Lavoro dignitoso e crescita economica
Lavoro dignitoso e crescita economica
Obiettivi per lo sviluppo sostenibile
8. Lavoro dignitoso e crescita economica
Totale raccolto
764.476 €
Progetti
350
Oltre 200 milioni di persone in tutto il mondo sono disoccupati, soprattutto giovani. L'occupazione e la crescita economica svolgono un ruolo significativo nella lotta alla povertà. La promozione di una crescita sostenibile e la creazione di sufficienti posti di lavoro danno dignità alle persone. Supportiamo insieme lo sviluppo lavorativo!
In corso
Lo Svarione in Taverna - Le espansioni

 

Carissimi fattoni e fattone, ci avete chiesto di espandere il mondo dello Svarione in Taverna Che botta!, il gioco ufficiale dello Svarione degli Anelli, e lo abbiamo fatto. È colpa vostra!
Dopo aver raccolto le menti più in botta di Merdor abbiamo tirato fuori non una, ma ben tre espansioni! Inoltre, con questa campagna finanzieremo anche la ristampa del gioco base, che è stato fumato più veloce di un porro ben rollato!

Nuovi eroi, nuove carte uniche, ma soprattutto… nuove meccaniche che renderanno ancora più confusa e tignosa la rissa più caotica di sempre!

E se siete dei pusher ritardatari, non preoccupatevi! Potete prenotare anche la vostra copia del gioco base!

Noi siamo davvero euforici, e voi? Ecco alcune novità che farebbero saltare dalla sedia anche Arabong.

Carte Terreno: e se la taverna si trovasse proprio a Merdor? O nelle terre degli Uomini? Ogni taverna dona un bonus soltanto a qualche Eroe, rendendolo davvero potentissimo… o un magari un facile bersagli.

Carte Arte-fatto: pescate l’Antifurto al Cavallo o il Telefono di Svarion? Gli Arte-fatti possono donarti poteri degni del più potente dei fattoni!

Carte Cura: con le giuste arti “magiche” anche il più ferito dei nostri eroi può “rialzarsi” in qualche modo…

Carte Orco e Carte Lorenzo: ebbene, questi sono i vostri malandati alleati, che vi aiuteranno a vincere lo scontro tra le due fazioni che si sono create durante la rissa! Ogni carta ha un potere speciale… 

 

 

Per tutti i partecipanti al crowdfunding, dal livello “Svarionato” in poi sarà incluso il primo fumetto ufficiale dello Svarione degli Anelli!

Ebbene sì, svarionati! Se siete degli appassionati dello Svarione degli Anelli, non potete perdervi questa ricompensa esclusiva!

Gli eroi dello Svarione vi aspettano per una rimpatriata che vi farà davvero emozionare!

 

 

Lo Svarione in taverna. Che botta! è un gioco di carte a eliminazione tutti contro tutti ispirato allo Svarione degli Anelli. Il vincitore è colui che rimane in piedi alla fine della rissa, nonostante i colpi subiti e la canapa fumata!

Ogni giocatore può scegliere tra gli eroi dello Svarione degli Anelli: ogni eroe possiede un potere speciale e una carta “Arma unica” che, se pescata, può utilizzare solo lui.

Tutte le altre carte del mazzo sono sparse in maniera casuale sul tavolo e, a turno, ogni giocatore ne pesca e ne gioca una. Ci sono tre tipologie di carte:

·  “Arma improvvisata”, che quando vengono pescate possono essere tenute in mano e vengono utilizzate per infliggere colpi agli avversari e togliere punti vita;

· “Difesa disperata”, anche queste case possono essere tenute in mano quando vengono pescate e servono per parare ed evitare i colpi;

·  “Svarionata”, eventi randomici che, se pescati, attivano immediatamente il proprio effetto e rendono il gioco ancora più divertente e imprevedibile, com’è giusto che sia per una rissa in taverna tra fattoni!
 

Ogni giocatore inizierà il gioco con 10 punti vita e avrà come obiettivo abbattere senza pietà i propri avversari. Non mancheranno carte davvero speciali in grado di… ribaltare i tavoli e pure il risultato!

 

Abbiamo davvero esagerato: dentro la scatola di gioco delle espansioni troverete 104 carte nuove e uniche, divise in 3 espansioni. In totale:

- 4 Carte Eroe 

- 4 Carte Arma Unica

- 16 Carta Arma Improvvisata

- 8 Carte Difesa

- 32 Carte Svarionata

- 7 Carte Arte-fatto

- 8 Carte Cura

- 5 Carte Terreno

- 8 Carte Orco e 8 Carte Lorenzo

- 4 Carte Colpi

 

Orchi vs Lorenzi: scontro tra fazioni

Cos’è un’espansione senza una nuova meccanica di gioco? Con l’espansione Orchi vs Lorenzi vi spartirete a inizio partita una serie di alleati improbabili che andranno a creare due fazioni. Poi, con l’aiuto dei vostri compagni, dovrete cercare di mandare k.o. tutti i vostri nemici! Una volta fatto potete decidere se bervi una bella pinta di birra tutti insieme o continuare a smazzolarvi tra di voi! 

 

Partono le megamazzate

Siete impazienti di lanciare le vostre ragnatele di Spaidermen o una potente scoreggia nanesca? Con L’espansione Megamazzate avrete più armi, ancora più coatte, ancora più devastanti. E non dimenticate che in questa espansione ci sono anche le Carte Terreno e gli Arte-fatti!

 

La battona dei boschi vi attende…

Avete bisogno di una sosta e di qualche Carta Cura? Nel Bordello degli Elfi troverete tutto quello che fa per voi… anche carote di ogni forma e dimensione! Siete pronti a rendere la rissa davvero osé?

In tutte le ricompense che prevedono una copia fisica, sono inclusi i 5 euro di spese di spedizione.

 

GLI AUTORI:

Fabio Macchi, alias Il Fabio
Ero un ventenne pieno di energie e idee, con amici scemi (come solo gli amici migliori sanno essere) e voglia di spaccare tutto, far ridere e non finire mai di fare festa. Dopo la visione di una parodia dei Gem Boy, ho avuto l’audacia di proporre al Pujo, il mio compagno di malefatte, di riscrivere e ridoppiare tutto il primo film del Signore degli Anelli a tema fattoni; come poteva un’idea così sobria venire rifiutata? Abbiamo subito pensato ai primi nomi – Ganjalf, Arabong e Rizlas – e al titolo, Lo Svarione degli Anelli. Ci siamo fatti letteralmente… trascinare da questo progetto all’insegna del fuorismo. 
Dopo 7 anni di lavoro e chilogrammi di (ehm) “impegno”, sono finalmente usciti tutti e 4 gli episodi della nostra epopea: La Compagnia del Verginello, I Due Porri, Il Ritorno del Padrino vol. 1 e Il Ritorno del Padrino vol. 2
È sempre bello vedere gli altri ridere grazie ai nostri personaggi e alle nostre battute: questa è sempre stata (ed è tuttora) la cosa che ci ha ripagato di tutti gli sforzi!

 

Tea Project
Tea Project è un collettivo artistico composto da Giovanni Calore, Cristiano Marchesi e Luca Trentin. Iniziamo il nostro viaggio nell’illustrazione dopo un corso a Padova nel 2021, dove ci siamo conosciuti, e da allora collaboriamo insieme con passione e determinazione. Caratterizzati da una profonda affinità per il fantasy esordiamo come gruppo realizzando l'artbook "Gemme di Luce" pubblicato da Eterea Edizioni, seguito da "La Città Bianca", presentato al Lucca Comics & Games dello scorso anno.
Nel corso del tempo, abbiamo esplorato molte strade senza mai perdere il nostro legame con l'universo di Tolkien e con le opere che hanno plasmato il panorama fantasy italiano. Ci siamo immerse sempre di più nei giochi da tavolo, nei giochi di ruolo e negli artbook, accumulando commissioni e mettendo a frutto le nostre competenze sia nell'aspetto artistico che in quello grafico.
Con "Lo Svarione in Taverna" abbiamo abbracciato il game design in modo innovativo e divertente, mantenendo sempre un approccio semplice ma incisivo, caratterizzato da una buona dose di ignoranza!

 

Eterea Edizioni
Eterea Edizioni nasce nel 2018 come casa editrice specializzata in pubblicazioni tolkieniane. Tra i libri di maggiore successo ricordiamo: Come scrivevano gli Elfi di Roberto Fontana, l’unico manuale di calligrafia elfica al mondo; i Quaderni di Arda, la rivista accademica dedicata allo studio di J.R.R. Tolkien; Gemme di luce, l’artbook dedicato al Silmarillion, e La Città Bianca, il racconto della fondazione e della distruzione di Gondolin, la città più importante della Prima Era della Terra di Mezzo (entrambi del Tea Project).
Con Lo Svarione in taverna. Che botta! Eterea inaugura anche una collezione dedicata ai giochi da tavolo.

 

131%
-16 Giorni
Istruzione di qualitàLavoro dignitoso e crescita economicaPartnership per gli obiettivi
Il Vescovo di Codera

Un prete antifascista che ha salvato dalla morte più di 2500 persone tra il 1941 e il 1945. Questo è il ricordo, ufficiale ed eroico, di Don Andrea Ghetti, detto Baden.

Ma chi era Baden?

Un ragazzaccio, uno ironico, ma anche uno inflessibile nelle sue convinzioni, un trascinatore, che il seminario ha trasformato in prete senza togliere nulla di tutto questo. Un giovane che diventa, mai suo malgrado, protagonista degli eventi storici che attraversa. La storia non ha mai parlato di Baden, ma questo prete rude, sboccato, amico di Paolo VI al punto di fargli scherzi in pubblico, la storia l’ha fatta, in silenzio.

Dopo aver raccontato la storia delle Aquile Randagie ci siamo chiesti: perché non raccontare anche le storie dei singoli ragazzi? “Il vescovo di Codera” vuole essere il primo di una serie di docufilm dedicati alle personalità delle Aquile Randagie, ed è il risultato degli sforzi di tanti  finanziatori che hanno creduto in noi e in questo progetto. 

Da luglio 2024 abbiamo ottenuto le sponsorship di Fondazione Baden e Agostino Gavazzi, la coproduzione con Finzioni Cinematografiche, abbiamo investito la nostra quota di produttori…per chiudere il budget ci manca solo il costo della post-produzione: montaggio, color correction, musiche, tutto ciò che serve per finalizzare il prodotto.

Abbiamo già realizzato un primo set di interviste a dicembre, da cui stiamo realizzando alcuni estratti che vi mostreremo in anteprima proprio su questa pagina. Il secondo e finale set di interviste, insieme alla parte di fiction, sarà realizzato da qui alla fine dell'anno. 

Per terminare il film ci serve solo un altro piccolo sforzo!

19%
-91 Giorni
Lavoro dignitoso e crescita economicaPace, giustizia e istituzioni solide
BLITZ - Un "classico" gioco di carte

Buongiorno, nipoti. 
Mi chiamo Nonna Blitz, e sono qui per accompagnarvi in un viaggio fatto di carte, imprevisti, design e vendette familiari. Non sono una carta del gioco. Non sono una regola. Non sono un'espansione. Sono solo una voce saggia con qualche acciacco e tanta esperienza, un punto fermo nell’assurdo. Tipo quei centrini che nessuno sposta anche se non servono a niente.

Blitz è un gioco di carte, questo è sicuro. Ma non come quelli dove serve il regolamento a fascicoli, la penna, i dadi, l’oroscopo e due ore di libertà condizionata. Blitz si impara più in fretta di una scusa per non uscire, e funziona in qualsiasi posto dove puoi poggiare le chiappe o le carte.

Tavolo? Bene.
Pavimento della metro? Buono, se ti piace l'effetto suspense tra una fermata e l'altra.
In coda alle poste? Improbabile, ma se ci riesci ti meriti una standing ovation. O almeno il mio rispetto.

Funziona in due, in cinque, in dieci, in trenta.
Ogni mazzo è per 5 giocatori, quindi basta moltiplicare e resistere alla voglia di lanciarsi addosso qualsiasi cosa sembri vagamente innocua.
Le partite durano circa 15 minuti, il tempo perfetto per litigare senza rovinarsi la giornata.
Si gioca dai 7 ai 99 anni, o anche sopra, se ci si ricorda di aver pescato.

Hai presente quei giochi con carte piene di fronzoli, effetti speciali, draghi giganti e maghi con quattro paia d'ali? Bellissimi, eh. Io ci ho perso dei nipoti là dentro. Ma Blitz prende un'altra strada: carte essenziali, dirette e decise. Nessuna illustrazione elaborata, solo testo chiaro, colori accesi e linee geometriche che urlano quello che devono dire.

Dentro la scatola, poi, trovate un sacco di cose colorate e nessun dischetto DVD, lo prometto.

36 carte collezione, divise in 4 tipologie (ciascuna con 9 carte). Viola, rosa, arancio, azzurro: più che colori, piccoli schiaffi cromatici da combinare come ti pare.

16 carte azione:

  • 4 “Pesca x2” (per chi ama abbondare)
  • 4 “Scambia x1” (per chi mente sorridendo)
  • 4 “Ruba x1” (per chi non ha scrupoli)
  • 4 “Blocca x1” (per chi rosica con stile)

1 carta Blitz: la regina madre. Il Joker dopo due birre. L’arma finale.

1 carta QR con tutte le regole, perché oggi se non è in digitale, non esiste.

1 libretto di istruzioni super minimal e breve, in italiano e inglese.

E poi c'è la scatola: non sa stare zitta, con stile e colore che si fanno notare. Un piccolo oggetto di design, bello anche solo da guardare.

