👧‍👦 Educazione e relazioni vere tra le persone e con la terra

In un mondo dove i supermercati sembrano l’unica fonte di cibo, vogliamo ricordare una verità fondamentale:
senza agricoltori e senza natura, quegli scaffali sarebbero vuoti.

Per questo sogniamo di creare un’oasi dove:

  • I bambini possano imparare sporcandosi le mani
  • Gli adulti possano riscoprire il valore del tempo
  • Tutti possano tornare a respirare a pieni polmoni

📍 A che punto siamo

Amalis Farm non è più solo un sogno. È già realtà con:

  • Oltre 60 ettari di terreno
  • Le strutture principali

É cosi che abbiamo iniziato a coltivare giorno dopo giorno la nostra visione.

Ma per completare ciò che abbiamo iniziato e renderlo accessibile a tutti, abbiamo bisogno anche di te.

Con questo slancio di partenza saremo pronti a condividere la nostra missione e ad aprire Amalis Farm da quest’estate, dando vita a un luogo dove la natura, l’educazione e la felicità si incontrano.

👉 Ogni contributo sarà un passo avanti verso il completamento, e ogni sostenitore sarà parte viva di questo sogno.

🏡 Che cos’è Amalis Farm

Amalis Farm sarà un’oasi dove natura, educazione, turismo sostenibile e benessere si incontrano in perfetta armonia.

Immagina un luogo speciale in cui ogni gesto quotidiano diventa un’esperienza autentica e profonda.

Un luogo dove:

  • 🌱 Ortaggi, microgreens e frutti crescono seguendo i principi dell'agricoltura 100% biologica certificata.
  • 🐓 I bambini imparano a rispettare la terra attraverso il gioco e il contatto diretto con la natura.
  • 🐑 Le persone riscoprono il valore del rispetto per gli animali e per ogni forma di vita.
  • 🌟 Si può dormire sotto le stelle o in camere rustiche immerse nella tranquillità della natura.
  • 🍽️ Si mangia in modo sano e consapevole, gustando solo ciò che la terra ha da offrire.
  • 🍃 Si ascolta il silenzio, si respira aria pulita e ci si riconnette con il ritmo naturale della vita.

Tutto questo sarà Amalis Farm.
E vogliamo costruirla insieme a te, passo dopo passo.

🎯 Come verranno usati i fondi raccolti

Il sogno Amalis Farm si costruisce un passo alla volta, con obiettivi concreti e condivisi.

Per questo abbiamo deciso di suddividere il traguardo finale di 100.000 € in 4 fasi, ognuna delle quali ci permetterà di realizzare una parte fondamentale del progetto.

 Round 1 – 20.000 €

 Avviamo Amalis Farm

  • Sistemazione e allestimento delle prime aree agricole biologiche
  • Acquisto attrezzature di base e materiali per orti e semine
  • Allestimento area accoglienza visitatori (gazebo, arredi sostenibili)
  • Prime attività didattiche per bambini e famiglie

 Round 2 – 20.000 €

 Diamo forma alla fattoria aperta

  • Ampliamento delle aree coltivate
  • Realizzazione sentieri e spazi naturali
  • Strutture mobili per eventi e laboratori
  • Potenziamento dell’accoglienza e strumenti educativi

 Round 3 – 30.000 €

 Costruiamo le prime strutture permanenti

  • Realizzazione delle prime aree in legno e materiali naturali
  • Magazzino agricolo, punto informativo, area servizi
  • Impianti idrici e sostenibili per irrigazione

 Round 4 – 30.000 €

 Esperienze sensoriali e sociali per tutti

  • Aree gioco, percorsi sensoriali e laboratori immersivi
  • Attività gratuite per scuole e famiglie fragili
  • Primo spazio ricettivo immersivo in fattoria
  • Comunicazione e lancio pubblico del progetto

Ogni euro raccolto sarà usato con la massima trasparenza e documentato passo dopo passo.
Insieme possiamo costruire qualcosa di reale, accessibile e duraturo.

💚 Perché supportarci?

Sostenere Amalis Farm significa molto più che partecipare a un progetto.

Significa piantare un seme per il futuro.
Significa essere parte del cambiamento e poter dire con orgoglio:

"IO SONO UNO DEI FONDATORI DI AMALIS FARM".

Anche tu, come noi, sogni un luogo dove natura, famiglia e felicità possano esistere insieme.
Insieme possiamo dimostrare che un altro modo di vivere è possibile.

🎁 Cosa ricevi se parteciperai

Abbiamo creato per te ricompense simboliche e speciali, pensate per ringraziarti dal profondo del cuore.

Sostenendo Amalis Farm potrai ricevere:

  • 🎁 Prodotti autentici della nostra terra
  • 🎁 Esperienze uniche in fattoria
  • 🎁 Un weekend magico per due persone
  • 🎁 Oppure la gioia di poter dire: "Io ci ho creduto fin dall’inizio."

E non finisce qui.

  • 🍾 Riceverai anche l'invito esclusivo per partecipare al Gala di Inaugurazione di Amalis Farm, un evento speciale riservato solo ai nostri sostenitori.

❓ Domande frequenti

La fattoria è già pronta?
Amalis Farm è in fase di completamento. Il tuo contributo servirà per aprire le prime esperienze già entro fine estate 2025.

Quando potrò usare la mia ricompensa?
Tutte le ricompense esperienziali saranno attivabili appena il calendario sarà disponibile. Riceverai una mail dedicata e avrai la priorità.

📢 Unisciti a noi

📌 Scegli la tua ricompensa
📌 Sostieni Amalis Farm
📌 Condividi la nostra campagna

Ogni contributo è un passo in più verso la fattoria che tutti vorremmo.

💬 Per info, collaborazioni e aggiornamenti → www.amalisfarm.com

6%
-33 Giorni
Salute e benessereConsumo e produzione responsabiliLotta contro il cambiamento climatico
Gran Tour del Lazio (GTL)

GTL è un acronimo e sta per Gran Tour del Lazio.

Si tratta di un progetto di APS FIAB Roma Ruotalibera di una ciclovia ad anello, un grande giro di più di 1000 km con partenza e arrivo a Roma, toccando tutte le provincie della nostra regione.

Diciotto tappe, tutte collegati all’inizio e alla fine da una stazione ferroviaria, in modo da costruire il proprio cicloviaggio “a moduli”: uno, due, sette, venti giorni a seconda del tempo che si ha a disposizione.

Oppure un cicloviaggio “a rate”, usando Roma, di volta in volta, come stazione di partenza.

Oppure ancora, un cicloviaggio tematico, legato alla stagionalità, ai paesaggi, alla storia e alla cultura, all’enogastronomia a chilometri zero.

Quello del GTL è un progetto dal basso.

Le tracce del percorso sono già liberamente scaricabili in formato gpx sul sito APS FIAB Ruotalibera e sull’app Komoot, e i suoi soci organizzano pedalate sulle 18 tappe.

Inoltre il tracciato sfrutta per il 70% cammini e ciclovie già esistenti: la via Francigena, le ciclovie Eurovelo 5 ed Eurovelo 7, l’Appia Antica, la ferrovia Paliano/Fiuggi, il Cammino di San Benedetto e le ciclovie dei laghi e dei boschi nei pressi di Bracciano.

Stiamo organizzando una campagna crowfunding per finanziare le prime spese del progetto: un sistema di segnaletica leggera, un’app mobile e un sito internet. Inizieremo a posizionare la segnaletica leggera, costituita da adesivi dotati di QR code, lungo una tappa pilota, per poi dedicarci allo sviluppo di un'app mobile che contenga informazioni di navigazione, strutture e punti di interesse lungo il percorso, partner e altre informazioni. 

Per questo miriamo a costruire una rete di stakeholder e sostenitori tra Comuni, Enti turismo, proloco, strutture ricettive e tour operator.

ADOTTA UN CHILOMETRO DI GTL, SOSTIENI LA NOSTRA CAMPAGNA CROWDFUNDING!

 

6%
-35 Giorni
Salute e benessereCittà e comunità sostenibiliLotta contro il cambiamento climatico
Storia del Tevere

Un viaggio imperdibile lungo le sponde di un fiume che continua a scorrere, portando con sé le storie di una civiltà millenaria.

Siamo una giovane casa editrice, nasciamo a Roma e raccontiamo la Città Eterna: una Roma lontana nel tempo, amata da artisti e intellettuali che, nei secoli, l'hanno narrata, descritta e svelata nelle sue sfumature più intime. 

Testi che riportano in vita un volto della città ormai scomparso; letture leggere e piacevoli, pensate per chiunque abbia la curiosità di voler conoscere una Roma che non c'è più ma che è tenuta in vita dalle parole di grandi intellettuali del passato.

Ogni libro apre la porta su un'epoca, un progetto passato, un viaggio; un'occasione per riflettere sulle radici che legano tutti noi a questa città.

Iniziamo pubblicando Storia del Tevere di Ferdinand Gregorovius, storico tedesco che ci racconta l'Italia del XIX secolo con il resoconto del suo viaggio Wanderjahren in Italien.

Dalle grandi piene dell’antichità fino al XIX secolo, il Tevere ha sempre imposto la sua presenza, sfidando continuamente progetti e tentativi di controllo quasi sempre rimasti incompiuti. Il grande Giulio Cesare fu tra i primi a proporre una deviazione del Tevere per ovviare ai danni causati dalle esondazioni e dunque proteggere Roma, un’idea che, secoli dopo, fu ripresa da Giuseppe Garibaldi, senza però mai trovare reale attuazione.

Immergendosi nelle parole di Gregorovius sarà dunque possibile entrare nel vivo dei racconti, dei progetti e delle riflessioni su un fiume che è protagonista indiscusso della storia della capitale. E se il Tevere con la sua forza è riuscito ad imporsi e rimanere lo stesso, Roma senza il suo fiume sarebbe davvero la città che conosciamo?

Unitevi a noi in questo viaggio!
 

DETTAGLI:
Formato 15x15 cm
31 pagine
Brossura
Copertina plastificata opaca
Versione italiano e inglese

1%
-27 Giorni
Istruzione di qualità
Tutti i progetti
Covo di Nord Est

Primo step raggiunto, non fermiamoci qua!

Grazie a tutti voi il primo step da 50.000 euro per la ricostruzione del bar e della consolle dj della sala "Covo" è stato raggiunto!!!!
Non fermiamoci!

Il nostro nuovo obiettivo è quello di raccogliere 80.000 euro per i nuovi impianti stereo e luci

Possiamo farcela, #RIPARTIAMOINSIEME!

NOTA BENE

Questa è una campagna di crowdfunding di tipo reward based, ovvero basata sulla filosofia del "dare qualcosa in cambio" al sostenitore.

Le persone che decideranno di sostenere la rinascita del "Covo" non faranno semplicemente delle donazioni per aiutarci a far ripartire la nostra attività, ma potranno scegliere di beneficiare dei nostri prodotti e servizi: dalla partecipazione ad un party esclusivo per i sostenitori all'open bar, dalla selezione delle nostre bottiglie al soggiorno nella nostra struttura.

Rimandiamo alla sezione "Ricompense" per valutare tutti i tagli di ricompensa ed i relativi prodotti e servizi.

#RIPARTIAMOINSIEME

Il 30 ottobre 2018 una devastante mareggiata ha colpito la nostra città e la riviera causando danni senza precedenti. È stata un’ulteriore grave ferita per un territorio già colpito pesantemente dalla tragedia di Ponte Morandi e, nonostante le Autorità abbiano cercato di fare il possibile per prestare aiuto, molte attività economiche hanno subito danni non riparabili con le loro forze.

 Il Covo di Nord Est, storico locale della nostra riviera, è stato devastato in più parti. Ricordiamo che il Covo è il locale italiano più famoso al mondo, unico sia per la propria impareggiabile posizione sulla costa del golfo di Portofino, sia per la sua storia artistica, che ha visto salire sul palco artisti di fama mondiale. I danni subiti sono stati stimati in oltre due milioni di euro.

L’affetto di migliaia di persone è stato una bellissima sorpresa e ci ha spinto a “non mollare”, dando un nuovo significato alla riapertura del Covo che adesso rappresenta una sfida che vogliamo assolutamente vincere per la nostra comunità.

Adesso siamo pronti a partire per la ricostruzione e vogliamo a tutti i costi  riaprire già a Pasqua, in modo da celebrare con tutti i nostri amici in una festa straordinaria che ricorderemo per sempre !

