Viaggi

Se non ti stanchi mai di scoprire nuovi mondi sali a bordo del crowdfunding e non smetterai mai di scoprirne!

Viaggi

Se non ti stanchi mai di scoprire nuovi mondi sali a bordo del crowdfunding e non smetterai mai di scoprirne!

In primo piano
L'Italia in tandem... alla cieca!

Ciao! Sono Giusi delle ‘Ragazze in-tandem’, un progetto di cinque amiche, 3 non vedenti e 2 vedenti, che si sono avvicinate al mondo della bicicletta come passatempo fino a farlo diventare una vera e propria passione! Perchè abbiamo scelto il tandem in particolare? Perché il tandem è l'unica bicicletta su cui può pedalare anche chi non vede e, ancora meglio, è l'unico mezzo di trasporto che permette anche a chi non vede di dare un contributo attivo nello spostamento e nel frattempo percepire tutto ciò che gli sta intorno (natura, odori, suoni, rumori, temperatura, sensazioni…) Per questo lo consideriamo simbolo di inclusione e condivisione!

 

 

Il prossimo 19 settembre partirò in sella al mio tandem Cinelli per percorrere l'Italia intera! A guidarlo ci penseranno, tra le altre, Chiara e Laura, le due pilote delle ‘Ragazze in-tandem’. Oltre alle borse porterò con me gli obiettivi del progetto, ovvero sensibilizzare sul concetto di sport e inclusione, far comprendere quanto il tandem possa essere un mezzo inclusivo, di condivisione, benessere ed esperienziale non solo per chi come me è una persona con disabilità; incontrerò persone ed associazioni che hanno risposto al nostro sondaggio per creare una rete di piloti e copiloti di tandem; cercherò di far uscire più tandem possibili da scantinati e parcheggi per ridargli vita attiva; cercherò di spronare sempre più persone, con disabilità e non, e donne, che nel mondo ciclistico sono ancora una minoranza, ad avvicinarsi al meraviglioso mondo del cicloturismo.

 

Il mio viaggio si svolgerà dal 19 settembre al 3 novembre 2023, partendo da Milano, toccando Trieste ed arrivando a Lecce, percorrendo prevalentemente l'AIDA e la Ciclovia Adriatica con qualche piccola deviazione. Nella primavera 2024 risalirò la costa opposta, partendo da Reggio Calabria ed arrivando a Milano, percorrendo, fra le altre, la Ciclovia dei Parchi, la Via Silente e la via Francigena.


Se questo progetto vi piace, potete sostenerlo contribuendo alle spese vive del viaggio. Potete scegliere un contributo libero o una delle ricompense.


Per maggiori info sul progetto ‘Ragazze in-tandem’ e per seguire il viaggio potete iscrivervi alla nostra pagina facebook o seguirci sul nostro profilo instagram! In entrambi i casi, cercate ‘ragazze in-tandem’ o usate i QR code qui sotto. In entrambi i social, troverete anche il link al nostro sondaggio a cui potrete rispondere!

 

 

8%
-24 Giorni
Tutti i progetti
Covo di Nord Est

Primo step raggiunto, non fermiamoci qua!

Grazie a tutti voi il primo step da 50.000 euro per la ricostruzione del bar e della consolle dj della sala "Covo" è stato raggiunto!!!!
Non fermiamoci!

Il nostro nuovo obiettivo è quello di raccogliere 80.000 euro per i nuovi impianti stereo e luci

Possiamo farcela, #RIPARTIAMOINSIEME!

NOTA BENE

Questa è una campagna di crowdfunding di tipo reward based, ovvero basata sulla filosofia del "dare qualcosa in cambio" al sostenitore.

Le persone che decideranno di sostenere la rinascita del "Covo" non faranno semplicemente delle donazioni per aiutarci a far ripartire la nostra attività, ma potranno scegliere di beneficiare dei nostri prodotti e servizi: dalla partecipazione ad un party esclusivo per i sostenitori all'open bar, dalla selezione delle nostre bottiglie al soggiorno nella nostra struttura.

Rimandiamo alla sezione "Ricompense" per valutare tutti i tagli di ricompensa ed i relativi prodotti e servizi.

#RIPARTIAMOINSIEME

Il 30 ottobre 2018 una devastante mareggiata ha colpito la nostra città e la riviera causando danni senza precedenti. È stata un’ulteriore grave ferita per un territorio già colpito pesantemente dalla tragedia di Ponte Morandi e, nonostante le Autorità abbiano cercato di fare il possibile per prestare aiuto, molte attività economiche hanno subito danni non riparabili con le loro forze.

 Il Covo di Nord Est, storico locale della nostra riviera, è stato devastato in più parti. Ricordiamo che il Covo è il locale italiano più famoso al mondo, unico sia per la propria impareggiabile posizione sulla costa del golfo di Portofino, sia per la sua storia artistica, che ha visto salire sul palco artisti di fama mondiale. I danni subiti sono stati stimati in oltre due milioni di euro.

L’affetto di migliaia di persone è stato una bellissima sorpresa e ci ha spinto a “non mollare”, dando un nuovo significato alla riapertura del Covo che adesso rappresenta una sfida che vogliamo assolutamente vincere per la nostra comunità.

Adesso siamo pronti a partire per la ricostruzione e vogliamo a tutti i costi  riaprire già a Pasqua, in modo da celebrare con tutti i nostri amici in una festa straordinaria che ricorderemo per sempre !

Abbiamo però bisogno dell’aiuto di tutti coloro che amano il Covo e le sfide impossibili

Attenzione però … come tutte queste campagne anche la nostra seguirà il modello “Tutto o Niente”. Ciò significa che se non raggiungeremo l’obiettivo minimo prefissato, nessun contributo verrà accettato e non ci sarà alcun addebito a carico di coloro che avranno aderito. Viceversa, se raggiungeremo l’obiettivo minimo, tutti i partecipanti – a fronte del loro contributo – riceveranno i riconoscimenti promessi … e siamo sicuri che le ricompense saranno tantissime.

Oltre a questo abbiamo previsto dei bellissimi ed esclusivi pacchetti di ospitalità che fungeranno da ricompensa in cambio dei contributi ricevuti.I pacchetti sono molti e per tutti i budget. Si va dal riconoscimento con il proprio nome sul wall supporters, all’invito esclusivo con open bar per la festa inaugurale, ai tavoli con bottiglia personalizzata, alle giornate nel beach club con aperitivo al tramonto, fino a trattamenti davvero esclusivi per esperienze indimenticabili.

#RIPARTIAMOINSIEME

Come verranno utilizzati i fondi

L'obiettivo è di aiutare la ricostruzione del Covo di Nord-Est nelle zone del ristorante, Garden e Covo.
Questa campagna ha lo scopo di far tornare il Covo alla sua originaria bellezza entro l'inizio della prossima stagione estiva.

Il primo step da 50.000 euro per la ricostruzione del bar e della consolle dj della sala "Covo" è stato raggiunto.
Il nostro nuovo obiettivo è quello di raccogliere 80.000 euro per i nuovi impianti stereo e luci

Gli step successivi serviranno per la ricostruzione delle parti restanti della struttura: Stabilimento Balneare, Pizzeria e Covino.

Chi c'è dietro al progetto

Stefano Rosina insieme al grande team del Covo di Nord Est, storico locale di Santa Margherita Ligure. Ci sentiamo di rappresentare anche le 120 famiglie che nella notte tra il 29 e 30 ottobre hanno provato i nostri stessi sentimenti e vissuto le nostre stesse preoccupazioni. Spinti dall'incredibile manifestazione di affetto da parte dei nostri clienti e di chi in tutti questi anni ha vissuto almeno una volta l'emozione del Covo.

Finanziato
63.765 € Raccolti
In Vespa Oltre l'Orizzonte - Ristampa

Chi è Giorgio Bettinelli

Giorgio Bettinelli è stato un Attore, Musicista e Scrittore Italiano, diventato famoso soprattutto per i suoi viaggi intorno al mondo, affrontati e portati a compimento in sella ad una Vespa.

Tutto cominciò un po' per gioco quando, in Indonesia, gli regalarono una vecchia vespa scassata, e con la scusa di dover uscire dal paese per questioni legate al visto, decise di partire. Da quel momento non si fermò più. Caricò ragazze, viaggiò con le ruote bucate e rischiò più volte la vita. Andò dall'Alaska alla Terra del Fuoco, da Melbourne a Città del Capo e poi dal Cile alla Tasmania, attraverso Americhe, Siberia, Europa, Africa, Asia e Oceania. Durante uno dei suoi viaggi Bettinelli è stato anche rapito da un gruppo di guerriglieri in Congo, e per varie volte si ammalò di Malaria. Ma questo non spense il suo spirito e la sua voglia di Viaggiare, e di raccontare le sue avventure.

Il primo viaggio fu da Roma a Saigon. Partì nel Luglio del 1992 e arrivò nel Marzo del 1993 compiendo più di 24.000 km.

Il secondo viaggio lo portò dall'Alaska alla Terra del Fuoco, dal Maggio del 1994 al Febbraio del 1995 attraversando le Americhe da Nord a Sud per 36.000 km. Percorrendo tutta la costa occidentale degli Stati Uniti, il Messico e gli stati dell’America Centrale, la Colombia, il Venezuela, l’Ecuador, il Perù, la Bolivia, il Paraguay e l’Argentina

Non stanco, partì subito per il suo terzo viaggio dall'Australia al Sud Africa. Lasciò Melbourne nel Settembre del 1995 e arrivò nel Settembre del 1996 a Città del Capo collezionando 52.000 km

Il quarto viaggio è una vera e propria avventura intorno al mondo. Partito dalla Terra del Fuoco nell'Ottobre del 1997 arriva in Tasmania tre anni dopo, a Marzo del 2001, con alle spalle 144.000 km, 5 continenti e tanto da raccontare.

Infine l'ultimo viaggio si svolge tutto in Cina, attraversando i suoi sfaccettati 33 cantoni e macinando 39.000km sempre a bordo della sua fidata Vespa, la compagna di viaggio dalla quale non si è mai separato.

Giorgio Bettinelli ha scritto 4 libri di viaggio: In Vespa, Brum Brum, Rhapsody in Black e La Cina In Vespa e ha pubblicato un libro fotografico dal titolo “In Vespa Oltre L’orizzonte”.

In Vespa Oltre l'Orizzonte

La bella sfilata di immagini di questo libro racconta i cinque continenti così come li ha visti Giorgio Bettinelli nei suoi tre viaggi – 110.000km in tutto – d’un appassionato andar per Vespa, “on the road”, attraverso il Medio Oriente, il Subcontinente Indiano, il Sudest Asiatico e l’Australia, il Nord America, il Centro America, il Sud America e l’Africa Orientale.

Le Foto, oltre 400, tutte intensamente vissute, documentano e mostrano un caleidoscopio metamorfico di paesi e popoli, dove consumano la loro esistenza, gioiscono, soffrono, muoiono milioni di persone; non solo l’occhio, ma soprattutto il cuore, ne sono colpiti, aiutando a formare una “coscienza” dei vari paesi illustrati più profonda e sottile. Le didascalie a commento delle foto sono ricche anch’esse di informazioni e annotazioni di atmosfera e completano l’umanissimo mosaico.

E’ un libro difficile da descrivere a parole e permette di viaggiare assieme a Bettinelli, di vedere i paesi e le persone che incontrava, il mondo, attraverso i suoi occhi di instancabile esploratore. Questo volume dovrebbe essere disponibile all’acquisto di tutti ed entrare a far parte della collezione di libri di appassionati vespisti e viaggiatori.

Invece, purtroppo, a causa del fallimento della casa editrice, la sua pubblicazione si è limitata alla prima tiratura, rendendo oggi “In vespa Oltre l’Orizzonte” un libro introvabile, una rarità, addirittura considerato “il libro Fantasma” di Giorgio Bettinelli.

Ma oggi, grazie al tuo sostegno, abbiamo la possibilità di ristamparlo

 

Primo Passo - La Stampa

Il primo passo del nostro progetto prevede la ristampa Anastatica del libro, (definita come la riproduzione inalterata di un libro antico o di un'opera moderna non più disponibile o di difficile reperibilità).  Il volume prodotto è, quindi, identico in tutto e per tutto, alla prima edizione, e la qualità rimane inalterata.

Questo è reso possibile grazie al ritrovamento delle pellicole fotografiche che si utilizzavano, fino a qualche anno fa, nell’editoria per la creazione delle lastre utilizzate nella “stampa offset”.

Infatti, durante la ricerca di immagini di repertorio, e di informazioni riguardanti la vita di Giorgio Bettinelli (utili per lo sviluppo del nostro Film), abbiamo avuto modo di parlare con Il fratello, Luciano Bettinelli e la moglie, Yapei Tseng Bettinelli, che ci hanno confidato la presenza di queste pellicole, e ci hanno dato il via libera per la ristampa.

Il Procedimento - Lastre e Stampa Offset

La ristampa offset del libro partendo dalle pellicole prevede alcuni passaggi:

MONTAGGIO

Il primo passo che deve essere svolto, è la realizzazione della pellicola utilizzata per esporre la lastra. Tradizionalmente l'operazione veniva svolta ritagliando i testi e le immagini già impressi su pellicole ed incollati su di una più grande pellicola trasparente, di poliestere, detto astralon grande quanto la lastra da incidere. In seguito l'astralon e la lastra da formare vengono punzonati e fissati uno all'altro.

ESPOSIZIONE

Il sistema pellicola-lastra viene quindi esposto nel bromografo per impressionare la lastra pre-sensibilizzata.

SVILUPPO

Rimossa la forma dal bromografo, tramite prodotti chimici la lastra viene sviluppata, rimuovendo dai contrografismi le sostanze polimeriche, e scoprendo in tal modo la superficie di alluminio della lastra che risulterà ricettiva nei confronti dell'acqua di bagnatura.

STAMPA OFFSET

La stampa offset si basa sul principio di repulsione tra i liquidi, in questo caso acqua, olio e inchiostri. E' chiamata indiretta perché a differenza delle altre tecniche di stampa in cui l'inchiostro passa direttamente dalla lastra di alluminio alla carta, qui l’inchiostro viene trasferito dalla lastra litografica sul caucciù e da li alla carta.

