Twinky Doo's Magic World - The Movie
Cinema

Aggiornamento - Ultimi giorni e STRETCH GOAL

A pochi giorni dal termine di questa entusiasmante campagna, siamo lieti di annunciare il superamento del target iniziale grazie al supporto di tutt* voi.

Per questo, su consiglio del team di Eppela, procediamo con l'aggiunta di uno stretch goal a 25.000 €.
Per celebrarlo siamo onorati di annunciare il coinvolgimento di una grande artista, nonché cara amica.


La Tram
- illustratrice, autrice e fumettista - ha accettato la proposta di realizzare un artwork esclusivo dedicato al mondo di Twinky Doo.
Al  raggiungimento del goal La Tram realizzerà un'opera che andrà diritta tra il materiale scenografico del film e che verrà distribuita in versione digitale a tutt* voi che avete sostenuto la campagna.

Cosa vogliamo fare

Twinky Doo's Magic World è un lungometraggio a cui stiamo lavorando da dodici anni.

All'inizio era un progetto giovanile pieno di idee e energia. Atipico, ma vitale: un crime che vira all’horror visionario, una creatura mostruosa, del dramma e un pizzico di action. Il tutto radicato saldamente nell’Italia di periferia tanto cara al cinema d’autore nostrano.

In questi anni il progetto è cresciuto con noi, arricchendosi della nostra maturazione personale, ed è diventato il film della vita.

Ancora “difficile da etichettare”, come ci hanno ripetuto quasi tutti i produttori. Ma non abbiamo intenzione di snaturarlo. E adesso siamo a un passo dal realizzarlo.


Cosa abbiamo già fatto

Abbiamo deciso di rimboccarci le maniche e diventare produttori di noi stessi. Abbiamo fondato una società di produzione iniziando a lavorare su commissione e nel tempo libero abbiamo continuato a portare avanti il progetto.

Nel 2016 ne abbiamo tratto un cortometraggio p.o.c. (Proof of Concept) grazie a un crowdfunding entusiasmante proprio qui su Eppela. In questi anni il corto ha vinto premi in tutto il mondo e ci ha dimostrato che l'idea può funzionare su vasta scala.



Siamo arrivati a vincere due bandi pubblici di finanziamento: uno della Toscana Film Commission (Bando “Mecenate”) e uno del Ministero della Cultura (Bando “Selettivi”).

Grazie a questo sostegno siamo finalmente vicini alla concretizzazione del nostro sogno. Ma abbiamo bisogno di aiuto per completare il budget.

La Storia

Selva, Mara e Pluto sono tre criminali cresciuti assieme per le strade di Shangai, un quartiere della periferia di Livorno. Hanno tentato una rapina al Twinky Doo's Magic World, parco divertimenti per famiglie, ma tutto è andato a rotoli per colpa di Leo, ultimo arrivato nella banda.

I quattro si sono rifugiati in un magazzino tirandosi dietro un ostaggio, Roberto - un impiegato del parco - e ora sono asserragliati dalla polizia.

Ma il vero pericolo non è là fuori.



Dovunque nel magazzino incombe la faccia di Twinky Doo, lo scoiattolo mascotte del parco e miraggio dorato della loro infanzia. Figli degli anni ‘80, cuccioli feriti allora e bestie feroci adesso, sono intrappolati e senza via d’uscita. 

Selva però ha un piano per uscire da quella trappola zuccherosa. Ma Twinky non starà a guardare. 

Tra infanzia perduta e illusioni infrante, demoni del passato riemergono dal buio del magazzino sotto forma di allucinazioni terrificanti. 

E una creatura orribile è pronta ad affondare le fauci nelle loro paure di bambini.

Sull'onda del revival anni '80 Twinky Doo's Magic World racconta il rovescio della medaglia in Italia, una storia di perdenti in cerca di riscatto. Con la testa tra King, Carpenter e la new wave dell’horror internazionale, ma le radici ben piantate nella provincia italiana.

Approccio Visivo

Come detto stiamo lavorando a questo film da più una decade: l'aspetto visivo sarà curato al millesimo.

La nostra idea è di trarre ispirazione dai film di genere con cui siamo cresciuti, a partire dai capolavori di artigianato del cinema italiano che fu.

Combineremo le più moderne tecniche di ripresa con soluzioni old-school. Ai moderni Visual FX affiancheremo Effetti Speciali classici come miniature, pupazzi e sovrimpressioni, in omaggio ai classici maestri dell'Horror italiano (Mario Bava e Lucio Fulci su tutti). Una fusione tra antico e moderno finalizzata a garantire il massimo production value.

Gli anni '80 sono il cuore della storia e ne influenzano l'aspetto visivo. La fotografia si evolverà con la narrazione. Lenti asferiche di fattura moderna all'inizio, per poi ricorrere nella parte orrorifica a lenti anamorfiche vintage, per un look bigger-than-life e per restituire un senso di straniamento.


Il Budget

Siamo  trasparenti: il budget complessivo del film sarà circa sui 200.000 €



Dunque per realizzare il film così come lo sogniamo ci mancano 50.000 €.

Perché abbiamo messo l'obiettivo a 20.000 €? Perché con quella cifra saremo finalmente in condizione di poter produrre il film, anche se a costo di qualche rinuncia e della semplificazione di vari aspetti. Ma il film si farà, e sarà grande.

Ovviamente più in alto andremo, più riusciremo a fare il film come lo vogliamo, senza compromessi. E sarà grandioso.

Perché sostenerci

Perché sappiamo fare bene con poco - Anche se sembrano cifre alte, in realtà siamo nel cosiddetto ultra-low-budget. Materiali, costruzioni, personale, tempi di lavorazione, spese fiscali… senza parlare dei protocolli COVID-19: i costi di una produzione cinematografica possono raggiungere cifre da capogiro. Ma grazie alla nostra rodata capacità artigianale e a un’attenta programmazione sapremo valorizzare al massimo ogni risorsa che ci concederete. 

Perché ogni euro andrà a potenziare l’aspetto visivo del film - Nonostante i due bandi vinti, ci manca un extra che ci consenta di portare la nostra produzione a essere competitiva in ambito internazionale. Scenografie, oggetti di scena, effetti speciali: il nostro scopo è di catturare direttamente in camera le immagini più belle. Ogni contributo che ci darete, ci spingerà sempre più vicino a rendere possibili queste visioni.

Per incoraggiare il cinema di genere italiano - È estremamente difficile realizzare cinema di genere in Italia. Se il nostro film funzionerà, forse indurrà altri produttori a investire nel filone. Finanziando il progetto non solo sosterrete qualcosa di unico, ma aiuterete il cinema di genere italiano.

Per far parte di un progetto cool - Il film verrà inviato ai maggiori Festival cinematografici di settore e non. Abbiamo una lunga tradizione di premi con i nostri precedenti lavori che non intendiamo interrompere: colonizzeremo il mondo con la Twinky Doo-mania!

Per l’orgoglio di aver finanziato qualcosa di bello, di diverso, di indipendente - E, ovviamente, contribuirete a un film che intratterrà voi e molti altri. Potrete sorridere orgogliosamente - o gridare di paura - quando prenderete posto per guardare il film finito.

Ricompense

Per ringraziarvi del vostro impegno abbiamo pensato a delle ricompense in equilibrio fra la gratitudine eterna e il destinare più risorse possibili al film.

Le ricompense sono elencate qui a destra e direttamente collegate al vostro contributo. Le immagini sono rappresentative dell'idea ma le versioni finali potrebbero differire.

Asset Digitali: Concept e Artwork di produzione

Il film sarà costellato di materiali artistici integrati nella narrazione: saranno prodotti un gran numero di artwork e illustrazioni che abbiamo pensato di condividere con voi sotto forma di asset digitali in alta risoluzione.

Gli artwork saranno realizzati da un gruppo di talentuosi artisti capitanati dall'illustratore di fama internazionale Arjuna Susini. Qui il suo sito web.

Il film in digitale

Una volta finito il film, prima di poterlo condividere con voi vi chiediamo un po’ di pazienza: dovremo mantenerlo inedito per il tempo necessario a sottoporlo ai Festival più importanti e alle società di distribuzione. Sarà un’attesa utile a non “bruciare” la possibilità di dare al film la distribuzione migliore.

Blu-ray e T-shirt

Ovviamente non possono mancare due must di qualsiasi crowdfunding cinematografico.

La maglietta sarà realizzata in edizione speciale esclusiva per il crowdfunding. Mentre anche per il Blu-ray vi chiederemo di aspettare pazientemente per la consegna, fino a che non avremo stretto accordi distributivi. 

Corsi e Formazione

Una grande parte della nostra attività, on e off-line, è legata alla formazione cinematografica.

Abbiamo quindi pensato di mettere a disposizione tre dei corsi che insegnamo abitualmente: potete scegliere fra Sceneggiatura, Regia, Montaggio o Educazione all'audiovisivo (rivolto ad appassionati di Cinema).

Ognuno dei corsi durerà 16 ore e si terrà via streaming a partire da autunno/inverno 2021. Le lezioni avverranno in classi virtuali a numero ridotto, in modo da garantire l’interazione con ciascun partecipante.

Assistente Montatore

Avete mai desiderato di assistere alla creazione di un film? Nonostante il momento delle riprese sia il più appariscente, è durante il montaggio che il film prende vita e nasce la magia del Cinema. 

Abbiamo quindi pensato di proporvi la possibilità di assistere online alla sessione di montaggio di una scena, intervenendo in tempo reale per fare domande e - perché no - dare spunti per rendere quella scena unica.

In questo modo vi guadagnerete anche il credit di Assistente Montatore nei titoli di coda.

NFT - Ricompense uniche

Per la prima volta in Italia - e tra i primi al mondo - rilasceremo il film anche sotto forma di NFT

I NonFungibleToken sono una tecnologia basata su blockchain ed è il modo in cui è possibile rendere uniche le copie digitali. Ogni file sarà associato in modo univoco a un Token, un certificato digitale - non contraffabile - che ne attesta il numero e la proprietà.

In questo modo i file che vi manderemo oltre che un valore simbolico ne avranno anche uno economico: recentemente il mercato degli NFT ha raggiunto cifre da capogiro come il record di 65 milioni di dollari all’opera dell’artista digitale Beeple.

Al di là di questi clamori sensazionalistici, crediamo nella bontà della tecnologia: un modo per dare valore al lavoro degli artisti digitali.

Rilasceremo solo 50 copie certificate del film in digitale e 150 copie degli artwork di Arjuna Susini.

Sarete i possessori di copie uniche e attestate che col tempo potranno acquisire valore e, volendo, essere rivendute arricchendovi spropositatamente. 

NB: il film in NFT - così come le versioni normali - verrà consegnato quando avremo stretto accordi distributivi ufficiali.

Cast

Vogliamo realizzare il film con lo stesso meraviglioso cast che ci ha aiutato nel corto.

Sono tutti attori di comprovata esperienza che conosciamo da anni - con alcuni di loro siamo letteralmente cresciuti assieme - e sui quali abbiamo plasmato i personaggi già in fase di scrittura. 

Selva - Guglielmo Favilla - Diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia, è apparso in produzioni per Cinema e Tv (Tutti i soldi del mondo, Smetto quando voglio, I delitti del Barlume, Il nome della Rosa)

Leo - Maurizio Tesei - Diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia, ha recitato in film premiati e distribuiti in tutto il mondo (Lo chiamavano Jeeg Robot, Il contagio, 2047: Sights of Death)

Pluto - Alex Lucchesi - Protagonista di film di genere internazionali (Alienween, The Iced Hunter, Eaters) e produzioni nazionali (Aldo Moro, Piano 17, Non c'è più niente da fare)

Mara - Fiorenza Pieri - Diplomata al Teatro Stabile di Genova, è apparsa al cinema (Il mattino ha l'oro in bocca, Mai scherzare con le stelle) e in serie Tv (Non mentire, Don Matteo, Tutto può succedere

Roberto - Luca Di Giovanni - Ha recitato in film per il cinema (Diabolik, Il demolitore di camper, The start up), popolari film Tv (In arte Nino), webseries e Tv show (The show must go off, Stai Serena)


Chi siamo

Siamo Francesca Detti e Alessandro Izzo, titolari de i Licaoni Digital Studio.

Da ragazzi abbiamo iniziato a usare il Cinema per raccontare storie e non abbiamo più smesso. Abbiamo fatto film lunghi, medi, corti, webseries e anche qualche filmino di matrimonio. Nonché una rubrica di lezioni cinematografiche, il Cinema Show, per condividere il nostro know-how con i giovani aspiranti filmmakers.



Trovate tutto sul nostro canale YouTube per il quale nel 2012 abbiamo vinto il premio Google Nextup tra i migliori canali europei.

La nostra ELBA – L'eredità di Napoleone è stato eletta fra le prime 10 webseries al mondo.



Vantiamo il primato di aver messo online il primo film italiano della storia, nel 2005. Kiss me Lorena.

