Cinema

Che tu sia un cineasta in erba o di successo, il crowdfunding è il modo giusto per realizzare le tue produzioni cinematografiche.

Cinema

Che tu sia un cineasta in erba o di successo, il crowdfunding è il modo giusto per realizzare le tue produzioni cinematografiche.

In primo piano
La Morte delle Stagioni - Short Film

ITALIANO

Ciao, mi chiamo Pietro, sono uno dei membri della Uncut Frames, un gruppo di produzione audiovisiva composto da ragazzi talentuosi e numerosi esperti del settore e sono il regista de “La Morte delle stagioni”.

Il nostro progetto nasce da un’esperienza che mi ha segnato molto, la morte della madre di una persona molto vicina a me.

Desideriamo raccontare una storia che avrà come tema principale quello della perdita e del rimpianto e conseguentemente il ritrovare se stessi, rimettere insieme i pezzi per uscirne più forti, dopo aver smarrito la propria via.

 E’ da qui che nasce La Morte delle stagioni.

La storia narra di Paride, una persona come tutti noi che dovrà affrontare un evento che sconvolgerà per sempre la sua vita.

Vogliamo realizzare un cortometraggio d’impatto, narrando una storia cruda e che emozioni, ma non solo. Il nostro obiettivo è quello di raccontare una storia che possa colpire le persone e offrire un punto di vista alternativo, quando nella nostra vita si presenta uno sconvolgimento, come potrebbe essere la morte di una persona che amiamo.

Abbiamo costruito un Team di giovani tecnici e di professionisti nel settore che si sono trovati entusiasti nel partecipare al progetto. Noi siamo già a una fase avanzata della pre-produzione, abbiamo già allestito la troupe, ma alle volte con progetti così ambiziosi, questo non basta.

E’ un progetto più ambizioso di quelli fatti fino ad oggi e per questo necessita di un aiuto, perché vengono coinvolte figure tecniche professionali che finora non abbiamo mai avuto. Siamo convinti che anche con un piccolo gesto, tu possa contribuire alla realizzazione di questo progetto e alla nascita di qualcosa di più grande.

Le donazioni serviranno per l’ingaggio di attori, ulteriori maestranze, props, location e noleggio attrezzature.

La Morte delle stagioni rappresenta una sfida e un passo importante nel nostro percorso, per mettere piede nell’industria cinematografica Italiana.

 

ENGLISH

Hello, my name is Pietro! I am one of the members of Uncut Frames, an audiovisual production team composed of talented young people and numerous experts in the field. I am the director of "La Morte delle Stagioni".

The idea for this projects came from an experience that marked me greatly: the death of the mother of someone very close to me.

We want to tell a story that has as its main theme the loss and regret and consequently the finding of oneself, putting the pieces back together to come out stronger, having lost one's way.

This is where "La Morte delle Stagioni" comes from.

The story is about Paride, a person like all of us who will have to face an event that will disrupt his life forever.

We want to make an impactful short film, telling a raw and emotional story, but not only that.

Our goal is to tell a story that will impact people and offer an alternative point of view when an upheaval comes up in our lives, such as the death of a loved one might be.

We have built a Team of young technicians and professionals in the field who were enthusiastic about participating in the project.

We are already at an advanced stage of pre-production, we have already set up the crew, but sometimes with such ambitious projects, this is not enough.

This is a more ambitious project than the ones we have done so far, and that is why it needs help, because professional technical figures are involved that we have not had so far.

We believe that even with a small gesture, you can contribute to the realization of this project and the birth of something bigger.

Donations will be used to hire actors, additional workers, props, locations and equipment rental.

"La Morte delle Stagioni" represents a challenge and an important step in our journey to get a foothold in the Italian film industry.

 

32%
-97 Giorni
Orvieto Cinema Fest

L'Orvieto Cinema Fest è il primo festival internazionale di cortometraggi made in Umbria che si svolge nella magica cornice del Teatro Mancinelli di Orvieto. È un festival giovane, organizzato da quattro giovani donne (Ciao! Siamo Sara, Stefania, Valentina e Francesca)e reso possibile da una fitta rete di professionisti del settore e volontari, sparsi un po' per tutta Italia. Da ormai più di cinque anni tutto il team si impegna al massimo per trasformare la propria passione in professionalità e innovazione. Ora siamo al lavoro per la sesta edizione, che si terrà dal 17 al 23 settembre 2023
Il motore primo è, ovviamente, la passione per il cinema. L'altra componente fondamentale è anche l'amore per Orvieto, l'Umbria e la sua identità. A ogni edizione il festival attrae ospiti e professionisti del settore nazionali e internazionali creando uno scambio costante e reciproco tra Orvieto e il resto del mondo. 

La manifestazione è da sempre senza scopo di lucro. Per finanziarla, oltre ai contributi di enti e sponsor locali, abbiamo lanciato varie campagne di crowdfunding, per coinvolgere un’audience più ampia, farci conoscere e sostenere. 

Si tratta di un evento principalmente autofinanziato e per questo abbiamo bisogno del tuo aiuto!

Ogni anno abbiamo cercato di dare un'identità al nostro festival, scegliendo dei filerouge tematici. Dal rispetto per l'ambiente all'Umanità e tecnologia, dall'invisibile ai confini.

 

8%
-19 Giorni
Parità di genere
Longevity.

Hai mai desiderato essere parte di un progetto cinematografico sperimentale?

 

Ti presentiamo "Longevity".

 

Longevity è un progetto che nasce da un laboratorio formativo, nell’ambito della salute mentale tra Trieste e Gorizia, con il preciso intento di sperimentare la virtual production attraverso un lavoro che affrontasse il tema della vita intesa come percorso finito. L’idea si propone infatti di riportare ad un senso di ‘sostenibilità’ la stessa presenza dell’uomo, ridimensionandone le aspettative, in contesto più consono ed auspicabile alla vita sulla terra.

 

 

Il film esplora contemporaneamente il mistero dell'immortalità, un tema che ha affascinato l'umanità per secoli, attraverso quattro storie introspettive, divise in piccoli episodi; a scandire le storie dei personaggi la straordinaria vita di una creatura marina, chiamata Turritopsis Nutriculaconosciuta anche come ‘la medusa immortale

Questa piccola creatura ha la capacità di rigenerarsi e di “tornare indietro nel tempo”, sfidando le leggi stesse della natura: in pratica, una volta raggiunta la fase adulta ritorna allo stato di polipo e rinasce, dando vita a un circolo senza fine.

L’idea di base del progetto è di mettere in relazione questa straordinaria creatura con la vana ricerca, da parte dei personaggi, dell’immortalità attraverso l’arte. Non mancano citazioni filosofiche e percorsi nascosti, come la Medusa regina delle Gorgoni che, ironia della sorte,  la leggenda narra fosse l’unica mortale delle tre sorelle.

 

In un percorso misterioso e al contempo affascinante, lo spettatore viene catapultato in un sogno ad occhi aperti, dove la vita umana e il suo tentativo di restare nel tempo, devono necessariamente confrontarsi con una minuscola creatura che, nel frattempo, riesce a vivere per sempre. 

Le musiche di Longevity. sono musiche originali, rigorosamente create per accompagnare una lucida follia verso l’accettazione della morte, non come preludio del nulla, ma come tappa necessaria.

Le immagini della T.Nutricula riproducono fedelmente il ciclo di vita della creatura, ancora oggi materia di studio per la sua straordinaria capacità. 

 

Ma perché abbiamo bisogno del tuo aiuto? 

 

 

 

Al momento sono state completate gran parte delle riprese in uno studio di Virtual Production a Gorizia ma, per portare a termine il progetto, necessitiamo di fondi aggiuntivi per girare il quarto e ultimo episodio e completare parte della post-produzione.

 

 

 

 

Vi mostriamo il grafico indicativo di come verranno impiegate le risorse per la realizzazione del progetto, al netto dei costi della campagna che sono già contemplati. 

 

Stante la realizzazione delle riprese esterne, con un minor controllo tecnico rispetto allo studio, i permessi necessari, l’eventuale pernottamento e spostamento del cast, nonché la natura stessa dell’intervento, i costi maggiori sono concentrati in ambito produttivo. 

I costi di postproduzione includono la finalizzazione di alcune scene già girate; i costi above th line sono riferiti alla regia e al cast artistico, che ipotizziamo poss. essere costituito da nomi di richiamo.

Infine, le altre spese, sono riferite agli imprevisti e all’amministrazione, oltre alla contabilità.

 

 

Abbiamo già realizzato per te making Longevity., un piccolo documentario che racconta il nostro progetto e ti fa vedere cosa è successo durante il laboratorio. Lo puoi vedere in alto, cliccando sul video di youtube. Speriamo davvero che ti piaccia e che tu riesca a cogliere il senso del nostro lavoro! 

 

 

Se hai delle domande puoi anche scriverci e saremo felici di risponderti!

 

Abbiamo previsto molte cose per ricompensarti, che verranno realizzate tutte dai nostri collaboratori nello spirito collettivo che ci contraddistingue.

 

 

Longevity. è un progetto di Nadir Pro A.P.S., con il sostegno di A.S.U.G.I. (dipartimento di salute mentale) prodotto da Collective Pictures, co-prodotto da iG Soc. Coop., in collaborazione con La Collina Società Cooperativa Sociale e ROMERO INC. A.P.S.

Collective Pictures è una piccola casa di produzione indipendente che si batte ogni giorno per portare avanti progetti di qualità, anche con il vostro aiuto. Tra i nostri partner ci sono AMAZON PRIME VIDEO, NETFLIX, LUCE CINECITTA’ e molti altri, abbiamo al nostro attivo diversi lavori pluri-premiati a molti festival internazionali.

 

Ci piacerebbe, con il tuo aiuto, dare a Longevity. il posto che merita!

 

 

be yourself. be collective.

18%
-107 Giorni
Cinema Barch-in 2023

AVVISO A TUTTI I CAPITANI E MARINAI!!🚣‍♀🚤⛵️
 
Anche quest'estate dal 30 Luglio al 6 Agosto 2022 Cinema Barch-in sbarca a Venezia con un nuovo programma ricco di film e sorprese!🐬🦦

Ringraziamo di cuore tutti i Capitani e Mariner che hanno donato lo scorso anno, rendendo possibile la realizzazione di questa quarta edizione. 

Grazie alla vostra generosità siamo riusciti a introdurre grandi novità, come più posti barca, i tanto richiesti posti a sedere per chi la barca non ce l'ha, e tanto altro! 

Contribuisci alla realizzazione di questa bella iniziativa, quest'anno abbiamo creato nuovi fantastici gadgets! ☸️💓

Un grazie da tutto lo staff di Cinema Barch-in/FEMS du Cinéma 

P.S. Una volta avvenuta la donazione ti contatteremo per darti indicazioni per il ritiro del dono o per il check-in alla serata. (Per questo motivo, fai attenzione a lasciare il tuo contatto durante la procedura 😉)

 

Per chi non lo sapesse…

Cinema Barch-in è la risposta veneziana al comune drive-in: potrai assistere agli spettacoli comodamente dalla tua barca. L’idea nasce in tempo di Covid (2020), quando non era possibile organizzare eventi estivi a Venezia a causa delle restrizioni sociali. I cittadini avevano proprio bisogno di riprendersi i propri spazi di socialità! 

Cinema Barch-in unisce queste esigenze in nome della cultura cinematografica.

Cosa c’è di meglio che godersi un bel film al tramonto, a bordo della propria barca, circondati dalle persone più care?

Un intrattenimento musicale accompagna l’ormeggio assistito da professionisti al posto barca, e con l’occasione si può consumare il tipico aperitivo con cicchetti al tramonto in uno dei luoghi più suggestivi del mondo: la Darsena Grande dell’Arsenale di Venezia. 
Al calar del sole comincia lo spettacolo proiettato da un maxi-schermo led. 
Sono messi a disposizione circa 100 posti barca, la prenotazione è obbligatoria e avviene online quando si aprono le iscrizioni, a pochi giorni dall’evento. L'evento è gratuito.

Cinema Barch-in è realizzato grazie al sostegno del Comune di Venezia - Vela s.p.a. e della Marina Militare, è promosso dai main sponsors Campari e Prosecco DOC. Tanti partners tecnici (CocaiExpress,  O' Group, Ape Pizza Verde Pistacchio, LMD - Lavori Marittimi Dragaggi e Ivano Boscolo Bielo, Vento di Venezia, Diporto Velico Veneziano, Catil Trasporti, Fallani Venezia, Ae Guglie Nautica e Pesca, Guardia Costiera Ausiliaria, Top Secret, Bassetto impianti) e sponsor (Confartigianato Venezia, La Barbiera di Venezia Irene Pitzalis, ArtEvents, VeDi - Venezia Disinfestazioni) che dànno il loro sostanziale contributo alla riuscita dell’evento. 

I film e le serate sono organizzati grazie al supporto di moltissimi partner artistici, tra Associazioni, artisti e Università, che ogni anno rendono l'edizione indimenticabile donando i diritti dei film e presentandone il tema. 

Chi non ha una barca può usufruire di un posto su un'imbarcazione veneziana offerto dalle Remiere cittadine che si sono offerte volentieri in partnership: Remiera Casteo, Associazione Tre Archi, Associazione Soralai.

La restante parte dell'organizzazione rimane su base volontaria e fa leva sugli sforzi degli ideatori dell'evento e le ragazze dell'Associazione FEMS du Cinéma che lavorano gratuitamente, pur avendo ciascuno i propri impegni lavorativi. La raccolta è mirata a dare copertura alle spese vive alle quali gli organizzatori vanno incontro, ma anche alla creazione di un piccolo “tesoretto” per le migliorie del servizio e ampliamento dell'evento durante questa e le prossime edizioni. 

Abbiamo deciso che sarebbe stato un evento gratuito per la cittadinanza, perché questo è lo spirito dell'iniziativa. Con il crowdfunding vorremmo chiedere un piccolo sostegno al nostro operato a chi crede nella meravigliosità di questa idea, dando in cambio gadgets.

Le prenotazioni gratuite si apriranno comunque nelle prossime settimane! 

Quella di quest’anno sarà la 4ª edizione!

Seguici sui nostri social o sul nostro sito per restare aggiornato su date e prenotazioni!
 

Vi aspettiamo numerosi!

Cinema Barch-in/FEMS du Cinéma - Arsenale di Venezia

5%
-34 Giorni
Città e comunità sostenibiliConsumo e produzione responsabiliPartnership per gli obiettivi
Bologna Brigante la serie - Capitolo I

Ciao a tutti,

Siamo JJ, Niccolò e Michele, soci fondatori della Tiro Production, giovane casa di produzione cinematografica indipendente di Bologna.

Bologna Brigante la serie – Capitolo I è il nostro primo importante progetto, che abbiamo cominciato a produrre grazie ad un teaser(https://www.youtube.com/watch?v=PKIMC1KleRc) che, pubblicato sui social, ha coinvolto ed emozionato tante persone e grazie al quale abbiamo raggiunto anche note aziende bolognesi ed emiliane, che hanno deciso di supportarci finanziariamente per realizzare il primo film della serie.

Abbiamo ottenuto inoltre il sostegno finanziario della Film Commission Emilia-Romagna, avendo vinto il bando produzione 2022, nonché il supporto della Film Commission Calabria e del Dams di Bologna. 

Per la distribuzione abbiamo ricevuto l’interesse di Sky Italia e di Amazon Prime Video; da poco abbiamo presentato il trailer delle riprese parziali al festival del cinema di Riccione per una distribuzione nei cinema.  

Abbiamo, ad oggi, già girato il 50% delle riprese, ma, purtroppo, ci mancano gli ultimi fondi, per l'esattezza 40.000€ a fronte di un budget complessivo di 326.000€, per completare l’opera, che dobbiamo necessariamente terminare nel mese di ottobre 2023. 

Stiamo lavorando su questo progetto da ormai due anni e vogliamo terminarlo mantenendo l'elevata qualità delle riprese fatte fin ora.