Blitz è rapido, viscerale e scorretto il giusto.
Ogni giocatore parte con 3 carte. Poi:

  • Peschi (obbligatorio, non come l’autocertificazione)
  • Esponi una carta collezione sul tavolo (se vuoi)
  • Se hai esposto, puoi giocare una carta azione o Blitz

Poi incroci le dita, guardi negli occhi chi ti ama e speri non ti rubi tutto.

Lo scopo?
Fare 4 collezioni da 4 carte:

  • o tutte dello stesso tipo (maniaci del controllo)
  • o tutte diverse (creativi, incasinati, cuori spezzati)

La Carta Blitz?
È la carta della “c’ho voglia di fare casino oggi”. Con lei rubi a tutti, giochi tutto, e nessuno può bloccarti.
È il Carnevale di Rio, in una mano. Con le suocere che applaudono.

No, Blitz non è solo un giochino simpatico.
È il risultato di un progetto curato con attenzione: tra forma e funzione, tra gioco e bellezza.
È un oggetto pensato per divertirti, ma anche per stare bene ovunque lo lasci.

Sul tavolo, in libreria, vicino a un cactus finto o a una lampada di design.
Come una rivista giapponese del 2042: essenziale, strana al punto giusto, e troppo incredibile per ignorarla.
Insomma, audace come me… ma senza artrosi.

Quella che hai davanti è la Blitz Color Edition – Versione 1. Il primo passo. Il seme. Il battito iniziale di una dentiera che traballa quando parte la voglia di mischiare le carte e l'entusiasmo.

Le regole sono semplici e funzionano. Ma l'idea è di cambiare il look del gioco, con edizioni create in collaborazione con designer famosi ed emergenti.

E sai cosa significa questo? Che Blitz non sarà solo un gioco, ma un oggetto che vorrai tenere. Come quei francobolli rari che non usi, ma che ti fanno sentire ricco. Qui, però, non si tratta solo di guardarli. Ci giochi, vinci, e rubi carte a tua sorella e ogni nuova edizione speciale porterà con sé nuove carte e nuovi stili visivi, ma la parte più divertente è che potrai mischiare i mazzi e creare combinazioni sempre più folli e imprevedibili durante le tue partite.

Ed ecco perché sono qui a raccontarti tutto questo, per darti la possibilità di far crescere questo progetto insieme a me. Abbiamo bisogno di una spinta. Il gioco è pronto: le regole, i materiali, l'identità. Ma non è ancora fisicamente nelle nostre mani: sta arrivando.

Sostenere questa campagna significa essere i primi ad avere Blitz, in anteprima ed esclusiva, prima che arrivi sul mercato. È un modo per lanciare il progetto davvero, per metterlo nelle mani giuste, e per dare voce a una visione che unisce gioco, design e collezionismo.

Non ti chiediamo di finanziare un’idea, né di crederci alla cieca. Ti stiamo solo dando il biglietto per il debutto.

Sostenere Blitz non è un favore. È un modo per dire: “Mi piacciono i giochi semplici ma pieni di imprevisti, le idee che sanno di design, e le cose così simpatiche che ti viene voglia di collezionarle.”

E io, modestamente, lo so bene: ci ho messo la faccia, la voce e pure la dentiera.

Come ti dicevo: niente, io sono la Nonna Blitz. Ci sono nei video, nei reel, nei vocali. Ma non nel gioco.
Ti accompagno all’ingresso, ti do due dritte, poi ti arrangi tra collezioni e vendette silenziose.

E se non vuoi supportare Blitz… va bene. Ma le nonne non dimenticano. E io ho un mattarello. Potrei usarlo. Non per forza per la pasta.

⚡️ Scegli Blitz. Scegli il caos. Scegli il design che non ti chiede permesso.

Il gioco è quasi pronto a uscire. Le carte fremono nel mazzo. Il resto lo fai tu.
Scatena l’imprevisto.

 

IL CREATORE (quello vero)

Samuele Bolognesi (Sam per gli amici)
Da piccolo sognavo di giocare nell’NBA, avere una villa a Miami e una moto potentissima. 
Poi ho scoperto il design, sono rimasto a Torino e da lì non ci ho più visto nulla: da oltre 15 anni lavoro nel mondo della comunicazione, tra progetti digitali (ma anche non), interfacce e pixel messi in riga con amore maniacale. 

La villa può aspettare, la moto, però, me la sono comprata ;)

—————————————————

"Blitz è solo il primo passo di qualcosa di più grande che ho in mente — ma intanto si comincia da qui, con un mazzo di carte che sa di design e una nonna che non perdona."

—————————————————

38%
-10 Giorni
Istruzione di qualitàLavoro dignitoso e crescita economica
Geoka: L'innovazione Made in Italy prende forma

Sostieni il Made in Italy del futuro: design, tecnologia e sostenibilità a portata di stampa 3D!

 

Siamo un team appassionato e innovativo con una visione chiara: rivoluzionare l'interior design attraverso la stampa 3D, creando una linea di prodotti che rappresentino l'eccellenza del Made in Italy tecnologico e sostenibile.

Immagina oggetti d'arredo unici, funzionali e rispettosi dell'ambiente, realizzati con la precisione e la versatilità che solo la stampa 3D può offrire. Partiremo con una selezione di prodotti dal design essenziale e pulito, ma la nostra ambizione è grande.

 

La nostra storia: dal sogno in un garage alla realtà di Geoka

 

Le condizioni del Garage prima di iniziare

Due anni fa, Geoka non era un'azienda, ma un'idea che prendeva forma nel garage di casa. C'ero solo io, Matthew un semplice ragazzo di Como, con un sogno, una stampante 3D e la ferma volontà di investire ogni risorsa in questo progetto. I primi passi li abbiamo mossi grazie al passaparola e alla fiducia di chi ha creduto nell'idea fin da subito.

Garage finito e prima stampante arrivata. 

La creazione del sito geoka.it è stata la nostra finestra sul mondo, il primo passo per dare una forma concreta al brand e raggiungere chi, come noi, cercava qualcosa di diverso. Il percorso è stato pieno di sfide, e sappiamo che ne arriveranno altre. Ma è la voglia di andare avanti, la passione che non si spegne, a tenerci qui oggi, più determinati che mai.

Seconda stampante, il laboratorio prende forma con i ragazzi che lavorano.

Da quella singola stampante, oggi siamo arrivati a un piccolo laboratorio con 4 stampanti (3 a filamento e 1 a resina). E non sono più solo: al mio fianco ci sono quattro persone straordinarie che, credendo nel progetto, dedicano volontariamente il loro tempo e il loro talento per trasformare questo sogno in realtà.

Laboratorio ad oggi 
Area stampanti, stoccaggio e banco da lavoro
Area digitale e foto/video
Nuova stanza dedicata alla stampante a resina
Laboratorio per la resina con stampante, forno e lavatrice

 

La nostra versatilità nella stampa 3D

La nostra tecnologia ci permette di offrire una gamma di servizi e creazioni ampia e personalizzata, che va oltre la nostra linea di design:

Prototipazione rapida e innovativa: Hai un'idea e vuoi vederla prendere forma? Siamo specializzati nella prototipazione di nuovi prodotti, per testare, iterare e perfezionare i tuoi progetti con velocità e precisione.

Oggetti personalizzati su misura: Dalla singola richiesta a piccole produzioni, possiamo realizzare oggetti personalizzati che rispecchiano esattamente le tue esigenze, per uso personale o professionale.

Figure, statue e miniature in scala: La precisione della stampa 3D ci consente di creare riproduzioni dettagliatissime, perfette per collezionisti, modellisti o per chi desidera un oggetto decorativo davvero speciale.

Shop online selezionato: Nel nostro shop online troverai già una selezione curata di prodotti unici, frutto della nostra ricerca e del nostro design, pronti per portare un tocco di innovazione nel tuo spazio.

 

I nostri traguardi: costruisci il futuro insieme a noi!

Il tuo contributo è il carburante per la nostra crescita. Abbiamo trasformato la nostra visione in una mappa chiara, dove ogni traguardo sbloccato è una vittoria per tutta la nostra community. Aiutaci a completare ogni step di questa avventura!

 

STEP 1 - € 5.000: ACCENDIAMO I RIFLETTORI

Obiettivo: Far conoscere Geoka e la rivoluzione del Made in Italy 3D. Non basta avere un grande progetto, bisogna saperlo raccontare al mondo.

Cosa sblocchiamo: Un'intensa campagna di comunicazione e brand awareness. Investiremo in campagne mirate sui social media, creeremo contenuti video professionali che mostrino la magia della stampa 3D e collaboreremo con designer per amplificare il nostro messaggio. Daremo a Geoka la voce che merita.

 

STEP 2 - € 10.000: UN'ESPERIENZA SU MISURA PER TE

Obiettivo: Mettere il cliente al centro dell'universo Geoka. Crediamo che un prodotto eccellente debba essere accompagnato da un servizio impeccabile, umano e reattivo.

Cosa sblocchiamo: La creazione di un servizio clienti dedicato e proattivo. Implementeremo nuovi canali di comunicazione diretta, garantiremo tempi di risposta rapidissimi e svilupperemo un processo di assistenza post-vendita che ti farà sentire parte della nostra famiglia.

 

STEP 3 - € 12.000: LA NOSTRA PROMESSA VERDE

Obiettivo: Estendere il nostro impegno per la sostenibilità fino al momento in cui il prodotto arriva nelle tue mani. Un design innovativo merita un packaging che sia altrettanto rispettoso del pianeta.

Cosa sblocchiamo: Lo sviluppo di un packaging 100% sostenibile. Ricercheremo e investiremo in materiali riciclati, organici e completamente compostabili. Progetteremo imballaggi su misura che proteggano le nostre creazioni senza usare un grammo di plastica monouso, per un'esperienza di unboxing bella per te e gentile con il pianeta.

 

STEP 4 - € 18.000: L'ARSENALE CREATIVO

Obiettivo: Potenziare il cuore pulsante di Geoka: il nostro laboratorio. Per offrire prodotti di qualità superiore, abbiamo bisogno di strumenti all'altezza.

Cosa sblocchiamo: Un upgrade tecnologico completo. Acquisiremo una nuova stampante 3D professionale e un sistema di post-produzione per finiture impeccabili. Questo significa prototipi più veloci, prodotti più curati e la capacità di sperimentare nuove soluzioni.

 

STEP 5 - € 25.000: NASCE LA COLLEZIONE GEOKA

Obiettivo: Il momento che tutti aspettiamo. Trasformare le idee di design in materia, dando ufficialmente vita alla nostra prima collezione di oggetti d'arredo.

Cosa sblocchiamo: La progettazione e il lancio dei primi 3 pezzi iconici della collezione Geoka. Non semplici prodotti, ma il manifesto del nostro design.

 

STEP 6 - € 35.000: L'ECOSISTEMA DIGITALE

Obiettivo: Creare una casa digitale per la nostra community, un luogo che vada oltre il semplice shop online.

Cosa sblocchiamo: La totale re-ingegnerizzazione del sito geoka.it e il lancio di Geoka Premium: un'area riservata con un piano in abbonamento che offrirà sconti esclusivi, accesso anticipato ai nuovi prodotti e spedizione prioritaria.

 

STEP 7 - € 55.000: LA FABBRICA DEL FUTURO

Obiettivo: Fare il salto definitivo da laboratorio artigianale a manifattura digitale d'avanguardia.

Cosa sblocchiamo: L'acquisto di una stampante 3D di grande formato o a tecnologia SLS. Questo ci permetterà di produrre piccole serie di mobili, oggetti di design senza limiti e prototipi per aziende. Non saremo più solo un laboratorio, ma una vera e propria micro-fabbrica del futuro, un polo d'innovazione per tutto il territorio.

 

STEP 8 - € 80.000: IL CERCHIO SI CHIUDE

Obiettivo: Creare un modello di economia circolare reale e tangibile, trasformando i rifiuti in risorse e dando una seconda vita ai nostri prodotti.

Cosa sblocchiamo: Il lancio del programma "Rinascita". Investiremo in macchinari per triturare, processare e ri-estrudere il materiale dei prodotti usati che i clienti ci restituiranno. Il risultato? Nuove bobine di filamento riciclato per creare nuovi oggetti. I clienti che parteciperanno riceveranno un buono sconto basato sul peso del materiale restituito. Sarà la prova definitiva che dal design sostenibile può nascere un ciclo infinito di bellezza.

 

Vogliamo diventare un punto di riferimento, dimostrando che è possibile unire il gusto italiano con l'innovazione tecnologica e un profondo impegno per la sostenibilità.

Unisciti a noi in questo viaggio. Ogni singola donazione ci avvicinerà al prossimo traguardo, portando il Made in Italy a un nuovo livello, dove tecnologia, design e bellezza si fondono armoniosamente.

Sostienici ora e diventa parte di questa rivoluzione!

 

Matthew Pantò  -  Fondatore

“In questa foto vedete me, Matthew. Sono qui come portavoce di una squadra unita dalla stessa passione e visione. Vogliamo ringraziarvi di cuore per il vostro incredibile supporto. Questa roadmap è solo l'inizio: ogni traguardo che raggiungeremo insieme sbloccherà non solo nuove possibilità per Geoka, ma anche nuovi e ancora più ambiziosi obiettivi per il nostro futuro. Il viaggio è appena cominciato!.”

