NASCA - il teatro
Lecce, Italia
Cultura
Obiettivi:
Parità di genereRidurre le disuguaglianzeCittà e comunità sostenibili

Chi Siamo

Photo Aldo Sansò

NASCA-Teatri di Terra è una sigla teatrale che si muove e nasce dall’esperienza e dalla volontà dell’attore e regista salentino Ippolito Chiarello, per sviluppare un lavoro di ricerca e proposta artistica con un occhio attento al territorio e lo sguardo proteso al mondo, con l’intento di portare avanti l’educazione alla cultura teatrale e inevitabilmente a tutte le forme d’arte.

            Nell’ambito della ricerca e dell’azione culturale sul territorio, NASCA trova i suoi principi ispiratori nel concetto di teatro e di attore “ecosostenibile”, di cultura, nel senso più ampio possibile, attenta nella sua espressione a preservare i “territori naturali”, senza mistificare e “inquinare” corpi e spazi d’azione. Un agire che ritorna a costruire a partire dall’uomo e dalla terra che calpesta e non per sfuggire al progresso, anzi per poterlo rendere possibile e rinnovabile, attento agli effetti collaterali delle scoperte umane. 

Con questo progetto, NASCA, si propone quale laboratorio della scena e delle arti, prima di tutto una casa virtuale, presente ovunque e capace di trasformare spazi in luoghi “abitati” e attenta nella progettazione degli spettacoli e delle azioni formative alla ricostruzione di una relazione reale tra pubblico e artista, attenta a rendere l’evento teatrale una questione quotidiana. 

Per realizzare questo percorso di riavvicinamento e formazione di nuovo pubblico, Ippolito Chiarello fonda nel 2009 il BARBONAGGIO TEATRALE, ormai conosciuto fuori dai confini nazionali ed Europei.

Questo viaggio nomade nelle varie parti del mondo, con i propri spettacoli portati per strada e in teatro, trova finalmente anche una CASA FISICA, da condividere da subito con la gente e gli artisti del quartiere e della città di Lecce. Un luogo fisico di RESIDENZA ARTISTICA permanente. Uno spazio che non sarà solo un teatro, ma molto di più. “NASCA il teatro” si chiamerà, ispirandosi a un grande e importante naso che annusa i luoghi e perché bisogna far “nascere” percorsi artistici e arrivare in tutti gli angoli delle nostre strade. In una zona periferica della città di Lecce, con l'obiettivo di agire a partire dai quartieri, con-fondersi realmente con tutta la città e insieme arrivare oltre oceano, con un'unica voce fatta di tante belle “differenze”. Con l’azione artistica creare nuova consapevolezza nei cittadini e creare cambiamenti e innovazione. Consolidare una parola bellissima “comunità”. 

I NOSTRI OBIETTIVI - UTILIZZAZIONE FONDI

1) L’ allestimento partecipato, in regime di auto costruzione e auto montaggio, delle strutture e degli arredamenti dello spazio; Acquisto dei materiali e delle attrezzature tecniche per il teatro.
2) L’avvio del primo processo di produzione artistica partecipato con il quartiere 167B di Lecce, che ospita lo Spazio. “Com'eravamo” - voci e canti degli abitanti. Raccontare la periferia al “centro” della città e agli altri quartieri.  
3) L'avvio di un progetto permanente di formazione teatrale e artistica più in generale (danza, letteratura, musica, benessere, circo, arte, cinema) per l'infanzia, che abbia carattere gratuito e/o di scambio di servizi con la banca del tempo. 
4) L'avvio di un progetto permanente di formazione teatrale e artistica più in generale (danza, letteratura, musica, benessere, circo, arte, cinema), per i più grandi.
5) La costruzione di una banca del tempo e di scambio tra le varie arti. Abitare e usare lo spazio in cambio di servizi artistici alla comunità.
6) Allestire uno spazio in cui artisti e operatori dei vari settori possano trovare terreno fertile e tempo prezioso per nuove creazioni. Attivare residenze artistiche. Abitarlo anche per lunghi periodi e restituire il lavoro al quartiere, alla città e traghettarlo oltre i confini cittadini.
7) Dare ospitalità e organizzare una rassegna annuale dal titolo UNO. Artistə e professionistə anche di altri ambiti, che si sono distinti nel creare un loro percorso originale e in solitaria, che ha “provocato” trasformazioni nell'attraversamento dei loro ambiti.
8)Organizzare eventi e rassegne strutturate di danza, letteratura, musica, benessere, circo, arte, cinema

Beneficiari (diretti e indiretti)

Lo spazio sarà da subito condiviso con gli abitanti del quartiere, grandi e piccoli, con la città e gli artistə che vorranno adottare NASCA come luogo dove costruire e realizzare parte del loro percorso, in un'ottica di scambio e reale tessitura di una rete virtuosa, che costruisce azioni che tendono alla crescita e alla realizzazione degli individui e della comunità, che compongono la stessa. 

MANIFESTO COSTITUTIVO: l'infanzia come punto di partenza per tutta l'azione progettuale di questo nuovo luogo. L'assoluta gratuità dei servizi dedicati ai Bambini.
 

Chi c'è dietro al progetto

Photo Aldo Sansò

  • NASCA TEATRI DI TERRA (promotore) - Sigla teatrale che si muove e nasce dall’esperienza e dalla volontà dell’attore e regista salentino Ippolito Chiarello, per sviluppare un lavoro di ricerca e proposta artistica con un occhio attento al territorio e lo sguardo proteso al mondo, con l’intento di portare avanti l’educazione alla cultura teatrale e inevitabilmente a tutte le forme d’arte. Oltre all’attore Ippolito Chiarello con Nasca, impegnati nel costruire un pensiero artistico e inclusivo a 360°, in questo nuovo spazio della città, un gruppo eterogeneo di artisti, associazioni e residenti:
  • BARBARA TOMA (Robabramata) - Tramite la produzione di spettacoli, performance, produzioni video e l’organizzazione di laboratori ed eventi, legati soprattutto alla danza, dal 2006 lavoriamo per promuovere le arti performative e la creatività in generale come elementi fondamentali per la formazione dell’individuo.
  • SILVIA PERRONE (Sati Onlus) - È un associazione che fin dal 2014 promuove la diffusione della meditazione Mindfulness per il benessere della persona attraverso attività di sensibilizzazione e formazione basate sulle Neuroscienze.
  • ROBERTO QUARTA (Contemporary Art Addiction) - Attiva dal 2001 utilizza l’arte come strumento di cambiamento sociale. Realizza eventi culturali, promuove gli artisti e dal 2008 è fondatrice dell’Ecologico International Film Festival.
  • SIMONA CLEOPAZZO (scrittrice), LUIGI NEGRO (Wellbeing culturale), FRANCESCA D'IPPOLITO (professionista del teatro), TITTI DOLLORENZO (professionista del teatro), MARCELLA BUTTAZZO (educatrice), MARILIANA BERGAMO (danzatrice).

Dove siamo

LECCE - Via Siracusa 26/28 - Zona 167B
Locale dato in comodato d'uso gratuito grazie ad Arca Sud e al Comune di Lecce

Aggiornamenti (9)
21 October 2022

Nel ringraziarvi infinitamente per la generosità che avete dimostrato nel sostenere questo progetto, abbiamo la gioia di aggiornarvi con quella che sarà la prima stagione di NASCA il teatro. 

Oltre agli eventi lo spazio è abitato da tanti artisti e artiste e ci sono tanti laboratori per grandi e piccoli.

Sappiate che è già pieno di vita e abitato.

Vi aspettiamo!!!

Ippolito Chiarello

 

UNicA un nuovo contatto 

2022/2023

La prima stagione dello spazio NASCA il teatro

 

            Ci siamo, dopo aver inaugurato lo spazio il 28 maggio scorso, siamo alla definizione della prima stagione 2022/2023 di NASCA il teatro. Ogni anno si sceglierà un tema da indagare e che magari riflette il respiro del tempo che attraversiamo e in tutte le attività troverà casa e approfondimento.

            Per il 2022/2023 abbiamo scelto di concentrarci sull’obiettivo di fare la “reciproca conoscenza”, noi e il quartiere e la città. Annusarci. Riprendere un “contatto”, anche e soprattutto fisico, che i tempi e le circostanze (vedi pandemia, guerre, carestia) hanno osteggiato e quasi compromesso. 

            Il titolo del progetto 2022/2023 e che comprende tutto, dalla formazione agli spettacoli e alle altre attività è: UNicA un nuovo contatto.

Sicuramente in questa prima stagione investiremo un po’ tutti, noi e gli artisti che verranno, (alcuni doneranno l’incasso per contribuire all’avvio del progetto). 

Una stagione per capire cosa deve diventare questo luogo. Come respira.

 

Si inizia il 4 novembre, con una serata/festa per presentare il progetto dello spazio, sia per quanto riguarda i laboratori che gli eventi. 

Una serata per attivare una campagna di tesseramento. 

Iscriversi, non sarà semplicemente ricevere una tessera, ma permetterà di aprire un vero e proprio libretto di risparmio per alimentare il nostro FUS, Fondo Unico dello Spettatore. Saranno tutti “soci azionisti” della mission culturale del luogo e ogni volta che parteciperanno a una delle attività o serate e/o attraverso altri contributi volontari per iniziative speciali, aumenteranno il loro “capitale”. Avranno così sempre il quadro del loro contributo complessivo e, ogni anno, nell’anniversario dell’inaugurazione dello spazio, il 28 maggio, ci sarà una giornata in cui si chiudono le attività invernali e si riscuoteranno “gli interessi”. Un modo per partecipare attivamente alla vita di questo spazio e al suo progetto.

 

QUESTO IL LINK PER ISCRIVERSI

alla fine della procedura vi arriverà la tessera elettronica QR code

https://form.jotform.com/222485526928062 

 

Il 4 novembre

  • alle 19:00 pianteremo una quercia donata dall’agronomo Antonio Orlando, nel giardino antistante il teatro come buon auspicio.
  • Dalle 20:00 alle 21:00 una sessione di Barbonaggio all’esterno, con gli artisti: Ippolito Chiarello, Barbara Toma, Mariliana Bergamo, Simona Cleopazzo, Alberto Orlando,  Luana Locorotondo, Luigi Pontrelli, Angela Elia
  • Dalle 21:00 alle 21:30 Presentazione del programma all’interno del teatro: tutti gli “attori” delle attività
  • Dalle 21:30 alle 22:00 Slam Poetry con Cristina Carlà, ​​Gionata Atzori e Francesco Palmieri, sempre all’interno del teatro



IL CALENDARIO COMPLETO

 

4 NOVEMBRE - ore 20:45

TEATRO - Piantare Parole - Presentazione della stagione 2022/2023 

18 NOVEMBRE - ore 20:45

DANZA - MARISTELLA TANZI - A(s)sola


 

3 DICEMBRE - ore 20:45

MUSICA Ninotchka - The Sound of silent

16-17 DICEMBRE - ore 20:45 18 DICEMBRE - ore 18:00

TEATRO Ippolito Chiarello - Oggi sposi


 

13 GENNAIO - ore 20:45

TEATRO - Factory Compagnia - Paloma, ballata controtempo (tout public)

20 GENNAIO - ORE 20:45

DANZA - Maristella Martella - Taràn soloditaranta 


 

3 FEBBRAIO - ore 20:45

MUSICA - Giorgio Consoli - Coralli cotti a colazione - Presentazione Disco

17 FEBBRAIO - ore 20:45

TEATRO - Fabrizio Saccomanno - Racconti a lume di candela 


 

3 MARZO - ore 20:45

LIBRI Francesca D’ippolito - Produrre teatro in Italia oggi (Dino Audino Editore) -  Pillole di Fanculopensiero stanza 510 con Ippolito Chiarello  

17 MARZO - ore 20:45

DANZA - Barbara Toma - Working progress 


 

31 MARZO - ore 20:45

MUSICA - Francesca Romana Perrotta - Prima Nazionale nuovo disco 


 

21 APRILE ORE 20:45 

MOSTRA Accendere la sirena e reading 

28 APRILE - ore 20:45

TEATRO Luigi D’Elia - Aspettando il vento (dai 7 anni e per tutti)


 

5 MAGGIO - ore 20:45

MUSICA Daria Falco e Bruno Galeone - d’Accordo

19 MAGGIO - ore 20:45

LIBRI - Alessandra Schepisi e Pierpaolo Romio - 24 Storie di bici - (Il sole 24 editore)

28 MAGGIO - ore 18:30

TEATRO Ippolito Chiarello  - Un cuore a pedali (dai 6 anni e per tutti) a seguire Festa FUS (Fondo unico dello spettatore di Nasca)

 

 



MAGARI ISCRIVETEVI ALLA PAGINA

https://www.facebook.com/profile.php?id=100086044257334

Leggi tutto
16 May 2022

GRAZIE!!!

345 grazie e raggiunta la somma di 15.170,00 euro

Che bella questa parola. 

Semplice, ma racchiude tutte le emozioni che mi hanno e ci hanno attraversato accogliendo tutte le vostre donazioni. 

Dono, anche questa è una bellissima parola. È stato un dono immenso quello che avete fatto, soprattutto in un periodo così difficile, sotto tutti i punti di vista. Mettere mano alle proprie economie per finanziare un progetto culturale non era scontato.