Abbiamo però bisogno dell’aiuto di tutti coloro che amano il Covo e le sfide impossibili

Attenzione però … come tutte queste campagne anche la nostra seguirà il modello “Tutto o Niente”. Ciò significa che se non raggiungeremo l’obiettivo minimo prefissato, nessun contributo verrà accettato e non ci sarà alcun addebito a carico di coloro che avranno aderito. Viceversa, se raggiungeremo l’obiettivo minimo, tutti i partecipanti – a fronte del loro contributo – riceveranno i riconoscimenti promessi … e siamo sicuri che le ricompense saranno tantissime.

Oltre a questo abbiamo previsto dei bellissimi ed esclusivi pacchetti di ospitalità che fungeranno da ricompensa in cambio dei contributi ricevuti.I pacchetti sono molti e per tutti i budget. Si va dal riconoscimento con il proprio nome sul wall supporters, all’invito esclusivo con open bar per la festa inaugurale, ai tavoli con bottiglia personalizzata, alle giornate nel beach club con aperitivo al tramonto, fino a trattamenti davvero esclusivi per esperienze indimenticabili.

#RIPARTIAMOINSIEME

Come verranno utilizzati i fondi

L'obiettivo è di aiutare la ricostruzione del Covo di Nord-Est nelle zone del ristorante, Garden e Covo.
Questa campagna ha lo scopo di far tornare il Covo alla sua originaria bellezza entro l'inizio della prossima stagione estiva.

Il primo step da 50.000 euro per la ricostruzione del bar e della consolle dj della sala "Covo" è stato raggiunto.
Il nostro nuovo obiettivo è quello di raccogliere 80.000 euro per i nuovi impianti stereo e luci

Gli step successivi serviranno per la ricostruzione delle parti restanti della struttura: Stabilimento Balneare, Pizzeria e Covino.

Chi c'è dietro al progetto

Stefano Rosina insieme al grande team del Covo di Nord Est, storico locale di Santa Margherita Ligure. Ci sentiamo di rappresentare anche le 120 famiglie che nella notte tra il 29 e 30 ottobre hanno provato i nostri stessi sentimenti e vissuto le nostre stesse preoccupazioni. Spinti dall'incredibile manifestazione di affetto da parte dei nostri clienti e di chi in tutti questi anni ha vissuto almeno una volta l'emozione del Covo.

Finanziato
63.765 € Raccolti
Se ci sei noi partiamo

Cominciamo con le presentazioni

Siamo la Casa Verde, sorgiamo in una delle più belle località della Toscana, una collina verde che si inoltra a sprone nella Valle dell’Arno con a fronte la cerchia dell’Appennino.
Siamo un centro di assistenza e riabilitazione polifunzionale e facciamo parte della Fondazione Stella Maris-Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico.

Al nostro interno esistono diverse realtà:
• 22 posti di degenza in RSD,
• 6 posti di degenza in RI – Riabilitazione Intensiva-,
• 8 posti in diurno RI,
• 20 posti presso il Nuovo Centro Diurno per adolescenti con patologia psichiatrica.


L’intervento riabilitativo-abilitativo-sociale che offriamo è condotto in stretta intesa con l’USL del territorio di provenienza dei pazienti, anche in vista del vasto problema del reinserimento sociale dei giovani assistiti. Ci configuriamo quindi come una “struttura intermedia” che ospita per un periodo determinato e poi, sempre di concerto con i servizi del territorio inviante, elaboriamo progetti per il reinserimento in famiglia o per inserimenti alternativi.
Uno degli aspetti fondamentali della presa in carico riabilitativa dei pazienti è la capacità di acquisire, recuperare e mantenere, le abilità sociali. Si parte da esposizioni graduali agli stimoli sociali in attività protette e interne ma svolte in gruppo, fino a sperimentare i singoli pazienti in attività di gruppo a loro consone per esposizione a stimoli e richieste di performance, ma eseguite all’esterno della struttura.


Questo ci aiuta a lavorare principalmente su:
• Capacità di tollerare e gestire la frustrazione data dagli stimoli esterni non controllabili e imprevedibili,
• Rispetto delle regole sociali,
• Ampliamento della sensazione di autoefficacia e abbassamento dell’ansia,
• Autonomie personali,
• Riduzione dell’isolamento socio-familiare,
• Migliorare la qualità della vita del paziente e della sua famiglia.

Le attività esterne attivate e attivabili a breve sono:
• Piscina,
• Atletica,
• Teatro,
• Trekking lungo la Via Francigena,
• Scuola,
• Gite giornaliere strutturate,
• Spesa settimanale,
• Villeggiatura settimanale al mare e in montagna,
• Partecipazione a feste e iniziative sul territorio.

È il momento di unire le forze: la nostra raccolta fondi “Se ci sei noi partiamo”

Negli anni, siamo riusciti a mantenere questi impegni grazie all’aiuto di alcune associazioni territoriali, al contributo del Gruppo Volontari di Casa Verde e ai nostri due pulmini.
Oggi ci troviamo in difficoltà perché siamo rimasti con un solo pulmino con il quale non riusciamo a fare fronte alle numerose e diversificate richieste e necessità di uscite per attività esterne. 
Il nostro obiettivo, grazie anche al vostro contributo, è quindi quello di implementare i mezzi di trasporto di Casa Verde per permettere ai ragazzi di uscire e fare esperienze guidate nel mondo con il nostro aiuto.
Nello specifico, se raggiungeremo insieme l'obiettivo di 40.000€, potremo acquistare un nuovo pulmino. 

Le donazioni superiori a tale cifra saranno utilizzate in due modi:
se raddoppieremo l'importo, potremo acquistare due pulmini, ampliando così le nostre possibilità di supporto.
In caso contrario, i fondi raccolti saranno destinati ad attività ricreative e organizzazione di trasferte, utilizzando il pulmino stesso. 
Queste attività includeranno escursioni all'aria aperta, come gite al mare e in montagna, oltre a uscite al cinema e altre iniziative.

Come contribuire

Puoi contribuire alla campagna tramite le seguenti modalità:

  • donando direttamente su questa pagina cliccando sul pulsante “Contribuisci
  • tramite bonifico bancario al conto corrente dedicato - IT45Y0623014002000043228314 - intestato a IRCCS FONDAZIONE STELLA MARIS indicando nella causale: erogazione liberale per campagna di crowdfunding “Se ci sei noi partiamo” in corso su Eppela.
Finanziato
45.577 € Raccolti
Salute e benessereRidurre le disuguaglianzePace, giustizia e istituzioni solide
Progetto speciale
In Vespa Oltre l'Orizzonte - Ristampa

Chi è Giorgio Bettinelli

Giorgio Bettinelli è stato un Attore, Musicista e Scrittore Italiano, diventato famoso soprattutto per i suoi viaggi intorno al mondo, affrontati e portati a compimento in sella ad una Vespa.

Tutto cominciò un po' per gioco quando, in Indonesia, gli regalarono una vecchia vespa scassata, e con la scusa di dover uscire dal paese per questioni legate al visto, decise di partire. Da quel momento non si fermò più. Caricò ragazze, viaggiò con le ruote bucate e rischiò più volte la vita. Andò dall'Alaska alla Terra del Fuoco, da Melbourne a Città del Capo e poi dal Cile alla Tasmania, attraverso Americhe, Siberia, Europa, Africa, Asia e Oceania. Durante uno dei suoi viaggi Bettinelli è stato anche rapito da un gruppo di guerriglieri in Congo, e per varie volte si ammalò di Malaria. Ma questo non spense il suo spirito e la sua voglia di Viaggiare, e di raccontare le sue avventure.

Il primo viaggio fu da Roma a Saigon. Partì nel Luglio del 1992 e arrivò nel Marzo del 1993 compiendo più di 24.000 km.

Il secondo viaggio lo portò dall'Alaska alla Terra del Fuoco, dal Maggio del 1994 al Febbraio del 1995 attraversando le Americhe da Nord a Sud per 36.000 km. Percorrendo tutta la costa occidentale degli Stati Uniti, il Messico e gli stati dell’America Centrale, la Colombia, il Venezuela, l’Ecuador, il Perù, la Bolivia, il Paraguay e l’Argentina

Non stanco, partì subito per il suo terzo viaggio dall'Australia al Sud Africa. Lasciò Melbourne nel Settembre del 1995 e arrivò nel Settembre del 1996 a Città del Capo collezionando 52.000 km

Il quarto viaggio è una vera e propria avventura intorno al mondo. Partito dalla Terra del Fuoco nell'Ottobre del 1997 arriva in Tasmania tre anni dopo, a Marzo del 2001, con alle spalle 144.000 km, 5 continenti e tanto da raccontare.

Infine l'ultimo viaggio si svolge tutto in Cina, attraversando i suoi sfaccettati 33 cantoni e macinando 39.000km sempre a bordo della sua fidata Vespa, la compagna di viaggio dalla quale non si è mai separato.

Giorgio Bettinelli ha scritto 4 libri di viaggio: In Vespa, Brum Brum, Rhapsody in Black e La Cina In Vespa e ha pubblicato un libro fotografico dal titolo “In Vespa Oltre L’orizzonte”.

In Vespa Oltre l'Orizzonte

La bella sfilata di immagini di questo libro racconta i cinque continenti così come li ha visti Giorgio Bettinelli nei suoi tre viaggi – 110.000km in tutto – d’un appassionato andar per Vespa, “on the road”, attraverso il Medio Oriente, il Subcontinente Indiano, il Sudest Asiatico e l’Australia, il Nord America, il Centro America, il Sud America e l’Africa Orientale.

Le Foto, oltre 400, tutte intensamente vissute, documentano e mostrano un caleidoscopio metamorfico di paesi e popoli, dove consumano la loro esistenza, gioiscono, soffrono, muoiono milioni di persone; non solo l’occhio, ma soprattutto il cuore, ne sono colpiti, aiutando a formare una “coscienza” dei vari paesi illustrati più profonda e sottile. Le didascalie a commento delle foto sono ricche anch’esse di informazioni e annotazioni di atmosfera e completano l’umanissimo mosaico.

E’ un libro difficile da descrivere a parole e permette di viaggiare assieme a Bettinelli, di vedere i paesi e le persone che incontrava, il mondo, attraverso i suoi occhi di instancabile esploratore. Questo volume dovrebbe essere disponibile all’acquisto di tutti ed entrare a far parte della collezione di libri di appassionati vespisti e viaggiatori.

Invece, purtroppo, a causa del fallimento della casa editrice, la sua pubblicazione si è limitata alla prima tiratura, rendendo oggi “In vespa Oltre l’Orizzonte” un libro introvabile, una rarità, addirittura considerato “il libro Fantasma” di Giorgio Bettinelli.

Ma oggi, grazie al tuo sostegno, abbiamo la possibilità di ristamparlo

 

Primo Passo - La Stampa

Il primo passo del nostro progetto prevede la ristampa Anastatica del libro, (definita come la riproduzione inalterata di un libro antico o di un'opera moderna non più disponibile o di difficile reperibilità).  Il volume prodotto è, quindi, identico in tutto e per tutto, alla prima edizione, e la qualità rimane inalterata.

Questo è reso possibile grazie al ritrovamento delle pellicole fotografiche che si utilizzavano, fino a qualche anno fa, nell’editoria per la creazione delle lastre utilizzate nella “stampa offset”.

Infatti, durante la ricerca di immagini di repertorio, e di informazioni riguardanti la vita di Giorgio Bettinelli (utili per lo sviluppo del nostro Film), abbiamo avuto modo di parlare con Il fratello, Luciano Bettinelli e la moglie, Yapei Tseng Bettinelli, che ci hanno confidato la presenza di queste pellicole, e ci hanno dato il via libera per la ristampa.

Il Procedimento - Lastre e Stampa Offset

La ristampa offset del libro partendo dalle pellicole prevede alcuni passaggi:

MONTAGGIO

Il primo passo che deve essere svolto, è la realizzazione della pellicola utilizzata per esporre la lastra. Tradizionalmente l'operazione veniva svolta ritagliando i testi e le immagini già impressi su pellicole ed incollati su di una più grande pellicola trasparente, di poliestere, detto astralon grande quanto la lastra da incidere. In seguito l'astralon e la lastra da formare vengono punzonati e fissati uno all'altro.

ESPOSIZIONE

Il sistema pellicola-lastra viene quindi esposto nel bromografo per impressionare la lastra pre-sensibilizzata.

