NASCA - il teatro
Lecce, Italia
Cultura
Obiettivi:
Parità di genereRidurre le disuguaglianzeCittà e comunità sostenibili

Chi Siamo

Photo Aldo Sansò

NASCA-Teatri di Terra è una sigla teatrale che si muove e nasce dall’esperienza e dalla volontà dell’attore e regista salentino Ippolito Chiarello, per sviluppare un lavoro di ricerca e proposta artistica con un occhio attento al territorio e lo sguardo proteso al mondo, con l’intento di portare avanti l’educazione alla cultura teatrale e inevitabilmente a tutte le forme d’arte.

            Nell’ambito della ricerca e dell’azione culturale sul territorio, NASCA trova i suoi principi ispiratori nel concetto di teatro e di attore “ecosostenibile”, di cultura, nel senso più ampio possibile, attenta nella sua espressione a preservare i “territori naturali”, senza mistificare e “inquinare” corpi e spazi d’azione. Un agire che ritorna a costruire a partire dall’uomo e dalla terra che calpesta e non per sfuggire al progresso, anzi per poterlo rendere possibile e rinnovabile, attento agli effetti collaterali delle scoperte umane. 

Con questo progetto, NASCA, si propone quale laboratorio della scena e delle arti, prima di tutto una casa virtuale, presente ovunque e capace di trasformare spazi in luoghi “abitati” e attenta nella progettazione degli spettacoli e delle azioni formative alla ricostruzione di una relazione reale tra pubblico e artista, attenta a rendere l’evento teatrale una questione quotidiana. 

Per realizzare questo percorso di riavvicinamento e formazione di nuovo pubblico, Ippolito Chiarello fonda nel 2009 il BARBONAGGIO TEATRALE, ormai conosciuto fuori dai confini nazionali ed Europei.

Questo viaggio nomade nelle varie parti del mondo, con i propri spettacoli portati per strada e in teatro, trova finalmente anche una CASA FISICA, da condividere da subito con la gente e gli artisti del quartiere e della città di Lecce. Un luogo fisico di RESIDENZA ARTISTICA permanente. Uno spazio che non sarà solo un teatro, ma molto di più. “NASCA il teatro” si chiamerà, ispirandosi a un grande e importante naso che annusa i luoghi e perché bisogna far “nascere” percorsi artistici e arrivare in tutti gli angoli delle nostre strade. In una zona periferica della città di Lecce, con l'obiettivo di agire a partire dai quartieri, con-fondersi realmente con tutta la città e insieme arrivare oltre oceano, con un'unica voce fatta di tante belle “differenze”. Con l’azione artistica creare nuova consapevolezza nei cittadini e creare cambiamenti e innovazione. Consolidare una parola bellissima “comunità”. 

I NOSTRI OBIETTIVI - UTILIZZAZIONE FONDI

1) L’ allestimento partecipato, in regime di auto costruzione e auto montaggio, delle strutture e degli arredamenti dello spazio; Acquisto dei materiali e delle attrezzature tecniche per il teatro.
2) L’avvio del primo processo di produzione artistica partecipato con il quartiere 167B di Lecce, che ospita lo Spazio. “Com'eravamo” - voci e canti degli abitanti. Raccontare la periferia al “centro” della città e agli altri quartieri.  
3) L'avvio di un progetto permanente di formazione teatrale e artistica più in generale (danza, letteratura, musica, benessere, circo, arte, cinema) per l'infanzia, che abbia carattere gratuito e/o di scambio di servizi con la banca del tempo. 
4) L'avvio di un progetto permanente di formazione teatrale e artistica più in generale (danza, letteratura, musica, benessere, circo, arte, cinema), per i più grandi.
5) La costruzione di una banca del tempo e di scambio tra le varie arti. Abitare e usare lo spazio in cambio di servizi artistici alla comunità.
6) Allestire uno spazio in cui artisti e operatori dei vari settori possano trovare terreno fertile e tempo prezioso per nuove creazioni. Attivare residenze artistiche. Abitarlo anche per lunghi periodi e restituire il lavoro al quartiere, alla città e traghettarlo oltre i confini cittadini.
7) Dare ospitalità e organizzare una rassegna annuale dal titolo UNO. Artistə e professionistə anche di altri ambiti, che si sono distinti nel creare un loro percorso originale e in solitaria, che ha “provocato” trasformazioni nell'attraversamento dei loro ambiti.
8)Organizzare eventi e rassegne strutturate di danza, letteratura, musica, benessere, circo, arte, cinema

Beneficiari (diretti e indiretti)

Lo spazio sarà da subito condiviso con gli abitanti del quartiere, grandi e piccoli, con la città e gli artistə che vorranno adottare NASCA come luogo dove costruire e realizzare parte del loro percorso, in un'ottica di scambio e reale tessitura di una rete virtuosa, che costruisce azioni che tendono alla crescita e alla realizzazione degli individui e della comunità, che compongono la stessa. 

MANIFESTO COSTITUTIVO: l'infanzia come punto di partenza per tutta l'azione progettuale di questo nuovo luogo. L'assoluta gratuità dei servizi dedicati ai Bambini.
 

Chi c'è dietro al progetto

Photo Aldo Sansò

  • NASCA TEATRI DI TERRA (promotore) - Sigla teatrale che si muove e nasce dall’esperienza e dalla volontà dell’attore e regista salentino Ippolito Chiarello, per sviluppare un lavoro di ricerca e proposta artistica con un occhio attento al territorio e lo sguardo proteso al mondo, con l’intento di portare avanti l’educazione alla cultura teatrale e inevitabilmente a tutte le forme d’arte. Oltre all’attore Ippolito Chiarello con Nasca, impegnati nel costruire un pensiero artistico e inclusivo a 360°, in questo nuovo spazio della città, un gruppo eterogeneo di artisti, associazioni e residenti:
  • BARBARA TOMA (Robabramata) - Tramite la produzione di spettacoli, performance, produzioni video e l’organizzazione di laboratori ed eventi, legati soprattutto alla danza, dal 2006 lavoriamo per promuovere le arti performative e la creatività in generale come elementi fondamentali per la formazione dell’individuo.
  • SILVIA PERRONE (Sati Onlus) - È un associazione che fin dal 2014 promuove la diffusione della meditazione Mindfulness per il benessere della persona attraverso attività di sensibilizzazione e formazione basate sulle Neuroscienze.
  • ROBERTO QUARTA (Contemporary Art Addiction) - Attiva dal 2001 utilizza l’arte come strumento di cambiamento sociale. Realizza eventi culturali, promuove gli artisti e dal 2008 è fondatrice dell’Ecologico International Film Festival.
  • SIMONA CLEOPAZZO (scrittrice), LUIGI NEGRO (Wellbeing culturale), FRANCESCA D'IPPOLITO (professionista del teatro), TITTI DOLLORENZO (professionista del teatro), MARCELLA BUTTAZZO (educatrice), MARILIANA BERGAMO (danzatrice).

Dove siamo

LECCE - Via Siracusa 26/28 - Zona 167B
Locale dato in comodato d'uso gratuito grazie ad Arca Sud e al Comune di Lecce

Aggiornamenti (9)
21 October 2022

Nel ringraziarvi infinitamente per la generosità che avete dimostrato nel sostenere questo progetto, abbiamo la gioia di aggiornarvi con quella che sarà la prima stagione di NASCA il teatro. 

Oltre agli eventi lo spazio è abitato da tanti artisti e artiste e ci sono tanti laboratori per grandi e piccoli.

Sappiate che è già pieno di vita e abitato.

Vi aspettiamo!!!

Ippolito Chiarello

 

UNicA un nuovo contatto 

2022/2023

La prima stagione dello spazio NASCA il teatro

 

            Ci siamo, dopo aver inaugurato lo spazio il 28 maggio scorso, siamo alla definizione della prima stagione 2022/2023 di NASCA il teatro. Ogni anno si sceglierà un tema da indagare e che magari riflette il respiro del tempo che attraversiamo e in tutte le attività troverà casa e approfondimento.

            Per il 2022/2023 abbiamo scelto di concentrarci sull’obiettivo di fare la “reciproca conoscenza”, noi e il quartiere e la città. Annusarci. Riprendere un “contatto”, anche e soprattutto fisico, che i tempi e le circostanze (vedi pandemia, guerre, carestia) hanno osteggiato e quasi compromesso. 

            Il titolo del progetto 2022/2023 e che comprende tutto, dalla formazione agli spettacoli e alle altre attività è: UNicA un nuovo contatto.

Sicuramente in questa prima stagione investiremo un po’ tutti, noi e gli artisti che verranno, (alcuni doneranno l’incasso per contribuire all’avvio del progetto). 

Una stagione per capire cosa deve diventare questo luogo. Come respira.

 

Si inizia il 4 novembre, con una serata/festa per presentare il progetto dello spazio, sia per quanto riguarda i laboratori che gli eventi. 

Una serata per attivare una campagna di tesseramento. 

Iscriversi, non sarà semplicemente ricevere una tessera, ma permetterà di aprire un vero e proprio libretto di risparmio per alimentare il nostro FUS, Fondo Unico dello Spettatore. Saranno tutti “soci azionisti” della mission culturale del luogo e ogni volta che parteciperanno a una delle attività o serate e/o attraverso altri contributi volontari per iniziative speciali, aumenteranno il loro “capitale”. Avranno così sempre il quadro del loro contributo complessivo e, ogni anno, nell’anniversario dell’inaugurazione dello spazio, il 28 maggio, ci sarà una giornata in cui si chiudono le attività invernali e si riscuoteranno “gli interessi”. Un modo per partecipare attivamente alla vita di questo spazio e al suo progetto.

 

QUESTO IL LINK PER ISCRIVERSI

alla fine della procedura vi arriverà la tessera elettronica QR code

https://form.jotform.com/222485526928062 

 

Il 4 novembre

  • alle 19:00 pianteremo una quercia donata dall’agronomo Antonio Orlando, nel giardino antistante il teatro come buon auspicio.
  • Dalle 20:00 alle 21:00 una sessione di Barbonaggio all’esterno, con gli artisti: Ippolito Chiarello, Barbara Toma, Mariliana Bergamo, Simona Cleopazzo, Alberto Orlando,  Luana Locorotondo, Luigi Pontrelli, Angela Elia
  • Dalle 21:00 alle 21:30 Presentazione del programma all’interno del teatro: tutti gli “attori” delle attività
  • Dalle 21:30 alle 22:00 Slam Poetry con Cristina Carlà, ​​Gionata Atzori e Francesco Palmieri, sempre all’interno del teatro



IL CALENDARIO COMPLETO

 

4 NOVEMBRE - ore 20:45

TEATRO - Piantare Parole - Presentazione della stagione 2022/2023 

18 NOVEMBRE - ore 20:45

DANZA - MARISTELLA TANZI - A(s)sola


 

3 DICEMBRE - ore 20:45

MUSICA Ninotchka - The Sound of silent

16-17 DICEMBRE - ore 20:45 18 DICEMBRE - ore 18:00

TEATRO Ippolito Chiarello - Oggi sposi


 

13 GENNAIO - ore 20:45

TEATRO - Factory Compagnia - Paloma, ballata controtempo (tout public)

20 GENNAIO - ORE 20:45

DANZA - Maristella Martella - Taràn soloditaranta 


 

3 FEBBRAIO - ore 20:45

MUSICA - Giorgio Consoli - Coralli cotti a colazione - Presentazione Disco

17 FEBBRAIO - ore 20:45

TEATRO - Fabrizio Saccomanno - Racconti a lume di candela 


 

3 MARZO - ore 20:45

LIBRI Francesca D’ippolito - Produrre teatro in Italia oggi (Dino Audino Editore) -  Pillole di Fanculopensiero stanza 510 con Ippolito Chiarello  

17 MARZO - ore 20:45

DANZA - Barbara Toma - Working progress 


 

31 MARZO - ore 20:45

MUSICA - Francesca Romana Perrotta - Prima Nazionale nuovo disco 


 

21 APRILE ORE 20:45 

MOSTRA Accendere la sirena e reading 

28 APRILE - ore 20:45

TEATRO Luigi D’Elia - Aspettando il vento (dai 7 anni e per tutti)


 

5 MAGGIO - ore 20:45

MUSICA Daria Falco e Bruno Galeone - d’Accordo

19 MAGGIO - ore 20:45

LIBRI - Alessandra Schepisi e Pierpaolo Romio - 24 Storie di bici - (Il sole 24 editore)

28 MAGGIO - ore 18:30

TEATRO Ippolito Chiarello  - Un cuore a pedali (dai 6 anni e per tutti) a seguire Festa FUS (Fondo unico dello spettatore di Nasca)

 

 



MAGARI ISCRIVETEVI ALLA PAGINA

https://www.facebook.com/profile.php?id=100086044257334

Leggi tutto
16 May 2022

GRAZIE!!!