Aiutaci a Ristampare il Libro

Questo procedimento, dalla pulizia dei lucidi, montaggio, creazione lastre oltre che ad essere molto costoso e molto lungo, è ormai obsoleto, e quasi nessuna tipografia ha a disposizione i macchinari necessari per portarlo a termine. Dopo una lunga ricerca, però, siamo riusciti a trovare qualcuno che ha ancora i macchinari funzionanti ed è disponibile a portare a compimento il lavoro.

Per poter dare il via alla stampa dobbiamo raggiungere, entro il 30 Aprile, la quota di 250 copie vendute di “In Vespa Oltre l’Orizzonte” per fare in modo che questo libro esca dall’oblio e possa essere sfogliato e condiviso da sempre più persone. Ogni copia avrà un costo di 90 EURO. 

Se non riuscissimo a raggiungere l'obiettivo entro quella data, la ristampa non potrà essere avviata e a tutti quelli che hanno contribuito non verrà addebitata alcuna somma.

E’ importante quindi spargere la voce e far arrivare la notizia a chiunque sia interessato all’acquisto di una copia del libro.

Secondo Passo - Il Progetto per intero

La ristampa del libro fotografico “In Vespa Oltre l’Orizzonte” fa parte di un progetto più ampio che prevede la realizzazione di un lungometraggio low budget incentrato sulla vita di Giorgio Bettinelli.

Lo sviluppo del progetto cinematografico è già avviato, lavorano al progetto un gruppo di giovani creativi attualmente impegnati sulla prima stesura della sceneggiatura. 

Abbiamo intenzione di produrre un cortometraggio entro l’estate che ci aiuterà a presentare meglio il progetto ai principali finanziatori, fondi nazionali e internazionali dedicati alla produzione cinematografica. 

Quindi, oltre a finanziare la ristampa e ad aggiudicarti una copia del raro libro “In Vespa oltre l’orizzonte”, il tuo sostegno ci aiuterà a proseguire nelle attività di sviluppo del progetto del film biografico di Giorgio Bettinelli.

Chi c'è dietro al progetto

.

Contributi e Ricompense

Scegli la tua ricompensa:

5 Euro - Un ringraziamento sulla pagina Facebook.

10 Euro - 4 Immagini digitali delle più belle foto di Giorgio Bettinelli.

15 Euro - 4 Immagini digitali + 1 Cartolina con le più belle foto di Giorgio Bettinelli.

20 Euro - 3 Cartoline con le più belle foto di Giorgio Bettinelli.

50 Euro - 3 Cartoline + 1 foto in Cornice 23x23cm.

70 Euro -  3 Cartoline + 2 foto in Cornice 23x23cm.

90 Euro - Una Copia del libro "In Vespa Oltre l'Orizzonte" di Giorgio Bettinelli.

100 Euro - Una Copia del libro "In Vespa Oltre l'Orizzonte" di Giorgio Bettinelli + 3 Cartoline.

140 Euro - Una Copia del libro "In Vespa Oltre l'Orizzonte" di Giorgio Bettinelli + 3 Cartoline + 1 foto in 23x23cm.

160 Euro - Una Copia del libro "In Vespa Oltre l'Orizzonte" di Giorgio Bettinelli + 3 Cartoline + 2 foto in 23x23cm.

170 Euro - Due Copie del libro "In Vespa Oltre l'Orizzonte" di Giorgio Bettinelli.

200 Euro - Una Copia del libro "In Vespa Oltre l'Orizzonte" di Giorgio Bettinelli + 3 Cartoline + 1 foto in 23x23cm + Un Invito a partecipare al processo di Ristampa.

240 Euro - Due Copie del libro "In Vespa Oltre l'Orizzonte" di Giorgio Bettinelli + 3 Cartoline + 2 foto in 23x23cm.

250 Euro - Tre Copie del libro "In Vespa Oltre l'Orizzonte" di Giorgio Bettinelli.

300 Euro - Tre Copie del libro "In Vespa Oltre l'Orizzonte" di Giorgio Bettinelli + 3 Cartoline + 1 foto in 23x23cm.


*Le spese di spedizione del libro in Italia sono comprese nel prezzo indicato. Per l'estero Le spese di spedizione per il Libro sono di 10 euro, da aggiungere al prezzo proposto.

Come verranno utilizzati i fondi

I fondi verranno utilizzati per il montaggio delle lastre e per la stampa di 250 copie del libro. Inoltre i fondi serviranno a coprire le spese di spedizione dei volumi, la percentuale che si trattiene Eppelavarie ed eventuali. Infine, la piccola parte dei ricavi verrà reinvestita per le prime fasi di sviluppo del progetto filmico sulla vita di Giorgio Bettinelli.

Calendario

Il libro verrà spedito entro ESTATE 2017

MARZO -  APRILE : CAMPAGNA CROWDFUNDING

APRILE – MAGGIO: CHIUSURA CAMPAGNA E RICEZIONE FONDI

GIUGNO : LABORATORIO E STAMPA

ESTATE 2017: SPEDIZIONI

Finanziato
23.045 € Raccolti
Grüne Linie: Libro fotografico sulla Resistenza

Di cosa si tratta

Grüne Linie è una ricerca fotografica sulla memoria degli avvenimenti che ebbero come protagonista una piccola valle nell’Appennino Tosco-Romagnolo investita dal passaggio del fronte durante la II Guerra Mondiale.

Secondo gli indizi che la storia ha lasciato sul territorio, in bilico tra ricordi d’infanzia e memoria del conflitto, il progetto traccia una linea che incrocia la Storia e le testimonianze di chi ha combattuto e vissuto su queste montagne.

“Grüne Linie” era il nome che l’esercito tedesco aveva dato alla Linea Gotica: quella traccia di difese e fortificazioni, che correvano lungo l'Appennino, tagliando in due l’Italia, dalla costa tirrenica a quella adriatica. Una linea che si snodava fra boschi e paesi, costellata di storie di coraggio e di paura, di rivalsa e di resistenza.

Quelle storie hanno lasciato segni indelebili nel paesaggio e nella memoria dei pochi testimoni rimasti.

Per chi, come me, è cresciuto in questi boschi, la memoria del conflitto è stata dapprima l’inconsapevole sfondo dell’infanzia, quando costruivamo fortini nelle vecchie trincee ed esploravamo i ruderi delle case coloniche come castelli in rovina. Poi, con gli anni, i racconti, i residui bellici, le grotte, hanno acquisito un significato più profondo.

Questo, insieme alla consapevolezza della volatilità della memoria, custodita per lo più nel racconto orale dei pochi testimoni ancora in vita, ha generato l’urgenza di documentare ciò che si nasconde nei boschi che oggi ricoprono la montagna.


La Brigata

Nei mesi di Luglio e Agosto del 1944 la 36ª Brigata partigiana Garibaldi Bianconcini forte di quasi 1000 uomini si stabilisce nella valle del fiume Rovigo. Questa zona viene scelta pur essendo nel centro delle manovre dell’esercito Tedesco per la sua conformazione aspra e selvaggia che garantiva un nascondiglio sicuro ai combattenti. In questi due mesi gli uomini della brigata si dividono tra le case coloniche della valle, ognuna assegnata ad una compagnia diversa, vivendo spalla a spalla con contadini e boscaioli del luogo e gli sfollati dei paesi vicini.

I Partigiani

La ricerca dei partigiani appartenenti alla  36ª Brigata è stata una parte fondamentale di questo progetto. Ho avuto il piacere di conoscere gli ultimi sei superstiti della Brigata che all'epoca avevano tra i 16 e i 18 anni.

Enes, che adesso abita a Milano, è l’unico superstite dell’assedio di Ca’ di Guzzo, una delle battaglie più dure sostenuta dalla Brigata. Messo al muro dai tedeschi insieme ad altri compagni era riuscito a scappare in maniera rocambolesca. Per il resto della sua vita ha disegnato libri per bambini e quadri pieni di colori sgargianti.

Romano invece ricorda con dolore quei momenti, era salito in Brigata soltanto per scappare dalla leva obbligatoria. Di animo pacifico, alla domanda quale fosse il ricordo più bello di quei giorni mi rispose: “la consapevolezza di non aver ucciso nessuno”.

Insieme agli ex-combattenti c’è il ritratto di Ivana, nata il 2 di Agosto in una delle case occupate dalla Brigata e portata a battesimo da Guerino, uno dei comandanti di Compagnia. Le circostanze della sua nascita la rendono simbolo della condizione degli sfollati che hanno vissuto quel particolare momento storico, quando una piccola valle sperduta tra i monti si è trasformata in crocevia di piccole e grandi storie.

Estratti delle loro testimonianze accompagneranno i loro ritratti nel libro.

Il Libro

Grüne Linie è un libro fotografico di Giancarlo Barzagli, con un racconto inedito di Wu Ming 2 e una mappa con itinerari escursionistici.

Il progetto, realizzato negli ultimi 5 anni, racconta un territorio montano e i segni, a volte impercettibili, a volte più evidenti, del passaggio di avvenimenti lontani. Ruderi di case coloniche occupate dai partigiani, grotte e residui bellici, immersi in un paesaggio oramai ricoperto dai boschi.

A queste immagini si intrecciano foto e documenti d’archivio relativi alla vita in Brigata e infine i ritratti degli ultimi Partigiani rimasti in vita.

Wu Ming 2 percorrerà i sentieri che portavano i giovani combattenti da Imola fin sulle Montagne. Da questa esperienza nascerà un racconto che dialogherà con le immagini e che proseguirà la riflessione iniziata dall’autore nel libro “Il Sentiero degli Dei”.

La mappa, con diversi itinerari escursionistici suddivisi per difficoltà, vuole essere un invito a visitare questi luoghi e a scoprire di persona le storie che ancora racchiudono.

Se la campagna di raccolta fondi andrà a buon fine il libro sarà pronto per la spedizione in autunno, faremo del nostro meglio per consegnarvelo il prima possibile. Vi terremo aggiornati sull'avanzamento dei lavori!


Specifiche:

Flexi bound, 160 pag. (TBC)

Formato verticale, 225 x 165 mm (TBC)

128 pag. stampate su carta patinata opaca 150 gr (TBC)

32 pag. stampate su carta uso mano 70 gr (TBC)

Stampa 4 colori

Lingua: italiano e inglese

500 copie

Mappa, formato aperto 70 x 50 cm (TBC)

Editing: Giancarlo Barzagli e Claudia Paladini

Design: Roberta Donatini

Ideazione itinerari escursionistici: Andrea Barzagli

Chi c'è dietro al progetto

Giancarlo Barzagli: Fotografo e video-maker, da sempre interessato al racconto per immagini, affianca ai lavori commerciali progetti di ricerca nell’ambito della fotografia documentaria. Seguendo l’eco delle storie che sentiva da bambino ha percorso e fotografato le montagne dove è cresciuto alla ricerca delle tracce di avvenimenti lontani.

Wu Ming 2: Membro del collettivo di scrittori Wu Ming e autore fra gli altri de “Il sentiero degli Dei” e “Il sentiero luminoso”. Partendo dalla conoscenza della Brigata (protagonista dell’opera collettiva “Asce di guerra”) percorrerà le stesse montagne traducendo in racconto ciò che incontrerà lungo il suo cammino.

Come verranno utilizzati i fondi

I fondi raccolti tramite questa campagna serviranno a coprire le spese di produzione del libro e della mappa. Le vostre donazioni verranno raccolte soltanto se il traguardo che ci siamo prefissati verrà raggiunto.

Se riusciremo a raccogliere di più di quanto ci siamo prefissati ci piacerebbe impreziosire il nostro libro utilizzando carte e materiali diversi e magari concedendoci qualche pagina in più.

Costi produzione:

Editing e produzione

Design

Stampa di 500 copie del libro

Stampa di 700 copie della mappa

Traduzione dei testi in inglese

Costi di spedizione

Costi del crowdfunding


Finanziato
17.520 € Raccolti
Uovo alla Pop Street Art Festival

E' un Grow-funding. Crederci per crescere

Ciao siamo 4 ragazze, 4 uova, Valeria, un’ architetto e dj, Libera, una pittrice, Giulia, una grafica designer, Viola, una poetessa. Da anni ci occupiamo di arte urbana, ma da poco abbiamo fondato la galleria Uovo alla Pop e stiamo riaprendo con un nuovo spazio e nuove idee. Il nostro e quindi il vostro sogno è raccogliere 15 mila euro per un festival di street art. Abbiamo chiuso il vecchio spazio con la promessa di continuare a lavorare sul quartiere Garibaldi fino a renderlo il quartiere dell’arte, abbiamo iniziato con le serrande di Parete Aperta e ci allarghiamo arrivando ai muri.

Lo chiamiamo grow funding, spendere per crescere insieme e piano piano trasformare il volto di una città, in questo caso rifare il "trucco" a Livorno, la città di Mascagni, Modigliani, Piero Ciampi e della Gallina Livornese dalle uova bianche.

La nuova galleria apre tra Garibaldi e Pontino San Marco, qui gli artisti internazionali realizzeranno i muri, e per uno di questi sarà aperta una call for artists. Muri e serrande per trasformare Livorno in una città che apre le porte, le pareti, gli occhi dell’arte di strada. 

Uovo alla Pop vuole essere un contenitore  per l'arte contemporanea, un luogo dove confluire lo scenario artistico di Oggi e un mezzo per andare oltre i confini architettonici di una galleria d'arte. Il festival  prenderà vita a settembre ma abbiamo bisogno di voi ora, voi farete la differenza basta una donazione per credere in noi e scoprirete che i nostri premi sono unici e creativi. Grow funding/Spendere per crescere insieme. 

Livorno meta di mare e arte contemporanea. Sostienici, dipende tutto da te!


Come verranno utilizzati i fondi

Il festival  prenderà vita a settembre ma abbiamo bisogno di voi ora, per raccogliere i fondi che ci serviranno per organizzare il grande evento: 

_pagare gli artisti

_realizzare una residenza d'artista

_studiare insieme agli artisti opere site specific

 _organizzare ponteggi, gru e vernici

_stampare banner e flyer

_realizzare visite guidate 

_mappare le opere di street art

_raccontare con dei video il work in progress e le storie di quartiere

_coinvolgere scuole in un programma formativo

_studiare il grande evento di inaugurazione

_la comunicazione! settore nel quale investiremo molto perché vogliamo che tutti possano sapere e possano partecipare al nostro festival, sia artisti che visitatori. 