SVILUPPO

Rimossa la forma dal bromografo, tramite prodotti chimici la lastra viene sviluppata, rimuovendo dai contrografismi le sostanze polimeriche, e scoprendo in tal modo la superficie di alluminio della lastra che risulterà ricettiva nei confronti dell'acqua di bagnatura.

STAMPA OFFSET

La stampa offset si basa sul principio di repulsione tra i liquidi, in questo caso acqua, olio e inchiostri. E' chiamata indiretta perché a differenza delle altre tecniche di stampa in cui l'inchiostro passa direttamente dalla lastra di alluminio alla carta, qui l’inchiostro viene trasferito dalla lastra litografica sul caucciù e da li alla carta.

Aiutaci a Ristampare il Libro

Questo procedimento, dalla pulizia dei lucidi, montaggio, creazione lastre oltre che ad essere molto costoso e molto lungo, è ormai obsoleto, e quasi nessuna tipografia ha a disposizione i macchinari necessari per portarlo a termine. Dopo una lunga ricerca, però, siamo riusciti a trovare qualcuno che ha ancora i macchinari funzionanti ed è disponibile a portare a compimento il lavoro.

Per poter dare il via alla stampa dobbiamo raggiungere, entro il 30 Aprile, la quota di 250 copie vendute di “In Vespa Oltre l’Orizzonte” per fare in modo che questo libro esca dall’oblio e possa essere sfogliato e condiviso da sempre più persone. Ogni copia avrà un costo di 90 EURO. 

Se non riuscissimo a raggiungere l'obiettivo entro quella data, la ristampa non potrà essere avviata e a tutti quelli che hanno contribuito non verrà addebitata alcuna somma.

E’ importante quindi spargere la voce e far arrivare la notizia a chiunque sia interessato all’acquisto di una copia del libro.

Secondo Passo - Il Progetto per intero

La ristampa del libro fotografico “In Vespa Oltre l’Orizzonte” fa parte di un progetto più ampio che prevede la realizzazione di un lungometraggio low budget incentrato sulla vita di Giorgio Bettinelli.

Lo sviluppo del progetto cinematografico è già avviato, lavorano al progetto un gruppo di giovani creativi attualmente impegnati sulla prima stesura della sceneggiatura. 

Abbiamo intenzione di produrre un cortometraggio entro l’estate che ci aiuterà a presentare meglio il progetto ai principali finanziatori, fondi nazionali e internazionali dedicati alla produzione cinematografica. 

Quindi, oltre a finanziare la ristampa e ad aggiudicarti una copia del raro libro “In Vespa oltre l’orizzonte”, il tuo sostegno ci aiuterà a proseguire nelle attività di sviluppo del progetto del film biografico di Giorgio Bettinelli.

Chi c'è dietro al progetto

.

Contributi e Ricompense

Scegli la tua ricompensa:

5 Euro - Un ringraziamento sulla pagina Facebook.

10 Euro - 4 Immagini digitali delle più belle foto di Giorgio Bettinelli.

15 Euro - 4 Immagini digitali + 1 Cartolina con le più belle foto di Giorgio Bettinelli.

20 Euro - 3 Cartoline con le più belle foto di Giorgio Bettinelli.

50 Euro - 3 Cartoline + 1 foto in Cornice 23x23cm.

70 Euro -  3 Cartoline + 2 foto in Cornice 23x23cm.

90 Euro - Una Copia del libro "In Vespa Oltre l'Orizzonte" di Giorgio Bettinelli.

100 Euro - Una Copia del libro "In Vespa Oltre l'Orizzonte" di Giorgio Bettinelli + 3 Cartoline.

140 Euro - Una Copia del libro "In Vespa Oltre l'Orizzonte" di Giorgio Bettinelli + 3 Cartoline + 1 foto in 23x23cm.

160 Euro - Una Copia del libro "In Vespa Oltre l'Orizzonte" di Giorgio Bettinelli + 3 Cartoline + 2 foto in 23x23cm.

170 Euro - Due Copie del libro "In Vespa Oltre l'Orizzonte" di Giorgio Bettinelli.

200 Euro - Una Copia del libro "In Vespa Oltre l'Orizzonte" di Giorgio Bettinelli + 3 Cartoline + 1 foto in 23x23cm + Un Invito a partecipare al processo di Ristampa.

240 Euro - Due Copie del libro "In Vespa Oltre l'Orizzonte" di Giorgio Bettinelli + 3 Cartoline + 2 foto in 23x23cm.

250 Euro - Tre Copie del libro "In Vespa Oltre l'Orizzonte" di Giorgio Bettinelli.

300 Euro - Tre Copie del libro "In Vespa Oltre l'Orizzonte" di Giorgio Bettinelli + 3 Cartoline + 1 foto in 23x23cm.


*Le spese di spedizione del libro in Italia sono comprese nel prezzo indicato. Per l'estero Le spese di spedizione per il Libro sono di 10 euro, da aggiungere al prezzo proposto.

Come verranno utilizzati i fondi

I fondi verranno utilizzati per il montaggio delle lastre e per la stampa di 250 copie del libro. Inoltre i fondi serviranno a coprire le spese di spedizione dei volumi, la percentuale che si trattiene Eppelavarie ed eventuali. Infine, la piccola parte dei ricavi verrà reinvestita per le prime fasi di sviluppo del progetto filmico sulla vita di Giorgio Bettinelli.

Calendario

Il libro verrà spedito entro ESTATE 2017

MARZO -  APRILE : CAMPAGNA CROWDFUNDING

APRILE – MAGGIO: CHIUSURA CAMPAGNA E RICEZIONE FONDI

GIUGNO : LABORATORIO E STAMPA

ESTATE 2017: SPEDIZIONI

Finanziato
23.045 € Raccolti
Grüne Linie: Libro fotografico sulla Resistenza

Di cosa si tratta

Grüne Linie è una ricerca fotografica sulla memoria degli avvenimenti che ebbero come protagonista una piccola valle nell’Appennino Tosco-Romagnolo investita dal passaggio del fronte durante la II Guerra Mondiale.

Secondo gli indizi che la storia ha lasciato sul territorio, in bilico tra ricordi d’infanzia e memoria del conflitto, il progetto traccia una linea che incrocia la Storia e le testimonianze di chi ha combattuto e vissuto su queste montagne.

“Grüne Linie” era il nome che l’esercito tedesco aveva dato alla Linea Gotica: quella traccia di difese e fortificazioni, che correvano lungo l'Appennino, tagliando in due l’Italia, dalla costa tirrenica a quella adriatica. Una linea che si snodava fra boschi e paesi, costellata di storie di coraggio e di paura, di rivalsa e di resistenza.

Quelle storie hanno lasciato segni indelebili nel paesaggio e nella memoria dei pochi testimoni rimasti.

Per chi, come me, è cresciuto in questi boschi, la memoria del conflitto è stata dapprima l’inconsapevole sfondo dell’infanzia, quando costruivamo fortini nelle vecchie trincee ed esploravamo i ruderi delle case coloniche come castelli in rovina. Poi, con gli anni, i racconti, i residui bellici, le grotte, hanno acquisito un significato più profondo.

Questo, insieme alla consapevolezza della volatilità della memoria, custodita per lo più nel racconto orale dei pochi testimoni ancora in vita, ha generato l’urgenza di documentare ciò che si nasconde nei boschi che oggi ricoprono la montagna.


La Brigata

Nei mesi di Luglio e Agosto del 1944 la 36ª Brigata partigiana Garibaldi Bianconcini forte di quasi 1000 uomini si stabilisce nella valle del fiume Rovigo. Questa zona viene scelta pur essendo nel centro delle manovre dell’esercito Tedesco per la sua conformazione aspra e selvaggia che garantiva un nascondiglio sicuro ai combattenti. In questi due mesi gli uomini della brigata si dividono tra le case coloniche della valle, ognuna assegnata ad una compagnia diversa, vivendo spalla a spalla con contadini e boscaioli del luogo e gli sfollati dei paesi vicini.

I Partigiani

La ricerca dei partigiani appartenenti alla  36ª Brigata è stata una parte fondamentale di questo progetto. Ho avuto il piacere di conoscere gli ultimi sei superstiti della Brigata che all'epoca avevano tra i 16 e i 18 anni.

Enes, che adesso abita a Milano, è l’unico superstite dell’assedio di Ca’ di Guzzo, una delle battaglie più dure sostenuta dalla Brigata. Messo al muro dai tedeschi insieme ad altri compagni era riuscito a scappare in maniera rocambolesca. Per il resto della sua vita ha disegnato libri per bambini e quadri pieni di colori sgargianti.

Romano invece ricorda con dolore quei momenti, era salito in Brigata soltanto per scappare dalla leva obbligatoria. Di animo pacifico, alla domanda quale fosse il ricordo più bello di quei giorni mi rispose: “la consapevolezza di non aver ucciso nessuno”.

Insieme agli ex-combattenti c’è il ritratto di Ivana, nata il 2 di Agosto in una delle case occupate dalla Brigata e portata a battesimo da Guerino, uno dei comandanti di Compagnia. Le circostanze della sua nascita la rendono simbolo della condizione degli sfollati che hanno vissuto quel particolare momento storico, quando una piccola valle sperduta tra i monti si è trasformata in crocevia di piccole e grandi storie.

Estratti delle loro testimonianze accompagneranno i loro ritratti nel libro.

Il Libro

Grüne Linie è un libro fotografico di Giancarlo Barzagli, con un racconto inedito di Wu Ming 2 e una mappa con itinerari escursionistici.

Il progetto, realizzato negli ultimi 5 anni, racconta un territorio montano e i segni, a volte impercettibili, a volte più evidenti, del passaggio di avvenimenti lontani. Ruderi di case coloniche occupate dai partigiani, grotte e residui bellici, immersi in un paesaggio oramai ricoperto dai boschi.

A queste immagini si intrecciano foto e documenti d’archivio relativi alla vita in Brigata e infine i ritratti degli ultimi Partigiani rimasti in vita.

Wu Ming 2 percorrerà i sentieri che portavano i giovani combattenti da Imola fin sulle Montagne. Da questa esperienza nascerà un racconto che dialogherà con le immagini e che proseguirà la riflessione iniziata dall’autore nel libro “Il Sentiero degli Dei”.

La mappa, con diversi itinerari escursionistici suddivisi per difficoltà, vuole essere un invito a visitare questi luoghi e a scoprire di persona le storie che ancora racchiudono.

Se la campagna di raccolta fondi andrà a buon fine il libro sarà pronto per la spedizione in autunno, faremo del nostro meglio per consegnarvelo il prima possibile. Vi terremo aggiornati sull'avanzamento dei lavori!


Specifiche:

Flexi bound, 160 pag. (TBC)

Formato verticale, 225 x 165 mm (TBC)

128 pag. stampate su carta patinata opaca 150 gr (TBC)

32 pag. stampate su carta uso mano 70 gr (TBC)

Stampa 4 colori

Lingua: italiano e inglese

500 copie

Mappa, formato aperto 70 x 50 cm (TBC)

Editing: Giancarlo Barzagli e Claudia Paladini

Design: Roberta Donatini

Ideazione itinerari escursionistici: Andrea Barzagli

Chi c'è dietro al progetto

Giancarlo Barzagli: Fotografo e video-maker, da sempre interessato al racconto per immagini, affianca ai lavori commerciali progetti di ricerca nell’ambito della fotografia documentaria. Seguendo l’eco delle storie che sentiva da bambino ha percorso e fotografato le montagne dove è cresciuto alla ricerca delle tracce di avvenimenti lontani.

Wu Ming 2: Membro del collettivo di scrittori Wu Ming e autore fra gli altri de “Il sentiero degli Dei” e “Il sentiero luminoso”. Partendo dalla conoscenza della Brigata (protagonista dell’opera collettiva “Asce di guerra”) percorrerà le stesse montagne traducendo in racconto ciò che incontrerà lungo il suo cammino.

Come verranno utilizzati i fondi

I fondi raccolti tramite questa campagna serviranno a coprire le spese di produzione del libro e della mappa. Le vostre donazioni verranno raccolte soltanto se il traguardo che ci siamo prefissati verrà raggiunto.

Se riusciremo a raccogliere di più di quanto ci siamo prefissati ci piacerebbe impreziosire il nostro libro utilizzando carte e materiali diversi e magari concedendoci qualche pagina in più.