345 grazie e raggiunta la somma di 15.170,00 euro

Che bella questa parola. 

Semplice, ma racchiude tutte le emozioni che mi hanno e ci hanno attraversato accogliendo tutte le vostre donazioni. 

Dono, anche questa è una bellissima parola. È stato un dono immenso quello che avete fatto, soprattutto in un periodo così difficile, sotto tutti i punti di vista. Mettere mano alle proprie economie per finanziare un progetto culturale non era scontato.

Sappiate che tutte le vostre donazioni saranno utilizzate per far vivere questo luogo che è anche vostro.

Il 28 maggio alle 20:00 inaugureremo ufficialmente “NASCA il teatro” e sarebbe bellissimo avervi con noi. Sarà una cerimonia semplice, in cui presenteremo, alla presenza delle autorità della città e della nostra regione, il progetto e mostreremo lo spazio.

Ognuno di voi che ha espresso il desiderio di avere una “ricompensa” la riceverà presto. 

A breve vi invierò un link con il quale, se vorrete, potrete diventare ufficialmente e gratuitamente soci dell'Associazione e partecipare a tutte le sue attività. Non sarà una semplice tessera, ma sarà come aprire un libretto di risparmio (alcuni di voi lo riceveranno già come ricompensa per la donazione fatta), il nostro FUS, Fondo Unico dello Spettatore. Ogni anno, tutti i contributi associativi che metterete per partecipare agli eventi, saranno registrati e ogni anno maturerete degli interessi, che si tradurranno in altrettante ricompense. Un modo per partecipare attivamente alla vita di questo spazio e al suo progetto. 

UN grazie di cuore ancora da tuttə noi.

Ippolito Chiarello 

19 April 2022

Salve a tutti, continua la raccolta e ci si prepara per l'inaugurazione.

La raccolta avrà come ultima data utile il 15 maggio. Naturalmente, se avete modo di passare parola io vi ringrazio di cuore. 

Il 28 maggio siete tutti invitati alle ore 20:00 per l'apertura ufficiale. Poi vi avviserò a ridosso.

Ci saranno le istituzioni e tanti ospiti, ma principalmente mi farà piacere accogliere tutti voi che così generosamente avete contribuito. 

Continuano le visite con caffè e chiacchiera per chi volesse venire a trovarci prima dell'apertura ufficiale. Un modo anche per rendere partecipata la costruzione del pensiero intorno a questo spazio.

Mi scrivete e prendiamo appuntamento. Le date utili sono fino al 23 aprile e dal 16 al 27 maggio. Naturalmente le visite e le conversazioni continueranno anche dopo.

Intanto una buona vita. 

Ippolito Chiarello e tutto il board di NASCA il teatro vi manda un saluto.

01 April 2022

🚧 NASCA il teatro

☕️ NASCA la visita... aspettando l'apertura

È passato a trovarci Riccardo Lanzarone, un attore, autore e regista siciliano, che ha scelto da tempo il Salento come sua terra d'adozione. Abbiamo preso un caffè e ragionato sul perché a un certo punto ci si imbarca in un'impresa del genere. Certo non per fermarsi e mettere un punto, ma per costruire una nuova pista di decollo per un pensiero artistico più complesso e nutrito dall'abitare un quartiere.

 

🔗 DIFFONDI PERCHÉ SI PUOI ANCORA CONTRIBUIRE

cliccando il link...sarà anche la tua casa

https://www.eppela.com/projects/6740

 

25 March 2022

🚧NASCA il teatro

Continuano i pensieri e le visite di artistə che offrono la loro arte per contribuire a realizzare al meglio questo spazio.

🖋Oggi è venuta a trovarci Marta Lagna, la fata della scrittura, un animo nobile e luminoso, che realizzerà per per noi un’opera con tutti i nomi di chi ha contribuito e contribuirà alla raccolta fondi e/o ha donato servizi.

🪙Intanto continua la raccolta di fondi su EPPELA, per chi ancora non l’avesse fatto e volesse donare. Passate parola voi che avete già contribuito.

🔗CONTRIBUISCI cliccando il link...sarà anche la tua casa

https://www.eppela.com/projects/6740

A MAGGIO APRIREMO LE PORTE ALLA CITTA’ - presto la data

DIFFONDETE!!!

08 March 2022

🚧NASCA il teatro

GRAZIE per la generosità della vostra partecipazione!!!

La RACCOLTA CONTINUA fino al giorno dell'apertura e speriamo di poter offrire questo nuovo spazio alla città e alle esigenze di questo tempo di emergenza.

Sarà anche luogo di accoglienza se sarà necessario e per come potrà.

Non possiamo fermarci e la cultura è l'unico ponte per unire tutti.

E intanto due ragazzi del quartiere sono venuti a curiosare nella loro prossima casa.

Penso ai ragazzi ucraini che hanno perso la loro casa e sarebbe fantastico poter fare un lavoro con loro.

Pensieri sparsi e senso di impotenza, ma r'esistere.

DIFFONDETE AI VOSTRI CONTATTI

03 March 2022

NASCA il teatro

Ancora poco per raggiungere l'obiettivo.

DIFFONDETE!!!!

🧱 "NASCA il teatro" ...cresce anche con mattoncini letterari. Sono arrivati i primi due libri che faranno parte della biblioteca che abiterà questo nuovo spazio.

📚 GRAZIE all'amico e collega Giuseppe Semeraro che ha imbucato nella cassetta delle lettere del teatro, questo suo bel libro con dentro un presente: "Da qui a una stella - l'infinito scritto sul corpo".

📖 GRAZIE all'amica Michela Contini che ha donato un classico del teatro: "La Locandiera di Goldoni".

📣 Chi volesse regalare libri a disposizione

 

01 March 2022

"NASCA il teatro" prende forma...

GRAZIE alla generosità di tutti voi, in appena 2 settimane abbiamo quasi raggiunto l'obiettivo della raccolta.

In uno scenario, in un mondo, dove ancora una volta dobbiamo misurarci con la r'esistenza, ancora con più forza vi chiedo di sostenere per l'ultimo miglio l'apertura di questo luogo.

DIFFONDETE e invitate i vostri contatti a contribuire.

Dopo le mura e l'arredamento, cominciamo a costruire con gli esseri umani una possibilità di abitare e far vivere questo spazio.

Oltre alle vostre donazioni sono ben accetti i vostri progetti.

NOI CI SIAMO

20 February 2022

Carissimi, in soli 7 giorni il progetto ha ricevuto un terzo della somma che vorremmo raggiungere per concludere i lavori. 

Di questo siamo felici e ancora di più incoraggiati a impegnarci per realizzare al meglio gli obiettivi di questa nuova casa, per gli artisti e gli abitanti del quartiere e della città e per chi volesse venire a riempirla di contenuti. 

Con le prime donazioni abbiamo già acquistato 60 sedie per lo spazio e qui vedete un momento del lavoro di assemblaggio. 

GRAZIE A VOI e Avanti e forza, diffondete e continuare a sostenerci. 

