L’Arginata è un progetto partecipativo che coinvolgerà la comunità di Grosseto culminando in una pedalata lungo l’argine del fiume Ombrone, il 19 maggio 2024.
Un progetto innovativo che mira a valorizzare il territorio e a creare dialogo e scambio tra le generazioni: il viaggio di un'intera comunità che si attiva all'unisono!
COSA VOGLIAMO REALIZZARE
La Maremma è una terra che per la bellezza dei suoi paesaggi attrae ogni anno milioni di turisti. Ma – se si esce dal centro storico di Grosseto – quanto è realmente coinvolta la comunità nella vita culturale di questo territorio?
Ciò che abbiamo notato è che si creano poche occasioni di incontro, confronto, crescita. Pochi momenti in cui dar vita, insieme, ad un progetto culturale comune, che nasca "dal basso" e rappresenti davvero la comunità.
PERCHÉ UN’ARGINATA?
Non un semplice spettacolo ma un insieme di storie grandi e piccole.
Un percorso collettivo e inclusivo che coinvolge tutta la comunità - scuole, associazioni, imprese, famiglie, anziani - e che prevede la realizzazione di laboratori specifici in cui le persone raccontano le loro storie e le trasformano in performance artistiche.
La performance finale sarà itinerante e si svolgerà lungo l’argine del fiume Ombrone, in bicicletta. Una pedalata che attraverserà il territorio e lo mostrerà in tutta la sua bellezza e diversità. I protagonisti saranno le persone con le loro storie.
E a raccontarle saranno proprio loro: che "spettacolo", la nostra comunità!
LA CITTÀ COME SALA PROVA
Immaginate un’intera famiglia coinvolta nella costruzione del progetto:
i figli
i fratelli maggiori e gli adulti
gli anziani
“Anche voi partecipate all’Arginata?”
“Hanno chiamato anche voi?”
“Cosa vi hanno chiesto?” “
Cosa presenterete?”
“Come lo presenterete?”
Uno spettacolo che coinvolge tutti. Perché lo spettacolo è di tutti.
UNA PEDALATA LUNGA UNA VITA
Bene, adesso prendiamo la mappa del nostro comune e divertiamoci ad inventare un percorso, una pista, lungo cui raccontare la storia di Grosseto e del suo territorio!
La partenza: il Parco della Maremma, un simbolo.
L’arrivo: le cascate della Steccaia, un altro luogo simbolo: quale grossetano, da giovane non ha mai fatto il bagno lì? Un attimo: e la pista? L’argine del fiume Ombrone, no?
COME AFFRONTEREMO IL PERCORSO?
In bicicletta!
Un mezzo per tutti, anche per chi non ci va o ha paura di andarci - e può essere portato - che passa dappertutto e trasforma un lungo percorso in una meravigliosa passeggiata, anzi, pedalata.
Un grand tour in partnership con associazioni e cooperative di comunità, con rifornimenti e tappe, dove la città si racconti alla città, dove potremo riappropriarci del nostro territorio riscoprendo il valore di stare insieme, per il rilancio e la fruizione del territorio.
LO SPETTACOLO SIAMO NOI
Ma per creare dialogo bisogna dialogare e darcene l’occasione. E quindi eccola! Una pedalata, una “girata” - come si dice in Maremma - anzi, un’Arginata.
Giovinezza, età adulta, maturità e vecchiaia: in 4 pit stop il territorio, diviso per generazioni, il proprio “spettacolo”.
Sì, avete capito bene: perché lo spettacolo è la comunità, come nelle feste di una volta, dove tutto il paese e la città creavano da sé i propri appuntamenti e intorno a quelli si donavano occasioni di scambio e dialogo per creare qualcosa di unico, originale, irripetibile.
UNA BICICLETTA… NON PEDALA DA SOLA !
Un viaggio di mesi come il nostro necessita, oltre ai piedi e alle gambe, di un sostegno concreto. Nell’allestimento e nella preparazione, la comunità giocherà un ruolo fondamentale: tutti, aziende pubbliche e private, semplici cittadini, associazioni di categoria, interverranno concretamente per rendere possibile questo sogno.