Ringraziamo di cuore chiunque voglia credere in noi, nel nostro progetto e nella dedizione con cui lo portiamo avanti. 

Di seguito il link del trailer delle riprese parziali:

https://vimeo.com/manage/videos/841274732 

Password: BoloBriga

 

0%
-15 Giorni
Tutti i progetti
ROCKIN' 1000 - THAT'S LIVE

That's Live

Obiettivo crowdfunding raggiunto e superato! Adesso, per partecipare a That's Live, puoi acquistare i biglietti su www.rockin1000.com


Il prossimo 24 luglio, all'Orogel Stadium Dino Manuzzi di Cesena (Emilia Romagna - Italia), organizzeremo un evento mai visto prima: Rockin'1000 chiamerà a raccolta 1000 Rockers, per eseguire dal vivo i brani che hanno fatto la Storia del Rock, dagli albori sino ad oggi, e realizzare il più grande Concerto Rock di sempre: That’s Live! Vuoi assistere a questo spettacolo assolutamente fuori dal comune? Pre-ordina subito un biglietto e assicurati un posto allo stadio. Se sei un musicista e ti vuoi candidare, vai sul sito www.rockin1000.com e segui le istruzioni, avrai la possibilità di vivere un'esperienza che ti porterai dentro per il resto della tua vita!

Il progetto si divide in due fasi:

FASE 1 - Raccolta fondi e Reclutamento musicisti

Dal 29 marzo al 25 maggio (55 giorni) è attiva la campagna di raccolta fondi.
Le ricompense corrispondono al pre-ordine del biglietto per assistere allo spettacolo That's Live. Se per qualche ragione non puoi venire al concerto, e vuoi comunque aiutarci a realizzarlo, puoi effettuare un’offerta libera.

Dal 29 marzo al 1 di luglio (3 mesi) si svolge la fase di reclutamento dei musicisti.
Sei un musicista e vuoi entrare a fare parte alla più grande Rock Band del mondo? Registra un tuo video per dimostrarci che sai suonare o cantare e i nostri Guru (i nostri maestri di musica) valuteranno le tue capacità. Se superi la selezione, prendi ferie o avvisa i tuoi genitori e inizia a studiare, perché riceverai tutte le istruzioni per preparare al meglio i brani che dovrai eseguire il 24 luglio 2016. I musicisti avranno a disposizione tre giorni di prove: dal 21 al 23 luglio.

FASE 2 - Organizzazione dell'evento
Conclusa la FASE 1, se avremo raggiunto l'obiettivo dei 100 mila €, potremo ufficializzare la data dell'evento (noi ci crediamo così tanto che ci stiamo già lavorando!) e comunicheremo le modalità di distribuzione dei biglietti per coloro che hanno già effettuato il pre-ordine attraverso Eppela.

Dopo il 25 maggio, i biglietti rimanenti saranno messi in vendita attraverso una piattaforma di ticketing ma costeranno un po’ di più. Quindi hai due mesi per approfittarne: non solo risparmierai sul costo del biglietto, ma potrai aggiudicarti posti migliori allo stadio ed entrerai anche a pieno titolo tra i sostenitori dell'evento!

Come useremo i fondi

II fondi raccolti saranno utilizzati per la produzione dell'evento.

Serviranno per l'allestimento dello stadio, il service audio e luci, la fornitura e distribuzione elettrica, tutti i professionisti ed i tecnici coinvolti (più di cento persone!), le attività per le riprese video, la logistica, la comunicazione, la sicurezza, le pulizie, i permessi, ingegnerizzazioni, la SIAE... ed una serie infinita di altri costi.

Ove dovessimo raccogliere più della soglia minima stabilita, aggiungeremo all'evento stesso degli effetti speciali che andremo a comunicare nei prossimi mesi, per offrire uno spettacolo ancora più ricco e straordinario.

Puoi aiutarci condividendo il progetto sui social con #rockin1000

Chi c'è dietro al progetto

Il progetto That's Live nasce da una idea del team Rockin’1000 composto da: Fabio Zaffagnini, GM e Founder, Claudia Spadoni, Project Manager e Responsabile Produzione Evento, Marta Guidarelli, Responsabile Commerciale, Sponsor e Volontari, Anita Rivaroli, Responsabile Produzioni Audiovisive, Martina Pieri, Responsabile Comunicazione, Maria Grazia Canu, Responsabile Relazioni Pubbliche e Ufficio Stampa, Cisko Ridolfi, Responsabile Tecnico, Claudia Croce, Referente Legale, Debora Castellucci e Marco Spadoni, Merchandising e Valentina Balzani, Gruppo Comunicazione.

Questo Team può contare sul supporto di moltissime altre persone: volontari, affezionati, fan, musicisti, specialisti di settore, che hanno voluto contribuire e continuano a farlo in nome della passione per il Rock e per la musica.

Ricompense

Il pre-ordine dei biglietti darà la possibilità, al termine della campagna di crowdfunding, di poter scegliere posti contigui, quindi potrai vedere il concerto di fianco ai tuoi amici, fidanzati/e, insomma chi vuoi, l’importante è che tutti abbiate pre-ordinato il biglietto all’interno della stessa zona (curva, distinti, tribuna).

Ricordati, è attiva la modalità “early bird”: i primi ad acquistare occuperanno i posti migliori!

Contributo Libero da 5 € a quel che vuoi tu - Riceverai la benedizione del Dio del Rock, e vivrai in eterno con la consapevolezza di avere fatto il bene dell’umanità.

15 € - 1 Biglietto in CURVA per assistere al concerto That’s Live (pre-ordine) il 24 luglio allo Stadio Manuzzi

(disponibile anche nei tagli da 30€ per 2 biglietti e 45€ per 3 biglietti).

25 € - 1 Biglietto tra i DISTINTI per assistere al concerto That’s Live (pre-ordine) il 24 luglio allo Stadio Manuzzi e vedere/sentire i mille da vicino

(disponibile anche nei tagli da 50€ per 2 biglietti e 75€ per 3 biglietti).

35 € - 1 Biglietto in TRIBUNA per assistere al concerto That’s Live (pre-ordine) il 24 luglio allo Stadio Manuzzi: vista top garantita!

(disponibile anche nei tagli da 70€ per 2 biglietti e 105€ per 3 biglietti).

100 € - 1 Biglietto in tribuna VIP per assistere a That’s Live: vista super top garantita! Avrai inoltre la possibilità di conoscere di persona il Dio del Rock e scambiarci privatamente quattro chiacchiere, il 24 luglio in un’area speciale dello stadio.

Finanziato
161.940 € Raccolti
Youtube Money - Stagione 2 - Webserie

Di cosa si tratta

Creeremo la seconda stagione della webserie Youtube Money, la prima è già totalmente disponibile online in modo gratuito qui. E’ stata girata ad inizio 2014 con un budget totale di circa 14€, non scherziamo. Ma se vuoi saperne di più su chi siamo e cosa facciamo, guarda il video:

Come verranno utilizzati i fondi:

I fondi serviranno a creare 5 episodi che andranno a completare la seconda stagione di Youtube Money.

Il tempo è denaro e Youtube non è il nostro lavoro principale, creare un contenuto per Youtube, anche se maledettamente divertente, toglie del tempo al nostro mestiere e quindi non possiamo dedicarci il giusto per regalarvi un prodotto della qualità che vorremmo, è per questo che chiediamo il tuo aiuto.

Entrare a fare parte di questo progetto, anche con una piccolissima somma, significa entrare a far parte di una piccola famiglia, porterai avanti insieme a noi qualcosa di estremamente importante che ci vedrà coinvolti per diversi mesi con sviluppo, creazione , girato e post produzione di tutta la stagione.

Riassumendo i fondi copriranno:

  • la creazione della storyline completa.
  • La creazione dello storyboard completo.
  • Studio delle location.
  • Casting degli attori.
  • Pagamento di cast e crew (microfonisti, cameramen, segretaria di edizione ecc.)
  • Affitto delle location.
  • Editing e post produzione.
  • Sonorizzazione di tutte le scene.
  • Creazione musiche originali.
  • Acquisto di props di scena ad hoc.

Come verrà strutturata la seconda stagione?

Creeremo 5 episodi di 10 -15 minuti l’uno che completeranno la seconda stagione di Youtube Money e che usciranno ogni sabato a partire dal 25 Febbraio 2017, chi avrà preso l'apposito reward vedrà il primo episodio in anteprima il 18 Febbraio 2017.

I video quindi, per tutti, avranno una cadenza definita, avrete tutti gli aggiornamenti sulla pagina Facebook, compreso qualche piccolo spoiler. Ecco il link.

Chi c'è dietro al progetto

Dietro il progetto ci siamo noi, Mario Palladino e Nicola Palmieri, Synergo e Redez, Alessio e Paolo, ci avete imparato a conoscere tramite i nostri innumerevoli canali Youtube, Live e la nostra voglia di fare. Ci siamo sempre messi in gioco e lo abbiamo fatto sempre perché ci divertiamo maledettamente a creare. Ecco i nostri canali:

https://www.youtube.com/user/Queiduesulserver

https://www.youtube.com/user/iRognosi

https://www.youtube.com/user/Synergo

https://www.youtube.com/user/MrTuttoSbagliato

Piccoli passi!

30.000€ ... Progetto completo entro Febbraio 2017!

32.000€ ... Un video per tutti con il backstage di tutto il progetto!

35.000€ ... Videoclip ufficiale di YT Money, con canzone inedita (possibile sigla della seconda stagione).

40.000€ ... SORPRESA!

50.000€ ... Tutta la stagione in 4k (i costi aggiuntivi serviranno per acquistare nuova attrezzatura).

1.000.000... La partecipazione di Megan Fox!

Come ci puoi aiutare se non economicamente?

Condividi questo progetto, fallo conoscere! Ci daresti una mano più grande di quanto tu non possa immaginare.


Finanziato
35.571 € Raccolti
Bandiera Rossa

“BANDIERA ROSSA” Note di regia

L'idea di scrivere “Bandiera Rossa” mi è venuta parlando con un amico; quest'ultimo aveva da poco pubblicato una raccolta di piccole storie che trattano la vita quotidiana e del modo di far politica nelle e delle sezioni del PCI nel nostro Paese. 

Modo di far politica.

L'amico mi ha domandato se secondo me si poteva trasporre uno dei racconti dalla carta allo schermo. Tra le tante storie una in particolare mi ha colpito. L'ho “sceneggiata” e, grazie all'aiuto di un sacco di gente, ho girato un piccolo film che parla di un tiro mancino giocato da compagni e paesani al segretario della sezione locale del PCI. Risultato onesto: poteva essere la presentazione di un progetto cinematografico che avevo in mente da un po'. Una sorta di memoria che narrasse quello che eravamo non molto tempo fa.

Bandiera Rossa nasce così, e dal mio piacere di rivivere un periodo per me importante: gli anni '70. Ho ambientato la vicenda nel 1975: anno spartiacque tra momenti oscuri che saranno a venire e un passato prossimo fatto di sofferenza e conquiste sociali. Ho cercato di strutturare un film che ricordasse il nostro recente passato filtrato, però, attraverso il punto di vista della “provincia” e, comunque, non un film “politico”, di parte, etichettabile, costretto da confini regionali, ma un “film universale”, con valori universali. “narrato” con i toni della commedia all'italiana degli anni '50/'60. I toni di un cinema con poche risorse, positivamente disperato, voglioso di raccontare. Ho buttato giù una storia che racconta di una cittadina della "Toscana rossa", dove i compagni della sezione e tutto il paese con loro (sono tutti comunisti...), sono in fibrillazione perché è stata annunciata la visita di un "pezzo grosso" del Partito... di Enrico...

Messa così l'argomento sembrerebbe uno solo, invece, ho inserito piani di lettura diversi. Quello dell'attesa è il più evidente, farcito di politica, di furti, di amore, di guerra, di donne, di cinema, di rosso. Ma ce n'è, poi, uno nascosto che omaggia, con poche parole e qualche cenno, musica, cinema, teatro, avanspettacolo. E vi sono anche citazioni che ricordano una  “cultura nazionalpopolare”, la nostra, ingenua ma di grande cuore. Bandiera Rossa è dunque, nelle sue intenzioni, quello che siamo stati: passionali, retrogradi, rivoluzionari, provinciali, conservatori, ingenui, popolari, futuristi. Una cronaca che, senza nessuna concessione al lirismo o alla retorica, narra un periodo che non ci appartiene più. 

Stefan Rainisch

Sono Stefano Rainisch, nato nel '58 a Firenze e diplomato nel '77, mi trasferisco a Roma per i corsi universitari e li, per potermi  pagare gli studi, inizio a lavorare a Cinecittà. 

All'epoca sono senza esperienza, ma da autodidatta, ho tante cognizioni tecniche, una vena artistica tutta mia e molta, ma molta caparbietà. Ed è quest'ultima, con la passione per il cinema, che mi fa superare tutte le difficoltà iniziali, difficoltà di un lavoro improvvisato che prenderà una strada tutta sua.Comunque, all'inizio, porto caffè sui set:...Una valanga di caffè che però mi permette di conoscere le firme del nostro cinema, i mostri sacri che, a quel tempo, sono ancora (quasi tutti) in piena attività. 

Nelle produzioni di allora, avere voglia di lavorare e di apprendere (con fatica e senza lodi), essere abbastanza raffinati, possedere un po' di cultura e soprattutto amare il lavoro e l'ambiente, spalancava le porte a diverse possibilità. Ti faceva conoscere e, se ne valeva la pena, apprezzare da molta gente. Io di voglia ne avevo tanta e insieme a lei non mi mancavano una certa ricercatezza, colpo d'occhio e il saper ascoltare e “gestire” gli altri. Insomma, dopo qualche anno e un bel po' di caffè mi ritrovo con un bagaglio accademico a portata di mano e una professione fantastica nel cuore: la regia.

La scelta è difficile. Le necessità e i compromessi sono tanti. Decido che il cinema, esige un prezzo troppo alto da pagare. Così, a venticinque anni, rivoluzionario sino al midollo, chiudo la porta e me ne torno a casa. Senza però dimenticare nessuno. Gli anni passano e alla soglia dei miei quaranta, una carissima persona che sta a Roma e che ancora lavora nel cinema e nella lirica, mi chiede se ho la voglia, insieme a lui, di curare una mostra di bozzetti di scena e di costumi di uno di coloro che, nel campo della direzione, più ho amato. Scenografia e musiche della mostra compresa. Non si trascura una seconda occasione quando te la offrono. La risposta è positiva. Mi ritrovo così catapultato in un mondo che pensavo, al mio contrario, mi avesse dimenticato e che, invece, mi accoglie come se fossi uscito di casa la mattina per rientrarvi la sera.                                                                       

Come verranno utilizzati i fondi

I fondi verranno utilizzati nella produzione del film e in tutte le attività che ne conseguono

Chi c'è dietro al progetto

Gli ideatori del progetto filmico Bandiera Rossa  sono Stefano Rainish, regista, Silvia Mariani, founder&ceo mbh making business happen e Pietro Folena, Presidente Metamorfosi. Oltre ad aver curato l'ideazione del  film, Stefano Silvia e Pietro sono promotori della costituenda Bandiera Rossa Associazione con l'obiettivo di produrre progetti culturali di vario genere (cinema, mostre, dibattiti, convegni, workshop..) volti a recuperare, stimolare ed innovare  valori sociali, partecipativi e di cittadinanza attiva.

 per aderire o richiedere info su Bandiera Rossa Associazione scrivi a info@bandierarossailfilm.it

Finanziato
27.363 € Raccolti
Twinky Doo's Magic World - The Movie

Aggiornamento - Ultimi giorni e STRETCH GOAL

A pochi giorni dal termine di questa entusiasmante campagna, siamo lieti di annunciare il superamento del target iniziale grazie al supporto di tutt* voi.