Costi produzione:

Editing e produzione

Design

Stampa di 500 copie del libro

Stampa di 700 copie della mappa

Traduzione dei testi in inglese

Costi di spedizione

Costi del crowdfunding


Finanziato
17.520 € Raccolti
Uovo alla Pop Street Art Festival

E' un Grow-funding. Crederci per crescere

Ciao siamo 4 ragazze, 4 uova, Valeria, un’ architetto e dj, Libera, una pittrice, Giulia, una grafica designer, Viola, una poetessa. Da anni ci occupiamo di arte urbana, ma da poco abbiamo fondato la galleria Uovo alla Pop e stiamo riaprendo con un nuovo spazio e nuove idee. Il nostro e quindi il vostro sogno è raccogliere 15 mila euro per un festival di street art. Abbiamo chiuso il vecchio spazio con la promessa di continuare a lavorare sul quartiere Garibaldi fino a renderlo il quartiere dell’arte, abbiamo iniziato con le serrande di Parete Aperta e ci allarghiamo arrivando ai muri.

Lo chiamiamo grow funding, spendere per crescere insieme e piano piano trasformare il volto di una città, in questo caso rifare il "trucco" a Livorno, la città di Mascagni, Modigliani, Piero Ciampi e della Gallina Livornese dalle uova bianche.

La nuova galleria apre tra Garibaldi e Pontino San Marco, qui gli artisti internazionali realizzeranno i muri, e per uno di questi sarà aperta una call for artists. Muri e serrande per trasformare Livorno in una città che apre le porte, le pareti, gli occhi dell’arte di strada. 

Uovo alla Pop vuole essere un contenitore  per l'arte contemporanea, un luogo dove confluire lo scenario artistico di Oggi e un mezzo per andare oltre i confini architettonici di una galleria d'arte. Il festival  prenderà vita a settembre ma abbiamo bisogno di voi ora, voi farete la differenza basta una donazione per credere in noi e scoprirete che i nostri premi sono unici e creativi. Grow funding/Spendere per crescere insieme. 

Livorno meta di mare e arte contemporanea. Sostienici, dipende tutto da te!


Come verranno utilizzati i fondi

Il festival  prenderà vita a settembre ma abbiamo bisogno di voi ora, per raccogliere i fondi che ci serviranno per organizzare il grande evento: 

_pagare gli artisti

_realizzare una residenza d'artista

_studiare insieme agli artisti opere site specific

 _organizzare ponteggi, gru e vernici

_stampare banner e flyer

_realizzare visite guidate 

_mappare le opere di street art

_raccontare con dei video il work in progress e le storie di quartiere

_coinvolgere scuole in un programma formativo

_studiare il grande evento di inaugurazione

_la comunicazione! settore nel quale investiremo molto perché vogliamo che tutti possano sapere e possano partecipare al nostro festival, sia artisti che visitatori. 

Qui il video del Festival Art-on che abbiamo realizzato nel 2015, un assaggio di ciò che siamo riusciti a realizzare investendo in tutte le voci precedenti.

4 giovani donne dietro al progetto

Uovo alla Pop si occupa d’arte contemporanea, arte pop e arte urbana, un’arte a fruizione pubblica che tiene conto dello spazio in cui è inserita e riesce a riallacciare il rapporto fra cultura locale e visione artistica. La galleria è attiva a Livorno dal 2017, nel quartiere Garibaldi, uno dei più difficili della città.  L’ associazione è formata da quattro donne che da tempo si occupano anche di eventi e festival in luoghi abbandonati o inusuali . Giulia Berniniin arte Oblo Creature è una grafica illustratrice e designer freelance che si è formata a Siviglia da Pedro Cabañas. Nel 2008 inventa il brand Oblo Creature una serie pressoché illimitata di animali e volti umani con il filtro di uno stile deformante e visionario. Nel 2017 anima a Livorno un muro di 25mt dell’Acquario.  Libera Capezzone in arte Libertà,  inizia a dipingere nel 2009 dopo un primo percorso attraverso video e fotografia. Viola Barbara da sempre completa con un contributo poetico le opere visive. Nell' Aprile 2014 si mette alla prova dipingendo la sua opera più grande: una sardina di 27 metri sul tetto del mercato del pesce. Pittrice e artista eclettica che lavora in piccola scala utilizzando insieme materiali inusuali come il ferro ossidato, muffa, gessi, acrilici e acidi, fino a muri e tetti in scala urbana. Viola Barbara, è Dello Squidy: la sua è un’estrazione filo dadaista. Da 20 anni porta avanti con tenacia altalenante progetti di micro invasioni di parole, foto, piccoli video e spettacoli teatrali stravaganti e divertenti, almeno per lei. Laureata in lingue e letterature straniere ha letto tanti libri, mai abbastanza per una vita intera. Accompagnatrice turistica e guida ufficiale di Livorno e Pisa. Pubblica ‘Il tuo profilo migliore’ 26 poesie d’amore illustrate da Libertà. Valeria Aretusi Architetto, si è formata a Roma dove ha studiato e ha iniziato parallelamente la strada da dj, con la passione per le impalcature musicali. Vanta la formazione lavorativa presso  lo studio Claudio Nardi Architects di Firenze per cui ha collaborato diversi anni. Ora porta avanti il suo lavoro con progetti privati legati alle case ecosostenibili in legno e ristrutturazioni. Con il team collabora come curatrice di installazioni e scenografie, fino ad iniziative di arte pubblica.

Finanziato
15.365 € Raccolti
Un'altra storia: il documentario di Syusy Blady

Di cosa si tratta

Ciao sono Maurizia, alias Syusy Blady, come forse sapete già, nella vita ho viaggiato molto. Mi ritengo una cittadina del mondo, anche se poi alla fine ritorno sempre.

I miei viaggi hanno significato per me e per chi li ha seguiti in TV e sul sito di Turistipercaso una grande occasione di conoscenza: ci sono tantissime cose della nostra cultura che viaggiando vengono relativizzate offrendo altre interpretazioni. Viaggiare vuol dire soprattutto questo: aprire gli occhi sulla realtà, sulla storia del mondo, quella vera, che spesso è diversa da come ce l’hanno raccontata!

I libri sono pieni di informazioni e cose che vengono date per scontate. Per me, che ho viaggio approfondendo la storia dell’umanità, guardandola con altri occhi e con il filtro di altre cultura, non sono come appaiono. Mi sento un po’ il replicante di Blade Runner, “ho visto cose che voi umani non potete neanche immaginare”! Ho capito che i classici sussidiari su cui abbiamo studiato raccontano soprattutto la storia dei Romani e un po’ quella dei Greci, ma dedicano pochissimo spazio alla nostra Preistoria, ai Sumeri, agli Egizi e a tutte le popolazioni che si sono susseguite prima di loro. Insomma, i nostri libri di storia vanno riscritti e io sono qui a chiedere la vostra collaborazione per… cambiare i sussidiari!

In parte ho già iniziato a farlo scrivendo il libro “I miei viaggi che raccontano Tutta un’Altra storia” edito da Nexus e da Verdechiaro Edizioni (2017). Un libro interattivo che contiene i collegamenti a tantissimi filmati che permettono a chi legge di vedere un po’ tutto quello che ho visto io. Ma questo libro non basta, perché non sono riuscita a raccontare fino in fondo la storia che più mi sta a cuore, che è proprio un’altra storia. A partire dagli studi di Zecharia Sitchin, uno studioso sumerologo che teorizza nei suoi 12 libri una storia completamente diversa, come neanche la immaginate: una storia che parte dalla mitologia sumera e giunge all’ipotesi che il nostro pianeta sia stato visitato in periodi lontanissimi da astronauti extraterrestri che non solo hanno dato all’uomo la civiltà, ma forse ci hanno addirittura creato per come siamo, come lavoratori primitivi al loro servizio. Una storia fra la fantascienza e la mitologia, da brividi, perché il racconto di Zecharia Sitchin ci fa venire il dubbio che questa sia una spiegazione plausibile a tanti fatti storico archeologici che del nostro pianeta non riusciamo a spiegare.

Non sono mai riuscita a raccontare fino in fondo questa interpretazione del mondo e vorrei ora realizzare col vostro contributo e appoggio un documentario che sia finalmente libero di diffondere questa verità. 

Non c’è solo Sitchin, mi vengono in mente diversi altri scrittori e ricercatori che si appassionano e ci fanno appassionare a questa diversa interpretazione della storia. Ad esempio Mauro Biglino con la sua interpretazione della Bibbia, altri che hanno fatto studi sulla genetica o su civiltà antiche come quella Indiana, che racconta in modo scoperto delle guerre degli dei nel Mahabharata e nei Purana. Insomma con il vostro contributo vorrei raccontare la storia come non mi è stato mai permesso di fare, costruendo un documentario molto documentato - scusate il gioco di parole - che finalmente renda evidente questa interpretazione.

Partirei dal Sudafrica, dove ho intervistato Michael Tellinger che ha studiato delle strutture di recente scoperta che, viste dall’alto con Google Earth fanno pensare al mito sumero chiamato Absu, il luogo della ricerca dell’oro e della creazione dell’uomo. Per poi raccontare Baalbek, il luogo in cui Gilgameš nella sua epica va a cercare l’immortalità e dove partivano i razzi per riportare nel loro luogo d’origine questi nostri progenitori (se possiamo chiamarli così!). Poi si arriveremo in Perù, per raccontare il luogo della ricerca dell’oro, il regno di Viracocha. Un giro del mondo come non l’avete mai visto, interpretando la storia come non l’avete mai sentita. 

Che ne dite? 

Partite con me per questa avventura che ci porterà a scoprire “Un’altra storia”.

Come verranno utilizzati i fondi

La raccolta fondi servirà a sostenere le spese di montaggio dei diversi video dei viaggi già realizzati per il libro e per intervistare i 3 esperti del settore sopra indicati . 

Finanziato
15.185 € Raccolti
Pepitosa in Carrozza

Di cosa si tratta

Pepitosa in Carrozza” nasce come progetto sociale itinerante, una guida turistica dedicata alla narrazione dei luoghi, valorizzando l’accessibilità per tutti. Itinerari, servizi, trasporti, esercizi commerciali, ristoranti o street food, manifestazioni sportive ed eventi culturali.

Abbiamo ideato una guida che parla la lingua del luogo, svelando qualsiasi segreto che può trasformarsi in un ostacolo per chi vive su 4 ruote.

Il progetto

Pepitosa in Carrozza è un progetto di accessibilità turistica e sociale che mira a realizzare guide turistiche per portatori d’handicap. Sarà una guida realizzata in 1° persona attraverso la realizzazione della figura professionale del “travel agent in carrozzina” viaggiando e raggiungendo in 1° persona i luoghi protagonisti. Una guida turistica step by step che racconta e mappa il territorio, l'offerta culturale nazionale e non, vissuta e raccontata da una visuale diversa: ad un metro da terra, seduta in carrozzina e in costante connessione on line.

Viaggiare, visitare, conoscere luoghi con un occhio attento alle reali necessità di chi si muove in carrozzina raggiungendo fisicamente i luoghi e saperli raccontare al pubblico mappando il territorio. Un progetto inclusivo sul tema della disabilità che parla una nuova lingua che va oltre le barriere architettoniche e mentali. Per la prima volta verrà raccontato e realizzato un intero progetto di autonomia al singolare, fattibile anche senza un accompagnatore: la vera novità per il mondo della disabilità che declina un portatore d’handicap sempre al plurale.

Io viaggio da sola!

Per realizzare questa guida, ho progettato di acquistare una vettura che mi permette di guidare, salire e scendere in totale autonomia rimanendo seduta sulla mia carrozzina e mi consente di raggiungere i luoghi che voglio raccontare e promuovere: www.auto-disabili.it

Il format della guida prevede lo spostamento in loco, per una promozione vissuta in prima persona e per ospitare a bordo utenti che hanno qualcosa da raccontare sul tema.

Sarà una vettura sempre connessa dove poter realizzare anche riprese video, come una cabina di regia per produrre informazioni utile al comparto travel, lifestyle e di approfondimento.

Le tappe del progetto

Per compiere questo progetto si susseguiranno 3 momenti:

1) il conseguimento della patente di guida B speciale;

2) l'acquisto dell’autovettura allestita per renderla accessibile alla guida stando seduta in carrozzina a motore, permettendo così la salita e la discesa totalmente in autonomia;

3) format "Guida turistica Pepitosa” e 4 viaggi in Italia nelle principali città.

Perchè è bello sostenerci!

Sostenere Pepitosa in Carrozza significa sdoganare barriere architettoniche di tipo materiale e mentale. 