https://www.eppela.com/projects/6740

“NASCA il teatro”… per tuttə

Vedi tutti gli aggiornamenti
Commenti (159)
Utente Anonimo ha donato 5 €
La bellezza, l'arte, la collaborazione e il supporto reciproco salveranno il mondo. Grazie <3
07/11/2022
Utente anonimo ha donato 50 €
rEsistere per esistere! sei Grande Ippolito! evviva il teatro! evviva la bellezza! evviva l'arte in tutte le sue forme... siamo sicuri che farai #solocosebelle Il grande giorno è arrivato! tanta merda per domani <3
27/05/2022
toto patera ha donato 100 €
I progetti hanno bisogno di ali e di gambe...Una "scarpa" per il vostro viaggio. Toto
13/05/2022
Utente Anonimo ha donato 116 €
Ciao Ippolito, sono arrivata in ritardo ma con tanto affetto per il vostro progetto 🤗 ti mancava l’ultimo miglio per raggiungere l’obiettivo, quale miglior momento per contribuire? Un abbraccio Paola (quella di Roma)
13/05/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Ad Maiora Ippo!
12/05/2022
Alessandro Rizzo ha donato 20 €
La vita è incontro, l'incontro un dono. Felice e grato di avervi incontrati. Buon viaggio! <3
09/05/2022
Carla Canitano ha donato 20 €
Sempre avanti, credendo nella bellezza dell'arte
08/05/2022
Chiara Forte ha donato 50 €
Ad Ippolito e al suo progetto Nasca. Ho amato il teatro e la recitazione fin da bambina, Ippolito ha contribuito a questa passione, facendomi da maestro, ho continuato a seguirlo nelle sue evoluzioni da spettatrice, anche quando non si poteva, durante il compleanno di mio figlio Leonardo. Il teatro insegna la vita, è vita e va sostenuto sempre!
08/05/2022
Antonella Carone ha donato 50 €
Un piccolo "mattoncino" per costruire gli spazi nei quali abbiamo sempre creduto. Un abbraccio, Antonella Carone
05/05/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
In bocca al lupo!
05/05/2022
Utente Anonimo ha donato 15 €
Sempre cose belle.... Tvb
05/05/2022
Utente Anonimo ha donato 300 €
Per il lavoro più bello del mondo!
01/05/2022
Utente Anonimo ha donato 100 €
Non so se è propriamente una dedica, forse più l’espressione di un legame, un piccolo contributo a un progetto che merita di essere sostenuto, e la conferma della mia stima e ammirazione al talento di Ippolito, infine la manifestazione del desiderio di unire un giorno le nostre aspirazioni in un progetto comune…
30/04/2022
Utente anonimo ha donato 200 €
I veri TEATRANTI da sempre si distinguono per grande coraggio e limpida onestà intellettuale. Spesso dono molto poveri ma sempre molto felici di poter regalare emozioni. Ad Maiora Ippolito!
30/04/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
E che il teatro nasca!!!
30/04/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
In bocca al lupo per tutto e spero di venire a trovarti presto, sono sicuro che avrai un grande successo come tutti i tuoi progetti
30/04/2022
Alessandra Pennetta ha donato 50 €
Grande Ippolito 💪🏻🍀
24/04/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Nasca... e cresca! :)
23/04/2022
Mary Negro ha donato 20 €
Tanta merda Ippolito 💩💩💩 Che sia l'inizio di una nuova primavera 💐
21/04/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
e che sia solo l'inizio di un'altra bellissima storia.
21/04/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
Lunga vita a Nasca♥️
21/04/2022
Riccardo Lanzarone ha donato 30 €
Tanta merda per questa nuova avventura!!!
21/04/2022
Gabriele De Blasi ha donato 20 €
Sarà una "goccia", ma non poteva mancare..
19/04/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
In bocca al lupo per questo progetto. Con il teatro cambia la città! Roberto Guido
15/04/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Ciao Ippolito spero che il mio piccolo contributo ti sia gradito e ti auguro tante belle cose. mi dirai quando potrò vedere il tuo spazio. Abbracci Tiziana Buccarella
14/04/2022
Art Sharing Roma ha donato 40 €
Forza, siamo sicure che ce la farai e sarà un bellissimo progetto!
12/04/2022
francesca di vittorio ha donato 20 €
Solo un biglietto ma spero di poterne dare in futuro tanti tanti e tanti.
11/04/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Grande Ippo. Siamo con te. Due punti e a capo! Un abbraccio
07/04/2022
Utente Anonimo ha donato 100 €
Grazie per questo "altro atto di amore al teatro, atto realizzato con [...] tenacia artigiana e [...] ortodossia morale". Grazie per il tuo lavoro sempre appassionato e generoso.
07/04/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Forza Ippo!
07/04/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
A ci teni Nasca, teni crianza! 👃🏼💜
03/04/2022
Utente Anonimo ha donato 100 €
Merda! Merda! Merdaaa!!!
01/04/2022
Utente anonimo ha donato 100 €
Una nuova casa è l'augurio di un nuovo inizio, non solo per te, ma per il quartiere che ospita la bellezza che ti accompagna da sempre. Con immutata stima, da noi di Alibi, un grande in bocca al lupo!
01/04/2022
Davide Corvaglia ha donato 100 €
Nasca, il teatro! Grande Ippolito, un piccolo contributo per un tuo nuovo, grande progetto. Con ammirazione Davide, Emanuela ed Eugenio
01/04/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
In bocca al lupo
01/04/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Beh, felice d'aver fatto la donazione che porta al goal! Ciao Ippolito, un abbraccio.
30/03/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Un sogno da realizzare per far sognare tutti
30/03/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Viva i sogni ♥️ Tvb Rosalba
28/03/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
A te Ippolito, con stima e affetto. Maria.
27/03/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Gli Spazi Teatrali indipendenti sono Scrigni pieni di Tesori per la Crescita Personale e nutrimento per l'Anima. Lunga vita a Nasca che promuove da sempre un Teatro educativo, popolare e poetico. Auguri Ippo. Luca & Angela
25/03/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Forza Ippo, ci sei quasi!!!! Tanta fortuna a Nasca 🌱😘
17/03/2022
Utente anonimo ha donato 100 €
che sia un luogo vivo e partecipato e sempre in ascolto e per tutti. buon lavoro
15/03/2022
La Drogheria Lecce Giuliano ha donato 100 €
🤙💪💪
12/03/2022
Utente Anonimo ha donato 15 €
Il tuo lavoro è grande come il tuo impegno e talento. Un abbraccio da me e papà Michele
09/03/2022
Monia Perulli ha donato 50 €
Proteggiamo la cultura!
08/03/2022
Utente Anonimo ha donato 40 €
Grazie Ippolito per questo dono meraviglioso!
08/03/2022
Utente Anonimo ha donato 25 €
W NASCA TEATRO
07/03/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Merda!🍀
06/03/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
ad maiora!
06/03/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
In bocca al lupo!♡♡♡♡
06/03/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
Ippolito, ti ho visto con piacere diverse volte, spero che il mio piccolissimo contributo possa essere utile alla realizzazione del tuo bellissimo progetto. Ad maiora Sonia
05/03/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Nasca e RiNasca.
05/03/2022
Utente Anonimo ha donato 100 €
Sono felice di contribuire con un piccolo dono e ti faccio tanti auguri zia cicia ciao Ippolito
04/03/2022
Utente Anonimo ha donato 100 €
Che sia nuova gioia!
04/03/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Sempre e solo belle idee! Grazie, Ippolito! Paolo C.
04/03/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Nasca dunque il teatro . Forza Ippolito
03/03/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Buona fortuna per il vostro bellissimo progetto!!
03/03/2022
Silvana Kuhtz ha donato 300 €
Buona partenza, buon cammino
03/03/2022
Utente Anonimo ha donato 15 €
Buon vento :)
03/03/2022
Rosa Dell'Orco ha donato 20 €
Un augurio speciale di riuscita di questo progetto! ❤️
03/03/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Che nasca un bel teatro!
03/03/2022
Rossella Marchi ha donato 50 €
Sarà bello vedervi nascere. Bravi. R.
03/03/2022
Utente anonimo ha donato 50 €
Forza Nasca, Forza Barbara! <3
03/03/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Che bel progetto! Ambizioso e realistico insieme. Grazie Ippolito
03/03/2022
Loredana Di Biaso ha donato 10 €
È grazie a persone come lei che l’arte Resiste, in luoghi e periodi sfavorevoli! auguri di buon auspicio!
02/03/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Una goccia felice per il grande mare
02/03/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Merda merda merda!
02/03/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Caro Ippolito, un mio piccolo contributo per un tuo sogno che, in qualche modo, è il nostro. Il sogno di una comunità di teatranti solidale, capace di unirsi e di immaginare un altro futuro possibile. Un caro abbraccio.
02/03/2022
Utente anonimo ha donato 35 €
Un piccolo contributo per questo spazio generatore di luce meravigliosa! 🤗🌺🐝
02/03/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Che NASCA il teatro, buona fortuna!
01/03/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Un grazie a chi con grandi sacrifici porta arte ed emozioni!
01/03/2022
Savino Italiano ha donato 20 €
Merda merda merda!! Un abbraccio da Olga Savino e la piccola Maria Chiara..
01/03/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Ciao Ippolito. Un piccolo segno per un progetto bello e audace.
01/03/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Forza! GM
01/03/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Qualcuno (a torto) sostiene che il Teatro sia morto; nel caso: che riNASCA! Tanta merda ragazzi Francesco Maria & Roberta
01/03/2022
Utente Anonimo ha donato 15 €
Evviva l’arte e gli artisti coraggiosi
01/03/2022
Utente Anonimo ha donato 15 €
Un attore non cerca un lavoro. Cerca un palcoscenico. (Fabrizio Caramagna)
01/03/2022
Federica Bisegna ha donato 5 €
Aprire un Teatro è accendere una luce, è dare casa ai sogni e alle speranze, ci vuole Naso per capire quando è il momento più giusto, Adesso 💛💙❤️🤍 Federica Bisegna - Compagnai G.o.D.o.T. di Ragusa
01/03/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Che possa essere una nuova casa per tanti. Con il cuore Elisabetta
28/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Amore chiama amore sempre
28/02/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
Con il tuo barbonaggio sei stato il sole nei giorni più bui della pandemia per le mie figlie (e i miei vicini) quindi te lo devo!!!
28/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Forza, sono con tutti voi
27/02/2022
Utente Anonimo ha donato 100 €
Buon nuovo cominciamento. Un abbraccio Fabrizio
27/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
🦋✨🔥🙌🏻🐞🍀🌼
27/02/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Abbiamo bisogno di bellezza. Grazie per questa iniziativa e buon lavoro
26/02/2022
Utente Anonimo ha donato 25 €
Evviva il teatro❣️
24/02/2022
Utente Anonimo ha donato 100 €
Toi toi toi!
24/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Grande Ippolito, un piccolo contributo per il tuo progetto. Luciana e Maurizio
23/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Forza Ippolito vedrai che riuscirai a portare a termine il progetto
23/02/2022
Utente Anonimo ha donato 300 €
Tanta merda per questa importante impresa!!
23/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Grazie di cuore per questa possibilità
23/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Buona fortuna, Antonella e Vito
23/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
In bocca al lupo Ippolito! Dario.
22/02/2022
Raffaele Messina ha donato 20 €
Al tuo talento, al tuo meraviglioso amore per il teatro e alla tua bellezza artistica! Forza Ippo!!!
22/02/2022
Utente Anonimo ha donato 100 €
Che la forza sia con voi!
22/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Che sia un grande inizio!❤️
22/02/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Questa crisi fortificherà e ritornerete in scena meravigliosamente rinnovati!
22/02/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
Il teatro è una zona franca della vita, lì si è immortali. (Vittorio Gassman)
22/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Che questo progetto possa brillare, ispirare e guidare
22/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Dove c'è un teatro c'è vita. E vita sia!
22/02/2022
Utente Anonimo ha donato 40 €
Bravi e coraggiosi. tutti. e il mio saluto speciale a Barbara. medda medda medda!
21/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Buon lavoro!
21/02/2022
Giorgia Lafico Wanderlust ha donato 5 €
Daje forte :)
21/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Nasca il teatro!
21/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Con la speranza che tu possa realizzare presto il tuo sogno e con un grande abbraccio!
21/02/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
In bocca al lupo!
21/02/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Nasca il teatro!
21/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Un piccolo contributo 💪
20/02/2022
Marianna Di Dio ha donato 20 €
Con il mio piccolo contributo....in bocca al lupo!
20/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Ciao Ippolito, un abbraccio e buon vento, buon tutto per il tuo progetto.
20/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Nelle periferie arde sempre il fuoco più vero... Nasca un teatro dove necessario... Viva Ippolito!
20/02/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
In bocca al lupo per tutto.
20/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Forza Ippolito!!! 💙
20/02/2022
Silvia Dionisi ha donato 30 €
Perché gli artisti e le artiste possano coltivare e diffondere bellezza. Per fare in modo che l'arte sia anche lavoro.
20/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Gran bel gruppo di professionisti. Un piccolo contributo per il vostro grande viaggio. Giuseppe ❤️
20/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Viva il teatro! Viva l’audacia dei sognatori!
20/02/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Buon lavoro Ippolito! Spero di poter più in là di contribuire meglio alla tua straordinaria impresa!
19/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Ti auguro che si avverino tutti i tuoi desideri…e mi sa che sei sulla strada buona 😘
19/02/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
A presto
19/02/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
In bocca al lupo!!
19/02/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
In bocca al lupo 👍
19/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Buon vento a tutti voi e a questo progetto bello e coraggioso! Roberta
19/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Con l’augurio che sia l’inizio di un lungo percorso, ricco di soddisfazioni è successo 🥂👍
19/02/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Merda merda ragazzi!Evviva l’arte e i sogni ❤️🎶🙏
19/02/2022
silvia lodi ha donato 20 €
Che sia una nuova Primavera x il Teatro
18/02/2022
Utente Anonimo ha donato 100 €
Un piccolo contributo ad un progetto di un grande e generoso amico
18/02/2022
Utente Anonimo ha donato 200 €
complimenti per il progetto, molto bello !!! felice di contribuire all'apertura di questa nuova "casa", tanta merda a tutti, daje
18/02/2022
Utente Anonimo ha donato 25 €
Supportiamo i bei progetti!!
18/02/2022
Utente Anonimo ha donato 25 €
Grande Ippolito!
18/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
UN GRANDE IN BOCCA AL LUPO ... SONO CON TE !!!
18/02/2022
Lorenzo Paladini ha donato 20 €
Mena meh!
18/02/2022
Utente Anonimo ha donato 5 €
Sempre Dalla parte dell'arte!
18/02/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
Un piccolissimo contributo Ippo per un progetto bellissimo, ti ammiro molto per la tua forza e la caparbietà. Buona fortuna e w presto. Sandra
18/02/2022
Erika Grillo ha donato 20 €
Merda, merda, merda!
18/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Con tutta la mia stima e il mio affetto ti auguro il meglio! In bocca al lupo per questa nuova fantastica avventura. Evviva il teatro, evviva l’arte, evviva la bellezza. Giorgia 🌹
18/02/2022
leonardo angelini ha donato 20 €
Che meraviglia quando nasce un teatro, bravi!
18/02/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Un piccolo contributo per un progetto grande e necessario che scalda il cuore e invita alla costruzione di un mondo diverso.
18/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Daje ;-)
18/02/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Siete dei Fiori, nati sul ciglio della strada. Ad maiora. Con tanta ammirazione e stima, Mary.
17/02/2022
Utente anonimo ha donato 10 €
Complimenti e auguri per questo bel progetto!
17/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
”un naso, proprio un naso! e per giunta, a quel che sembrava, anche in un certo senso conosciuto" (Nikolaj Vasil'evič Gogol'). Buona strada
17/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Aderisco con piacere e fiducia. Saluti Marialuisa
17/02/2022
Utente anonimo ha donato 10 €
Viva, viva, viva! marghe
16/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Buon vento! Valentina
16/02/2022
Utente Anonimo ha donato 150 €
Un piccolo contributo per un grande progetto !!! Una tempesta culturale in arrivo ... Lecce sarà un posto migliore dove vivere! Grande Ippolito in bocca al lupo !!!
16/02/2022
Carmen Ines Tarantino ha donato 20 €
Che Nasca questo teatro!
15/02/2022
Maria Beatrice Protino ha donato 150 €
Super Hero!!
15/02/2022
Sati onlus Perrone silvia ha donato 150 €
L’unione fa la Forza! 👏👏👏
15/02/2022
Utente Anonimo ha donato 8 €
Orgoglioso di essere amico di un attore certamente bravo e senza dubbio intraprendente , che è riuscito ad emergere pur provenendo da un contesto periferico e difficile. Con stima e sincera amicizia.. un piccolissimo contributo per una encomiabile iniziativa..
14/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
In bocca al lupo, Ippolito!
14/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
aprire un nuovo teatro? di questi tempi? che pazzia. Mi sembra la cosa migliore che si possa fare!
14/02/2022
Utente Anonimo ha donato 5 €
.
14/02/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
daje :)
14/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Forza Zio! Da Franco e Valeria
14/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Per un'altra grande avventura artistica ed umana!
14/02/2022
FABIO TINELLA ha donato 20 €
Merdre merdre Merdre!😉
14/02/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
al barbone più nobile di tutto il teatro
14/02/2022
Stefano Santomauro ha donato 20 €
Forza e Coraggio!
14/02/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Che questo nuovo progetto e viaggio, nato con il cuore, possa spiegare le vele e riunire quanta più gente possibile. In bocca al lupo e a presto! Silvana
14/02/2022
15.425 €
Obiettivo 15.000 €
353
Sostenitori
1
Condivisioni
Utente Anonimo
5 € - 1 anno fa
Utente Anonimo
20 € - 1 anno fa
Utente Anonimo
30 € - 1 anno fa
Scegli una ricompensa
5€ o più