Sappiate che tutte le vostre donazioni saranno utilizzate per far vivere questo luogo che è anche vostro.

Il 28 maggio alle 20:00 inaugureremo ufficialmente “NASCA il teatro” e sarebbe bellissimo avervi con noi. Sarà una cerimonia semplice, in cui presenteremo, alla presenza delle autorità della città e della nostra regione, il progetto e mostreremo lo spazio.

Ognuno di voi che ha espresso il desiderio di avere una “ricompensa” la riceverà presto. 

A breve vi invierò un link con il quale, se vorrete, potrete diventare ufficialmente e gratuitamente soci dell'Associazione e partecipare a tutte le sue attività. Non sarà una semplice tessera, ma sarà come aprire un libretto di risparmio (alcuni di voi lo riceveranno già come ricompensa per la donazione fatta), il nostro FUS, Fondo Unico dello Spettatore. Ogni anno, tutti i contributi associativi che metterete per partecipare agli eventi, saranno registrati e ogni anno maturerete degli interessi, che si tradurranno in altrettante ricompense. Un modo per partecipare attivamente alla vita di questo spazio e al suo progetto. 

UN grazie di cuore ancora da tuttə noi.

Ippolito Chiarello 

19 April 2022

Salve a tutti, continua la raccolta e ci si prepara per l'inaugurazione.

La raccolta avrà come ultima data utile il 15 maggio. Naturalmente, se avete modo di passare parola io vi ringrazio di cuore. 

Il 28 maggio siete tutti invitati alle ore 20:00 per l'apertura ufficiale. Poi vi avviserò a ridosso.

Ci saranno le istituzioni e tanti ospiti, ma principalmente mi farà piacere accogliere tutti voi che così generosamente avete contribuito. 

Continuano le visite con caffè e chiacchiera per chi volesse venire a trovarci prima dell'apertura ufficiale. Un modo anche per rendere partecipata la costruzione del pensiero intorno a questo spazio.

Mi scrivete e prendiamo appuntamento. Le date utili sono fino al 23 aprile e dal 16 al 27 maggio. Naturalmente le visite e le conversazioni continueranno anche dopo.

Intanto una buona vita. 

Ippolito Chiarello e tutto il board di NASCA il teatro vi manda un saluto.

01 April 2022

🚧 NASCA il teatro

☕️ NASCA la visita... aspettando l'apertura

È passato a trovarci Riccardo Lanzarone, un attore, autore e regista siciliano, che ha scelto da tempo il Salento come sua terra d'adozione. Abbiamo preso un caffè e ragionato sul perché a un certo punto ci si imbarca in un'impresa del genere. Certo non per fermarsi e mettere un punto, ma per costruire una nuova pista di decollo per un pensiero artistico più complesso e nutrito dall'abitare un quartiere.

 

🔗 DIFFONDI PERCHÉ SI PUOI ANCORA CONTRIBUIRE

cliccando il link...sarà anche la tua casa

https://www.eppela.com/projects/6740

 

25 March 2022

🚧NASCA il teatro

Continuano i pensieri e le visite di artistə che offrono la loro arte per contribuire a realizzare al meglio questo spazio.

🖋Oggi è venuta a trovarci Marta Lagna, la fata della scrittura, un animo nobile e luminoso, che realizzerà per per noi un’opera con tutti i nomi di chi ha contribuito e contribuirà alla raccolta fondi e/o ha donato servizi.

🪙Intanto continua la raccolta di fondi su EPPELA, per chi ancora non l’avesse fatto e volesse donare. Passate parola voi che avete già contribuito.

🔗CONTRIBUISCI cliccando il link...sarà anche la tua casa

https://www.eppela.com/projects/6740

A MAGGIO APRIREMO LE PORTE ALLA CITTA’ - presto la data

DIFFONDETE!!!

08 March 2022

🚧NASCA il teatro

GRAZIE per la generosità della vostra partecipazione!!!

La RACCOLTA CONTINUA fino al giorno dell'apertura e speriamo di poter offrire questo nuovo spazio alla città e alle esigenze di questo tempo di emergenza.

Sarà anche luogo di accoglienza se sarà necessario e per come potrà.

Non possiamo fermarci e la cultura è l'unico ponte per unire tutti.

E intanto due ragazzi del quartiere sono venuti a curiosare nella loro prossima casa.

Penso ai ragazzi ucraini che hanno perso la loro casa e sarebbe fantastico poter fare un lavoro con loro.

Pensieri sparsi e senso di impotenza, ma r'esistere.

DIFFONDETE AI VOSTRI CONTATTI

03 March 2022

NASCA il teatro

Ancora poco per raggiungere l'obiettivo.

DIFFONDETE!!!!

🧱 "NASCA il teatro" ...cresce anche con mattoncini letterari. Sono arrivati i primi due libri che faranno parte della biblioteca che abiterà questo nuovo spazio.

📚 GRAZIE all'amico e collega Giuseppe Semeraro che ha imbucato nella cassetta delle lettere del teatro, questo suo bel libro con dentro un presente: "Da qui a una stella - l'infinito scritto sul corpo".

📖 GRAZIE all'amica Michela Contini che ha donato un classico del teatro: "La Locandiera di Goldoni".

📣 Chi volesse regalare libri a disposizione

 

01 March 2022

"NASCA il teatro" prende forma...

GRAZIE alla generosità di tutti voi, in appena 2 settimane abbiamo quasi raggiunto l'obiettivo della raccolta.

In uno scenario, in un mondo, dove ancora una volta dobbiamo misurarci con la r'esistenza, ancora con più forza vi chiedo di sostenere per l'ultimo miglio l'apertura di questo luogo.

DIFFONDETE e invitate i vostri contatti a contribuire.

Dopo le mura e l'arredamento, cominciamo a costruire con gli esseri umani una possibilità di abitare e far vivere questo spazio.

Oltre alle vostre donazioni sono ben accetti i vostri progetti.

NOI CI SIAMO

20 February 2022

Carissimi, in soli 7 giorni il progetto ha ricevuto un terzo della somma che vorremmo raggiungere per concludere i lavori. 

Di questo siamo felici e ancora di più incoraggiati a impegnarci per realizzare al meglio gli obiettivi di questa nuova casa, per gli artisti e gli abitanti del quartiere e della città e per chi volesse venire a riempirla di contenuti. 

Con le prime donazioni abbiamo già acquistato 60 sedie per lo spazio e qui vedete un momento del lavoro di assemblaggio. 

GRAZIE A VOI e Avanti e forza, diffondete e continuare a sostenerci. 