L’Italia merita di essere raccontata e vissuta da tutti, in un’ottica migliorativa, creando una community interattiva e partecipe al viaggio. Inoltre l’uso di strumenti di relazione social, in tempo reale, consentirà di rendere attuale, innovativa e condivisa la nuova guida, per creare benessere per tutti. 

La guida, grazie alla struttura di eventi e partecipazione on line consentirà di sviluppare un movimento parallelo di sensibilizzazione  sui temi dell’accessibilità, sullo sviluppo integrato anche dei social nel turismo, sulla partecipazione in tempo reale delle persone.

La struttura evento darà occasione di poter vivere i temi insieme e di sviluppare soluzioni innovative per l’accessibilità.

Le guide avranno come punti di interesse:

1) Percorsi turistici con attenzione alle barriere architettoniche e pavimentazione del suolo pubblico: a piedi, con mezzi pubblici

2) Trasporti pubblici: tipologia con accessibilità e fermate

3) Attrazioni: parchi, musei, cinema, teatri e stadi/palazzetti

4) Servizi: hotel, ristoranti e negozi scelti tutti della stessa tipologia, l’intento è valutarne il servizio, l’eccellenza, esprimendo un giudizio da uno a dieci che tenga conto dell’accessibilità alla location, dei servizi, della camera e del prezzo. Valutandoli assegnando le ruote come voti.

Da molti anni porto la mia esperienza sul web, per far comprendere la normalità di una vita vissuta secondo canoni non considerati “normali”. Sono solo una donna con sogni da realizzare, che racconta la propria esistenza con il sorriso sempre sulle labbra, seduta in carrozzina.

Ti racconto di me

In questi anni tanti amici hanno creduto in me e nel mio lavoro. Il blog di Pepitosa è cresciuto affrontando temi importanti come:

  • la discriminazione di un corpo imperfetto nel tabù della sessualità/disabilità con “Boudoir Disability”

  • la figura della local manager del canale di promozione turistica mantovana su instagram dell’Associazione Igersitalia, @igersmantova

  • la realizzazione di viaggi in un’ottica disability friendly, già precursori di questo progetto, come il viaggio alla scoperta di una Venezia accessibile

Le Pepitose

La riuscita di un progetto è sempre merito di una grande squadra. Siamo un team di sole donne, ognuna col proprio bagaglio esistenziale e di vita.

Anna Ruggiero  Giulia Bezzi , Serena Favalli , Francesca Siliprandi, Francesca Borghi

Mery Greiss  Isabella Ratti Mariablu Scaringella  Daniela Patroncini Sofia Riccaboni & Andrea Chandra  Elena Rasia

Grazie ad Eppela  possiamo realizzare insieme questa “missione” che, fino a pochi mesi fa, sembrava davvero una "Impossible". Ho imparato che i limiti mi vanno sempre stretti!

Con il sostegno di tutti sono certa riusciremo anche in questa avventura e ...prometto

“Ti passo a prendere io!”

Cosa faremo con i fondi raccolti

“Pepitosa in Carrozza” è un progetto ambizioso perchè vedrà me disabile, alla guida di un’auto vera, in giro per l’Italia con la mia carrozzina. E’ più facile per me diventare astronauta ed andare sulla Luna che in auto!

Per poter realizzare il mio progetto dovrò affrontare diverse fasi:

Conseguimento della patente di guida B speciale:

iscrizione a scuola guida, esame di teoria, esame di pratica. 

Tot. 2.000€

Acquisto e allestimento di una mia autovettura  accessibile, per me,  alla guida stando seduta in carrozzina a motore, permettendo così la salita e la discesa totalmente in autonomia: http://www.auto-disabili.it 

Tot. 65.000€

                  Costo acquisto auto:              25.000€

                 Allestimento auto:                   40.000€

 Creazione Format Grafico e Pdf "Guida turistica Pepitosa” e piano visite annuo

Per realizzare la guida e poterla aggiornare sarà creato una struttura grafica che potrà poi nel tempo essere duplicata nei diversi percorsi con i seguenti costi: Elaborazione  grafica guida, testi e sviluppo una guida pdf scaricabile direttamente dal blog (www.pepitosablog.com)

Tot.1.000

Ogni anno sarà proposto dal blog un piano visite composto da 4 incontri annui, con due giorni di visita in ogni luogo e un accompagnatore: Visita da 2 gg, pernottamento 2gg soluzione economy, 4 pasti, ticket beni culturali e/o luoghi sport, incontri con la community spese accessorie

Tot 2.000

Io sogno in grande! So che insieme che la faremo. Però non temere, nel caso non raggiungessimo tutta la cifra ti invierò comunque la ricompensa che hai scelto.

#tipassoaprendereio #go

Ti è piaciuto il progetto?

Condividilo, fallo arrivare lontano.

Sostenici con eventi, presentazioni, donazioni, scrivimi tutto ciò che vuoi raccontarmi.

Puoi inviare le tue idee sulla campagna, suggerire delle soluzioni o anche solo darmi “un cinque alto” scrivendo all'indirizzo pepitosaincarrozza@gmail.com

Per te la prima tappa di Pepitosa in Carrozza Scarica qui

Vuoi Conoscermi, Contattami!

Se vuoi conoscermi e partecipare alla mia avventura.

Contattami e parleremo via Skype. Potrò raccontarti la mia storia e darti consigli sullo sviluppo dei social media.

E-mail: pepitosaincarrozza@gmail.com

Skype: pepitosa.blog

Se sei un giornalista scarica qui la cartella stampa

Finanziato
12.277 € Raccolti
Mille in Italia, il Radio Camper Tour

Con noi per raccontare la più bella storia mai raccontata: l'Italia!

Da più di dieci anni raccontiamo storie, sogni ed emozioni: i nostri microfoni hanno ascoltato le vostre voci e insieme abbiamo condiviso delle esperienze indimenticabili. Abbiamo già percorso centinaia di chilometri con il nostro camper, raggiungendo piazze e città. Ma stavolta…stavolta ne faremo mille, per raccontare un' Italia che vuole ripartire! Mille chilometri: Torino, Bologna, Grottammare, Pescara, Bari.

Sostieni “1000 in Italia”, il Radio Camper Tour di Radio Incredibile
Ti aspettiamo in viaggio con noi!

 

Di cosa si tratta?

Una Maratona in diretta live streaming per raccontare l'Italia in 1000 km

Torino - Bologna - Grottammare - Pescara - Bari, 1000 km in 5 giorni per raccontare l'Italia che riparte.

Un Tour d'Italia che per la prima volta racconta, con una diretta non-stop radio e video, le storie di realtà culturali, artistiche, sociali e produttive che vogliono tornare a far sentire la propria voce dopo tanti mesi difficili.

Realtà del Terzo Settore, Piccola Imprenditoria, Artigianato Locale, Attività Culturali e Artistiche avranno la possibilità di raccontarsi nell'ambito di una grande maratona nazionale.

Il tutto in 1000 km esatti da Torino a Bari, 5 Regioni, 5 punti d’incontro, 5 città in cui fermarsi con il Camper e incontrare ospiti, dando il benvenuto ai vecchi amici e incontrandone di nuovi.

Il Giorno 1 saremo a Torino per una sessione Live dal capoluogo Piemontese, quindi ripartiremo alla volta dell'Emilia Romagna. 
Il Giorno 2 saremo in diretta da  Bologna, per raccontare le tante realtà culturali Emiliano Romagnole.
Il Giorno 3 saremo nelle Marche, nella nostra Grottammare, per raccontare le tante piccole realtà del tessuto marchigiano.
Il Giorno 4 saremo in Abruzzo, a Pescara, incontrando le realtà abruzzesi  e i turisti che affolleranno il litorale
Il Giorno 5 gran finale, in Puglia nelle meraviglia di Bari per raccontare le realtà culturali, sociali e imprenditoriali della vivissima Puglia e non solo!

Chi ci sostiene?

Alcuni amici famosi di Radio Incredibile hanno deciso di sostenere la nostra campagna:


-Alice Cappagli,Violoncellista alla Scala e Firma Einaudi  
-Dora Esposito, Aka DoraEbasta, Autrice e Blogger
-Mauro Berruto, Allenatore di Pallavolo e Dirigente di Azienda
-Roberto Ceriotti, Aka Batroberto di BimBumBam

-Luce Caponegro, Imprenditrice e Celebrità Televisiva
-Walter Delogu, Autore e Operatore Primo Soccorso
-Cloris Brosca, Attrice e Celebrità Televisiva
-Ugo Dighero, Comico e Attore

Come verranno utilizzati i fondi

Vi raccontiamo come utilizzeremo il vostro sostegno

Una questione Logistica : vi penseremo con gratitudine ogni volta che faremo rifornimento e ogni volta che passeremo in un casello autostradale. Abbiamo stimato 600 euro per il Carburante e circa 160 euro per il pedaggio autostradale.

Il nostro Increcamper, un po' A-Team e un po' Supercar: dovremo attrezzare il nostro Increcamper affinché possa essere resistente come un mezzo dell'A-Team e tecnologico come Supercar :-) Abbiamo calcolato circa 1500 euro per allestire l'Increcamper che non vede ora di scaldare i motori.

Sopravvivenza degli Speaker: purtroppo nel camper non potremo mangiare o dormire, sarà pieno di cavi e microfoni. Avremo bisogno quindi di qualche locanda e ostello dove rifocillarci e dormire. In più alcune macchine seguiranno il camper per assicurare il supporto tecnico, artistico e tecnico. Abbiamo calcolato circa 4700 euro per far dormire tutti gli speaker a seguito e per spostare le automobili che seguiranno il camper durante la Maratona.

Materiale per rendere indimenticabile l'esperienza :  in ogni sosta distribuiremo del materiale ricordo, del materiale promozionale e dei souvenir del nostro percorso. Abbiamo stimato di spendere circa 240 euro.

Maledetta burocrazia: dovremo sostenere costi di burocrazia per poter sostare nei centri città (occupazione suolo pubblico, accesso nei centro storici ecc…). Abbiamo previsto 480 euro…

Organizzazione: promozioni sui social, tutta la comunicazione dell'iniziativa, la SIAE, tutti i costi di organizzazione… abbiamo previsto 2100 euro.

Euro più, euro meno, abbiamo stimato che ci saranno necessari almeno 10.000 euro. La cifra per cui vi stiamo chiedendo una mano! 

In realtà noi vi chiediamo una mano per raggiungere almeno la metà perché i restanti 5000€ ci verranno dati da Funder35…ma soltanto se arriviamo al traguardo! 

Rendiconteremo tutte le spese sulle pagine di www.radioincredibile.com così che possiate sapere come stiamo spendendo il budget della maratona :-)

Chi è Radio Incredibile e cosa fa?

Radio Incredibile è un’associazione non profit nata nel 2009 dall'entusiasmo di alcuni giovani studenti universitari che grazie ai loro interessi per il sociale, hanno reso concreto il desiderio di coinvolgere soggetti svantaggiati in attività di radiofonia, comunicazione e media educazione con l'intento di valorizzare il contributo dei giovani e la specificità che il territorio offre mediante lo strumento radiofonico.

L'associazione Radio Incredibile costituita nel maggio 2009 è una officina multimediale di musica e life sharing che utilizza la radio come strumento media educativo per un’ampia gamma di attività differenti. Le principali attività dell’associazione sono il racconto e l'espressione del territorio, la media-education e in primis l'inclusione sociale. 

Oggi Radio Incredibile già web radio, è una radio di comunità di respiro regionale che facilmente spazia anche oltre i confini marchigiani, sempre pronta a dare voce a tutte quelle realtà sociali, produttive e culturali di spessore del territorio.  Non siamo primi a questi esperimenti… Guardate quello che abbiamo fatto nel 2017 per raccontare la Regione Marche che era stata colpita dal terremoto
 

 

Oppure 10x10, la maratona in Giro per le Marche che abbiamo fatto per raccontare i nostri primi 10 anni. 10 tappe in 2 giorni.

 

Sostieni “1000 in Italia”, il Radio Camper Tour di Radio Incredibile. Fai una donazione e condividi il progetto con i tuoi amici e amiche e con le aziende che possono essere interessate alla nostra promozione del territorio. 

Ricorda le 5 tappe: Torino, Bologna, Grottammare, Pescara, Bari e…ti aspettiamo in viaggio con noi!