Link
Sito:
https://www.geoka.it
Instagram: https://www.instagram.com/geoka_official
Tiktok: https://www.tiktok.com/@geoka_official

 

0%
-112 Giorni
Lavoro dignitoso e crescita economicaImprese, innovazione e infrastrutture
Salviamo ADContract

Ciao a tutti,

siamo ADContract Comfort Abitativo®, una piccola realtà di Siracusa nata subito dopo il Covid-19 e proprio prima del boom del Superbonus 110%. Con alle spalle vent’anni di esperienza nell’efficientamento energetico per le vostre abitazioni e uffici, abbiamo sempre messo passione e impegno nel nostro lavoro per aiutare le persone a vivere in modo più sano, sostenibile ed economicamente vantaggioso.

La nostra storia e la sfida che affrontiamo

Non è facile. La crisi dei bonus statali ci ha messo in una situazione estremamente difficile: da un lato ci hanno costretto a entrare in un mercato competitivo indebitandoci con strumenti non sempre a nostro favore, dall’altro ci hanno bloccato crediti fiscali che avrebbero dovuto liquidarci a fronte delle attività svolte. Oggi, sia a livello aziendale che personale, ci troviamo indebitati. Nonostante i suggerimenti di chi ci dice di mollare tutto, noi crediamo fermamente in quello che facciamo e nel nostro impegno quotidiano per portare benessere per le persone e per l’ambiente.

La nostra squadra è composta da me, Andrea Drogo, amministratore unico, da Toni Ingarao, responsabile commerciale, e da Davide Ricupero, il nostro collaboratore commerciale. Toni e Davide sono due ragazzi giovanissimi che, oltre ad essere molto competenti e centrati in ciò che fanno, hanno sposato questo progetto decidendo di supportarmi e di cogliere oneri e onori di questa causa, facendo molti sacrifici anch'essi. 
Siamo determinati a rialzarci e a trasformare questa crisi in un’opportunità per creare un futuro migliore, per noi e per chi ci circonda.

Il progetto e l’obiettivo

Abbiamo bisogno del vostro aiuto, fondi fondamentali per investire in campagne di marketing e procedure commerciali per rafforzare la nostra presenza sul mercato. Questi fondi ci permetteranno di far conoscere a un pubblico più ampio i benefici dei nostri interventi, di sostenere una transizione verso soluzioni energetiche più efficienti e di creare un impatto positivo sulla vita delle persone e sull’ambiente. Nel concreto parliamo di un risparmio che si aggira attorno al 75/80% dei consumi e quindi dei costi in bolletta. Pensate che, risparmiando, i nostri clienti aumenteranno la loro qualità di vita poiché possessori di impianti che trattano e ottimizzano la qualità dell'aria, dell'acqua e della climatizzazione, allungando così anche le prospettive di vita (nel nostro sito si evincono dei casi studio di quanto appena descritto). La buona notizia è che possediamo una strategia chiara, mirata e molto efficace per risollevarci definitivamente. La cattiva è che, per l'appunto, ci occorrono risorse per metterla in atto.

Le ricompense per i nostri sostenitori

Per ringraziarvi della fiducia e del supporto, abbiamo pensato a una serie di ricompense esclusive:

da un coupon per una settimana di vacanza per 4/6 persone ovunque in Italia pagando solo il costo di pulizia dell'albergo, a sconti esclusivi tali da arrivare appena a giustificare la fattura, per chi decidesse di acquistare da noi uno dei nostri prodotti/servizi.

Non serve specificare che, a prescindere, sarete ringraziati vivamente ed aggiornati totalmente sull'andamento nella nostra raccolta e della nostra campagna avviata una volta completata la raccolta fondi, oltre al fatto che qualora decidiate di venirci a trovare presso la nostra sede in via Salvatore Monteforte, 84 - Siracusa o di telefonarci allo 09311851157 per conoscerci di persona, ci renderebbe felici di accogliervi.

Ogni contributo, anche il più piccolo, è fondamentale per permetterci di continuare a lottare per un futuro migliore.

Siamo convinti che, insieme, possiamo trasformare le sfide in opportunità. Grazie di cuore per credere in noi e nel nostro progetto.

Con gratitudine,
Andrea Drogo
CEO ADContract Comfort Abitativo®

0%
-16 Giorni
Salute e benessereEnergia pulita e accessibileLavoro dignitoso e crescita economica
"Un Futuro da Salvare: Insieme per la Ripresa"

Salve a tutti, siamo una piccola medio impresa genovese, ormai diventata una famiglia, che tredici anni fa, ha deciso di portare in televisione le aziende italiane a livello nazionale con alle spalle più 3000 imprenditori intervistati.

All'inizio il gruppo era molto ristretto ma, con il tempo, mentre alcune persone hanno preso strade diverse, altre sono entrate a far parte della nostra famiglia.

Abbiamo affrontato crisi internazionali e locali, abbiamo preso di petto l'emergenza COVID e ci siamo inventati un nuovo modo per intervistare gli imprenditori.

La guerra Russia-Ucraina ci ha fatto, di nuovo, tremare la terra sotto i piedi ma non abbiamo mollato.

Abbiamo cercato idee e personaggi famosi che potessero mettere in luce gli intervistati e far vedere ai telespettatori le perle nascoste del tessuto imprenditoriale del nostro Paese.

Poi è arrivata una crisi interna che ha sottratto importanti risorse all'azienda.

Tutte le scosse portano conseguenze ed è stato così anche per noi, ma grazie alla nostra coesione e ai nuovi amministratori il colpo è stato assorbito, ci siamo affidati a nuovi professionisti e siamo andati avanti convinti che il peggio fosse passato. 

Abbiamo creato un nuovo brand, Made In Business, è stato come ricominciare da capo, perchè siamo tornati a essere sconosciuti e a dover affrontare il nostro lavoro come fossimo una startup ma senza i vantaggi economici che accompagnano un'azienda appena nata.   

Pur mantenendo la parte televisiva, abbiamo voluto migliorarci, inserendo tra i servizi la possibilità di creare campagne ADV da pubblicare su numerosi social e rivolte a un pubblico segmentato e targettizzato per poter raggiungere anche 1 milione di utenti così da aumentare la visibilità dei nostri ospiti.

Poi è arrivato Trump con la sua spada di Damocle dei dazi e le aziende hanno tirato i remi in barca, mettendo la comunicazione all'ultimo posto. Sono iniziate le difficoltà ma grazie non solo a quanto avevamo messo da parte ma anche all'impegno economico in prima persona degli amministratori e delle loro famiglie, abbiamo continuato il nostro lavoro senza arrenderci.

Adesso, però, ci serve un aiuto per superare questi mesi perchè siamo certi che anche questa tempesta passerà e potremo ritornare a dare una grandissima comunicazione a tutti gli imprenditori di ogni genere, con il progetto di fondere il nostro know how televisivo a quello digitale web trovando finalmente un po' di serenità, grazie di cuore, in un modo o nell'altro sarete ricompensati. 

 

Redazione Made In Business

0%
-116 Giorni
Lavoro dignitoso e crescita economicaImprese, innovazione e infrastrutturePartnership per gli obiettivi
Tutti i progetti
Salviamo la Canapa Italiana

Lo sanno tutti, soprattutto chi l’ha acquistato in questi anni: il Cbd non è stupefacente. 

Per tutelare i consumatori italiani e gli operatori della filiera italiana con delle azioni legali si è resa necessaria questa raccolta fondi.

Dona oggi: anche una piccola donazione può fare la differenza.

PER COSA STIAMO RACCOGLIENDO I FONDI

Con questa prima tranche intendiamo raccogliere i fondi per difendere il settore italiano della canapa, costantemente sotto attacco da anni, da più front. È necessario vincere al Consiglio di Stato per liberare l'uso officinale e risolvere quindi gli usi non farmaceutici e le problematiche relative all'Olio CBD.

Affrontando il pericolo imminente uniti, diventiamo una forza attiva e preventiva. 

1️⃣  Fondo per Azioni Legali e altre Azioni:

Ricorsi Nazionali (TU Officinali al Consiglio di Stato / Decreto MinSal Olio / Tutela fiore e Ricorso Monopolio con i migliori studi legali in materia di diritto amministrativo in Italia a seconda del budget raccolto. Solo se bastassero i fondi dopo le maggiori azioni legali, si finanzierebbero anche ricorsi in Commissione Europea con i migliori esperti in leggi comunitaria e/o diffide e richieste di rettifica o invio di comunicati stampa con giornalisti e agenzie.

2️⃣ Studi scientifici ed economici  

Sulla c.d. “efficacia drogante” in lettatura scientifica con il Dott. Iacoppini (Tossicologo Sapienza) e  Avv. Simonetti (Studio Tutela Legale Stupefacenti)

sull'inoffensività e la mancanza di rischi per la salute pubblica con ricercatori e scienziati esperti

Analisi dei Costi-benefici per lo Stato dei modelli economici 
tra Distribuzione controllata modello “tabacco” che riteniamo ucciderà i piccoli operatori VS modelli integrativi della dimensione di artigianalità, made in italy e alta qualità, con disposizioni ispirate al modello degli alcolici, nei meccanismi di valorizzazione delle filiere corte con tassazione più bassa e vendita tramite negozi specializzati con Davide Fortin PhD e Avv. Maria Paola Liotti  (MPG Consulting)

Questa raccolta fondi è aperta a tutti, chi crede in questa causa può donare decidendo di mostrare o meno il proprio nome/azienda.

Il Ministero della Salute dal 2020, a prescindere dal governo e dal colore politico, continua a portare avanti gli interessi di alcune grande aziende estere a discapito di molti piccoli e medi operatori italiani e a discapito delle tasche dei consumatori con un decreto antiscientifico che inserisce le composizioni orali contenenti CBD estratto dalla Cannabis, nella tabella B dei farmaci stupefacenti e a rischio di abuso come fosse più rischioso delle Benzodiazepine!

Ma con questa raccolta fondi non intendiamo raccogliere le risorse soltanto per fare ricorso a questo decreto del MinSal: il settore è infatti costantemente sotto attacco.

SCARICA LA PRESENTAZIONE DELLA RACCOLTA FONDI IN PDF!

Il Governo ha infatti presentato e ritirato (per ora), per ben due volte, anche un emendamento alla legge sul Fisco nel quale vorrebbe limitare la vendita dei fiori di canapa non stupefacenti ai soli tabaccai con divieto di vendita diretta per le aziende agricole e per i negozianti oltre che divieto di vendita online e tramite distributori. 

VAI ALL'ANALISI DELL'EMENDAMENTO DEL GOVERNO

Un Governo che parla di posti di lavoro, di ambiente ed economia circolare, che soprattutto parla di favorire di Made in Italy, ma che così facendo taglierebbe le gambe alle giovani aziende italiane che in questi anni hanno voluto investire su questi prodotti naturali da filiera agricola italiana e che così facendo favorirebbe solo grandi aziende estere che potranno continuare a distribuire i loro prodotti in Italia a scapito dei consumatori costretti ad acquistare ad alti prezzi prodotti esteri.
L'Associazione Canapa Sativa Italia, con il supporto delle altre associazioni Sardinia Cannabis, Canavese Canapa [in corso di integrazione e aggiornamento] e tante realtà ed aziende del settore promuove questa iniziativa per finanziare queste azioni che saranno a vantaggio di tutto il settore. 

Non cediamo agli attacchi: siamo aziende che hanno investito su questi prodotti prodotti naturali al CBD, non stupefacenti e senza particolari controindicazioni come dimostrato dalla loro circolazione in questi 7 anni e che anzi, come testimoniano i clienti, possono portare benefici in termini di riduzione del danno da altre sostanze ed essere un valido sostituto di molte terapie farmacologiche che presentano effetti collaterali non indifferenti per noi e per i nostri animali domestici.

MAGGIORI INFO SULLA VITTORIA AL TAR e SUL RICORSO AL TU OFFICINALI

Vorremmo un settore normato a uso umano affinché i produttori e commercianti italiani possano lavorare con leggi chiare che tutelino sia l'operatore sia il cittadino in termini di salubrità del prodotto. 

Leggi che si basino su dati reali e ricerche scientifiche senza pregiudizi e capendo che la Canapa non è qualcosa di pericoloso o dannoso, ma uno dei migliori alleati nel contrasto alle dipendenze. 

Invitiamo le istituzioni al dialogo, ma non possiamo non prepararci a difenderci.

Questa volta con un ricorso in Italia per ottenere una sospensiva immediata del decreto del MinSal, ma anche un’azione legale in Europa, per mettere finalmente fine a queste ambiguità normative che bloccano lo sviluppo del settore e continuano a non permettere ai consumatori di ottenere prodotti provenienti dall’Italia, normati a uso umano e a prezzi accessibili.

Bisogna poi essere in grado di querelare chi fa disinformazione, di presentare studi scientifici per dimostrare l'inoffensività della canapa con valori di thc irrisori e un importante studio economico per dimostrare che il modello che proponiamo alle istituzioni è il migliore per la sicurezza dei consumatori e per l'economia italiana. 

Dobbiamo anche essere pronti a presentare ricorsi nell’eventualità di tasse troppo alte che ricadrebbero sui consumatori o disposizioni tali da impedire alle eccellenze italiane lo sviluppo di un commercio libero e responsabile.

Speriamo che il decreto del Ministro della Salute venga ritirato, per ora procediamo con il TU Officinali al Consiglio di Stato ed entro il 22/09 o massimo fine mese si valuterà se impugnare anche il Decreto MinSal e se farlo con le altre associazioni o meno. 

Ci auguriamo restino fondi finanziamento degli studi, delle ricerche scientifiche e delle attività tecnico-normative e comunicative volte a promuovere lo sviluppo della filiera italiana della canapa, ma il focus sono le azioni legali per difenderci nel breve termine.