La nostra cifra è il cinema di genere. Abbiamo bazzicato la commedia, il fantasy, lo sci-fi e amiamo l'horror: Last Blood, il nostro corto no-budget nel 2003 vinse premi in festival di tutto il mondo.

Vi diciamo questo per rassicurarvi che i soldi li investiremo per ottenere il miglior prodotto possibile, con la cura che abbiamo sempre messo in tutti i nostri lavori.

Chi sono i Licaoni

Il gruppo nasce a Livorno nel 1999 producendo cinema casalingo, ingegnandoci a realizzare i nostri sogni con i mezzi disponibili. Col tempo siamo cresciuti e ci siamo professionalizzati.

Molti Licaoni del primo nucleo si sono sparsi per il mondo diventando professionisti stimati. Quando abbiamo qualche progetto folle ci ricompattiamo in branco e ritroviamo il piacere di lavorare per una causa comune, dando il massimo ma senza scordarci mai di ridere. Perché questo lavoro è in primis una passione, e poi un privilegio quando puoi farlo con gli amici di una vita.


Mostra di più
Aggiornamenti (12)
15 July 2021

LA FINE E L'INIZIO - Quattrocentoundici grazie

Signore e signori, oggi finisce ufficialmente il crowdfunding. E inizia il film!

Il risultato raggiunto dalla campagna è strabiliante, segno che avete creduto nel progetto. Ma prima ancora che materialmente, ci avete aiutato emotivamente: l'incoraggiamento e l'entusiasmo che ci avete manifestato - online o di persona - è materia preziosa.

Per manifestarvi la nostra gratitudine, nonostante non si sia raggiunto lo stretch goal abbiamo deciso comunque di regalarvi - e regalarci - l'artwork realizzato da La Tram.

Ovviamente la strada è tutt'altro che in discesa. Ci aspettano mesi di fuoco, tra finire il reperimento dei fondi, organizzare il tutto ed eseguire le riprese. Ma grazie a voi la giostra si è ufficialmente messa in moto.

Un “thank you bro” ai compagni di sempre Enrico, Paolo, Alessio e Guglielmo per averci aiutato a condurre al meglio questa campagna.

E di nuovo - a costo di sembrare banali - quattrocentoundici grazie a ognuna e ognuno di voi: avete reso questa campagna una tappa indimenticabile del viaggio.

A breve vi contatteremo per iniziare a organizzare la consegna delle doverose ricompense. Per alcune saremo celeri, mentre per altre sapete già che ci sarà da aspettare la lavorazione del film. Vi aggiorneremo su tutto continuando a condividere con voi questo viaggio.

Allacciate le cinture, si parte per il Magic World.

Leggi tutto
02 July 2021

ULTIMI GIORNI - Colpi di scena, cose belle e stretch goal

Ogni avventura è destinata a finire. Ma le grandi avventure non risparmiano colpi di scena, soprattutto sul finale.

A pochissimi giorni dalla conclusione della campagna di crowdfunding abbiamo ricevuto due endorsement che ci hanno lasciato senza parole: Lucia Mascino e Stefano Fresi (potete trovarli alla fine delle Storie IG in evidenza)
Stefano e Lucia non hanno certo bisogno di una nostra presentazione, ma permetteteci di dire che oltre a essere un attore e un'attrice incredibili sono anche delle persone di una gentilezza rara. Grazie di cuore e in bocca al lupo per le prossime riprese de I Delitti del BarLume. Vi affidiamo il Favilla :)

Ma i twist non finiscono qui.

Superato il traguardo iniziale, con Eppela abbiamo fissato uno stretch goal a 25.000 - avrete notato nella pagina principale la nuova barra in avanzamento - e, pare incredibile, stiamo raggiungendo anche questo nuovo obiettivo.
Per celebrarlo siamo onorati di annunciarvi il coinvolgimento di una grande artista, nonché cara amica.
La Tram - illustratrice, autrice e fumettista - ha accettato la proposta di realizzare un artwork esclusivo dedicato al mondo di Twinky Doo.
Noi ne siamo felicissimi! Siamo dunque lieti di dirvi che al raggiungimento del goal La Tram realizzerà un'opera che andrà diritta tra il materiale scenografico del film e che verrà distribuita in versione digitale a tutt* voi che avete sostenuto la campagna.
Non vediamo l'ora di vederla e nell'attesa ci crogioliamo tra i suoi lavori passati, che potete trovare qui e qui.

Grazie ancora per il supporto, da parte nostra e di tutta la troupe e il cast di Twinky Doo.

29 June 2021

GOAL RAGGIUNTO!

Ebbene sì, ce l'abbiamo fatta! Anzi: ce l'avete fatta, perché è per merito vostro se siamo riusciti nell'impresa.
A costo di ripeterci: GRAZIE. Perché un risultato del genere - e un affetto del genere - non erano affatto scontati (ve lo ribadiamo anche in questo video).

E come da tradizione, una volta raggiunto il traguardo si va di stretch goal.

Per chi è nuovo di campagne crowdfunding, lo stretch goal è un target ulteriore che viene fissato una volta conseguito il risultato iniziale, per portare la campagna a un livello successivo.
Visto l'ottimo risultato, il team di Eppela ci ha proposto di fissare un nuovo goal con estensione dei termini della campagna. E noi stiamo lavorando per un premio speciale in caso di raggiungimento, che verrà riconosciuto come ricompensa a tutt* coloro che hanno aderito fino ad ora al crowdfunding.
Dateci ancora un giorno per tessere le nostre trame e vi aggiorniamo.

Ancora grazie e a presto,
Alessandro e Francesca

Photo credit :: "Goal" by rainerstropek@yahoo.com is licensed under CC BY 2.0

24 June 2021

Giorno 38 - Guglielmo Favilla Vs Twinky Doo

Ci siamo. 

Siamo ufficialmente entrati nella settimana finale della campagna e il traguardo è ormai a portata di mano. Manca davvero pochissimo. 

Dunque, per dimostrare ancora una volta la nostra illimitata riconoscenza per il supporto che ci state dando, abbiamo pensato di regalarvi un altro piccolo dietro le quinte su ciò che Twinky Doo e il suo Magic World hanno in serbo per voi.

Con Guglielmo Favilla, che molti di voi conosceranno come uno dei Licaoni fondatori, attore, scrittore e co-autore con Alessandro e Francesca di Twinky Doo’s Magic World abbiamo pensato di registrare una chiacchierata tra amici da condividere con voi.

Volete sapere da dove viene l’idea di Twinky

Volete avere un piccolo sneak peek sul Selva, il nostro protagonista?

Volete conoscere Zucchina?

E allora cosa aspettate? 

Attaccate il fido ventilatore, versatevi un bel bicchiere ghiacciato di ciò che preferite e cliccate QUI!

21 June 2021

Giorno 35 - Twinky in Time

Come sapete tutti, Twinky Doo’s Magic World è un progetto che viene da lontano.

Ebbene abbiamo appena scoperto che Twinky è un esserino insidioso e tenace, che a quanto pare è sempre stato con noi, ma senza mai farsi notare più di tanto.

Ecco allora che, scartabellando nei Lica-archivi, viene fuori che Alessandro e Francesca hanno disseminato numerose tracce di questo adorabile roditore infestante nel corso di tutti questi anni! 

La prima menzione di Twinky la troviamo in Mio Fratello, un monologo teatrale eseguito da Guglielmo Favilla, scritto da Francesca, tratto dallo spettacolo del 2005 “i Licaoni Fat Show - La Paura”. Qui per la prima volta compare il nome di Twinky Doo, lo scoiattolo antropomorfo. 

Poi pare che il mostriciattolo sia rimasto dormiente per un po’, fino a Uncharted, Gamers Abyss , un cortometraggio risalente al marzo 2012 e girato con gli storici Licaoni Marco Maggini e Matteo Cantù (oltre al belushiano Fabio Leonardi) dove, dal nulla, compare l’happy meal di Twinky. Curiosità: a quanto pare l’oggetto può essere retro-datato al 2009, quando fu utilizzato dai ragazzi per “pitchare” il progetto a una popolare società di Info-tainment cinematografico.

Da qui, i tempi di letargo si fanno sempre più brevi.

Arriviamo alla prima sigla del Cinema Show, lo show didattico sul cinema che i Licaoni hanno iniziato nel marzo 2013 (a opera di Paolo Signorini). Ecco che, dal nulla, vediamo apparire qualche pagina di sceneggiatura della prima versione del film (anche questa retro-databile probabilmente al 2009). Interessante notare che qui Mara si chiamava Sara. Chissà quali altri cambiamenti avrà avuto, questo script?

Ed ecco che arriviamo praticamente a oggi.

Come sapete, nel 2016 i Licaoni realizzarono, grazie al sostegno di 205 eroici backers, un corto proof-of-concept da portare nei Festival di tutto il mondo. 

Tuttavia, già l’anno dopo, nella seconda sigla del Cinema Show, nella seconda versione, datata settembre 2017 (sempre di Paolo Signorini), oltre alla vecchia sceneggiatura sono visibili gli storyboard del corto fatti da Alessandro. E’ qui che assistiamo alla prima, vera apparizione dell’uomo scoiattolo. 

Sorpresi che Twinky sia stato sotto i nostri nasi per tutti questo tempo?

Abbiamo sempre avuto un amico che ci guardava da dietro le quinte e non l’abbiamo mai saputo! 

Ti vogliamo bene Twinky Doo!


15 June 2021

Giorno 28 - Il Giorno dello Scoiattolo?

No, non vi siete appena risvegliati in un loop temporale come Bill Murray ne Il Giorno della Marmotta: ad oggi mancano ancora 16 giorni alla fine della campagna!

Che è successo, dite?

Ve lo spiegano Alessandro e Francesca!

In poche parole, visto che il goal della campagna è così vicino, consigliati e supportati dallo staff di Eppela, abbiamo pensato di estendere la campagna di altre due settimane.

Questo ci darà il tempo di realizzare altri contenuti e di confezionare altre sorprese per voi, stupendi backers della prima ora, e di attrarre l’attenzione di chiunque non avesse ancora avuto l’opportunità di aiutarci a realizzare il nostro/vostro Twinky Doo’s Magic World.

Dunque, stay tuned for more!

Siamo un passo dalla gloria! 

Muffin per tutti! 

09 June 2021

Giorno 23 - Come si Gira una Scena Horror?

Mentre ci addentriamo con prepotenza nella terza e ultima parte della campagna, vogliamo fare i ringraziamenti di rito a tutti coloro che ci hanno voluto supportare e parlare di noi in questi ultimi giorni.

Sul fronte web, grazie di cuore a Ingenerecinema.com e a Sentieriselvaggi.it e, sul fronte cartaceo, a Claudio Marmugi che sul Tirreno ci ha dedicato un super articolo.

Ringraziamo anche David, Mirko e Alessandro di Writing Monkeys, collettivo di scrittura creativa che porta avanti un ottimo progetto di divulgazione dedicato allo storytelling. Ospiti ieri sera sul loro canale Twitch, ne è venuta fuori una live interessantissima su gioie e dolori del lavoro dello sceneggiatore. Se l’avete persa, nessuna paura, la potete recuperare QUI

Ma veniamo al contenuto che abbiamo preparato oggi per voi.

Come sapete Twinky Doo’s Magic world è un’idea che Alessandro, Francesca e Guglielmo si portano dietro da ben 12 anni!

Sì, ma come si gira un film horror?

Ecco allora per voi una puntata speciale del Cinema Tips dal titolo vagamente rivelativo "Come girare una scena horror": ovvero l'analisi e il racconto della costruzione della scena d'apertura del corto (ideazione, regia, props... dritti fino al sound design).

Dunque mettetevi comodi, rilassatevi e preparatevi per un tuffo carpiato nell’incubo, guidati dai nostri adorabili protagonisti in versione 1986.

01 June 2021

Giorno 14 - Ospite Federico Frusciante!

Oggi abbiamo novità COLOSSALI!

Ma andiamo con ordine.

Show, Don’t tell”, scriveva Percy Lubbock all’inizio degli anni ‘20.

Per questo, per ringraziarvi di averci aiutato a superare con un balzo il 50% del goal per Twinky Doo, abbiamo deciso che fosse giunto il momento di presentare finalmente a tutti voi, in chiaro e senza limiti di tempo, il corto “proof of concept” che è stato l’inizio di questa incredibile avventura!

Emozionati? Anche noi!

E allora che aspettate? Lo trovate già online QUI!

Alcuni di voi, eroici sostenitori dei Licaoni nella gloriosa campagna del 2016, lo avevano già visto, ma abbiamo pensato che fosse giusto dare a tutti, anche a chi non c’era, un assaggio concreto di quello che Ale, Francesca e tutti gli altri incredibili talenti che partecipano a questo progetto possono e vogliono raccontare con questo film.

Ma non basta!

Per ringraziarvi della passione e dell’affetto che ci state dedicando, abbiamo anche confezionato per voi un esclusivo sneak-peek al Backstage del corto!

E ora l’ultima bomba!