https://www.eppela.com/projects/6740

“NASCA il teatro”… per tuttə

Vedi tutti gli aggiornamenti
Commenti (159)
Utente Anonimo ha donato 5 €
La bellezza, l'arte, la collaborazione e il supporto reciproco salveranno il mondo. Grazie <3
07/11/2022
Utente anonimo ha donato 50 €
rEsistere per esistere! sei Grande Ippolito! evviva il teatro! evviva la bellezza! evviva l'arte in tutte le sue forme... siamo sicuri che farai #solocosebelle Il grande giorno è arrivato! tanta merda per domani <3
27/05/2022
toto patera ha donato 100 €
I progetti hanno bisogno di ali e di gambe...Una "scarpa" per il vostro viaggio. Toto
13/05/2022
Utente Anonimo ha donato 116 €
Ciao Ippolito, sono arrivata in ritardo ma con tanto affetto per il vostro progetto 🤗 ti mancava l’ultimo miglio per raggiungere l’obiettivo, quale miglior momento per contribuire? Un abbraccio Paola (quella di Roma)
13/05/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Ad Maiora Ippo!
12/05/2022
Alessandro Rizzo ha donato 20 €
La vita è incontro, l'incontro un dono. Felice e grato di avervi incontrati. Buon viaggio! <3
09/05/2022
Carla Canitano ha donato 20 €
Sempre avanti, credendo nella bellezza dell'arte
08/05/2022
Chiara Forte ha donato 50 €
Ad Ippolito e al suo progetto Nasca. Ho amato il teatro e la recitazione fin da bambina, Ippolito ha contribuito a questa passione, facendomi da maestro, ho continuato a seguirlo nelle sue evoluzioni da spettatrice, anche quando non si poteva, durante il compleanno di mio figlio Leonardo. Il teatro insegna la vita, è vita e va sostenuto sempre!
08/05/2022
Antonella Carone ha donato 50 €
Un piccolo "mattoncino" per costruire gli spazi nei quali abbiamo sempre creduto. Un abbraccio, Antonella Carone
05/05/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
In bocca al lupo!
05/05/2022
Utente Anonimo ha donato 15 €
Sempre cose belle.... Tvb
05/05/2022
Utente Anonimo ha donato 300 €
Per il lavoro più bello del mondo!
01/05/2022
Utente Anonimo ha donato 100 €
Non so se è propriamente una dedica, forse più l’espressione di un legame, un piccolo contributo a un progetto che merita di essere sostenuto, e la conferma della mia stima e ammirazione al talento di Ippolito, infine la manifestazione del desiderio di unire un giorno le nostre aspirazioni in un progetto comune…
30/04/2022
Utente anonimo ha donato 200 €
I veri TEATRANTI da sempre si distinguono per grande coraggio e limpida onestà intellettuale. Spesso dono molto poveri ma sempre molto felici di poter regalare emozioni. Ad Maiora Ippolito!
30/04/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
E che il teatro nasca!!!
30/04/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
In bocca al lupo per tutto e spero di venire a trovarti presto, sono sicuro che avrai un grande successo come tutti i tuoi progetti
30/04/2022
Alessandra Pennetta ha donato 50 €
Grande Ippolito 💪🏻🍀
24/04/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Nasca... e cresca! :)
23/04/2022
Mary Negro ha donato 20 €
Tanta merda Ippolito 💩💩💩 Che sia l'inizio di una nuova primavera 💐
21/04/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
e che sia solo l'inizio di un'altra bellissima storia.
21/04/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
Lunga vita a Nasca♥️
21/04/2022
Riccardo Lanzarone ha donato 30 €
Tanta merda per questa nuova avventura!!!
21/04/2022
Gabriele De Blasi ha donato 20 €
Sarà una "goccia", ma non poteva mancare..
19/04/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
In bocca al lupo per questo progetto. Con il teatro cambia la città! Roberto Guido
15/04/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Ciao Ippolito spero che il mio piccolo contributo ti sia gradito e ti auguro tante belle cose. mi dirai quando potrò vedere il tuo spazio. Abbracci Tiziana Buccarella
14/04/2022
Art Sharing Roma ha donato 40 €
Forza, siamo sicure che ce la farai e sarà un bellissimo progetto!
12/04/2022
francesca di vittorio ha donato 20 €
Solo un biglietto ma spero di poterne dare in futuro tanti tanti e tanti.
11/04/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Grande Ippo. Siamo con te. Due punti e a capo! Un abbraccio
07/04/2022
Utente Anonimo ha donato 100 €
Grazie per questo "altro atto di amore al teatro, atto realizzato con [...] tenacia artigiana e [...] ortodossia morale". Grazie per il tuo lavoro sempre appassionato e generoso.
07/04/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Forza Ippo!
07/04/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
A ci teni Nasca, teni crianza! 👃🏼💜
03/04/2022
Utente Anonimo ha donato 100 €
Merda! Merda! Merdaaa!!!
01/04/2022
Utente anonimo ha donato 100 €
Una nuova casa è l'augurio di un nuovo inizio, non solo per te, ma per il quartiere che ospita la bellezza che ti accompagna da sempre. Con immutata stima, da noi di Alibi, un grande in bocca al lupo!
01/04/2022
Davide Corvaglia ha donato 100 €
Nasca, il teatro! Grande Ippolito, un piccolo contributo per un tuo nuovo, grande progetto. Con ammirazione Davide, Emanuela ed Eugenio
01/04/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
In bocca al lupo
01/04/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Beh, felice d'aver fatto la donazione che porta al goal! Ciao Ippolito, un abbraccio.
30/03/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Un sogno da realizzare per far sognare tutti
30/03/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Viva i sogni ♥️ Tvb Rosalba
28/03/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
A te Ippolito, con stima e affetto. Maria.
27/03/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Gli Spazi Teatrali indipendenti sono Scrigni pieni di Tesori per la Crescita Personale e nutrimento per l'Anima. Lunga vita a Nasca che promuove da sempre un Teatro educativo, popolare e poetico. Auguri Ippo. Luca & Angela
25/03/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Forza Ippo, ci sei quasi!!!! Tanta fortuna a Nasca 🌱😘
17/03/2022
Utente anonimo ha donato 100 €
che sia un luogo vivo e partecipato e sempre in ascolto e per tutti. buon lavoro
15/03/2022
La Drogheria Lecce Giuliano ha donato 100 €
🤙💪💪
12/03/2022
Utente Anonimo ha donato 15 €
Il tuo lavoro è grande come il tuo impegno e talento. Un abbraccio da me e papà Michele
09/03/2022
Monia Perulli ha donato 50 €
Proteggiamo la cultura!
08/03/2022
Utente Anonimo ha donato 40 €
Grazie Ippolito per questo dono meraviglioso!
08/03/2022
Utente Anonimo ha donato 25 €
W NASCA TEATRO
07/03/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Merda!🍀
06/03/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
ad maiora!
06/03/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
In bocca al lupo!♡♡♡♡
06/03/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
Ippolito, ti ho visto con piacere diverse volte, spero che il mio piccolissimo contributo possa essere utile alla realizzazione del tuo bellissimo progetto. Ad maiora Sonia
05/03/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Nasca e RiNasca.
05/03/2022
Utente Anonimo ha donato 100 €
Sono felice di contribuire con un piccolo dono e ti faccio tanti auguri zia cicia ciao Ippolito
04/03/2022
Utente Anonimo ha donato 100 €
Che sia nuova gioia!
04/03/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Sempre e solo belle idee! Grazie, Ippolito! Paolo C.
04/03/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Nasca dunque il teatro . Forza Ippolito
03/03/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Buona fortuna per il vostro bellissimo progetto!!
03/03/2022
Silvana Kuhtz ha donato 300 €
Buona partenza, buon cammino
03/03/2022
Utente Anonimo ha donato 15 €
Buon vento :)
03/03/2022
Rosa Dell'Orco ha donato 20 €
Un augurio speciale di riuscita di questo progetto! ❤️
03/03/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Che nasca un bel teatro!
03/03/2022
Rossella Marchi ha donato 50 €
Sarà bello vedervi nascere. Bravi. R.
03/03/2022
Utente anonimo ha donato 50 €
Forza Nasca, Forza Barbara! <3
03/03/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Che bel progetto! Ambizioso e realistico insieme. Grazie Ippolito
03/03/2022
Loredana Di Biaso ha donato 10 €
È grazie a persone come lei che l’arte Resiste, in luoghi e periodi sfavorevoli! auguri di buon auspicio!
02/03/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Una goccia felice per il grande mare
02/03/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Merda merda merda!
02/03/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Caro Ippolito, un mio piccolo contributo per un tuo sogno che, in qualche modo, è il nostro. Il sogno di una comunità di teatranti solidale, capace di unirsi e di immaginare un altro futuro possibile. Un caro abbraccio.
02/03/2022
Utente anonimo ha donato 35 €
Un piccolo contributo per questo spazio generatore di luce meravigliosa! 🤗🌺🐝
02/03/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Che NASCA il teatro, buona fortuna!
01/03/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Un grazie a chi con grandi sacrifici porta arte ed emozioni!
01/03/2022
Savino Italiano ha donato 20 €
Merda merda merda!! Un abbraccio da Olga Savino e la piccola Maria Chiara..
01/03/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Ciao Ippolito. Un piccolo segno per un progetto bello e audace.
01/03/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Forza! GM
01/03/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Qualcuno (a torto) sostiene che il Teatro sia morto; nel caso: che riNASCA! Tanta merda ragazzi Francesco Maria & Roberta
01/03/2022
Utente Anonimo ha donato 15 €
Evviva l’arte e gli artisti coraggiosi
01/03/2022
Utente Anonimo ha donato 15 €
Un attore non cerca un lavoro. Cerca un palcoscenico. (Fabrizio Caramagna)
01/03/2022
Federica Bisegna ha donato 5 €
Aprire un Teatro è accendere una luce, è dare casa ai sogni e alle speranze, ci vuole Naso per capire quando è il momento più giusto, Adesso 💛💙❤️🤍 Federica Bisegna - Compagnai G.o.D.o.T. di Ragusa
01/03/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Che possa essere una nuova casa per tanti. Con il cuore Elisabetta
28/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Amore chiama amore sempre
28/02/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
Con il tuo barbonaggio sei stato il sole nei giorni più bui della pandemia per le mie figlie (e i miei vicini) quindi te lo devo!!!
28/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Forza, sono con tutti voi
27/02/2022
Utente Anonimo ha donato 100 €
Buon nuovo cominciamento. Un abbraccio Fabrizio
27/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
🦋✨🔥🙌🏻🐞🍀🌼
27/02/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Abbiamo bisogno di bellezza. Grazie per questa iniziativa e buon lavoro
26/02/2022
Utente Anonimo ha donato 25 €
Evviva il teatro❣️
24/02/2022
Utente Anonimo ha donato 100 €
Toi toi toi!
24/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Grande Ippolito, un piccolo contributo per il tuo progetto. Luciana e Maurizio
23/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Forza Ippolito vedrai che riuscirai a portare a termine il progetto
23/02/2022
Utente Anonimo ha donato 300 €
Tanta merda per questa importante impresa!!
23/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Grazie di cuore per questa possibilità
23/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Buona fortuna, Antonella e Vito
23/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
In bocca al lupo Ippolito! Dario.
22/02/2022
Raffaele Messina ha donato 20 €
Al tuo talento, al tuo meraviglioso amore per il teatro e alla tua bellezza artistica! Forza Ippo!!!
22/02/2022
Utente Anonimo ha donato 100 €
Che la forza sia con voi!
22/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Che sia un grande inizio!❤️
22/02/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Questa crisi fortificherà e ritornerete in scena meravigliosamente rinnovati!
22/02/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
Il teatro è una zona franca della vita, lì si è immortali. (Vittorio Gassman)
22/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Che questo progetto possa brillare, ispirare e guidare
22/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Dove c'è un teatro c'è vita. E vita sia!
22/02/2022
Utente Anonimo ha donato 40 €
Bravi e coraggiosi. tutti. e il mio saluto speciale a Barbara. medda medda medda!
21/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Buon lavoro!
21/02/2022
Giorgia Lafico Wanderlust ha donato 5 €
Daje forte :)
21/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Nasca il teatro!
21/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Con la speranza che tu possa realizzare presto il tuo sogno e con un grande abbraccio!
21/02/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
In bocca al lupo!
21/02/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Nasca il teatro!
21/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Un piccolo contributo 💪
20/02/2022
Marianna Di Dio ha donato 20 €
Con il mio piccolo contributo....in bocca al lupo!
20/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Ciao Ippolito, un abbraccio e buon vento, buon tutto per il tuo progetto.
20/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Nelle periferie arde sempre il fuoco più vero... Nasca un teatro dove necessario... Viva Ippolito!
20/02/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
In bocca al lupo per tutto.
20/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Forza Ippolito!!! 💙
20/02/2022
Silvia Dionisi ha donato 30 €
Perché gli artisti e le artiste possano coltivare e diffondere bellezza. Per fare in modo che l'arte sia anche lavoro.
20/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Gran bel gruppo di professionisti. Un piccolo contributo per il vostro grande viaggio. Giuseppe ❤️
20/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Viva il teatro! Viva l’audacia dei sognatori!
20/02/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Buon lavoro Ippolito! Spero di poter più in là di contribuire meglio alla tua straordinaria impresa!
19/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Ti auguro che si avverino tutti i tuoi desideri…e mi sa che sei sulla strada buona 😘
19/02/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
A presto
19/02/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
In bocca al lupo!!
19/02/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
In bocca al lupo 👍
19/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Buon vento a tutti voi e a questo progetto bello e coraggioso! Roberta
19/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Con l’augurio che sia l’inizio di un lungo percorso, ricco di soddisfazioni è successo 🥂👍
19/02/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Merda merda ragazzi!Evviva l’arte e i sogni ❤️🎶🙏
19/02/2022
silvia lodi ha donato 20 €
Che sia una nuova Primavera x il Teatro
18/02/2022
Utente Anonimo ha donato 100 €
Un piccolo contributo ad un progetto di un grande e generoso amico
18/02/2022
Utente Anonimo ha donato 200 €
complimenti per il progetto, molto bello !!! felice di contribuire all'apertura di questa nuova "casa", tanta merda a tutti, daje
18/02/2022
Utente Anonimo ha donato 25 €
Supportiamo i bei progetti!!
18/02/2022
Utente Anonimo ha donato 25 €
Grande Ippolito!
18/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
UN GRANDE IN BOCCA AL LUPO ... SONO CON TE !!!
18/02/2022
Lorenzo Paladini ha donato 20 €
Mena meh!
18/02/2022
Utente Anonimo ha donato 5 €
Sempre Dalla parte dell'arte!
18/02/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
Un piccolissimo contributo Ippo per un progetto bellissimo, ti ammiro molto per la tua forza e la caparbietà. Buona fortuna e w presto. Sandra
18/02/2022
Erika Grillo ha donato 20 €
Merda, merda, merda!
18/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Con tutta la mia stima e il mio affetto ti auguro il meglio! In bocca al lupo per questa nuova fantastica avventura. Evviva il teatro, evviva l’arte, evviva la bellezza. Giorgia 🌹
18/02/2022
leonardo angelini ha donato 20 €
Che meraviglia quando nasce un teatro, bravi!
18/02/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Un piccolo contributo per un progetto grande e necessario che scalda il cuore e invita alla costruzione di un mondo diverso.
18/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Daje ;-)
18/02/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Siete dei Fiori, nati sul ciglio della strada. Ad maiora. Con tanta ammirazione e stima, Mary.
17/02/2022
Utente anonimo ha donato 10 €
Complimenti e auguri per questo bel progetto!
17/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
”un naso, proprio un naso! e per giunta, a quel che sembrava, anche in un certo senso conosciuto" (Nikolaj Vasil'evič Gogol'). Buona strada
17/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Aderisco con piacere e fiducia. Saluti Marialuisa
17/02/2022
Utente anonimo ha donato 10 €
Viva, viva, viva! marghe
16/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Buon vento! Valentina
16/02/2022
Utente Anonimo ha donato 150 €
Un piccolo contributo per un grande progetto !!! Una tempesta culturale in arrivo ... Lecce sarà un posto migliore dove vivere! Grande Ippolito in bocca al lupo !!!
16/02/2022
Carmen Ines Tarantino ha donato 20 €
Che Nasca questo teatro!
15/02/2022
Maria Beatrice Protino ha donato 150 €
Super Hero!!
15/02/2022
Sati onlus Perrone silvia ha donato 150 €
L’unione fa la Forza! 👏👏👏
15/02/2022
Utente Anonimo ha donato 8 €
Orgoglioso di essere amico di un attore certamente bravo e senza dubbio intraprendente , che è riuscito ad emergere pur provenendo da un contesto periferico e difficile. Con stima e sincera amicizia.. un piccolissimo contributo per una encomiabile iniziativa..
14/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
In bocca al lupo, Ippolito!
14/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
aprire un nuovo teatro? di questi tempi? che pazzia. Mi sembra la cosa migliore che si possa fare!
14/02/2022
Utente Anonimo ha donato 5 €
.
14/02/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
daje :)
14/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Forza Zio! Da Franco e Valeria
14/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Per un'altra grande avventura artistica ed umana!
14/02/2022
FABIO TINELLA ha donato 20 €
Merdre merdre Merdre!😉
14/02/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
al barbone più nobile di tutto il teatro
14/02/2022
Stefano Santomauro ha donato 20 €
Forza e Coraggio!
14/02/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Che questo nuovo progetto e viaggio, nato con il cuore, possa spiegare le vele e riunire quanta più gente possibile. In bocca al lupo e a presto! Silvana
14/02/2022
15.425 €
Obiettivo 15.000 €
353
Sostenitori
1
Condivisioni
Utente Anonimo
5 € - 10 mesi fa
Utente Anonimo
20 € - 1 anno fa
Utente Anonimo
30 € - 1 anno fa
Scegli una ricompensa
5€ o più

*NASCA RINGRAZIA* Inserimento del nome del sostenitore in un pannello che sarà affisso all'interno dello spazio.

10€ o più

*NASCA in CARTOLINA* 7 cartoline di 7 fotogrammi dal film “Ogni volta che parlo con me”

15€ o più

*NASCA in VIDEO* Il dvd di “Oggi Sposi” 

99/100 Disponibili
20€ o più

*NASCA in PRIMA FILA* Acquisto di una sedia per la sala teatro. Targhetta con la dicitura: A Nasca da…

2/30 Disponibili
50€ o più

*NASCA la CARD 5* dà diritto all'ingresso a 5 eventi a scelta

100€ o più

*NASCA il FUS* Partecipazione al Fondo Unico dello Spettatore - Un “Libretto di risparmio” che ti fa diventare come un piccolo azionista e dà diritto a partecipare a tutti gli eventi 2022

200€ o più

*NASCA il BARBONAGGIO* dà diritto a uno spettacolo di BARBONAGGIO TEATRALE a domicilio.

250€ o più

*NASCA la SCUOLA* dà diritto a un anno di laboratorio teatrale 

20/20 Disponibili
300€ o più

*NASCA ti OSPITA* Occupazione dello spazio per un'intera giornata per organizzare un evento, una performance, un laboratorio, una festa, un convegno, ecc

Lecce, Italia
Cultura
Obiettivi:
Parità di genereRidurre le disuguaglianzeCittà e comunità sostenibili

Chi Siamo

Photo Aldo Sansò

NASCA-Teatri di Terra è una sigla teatrale che si muove e nasce dall’esperienza e dalla volontà dell’attore e regista salentino Ippolito Chiarello, per sviluppare un lavoro di ricerca e proposta artistica con un occhio attento al territorio e lo sguardo proteso al mondo, con l’intento di portare avanti l’educazione alla cultura teatrale e inevitabilmente a tutte le forme d’arte.