 

Un particolare ringraziamento alle associazioni: 

Finanziato
53.435 € Raccolti
Lavoro dignitoso e crescita economicaImprese, innovazione e infrastrutturePace, giustizia e istituzioni solide
Officina295 - Un luogo per le diverse abilità

A Firenze, nel piccolo borgo di Peretola c’è un piccolo sogno: creare un luogo nel quale tutti possano sentirsi liberi di esprimere il proprio talento e trovare la propria strada. 

E tu.. cosa vuoi fare da grande? 

Tutti nella vita ci siamo sentiti fare questa domanda e, sicuramente, l’abbiamo fatta spesso anche a noi stessi. Probabilmente continuiamo a farcela ogni giorno, anche quando “grandi” lo siamo già. 

Ma per alcune persone questa domanda è ancora più importante ed ha un peso un po’ diverso. 

E non per la difficoltà di trovare una risposta ma perché, se hai qualche diversa abilità, trovare la tua strada nella società di oggi non è semplice. 

« Molti ragazzi e ragazze preferiscono ripetere il quinto anno piuttosto che affrontare il vuoto che li aspetta dopo. » Monia, Educatrice 

Questa invece è Bianca. 

E lei, dopo aver finito le scuole superiori, le idee le aveva chiare.

Lavorare con i bambini è il suo sogno e vuole realizzarlo, costi quel che costi.

Bianca è una giovane di 21 anni con abilità cognitive diverse, appassionata di arte, manualità e a suo agio con i più piccoli. Appena concluso il percorso di studi ha espresso con entusiasmo e determinazione il desiderio di condividere la sua creatività organizzando e gestendo laboratori nelle scuole primarie. 

E così è stato: grazie all’associazione La Bellezza Collaterale, nata nel 2021 per sostenere Bianca nella realizzazione del suo sogno, adesso ha all’attivo un laboratorio con i centri estivi Bimbi In Movimento e un importantissimo progetto con più di 30 classi delle scuole primarie, inserito nel cartellone di attività delle Chiavi della Città del Comune di Firenze e sostenuto dalla Fondazione Marchi. 

Bianca, con l’aiuto della sua assistente personale, Erica, gestisce tutti i laboratori e ogni giorno pensa a come realizzare i suoi sogni. 

Tutto questo è stato possibile perché ha trovato persone che sono riuscite a valorizzare e supportare in maniera adeguata i suoi talenti, credendo fortemente in lei e facendo sì che le sue attitudini potessero svilupparsi e concretizzarsi in un lavoro vero e proprio. 

E ALLORA COSA VOGLIAMO FARE AL CIVICO 295 ?

Affiancare giovani con disabilità e aiutarli a sviluppare i propri talenti e le proprie competenze per poterle condividere con la comunità.

Proprio come ha fatto Bianca, anche altri potranno così scoprire e intraprendere la loro strada. 

Cos’è il 295?

Per adesso è un immobile un po’ incasinato, da ristrutturare, nel quale vecchi oggetti di una cappelleria sono stati accatastati nell’attesa che qualcuno potesse riscoprire lo scopo di questo piccolo luogo.

Come lo immaginiamo 

Insieme a Bianca e ad un team di giovanissimi, noi dell’Associazione La Bellezza Collaterale ci siamo immaginati di trasformare questo posto in un luogo dove tutti possano mettersi in gioco e sentirsi liberi di esprimere il proprio talento attraverso progetti laboratoriali e percorsi personalizzati, nel rispetto delle aspirazioni e delle attitudini di ognuno.

UNO SPAZIO FAMILIARE E DINAMICO

che possa rispondere di volta in volta alle esigenze specifiche di ciascun “aspirante adulto e un trampolino di lancio per la consapevolezza dell’individuo che vada incontro sia alle esigenze di chi vuole essere affiancato sia a quelle di chi vuole rendersi utile.

« Se potete affiancarmi, affiancatemi. » Anna, Studentessa

Al 295 chiunque potrà portare quello che sa fare, dire e pensare e, naturalmente, il proprio entusiasmo.

L’idea infatti è che ragazzi e ragazze possano coltivare i loro sogni e aspirazioni in un luogo inclusivo, in cui confrontarsi con esperti, lavorare a progetti personali e farlo insieme ad altri che condividono gli stessi loro sogni. 

Lo spazio sarà aperto a chiunque voglia capire “cosa fare da grande” ma anche a tutti coloro che vorranno rendersi utili per qualcuno dei talenti che nasceranno all’interno, proponendosi come tutor o sostegno esperto in alcune attività che saranno realizzate.

Inoltre lo spazio potrà ospitare lavori, mostre, installazioni, performance e incontri per allargare la comunità e fungere anche da luogo nuovo di socializzazione all’interno del borgo di Peretola.
 

COME VERRANNO UTILIZZATI I FONDI:

I fondi raccolti attraverso la campagna di crowdfunding serviranno per ristrutturare e far tornare a vivere lo spazio del civico 295, a Peretola.

Noi de La Bellezza Collaterale riusciremo a coprire parte dei costi (tetto, pavimenti, intonaco, etc.) ma per terminare i lavori abbiamo bisogno di aiuto per sostenere le spese dell’impiantistica, degli infissi e del rifacimento di bagno e cucina. 

Ecco perché abbiamo deciso di raccogliere fondi: per dar vita a un luogo che ancora non c’è, ma che grazie anche al tuo contributo potrà diventare la realtà accogliente e inclusiva che abbiamo in mente. 

Realizzalo insieme a noi!

Ci rivolgiamo alle cittadine e ai cittadini, alle aziende, alle associazioni e a chi crede che le diverse abilità siano una risorsa da valorizzare, per garantire insieme a questi giovani il diritto di avere un sogno e il dovere di provare a realizzarlo.  

NON SIAMO SOLI:

Per noi questa è una grande occasione e vogliamo riuscire a coinvolgere chi crede in noi ma soprattutto, incontrare nuovi amici e sostenitori con i quali percorrere questa bellissima strada. 

CHI SIAMO:

La Bellezza Collaterale è un’associazione di promozione sociale ispirata e dedicata a chi, nonostante le avversità della vita, trova l'entusiasmo nelle piccole cose belle da fare: quell'entusiasmo che ha il potere di trasformare ogni giorno in un giorno migliore. 

Progettiamo attività laboratoriali e promuove momenti di aggregazione, valorizzando le capacità e i talenti di ciascuno credendo che ognuno di noi abbia qualcosa da esprimere e condividere con altri. Intendiamo riqualificare lo stare insieme in modo creativo, facendo cose belle.

I giovani del progetto Social Innovation Jam 4^ edizione 

Giulia Corso, visual designer di 24 anni, è nata a Siracusa. Ha studiato design della comunicazione visiva presso l’Aba Catania, per poi specializzarsi in  d.c.v. e prodotto digitale all’Isia di Firenze. Attualmente si occupa di service design, web design e design editoriale. 

Francesco Rainero, classe 1995, è un musicista e cantautore fiorentino. Oltre all’attività musicale, che lo ha portato a pubblicare due album, un EP e vari singoli e a collaborare con Ligabue, Francesco De Gregori, Bungaro e Grazia Di Michele, si occupa di organizzazione di eventi culturali e gestisce a Firenze Li.Be - Libera Bellezza Associazione Culturale.

Il progetto dal titolo “Officina295” ha preso forma all’interno di Social Innovation Jam 4, un percorso che promuove l’incontro delle realtà del terzo settore con giovani professionisti promosso da Fondazione CR Firenze, all'interno di Siamosolidali in collaborazione con Impact Hub Firenze e Feel Crowd.

Insieme possiamo riuscire a dare vita a questo spazio inclusivo e pieno di idee e talenti in fermento e dare nuove e concrete possibilità a chi se le merita.

Cominciare questa avventura insieme sarà ancora più bello e pieno di significato. 

COME DONARE?

Sostenere Officina 295 è semplicissimo: basta iscriversi a Eppela e supportare il progetto selezionando una ricompensa fra quelle proposte oppure facendo una donazione libera.

Per donare sulla piattaforma avrai bisogno di una carta (Postepay, Visa Mastercard o American Express). Alla scadenza della campagna, in caso di successo la tua offerta verrà indirizzata, insieme ai tuoi dati, ai responsabili del progetto e nei giorni successivi sarai contattato per concordare le modalità di ricezione o ritiro della tua ricompensa.

La campagna è in modalità tutto o niente! 

Ma cosa significa? Che in caso di mancato raggiungimento dell’obiettivo finale tutte le donazioni saranno riaccreditate sulle carte dei sostenitori entro 5-10 giorni lavorativi dalla scadenza della campagna e il progetto non potrà essere realizzato nè ottenere il raddoppio di Fondazione CR Firenze. 

Quindi un altro bel motivo per sostenerci e partecipare attivamente insieme a noi a questa avventura!

Altri modi per sostenerci:

Finanziato
20.693 € Raccolti
Lavoro dignitoso e crescita economicaRidurre le disuguaglianzePartnership per gli obiettivi
A cucinare...ci pensiamo Noi da "Grandi"!

Noi da Grandi, nasce a Empoli nel 2008 dalla volontà di alcuni genitori con figli disabili.

L’obiettivo era quello di dare delle risposte alle esigenze dei loro figli con l’intento di potenziarne le capacità e le autonomie per garantirgli un futuro sempre più indipendente e integrato nella società. Nascono così i primi progetti di riabilitazione e di autonomia.

Oggi, il fine non è cambiato l’associazione è cresciuta diventando un punto di riferimento sul nostro territorio per molte famiglie. Coinvolge molti bambini, ragazzi e adulti con disabilità fisiche e mentali, offrendo loro non solo terapie riabilitative a costi più accessibili, ma anche ippoterapia, progetti di autonomia, inserimento lavorativo e attività ricreative. Inoltre finanzia anche percorsi di sostegno psicologico e di formazione per i genitori, che spesso si trovano da soli nel loro percorso e incapaci di fronte alle difficoltà dei propri figli.

Abbiamo deciso di investire in un progetto di cucina, perché come sostiene la nostra presidente Annamaria, che vanta un passato da cuoca, in cucina c’è posto per tutti, ognuno può avere un ruolo, si può imparare a condividere gli spazi a lavorare insieme agli altri per arrivare ad un obiettivo comune.

Non c’è soddisfazione più bella di preparare qualcosa di buono e poterlo offrire e mangiare insieme agli altri.

La cucina diventa quindi il mezzo per potenziare non solo le autonomie ma anche l’autostima e per alcuni di loro può rappresentare un’opportunità per futuro lavorativo.

Questo progetto ha la durata di 1 anno e coinvolgerà 25 ragazzi.

Suddivisi in piccoli gruppi si ritroveranno 1 volta alla settimana per 2 ore e affronteranno tante sfide, guidati da una cuoca esperta e con degli operatori professionali e preparati.

Si parte dalla ricetta per arrivare al piatto finito! Tutto studiato e pensato per le loro esigenze, è il processo che si adatta alla persona, e non viceversa.

Inoltre nel corso dell’anno un’equipe di ragazzi di “Noi da Grandi” potranno partecipare in veste di camerieri a manifestazioni e eventi organizzati sul territorio, promuovendo così l’inserimento lavorativo e l’integrazione nel tessuto locale.

Alla fine del corso è previsto anche per alcuni di loro la formazione modulo HACCP.

“ A CUCINARE Ci pensiamo NOI … DA “GRANDI” è un progetto molto ambizioso e vi ringraziamo fin da ora per il vostro sostegno, solo con il vostro aiuto possiamo costruire un futuro più “buono” da assaporare, vivere e condividere insieme, proprio come una bella cena tra amici ! Gli amici di NOI DA GRANDI!

Visita il nostro sito e la nostra pagina facebook per conoscerci meglio e diventa anche tu uno di "NOI DA GRANDI"!

https://www.facebook.com/noidagrandionlus/

www.noidagrandi.it

Finanziato
14.762 € Raccolti
Lavoro dignitoso e crescita economicaRidurre le disuguaglianze
CucinAbile

CucinAbile - Ricette di Autonomia e Crescita professionale per Giovani Disabili Psichici

Unisciti a noi per rendere possibile un cambiamento significativo nella vita di giovani con disabilità psichiche. Con il progetto "CucinAbile", vogliamo offrire un percorso straordinario di crescita, autonomia e formazione professionale nel campo della cucina e del servizio in tavola.

Questo non è solo un progetto, ma una ricetta per l'inclusione che coinvolgerà i Soci di Club Itaca, ragazzi con disagio psichico che frequentano il nostro programma, fornendo loro opportunità di una maggiore indipendenza sociale e lavorativa.

Perché abbiamo bisogno del tuo aiuto?

Nel contesto attuale, dove reddito, casa e lavoro sono pilastri essenziali dell'inclusione sociale, le persone con disabilità psichiche vivono un vuoto significativo. Molti di loro non hanno accesso ad opportunità di formazione professionale che possano migliorare la loro autonomia. CucinAbile  nasce per colmare questa lacuna, concentrando l'attenzione su competenze pratiche e sociali che apporteranno dignità e indipendenza.

 

Come verranno utilizzati i fondi?

Ogni euro donato contribuirà direttamente a trasformare le vite di 10 Soci di Club Itaca. Ci concentreremo sulla creazione di laboratori settimanali di cucina e sala, guidati dai cuochi della scuola di cucina Lorenzo de’ Medici. Non solo impareranno competenze culinarie, ma acquisiranno anche una formazione HACCP che aumenterà la loro sicurezza e competenza nei processi di preparazione degli alimenti.