Mi hanno appena confermato che domani sera, 2 giugno, live sul canale de I Licaoni ci sarà la più grande reunion dai tempi delle Sugarbabes: Federico Frusciante sarà ospite dei ragazzi per una chiacchierata tra amici come ai vecchi tempi. Si parlerà di tutto, dalla nostalgia canaglia a Twinky, senza copione e senza freni! Accorrete numerosi e partecipate a questo piccolo, grande evento storico!

E allora bando agli indugi, abbassate le luci, addentate il vostro muffin preferito, mettetevi comodi e godetevi lo spettacolo! 

Uno, due, tre… Twinky!

28 May 2021

Giorno 10 - A Blast from the Past

Avete presente quando state per uscire di casa per andare al lavoro, già belli nervosi e pronti alla battaglia, quando vi arriva il messaggio che vi riempie di inaspettata energia e ottimismo? Ecco, prima di passare al contenuto dell’Update di oggi, concedetemi un momento per ringraziare l’impagabile community di Youtube, che ci sta supportando in maniera spettacolare. In particolare vogliamo ringraziare la splendida Violetta Rocks per le belle parole che ci ha dedicato e Victor Laszlo per lo spassionato endorsement.

Vi vogliamo bene, ragazzi! Rock on! 

E ora a noi: nel video di presentazione avete sentito Ale e Francesca dire che Twinky Doo’s Magic World affonda le sue radici negli anni ‘80. Quelli erano gli anni in cui tutti noi siamo cresciuti, bambini alla scoperta di un mondo abbagliante, fatto di promesse, luci e glamour. Anche i nostri protagonisti sono cresciuti in quegli anni, ma in un quartiere di Livorno molto difficile, lontano anni luce dalla “Milano da bere” che veniva mostrata in televisione.

Ma come fare a raccontare che periodo era quello, sia a tutti coloro che gli anni ‘80 li hanno vissuti, ma soprattutto a tutti quelli che non li hanno mai visti e li hanno solo scoperti tramite film e serie televisive? 

Fortuna ha voluto che, frugando nei Lica-archivi, abbiamo ripescato una vecchia videocassetta di quel periodo.

Dunque vi invitiamo ad abbassare le luci, infilare i vostri auricolari bluetooth e lasciarvi trasportare indietro nel tempo insieme a noi, fino all’indimenticabile ESTATE 1986.

Buona visione!

24 May 2021

Giorno 7 - Il crowdfunding continua

Dopo una settimana di campagna festeggiamo un incredibile 39% raggiunto grazie al vostro supporto: vi ringraziamo tutte e tutti per lo slancio e il calore con cui avete sposato il progetto.

E cogliamo l'occasione per festeggiare con voi una persona speciale, con la quale Twinky Doo è nato e cresciuto in questi anni.
Abbiamo scritto il soggetto assieme, abbiamo fatto viaggi del dolore alla ricerca di un produttore e sarà il protagonista del film. Stiamo parlando di Guglielmo Favilla, che oggi spegne 40 candeline.
Qualcuno di voi lo conoscerà per la sua carriera tra Cinema e Teatro, chi ha la fortuna di averlo come amico avrà ben chiaro il mix di talento e umanità che lo contraddistingue. Noi oggi abbiamo negli occhi l'immagine di un ragazzino che già dava filo da torcere a Pacino, col quale passavamo nottate in auto a parlare di Cinema e che poi abbiamo visto sul grande schermo diretto da Ridley Scott.
Tanti auguri Gu, ti vogliamo bene <3

La campagna prosegue, ma prima di lasciarvi permetteteci di presentarvi una delle colonne portanti di questa iniziativa: Enrico Castagnoli, manager del crowdfunding.
Enrico è un collaboratore licaonico fin dagli albori, visto che è stato il traduttore e adattatore per l'inglese di molti dei nostri lavori. E forse non tutti sanno che è la voce (sexy) di una delle serie di maggior successo del nostro canale: "Se i blockbuster fossero fiction italiane"
Dato che fra i suoi talenti ha anche quello di aver progettato un gioco da tavolo che ha fatto faville in crowdfunding, abbiamo pensato: "chi meglio di lui?".
E così eccolo qui. Lo troverete su questi lidi: da consumato storyteller vi racconterà il viaggio periglioso/entusiasmante che abbiamo appena cominciato.

20 May 2021

Giorno 3 - Raggiunto il 30%!

Si chiude il terzo giorno di campagna con un grande traguardo: abbiamo raggiunto il 30%.
Grazie per l'affetto, il supporto, le condivisioni, i messaggi. Davvero.
Cogliamo l'occasione anche per dirvi che domani mattina - venerdì 21 Maggio - saremo ospiti del programma Bad Time sul canale Twitch di BadTaste.it. in compagnia di Francesco Alò.
Saremo insieme dalle 11 alle 13, parleremo di Twinky e - rullo di tamburi - proietteremo per la prima volta on line il cortometraggio proof of concept del 2016.
Dopo il giro di festival, il debutto on line ci emoziona non poco. E per chi non potrà seguire la diretta, nessun timore: il corto tornerà finalmente a casa martedì 25 Maggio approdando su i Licaoni YouTube Channel.
It's a long way to Twinky Doo.

18 May 2021

Giorno 1 - Che emozione!

A poche ore dall’inizio della campagna siamo già commossi e super motivati dal vostro sostegno e affetto. Qualcuno ha scritto di noi, qualcuno ci ha chiamato per dirci di aver contribuito (abbiamo sparso lacrime virili e abbracci virtuali), molti altri si sono messi a fare il tifo sui social. Sapevamo di avere i follower, ma che dico, gli amici più ganzi del mondo e non possiamo che ringraziarvi immensamente. E siamo solo all’inizio! Stiamo preparando un sacco di sorprese per rendere questo viaggio insieme ancora più esaltante! State con noi, spargete la voce e, se volete, prendete un muffin!

(non fate caso al sangue)

Vedi tutti gli aggiornamenti
Commenti (0)
23.655 €
Obiettivo 20.000 €
411
Sostenitori
0
Condivisioni
Federico Giacomini
500 € - 4 anni fa
Federico Valletti
10 € - 4 anni fa
Alessandro Costelli
50 € - 4 anni fa

Aggiornamento - Ultimi giorni e STRETCH GOAL

A pochi giorni dal termine di questa entusiasmante campagna, siamo lieti di annunciare il superamento del target iniziale grazie al supporto di tutt* voi.

Per questo, su consiglio del team di Eppela, procediamo con l'aggiunta di uno stretch goal a 25.000 €.
Per celebrarlo siamo onorati di annunciare il coinvolgimento di una grande artista, nonché cara amica.


La Tram
- illustratrice, autrice e fumettista - ha accettato la proposta di realizzare un artwork esclusivo dedicato al mondo di Twinky Doo.
Al  raggiungimento del goal La Tram realizzerà un'opera che andrà diritta tra il materiale scenografico del film e che verrà distribuita in versione digitale a tutt* voi che avete sostenuto la campagna.

Cosa vogliamo fare

Twinky Doo's Magic World è un lungometraggio a cui stiamo lavorando da dodici anni.

All'inizio era un progetto giovanile pieno di idee e energia. Atipico, ma vitale: un crime che vira all’horror visionario, una creatura mostruosa, del dramma e un pizzico di action. Il tutto radicato saldamente nell’Italia di periferia tanto cara al cinema d’autore nostrano.

In questi anni il progetto è cresciuto con noi, arricchendosi della nostra maturazione personale, ed è diventato il film della vita.

Ancora “difficile da etichettare”, come ci hanno ripetuto quasi tutti i produttori. Ma non abbiamo intenzione di snaturarlo. E adesso siamo a un passo dal realizzarlo.


Cosa abbiamo già fatto

Abbiamo deciso di rimboccarci le maniche e diventare produttori di noi stessi. Abbiamo fondato una società di produzione iniziando a lavorare su commissione e nel tempo libero abbiamo continuato a portare avanti il progetto.

Nel 2016 ne abbiamo tratto un cortometraggio p.o.c. (Proof of Concept) grazie a un crowdfunding entusiasmante proprio qui su Eppela. In questi anni il corto ha vinto premi in tutto il mondo e ci ha dimostrato che l'idea può funzionare su vasta scala.



Siamo arrivati a vincere due bandi pubblici di finanziamento: uno della Toscana Film Commission (Bando “Mecenate”) e uno del Ministero della Cultura (Bando “Selettivi”).

Grazie a questo sostegno siamo finalmente vicini alla concretizzazione del nostro sogno. Ma abbiamo bisogno di aiuto per completare il budget.

La Storia

Selva, Mara e Pluto sono tre criminali cresciuti assieme per le strade di Shangai, un quartiere della periferia di Livorno. Hanno tentato una rapina al Twinky Doo's Magic World, parco divertimenti per famiglie, ma tutto è andato a rotoli per colpa di Leo, ultimo arrivato nella banda.

I quattro si sono rifugiati in un magazzino tirandosi dietro un ostaggio, Roberto - un impiegato del parco - e ora sono asserragliati dalla polizia.

Ma il vero pericolo non è là fuori.



Dovunque nel magazzino incombe la faccia di Twinky Doo, lo scoiattolo mascotte del parco e miraggio dorato della loro infanzia. Figli degli anni ‘80, cuccioli feriti allora e bestie feroci adesso, sono intrappolati e senza via d’uscita. 

Selva però ha un piano per uscire da quella trappola zuccherosa. Ma Twinky non starà a guardare. 

Tra infanzia perduta e illusioni infrante, demoni del passato riemergono dal buio del magazzino sotto forma di allucinazioni terrificanti. 

E una creatura orribile è pronta ad affondare le fauci nelle loro paure di bambini.

Sull'onda del revival anni '80 Twinky Doo's Magic World racconta il rovescio della medaglia in Italia, una storia di perdenti in cerca di riscatto. Con la testa tra King, Carpenter e la new wave dell’horror internazionale, ma le radici ben piantate nella provincia italiana.

Approccio Visivo

Come detto stiamo lavorando a questo film da più una decade: l'aspetto visivo sarà curato al millesimo.

La nostra idea è di trarre ispirazione dai film di genere con cui siamo cresciuti, a partire dai capolavori di artigianato del cinema italiano che fu.

Combineremo le più moderne tecniche di ripresa con soluzioni old-school. Ai moderni Visual FX affiancheremo Effetti Speciali classici come miniature, pupazzi e sovrimpressioni, in omaggio ai classici maestri dell'Horror italiano (Mario Bava e Lucio Fulci su tutti). Una fusione tra antico e moderno finalizzata a garantire il massimo production value.

Gli anni '80 sono il cuore della storia e ne influenzano l'aspetto visivo. La fotografia si evolverà con la narrazione. Lenti asferiche di fattura moderna all'inizio, per poi ricorrere nella parte orrorifica a lenti anamorfiche vintage, per un look bigger-than-life e per restituire un senso di straniamento.


Il Budget

Siamo  trasparenti: il budget complessivo del film sarà circa sui 200.000 €



Dunque per realizzare il film così come lo sogniamo ci mancano 50.000 €.

Perché abbiamo messo l'obiettivo a 20.000 €? Perché con quella cifra saremo finalmente in condizione di poter produrre il film, anche se a costo di qualche rinuncia e della semplificazione di vari aspetti. Ma il film si farà, e sarà grande.

Ovviamente più in alto andremo, più riusciremo a fare il film come lo vogliamo, senza compromessi. E sarà grandioso.

Perché sostenerci

Perché sappiamo fare bene con poco - Anche se sembrano cifre alte, in realtà siamo nel cosiddetto ultra-low-budget. Materiali, costruzioni, personale, tempi di lavorazione, spese fiscali… senza parlare dei protocolli COVID-19: i costi di una produzione cinematografica possono raggiungere cifre da capogiro. Ma grazie alla nostra rodata capacità artigianale e a un’attenta programmazione sapremo valorizzare al massimo ogni risorsa che ci concederete. 

Perché ogni euro andrà a potenziare l’aspetto visivo del film - Nonostante i due bandi vinti, ci manca un extra che ci consenta di portare la nostra produzione a essere competitiva in ambito internazionale. Scenografie, oggetti di scena, effetti speciali: il nostro scopo è di catturare direttamente in camera le immagini più belle. Ogni contributo che ci darete, ci spingerà sempre più vicino a rendere possibili queste visioni.

Per incoraggiare il cinema di genere italiano - È estremamente difficile realizzare cinema di genere in Italia. Se il nostro film funzionerà, forse indurrà altri produttori a investire nel filone. Finanziando il progetto non solo sosterrete qualcosa di unico, ma aiuterete il cinema di genere italiano.

Per far parte di un progetto cool - Il film verrà inviato ai maggiori Festival cinematografici di settore e non. Abbiamo una lunga tradizione di premi con i nostri precedenti lavori che non intendiamo interrompere: colonizzeremo il mondo con la Twinky Doo-mania!

Per l’orgoglio di aver finanziato qualcosa di bello, di diverso, di indipendente - E, ovviamente, contribuirete a un film che intratterrà voi e molti altri. Potrete sorridere orgogliosamente - o gridare di paura - quando prenderete posto per guardare il film finito.