Qui il video del Festival Art-on che abbiamo realizzato nel 2015, un assaggio di ciò che siamo riusciti a realizzare investendo in tutte le voci precedenti.

4 giovani donne dietro al progetto

Uovo alla Pop si occupa d’arte contemporanea, arte pop e arte urbana, un’arte a fruizione pubblica che tiene conto dello spazio in cui è inserita e riesce a riallacciare il rapporto fra cultura locale e visione artistica. La galleria è attiva a Livorno dal 2017, nel quartiere Garibaldi, uno dei più difficili della città.  L’ associazione è formata da quattro donne che da tempo si occupano anche di eventi e festival in luoghi abbandonati o inusuali . Giulia Berniniin arte Oblo Creature è una grafica illustratrice e designer freelance che si è formata a Siviglia da Pedro Cabañas. Nel 2008 inventa il brand Oblo Creature una serie pressoché illimitata di animali e volti umani con il filtro di uno stile deformante e visionario. Nel 2017 anima a Livorno un muro di 25mt dell’Acquario.  Libera Capezzone in arte Libertà,  inizia a dipingere nel 2009 dopo un primo percorso attraverso video e fotografia. Viola Barbara da sempre completa con un contributo poetico le opere visive. Nell' Aprile 2014 si mette alla prova dipingendo la sua opera più grande: una sardina di 27 metri sul tetto del mercato del pesce. Pittrice e artista eclettica che lavora in piccola scala utilizzando insieme materiali inusuali come il ferro ossidato, muffa, gessi, acrilici e acidi, fino a muri e tetti in scala urbana. Viola Barbara, è Dello Squidy: la sua è un’estrazione filo dadaista. Da 20 anni porta avanti con tenacia altalenante progetti di micro invasioni di parole, foto, piccoli video e spettacoli teatrali stravaganti e divertenti, almeno per lei. Laureata in lingue e letterature straniere ha letto tanti libri, mai abbastanza per una vita intera. Accompagnatrice turistica e guida ufficiale di Livorno e Pisa. Pubblica ‘Il tuo profilo migliore’ 26 poesie d’amore illustrate da Libertà. Valeria Aretusi Architetto, si è formata a Roma dove ha studiato e ha iniziato parallelamente la strada da dj, con la passione per le impalcature musicali. Vanta la formazione lavorativa presso  lo studio Claudio Nardi Architects di Firenze per cui ha collaborato diversi anni. Ora porta avanti il suo lavoro con progetti privati legati alle case ecosostenibili in legno e ristrutturazioni. Con il team collabora come curatrice di installazioni e scenografie, fino ad iniziative di arte pubblica.

Finanziato
15.365 € Raccolti
Un'altra storia: il documentario di Syusy Blady

Di cosa si tratta

Ciao sono Maurizia, alias Syusy Blady, come forse sapete già, nella vita ho viaggiato molto. Mi ritengo una cittadina del mondo, anche se poi alla fine ritorno sempre.

I miei viaggi hanno significato per me e per chi li ha seguiti in TV e sul sito di Turistipercaso una grande occasione di conoscenza: ci sono tantissime cose della nostra cultura che viaggiando vengono relativizzate offrendo altre interpretazioni. Viaggiare vuol dire soprattutto questo: aprire gli occhi sulla realtà, sulla storia del mondo, quella vera, che spesso è diversa da come ce l’hanno raccontata!

I libri sono pieni di informazioni e cose che vengono date per scontate. Per me, che ho viaggio approfondendo la storia dell’umanità, guardandola con altri occhi e con il filtro di altre cultura, non sono come appaiono. Mi sento un po’ il replicante di Blade Runner, “ho visto cose che voi umani non potete neanche immaginare”! Ho capito che i classici sussidiari su cui abbiamo studiato raccontano soprattutto la storia dei Romani e un po’ quella dei Greci, ma dedicano pochissimo spazio alla nostra Preistoria, ai Sumeri, agli Egizi e a tutte le popolazioni che si sono susseguite prima di loro. Insomma, i nostri libri di storia vanno riscritti e io sono qui a chiedere la vostra collaborazione per… cambiare i sussidiari!

In parte ho già iniziato a farlo scrivendo il libro “I miei viaggi che raccontano Tutta un’Altra storia” edito da Nexus e da Verdechiaro Edizioni (2017). Un libro interattivo che contiene i collegamenti a tantissimi filmati che permettono a chi legge di vedere un po’ tutto quello che ho visto io. Ma questo libro non basta, perché non sono riuscita a raccontare fino in fondo la storia che più mi sta a cuore, che è proprio un’altra storia. A partire dagli studi di Zecharia Sitchin, uno studioso sumerologo che teorizza nei suoi 12 libri una storia completamente diversa, come neanche la immaginate: una storia che parte dalla mitologia sumera e giunge all’ipotesi che il nostro pianeta sia stato visitato in periodi lontanissimi da astronauti extraterrestri che non solo hanno dato all’uomo la civiltà, ma forse ci hanno addirittura creato per come siamo, come lavoratori primitivi al loro servizio. Una storia fra la fantascienza e la mitologia, da brividi, perché il racconto di Zecharia Sitchin ci fa venire il dubbio che questa sia una spiegazione plausibile a tanti fatti storico archeologici che del nostro pianeta non riusciamo a spiegare.

Non sono mai riuscita a raccontare fino in fondo questa interpretazione del mondo e vorrei ora realizzare col vostro contributo e appoggio un documentario che sia finalmente libero di diffondere questa verità. 

Non c’è solo Sitchin, mi vengono in mente diversi altri scrittori e ricercatori che si appassionano e ci fanno appassionare a questa diversa interpretazione della storia. Ad esempio Mauro Biglino con la sua interpretazione della Bibbia, altri che hanno fatto studi sulla genetica o su civiltà antiche come quella Indiana, che racconta in modo scoperto delle guerre degli dei nel Mahabharata e nei Purana. Insomma con il vostro contributo vorrei raccontare la storia come non mi è stato mai permesso di fare, costruendo un documentario molto documentato - scusate il gioco di parole - che finalmente renda evidente questa interpretazione.

Partirei dal Sudafrica, dove ho intervistato Michael Tellinger che ha studiato delle strutture di recente scoperta che, viste dall’alto con Google Earth fanno pensare al mito sumero chiamato Absu, il luogo della ricerca dell’oro e della creazione dell’uomo. Per poi raccontare Baalbek, il luogo in cui Gilgameš nella sua epica va a cercare l’immortalità e dove partivano i razzi per riportare nel loro luogo d’origine questi nostri progenitori (se possiamo chiamarli così!). Poi si arriveremo in Perù, per raccontare il luogo della ricerca dell’oro, il regno di Viracocha. Un giro del mondo come non l’avete mai visto, interpretando la storia come non l’avete mai sentita. 

Che ne dite? 

Partite con me per questa avventura che ci porterà a scoprire “Un’altra storia”.

Come verranno utilizzati i fondi

La raccolta fondi servirà a sostenere le spese di montaggio dei diversi video dei viaggi già realizzati per il libro e per intervistare i 3 esperti del settore sopra indicati . 

Finanziato
15.185 € Raccolti
Pepitosa in Carrozza

Di cosa si tratta

Pepitosa in Carrozza” nasce come progetto sociale itinerante, una guida turistica dedicata alla narrazione dei luoghi, valorizzando l’accessibilità per tutti. Itinerari, servizi, trasporti, esercizi commerciali, ristoranti o street food, manifestazioni sportive ed eventi culturali.

Abbiamo ideato una guida che parla la lingua del luogo, svelando qualsiasi segreto che può trasformarsi in un ostacolo per chi vive su 4 ruote.

Il progetto

Pepitosa in Carrozza è un progetto di accessibilità turistica e sociale che mira a realizzare guide turistiche per portatori d’handicap. Sarà una guida realizzata in 1° persona attraverso la realizzazione della figura professionale del “travel agent in carrozzina” viaggiando e raggiungendo in 1° persona i luoghi protagonisti. Una guida turistica step by step che racconta e mappa il territorio, l'offerta culturale nazionale e non, vissuta e raccontata da una visuale diversa: ad un metro da terra, seduta in carrozzina e in costante connessione on line.

Viaggiare, visitare, conoscere luoghi con un occhio attento alle reali necessità di chi si muove in carrozzina raggiungendo fisicamente i luoghi e saperli raccontare al pubblico mappando il territorio. Un progetto inclusivo sul tema della disabilità che parla una nuova lingua che va oltre le barriere architettoniche e mentali. Per la prima volta verrà raccontato e realizzato un intero progetto di autonomia al singolare, fattibile anche senza un accompagnatore: la vera novità per il mondo della disabilità che declina un portatore d’handicap sempre al plurale.

Io viaggio da sola!

Per realizzare questa guida, ho progettato di acquistare una vettura che mi permette di guidare, salire e scendere in totale autonomia rimanendo seduta sulla mia carrozzina e mi consente di raggiungere i luoghi che voglio raccontare e promuovere: www.auto-disabili.it

Il format della guida prevede lo spostamento in loco, per una promozione vissuta in prima persona e per ospitare a bordo utenti che hanno qualcosa da raccontare sul tema.

Sarà una vettura sempre connessa dove poter realizzare anche riprese video, come una cabina di regia per produrre informazioni utile al comparto travel, lifestyle e di approfondimento.

Le tappe del progetto

Per compiere questo progetto si susseguiranno 3 momenti:

1) il conseguimento della patente di guida B speciale;

2) l'acquisto dell’autovettura allestita per renderla accessibile alla guida stando seduta in carrozzina a motore, permettendo così la salita e la discesa totalmente in autonomia;

3) format "Guida turistica Pepitosa” e 4 viaggi in Italia nelle principali città.

Perchè è bello sostenerci!

Sostenere Pepitosa in Carrozza significa sdoganare barriere architettoniche di tipo materiale e mentale. 

L’Italia merita di essere raccontata e vissuta da tutti, in un’ottica migliorativa, creando una community interattiva e partecipe al viaggio. Inoltre l’uso di strumenti di relazione social, in tempo reale, consentirà di rendere attuale, innovativa e condivisa la nuova guida, per creare benessere per tutti. 

La guida, grazie alla struttura di eventi e partecipazione on line consentirà di sviluppare un movimento parallelo di sensibilizzazione  sui temi dell’accessibilità, sullo sviluppo integrato anche dei social nel turismo, sulla partecipazione in tempo reale delle persone.

La struttura evento darà occasione di poter vivere i temi insieme e di sviluppare soluzioni innovative per l’accessibilità.

Le guide avranno come punti di interesse:

1) Percorsi turistici con attenzione alle barriere architettoniche e pavimentazione del suolo pubblico: a piedi, con mezzi pubblici

2) Trasporti pubblici: tipologia con accessibilità e fermate

3) Attrazioni: parchi, musei, cinema, teatri e stadi/palazzetti

4) Servizi: hotel, ristoranti e negozi scelti tutti della stessa tipologia, l’intento è valutarne il servizio, l’eccellenza, esprimendo un giudizio da uno a dieci che tenga conto dell’accessibilità alla location, dei servizi, della camera e del prezzo. Valutandoli assegnando le ruote come voti.

Da molti anni porto la mia esperienza sul web, per far comprendere la normalità di una vita vissuta secondo canoni non considerati “normali”. Sono solo una donna con sogni da realizzare, che racconta la propria esistenza con il sorriso sempre sulle labbra, seduta in carrozzina.

Ti racconto di me

In questi anni tanti amici hanno creduto in me e nel mio lavoro. Il blog di Pepitosa è cresciuto affrontando temi importanti come:

  • la discriminazione di un corpo imperfetto nel tabù della sessualità/disabilità con “Boudoir Disability”

  • la figura della local manager del canale di promozione turistica mantovana su instagram dell’Associazione Igersitalia, @igersmantova

  • la realizzazione di viaggi in un’ottica disability friendly, già precursori di questo progetto, come il viaggio alla scoperta di una Venezia accessibile

Le Pepitose

La riuscita di un progetto è sempre merito di una grande squadra. Siamo un team di sole donne, ognuna col proprio bagaglio esistenziale e di vita.

Anna Ruggiero  Giulia Bezzi , Serena Favalli , Francesca Siliprandi, Francesca Borghi

Mery Greiss  Isabella Ratti Mariablu Scaringella  Daniela Patroncini Sofia Riccaboni & Andrea Chandra  Elena Rasia

Grazie ad Eppela  possiamo realizzare insieme questa “missione” che, fino a pochi mesi fa, sembrava davvero una "Impossible". Ho imparato che i limiti mi vanno sempre stretti!

Con il sostegno di tutti sono certa riusciremo anche in questa avventura e ...prometto

“Ti passo a prendere io!”

Cosa faremo con i fondi raccolti

“Pepitosa in Carrozza” è un progetto ambizioso perchè vedrà me disabile, alla guida di un’auto vera, in giro per l’Italia con la mia carrozzina. E’ più facile per me diventare astronauta ed andare sulla Luna che in auto!

Per poter realizzare il mio progetto dovrò affrontare diverse fasi:

Conseguimento della patente di guida B speciale:

iscrizione a scuola guida, esame di teoria, esame di pratica. 

Tot. 2.000€

Acquisto e allestimento di una mia autovettura  accessibile, per me,  alla guida stando seduta in carrozzina a motore, permettendo così la salita e la discesa totalmente in autonomia: http://www.auto-disabili.it 

Tot. 65.000€

                  Costo acquisto auto:              25.000€

                 Allestimento auto:                   40.000€

 Creazione Format Grafico e Pdf "Guida turistica Pepitosa” e piano visite annuo

Per realizzare la guida e poterla aggiornare sarà creato una struttura grafica che potrà poi nel tempo essere duplicata nei diversi percorsi con i seguenti costi: Elaborazione  grafica guida, testi e sviluppo una guida pdf scaricabile direttamente dal blog (www.pepitosablog.com)

Tot.1.000

Ogni anno sarà proposto dal blog un piano visite composto da 4 incontri annui, con due giorni di visita in ogni luogo e un accompagnatore: Visita da 2 gg, pernottamento 2gg soluzione economy, 4 pasti, ticket beni culturali e/o luoghi sport, incontri con la community spese accessorie

Tot 2.000

Io sogno in grande! So che insieme che la faremo. Però non temere, nel caso non raggiungessimo tutta la cifra ti invierò comunque la ricompensa che hai scelto.