L’obiettivo della raccolta fondi è quindi quello di offrire competenze spendibili nel mondo del lavoro, ampliando il percorso di riabilitazione oltre i confini del Club Itaca.

Grazie alla collaborazione con il locale The Stellar, all'interno dell'Innovation Center di Fondazione CRF in Piazza del Cestello, sarà realizzato un evento finale di informazione e prevenzione sulla salute mentale, in cui i Soci di Club Itaca saranno i protagonisti, potendo concludere il loro percorso formativo mettendosi alla prova su tutto ciò che avranno imparato.

Perché scegliere di sostenere il nostro progetto? - La nostra ricetta per l'inclusione:

Non siamo solo una cucina, siamo un luogo di crescita, di superamento di sfide e di realizzazione personale. Ogni ingrediente, ogni piatto preparato, diventa un passo verso una vita più autonoma e inclusiva. Condividi la nostra passione per l'arte culinaria e l'inclusione, contribuisci anche tu a costruire un futuro migliore per tutti.

La nostra missione non si limita all'insegnamento delle abilità culinarie. Vogliamo cambiare la narrazione attorno alla salute mentale, passando dalla mera gestione dei sintomi alla valorizzazione delle capacità. Attraverso percorsi di apprendimento e formazione i Soci di Club Itaca sperimenteranno la gioia di creare, collaborare e migliorarsi.

Ma qui sta il vero tocco di magia: ogni euro che donerai avrà un impatto doppio!

Quando raggiungeremo la metà dell'obiettivo sulla piattaforma, la Fondazione Cr Firenze raddoppierà le donazioni. In breve, ogni tua donazione vale il doppio!

Chi c’è dietro CucinAbile:

Il progetto è guidato da un team dedicato che comprende professionisti del settore culinario e della salute mentale.

Il nostro impegno è radicato nell'esperienza e nella passione per creare un impatto positivo nelle vite di giovani con disabilità psichiche. Ogni membro del nostro team porta competenze uniche e la determinazione a costruire un ponte tra formazione e inclusione.

Chi siamo:

Progetto Itaca Firenze è un’Associazione di Volontariato nata il 14 febbraio 2011 per opera di un gruppo di Volontari con l'intento di attivare iniziative e progetti di prevenzione, informazione, sostegno e riabilitazione rivolti a persone con disturbi della Salute Mentale e alle loro famiglie.

La nostra mission è promuovere una visione innovativa della malattia mentale nella quale la persona è al centro, non la sua patologia. Lavoriamo alla valorizzazione delle competenze di ciascuno; offriamo l’opportunità di ritrovare speranza, sicurezza e fiducia nelle proprie capacità.  

Cosa è il Club Itaca:

Club Itaca Firenze è un programma diurno di riabilitazione per lo sviluppo dell'autonomia socio-lavorativa dedicato a giovani (tra i 20 e i 45 anni) con una storia di disagio psichico.

Unisciti a noi e diventa parte della nostra comunità impegnata a promuovere cambiamenti positivi attraverso la cucina e l'inclusione. La tua donazione non solo sosterrà il progetto, ma trasmetterà un messaggio di speranza, cambiamento e fiducia nel potenziale di ognuno di noi.

Come donare?
Sostenere CucinaAbile è davvero molto semplice!

Iscriviti a Eppela cliccando su Login in alto a destra ed inserisci i tuoi dati. Se sei già iscritto, accedi con la tua email e password.

Supporta il nostro progetto selezionando una ricompensa fra quelle proposte.

Per donare su Eppela avrai bisogno di una carta (Postepay, Visa Mastercard o American Express) oppure potrai donare tramite bonifico. Sappi che se donerai tramite bonifico la tua donazione comparirà in piattaforma dopo qualche giorno.

Alla scadenza della campagna, in caso di successo la tua offerta verrà indirizzata, insieme ai tuoi dati, ai responsabili del progetto.  Nei giorni successivi sarai contattato per concordare le modalità di ricezione della tua ricompensa.

Invece, in caso di mancato successo della campagna la tua offerta verrà ri-accreditata sulla carta da te utilizzata o sul tuo conto entro 5-10 giorni lavorativi dalla scadenza della campagna.

In alternativa, se non vuoi passare dalla piattaforma, potrai sostenere il progetto con un bonifico diretto a: 

  • IT98W 05034 0280 1000000001033 - Causale “donazione liberale per CucinAbile"

Sostieni CucinAbile e sperimenta la gioia di creare un futuro più luminoso insieme!


 

Finanziato
10.803 € Raccolti
Istruzione di qualitàLavoro dignitoso e crescita economicaPartnership per gli obiettivi
Ecolo - Eco-consegne a domicilio

Cos'è Ecolo ?

Ecolo è un servizio di consegne a domicilio di spesa "etica", in convenzione con i 50 esercizi del Centro Commerciale Naturale di San Casciano in Val di Pesa, attraverso l'utilizzo di mezzi elettrici e l’impiego di giovani in cerca di lavoro provenienti da alcuni centri di accoglienza.

Perché Ecolo ?

Il progetto nasce nel cuore del Chianti, a San Casciano, un comune con una quantità considerevole di frazioni ma con pochi servizi e un’età media piuttosto elevata. 

La popolazione over 65 supera infatti il 28% del totale e ha scomodo accesso ai servizi essenziali.

Ecolo è un servizio:

Grazie alla collaborazione con Oxfam, le consegne saranno effettuate da giovani di alcuni centri di accoglienza che non hanno accesso allo studio, non occupano alcuna posizione lavorativa e non sono ancora stati inseriti in percorsi formativi.

 

Come utilizzeremo i fondi

- acquisto/noleggio mezzi elettrici € 5.600,00
- assicurazioni addetti alle consegne € 300,00
- remunerazione nr. 3 addetti alle consegne per i primi mesi di avvio € 9.000,00
- formazione CESCOT € 1.200,00
- formazione Oxfam € 900,00
- spese generali e di funzionamento € 1.000,00
- promozione e comunicazione € 2.000,00

Questa è una campagna TUTTO O NIENTE! 
Cosa significa? Che potremo realizzare il progetto e acquistare i mezzi necessari alle consegne solo se raggiungeremo l’obiettivo prefissato sulla piattaforma di crowdfunding, ovvero 20.000 euro. 

Ma siamo molto fortunati! 

Tutto questo soltanto se, anche voi come noi, crederete in questo sogno!

PERCHÈ ANCHE TU DOVRESTI CREDERE IN ECOLO?

Crediamo nella natura delle persone e del territorio, per questo motivo abbiamo immaginato un servizio che aiuti ad esprimere le peculiarità di ognuno e non si dimentichi di nessuno.

Ci immaginiamo un futuro dove le persone possano vivere in luoghi accessibili e a misura d’uomo.

Un futuro dove l'impatto dell’uomo non danneggi l’ambiente e la salute. 

Un futuro nel quale i lati positivi della città siano uniti con quelli positivi della vita nei borghi. 

Un futuro dove i giovani chiamati “riders”, italiani o stranieri, possano acquisire pari diritti lavorativi e avere una vita dignitosa. 

Un futuro nel quale le reti di prossimità e solidarietà diventino i punti di riferimento per vivere meglio e in armonia con territori e persone.

E tu… ti sei mai chiesto come immagini il futuro?

Chi c’è dietro a Ecolo

Ètico
Etico è un'impresa sociale che fa della ricerca di prodotti e della valorizzazione dei talenti, il significato del proprio progetto: crea relazioni virtuose che danno significato al territorio.

Slum
Slum è un'agenzia creativa che aiuta le aziende ad ottimizzare, semplificare e umanizzare i processi digitali. Si occuperà della comunicazione.

Comune di San Casciano
L' Amministrazione è sensibile alle problematiche del proprio Comune e con voglia di essere parte attiva nella risoluzione delle criticità e nella valorizzazione delle opportunità intrinseche ed estrinseche.

Confesercenti
Associazione di categoria che rappresenta le imprese del commercio, del turismo e dei servizi, dell'artigianato di San Casciano e ideatore del Centro Commerciale Naturale.

Oxfam 
Si impegna a promuovere, attraverso la progettazione di interventi di tipo educativo,
sociale, sanitario e culturale percorsi d'integrazione e di cittadinanza attiva per la
popolazione migrante e non solo.

Centro Commerciale Naturale “La dolce gita”
Il Centro Commerciale è un'Associazione che tende a valorizzare e promuove il territorio di San Casciano

Cescot
Agenzia Formativa, espressione di Confesercenti, impegnata nella formazione, anche, di categorie fragili.

Tally
Tally è la web-app, nata da Slum, che si occuperà di gestire le consegne a domicilio.

COME DONARE ?

Sostenere “Ecolo - eco-consegne a domicilio” è semplicissimo!

Iscriviti a Eppela cliccando su Login in alto a destra ed inserisci i tuoi dati. 
Se sei già iscritto, accedi con la tua email e password. Supporta il nostro progetto selezionando una ricompensa fra quelle proposte oppure fai una donazione libera!

Per donare su Eppela avrai bisogno di una carta (Postepay, Visa Mastercard o American Express) oppure un account Google o Apple Pay.
Alla scadenza della campagna, in caso di successo la tua offerta verrà indirizzata, insieme ai tuoi dati, ai responsabili del progetto. Nei giorni successivi sarai poi ricontattato per concordare le modalità di ricezione della tua ricompensa.
In caso di mancato successo della campagna la tua offerta verrà ri-accreditata sulla carta da te utilizzata o sul tuo conto entro 5-10 giorni lavorativi dalla scadenza della campagna.

Ecco anche altri modi per sostenere il progetto:
- bonifico intestato a Etico Impresa sociale srl  IBAN IT19Z0867338050000000208585 Causale “donazione per Ecolo”
- contanti presso Etico Shop: lunedì dalle 15:30 alle 19, martedì dalle 9:30 alle 13, giovedì dalle 15:30 alle 19, venerdì dalle 9:30 alle 13, sabato e domenica dalle 9:30 alle 13 e dalle 15:30 alle 19

Finanziato
10.425 € Raccolti
Salute e benessereLavoro dignitoso e crescita economicaImprese, innovazione e infrastrutture
VILLA PETTINI

UNA COMUNITÀ CHE ACCOGLIE E CAMMINA INSIEME

DI COSA SI TRATTA

Villa Pettini - una comunità che accoglie e cammina insieme” è un progetto di integrazione che offre una casa sicura alle famiglie richiedenti asilo del territorio valdarnese e che da oggi ha intenzione di rafforzarsi ancora di più, allargando la comunità e offrendo nuove opportunità di conoscenza e scambio reciproco, crescita personale e professionale.

 

Villa Pettini

Nell’area del Valdarno, tra Firenze e Arezzo, dal 2016, grazie all’attività della Fondazione Giovanni Paolo II e del Punto Famiglia, Villa Pettini fornisce una casa sicura alle famiglie richiedenti asilo che arrivano da ogni parte del mondo. Offrire una “casa” significa anche cercare ogni giorno di  costruire percorsi di conoscenza e relazioni significative;  uno scambio continuo tra gli ospiti accolti, la cittadinanza, le associazioni e le istituzioni del territorio.

“Il giorno più bello della mia vita è stato qualche mese fa, qui a Villa Pettini, quando mi sono resa conto che avevo mio figlio più piccolo, tranquillo di fianco a me. Mia figlia era a scuola, mio marito al lavoro. Avevamo finalmente raggiunto la tranquillità.”

Rahma; ospite di Villa Pettini (nome di fantasia)


COSA POSSIAMO FARE INSIEME

Da quando è nato, il progetto di accoglienza  è in continua e costante crescita numerica.  Da Casa Bethesda, spazio per la prima accoglienza, sono poi nate Casa Joy e Casa Betania per la seconda accoglienza. Adesso, a Casa Mamre stiamo ospitando 11 persone: madri ucraine con bambini.

Attraverso un’importante rete creata sul territorio, abbiamo unito forze e professionalità differenti, affinché le persone accolte possano integrarsi nel tessuto scolastico, economico e sociale del Valdarno.

Ma adesso vogliamo, e dobbiamo necessariamente, fare ancora di più:

Oltre a questo, vogliamo anche dare modo alla cittadinanza e alle associazioni del territorio di conoscere la realtà di Villa Pettini ed entrare in relazione con le famiglie accolte, dando nuovo impulso a tutta la comunità e creando un legame sempre più forte tra la popolazione e i beneficiari diretti del progetto.

LA NOSTRA IDEA DI ACCOGLIENZA

Accogliere, condividere, crescere e imparare INSIEME sono i valori che muovono da sempre la comunità che il Tavolo di Villa Pettini ha costruito negli anni, proponendo un modello che va oltre l’accoglienza, basato sulla cura dell’individuo, sull’attenzione verso le famiglie ma anche sull’autonomia e la crescita personale, nel rispetto delle fragilità e delle risorse di ciascuno.

Crediamo che accogliere significhi rispettare e valorizzare le varie culture e diversità; significhi accompagnare ed aiutare a capire la nostra cultura; significhi prepararsi e formarsi al lavoro; significhi infine “Camminare insieme “ in una Comunità fondata sulla condivisione di progetti comuni, lungo la via della Pace.

Vogliamo offrire a tutti e tutte loro la possibilità di far parte di una comunità pronta e preparata ad ospitare chi ha bisogno, con l’obiettivo di accompagnarli e non lasciarli soli in questo percorso che li attende.