Ricompense

Per ringraziarvi del vostro impegno abbiamo pensato a delle ricompense in equilibrio fra la gratitudine eterna e il destinare più risorse possibili al film.

Le ricompense sono elencate qui a destra e direttamente collegate al vostro contributo. Le immagini sono rappresentative dell'idea ma le versioni finali potrebbero differire.

Asset Digitali: Concept e Artwork di produzione

Il film sarà costellato di materiali artistici integrati nella narrazione: saranno prodotti un gran numero di artwork e illustrazioni che abbiamo pensato di condividere con voi sotto forma di asset digitali in alta risoluzione.

Gli artwork saranno realizzati da un gruppo di talentuosi artisti capitanati dall'illustratore di fama internazionale Arjuna Susini. Qui il suo sito web.

Il film in digitale

Una volta finito il film, prima di poterlo condividere con voi vi chiediamo un po’ di pazienza: dovremo mantenerlo inedito per il tempo necessario a sottoporlo ai Festival più importanti e alle società di distribuzione. Sarà un’attesa utile a non “bruciare” la possibilità di dare al film la distribuzione migliore.

Blu-ray e T-shirt

Ovviamente non possono mancare due must di qualsiasi crowdfunding cinematografico.

La maglietta sarà realizzata in edizione speciale esclusiva per il crowdfunding. Mentre anche per il Blu-ray vi chiederemo di aspettare pazientemente per la consegna, fino a che non avremo stretto accordi distributivi. 

Corsi e Formazione

Una grande parte della nostra attività, on e off-line, è legata alla formazione cinematografica.

Abbiamo quindi pensato di mettere a disposizione tre dei corsi che insegnamo abitualmente: potete scegliere fra Sceneggiatura, Regia, Montaggio o Educazione all'audiovisivo (rivolto ad appassionati di Cinema).

Ognuno dei corsi durerà 16 ore e si terrà via streaming a partire da autunno/inverno 2021. Le lezioni avverranno in classi virtuali a numero ridotto, in modo da garantire l’interazione con ciascun partecipante.

Assistente Montatore

Avete mai desiderato di assistere alla creazione di un film? Nonostante il momento delle riprese sia il più appariscente, è durante il montaggio che il film prende vita e nasce la magia del Cinema. 

Abbiamo quindi pensato di proporvi la possibilità di assistere online alla sessione di montaggio di una scena, intervenendo in tempo reale per fare domande e - perché no - dare spunti per rendere quella scena unica.

In questo modo vi guadagnerete anche il credit di Assistente Montatore nei titoli di coda.

NFT - Ricompense uniche

Per la prima volta in Italia - e tra i primi al mondo - rilasceremo il film anche sotto forma di NFT

I NonFungibleToken sono una tecnologia basata su blockchain ed è il modo in cui è possibile rendere uniche le copie digitali. Ogni file sarà associato in modo univoco a un Token, un certificato digitale - non contraffabile - che ne attesta il numero e la proprietà.

In questo modo i file che vi manderemo oltre che un valore simbolico ne avranno anche uno economico: recentemente il mercato degli NFT ha raggiunto cifre da capogiro come il record di 65 milioni di dollari all’opera dell’artista digitale Beeple.

Al di là di questi clamori sensazionalistici, crediamo nella bontà della tecnologia: un modo per dare valore al lavoro degli artisti digitali.

Rilasceremo solo 50 copie certificate del film in digitale e 150 copie degli artwork di Arjuna Susini.

Sarete i possessori di copie uniche e attestate che col tempo potranno acquisire valore e, volendo, essere rivendute arricchendovi spropositatamente. 

NB: il film in NFT - così come le versioni normali - verrà consegnato quando avremo stretto accordi distributivi ufficiali.

Cast

Vogliamo realizzare il film con lo stesso meraviglioso cast che ci ha aiutato nel corto.

Sono tutti attori di comprovata esperienza che conosciamo da anni - con alcuni di loro siamo letteralmente cresciuti assieme - e sui quali abbiamo plasmato i personaggi già in fase di scrittura. 

Selva - Guglielmo Favilla - Diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia, è apparso in produzioni per Cinema e Tv (Tutti i soldi del mondo, Smetto quando voglio, I delitti del Barlume, Il nome della Rosa)

Leo - Maurizio Tesei - Diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia, ha recitato in film premiati e distribuiti in tutto il mondo (Lo chiamavano Jeeg Robot, Il contagio, 2047: Sights of Death)

Pluto - Alex Lucchesi - Protagonista di film di genere internazionali (Alienween, The Iced Hunter, Eaters) e produzioni nazionali (Aldo Moro, Piano 17, Non c'è più niente da fare)

Mara - Fiorenza Pieri - Diplomata al Teatro Stabile di Genova, è apparsa al cinema (Il mattino ha l'oro in bocca, Mai scherzare con le stelle) e in serie Tv (Non mentire, Don Matteo, Tutto può succedere

Roberto - Luca Di Giovanni - Ha recitato in film per il cinema (Diabolik, Il demolitore di camper, The start up), popolari film Tv (In arte Nino), webseries e Tv show (The show must go off, Stai Serena)


Chi siamo

Siamo Francesca Detti e Alessandro Izzo, titolari de i Licaoni Digital Studio.

Da ragazzi abbiamo iniziato a usare il Cinema per raccontare storie e non abbiamo più smesso. Abbiamo fatto film lunghi, medi, corti, webseries e anche qualche filmino di matrimonio. Nonché una rubrica di lezioni cinematografiche, il Cinema Show, per condividere il nostro know-how con i giovani aspiranti filmmakers.



Trovate tutto sul nostro canale YouTube per il quale nel 2012 abbiamo vinto il premio Google Nextup tra i migliori canali europei.

La nostra ELBA – L'eredità di Napoleone è stato eletta fra le prime 10 webseries al mondo.



Vantiamo il primato di aver messo online il primo film italiano della storia, nel 2005. Kiss me Lorena.

La nostra cifra è il cinema di genere. Abbiamo bazzicato la commedia, il fantasy, lo sci-fi e amiamo l'horror: Last Blood, il nostro corto no-budget nel 2003 vinse premi in festival di tutto il mondo.

Vi diciamo questo per rassicurarvi che i soldi li investiremo per ottenere il miglior prodotto possibile, con la cura che abbiamo sempre messo in tutti i nostri lavori.

Chi sono i Licaoni

Il gruppo nasce a Livorno nel 1999 producendo cinema casalingo, ingegnandoci a realizzare i nostri sogni con i mezzi disponibili. Col tempo siamo cresciuti e ci siamo professionalizzati.

Molti Licaoni del primo nucleo si sono sparsi per il mondo diventando professionisti stimati. Quando abbiamo qualche progetto folle ci ricompattiamo in branco e ritroviamo il piacere di lavorare per una causa comune, dando il massimo ma senza scordarci mai di ridere. Perché questo lavoro è in primis una passione, e poi un privilegio quando puoi farlo con gli amici di una vita.


Scegli una ricompensa
5€ o più

Twinky's Hug! Video-ringraziamento speciale che sarà pubblicato sul nostro canale YouTube + Update sul progetto, sia durante che dopo la campagna

10€ o più

Twinky's Mask! Ringraziamento nei titoli di coda del film + Selezione di materiali di produzione in formato PDF (foto, poster, artwork del corto e le mascherine di Twinky & Friends da stampare e ritagliare) + Update sul progetto, sia durante che dopo la campagna

15€ o più

Twinky's Card! Cartolina esclusiva con ringraziamento personalizzato dagli autori + Ricompensa “Twinky’s Mask”

20€ o più

Twinky's Art! Artwork esclusivo dell'artista Arjuna Susini autografato dall’autore, in formato PDF + Copia dello script originale autografato dagli autori, in formato PDF (una volta stretti accordi distributivi) + Ricompensa “Twinky’s Mask”

30€ o più

Twinky's Heart! Film in copia digitale (una volta stretti accordi distributivi) + Artwork esclusivo dell'artista Arjuna Susini, in formato PDF certificato e numerato digitalmente tramite NFT (150 copie disponibili) + Ricompensa “Twinky’s Mask”

40€ o più

Twinky's T-Shirt! Film in copia digitale (una volta stretti accordi distributivi) + T-Shirt esclusiva della campagna + Ricompensa “Twinky’s Mask” - ATTENZIONE: SPESE DI SPEDIZIONE NON INCLUSE

50€ o più

Twinky's Blue! Blu-ray (una volta stretti accordi distributivi) + Copertina alternativa esclusiva (in formato digitale, stampabile) + Ricetta segreta dei magici muffin di Twinky (creata ad hoc da "Le Torte di Titta" ) + Ricompensa “Twinky’s Mask” - ATTENZIONE: SPESE DI SPEDIZIONE NON INCLUSE

80€ o più

Twinky's Blue Limited! Ricompensa “Twinky’s Blue” + T-Shirt esclusiva della campagna (50 pacchetti disponibili) - ATTENZIONE: SPESE DI SPEDIZIONE NON INCLUSE

100€ o più

Twinky's NFT Limited! Film in copia digitale (una volta stretti accordi distributivi) certificata e numerata digitalmente tramite NFT (50 copie disponibili) + Ricompensa “Twinky’s Mask”


200€ o più

Twinky's Teachings! ITALIAN BACKERS ONLY - Corso online di 16 ore da scegliere fra Sceneggiatura, Regia, Montaggio o Educazione all'audiovisivo (vedi dettagli nella sezione Ricompense) + Ricompensa “Twinky's Mask"

500€ o più

Twinky's Editor Limited! ITALIAN BACKERS ONLY - Sessione di montaggio di una scena del film + Credit di Assistente Montatore (vedi dettagli nella sezione Ricompense) + Ricompensa “Twinky’s Mask”

1000€ o più

Twinky's Magic! Titolo di Produttore Esecutivo nei titoli di testa del film + Biglietto per la Serata Premiere del film (da fissare in base all'evolversi della situazione sanitaria globale) + “Twinky’s Blue” + T-Shirt esclusiva della campagna


1500€ o più

Twinky's Blood! Ricompensa "Twinky's Magic" + Mappa insanguinata del Magic World orginale di scena (pezzo unico usato nel film, inviato a fine riprese)

2000€ o più

Twinky's Head! Ricompensa "Twinky's Magic" + Testa di Scoiattolo originale di scena (pezzo unico usato nel film, inviato a fine riprese)

Aggiornamenti (12)
15 July 2021

LA FINE E L'INIZIO - Quattrocentoundici grazie

Signore e signori, oggi finisce ufficialmente il crowdfunding. E inizia il film!

Il risultato raggiunto dalla campagna è strabiliante, segno che avete creduto nel progetto. Ma prima ancora che materialmente, ci avete aiutato emotivamente: l'incoraggiamento e l'entusiasmo che ci avete manifestato - online o di persona - è materia preziosa.

Per manifestarvi la nostra gratitudine, nonostante non si sia raggiunto lo stretch goal abbiamo deciso comunque di regalarvi - e regalarci - l'artwork realizzato da La Tram.

Ovviamente la strada è tutt'altro che in discesa. Ci aspettano mesi di fuoco, tra finire il reperimento dei fondi, organizzare il tutto ed eseguire le riprese. Ma grazie a voi la giostra si è ufficialmente messa in moto.

Un “thank you bro” ai compagni di sempre Enrico, Paolo, Alessio e Guglielmo per averci aiutato a condurre al meglio questa campagna.

E di nuovo - a costo di sembrare banali - quattrocentoundici grazie a ognuna e ognuno di voi: avete reso questa campagna una tappa indimenticabile del viaggio.

A breve vi contatteremo per iniziare a organizzare la consegna delle doverose ricompense. Per alcune saremo celeri, mentre per altre sapete già che ci sarà da aspettare la lavorazione del film. Vi aggiorneremo su tutto continuando a condividere con voi questo viaggio.

Allacciate le cinture, si parte per il Magic World.

02 July 2021

ULTIMI GIORNI - Colpi di scena, cose belle e stretch goal

Ogni avventura è destinata a finire. Ma le grandi avventure non risparmiano colpi di scena, soprattutto sul finale.

A pochissimi giorni dalla conclusione della campagna di crowdfunding abbiamo ricevuto due endorsement che ci hanno lasciato senza parole: Lucia Mascino e Stefano Fresi (potete trovarli alla fine delle Storie IG in evidenza)
Stefano e Lucia non hanno certo bisogno di una nostra presentazione, ma permetteteci di dire che oltre a essere un attore e un'attrice incredibili sono anche delle persone di una gentilezza rara. Grazie di cuore e in bocca al lupo per le prossime riprese de I Delitti del BarLume. Vi affidiamo il Favilla :)

Ma i twist non finiscono qui.