#tipassoaprendereio #go

Ti è piaciuto il progetto?

Condividilo, fallo arrivare lontano.

Sostenici con eventi, presentazioni, donazioni, scrivimi tutto ciò che vuoi raccontarmi.

Puoi inviare le tue idee sulla campagna, suggerire delle soluzioni o anche solo darmi “un cinque alto” scrivendo all'indirizzo pepitosaincarrozza@gmail.com

Per te la prima tappa di Pepitosa in Carrozza Scarica qui

Vuoi Conoscermi, Contattami!

Se vuoi conoscermi e partecipare alla mia avventura.

Contattami e parleremo via Skype. Potrò raccontarti la mia storia e darti consigli sullo sviluppo dei social media.

E-mail: pepitosaincarrozza@gmail.com

Skype: pepitosa.blog

Se sei un giornalista scarica qui la cartella stampa

Finanziato
12.277 € Raccolti
Mille in Italia, il Radio Camper Tour

Con noi per raccontare la più bella storia mai raccontata: l'Italia!

Da più di dieci anni raccontiamo storie, sogni ed emozioni: i nostri microfoni hanno ascoltato le vostre voci e insieme abbiamo condiviso delle esperienze indimenticabili. Abbiamo già percorso centinaia di chilometri con il nostro camper, raggiungendo piazze e città. Ma stavolta…stavolta ne faremo mille, per raccontare un' Italia che vuole ripartire! Mille chilometri: Torino, Bologna, Grottammare, Pescara, Bari.

Sostieni “1000 in Italia”, il Radio Camper Tour di Radio Incredibile
Ti aspettiamo in viaggio con noi!

 

Di cosa si tratta?

Una Maratona in diretta live streaming per raccontare l'Italia in 1000 km

Torino - Bologna - Grottammare - Pescara - Bari, 1000 km in 5 giorni per raccontare l'Italia che riparte.

Un Tour d'Italia che per la prima volta racconta, con una diretta non-stop radio e video, le storie di realtà culturali, artistiche, sociali e produttive che vogliono tornare a far sentire la propria voce dopo tanti mesi difficili.

Realtà del Terzo Settore, Piccola Imprenditoria, Artigianato Locale, Attività Culturali e Artistiche avranno la possibilità di raccontarsi nell'ambito di una grande maratona nazionale.

Il tutto in 1000 km esatti da Torino a Bari, 5 Regioni, 5 punti d’incontro, 5 città in cui fermarsi con il Camper e incontrare ospiti, dando il benvenuto ai vecchi amici e incontrandone di nuovi.

Il Giorno 1 saremo a Torino per una sessione Live dal capoluogo Piemontese, quindi ripartiremo alla volta dell'Emilia Romagna. 
Il Giorno 2 saremo in diretta da  Bologna, per raccontare le tante realtà culturali Emiliano Romagnole.
Il Giorno 3 saremo nelle Marche, nella nostra Grottammare, per raccontare le tante piccole realtà del tessuto marchigiano.
Il Giorno 4 saremo in Abruzzo, a Pescara, incontrando le realtà abruzzesi  e i turisti che affolleranno il litorale
Il Giorno 5 gran finale, in Puglia nelle meraviglia di Bari per raccontare le realtà culturali, sociali e imprenditoriali della vivissima Puglia e non solo!

Chi ci sostiene?

Alcuni amici famosi di Radio Incredibile hanno deciso di sostenere la nostra campagna:


-Alice Cappagli,Violoncellista alla Scala e Firma Einaudi  
-Dora Esposito, Aka DoraEbasta, Autrice e Blogger
-Mauro Berruto, Allenatore di Pallavolo e Dirigente di Azienda
-Roberto Ceriotti, Aka Batroberto di BimBumBam

-Luce Caponegro, Imprenditrice e Celebrità Televisiva
-Walter Delogu, Autore e Operatore Primo Soccorso
-Cloris Brosca, Attrice e Celebrità Televisiva
-Ugo Dighero, Comico e Attore

Come verranno utilizzati i fondi

Vi raccontiamo come utilizzeremo il vostro sostegno

Una questione Logistica : vi penseremo con gratitudine ogni volta che faremo rifornimento e ogni volta che passeremo in un casello autostradale. Abbiamo stimato 600 euro per il Carburante e circa 160 euro per il pedaggio autostradale.

Il nostro Increcamper, un po' A-Team e un po' Supercar: dovremo attrezzare il nostro Increcamper affinché possa essere resistente come un mezzo dell'A-Team e tecnologico come Supercar :-) Abbiamo calcolato circa 1500 euro per allestire l'Increcamper che non vede ora di scaldare i motori.

Sopravvivenza degli Speaker: purtroppo nel camper non potremo mangiare o dormire, sarà pieno di cavi e microfoni. Avremo bisogno quindi di qualche locanda e ostello dove rifocillarci e dormire. In più alcune macchine seguiranno il camper per assicurare il supporto tecnico, artistico e tecnico. Abbiamo calcolato circa 4700 euro per far dormire tutti gli speaker a seguito e per spostare le automobili che seguiranno il camper durante la Maratona.

Materiale per rendere indimenticabile l'esperienza :  in ogni sosta distribuiremo del materiale ricordo, del materiale promozionale e dei souvenir del nostro percorso. Abbiamo stimato di spendere circa 240 euro.

Maledetta burocrazia: dovremo sostenere costi di burocrazia per poter sostare nei centri città (occupazione suolo pubblico, accesso nei centro storici ecc…). Abbiamo previsto 480 euro…

Organizzazione: promozioni sui social, tutta la comunicazione dell'iniziativa, la SIAE, tutti i costi di organizzazione… abbiamo previsto 2100 euro.

Euro più, euro meno, abbiamo stimato che ci saranno necessari almeno 10.000 euro. La cifra per cui vi stiamo chiedendo una mano! 

In realtà noi vi chiediamo una mano per raggiungere almeno la metà perché i restanti 5000€ ci verranno dati da Funder35…ma soltanto se arriviamo al traguardo! 

Rendiconteremo tutte le spese sulle pagine di www.radioincredibile.com così che possiate sapere come stiamo spendendo il budget della maratona :-)

Chi è Radio Incredibile e cosa fa?

Radio Incredibile è un’associazione non profit nata nel 2009 dall'entusiasmo di alcuni giovani studenti universitari che grazie ai loro interessi per il sociale, hanno reso concreto il desiderio di coinvolgere soggetti svantaggiati in attività di radiofonia, comunicazione e media educazione con l'intento di valorizzare il contributo dei giovani e la specificità che il territorio offre mediante lo strumento radiofonico.

L'associazione Radio Incredibile costituita nel maggio 2009 è una officina multimediale di musica e life sharing che utilizza la radio come strumento media educativo per un’ampia gamma di attività differenti. Le principali attività dell’associazione sono il racconto e l'espressione del territorio, la media-education e in primis l'inclusione sociale. 

Oggi Radio Incredibile già web radio, è una radio di comunità di respiro regionale che facilmente spazia anche oltre i confini marchigiani, sempre pronta a dare voce a tutte quelle realtà sociali, produttive e culturali di spessore del territorio.  Non siamo primi a questi esperimenti… Guardate quello che abbiamo fatto nel 2017 per raccontare la Regione Marche che era stata colpita dal terremoto
 

 

Oppure 10x10, la maratona in Giro per le Marche che abbiamo fatto per raccontare i nostri primi 10 anni. 10 tappe in 2 giorni.

 

Sostieni “1000 in Italia”, il Radio Camper Tour di Radio Incredibile. Fai una donazione e condividi il progetto con i tuoi amici e amiche e con le aziende che possono essere interessate alla nostra promozione del territorio. 

Ricorda le 5 tappe: Torino, Bologna, Grottammare, Pescara, Bari e…ti aspettiamo in viaggio con noi!

 

Il progetto “1000 in Italia” è supportato da alcune aziende marchigiane:

“Le Caniette” è l'azienda agricola della famiglia Vagnoni che da quattro generazioni coltiva la vite a Ripatransone, in provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche. L'azienda, tramite uno dei soci Luigino Vagnoni, sostiene il progetto “1000 in Italia, il radio camper tour” fornendo bottiglie di “Nero di vite” Rosso Piceno DOC annata 2015 bariccato 3 anni in botti nuove e bottiglie del pluripremiato rosso piceno DOC superiore “Morellone” annata 2017 anch'esso bariccato 2 anni.

Sito web: www.lecaniette.it
Facebook: www.facebook.com/caniette
Instagram: www.instagram.com/lecaniette

Le modalità di ritiro dei premi sono due: 

  1. nel caso del premio “Supporter Divino”, la bottiglia di Nero di Vite può essere ritirata soltanto durante la maratona in una delle 5 tappe (Torino, Bologna, Grottammare, Pescara, Bari) oppure a partire da Marzo 2022 presso la sede di Radio Incredibile a Grottammare previo accordo tra le parti.
  2. nel caso del premio “Top record divino”, la cassa da 6 bottiglie di Morellone può essere ritirata durante la maratona in una delle 5 tappe (Torino, Bologna, Grottammare, Pescara, Bari) o presso la sede di Radio Incredibile a partire da Marzo 2022 oppure spedita all'indirizzo indicato in fase di creazione dell'account su eppela a partire da Marzo 2022 previo accordo tra le parti. 
     

Mondo Solidale: Bottega di Chiaravalle

La Cooperativa Sociale Mondo Solidale ONLUS, è una cooperativa di commercio equo radicata nelle Marche, composta da 16 Botteghe del Mondo e più di 3.800 soci, di cui circa 250 volontari e 5 lavoratori. Mondo Solidale nasce il 27 luglio 1993 sulla spinta di 12 persone rappresentanti di alcuni gruppi già operanti nelle zone di Ancona, Macerata, Fano e Fermo (Manioca a Macerata, Ujamaa ad Ancona, Il solco a Fano) per promuovere, attraverso la vendita di prodotti alimentari e di artigianato, un modello alternativo di commercio basato su relazioni paritarie tra Nord e Sud del mondo, nel pieno rispetto e nella promozione dei diritti umani fondamentali.

Pacco Km 0 Marche
Pacco Commercio Equo

La bottega di Chiaravalle sostiene il progetto “1000 in Italia, il radio camper tour” fornendo due pacchi assortiti: 

  • il pacco “Km 0 Marche” contiene:
    • Paccheri semintegrali grano duro (500g)
    • Spaghetti semola grano duro (500g)
    • Penne rigate grano duro (500g)
    • Farro perlato bio (400g)
    • Passata pomodoro 'rosso velluto' bio (700g)
    • Farina grano tenero (1000g)
    • Farina grano tenero integrale(1000g)
    • Ceci bio 'Girolomoni' (400g)
    • Riso carnaroli (1000g)
    • Sugo puttanesca 'Girolomoni' bio 300g
    • Olio extra vergine di oliva 750ml
    • Farrette casereccia di farro 500g
  • il pacco “Commercio Equo” contiene:
    • Caffè el bosque sv/moka (250g)
    • Cioccolato Mascao fondente al melograno (80g)
    • Cioccolato Mascao latte caram/sale (100g)
    • Cioccolato Mascao fondente fave cacao bio (100g)
    • Ciki di arachidi (100g)
    • Cioccolata modicana mandarino (100g)
    • Coccole pasticcini al cocco Bio
    • Te' nero frutti di bosco (20 filtri)
    • Te' nero 'lemon honey' (25 filtri)
    • Erva mate bio in foglie (100g)
    • Biscotti gocce di cioccolato (300g)
    • Fave di cacao tostate colombia (150g)

I pacchi possono essere ritirati (non spediti all'indirizzo) durante la maratona in una delle 5 tappe (Torino, Bologna, Grottammare, Pescara, Bari) o presso la sede di Radio Incredibile o in una delle sedi di Mondo Solidale delle Marche (Ancona, Chiaravalle, Civitanova Marche, Corinaldo, Fabriano, Fano, Macerata, Ostra Vetere, Pesaro, Recanati, Senigallia, Toletino, Urbino) a partire da Marzo 2022, previo accordo tra le parti.
Sito web: www.mondosolidale.it 
Facebook: www.facebook.com/ms.bottegadichiaravalle 

 

Di seguito tutte le ricompense che abbiamo pensato per voi!

DEDICA PER TE: 10€

Vuoi fare uno scherzo telefonico? Vuoi fare una dichiarazione d'amore? Vuoi sfogarti contro qualcuno di antipatico? Lo facciamo noi al posto tuo secondo le tue indicazioni.

TESSERA RADIO INCREDIBILE: 15€

Diventa membro dell'APS Radio Incredibile per l'anno associativo 2022. 
Se sei un/a nuovo/a socio/a, allora ti contatteremo in privato tramite email per completare la parte burocratica.

GRAZIE MILLE: 20€

  • Sarai chiamato durante la diretta
  • La tua foto sarà inserita, con grafica personalizzata, sui social di Radio Incredibile durante la maratona

SEI INCREDIBILE: 25€

  • Sarai chiamato durante la diretta
  • La tua foto sarà inserita, con grafica personalizzata, sui social di Radio Incredibile durante la maratona
  • Riceverai il certificato di sostenitore ufficiale incredibile!
  • Se ci raggiungerai in una delle cinque tappe, avrai la tua foto ricordo sul camper Giulio!

TESSERA RADIO INCREDIBILE Italy Edition: 30€

Diventa membro dell'APS Radio Incredibile per l'anno associativo 2022 con il certificato PDF ufficiale di sostenitore della “Mille in Itala, il radio camper tour”

RITRATTO PODCAST: 50€

Ti faremo un'intervista monografica audio e/o video personale quando vuoi e dove vuoi. La puoi usare come regalo a te a un tuo amico o amica, come CV o per raccontare un tuo progetto.