 

Il progetto “1000 in Italia” è supportato da alcune aziende marchigiane:

“Le Caniette” è l'azienda agricola della famiglia Vagnoni che da quattro generazioni coltiva la vite a Ripatransone, in provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche. L'azienda, tramite uno dei soci Luigino Vagnoni, sostiene il progetto “1000 in Italia, il radio camper tour” fornendo bottiglie di “Nero di vite” Rosso Piceno DOC annata 2015 bariccato 3 anni in botti nuove e bottiglie del pluripremiato rosso piceno DOC superiore “Morellone” annata 2017 anch'esso bariccato 2 anni.

Sito web: www.lecaniette.it
Facebook: www.facebook.com/caniette
Instagram: www.instagram.com/lecaniette

Le modalità di ritiro dei premi sono due: 

  1. nel caso del premio “Supporter Divino”, la bottiglia di Nero di Vite può essere ritirata soltanto durante la maratona in una delle 5 tappe (Torino, Bologna, Grottammare, Pescara, Bari) oppure a partire da Marzo 2022 presso la sede di Radio Incredibile a Grottammare previo accordo tra le parti.
  2. nel caso del premio “Top record divino”, la cassa da 6 bottiglie di Morellone può essere ritirata durante la maratona in una delle 5 tappe (Torino, Bologna, Grottammare, Pescara, Bari) o presso la sede di Radio Incredibile a partire da Marzo 2022 oppure spedita all'indirizzo indicato in fase di creazione dell'account su eppela a partire da Marzo 2022 previo accordo tra le parti. 
     

Mondo Solidale: Bottega di Chiaravalle

La Cooperativa Sociale Mondo Solidale ONLUS, è una cooperativa di commercio equo radicata nelle Marche, composta da 16 Botteghe del Mondo e più di 3.800 soci, di cui circa 250 volontari e 5 lavoratori. Mondo Solidale nasce il 27 luglio 1993 sulla spinta di 12 persone rappresentanti di alcuni gruppi già operanti nelle zone di Ancona, Macerata, Fano e Fermo (Manioca a Macerata, Ujamaa ad Ancona, Il solco a Fano) per promuovere, attraverso la vendita di prodotti alimentari e di artigianato, un modello alternativo di commercio basato su relazioni paritarie tra Nord e Sud del mondo, nel pieno rispetto e nella promozione dei diritti umani fondamentali.

Pacco Km 0 Marche
Pacco Commercio Equo

La bottega di Chiaravalle sostiene il progetto “1000 in Italia, il radio camper tour” fornendo due pacchi assortiti: 

  • il pacco “Km 0 Marche” contiene:
    • Paccheri semintegrali grano duro (500g)
    • Spaghetti semola grano duro (500g)
    • Penne rigate grano duro (500g)
    • Farro perlato bio (400g)
    • Passata pomodoro 'rosso velluto' bio (700g)
    • Farina grano tenero (1000g)
    • Farina grano tenero integrale(1000g)
    • Ceci bio 'Girolomoni' (400g)
    • Riso carnaroli (1000g)
    • Sugo puttanesca 'Girolomoni' bio 300g
    • Olio extra vergine di oliva 750ml
    • Farrette casereccia di farro 500g
  • il pacco “Commercio Equo” contiene:
    • Caffè el bosque sv/moka (250g)
    • Cioccolato Mascao fondente al melograno (80g)
    • Cioccolato Mascao latte caram/sale (100g)
    • Cioccolato Mascao fondente fave cacao bio (100g)
    • Ciki di arachidi (100g)
    • Cioccolata modicana mandarino (100g)
    • Coccole pasticcini al cocco Bio
    • Te' nero frutti di bosco (20 filtri)
    • Te' nero 'lemon honey' (25 filtri)
    • Erva mate bio in foglie (100g)
    • Biscotti gocce di cioccolato (300g)
    • Fave di cacao tostate colombia (150g)

I pacchi possono essere ritirati (non spediti all'indirizzo) durante la maratona in una delle 5 tappe (Torino, Bologna, Grottammare, Pescara, Bari) o presso la sede di Radio Incredibile o in una delle sedi di Mondo Solidale delle Marche (Ancona, Chiaravalle, Civitanova Marche, Corinaldo, Fabriano, Fano, Macerata, Ostra Vetere, Pesaro, Recanati, Senigallia, Toletino, Urbino) a partire da Marzo 2022, previo accordo tra le parti.
Sito web: www.mondosolidale.it 
Facebook: www.facebook.com/ms.bottegadichiaravalle 

 

Di seguito tutte le ricompense che abbiamo pensato per voi!

DEDICA PER TE: 10€

Vuoi fare uno scherzo telefonico? Vuoi fare una dichiarazione d'amore? Vuoi sfogarti contro qualcuno di antipatico? Lo facciamo noi al posto tuo secondo le tue indicazioni.

TESSERA RADIO INCREDIBILE: 15€

Diventa membro dell'APS Radio Incredibile per l'anno associativo 2022. 
Se sei un/a nuovo/a socio/a, allora ti contatteremo in privato tramite email per completare la parte burocratica.

GRAZIE MILLE: 20€

  • Sarai chiamato durante la diretta
  • La tua foto sarà inserita, con grafica personalizzata, sui social di Radio Incredibile durante la maratona

SEI INCREDIBILE: 25€

  • Sarai chiamato durante la diretta
  • La tua foto sarà inserita, con grafica personalizzata, sui social di Radio Incredibile durante la maratona
  • Riceverai il certificato di sostenitore ufficiale incredibile!
  • Se ci raggiungerai in una delle cinque tappe, avrai la tua foto ricordo sul camper Giulio!

TESSERA RADIO INCREDIBILE Italy Edition: 30€

Diventa membro dell'APS Radio Incredibile per l'anno associativo 2022 con il certificato PDF ufficiale di sostenitore della “Mille in Itala, il radio camper tour”

RITRATTO PODCAST: 50€

Ti faremo un'intervista monografica audio e/o video personale quando vuoi e dove vuoi. La puoi usare come regalo a te a un tuo amico o amica, come CV o per raccontare un tuo progetto.

SUPPORTER INCREDIBILE: 70€

  • Sarai chiamato durante la diretta
  • La tua foto sarà inserita, con grafica personalizzata, sui social di Radio Incredibile durante la maratona
  • Riceverai il certificato di sostenitore ufficiale incredibile!
  • Se ci raggiungerai in una delle cinque tappe, avrai la tua foto ricordo sul camper Giulio!
  • Per te prodotti enogastronomici a scelta tra (1 su 3):
    • “Pacco Commercio Equo” contenente cioccolato, caffè, tisane, biscotti;
    • "Pacco KM zero Marche" contenente pasta, farina, cereali e riso a km zero delle Marche
    • “Nero di vite” una bottiglia del rinomato Rosso Piceno DOC annata 2015 cantina Le Caniette di Ripatransone (AP)

In collaborazione con Mondo Solidale - Bottega di Chiaravalle e l’azienda agricola Le Caniette di Ripatransone. 

Il ritiro dei pacchi “Commercio Equo” e “KM zero Marche” può essere fatto in una delle cinque tappe della maratona, presso la sede di Radio Incredibile a Grottammare oppure in una delle sedi di Mondo Solidale nelle Marche (vedi dettagli qui sopra nella sezione di Mondo Solidale) previo accordo tra le parti a partire da Marzo 2022.

Il ritiro della bottiglia di Nero di Vite può essere fatto in una delle cinque tappe della maratona oppure presso la sede di Radio Incredibile a Grottammare previo accordo tra le parti a partire da Marzo 2022.

TOP RECORD DIVINO: 150€

  • Sarai chiamato durante la diretta
  • La tua foto sarà inserita, con grafica personalizzata, sui social di Radio Incredibile durante la maratona
  • Riceverai il certificato di partecipazione e la tua foto ricordo sul camper Giulio
  • Per te una cassa di 6 bottiglie di “Morellone” annata 2017 cantina Le Caniette da ritirare presso la nostra sede di Grottammare o in una delle 5 tappe della maratona

TOP RECORD DIVINO (con spedizione): 165€

  • Sarai chiamato durante la diretta
  • La tua foto sarà inserita, con grafica personalizzata, sui social di Radio Incredibile durante la maratona
  • Riceverai il certificato di partecipazione e la tua foto ricordo sul camper Giulio
  • Per te una cassa di 6 bottiglie di “Morellone” annata 2017 cantina Le Caniette spedita in sicurezza presso il tuo indirizzo. (Al momento della creazione dell'account di eppela è necessario indicare l'indirizzo di residenza per effettuare la spedizione)

----------------------------

BRONZE FRIEND (riservato alle Aziende Amiche): 250€

  • Presenza sul manifesto della maratona
  • Presenza sul sito radioincredibile.com
  • Presenza sui social durante le dirette dell'evento

SILVER FRIEND (riservato alle Aziende Amiche): 750€

La tua Azienda scende in Piazza: Il tuo roll-up, il tuo materiale, il tuo gadget distribuito in tutta Italia. E prove di assaggio o unboxing 

  • Distribuzione Flyer on site
  • Roll-up on site
  • Degustazione o unboxing on site
  • Trasmissione pubblicità audio
  • Presenza sul manifesto della maratona
  • Presenza sul sito radioincredibile.com
  • Presenza sui social evento

GOLD FRIEND (riservato alle Aziende Amiche): 1000€

Il tuo logo protagonista della grande maratona: Il tuo logo sulla superficie del Camper in viaggio con noi; il tuo Brand non-stop nella diretta video, il tuo logo sulla maglietta degli speaker, il tuo spot in onda con noi.

  • Logo sul Camper
  • Presenza Overlay video diretta
  • Logo sulla Maglietta Maratona
  • Invio di spot Company durante la video diretta
  • Distribuzione Flyer on site
  • Roll-up on site
  • Degustazione o unboxing on site
  • Trasmissione pubblicità audio
  • Presenza sul manifesto della maratona
  • Presenza sul sito radioincredibile.com
  • Presenza sui social evento

PLATINUM FRIEND (riservato alle Aziende Amiche): 2000€

Realizzazione video presso la tua Azienda: verremo presso la tua sede per girare un video company e per raccontare la tua partecipazione alla maratona

  • Logo sul Camper
  • Presenza Overlay video diretta
  • Logo sulla Maglietta Maratona
  • Invio di spot Company durante la video diretta
  • Distribuzione Flyer on site
  • Roll-up on site
  • Degustazione o unboxing on site
  • Trasmissione pubblicità audio
  • Presenza sul manifesto della maratona
  • Presenza sul sito radioincredibile.com
  • Presenza sui social evento
Finanziato
6.845 € Raccolti
Perché scegliere Eppela?
Abbiamo fatto la storia!

Eppela, attiva da più di 10 anni, è ormai un punto di riferimento solido nel panorama italiano e non solo.

Ti puoi fidare!

I tuoi dati personali sono più che al sicuro. Per nessun motivo verranno ceduti a terzi senza il tuo consenso. Tutti i servizi offerti sono pienamente conformi al GDPR.

Non ci sfugge nulla

Il team di Eppela è composto da esperti nel settore che sviluppano quotidianamente processi di verifica per prevenire le frodi.

Non c’è trucco e non c’è inganno.

Ogni raccolta fondi è una storia che ci teniamo a raccontare con amore, curandola fin nei minimi dettagli.

Solo 5 minuti.

Grazie ai nostri consigli e ai kit di supporto, creare un raccolta su Eppela è davvero facile e veloce

L’unione fa la forza!

Siamo fermamente convinti che insieme si possa cambiare il mondo. Il nostro obiettivo è quello di offrirvi uno strumento che ci permetta di farlo.


Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora
Cerca
Tutti i progetti
Lo Svarione in Taverna - Le espansioni

 

Carissimi fattoni e fattone, ci avete chiesto di espandere il mondo dello Svarione in Taverna Che botta!, il gioco ufficiale dello Svarione degli Anelli, e lo abbiamo fatto. È colpa vostra!
Dopo aver raccolto le menti più in botta di Merdor abbiamo tirato fuori non una, ma ben tre espansioni! Inoltre, con questa campagna finanzieremo anche la ristampa del gioco base, che è stato fumato più veloce di un porro ben rollato!

Nuovi eroi, nuove carte uniche, ma soprattutto… nuove meccaniche che renderanno ancora più confusa e tignosa la rissa più caotica di sempre!

E se siete dei pusher ritardatari, non preoccupatevi! Potete prenotare anche la vostra copia del gioco base!

Noi siamo davvero euforici, e voi? Ecco alcune novità che farebbero saltare dalla sedia anche Arabong.