            Nell’ambito della ricerca e dell’azione culturale sul territorio, NASCA trova i suoi principi ispiratori nel concetto di teatro e di attore “ecosostenibile”, di cultura, nel senso più ampio possibile, attenta nella sua espressione a preservare i “territori naturali”, senza mistificare e “inquinare” corpi e spazi d’azione. Un agire che ritorna a costruire a partire dall’uomo e dalla terra che calpesta e non per sfuggire al progresso, anzi per poterlo rendere possibile e rinnovabile, attento agli effetti collaterali delle scoperte umane. 

Con questo progetto, NASCA, si propone quale laboratorio della scena e delle arti, prima di tutto una casa virtuale, presente ovunque e capace di trasformare spazi in luoghi “abitati” e attenta nella progettazione degli spettacoli e delle azioni formative alla ricostruzione di una relazione reale tra pubblico e artista, attenta a rendere l’evento teatrale una questione quotidiana. 

Per realizzare questo percorso di riavvicinamento e formazione di nuovo pubblico, Ippolito Chiarello fonda nel 2009 il BARBONAGGIO TEATRALE, ormai conosciuto fuori dai confini nazionali ed Europei.

Questo viaggio nomade nelle varie parti del mondo, con i propri spettacoli portati per strada e in teatro, trova finalmente anche una CASA FISICA, da condividere da subito con la gente e gli artisti del quartiere e della città di Lecce. Un luogo fisico di RESIDENZA ARTISTICA permanente. Uno spazio che non sarà solo un teatro, ma molto di più. “NASCA il teatro” si chiamerà, ispirandosi a un grande e importante naso che annusa i luoghi e perché bisogna far “nascere” percorsi artistici e arrivare in tutti gli angoli delle nostre strade. In una zona periferica della città di Lecce, con l'obiettivo di agire a partire dai quartieri, con-fondersi realmente con tutta la città e insieme arrivare oltre oceano, con un'unica voce fatta di tante belle “differenze”. Con l’azione artistica creare nuova consapevolezza nei cittadini e creare cambiamenti e innovazione. Consolidare una parola bellissima “comunità”. 

I NOSTRI OBIETTIVI - UTILIZZAZIONE FONDI

1) L’ allestimento partecipato, in regime di auto costruzione e auto montaggio, delle strutture e degli arredamenti dello spazio; Acquisto dei materiali e delle attrezzature tecniche per il teatro.
2) L’avvio del primo processo di produzione artistica partecipato con il quartiere 167B di Lecce, che ospita lo Spazio. “Com'eravamo” - voci e canti degli abitanti. Raccontare la periferia al “centro” della città e agli altri quartieri.  
3) L'avvio di un progetto permanente di formazione teatrale e artistica più in generale (danza, letteratura, musica, benessere, circo, arte, cinema) per l'infanzia, che abbia carattere gratuito e/o di scambio di servizi con la banca del tempo. 
4) L'avvio di un progetto permanente di formazione teatrale e artistica più in generale (danza, letteratura, musica, benessere, circo, arte, cinema), per i più grandi.
5) La costruzione di una banca del tempo e di scambio tra le varie arti. Abitare e usare lo spazio in cambio di servizi artistici alla comunità.
6) Allestire uno spazio in cui artisti e operatori dei vari settori possano trovare terreno fertile e tempo prezioso per nuove creazioni. Attivare residenze artistiche. Abitarlo anche per lunghi periodi e restituire il lavoro al quartiere, alla città e traghettarlo oltre i confini cittadini.
7) Dare ospitalità e organizzare una rassegna annuale dal titolo UNO. Artistə e professionistə anche di altri ambiti, che si sono distinti nel creare un loro percorso originale e in solitaria, che ha “provocato” trasformazioni nell'attraversamento dei loro ambiti.
8)Organizzare eventi e rassegne strutturate di danza, letteratura, musica, benessere, circo, arte, cinema

Beneficiari (diretti e indiretti)

Lo spazio sarà da subito condiviso con gli abitanti del quartiere, grandi e piccoli, con la città e gli artistə che vorranno adottare NASCA come luogo dove costruire e realizzare parte del loro percorso, in un'ottica di scambio e reale tessitura di una rete virtuosa, che costruisce azioni che tendono alla crescita e alla realizzazione degli individui e della comunità, che compongono la stessa. 

MANIFESTO COSTITUTIVO: l'infanzia come punto di partenza per tutta l'azione progettuale di questo nuovo luogo. L'assoluta gratuità dei servizi dedicati ai Bambini.
 

Chi c'è dietro al progetto

Photo Aldo Sansò

  • NASCA TEATRI DI TERRA (promotore) - Sigla teatrale che si muove e nasce dall’esperienza e dalla volontà dell’attore e regista salentino Ippolito Chiarello, per sviluppare un lavoro di ricerca e proposta artistica con un occhio attento al territorio e lo sguardo proteso al mondo, con l’intento di portare avanti l’educazione alla cultura teatrale e inevitabilmente a tutte le forme d’arte. Oltre all’attore Ippolito Chiarello con Nasca, impegnati nel costruire un pensiero artistico e inclusivo a 360°, in questo nuovo spazio della città, un gruppo eterogeneo di artisti, associazioni e residenti:
  • BARBARA TOMA (Robabramata) - Tramite la produzione di spettacoli, performance, produzioni video e l’organizzazione di laboratori ed eventi, legati soprattutto alla danza, dal 2006 lavoriamo per promuovere le arti performative e la creatività in generale come elementi fondamentali per la formazione dell’individuo.
  • SILVIA PERRONE (Sati Onlus) - È un associazione che fin dal 2014 promuove la diffusione della meditazione Mindfulness per il benessere della persona attraverso attività di sensibilizzazione e formazione basate sulle Neuroscienze.
  • ROBERTO QUARTA (Contemporary Art Addiction) - Attiva dal 2001 utilizza l’arte come strumento di cambiamento sociale. Realizza eventi culturali, promuove gli artisti e dal 2008 è fondatrice dell’Ecologico International Film Festival.
  • SIMONA CLEOPAZZO (scrittrice), LUIGI NEGRO (Wellbeing culturale), FRANCESCA D'IPPOLITO (professionista del teatro), TITTI DOLLORENZO (professionista del teatro), MARCELLA BUTTAZZO (educatrice), MARILIANA BERGAMO (danzatrice).

Dove siamo

LECCE - Via Siracusa 26/28 - Zona 167B
Locale dato in comodato d'uso gratuito grazie ad Arca Sud e al Comune di Lecce

Aggiornamenti (9)
21 October 2022

Nel ringraziarvi infinitamente per la generosità che avete dimostrato nel sostenere questo progetto, abbiamo la gioia di aggiornarvi con quella che sarà la prima stagione di NASCA il teatro. 

Oltre agli eventi lo spazio è abitato da tanti artisti e artiste e ci sono tanti laboratori per grandi e piccoli.

Sappiate che è già pieno di vita e abitato.

Vi aspettiamo!!!

Ippolito Chiarello

 

UNicA un nuovo contatto 

2022/2023

La prima stagione dello spazio NASCA il teatro

 

            Ci siamo, dopo aver inaugurato lo spazio il 28 maggio scorso, siamo alla definizione della prima stagione 2022/2023 di NASCA il teatro. Ogni anno si sceglierà un tema da indagare e che magari riflette il respiro del tempo che attraversiamo e in tutte le attività troverà casa e approfondimento.

            Per il 2022/2023 abbiamo scelto di concentrarci sull’obiettivo di fare la “reciproca conoscenza”, noi e il quartiere e la città. Annusarci. Riprendere un “contatto”, anche e soprattutto fisico, che i tempi e le circostanze (vedi pandemia, guerre, carestia) hanno osteggiato e quasi compromesso. 

            Il titolo del progetto 2022/2023 e che comprende tutto, dalla formazione agli spettacoli e alle altre attività è: UNicA un nuovo contatto.

Sicuramente in questa prima stagione investiremo un po’ tutti, noi e gli artisti che verranno, (alcuni doneranno l’incasso per contribuire all’avvio del progetto). 

Una stagione per capire cosa deve diventare questo luogo. Come respira.

 

Si inizia il 4 novembre, con una serata/festa per presentare il progetto dello spazio, sia per quanto riguarda i laboratori che gli eventi. 

Una serata per attivare una campagna di tesseramento. 

Iscriversi, non sarà semplicemente ricevere una tessera, ma permetterà di aprire un vero e proprio libretto di risparmio per alimentare il nostro FUS, Fondo Unico dello Spettatore. Saranno tutti “soci azionisti” della mission culturale del luogo e ogni volta che parteciperanno a una delle attività o serate e/o attraverso altri contributi volontari per iniziative speciali, aumenteranno il loro “capitale”. Avranno così sempre il quadro del loro contributo complessivo e, ogni anno, nell’anniversario dell’inaugurazione dello spazio, il 28 maggio, ci sarà una giornata in cui si chiudono le attività invernali e si riscuoteranno “gli interessi”. Un modo per partecipare attivamente alla vita di questo spazio e al suo progetto.

 

QUESTO IL LINK PER ISCRIVERSI

alla fine della procedura vi arriverà la tessera elettronica QR code

https://form.jotform.com/222485526928062 

 

Il 4 novembre

  • alle 19:00 pianteremo una quercia donata dall’agronomo Antonio Orlando, nel giardino antistante il teatro come buon auspicio.
  • Dalle 20:00 alle 21:00 una sessione di Barbonaggio all’esterno, con gli artisti: Ippolito Chiarello, Barbara Toma, Mariliana Bergamo, Simona Cleopazzo, Alberto Orlando,  Luana Locorotondo, Luigi Pontrelli, Angela Elia
  • Dalle 21:00 alle 21:30 Presentazione del programma all’interno del teatro: tutti gli “attori” delle attività
  • Dalle 21:30 alle 22:00 Slam Poetry con Cristina Carlà, ​​Gionata Atzori e Francesco Palmieri, sempre all’interno del teatro



IL CALENDARIO COMPLETO

 

4 NOVEMBRE - ore 20:45

TEATRO - Piantare Parole - Presentazione della stagione 2022/2023 

18 NOVEMBRE - ore 20:45

DANZA - MARISTELLA TANZI - A(s)sola


 

3 DICEMBRE - ore 20:45

MUSICA Ninotchka - The Sound of silent

16-17 DICEMBRE - ore 20:45 18 DICEMBRE - ore 18:00

TEATRO Ippolito Chiarello - Oggi sposi


 

13 GENNAIO - ore 20:45

TEATRO - Factory Compagnia - Paloma, ballata controtempo (tout public)

20 GENNAIO - ORE 20:45

DANZA - Maristella Martella - Taràn soloditaranta 


 

3 FEBBRAIO - ore 20:45

MUSICA - Giorgio Consoli - Coralli cotti a colazione - Presentazione Disco

17 FEBBRAIO - ore 20:45

TEATRO - Fabrizio Saccomanno - Racconti a lume di candela 


 

3 MARZO - ore 20:45

LIBRI Francesca D’ippolito - Produrre teatro in Italia oggi (Dino Audino Editore) -  Pillole di Fanculopensiero stanza 510 con Ippolito Chiarello  

17 MARZO - ore 20:45

DANZA - Barbara Toma - Working progress 


 

31 MARZO - ore 20:45

MUSICA - Francesca Romana Perrotta - Prima Nazionale nuovo disco 


 

21 APRILE ORE 20:45 

MOSTRA Accendere la sirena e reading 

28 APRILE - ore 20:45

TEATRO Luigi D’Elia - Aspettando il vento (dai 7 anni e per tutti)


 

5 MAGGIO - ore 20:45

MUSICA Daria Falco e Bruno Galeone - d’Accordo

19 MAGGIO - ore 20:45

LIBRI - Alessandra Schepisi e Pierpaolo Romio - 24 Storie di bici - (Il sole 24 editore)

28 MAGGIO - ore 18:30

TEATRO Ippolito Chiarello  - Un cuore a pedali (dai 6 anni e per tutti) a seguire Festa FUS (Fondo unico dello spettatore di Nasca)

 

 



MAGARI ISCRIVETEVI ALLA PAGINA

https://www.facebook.com/profile.php?id=100086044257334

16 May 2022

GRAZIE!!!

345 grazie e raggiunta la somma di 15.170,00 euro

Che bella questa parola. 

Semplice, ma racchiude tutte le emozioni che mi hanno e ci hanno attraversato accogliendo tutte le vostre donazioni. 

Dono, anche questa è una bellissima parola. È stato un dono immenso quello che avete fatto, soprattutto in un periodo così difficile, sotto tutti i punti di vista. Mettere mano alle proprie economie per finanziare un progetto culturale non era scontato.

Sappiate che tutte le vostre donazioni saranno utilizzate per far vivere questo luogo che è anche vostro.

Il 28 maggio alle 20:00 inaugureremo ufficialmente “NASCA il teatro” e sarebbe bellissimo avervi con noi. Sarà una cerimonia semplice, in cui presenteremo, alla presenza delle autorità della città e della nostra regione, il progetto e mostreremo lo spazio.

Ognuno di voi che ha espresso il desiderio di avere una “ricompensa” la riceverà presto. 

A breve vi invierò un link con il quale, se vorrete, potrete diventare ufficialmente e gratuitamente soci dell'Associazione e partecipare a tutte le sue attività. Non sarà una semplice tessera, ma sarà come aprire un libretto di risparmio (alcuni di voi lo riceveranno già come ricompensa per la donazione fatta), il nostro FUS, Fondo Unico dello Spettatore. Ogni anno, tutti i contributi associativi che metterete per partecipare agli eventi, saranno registrati e ogni anno maturerete degli interessi, che si tradurranno in altrettante ricompense. Un modo per partecipare attivamente alla vita di questo spazio e al suo progetto. 