Per questo, su consiglio del team di Eppela, procediamo con l'aggiunta di uno stretch goal a 25.000 €.
Per celebrarlo siamo onorati di annunciare il coinvolgimento di una grande artista, nonché cara amica.


La Tram
- illustratrice, autrice e fumettista - ha accettato la proposta di realizzare un artwork esclusivo dedicato al mondo di Twinky Doo.
Al  raggiungimento del goal La Tram realizzerà un'opera che andrà diritta tra il materiale scenografico del film e che verrà distribuita in versione digitale a tutt* voi che avete sostenuto la campagna.

Cosa vogliamo fare

Twinky Doo's Magic World è un lungometraggio a cui stiamo lavorando da dodici anni.

All'inizio era un progetto giovanile pieno di idee e energia. Atipico, ma vitale: un crime che vira all’horror visionario, una creatura mostruosa, del dramma e un pizzico di action. Il tutto radicato saldamente nell’Italia di periferia tanto cara al cinema d’autore nostrano.

In questi anni il progetto è cresciuto con noi, arricchendosi della nostra maturazione personale, ed è diventato il film della vita.

Ancora “difficile da etichettare”, come ci hanno ripetuto quasi tutti i produttori. Ma non abbiamo intenzione di snaturarlo. E adesso siamo a un passo dal realizzarlo.


Cosa abbiamo già fatto

Abbiamo deciso di rimboccarci le maniche e diventare produttori di noi stessi. Abbiamo fondato una società di produzione iniziando a lavorare su commissione e nel tempo libero abbiamo continuato a portare avanti il progetto.

Nel 2016 ne abbiamo tratto un cortometraggio p.o.c. (Proof of Concept) grazie a un crowdfunding entusiasmante proprio qui su Eppela. In questi anni il corto ha vinto premi in tutto il mondo e ci ha dimostrato che l'idea può funzionare su vasta scala.



Siamo arrivati a vincere due bandi pubblici di finanziamento: uno della Toscana Film Commission (Bando “Mecenate”) e uno del Ministero della Cultura (Bando “Selettivi”).

Grazie a questo sostegno siamo finalmente vicini alla concretizzazione del nostro sogno. Ma abbiamo bisogno di aiuto per completare il budget.

La Storia

Selva, Mara e Pluto sono tre criminali cresciuti assieme per le strade di Shangai, un quartiere della periferia di Livorno. Hanno tentato una rapina al Twinky Doo's Magic World, parco divertimenti per famiglie, ma tutto è andato a rotoli per colpa di Leo, ultimo arrivato nella banda.

I quattro si sono rifugiati in un magazzino tirandosi dietro un ostaggio, Roberto - un impiegato del parco - e ora sono asserragliati dalla polizia.

Ma il vero pericolo non è là fuori.



Dovunque nel magazzino incombe la faccia di Twinky Doo, lo scoiattolo mascotte del parco e miraggio dorato della loro infanzia. Figli degli anni ‘80, cuccioli feriti allora e bestie feroci adesso, sono intrappolati e senza via d’uscita. 

Selva però ha un piano per uscire da quella trappola zuccherosa. Ma Twinky non starà a guardare. 

Tra infanzia perduta e illusioni infrante, demoni del passato riemergono dal buio del magazzino sotto forma di allucinazioni terrificanti. 

E una creatura orribile è pronta ad affondare le fauci nelle loro paure di bambini.

Sull'onda del revival anni '80 Twinky Doo's Magic World racconta il rovescio della medaglia in Italia, una storia di perdenti in cerca di riscatto. Con la testa tra King, Carpenter e la new wave dell’horror internazionale, ma le radici ben piantate nella provincia italiana.

Approccio Visivo

Come detto stiamo lavorando a questo film da più una decade: l'aspetto visivo sarà curato al millesimo.

La nostra idea è di trarre ispirazione dai film di genere con cui siamo cresciuti, a partire dai capolavori di artigianato del cinema italiano che fu.

Combineremo le più moderne tecniche di ripresa con soluzioni old-school. Ai moderni Visual FX affiancheremo Effetti Speciali classici come miniature, pupazzi e sovrimpressioni, in omaggio ai classici maestri dell'Horror italiano (Mario Bava e Lucio Fulci su tutti). Una fusione tra antico e moderno finalizzata a garantire il massimo production value.

Gli anni '80 sono il cuore della storia e ne influenzano l'aspetto visivo. La fotografia si evolverà con la narrazione. Lenti asferiche di fattura moderna all'inizio, per poi ricorrere nella parte orrorifica a lenti anamorfiche vintage, per un look bigger-than-life e per restituire un senso di straniamento.


Il Budget

Siamo  trasparenti: il budget complessivo del film sarà circa sui 200.000 €



Dunque per realizzare il film così come lo sogniamo ci mancano 50.000 €.

Perché abbiamo messo l'obiettivo a 20.000 €? Perché con quella cifra saremo finalmente in condizione di poter produrre il film, anche se a costo di qualche rinuncia e della semplificazione di vari aspetti. Ma il film si farà, e sarà grande.

Ovviamente più in alto andremo, più riusciremo a fare il film come lo vogliamo, senza compromessi. E sarà grandioso.

Perché sostenerci

Perché sappiamo fare bene con poco - Anche se sembrano cifre alte, in realtà siamo nel cosiddetto ultra-low-budget. Materiali, costruzioni, personale, tempi di lavorazione, spese fiscali… senza parlare dei protocolli COVID-19: i costi di una produzione cinematografica possono raggiungere cifre da capogiro. Ma grazie alla nostra rodata capacità artigianale e a un’attenta programmazione sapremo valorizzare al massimo ogni risorsa che ci concederete. 

Perché ogni euro andrà a potenziare l’aspetto visivo del film - Nonostante i due bandi vinti, ci manca un extra che ci consenta di portare la nostra produzione a essere competitiva in ambito internazionale. Scenografie, oggetti di scena, effetti speciali: il nostro scopo è di catturare direttamente in camera le immagini più belle. Ogni contributo che ci darete, ci spingerà sempre più vicino a rendere possibili queste visioni.

Per incoraggiare il cinema di genere italiano - È estremamente difficile realizzare cinema di genere in Italia. Se il nostro film funzionerà, forse indurrà altri produttori a investire nel filone. Finanziando il progetto non solo sosterrete qualcosa di unico, ma aiuterete il cinema di genere italiano.

Per far parte di un progetto cool - Il film verrà inviato ai maggiori Festival cinematografici di settore e non. Abbiamo una lunga tradizione di premi con i nostri precedenti lavori che non intendiamo interrompere: colonizzeremo il mondo con la Twinky Doo-mania!

Per l’orgoglio di aver finanziato qualcosa di bello, di diverso, di indipendente - E, ovviamente, contribuirete a un film che intratterrà voi e molti altri. Potrete sorridere orgogliosamente - o gridare di paura - quando prenderete posto per guardare il film finito.

Ricompense

Per ringraziarvi del vostro impegno abbiamo pensato a delle ricompense in equilibrio fra la gratitudine eterna e il destinare più risorse possibili al film.

Le ricompense sono elencate qui a destra e direttamente collegate al vostro contributo. Le immagini sono rappresentative dell'idea ma le versioni finali potrebbero differire.

Asset Digitali: Concept e Artwork di produzione

Il film sarà costellato di materiali artistici integrati nella narrazione: saranno prodotti un gran numero di artwork e illustrazioni che abbiamo pensato di condividere con voi sotto forma di asset digitali in alta risoluzione.

Gli artwork saranno realizzati da un gruppo di talentuosi artisti capitanati dall'illustratore di fama internazionale Arjuna Susini. Qui il suo sito web.

Il film in digitale

Una volta finito il film, prima di poterlo condividere con voi vi chiediamo un po’ di pazienza: dovremo mantenerlo inedito per il tempo necessario a sottoporlo ai Festival più importanti e alle società di distribuzione. Sarà un’attesa utile a non “bruciare” la possibilità di dare al film la distribuzione migliore.

Blu-ray e T-shirt

Ovviamente non possono mancare due must di qualsiasi crowdfunding cinematografico.

La maglietta sarà realizzata in edizione speciale esclusiva per il crowdfunding. Mentre anche per il Blu-ray vi chiederemo di aspettare pazientemente per la consegna, fino a che non avremo stretto accordi distributivi. 

Corsi e Formazione

Una grande parte della nostra attività, on e off-line, è legata alla formazione cinematografica.

Abbiamo quindi pensato di mettere a disposizione tre dei corsi che insegnamo abitualmente: potete scegliere fra Sceneggiatura, Regia, Montaggio o Educazione all'audiovisivo (rivolto ad appassionati di Cinema).

Ognuno dei corsi durerà 16 ore e si terrà via streaming a partire da autunno/inverno 2021. Le lezioni avverranno in classi virtuali a numero ridotto, in modo da garantire l’interazione con ciascun partecipante.

Assistente Montatore

Avete mai desiderato di assistere alla creazione di un film? Nonostante il momento delle riprese sia il più appariscente, è durante il montaggio che il film prende vita e nasce la magia del Cinema. 

Abbiamo quindi pensato di proporvi la possibilità di assistere online alla sessione di montaggio di una scena, intervenendo in tempo reale per fare domande e - perché no - dare spunti per rendere quella scena unica.

In questo modo vi guadagnerete anche il credit di Assistente Montatore nei titoli di coda.

NFT - Ricompense uniche

Per la prima volta in Italia - e tra i primi al mondo - rilasceremo il film anche sotto forma di NFT

I NonFungibleToken sono una tecnologia basata su blockchain ed è il modo in cui è possibile rendere uniche le copie digitali. Ogni file sarà associato in modo univoco a un Token, un certificato digitale - non contraffabile - che ne attesta il numero e la proprietà.

In questo modo i file che vi manderemo oltre che un valore simbolico ne avranno anche uno economico: recentemente il mercato degli NFT ha raggiunto cifre da capogiro come il record di 65 milioni di dollari all’opera dell’artista digitale Beeple.

Al di là di questi clamori sensazionalistici, crediamo nella bontà della tecnologia: un modo per dare valore al lavoro degli artisti digitali.

Rilasceremo solo 50 copie certificate del film in digitale e 150 copie degli artwork di Arjuna Susini.

Sarete i possessori di copie uniche e attestate che col tempo potranno acquisire valore e, volendo, essere rivendute arricchendovi spropositatamente. 

NB: il film in NFT - così come le versioni normali - verrà consegnato quando avremo stretto accordi distributivi ufficiali.

Cast

Vogliamo realizzare il film con lo stesso meraviglioso cast che ci ha aiutato nel corto.

Sono tutti attori di comprovata esperienza che conosciamo da anni - con alcuni di loro siamo letteralmente cresciuti assieme - e sui quali abbiamo plasmato i personaggi già in fase di scrittura. 

Selva - Guglielmo Favilla - Diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia, è apparso in produzioni per Cinema e Tv (Tutti i soldi del mondo, Smetto quando voglio, I delitti del Barlume, Il nome della Rosa)

Leo - Maurizio Tesei - Diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia, ha recitato in film premiati e distribuiti in tutto il mondo (Lo chiamavano Jeeg Robot, Il contagio, 2047: Sights of Death)

Pluto - Alex Lucchesi - Protagonista di film di genere internazionali (Alienween, The Iced Hunter, Eaters) e produzioni nazionali (Aldo Moro, Piano 17, Non c'è più niente da fare)

Mara - Fiorenza Pieri - Diplomata al Teatro Stabile di Genova, è apparsa al cinema (Il mattino ha l'oro in bocca, Mai scherzare con le stelle) e in serie Tv (Non mentire, Don Matteo, Tutto può succedere

Roberto - Luca Di Giovanni - Ha recitato in film per il cinema (Diabolik, Il demolitore di camper, The start up), popolari film Tv (In arte Nino), webseries e Tv show (The show must go off, Stai Serena)


Chi siamo

Siamo Francesca Detti e Alessandro Izzo, titolari de i Licaoni Digital Studio.

Da ragazzi abbiamo iniziato a usare il Cinema per raccontare storie e non abbiamo più smesso. Abbiamo fatto film lunghi, medi, corti, webseries e anche qualche filmino di matrimonio. Nonché una rubrica di lezioni cinematografiche, il Cinema Show, per condividere il nostro know-how con i giovani aspiranti filmmakers.



Trovate tutto sul nostro canale YouTube per il quale nel 2012 abbiamo vinto il premio Google Nextup tra i migliori canali europei.

La nostra ELBA – L'eredità di Napoleone è stato eletta fra le prime 10 webseries al mondo.



Vantiamo il primato di aver messo online il primo film italiano della storia, nel 2005. Kiss me Lorena.

La nostra cifra è il cinema di genere. Abbiamo bazzicato la commedia, il fantasy, lo sci-fi e amiamo l'horror: Last Blood, il nostro corto no-budget nel 2003 vinse premi in festival di tutto il mondo.

Vi diciamo questo per rassicurarvi che i soldi li investiremo per ottenere il miglior prodotto possibile, con la cura che abbiamo sempre messo in tutti i nostri lavori.

Chi sono i Licaoni

Il gruppo nasce a Livorno nel 1999 producendo cinema casalingo, ingegnandoci a realizzare i nostri sogni con i mezzi disponibili. Col tempo siamo cresciuti e ci siamo professionalizzati.

Molti Licaoni del primo nucleo si sono sparsi per il mondo diventando professionisti stimati. Quando abbiamo qualche progetto folle ci ricompattiamo in branco e ritroviamo il piacere di lavorare per una causa comune, dando il massimo ma senza scordarci mai di ridere. Perché questo lavoro è in primis una passione, e poi un privilegio quando puoi farlo con gli amici di una vita.


Finanziato
23.655 € Raccolti
Il domani di Laura

La trama

Firenze, ai nostri giorni.
Laura è una persona normale, come tante: una casa, un marito, gli amici, un lavoro che le piace e la impegna molto, poco tempo per sé.
Una sera, Laura subisce violenza sessuale da un amico: o, almeno, da quello che lei credeva essere un amico.
Lui si chiama Riccardo. Con Laura si conoscono da molti anni: facevano parte della stessa compagnia che ogni estate si ritrovava al mare; anni spensierati e irripetibili... Di quella compagnia faceva parte anche Alessandro, il futuro marito di Laura.

Col tempo, la compagnia si era disgregata, ma Laura aveva mantenuto i rapporti con coloro che vivevano nella sua città. E qualche sera, durante i mesi invernali, capitava di rivedersi: una cena a casa di qualcuno, un film al cinema... Riccardo era diventato una presenza costante nella vita di Laura e Alessandro: sempre educato e discreto, mai sopra le righe nei suoi atteggiamenti, brillante nel suo lavoro di dirigente in un'importante azienda cittadina.
Al termine di una serata in cui Alessandro è assente, Riccardo si offre di accompagnare Laura a casa. Durante il tragitto in macchina si ferma con una scusa: tenta un approccio sessuale. Lei è sorpresa, arrabbiata: lo rifiuta con decisione. Lui la violenta.
Da quel momento, ogni aspetto della vita di Laura viene sconvolto: il suo rapporto con Alessandro, i rapporti con gli amici e con l'intero mondo che la circonda. Laura perde la fiducia nel prossimo; e perde anche la fiducia in se stessa.
Ritrovarsi, riconquistare la propria vita, diventa difficile, quasi impossibile: Laura proverà a farlo con l'aiuto di una nuova amica e di un prezioso gruppo di persone.

Perchè il crowdfunding?

La nostra campagna di crowdfunding servirà a realizzare un lungometraggio che vuole descrivere proprio questo difficile percorso. Spesso sottovalutato, poco conosciuto, a volte male interpretato. Ma purtroppo comune a tante vittime di violenza.

La campagna è sostenuta dalla Fondazione CR Firenze e dalla Fondazione Il Cuore si scioglie. Raggiunta la cifra di 10.000 euro, le due fondazioni raddoppieranno la cifra raccolta. In pratica, ogni euro versato a sostegno della nostra campagna, vale doppio!