Carte Terreno: e se la taverna si trovasse proprio a Merdor? O nelle terre degli Uomini? Ogni taverna dona un bonus soltanto a qualche Eroe, rendendolo davvero potentissimo… o un magari un facile bersagli.

Carte Arte-fatto: pescate l’Antifurto al Cavallo o il Telefono di Svarion? Gli Arte-fatti possono donarti poteri degni del più potente dei fattoni!

Carte Cura: con le giuste arti “magiche” anche il più ferito dei nostri eroi può “rialzarsi” in qualche modo…

Carte Orco e Carte Lorenzo: ebbene, questi sono i vostri malandati alleati, che vi aiuteranno a vincere lo scontro tra le due fazioni che si sono create durante la rissa! Ogni carta ha un potere speciale… 

 

 

Per tutti i partecipanti al crowdfunding, dal livello “Svarionato” in poi sarà incluso il primo fumetto ufficiale dello Svarione degli Anelli!

Ebbene sì, svarionati! Se siete degli appassionati dello Svarione degli Anelli, non potete perdervi questa ricompensa esclusiva!

Gli eroi dello Svarione vi aspettano per una rimpatriata che vi farà davvero emozionare!

 

 

Lo Svarione in taverna. Che botta! è un gioco di carte a eliminazione tutti contro tutti ispirato allo Svarione degli Anelli. Il vincitore è colui che rimane in piedi alla fine della rissa, nonostante i colpi subiti e la canapa fumata!

Ogni giocatore può scegliere tra gli eroi dello Svarione degli Anelli: ogni eroe possiede un potere speciale e una carta “Arma unica” che, se pescata, può utilizzare solo lui.

Tutte le altre carte del mazzo sono sparse in maniera casuale sul tavolo e, a turno, ogni giocatore ne pesca e ne gioca una. Ci sono tre tipologie di carte:

·  “Arma improvvisata”, che quando vengono pescate possono essere tenute in mano e vengono utilizzate per infliggere colpi agli avversari e togliere punti vita;

· “Difesa disperata”, anche queste case possono essere tenute in mano quando vengono pescate e servono per parare ed evitare i colpi;

·  “Svarionata”, eventi randomici che, se pescati, attivano immediatamente il proprio effetto e rendono il gioco ancora più divertente e imprevedibile, com’è giusto che sia per una rissa in taverna tra fattoni!
 

Ogni giocatore inizierà il gioco con 10 punti vita e avrà come obiettivo abbattere senza pietà i propri avversari. Non mancheranno carte davvero speciali in grado di… ribaltare i tavoli e pure il risultato!

 

Abbiamo davvero esagerato: dentro la scatola di gioco delle espansioni troverete 104 carte nuove e uniche, divise in 3 espansioni. In totale:

- 4 Carte Eroe 

- 4 Carte Arma Unica

- 16 Carta Arma Improvvisata

- 8 Carte Difesa

- 32 Carte Svarionata

- 7 Carte Arte-fatto

- 8 Carte Cura

- 5 Carte Terreno

- 8 Carte Orco e 8 Carte Lorenzo

- 4 Carte Colpi

 

Orchi vs Lorenzi: scontro tra fazioni

Cos’è un’espansione senza una nuova meccanica di gioco? Con l’espansione Orchi vs Lorenzi vi spartirete a inizio partita una serie di alleati improbabili che andranno a creare due fazioni. Poi, con l’aiuto dei vostri compagni, dovrete cercare di mandare k.o. tutti i vostri nemici! Una volta fatto potete decidere se bervi una bella pinta di birra tutti insieme o continuare a smazzolarvi tra di voi! 

 

Partono le megamazzate

Siete impazienti di lanciare le vostre ragnatele di Spaidermen o una potente scoreggia nanesca? Con L’espansione Megamazzate avrete più armi, ancora più coatte, ancora più devastanti. E non dimenticate che in questa espansione ci sono anche le Carte Terreno e gli Arte-fatti!

 

La battona dei boschi vi attende…

Avete bisogno di una sosta e di qualche Carta Cura? Nel Bordello degli Elfi troverete tutto quello che fa per voi… anche carote di ogni forma e dimensione! Siete pronti a rendere la rissa davvero osé?

In tutte le ricompense che prevedono una copia fisica, sono inclusi i 5 euro di spese di spedizione.

 

GLI AUTORI:

Fabio Macchi, alias Il Fabio
Ero un ventenne pieno di energie e idee, con amici scemi (come solo gli amici migliori sanno essere) e voglia di spaccare tutto, far ridere e non finire mai di fare festa. Dopo la visione di una parodia dei Gem Boy, ho avuto l’audacia di proporre al Pujo, il mio compagno di malefatte, di riscrivere e ridoppiare tutto il primo film del Signore degli Anelli a tema fattoni; come poteva un’idea così sobria venire rifiutata? Abbiamo subito pensato ai primi nomi – Ganjalf, Arabong e Rizlas – e al titolo, Lo Svarione degli Anelli. Ci siamo fatti letteralmente… trascinare da questo progetto all’insegna del fuorismo. 
Dopo 7 anni di lavoro e chilogrammi di (ehm) “impegno”, sono finalmente usciti tutti e 4 gli episodi della nostra epopea: La Compagnia del Verginello, I Due Porri, Il Ritorno del Padrino vol. 1 e Il Ritorno del Padrino vol. 2
È sempre bello vedere gli altri ridere grazie ai nostri personaggi e alle nostre battute: questa è sempre stata (ed è tuttora) la cosa che ci ha ripagato di tutti gli sforzi!

 

Tea Project
Tea Project è un collettivo artistico composto da Giovanni Calore, Cristiano Marchesi e Luca Trentin. Iniziamo il nostro viaggio nell’illustrazione dopo un corso a Padova nel 2021, dove ci siamo conosciuti, e da allora collaboriamo insieme con passione e determinazione. Caratterizzati da una profonda affinità per il fantasy esordiamo come gruppo realizzando l'artbook "Gemme di Luce" pubblicato da Eterea Edizioni, seguito da "La Città Bianca", presentato al Lucca Comics & Games dello scorso anno.
Nel corso del tempo, abbiamo esplorato molte strade senza mai perdere il nostro legame con l'universo di Tolkien e con le opere che hanno plasmato il panorama fantasy italiano. Ci siamo immerse sempre di più nei giochi da tavolo, nei giochi di ruolo e negli artbook, accumulando commissioni e mettendo a frutto le nostre competenze sia nell'aspetto artistico che in quello grafico.
Con "Lo Svarione in Taverna" abbiamo abbracciato il game design in modo innovativo e divertente, mantenendo sempre un approccio semplice ma incisivo, caratterizzato da una buona dose di ignoranza!

 

Eterea Edizioni
Eterea Edizioni nasce nel 2018 come casa editrice specializzata in pubblicazioni tolkieniane. Tra i libri di maggiore successo ricordiamo: Come scrivevano gli Elfi di Roberto Fontana, l’unico manuale di calligrafia elfica al mondo; i Quaderni di Arda, la rivista accademica dedicata allo studio di J.R.R. Tolkien; Gemme di luce, l’artbook dedicato al Silmarillion, e La Città Bianca, il racconto della fondazione e della distruzione di Gondolin, la città più importante della Prima Era della Terra di Mezzo (entrambi del Tea Project).
Con Lo Svarione in taverna. Che botta! Eterea inaugura anche una collezione dedicata ai giochi da tavolo.

 

132%
-14 Giorni
Istruzione di qualitàLavoro dignitoso e crescita economicaPartnership per gli obiettivi
Alziamo il Muro!

Anche se il "campionato" della vita è sempre una finale, la mia storia sportiva racconta che ho sempre avuto rispetto per chi avevo oltre la rete. 

Sono sempre stata tesa prima di una gara, facile o difficile che fosse: questa era una semi finale e l’ho vinta grazie anche al vostro tifo, al vostro incoraggiamento quando ero sotto di due set. 

Grazie amici, di cuore: siete unici e vi voglio bene. 

Sono trascorsi 10 mesi dalla diagnosi di glioblastoma, con una prospettiva di vita di 12/14 mesi, ma il mio obiettivo è rientrare nel 5% che vive 5 anni. 

Questa è la partita che voglio vincere: la semifinale l’ho vinta, mi aspetta la finale, ma mi sto allenando e l’avversario mi troverà pronta. 

Le mie oncologhe di Pistoia e Livorno si sono entusiasmate e la risonanza conferma che il tumore è fermo. Inizierò la penultima chemio con il morale alto.

 Anche se il mio avversario potrebbe ribaltare tutto, sono contenta. 

Anche se attraverso un tunnel dove non c'è luce, sono fortunata ad avere persone che mi vogliono bene. La vita è sempre bella e vale la pena di lottare anche per un giorno in più. 

Per questo motivo, per dare a tutte le persone come me una speranza in più e ringraziare l’equipe del prof. Santonocito di Livorno, vorrei regalare loro un macchinario che mi hanno segnalato. 

Si tratta di un macchinario di una tecnologia di cui hanno bisogno per migliorare ulteriormente lo standard qualitativo dei loro interventi di chirurgia dei tumori cerebrali. 

Per poterlo fornire all’Ospedale dovrebbe esserci una donazione di circa 40.000 euro. 

Ho organizzato una raccolta fondi per acquistarlo: se tutti insieme, voi che mi seguite con affetto, mi darete il vostro sostegno, piccolo o grande non importa, ce la faremo e il Muro sarà sempre più alto! 

Tutto è fatto a norma di legge per evitare, fin da subito, ogni disguido. 
Grazie a tutti.

26%
-40 Giorni
Salute e benessere
Una cantina in montagna

 

CHI SIAMO

Siamo due fratelli, Andrea e Martino, agricoltori, vignaioli e cuochi dell’Agriturismo Piandistantino, un’azienda agricola biologica situata nel Comune di Tredozio, ai confini del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, in provincia di Forlì-Cesena.
Piandistantino si trova in una valle laterale del torrente Tramazzo, in una zona caratterizzata dalla presenza di boschi e castagneti, dove l’agricoltura viene praticata da sempre, anche se ormai da tempo gli abitanti tendono a spostarsi in pianura, verso i grandi centri abitati. 

 

 

Per questo, prima di essere un agriturismo, Piandistantino è un presidio agricolo, e il cibo che serviamo è quasi tutto di nostra produzione, dal mais per la polenta all’olio extra vergine di oliva, dalle castagne, alle patate e ai salumi. Compreso, chiaramente, il vino

 

IL VINO

Nel 2016 abbiamo iniziato a recuperare vecchie vigne abbandonate, a altitudini comprese tra i 350 e i 700 metri sul livello del mare, nelle valli del Montone e del Tramazzo.  

Il vino che otteniamo è un prodotto raro e di qualità, frutto di luoghi in cui la viticoltura è stata per secoli una fonte di sostentamento per la gente del posto, e che solo in tempi recenti è diventata marginale.
Il nostro progetto dimostra invece che grazie a essa è possibile vivere in montagna, creando lavoro e reddito per la popolazione, nel rispetto degli ambienti naturali che ci circondano.

 

Con l’agricoltura, infatti, ci prendiamo cura di un territorio nel quale, altrimenti possono verificarsi disastri le cui conseguenze vanno oltre i confini locali, come è successo con l’alluvione di maggio 2023. 

 

IL PROGETTO

Dopo aver passato anni a vinificare da amici, abbiamo deciso di costruire una piccola cantina, a Portico di Romagna, recuperando un vecchio capannone artigianale e adesso abbiamo bisogno del tuo aiuto per portare a termine il progetto. 

I fondi raccolti con il crowdfunding verranno usati per comprare attrezzature essenziali per trasformare l’uva in vino, come: una pompa, una pressa, una pigiadiraspatrice e alcune botti in cemento. Se ci aiuterai, potremo FINALMENTE iniziare a produrre autonomamente il nostro vino.

 

 

52%
-6 Giorni
Imprese, innovazione e infrastruttureCittà e comunità sostenibiliConsumo e produzione responsabili
Quattroruote per Aiutare

Siamo la Caritas di Borgo San Lorenzo, ci rivolgiamo a tutti con fiducia in quanto necessitiamo urgentemente di un sostegno economico per l'acquisto di un automezzo furgonato. Questo veicolo è diventato indispensabile per poter continuare ed espandere le nostre attività di raccolta e distribuzione di beni di prima necessità a favore delle persone in difficoltà del nostro territorio.

Attualmente, le nostre operazioni si basano sull'impegno generoso di volontari e sull'utilizzo di mezzi privati o gentilmente concessi da altre associazioni. 