UN grazie di cuore ancora da tuttə noi.

Ippolito Chiarello 

19 April 2022

Salve a tutti, continua la raccolta e ci si prepara per l'inaugurazione.

La raccolta avrà come ultima data utile il 15 maggio. Naturalmente, se avete modo di passare parola io vi ringrazio di cuore. 

Il 28 maggio siete tutti invitati alle ore 20:00 per l'apertura ufficiale. Poi vi avviserò a ridosso.

Ci saranno le istituzioni e tanti ospiti, ma principalmente mi farà piacere accogliere tutti voi che così generosamente avete contribuito. 

Continuano le visite con caffè e chiacchiera per chi volesse venire a trovarci prima dell'apertura ufficiale. Un modo anche per rendere partecipata la costruzione del pensiero intorno a questo spazio.

Mi scrivete e prendiamo appuntamento. Le date utili sono fino al 23 aprile e dal 16 al 27 maggio. Naturalmente le visite e le conversazioni continueranno anche dopo.

Intanto una buona vita. 

Ippolito Chiarello e tutto il board di NASCA il teatro vi manda un saluto.

01 April 2022

🚧 NASCA il teatro

☕️ NASCA la visita... aspettando l'apertura

È passato a trovarci Riccardo Lanzarone, un attore, autore e regista siciliano, che ha scelto da tempo il Salento come sua terra d'adozione. Abbiamo preso un caffè e ragionato sul perché a un certo punto ci si imbarca in un'impresa del genere. Certo non per fermarsi e mettere un punto, ma per costruire una nuova pista di decollo per un pensiero artistico più complesso e nutrito dall'abitare un quartiere.

 

🔗 DIFFONDI PERCHÉ SI PUOI ANCORA CONTRIBUIRE

cliccando il link...sarà anche la tua casa

https://www.eppela.com/projects/6740

 

25 March 2022

🚧NASCA il teatro

Continuano i pensieri e le visite di artistə che offrono la loro arte per contribuire a realizzare al meglio questo spazio.

🖋Oggi è venuta a trovarci Marta Lagna, la fata della scrittura, un animo nobile e luminoso, che realizzerà per per noi un’opera con tutti i nomi di chi ha contribuito e contribuirà alla raccolta fondi e/o ha donato servizi.

🪙Intanto continua la raccolta di fondi su EPPELA, per chi ancora non l’avesse fatto e volesse donare. Passate parola voi che avete già contribuito.

🔗CONTRIBUISCI cliccando il link...sarà anche la tua casa

https://www.eppela.com/projects/6740

A MAGGIO APRIREMO LE PORTE ALLA CITTA’ - presto la data

DIFFONDETE!!!

08 March 2022

🚧NASCA il teatro

GRAZIE per la generosità della vostra partecipazione!!!

La RACCOLTA CONTINUA fino al giorno dell'apertura e speriamo di poter offrire questo nuovo spazio alla città e alle esigenze di questo tempo di emergenza.

Sarà anche luogo di accoglienza se sarà necessario e per come potrà.

Non possiamo fermarci e la cultura è l'unico ponte per unire tutti.

E intanto due ragazzi del quartiere sono venuti a curiosare nella loro prossima casa.

Penso ai ragazzi ucraini che hanno perso la loro casa e sarebbe fantastico poter fare un lavoro con loro.

Pensieri sparsi e senso di impotenza, ma r'esistere.

DIFFONDETE AI VOSTRI CONTATTI

03 March 2022

NASCA il teatro

Ancora poco per raggiungere l'obiettivo.

DIFFONDETE!!!!

🧱 "NASCA il teatro" ...cresce anche con mattoncini letterari. Sono arrivati i primi due libri che faranno parte della biblioteca che abiterà questo nuovo spazio.

📚 GRAZIE all'amico e collega Giuseppe Semeraro che ha imbucato nella cassetta delle lettere del teatro, questo suo bel libro con dentro un presente: "Da qui a una stella - l'infinito scritto sul corpo".

📖 GRAZIE all'amica Michela Contini che ha donato un classico del teatro: "La Locandiera di Goldoni".

📣 Chi volesse regalare libri a disposizione

 

01 March 2022

"NASCA il teatro" prende forma...

GRAZIE alla generosità di tutti voi, in appena 2 settimane abbiamo quasi raggiunto l'obiettivo della raccolta.

In uno scenario, in un mondo, dove ancora una volta dobbiamo misurarci con la r'esistenza, ancora con più forza vi chiedo di sostenere per l'ultimo miglio l'apertura di questo luogo.

DIFFONDETE e invitate i vostri contatti a contribuire.

Dopo le mura e l'arredamento, cominciamo a costruire con gli esseri umani una possibilità di abitare e far vivere questo spazio.

Oltre alle vostre donazioni sono ben accetti i vostri progetti.

NOI CI SIAMO

20 February 2022

Carissimi, in soli 7 giorni il progetto ha ricevuto un terzo della somma che vorremmo raggiungere per concludere i lavori. 

Di questo siamo felici e ancora di più incoraggiati a impegnarci per realizzare al meglio gli obiettivi di questa nuova casa, per gli artisti e gli abitanti del quartiere e della città e per chi volesse venire a riempirla di contenuti. 

Con le prime donazioni abbiamo già acquistato 60 sedie per lo spazio e qui vedete un momento del lavoro di assemblaggio. 

GRAZIE A VOI e Avanti e forza, diffondete e continuare a sostenerci. 