Come verranno utilizzati i fondi

Il film avrà una durata di circa un’ora e venti minuti; sarà proiettato anche nelle scuole. Un lavoro di questa lunghezza, con attori professionisti, varie location, una troupe tecnica che possa garantire una perfetta organizzazione e la massima qualità ha bisogno di un budget sufficiente a coprire le seguenti voci di spesa.

Chi c'è dietro al progetto

Quarto Spazio è un gruppo di persone che cercano di portare avanti, attraverso l'attività artistica e associativa, valori importanti per il nostro tempo: la valorizzazione della memoria, l'apertura verso culture diverse dalla nostra, la coesione tra le persone e le peculiarità di ogni singolo individuo.
Organizziamo didattica musicale, concerti, incontri tra persone che condividono interessi legati all'arte, alla cultura e ai valori sopra descritti.

In questi ultimi tempi la realizzazione di cortometraggi ha conquistato un posto rilevante nelle nostre attività: i valori che ci caratterizzano hanno trovato spazio nei nostri cortometraggi, con, in più, una particolare attenzione al rapporto tra l'uomo e l'ambiente naturale. Quest'ultimo aspetto ha trovato espressione in due preziosi lavori realizzati nel corso del 2018, Elsa e La compositrice, ambientato il primo lungo il Parco Fluviale dell'Alta Valdelsa, il secondo nell'altrettanto suggestiva Foresta di Camaldoli.

Un altro nostro cortometraggio, Albanian Symphony, girato nel maggio 2017, affronta invece il tema del rapporto tra l'Italia e i paesi slavi: questo lavoro è stato selezionato ad alcuni festival nazionali ed è stato premiato a novembre 2018 ad Aulla nell'ambito del format “Be Fantastic”. Per scrivere la sceneggiatura de Il domani di Laura, il regista Costantino Maiani si confronterà col personale dell’Associazione Artemisia, Centro Antiviolenza Onlus  di Firenze, la quale, dunque, avrà un ruolo di fondamentale importanza per quanto riguarda l’elaborazione, lo sviluppo e l’espressione dei valori della storia di Laura.

Il progetto di Il domani di Laura parte da queste premesse. Vorremmo mostrare il nostro lungometraggio a tante persone: col vostro aiuto possiamo farcela.

Avere dei sogni è bello, ma ancora più bello è poterli condividere.

Sei un’attrice o un attore? Partecipa al film!

All’interno di Il domani di Laura sono previste due scene importanti, che descrivono le difficoltà incontrate da Laura nel suo rapporto con gli altri: la perdita di fiducia nei confronti del prossimo conseguente alla violenza sessuale subita. Questo disagio di Laura viene rappresentato, in queste due scene, mediante situazioni che si distaccano dalla narrazione realistica che caratterizza il resto del film. Laura vede se stessa proiettata in luoghi che non conosce, luoghi in cui non è mai stata.

La prima scena è ambientata in una periferia sconosciuta: attorno a lei ci sono personaggi che indossano una maschera. La guardano! Laura cammina in mezzo a loro, ne percepisce l’ostilità. Una dopo l’altra, queste figure si tolgono la maschera, e a quel punto la loro ostilità nei suoi confronti diviene esplicita. Laura fugge, alla ricerca di una via d’uscita che non riesce a trovare. Ad ogni angolo svoltato, alla fine di ogni corridoio, troverà sempre di fronte a sé questi personaggi che la osservano.
La seconda scena è simile: cambia la location. Al posto della periferia c’è adesso un’elegante villa. Laura ne percorre gli splendidi saloni affrescati: si imbatte in altri personaggi, stavolta privi di maschere, che egualmente la osservano con ostilità. Ed ancora Laura fugge via: corre lungo i saloni della villa, alla ricerca di una via d’uscita che sembra non esistere. Ogni sala in cui giunge è popolata da questi personaggi che le fanno paura.

Finanziato
20.335 € Raccolti
Getalive


titolo1444302014283949 GAbanner cosagetalive


Getalive
è una serie web comica sul mondo del Giochi di Ruolo dal Vivo (GRV). Se non sapete di cosa stiamo parlando tranquilli, Getalive vi trascinerà dentro un mondo magico, epico, un po’ folle, praticamente irresistibile. Se conoscete fin troppo bene l’argomento tuffatevi nella serie e sorridete, si parla di voi. Sei protagonisti che si destreggiano tra quotidianità e spade finte, in un continuo scambio di ruoli che li porterà, forse, a trovarne uno che vada bene per tutto.

1444302014363326 Getalive thecrew

titolo1444302014462328 GAbanner perchefare
Siamo giocatori e siamo persone che raccontano storie attraverso il cinema. Nel 2011 abbiamo deciso di mettere insieme il tutto e l’abbiamo chiamato Getalive. L’abbiamo fatto attraverso le nostre tre associazioni, due di gioco di ruolo dal vivo -
Clavisomni e Gruppolucenera - e Babele Filmica che si occupa di cinema.

Vogliamo raccontare il mondo del GRV perché è curioso, affascinante, bizzarro. Vogliamo portarvi nel mondo di un giocatore, farvi vedere con i suoi occhi e con gli occhi del suo personaggio. E sopra ogni cosa, vogliamo farvi divertire.

1444302014523869 Getalive thegroup

titolo1444302014630970 GAbanner perchesostenerci
Per produrre l’intera prima stagione abbiamo bisogno del tuo aiuto!
Ci mancano dieci puntate. Ok non siamo a Hollywood e forse non vi stupiremo con incredibili effetti speciali. Getalive è qualcosa di semplice, divertente e leggero ma i suoi costi sono onerosi. Finora abbiamo lavorato con volontari che hanno dedicato il loro tempo e le loro energie per la soddisfazione di partecipare al progetto e sostenerlo. La cifra che speriamo di ottenere ci aiuterà a proseguire il lavoro già iniziato e in cui tante persone hanno creduto fin dall’inizio, rientrare nei costi sostenuti e, coprire tutte le fasi di realizzazione, dalla pre-produzione alla post-produzione.

Quello che incasseremo servirà a:
- Pagare i nostri euforici e appassionati attori
- Pagare la troupe, insomma tutti quei nomi che compaiono nei titoli di coda
- Affittare location, attrezzature e altre diavolerie per rendere Getalive qualcosa di ancora più (in)credibile
- Comprare oggetti e materiale di scena per rendere felici e meno stressati gli scenografi
- Dare da mangiare a troupe, attori e comparse sul set. E hanno fame
- Commissionare i costumi di scena ad artigiani esperti e fantasyosi
- Vestire centinaia di migliaia di comparse (una più, una meno)

Se riusciremo a raccogliere tutta la cifra gireremo le 10 puntate durante l'estate 2015 tra i boschi e le valli del ricchissimo patrimonio naturalistico toscano, come la già filmata e meravigliosa Riserva Naturale dell'Acquerino.

titolo1444302014711924 GAbanner episodipilota





titolo1444302014779498 GAbanner primastagione


Nei prossimi dieci episodi i personaggi di Getalive cercheranno di dare un senso alla propria vita e a quella dei personaggi che interpretano nel gioco, vite che solo apparentemente sono distanti ma che in realtà si attraggono, comunicano, si intrecciano, si sfiorano, per brevi tratti addirittura combaciano. Tutti alla ricerca di una crescita, per fronteggiare la propria natura, per vivere meglio presente e futuro riuscendo finalmente a digerire il passato. Come fanno gli uomini, dalla nascita del pianeta. Personaggi principali e secondari che si scambiano ruoli, vite vere e immaginate, continui rimbalzi dal gioco alla quotidianità e viceversa, andata e ritorno, a volte solo andata con il rischio tangibile di non tornare più. Come nel più divertente e avvincente gioco di ruolo dal vivo.

Come nella vita di tutti i giorni.

1444302014846855 getalive thecast

titolo1444302014964757 GAbanner protagonisti
Il personaggio principale, Filippo (Francesco Gori), è estraneo al mondo del GRV. Si trova in un periodo difficile, sia con la ragazza che con il suo lavoro di giornalista, ovviamente più che precario: stagista. Per distrarlo, il cugino Loris (Duccio Mantellassi) - un tipo chiassoso, appassionato di metal, fantasy e motociclette - lo trascina ad un “live”, e da quel momento la sua vita non sarà più la stessa. Anche Sara (Elena Talenti) non se la passa bene, ha abbandonato per un po’ i giochi di ruolo e per pura casualità ritrova chi è in grado di convincerla a tornare: ancora una volta è merito dello straripante Loris. Ugo (Marcello Sbigoli) è un uomo di mezza età, appassionato ed esperto giocatore da tempo. Ha qualche problema con i cellulari e una grande voglia di staccare la spina. Ramona (Azzurra Rocchi) è guerriera in tutto e per tutto, sicura di sé, ammaliante e pericolosa, con una predilezione per i novellini. Kevin (Alessandro Patrizi) è il classico nerd, nel gioco un mago pignolo, colto e preparato. Sembra difficile immaginarlo in un mondo che non sia fantastico.


1444302015041877 GAbanner attori filippo
1444302015164997 GABanner attori loris
1444302015247555 GABanner attori sara
1444302015335364 GABanner attori ugo
1444302015413508 GABanner attori kevin
1444302015524401 GABanner attori ramona

titolo1444302015586239 GAbanner partner
Abbiamo la fortuna di non imbarcarci da soli in quest'avventura. Dalla pubblicazione del trailer ad oggi abbiamo ricevuto il sostegno di molte realtà, buona parte delle quali gravitano attorno al mondo ludico. Le più determinate ci dimostrano il loro contributo partecipando attivamente alla campagna crowdfunding.

1444302015644846 GAbanner lucca eppela

Lucca Comics & Games: Il principale evento europeo dedicato al fumetto, al gioco, al videogioco, al fantastico. Con quasi 500.000 visitatori complessivi, più di 1.500 eventi tra incontri con autori ed editori, spettacoli, giochi di ruolo dal vivo, è una vera e propria Isola-che-c'è in cui i sogni possono diventare realtà.
Dany Orizio: esordisce come illustratore per giochi di ruolo come "WarHammer40000", "Mutant Chronicles", diventando uno dei principali artisti italiani dedicati al Gaming, da Magic, World of Warcraft fino all'ultimo Dark Tales. Per il pubblico di Getalive ha realizzato 3 studi a matita dei protagonisti.
Lucio Parrillo: Illustratore che negli ultimi 15 anni ha lavorato nelle principali case editrici di Fumetti e Giochi, dall'Incredibile Hulk e Ironman a Magic e Dungeons & Dragons, proprio del più celebre tra i GdR Lucio ha selezionato 3 studi a matita per Getalive.
Angelo Montanini: il più noto illustratore italiano di Tolkien, già esposto all'interno della collettiva "Immagini dalla Terra di Mezzo", protagonista dal 2013, insieme a Ivan Cavini ed i più grandi artisti internazionali, al Greisinger museum dedicato alla terra di mezzo. Angelo ha realizzato 3 bozzetti a matita dei personaggi tolkeniani più noti.
1444302015708368 banner partner new

Feudalesimo e Libertà: giovane pagina satirica, riscuote il consenso del pubblico con uno stile inconfondibile e l’entusiasmo con cui partecipa alle iniziative di settore, sia in ambito fieristico che non. Ci propone la nuova linea di T-Shirt, il suo merchandise di maggior successo.

Orgoglio Nerd: network d’informazione nerd che conta all’attivo anche una linea editoriale firmata da Daniele “Il Rinoceronte” Daccò. Dedica alla serie tre design di maglie nerd tra i più apprezzati.
Lokee: social network del fantastico, si fa strada nel web con recensioni e contenuti originali che riguardano principalmente il mondo ludico e narrativo. Tra i primi sostenitori della serie, inaugura con noi la nuova linea di T-Shirt.
Asterion: gigante italiano nel mondo dei giochi da tavolo e di ruolo. Pubblica sia Sine Requie, successo firmato da Leonardo “Il Moro” Moretti e Matteo “Curte” Cortini, presente con un cammeo nella serie, che Il Piccolo Principe, Gioco dell’Anno a Lucca 2014.
Jolly Troll: nata come realtà commerciale e successivamente come sito di vendita, apre nel 2013 una branca editoriale, la GG Studio, che nel suo primo anno d’attività si accaparra l’ambito Gioco di Ruolo dell’Anno a Lucca C&G 2014 con Savage Worlds.
Mini G4m3s Studio: casa editrice italiana molto attiva nell’ambito dei giochi di ruolo. Il loro recente matrimonio professionale con Bigio e il suo Drizzit rappresenta il perfetto incontro tra intrattenimento e contenuto d’autore che contraddistingue la nostra campagna.
Scuola Internazionale di Comics: nata nel 1979, nel tempo la Scuola è cresciuta arrivando ad avere 9 sedi in Italia e 1 negli USA. L’interesse della scuola e dei suoi iscritti verso le professioni creative è risultato in una collaborazione spontanea con il nostro progetto. Ci dedica l’iscrizione a un qualsiasi corso nella sede di Firenze.
Greebo Games: scultore fiorentino e insegnante presso la Scuola Internazionale di Comics, Lorenzo Giusti, in arte Greebo, ha accolto con entusiasmo la possibilità di contribuire alla campagna, mettendo a disposizione i suoi prodotti e la sua arte creativa.


titolo1444302015863614 GAbanner diconodinoi
1444302015923235 GAbanner media
1444302016010515 GAbanner romewebawards

titolo1444302016072473 GAbanner chisiamo


David Becheri
- Babele Filmica e Gruppolucenera. Direttore della Fotografia. Lo scambiano per Jimi Hendrix, adora il peperoncino e i sandali. Ha una fortuna sfacciata nel trovare parcheggio.
Marta Corti - Clavisomni. Si occupa di comunicazione e musica. Ama gli anni ‘90-’80-’70-’50-’40-’30 con picchi di ‘800. Combatte il nerdismo con il Rock & Roll. Perdendo, ma non glielo dite.
Carlo Cupaiolo - Babele Filmica. Videomaker. Fa il vino, l’olio, e guarda aurore in Islanda. E’ spaventato dai nerd ma gli abbiamo scovato un D&D scatola nera nell’armadio.
Edoardo Dalla Via - Gruppolucenera. Game Designer. Ama i giochi da tavolo, i giochi di ruolo, i giochi. Ovviamente, nerd. Per Getalive ha venduto le Magic. Siamo con te, fratello.
Matteo Giovannelli - Babele Filmica, Gruppolucenera. Programmatore nel settore bancario. Scrive lo swing, balla le sceneggiature, ha un cane d’epoca e una jeep di razza.
Alessandro Patrizi - Clavisomni. Grafico. Ama i fumetti, Lovecraft e Star Wars. Odia i Jedi, il vento, la sveglia, le cose sopravvalutate, l’approssimazione e quella roba lì.
Emanuele Tassi - Babele Filmica. Operatore cinematografico e elettricista. Mangia solo formaggio, fotografa i nerd come a un safari e non riesce a dire crowdfunding.


1444302016138876 GAbanner getalive gln clavisomn

titolo1444302016205806 GAbanner beourcrowd


Per informazioni approfondite e dettagli sulle ricompense visita la sezione crowdfunding del nostro sito.



titolo1444302016279489 banner faq spedizioni

D: Non sarò a Lucca Comics & Games per il ritiro gratuito. Vorrei ricevere a casa la mia ricompensa, cosa devo fare?
R: È sufficiente aggiungere 7€ al costo della ricompensa e questa ti verrà spedita tramite corriere espresso entro il territorio nazionale. Per le spedizioni all’estero la cifra da aggiungere è di 15€.

D: Vorrei prendere una ricompensa ma non so come aggiungere le spese di spedizione, come si fa?
R: Seleziona la ricompensa che preferisci e clicca il pulsante “sostieni”. Nella pagina successiva troverai il link per aggiungere le spese di spedizione che ti consentirà di modificare la cifra; aggiungi 7€ per le spedizioni nazionali o 15€ per quelle internazionali.