*NASCA RINGRAZIA* Inserimento del nome del sostenitore in un pannello che sarà affisso all'interno dello spazio.

10€ o più

*NASCA in CARTOLINA* 7 cartoline di 7 fotogrammi dal film “Ogni volta che parlo con me”

15€ o più

*NASCA in VIDEO* Il dvd di “Oggi Sposi” 

99/100 Disponibili
20€ o più

*NASCA in PRIMA FILA* Acquisto di una sedia per la sala teatro. Targhetta con la dicitura: A Nasca da…

2/30 Disponibili
50€ o più

*NASCA la CARD 5* dà diritto all'ingresso a 5 eventi a scelta

100€ o più

*NASCA il FUS* Partecipazione al Fondo Unico dello Spettatore - Un “Libretto di risparmio” che ti fa diventare come un piccolo azionista e dà diritto a partecipare a tutti gli eventi 2022

200€ o più

*NASCA il BARBONAGGIO* dà diritto a uno spettacolo di BARBONAGGIO TEATRALE a domicilio.

250€ o più

*NASCA la SCUOLA* dà diritto a un anno di laboratorio teatrale 

20/20 Disponibili
300€ o più

*NASCA ti OSPITA* Occupazione dello spazio per un'intera giornata per organizzare un evento, una performance, un laboratorio, una festa, un convegno, ecc

Lecce, Italia
Cultura
Obiettivi:
Parità di genereRidurre le disuguaglianzeCittà e comunità sostenibili

Chi Siamo

Photo Aldo Sansò

NASCA-Teatri di Terra è una sigla teatrale che si muove e nasce dall’esperienza e dalla volontà dell’attore e regista salentino Ippolito Chiarello, per sviluppare un lavoro di ricerca e proposta artistica con un occhio attento al territorio e lo sguardo proteso al mondo, con l’intento di portare avanti l’educazione alla cultura teatrale e inevitabilmente a tutte le forme d’arte.

            Nell’ambito della ricerca e dell’azione culturale sul territorio, NASCA trova i suoi principi ispiratori nel concetto di teatro e di attore “ecosostenibile”, di cultura, nel senso più ampio possibile, attenta nella sua espressione a preservare i “territori naturali”, senza mistificare e “inquinare” corpi e spazi d’azione. Un agire che ritorna a costruire a partire dall’uomo e dalla terra che calpesta e non per sfuggire al progresso, anzi per poterlo rendere possibile e rinnovabile, attento agli effetti collaterali delle scoperte umane. 

Con questo progetto, NASCA, si propone quale laboratorio della scena e delle arti, prima di tutto una casa virtuale, presente ovunque e capace di trasformare spazi in luoghi “abitati” e attenta nella progettazione degli spettacoli e delle azioni formative alla ricostruzione di una relazione reale tra pubblico e artista, attenta a rendere l’evento teatrale una questione quotidiana. 

Per realizzare questo percorso di riavvicinamento e formazione di nuovo pubblico, Ippolito Chiarello fonda nel 2009 il BARBONAGGIO TEATRALE, ormai conosciuto fuori dai confini nazionali ed Europei.

Questo viaggio nomade nelle varie parti del mondo, con i propri spettacoli portati per strada e in teatro, trova finalmente anche una CASA FISICA, da condividere da subito con la gente e gli artisti del quartiere e della città di Lecce. Un luogo fisico di RESIDENZA ARTISTICA permanente. Uno spazio che non sarà solo un teatro, ma molto di più. “NASCA il teatro” si chiamerà, ispirandosi a un grande e importante naso che annusa i luoghi e perché bisogna far “nascere” percorsi artistici e arrivare in tutti gli angoli delle nostre strade. In una zona periferica della città di Lecce, con l'obiettivo di agire a partire dai quartieri, con-fondersi realmente con tutta la città e insieme arrivare oltre oceano, con un'unica voce fatta di tante belle “differenze”. Con l’azione artistica creare nuova consapevolezza nei cittadini e creare cambiamenti e innovazione. Consolidare una parola bellissima “comunità”. 

I NOSTRI OBIETTIVI - UTILIZZAZIONE FONDI

1) L’ allestimento partecipato, in regime di auto costruzione e auto montaggio, delle strutture e degli arredamenti dello spazio; Acquisto dei materiali e delle attrezzature tecniche per il teatro.
2) L’avvio del primo processo di produzione artistica partecipato con il quartiere 167B di Lecce, che ospita lo Spazio. “Com'eravamo” - voci e canti degli abitanti. Raccontare la periferia al “centro” della città e agli altri quartieri.  
3) L'avvio di un progetto permanente di formazione teatrale e artistica più in generale (danza, letteratura, musica, benessere, circo, arte, cinema) per l'infanzia, che abbia carattere gratuito e/o di scambio di servizi con la banca del tempo. 
4) L'avvio di un progetto permanente di formazione teatrale e artistica più in generale (danza, letteratura, musica, benessere, circo, arte, cinema), per i più grandi.
5) La costruzione di una banca del tempo e di scambio tra le varie arti. Abitare e usare lo spazio in cambio di servizi artistici alla comunità.
6) Allestire uno spazio in cui artisti e operatori dei vari settori possano trovare terreno fertile e tempo prezioso per nuove creazioni. Attivare residenze artistiche. Abitarlo anche per lunghi periodi e restituire il lavoro al quartiere, alla città e traghettarlo oltre i confini cittadini.
7) Dare ospitalità e organizzare una rassegna annuale dal titolo UNO. Artistə e professionistə anche di altri ambiti, che si sono distinti nel creare un loro percorso originale e in solitaria, che ha “provocato” trasformazioni nell'attraversamento dei loro ambiti.
8)Organizzare eventi e rassegne strutturate di danza, letteratura, musica, benessere, circo, arte, cinema

Beneficiari (diretti e indiretti)

Lo spazio sarà da subito condiviso con gli abitanti del quartiere, grandi e piccoli, con la città e gli artistə che vorranno adottare NASCA come luogo dove costruire e realizzare parte del loro percorso, in un'ottica di scambio e reale tessitura di una rete virtuosa, che costruisce azioni che tendono alla crescita e alla realizzazione degli individui e della comunità, che compongono la stessa. 

MANIFESTO COSTITUTIVO: l'infanzia come punto di partenza per tutta l'azione progettuale di questo nuovo luogo. L'assoluta gratuità dei servizi dedicati ai Bambini.
 

Chi c'è dietro al progetto

Photo Aldo Sansò

  • NASCA TEATRI DI TERRA (promotore) - Sigla teatrale che si muove e nasce dall’esperienza e dalla volontà dell’attore e regista salentino Ippolito Chiarello, per sviluppare un lavoro di ricerca e proposta artistica con un occhio attento al territorio e lo sguardo proteso al mondo, con l’intento di portare avanti l’educazione alla cultura teatrale e inevitabilmente a tutte le forme d’arte. Oltre all’attore Ippolito Chiarello con Nasca, impegnati nel costruire un pensiero artistico e inclusivo a 360°, in questo nuovo spazio della città, un gruppo eterogeneo di artisti, associazioni e residenti:
  • BARBARA TOMA (Robabramata) - Tramite la produzione di spettacoli, performance, produzioni video e l’organizzazione di laboratori ed eventi, legati soprattutto alla danza, dal 2006 lavoriamo per promuovere le arti performative e la creatività in generale come elementi fondamentali per la formazione dell’individuo.
  • SILVIA PERRONE (Sati Onlus) - È un associazione che fin dal 2014 promuove la diffusione della meditazione Mindfulness per il benessere della persona attraverso attività di sensibilizzazione e formazione basate sulle Neuroscienze.
  • ROBERTO QUARTA (Contemporary Art Addiction) - Attiva dal 2001 utilizza l’arte come strumento di cambiamento sociale. Realizza eventi culturali, promuove gli artisti e dal 2008 è fondatrice dell’Ecologico International Film Festival.
  • SIMONA CLEOPAZZO (scrittrice), LUIGI NEGRO (Wellbeing culturale), FRANCESCA D'IPPOLITO (professionista del teatro), TITTI DOLLORENZO (professionista del teatro), MARCELLA BUTTAZZO (educatrice), MARILIANA BERGAMO (danzatrice).

Dove siamo

LECCE - Via Siracusa 26/28 - Zona 167B
Locale dato in comodato d'uso gratuito grazie ad Arca Sud e al Comune di Lecce

Aggiornamenti (9)
21 October 2022

Nel ringraziarvi infinitamente per la generosità che avete dimostrato nel sostenere questo progetto, abbiamo la gioia di aggiornarvi con quella che sarà la prima stagione di NASCA il teatro. 

Oltre agli eventi lo spazio è abitato da tanti artisti e artiste e ci sono tanti laboratori per grandi e piccoli.

Sappiate che è già pieno di vita e abitato.

Vi aspettiamo!!!

Ippolito Chiarello

 

UNicA un nuovo contatto 

2022/2023

La prima stagione dello spazio NASCA il teatro

 

            Ci siamo, dopo aver inaugurato lo spazio il 28 maggio scorso, siamo alla definizione della prima stagione 2022/2023 di NASCA il teatro. Ogni anno si sceglierà un tema da indagare e che magari riflette il respiro del tempo che attraversiamo e in tutte le attività troverà casa e approfondimento.

            Per il 2022/2023 abbiamo scelto di concentrarci sull’obiettivo di fare la “reciproca conoscenza”, noi e il quartiere e la città. Annusarci. Riprendere un “contatto”, anche e soprattutto fisico, che i tempi e le circostanze (vedi pandemia, guerre, carestia) hanno osteggiato e quasi compromesso. 

            Il titolo del progetto 2022/2023 e che comprende tutto, dalla formazione agli spettacoli e alle altre attività è: UNicA un nuovo contatto.