SUPPORTER INCREDIBILE: 70€

  • Sarai chiamato durante la diretta
  • La tua foto sarà inserita, con grafica personalizzata, sui social di Radio Incredibile durante la maratona
  • Riceverai il certificato di sostenitore ufficiale incredibile!
  • Se ci raggiungerai in una delle cinque tappe, avrai la tua foto ricordo sul camper Giulio!
  • Per te prodotti enogastronomici a scelta tra (1 su 3):
    • “Pacco Commercio Equo” contenente cioccolato, caffè, tisane, biscotti;
    • "Pacco KM zero Marche" contenente pasta, farina, cereali e riso a km zero delle Marche
    • “Nero di vite” una bottiglia del rinomato Rosso Piceno DOC annata 2015 cantina Le Caniette di Ripatransone (AP)

In collaborazione con Mondo Solidale - Bottega di Chiaravalle e l’azienda agricola Le Caniette di Ripatransone. 

Il ritiro dei pacchi “Commercio Equo” e “KM zero Marche” può essere fatto in una delle cinque tappe della maratona, presso la sede di Radio Incredibile a Grottammare oppure in una delle sedi di Mondo Solidale nelle Marche (vedi dettagli qui sopra nella sezione di Mondo Solidale) previo accordo tra le parti a partire da Marzo 2022.

Il ritiro della bottiglia di Nero di Vite può essere fatto in una delle cinque tappe della maratona oppure presso la sede di Radio Incredibile a Grottammare previo accordo tra le parti a partire da Marzo 2022.

TOP RECORD DIVINO: 150€

  • Sarai chiamato durante la diretta
  • La tua foto sarà inserita, con grafica personalizzata, sui social di Radio Incredibile durante la maratona
  • Riceverai il certificato di partecipazione e la tua foto ricordo sul camper Giulio
  • Per te una cassa di 6 bottiglie di “Morellone” annata 2017 cantina Le Caniette da ritirare presso la nostra sede di Grottammare o in una delle 5 tappe della maratona

TOP RECORD DIVINO (con spedizione): 165€

  • Sarai chiamato durante la diretta
  • La tua foto sarà inserita, con grafica personalizzata, sui social di Radio Incredibile durante la maratona
  • Riceverai il certificato di partecipazione e la tua foto ricordo sul camper Giulio
  • Per te una cassa di 6 bottiglie di “Morellone” annata 2017 cantina Le Caniette spedita in sicurezza presso il tuo indirizzo. (Al momento della creazione dell'account di eppela è necessario indicare l'indirizzo di residenza per effettuare la spedizione)

----------------------------

BRONZE FRIEND (riservato alle Aziende Amiche): 250€

  • Presenza sul manifesto della maratona
  • Presenza sul sito radioincredibile.com
  • Presenza sui social durante le dirette dell'evento

SILVER FRIEND (riservato alle Aziende Amiche): 750€

La tua Azienda scende in Piazza: Il tuo roll-up, il tuo materiale, il tuo gadget distribuito in tutta Italia. E prove di assaggio o unboxing 

  • Distribuzione Flyer on site
  • Roll-up on site
  • Degustazione o unboxing on site
  • Trasmissione pubblicità audio
  • Presenza sul manifesto della maratona
  • Presenza sul sito radioincredibile.com
  • Presenza sui social evento

GOLD FRIEND (riservato alle Aziende Amiche): 1000€

Il tuo logo protagonista della grande maratona: Il tuo logo sulla superficie del Camper in viaggio con noi; il tuo Brand non-stop nella diretta video, il tuo logo sulla maglietta degli speaker, il tuo spot in onda con noi.

  • Logo sul Camper
  • Presenza Overlay video diretta
  • Logo sulla Maglietta Maratona
  • Invio di spot Company durante la video diretta
  • Distribuzione Flyer on site
  • Roll-up on site
  • Degustazione o unboxing on site
  • Trasmissione pubblicità audio
  • Presenza sul manifesto della maratona
  • Presenza sul sito radioincredibile.com
  • Presenza sui social evento

PLATINUM FRIEND (riservato alle Aziende Amiche): 2000€

Realizzazione video presso la tua Azienda: verremo presso la tua sede per girare un video company e per raccontare la tua partecipazione alla maratona

  • Logo sul Camper
  • Presenza Overlay video diretta
  • Logo sulla Maglietta Maratona
  • Invio di spot Company durante la video diretta
  • Distribuzione Flyer on site
  • Roll-up on site
  • Degustazione o unboxing on site
  • Trasmissione pubblicità audio
  • Presenza sul manifesto della maratona
  • Presenza sul sito radioincredibile.com
  • Presenza sui social evento
Finanziato
6.845 € Raccolti
Mobilità Lenta in Abruzzo

Il progetto

Il progetto mira a diffondere un nuovo modello di turismo lento, con percorsi in canoa, MTB, cavallo, sci e a piedi, che collegheranno la Valle del fiume Tirino, tra Capestrano e Bussi sul Tirino, e l'area Vestina, compresa tra Penne, Farindola e Loreto Aprutino.

I percorsi sono destinati a turisti e viaggiatori che desiderano conoscere il territorio abruzzese ricco di bellezze paesaggistiche e di antiche tradizioni culturali ed enogastronomiche. L'area sarà interamente fruibile tramite mezzi di trasporto senza motore: canoa, cavallo, asino, mountain bike, bicicletta a pedalata assistita, sci da fondo e bastoncini Nordic Walking.

L'iniziativa ha come obiettivo finale la diffusione dell'etica del turismo sostenibile tra fruitori del territorio e gli operatori turistici del settore alberghiero ed extra-alberghiero: albergatori, ristoratori, produttori locali, guide ed accompagnatori turistici, punti informativi e di noleggio attrezzature, centri visita e di educazione ambientale.

Turismo integrato

Wolftour si candida quindi a promotore di una rete locale di itinerari a mobilità lenta e sostenibile, nei comuni presenti nell'area vestina (in particolare nei comuni di Penne, Loreto Aprutino, Collecorvino, Farindola, Montebello di Bertona) e del fiume Tirino (in special modo Bussi sul Tirino e Capestrano).

I turisti, ma anche i cittadini, tramite la sottoscrizione di un apposito abbonamento o l'acquisto di un voucher, potranno utilizzare tutti i mezzi messi a disposizione. Il servizio di prenotazione sarà gestito attraverso un portale dedicato, che servirà anche a promuovere attività legate al turismo sostenibile nell'area di riferimento.

Ogni spostamento con mezzi a impatto zero anziché in automobile genera economie e vantaggi considerevoli, tanto per il singolo quanto per la collettività:
- assenza totale di impatto sulla qualità della vita (né rumore, né inquinamento);
- preservazione dei monumenti e dei siti di interesse;
- minore occupazione del suolo per gli spostamenti e i parcheggi e quindi migliore sfruttamento del suolo;
- minore deterioramento della rete stradale e riduzione del programma di nuove infrastrutture stradali;
- maggiore attrattiva dei centri piccoli e grandi (negozi, cultura, ricreazione, vita sociale);
- riduzione degli ingorghi e delle relative perdite economiche;
- circolazione automobilistica più fluida guadagno di tempo e di denaro per chi si sposta;
- promozione di uno stile di vita più sano.

Wolftour è forte della propria esperienza nel "fare rete" in campo turistico, in quanto fa parte della DMC Gran Sasso d'Italia, L'Aquila e Terre Vestine, del Sistema Turistico Locale del Gran Sasso e della rete di imprese abruzzesi Travel Anywhere.

Lo scopo della raccolta fondi

Lo scopo della raccolta fondi sta nel rendere fruibile un territorio molto ricco a livello di patrimonio paesaggistico, culturale ed enogastronomico ma ancora poco attrezzato.

Ciò che manca in questo territorio, e che quindi vorremmo creare, è:
1) una buona rete sentieristica con segnaletica adeguata;
2) un'adeguata ed accurata mappatura (cartacea e digitale);
3) un parco di attrezzatura da noleggiare (in parte già in nostro possesso): canoe, bastoncini nordic walking, sci, scarponi, caschi, mountain bike, e-bike, kit riparazione, attrezzatura per bambini (seggiolini, carrellini e caschetti), punti di sosta e di ricarica per mezzi elettrici;
4) una piattaforma digitale unica dedicata, per il reperimento di informazioni e la prenotazione dei servizi, mettendo in rete i vari operatori (produttori, albergatori, guide ecc.);
5) un servizio di assistenza clienti prima, durante e dopo il viaggio;
6) un corso di formazione per operatori turistici circa l'etica del turismo responsabile ed i benefici della mobilità.

Finanziato
11.226 € Raccolti
Perché scegliere Eppela?
Abbiamo fatto la storia!

Eppela, attiva da più di 10 anni, è ormai un punto di riferimento solido nel panorama italiano e non solo.

Ti puoi fidare!

I tuoi dati personali sono più che al sicuro. Per nessun motivo verranno ceduti a terzi senza il tuo consenso. Tutti i servizi offerti sono pienamente conformi al GDPR.

Non ci sfugge nulla

Il team di Eppela è composto da esperti nel settore che sviluppano quotidianamente processi di verifica per prevenire le frodi.

Non c’è trucco e non c’è inganno.

Ogni raccolta fondi è una storia che ci teniamo a raccontare con amore, curandola fin nei minimi dettagli.

Solo 5 minuti.

Grazie ai nostri consigli e ai kit di supporto, creare un raccolta su Eppela è davvero facile e veloce

L’unione fa la forza!

Siamo fermamente convinti che insieme si possa cambiare il mondo. Il nostro obiettivo è quello di offrirvi uno strumento che ci permetta di farlo.


Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora
Tutti i progetti
Generazione G

Facciamo insieme la differenza: dona anche tu per aiutare i neogenitori!

Diventare genitori è una meravigliosa esperienza. Per fare questo passo, per le giovani coppie è fondamentale sapere di poter contare su una rete di relazioni che possa offrire loro il necessario sostegno economico, sociale o psicologico.

Prénatal, in occasione della celebrazione dei suoi 60 anni e insieme alle insegne di PRG Retail Group, Toys Center, Bimbostore e FAO Schwarz, ha deciso di impegnarsi in un progetto di sensibilizzazione e di sostegno concreto alla natalità, su tutto il territorio italiano.

È il progetto Generazione G, realizzato in collaborazione con il Moige, Movimento Italiano Genitori, che sarà il beneficiario finale della tua donazione qui su Eppela.

“Generazione G” vuol dire “Generazione Genitori”: perché prima ancora di far nascere nuovi bambini, è necessario “far nascere i genitori”, vale a dire mettere le giovani coppie nelle condizioni di intraprendere la scelta della genitorialità in maniera solida e serena. Solo così sarà possibile invertire il trend attuale e rilanciare la natalità in Italia.

Grazie anche al tuo contributo saranno messi a disposizione delle famiglie un basket di beni di prima necessità e un impegno stimato in oltre 180.000 ore di tempo da parte di genitori esperti, selezionati dal Moige, che aiuteranno i neogenitori con la loro esperienza e con azioni concrete, per esempio:

  • Presenza fisica nel supporto alla gestione del bambino per permettere al genitore di dedicarsi alle proprie necessità;
  • Presenza accanto al genitore in difficoltà per fornire suggerimenti e consigli;
  • Supporto concreto in attività pratiche e commissioni quotidiane;
  • Consulenza per sostegno e aiuto anche da remoto;
  • Supporto per la gestione dei servizi burocratici.

 

Grazie, perché insieme a te faremo la differenza e contribuiremo alla nascita di tanti nuovi genitori!

27%
-172 Giorni
Sconfiggere la povertàRidurre le disuguaglianze
Salviamo la Canapa Italiana

Lo sanno tutti, soprattutto chi l’ha acquistato in questi anni: il Cbd non è stupefacente. 

Per tutelare i consumatori italiani e gli operatori della filiera italiana con delle azioni legali si è resa necessaria questa raccolta fondi.

Dona oggi: anche una piccola donazione può fare la differenza.

PER COSA STIAMO RACCOGLIENDO I FONDI

Con questa prima tranche intendiamo raccogliere i fondi per difendere il settore italiano della canapa, costantemente sotto attacco da anni, da più front. È necessario vincere al Consiglio di Stato per liberare l'uso officinale e risolvere quindi gli usi non farmaceutici e le problematiche relative all'Olio CBD.

Affrontando il pericolo imminente uniti, diventiamo una forza attiva e preventiva. 

1️⃣  Fondo per Azioni Legali e altre Azioni:

Ricorsi Nazionali (TU Officinali al Consiglio di Stato / Decreto MinSal Olio / Tutela fiore e Ricorso Monopolio con i migliori studi legali in materia di diritto amministrativo in Italia a seconda del budget raccolto. Solo se bastassero i fondi dopo le maggiori azioni legali, si finanzierebbero anche ricorsi in Commissione Europea con i migliori esperti in leggi comunitaria e/o diffide e richieste di rettifica o invio di comunicati stampa con giornalisti e agenzie.

2️⃣ Studi scientifici ed economici  

Sulla c.d. “efficacia drogante” in lettatura scientifica con il Dott. Iacoppini (Tossicologo Sapienza) e  Avv. Simonetti (Studio Tutela Legale Stupefacenti)

sull'inoffensività e la mancanza di rischi per la salute pubblica con ricercatori e scienziati esperti

Analisi dei Costi-benefici per lo Stato dei modelli economici 
tra Distribuzione controllata modello “tabacco” che riteniamo ucciderà i piccoli operatori VS modelli integrativi della dimensione di artigianalità, made in italy e alta qualità, con disposizioni ispirate al modello degli alcolici, nei meccanismi di valorizzazione delle filiere corte con tassazione più bassa e vendita tramite negozi specializzati con Davide Fortin PhD e Avv. Maria Paola Liotti  (MPG Consulting)

Questa raccolta fondi è aperta a tutti, chi crede in questa causa può donare decidendo di mostrare o meno il proprio nome/azienda.