Infatti, un altro importante obiettivo del nostro progetto, è rafforzare il Tavolo di Villa Pettini, migliorando le professionalità di tutte le realtà che vi partecipano attraverso percorsi di formazione specifici rivolti ai volontari.

“I tanti volontari di Villa Pettini ogni giorno sono in relazione diretta con le famiglie, in un clima positivo di dialogo, crescita, sviluppo e inclusione. Villa Pettini è già un esempio di comunità integrata, dove c’è scambio, reciprocità e dove tutti sono sullo stesso piano. Della crescita condivisa tutti sono beneficiari, non solo i nostri ospiti.” 

Tommaso Bruni, operatore Fondazione Giovanni Paolo II e responsabile dei volontari

 

Costruiamo insieme una vera Comunità

Sostenere questo progetto significa sostenere una nuova visione di Comunità, di cui anche tu puoi far parte e che puoi contribuire a creare. Abbiamo portato in sicurezza persone in fuga dagli orrori della guerra, della violenza, della povertà…

Adesso camminiamo tutti insieme verso la costruzione di un futuro di vera Pace!  Il loro futuro di integrazione e di pace, è il futuro di tutta la Comunità! Facciamolo insieme !

La tua donazione è fondamentale per la riuscita del progetto!

CHI C'É DIETRO

Il Tavolo di Villa Pettini, formato da qualche anno, è composto da tante realtà che collaborano. Tra queste:

Stefano Ermini - La Fondazione Giovanni Paolo II nasce nel 2007 a Pratovecchio Stia (Ar) per promuovere la pace e lo sviluppo in Medio Oriente e in Italia. Sin dai primi anni di vita è impegnata nella lotta alla povertà e nella tutela dell’infanzia, attraverso progetti di sviluppo e di risposta alle emergenze umanitarie. Sostiene in particolar modo i più piccoli e i giovani per aiutarli a divenire protagonisti del loro futuro, attraverso interventi educativi e di formazione professionale.

Cristina Antonelli - Punto Famiglia Villa Pettini (PFVP): associazione di famiglie per le famiglie, nata nel 2012 per essere al servizio delle famiglie, anche quelle in difficoltà, e promuovere formazione, incontro, amicizia, spiritualità. Al centro mettiamo i valori di condivisione e solidarietà, relazione ed ascolto. L’associazione, che ha ricevuto dalle Suore Minime in comodato d'uso i locali di Villa Pettini, ha messo a disposizione parte degli spazi per il Progetto di accoglienza Bethesda, nato nel 2016.

Massimo Tanzi - Qoelet è un’impresa sociale con sede a Villa Pettini, a Montevarchi, il cui obiettivo è quello di investire sulle persone, soprattutto quelle in difficoltà, dando loro l’opportunità di realizzarsi nella vita ed essere inclusi nella società, grazie all’organizzazione di corsi di formazione professionale e un costante supporto nelle fasi di inserimento e ricerca di un lavoro.

Gli altri partner del progetto 

Fondazione Migrantes - Caritas Diocesana - Fraternità della Visitazione ODV - Suore Agostiniane di San Giovanni Valdarno - Suore Minime del Sacro Cuore di Poggio a Caiano - Associazione Barnaba . 

COME DONARE ?

Sostenere la campagna “Villa Pettini” è semplicissimo:

  • Iscriviti a Eppela cliccando su Login in alto a destra ed inserisci i tuoi dati per la registrazione. Se sei già iscritto, accedi con la tua email e password (se preferisci puoi anche fare una donazione anonima, senza effettuare il login)
  • Supporta il nostro progetto selezionando una ricompensa fra quelle che proponiamo oppure fai una donazione libera. Per donare su Eppela avrai bisogno di una carta (Postepay, Visa Mastercard o American Express) oppure di un account Google Pay o Apple Pay.

Alla scadenza della campagna, in caso di successo la tua offerta verrà indirizzata, insieme ai tuoi dati, ai responsabili del progetto. Nei giorni successivi sarai contattato per concordare le modalità di ricezione della tua ricompensa.

Invece, in caso di mancato successo della campagna la tua offerta verrà ri-accreditata sulla carta da te utilizzata o sul tuo conto entro 5-10 giorni lavorativi dalla scadenza della campagna.

In alternativa potrai sostenere il progetto con un bonifico Intestato a: Fondazione Giovanni Paolo II

IBAN: IT62R0501802800000012352795 inserendo la causale “accoglienza a Villa Pettini”

Oppure tramite Paypal: link paypalMe 

Finanziato
10.210 € Raccolti
Sconfiggere la povertàLavoro dignitoso e crescita economicaPace, giustizia e istituzioni solide
US - #UniversiSolidali

L’arte per l’inclusione: un percorso tra teatro, danza e musica.

DI COSA SI TRATTA

Momenti di espressione creativa, emotiva, di incontro, comprensione e consapevolezza; un’esperienza che parte dalle scuole per proseguire all’esterno: questo è US - #UniversiSolidali.

Un percorso multidisciplinare gratuito di inclusione e condivisione che coinvolge ragazzi con disabilità e non, nel territorio del Comune di Fucecchio. 

Teatro, danza e musica, mezzi imprescindibili attraverso i quali, ragazzi e ragazze, potranno sperimentare il piacere e la bellezza dell’arte ed esprimersi in una creatività libera, intima e personale. Le discipline artistiche si faranno strumenti di scoperta della propria autonomia e del proprio corpo, di inclusione e collaborazione.

Crediamo che l’eterogeneità, lo scambio e la scoperta dell’altro, rappresentino la chiave per contrastare realmente situazioni di marginalità e segregazione, aggravate dalla recente situazione pandemica

PARTIREMO DAI GIOVANI E DALLE SCUOLE

Il nostro percorso partirà dalle scuole, luoghi fisici e relazionali indispensabili per la crescita personale. 

Le attività che svolgeremo, in particolare nelle classi secondarie di primo e secondo grado del Comune di Fucecchio, permetteranno agli studenti di instaurare un rapporto con gli operatori, di prendere confidenza con i linguaggi dello spettacolo dal vivo e di avvicinare gradualmente i ragazzi alla pratica teatrale, iniziando così a creare relazioni di fiducia, fondamentali per costruire un percorso di condivisione. 

MA NON FINISCE QUI…

Un po’ come un viaggio alla scoperta di sé e dell’altro attraverso le arti sceniche, il progetto proseguirà fuori dalla scuola, acquisendo un respiro più ampio e aprendosi a tutti i ragazzi interessati all’esperienza. 

I gruppi misti di giovani con disabilità e non, suddivisi per fascia d’età, saranno guidati da operatori specializzati e coinvolti in laboratori di 3 diverse discipline che si articoleranno tra Parco Corsini e Nuovo Teatro Pacini di Fucecchio.

 ATTIVITÀ: 

Nelle scuole:

  • attività di educazione alla visione
  • visione di alcuni degli spettacoli della rassegna teatrale in matinée Ambarabà - la scuola va a teatro 2022/2023 presso il Nuovo Teatro Pacini di Fucecchio
  • attività di avvicinamento alla pratica teatrale

Extrascolastiche aperte a tutti i giovani:

  • laboratori teatrali
  • laboratori di musicoterapia
  • laboratori di danza creativa ed euritmia

presso Parco Corsini e Nuovo Teatro Pacini di Fucecchio.

PERCHÉ SOSTENERE US - #UniversiSolidali

Con US - #UniversiSolidali realizzeremo il sogno di offrire un percorso gratuito attraverso le arti sceniche, che sia a tutti gli effetti inclusivo, svincolato da pregiudizi e preconcetti. Operatori esperti e specializzati guideranno il gruppo alla scoperta della propria emotività e del proprio corpo, della bellezza dell’essere come individuo e come insieme. 

Costruiamo insieme US - #UniversiSolidali per un contesto giovanile più inclusivo, di condivisione e crescita, svincolato da pregiudizi e preconcetti. Attraverso le arti sceniche operatori esperti guideranno i ragazzi alla scoperta della propria emotività e del proprio corpo, della bellezza dell’essere come individuo e come insieme.

COME VERRANNO UTILIZZATI I FONDI?

I fondi raccolti grazie a questa campagna di crowdfunding saranno utilizzati per coinvolgere professionisti e operatori specializzati nelle diverse discipline dello spettacolo dal vivo con una forte esperienza in progetti educativi per ragazzi con disabilità.

In questo modo vogliamo offrire gratuitamente un’esperienza di qualità, di crescita personale, per un’espressione creativa, libera e inclusiva. Desideriamo che ogni singola persona si senta valorizzata per le proprie capacità ed acquisisca consapevolezza e sicurezza in se stessa e negli altri.

Chi c’è dietro

US - #UniversiSolidali è un progetto del Teatrino dei Fondi, una compagnia teatrale ed una residenza artistica con un’esperienza ventennale legata alla progettualità per le nuove generazioni, al teatro civile ed alla drammaturgia contemporanea.

Le persone sono la grande forza del Teatrino, operatori esperti e certificati che da più di vent’anni realizzano progetti laboratoriali ed esperienze teatrali rivolte a giovani e giovanissimi, in sinergia con le scuole del Comune di Fucecchio e non solo.

  • Operatori specializzati in attività con bambini/adolescenti con disabilità
  • Professionisti in progetti educativi di inclusività nell’infanzia e nell’adolescenza
  • Educatori specializzati in attività per ragazzi con bisogni educativi speciali (BES)

COME DONARE ?

Sostenere US-#UniversiSolidali è semplicissimo!

Iscriviti a Eppela cliccando su Login in alto a destra ed inserisci i tuoi dati. Se sei già iscritto, accedi con la tua email e password e supporta il nostro progetto selezionando una ricompensa fra quelle proposte.

Per donare su Eppela avrai bisogno di una carta (Postepay, Visa Mastercard o American Express).

Alla scadenza della campagna, in caso di successo la tua offerta verrà indirizzata, insieme ai tuoi dati, ai responsabili del progetto.  Nei giorni successivi sarai contattato per concordare le modalità di ricezione della tua ricompensa. Invece, in caso di mancato successo della campagna la tua offerta verrà ri-accreditata sulla carta da te utilizzata o sul tuo conto entro 5-10 giorni lavorativi dalla scadenza della campagna.

In alternativa potrai sostenere il progetto con un bonifico intestato a Teatrino dei Fondi APS sull’ IBAN IT44F0842571150000010367571 Causale “donazione liberale per progetto UniversiSolidali”

Finanziato
10.160 € Raccolti
Lavoro dignitoso e crescita economicaRidurre le disuguaglianzePartnership per gli obiettivi
Diffondiamo l’abbraccio di Tango T21!

Da un’idea del maestro di tango argentino Giovanni Eredia e della psicologa psicoterapeuta Eleonora Paparo, nasce uno straordinario progetto che parla di inclusività. Dal 2015, il progetto Pablo Tango T21, unisce persone appassionate di tango argentino e giovani adulti con sindrome di down.

Le regole sono poche: 

  • a lezione si impara e ci si diverte
  • si studia rispettando i tempi di ciascuno
  • nessun confronto, nessun giudizio
  • pratichiamo il tango per poter ballare con tutti!

Il corso è gratuito ed è organizzato in lezioni, pratiche, incontri del Social Tango guidato da Eleonora, e infine tutti a ballare in milonga.

Il tango per abbattere i pregiudizi

I risultati del progetto sono ben visibili a tutti coloro che frequentano le milonghe, si tratta di un vero e proprio capovolgimento dei pregiudizi di fronte ad un mondo sconosciuto, in questo caso la sindrome di Down. 

Gli appassionati del tango hanno infatti avuto l’opportunità di misurarsi con la forza di volontà e la costanza dei ragazzi, i quali hanno migliorato il proprio equilibrio, la coordinazione negli spazi e soprattutto hanno mostrato miglioramenti nel relazionarsi.  

Nuovi orizzonti

In questi 6 anni, la famiglia tanghera della Pablo è cresciuta e all’esperienza fiorentina si è affiancata la scuola Sguardi OltreilTango di Bologna, gestita dalle maestre Cesira Miceli e Anna Miceli.

La pandemia ci ha fermato per quasi 2 anni ma vogliamo ripartire più forti che mai… vogliamo aprire nuovi corsi e aiutare nuove realtà per replicare il progetto con i valori che lo contraddistinguono, affinché la diversità non sia così diversa da ciò che noi chiamiamo normalità.

A cosa ci servono i fondi:

  • aprire nuovi corsi principianti
  • formare insegnanti che vogliono replicare il progetto Pablo Tango T21 in altre città al fine di diffondere maggiormente la cultura inclusiva attraverso il tango
  • organizzare tournée per divulgare il progetto
  • coprire i costi fissi del progetto (sala da ballo, Siae, spese amministrative, segreteria, marketing e comunicazione etc.)
  • realizzare idee e sogni di ognuno dei partecipanti

Una cosa importantissima, la tua donazione per noi vale doppio! 

Infatti se riusciremo ad arrivare all’obiettivo di 7.300 euro, la donazione sarà raddoppiata! Hai tempo dal 22 novembre al 15 gennaio. Cogli il tempo e fallo ora! Vale doppio ; )

Chi c’è dietro

PabloTangoFirenze è la scuola di Tango Argentino più grande di Firenze, che opera in questa città da 16 anni attraverso la direzione artistica del maestro Giovanni Eredia. 

La nostra mission è far conoscere e trasmettere i principi culturali e artistici del Tango Argentino quale espressione di socializzazione e condivisione con le altre persone di ogni cultura, religione, e nazionalità, creando al contempo una rete di nuove conoscenze e amicizie legate da una passione comune da coltivare e diffondere.

Come donare?