D: Ok, ho visto come aggiungere le spese di spedizione. Ma devo selezionare anche “non voglio ricompensa”?
R: No, basta modificare la cifra e proseguire al pagamento. Attenzione: selezionarlo vuol dire rinunciare alla ricompensa scelta.

D: Ho già preso una ricompensa ma non ho aggiunto i soldi per la spedizione. Come faccio?
R: Clicca il pulsante “Sostieni il progetto” qui sotto. Dopodiché vai in fondo alla nuova pagina e modifica la cifra a 7€ (o 15€ per spedizioni internazionali) e prosegui al pagamento.

Nota bene: tutte le ricompense, ad eccezione di Getathanks, necessitano di spese di spedizione perché includono la ricompensa Getafunder.

Finanziato
19.183 € Raccolti
Fuga Dalla Morte - Stagione 2 - WebSerie

Di cosa si tratta

Fuga dalla morte è una webserie d'avventura, racconta la storia di un ragazzo vittima di un incidente stradale che si risveglia in un luogo misterioso definito dagli abitanti "il regno dei morti", in seguito scopre di essere rimasto in coma nel mondo reale e di conseguenza, tutto ciò che vede è una sua prigione mentale, dovrà trovare il modo di svegliarsi.

Le puntate hanno ottenuto centinaia di migliaia di visualizzazioni per un totale di milioni di click(puoi vederle cliccando questo link) oltre diecimila persone si sono iscritte alla pagina facebook ufficiale, centinaia di matti hanno viaggiato chilometri e chilometri per assistere alla proiezione in anteprima, diversi blog e testate giornalistiche nazionali hanno parlato della serie, abbiamo ottenuto una nomination come miglior webserie dell’anno ai Web Show Awards. In seguito c’era la forte volontà di produrre una seconda stagione ma ci mancavano i fondi. A quel punto abbiamo archiviato la cosa, ma non ci aspettavamo una richiesta così grande di un sequel, ogni giorno per quasi 4 anni, sotto ogni video e in ogni nostro social, qualcuno con un commento chiedeva a gran voce la seconda stagione, così ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo cercato i fondi per produrre questa magica avventura, li abbiamo trovati ma purtroppo la cifra non è ancora abbastanza e per questo motivo ABBIAMO BISOGNO DI VOI per completare l’opera.

Qui sotto trovi il trailer della prima stagione:

Come verranno utilizzati i fondi

Fuga dalla Morte è un progetto No-profit e pertanto i costi di produzione non comprendono assolutamente alcun compenso ne a noi ne a qualsiasi attore del cast ne a chiunque collaborerà con noi in ogni veste, in poche parole  nessuno guadagnerà un euro da questo progetto.

Le spese che verranno effettuate comprendono:

• attrezzature video in 4k (videocamere, obiettivi, drone, hardware, accessori, etc)

• costumi

• oggetti di scena

• spostamenti (set)

location

• viaggi (la maggior parte del cast proviene da diverse città d'italia)

• pasti

• pernottamenti

Come verrà strutturata la seconda stagione di Fuga dalla Morte?

Sarà composta da 6 episodi e oltre a vedere molti membri del cast originale, scopriremo tantissimi nuovi personaggi, ma soprattutto avremo una sostanziale evoluzione della storia. Le riprese inizieranno al termine di questa raccolta, per poi pubblicare gli episodi settimanalmente da maggio 2017.

Potete seguire tutti gli aggiornamenti relativi alla serie, direttamente sulla pagina Facebook Ufficiale di Fuga dalla Morte a questo link.


Chi c'è dietro al progetto

Il progetto nasce a Novembre 2012 da un’idea di Michael Righini, insieme a Luca Balduini, Lucia Ridolfi e Matteo Carbone, sviluppa la storia e la realizzazione della prima stagione. Ad oggi, il team di lavoro si è ampliato ed evoluto, con Michele Moschella e Guido Lividini, formando la” Dreamers Productions”, info a questo link.

Ogni traguardo una promessa!

15.000€ ... Vittoria!  6 Episodi settimanali da Maggio 2017! ...Azione!

20.000€ ... 6 episodi?...facciamo 10 !

30.000€ ... 15 episodi !

40.000€ ... Partiamo in TOUR e veniamo a trovarvi nei cinema e teatri di tutta Italia con ingresso gratuito!

50.000€ ... Appena finita la seconda stagione, giriamo subito le riprese della terza!

1.000.000€ ... Andiamo a girare le riprese sulla Luna!

Vuoi aiutarci ma non hai l'ombra di 1€ in tasca?

Condividi questo progetto e fallo conoscere, sarà un aiuto prezioso!

Grazie di cuore ❤

Finanziato
16.364 € Raccolti
SACRIFICIO: A Star Wars Fanfilm

Di cosa si tratta

A partire dal 1977, quando uscì il primo episodio della saga di Star Wars, i fan di tutto il mondo si sono chiesti come la Principessa Leia sia riuscita ad entrare in possesso dei piani di costruzione della stazione spaziale chiamata Morte Nera.

Tutti sappiamo che il contenuto di questi documenti ha permesso di scoprire una falla nella sicurezza, e ha portato Luke e la ribellione fino al canalone dove sono stati sganciati i siluri che hanno fatto esplodere quell'arma di distruzione di massa. Ma nessuno sa con certezza come siano stati recuperati.

In realtà l’argomento è stato affrontato nel cosiddetto Universo Espanso, ma, quando Disney ha preso in mano le redini del brand, tutta questa letteratura è stata relegata a leggenda e la vera storia deve essere ancora scritta.

Solo recentemente, con l'avvicinarsi dell'uscita di Rogue One (il nuovo film spin-off ambientato nell'universo di Star Wars), queste vicende cominciano a prendere forma e il nostro fanfilm si inserisce perfettamente in questa mitologia.

Sacrificio affronta quindi questa tematica e cerca di dare una spiegazione ad uno dei dubbi più misteriosi di tutto l’universo di Star Wars, mostra infatti una delle storie che hanno portato la ribellione a entrare in possesso dei piani della Morte Nera.

Una storia di eroi, di uomini, di donne, di sacrificio e di coraggio, di speranza e di abnegazione.

Una storia che nessuno aveva mai raccontato prima.

Come verranno utilizzati i fondi

Al momento sono stati effettuati tre giorni intensivi di riprese, che consentiranno la produzione di un primo teaser e successivamente un secondo trailer esteso.

In seguito sarà necessario procedere con il reperimento dei fondi necessari alla realizzazione del progetto completo, di cui è già pronta la sceneggiatura, e che porterà alla produzione di un cortometraggio della durata di circa 15 minuti (tbd).

I fondi raccolti verranno utilizzati per realizzare il cortometraggio intero e in particolare:

  • Vitto e alloggio per i componenti dello staff tecnico e del cast;
  • Trasferimento da una location all’altra della troupe e degli oggetti di scena;
  • Realizzazione dei costumi e dei prop;
  • Realizzazione degli effetti speciali;
  • Acquisto e/o noleggio attrezzature;
  • Rimborso spese per i tecnici che presteranno la loro opera.

Una volta completato il progetto, l’idea è quella di presentarlo a festival, concorsi e fiere di settore, anche fuori dall’Italia (verranno realizzati i sottotitoli in lingua inglese).

Chi c'è dietro al progetto

EmpiRa è una associazione non a scopo di lucro, nata nel 2010, che si è posta, fin dalla sua nascita, l'obiettivo di offrire momenti (virtuali e non) in cui condividere la passione per la saga di Star Wars.

Nel corso degli anni ha organizzato eventi, realizzato costumi e scenografie, partecipato a iniziative, offerto notizie di prima mano e più in generale cerca di trasmettere a tutti i fan, grandi e piccoli, l'amore sconfinato per l'universo creato da George Lucas.

Tra i tanti progetti, realizzati e ancora da realizzare, quello del fan film è sempre stato presente nella mente dei due fondatori, Roby Rani e Marco Puglia.

Nel corso degli anni altri amici hanno abbracciato l’idea e un paio d'anni fa, grazie all'entusiasmo e alla professionalità di Edo Tagliavini e Simone Modugno, il progetto ha guadagnato nuova spinta vitale.

Ricompense

Per ringraziarvi del supporto che ci regalerete, abbiamo pensato a diverse ricompense che soddisferanno tutti i vostri gusti, dalla patch alla maglietta, dalla stampa d'autore all'action figure da collezione, ma anche la possibilità di entrare direttamente nel cortometraggio e portare a casa uno dei costumi più iconici di Star Wars, lo stormtrooper.


Direzione tecnica

Edo Tagliavini (regista)

Campione nazionale di skateboard negli anni '90 e viaggiatore “professionista” (ha collaborato con testi e servizi fotografici alla realizzazione di alcuni titoli della Clup Guide), dopo gli studi universitari al DAMS di Bologna e alcune esperienze nel teatro danza, si diploma in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia. Successivamente realizza numeri spot, video clip musicali e cortometraggi, tra cui Perdita di Fiato (miglior lungometraggio italiano al Fantafestival 2013, Mannaia d’Oro ToHorror 2012, miglior corto Corti da Paura 2013), Bloodline (miglior film, colonna sonora, attrice protagonista, attore non protagonista al Tenebria Film Festival 2010, distribuito da Cecchi Gori Group), Gas Station “El Coyote” (finalista Premio Qualità IMAIE 2009, miglior cortometraggio Mystfest 2009), No Smoking Company (Globo d’Oro 2007, miglior corto Amarcort 2008, menzione speciale miglior attore Enzo De Caro e premio del pubblico Casa Calende 2007), L’uomo più buono del mondo (miglior corto Clorofilla festival 2003, miglior corto Sogni Ravenna 2004, finalista ai d’Argento 2004). Ha lavorato come aiuto regista per lo spot “The Good Italian” con Giancarlo Giannini e Vittorio Grigolo, per la serie web “Hostes” di Franco Bernini, per il lungometraggio “Broken” di Edmon Budina per la fiction del documentario “L’esilio dell’Aquila” di Stefano Muti, al cortometraggio “Sabrina” di Alberto Gigante, ecc. Tiene corsi di regia presso La Scuola Nazionale di Cinema.

Simone Modugno (direttore della fotografia)

Simone Modugno nasce a Ferrara nell'aprile del 1976 e si laurea con lode in Biologia. Nel 2006 ottiene il Dottorato di Ricerca in Ecotossicologia Marina dopo anni di collaborazione con Università, Icram (oggi ISPRA), ARPA e altri Enti di Ricerca. Da sempre appassionato di fotografia subacquea e videoripresa, da almeno 5 anni si impegna in divulgazione ambientale e produzione di documentari scientifici. Attualmente, è docente per molti corsi di biologia marina, fotografia e videoripresa subacque e collabora alla produzione di opere video a livello cinematografico professionale, di cinema indipendente e di produzioni terrestri e marine per conto di Comuni e privati. Fondatore della società di produzione IL BLU DEL MARE oggi svolge principalmente attività di regia e cameraman sia terrestre che subacqueo.

Attori: la ribellione

Francesco Mastrorilli

Bolognese, classe ’78. Dopo essersi diplomato a Roma presso l’Accademia del Teatro dell’Orologio diretta da Mario Moretti e Riccardo Cavallo, debutta a livello professionale qualche mese dopo presso il Teatro Brancaccio diretta da Gigi Proietti. Presente in innumerevoli spot televisivi per una moltitudine di grandi marche (Maxibon Motta-Vodafone-Pepsi Cola-Kodak tra i più noti); alcune apparizioni tra le fila delle più conosciute fiction italiane (R.I.S., Don Matteo, Boris, Un Posto al Sole) oltre ad alcune mini serie tv (L’Ultima Frontiera). Collabora a molti videoclip dell’amico Cesare Cremonini e recita al su fianco nel film di Pupi Avati “Il cuore grande delle ragazze”. Tra i riconoscimenti vanta un premio al Festival di Venezia con un videoclip firmato dal regista Antonello Schioppa e il premio come migliore cortometraggio 2012 al Festival Internazionale del Cinema di Roma.

Ruth Morandini

Nel 2005 inizia a lavorare come modella per pagarsi l’università e subito scopre la passione per il mondo della recitazione. Nel 2009 prende parte ad alcuni film indipendente e nello stesso tempo si laurea in lingue straniere e letteratura. Come modella lavora per molte campagne pubblicitarie (Limoni profumerie, Stroili oro, Idealsedia, Yoko London, ecc) e presta la sua immagine al fotografo Peter Lindebergh. Nel 2010 partecipa a diversi programmi oltre a lavorare come annunciatrice per alcune tv locali. Nel 2011 interpreta vari ruoli all’interno di cortometraggi indipendenti (Glasses, La Bella addormentata nel bosco, Lost in devils country) e nella webserie 40 Wanted. Ha lavorato in diversi spot pubblicitari (Mediaset premium, Chateau D’Ax, Vodafone, Melinda) e per alcune campagne di sensibilizzazione (Doppia Difesa, contro la violenza sulle donne e Italpava contro la guida in stato di ebrezza). Nel 2016 è stata scelta per un ruolo in una serie tv spagnola.

Attori: l'impero

Michael Segal

Nasce nel 1974 in Italia, dove compie gli studi fino alle scuole superiori, ma la sua estrazione straniera, ovvero Israeliana, lo porta ad avere una mentalità molto aperta e curiosa. Dopo il servizio militare, si trasferisce un anno negli USA dove intraprende studi volti a nutrire la sua passione più grande, ovvero la recitazione. Tornato in Italia diventa direttore di una importante agenzia di sicurezza e acquisisce capacità di scorta e protezione e tecniche investigative e combattimento corpo a corpo. Partecipa a film indipendenti, italiani e stranieri, recitando sia in italiano che in inglese e si fa notare per l'ecletticità dimostrata. Nel 2013 finisce di scrivere il suo primo romanzo IN ARTICULO MORTIS e lo pubblica l'anno successivo. Nel 2014 si addestra ed entra a far parte della Valhal Stunts, società danese, che fornisce stunt-man per il grande cinema in tutta Europa. Fino a oggi Michael Segal ha preso parte a 50 lavori cinematografici, ha pubblicato 5 romanzi e fa parte della società di stunt-man D-Unit.

Staff tecnico

Matteo Panebarco (effetti speciali)

Matteo Panebarco, è nato a Ravenna nel 1978. Cinefilo incallito dall'età di 2 anni, ha sempre coltivato anche la passione per i videogames e le nuove tecnologie, imparando la professione del grafico e del modellatore e animatore 3d da autodidatta. Gestisce, insieme alle due sorelle e al padre Daniele, la Panebarco & C. (www.panebarco.it), azienda che realizza video in motion graphics, cartoni animati, ricostruzioni 3d industriali, effetti speciali. Matteo in particolare coordina la parte di produzione e post-produzione di spot, video e cartoon.

Marco Rosetti (colonna sonora)

Si diploma in chitarra alla Los Angeles Music Academy di Pasadena (USA) ed in chitarra jazz presso il Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria (RO), dove studia anche composizione ed orchestrazione. Dopo aver musicato vari spot televisivi e cortometraggi in Italia, presenta al Carnagie Hall di New York il brano per pianoforte solo Reminiscenze da Tosca (suonato da Nazzareno Carusi). Da qui prende il via l’attività professionale negli States, dove ha lavorato come compositore per Vogue NY, orchestrato il musical Anthropomorphic e collaborato con Ear Goo Ent. alle musiche per Discovery Channel , History Channel ed E! Ent. Viene premiato nel 2014 e 2015 all’Indie Gathering Film Festival Cleveland e vince nel 2015 il primo premio all’Horror Hotel Film Scoring Competition in Ohio. Attualmente lavora all’orchestrazione del musical Eve the Musical, che verrà presentato a New York nel 2017.

Specifiche tecniche

Durata: 15 minuti (TBC)

Formato: 4K

Audio: Stereo

Finanziato
12.440 € Raccolti
Perché scegliere Eppela?
Abbiamo fatto la storia!

