La disuguaglianza di genere è uno dei maggiori ostacoli allo sviluppo sostenibile, alla crescita economica e alla riduzione della povertà. Per questo dobbiamo fare la nostra parte per fornire pari opportunità tra uomini e donne nella vita economica ed eliminare tutte le forme di violenza contro le donne.
Attraverso i nostri main partner saranno organizzati gli eventi specifici di sensibilizzazione della responsabilità individuale e collettiva verso i diritti di ciascuno nell’ambito di uno sviluppo sempre più sostenibile della nostra società:
ATAC metterà a disposizione lo spazio per la realizzazione dell’opera (mura esterne stazione metro Valle Aurelia);
L’Università La Sapienza Dipartimento Scienze Sociali contribuirà al monitoraggio e alla valutazione dell’impatto sociale e culturale delle attività, promuovendo un’analisi approfondita dei risultati;
I municipi di Roma I, II e XIII offriranno sostegno istituzionale e contribuiranno a facilitare l’organizzazione degli eventi;
Tra i beneficiari diretti: il Liceo Seneca, I.C. Borgoncini Duca (Valle Aurelia),la Scuola Elementare Saffi, la Scuola Media Borsi e il Liceo Machiavelli (San Lorenzo), e la Scuola in ospedale del Policlinico Umberto I (Neuropsichiatria Infantile via dei Sabelli) e Centro Diurno Voce della Luna – ASL Roma1;
L’Associazione Italiana Persone Down (AIPD) Roma, il Comitato di Quartiere di Valle Aurelia, la Cooperativa Aelle il Punto, la Cooperativa Oltre, l’Associazione Giovani di San Lorenzo, il Biblio Point San Lorenzo, la Cooperativa Eureka, l’Accademia della Gentilezza, l’IIniziative Culturali Sonore, la Cooperativa Civico Zero e l’Associazione Il Mosaico supporteranno l’organizzazione e la promozione delle iniziative nei rispettivi territori.
Il Centro Commerciale Aura fornirà risorse logistiche e spazi per eventi;
L’Albergo Etico di Roma, insieme a strutture ricettive locali e religiose, parteciperà alla promozione delle attività presso turisti;
La Roma Volley Club Femminile fornirà il supporto alla promozione del progetto e parteciperà attivamente agli eventi.
“Il Coraggio di Essere Felici”,rassegna estiva nata sei anni fa con l’obiettivo di offrire occasioni di incontro e socializzazione agli abitanti del quartiere Le Vallette, ritorna anche quest’anno con proposte che spaziano dalla musica al circo contemporaneo, dalla danza all’acrobazia, mantenendo lo spirito leggero e di convivialità che l’ha contraddistinta fin dall’estate del 2020. Il progetto rappresenta una preziosa opportunità per rafforzare la vita culturale della periferia torinese anche nei mesi estivi, trasformando il quartiere in un vivace polo di aggregazione sociale, artistica e civica.
Tra il 5 giugno e il 31 luglio negli spazi coperti e all’aperto di officine CAOS c’è solo l’imbarazzo della scelta tra spettacoli dal vivo, attività creative, letture ad alta voce e tante altre coinvolgenti proposte da vivere insieme a noi.
Vuoi scoprire cosa abbiamo pensato per te quest'estate? Ecco il PROGRAMMA.
COME SOSTENERCI
Iscriviti a Eppela.
Se invece sei già iscritto alla piattaforma, accedi con la tua email e password inserite in fase di registrazione.
Scegli l'importo con il quale vuoi sostenerci.
Unisciti a noi! Ogni contributo, grande o piccolo, ci avvicina un passo in più verso il nostro obiettivo. Sostieni la nostra campagna e diventa parte del nostro gruppo!
APPUNTAMENTI SERALI
venerdì 06 giugno - h.21:15 - cortile CAOS |BUSTERBAGATELLE di Toschino
venerdì 13 giugno - h.21:15 - cortile CAOS |WORLD MUSIC di Ambos Mundos
venerdì 20 giugno - h.21:15 - cortile CAOS | LA BALENA VOLANTE di Rasoterra
venerdì 27 giugno - h.21:15 - cortile CAOS |MI PROMETTI UN BALLO? di Lavorare Stanca_VersoSud
giovedì 3 luglio - h.21:15 - cortile CAOS
NO OTHER LAND co-diretto da attivisti palestinesi e israeliani
NO OTHER LAND diretto da Basel Adra, Yuval Abraham, Rchel Szor e Hamdan Ballal.