Sostenere Pablo Tango T21 è semplicissimo! 

Iscriviti a Eppela cliccando su Login in alto a destra ed inserisci i tuoi dati.
Se sei già iscritto, accedi con la tua email e password.  

Supporta il nostro progetto selezionando una ricompensa fra quelle proposte. 

Per donare su Eppela avrai bisogno di una carta (Postepay, Visa Mastercard o American Express) oppure potrai donare tramite bonifico.

Alla scadenza della campagna, in caso di successo la tua offerta verrà indirizzata, insieme ai tuoi dati, ai responsabili del progetto. Nei giorni successivi sarai contattato per concordare le modalità di ricezione della tua ricompensa.

Invece, in caso di mancato successo della campagna la tua offerta verrà ri-accreditata sulla carta da te utilizzata o sul tuo conto entro 5-10 giorni lavorativi dalla scadenza della campagna. 

In alternativa potrai sostenere il progetto con un bonifico diretto a:
A. S. D. Pablo un'emozione Argentina IBAN:  IT35W0306902993100000001369 Causale “donazione liberale per progetto Pablo TangoT21”




Finanziato
11.238 € Raccolti
Parità di genereLavoro dignitoso e crescita economicaRidurre le disuguaglianze

Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora
Cerca
Tutti i progetti
Lo Svarione in Taverna - Le espansioni

 

Carissimi fattoni e fattone, ci avete chiesto di espandere il mondo dello Svarione in Taverna Che botta!, il gioco ufficiale dello Svarione degli Anelli, e lo abbiamo fatto. È colpa vostra!
Dopo aver raccolto le menti più in botta di Merdor abbiamo tirato fuori non una, ma ben tre espansioni! Inoltre, con questa campagna finanzieremo anche la ristampa del gioco base, che è stato fumato più veloce di un porro ben rollato!

Nuovi eroi, nuove carte uniche, ma soprattutto… nuove meccaniche che renderanno ancora più confusa e tignosa la rissa più caotica di sempre!

E se siete dei pusher ritardatari, non preoccupatevi! Potete prenotare anche la vostra copia del gioco base!

Noi siamo davvero euforici, e voi? Ecco alcune novità che farebbero saltare dalla sedia anche Arabong.

Carte Terreno: e se la taverna si trovasse proprio a Merdor? O nelle terre degli Uomini? Ogni taverna dona un bonus soltanto a qualche Eroe, rendendolo davvero potentissimo… o un magari un facile bersagli.

Carte Arte-fatto: pescate l’Antifurto al Cavallo o il Telefono di Svarion? Gli Arte-fatti possono donarti poteri degni del più potente dei fattoni!

Carte Cura: con le giuste arti “magiche” anche il più ferito dei nostri eroi può “rialzarsi” in qualche modo…

Carte Orco e Carte Lorenzo: ebbene, questi sono i vostri malandati alleati, che vi aiuteranno a vincere lo scontro tra le due fazioni che si sono create durante la rissa! Ogni carta ha un potere speciale… 

 

 

Per tutti i partecipanti al crowdfunding, dal livello “Svarionato” in poi sarà incluso il primo fumetto ufficiale dello Svarione degli Anelli!

Ebbene sì, svarionati! Se siete degli appassionati dello Svarione degli Anelli, non potete perdervi questa ricompensa esclusiva!

Gli eroi dello Svarione vi aspettano per una rimpatriata che vi farà davvero emozionare!

 

 

Lo Svarione in taverna. Che botta! è un gioco di carte a eliminazione tutti contro tutti ispirato allo Svarione degli Anelli. Il vincitore è colui che rimane in piedi alla fine della rissa, nonostante i colpi subiti e la canapa fumata!

Ogni giocatore può scegliere tra gli eroi dello Svarione degli Anelli: ogni eroe possiede un potere speciale e una carta “Arma unica” che, se pescata, può utilizzare solo lui.

Tutte le altre carte del mazzo sono sparse in maniera casuale sul tavolo e, a turno, ogni giocatore ne pesca e ne gioca una. Ci sono tre tipologie di carte:

·  “Arma improvvisata”, che quando vengono pescate possono essere tenute in mano e vengono utilizzate per infliggere colpi agli avversari e togliere punti vita;

· “Difesa disperata”, anche queste case possono essere tenute in mano quando vengono pescate e servono per parare ed evitare i colpi;

·  “Svarionata”, eventi randomici che, se pescati, attivano immediatamente il proprio effetto e rendono il gioco ancora più divertente e imprevedibile, com’è giusto che sia per una rissa in taverna tra fattoni!
 

Ogni giocatore inizierà il gioco con 10 punti vita e avrà come obiettivo abbattere senza pietà i propri avversari. Non mancheranno carte davvero speciali in grado di… ribaltare i tavoli e pure il risultato!

 

Abbiamo davvero esagerato: dentro la scatola di gioco delle espansioni troverete 104 carte nuove e uniche, divise in 3 espansioni. In totale:

- 4 Carte Eroe 

- 4 Carte Arma Unica

- 16 Carta Arma Improvvisata

- 8 Carte Difesa

- 32 Carte Svarionata

- 7 Carte Arte-fatto

- 8 Carte Cura

- 5 Carte Terreno

- 8 Carte Orco e 8 Carte Lorenzo

- 4 Carte Colpi

 

Orchi vs Lorenzi: scontro tra fazioni

Cos’è un’espansione senza una nuova meccanica di gioco? Con l’espansione Orchi vs Lorenzi vi spartirete a inizio partita una serie di alleati improbabili che andranno a creare due fazioni. Poi, con l’aiuto dei vostri compagni, dovrete cercare di mandare k.o. tutti i vostri nemici! Una volta fatto potete decidere se bervi una bella pinta di birra tutti insieme o continuare a smazzolarvi tra di voi! 

 

Partono le megamazzate

Siete impazienti di lanciare le vostre ragnatele di Spaidermen o una potente scoreggia nanesca? Con L’espansione Megamazzate avrete più armi, ancora più coatte, ancora più devastanti. E non dimenticate che in questa espansione ci sono anche le Carte Terreno e gli Arte-fatti!

 

La battona dei boschi vi attende…

Avete bisogno di una sosta e di qualche Carta Cura? Nel Bordello degli Elfi troverete tutto quello che fa per voi… anche carote di ogni forma e dimensione! Siete pronti a rendere la rissa davvero osé?

In tutte le ricompense che prevedono una copia fisica, sono inclusi i 5 euro di spese di spedizione.

 

GLI AUTORI:

Fabio Macchi, alias Il Fabio
Ero un ventenne pieno di energie e idee, con amici scemi (come solo gli amici migliori sanno essere) e voglia di spaccare tutto, far ridere e non finire mai di fare festa. Dopo la visione di una parodia dei Gem Boy, ho avuto l’audacia di proporre al Pujo, il mio compagno di malefatte, di riscrivere e ridoppiare tutto il primo film del Signore degli Anelli a tema fattoni; come poteva un’idea così sobria venire rifiutata? Abbiamo subito pensato ai primi nomi – Ganjalf, Arabong e Rizlas – e al titolo, Lo Svarione degli Anelli. Ci siamo fatti letteralmente… trascinare da questo progetto all’insegna del fuorismo. 
Dopo 7 anni di lavoro e chilogrammi di (ehm) “impegno”, sono finalmente usciti tutti e 4 gli episodi della nostra epopea: La Compagnia del Verginello, I Due Porri, Il Ritorno del Padrino vol. 1 e Il Ritorno del Padrino vol. 2
È sempre bello vedere gli altri ridere grazie ai nostri personaggi e alle nostre battute: questa è sempre stata (ed è tuttora) la cosa che ci ha ripagato di tutti gli sforzi!

 

Tea Project
Tea Project è un collettivo artistico composto da Giovanni Calore, Cristiano Marchesi e Luca Trentin. Iniziamo il nostro viaggio nell’illustrazione dopo un corso a Padova nel 2021, dove ci siamo conosciuti, e da allora collaboriamo insieme con passione e determinazione. Caratterizzati da una profonda affinità per il fantasy esordiamo come gruppo realizzando l'artbook "Gemme di Luce" pubblicato da Eterea Edizioni, seguito da "La Città Bianca", presentato al Lucca Comics & Games dello scorso anno.
Nel corso del tempo, abbiamo esplorato molte strade senza mai perdere il nostro legame con l'universo di Tolkien e con le opere che hanno plasmato il panorama fantasy italiano. Ci siamo immerse sempre di più nei giochi da tavolo, nei giochi di ruolo e negli artbook, accumulando commissioni e mettendo a frutto le nostre competenze sia nell'aspetto artistico che in quello grafico.
Con "Lo Svarione in Taverna" abbiamo abbracciato il game design in modo innovativo e divertente, mantenendo sempre un approccio semplice ma incisivo, caratterizzato da una buona dose di ignoranza!

 

Eterea Edizioni
Eterea Edizioni nasce nel 2018 come casa editrice specializzata in pubblicazioni tolkieniane. Tra i libri di maggiore successo ricordiamo: Come scrivevano gli Elfi di Roberto Fontana, l’unico manuale di calligrafia elfica al mondo; i Quaderni di Arda, la rivista accademica dedicata allo studio di J.R.R. Tolkien; Gemme di luce, l’artbook dedicato al Silmarillion, e La Città Bianca, il racconto della fondazione e della distruzione di Gondolin, la città più importante della Prima Era della Terra di Mezzo (entrambi del Tea Project).
Con Lo Svarione in taverna. Che botta! Eterea inaugura anche una collezione dedicata ai giochi da tavolo.

 

131%
-16 Giorni
Istruzione di qualitàLavoro dignitoso e crescita economicaPartnership per gli obiettivi
Alziamo il Muro!

Anche se il "campionato" della vita è sempre una finale, la mia storia sportiva racconta che ho sempre avuto rispetto per chi avevo oltre la rete. 

Sono sempre stata tesa prima di una gara, facile o difficile che fosse: questa era una semi finale e l’ho vinta grazie anche al vostro tifo, al vostro incoraggiamento quando ero sotto di due set. 

Grazie amici, di cuore: siete unici e vi voglio bene. 

Sono trascorsi 10 mesi dalla diagnosi di glioblastoma, con una prospettiva di vita di 12/14 mesi, ma il mio obiettivo è rientrare nel 5% che vive 5 anni. 

Questa è la partita che voglio vincere: la semifinale l’ho vinta, mi aspetta la finale, ma mi sto allenando e l’avversario mi troverà pronta. 

Le mie oncologhe di Pistoia e Livorno si sono entusiasmate e la risonanza conferma che il tumore è fermo. Inizierò la penultima chemio con il morale alto.

 Anche se il mio avversario potrebbe ribaltare tutto, sono contenta. 

Anche se attraverso un tunnel dove non c'è luce, sono fortunata ad avere persone che mi vogliono bene. La vita è sempre bella e vale la pena di lottare anche per un giorno in più. 

Per questo motivo, per dare a tutte le persone come me una speranza in più e ringraziare l’equipe del prof. Santonocito di Livorno, vorrei regalare loro un macchinario che mi hanno segnalato. 

Si tratta di un macchinario di una tecnologia di cui hanno bisogno per migliorare ulteriormente lo standard qualitativo dei loro interventi di chirurgia dei tumori cerebrali. 

Per poterlo fornire all’Ospedale dovrebbe esserci una donazione di circa 40.000 euro. 

Ho organizzato una raccolta fondi per acquistarlo: se tutti insieme, voi che mi seguite con affetto, mi darete il vostro sostegno, piccolo o grande non importa, ce la faremo e il Muro sarà sempre più alto! 

Tutto è fatto a norma di legge per evitare, fin da subito, ogni disguido. 
Grazie a tutti.

26%
-42 Giorni
Salute e benessere
Una cantina in montagna

 

CHI SIAMO

Siamo due fratelli, Andrea e Martino, agricoltori, vignaioli e cuochi dell’Agriturismo Piandistantino, un’azienda agricola biologica situata nel Comune di Tredozio, ai confini del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, in provincia di Forlì-Cesena.
Piandistantino si trova in una valle laterale del torrente Tramazzo, in una zona caratterizzata dalla presenza di boschi e castagneti, dove l’agricoltura viene praticata da sempre, anche se ormai da tempo gli abitanti tendono a spostarsi in pianura, verso i grandi centri abitati. 

 

 

Per questo, prima di essere un agriturismo, Piandistantino è un presidio agricolo, e il cibo che serviamo è quasi tutto di nostra produzione, dal mais per la polenta all’olio extra vergine di oliva, dalle castagne, alle patate e ai salumi. Compreso, chiaramente, il vino

 

IL VINO

Nel 2016 abbiamo iniziato a recuperare vecchie vigne abbandonate, a altitudini comprese tra i 350 e i 700 metri sul livello del mare, nelle valli del Montone e del Tramazzo.  

Il vino che otteniamo è un prodotto raro e di qualità, frutto di luoghi in cui la viticoltura è stata per secoli una fonte di sostentamento per la gente del posto, e che solo in tempi recenti è diventata marginale.
Il nostro progetto dimostra invece che grazie a essa è possibile vivere in montagna, creando lavoro e reddito per la popolazione, nel rispetto degli ambienti naturali che ci circondano.

 

Con l’agricoltura, infatti, ci prendiamo cura di un territorio nel quale, altrimenti possono verificarsi disastri le cui conseguenze vanno oltre i confini locali, come è successo con l’alluvione di maggio 2023. 

 

IL PROGETTO

Dopo aver passato anni a vinificare da amici, abbiamo deciso di costruire una piccola cantina, a Portico di Romagna, recuperando un vecchio capannone artigianale e adesso abbiamo bisogno del tuo aiuto per portare a termine il progetto. 