Eppela, attiva da più di 10 anni, è ormai un punto di riferimento solido nel panorama italiano e non solo.

Ti puoi fidare!

I tuoi dati personali sono più che al sicuro. Per nessun motivo verranno ceduti a terzi senza il tuo consenso. Tutti i servizi offerti sono pienamente conformi al GDPR.

Non ci sfugge nulla

Il team di Eppela è composto da esperti nel settore che sviluppano quotidianamente processi di verifica per prevenire le frodi.

Non c’è trucco e non c’è inganno.

Ogni raccolta fondi è una storia che ci teniamo a raccontare con amore, curandola fin nei minimi dettagli.

Solo 5 minuti.

Grazie ai nostri consigli e ai kit di supporto, creare un raccolta su Eppela è davvero facile e veloce

L’unione fa la forza!

Siamo fermamente convinti che insieme si possa cambiare il mondo. Il nostro obiettivo è quello di offrirvi uno strumento che ci permetta di farlo.


Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora
Tutti i progetti
Generazione G

Facciamo insieme la differenza: dona anche tu per aiutare i neogenitori!

Diventare genitori è una meravigliosa esperienza. Per fare questo passo, per le giovani coppie è fondamentale sapere di poter contare su una rete di relazioni che possa offrire loro il necessario sostegno economico, sociale o psicologico.

Prénatal, in occasione della celebrazione dei suoi 60 anni e insieme alle insegne di PRG Retail Group, Toys Center, Bimbostore e FAO Schwarz, ha deciso di impegnarsi in un progetto di sensibilizzazione e di sostegno concreto alla natalità, su tutto il territorio italiano.

È il progetto Generazione G, realizzato in collaborazione con il Moige, Movimento Italiano Genitori, che sarà il beneficiario finale della tua donazione qui su Eppela.

“Generazione G” vuol dire “Generazione Genitori”: perché prima ancora di far nascere nuovi bambini, è necessario “far nascere i genitori”, vale a dire mettere le giovani coppie nelle condizioni di intraprendere la scelta della genitorialità in maniera solida e serena. Solo così sarà possibile invertire il trend attuale e rilanciare la natalità in Italia.

Grazie anche al tuo contributo saranno messi a disposizione delle famiglie un basket di beni di prima necessità e un impegno stimato in oltre 180.000 ore di tempo da parte di genitori esperti, selezionati dal Moige, che aiuteranno i neogenitori con la loro esperienza e con azioni concrete, per esempio:

  • Presenza fisica nel supporto alla gestione del bambino per permettere al genitore di dedicarsi alle proprie necessità;
  • Presenza accanto al genitore in difficoltà per fornire suggerimenti e consigli;
  • Supporto concreto in attività pratiche e commissioni quotidiane;
  • Consulenza per sostegno e aiuto anche da remoto;
  • Supporto per la gestione dei servizi burocratici.

 

Grazie, perché insieme a te faremo la differenza e contribuiremo alla nascita di tanti nuovi genitori!

27%
-172 Giorni
Sconfiggere la povertàRidurre le disuguaglianze
Salviamo la Canapa Italiana

Lo sanno tutti, soprattutto chi l’ha acquistato in questi anni: il Cbd non è stupefacente. 

Per tutelare i consumatori italiani e gli operatori della filiera italiana con delle azioni legali si è resa necessaria questa raccolta fondi.

Dona oggi: anche una piccola donazione può fare la differenza.

PER COSA STIAMO RACCOGLIENDO I FONDI

Con questa prima tranche intendiamo raccogliere i fondi per difendere il settore italiano della canapa, costantemente sotto attacco da anni, da più front. È necessario vincere al Consiglio di Stato per liberare l'uso officinale e risolvere quindi gli usi non farmaceutici e le problematiche relative all'Olio CBD.

Affrontando il pericolo imminente uniti, diventiamo una forza attiva e preventiva. 

1️⃣  Fondo per Azioni Legali e altre Azioni:

Ricorsi Nazionali (TU Officinali al Consiglio di Stato / Decreto MinSal Olio / Tutela fiore e Ricorso Monopolio con i migliori studi legali in materia di diritto amministrativo in Italia a seconda del budget raccolto. Solo se bastassero i fondi dopo le maggiori azioni legali, si finanzierebbero anche ricorsi in Commissione Europea con i migliori esperti in leggi comunitaria e/o diffide e richieste di rettifica o invio di comunicati stampa con giornalisti e agenzie.

2️⃣ Studi scientifici ed economici  

Sulla c.d. “efficacia drogante” in lettatura scientifica con il Dott. Iacoppini (Tossicologo Sapienza) e  Avv. Simonetti (Studio Tutela Legale Stupefacenti)

sull'inoffensività e la mancanza di rischi per la salute pubblica con ricercatori e scienziati esperti

Analisi dei Costi-benefici per lo Stato dei modelli economici 
tra Distribuzione controllata modello “tabacco” che riteniamo ucciderà i piccoli operatori VS modelli integrativi della dimensione di artigianalità, made in italy e alta qualità, con disposizioni ispirate al modello degli alcolici, nei meccanismi di valorizzazione delle filiere corte con tassazione più bassa e vendita tramite negozi specializzati con Davide Fortin PhD e Avv. Maria Paola Liotti  (MPG Consulting)

Questa raccolta fondi è aperta a tutti, chi crede in questa causa può donare decidendo di mostrare o meno il proprio nome/azienda.

Il Ministero della Salute dal 2020, a prescindere dal governo e dal colore politico, continua a portare avanti gli interessi di alcune grande aziende estere a discapito di molti piccoli e medi operatori italiani e a discapito delle tasche dei consumatori con un decreto antiscientifico che inserisce le composizioni orali contenenti CBD estratto dalla Cannabis, nella tabella B dei farmaci stupefacenti e a rischio di abuso come fosse più rischioso delle Benzodiazepine!

Ma con questa raccolta fondi non intendiamo raccogliere le risorse soltanto per fare ricorso a questo decreto del MinSal: il settore è infatti costantemente sotto attacco.

SCARICA LA PRESENTAZIONE DELLA RACCOLTA FONDI IN PDF!

Il Governo ha infatti presentato e ritirato (per ora), per ben due volte, anche un emendamento alla legge sul Fisco nel quale vorrebbe limitare la vendita dei fiori di canapa non stupefacenti ai soli tabaccai con divieto di vendita diretta per le aziende agricole e per i negozianti oltre che divieto di vendita online e tramite distributori. 

VAI ALL'ANALISI DELL'EMENDAMENTO DEL GOVERNO

Un Governo che parla di posti di lavoro, di ambiente ed economia circolare, che soprattutto parla di favorire di Made in Italy, ma che così facendo taglierebbe le gambe alle giovani aziende italiane che in questi anni hanno voluto investire su questi prodotti naturali da filiera agricola italiana e che così facendo favorirebbe solo grandi aziende estere che potranno continuare a distribuire i loro prodotti in Italia a scapito dei consumatori costretti ad acquistare ad alti prezzi prodotti esteri.
L'Associazione Canapa Sativa Italia, con il supporto delle altre associazioni Sardinia Cannabis, Canavese Canapa [in corso di integrazione e aggiornamento] e tante realtà ed aziende del settore promuove questa iniziativa per finanziare queste azioni che saranno a vantaggio di tutto il settore. 

Non cediamo agli attacchi: siamo aziende che hanno investito su questi prodotti prodotti naturali al CBD, non stupefacenti e senza particolari controindicazioni come dimostrato dalla loro circolazione in questi 7 anni e che anzi, come testimoniano i clienti, possono portare benefici in termini di riduzione del danno da altre sostanze ed essere un valido sostituto di molte terapie farmacologiche che presentano effetti collaterali non indifferenti per noi e per i nostri animali domestici.

MAGGIORI INFO SULLA VITTORIA AL TAR e SUL RICORSO AL TU OFFICINALI

Vorremmo un settore normato a uso umano affinché i produttori e commercianti italiani possano lavorare con leggi chiare che tutelino sia l'operatore sia il cittadino in termini di salubrità del prodotto. 

Leggi che si basino su dati reali e ricerche scientifiche senza pregiudizi e capendo che la Canapa non è qualcosa di pericoloso o dannoso, ma uno dei migliori alleati nel contrasto alle dipendenze. 

Invitiamo le istituzioni al dialogo, ma non possiamo non prepararci a difenderci.

Questa volta con un ricorso in Italia per ottenere una sospensiva immediata del decreto del MinSal, ma anche un’azione legale in Europa, per mettere finalmente fine a queste ambiguità normative che bloccano lo sviluppo del settore e continuano a non permettere ai consumatori di ottenere prodotti provenienti dall’Italia, normati a uso umano e a prezzi accessibili.

Bisogna poi essere in grado di querelare chi fa disinformazione, di presentare studi scientifici per dimostrare l'inoffensività della canapa con valori di thc irrisori e un importante studio economico per dimostrare che il modello che proponiamo alle istituzioni è il migliore per la sicurezza dei consumatori e per l'economia italiana. 

Dobbiamo anche essere pronti a presentare ricorsi nell’eventualità di tasse troppo alte che ricadrebbero sui consumatori o disposizioni tali da impedire alle eccellenze italiane lo sviluppo di un commercio libero e responsabile.

Speriamo che il decreto del Ministro della Salute venga ritirato, per ora procediamo con il TU Officinali al Consiglio di Stato ed entro il 22/09 o massimo fine mese si valuterà se impugnare anche il Decreto MinSal e se farlo con le altre associazioni o meno. 

Ci auguriamo restino fondi finanziamento degli studi, delle ricerche scientifiche e delle attività tecnico-normative e comunicative volte a promuovere lo sviluppo della filiera italiana della canapa, ma il focus sono le azioni legali per difenderci nel breve termine.



 

Un particolare ringraziamento alle associazioni: 

42%
-106 Giorni
Lavoro dignitoso e crescita economicaImprese, innovazione e infrastrutturePace, giustizia e istituzioni solide
Ampliamento e Restyling Ristorante Colapasta

Ciao a tutti! Io sono Francesco e lei è Katia mia moglie. Siamo una coppia di giovani ristoratori, io mi occupo dell'accoglienza degli ospiti in sala e lei è lo Chef di Cucina, e nel 2003, più precisamente il 18 agosto, abbiamo dato vita ad un vero e proprio progetto di vita, il ristorante Colapasta, in provincia di Torino.

Siamo qui su Eppela con questa raccolta perchè abbiamo un grande sogno che desideriamo realizzare e vogliamo coinvolgere anche te. Per noi è L'Occasione da non perdere assolutamente! 

I locali del Colapasta confinano con un grande colorificio che ha deciso di trasferirsi ad un paio di km. La sua superficie è di 350 metri quadri a cui si aggiunge un tetto piano di 390 metri quadri; la cosa ci fa gola da tempo e quindi abbiamo deciso di chiamare i proprietari e firmare un preliminare di contratto di locazione.

Inoltre abbiamo incaricato un importante architetto milanese, il famosissimo Andrea Langhi ( https://www.andrealanghi.it/ ), grande specialista nella realizzazione di locali pubblici che ci ha prospettato la possibilità di realizzare un grande locale polivalente per ristorazione e intrattenimento e quindi li sta progettando.

Tre sono le realtà che andranno a comporlo: le due salette Alta Langa Experience molto intime e dedicate al fine dining in cui il cibo sarà il protagonista principale; una grande sala per il Bistrot di Mare in cui si troverà il grande bancone bar e il Salottino del Dopo Cena in cui la convivialità e la condivisione saranno il tema principale dell'intrattenimento; la Terrazza, location esclusiva dedicata alle feste e agli eventi speciali. Per un totale di 350/400 posti a sedere in tutto.
Prevediamo di assumere altre 10/15 persone.

Tutte queste opere di ristrutturazione prevedono grande attenzione alla sostenibilità ambientale, infatti pensiamo di realizzare una pergola bioclimatica fotovoltaica per la terrazza dotata di accumulatori al sale più efficaci, efficienti e sostenibili allo smaltimento in luogo di quelli tradizionali; di installare vasche per il recupero dell'acqua piovana per l'irrigazione del verde e di servizio alle toilette (a Torino piove abbastanza!); di produrre acqua calda attraverso pannelli solari; di adottare un sistema per il riciclo dei rifiuti organici trasformati in compost direttamente in struttura; di creare una serra per l'autoproduzione di materie prime irrigata con un sistema innovativo che non ha bisogno di acqua.

Il progetto è decisamente ambizioso, ricco e costoso e, partendo dal principio che tante piccole gocce formano un mare, ci è venuta l'idea di creare una campagna di crowfunding che coinvolga sia i clienti del Colapasta, che tutte quelle persone che sono appassionate di ristorazione e/o di progetti che strizzano l'occhio alla sostenibilità economica e ambientale e che prevedano un incremento occupazionale

Il budget stimato per questa grande operazione si attesta intorno ai 500 mila euro.

Inutile dire che ci piacerebbe davvero riuscire in quest'impresa. è qui che la tua partecipazione diventa fondamentale. 

Siamo generosi e riconoscenti per natura, quindi abbiamo pensato a come ricompensarti per la tua partecipazione. Troverai tutto scritto tra qualche riga.

Ma prima conosciamo un po' meglio.

Abbiamo aperto il Colapasta a Collegno (TO) nella sede di Corso Francia 94, il 18 agosto 2003, sulle ceneri di un vecchio bar tavola calda.

Entrambi abbiamo frequentato l'istituto alberghiero e successivamente abbiamo compiuto diverse esperienze nel campo della ristorazione torinese e non, fino a quando non abbiamo sentito il desiderio di emulare gli imprenditori che ci hanno formato e di mettere a frutto quanto imparato per metterci in proprio e fare impresa. 

IMG_7590.JPG

Il locale è sempre stato gestito da noi in prima persona e ha visto diverse fasi di crescita ed evoluzione che in una linea del tempo si possono definire come di seguito.

2003: apertura al pubblico all'insegna “Bar Trattoria del Colapasta Pizzeria”. Il nostro locale era di tipo generalista, aperto dalle sette del mattino alla mezzanotte, in cui servivamo la prima colazione, il pranzo di lavoro, l'aperitivo e la cena. Era inoltre presente il servizio di pizzeria sia in loco che da asporto. Avevamo solo 40 posti a sedere ed avevamo solo due collaboratori, infatti lavoravamo costantemente all'interno dell'attività.

IMG_0109.JPG

2009: trasferimento nell'attuale sede di Corso Francia, 98. Non è la prima volta che ci buttiamo a capofitto in un ampliamento, lo abbiamo già fatto diverse volte. L'occasione di ampliare i locali, triplicando la superficie ed i posti a sedere, ci ha ingolositi e quindi abbiamo deciso di affrontare con grande caparbietà una ristrutturazione totale e di grande importanza. In questa fase il locale si attesta come “Trattoria del Colapasta Pizzeria” apriamo sette giorni su sette scandendo i due servizi, il pranzo e la cena, e  decidiamo di inserire una nuova linea di servizio, ovvero la banchettistica legata alle feste quali battesimi, comunioni, cresime, feste di laurea e anniversari. Il pubblico risponde benissimo e il locale cresce velocemente; triplichiamo il fatturato in poco meno di tre anni, abbiamo 120 posti a sedere in questa fase, tra interno ed esterno e i collaboratori impiegati diventano otto.

2012: ristrutturazione e restyling dei locali. Il lavoro procede a gonfie vele tant'è vero che il locale è “consumato” e necessita di un nuovo look e di nuova verve.
Quindi ristrutturiamo nuovamente e sostituiamo tutti gli arredi, dai tavoli alle sedie, dal bancone del bar all'impianto di aspirazione e per la prima volta vengono inseriamo due macchinari in cucina tecnologicamente all'avanguardia al fine di migliorare la qualità dell'esperienza dell'ospite e della vita lavorativa dei collaboratori. Il grande apprezzamento dimostrato da clienti, ospiti e avventori fa del Colapasta il punto di riferimento della ristorazione di Collegno. I collaboratori salgono a dodici.