Superato il traguardo iniziale, con Eppela abbiamo fissato uno stretch goal a 25.000 - avrete notato nella pagina principale la nuova barra in avanzamento - e, pare incredibile, stiamo raggiungendo anche questo nuovo obiettivo.
Per celebrarlo siamo onorati di annunciarvi il coinvolgimento di una grande artista, nonché cara amica.
La Tram - illustratrice, autrice e fumettista - ha accettato la proposta di realizzare un artwork esclusivo dedicato al mondo di Twinky Doo.
Noi ne siamo felicissimi! Siamo dunque lieti di dirvi che al raggiungimento del goal La Tram realizzerà un'opera che andrà diritta tra il materiale scenografico del film e che verrà distribuita in versione digitale a tutt* voi che avete sostenuto la campagna.
Non vediamo l'ora di vederla e nell'attesa ci crogioliamo tra i suoi lavori passati, che potete trovare qui e qui.

Grazie ancora per il supporto, da parte nostra e di tutta la troupe e il cast di Twinky Doo.

29 June 2021

GOAL RAGGIUNTO!

Ebbene sì, ce l'abbiamo fatta! Anzi: ce l'avete fatta, perché è per merito vostro se siamo riusciti nell'impresa.
A costo di ripeterci: GRAZIE. Perché un risultato del genere - e un affetto del genere - non erano affatto scontati (ve lo ribadiamo anche in questo video).

E come da tradizione, una volta raggiunto il traguardo si va di stretch goal.

Per chi è nuovo di campagne crowdfunding, lo stretch goal è un target ulteriore che viene fissato una volta conseguito il risultato iniziale, per portare la campagna a un livello successivo.
Visto l'ottimo risultato, il team di Eppela ci ha proposto di fissare un nuovo goal con estensione dei termini della campagna. E noi stiamo lavorando per un premio speciale in caso di raggiungimento, che verrà riconosciuto come ricompensa a tutt* coloro che hanno aderito fino ad ora al crowdfunding.
Dateci ancora un giorno per tessere le nostre trame e vi aggiorniamo.

Ancora grazie e a presto,
Alessandro e Francesca

Photo credit :: "Goal" by rainerstropek@yahoo.com is licensed under CC BY 2.0

24 June 2021

Giorno 38 - Guglielmo Favilla Vs Twinky Doo

Ci siamo. 

Siamo ufficialmente entrati nella settimana finale della campagna e il traguardo è ormai a portata di mano. Manca davvero pochissimo. 

Dunque, per dimostrare ancora una volta la nostra illimitata riconoscenza per il supporto che ci state dando, abbiamo pensato di regalarvi un altro piccolo dietro le quinte su ciò che Twinky Doo e il suo Magic World hanno in serbo per voi.

Con Guglielmo Favilla, che molti di voi conosceranno come uno dei Licaoni fondatori, attore, scrittore e co-autore con Alessandro e Francesca di Twinky Doo’s Magic World abbiamo pensato di registrare una chiacchierata tra amici da condividere con voi.

Volete sapere da dove viene l’idea di Twinky

Volete avere un piccolo sneak peek sul Selva, il nostro protagonista?

Volete conoscere Zucchina?

E allora cosa aspettate? 

Attaccate il fido ventilatore, versatevi un bel bicchiere ghiacciato di ciò che preferite e cliccate QUI!

21 June 2021

Giorno 35 - Twinky in Time

Come sapete tutti, Twinky Doo’s Magic World è un progetto che viene da lontano.

Ebbene abbiamo appena scoperto che Twinky è un esserino insidioso e tenace, che a quanto pare è sempre stato con noi, ma senza mai farsi notare più di tanto.

Ecco allora che, scartabellando nei Lica-archivi, viene fuori che Alessandro e Francesca hanno disseminato numerose tracce di questo adorabile roditore infestante nel corso di tutti questi anni! 

La prima menzione di Twinky la troviamo in Mio Fratello, un monologo teatrale eseguito da Guglielmo Favilla, scritto da Francesca, tratto dallo spettacolo del 2005 “i Licaoni Fat Show - La Paura”. Qui per la prima volta compare il nome di Twinky Doo, lo scoiattolo antropomorfo. 

Poi pare che il mostriciattolo sia rimasto dormiente per un po’, fino a Uncharted, Gamers Abyss , un cortometraggio risalente al marzo 2012 e girato con gli storici Licaoni Marco Maggini e Matteo Cantù (oltre al belushiano Fabio Leonardi) dove, dal nulla, compare l’happy meal di Twinky. Curiosità: a quanto pare l’oggetto può essere retro-datato al 2009, quando fu utilizzato dai ragazzi per “pitchare” il progetto a una popolare società di Info-tainment cinematografico.

Da qui, i tempi di letargo si fanno sempre più brevi.

Arriviamo alla prima sigla del Cinema Show, lo show didattico sul cinema che i Licaoni hanno iniziato nel marzo 2013 (a opera di Paolo Signorini). Ecco che, dal nulla, vediamo apparire qualche pagina di sceneggiatura della prima versione del film (anche questa retro-databile probabilmente al 2009). Interessante notare che qui Mara si chiamava Sara. Chissà quali altri cambiamenti avrà avuto, questo script?

Ed ecco che arriviamo praticamente a oggi.

Come sapete, nel 2016 i Licaoni realizzarono, grazie al sostegno di 205 eroici backers, un corto proof-of-concept da portare nei Festival di tutto il mondo. 

Tuttavia, già l’anno dopo, nella seconda sigla del Cinema Show, nella seconda versione, datata settembre 2017 (sempre di Paolo Signorini), oltre alla vecchia sceneggiatura sono visibili gli storyboard del corto fatti da Alessandro. E’ qui che assistiamo alla prima, vera apparizione dell’uomo scoiattolo. 

Sorpresi che Twinky sia stato sotto i nostri nasi per tutti questo tempo?

Abbiamo sempre avuto un amico che ci guardava da dietro le quinte e non l’abbiamo mai saputo! 

Ti vogliamo bene Twinky Doo!


15 June 2021

Giorno 28 - Il Giorno dello Scoiattolo?

No, non vi siete appena risvegliati in un loop temporale come Bill Murray ne Il Giorno della Marmotta: ad oggi mancano ancora 16 giorni alla fine della campagna!

Che è successo, dite?

Ve lo spiegano Alessandro e Francesca!

In poche parole, visto che il goal della campagna è così vicino, consigliati e supportati dallo staff di Eppela, abbiamo pensato di estendere la campagna di altre due settimane.

Questo ci darà il tempo di realizzare altri contenuti e di confezionare altre sorprese per voi, stupendi backers della prima ora, e di attrarre l’attenzione di chiunque non avesse ancora avuto l’opportunità di aiutarci a realizzare il nostro/vostro Twinky Doo’s Magic World.

Dunque, stay tuned for more!

Siamo un passo dalla gloria! 

Muffin per tutti! 

09 June 2021

Giorno 23 - Come si Gira una Scena Horror?

Mentre ci addentriamo con prepotenza nella terza e ultima parte della campagna, vogliamo fare i ringraziamenti di rito a tutti coloro che ci hanno voluto supportare e parlare di noi in questi ultimi giorni.

Sul fronte web, grazie di cuore a Ingenerecinema.com e a Sentieriselvaggi.it e, sul fronte cartaceo, a Claudio Marmugi che sul Tirreno ci ha dedicato un super articolo.

Ringraziamo anche David, Mirko e Alessandro di Writing Monkeys, collettivo di scrittura creativa che porta avanti un ottimo progetto di divulgazione dedicato allo storytelling. Ospiti ieri sera sul loro canale Twitch, ne è venuta fuori una live interessantissima su gioie e dolori del lavoro dello sceneggiatore. Se l’avete persa, nessuna paura, la potete recuperare QUI

Ma veniamo al contenuto che abbiamo preparato oggi per voi.

Come sapete Twinky Doo’s Magic world è un’idea che Alessandro, Francesca e Guglielmo si portano dietro da ben 12 anni!

Sì, ma come si gira un film horror?

Ecco allora per voi una puntata speciale del Cinema Tips dal titolo vagamente rivelativo "Come girare una scena horror": ovvero l'analisi e il racconto della costruzione della scena d'apertura del corto (ideazione, regia, props... dritti fino al sound design).

Dunque mettetevi comodi, rilassatevi e preparatevi per un tuffo carpiato nell’incubo, guidati dai nostri adorabili protagonisti in versione 1986.

01 June 2021

Giorno 14 - Ospite Federico Frusciante!

Oggi abbiamo novità COLOSSALI!

Ma andiamo con ordine.

Show, Don’t tell”, scriveva Percy Lubbock all’inizio degli anni ‘20.

Per questo, per ringraziarvi di averci aiutato a superare con un balzo il 50% del goal per Twinky Doo, abbiamo deciso che fosse giunto il momento di presentare finalmente a tutti voi, in chiaro e senza limiti di tempo, il corto “proof of concept” che è stato l’inizio di questa incredibile avventura!

Emozionati? Anche noi!

E allora che aspettate? Lo trovate già online QUI!

Alcuni di voi, eroici sostenitori dei Licaoni nella gloriosa campagna del 2016, lo avevano già visto, ma abbiamo pensato che fosse giusto dare a tutti, anche a chi non c’era, un assaggio concreto di quello che Ale, Francesca e tutti gli altri incredibili talenti che partecipano a questo progetto possono e vogliono raccontare con questo film.

Ma non basta!

Per ringraziarvi della passione e dell’affetto che ci state dedicando, abbiamo anche confezionato per voi un esclusivo sneak-peek al Backstage del corto!

E ora l’ultima bomba!

Mi hanno appena confermato che domani sera, 2 giugno, live sul canale de I Licaoni ci sarà la più grande reunion dai tempi delle Sugarbabes: Federico Frusciante sarà ospite dei ragazzi per una chiacchierata tra amici come ai vecchi tempi. Si parlerà di tutto, dalla nostalgia canaglia a Twinky, senza copione e senza freni! Accorrete numerosi e partecipate a questo piccolo, grande evento storico!

E allora bando agli indugi, abbassate le luci, addentate il vostro muffin preferito, mettetevi comodi e godetevi lo spettacolo! 

Uno, due, tre… Twinky!

28 May 2021

Giorno 10 - A Blast from the Past

Avete presente quando state per uscire di casa per andare al lavoro, già belli nervosi e pronti alla battaglia, quando vi arriva il messaggio che vi riempie di inaspettata energia e ottimismo? Ecco, prima di passare al contenuto dell’Update di oggi, concedetemi un momento per ringraziare l’impagabile community di Youtube, che ci sta supportando in maniera spettacolare. In particolare vogliamo ringraziare la splendida Violetta Rocks per le belle parole che ci ha dedicato e Victor Laszlo per lo spassionato endorsement.

Vi vogliamo bene, ragazzi! Rock on! 

E ora a noi: nel video di presentazione avete sentito Ale e Francesca dire che Twinky Doo’s Magic World affonda le sue radici negli anni ‘80. Quelli erano gli anni in cui tutti noi siamo cresciuti, bambini alla scoperta di un mondo abbagliante, fatto di promesse, luci e glamour. Anche i nostri protagonisti sono cresciuti in quegli anni, ma in un quartiere di Livorno molto difficile, lontano anni luce dalla “Milano da bere” che veniva mostrata in televisione.

Ma come fare a raccontare che periodo era quello, sia a tutti coloro che gli anni ‘80 li hanno vissuti, ma soprattutto a tutti quelli che non li hanno mai visti e li hanno solo scoperti tramite film e serie televisive? 

Fortuna ha voluto che, frugando nei Lica-archivi, abbiamo ripescato una vecchia videocassetta di quel periodo.

Dunque vi invitiamo ad abbassare le luci, infilare i vostri auricolari bluetooth e lasciarvi trasportare indietro nel tempo insieme a noi, fino all’indimenticabile ESTATE 1986.

Buona visione!

24 May 2021

Giorno 7 - Il crowdfunding continua

Dopo una settimana di campagna festeggiamo un incredibile 39% raggiunto grazie al vostro supporto: vi ringraziamo tutte e tutti per lo slancio e il calore con cui avete sposato il progetto.

E cogliamo l'occasione per festeggiare con voi una persona speciale, con la quale Twinky Doo è nato e cresciuto in questi anni.
Abbiamo scritto il soggetto assieme, abbiamo fatto viaggi del dolore alla ricerca di un produttore e sarà il protagonista del film. Stiamo parlando di Guglielmo Favilla, che oggi spegne 40 candeline.
Qualcuno di voi lo conoscerà per la sua carriera tra Cinema e Teatro, chi ha la fortuna di averlo come amico avrà ben chiaro il mix di talento e umanità che lo contraddistingue. Noi oggi abbiamo negli occhi l'immagine di un ragazzino che già dava filo da torcere a Pacino, col quale passavamo nottate in auto a parlare di Cinema e che poi abbiamo visto sul grande schermo diretto da Ridley Scott.
Tanti auguri Gu, ti vogliamo bene <3

La campagna prosegue, ma prima di lasciarvi permetteteci di presentarvi una delle colonne portanti di questa iniziativa: Enrico Castagnoli, manager del crowdfunding.
Enrico è un collaboratore licaonico fin dagli albori, visto che è stato il traduttore e adattatore per l'inglese di molti dei nostri lavori. E forse non tutti sanno che è la voce (sexy) di una delle serie di maggior successo del nostro canale: "Se i blockbuster fossero fiction italiane"
Dato che fra i suoi talenti ha anche quello di aver progettato un gioco da tavolo che ha fatto faville in crowdfunding, abbiamo pensato: "chi meglio di lui?".
E così eccolo qui. Lo troverete su questi lidi: da consumato storyteller vi racconterà il viaggio periglioso/entusiasmante che abbiamo appena cominciato.