Sicuramente in questa prima stagione investiremo un po’ tutti, noi e gli artisti che verranno, (alcuni doneranno l’incasso per contribuire all’avvio del progetto). 

Una stagione per capire cosa deve diventare questo luogo. Come respira.

 

Si inizia il 4 novembre, con una serata/festa per presentare il progetto dello spazio, sia per quanto riguarda i laboratori che gli eventi. 

Una serata per attivare una campagna di tesseramento. 

Iscriversi, non sarà semplicemente ricevere una tessera, ma permetterà di aprire un vero e proprio libretto di risparmio per alimentare il nostro FUS, Fondo Unico dello Spettatore. Saranno tutti “soci azionisti” della mission culturale del luogo e ogni volta che parteciperanno a una delle attività o serate e/o attraverso altri contributi volontari per iniziative speciali, aumenteranno il loro “capitale”. Avranno così sempre il quadro del loro contributo complessivo e, ogni anno, nell’anniversario dell’inaugurazione dello spazio, il 28 maggio, ci sarà una giornata in cui si chiudono le attività invernali e si riscuoteranno “gli interessi”. Un modo per partecipare attivamente alla vita di questo spazio e al suo progetto.

 

QUESTO IL LINK PER ISCRIVERSI

alla fine della procedura vi arriverà la tessera elettronica QR code

https://form.jotform.com/222485526928062 

 

Il 4 novembre

  • alle 19:00 pianteremo una quercia donata dall’agronomo Antonio Orlando, nel giardino antistante il teatro come buon auspicio.
  • Dalle 20:00 alle 21:00 una sessione di Barbonaggio all’esterno, con gli artisti: Ippolito Chiarello, Barbara Toma, Mariliana Bergamo, Simona Cleopazzo, Alberto Orlando,  Luana Locorotondo, Luigi Pontrelli, Angela Elia
  • Dalle 21:00 alle 21:30 Presentazione del programma all’interno del teatro: tutti gli “attori” delle attività
  • Dalle 21:30 alle 22:00 Slam Poetry con Cristina Carlà, ​​Gionata Atzori e Francesco Palmieri, sempre all’interno del teatro



IL CALENDARIO COMPLETO

 

4 NOVEMBRE - ore 20:45

TEATRO - Piantare Parole - Presentazione della stagione 2022/2023 

18 NOVEMBRE - ore 20:45

DANZA - MARISTELLA TANZI - A(s)sola


 

3 DICEMBRE - ore 20:45

MUSICA Ninotchka - The Sound of silent

16-17 DICEMBRE - ore 20:45 18 DICEMBRE - ore 18:00

TEATRO Ippolito Chiarello - Oggi sposi


 

13 GENNAIO - ore 20:45

TEATRO - Factory Compagnia - Paloma, ballata controtempo (tout public)

20 GENNAIO - ORE 20:45

DANZA - Maristella Martella - Taràn soloditaranta 


 

3 FEBBRAIO - ore 20:45

MUSICA - Giorgio Consoli - Coralli cotti a colazione - Presentazione Disco

17 FEBBRAIO - ore 20:45

TEATRO - Fabrizio Saccomanno - Racconti a lume di candela 


 

3 MARZO - ore 20:45

LIBRI Francesca D’ippolito - Produrre teatro in Italia oggi (Dino Audino Editore) -  Pillole di Fanculopensiero stanza 510 con Ippolito Chiarello  

17 MARZO - ore 20:45

DANZA - Barbara Toma - Working progress 


 

31 MARZO - ore 20:45

MUSICA - Francesca Romana Perrotta - Prima Nazionale nuovo disco 


 

21 APRILE ORE 20:45 

MOSTRA Accendere la sirena e reading 

28 APRILE - ore 20:45

TEATRO Luigi D’Elia - Aspettando il vento (dai 7 anni e per tutti)


 

5 MAGGIO - ore 20:45

MUSICA Daria Falco e Bruno Galeone - d’Accordo

19 MAGGIO - ore 20:45

LIBRI - Alessandra Schepisi e Pierpaolo Romio - 24 Storie di bici - (Il sole 24 editore)

28 MAGGIO - ore 18:30

TEATRO Ippolito Chiarello  - Un cuore a pedali (dai 6 anni e per tutti) a seguire Festa FUS (Fondo unico dello spettatore di Nasca)

 

 



MAGARI ISCRIVETEVI ALLA PAGINA

https://www.facebook.com/profile.php?id=100086044257334

16 May 2022

GRAZIE!!!

345 grazie e raggiunta la somma di 15.170,00 euro

Che bella questa parola. 

Semplice, ma racchiude tutte le emozioni che mi hanno e ci hanno attraversato accogliendo tutte le vostre donazioni. 

Dono, anche questa è una bellissima parola. È stato un dono immenso quello che avete fatto, soprattutto in un periodo così difficile, sotto tutti i punti di vista. Mettere mano alle proprie economie per finanziare un progetto culturale non era scontato.

Sappiate che tutte le vostre donazioni saranno utilizzate per far vivere questo luogo che è anche vostro.

Il 28 maggio alle 20:00 inaugureremo ufficialmente “NASCA il teatro” e sarebbe bellissimo avervi con noi. Sarà una cerimonia semplice, in cui presenteremo, alla presenza delle autorità della città e della nostra regione, il progetto e mostreremo lo spazio.

Ognuno di voi che ha espresso il desiderio di avere una “ricompensa” la riceverà presto. 

A breve vi invierò un link con il quale, se vorrete, potrete diventare ufficialmente e gratuitamente soci dell'Associazione e partecipare a tutte le sue attività. Non sarà una semplice tessera, ma sarà come aprire un libretto di risparmio (alcuni di voi lo riceveranno già come ricompensa per la donazione fatta), il nostro FUS, Fondo Unico dello Spettatore. Ogni anno, tutti i contributi associativi che metterete per partecipare agli eventi, saranno registrati e ogni anno maturerete degli interessi, che si tradurranno in altrettante ricompense. Un modo per partecipare attivamente alla vita di questo spazio e al suo progetto. 

UN grazie di cuore ancora da tuttə noi.

Ippolito Chiarello 

19 April 2022

Salve a tutti, continua la raccolta e ci si prepara per l'inaugurazione.

La raccolta avrà come ultima data utile il 15 maggio. Naturalmente, se avete modo di passare parola io vi ringrazio di cuore. 

Il 28 maggio siete tutti invitati alle ore 20:00 per l'apertura ufficiale. Poi vi avviserò a ridosso.

Ci saranno le istituzioni e tanti ospiti, ma principalmente mi farà piacere accogliere tutti voi che così generosamente avete contribuito. 

Continuano le visite con caffè e chiacchiera per chi volesse venire a trovarci prima dell'apertura ufficiale. Un modo anche per rendere partecipata la costruzione del pensiero intorno a questo spazio.

Mi scrivete e prendiamo appuntamento. Le date utili sono fino al 23 aprile e dal 16 al 27 maggio. Naturalmente le visite e le conversazioni continueranno anche dopo.

Intanto una buona vita. 

Ippolito Chiarello e tutto il board di NASCA il teatro vi manda un saluto.

01 April 2022

🚧 NASCA il teatro

☕️ NASCA la visita... aspettando l'apertura

È passato a trovarci Riccardo Lanzarone, un attore, autore e regista siciliano, che ha scelto da tempo il Salento come sua terra d'adozione. Abbiamo preso un caffè e ragionato sul perché a un certo punto ci si imbarca in un'impresa del genere. Certo non per fermarsi e mettere un punto, ma per costruire una nuova pista di decollo per un pensiero artistico più complesso e nutrito dall'abitare un quartiere.

 

🔗 DIFFONDI PERCHÉ SI PUOI ANCORA CONTRIBUIRE

cliccando il link...sarà anche la tua casa

https://www.eppela.com/projects/6740

 

25 March 2022

🚧NASCA il teatro

Continuano i pensieri e le visite di artistə che offrono la loro arte per contribuire a realizzare al meglio questo spazio.

🖋Oggi è venuta a trovarci Marta Lagna, la fata della scrittura, un animo nobile e luminoso, che realizzerà per per noi un’opera con tutti i nomi di chi ha contribuito e contribuirà alla raccolta fondi e/o ha donato servizi.

🪙Intanto continua la raccolta di fondi su EPPELA, per chi ancora non l’avesse fatto e volesse donare. Passate parola voi che avete già contribuito.

🔗CONTRIBUISCI cliccando il link...sarà anche la tua casa

https://www.eppela.com/projects/6740

A MAGGIO APRIREMO LE PORTE ALLA CITTA’ - presto la data

DIFFONDETE!!!

08 March 2022

🚧NASCA il teatro

GRAZIE per la generosità della vostra partecipazione!!!

La RACCOLTA CONTINUA fino al giorno dell'apertura e speriamo di poter offrire questo nuovo spazio alla città e alle esigenze di questo tempo di emergenza.

Sarà anche luogo di accoglienza se sarà necessario e per come potrà.

Non possiamo fermarci e la cultura è l'unico ponte per unire tutti.

E intanto due ragazzi del quartiere sono venuti a curiosare nella loro prossima casa.

Penso ai ragazzi ucraini che hanno perso la loro casa e sarebbe fantastico poter fare un lavoro con loro.

Pensieri sparsi e senso di impotenza, ma r'esistere.

DIFFONDETE AI VOSTRI CONTATTI

03 March 2022

NASCA il teatro

Ancora poco per raggiungere l'obiettivo.

DIFFONDETE!!!!

🧱 "NASCA il teatro" ...cresce anche con mattoncini letterari. Sono arrivati i primi due libri che faranno parte della biblioteca che abiterà questo nuovo spazio.

📚 GRAZIE all'amico e collega Giuseppe Semeraro che ha imbucato nella cassetta delle lettere del teatro, questo suo bel libro con dentro un presente: "Da qui a una stella - l'infinito scritto sul corpo".

📖 GRAZIE all'amica Michela Contini che ha donato un classico del teatro: "La Locandiera di Goldoni".

📣 Chi volesse regalare libri a disposizione

 

01 March 2022

"NASCA il teatro" prende forma...

GRAZIE alla generosità di tutti voi, in appena 2 settimane abbiamo quasi raggiunto l'obiettivo della raccolta.

In uno scenario, in un mondo, dove ancora una volta dobbiamo misurarci con la r'esistenza, ancora con più forza vi chiedo di sostenere per l'ultimo miglio l'apertura di questo luogo.

DIFFONDETE e invitate i vostri contatti a contribuire.

Dopo le mura e l'arredamento, cominciamo a costruire con gli esseri umani una possibilità di abitare e far vivere questo spazio.

Oltre alle vostre donazioni sono ben accetti i vostri progetti.

NOI CI SIAMO

20 February 2022

Carissimi, in soli 7 giorni il progetto ha ricevuto un terzo della somma che vorremmo raggiungere per concludere i lavori. 

Di questo siamo felici e ancora di più incoraggiati a impegnarci per realizzare al meglio gli obiettivi di questa nuova casa, per gli artisti e gli abitanti del quartiere e della città e per chi volesse venire a riempirla di contenuti. 

Con le prime donazioni abbiamo già acquistato 60 sedie per lo spazio e qui vedete un momento del lavoro di assemblaggio. 