Torna il cinema all'aperto! “No Other Land” racconta la storia della resistenza non violenta delle comunità palestinesi di Masafer Yatta contro l’occupazione israeliana, documentando le demolizioni e i trasferimenti forzati. Il documentario, co-diretto da attivisti palestinesi e israeliani, segue anche l’amicizia che nasce tra Basel, un giovane attivista palestinese, e Yuval, un giornalista israeliano che si unisce alla loro lotta.
…E INOLTRE, DI GIORNO
giovedì 5 giugno - h.17:00 - officine CAOS | DOPO LA SCUOLA DIVERTIAMOCI CON LA SCIENZA! Laboratori scientifici interattivi a cura di CentroScienza Onlus
lunedì 9 e 19 giugno - h.19:30 - cortile CAOS| VAMOS! Salsation Fitness a cura di Manuela Bovo, Ass. Nuovi Orizzonti.
mercoledì 11 giugno - h.19:00 - officine CAOS | SPEED DATE LETTERARIO a cura di Pagina37
giovedì 12 giugno - h.15:00 - officine CAOS | ZONA DI CONFINE. Web Radio a cura di Coop. Zenith.
lunedì 16 giugno - h.10:30 - cortile CAOS | CON LA TESTA TRA LE NUVOLE. Grande azione collettiva, omaggio a Il cielo e dintorni di Giulio Paolini ne Il Castello incantato a cura del Dipartimento di Educazione del Castello di Rivoli.
giovedì 19 e giovedì 26 giugno - h.14:00 - cortile CAOS | GIOCHI NELL'ARTE. Laboratorio creativo
venerdì 6 e 20 giugno e venerdì 4 e 18 luglio - h.10:30 - officine CAOS
A VIVA VOCE! Il salotto multilingue
Potrai incontrare persone che parlano diverse lingue, condividere esperienze e migliorare le tue competenze linguistiche in un ambiente accogliente e informale. Non importa il livello linguistico: la cosa importante è divertirsi e imparare insieme! A cura di officine CAOS
giovedì 19 giugno e giovedì 17 luglio - h.17:30 - Biblioteca Civica F. Cognasso
VOCI D'ESTATE - Leggiamo insieme
Un incontro per chi ha il piacere di lasciarsi ispirare dalle storie. Le parole dei libri aprono la strada a conversazioni spontanee, pensieri che si intrecciano e punti di vista da condividere, senza giudizi né barriere. Non serve sapere tutto: basta la curiosità di leggere e il desiderio di ascoltare gli altri. Un angolo accogliente dove ogni pagina può diventare un’occasione per sentirsi a casa. A cura di officine CAOS.
domenica 22 e 29 giugno - h.17:00 - officine CAOS | LETTURE SCENICHE, NON IL SOLITO…SPETTACOLO!
da lunedì 23 a giovedì 26 giugno - h.17:30 - cortile CAOS | MI PROMETTI UN BALLO? Workshop di ballo
giovedì 10 luglio - h.17:00 - officine CAOS
CARA BOLLETTA…
Informazioni e consigli per salvare il portafoglio. Soluzioni semplici, autentiche e credibili per risparmiare denaro e diventare cittadini consumatori più consapevoli. A cura di Antonio Cajelli, Articolo 47.
giovedì 24 luglio - h.18:30 - officine CAOS
SOCIETÀ IN GIOCO Un evento per accendere la mente e spegnere la routine!
Un appuntamento all’insegna del divertimento intelligente: quiz, sfide a squadre, giochi da tavolo e creatività per mettere alla prova intuizione, collaborazione e spirito competitivo. Che tu sia stratega, sognatore o semplicemente curioso, vieni a giocare con noi e lasciati sorprendere: il futuro è nelle menti che sanno divertirsi! A cura di officine CAOS.
giovedì 31 luglio - h.18:00 - officine CAOS
eSTATE A TAVOLA. Festa d'estate
Le vacanze estive sono alle porte, prima di sparpagliarci tra mari, monti e città, vogliamo salutare la routine quotidiana con una serata all’insegna della compagnia. Un’occasione per fare il pieno di allegria e “condire” l’attesa delle vacanze con del buon cibo. Ognuno porta qualcosa da mangiare da condividere, che sia dolce, salato, fatto in casa o scelto col cuore, l’importante è stare insieme. A cura di officine CAOS.