2015: la partecipazione allo show televisivo Hell's Kitchen. Dopo aver superato brillantemente le selezioni, la Chef Katia si ritrova a partecipare al programma TV capitanato dallo Chef Stellato Carlo Cracco; in quell'occasione ha la possibilità di collaborare con professionisti di altissimo livello, di imparare nuove ricette e affinare le tecniche culinarie. Di conseguenza aumenta la notorietà del ristorante che vede nuovamente uno scatto di crescita.

PHOTO-2016-01-10-20-09-14.jpg

2017: da trattoria a Ristorante. I dati ci confermano che sempre più ospiti scelgono il Colapasta per la cucina gourmet e di sostanza. Da qui la decisione di concentrarsi maggiormente su quest'ultima e togliere la pizza tradizionale dal menù.
Ora l'insegna recita: “Colapasta - Ristorante Per Passione”.
Rinnoviamo entrambe le sale e passiamo ad un look più raffinato, romantico ed accogliente. Anche la cucina viene completamente rinnovata, tutte le attrezzature vengono sostitute con nuove più ecologiche, tecnologiche e sicure.

PHOTO-2017-10-15-13-38-54.jpg

2020: il periodo buio che illumina. Sappiamo tutti che cosa è successo nel biennio 20-21, ma insieme al nostro team non ci siamo mai arresi e abbiamo dato il meglio di creando continuamente eventi in modalità delivery, per cui anche Repubblica ci ha fatto un articolo. I nostri camerieri si sono trasformati in rider e siamo rimasti sempre aperti per permettere a tutti i collaboratori di continuare a ricevere lo stipendio in luogo di una cassaintegrazione sempre in ritardo e insufficiente. 
Nel molto tempo libero che abbiamo a disposizione abbiamo ideato nuovi piatti nuovi piatti, nuovi drink e nuovi menù che prenderanno vita negli anni a venire.
Nel frattempo a luglio 2020 diamo vita il progetto Strafud, la pizzeria del Sud Italia che soddisfa il desiderio dei “Pizza Lovers” del Colapasta. 

IMG_6122.JPG

2023: quest'anno, questi mesi, in questi giorni. Abbiamo un' occasione da non perdere! E solo se decidiamo di collaborare potremmo vederla prendere il volo  e avere successo in maniera agevole. Ora tocca a te… 

Lanceremo la campagna ufficialmente il 17 settembre 2023 alle 17:00 in occasione della festa che terremo per il ventesimo anniversario del Colapasta.
In quella sede ti faremo vedere un film che ti consentirà di visualizzare il progetto più concretamente . 

Abbiamo tutti da guadagnarci qualcosa e qui ti spiego come:

-per coloro che faranno la donazione nei primi 3 giorni dal lancio sarà corrisposto un voucher del valore triplo alla donazione (ad es € 100 x 3 = 300) da spendere all'interno del ristorante Colapasta dopo l'inaugurazione della nuova location.

-per coloro che faranno la donazione dal 4° al 10° giorno dal lancio sarà corrisposto un voucher del valore doppio alla donazione (ad es € 100 x 2 = 200) da spendere all'interno del ristorante Colapasta dopo l'inaugurazione della nuova location.

-per coloro che faranno la donazione dall' 11° al 20° giorno dal lancio sarà corrisposto un voucher del valore di una volta e mezza alla donazione (ad es € 100 x 1,5 = 150) da spendere all'interno del ristorante Colapasta dopo l'inaugurazione della nuova location.

-per coloro che faranno la donazione dal 20° al 30° giorno dal lancio sarà corrisposto un voucher del valore della donazione (ad es € 100 x 1 = 100) da spendere all'interno del ristorante Colapasta dopo l'inaugurazione della nuova location.

Insomma, si vince sempre e non si perde mai!

E PER FINIRE UNA SUPER CHICCA! All'ingresso del locale realizzeremo un vero e proprio Monumento all'Onore, per lasciare un simbolo che durerà negli anni, una parete di piccole mattonelle su cui scriveremo il nome di tutti i partecipanti. E per finire, per il Partecipante più Generoso metteremo una Mattonella Dorata al Centro.

A tutti i partecipanti omaggeremo il KIT GOURMET contenente i gadget ricordo di questa straordinaria avventura.

Ringraziamo sin d'ora tutti i partecipanti e ci auguriamo di ritrovarli presto ospiti alle nostre tavole.

 

19%
-83 Giorni
Energia pulita e accessibilePartnership per gli obiettivi
La Falesia Dimenticata 2.0. La falesia che vorrei!

 

La storia continua: contribuisci per un nuovo settore d'arrampicata con 30 nuove vie per un totale di 60 e altro terreno alla base del falesia.

 🇬🇧The story continues: contribute to help develop a new climbing sector with 30 new routes, making a total of 60, and further terrain at the foot of the Cliff.

 

Di cosa si tratta - What it's about

 

OBIETTIVO 2022: raccogliere i fondi per acquistare 8 nuove particelle e porzioni di parete per ampliare l'area di arrampicata della Falesia Dimenticata andando ad aggiungere altre 30 vie, portando la scelta delle vie da 30 a 60 vie da scalare!

🇬🇧TARGET 2022:  to collect funds for the purchase of 8 new lots of land and portions of cliff to extend the climbing area of the Forgotten Cliff. This will add 30 more routes, increasing the choices available from 30 to 60 climbing routes!

                            TUTTE LE PARTICELLE DA ACQUISTARE - ALL THE LOTS TO BE PURCHASED

 

Come verranno utilizzati i fondi - How the funds will be used

 

I fondi raccolti verranno utilizzati per:

  • Acquisto di n° 8 particelle per un totale di mq. 4481. Le particelle sono quelle alla base della parete e quelle sopra la parete che è di proprietà delle particelle soprastanti.
  • Frazionamento di N° 1 particella.
  • Spese tecniche  e notarili.
  • preparazione, raccolta e spedizione ricompense.

Entrate superiori al traguardo stabilito della raccolta fondi verranno utilizzati per:

  • Pulizie a bonifica delle pareti acquistate.
  • Chiodatura a norma con fittoni inox resinati.

In parallelo e in conseguenza del successo della campagna di raccolta fondi per l'acquisto dei terreni l'Asd Dolomiti Open sta implementando le sinergie per trovare i fondi necessari per la chiodatura della parete, che prevediamo in caso di successo di completare per settembre 2023.

 

🇬🇧The funds collected will be used for:
 

The purchase of 8 lots for a total of 4,481m². The lots are those at the base of the cliff and those above the cliff, which is the property of the lots above it.

The division of 1 land lot.

Technical and notarial costs.

Payment for preparation, collection and sending.
 

Introits superior to the target set for the collection of funds will be used for:

Cleaning and reclaiming the cliffs purchased.

Bolting compliant with regulations using resined stainless steel bolts.
 

 

In parallel, and as a consequence of the success of the campaign to raise funds for the purchase of the terrains, ASD Dolomiti Open is activating synergies to find the funds necessary for the bolting of the cliff. If the campaign is successful, the work should be completed by September 2023.

 

                 La Falesia Dimenticata, dietro le quinte 2017- 2020 - Behind the scenes 2017 -2020

   

Chi c'è dietro al progetto - Who is behind the project

 

Dolomiti Open Asd & Sportfund Onlus. Un gruppo di persona motivate, scalatori, appassionati dell'outdoor ma soprattutto cittadini attenti e sensibili allo sviluppo della Comunità nell'ottica inclusiva e aggregativa. Stringersi intorno ad un progetto condiviso e a vantaggio di tutti per valorizzare in chiave sostenibile e moderna un'area di arrampicata ma non solo.   Fare rete e creare connessioni e sinergie tra persone ed enti con un unico obiettivo: una falesia che è "oltre", non solo una parete per l' arrampicata, ma un luogo fisico e tangibile dove fare eventi culturali, spettacoli teatrali, dove mettere in relazione le persone.


🇬🇧Dolomiti Open Asd & Sportfund Onlus. A group of motivated individuals, climbers, enthusiasts of outdoor life but, above all, citizens with awareness and sensibility towards the development of the community in an inclusive and aggregative perspective. Their goal is to make common cause around a shared project that will benefit everyone by enhancing in a sustainable and modern manner an area for climbing, and not only climbing. To make a network and create connections and synergies between individuals and institutions with a single goal: a cliff that is “something more”, not just a cliff for climbing, but a physical and tangible place where cultural and theatrical events can be held, where people can interrelate.
 

1615374938459307 falesia dimenticata 19 5
ARRAMPICATA PER TUTTI alla Falesia Dimenticata - CLIMBING FOR EVERYONE at the Forgotten Cliff


 

1615369778931327 spettacolo
IL TEATRO alla Falesia Dimenticata - THEATRE at the Forgotten Cliff

 

ERA IL 2017: il video del primo crowdfunding di successo! - IT WAS IN 2017: the video of the first successful crowdfunding!


Un progetto a cura di
Dolomiti Open asd

Dolomiti Open Asd nasce nel 2017 con lo scopo di farsi carico della proprietà e del mantenimento della Falesia Dimenticata e del suo progetto di sviluppo.  Il nostro intento è perseguire l'idea di un bene comune condiviso, luogo di arrampicata, ma anche entità concreta per  fare comunità, creare cultura del rispetto dei luoghi, delle persone e la valorizzazione in chiave moderna ed equilibrata del territorio. Tra gli altri progetti di Dolomiti Open che valorizzano l'inclusione, Brenta Open mette al centro le persone, ognuna con le proprie abilità, per sottolineare che le Dolomiti sono veramente patrimonio di tutti se ognuno le può vivere secondo la propria attitudine.  

 

🇬🇧A project curated by
Dolomiti Open ASD

Dolomiti Open ASD was created in 2017 with the aim of assuming the property and maintenance of the Forgotten Cliff and the project for its development. Our intention is to pursue the idea of a shared common asset, a place for climbing but also a concrete entity in which to make a community and create the culture of respect for places and people, enhancing the territory in a modern, balanced perspective. Among other Dolomiti Open projects for the enhancement of inclusion, Brenta Open places people at its centre, each with their own abilities, to underline the fact that the Dolomites will be truly the heritage of everyone if everyone can experience them in relation to their own capacities. 

 

64%
-95 Giorni
Salute e benessereVita sulla terra
Archimede 2.0 - Solar Car by Futuro Solare - Drive the sun

Stiamo per realizzare l'automobile solare più bella al mondo! Si chiamerà Archimede 2.0 

Archimede 2.0 - Futurosolare Guida il soleArchimede 2.0

Il completamento di Archimede 2.0 rappresenta la conclusione di un percorso didattico e umano intrapreso dagli studenti, giovani professionisti e aziende che hanno pensato, partecipato e contribuito alla realizzazione del progetto.

Grazie alla loro dedizione e al loro impegno, siamo stati in grado di sviluppare un veicolo solare innovativo e sostenibile, che rappresenta una vera e propria sfida tecnologica e culturale per il futuro della mobilità. 

Siamo grati a tutti coloro che hanno collaborato con noi,  poiché insieme abbiamo dimostrato che quando si uniscono le forze, si possono ottenere risultati straordinari e contribuire al progresso della società nel suo complesso.



 

Aiutare il team Futuro Solare a realizzare questa impresa permetterà di far progredire la conoscenza e crescita di studenti d'istituti tecnici professionali e universitari nelle loro aree di studio, permettendogli di analizzare processi per trovare soluzioni nella sfida energetica dei prossimi anni.

Ora più mai c'è bisogno d'innovazione ed eccellenza in campi che permetteranno di risolvere i paradigmi energetici del pianeta.

Futuro Solare Onlus

L'Associazione "Futuro Solare Onlus" è attiva a Siracusa dal 2005, impegnata nella sperimentazione di tecnologie innovative per la ricarica di energia on-board di veicoli a trazione elettrica, attraverso la conversione fotovoltaica. Il nostro lavoro si svolge in un laboratorio di tipo "fablab", che ci è stato concesso dall'Amministrazione Comunale di Siracusa.

Ci dedichiamo a promuovere soluzioni innovative e sostenibili per la mobilità urbana, contribuendo a ridurre le emissioni di gas serra e migliorare la qualità dell'aria nelle nostre città. Il nostro approccio si basa sulla ricerca e lo sviluppo di tecnologie avanzate, con un forte impegno verso la sostenibilità ambientale e la responsabilità sociale.

Il nostro laboratorio è dotato di attrezzature e strumenti all'avanguardia per la progettazione e la sperimentazione di nuovi sistemi di conversione fotovoltaica per la ricarica di veicoli elettrici. Siamo inoltre impegnati a promuovere la cultura della sostenibilità e dell'innovazione, attraverso la condivisione delle nostre conoscenze e l'organizzazione di eventi e attività per la comunità locale.

Ci impegniamo quotidianamente nella ricerca e nell'innovazione, coinvolgendo le nuove generazioni in questo percorso. La nostra associazione si basa su tre pilastri fondamentali:

1. Formazione - Siamo convinti che i giovani rappresentino la speranza per il futuro e per questo investiamo nella loro formazione. Offriamo opportunità di apprendimento e di sviluppo delle competenze tecniche, scientifiche e sociali, per preparare i giovani alle sfide del futuro.

2. Collaborazione - Siamo consapevoli che la realizzazione di un mondo più sostenibile e innovativo richiede un impegno collettivo. Collaboriamo con aziende e istituti scolastici, creando reti di conoscenza e di scambio di idee, per promuovere la ricerca e l'innovazione a livello locale e globale.

3. Rinnovabilità per l'ambiente - Siamo impegnati in un nuovo modo di vivere la mobilità, sostenibile e rinnovabile. Utilizziamo le tecnologie fotovoltaiche per la ricarica di veicoli elettrici, riducendo così le emissioni di CO2 e contribuendo alla riduzione dell'impatto ambientale. Il nostro obiettivo è quello di promuovere un nuovo modello di sviluppo basato sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Sostenere questa iniziativa rappresenta il modo per inserire un piccolo tassello nel puzzle che comporrà il quadro globale di un pensiero innovativo per la gestione energetica del pianeta nei prossimi anni.

Abbiamo già fatto una campagna per Archimede 1 e siamo riusciti a raggiungere il nostro obiettivo di crowdfunding. 

La campagna è visibile a questo link.

e vincendo anche lo Spirito dell'Evento nel 2018 a Zolder
 

 

Adesso anche  i grandi media si sono interessati a noi, qui c'è una breve intervista al nostro presidente Vincenzo Di Bella che parla su Rai 3, nella nota trasmissione di Report.

Oggi siamo quasi pronti a finire Archimede 2.0 e siamo pronti a gareggiare alla World Solar Challenge.

Ma abbiamo bisogno anche del tuo aiuto, per rendere Archimede 2.0 una reale soluzione per il futuro di noi tutti. 

Ti basterà realmente poco per aiutarci, dal condividere il nostro progetto sui tuoi social oppure scegliere uno dei vari rewards.

Entra anche tu a far parte di Futuro Solare - Guida il sole

Rischi e sfide

Riconosciamo che completare il progetto dell'automobile solare Archimede 2.0 e partecipare alla World Solar Challenge rappresentano obiettivi ambiziosi che comportano diversi rischi. Tuttavia, siamo convinti dell'importanza di perseguire tali obiettivi per promuovere la sostenibilità e la responsabilità sociale nell'industria automobilistica. Le sfide che abbiamo identificato sono quelle di rendere la mobilità sostenibile in Sicilia e nel mondo, creando un modello di veicolo a propulsione solare che possa essere utilizzato come esempio di sostenibilità per altre comunità e paesi. Inoltre, l'obiettivo di creare un'automobile solare bella e innovativa richiede una costante ricerca e sviluppo di nuove soluzioni tecniche ed estetiche. Infine, partecipare alla World Solar Challenge rappresenta una grande opportunità per confrontarsi con le più grandi università e professionisti del mondo nel settore dell'automotive sostenibile e dimostrare la validità del nostro lavoro. Siamo pronti ad affrontare queste sfide e rischi con determinazione, innovazione e sostenibilità come i nostri principi guida.