Per questo motivo abbiamo scelto di lanciare una campagna di crowdfunding: un modo per fare dello spettacolo di comunità una vera e propria iniziativa dal basso. Proprio come facevano i paesi di un tempo, anche noi possiamo ritrovare la forza della nostra comunità realizzando un’iniziativa tutti insieme e con le nostre forze.
Sostenere questo progetto significa dare voce ad un intero territorio e a realtà ancora sconosciute o consolidate; ma anche e soprattutto dare vita a un appuntamento replicabile anno dopo anno, che dia la possibilità di compiere un’esperienza unica di confronto, conoscenza e partecipazione a tutte le età e le inclinazioni, attraverso la realizzazione di performance sempre nuove, sempre vive.
LE RICOMPENSE PER CHI SALE IN SELLA INSIEME A NOI!
Se sei un'azienda, un'associazione, una realtà del territorio puoi entrare a far parte dei nostri partner e sostenere l'evento in tanti modi!
COME UTILIZZEREMO I FONDI RACCOLTI
Grazie al lancio di questa campagna e al sostegno di chi vorrà creare insieme a noi questo grande evento riusciremo a coprire:
allestimento dei 4 pit stop
spese per il noleggio delle biciclette
retribuzione dei formatori che organizzeranno i laboratori preparatori
spese di organizzazione, sicurezza e accoglienza per i partecipanti
comunicazione e gadgets dell’evento
LA TUA DONAZIONE VALE DOPPIO!
Devi sapere che questa iniziativa parte dal basso ma ha già avuto una bella occasione: l’idea è stata infatti premiata dal bando "Social Crowdfunders" promossa da Siamosolidali e sarà sostenuta da Fondazione CR Firenze che raddoppierà la cifra raccolta solo se riusciremo a raggiungere almeno la metà del nostro obiettivo in crowdfunding!
COME DONARE?
Puoi donare qui su Eppela facendo il LOGIN, utilizzando una carta credito o Google Pay e scegliendo una delle ricompense che abbiamo pensato per te oppure facendo una donazione libera.
Se la campagna non avrà successo la tua donazione sarà riaccreditata entro pochi giorni ma noi speriamo che il sostegno di tanti, come te, ci aiuti a realizzare il nostro progetto.
In alternativa puoi fare un bonifico intestato a Associazione Confine Zero IBAN IT42C0623014300000040586676 specificando la causale “donazione liberale ARGINATA”
Con tante piccole e grandi donazioni riusciremo a raccontare la storia di un luogo facendolo diventare un teatro a cielo aperto!
Monta in sella e sostieni l’Arginata… è tua, è di tutti noi!
EHI, MA NON TI ABBIAMO ANCORA DETTO CHI SIAMO?
Eccoci!
Siamo Chiara, Guido, Francesco e Alessia di Confine Zero, una compagnia teatrale con sede nel cuore della Maremma Toscana, a Grosseto, che mette in scena spettacoli site-specific, cioè pensati, scritti e messi in scena appositamente per un luogo specifico.
E non siamo soli
Beh, allora.. ti aspettiamo !
Mostra di più
Aggiornamenti (1)
29 April 2024
Ormai siamo agli sgoccioli, manca solo un giorno alla scadenza della campagna per sostenere L'Arginata!
Ci stiamo avvicinando all'obiettivo ma abbiamo ancora bisogno di voi scegliete la vostra ricompensa e aiutateci a realizzare questo grande progetto
L’Arginata è un progetto partecipativo che coinvolgerà la comunità di Grosseto culminando in una pedalata lungo l’argine del fiume Ombrone, il 19 maggio 2024.
Un progetto innovativo che mira a valorizzare il territorio e a creare dialogo e scambio tra le generazioni: il viaggio di un'intera comunità che si attiva all'unisono!
COSA VOGLIAMO REALIZZARE
La Maremma è una terra che per la bellezza dei suoi paesaggi attrae ogni anno milioni di turisti. Ma – se si esce dal centro storico di Grosseto – quanto è realmente coinvolta la comunità nella vita culturale di questo territorio?
Ciò che abbiamo notato è che si creano poche occasioni di incontro, confronto, crescita. Pochi momenti in cui dar vita, insieme, ad un progetto culturale comune, che nasca "dal basso" e rappresenti davvero la comunità.
PERCHÉ UN’ARGINATA?