20 May 2021

Giorno 3 - Raggiunto il 30%!

Si chiude il terzo giorno di campagna con un grande traguardo: abbiamo raggiunto il 30%.
Grazie per l'affetto, il supporto, le condivisioni, i messaggi. Davvero.
Cogliamo l'occasione anche per dirvi che domani mattina - venerdì 21 Maggio - saremo ospiti del programma Bad Time sul canale Twitch di BadTaste.it. in compagnia di Francesco Alò.
Saremo insieme dalle 11 alle 13, parleremo di Twinky e - rullo di tamburi - proietteremo per la prima volta on line il cortometraggio proof of concept del 2016.
Dopo il giro di festival, il debutto on line ci emoziona non poco. E per chi non potrà seguire la diretta, nessun timore: il corto tornerà finalmente a casa martedì 25 Maggio approdando su i Licaoni YouTube Channel.
It's a long way to Twinky Doo.

18 May 2021

Giorno 1 - Che emozione!

A poche ore dall’inizio della campagna siamo già commossi e super motivati dal vostro sostegno e affetto. Qualcuno ha scritto di noi, qualcuno ci ha chiamato per dirci di aver contribuito (abbiamo sparso lacrime virili e abbracci virtuali), molti altri si sono messi a fare il tifo sui social. Sapevamo di avere i follower, ma che dico, gli amici più ganzi del mondo e non possiamo che ringraziarvi immensamente. E siamo solo all’inizio! Stiamo preparando un sacco di sorprese per rendere questo viaggio insieme ancora più esaltante! State con noi, spargete la voce e, se volete, prendete un muffin!

(non fate caso al sangue)


Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora
Cerca
Tutti i progetti
Tutti i fior, il restauro del Giardino di Puccini

INTRO

Nel 2024 il mondo intero celebra un importante anniversario, cento anni dalla morte del Maestro Giacomo Puccini. Noi della Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini, con il supporto della Fondazone Cassa di Risparmio di Lucca, vogliamo celebrare questo anniversario e siamo qui su Eppela per farlo insieme a tuti voi.

La fama di Puccini non ha confini; la sua arte accarezza l’anima e abbatte spazi e tempi.
 

Simonetta Puccini, nipote di Giacomo Puccini

La FONDAZIONE SIMONETTA PUCCINI

La nostra Fondazione è nata il 29 gennaio 2005 per volontà di Simonetta Puccini, unica nipote del Maestro. Il nostro scopo è quello di tenere viva e onorare la memoria di Giacomo Puccini attraverso la conservazione e la divulgazione del patrimonio culturale e artistico del Maestro. 
Promuoviamo e diffondiamo la conoscenza delle opere e dei luoghi pucciniani attraverso convegni, mostre, studi, ricerche, turismo e valorizzazione di archivio e biblioteca. Infine tuteliamo e valorizziamo la Villa Museo Giacomo Puccini di Torre del Lago, collaborando con gli enti locali, pubblici e privati.
 

La VILLA PUCCINI

Giacomo Puccini arriva a Torre del Lago nel giugno 1891 e se ne innamora. Pochi anni dopo, acquista infatti la casa torre sul Lago e la fa ristrutturare trasformandola nell’attuale Villa dove decide di trascorre gran parte del suo tempo.

Dopo la sua morte, la Villa viene trasformata in un museo dove ancora oggi si trovano il suo prezioso pianoforte Förster, i ritratti del Maestro in varie epoche della sua vita, gli oggetti di vita quotidiana, onorificenze e riconoscimenti da tutto il mondo, quadri degli amici macchiaioli, compagni di vita e di caccia, ritratti di amici e collaboratori del Maestro e le sue ultime parole scritte di pugno dopo l’operazione alla gola.

La Villa Puccini è un bene inestimabile, da preservare e tutelare. Giacomo Puccini la amava particolarmente, ed è per questo che noi di Fondazione Simonetta Puccini abbiamo iniziato nel 2013 diversi lavori di restauro (al tetto e alla facciata, alla camera da letto, al pianoforte del Maestro, ecc.).


Il Giardino di VILLA PUCCINI

Uno degli ambienti che il Maestro amava di più è il suo giardino. Passeggiando nel Giardino di Villa Puccini si avverte, come se pensieri e immagini rimanessero impigliati nei luoghi, l’incedere del Maestro che accarezza i fiori e gode di questo luogo.

Era lui a scegliere fioriture ed essenze, ad arredare il giardino per viverlo pienamente, a diffondere la sua musica negli spazi aperti.

Grazie ai numerosi documenti conservati in Archivio, come fotografie e fatture di acquisto di fiori e piante, è possibile ricostruire l’aspetto originale del piccolo parco della Villa.

Molto è cambiato, ma sta nell’evoluzione stessa del giardino, fatto di architetture vegetali in continuo divenire, oltre che di elementi più statici e di relazioni con l’intorno. Gli alberi e le piante di un tempo non ci sono più.

Il Giardino di Villa Puccini è un monumento vivente e come tale deve essere visto secondo una molteplice serie di relazioni.


Il 2024, il restauro dei beni di GIACOMO PUCCINI

Il 2024 è un anno di grandi celebrazioni: Giacomo Puccini, uomo e compositore, si trova al centro dell’attenzione nazionale e internazionale. Torre del Lago, luogo scelto dal Maestro per la composizione delle sue immortali melodie, è meta di un continuo pellegrinaggio sulle orme di un’arte e di un’atmosfera che ancora oggi è possibile percepire ad ogni angolo.

È nostro onore, quindi, preparare e preservare questi ambienti; un obbligo morale nei confronti della collettività tutta affinché luoghi e ambienti amati da Giacomo Puccini continuino ad emozionare grazie alla presenza palpabile del grande musicista.

È per questo che oggi siamo qui per chiedervi di sostenere la nostra grande opera:
il restauro dell’amato Giardino di Villa Puccini.
L’intera operazione ha un costo di oltre 300.000€, necessari per coprire i costi di:
preparazione del terreno, demolizioni, opere di scavo e di cantiere,
opere murarie, pavimentazione, abbattimento delle barriere architettoniche,
gli impianti,
i varchi elettronici,
gli impianti vegetali,
Il pagamento dei professionisti.

Abbiamo deciso di porci un primo obiettivo in crowdfunding di 120.000€ che, grazie al prezioso contributo di 80.000€ già versato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ci permetterà di dare avvio ai lavori ed eseguire le prime opere di restauro, fondamentali per aprire il Giardino al Pubblico.

 

Nello specifico:
- prepareremo il terreno, eseguiremo le opere di scavo e di cantiere;
- potremo procedere con gli impianti vegetali (alberi, siepi, arbusti, tappeti erbosi, potature, fiori, vasi, e tutto quello che renderà il giardino bellissimo!);
- realizzeremo le opere murarie e la pavimentazione;
- abbatteremo le barriere architettoniche, per rendere il giardino completamente accessibile;
- realizzeremo gli impianti elettrici, idraulici e di illuminazione.

Una volta raggiunta questo soglia, potremo rilanciare a 220.000€, per completare il lavoro.

Manca il tuo contributo. 
Insieme possiamo rendere omaggio al più grande operista della storia della musica e tramandare ciò che lui ha creato.
Grazie di cuore per tuo supporto!
 

Il dipinto Madama Butterfly - Atto 2, opera originale di Maurizio Baccili



Maurizio Baccili è un noto artista contemponeo che vanta un curriculum di grande prestigio, arricchito da numerosi premi e mostre personali, sia in Italia che all’estero. 
Tra le principali esposizioni si segnalano:
- Madre e Figlio, collezione Chiesa San Salvatore Ognissanti, Firenze;
- Fuorisalone di Milano, opera esposta nel parco della Statale;
- Magnificat, Duomo San Francesco, Firenze;
- Zamosc Arte, Polonia;
- Personale presso Panza Verde Gallery, Antigua Guatemala (mostra supportata dall’Istituto di Cultura Italiano in Guatemala);
- Personale presso il Teatro Nazionale Ruben Dario, Managua, Nicaragua (mostra supportata dall’Ambasciata Italiana, dal Consolato Italiano, dalla Fondazione Incanto, S.A. e dalla Regione Toscana).
Nel 2024, è stato protagonista di una Personale dal titolo Recondita Armonia Puccini 100, esposta nella sala comunale del Leone a Pietrasanta, in occasione del centenario della scomparsa del grande Maestro.
Sempre nel 2024, la sua opera Recondita Armonia è stata esposta presso il Borgo Scopeto Relais.

L’opera Madama Butterfly - Atto 2 , è un famoso dipinto di Baccili che prende naturalmente il titolo dalla melodia che ha ispirato la sua realizzazione. 
L’opera ha dimensioni di 60x100 cm ed è eseguita con tecnica ad olio su tela rovesciata. La tela, originariamente smontata, viene poi rimontata sul suo telaio in modo invertito, così da utilizzare la parte grezza del cotone, piuttosto che quella trattata. 
Questo procedimento conferisce all’opera una particolare unicità, regalando una luminosità dei colori che risulta differente rispetto all’utilizzo di una tela tradizionalmente trattata.
Il multigramma, rappresentato dalle linee nere, si distacca dalla rigidità matematica del classico pentagramma. In questa realizzazione, le linee orizzontali vengono manipolate in lunghezza e quantità, spesso risultando interrotte. I colori stessi sono una rappresentazione delle note musicali che accompagnano l’esecuzione dell’opera. L’intero processo creativo avviene con l’ascolto continuo della stessa melodia (in questo caso, il secondo atto della Madama Butterfly) fino al suo completamento.
L’opera è firmata sul retro.

10%
-24 Giorni
Istruzione di qualità
Diario delle mie catastrofi. Impariamo a ridere sul serio!

Il superpotere della scrittura incontra la magia della comicità nel nuovo progetto del Centro Formazione Supereroi. Un percorso sulla scrittura comica, dedicato ai ragazzi che vivono quella fase della vita in cui i problemi sembrano insormontabili: l’adolescenza

Il progetto “Diario delle mie catastrofi” esplora uno strumento che aiuta a esorcizzare i propri problemi e le proprie frustrazioni, cogliendo le opportunità che questi offrono: la comicità. 
Come? Con 22 laboratori di scrittura gratuiti che coinvolgeranno 500 ragazzi delle scuole pubbliche di Milano. A tenere i laboratori saranno professionisti della scrittura e della comicità. Alla fine del percorso tutti i testi realizzati dagli studenti saranno raccolti in un libro realizzato professionalmente e il progetto si concluderà con uno spettacolo aperto a tutta la città che avrà per protagonisti i ragazzi.

Il CFS

Il Centro Formazione Supereroi è un’associazione non profit di professionisti della parola scritta (autori, editor, giornalisti, operatori culturali) nata nel 2016 con la missione di diffondere la scrittura come superpotere per affrontare il mondo. Organizziamo laboratori, eventi e attività di vario genere, tutte ad alto impatto di creatività. Fedeli al modello al quale ci ispiriamo, 826 Valencia, la scuola di scrittura creativa non profit fondata a San Francisco dallo scrittore Dave Eggers, offriamo le nostre attività in primis alle realtà, alle scuole e agli studenti che maggiormente ne hanno bisogno e che difficilmente potrebbero accedere a esperienze di questo genere.
Abbiamo alle spalle 6 anni di attività itinerante presso le scuole e un anno nella nostra sede di via Argelati 37. Dal 2016 a oggi abbiamo coinvolto più di 4.000 ragazzi in laboratori di scrittura, abbiamo collaborato con più di 120 scuole di Milano, abbiamo realizzato, stampato e regalato ai giovani autori più di 140 libri nati dai laboratori.

IL PROGETTO DIARIO DELLE MIE CATASTROFI

Alla base del progetto un’idea molto semplice. Ti piace ridere? Ridere sul serio? Allora sai che dietro a ogni risata c’è una cosa grande, silenziosa e nascosta: la tua emotività. Ognuno di noi custodisce dentro di sé un mondo complesso che spesso fatica a condividere con gli altri, nel quale nasconde frustrazioni, fragilità, ansie. Tutte cosette di cui non ci va molto di parlare. Ma ecco che la comicità ci permette di alleggerire questo groviglio interiore e di tradurre persino le insicurezze, i difetti e i disagi in qualcosa di nuovo e addirittura luminoso.

Il progetto affronterà due generi: il racconto comico e il monologo comico, in 22 laboratori di scrittura che coinvolgeranno 500 ragazzi delle scuole pubbliche di Milano, di età compresa tra i 13 e i 18 anni.