https://www.eppela.com/projects/6740

“NASCA il teatro”… per tuttə

Commenti (159)
Utente Anonimo ha donato 30 €
Che questo nuovo progetto e viaggio, nato con il cuore, possa spiegare le vele e riunire quanta più gente possibile. In bocca al lupo e a presto! Silvana
14/02/2022
Stefano Santomauro ha donato 20 €
Forza e Coraggio!
14/02/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
al barbone più nobile di tutto il teatro
14/02/2022
FABIO TINELLA ha donato 20 €
Merdre merdre Merdre!😉
14/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Per un'altra grande avventura artistica ed umana!
14/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Forza Zio! Da Franco e Valeria
14/02/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
daje :)
14/02/2022
Utente Anonimo ha donato 5 €
.
14/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
aprire un nuovo teatro? di questi tempi? che pazzia. Mi sembra la cosa migliore che si possa fare!
14/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
In bocca al lupo, Ippolito!
14/02/2022
Utente Anonimo ha donato 8 €
Orgoglioso di essere amico di un attore certamente bravo e senza dubbio intraprendente , che è riuscito ad emergere pur provenendo da un contesto periferico e difficile. Con stima e sincera amicizia.. un piccolissimo contributo per una encomiabile iniziativa..
14/02/2022
Sati onlus Perrone silvia ha donato 150 €
L’unione fa la Forza! 👏👏👏
15/02/2022
Maria Beatrice Protino ha donato 150 €
Super Hero!!
15/02/2022
Carmen Ines Tarantino ha donato 20 €
Che Nasca questo teatro!
15/02/2022
Utente Anonimo ha donato 150 €
Un piccolo contributo per un grande progetto !!! Una tempesta culturale in arrivo ... Lecce sarà un posto migliore dove vivere! Grande Ippolito in bocca al lupo !!!
16/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Buon vento! Valentina
16/02/2022
Utente anonimo ha donato 10 €
Viva, viva, viva! marghe
16/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Aderisco con piacere e fiducia. Saluti Marialuisa
17/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
”un naso, proprio un naso! e per giunta, a quel che sembrava, anche in un certo senso conosciuto" (Nikolaj Vasil'evič Gogol'). Buona strada
17/02/2022
Utente anonimo ha donato 10 €
Complimenti e auguri per questo bel progetto!
17/02/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Siete dei Fiori, nati sul ciglio della strada. Ad maiora. Con tanta ammirazione e stima, Mary.
17/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Daje ;-)
18/02/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Un piccolo contributo per un progetto grande e necessario che scalda il cuore e invita alla costruzione di un mondo diverso.
18/02/2022
leonardo angelini ha donato 20 €
Che meraviglia quando nasce un teatro, bravi!
18/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Con tutta la mia stima e il mio affetto ti auguro il meglio! In bocca al lupo per questa nuova fantastica avventura. Evviva il teatro, evviva l’arte, evviva la bellezza. Giorgia 🌹
18/02/2022
Erika Grillo ha donato 20 €
Merda, merda, merda!
18/02/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
Un piccolissimo contributo Ippo per un progetto bellissimo, ti ammiro molto per la tua forza e la caparbietà. Buona fortuna e w presto. Sandra
18/02/2022
Utente Anonimo ha donato 5 €
Sempre Dalla parte dell'arte!
18/02/2022
Lorenzo Paladini ha donato 20 €
Mena meh!
18/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
UN GRANDE IN BOCCA AL LUPO ... SONO CON TE !!!
18/02/2022
Utente Anonimo ha donato 25 €
Grande Ippolito!
18/02/2022
Utente Anonimo ha donato 25 €
Supportiamo i bei progetti!!
18/02/2022
Utente Anonimo ha donato 200 €
complimenti per il progetto, molto bello !!! felice di contribuire all'apertura di questa nuova "casa", tanta merda a tutti, daje
18/02/2022
Utente Anonimo ha donato 100 €
Un piccolo contributo ad un progetto di un grande e generoso amico
18/02/2022
silvia lodi ha donato 20 €
Che sia una nuova Primavera x il Teatro
18/02/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Merda merda ragazzi!Evviva l’arte e i sogni ❤️🎶🙏
19/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Con l’augurio che sia l’inizio di un lungo percorso, ricco di soddisfazioni è successo 🥂👍
19/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Buon vento a tutti voi e a questo progetto bello e coraggioso! Roberta
19/02/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
In bocca al lupo 👍
19/02/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
In bocca al lupo!!
19/02/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
A presto
19/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Ti auguro che si avverino tutti i tuoi desideri…e mi sa che sei sulla strada buona 😘
19/02/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Buon lavoro Ippolito! Spero di poter più in là di contribuire meglio alla tua straordinaria impresa!
19/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Viva il teatro! Viva l’audacia dei sognatori!
20/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Gran bel gruppo di professionisti. Un piccolo contributo per il vostro grande viaggio. Giuseppe ❤️
20/02/2022
Silvia Dionisi ha donato 30 €
Perché gli artisti e le artiste possano coltivare e diffondere bellezza. Per fare in modo che l'arte sia anche lavoro.
20/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Forza Ippolito!!! 💙
20/02/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
In bocca al lupo per tutto.
20/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Nelle periferie arde sempre il fuoco più vero... Nasca un teatro dove necessario... Viva Ippolito!
20/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Ciao Ippolito, un abbraccio e buon vento, buon tutto per il tuo progetto.
20/02/2022
Marianna Di Dio ha donato 20 €
Con il mio piccolo contributo....in bocca al lupo!
20/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Un piccolo contributo 💪
20/02/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Nasca il teatro!
21/02/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
In bocca al lupo!
21/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Con la speranza che tu possa realizzare presto il tuo sogno e con un grande abbraccio!
21/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Nasca il teatro!
21/02/2022
Giorgia Lafico Wanderlust ha donato 5 €
Daje forte :)
21/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Buon lavoro!
21/02/2022
Utente Anonimo ha donato 40 €
Bravi e coraggiosi. tutti. e il mio saluto speciale a Barbara. medda medda medda!
21/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Dove c'è un teatro c'è vita. E vita sia!
22/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Che questo progetto possa brillare, ispirare e guidare
22/02/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
Il teatro è una zona franca della vita, lì si è immortali. (Vittorio Gassman)
22/02/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Questa crisi fortificherà e ritornerete in scena meravigliosamente rinnovati!
22/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Che sia un grande inizio!❤️
22/02/2022
Utente Anonimo ha donato 100 €
Che la forza sia con voi!
22/02/2022
Raffaele Messina ha donato 20 €
Al tuo talento, al tuo meraviglioso amore per il teatro e alla tua bellezza artistica! Forza Ippo!!!
22/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
In bocca al lupo Ippolito! Dario.
22/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Buona fortuna, Antonella e Vito
23/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Grazie di cuore per questa possibilità
23/02/2022
Utente Anonimo ha donato 300 €
Tanta merda per questa importante impresa!!
23/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Forza Ippolito vedrai che riuscirai a portare a termine il progetto
23/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Grande Ippolito, un piccolo contributo per il tuo progetto. Luciana e Maurizio
23/02/2022
Utente Anonimo ha donato 100 €
Toi toi toi!
24/02/2022
Utente Anonimo ha donato 25 €
Evviva il teatro❣️
24/02/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Abbiamo bisogno di bellezza. Grazie per questa iniziativa e buon lavoro
26/02/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
🦋✨🔥🙌🏻🐞🍀🌼
27/02/2022
Utente Anonimo ha donato 100 €
Buon nuovo cominciamento. Un abbraccio Fabrizio
27/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Forza, sono con tutti voi
27/02/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
Con il tuo barbonaggio sei stato il sole nei giorni più bui della pandemia per le mie figlie (e i miei vicini) quindi te lo devo!!!
28/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Amore chiama amore sempre
28/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Che possa essere una nuova casa per tanti. Con il cuore Elisabetta
28/02/2022
Federica Bisegna ha donato 5 €
Aprire un Teatro è accendere una luce, è dare casa ai sogni e alle speranze, ci vuole Naso per capire quando è il momento più giusto, Adesso 💛💙❤️🤍 Federica Bisegna - Compagnai G.o.D.o.T. di Ragusa
01/03/2022
Utente Anonimo ha donato 15 €
Un attore non cerca un lavoro. Cerca un palcoscenico. (Fabrizio Caramagna)
01/03/2022
Utente Anonimo ha donato 15 €
Evviva l’arte e gli artisti coraggiosi
01/03/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Qualcuno (a torto) sostiene che il Teatro sia morto; nel caso: che riNASCA! Tanta merda ragazzi Francesco Maria & Roberta
01/03/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Forza! GM
01/03/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Ciao Ippolito. Un piccolo segno per un progetto bello e audace.
01/03/2022
Savino Italiano ha donato 20 €
Merda merda merda!! Un abbraccio da Olga Savino e la piccola Maria Chiara..
01/03/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Un grazie a chi con grandi sacrifici porta arte ed emozioni!
01/03/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Che NASCA il teatro, buona fortuna!
01/03/2022
Utente anonimo ha donato 35 €
Un piccolo contributo per questo spazio generatore di luce meravigliosa! 🤗🌺🐝
02/03/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Caro Ippolito, un mio piccolo contributo per un tuo sogno che, in qualche modo, è il nostro. Il sogno di una comunità di teatranti solidale, capace di unirsi e di immaginare un altro futuro possibile. Un caro abbraccio.
02/03/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Merda merda merda!
02/03/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Una goccia felice per il grande mare
02/03/2022
Loredana Di Biaso ha donato 10 €
È grazie a persone come lei che l’arte Resiste, in luoghi e periodi sfavorevoli! auguri di buon auspicio!
02/03/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Che bel progetto! Ambizioso e realistico insieme. Grazie Ippolito
03/03/2022
Utente anonimo ha donato 50 €
Forza Nasca, Forza Barbara! <3
03/03/2022
Rossella Marchi ha donato 50 €
Sarà bello vedervi nascere. Bravi. R.
03/03/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Che nasca un bel teatro!
03/03/2022
Rosa Dell'Orco ha donato 20 €
Un augurio speciale di riuscita di questo progetto! ❤️
03/03/2022
Utente Anonimo ha donato 15 €
Buon vento :)
03/03/2022
Silvana Kuhtz ha donato 300 €
Buona partenza, buon cammino
03/03/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Buona fortuna per il vostro bellissimo progetto!!
03/03/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Nasca dunque il teatro . Forza Ippolito
03/03/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Sempre e solo belle idee! Grazie, Ippolito! Paolo C.
04/03/2022
Utente Anonimo ha donato 100 €
Che sia nuova gioia!
04/03/2022
Utente Anonimo ha donato 100 €
Sono felice di contribuire con un piccolo dono e ti faccio tanti auguri zia cicia ciao Ippolito
04/03/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Nasca e RiNasca.
05/03/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
Ippolito, ti ho visto con piacere diverse volte, spero che il mio piccolissimo contributo possa essere utile alla realizzazione del tuo bellissimo progetto. Ad maiora Sonia
05/03/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
In bocca al lupo!♡♡♡♡
06/03/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
ad maiora!
06/03/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Merda!🍀
06/03/2022
Utente Anonimo ha donato 25 €
W NASCA TEATRO
07/03/2022
Utente Anonimo ha donato 40 €
Grazie Ippolito per questo dono meraviglioso!
08/03/2022
Monia Perulli ha donato 50 €
Proteggiamo la cultura!
08/03/2022
Utente Anonimo ha donato 15 €
Il tuo lavoro è grande come il tuo impegno e talento. Un abbraccio da me e papà Michele
09/03/2022
La Drogheria Lecce Giuliano ha donato 100 €
🤙💪💪
12/03/2022
Utente anonimo ha donato 100 €
che sia un luogo vivo e partecipato e sempre in ascolto e per tutti. buon lavoro
15/03/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Forza Ippo, ci sei quasi!!!! Tanta fortuna a Nasca 🌱😘
17/03/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Gli Spazi Teatrali indipendenti sono Scrigni pieni di Tesori per la Crescita Personale e nutrimento per l'Anima. Lunga vita a Nasca che promuove da sempre un Teatro educativo, popolare e poetico. Auguri Ippo. Luca & Angela
25/03/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
A te Ippolito, con stima e affetto. Maria.
27/03/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Viva i sogni ♥️ Tvb Rosalba
28/03/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Un sogno da realizzare per far sognare tutti
30/03/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Beh, felice d'aver fatto la donazione che porta al goal! Ciao Ippolito, un abbraccio.
30/03/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
In bocca al lupo
01/04/2022
Davide Corvaglia ha donato 100 €
Nasca, il teatro! Grande Ippolito, un piccolo contributo per un tuo nuovo, grande progetto. Con ammirazione Davide, Emanuela ed Eugenio
01/04/2022
Utente anonimo ha donato 100 €
Una nuova casa è l'augurio di un nuovo inizio, non solo per te, ma per il quartiere che ospita la bellezza che ti accompagna da sempre. Con immutata stima, da noi di Alibi, un grande in bocca al lupo!
01/04/2022
Utente Anonimo ha donato 100 €
Merda! Merda! Merdaaa!!!
01/04/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
A ci teni Nasca, teni crianza! 👃🏼💜
03/04/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Forza Ippo!
07/04/2022
Utente Anonimo ha donato 100 €
Grazie per questo "altro atto di amore al teatro, atto realizzato con [...] tenacia artigiana e [...] ortodossia morale". Grazie per il tuo lavoro sempre appassionato e generoso.
07/04/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Grande Ippo. Siamo con te. Due punti e a capo! Un abbraccio
07/04/2022
francesca di vittorio ha donato 20 €
Solo un biglietto ma spero di poterne dare in futuro tanti tanti e tanti.
11/04/2022
Art Sharing Roma ha donato 40 €
Forza, siamo sicure che ce la farai e sarà un bellissimo progetto!
12/04/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Ciao Ippolito spero che il mio piccolo contributo ti sia gradito e ti auguro tante belle cose. mi dirai quando potrò vedere il tuo spazio. Abbracci Tiziana Buccarella
14/04/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
In bocca al lupo per questo progetto. Con il teatro cambia la città! Roberto Guido
15/04/2022
Gabriele De Blasi ha donato 20 €
Sarà una "goccia", ma non poteva mancare..
19/04/2022
Riccardo Lanzarone ha donato 30 €
Tanta merda per questa nuova avventura!!!
21/04/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
Lunga vita a Nasca♥️
21/04/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
e che sia solo l'inizio di un'altra bellissima storia.
21/04/2022
Mary Negro ha donato 20 €
Tanta merda Ippolito 💩💩💩 Che sia l'inizio di una nuova primavera 💐
21/04/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Nasca... e cresca! :)
23/04/2022
Alessandra Pennetta ha donato 50 €
Grande Ippolito 💪🏻🍀
24/04/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
In bocca al lupo per tutto e spero di venire a trovarti presto, sono sicuro che avrai un grande successo come tutti i tuoi progetti
30/04/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
E che il teatro nasca!!!
30/04/2022
Utente anonimo ha donato 200 €
I veri TEATRANTI da sempre si distinguono per grande coraggio e limpida onestà intellettuale. Spesso dono molto poveri ma sempre molto felici di poter regalare emozioni. Ad Maiora Ippolito!
30/04/2022
Utente Anonimo ha donato 100 €
Non so se è propriamente una dedica, forse più l’espressione di un legame, un piccolo contributo a un progetto che merita di essere sostenuto, e la conferma della mia stima e ammirazione al talento di Ippolito, infine la manifestazione del desiderio di unire un giorno le nostre aspirazioni in un progetto comune…
30/04/2022
Utente Anonimo ha donato 300 €
Per il lavoro più bello del mondo!
01/05/2022
Utente Anonimo ha donato 15 €
Sempre cose belle.... Tvb
05/05/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
In bocca al lupo!
05/05/2022
Antonella Carone ha donato 50 €
Un piccolo "mattoncino" per costruire gli spazi nei quali abbiamo sempre creduto. Un abbraccio, Antonella Carone
05/05/2022
Chiara Forte ha donato 50 €
Ad Ippolito e al suo progetto Nasca. Ho amato il teatro e la recitazione fin da bambina, Ippolito ha contribuito a questa passione, facendomi da maestro, ho continuato a seguirlo nelle sue evoluzioni da spettatrice, anche quando non si poteva, durante il compleanno di mio figlio Leonardo. Il teatro insegna la vita, è vita e va sostenuto sempre!
08/05/2022
Carla Canitano ha donato 20 €
Sempre avanti, credendo nella bellezza dell'arte
08/05/2022
Alessandro Rizzo ha donato 20 €
La vita è incontro, l'incontro un dono. Felice e grato di avervi incontrati. Buon viaggio! <3
09/05/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Ad Maiora Ippo!
12/05/2022
Utente Anonimo ha donato 116 €
Ciao Ippolito, sono arrivata in ritardo ma con tanto affetto per il vostro progetto 🤗 ti mancava l’ultimo miglio per raggiungere l’obiettivo, quale miglior momento per contribuire? Un abbraccio Paola (quella di Roma)
13/05/2022
toto patera ha donato 100 €
I progetti hanno bisogno di ali e di gambe...Una "scarpa" per il vostro viaggio. Toto
13/05/2022
Utente anonimo ha donato 50 €
rEsistere per esistere! sei Grande Ippolito! evviva il teatro! evviva la bellezza! evviva l'arte in tutte le sue forme... siamo sicuri che farai #solocosebelle Il grande giorno è arrivato! tanta merda per domani <3
27/05/2022
Utente Anonimo ha donato 5 €
La bellezza, l'arte, la collaborazione e il supporto reciproco salveranno il mondo. Grazie <3
07/11/2022
Progetti correlati
YOGA E TEATRO IN CARCERE: le persone oltre l'errore

Il progetto Yoga e Teatro in Carcere

Questo progetto nasce dall’unione di due metodologie efficaci nel restituire umanità e educazione emotiva alle persone in condizioni di detenzione. 
La pratica dello Yoga in tutte le sue parti (posture, controllo del respiro, concentrazione, pratiche meditative ecc) è univocamente riconosciuta, anche dall’area medica occidentale, come pratica efficace nel miglioramento della qualità di vita sia sul piano fisico che mentale. Lo Yoga – pratica laica ed inclusiva- si fonda sull’autoconoscenza, sulla consapevolezza e su valori etici universalmente riconosciuti come la non violenza, l’accettazione di se stessi, la cura di sé e dell’altro, il rispetto personale e dell’ambiente, l’assenza di giudizio (inteso come recriminazione e disvalore di sé e dell’altro) e afferma la piena possibilità, attraverso il lavoro su se stessi,  di restituzione della dignità e del proprio progetto personale di vita in qualunque momento dell’esistenza.

La metodologia offerta dallo yoga ad approccio gestaltico in particolar modo concorre in modo efficace al difficile processo di effettiva riconciliazione della persona detenuta, nei confronti di sé stessa e della società, promuovendo valori positivi e favorendo un atteggiamento di osservazione del presente e costruttivo verso un percorso volto al benessere interiore e fisico sicuramente prezioso come integrazione ai progetti educativi offerti dalla struttura detentiva e che in futuro potrebbero favorire un reinserimento sociale dignitoso e di successo duraturo.

Il teatro sociale integrato allo yoga, non ha come fine ultimo la formazione di attori, ma usa il teatro come strumento trasformativo.
In quest’ambito il progetto teatrale è esemplificazione e progettualità pratica necessaria a concretizzare il lavoro personale e di gruppo Yoga mediato.

Attraverso il teatro, infatti, è possibile una maggior conoscenza di sé, del proprio potenziale positivo, di quello che si vuole diventare.
La nostra metodologia integrata Yoga Gestalt e Teatro Sociale nasce dalla esperienza ed integrazione di due realtà consolidate e di esperienza in ambito sociale e in carcere. Lo Yoga in carcere e il Teatro Sociale in carcere.

 

Obiettivo della campagna

Il nostro obiettivo è quello di portare Lo yoga e le atività ad esso integrate in luoghi dove più difficilmente potrebbe arrivare, per fare in modo che anche le donne in condizione di detenzione possano conoscere questa pratica, integrarla nella loro vita e rendersi più disponibili ai cambiamenti che la pratica può loro donare. 

In un processo di DISIDENTIFICAZIONE dal proprio errore e dunque aprendosi alla possibilità di un cambiamento sostanziale.
Utilizzeremo i fondi per portare lo Yoga ad approccio gestaltico integrato al teatro sociale tutte le settimane per un anno nel carcere femminile di Pozzuoli, fornendo loro tutto il necessario per la pratica, di Asana e Pranayama, Movimento Consapevole, Esercizi di rilassamento, lavoro sulle parti del corpo come veicoli di energia positiva verso l’altro, Meditazione in coppia e guidata, Yoga Nidra. 
Saranno introdotte tecniche di pratica personale e di gruppo, meditazione e rilassamento guidato fornendo al gruppo le istruzioni complete per una pratica personale di ciascuno degli elementi della disciplina studiata al fine di sviluppare la conoscenza dello yoga come strumento personale di ricerca e miglioramento.