Non un semplice spettacolo ma un insieme di storie grandi e piccole.
Un percorso collettivo e inclusivo che coinvolge tutta la comunità - scuole, associazioni, imprese, famiglie, anziani - e che prevede la realizzazione di laboratori specifici in cui le persone raccontano le loro storie e le trasformano in performance artistiche.
La performance finale sarà itinerante e si svolgerà lungo l’argine del fiume Ombrone, in bicicletta. Una pedalata che attraverserà il territorio e lo mostrerà in tutta la sua bellezza e diversità. I protagonisti saranno le persone con le loro storie.
E a raccontarle saranno proprio loro: che "spettacolo", la nostra comunità!
LA CITTÀ COME SALA PROVA
Immaginate un’intera famiglia coinvolta nella costruzione del progetto:
i figli
i fratelli maggiori e gli adulti
gli anziani
“Anche voi partecipate all’Arginata?”
“Hanno chiamato anche voi?”
“Cosa vi hanno chiesto?” “
Cosa presenterete?”
“Come lo presenterete?”
Uno spettacolo che coinvolge tutti. Perché lo spettacolo è di tutti.
UNA PEDALATA LUNGA UNA VITA
Bene, adesso prendiamo la mappa del nostro comune e divertiamoci ad inventare un percorso, una pista, lungo cui raccontare la storia di Grosseto e del suo territorio!
La partenza: il Parco della Maremma, un simbolo.
L’arrivo: le cascate della Steccaia, un altro luogo simbolo: quale grossetano, da giovane non ha mai fatto il bagno lì? Un attimo: e la pista? L’argine del fiume Ombrone, no?
COME AFFRONTEREMO IL PERCORSO?
In bicicletta!
Un mezzo per tutti, anche per chi non ci va o ha paura di andarci - e può essere portato - che passa dappertutto e trasforma un lungo percorso in una meravigliosa passeggiata, anzi, pedalata.
Un grand tour in partnership con associazioni e cooperative di comunità, con rifornimenti e tappe, dove la città si racconti alla città, dove potremo riappropriarci del nostro territorio riscoprendo il valore di stare insieme, per il rilancio e la fruizione del territorio.
LO SPETTACOLO SIAMO NOI
Ma per creare dialogo bisogna dialogare e darcene l’occasione. E quindi eccola! Una pedalata, una “girata” - come si dice in Maremma - anzi, un’Arginata.
Giovinezza, età adulta, maturità e vecchiaia: in 4 pit stop il territorio, diviso per generazioni, il proprio “spettacolo”.
Sì, avete capito bene: perché lo spettacolo è la comunità, come nelle feste di una volta, dove tutto il paese e la città creavano da sé i propri appuntamenti e intorno a quelli si donavano occasioni di scambio e dialogo per creare qualcosa di unico, originale, irripetibile.
UNA BICICLETTA… NON PEDALA DA SOLA !
Un viaggio di mesi come il nostro necessita, oltre ai piedi e alle gambe, di un sostegno concreto. Nell’allestimento e nella preparazione, la comunità giocherà un ruolo fondamentale: tutti, aziende pubbliche e private, semplici cittadini, associazioni di categoria, interverranno concretamente per rendere possibile questo sogno.
Per questo motivo abbiamo scelto di lanciare una campagna di crowdfunding: un modo per fare dello spettacolo di comunità una vera e propria iniziativa dal basso. Proprio come facevano i paesi di un tempo, anche noi possiamo ritrovare la forza della nostra comunità realizzando un’iniziativa tutti insieme e con le nostre forze.
Sostenere questo progetto significa dare voce ad un intero territorio e a realtà ancora sconosciute o consolidate; ma anche e soprattutto dare vita a un appuntamento replicabile anno dopo anno, che dia la possibilità di compiere un’esperienza unica di confronto, conoscenza e partecipazione a tutte le età e le inclinazioni, attraverso la realizzazione di performance sempre nuove, sempre vive.
LE RICOMPENSE PER CHI SALE IN SELLA INSIEME A NOI!
Se sei un'azienda, un'associazione, una realtà del territorio puoi entrare a far parte dei nostri partner e sostenere l'evento in tanti modi!