Il Ministero della Salute dal 2020, a prescindere dal governo e dal colore politico, continua a portare avanti gli interessi di alcune grande aziende estere a discapito di molti piccoli e medi operatori italiani e a discapito delle tasche dei consumatori con un decreto antiscientifico che inserisce le composizioni orali contenenti CBD estratto dalla Cannabis, nella tabella B dei farmaci stupefacenti e a rischio di abuso come fosse più rischioso delle Benzodiazepine!

Ma con questa raccolta fondi non intendiamo raccogliere le risorse soltanto per fare ricorso a questo decreto del MinSal: il settore è infatti costantemente sotto attacco.

SCARICA LA PRESENTAZIONE DELLA RACCOLTA FONDI IN PDF!

Il Governo ha infatti presentato e ritirato (per ora), per ben due volte, anche un emendamento alla legge sul Fisco nel quale vorrebbe limitare la vendita dei fiori di canapa non stupefacenti ai soli tabaccai con divieto di vendita diretta per le aziende agricole e per i negozianti oltre che divieto di vendita online e tramite distributori. 

VAI ALL'ANALISI DELL'EMENDAMENTO DEL GOVERNO

Un Governo che parla di posti di lavoro, di ambiente ed economia circolare, che soprattutto parla di favorire di Made in Italy, ma che così facendo taglierebbe le gambe alle giovani aziende italiane che in questi anni hanno voluto investire su questi prodotti naturali da filiera agricola italiana e che così facendo favorirebbe solo grandi aziende estere che potranno continuare a distribuire i loro prodotti in Italia a scapito dei consumatori costretti ad acquistare ad alti prezzi prodotti esteri.
L'Associazione Canapa Sativa Italia, con il supporto delle altre associazioni Sardinia Cannabis, Canavese Canapa [in corso di integrazione e aggiornamento] e tante realtà ed aziende del settore promuove questa iniziativa per finanziare queste azioni che saranno a vantaggio di tutto il settore. 

Non cediamo agli attacchi: siamo aziende che hanno investito su questi prodotti prodotti naturali al CBD, non stupefacenti e senza particolari controindicazioni come dimostrato dalla loro circolazione in questi 7 anni e che anzi, come testimoniano i clienti, possono portare benefici in termini di riduzione del danno da altre sostanze ed essere un valido sostituto di molte terapie farmacologiche che presentano effetti collaterali non indifferenti per noi e per i nostri animali domestici.

MAGGIORI INFO SULLA VITTORIA AL TAR e SUL RICORSO AL TU OFFICINALI

Vorremmo un settore normato a uso umano affinché i produttori e commercianti italiani possano lavorare con leggi chiare che tutelino sia l'operatore sia il cittadino in termini di salubrità del prodotto. 

Leggi che si basino su dati reali e ricerche scientifiche senza pregiudizi e capendo che la Canapa non è qualcosa di pericoloso o dannoso, ma uno dei migliori alleati nel contrasto alle dipendenze. 

Invitiamo le istituzioni al dialogo, ma non possiamo non prepararci a difenderci.

Questa volta con un ricorso in Italia per ottenere una sospensiva immediata del decreto del MinSal, ma anche un’azione legale in Europa, per mettere finalmente fine a queste ambiguità normative che bloccano lo sviluppo del settore e continuano a non permettere ai consumatori di ottenere prodotti provenienti dall’Italia, normati a uso umano e a prezzi accessibili.

Bisogna poi essere in grado di querelare chi fa disinformazione, di presentare studi scientifici per dimostrare l'inoffensività della canapa con valori di thc irrisori e un importante studio economico per dimostrare che il modello che proponiamo alle istituzioni è il migliore per la sicurezza dei consumatori e per l'economia italiana. 

Dobbiamo anche essere pronti a presentare ricorsi nell’eventualità di tasse troppo alte che ricadrebbero sui consumatori o disposizioni tali da impedire alle eccellenze italiane lo sviluppo di un commercio libero e responsabile.

Speriamo che il decreto del Ministro della Salute venga ritirato, per ora procediamo con il TU Officinali al Consiglio di Stato ed entro il 22/09 o massimo fine mese si valuterà se impugnare anche il Decreto MinSal e se farlo con le altre associazioni o meno. 

Ci auguriamo restino fondi finanziamento degli studi, delle ricerche scientifiche e delle attività tecnico-normative e comunicative volte a promuovere lo sviluppo della filiera italiana della canapa, ma il focus sono le azioni legali per difenderci nel breve termine.



 

Un particolare ringraziamento alle associazioni: 

42%
-106 Giorni
Lavoro dignitoso e crescita economicaImprese, innovazione e infrastrutturePace, giustizia e istituzioni solide
Ampliamento e Restyling Ristorante Colapasta

Ciao a tutti! Io sono Francesco e lei è Katia mia moglie. Siamo una coppia di giovani ristoratori, io mi occupo dell'accoglienza degli ospiti in sala e lei è lo Chef di Cucina, e nel 2003, più precisamente il 18 agosto, abbiamo dato vita ad un vero e proprio progetto di vita, il ristorante Colapasta, in provincia di Torino.

Siamo qui su Eppela con questa raccolta perchè abbiamo un grande sogno che desideriamo realizzare e vogliamo coinvolgere anche te. Per noi è L'Occasione da non perdere assolutamente! 

I locali del Colapasta confinano con un grande colorificio che ha deciso di trasferirsi ad un paio di km. La sua superficie è di 350 metri quadri a cui si aggiunge un tetto piano di 390 metri quadri; la cosa ci fa gola da tempo e quindi abbiamo deciso di chiamare i proprietari e firmare un preliminare di contratto di locazione.

Inoltre abbiamo incaricato un importante architetto milanese, il famosissimo Andrea Langhi ( https://www.andrealanghi.it/ ), grande specialista nella realizzazione di locali pubblici che ci ha prospettato la possibilità di realizzare un grande locale polivalente per ristorazione e intrattenimento e quindi li sta progettando.

Tre sono le realtà che andranno a comporlo: le due salette Alta Langa Experience molto intime e dedicate al fine dining in cui il cibo sarà il protagonista principale; una grande sala per il Bistrot di Mare in cui si troverà il grande bancone bar e il Salottino del Dopo Cena in cui la convivialità e la condivisione saranno il tema principale dell'intrattenimento; la Terrazza, location esclusiva dedicata alle feste e agli eventi speciali. Per un totale di 350/400 posti a sedere in tutto.
Prevediamo di assumere altre 10/15 persone.

Tutte queste opere di ristrutturazione prevedono grande attenzione alla sostenibilità ambientale, infatti pensiamo di realizzare una pergola bioclimatica fotovoltaica per la terrazza dotata di accumulatori al sale più efficaci, efficienti e sostenibili allo smaltimento in luogo di quelli tradizionali; di installare vasche per il recupero dell'acqua piovana per l'irrigazione del verde e di servizio alle toilette (a Torino piove abbastanza!); di produrre acqua calda attraverso pannelli solari; di adottare un sistema per il riciclo dei rifiuti organici trasformati in compost direttamente in struttura; di creare una serra per l'autoproduzione di materie prime irrigata con un sistema innovativo che non ha bisogno di acqua.

Il progetto è decisamente ambizioso, ricco e costoso e, partendo dal principio che tante piccole gocce formano un mare, ci è venuta l'idea di creare una campagna di crowfunding che coinvolga sia i clienti del Colapasta, che tutte quelle persone che sono appassionate di ristorazione e/o di progetti che strizzano l'occhio alla sostenibilità economica e ambientale e che prevedano un incremento occupazionale

Il budget stimato per questa grande operazione si attesta intorno ai 500 mila euro.

Inutile dire che ci piacerebbe davvero riuscire in quest'impresa. è qui che la tua partecipazione diventa fondamentale. 

Siamo generosi e riconoscenti per natura, quindi abbiamo pensato a come ricompensarti per la tua partecipazione. Troverai tutto scritto tra qualche riga.

Ma prima conosciamo un po' meglio.

Abbiamo aperto il Colapasta a Collegno (TO) nella sede di Corso Francia 94, il 18 agosto 2003, sulle ceneri di un vecchio bar tavola calda.

Entrambi abbiamo frequentato l'istituto alberghiero e successivamente abbiamo compiuto diverse esperienze nel campo della ristorazione torinese e non, fino a quando non abbiamo sentito il desiderio di emulare gli imprenditori che ci hanno formato e di mettere a frutto quanto imparato per metterci in proprio e fare impresa. 

IMG_7590.JPG

Il locale è sempre stato gestito da noi in prima persona e ha visto diverse fasi di crescita ed evoluzione che in una linea del tempo si possono definire come di seguito.

2003: apertura al pubblico all'insegna “Bar Trattoria del Colapasta Pizzeria”. Il nostro locale era di tipo generalista, aperto dalle sette del mattino alla mezzanotte, in cui servivamo la prima colazione, il pranzo di lavoro, l'aperitivo e la cena. Era inoltre presente il servizio di pizzeria sia in loco che da asporto. Avevamo solo 40 posti a sedere ed avevamo solo due collaboratori, infatti lavoravamo costantemente all'interno dell'attività.

IMG_0109.JPG

2009: trasferimento nell'attuale sede di Corso Francia, 98. Non è la prima volta che ci buttiamo a capofitto in un ampliamento, lo abbiamo già fatto diverse volte. L'occasione di ampliare i locali, triplicando la superficie ed i posti a sedere, ci ha ingolositi e quindi abbiamo deciso di affrontare con grande caparbietà una ristrutturazione totale e di grande importanza. In questa fase il locale si attesta come “Trattoria del Colapasta Pizzeria” apriamo sette giorni su sette scandendo i due servizi, il pranzo e la cena, e  decidiamo di inserire una nuova linea di servizio, ovvero la banchettistica legata alle feste quali battesimi, comunioni, cresime, feste di laurea e anniversari. Il pubblico risponde benissimo e il locale cresce velocemente; triplichiamo il fatturato in poco meno di tre anni, abbiamo 120 posti a sedere in questa fase, tra interno ed esterno e i collaboratori impiegati diventano otto.

2012: ristrutturazione e restyling dei locali. Il lavoro procede a gonfie vele tant'è vero che il locale è “consumato” e necessita di un nuovo look e di nuova verve.
Quindi ristrutturiamo nuovamente e sostituiamo tutti gli arredi, dai tavoli alle sedie, dal bancone del bar all'impianto di aspirazione e per la prima volta vengono inseriamo due macchinari in cucina tecnologicamente all'avanguardia al fine di migliorare la qualità dell'esperienza dell'ospite e della vita lavorativa dei collaboratori. Il grande apprezzamento dimostrato da clienti, ospiti e avventori fa del Colapasta il punto di riferimento della ristorazione di Collegno. I collaboratori salgono a dodici.

2015: la partecipazione allo show televisivo Hell's Kitchen. Dopo aver superato brillantemente le selezioni, la Chef Katia si ritrova a partecipare al programma TV capitanato dallo Chef Stellato Carlo Cracco; in quell'occasione ha la possibilità di collaborare con professionisti di altissimo livello, di imparare nuove ricette e affinare le tecniche culinarie. Di conseguenza aumenta la notorietà del ristorante che vede nuovamente uno scatto di crescita.

PHOTO-2016-01-10-20-09-14.jpg

2017: da trattoria a Ristorante. I dati ci confermano che sempre più ospiti scelgono il Colapasta per la cucina gourmet e di sostanza. Da qui la decisione di concentrarsi maggiormente su quest'ultima e togliere la pizza tradizionale dal menù.
Ora l'insegna recita: “Colapasta - Ristorante Per Passione”.
Rinnoviamo entrambe le sale e passiamo ad un look più raffinato, romantico ed accogliente. Anche la cucina viene completamente rinnovata, tutte le attrezzature vengono sostitute con nuove più ecologiche, tecnologiche e sicure.

PHOTO-2017-10-15-13-38-54.jpg

2020: il periodo buio che illumina. Sappiamo tutti che cosa è successo nel biennio 20-21, ma insieme al nostro team non ci siamo mai arresi e abbiamo dato il meglio di creando continuamente eventi in modalità delivery, per cui anche Repubblica ci ha fatto un articolo. I nostri camerieri si sono trasformati in rider e siamo rimasti sempre aperti per permettere a tutti i collaboratori di continuare a ricevere lo stipendio in luogo di una cassaintegrazione sempre in ritardo e insufficiente. 
Nel molto tempo libero che abbiamo a disposizione abbiamo ideato nuovi piatti nuovi piatti, nuovi drink e nuovi menù che prenderanno vita negli anni a venire.
Nel frattempo a luglio 2020 diamo vita il progetto Strafud, la pizzeria del Sud Italia che soddisfa il desiderio dei “Pizza Lovers” del Colapasta. 

IMG_6122.JPG

2023: quest'anno, questi mesi, in questi giorni. Abbiamo un' occasione da non perdere! E solo se decidiamo di collaborare potremmo vederla prendere il volo  e avere successo in maniera agevole. Ora tocca a te… 

Lanceremo la campagna ufficialmente il 17 settembre 2023 alle 17:00 in occasione della festa che terremo per il ventesimo anniversario del Colapasta.
In quella sede ti faremo vedere un film che ti consentirà di visualizzare il progetto più concretamente . 

Abbiamo tutti da guadagnarci qualcosa e qui ti spiego come:

-per coloro che faranno la donazione nei primi 3 giorni dal lancio sarà corrisposto un voucher del valore triplo alla donazione (ad es € 100 x 3 = 300) da spendere all'interno del ristorante Colapasta dopo l'inaugurazione della nuova location.

-per coloro che faranno la donazione dal 4° al 10° giorno dal lancio sarà corrisposto un voucher del valore doppio alla donazione (ad es € 100 x 2 = 200) da spendere all'interno del ristorante Colapasta dopo l'inaugurazione della nuova location.

-per coloro che faranno la donazione dall' 11° al 20° giorno dal lancio sarà corrisposto un voucher del valore di una volta e mezza alla donazione (ad es € 100 x 1,5 = 150) da spendere all'interno del ristorante Colapasta dopo l'inaugurazione della nuova location.

-per coloro che faranno la donazione dal 20° al 30° giorno dal lancio sarà corrisposto un voucher del valore della donazione (ad es € 100 x 1 = 100) da spendere all'interno del ristorante Colapasta dopo l'inaugurazione della nuova location.