Le officine CAOS di Torino - Officine per lo Spettacolo e l’Arte Contemporanea - sono un centro polifunzionale posizionato nella periferia nord ovest di Torino, in Piazza Montale, nel quartiere Le Vallette, riconosciuto a livello locale, nazionale e internazionale come un centro di eccellenza per la produzione culturale e l’innovazione sociale, un luogo di incontro inclusivo e accogliente, uno spazio aperto alle proposte di tutti i cittadini, un laboratorio di idee e relazioni.
Questi spazi così ricchi di opportunità, sono gestiti da noi, la cooperativa Stalker Teatro, un gruppo di persone appassionate e competenti, che ce la mettono tutta per offrire sempre il meglio; crediamo che la cultura, quella che mette insieme le persone, che è per tutti e che ti fa innamorare, ti può cambiare la vita in un istante e per sempre!
Siamo l’Associazione Le Curandaie, nasciamo nell’ottobre 2015 al fine di svolgere attività di utilità sociale e attivare un circuito di iniziative culturali, economiche e sociali, valorizzando la ricchezza del tessuto sociale.
Gli spazi de Le Curandaie si trovano a Le Cure, un rione storico di Firenze, sono un luogo confortevole e accogliente, uno spazio fluido, che si adatta a chi lo usa, dove si crea cittadinanza, socialità, solidarietà. Sono molteplici i progetti che prendono vita in questo spazio e che coinvolgono non solo noi ma tante altre associazioni della zona.
I nostri ambiti di Intervento sono: - inclusione sociale; - attività di sostegno per soggetti svantaggiati; - laboratori didattici e creativi; - attività culturali; - organizzazione di incontri e dibattiti; - sostegno alla genitorialità.
Come Contribuire
Puoi contribuire alla campagna tramite le seguenti modalità:
donando direttamente su questa pagina cliccando sul pulsante “Contribuisci”,
tramite bonifico al conto corrente dedicato - IT49J0832502800000000201018 - intestato a Le Curandaie APS indicando nella causale: campagna di crowdfunding "Aretè Donne" in corso su Eppela,
acquistando i Prodotti Pensati con il Cuore presso le sedi Coop.Fi di Coverciano, Cimabue , Caracciolo, Madonnone, Fiesole, Compiobbi, Caldine.
Nell’ambito della ricerca e dell’azione culturale sul territorio, NASCA trova i suoi principi ispiratori nel concetto di teatro e di attore “ecosostenibile”, di cultura, nel senso più ampio possibile, attenta nella sua espressione a preservare i “territori naturali”, senza mistificare e “inquinare” corpi e spazi d’azione. Un agire che ritorna a costruire a partire dall’uomo e dalla terra che calpesta e non per sfuggire al progresso, anzi per poterlo rendere possibile e rinnovabile, attento agli effetti collaterali delle scoperte umane.
Con questo progetto, NASCA, si propone quale laboratorio della scena e delle arti, prima di tutto una casa virtuale, presente ovunque e capace di trasformare spazi in luoghi “abitati” e attenta nella progettazione degli spettacoli e delle azioni formative alla ricostruzione di una relazione reale tra pubblico e artista, attenta a rendere l’evento teatrale una questione quotidiana.
Per realizzare questo percorso di riavvicinamento e formazione di nuovo pubblico, Ippolito Chiarello fonda nel 2009 il BARBONAGGIO TEATRALE, ormai conosciuto fuori dai confini nazionali ed Europei.
Questo viaggio nomade nelle varie parti del mondo, con i propri spettacoli portati per strada e in teatro, trova finalmente anche una CASA FISICA, da condividere da subito con la gente e gli artisti del quartiere e della città di Lecce. Un luogo fisico di RESIDENZA ARTISTICA permanente. Uno spazio che non sarà solo un teatro, ma molto di più. “NASCA il teatro” si chiamerà, ispirandosi a un grande e importante naso che annusa i luoghi e perché bisogna far “nascere” percorsi artistici e arrivare in tutti gli angoli delle nostre strade. In una zona periferica della città di Lecce, con l'obiettivo di agire a partire dai quartieri, con-fondersi realmente con tutta la città e insieme arrivare oltre oceano, con un'unica voce fatta di tante belle “differenze”. Con l’azione artistica creare nuova consapevolezza nei cittadini e creare cambiamenti e innovazione. Consolidare una parola bellissima “comunità”.