I fondi raccolti con il crowdfunding verranno usati per comprare attrezzature essenziali per trasformare l’uva in vino, come: una pompa, una pressa, una pigiadiraspatrice e alcune botti in cemento. Se ci aiuterai, potremo FINALMENTE iniziare a produrre autonomamente il nostro vino.

 

 

52%
-8 Giorni
Imprese, innovazione e infrastruttureCittà e comunità sostenibiliConsumo e produzione responsabili
Quattroruote per Aiutare

Siamo la Caritas di Borgo San Lorenzo, ci rivolgiamo a tutti con fiducia in quanto necessitiamo urgentemente di un sostegno economico per l'acquisto di un automezzo furgonato. Questo veicolo è diventato indispensabile per poter continuare ed espandere le nostre attività di raccolta e distribuzione di beni di prima necessità a favore delle persone in difficoltà del nostro territorio.

Attualmente, le nostre operazioni si basano sull'impegno generoso di volontari e sull'utilizzo di mezzi privati o gentilmente concessi da altre associazioni. 

Tuttavia, questa situazione non ci permette più di far fronte in modo adeguato alle crescenti esigenze logistiche che i nostri interventi comportano.

 

Disporre di un mezzo di trasporto dedicato ci consentirebbe di:

* Organizzare le raccolte solidali in modo più efficiente e capillare.

* Garantire la consegna di aiuti anche nelle aree più periferiche e a persone anziane con difficoltà di spostamento.

* Trasportare con maggiore frequenza alimenti freschi, come frutta e verdura, provenienti dal Mercato ortofrutticolo o dal magazzino Centrale Caritas Firenze. Questo ci permetterebbe di rifornire sia i nostri assistiti diretti sia gli altri Centri Caritas del vicariato Mugello, secondo un calendario di distribuzione stabilito. In questo modo, potremmo garantire l'apporto di prodotti freschi a circa 300 famiglie, un numero in costante aumento.

* Offrire, quando necessario, un servizio di accompagnamento per persone indigenti che devono recarsi a visite o controlli medici.

Abbiamo individuato un automezzo furgonato usato in buone condizioni. 

Saremmo profondamente grati se poteste sostenerci. 
Le donazioni ci permetterebbero di continuare a offrire un aiuto concreto e tempestivo a chi ne ha più bisogno nella nostra comunità.

 

 

Come contribuire

Puoi contribuire alla campagna tramite le seguenti modalità:

  • donando direttamente su questa pagina cliccando sul pulsante “Contribuisci
  • tramite bonifico bancario al conto corrente dedicato - IT 39 U083 2537 7510 0000 0041 360 - intestato a Parrocchia SAN LORENZO A BORGO SAN LORENZO indicando nella causale: erogazione liberale per campagna di crowdfunding “Quattroruote per aiutare” in corso su Eppela.

 

198%
-6 Giorni
Sconfiggere la povertàSconfiggere la fame
Festival Dora Nera 2025

 

C’è un festival che non nasce dall’alto, non risponde alle logiche di grandi finanziatori, non parla per conto di sponsor importanti, istituzioni, banche e fondazioni. 

DORA NERA è il primo festival noir interamente costruito dal basso

LIBERO come la parola libertà. 

INDIPENDENTE come un soffio di vento. 

DORA NERA è un festival militante di letteratura e cinema noir, nato a Torino nel novembre 2021.
Tre giorni di incontri, dibattiti, premiazioni e 362 di militanza nelle frontiere, nei quartieri, con i piedi e le mani nelle contraddizioni del presente, per portare la letteratura dove abita il conflitto, dove donne e uomini vivono sulla propria pelle le ingiustizie sociali o le ricadute di un sistema di potere che li ha scelti come vittime sacrificali.

DORA NERA vuole essere, in questo senso, il CORTOCIRCUITO, l’ERRORE DI SISTEMA che stravolge le cose, riportando all’attenzione pubblica questi mondi sotterranei, il dolore ma anche i sogni delle persone oggi tenute ai margini.

DORA NERA vuole far collidere il mondo della letteratura, del cinema, della finzione, con il mondo reale, che ci riguarda tutti e tutte.

DORA NERA è un festival militante, che non usa la parola per accarezzare, ma per denunciare. 

In questi anni siamo stati nei dormitori per persone senza fissa dimora, come nelle scuole di periferia, nei centri diurni, nei circoli culturali popolari, usando i libri non come forma di evasione, ma come strumento vivo e pulsante di racconto, e le storie come amplificazione dei temi fondanti della contemporaneità.

NEL 2025, DORA NERA SARÀ ANCORA SULLA STRADA.

A TORINO:

  • con l’aiuto di Sara Bilotti, stiamo lavorando con ragazze e ragazzi giovanissimi con problematiche di dipendenza da crack, accolt3 dal Gruppo Abele nel centro crisi Molo 18, un luogo di tregua per provare a rimettere insieme i pezzi delle proprie vite;
  • grazie alla poetessa Anna Salza, stiamo tenendo un corso di Poesia di lotta e denuncia con donne di tante nazionalità temporaneamente senza dimora: da questo lavoro nascerà una mostra di grande impatto, fatta di parole ricamate su tela, diari minimi ma potenti di un'insurrezione costante che muove dentro di loro; 

A NAPOLI:

  • grazie al lavoro dello scrittore Giancarlo Piacci, libraio mitico del centro storico di Napoli e scrittore noir sopraffino, stiamo portando alla luce i tanti sogni e le speranze dei detenuti del carcere di Poggioreale.

IN TUTTA ITALIA: 

  • raccoglieremo, grazie alla mediazione di proffesionist3, associazioni e attivist3, le storie appartate e silenziose di ragazze e ragazzi alle prese con momenti di fragilità ma anche alla ricerca di una fiammella interiore da far brillare forte, per riemergere.

IL FESTIVAL. E poi ci sono i tre giorni di novembre in cui tutto questo diventa pubblico. Dal 7 al 9 novembre, sempre all'Oratorio di San Filippo Neri (Torino), si terrà il festival che calamita lettori e lettrici da tutta Italia. 
Decine di ospiti di livello nazionale e internazionale, autori e autrici che incontrano il pubblico e stanno tra le persone, annullano ogni distanza reale e filosofica. Proiezioni cinematografiche, mostre, tavole rotonde, dibattiti e spettacoli che, anche quest’anno, si preannunciano indimenticabili! 
E, ovviamente, i due attesissimi premi: il Dora Nera alla Carriera e quello alla Migliore opera edita nel 2025.

GIORNO PER GIORNO, TI ANNUNCEREMO QUI PROGRAMMA E TUTTE LE NOVITA'.


E ALLORA? COSA ASPETTI? UNISCITI AL DORA NERA! DIVENTA NOSTRO COMPLICE!
Scegli una delle ricompense o fai una donazione libera. 

E poi: 

DIFFONDI DORA NERA A CHI VUOI TU e seguici.

Grazie, e che il Noir sia con te!

158%
-25 Giorni
Istruzione di qualitàParità di genere
NUVOLE. NUOVE CASE PER L'AUTONOMIA

Il progetto Nuvole è una delle sperimentazioni di housing sociale in Toscana. 

Si tratta della creazione di piccole strutture nelle quali possano abitare persone che per scelta o per necessità non possono vivere da sole.

Così facendo imparano a condividere spazi, a stabilire relazioni sociali, a collaborare nello svolgimento delle attività quotidiane, sviluppando così le loro capacità e il senso di appartenenza ad una comunità. 

 

 

Il progetto vede la collaborazione tra la Fratellanza Popolare di Grassina, il Comune di Bagno a Ripoli, la Società della Salute della Zona fiorentina sud est, l’Associazione Orizzonti e la Fondazione Nuovi Giorni onlus, che gestirà il funzionamento degli appartamenti.

L’obiettivo è garantire, in modo permanente, un’abitazione in autonomia per le persone con disabilità.

Si tratta di uno spazio nel quale le persone, adeguatamente sostenute e supportate per i loro specifici bisogni, imparano a vivere insieme trovando un bilanciamento tra vita privata e vita comunitaria.

A tale scopo, grazie anche a un finanziamento del PNRR, il Comune di Bagno a Ripoli ha ristrutturato due appartamenti situati al piano terra di un palazzo in via Dante Alighieri a Grassina (frazione del Comune di Bagno a Ripoli), dove prima si trovava il distretto sanitario della ASL, che ha concesso l’immobile in comodato. 

Questi ospiteranno 9 persone con disabilità che già da anni stanno sperimentando periodi più o meno lunghi di vita autonoma, qualcuno perché ha già perso la famiglia di origine, altri perché hanno raggiunto un livello di indipendenza tale da poter affrontare una vita per conto proprio, fuori dalla famiglia.

 

 

A oggi il progetto Nuvole è a questo punto:

  • gli appartamenti sono stati ristrutturati e hanno un nome. Sono stati intitolati in memoria di Fabio Bernardini e Marzia Fabiani, cittadini di Bagno a Ripoli, che si sono fortemente impegnati nel sociale e a sostegno della disabilità;
  • sono state acquistate e allestite le due cucine, complete di elettrodomestici.

 

Cosa manca

Dobbiamo completare il resto degli arredi, in particolare quelli necessari per le camere da letto ed è per coprire questi costi che abbiamo bisogno di voi e del vostro prezioso contributo. 
Le risorse raccolte saranno utilizzate per acquistare letti, armadi, comodini e quanto altro possibile. 
Il progetto non si fermerà, il nostro obiettivo è quello di rafforzare le esperienze esistenti e poi di lavorare ancora per realizzarne altre simili. 

 

Come contribuire

Puoi contribuire alla campagna tramite le seguenti modalità:

  • donando direttamente su questa pagina cliccando sul pulsante “Contribuisci
  • tramite bonifico bancario al conto corrente dedicato - IT53F0832537720000000020432 - intestato a Fratellanza Popolare e Croce d'Oro O.D.V. indicando nella causale: erogazione liberale per campagna di crowdfunding “NUVOLE. NUOVE CASE PER L’AUTONOMIA” in corso su Eppela.
152%
-6 Giorni
Ridurre le disuguaglianzeCittà e comunità sostenibili
PolisportivaMente

La Polisportiva Rugiada è un'associazione sportiva dilettantistica nata nel 1996. Promuoviamo da anni lo sport come mezzo di inclusione sociale, salute e prevenzione del disagio psichico. La nostra realtà conta circa 110 soci ed è attiva in collaborazione con i servizi territoriali della salute mentale e varie istituzioni locali.

La Polisportiva Rugiada, in collaborazione con la Fondazione Il Cuore si Scioglie, lancia una campagna di raccolta fondi per sostenere il progetto "Insieme si può fare", volto a promuovere l’inclusione sociale e il benessere psicofisico attraverso lo sport.

Situato lungo le sponde del Lago di San Cipriano a Cavriglia (AR), il Circolo Velico Rugiada è un luogo unico dove si incontrano sport, inclusione e comunità. Il progetto nasce con l’obiettivo di offrire attività sportive nautiche inclusive rivolte a persone con disabilità psichica, fragilità economica e disagio sociale, creando percorsi riabilitativi, formativi e ricreativi per almeno 40 utenti provenienti dai territori del Valdarno, Valdisieve e Chianti Fiorentino.

Obiettivi della raccolta fondi

Con il vostro sostegno, intendiamo acquistare materiale sportivo capace di garantire sicurezza, autonomia e partecipazione attiva anche agli allievi più fragili,nello specifico :

  • Una nuova imbarcazione collettiva, stabile e sicura, indispensabile per l’accesso alla vela da parte di persone con mobilità ridotta o con esigenze speciali.
  • Attrezzature di sicurezza (giubbotti, caschi, dotazioni di bordo).
  • Nuove canoe, tavole da sup e windsurf per ampliare l’accessibilità e la varietà delle attività acquatiche.

Cosa realizzeremo concretamente

  • 1 corso di vela inclusivo, in due cicli da 4 incontri, rivolto a utenti dei Servizi di Salute Mentale Adulti (SMA) e a persone in difficoltà sociale o economica.
  • 9 giornate promozionali di attività di pagaia (canoa, windsurf, sup) gratuite e aperte anche alla cittadinanza.
  • Potenziamento dell’accesso alle attività nautiche per tutta la comunità locale, con attenzione particolare all’inclusione delle fasce più vulnerabili.

Perché è importante sostenerci

Il progetto si inserisce nelle finalità previste dal bando “Pensati con il Cuore”:

  • Inclusione sociale di persone fragili.
  • Contrasto alla povertà educativa e all’isolamento.
  • Promozione del benessere psicologico e fisico attraverso lo sport.
  • Riduzione dello stigma legato al disagio mentale.

Il Circolo Velico Rugiada è oggi un esempio concreto di come lo sport possa trasformarsi in uno strumento di crescita, relazione e cura. Sostenere questo progetto significa dare a tutti la possibilità di vivere il lago, e le relative attività , indipendentemente dalle proprie condizioni.


Come contribuire

Puoi contribuire alla campagna tramite le seguenti modalità:

  • donando direttamente su questa pagina cliccando sul pulsante “Contribuisci
  • tramite bonifico bancario al conto corrente   - IT62W0760102800000089564389 - intestato a Rugiada A.S.D. Onlus indicando nella causale: erogazione liberale per campagna di crowdfunding “PolisportivaMente” in corso su Eppela.
139%
-6 Giorni
Salute e benessereRidurre le disuguaglianze
Chatta con noi X