Design di lunga durata

Abbiamo sviluppato materiali a lunga durata con un alto tasso di riciclabilità per la macchina solare Archimede 2.0. Questi materiali rappresentano un importante passo avanti verso la sostenibilità ambientale, poiché consentono di ridurre l'impatto ambientale e di migliorare l'efficienza del riciclo. Siamo orgogliosi di essere in grado di offrire soluzioni innovative e responsabili per un futuro più verde e sostenibile.

Riutilizzabile e riciclabile

La nostra automobile solare Archimede 2.0 è stata realizzata con materiali che sono riciclabili fino all'80%. Questi materiali sono stati scelti con l'obiettivo di minimizzare l'impatto ambientale dell'intero ciclo di vita dell'automobile, dalla produzione al suo smaltimento. Siamo impegnati nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni sostenibili e responsabili per il settore automobilistico, contribuendo così a un futuro più verde e sostenibile per tutti.

Materiali sostenibili

La scelta di utilizzare scarti della lavorazione del pomodoro, filamenti in lino e canapa con collanti naturali, tessuti naturali a base di ortica e rivestimenti con pelli sintetiche basati su legno rappresenta un importante passo avanti nella creazione di un veicolo sostenibile ed ecocompatibile. Gli scarti della lavorazione del pomodoro sono un esempio di materiali di scarto che possono essere utilizzati in modo efficiente e responsabile, riducendo l'impatto ambientale e creando un ciclo virtuoso di recupero e riutilizzo. L'utilizzo di filamenti in lino e canapa con collanti naturali, insieme a tessuti naturali a base di ortica, contribuisce a ridurre l'impatto ambientale derivante dalla produzione di tessuti sintetici. Infine, i rivestimenti con pelli sintetiche basati su legno rappresentano un'alternativa sostenibile alle pelli animali, riducendo l'impatto ambientale e promuovendo un'etica animalista. Siamo orgogliosi di contribuire alla creazione di soluzioni innovative e sostenibili per l'industria automobilistica, promuovendo una maggiore attenzione all'impatto ambientale e alla responsabilità sociale.

Fabbriche che rispettano l'ambiente

Siamo impegnati a promuovere una giusta metodologia di progettazione per il futuro, che possa porre le basi per lo sviluppo di veicoli a propulsione solare e di soluzioni sostenibili per l'industria automobilistica. Nonostante non intendiamo creare una nuova fabbrica, il nostro lavoro si pone all'avanguardia rispetto alle richieste del futuro, promuovendo la necessità di compiere scelte più responsabili verso l'ambiente e la salute di tutti. Il nostro impegno per la sostenibilità e la responsabilità sociale si riflette nella scelta dei materiali e delle tecnologie utilizzate nella realizzazione dell'automobile solare Archimede 2.0, che rappresenta un importante passo avanti verso un futuro più verde e sostenibile per tutti. Siamo convinti che il nostro lavoro possa ispirare nuove prospettive e idee per lo sviluppo di soluzioni sostenibili per l'industria automobilistica e contribuire così a un mondo migliore per le future generazioni.

Sustainable Distribution

Vogliamo trasmettere il nostro sapere tramite repository online e piattaforme digitali, in moda da poter inviare il nostro know how con il minimo sforzo ambientale e con un carbon offset vicino allo 0. L'invio di codice, file per la stampe e procedure per poter aiutare altre comunità come laboratori, spazi di apprendimento, università e scuole

Altro

Siamo fortemente impegnati nell'inserire buone pratiche di educazione ambientale nei nostri spazi. Per questo, abbiamo creato laboratori pratici e workshop che mirano a trasmettere alla comunità il nostro sapere in modo da sensibilizzare e informare le persone sui temi dell'ambiente e della sostenibilità. Crediamo che questo sia un passo importante per migliorare il futuro di tutti noi e per promuovere un cambiamento culturale che possa portare a comportamenti più responsabili e consapevoli. Siamo convinti che l'educazione sia uno strumento potente per raggiungere questi obiettivi e siamo determinati a fare la nostra parte per contribuire a un mondo migliore.

74%
-25 Giorni
Istruzione di qualitàEnergia pulita e accessibileImprese, innovazione e infrastrutture
La Città Bianca - L'Artbook del Regno Nascosto di Tolkien

È IN ARRIVO IL NUOVO ARTBOOK DEL @tea.project.studio TARGATO ETEREA EDIZIONI!

Sono innumerevoli i luoghi e le città che spiccano nella storia della Prima Era di Arda, ma uno su tutti risalta: Gondolin, la Città Bianca di Turgon.

Questo è un artbook unico al mondo, che vi restituirà la magia e la storia della città più famosa dell’universo tolkieniano. Come per Gemme di Luce, anche La Città Bianca sarà finanziata attraverso un crowdfunding su Eppela. Siamo sicuri che il risultato finale varrà il vostro contributo!

 

Scrivici una mail per ricevere info: info@etereaedizioni.com -  DATA DI LANCIO: 30 Aprile 2023

 

L'anno scorso inizia la collaborazione tra Tea Project ed Eterea Edizioni con il progetto di “Gemme di Luce” per esplorare ed ampliare l'immaginario tolkieniano in stretta collaborazione con l’Associazione Italiana Studi Tolkieniani e sotto la supervisione artistica di un magistrale Ivan Cavini. L'Artbook dedicato al Silmarillion esplode a Fantastika - Biennale artistica di Dozza, e poi al Lucca Comics and Games, l'entusiasmo trascina gli autori ancora più dentro l'universo del professore per esplorare un'altra opera spesso tralasciata: La Caduta di Gondolin. Così nasce il progetto della “Città Bianca” l'Artbook dedicato alla città di Turgon.

L'artbook dedicato al Regno Nascosto esplora le vie e l'architettura di Gondolin attraverso uno studio approfondito sugli scritti lasciati da J.R.R. Tolkien. Si è realizzato un modello 3D di tutta la città per ricostruirne verosimilmente la struttura urbana e rendere maggiormente la potenza di questa meravigliosa città. 

L'obiettivo, però, non era solo offrire una visione estetica degli edifici, bensì approfondire tutta la struttura sociale che Tolkien ci narra nella “Caduta di Gondolin”. Per questo motivo, per la prima volta in assoluto, sono state illustrate tutte e dodici le casate del regno, con particolari attenzioni al character design e ai comandanti del regno descritti dal Professore.

Ne “La Città Bianca” troverete approfondimenti su tutti i personaggi di rilievo, studi della pianta cittadina, tutte le informazioni sulla fondazione di Gondolin, sul viaggio di Tuor e, necessariamente, sull'assedio che porterà alla fine del regno di Turgon.

“La Città Bianca - l'Artbook del Regno nascosto di Tolkien” è il secondo volume curato da Tea Project per Eterea Edizioni ed espande l'immaginario visivo che avete conosciuto con “Gemme di Luce - l'Artbook dei Tempi Antichi”. Vi aspettiamo tra le pagine di questo nuovo prezioso libro per scoprire tutti i segreti di Gondolin!

 

 

 

 

 

 

123%
-3 Giorni
Istruzione di qualità
Progetto Dakar 2024

Sport e Solidarietà: Progetto Dakar 2024

Nel 2024 supportato dalla scuderia R TEAM realizzerò un sogno: correre la Dakar 2024, negli Emirati Arabi, la gara più affascinante e impegnativa del mondo.

Un sogno, un desiderio ma soprattutto una grande passione.

Così grande da non voler rimanere soltanto argomento di un gruppo di amici ed appassionati, ma che vuole essere motivo di sensibilizzazione e sostegno verso associazioni che quotidianamente si dedicano a persone e famiglie in difficoltà.

Partecipare ad una gara come la Dakar richiede grande preparazione fisica, organizzazione logistica e notevoli risorse economiche.

Tali costi saranno coperti da sponsor che hanno deciso di sostenermi in questa gara.

Questa campagna di crowdfundingProgetto Dakar 2024: corriamo insieme per la solidarietà” non mira quindi a raccogliere risorse per partecipare alla gara, ma ha l'intento esclusivo di sostenere totalmente chi fa del bene ogni giorno.

Tutto quello che sarà raccolto con questa campagna sarà infatti devoluto a 4 associazioni che si occupano di aiutare il prossimo nel momento del bisogno, ovvero:

  • Fondazione dell'Ospedale MEYER di Firenze
  • Misericordia di Vicopisano (PI)
  • Croce Rossa di Uliveto Terme (Vicopisano, PI)
  • Croce Rossa di San Giovanni alla Vena (Vicopisano, PI)

 

 

Il “Progetto Dakar 2024” è patrocinato dal Comune di Vicopisano.

Chi c'è dietro al progetto?

MICHELE BINI:

Da sempre appassionato di fuoristrada ho praticato questa disciplina in forma amatoriale con vari veicoli. Nel 2014 grazie alla conoscenza di Renato Rickler e del figlio Ricky ho avuto la possibilità di approcciarmi al mondo delle competizioni di cross country avvalendomi di una struttura importante che si chiama R TEAM, partecipando a varie gare in Grecia, Romania, Italia e Turchia. 

Nell’ospitality R TEAM, sapientemente allestito ad ogni competizione, ho avuto la possibilità di ascoltare esperienze di piloti professionisti con i quali ho interloquito e fatto tesoro di ogni loro aneddoto ed esperienza. 

Nel mondo R TEAM mi sento a casa, sono sereno ed alla conclusione di ogni competizione inizio a pensare a quella successiva. 

R TEAM è una scuderia nazionale ed internazionale che investe totalmente sulla qualità dell’intero servizio proposto ai propri clienti e sulla qualità della propria immagine, caratteristiche entrambe che trovano la mia totale condivisone e che mi hanno portato ad alzare l’asticella dei miei progetti futuri, uno su tutti la partecipazione alla Dakar 2024 negli Emirati Arabi.

Ogni volta che salgo su di un’auto da corsa mi sento un privilegiato. 

Tale condizione mi ha indotto ad articolare il “Progetto Dakar 2024” ponendomi anche un obiettivo solidale, raccogliere fondi da destinare ad associazioni presenti nella regione Toscana e sul territorio di Vicopisano.

Nello specifico: alla Fondazione dell’Ospedale Meyer di Firenze, alla Croce Rossa Italiana Comitato di Pisa (sede Territoriale di San Giovanni alla Vena), alla Croce Rossa Italiana Comitato di Uliveto Terme ed alla Confraternita di Misericordia di Vicopisano.

L'Ospedale Meyer, attraverso le proprie eccellenze, contribuisce a riaccendere speranze, curando le patologie ed entrando nella vita delle famiglie dei piccoli pazienti, gestendo gli aspetti quotidiani e restituendo loro progetti e sogni.

Vivo da sempre nel comune di Vicopisano, borgo medievale toscano, insignito del titolo onorifico di Città dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. 

Negli anni ho potuto apprezzare il lavoro svolto dalle associazioni di volontariato e di quanto sia necessario ed importante il loro apporto nei confronti dell’intera comunità, di sicuro interesse è poi e la stretta collaborazione che ha sempre caratterizzato la Croce Rossa e la Confraternita di Misericordia del territorio vicarese.

Fin dall'inizio del mio progetto ho avuto il desiderio di coinvolgere in questa iniziativa il mio territorio e le mie amicizie. A tal proposito sono lieto di ringraziare coloro che hanno deciso di essere partner di questa campagna di crowdfunding:

Come fare per DONARE?

Se hai deciso di sostenere il Progetto Dakar 2024 seleziona il tasto “contribuisci” per fare la tua libera donazione oppure scegline una fra quelle proposte e riceverai la tua ricompensa al termine della campagna di crowdfunding.

Supporta il progetto…corriamo insieme per la solidarietà!

97%
-18 Giorni
Salute e benessere
Dora Nera

Dora Nera è il primo festival della città di Torino, interamente gratuito, dedicato alla cultura noir in tutte le sue sfumature: dalla letteratura al cinema.  

Dal 2021 per tre giorni, a novembre, si alternano tavole rotonde, reading, performance musicali e proiezioni cinematografiche. il tutto, nella barocca e spettacolare location dell'Oratorio San Filippo Neri, a pochi passi dal Museo Egizio. 

Il calendario culmina, ogni anno, nell'assegnazione di due premi: uno alla carriera e uno al miglior romanzo edito nei 12 mesi precedenti il festival.

Dalla terza edizione Dora Nera aprirà anche alle scuole con il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti delle secondarie di primo e secondo grado che incontreranno - la mattinata di apertura del festival - autori e autrici che hanno scritto gialli e noir per i più giovani.

 

IL DESTINO NON E’ UN FINALE GIA’ SCRITTO. DORA NERA E IL SOCIALE

“Nel suo affermare che nessuno è al sicuro, e che la società non è più quella madre affettuosa e protettrice con cui ci hanno incantato per anni, il noir dice la verità”. Parte da queste parole dello scrittore Piergiorgio Pulixi l’urgenza di dare uno sbocco “sociale” al Dora Nera, capace in questi anni di raccontare il reale e le sue storture ma con il limite di non aver ancora dato voce diretta alle storie e alle lotte di chi quelle contraddizioni le vive sulla propria pelle. 
Ben lungi dal voler individuare un potere socialmente taumaturgico della narrativa, nella scorsa edizione abbiamo intrapreso un percorso di collaborazione con la Casa di Ospitalità femminile gestita a Torino dal Gruppo Abele (onlus fondata e presieduta da don Luigi Ciotti) in convenzione con la Città di Torino. 

Questa collaborazione, cui ci proponiamo di dare continuità e che puntiamo a implementare, ha portato nel 2022 alla creazione di un gruppo di lettura per 11 donne senza fissa dimora ospiti della struttura. Con il supporto e il coordinamento di due operatrici, due volontarie e un’arteterapeuta, le donne - diverse per vicissitudini personali e provenienza geografica - hanno fatto un lavoro di lettura e interpretazione sui testi della scrittrice Alice Basso, sfociati in due momenti di incontro con l’autrice: un primo, privato, a chiusura del gruppo di lettura; il secondo, più allargato, alla presenza di una trentina di lavoratori e lavoratrici della onlus. 

Per l’edizione 2023 l'obiettivo è mantenere il gruppo di lettura, incentrato sulle figure letterarie di Lolita Lobosco, nata dalla penna di Gabriella Genisi e di Blanca un personaggio ideato da Patrizia Rinaldi, entrambe balzate alla cronaca per le fiction Rai che dalle protagoniste prendono il titolo. 

Con l’equipe di lavoro già rodata lo scorso anno, l’intermediazione di quella di Babelica e grazie al coinvolgimento di docenti universitari, il gruppo di lettura (che incontrerà le autrici) sarà anche un gruppo di visione.  

Ma la vera sfida sarà il passo successivo. Obiettivo è infatti tradurre fragilità e lotte delle persone - donne e uomini - accolte all’interno dei servizi del Gruppo Abele e di altre organizzazioni operanti in bassa soglia, in storie vere e proprie. Cinque tra scrittori e scrittrici del panorama noir, giallo e poliziesco italiano, svolgeranno servizio di volontariato e, previo lavoro di mediazione e selezione delle operatrici e degli operatori, “adotteranno” le storie di vita delle persone in situazione di fragilità, da cui nasceranno 5 racconti inediti loro ispirati e con le quali saranno concordati i finali. Una possibilità di rimodulare il destino, riscrivendo un futuro che, allo stato attuale, ha i connotati di una strada senza via d’uscita.

I racconti saranno poi pubblicati in un volume distribuito durante il Festival Dora Nera e in occasione dell’evento di apertura del Festival il 10 novembre sera alla presenza degli autori e di chi ne è stato ispiratore (se lo vorranno).


 

186%
-17 Giorni
Sconfiggere la povertàParità di genereRidurre le disuguaglianze