GRAZIE A VOI e Avanti e forza, diffondete e continuare a sostenerci. 

https://www.eppela.com/projects/6740

“NASCA il teatro”… per tuttə

Commenti (159)
Utente Anonimo ha donato 30 €
Che questo nuovo progetto e viaggio, nato con il cuore, possa spiegare le vele e riunire quanta più gente possibile. In bocca al lupo e a presto! Silvana
14/02/2022
Stefano Santomauro ha donato 20 €
Forza e Coraggio!
14/02/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
al barbone più nobile di tutto il teatro
14/02/2022
FABIO TINELLA ha donato 20 €
Merdre merdre Merdre!😉
14/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Per un'altra grande avventura artistica ed umana!
14/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Forza Zio! Da Franco e Valeria
14/02/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
daje :)
14/02/2022
Utente Anonimo ha donato 5 €
.
14/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
aprire un nuovo teatro? di questi tempi? che pazzia. Mi sembra la cosa migliore che si possa fare!
14/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
In bocca al lupo, Ippolito!
14/02/2022
Utente Anonimo ha donato 8 €
Orgoglioso di essere amico di un attore certamente bravo e senza dubbio intraprendente , che è riuscito ad emergere pur provenendo da un contesto periferico e difficile. Con stima e sincera amicizia.. un piccolissimo contributo per una encomiabile iniziativa..
14/02/2022
Sati onlus Perrone silvia ha donato 150 €
L’unione fa la Forza! 👏👏👏
15/02/2022
Maria Beatrice Protino ha donato 150 €
Super Hero!!
15/02/2022
Carmen Ines Tarantino ha donato 20 €
Che Nasca questo teatro!
15/02/2022
Utente Anonimo ha donato 150 €
Un piccolo contributo per un grande progetto !!! Una tempesta culturale in arrivo ... Lecce sarà un posto migliore dove vivere! Grande Ippolito in bocca al lupo !!!
16/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Buon vento! Valentina
16/02/2022
Utente anonimo ha donato 10 €
Viva, viva, viva! marghe
16/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Aderisco con piacere e fiducia. Saluti Marialuisa
17/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
”un naso, proprio un naso! e per giunta, a quel che sembrava, anche in un certo senso conosciuto" (Nikolaj Vasil'evič Gogol'). Buona strada
17/02/2022
Utente anonimo ha donato 10 €
Complimenti e auguri per questo bel progetto!
17/02/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Siete dei Fiori, nati sul ciglio della strada. Ad maiora. Con tanta ammirazione e stima, Mary.
17/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Daje ;-)
18/02/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Un piccolo contributo per un progetto grande e necessario che scalda il cuore e invita alla costruzione di un mondo diverso.
18/02/2022
leonardo angelini ha donato 20 €
Che meraviglia quando nasce un teatro, bravi!
18/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Con tutta la mia stima e il mio affetto ti auguro il meglio! In bocca al lupo per questa nuova fantastica avventura. Evviva il teatro, evviva l’arte, evviva la bellezza. Giorgia 🌹
18/02/2022
Erika Grillo ha donato 20 €
Merda, merda, merda!
18/02/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
Un piccolissimo contributo Ippo per un progetto bellissimo, ti ammiro molto per la tua forza e la caparbietà. Buona fortuna e w presto. Sandra
18/02/2022
Utente Anonimo ha donato 5 €
Sempre Dalla parte dell'arte!
18/02/2022
Lorenzo Paladini ha donato 20 €
Mena meh!
18/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
UN GRANDE IN BOCCA AL LUPO ... SONO CON TE !!!
18/02/2022
Utente Anonimo ha donato 25 €
Grande Ippolito!
18/02/2022
Utente Anonimo ha donato 25 €
Supportiamo i bei progetti!!
18/02/2022
Utente Anonimo ha donato 200 €
complimenti per il progetto, molto bello !!! felice di contribuire all'apertura di questa nuova "casa", tanta merda a tutti, daje
18/02/2022
Utente Anonimo ha donato 100 €
Un piccolo contributo ad un progetto di un grande e generoso amico
18/02/2022
silvia lodi ha donato 20 €
Che sia una nuova Primavera x il Teatro
18/02/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Merda merda ragazzi!Evviva l’arte e i sogni ❤️🎶🙏
19/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Con l’augurio che sia l’inizio di un lungo percorso, ricco di soddisfazioni è successo 🥂👍
19/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Buon vento a tutti voi e a questo progetto bello e coraggioso! Roberta
19/02/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
In bocca al lupo 👍
19/02/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
In bocca al lupo!!
19/02/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
A presto
19/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Ti auguro che si avverino tutti i tuoi desideri…e mi sa che sei sulla strada buona 😘
19/02/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Buon lavoro Ippolito! Spero di poter più in là di contribuire meglio alla tua straordinaria impresa!
19/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Viva il teatro! Viva l’audacia dei sognatori!
20/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Gran bel gruppo di professionisti. Un piccolo contributo per il vostro grande viaggio. Giuseppe ❤️
20/02/2022
Silvia Dionisi ha donato 30 €
Perché gli artisti e le artiste possano coltivare e diffondere bellezza. Per fare in modo che l'arte sia anche lavoro.
20/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Forza Ippolito!!! 💙
20/02/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
In bocca al lupo per tutto.
20/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Nelle periferie arde sempre il fuoco più vero... Nasca un teatro dove necessario... Viva Ippolito!
20/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Ciao Ippolito, un abbraccio e buon vento, buon tutto per il tuo progetto.
20/02/2022
Marianna Di Dio ha donato 20 €
Con il mio piccolo contributo....in bocca al lupo!
20/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Un piccolo contributo 💪
20/02/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Nasca il teatro!
21/02/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
In bocca al lupo!
21/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Con la speranza che tu possa realizzare presto il tuo sogno e con un grande abbraccio!
21/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Nasca il teatro!
21/02/2022
Giorgia Lafico Wanderlust ha donato 5 €
Daje forte :)
21/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Buon lavoro!
21/02/2022
Utente Anonimo ha donato 40 €
Bravi e coraggiosi. tutti. e il mio saluto speciale a Barbara. medda medda medda!
21/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Dove c'è un teatro c'è vita. E vita sia!
22/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Che questo progetto possa brillare, ispirare e guidare
22/02/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
Il teatro è una zona franca della vita, lì si è immortali. (Vittorio Gassman)
22/02/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Questa crisi fortificherà e ritornerete in scena meravigliosamente rinnovati!
22/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Che sia un grande inizio!❤️
22/02/2022
Utente Anonimo ha donato 100 €
Che la forza sia con voi!
22/02/2022
Raffaele Messina ha donato 20 €
Al tuo talento, al tuo meraviglioso amore per il teatro e alla tua bellezza artistica! Forza Ippo!!!
22/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
In bocca al lupo Ippolito! Dario.
22/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Buona fortuna, Antonella e Vito
23/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Grazie di cuore per questa possibilità
23/02/2022
Utente Anonimo ha donato 300 €
Tanta merda per questa importante impresa!!
23/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Forza Ippolito vedrai che riuscirai a portare a termine il progetto
23/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Grande Ippolito, un piccolo contributo per il tuo progetto. Luciana e Maurizio
23/02/2022
Utente Anonimo ha donato 100 €
Toi toi toi!
24/02/2022
Utente Anonimo ha donato 25 €
Evviva il teatro❣️
24/02/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Abbiamo bisogno di bellezza. Grazie per questa iniziativa e buon lavoro
26/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
🦋✨🔥🙌🏻🐞🍀🌼
27/02/2022
Utente Anonimo ha donato 100 €
Buon nuovo cominciamento. Un abbraccio Fabrizio
27/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Forza, sono con tutti voi
27/02/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
Con il tuo barbonaggio sei stato il sole nei giorni più bui della pandemia per le mie figlie (e i miei vicini) quindi te lo devo!!!
28/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Amore chiama amore sempre
28/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Che possa essere una nuova casa per tanti. Con il cuore Elisabetta
28/02/2022
Federica Bisegna ha donato 5 €
Aprire un Teatro è accendere una luce, è dare casa ai sogni e alle speranze, ci vuole Naso per capire quando è il momento più giusto, Adesso 💛💙❤️🤍 Federica Bisegna - Compagnai G.o.D.o.T. di Ragusa
01/03/2022
Utente Anonimo ha donato 15 €
Un attore non cerca un lavoro. Cerca un palcoscenico. (Fabrizio Caramagna)
01/03/2022
Utente Anonimo ha donato 15 €
Evviva l’arte e gli artisti coraggiosi
01/03/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Qualcuno (a torto) sostiene che il Teatro sia morto; nel caso: che riNASCA! Tanta merda ragazzi Francesco Maria & Roberta
01/03/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Forza! GM
01/03/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Ciao Ippolito. Un piccolo segno per un progetto bello e audace.
01/03/2022
Savino Italiano ha donato 20 €
Merda merda merda!! Un abbraccio da Olga Savino e la piccola Maria Chiara..
01/03/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Un grazie a chi con grandi sacrifici porta arte ed emozioni!
01/03/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Che NASCA il teatro, buona fortuna!
01/03/2022
Utente anonimo ha donato 35 €
Un piccolo contributo per questo spazio generatore di luce meravigliosa! 🤗🌺🐝
02/03/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Caro Ippolito, un mio piccolo contributo per un tuo sogno che, in qualche modo, è il nostro. Il sogno di una comunità di teatranti solidale, capace di unirsi e di immaginare un altro futuro possibile. Un caro abbraccio.
02/03/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Merda merda merda!
02/03/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Una goccia felice per il grande mare
02/03/2022
Loredana Di Biaso ha donato 10 €
È grazie a persone come lei che l’arte Resiste, in luoghi e periodi sfavorevoli! auguri di buon auspicio!
02/03/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Che bel progetto! Ambizioso e realistico insieme. Grazie Ippolito
03/03/2022
Utente anonimo ha donato 50 €
Forza Nasca, Forza Barbara! <3
03/03/2022
Rossella Marchi ha donato 50 €
Sarà bello vedervi nascere. Bravi. R.
03/03/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Che nasca un bel teatro!
03/03/2022
Rosa Dell'Orco ha donato 20 €
Un augurio speciale di riuscita di questo progetto! ❤️
03/03/2022
Utente Anonimo ha donato 15 €
Buon vento :)
03/03/2022
Silvana Kuhtz ha donato 300 €
Buona partenza, buon cammino
03/03/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Buona fortuna per il vostro bellissimo progetto!!
03/03/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Nasca dunque il teatro . Forza Ippolito
03/03/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Sempre e solo belle idee! Grazie, Ippolito! Paolo C.
04/03/2022
Utente Anonimo ha donato 100 €
Che sia nuova gioia!
04/03/2022
Utente Anonimo ha donato 100 €
Sono felice di contribuire con un piccolo dono e ti faccio tanti auguri zia cicia ciao Ippolito
04/03/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Nasca e RiNasca.
05/03/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
Ippolito, ti ho visto con piacere diverse volte, spero che il mio piccolissimo contributo possa essere utile alla realizzazione del tuo bellissimo progetto. Ad maiora Sonia
05/03/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
In bocca al lupo!♡♡♡♡
06/03/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
ad maiora!
06/03/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Merda!🍀
06/03/2022
Utente Anonimo ha donato 25 €
W NASCA TEATRO
07/03/2022
Utente Anonimo ha donato 40 €
Grazie Ippolito per questo dono meraviglioso!
08/03/2022
Monia Perulli ha donato 50 €
Proteggiamo la cultura!
08/03/2022
Utente Anonimo ha donato 15 €
Il tuo lavoro è grande come il tuo impegno e talento. Un abbraccio da me e papà Michele
09/03/2022
La Drogheria Lecce Giuliano ha donato 100 €
🤙💪💪
12/03/2022
Utente anonimo ha donato 100 €
che sia un luogo vivo e partecipato e sempre in ascolto e per tutti. buon lavoro
15/03/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Forza Ippo, ci sei quasi!!!! Tanta fortuna a Nasca 🌱😘
17/03/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Gli Spazi Teatrali indipendenti sono Scrigni pieni di Tesori per la Crescita Personale e nutrimento per l'Anima. Lunga vita a Nasca che promuove da sempre un Teatro educativo, popolare e poetico. Auguri Ippo. Luca & Angela
25/03/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
A te Ippolito, con stima e affetto. Maria.
27/03/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Viva i sogni ♥️ Tvb Rosalba
28/03/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Un sogno da realizzare per far sognare tutti
30/03/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Beh, felice d'aver fatto la donazione che porta al goal! Ciao Ippolito, un abbraccio.
30/03/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
In bocca al lupo
01/04/2022
Davide Corvaglia ha donato 100 €
Nasca, il teatro! Grande Ippolito, un piccolo contributo per un tuo nuovo, grande progetto. Con ammirazione Davide, Emanuela ed Eugenio
01/04/2022
Utente anonimo ha donato 100 €
Una nuova casa è l'augurio di un nuovo inizio, non solo per te, ma per il quartiere che ospita la bellezza che ti accompagna da sempre. Con immutata stima, da noi di Alibi, un grande in bocca al lupo!
01/04/2022
Utente Anonimo ha donato 100 €
Merda! Merda! Merdaaa!!!
01/04/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
A ci teni Nasca, teni crianza! 👃🏼💜
03/04/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Forza Ippo!
07/04/2022
Utente Anonimo ha donato 100 €
Grazie per questo "altro atto di amore al teatro, atto realizzato con [...] tenacia artigiana e [...] ortodossia morale". Grazie per il tuo lavoro sempre appassionato e generoso.
07/04/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Grande Ippo. Siamo con te. Due punti e a capo! Un abbraccio
07/04/2022
francesca di vittorio ha donato 20 €
Solo un biglietto ma spero di poterne dare in futuro tanti tanti e tanti.
11/04/2022
Art Sharing Roma ha donato 40 €
Forza, siamo sicure che ce la farai e sarà un bellissimo progetto!
12/04/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Ciao Ippolito spero che il mio piccolo contributo ti sia gradito e ti auguro tante belle cose. mi dirai quando potrò vedere il tuo spazio. Abbracci Tiziana Buccarella
14/04/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
In bocca al lupo per questo progetto. Con il teatro cambia la città! Roberto Guido
15/04/2022
Gabriele De Blasi ha donato 20 €
Sarà una "goccia", ma non poteva mancare..
19/04/2022
Riccardo Lanzarone ha donato 30 €
Tanta merda per questa nuova avventura!!!
21/04/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
Lunga vita a Nasca♥️
21/04/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
e che sia solo l'inizio di un'altra bellissima storia.
21/04/2022
Mary Negro ha donato 20 €
Tanta merda Ippolito 💩💩💩 Che sia l'inizio di una nuova primavera 💐
21/04/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Nasca... e cresca! :)
23/04/2022
Alessandra Pennetta ha donato 50 €
Grande Ippolito 💪🏻🍀
24/04/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
In bocca al lupo per tutto e spero di venire a trovarti presto, sono sicuro che avrai un grande successo come tutti i tuoi progetti
30/04/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
E che il teatro nasca!!!
30/04/2022
Utente anonimo ha donato 200 €
I veri TEATRANTI da sempre si distinguono per grande coraggio e limpida onestà intellettuale. Spesso dono molto poveri ma sempre molto felici di poter regalare emozioni. Ad Maiora Ippolito!
30/04/2022
Utente Anonimo ha donato 100 €
Non so se è propriamente una dedica, forse più l’espressione di un legame, un piccolo contributo a un progetto che merita di essere sostenuto, e la conferma della mia stima e ammirazione al talento di Ippolito, infine la manifestazione del desiderio di unire un giorno le nostre aspirazioni in un progetto comune…
30/04/2022
Utente Anonimo ha donato 300 €
Per il lavoro più bello del mondo!
01/05/2022
Utente Anonimo ha donato 15 €
Sempre cose belle.... Tvb
05/05/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
In bocca al lupo!
05/05/2022
Antonella Carone ha donato 50 €
Un piccolo "mattoncino" per costruire gli spazi nei quali abbiamo sempre creduto. Un abbraccio, Antonella Carone
05/05/2022
Chiara Forte ha donato 50 €
Ad Ippolito e al suo progetto Nasca. Ho amato il teatro e la recitazione fin da bambina, Ippolito ha contribuito a questa passione, facendomi da maestro, ho continuato a seguirlo nelle sue evoluzioni da spettatrice, anche quando non si poteva, durante il compleanno di mio figlio Leonardo. Il teatro insegna la vita, è vita e va sostenuto sempre!
08/05/2022
Carla Canitano ha donato 20 €
Sempre avanti, credendo nella bellezza dell'arte
08/05/2022
Alessandro Rizzo ha donato 20 €
La vita è incontro, l'incontro un dono. Felice e grato di avervi incontrati. Buon viaggio! <3
09/05/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Ad Maiora Ippo!
12/05/2022
Utente Anonimo ha donato 116 €
Ciao Ippolito, sono arrivata in ritardo ma con tanto affetto per il vostro progetto 🤗 ti mancava l’ultimo miglio per raggiungere l’obiettivo, quale miglior momento per contribuire? Un abbraccio Paola (quella di Roma)
13/05/2022
toto patera ha donato 100 €
I progetti hanno bisogno di ali e di gambe...Una "scarpa" per il vostro viaggio. Toto
13/05/2022
Utente anonimo ha donato 50 €
rEsistere per esistere! sei Grande Ippolito! evviva il teatro! evviva la bellezza! evviva l'arte in tutte le sue forme... siamo sicuri che farai #solocosebelle Il grande giorno è arrivato! tanta merda per domani <3
27/05/2022
Utente Anonimo ha donato 5 €
La bellezza, l'arte, la collaborazione e il supporto reciproco salveranno il mondo. Grazie <3
07/11/2022
Progetti correlati
Calendario Le Sex en Rose 2024