Insomma, si vince sempre e non si perde mai!

E PER FINIRE UNA SUPER CHICCA! All'ingresso del locale realizzeremo un vero e proprio Monumento all'Onore, per lasciare un simbolo che durerà negli anni, una parete di piccole mattonelle su cui scriveremo il nome di tutti i partecipanti. E per finire, per il Partecipante più Generoso metteremo una Mattonella Dorata al Centro.

A tutti i partecipanti omaggeremo il KIT GOURMET contenente i gadget ricordo di questa straordinaria avventura.

Ringraziamo sin d'ora tutti i partecipanti e ci auguriamo di ritrovarli presto ospiti alle nostre tavole.

 

19%
-83 Giorni
Energia pulita e accessibilePartnership per gli obiettivi
La Falesia Dimenticata 2.0. La falesia che vorrei!

 

La storia continua: contribuisci per un nuovo settore d'arrampicata con 30 nuove vie per un totale di 60 e altro terreno alla base del falesia.

 🇬🇧The story continues: contribute to help develop a new climbing sector with 30 new routes, making a total of 60, and further terrain at the foot of the Cliff.

 

Di cosa si tratta - What it's about

 

OBIETTIVO 2022: raccogliere i fondi per acquistare 8 nuove particelle e porzioni di parete per ampliare l'area di arrampicata della Falesia Dimenticata andando ad aggiungere altre 30 vie, portando la scelta delle vie da 30 a 60 vie da scalare!

🇬🇧TARGET 2022:  to collect funds for the purchase of 8 new lots of land and portions of cliff to extend the climbing area of the Forgotten Cliff. This will add 30 more routes, increasing the choices available from 30 to 60 climbing routes!

                            TUTTE LE PARTICELLE DA ACQUISTARE - ALL THE LOTS TO BE PURCHASED

 

Come verranno utilizzati i fondi - How the funds will be used

 

I fondi raccolti verranno utilizzati per:

  • Acquisto di n° 8 particelle per un totale di mq. 4481. Le particelle sono quelle alla base della parete e quelle sopra la parete che è di proprietà delle particelle soprastanti.
  • Frazionamento di N° 1 particella.
  • Spese tecniche  e notarili.
  • preparazione, raccolta e spedizione ricompense.

Entrate superiori al traguardo stabilito della raccolta fondi verranno utilizzati per:

  • Pulizie a bonifica delle pareti acquistate.
  • Chiodatura a norma con fittoni inox resinati.

In parallelo e in conseguenza del successo della campagna di raccolta fondi per l'acquisto dei terreni l'Asd Dolomiti Open sta implementando le sinergie per trovare i fondi necessari per la chiodatura della parete, che prevediamo in caso di successo di completare per settembre 2023.

 

🇬🇧The funds collected will be used for:
 

The purchase of 8 lots for a total of 4,481m². The lots are those at the base of the cliff and those above the cliff, which is the property of the lots above it.

The division of 1 land lot.

Technical and notarial costs.

Payment for preparation, collection and sending.
 

Introits superior to the target set for the collection of funds will be used for:

Cleaning and reclaiming the cliffs purchased.

Bolting compliant with regulations using resined stainless steel bolts.
 

 

In parallel, and as a consequence of the success of the campaign to raise funds for the purchase of the terrains, ASD Dolomiti Open is activating synergies to find the funds necessary for the bolting of the cliff. If the campaign is successful, the work should be completed by September 2023.

 

                 La Falesia Dimenticata, dietro le quinte 2017- 2020 - Behind the scenes 2017 -2020

   

Chi c'è dietro al progetto - Who is behind the project

 

Dolomiti Open Asd & Sportfund Onlus. Un gruppo di persona motivate, scalatori, appassionati dell'outdoor ma soprattutto cittadini attenti e sensibili allo sviluppo della Comunità nell'ottica inclusiva e aggregativa. Stringersi intorno ad un progetto condiviso e a vantaggio di tutti per valorizzare in chiave sostenibile e moderna un'area di arrampicata ma non solo.   Fare rete e creare connessioni e sinergie tra persone ed enti con un unico obiettivo: una falesia che è "oltre", non solo una parete per l' arrampicata, ma un luogo fisico e tangibile dove fare eventi culturali, spettacoli teatrali, dove mettere in relazione le persone.


🇬🇧Dolomiti Open Asd & Sportfund Onlus. A group of motivated individuals, climbers, enthusiasts of outdoor life but, above all, citizens with awareness and sensibility towards the development of the community in an inclusive and aggregative perspective. Their goal is to make common cause around a shared project that will benefit everyone by enhancing in a sustainable and modern manner an area for climbing, and not only climbing. To make a network and create connections and synergies between individuals and institutions with a single goal: a cliff that is “something more”, not just a cliff for climbing, but a physical and tangible place where cultural and theatrical events can be held, where people can interrelate.
 

1615374938459307 falesia dimenticata 19 5
ARRAMPICATA PER TUTTI alla Falesia Dimenticata - CLIMBING FOR EVERYONE at the Forgotten Cliff


 

1615369778931327 spettacolo
IL TEATRO alla Falesia Dimenticata - THEATRE at the Forgotten Cliff

 

ERA IL 2017: il video del primo crowdfunding di successo! - IT WAS IN 2017: the video of the first successful crowdfunding!


Un progetto a cura di
Dolomiti Open asd

Dolomiti Open Asd nasce nel 2017 con lo scopo di farsi carico della proprietà e del mantenimento della Falesia Dimenticata e del suo progetto di sviluppo.  Il nostro intento è perseguire l'idea di un bene comune condiviso, luogo di arrampicata, ma anche entità concreta per  fare comunità, creare cultura del rispetto dei luoghi, delle persone e la valorizzazione in chiave moderna ed equilibrata del territorio. Tra gli altri progetti di Dolomiti Open che valorizzano l'inclusione, Brenta Open mette al centro le persone, ognuna con le proprie abilità, per sottolineare che le Dolomiti sono veramente patrimonio di tutti se ognuno le può vivere secondo la propria attitudine.  

 

🇬🇧A project curated by
Dolomiti Open ASD

Dolomiti Open ASD was created in 2017 with the aim of assuming the property and maintenance of the Forgotten Cliff and the project for its development. Our intention is to pursue the idea of a shared common asset, a place for climbing but also a concrete entity in which to make a community and create the culture of respect for places and people, enhancing the territory in a modern, balanced perspective. Among other Dolomiti Open projects for the enhancement of inclusion, Brenta Open places people at its centre, each with their own abilities, to underline the fact that the Dolomites will be truly the heritage of everyone if everyone can experience them in relation to their own capacities. 

 

64%
-95 Giorni
Salute e benessereVita sulla terra
Archimede 2.0 - Solar Car by Futuro Solare - Drive the sun

Stiamo per realizzare l'automobile solare più bella al mondo! Si chiamerà Archimede 2.0 

Archimede 2.0 - Futurosolare Guida il soleArchimede 2.0

Il completamento di Archimede 2.0 rappresenta la conclusione di un percorso didattico e umano intrapreso dagli studenti, giovani professionisti e aziende che hanno pensato, partecipato e contribuito alla realizzazione del progetto.

Grazie alla loro dedizione e al loro impegno, siamo stati in grado di sviluppare un veicolo solare innovativo e sostenibile, che rappresenta una vera e propria sfida tecnologica e culturale per il futuro della mobilità. 

Siamo grati a tutti coloro che hanno collaborato con noi,  poiché insieme abbiamo dimostrato che quando si uniscono le forze, si possono ottenere risultati straordinari e contribuire al progresso della società nel suo complesso.



 

Aiutare il team Futuro Solare a realizzare questa impresa permetterà di far progredire la conoscenza e crescita di studenti d'istituti tecnici professionali e universitari nelle loro aree di studio, permettendogli di analizzare processi per trovare soluzioni nella sfida energetica dei prossimi anni.

Ora più mai c'è bisogno d'innovazione ed eccellenza in campi che permetteranno di risolvere i paradigmi energetici del pianeta.

Futuro Solare Onlus

L'Associazione "Futuro Solare Onlus" è attiva a Siracusa dal 2005, impegnata nella sperimentazione di tecnologie innovative per la ricarica di energia on-board di veicoli a trazione elettrica, attraverso la conversione fotovoltaica. Il nostro lavoro si svolge in un laboratorio di tipo "fablab", che ci è stato concesso dall'Amministrazione Comunale di Siracusa.

Ci dedichiamo a promuovere soluzioni innovative e sostenibili per la mobilità urbana, contribuendo a ridurre le emissioni di gas serra e migliorare la qualità dell'aria nelle nostre città. Il nostro approccio si basa sulla ricerca e lo sviluppo di tecnologie avanzate, con un forte impegno verso la sostenibilità ambientale e la responsabilità sociale.

Il nostro laboratorio è dotato di attrezzature e strumenti all'avanguardia per la progettazione e la sperimentazione di nuovi sistemi di conversione fotovoltaica per la ricarica di veicoli elettrici. Siamo inoltre impegnati a promuovere la cultura della sostenibilità e dell'innovazione, attraverso la condivisione delle nostre conoscenze e l'organizzazione di eventi e attività per la comunità locale.

Ci impegniamo quotidianamente nella ricerca e nell'innovazione, coinvolgendo le nuove generazioni in questo percorso. La nostra associazione si basa su tre pilastri fondamentali:

1. Formazione - Siamo convinti che i giovani rappresentino la speranza per il futuro e per questo investiamo nella loro formazione. Offriamo opportunità di apprendimento e di sviluppo delle competenze tecniche, scientifiche e sociali, per preparare i giovani alle sfide del futuro.

2. Collaborazione - Siamo consapevoli che la realizzazione di un mondo più sostenibile e innovativo richiede un impegno collettivo. Collaboriamo con aziende e istituti scolastici, creando reti di conoscenza e di scambio di idee, per promuovere la ricerca e l'innovazione a livello locale e globale.

3. Rinnovabilità per l'ambiente - Siamo impegnati in un nuovo modo di vivere la mobilità, sostenibile e rinnovabile. Utilizziamo le tecnologie fotovoltaiche per la ricarica di veicoli elettrici, riducendo così le emissioni di CO2 e contribuendo alla riduzione dell'impatto ambientale. Il nostro obiettivo è quello di promuovere un nuovo modello di sviluppo basato sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Sostenere questa iniziativa rappresenta il modo per inserire un piccolo tassello nel puzzle che comporrà il quadro globale di un pensiero innovativo per la gestione energetica del pianeta nei prossimi anni.

Abbiamo già fatto una campagna per Archimede 1 e siamo riusciti a raggiungere il nostro obiettivo di crowdfunding. 

La campagna è visibile a questo link.

e vincendo anche lo Spirito dell'Evento nel 2018 a Zolder
 

 

Adesso anche  i grandi media si sono interessati a noi, qui c'è una breve intervista al nostro presidente Vincenzo Di Bella che parla su Rai 3, nella nota trasmissione di Report.

Oggi siamo quasi pronti a finire Archimede 2.0 e siamo pronti a gareggiare alla World Solar Challenge.

Ma abbiamo bisogno anche del tuo aiuto, per rendere Archimede 2.0 una reale soluzione per il futuro di noi tutti. 

Ti basterà realmente poco per aiutarci, dal condividere il nostro progetto sui tuoi social oppure scegliere uno dei vari rewards.

Entra anche tu a far parte di Futuro Solare - Guida il sole

Rischi e sfide

Riconosciamo che completare il progetto dell'automobile solare Archimede 2.0 e partecipare alla World Solar Challenge rappresentano obiettivi ambiziosi che comportano diversi rischi. Tuttavia, siamo convinti dell'importanza di perseguire tali obiettivi per promuovere la sostenibilità e la responsabilità sociale nell'industria automobilistica. Le sfide che abbiamo identificato sono quelle di rendere la mobilità sostenibile in Sicilia e nel mondo, creando un modello di veicolo a propulsione solare che possa essere utilizzato come esempio di sostenibilità per altre comunità e paesi. Inoltre, l'obiettivo di creare un'automobile solare bella e innovativa richiede una costante ricerca e sviluppo di nuove soluzioni tecniche ed estetiche. Infine, partecipare alla World Solar Challenge rappresenta una grande opportunità per confrontarsi con le più grandi università e professionisti del mondo nel settore dell'automotive sostenibile e dimostrare la validità del nostro lavoro. Siamo pronti ad affrontare queste sfide e rischi con determinazione, innovazione e sostenibilità come i nostri principi guida.

Design di lunga durata

Abbiamo sviluppato materiali a lunga durata con un alto tasso di riciclabilità per la macchina solare Archimede 2.0. Questi materiali rappresentano un importante passo avanti verso la sostenibilità ambientale, poiché consentono di ridurre l'impatto ambientale e di migliorare l'efficienza del riciclo. Siamo orgogliosi di essere in grado di offrire soluzioni innovative e responsabili per un futuro più verde e sostenibile.

Riutilizzabile e riciclabile

La nostra automobile solare Archimede 2.0 è stata realizzata con materiali che sono riciclabili fino all'80%. Questi materiali sono stati scelti con l'obiettivo di minimizzare l'impatto ambientale dell'intero ciclo di vita dell'automobile, dalla produzione al suo smaltimento. Siamo impegnati nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni sostenibili e responsabili per il settore automobilistico, contribuendo così a un futuro più verde e sostenibile per tutti.

Materiali sostenibili

La scelta di utilizzare scarti della lavorazione del pomodoro, filamenti in lino e canapa con collanti naturali, tessuti naturali a base di ortica e rivestimenti con pelli sintetiche basati su legno rappresenta un importante passo avanti nella creazione di un veicolo sostenibile ed ecocompatibile. Gli scarti della lavorazione del pomodoro sono un esempio di materiali di scarto che possono essere utilizzati in modo efficiente e responsabile, riducendo l'impatto ambientale e creando un ciclo virtuoso di recupero e riutilizzo. L'utilizzo di filamenti in lino e canapa con collanti naturali, insieme a tessuti naturali a base di ortica, contribuisce a ridurre l'impatto ambientale derivante dalla produzione di tessuti sintetici. Infine, i rivestimenti con pelli sintetiche basati su legno rappresentano un'alternativa sostenibile alle pelli animali, riducendo l'impatto ambientale e promuovendo un'etica animalista. Siamo orgogliosi di contribuire alla creazione di soluzioni innovative e sostenibili per l'industria automobilistica, promuovendo una maggiore attenzione all'impatto ambientale e alla responsabilità sociale.