COME UTILIZZEREMO I FONDI RACCOLTI
Grazie al lancio di questa campagna e al sostegno di chi vorrà creare insieme a noi questo grande evento riusciremo a coprire:
allestimento dei 4 pit stop
spese per il noleggio delle biciclette
retribuzione dei formatori che organizzeranno i laboratori preparatori
spese di organizzazione, sicurezza e accoglienza per i partecipanti
comunicazione e gadgets dell’evento
LA TUA DONAZIONE VALE DOPPIO!
Devi sapere che questa iniziativa parte dal basso ma ha già avuto una bella occasione: l’idea è stata infatti premiata dal bando "Social Crowdfunders" promossa da Siamosolidali e sarà sostenuta da Fondazione CR Firenze che raddoppierà la cifra raccolta solo se riusciremo a raggiungere almeno la metà del nostro obiettivo in crowdfunding!
COME DONARE?
Puoi donare qui su Eppela facendo il LOGIN, utilizzando una carta credito o Google Pay e scegliendo una delle ricompense che abbiamo pensato per te oppure facendo una donazione libera.
Se la campagna non avrà successo la tua donazione sarà riaccreditata entro pochi giorni ma noi speriamo che il sostegno di tanti, come te, ci aiuti a realizzare il nostro progetto.
In alternativa puoi fare un bonifico intestato a Associazione Confine Zero IBAN IT42C0623014300000040586676 specificando la causale “donazione liberale ARGINATA”
Con tante piccole e grandi donazioni riusciremo a raccontare la storia di un luogo facendolo diventare un teatro a cielo aperto!
Monta in sella e sostieni l’Arginata… è tua, è di tutti noi!
EHI, MA NON TI ABBIAMO ANCORA DETTO CHI SIAMO?
Eccoci!
Siamo Chiara, Guido, Francesco e Alessia di Confine Zero, una compagnia teatrale con sede nel cuore della Maremma Toscana, a Grosseto, che mette in scena spettacoli site-specific, cioè pensati, scritti e messi in scena appositamente per un luogo specifico.
E non siamo soli
Beh, allora.. ti aspettiamo !
Scegli una ricompensa
5€ o più
GRAZIE! Un video saluto speciale da parte della signora Argia, la madrina del nostro evento!
10€ o più
Portachiavi ufficiale dell'Arginata Un piccolo gadget a forma di bicicletta da portare sempre con te negli spostamenti green
14/20
Disponibili
10€ o più
Biglietto di ingresso OMAGGIO per il MAAM - il Museo Archeologico e d'Arte della Maremma Una visita tra storia e arte per grandi e piccini alla scoperta della nostra cultura e delle nostre radici più antiche
EARLY BIRD SPRINTER* Ingresso all'evento dell'Arginata CON BICI A NOLEGGIO sul luogo dell'evento *Ingresso scontato soltanto per i primi 10 che riusciranno ad assicurarsi il proprio posto prenotando su Eppela! + Buffet di fine spettacolo insieme ai protagonisti dell'evento
3/10
Disponibili
25€ o più
Ingresso OMAGGIO per uno spettacolo della compagnia Confine Zero Dopo la campagna ti invieremo il calendario degli eventi fra cui scegliere all'interno della stagione 2024/2025.
Visita guidata al Parco della Maremma Un'esperienza unica di immersione nella natura maremmana, accompagnati dalle guide della Cooperativa Le Orme [Dopo la campagna ti invieremo il calendario degli eventi fra cui scegliere all'interno della stagione 2024/2025]
+ Buffet di fine spettacolo insieme ai protagonisti dell'evento
1/5
Disponibili
500€ o più
La compagnia di Confine Zero a "casa tua"* Prenota la tua performance in occasioni speciali come compleanni, feste, anniversari, cene tra amici o colleghi o quando vorrai! *Fruibile solo nell'area del grossetano
2/2
Disponibili
500€ o più
VOLATA FINALE La tua bicicletta personalizzata con il tuo nome o il nome del tuo brand, per chi vive tutto l'anno gli spazi del territorio e le idee delle persone che lo abitano.
2/2
Disponibili
Grosseto, Italia
Obiettivi:
Aggiornamenti (1)
29 April 2024
Ormai siamo agli sgoccioli, manca solo un giorno alla scadenza della campagna per sostenere L'Arginata!