Il Calendario Le Sex en Rose - giunto alla quarta edizione - nasce con l’obiettivo di espandere la narrazione della sessualità umana e supportare entità e associazioni che lavorano attivamente sul territorio per contribuire alla consapevolezza e alla libertà di tutte le identità e tutti i corpi.

Il Calendario Le Sex en Rose 2024 - Uncensored - vuole costruire un immaginario erotico queer, pieno, sporco, luminoso, disordinato, camionaro, urbano, naturalistico, affollato, solitario, freddo, umido e a volte appiccicoso. Uno che rappresenti gli animali umani nella loro interezza, con e senza vestiti, con e senza maschere.

Tutti i ricavi - al netto dei costi di realizzazione, spedizione, gestione della campagna - saranno donati al Santuario Capra Libera Tutti perché come Le Sex en Rose crediamo nell’urgenza di liberare di tutti i corpi animali -  quelli umani e quelli non umani.

La donazione servirà al mantenimento della famiglia di animali "Pierporco e gli altri maiali".

Il calendario contiene 28 scatti fotografici inediti realizzati da Ivano Messinese & Aldo Giarelli e per ogni mese sono indicate le date importanti per la comunità sex positive e LGBTQIA+.

🔴 Il contenuto di questo calendario è un’interpretazione artistica di materiale sessualmente esplicito.

Il calendario è stampato in formato A4 orizzontale (29,7 x 21 cm),  rilegato con spirale, e ha un foro per essere appeso al muro.

I calendari possono essere ritirati a mano su Torino (presso la Libreria Libra) a zero costi di spedizione oppure ricevuti a casa.

🫴 RITIRO A MANO SU TORINO: i calendari saranno disponibili per il ritiro a partire dal 9 dicembre 2023. 

📦 SPEDIZIONE: i calendari saranno spediti tramite corriere espresso a partire dall'11 dicembre 2023. (Spediamo solo in Italia)

💌 Se vuoi ricevere più di 5 copie del calendario: inviaci un'e-mail all'indirizzo unicorn@lesexenrose.com

29%
-50 Giorni
Parità di genereRidurre le disuguaglianzeVita sulla terra
CASA LUCY PER PERSONE LGBT+

Dona ora per aprire CASA LUCY SALANI, la prima casa rifugio arcobaleno della città metropolitana di Bologna! 

Casa
Lucy Salani, dedicata all'unica donna transgender italiana sopravvissuta ai campi di concentramento nazisti, sarà una casa di accoglienza temporanea e di protezione per persone LGBT+, in particolare donne transgender in precarietà e fuoriuscitɜ da situazioni di violenza. Il Comune di San Lazzaro di Savena ha messo a disposizione una casa ma ora abbiamo bisogno di te per renderla operativa!

La casa di Lucy può diventare un posto stupendo, tu sei dispostɜ a dare una mano?

COSA FAREMO GRAZIE AL TUO AIUTO

 

PRIMO OBIETTIVO → RIFUGIO: 15.000 EURO 

Alimentari e beni di prima necessità per 18mesi (prodotti per l’igiene personale e per il corpo, indumenti, asciugamani, lenzuola e coperte, dispensa, eventuali medicamenti e farmaci).

• tutti gli oggetti di arredo, in particolare gli elettrodomestici, insieme a una postazione PC, materiale di cartoleria e prodotti per le pulizie.

tutte le utenze di acqua, luce, gas, internet, le polizze assicurative e tutti i costi indiretti per 18mesi.

 

SECONDO OBIETTIVO → LAVORO E BENESSERE: 30.000 EURO 

• presa in carico per orientamento finalizzato all’inserimento lavorativo, con operatrici qualificate nel supporto attivo alla ricerca del lavoro.

presa in carico endocrinologica per il percorso di affermazione di genere e counseling psicologico.

• una educatrice per la mediazione culturale.

consulenza legale antidiscriminazione.

visite specialistiche, ricariche telefoniche, abbonamento per il trasporto pubblico locale.

• tutte le attività di coordinamento e assistenziali per l’accompagnamento presso i servizi territoriali.

 

TERZO OBIETTIVO → FUTURO: 40.000 EURO 

• coprire il costo di azioni di project managing che ci aiutino durante questi 18mesi a costruire progettualità e partnership per finanziamenti stabili e per garantire una sostenibilità futura a Casa Lucy Salani, anche oltre la raccolta fondi e l’autofinanziamento.

• prevedere un piccolo pocket money settimanale di qualche decina di euro che consenta all3 ragazz3 di vivere.

 anche occasioni ricreative, incoraggiando l’indipendenza e il livello di autonomia anche nel creare una nuova rete di relazioni sociali.

• saremo inoltre in grado di coprire i costi di azioni di manutenzione ordinaria e straordinaria e di pulizia periodica dell’alloggio.

 

ATTIVATI ORA, IL TUO SOSTEGNO PUO’ FARE LA DIFFERENZA! 


Il progetto mira a creare un posto sicuro per la protezione di vittime di omolesbobitransfobia e persone discriminate o a rischio di violenza per motivi connessi all’orientamento sessuale e all’identità di genere. Persone LGBT+ migranti, vittime di discriminazioni o violenza, persone vulnerabili senza dimora, giovani maggiorenni rifiutatɜ dalle famiglie: la casa di Lucy accoglie tuttɜ

La struttura sarà in grado di accogliere fino a 2 ospiti per un periodo di permanenza di massimo 6 mesi, potenzialmente rinnovabile. La permanenza è completamente gratuita

La Casa Lucy Salani ha già una rete di supporto tra i servizi del Comune di San Lazzaro di Savena che permetteranno allɜ ospiti di costruirsi un percorso di vita adatto ai loro desideri: dal dormire, al mangiare fino al supporto psicologico e alla ricerca attiva del lavoro.

Sostienici con una donazione libera, dona per casa Lucy ora!

Se preferisci donare con un bonifico, puoi! 

Gruppo Trans Aps

IT62B0707202413000000733160

Causale: Casa Lucy Salani

Sei una fondazione o un ente filantropico e vuoi aiutarci in questa grande sfida? Contattaci a direzione@lucysalani.it 

32%
-32 Giorni
Salute e benessereParità di genereRidurre le disuguaglianze
Aula di Informatica per i bambini della scuola primaria Patronato Leone XIII

Cari genitori e amici della scuola Patronato Leone XIII di Vicenza,

Siamo entusiasti di annunciare una nuova iniziativa che darà un grande contributo alla crescita della cultura digitale dei nostri figli. Viviamo in un'epoca in cui la tecnologia e la digitalizzazione giocano un ruolo sempre più importante nella vita di ogni individuo. I nostri ragazzi hanno bisogno delle migliori risorse per acquisire competenze digitali essenziali. 