Fabbriche che rispettano l'ambiente

Siamo impegnati a promuovere una giusta metodologia di progettazione per il futuro, che possa porre le basi per lo sviluppo di veicoli a propulsione solare e di soluzioni sostenibili per l'industria automobilistica. Nonostante non intendiamo creare una nuova fabbrica, il nostro lavoro si pone all'avanguardia rispetto alle richieste del futuro, promuovendo la necessità di compiere scelte più responsabili verso l'ambiente e la salute di tutti. Il nostro impegno per la sostenibilità e la responsabilità sociale si riflette nella scelta dei materiali e delle tecnologie utilizzate nella realizzazione dell'automobile solare Archimede 2.0, che rappresenta un importante passo avanti verso un futuro più verde e sostenibile per tutti. Siamo convinti che il nostro lavoro possa ispirare nuove prospettive e idee per lo sviluppo di soluzioni sostenibili per l'industria automobilistica e contribuire così a un mondo migliore per le future generazioni.

Sustainable Distribution

Vogliamo trasmettere il nostro sapere tramite repository online e piattaforme digitali, in moda da poter inviare il nostro know how con il minimo sforzo ambientale e con un carbon offset vicino allo 0. L'invio di codice, file per la stampe e procedure per poter aiutare altre comunità come laboratori, spazi di apprendimento, università e scuole

Altro

Siamo fortemente impegnati nell'inserire buone pratiche di educazione ambientale nei nostri spazi. Per questo, abbiamo creato laboratori pratici e workshop che mirano a trasmettere alla comunità il nostro sapere in modo da sensibilizzare e informare le persone sui temi dell'ambiente e della sostenibilità. Crediamo che questo sia un passo importante per migliorare il futuro di tutti noi e per promuovere un cambiamento culturale che possa portare a comportamenti più responsabili e consapevoli. Siamo convinti che l'educazione sia uno strumento potente per raggiungere questi obiettivi e siamo determinati a fare la nostra parte per contribuire a un mondo migliore.

74%
-25 Giorni
Istruzione di qualitàEnergia pulita e accessibileImprese, innovazione e infrastrutture
La Città Bianca - L'Artbook del Regno Nascosto di Tolkien

È IN ARRIVO IL NUOVO ARTBOOK DEL @tea.project.studio TARGATO ETEREA EDIZIONI!

Sono innumerevoli i luoghi e le città che spiccano nella storia della Prima Era di Arda, ma uno su tutti risalta: Gondolin, la Città Bianca di Turgon.

Questo è un artbook unico al mondo, che vi restituirà la magia e la storia della città più famosa dell’universo tolkieniano. Come per Gemme di Luce, anche La Città Bianca sarà finanziata attraverso un crowdfunding su Eppela. Siamo sicuri che il risultato finale varrà il vostro contributo!

 

Scrivici una mail per ricevere info: info@etereaedizioni.com -  DATA DI LANCIO: 30 Aprile 2023

 

L'anno scorso inizia la collaborazione tra Tea Project ed Eterea Edizioni con il progetto di “Gemme di Luce” per esplorare ed ampliare l'immaginario tolkieniano in stretta collaborazione con l’Associazione Italiana Studi Tolkieniani e sotto la supervisione artistica di un magistrale Ivan Cavini. L'Artbook dedicato al Silmarillion esplode a Fantastika - Biennale artistica di Dozza, e poi al Lucca Comics and Games, l'entusiasmo trascina gli autori ancora più dentro l'universo del professore per esplorare un'altra opera spesso tralasciata: La Caduta di Gondolin. Così nasce il progetto della “Città Bianca” l'Artbook dedicato alla città di Turgon.

L'artbook dedicato al Regno Nascosto esplora le vie e l'architettura di Gondolin attraverso uno studio approfondito sugli scritti lasciati da J.R.R. Tolkien. Si è realizzato un modello 3D di tutta la città per ricostruirne verosimilmente la struttura urbana e rendere maggiormente la potenza di questa meravigliosa città. 

L'obiettivo, però, non era solo offrire una visione estetica degli edifici, bensì approfondire tutta la struttura sociale che Tolkien ci narra nella “Caduta di Gondolin”. Per questo motivo, per la prima volta in assoluto, sono state illustrate tutte e dodici le casate del regno, con particolari attenzioni al character design e ai comandanti del regno descritti dal Professore.

Ne “La Città Bianca” troverete approfondimenti su tutti i personaggi di rilievo, studi della pianta cittadina, tutte le informazioni sulla fondazione di Gondolin, sul viaggio di Tuor e, necessariamente, sull'assedio che porterà alla fine del regno di Turgon.

“La Città Bianca - l'Artbook del Regno nascosto di Tolkien” è il secondo volume curato da Tea Project per Eterea Edizioni ed espande l'immaginario visivo che avete conosciuto con “Gemme di Luce - l'Artbook dei Tempi Antichi”. Vi aspettiamo tra le pagine di questo nuovo prezioso libro per scoprire tutti i segreti di Gondolin!

 

 

 

 

 

 

123%
-3 Giorni
Istruzione di qualità
Progetto Dakar 2024

Sport e Solidarietà: Progetto Dakar 2024

Nel 2024 supportato dalla scuderia R TEAM realizzerò un sogno: correre la Dakar 2024, negli Emirati Arabi, la gara più affascinante e impegnativa del mondo.

Un sogno, un desiderio ma soprattutto una grande passione.

Così grande da non voler rimanere soltanto argomento di un gruppo di amici ed appassionati, ma che vuole essere motivo di sensibilizzazione e sostegno verso associazioni che quotidianamente si dedicano a persone e famiglie in difficoltà.

Partecipare ad una gara come la Dakar richiede grande preparazione fisica, organizzazione logistica e notevoli risorse economiche.

Tali costi saranno coperti da sponsor che hanno deciso di sostenermi in questa gara.

Questa campagna di crowdfundingProgetto Dakar 2024: corriamo insieme per la solidarietà” non mira quindi a raccogliere risorse per partecipare alla gara, ma ha l'intento esclusivo di sostenere totalmente chi fa del bene ogni giorno.

Tutto quello che sarà raccolto con questa campagna sarà infatti devoluto a 4 associazioni che si occupano di aiutare il prossimo nel momento del bisogno, ovvero:

  • Fondazione dell'Ospedale MEYER di Firenze
  • Misericordia di Vicopisano (PI)
  • Croce Rossa di Uliveto Terme (Vicopisano, PI)
  • Croce Rossa di San Giovanni alla Vena (Vicopisano, PI)

 

 

Il “Progetto Dakar 2024” è patrocinato dal Comune di Vicopisano.

Chi c'è dietro al progetto?

MICHELE BINI:

Da sempre appassionato di fuoristrada ho praticato questa disciplina in forma amatoriale con vari veicoli. Nel 2014 grazie alla conoscenza di Renato Rickler e del figlio Ricky ho avuto la possibilità di approcciarmi al mondo delle competizioni di cross country avvalendomi di una struttura importante che si chiama R TEAM, partecipando a varie gare in Grecia, Romania, Italia e Turchia. 

Nell’ospitality R TEAM, sapientemente allestito ad ogni competizione, ho avuto la possibilità di ascoltare esperienze di piloti professionisti con i quali ho interloquito e fatto tesoro di ogni loro aneddoto ed esperienza. 

Nel mondo R TEAM mi sento a casa, sono sereno ed alla conclusione di ogni competizione inizio a pensare a quella successiva. 

R TEAM è una scuderia nazionale ed internazionale che investe totalmente sulla qualità dell’intero servizio proposto ai propri clienti e sulla qualità della propria immagine, caratteristiche entrambe che trovano la mia totale condivisone e che mi hanno portato ad alzare l’asticella dei miei progetti futuri, uno su tutti la partecipazione alla Dakar 2024 negli Emirati Arabi.

Ogni volta che salgo su di un’auto da corsa mi sento un privilegiato. 

Tale condizione mi ha indotto ad articolare il “Progetto Dakar 2024” ponendomi anche un obiettivo solidale, raccogliere fondi da destinare ad associazioni presenti nella regione Toscana e sul territorio di Vicopisano.

Nello specifico: alla Fondazione dell’Ospedale Meyer di Firenze, alla Croce Rossa Italiana Comitato di Pisa (sede Territoriale di San Giovanni alla Vena), alla Croce Rossa Italiana Comitato di Uliveto Terme ed alla Confraternita di Misericordia di Vicopisano.

L'Ospedale Meyer, attraverso le proprie eccellenze, contribuisce a riaccendere speranze, curando le patologie ed entrando nella vita delle famiglie dei piccoli pazienti, gestendo gli aspetti quotidiani e restituendo loro progetti e sogni.

Vivo da sempre nel comune di Vicopisano, borgo medievale toscano, insignito del titolo onorifico di Città dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. 

Negli anni ho potuto apprezzare il lavoro svolto dalle associazioni di volontariato e di quanto sia necessario ed importante il loro apporto nei confronti dell’intera comunità, di sicuro interesse è poi e la stretta collaborazione che ha sempre caratterizzato la Croce Rossa e la Confraternita di Misericordia del territorio vicarese.

Fin dall'inizio del mio progetto ho avuto il desiderio di coinvolgere in questa iniziativa il mio territorio e le mie amicizie. A tal proposito sono lieto di ringraziare coloro che hanno deciso di essere partner di questa campagna di crowdfunding:

Come fare per DONARE?

Se hai deciso di sostenere il Progetto Dakar 2024 seleziona il tasto “contribuisci” per fare la tua libera donazione oppure scegline una fra quelle proposte e riceverai la tua ricompensa al termine della campagna di crowdfunding.

Supporta il progetto…corriamo insieme per la solidarietà!

97%
-18 Giorni
Salute e benessere
Dora Nera

Dora Nera è il primo festival della città di Torino, interamente gratuito, dedicato alla cultura noir in tutte le sue sfumature: dalla letteratura al cinema.  

Dal 2021 per tre giorni, a novembre, si alternano tavole rotonde, reading, performance musicali e proiezioni cinematografiche. il tutto, nella barocca e spettacolare location dell'Oratorio San Filippo Neri, a pochi passi dal Museo Egizio. 

Il calendario culmina, ogni anno, nell'assegnazione di due premi: uno alla carriera e uno al miglior romanzo edito nei 12 mesi precedenti il festival.

Dalla terza edizione Dora Nera aprirà anche alle scuole con il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti delle secondarie di primo e secondo grado che incontreranno - la mattinata di apertura del festival - autori e autrici che hanno scritto gialli e noir per i più giovani.

 

IL DESTINO NON E’ UN FINALE GIA’ SCRITTO. DORA NERA E IL SOCIALE

“Nel suo affermare che nessuno è al sicuro, e che la società non è più quella madre affettuosa e protettrice con cui ci hanno incantato per anni, il noir dice la verità”. Parte da queste parole dello scrittore Piergiorgio Pulixi l’urgenza di dare uno sbocco “sociale” al Dora Nera, capace in questi anni di raccontare il reale e le sue storture ma con il limite di non aver ancora dato voce diretta alle storie e alle lotte di chi quelle contraddizioni le vive sulla propria pelle. 
Ben lungi dal voler individuare un potere socialmente taumaturgico della narrativa, nella scorsa edizione abbiamo intrapreso un percorso di collaborazione con la Casa di Ospitalità femminile gestita a Torino dal Gruppo Abele (onlus fondata e presieduta da don Luigi Ciotti) in convenzione con la Città di Torino. 

Questa collaborazione, cui ci proponiamo di dare continuità e che puntiamo a implementare, ha portato nel 2022 alla creazione di un gruppo di lettura per 11 donne senza fissa dimora ospiti della struttura. Con il supporto e il coordinamento di due operatrici, due volontarie e un’arteterapeuta, le donne - diverse per vicissitudini personali e provenienza geografica - hanno fatto un lavoro di lettura e interpretazione sui testi della scrittrice Alice Basso, sfociati in due momenti di incontro con l’autrice: un primo, privato, a chiusura del gruppo di lettura; il secondo, più allargato, alla presenza di una trentina di lavoratori e lavoratrici della onlus. 

Per l’edizione 2023 l'obiettivo è mantenere il gruppo di lettura, incentrato sulle figure letterarie di Lolita Lobosco, nata dalla penna di Gabriella Genisi e di Blanca un personaggio ideato da Patrizia Rinaldi, entrambe balzate alla cronaca per le fiction Rai che dalle protagoniste prendono il titolo. 

Con l’equipe di lavoro già rodata lo scorso anno, l’intermediazione di quella di Babelica e grazie al coinvolgimento di docenti universitari, il gruppo di lettura (che incontrerà le autrici) sarà anche un gruppo di visione.  

Ma la vera sfida sarà il passo successivo. Obiettivo è infatti tradurre fragilità e lotte delle persone - donne e uomini - accolte all’interno dei servizi del Gruppo Abele e di altre organizzazioni operanti in bassa soglia, in storie vere e proprie. Cinque tra scrittori e scrittrici del panorama noir, giallo e poliziesco italiano, svolgeranno servizio di volontariato e, previo lavoro di mediazione e selezione delle operatrici e degli operatori, “adotteranno” le storie di vita delle persone in situazione di fragilità, da cui nasceranno 5 racconti inediti loro ispirati e con le quali saranno concordati i finali. Una possibilità di rimodulare il destino, riscrivendo un futuro che, allo stato attuale, ha i connotati di una strada senza via d’uscita.

I racconti saranno poi pubblicati in un volume distribuito durante il Festival Dora Nera e in occasione dell’evento di apertura del Festival il 10 novembre sera alla presenza degli autori e di chi ne è stato ispiratore (se lo vorranno).


 

186%
-17 Giorni
Sconfiggere la povertàParità di genereRidurre le disuguaglianze