Attività integrata di Teatro Sociale: Lavoro sulla Voce, Esercizi di Gruppo, Improvvisazione individuale e di gruppo, esercizi di scrittura, composizione di un testo drammaturgico con la finalità della messa in scena.

 

Chi siamo

Suryael Yoga School ASD con sede a Napoli è da sempre attiva per portare lo yoga in condizioni complesse, di disagio, trauma, dispersione scolastica, quartieri a rischio. Siamo stati i primi a coordinare ed espletare il progetto yoga in carcere nell’istituto di detenzione di Poggioreale e della costruzione e allestimento della prima sala Yoga in un carcere. 
Il progetto sarà curato da Elisa Grella e dagli insegnanti Serena Misso da sempre impegnate in progetti di Yoga in carcere e dall’insegnate e psicoterapeuta ad orientamento Gestaltico Mirco Feltracco.

Il progetto teatrale “Delirio creativo“ nasce da un’idea di Raffaele Bruno nel 2006 e nel 2021 si costituisce in associazione diventando “Delirio creativo A.P.S.” . L'associazione si propone da sempre di promuovere l’arte, in particolare l’arte performativa, il teatro e la musica, come mezzo di emancipazione e consapevolezza personale e collettiva. Il teatro è stato portato negli istituti superiori, in carcere, nei teatri, nelle università. 
Il collettivo annualmente mette in scena il “Rito Creativo”, un rito d’improvvisazione teatrale che si tiene presso i locali della chiesa Battista di via Foria 93 Napoli e che vede una grande partecipazione di donne e uomini che si
cimentano come attori, musicisti, fotografi, autori, disegnatori o semplici spettatori. Il rito è aperto a chiunque voglia partecipare.
Il progetto, nella parte del teatro, sarà curato da Federica Palo, Giulio Pastore, Alessandro Freschi.

38%
-34 Giorni
Ridurre le disuguaglianzePace, giustizia e istituzioni solide
Per i 20 anni dell'IBL, un grande libro di Hayek!

DI COSA SI TRATTA

La presunzione fatale” è il testamento intellettuale di Friedrich A. von Hayek (1899-1992). Tra i più importanti economisti e filosofi politici del Novecento, vincitore del premio Nobel nel 1974, Hayek pubblicò questo libro quando era prossimo ai novant’anni e il Muro di Berlino stava per essere abbattuto. Il sottotitolo, “Gli errori del socialismo”, dava l’impressione che si trattasse di un saggio d’attualità. In realtà il respiro del libro è molto più vasto. Adottando un approccio sia economico che evoluzionistico, in queste pagine l’autore esamina l’origine, la natura e lo sviluppo dei differenti principi morali che sono alla base del socialismo e dell’ordine esteso del mercato. Se i difensori della pianificazione centralizzata muovono dall’errore di credere di sapere più di quanto è possibile sapere e si propongono obiettivi irrealizzabili, per Hayek solo l’ordine che emerge dalla cooperazione spontanea tra gli individui può garantire standard di vita elevati e il futuro della civiltà.

Per celebrare i vent’anni di attività dell’Istituto Bruno Leoni, con la sua casa editrice l’IBL intende pubblicare questo libro emblematico della sua tradizione di pensiero. Da lungo tempo il volume non è più disponibile in edizione italiana e sarà ritradotto da Alberto Mingardi (professore di Storia del pensiero politico all’Università IULM e direttore generale dell’IBL), con l’inserimento di un’ampia prefazione dello stesso Mingardi, scritta insieme a Gilberto Corbellini (professore di storia della medicina all’Università di Roma La Sapienza).

“La presunzione fatale” vuole essere una sorta di manifesto dell’Istituto e del lavoro che ha fatto in questi anni. Per questo l’IBL chiede a tutti coloro che seguono e hanno seguito nel corso del tempo le sue attività di sostenere questa iniziativa, finalizzata alla pubblicazione di questo autentico classico del pensiero liberale nell’anno in cui l’IBL compie vent’anni. Oltre all’edizione da libreria, verrà inoltre realizzata una edizione limitata e numerata in tre varianti, a seconda della tipologia di “sostenitore”. 


COME VERRANNO UTILIZZATI I FONDI

Le risorse ricavate attraverso la campagna di crowdfunding saranno utilizzate per coprire i costi di pubblicazione de “La presunzione fatale”. Nello specifico i costi da sostenere sono i seguenti:

• acquisizione dei diritti per la pubblicazione dell’edizione italiana;
traduzione del testo;
impaginazione del libro;
• realizzazione della grafica di copertina da parte dell’artista
Giorgio Vallorani;
stampa del volume.

CHI C’È DIETRO AL PROGETTO

Il libro di Hayek sarà pubblicato da IBL Libri, la casa editrice dell’Istituto Bruno Leoni.
Nata nel 2009, IBL Libri ha promosso fin qui la pubblicazione di oltre 150 volumi (studi legati a policy specifiche, classici del pensiero liberale e saggi riguardanti l’economia, il diritto e la filosofia), presentando al lettore italiano autori come Vernon Smith, Michael Oakeshott, Henry Hazlitt, Kenneth Minogue, Milton Friedman, Ronald Coase, Peter Bauer, John B. Taylor, Richard Pipes, Jesús Huerta de Soto e Deirdre N. McCloskey. Di Friedrich A. von Hayek, IBL Libri ha già pubblicato “Contro Keynes” (2013) e “Produzione e produttività” (2015).

L’Istituto Bruno Leoni è il think tank italiano dedicato alla diffusione delle idee di libero mercato, il cui obiettivo è promuovere una discussione pubblica più consapevole ed informata. L’IBL è una fondazione indipendente da qualsiasi partito politico. Si rivolge a studenti e giovani studiosi con seminari e corsi ad hoc e lezioni nelle scuole superiori; alla stampa con un’attività di puntuale diffusione di analisi e documenti; all’opinione pubblica con un’importante mole di studi e ricerche messi gratuitamente a disposizione a mezzo Internet. Oltre ad altri riconoscimenti, dal 2008 l’Istituto compare nel rapporto “The Global ‘Go-To Think Tanks”, curato dal Think Tanks and Civil Societies Program dell’Università della Pennsylvania, che esamina l’operato di oltre 8.000 think tank di tutto il mondo. Nell’ultima edizione del rapporto, l’IBL è stato considerato il 132º miglior think tank al mondo.

Missione dell’Istituto è inoltre quella di tenere vivo il pensiero di Bruno Leoni. Nato nel 1913 ad Ancona e morto a Torino nel 1967, all’interno della cultura italiana del XX secolo Bruno Leoni è stato l’esponente più coerente e originale del liberalismo classico. È stato Presidente della Mont Pelerin Society (l’associazione internazionale di studiosi liberali fondata proprio da Friedrich A. von Hayek) e preside della facoltà di Scienze Politiche a Pavia. 

72%
-13 Giorni
Lavoro dignitoso e crescita economicaImprese, innovazione e infrastrutturePace, giustizia e istituzioni solide
MANUALETTO 2023

Dopo il successo della prima edizione pilota tenutasi nel settembre 2022, torna MANUALETTO! 

Cos'è MANUALETTO?

Manualetto è un progetto volto alla realizzazione di un nuovo spazio aggregativo temporaneo in prossimità dell’Ex Consorzio Agrario, in zona Darsena di Ravenna, da attivare con performance teatrali, concerti, dj set, approfondimenti e altre iniziative di ogni genere… sempre gratuite e aperte al pubblico.

Il progetto è curato da due associazioni ravennati composte da giovani under 35: lo studio di architettura DENARA e il collettivo multidisciplinare Studio Doiz, che quest’anno hanno deciso di coinvolgere nell’iniziativa anche gli amici di Associazione Marte

L'obiettivo dell'edizione 2023 è quello di consolidare il progetto in un format dalla durata più estesa, con un programma più ricco sia dal punto di vista dell'ambizione architettonica che di quella culturale ed artistica.

Quest'anno il festival avrà una durata di 3 weekend (22-23-24 settembre, 29-30 settembre/1 ottobre, 6-7-8 ottobre) e si svolgerà sempre sulla riva sinistra della Darsena di città, in prossimità dell'Ex  Consorzio Agrario (via Eustachio Manfredi):

Darsena di città - come arrivare a Manualetto

DENARA ha progettato una struttura temporanea formata da ponteggi industriali alti 6 metri, che cingeranno su tre lati una pedana di legno di 120 metri quadrati:

Padiglione dalla sponda destra della Darsena (render)
Prospettiva dall'interno del padiglione (collage)

All'interno di questa struttura, pensata appunto come un “Manualetto” di istruzioni per la rigenerazione di luoghi abbandonati, si alterneranno tutte le sere spettacoli teatrali, concerti, dj set e momenti di approfondimento sull'arte contemporanea, all'interno di una ricca programmazione curata da Studio Doiz in collaborazione con Associazione Marte.

Grazie alla collaborazione con il “progetto Tempus”, l'area retrostante la struttura sarà adibita a zona ristoro, con food truck e gazebo dedicati alla somministrazione di cibo e bevande. 

Perché sostenere MANUALETTO?

Manualetto è uno dei vincitori del bando Youz Officina 2023 indetto dalle Politiche giovanili della Regione Emilia-Romagna, il quale ha riconosciuto il valore sociale e culturale dell'iniziativa, assegnando un contributo per la realizzazione della struttura. Con i fondi raccolti da questa campagna sarà possibile: 

 1) sostenere i costi delle licenze richieste (occupazione suolo pubblico, Scie, Siae); 

 2) acquistare il resto dei materiali e noleggiare l'equipment necessario per rendere operativo il padiglione (generatori, luci, impianto audio… );

 3) confermare la partecipazione degli artisti di rilievo nazionale che attiveranno il padiglione durante le giornate del festival. 

Le nostre ricompense:

Contribuendo alla campagna potrai ricevere il merchandising limited edition di Manualetto 2023 realizzato in collaborazione con gli amici di Supernulla Creative Studio. 

Ma non solo! Avrai la possibilità di ricevere anche le squisite Tessere Dolci di Ravenna di Biscotti Bizantini e altri gadget esclusivi!

 

Ci vediamo a settembre sulla riva sinistra della Darsena!

Ringraziamo tutti i gli sponsor e collaboratori che stanno rendendo possibile Manualetto 2023:

Francesca Danesi per l'organizzazione, Supernulla per l'identità grafica e Istinto Serigrafia per il merchandise; Youz Officina della Regione Emilia-Romagna, Comune di Ravenna - Assessorato alla Cultura, Biscotti Bizantini, Compagnia Portuale Ravenna, Consar, Consorzio Agrario di Ravenna, Edil Unica di Torelli Thomas, Farmacia Borgo Montone, F.lli Righini, Focaccia & Minguzzi, Gruppo Sapir, Kamera Film, Ordine Architetti Ravenna, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ravenna, Ottica Gatti, Ottima Srl, Polo Sanitario S. Teresa del Bambino Gesù, Portoravennanews, Quick SpA, Ravaioli Legnami, Ravenna 33, Ravenna Teatro, Ristorante Il Molinetto, S.Co.R Ravenna Srl, Sogei, Tozzi Green, Vibra, Wbs consulting Srl.

 

70%
-7 Giorni
Città e comunità sostenibili
Generazione G

Facciamo insieme la differenza: dona anche tu per aiutare i neogenitori!

Diventare genitori è una meravigliosa esperienza. Per fare questo passo, per le giovani coppie è fondamentale sapere di poter contare su una rete di relazioni che possa offrire loro il necessario sostegno economico, sociale o psicologico.

Prénatal, in occasione della celebrazione dei suoi 60 anni e insieme alle insegne di PRG Retail Group, Toys Center, Bimbostore e FAO Schwarz, ha deciso di impegnarsi in un progetto di sensibilizzazione e di sostegno concreto alla natalità, su tutto il territorio italiano.

È il progetto Generazione G, realizzato in collaborazione con il Moige, Movimento Italiano Genitori, che sarà il beneficiario finale della tua donazione qui su Eppela.

“Generazione G” vuol dire “Generazione Genitori”: perché prima ancora di far nascere nuovi bambini, è necessario “far nascere i genitori”, vale a dire mettere le giovani coppie nelle condizioni di intraprendere la scelta della genitorialità in maniera solida e serena. Solo così sarà possibile invertire il trend attuale e rilanciare la natalità in Italia.

Grazie anche al tuo contributo saranno messi a disposizione delle famiglie un basket di beni di prima necessità e un impegno stimato in oltre 180.000 ore di tempo da parte di genitori esperti, selezionati dal Moige, che aiuteranno i neogenitori con la loro esperienza e con azioni concrete, per esempio:

  • Presenza fisica nel supporto alla gestione del bambino per permettere al genitore di dedicarsi alle proprie necessità;
  • Presenza accanto al genitore in difficoltà per fornire suggerimenti e consigli;
  • Supporto concreto in attività pratiche e commissioni quotidiane;
  • Consulenza per sostegno e aiuto anche da remoto;
  • Supporto per la gestione dei servizi burocratici.