Per questo motivo vogliamo acqusitare dei notebook nuovi per la nostra scuola, per sostituire quelli obsoleti che non consentono più alle insegnanti di costruire un percorso didattico all'altezza dei bisogni dei nostri figli. La scuola ha bisogno del nostro supporto per questo progetto, questa campagna di raccolta fondi ci permette di diventare parte attiva del percorso formativo e progettuale proposto. 

Non credo serva dare troppa enfasi all'importanza di questa iniziativa e ritengo che ognuno di noi sia ben conscio di quanto sarebbe stato importante, anche per le nostre generazioni, avere un'opprtunità di creascita che consideri le nuove tecnologie come un percorso didattico e non come un gioco o un semplice strumento di lavoro. La cultura digitale è cruciale per il futuro dei nostri figli, che cresceranno in un mondo in cui la conoscenza tecnologica è un requisito fondamentale. I notebook ci permetteranno di fornire un'istruzione di alta qualità, preparando i nostri studenti per le sfide e le opportunità del mondo digitale in cui viviamo. 

Ogni contributo, per quanto piccolo o grande, ci avvicina al nostro obiettivo di fornire il meglio ai nostri ragazzi. Sappiamo che avete a cuore il loro futuro, e insieme possiamo fare la differenza.

Unisciti a noi in questa missione per sostenere la crescita della cultura digitale dei nostri figli. La conoscenza è potere, e insieme possiamo fornire loro le risorse di cui hanno bisogno per un futuro brillante.

Grazie per il vostro supporto. Ogni donazione conta!

Cordiali saluti,

Paolo Barbara, Presidente del Comitato Genitori.

70%
-57 Giorni
Istruzione di qualità
La Balanzona: dalle donne per le donne

Ci presentiamo

Ciao a tutti, siamo il team dell’Associazione UDI Bologna. UDI sta per Unione Donne in Italia, siamo un’associazione autonoma di promozione politica, sociale e culturale, senza fini di lucro. Da anni siamo un punto di riferimento per le donne di ogni ceto e cultura. Costantemente in comunicazione con UDI Nazionale, siamo attive grazie all’apporto dei gruppi UDI organizzati nell’area metropolitana bolognese.

Ci occupiamo di conservazione e valorizzazione della memoria storica delle donne, che sono una ricchezza collettiva da conservare e mantenere in vita; una memoria che è legata al nostro territorio, alla comunità, e di cui l’Archivio storico UDI Bologna dà ampia testimonianza. 

Difendiamo i diritti di tutte le donne con il progetto “Sportello Donna e Famiglia” avviato anni fa grazie al sostegno dell’amministrazione provinciale, con lo scopo di informare e fornire consulenza legale specializzata in 33 comuni dell’area metropolitana.

Offriamo il contributo in tutti i contesti cittadini e nazionali laddove è necessario difendere e rafforzare il concetto di autodeterminazione della donna. 

Promuoviamo, insieme ad altre associazioni della città, un’educazione di genere e il riconoscimento delle differenze, organizziamo progetti nelle scuole primarie e secondarie dell’area metropolitana di Bologna e non solo.

Siamo partner del Comune di Bologna in progetti di sensibilizzazione e contrasto alla violenza, aventi lo scopo di implementare la rete di azione di interventi pubblici e privati.

Siamo sempre in prima linea ma per dare l’opportunità a tante donne di intraprendere un percorso di autonomia, consapevolezza e per riprendersi la propria vita con l’aiuto di tante donne per lo più volontarie.


Il progetto “La Balanzona, dalle donne per le donne”

Da tempo di facciamo una domanda: può l’amore per il cibo salvare una vita? Può una delle tradizioni più antiche di Bologna, ovvero la pasta fresca, dare un aiuto concreto?

Da questa semplice domanda è nata un’idea che è poi diventata un progetto: La Balanzona.

In collaborazione Le Cesarine, noi di UDI abbiamo ideato un formato di pasta speciale, ispirato al tipico Balanzone bolognese (un piatto di pasta fresca con spinaci e mortadella, condito con burro e salvia), la Balanzona appunto. Si tratta di un grande raviolo, rosa, fatto di pasta fresca alle barbabietole rosse. 

Attraverso la cura delle sapienti mani delle bravissime sfogline, vogliamo dare vita a laboratori di pasta fresca dedicati alle donne vittime di violenza che frequentano i Centri Antiviolenza e i 2 gruppi di auto-mutuo-aiuto gestiti da noi, per raccontarsi storie di vita, di rinascita, per imparare un mestiere antico, quello dell’arte della pasta fresca, stringendosi le mani guardando al futuro.

L’obiettivo finale sarà quello di sensibilizzare il tessuto sociale valorizzando, da un lato, il lavoro delle donne e dall’altro il pasto come momento di convivialità, auspicando un confronto attraverso il cibo.

Le Cesarine, avendo aderito al progetto, avranno anche il ruolo di promotrici della Balanzona oltre all’organizzazione dei corsi per la produzione dei ravioli. 

Ha aderito al progetto il Consorzio Italiano Tutela della Mortadella:

e ha ottenuto il patrocinio del Comune di Bologna:

La campagna di crowdfunding 

L’obiettivo di questa campagna di crowdfunding è quello di raccogliere i fondi necessari per l’organizzazione di 10 corsi di pasta fresca per la produzione della Balanzona della durata di 6 ore totali ciascuno

I corsi si terranno presso le sedi de Le Cesarine aderenti al progetto nell’area di Bologna e città limitrofi.

 

Grazie al sapore genuino della Balanzona, insieme potremo trasmettere un messaggio semplice e potente: donne non siete sole!

88%
-14 Giorni
Salute e benessereParità di genereRidurre le disuguaglianze
Spazio al Gesto

SPAZIO AL GESTO

Promozione e introduzione all’attività sportiva per giovani con disabilità sensoriale visiva 

CHI SIAMO

Real Eyes Sport ASD è un’associazione sportiva dilettantistica senza fini di lucro che promuove e organizza attività sportiva per bambini e ragazzi con disabilità sensoriale visiva. 

IL PROGETTO

Quante ore al giorno si muove un bambino che ci vede? E uno cieco? La risposta a questa domanda “maestra” ci ha portato ad organizzare il progetto Spazio al Gesto sviluppando un allenamento adatto ad esporre a stimoli più eterogenei possibili i partecipanti, proprio come capita alla maggior parte dei ragazzi. Attualmente purtroppo l’attività sportiva tra i bambini ciechi e ipovedenti non raggiunge in termini di tempo un risultato qualitativamente sufficiente se paragonato a quello occupato da scuola e terapie. 

Le finalità uniche del progetto sono Fare Sport seguendo semplici ma indispensabili ingredienti: 'muoversi’, 'sperimentare’ 'socializzare’ e ‘divertirsi’
Per un bambino che non vede è difficile apprendere quegli schemi motori che chi vede impara semplicemente guardando e imitando gli altri: il concetto stesso di ‘corsa’ o di 'salto’ può risultare difficile da comprendere per chi ha una disabilità visiva. E’ fondamentale quindi sperimentare in prima persona per acquisire abilità fisiche, psichiche e sociali, indispensabili per l’integrazione di ciascun individuo nel proprio contesto ambientale. 
Il bagaglio motorio appreso non servirà solo a fare sport, ma anche a muoversi con più sicurezza e autonomia nella vita quotidiana, abbattendo le più classiche barriere culturali che ancora troppo spesso dividono chi vive al buio da chi vede.

OBIETTIVI DI PROGETTO

Spazio al Gesto è:
polivalente: le attività proposte sono orientate allo sviluppo di capacità e abilità la cui trasferibilità, valenza e validità è molteplice.
multilaterale: l'attività viene proposta seguendo un'ampia varietà di metodi didattici (esempio esercitazione/circuito/ percorso motorio/staffetta/gioco, ecc)
multisportivo: la combinazione di discipline differenti genera rinnovato interesse nel praticante ed evita un eccessivo carico emotivo che insorge allenando una singola disciplina.


L’iniziativa si pone inoltre l’obiettivo di considerare lo sport come importante alleato riabilitativo nel percorso dei giovani con minorazione visiva.
Spesso chi ha una disabilità assiste a un approccio terapeutico.
Il contenuto ludico-motorio si allinea invece agli ultimi intenti dell’OMS che invita alla “desanitarizzazione” delle cure ovvero strutturare proposte utili sotto il profilo sanitario in contesti lontani dal tipico setting ospedaliero.

In concomitanza all’attività sportiva vera e propria, proposta ai ragazzi con deficit visivo, il progetto vuole promuovere la divulgazione dello sport per persone con disabilità, intesa come la creazione di una cultura sportiva paralimpica.
Per fare questo il progetto vuole essere promotore e informare i ragazzi e le famiglie degli alunni delle scuole della provincia in cui si svolge, che accolgono studenti non vedenti o ipovedenti e non solo. 
Questo progetto vuole educare all’inclusione, stimolare i ragazzi con deficit visivo a praticare delle discipline sportive, e far prendere atto ai ragazzi delle Scuole Primarie e Secondarie di primo grado, e delle scuole Secondarie di Secondo grado, che lo sport può regalare, a tutte le persone che lo praticano, dei riscontri positivi sul piano fisico, emotivo, sociale, e della promozione alla salute.

Tutto il progetto ha il patrocinio del Comitato Italiano Paralimpico Nazionale. 

Obiettivo del progetto è quello di avviare un nuovo polo del progetto Spazio al Gesto a Roma. 

I fondi saranno utilizzati per la formazione degli istruttori e delle guide, per l'acquisto del materiale sportivo, per l'affitto delle sede e per tutte le spese a corredo dell'avvio dell'attività per il primo anno sportivo.

L'avvio del nuovo polo è previsto per gennaio 2024 e vedrà coinvolti circa 20/25 bambini e ragazzi ciechi e ipovedenti dai 5 ai 17 anni, un istruttore qualificato e guide in rapporto 1:1 con i partecipanti.

 

 

129%
-14 Giorni
Salute e benessereRidurre le disuguaglianze
Aiutaci a mantenere i loro sorrisi

#campagnasorrisi Uno spazzolino per amico!

“Aiutaci a mantenere i loro sorrisi” è la campagna che le Associazioni Energia per i Diritti Umani APS  e Diritti al cuore Onlus stanno portando avanti nelle scuole in Senegal nei villaggi di Sossop, Ndiadiane e Tattaguine sul tema della sensibilizzazione sull’igiene orale insieme ai volontari del Servizio Civile Universale.
Lo scorso anno si è tenuta una prima fase andando nelle scuole dell’infanzia selezionate per il progetto per trovare, in accordo con il personale didattico, la migliore soluzione possibile allo stoccaggio di spazzolini e dentifrici, consegnati nella seconda fase. 
Lo scorso anno ci fu anche un intervento di formazione di una dentista senegalese seguito da tutti gli insegnanti che aiuteranno i bambini nel lavaggio dei denti a scuola. 

La campagna “Aiutaci a mantenere i loro sorrisi” non si ferma e tornerà nelle scuole anche quest'anno a dicembre, sia per fare un ripasso dell'importanza dell'igiene orale sia per portare il nuovo materiale sanitario (spazzolini, dentifrici e collutori), che acquisteremo grazie a questa campagna di raccolta fondi. 

Il lavaggio dei denti è rientrata nelle attività scolastiche quotidiane grazie al sostegno, alla disponibilità e alla motivazione degli educatori che si sono impegnati ad assistere i bimbi. L'obiettivo è quello di portare all'acquisizione di buone abitudini fin dalla prima infanzia, e lo faremo anche attraverso attività ludiche e creative, un piccolo spettacolo teatrale, canti e balli!
 

35%
-12 Giorni
Acqua pulita e servizi igienico-sanitariRidurre le disuguaglianze