Insieme agli scrittori e agli editor del CFS, a tenere i laboratori saranno professionisti della comicità. Tra questi lo stand-up comedian Francesco Arienzo, che insieme all’autrice e attrice Veronica Pinelli terrà due laboratori di 25 ore ciascuno sul monologo comico, la coppia comica Corrado Nuzzo e Maria Di Biase, il comico Federico Basso, lo stand-up comedian Carmine Del Grosso, l’autore e sceneggiatore comico Marco Renzi. E l’elenco è in progress!


COSA FAREMO GRAZIE A TE
Grazie al tuo contributo, da ottobre 2024 ad aprile 2025

• regaleremo a 500 RAGAZZI delle scuole pubbliche la possibilità di partecipare a 22 LABORATORI DI SCRITTURA COMICA. 
• realizzeremo professionalmente UN LIBRO con tutti i monologhi e i racconti scritti dai ragazzi partecipanti, che regaleremo a ciascuno di loro.
• coinvolgeremo i ragazzi nell'ideazione e nella PRODUZIONE DI UNO SPETTACOLO TEATRALE CONCLUSIVO in veste di autori, lettori, attori, addetti alla produzione.
• apriremo lo SPETTACOLO DIARIO DELLE MIE CATASTROFI a tutta la città.

Insieme possiamo realizzare tutto questo.
IMPARIAMO A RIDERE SUL SERIO!
Dona ora su Eppela! Grazie

84%
-23 Giorni
Istruzione di qualitàRidurre le disuguaglianzeCittà e comunità sostenibili
La Valigia 1000 Giorni di Pianoterra

Le valigie non sono tutte uguali. Noi di Pianoterra ETS ne abbiamo una davvero speciale, perché contiene tutto ciò che serve a una futura mamma e al suo bambino nei primissimi mesi di vita: body, tutine, creme e bagnoschiuma, ma anche informazioni e servizi per affrontare al meglio la gravidanza e i primi 1000 giorni di vita, anche in condizioni di difficoltà.

Siamo un’associazione, lavoriamo per la salute, il benessere e il protagonismo dei bambini e delle bambine nei diversi contesti di vita, in particolare nella fascia di età 0-6 e sin dalla gravidanza.


Il programma 1000 giorni

Il programma 1000 Giorni è il cardine metodologico per tutti gli interventi di Pianoterra in ambito 0-3 anni. Si fonda sull’idea di supportare al meglio future mamme e neo-genitori in condizioni di fragilità, per far sì che al momento della nascita i bambini e le bambine abbiano buone opportunità di crescere in un contesto sano e positivo, cercando di ridurre l’impatto che condizioni di vita svantaggiate potrebbero avere sulla loro crescita futura. 
Il programma prevede un elemento di sostegno materiale dato dalla Valigia Maternità, contenente tutto l’occorrente per mamma e bambino al momento della nascita e nelle prime settimane di vita, ma anche la possibilità per le mamme e i papà di accedere a tutti i servizi di sostegno alla genitorialità offerti dall’associazione.
 


Cosa possiamo fare insieme

Con questa campagna di crowdfunding vogliamo fornire a 40 future mamme coinvolte nel programma 1000 giorni nel territorio di Castel Volturno la nostra Valigia dei 1000 giorni contenente articoli di prima necessità per la mamma e il bambino:

1) Prodotti per la cura e l’igiene del neonato,
2) Prodotti per la cura e l’igiene della donna al momento del parto e durante il puerperio,
3) Voucher per l’acquisto di capi di abbigliamento per il neonato (body, tutine, bavaglini, accappatoi, lenzuolini e copertine),
4) Tre libri specifici per la fascia di età 0-18 mesi,
5) Tutte le guide di Pianoterra su preparazione alla nascita, allattamento, svezzamento, lettura ad alta voce, utilizzo dei device nella fascia 0-6 anni.


Le future e neo-mamme (e anche i papà!) saranno inoltre coinvolte nel corso della gravidanza e nei mesi successivi al parto  in un percorso di preparazione alla nascita e ai primi compiti genitoriali fatto di incontri con esperti della salute materno-infantile, psicologhe ed educatrici, gruppi di parola, laboratori ludico-ricreativi genitori-figli su temi legati alla genitorialità.
Potranno inoltre ricevere consulenze psico-educative, sia individuali che di coppia, relative alla sfera della genitorialità nei primi 1000 giorni di vita dei loro bambini.
Saranno poi supportate nell'accesso ai servizi territoriali per la famiglia, con attività di orientamento e accompagnamento e, all'occorrenza, di mediazione linguistico-culturale. 


La nostra storia, qualcosa in più su di noi

Pianoterra ETS nasce a Napoli nel 2008 e oggi è attiva anche a Roma e a Castel Volturno (CE), in quartieri e contesti territoriali in cui condizioni abitative inadeguate e servizi territoriali carenti o inesistenti si combinano a bassi livelli di scolarizzazione e tassi di disoccupazione o precarietà lavorativa elevati, con un impatto molto forte sulla qualità di vita delle famiglie con bambini piccoli, quelle più esposte ai rischi di povertà e marginalità.
Sosteniamo tutte le famiglie in difficoltà economica rafforzando la genitorialità e lavoriamo sui territori e in partnership per creare comunità accoglienti e attive sui temi della salute e del benessere dei bambini, in una logica di responsabilità condivisa. 
Nella missione di protezione e tutela della salute e del benessere dei bambini nei diversi contesti e ambienti di vita, i nostri obiettivi strategici sono:

* Sostenere le potenzialità, i diritti e il protagonismo dei bambini;
* Rafforzare le capacità di cura delle famiglie promuovendo la genitorialità positiva;
* Aumentare l’attivazione comunitaria per la tutela dei bambini e delle loro famiglie.


Per tali motivi, la nostra Associazione è considerata storicamente tra i pionieri e principali protagonisti in Italia nell’intervento nella fascia di età 0-6 anni.

136%
-16 Giorni
Sconfiggere la povertàSalute e benessereRidurre le disuguaglianze
Una cantina in montagna

 

CHI SIAMO

Siamo due fratelli, Andrea e Martino, agricoltori, vignaioli e cuochi dell’Agriturismo Piandistantino, un’azienda agricola biologica situata nel Comune di Tredozio, ai confini del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, in provincia di Forlì-Cesena.
Piandistantino si trova in una valle laterale del torrente Tramazzo, in una zona caratterizzata dalla presenza di boschi e castagneti, dove l’agricoltura viene praticata da sempre, anche se ormai da tempo gli abitanti tendono a spostarsi in pianura, verso i grandi centri abitati. 

 

 

Per questo, prima di essere un agriturismo, Piandistantino è un presidio agricolo, e il cibo che serviamo è quasi tutto di nostra produzione, dal mais per la polenta all’olio extra vergine di oliva, dalle castagne, alle patate e ai salumi. Compreso, chiaramente, il vino

 

IL VINO

Nel 2016 abbiamo iniziato a recuperare vecchie vigne abbandonate, a altitudini comprese tra i 350 e i 700 metri sul livello del mare, nelle valli del Montone e del Tramazzo.  

Il vino che otteniamo è un prodotto raro e di qualità, frutto di luoghi in cui la viticoltura è stata per secoli una fonte di sostentamento per la gente del posto, e che solo in tempi recenti è diventata marginale.
Il nostro progetto dimostra invece che grazie a essa è possibile vivere in montagna, creando lavoro e reddito per la popolazione, nel rispetto degli ambienti naturali che ci circondano.

 

Con l’agricoltura, infatti, ci prendiamo cura di un territorio nel quale, altrimenti possono verificarsi disastri le cui conseguenze vanno oltre i confini locali, come è successo con l’alluvione di maggio 2023. 

 

IL PROGETTO

Dopo aver passato anni a vinificare da amici, abbiamo deciso di costruire una piccola cantina, a Portico di Romagna, recuperando un vecchio capannone artigianale e adesso abbiamo bisogno del tuo aiuto per portare a termine il progetto. 

I fondi raccolti con il crowdfunding verranno usati per comprare attrezzature essenziali per trasformare l’uva in vino, come: una pompa, una pressa, una pigiadiraspatrice e alcune botti in cemento. Se ci aiuterai, potremo FINALMENTE iniziare a produrre autonomamente il nostro vino.

 

 

30%
-90 Giorni
Imprese, innovazione e infrastruttureCittà e comunità sostenibiliConsumo e produzione responsabili
#ScambiAmo: il baratto solidale per tutti!

Idea Multilateral: un’economia più giusta e sostenibile per tutti

Avete mai pensato a quante opportunità si nascondono dietro i beni e i servizi che non utilizzate più o che potreste offrire? Quante volte avete visto una piccola bottega chiudere o una famiglia lottare per arrivare a fine mese? Da qui nasce Idea Multilateral, un progetto che trasforma il modo in cui privati e aziende si relazionano con l’economia locale, valorizzando ciò che già esiste.

https://www.ideamultilateral.com/

Che cos’è Idea Multilateral?

Idea Multilateral è una piattaforma che combina il meglio del baratto tradizionale con un sistema innovativo di crediti virtuali (Idea Pay). Non si tratta solo di scambiare oggetti, ma di creare un nuovo modo rivoluzionario di fare economia in cui tutti, dai piccoli commercianti agli artigiani, fino ai privati, possano risparmiare, guadagnare e contribuire a una società più sostenibile.

 

 

Come funziona?

Hai un prodotto, un servizio o un oggetto che non utilizzi più? Con Idea Multilateral puoi metterlo a disposizione della community. Se qualcuno è interessato,  non dovrai aspettarti necessariamente uno scambio diretto (baratto tradizionale): è qui che entra in gioco il nostro sistema di crediti virtuali, dove 1 credito equivale a 1 euro. Vendendo un prodotto o un servizio acquisisco crediti che potrò utilizzare per effettuare un acquisto futuro, quindi senza che lo scambio avvenga contemporaneamente (baratto asincrono). Potrai usare i crediti guadagnati per acquistare ciò di cui hai davvero bisogno senza il bisogno di dover utilizzare necessariamente la tua liquidità!

 

Perché è rivoluzionario?

1. Riduzione degli sprechi: ogni oggetto o servizio può trovare una nuova vita, evitando discariche e promuovendo il riutilizzo

2. Supporto alle micro e piccole imprese: offriamo una rete di migliaia di nuovi clienti e la possibilità di compensare costi aziendali senza dover ricorrere esclusivamente al denaro

3. Risparmio per le famiglie: i privati possono accedere a beni e servizi senza dover spendere tutto in euro, risparmiando per le spese quotidiane

4. Un’economia più green: riducendo i rifiuti e incentivando il consumo locale, aiutiamo l’ambiente e valorizziamo il chilometro zero

5. Una comunità più forte: Idea Multilateral non è solo una piattaforma, ma un luogo dove creare connessioni reali, ridurre l’isolamento tecnologico e promuovere la solidarietà tra persone e territori

Un progetto semplice, ma volto a un reale cambiamento!

Grazie a Idea Multilateral, ogni transazione non è solo un acquisto, ma un passo verso un’economia più giusta e sostenibile. Immaginate un sistema in cui i piccoli commercianti non devono chiudere, le famiglie possono permettersi ciò di cui hanno bisogno, e gli oggetti inutilizzati si trasformano in valore. Insomma, un luogo equo solidale.

Un futuro per tutti

Con la nostra piattaforma, vogliamo restituire dignità economica a chi lavora nonché ridare vita ai territori. È un progetto che guarda al futuro, ma parte da piccoli gesti quotidiani. Perché il cambiamento non avviene con le parole, ma con azioni concrete!

Viviamo un momento storico in cui le micro e piccole imprese, gli artigiani, i commercianti e i mercati locali sono sempre più soffocati dall’espansione delle multinazionali e dagli e-commerce globali. Ogni giorno, serrande si abbassano per sempre, portando via non solo posti di lavoro, ma anche l’anima dei nostri territori. Dietro ogni attività che chiude c’è una famiglia che lotta, una comunità che si impoverisce e una tradizione che rischia di scomparire.

Unisciti a noi e scopri come puoi essere parte di questa rivoluzione economica e sociale!

Un aiuto concreto per chi è in difficoltà

Oggi, sempre più persone faticano ad arrivare a fine mese. Famiglie intere cercano soluzioni per mantenere la propria dignità senza dover dipendere dall’elemosina dello Stato. Noi crediamo che la risposta non sia nell’assistenzialismo, ma nella creazione di un sistema economico nuovo, che valorizzi il lavoro, il talento e il territorio, offrendo opportunità reali per tutti. Anche perché, in fin dei conti, chi non conosce il baratto?

Il nostro motto è: “Più siamo, più cresciamo, più ScambiAmo!”