I NOSTRI OBIETTIVI - UTILIZZAZIONE FONDI
1) L’ allestimento partecipato, in regime di auto costruzione e auto montaggio, delle strutture e degli arredamenti dello spazio; Acquisto dei materiali e delle attrezzature tecniche per il teatro. 2) L’avvio del primo processo di produzione artistica partecipato con il quartiere 167B di Lecce, che ospita lo Spazio. “Com'eravamo” - voci e canti degli abitanti. Raccontare la periferia al “centro” della città e agli altri quartieri. 3) L'avvio di un progetto permanente di formazione teatrale e artistica più in generale (danza, letteratura, musica, benessere, circo, arte, cinema) per l'infanzia, che abbia carattere gratuito e/o di scambio di servizi con la banca del tempo. 4) L'avvio di un progetto permanente di formazione teatrale e artistica più in generale (danza, letteratura, musica, benessere, circo, arte, cinema), per i più grandi. 5) La costruzione di una banca del tempo e di scambio tra le varie arti. Abitare e usare lo spazio in cambio di servizi artistici alla comunità. 6) Allestire uno spazio in cui artisti e operatori dei vari settori possano trovare terreno fertile e tempo prezioso per nuove creazioni. Attivare residenze artistiche. Abitarlo anche per lunghi periodi e restituire il lavoro al quartiere, alla città e traghettarlo oltre i confini cittadini. 7) Dare ospitalità e organizzare una rassegna annuale dal titolo UNO. Artistə e professionistə anche di altri ambiti, che si sono distinti nel creare un loro percorso originale e in solitaria, che ha “provocato” trasformazioni nell'attraversamento dei loro ambiti. 8)Organizzare eventi e rassegne strutturate di danza, letteratura, musica, benessere, circo, arte, cinema
Beneficiari (diretti e indiretti)
Lo spazio sarà da subito condiviso con gli abitanti del quartiere, grandi e piccoli, con la città e gli artistə che vorranno adottare NASCA come luogo dove costruire e realizzare parte del loro percorso, in un'ottica di scambio e reale tessitura di una rete virtuosa, che costruisce azioni che tendono alla crescita e alla realizzazione degli individui e della comunità, che compongono la stessa.
MANIFESTO COSTITUTIVO: l'infanzia come punto di partenza per tutta l'azione progettuale di questo nuovo luogo. L'assoluta gratuità dei servizi dedicati ai Bambini.
Chi c'è dietro al progetto
Photo Aldo Sansò
NASCA TEATRI DI TERRA (promotore) - Sigla teatrale che si muove e nasce dall’esperienza e dalla volontà dell’attore e regista salentino Ippolito Chiarello, per sviluppare un lavoro di ricerca e proposta artistica con un occhio attento al territorio e lo sguardo proteso al mondo, con l’intento di portare avanti l’educazione alla cultura teatrale e inevitabilmente a tutte le forme d’arte. Oltre all’attore Ippolito Chiarello con Nasca, impegnati nel costruire un pensiero artistico e inclusivo a 360°, in questo nuovo spazio della città, un gruppo eterogeneo di artisti, associazioni e residenti:
BARBARA TOMA (Robabramata) - Tramite la produzione di spettacoli, performance, produzioni video e l’organizzazione di laboratori ed eventi, legati soprattutto alla danza, dal 2006 lavoriamo per promuovere le arti performative e la creatività in generale come elementi fondamentali per la formazione dell’individuo.
SILVIA PERRONE (Sati Onlus) - È un associazione che fin dal 2014 promuove la diffusione della meditazione Mindfulness per il benessere della persona attraverso attività di sensibilizzazione e formazione basate sulle Neuroscienze.
ROBERTO QUARTA (Contemporary Art Addiction) - Attiva dal 2001 utilizza l’arte come strumento di cambiamento sociale. Realizza eventi culturali, promuove gli artisti e dal 2008 è fondatrice dell’Ecologico International Film Festival.
SIMONA CLEOPAZZO (scrittrice), LUIGI NEGRO (Wellbeing culturale), FRANCESCA D'IPPOLITO (professionista del teatro), TITTI DOLLORENZO (professionista del teatro), MARCELLA BUTTAZZO (educatrice), MARILIANA BERGAMO (danzatrice).
Dove siamo
LECCE - Via Siracusa 26/28 - Zona 167B Locale dato in comodato d'uso gratuito grazie ad Arca Sud e al Comune di Lecce