Ci stiamo avvicinando all'obiettivo ma abbiamo ancora bisogno di voi scegliete la vostra ricompensa e aiutateci a realizzare questo grande progetto
Quando: 2 | 9 | 16 | 23 luglio 2025 A che ora: dalle 21.00 fino a mezzanotte Dove: Piazza Santa Maria Maggiore, Mondovì (CN)
Questa edizione del Contest Y l'abbiamo sognata in grande, ecco alcune novità:
I giudici: ogni sera ci saranno tre giudici fissi (un giornalista, un professore di musica e un'insegnante di canto) + un giudice ospite di fama nazionale che cambierà ogni data, in relazione al tema della serata.
Gli artisti: ogni sera, a fianco dei concorrenti, si esibirà sul palco del Contest Y anche un artista ospite, avremo con noi musicisti, cantanti, rapper e stand-up comedian!
La partecipazione del pubblico: durante la finale del 23 luglio, tutti gli spettatori presenti in piazza potranno votare il proprio artista preferito. Il concorrente che otterrà il maggior numero di voti otterrà il premio speciale del pubblico.
Le collaborazioni: quest'anno abbiamo esteso la nostra rete di partenariati con altre realtà del territorio, fra cui l'associazione L'Albero del Macramè e l'azienda Lo Grasal, che hanno pensato a dei regali speciali per te che sostieni il nostro progetto <3
I premi: al centro del nostro evento, però, ci sono sempre i nostri concorrenti! Quest'anno vorremmo dedicare una parte ancora più consistente del nostro budget all'acquisto di premi che possano dare loro un contributo ancora più forte alla loro carriera artistica.
GLI STEP DEL CROWDFUNDING
300 euro: riusciamo ad acquistare i premi per il secondo e terzo classificato e il premio del pubblico
1000 euro: riusciamo a ingaggiare i giudici ospiti delle quattro serate, esperti del panorama musicale nazionale
1500 euro e oltre: riusciamo a portare sul palco del Contest Y musicisti, cantanti, rapper e stand-up comedian per rendere le nostre serate ancor più indimenticabili!
L'obiettivo minimo del nostro crowdfunding è di 1500 euro, ma tutto ciò che raccogliamo in più ci permetterà di realizzare alcune delle nostre mille idee e di mettere le ali al nostro progetto!
Per sei anni, il Teatro Il Mulino di Piossasco è stato tutto questo. Grazie al lavoro della compagnia Mulino ad Arte, non è stato solo un luogo di spettacoli, ma uno spazio vivo, aperto, dove 9.000 persone all'anno – spettatori, artisti, studenti, associazioni – si sono ritrovate, confrontate, emozionate. Abbiamo portato il nome di Piossasco in tutta Italia e in dieci Paesi europei con il nostro Teatro a Pedali. Abbiamo costruito una delle stagioni culturali più ricche della regione. Ma ora, questo percorso rischia di interrompersi.
Dal 1° gennaio 2025 l'amministrazione comunale di Piossasco ha azzerato il suo contributo per la gestione del Teatro Il Mulino. Il 31 luglio prossimo, inoltre, scadrà l'attuale concessione e ci è stata proposta una proroga tecnica, ma alle stesse condizioni: nessun sostegno, nessuna risorsa. Intanto, come Mulino ad Arte abbiamo già sostenuto numerose spese per la stagione teatrale e per il Festival 2025, scoprendo solo dopo che non ci sarebbe più stata alcuna copertura pubblica.
Siamo artisti, non politici. Ma crediamo che dove c’è volontà, c’è sempre una strada. E oggi, questa strada passa anche da voi. Se pensate che la cultura debba continuare a vivere, se credete che valga la pena difendere il lavoro di chi ogni giorno la porta avanti con passione e coerenza, vi chiediamo di sostenerci.
Ogni contributo – grande o piccolo – ci aiuterà a far fronte agli impegni già assunti, e a non lasciare che tutto ciò che abbiamo costruito in questi anni vada perduto. Aiutateci a tenere in vita un progetto culturale libero, indipendente, necessario.
Non chiediamo di salvare un edificio, ma di dare futuro a un’idea. A una visione collettiva. A una compagnia che ha fatto della cultura una missione.