Tuttavia, questa situazione non ci permette più di far fronte in modo adeguato alle crescenti esigenze logistiche che i nostri interventi comportano.

 

Disporre di un mezzo di trasporto dedicato ci consentirebbe di:

* Organizzare le raccolte solidali in modo più efficiente e capillare.

* Garantire la consegna di aiuti anche nelle aree più periferiche e a persone anziane con difficoltà di spostamento.

* Trasportare con maggiore frequenza alimenti freschi, come frutta e verdura, provenienti dal Mercato ortofrutticolo o dal magazzino Centrale Caritas Firenze. Questo ci permetterebbe di rifornire sia i nostri assistiti diretti sia gli altri Centri Caritas del vicariato Mugello, secondo un calendario di distribuzione stabilito. In questo modo, potremmo garantire l'apporto di prodotti freschi a circa 300 famiglie, un numero in costante aumento.

* Offrire, quando necessario, un servizio di accompagnamento per persone indigenti che devono recarsi a visite o controlli medici.

Abbiamo individuato un automezzo furgonato usato in buone condizioni. 

Saremmo profondamente grati se poteste sostenerci. 
Le donazioni ci permetterebbero di continuare a offrire un aiuto concreto e tempestivo a chi ne ha più bisogno nella nostra comunità.

 

 

Come contribuire

Puoi contribuire alla campagna tramite le seguenti modalità:

  • donando direttamente su questa pagina cliccando sul pulsante “Contribuisci
  • tramite bonifico bancario al conto corrente dedicato - IT 39 U083 2537 7510 0000 0041 360 - intestato a Parrocchia SAN LORENZO A BORGO SAN LORENZO indicando nella causale: erogazione liberale per campagna di crowdfunding “Quattroruote per aiutare” in corso su Eppela.

 

201%
-4 Giorni
Sconfiggere la povertàSconfiggere la fame
Festival Dora Nera 2025

 

C’è un festival che non nasce dall’alto, non risponde alle logiche di grandi finanziatori, non parla per conto di sponsor importanti, istituzioni, banche e fondazioni. 

DORA NERA è il primo festival noir interamente costruito dal basso

LIBERO come la parola libertà. 

INDIPENDENTE come un soffio di vento. 

DORA NERA è un festival militante di letteratura e cinema noir, nato a Torino nel novembre 2021.
Tre giorni di incontri, dibattiti, premiazioni e 362 di militanza nelle frontiere, nei quartieri, con i piedi e le mani nelle contraddizioni del presente, per portare la letteratura dove abita il conflitto, dove donne e uomini vivono sulla propria pelle le ingiustizie sociali o le ricadute di un sistema di potere che li ha scelti come vittime sacrificali.

DORA NERA vuole essere, in questo senso, il CORTOCIRCUITO, l’ERRORE DI SISTEMA che stravolge le cose, riportando all’attenzione pubblica questi mondi sotterranei, il dolore ma anche i sogni delle persone oggi tenute ai margini.

DORA NERA vuole far collidere il mondo della letteratura, del cinema, della finzione, con il mondo reale, che ci riguarda tutti e tutte.

DORA NERA è un festival militante, che non usa la parola per accarezzare, ma per denunciare. 

In questi anni siamo stati nei dormitori per persone senza fissa dimora, come nelle scuole di periferia, nei centri diurni, nei circoli culturali popolari, usando i libri non come forma di evasione, ma come strumento vivo e pulsante di racconto, e le storie come amplificazione dei temi fondanti della contemporaneità.

NEL 2025, DORA NERA SARÀ ANCORA SULLA STRADA.

A TORINO:

  • con l’aiuto di Sara Bilotti, stiamo lavorando con ragazze e ragazzi giovanissimi con problematiche di dipendenza da crack, accolt3 dal Gruppo Abele nel centro crisi Molo 18, un luogo di tregua per provare a rimettere insieme i pezzi delle proprie vite;
  • grazie alla poetessa Anna Salza, stiamo tenendo un corso di Poesia di lotta e denuncia con donne di tante nazionalità temporaneamente senza dimora: da questo lavoro nascerà una mostra di grande impatto, fatta di parole ricamate su tela, diari minimi ma potenti di un'insurrezione costante che muove dentro di loro; 

A NAPOLI:

  • grazie al lavoro dello scrittore Giancarlo Piacci, libraio mitico del centro storico di Napoli e scrittore noir sopraffino, stiamo portando alla luce i tanti sogni e le speranze dei detenuti del carcere di Poggioreale.

IN TUTTA ITALIA: 

  • raccoglieremo, grazie alla mediazione di proffesionist3, associazioni e attivist3, le storie appartate e silenziose di ragazze e ragazzi alle prese con momenti di fragilità ma anche alla ricerca di una fiammella interiore da far brillare forte, per riemergere.

IL FESTIVAL. E poi ci sono i tre giorni di novembre in cui tutto questo diventa pubblico. Dal 7 al 9 novembre, sempre all'Oratorio di San Filippo Neri (Torino), si terrà il festival che calamita lettori e lettrici da tutta Italia. 
Decine di ospiti di livello nazionale e internazionale, autori e autrici che incontrano il pubblico e stanno tra le persone, annullano ogni distanza reale e filosofica. Proiezioni cinematografiche, mostre, tavole rotonde, dibattiti e spettacoli che, anche quest’anno, si preannunciano indimenticabili! 
E, ovviamente, i due attesissimi premi: il Dora Nera alla Carriera e quello alla Migliore opera edita nel 2025.

GIORNO PER GIORNO, TI ANNUNCEREMO QUI PROGRAMMA E TUTTE LE NOVITA'.


E ALLORA? COSA ASPETTI? UNISCITI AL DORA NERA! DIVENTA NOSTRO COMPLICE!
Scegli una delle ricompense o fai una donazione libera. 

E poi: 

DIFFONDI DORA NERA A CHI VUOI TU e seguici.

Grazie, e che il Noir sia con te!

160%
-23 Giorni
Istruzione di qualitàParità di genere
NUVOLE. NUOVE CASE PER L'AUTONOMIA

Il progetto Nuvole è una delle sperimentazioni di housing sociale in Toscana. 

Si tratta della creazione di piccole strutture nelle quali possano abitare persone che per scelta o per necessità non possono vivere da sole.

Così facendo imparano a condividere spazi, a stabilire relazioni sociali, a collaborare nello svolgimento delle attività quotidiane, sviluppando così le loro capacità e il senso di appartenenza ad una comunità. 

 

 

Il progetto vede la collaborazione tra la Fratellanza Popolare di Grassina, il Comune di Bagno a Ripoli, la Società della Salute della Zona fiorentina sud est, l’Associazione Orizzonti e la Fondazione Nuovi Giorni onlus, che gestirà il funzionamento degli appartamenti.

L’obiettivo è garantire, in modo permanente, un’abitazione in autonomia per le persone con disabilità.

Si tratta di uno spazio nel quale le persone, adeguatamente sostenute e supportate per i loro specifici bisogni, imparano a vivere insieme trovando un bilanciamento tra vita privata e vita comunitaria.

A tale scopo, grazie anche a un finanziamento del PNRR, il Comune di Bagno a Ripoli ha ristrutturato due appartamenti situati al piano terra di un palazzo in via Dante Alighieri a Grassina (frazione del Comune di Bagno a Ripoli), dove prima si trovava il distretto sanitario della ASL, che ha concesso l’immobile in comodato. 

Questi ospiteranno 9 persone con disabilità che già da anni stanno sperimentando periodi più o meno lunghi di vita autonoma, qualcuno perché ha già perso la famiglia di origine, altri perché hanno raggiunto un livello di indipendenza tale da poter affrontare una vita per conto proprio, fuori dalla famiglia.

 

 

A oggi il progetto Nuvole è a questo punto:

  • gli appartamenti sono stati ristrutturati e hanno un nome. Sono stati intitolati in memoria di Fabio Bernardini e Marzia Fabiani, cittadini di Bagno a Ripoli, che si sono fortemente impegnati nel sociale e a sostegno della disabilità;
  • sono state acquistate e allestite le due cucine, complete di elettrodomestici.

 

Cosa manca

Dobbiamo completare il resto degli arredi, in particolare quelli necessari per le camere da letto ed è per coprire questi costi che abbiamo bisogno di voi e del vostro prezioso contributo. 
Le risorse raccolte saranno utilizzate per acquistare letti, armadi, comodini e quanto altro possibile. 
Il progetto non si fermerà, il nostro obiettivo è quello di rafforzare le esperienze esistenti e poi di lavorare ancora per realizzarne altre simili. 

 

Come contribuire

Puoi contribuire alla campagna tramite le seguenti modalità:

  • donando direttamente su questa pagina cliccando sul pulsante “Contribuisci
  • tramite bonifico bancario al conto corrente dedicato - IT53F0832537720000000020432 - intestato a Fratellanza Popolare e Croce d'Oro O.D.V. indicando nella causale: erogazione liberale per campagna di crowdfunding “NUVOLE. NUOVE CASE PER L’AUTONOMIA” in corso su Eppela.
152%
-4 Giorni
Ridurre le disuguaglianzeCittà e comunità sostenibili
PolisportivaMente

La Polisportiva Rugiada è un'associazione sportiva dilettantistica nata nel 1996. Promuoviamo da anni lo sport come mezzo di inclusione sociale, salute e prevenzione del disagio psichico. La nostra realtà conta circa 110 soci ed è attiva in collaborazione con i servizi territoriali della salute mentale e varie istituzioni locali.

La Polisportiva Rugiada, in collaborazione con la Fondazione Il Cuore si Scioglie, lancia una campagna di raccolta fondi per sostenere il progetto "Insieme si può fare", volto a promuovere l’inclusione sociale e il benessere psicofisico attraverso lo sport.

Situato lungo le sponde del Lago di San Cipriano a Cavriglia (AR), il Circolo Velico Rugiada è un luogo unico dove si incontrano sport, inclusione e comunità. Il progetto nasce con l’obiettivo di offrire attività sportive nautiche inclusive rivolte a persone con disabilità psichica, fragilità economica e disagio sociale, creando percorsi riabilitativi, formativi e ricreativi per almeno 40 utenti provenienti dai territori del Valdarno, Valdisieve e Chianti Fiorentino.

Obiettivi della raccolta fondi

Con il vostro sostegno, intendiamo acquistare materiale sportivo capace di garantire sicurezza, autonomia e partecipazione attiva anche agli allievi più fragili,nello specifico :

  • Una nuova imbarcazione collettiva, stabile e sicura, indispensabile per l’accesso alla vela da parte di persone con mobilità ridotta o con esigenze speciali.
  • Attrezzature di sicurezza (giubbotti, caschi, dotazioni di bordo).
  • Nuove canoe, tavole da sup e windsurf per ampliare l’accessibilità e la varietà delle attività acquatiche.

Cosa realizzeremo concretamente

  • 1 corso di vela inclusivo, in due cicli da 4 incontri, rivolto a utenti dei Servizi di Salute Mentale Adulti (SMA) e a persone in difficoltà sociale o economica.
  • 9 giornate promozionali di attività di pagaia (canoa, windsurf, sup) gratuite e aperte anche alla cittadinanza.
  • Potenziamento dell’accesso alle attività nautiche per tutta la comunità locale, con attenzione particolare all’inclusione delle fasce più vulnerabili.

Perché è importante sostenerci

Il progetto si inserisce nelle finalità previste dal bando “Pensati con il Cuore”:

  • Inclusione sociale di persone fragili.
  • Contrasto alla povertà educativa e all’isolamento.
  • Promozione del benessere psicologico e fisico attraverso lo sport.
  • Riduzione dello stigma legato al disagio mentale.

Il Circolo Velico Rugiada è oggi un esempio concreto di come lo sport possa trasformarsi in uno strumento di crescita, relazione e cura. Sostenere questo progetto significa dare a tutti la possibilità di vivere il lago, e le relative attività , indipendentemente dalle proprie condizioni.


Come contribuire

Puoi contribuire alla campagna tramite le seguenti modalità:

  • donando direttamente su questa pagina cliccando sul pulsante “Contribuisci
  • tramite bonifico bancario al conto corrente   - IT62W0760102800000089564389 - intestato a Rugiada A.S.D. Onlus indicando nella causale: erogazione liberale per campagna di crowdfunding “PolisportivaMente” in corso su Eppela.
141%
-4 Giorni
Salute e benessereRidurre le disuguaglianze
Chatta con noi X