 

La nostra mission

Con Idea Multilateral vogliamo rivoluzionare il modo di fare economia, creando una piattaforma innovativa che permetta a privati e business di scambiare beni e servizi in modo sostenibile. Un sistema che:

• restituisca dignità a chi lavora

• valorizzi le piccole imprese, i territori e il km zero

• promuova la sostenibilità e riduca gli sprechi

• combatta l’isolamento tecnologico, rafforzando le relazioni umane e sociali

Chi c'è dietro il progetto

Dietro il progetto Idea Multilateral ci sono io, Cristina, e Fabiano, due folli che hanno deciso d'intraprendere questo fantastico viaggio nel mondo del baratto asincrono creando da zero tutto ciò le la nostra mente e la nostra visione ci suggerivano. Grazie a una lunga esperienza nei settori commerciale, immobiliare e della consulenza aziendale, conosciamo a fondo le sfide quotidiane delle micro e piccole imprese avendo sempre avuto rapporti diretti e umani con tutte le persone che incontravamo, cercando in ogni occasione di trovare una soluzione alle richieste che ci pervenivano.

Oggi, con passione e determinazione, lavoriamo per trasformare Idea Multilateral in una realtà concreta, combinando visione strategica e capacità di creare connessioni tra le persone, le stesse che ci hanno dato la spinta per arrivare fin qui, rendendo il progetto un luogo sicuro e alla portata di tutti, senza distinzione alcuna. 

Il nostro obiettivo comune è ridare dignità al lavoro e alle comunità locali, costruendo un sistema economico più equo, umano e inclusivo, capace di semplificare la vita di imprese e privati.

Ma da soli non si va da nessuna parte! Ecco perché ci avvaliamo di professionisti visionari e stacanovisti che, ogni giorno, cercano e sviluppano soluzioni valide e concrete per rendere l'esperienza degli iscritti alla piattaforma sempre più risolutiva delle problematiche economiche quotidiane. 

Con estremo piacere, ve li presentiamo:

  • Marco – il visionario del codice

Sempre con lo sguardo rivolto al futuro, supervisiona e studia ogni dettaglio del software e dei suoi aggiornamenti. Se c’è un modo per migliorare la piattaforma, Marco lo trova!

  • Nino – il costruttore digitale

Responsabile dello sviluppo del software, trasforma le idee in realtà digitali. Con le sue righe di codice, costruisce le fondamenta tecnologiche di Idea Multilateral

  • Angelo – il guardiano dei server

Sistemista instancabile, veglia sulla stabilità e sicurezza della piattaforma. Se qualcosa smette di funzionare, Angelo è già lì a risolverlo prima ancora che qualcuno se ne accorga!

  • Martina – la stratega del marketing

Creativa e piena di energia, è la mente dietro le strategie di marketing. Sa sempre come comunicare al meglio l’essenza di Idea Multilateral e conquistare nuovi utenti.

  • Alessandro – il social media ninja

Dà voce al progetto sui social network, creando contenuti accattivanti e coinvolgenti. Se vedi un post che ti fa sorridere o riflettere, probabilmente è opera sua!

  • Letizia – l'angelo dell’assistenza

Sempre disponibile e paziente, è il punto di riferimento per tutti gli utenti. Se hai un dubbio o un problema, Letizia è pronta ad aiutarti con un sorriso!

 

Dicono di noi

https://www.youtube.com/channel/UC4C9FdUHog3ua2eNJ-Sxzfw

 

Chi siamo e perché ci serve il tuo aiuto

Ad oggi, la nostra comunità è formata di circa 1000 iscritti che credono in questo nuovo modello economico. Grazie al nostro impegno e al sostegno dei primi utenti, abbiamo raggiunto risultati importanti. Stiamo inoltre lavorando per stringere accordi con associazioni di consumatori e di categoria, che ci permetteranno di ampliare rapidamente la rete di partecipanti e, conseguente, i prodotti e i servizi che saranno presenti in piattaforma.

Fino ad oggi, ci siamo autofinanziati al 100%, ma per fare un salto di qualità abbiamo bisogno di una mano. Abbiamo la necessità di implementare il software attuale e creare una app semplice, accessibile e performante, che renda l’esperienza per privati e business ancora più immediata ed efficace.

 

Come useremo i fondi

Abbiamo investito al meglio delle nostre possibilità e risorse e lo faremmo 1000 altre volte ancora vedendo i risultati ottenuti fino ad oggi, risultati che ci hanno mostrato il potenziale illimitato di questo progetto certamente ambizioso ma che, al contempo, ci hanno donato la consapevolezza e l'umiltà di quanto ancora c'è da fare.

Di conseguenza, i fondi raccolti serviranno a:

  • miglioramento dell'infrastruttura IT per garantire che l piattaforma sia ancora più veloce, scalabile e sicura
  • implementazione di nuove funzionalità, anche AI, tra cui strumenti collaborativi avanzati come algoritmi intelligenti di matchmaking per connettere utenti con interessi comuni, algoritmi che rilevino contenuti inappropriati o non conformi, algoritmi di analisi predittiva per suggerire idee, connessioni e opportunità sulla base delle interazioni tra gli utenti
  • sviluppo dell'app per migliorare l'accessibilità da smartphone e tablet
  • adozione di protocolli avanzati di sicurezza per proteggere i dati degli utenti e prevenire attacchi informatici
  • lanciare una campagna di formazione atta ad avvicinare le persone all'utilizzo del baratto asincrono così da aumentarne più che proporzionalmente il suo valore intrinseco della piattaforma a beneficio di ogni iscritto
  • produzione di materiali formativi (guide, tutorial, FAQ) per aiutare gli iscritti a sfruttare la meglio le funzionalità della piattaforma
  • implementazione di un sistema di supporto con chatbot e assistenza live per rispondere rapidamente alle esigenze degli utenti
  • introduzione di meccanismi di rewarding (ricompense) per incentivare meritocraticamente la partecipazione attiva degli utenti e alimentare ulteriormente l'economia circolare già presente all'interno della piattaforma

 

Perché è importante il tuo contributo

Contribuire economicamente significa sostenere un progetto che dà valore al lavoro, alla dignità e al futuro delle persone. Con il tuo supporto Idea Multilateral potrà evolversi da semplice piattaforma a un vero e proprio ecosistema di innovazione, connettendo persone, sviluppando sinergie e creando opportunità. Ogni euro investito contribuirà a costruire uno strumento concreto per la collaborazione e la crescita condivisa.

In cambio del tuo supporto, ti offriremo importanti ricompense. Cosa aspetti? vai subito a dargli un'occhiata…

Unisciti a noi per costruire un futuro più equo, sostenibile e umano. Ogni contributo è un passo in avanti verso un sistema economico che valorizza il lavoro e le persone. 

IL VERO CAMBIAMENTO SI CREA INSIEME E PARTE DA QUI, OGGI! 

---------------

P.S.: GRAZIE ANTICIPATAMENTE…

15%
-36 Giorni
Lavoro dignitoso e crescita economicaRidurre le disuguaglianzeConsumo e produzione responsabili
Estate Ragazzi Camp 2025

Siamo l’Accademia dello Spettacolo, una'ssociazione impegnata nella formazione delle giovani generazioni. 
Crediamo nelle arti come mezzo per rendere il mondo migliore. 

Dal 2015 abbiamo avviato un progetto di campi estivi residenziali per favorire l'integrazione sociale e culturale di ragazze/i appartenenti a famiglie a basso reddito. Il progetto si chiama Estate Ragazzi Camp.


A tal fine recentemente abbiamo preso in gestione la Casa Alpina Notre Abri situata a Doues, in mezzo alle montagne della Valle d'Aosta. 



Qui, le prime 3 settimane di giugno di ogni anno, ospitiamo ragazze e ragazzi, in età compresa tra gli 8 e 12 anni, appartenenti a famiglie in difficoltà economiche, in modo particolare a minori in affido familiare.


Dal 2018 il progetto viene svolto in collaborazione con Casa dell'Affidamento di Torino che è attualmente un partner molto importante. 

L’organizzazione di questi campi è influenzata da un approccio lento alla vita, maggiormente rispettoso della complessità in cui i ragazzi sono inseriti. 

I campi a Doues sono un’esperienza di totale riavvicinamento ai ritmi scanditi dalla natura: 
ogni azione e ogni momento è finalizzato a ricostruire un corretto rapporto con l’ambiente
I nostri ragazzi prendono coscienza di “essere parte di un tutto”. 
Piante, animali, insetti, terra, acqua, aria, sole, luna sono abitanti come noi e noi siamo strettamente connessi.

Le giornate al camp sono bellissime, ricche di attività specifiche che hanno lo scopo di affrontare direttamente i temi ambientali:
- la coltivazione del piccolo orto che fornisce l’insalata a km zero;
- la cura del giardino e del sottobosco;
- incontro con le guardie forestali e/o i volontari della pro-loco che attraverso la loro esperienza descrivono come i cambiamenti climatici si riflettono sulle montagne;
- brevi escursioni;
- scoperta del territorio;

- attività di teatro all’aperto;
- visite alle stalle e alle greggi.

Ma non solo questo. Durante il camp i ragazzi avranno modo di confrontarsi tra loro e con il personale che li accompagna, per parlare dei loro sentimenti e delle loro emozioni.

Estate Ragazzi Camp è un’esperienza unica che resta per sempre impressa nei ricordi e nel cuore dei ragazzi che vi partecipano. 

L’edizione 2025 dipende anche da te, da questa raccolta fondi che sarà indispensabile per la sua organizzazione.

Grazie di cuore da parte nostra e di tutti i ragazzi di Estate Ragazzi Camp per il tuo sostegno!

83%
-16 Giorni
Salute e benessereIstruzione di qualitàRidurre le disuguaglianze
BXC PRIMAVERA CAMP

Prima di tutto le presentazioni…

Siamo Lampi Milano, una squadra di baseball per ciechi e ipovedenti le cui origini risalgono all’Ottobre del 2005, quando il crescente numero di giocatori con disabilità visiva nella città di Milano ha fatto sentire l’esigenza di creare una squadra.
Nel 2013 abbiamo raggiunto l’apice della storia agonistica, aggiudicandoci per due anni consecutivi il titolo di Campioni d’Italia. 
La nostra squadra è composta da circa 25 persone, tra giocatori e allenatori, e l’attività sportiva costituisce la parte fondamentale dell’attività. 
Tuttavia, crediamo che l’impegno sociale debba caratterizzare la propria vita associativa. 
L’esperienza è ricca di esempi di giocatori che, anche grazie allo sport, hanno avuto la possibilità di crescere in autonomia e socialità.


Il progetto BXC PRIMAVERA CAMP

Il progetto è una novità assoluta in Italia e nasce dalla nostra voglia di ampliare gli obiettivi rivolgendo sempre maggiore attenzione ai più giovani con la convinzione che lo sport può essere uno strumento fondamentale nella crescita dei ragazzi, nella fattispecie disabili visivi.
L’obiettivo principale è la promozione di questo sport verso la fascia giovanile ed è rivolto ai ragazzi, maschi e femmine, ipo e non vedenti dai 14 anni in su di tutta Italia. 
BXC PRIMAVERA sarà un camp sportivo gratuito finalizzato all’insegnamento del baseball bxc, ma ancor più alla filosofia sportiva. 

Il campo sarà aperto anche ai referenti sportivi di attività locali per ipo e non vedenti sparsi sul territorio Italiano per loro informazione e formazione. Grazie a questa esperienza essi potranno prendere parte a un vero e proprio stage sul campo il primo giorno, per poi seguire i ragazzi facendo un’esperienza a 360 gradi sul bxc. Questa formazione sarà completa e toccherà tutti gli aspetti della disciplina (gestione del gruppo, filosofia, tecnica e pratica), in modo da rendere i referenti sportivi autonomi nel proporre il bxc all’interno dei loro eventi, appuntamenti, allenamenti.

Per fare tutto questo, metteremo a disposizione, ovviamente a titolo gratuito, i nostri migliori manager, tecnici e giocatori, creando un team qualificato ed esperto per gestire al meglio il camp.
I ragazzi poi interessati a proseguire col bxc, verranno indirizzati nelle squadre di vicinanza territoriale, che hanno aderito all'iniziativa tramite mail con dichiarazione d’intenti.

Il camp si svolgerà il 28 e 29 e 30 luglio presso il campo di Perugia (campo da baseball messoci a disposizione dall’Asd Perugia Baseball & Softball che ha aderito all’iniziativa). 
I ragazzi che aderiranno avranno la possibilità di partecipare a tante attività, ovviamente tutte legate al bxc, di avvicinamento allo sport, conoscenza della teoria, prime lezioni di base.
Il terzo giorno, quindi il 30 luglio presso il campo verrà svolta una partita o un mini torneo con la partecipazione di diversi giocatori militanti in diverse squadre di serie A per dare l'opportunità di un evento sfidante e che mostri appieno le potenzialità di questo sport il suo agonismo ai ragazzi.

Insomma, sarà un’esperienza bellissima. Ma solo grazie a te tutto questo potrà avere luogo.
Aiutaci a realizzare il primo BXC PRIMAVERA CAMP, aiutaci a far conoscere il baseball per ciechi al maggior numero di ragazzi possibile!
Grazie di cuore per il tuo contributo!

Con il patrocinio non oneroso di:

79%
-16 Giorni
Salute e benessereRidurre le disuguaglianze
Chatta con noi X