 

Grazie, perché insieme a te faremo la differenza e contribuiremo alla nascita di tanti nuovi genitori!

27%
-168 Giorni
Sconfiggere la povertàRidurre le disuguaglianze
Break Free - Più Musica per tutti!

Il nostro progetto:

Lo sapevi che in Italia circa 1 milione di bambinə vive in condizioni di povertà e circa il 60% della popolazione giovanile non può partecipare ad attività culturali e ricreative?

Nel nostro territorio, in Mugello la popolazione giovanile in età adolescenziale compresa tra 12 e 16 anni coincide con il 4,6% dell'intera popolazione residente sul territorio. È una popolazione multiculturale che ha grande bisogno di punti di aggregazione e di stimoli culturali per scongiurare il rischio di conflittualità sociale.

Per questo noi di Music Valley abbiamo deciso di creare il progetto “Break Free - Più Musica per tutti"

Partendo dall'esperienza maturata attraverso varie pratiche artistiche da CONfusion, gruppo vocale inclusivo, ideato e diretto da Benedetta Manfriani nel 2016, abbiamo deciso di ampliarla a un più largo coinvolgimento di bambinə e giovanə, italianə e stranierə e creare qualcosa di concreto per il presente di questi giovani.

Il nostro obiettivo riguarda ə ragazzə tra i 7 e 25 anni residenti nei comuni del Mugello e provenienti da situazioni di fragilità: vogliamo dare loro la possibilità di partecipare alle attività musicali che amano di più per la stagione 2023/24: coro, lezioni di canto e di strumento gratuite.

Con il progetto “Break Free - Più Musica per tutti” diamo una risposta a questo desiderio. Unendo le forze vogliamo  garantire la gratuità e la qualità per un numero sempre più ampio di bambinə e ragazzə.
Noi crediamo molto nel proverbio africano che afferma che “per crescere unə bambinə ci vuole un villaggio”, per questo siamo convinti che sia compito di tutti e di ciascuno prendersi cura dei più fragili nelle nostre comunità.

Come verranno utilizzati i fondi:

Anche tu puoi fare la tua parte sostenendo, con una donazione, i costi per le quote di iscrizione. Il nostro traguardo è 10.000 euro. Se insieme raggiungeremo 5.000 euro, Fondazione Il Cuore Si Scioglie raddoppierà la tua donazione

Chi sta dietro al progetto:

Music Valley è la scuola comunale di musica di Borgo S. Lorenzo. È un’associazione culturale affermata da tempo nel territorio del Mugello, che si occupa di didattica musicale e di organizzazione eventi, diretta da Lorenzo Consigli, presieduta da Pietro Stefanini con la collaborazione del M° Andrea Sardi.

CONfusion è un gruppo vocale nato nel 2016 come progetto di inclusione di migranti e rifugiati, ideato e diretto da Benedetta Manfriani, in collaborazione con Associazione Progetto Accoglienza, e ora attivo anche a Firenze. In sei anni di attività hanno partecipato alle attività del coro oltre 150 persone provenienti da Gambia, Ghana, Nigeria, Camerun, Senegal, Congo, Togo, Mali, Guinea, Yemen, Costa d’Avorio, Armenia, Pakistan, Siria, Iran, Brasile,Georgia, Francia, Germania, Usa, Uk, Olanda, e tanti italiani del territorio del Mugello e di Firenze.

È una sintesi di musiche, lingue, colori, laboratorio e spazio di contaminazione di culture, e generi musicali e artistici diversi. La proposta culturale del coro CONfusion parte dalla reinterpretazione di brani del repertorio popolare delle diverse tradizioni musicali che toccano temi universali, quindi facilmente condivisibili e in cui tutti possono riconoscersi e trovare una risonanza, per arrivare a brani di autori contemporanei, creati anche attraverso la rielaborazione di musiche tradizionali proposte dai coristi migranti. All’interno del coro CONfusion questo scambio di vissuti profondi attraverso la musica e la condivisione di tanti patrimoni di lingue e culture diverse, caratterizza l’ordinaria pratica artistica e umana. In cinque anni di attività, CONfusion ha svolto un’importante azione di sensibilizzazione anche attraverso iniziative quali prove aperte alla cittadinanza, flash-mob per strada e su mezzi pubblici, incontri nelle scuole

CONfusion  ha collaborato al cd IN/OUT con l’Orkestra Ristretta dei detenuti di Sollicciano ed è in residenza artistica presso MAD Murate Art District, centro per l’arte contemporanea del comune di Firenze.

Se vuoi vedere CONfusion in azione puoi cliccare qui sotto:

https://www.youtube.com/watch?v=bUte_UYoWGk

https://youtu.be/xJrLSwgWGIE

57%
-15 Giorni
Istruzione di qualitàRidurre le disuguaglianze
Lievito Madre. Di chi è la maternità? - Convegno

Il primo convegno dell'associazione professionale Mondo Doula nasce con l'intento di aprire il dialogo con la cittadinanza intorno alle tematiche della maternità.

Dopo lunghi, profondi e coraggiosi ragionamenti associativi degli ultimi anni che hanno portato al riconoscimento ministeriale dell’associazione con l’inserimento negli elenchi del Ministero dell'Impresa e del Made in Italy (MIMIT), è stato per Mondo Doula spontaneo decidere di portare all’esterno quanto ragionato per discuterne e confrontarsi con le cittadinanze tutte:

La partecipazione al convegno è infatti aperta  a chiunque desideri confrontarsi su questi temi: non solo doule e professionistə sanitariə e non, attivi nel campo del sostegno alla genitorialità, ma anche e soprattutto con i genitori, le famiglie di tutti i tipi e gli stakeholders politici, e cittadini e cittadine curiosə.

Obiettivo del convegno “Lievito Madre: Di chi è la maternità? Linguaggi, pratiche sociali e territori della cura" è produrre dei manifesti di orientamento utili allo sviluppo di politiche materne e delle famiglie che siano reali, valide ed efficaci per far capire alla società che la maternità è di tutti e in qualche modo tutti dobbiamo occuparcene. 

I relatori del convegno sono accademici, ma anche artisti e professionisti che si occupano di maternità in modo innovativo e porteranno il loro contributo relativamente ai temi del linguaggio, della vulnerabilità delle madri, delle pratiche sociali e del territorio.

Perchè ciò sia possibile abbiamo bisogno del supporto della nostra community: un convegno partecipativo che potrà essere realizzato grazie non solo alla vostra partecipazione, ma anche e soprattutto grazie al vostro sostegno economico e materiale.

Scopri il programma del convegno
https://www.mondo-doula.it/convegno-online-lievito-madre-2023/

Ascolta la presidente di Mondo Doula Sara Cavallaro che ci svela il perchè del titolo del convegno: Lievito Madre, perchè? (diretta Instagram 28-7-2023)

Mondo Doula, attiva dal 2009 e dal 2017 associazione professionale, promuove lo sviluppo della figura della doula e le sue pratiche verso le madri e i loro bambini, attraverso la scuola di formazione, la ricerca sul territorio e la costante definizione di proposte progettuali, collaborative e di crescita individuale. 

La doula è una figura professionale sociale, non è una figura sanitaria, ed esercita la sua professione secondo le direttive della legge 4/2013.

Al centro delle pratiche di una doula c’è la mamma con la sua soggettività, la sua storia, le sue percezioni e visioni. La doula impara a dare corpo a ciò che appartiene spontaneamente alle mamme: se le madri si potessero muovere a partire dalle loro sapienze il mondo troverebbe appoggio su una cultura materna prospera e creativa, ampia e robusta.

Si occupa del sostegno concreto, affettivo e relazionale alla donna e alla famiglia nella gravidanza e fino al primo anno di vita del bambino. La doula accompagna i genitori nella continuità. Offre presenza e vicinanza su misura, a domicilio e non, intima e confidenziale, nel pieno rispetto delle scelte delle persone che accompagna. Offre ascolto, supporto, aiuto nella quotidianità e orientamento non direttivo.

L’associazione attualmente conta 450 sociə che operano in molte regioni italiane.

Parte dei fondi raccolti saranno destinati alla creazione di una o più borse di studio per donne in difficoltà che necessitano del supporto di una doula.

Crediti formativi per sociə doule professionali, ordinarie e in formazione: 10 crediti per la partecipazione al convegno della mattina, 5 crediti per la partecipazione a un tavolo del pomeriggio

(Mockup credits https://www.freepik.com)

24%
-74 Giorni
Parità di genere
S’ha a dì d’andà?

Un giorno in giardino… 

Veronica, Angela, Giovanna, Bianca, Silvia, Daniela, Marina, Letizia… questa NON è la squadra del Sette Rosa, in effetti siamo otto!!! Otto donne impegnate a vario titolo nel settore turistico. Tre anni fa, mentre prendevamo insieme un caffè in giardino, abbiamo detto: “ma sì, facciamolo!”. Così è nata Libero Accesso, la nostra associazione di promozione sociale che si occupa di portare il patrimonio culturale, artistico e ambientale della Toscana laddove da solo ancora non riesce ad andare: dalle persone più fragili, da coloro a cui non basta conoscere “data-luogo-ora” per godere dei quadri in un museo, di una rovina in un parco archeologico o di una cascata nel bel mezzo di un trekking. Perché lo facciamo? Perché adoriamo letteralmente la nostra Terra e non desideriamo altro che condividerne la bellezza con tutti, NESSUNO ESCLUSO! Così, ci siamo rimboccate le maniche e abbiamo cominciato a registrare descrizioni di opere d’arte per persone ipo- e non vedenti, imparare la lingua dei segni italiana, contattare altre associazioni di volontariato che basano le loro attività sulla solidarietà tra gli esseri umani. 

In cima ad una montagna 

Durante la pandemia, ci siamo rese conto ancora di più di quanto sia bello ed importante camminare all’aria aperta ed esplorare la natura, e il pensiero che ci siano persone per cui queste semplici ma fondamentali azioni sono fortemente limitate, se non negate del tutto, ci ha colpito come un fulmine a ciel sereno. Abbiamo incontrato e conosciuto il Gruppo Trekking di Bagno a Ripoli, le associazioni Sentieri di Felicità (Lucca) e Vagamonti (Prato), il progetto Oltre l’ostacolo del CAI di Sesto Fiorentino, e abbiamo capito che non solo è possibile, ma anche estremamente arricchente dal punto di vista umano organizzare e realizzare trekking inclusivi nel nostro splendido territorio. Dobbiamo solamente acquistare una K-Bike, la carrozzina fuoristrada progettata per le escursioni in montagna, dotata di due ruote centrali e di due bracci laterali che garantiscono stabilità e sicurezza durante il percorso. 

Trekking accessibile: si può! 

Insieme al supporto di Fondazione il Cuore si Scioglie e alle donazioni raccolte durante il crowdfunding potremo acquistare una K-bike, insegnare ai volontari come condurla, e fornire a personale formato le risorse necessarie per organizzare escursioni accessibili. Immaginatevi in cima a una montagna, circondati dalla natura e da panorami mozzafiato. Adesso immaginate che questo sia possibile per tutti, indipendentemente dalle abilità fisiche… s’ha di d’andà! Aiutateci a diffondere il messaggio di inclusione e a far sì che anche i disabili motori possano fruire delle bellezze naturalistiche del nostro territorio, rendendo il trekking accessibile a tutti. 

Noi di Libero Accesso, e tutti coloro che useranno la K-bike insieme a noi, ve ne saremo grati!

Partner, amici del progetto:

Gruppo Trekking Bagno a Ripoli 

Sentieri di Felicità 

50%
-15 Giorni
Salute e benessereRidurre le disuguaglianze
Insieme per Spike

Spike è un giovane randagio “ospite”, dall’eta’ di 5 mesi, di un canile siciliano; nei primi giorni di luglio 2023 ha avuto una improvvisa paralisi agli arti posteriori con una rapida progressione ascendente che ha coinvolto tronco, arti anteriori, collo e testa nel giro di poche ore.

Gli esami effettuati in emergenza hanno evidenziato la poliradicoloneurite idiopatica, una malattia immuno-mediata a carico del sistema nervoso periferico; una patologia che, se trattata correttamente, ha un esito positivo: significa che Spike fra qualche mese potrebbe tornare a correre e saltare.

Ma affinché ciò avvenga, Spike necessita per queste prime settimane, oltre che dei trattamenti farmacologici, anche e soprattutto di un’intensa attività fisioterapica, di una cuccia morbida e pulita, di cambi frequenti di decubito e tutte le attenzioni atte ad evitare le piaghe.

I Volontari hanno, quindi, trovato uno stallo a pagamento a Catania, dove ha sede la clinica in cui viene ricoverato ogni giorno in regime di day hospital per seguire la fisioterapia.

Lo sforzo è immane… Spike ha bisogno dell’aiuto economico di tutti voi con noi, nonché di una famiglia che voglia NON farlo tornare in una gabbia quando si sarà rimesso.

Insieme possiamo. 
 

L’associazione Amici degli Animali Barcellona PdG- Milazzo Odv è attiva sul territorio dal 2003 occupandosi di circa 400 cani e gatti randagi che, altrimenti, sarebbero condannati all’inferno.

https://www.facebook.com/AssociazioneAmiciDegliAnimaliBarcellonaPGMilazzo

25%
-48 Giorni
Salute e benessereRidurre le disuguaglianzeVita sulla terra