Ancora oggi le disuguaglianze tra Paesi e persone sono enormi e presentano uno dei maggiori ostacoli allo sviluppo sostenibile e alla lotta contro la povertà. Il divario economico, sociale e formativo all'interno di molti paesi si sta allargando ultimi anni. Fermiamo insieme ciò che ci divide.
Per sei anni, il Teatro Il Mulino di Piossasco è stato tutto questo. Grazie al lavoro della compagnia Mulino ad Arte, non è stato solo un luogo di spettacoli, ma uno spazio vivo, aperto, dove 9.000 persone all'anno – spettatori, artisti, studenti, associazioni – si sono ritrovate, confrontate, emozionate. Abbiamo portato il nome di Piossasco in tutta Italia e in dieci Paesi europei con il nostro Teatro a Pedali. Abbiamo costruito una delle stagioni culturali più ricche della regione. Ma ora, questo percorso rischia di interrompersi.
Dal 1° gennaio 2025 l'amministrazione comunale di Piossasco ha azzerato il suo contributo per la gestione del Teatro Il Mulino. Il 31 luglio prossimo, inoltre, scadrà l'attuale concessione e ci è stata proposta una proroga tecnica, ma alle stesse condizioni: nessun sostegno, nessuna risorsa. Intanto, come Mulino ad Arte abbiamo già sostenuto numerose spese per la stagione teatrale e per il Festival 2025, scoprendo solo dopo che non ci sarebbe più stata alcuna copertura pubblica.
Siamo artisti, non politici. Ma crediamo che dove c’è volontà, c’è sempre una strada. E oggi, questa strada passa anche da voi. Se pensate che la cultura debba continuare a vivere, se credete che valga la pena difendere il lavoro di chi ogni giorno la porta avanti con passione e coerenza, vi chiediamo di sostenerci.
Ogni contributo – grande o piccolo – ci aiuterà a far fronte agli impegni già assunti, e a non lasciare che tutto ciò che abbiamo costruito in questi anni vada perduto. Aiutateci a tenere in vita un progetto culturale libero, indipendente, necessario.
Non chiediamo di salvare un edificio, ma di dare futuro a un’idea. A una visione collettiva. A una compagnia che ha fatto della cultura una missione.
********************************************************************************************************* ENGLISH
Who are we?
For 28 years, the Frantz Fanon Association has been providing free counseling, psychotherapy and psychosocial support for migrants, refugees, victims of trafficking and torture. Thirty people trained in psychology, psychotherapy, psychiatry, cultural anthropology and inter-cultural mediation belong to the Association and carry out training and supervision activities beside clinical work. Our group is named after the militant psychiatrist from Martinique who, in his works and clinical practice, questioned mental illness and treatment in relation to racial and colonial alienation. At the psychiatric hospital of Blida-Joinville (Algeria) Frantz Fanon met symptoms that were produced by the deadly atmosphere and the oppression that were peculiar to the colonial situation. It is thus easy to understand Fanon’s clinics and militancy and his choice to join the Algerian national liberation war. Fighting against institutional violence, racism, the political causes and the legal apparatus that perpetuate uncertainty, exclusion and suffering, against the suffocating threat of a permanent state of war such as the one that obscures our present, is the prerequisite for an authentic cure to be generated.
Why support us?
Ensuring independent care, whose time and strategy are inspired by the principles of a critical ethnopsychiatry such as Fanon’s, is not easy and we encounter increasing difficulties. After having to leave the premises of the then ASL Mental Health Department in December 2012, we looked for an autonomous location that would allow us to continue our project. This is how we arrived at our current location, in Via San Francesco d'Assisi 3, in Turin: easily accessible by public transport and very close to Porta Palazzo, which has always been a reference point for the various generations of migrants who have passed through and inhabited the city. The Fanon Centre aims first and foremost to be a space for welcoming, listening, and relations.
We support ourselves with projects that provide limited-time funding, which allow neither coverage of the Center's living expenses, nor - more importantly - a care capable to embrace people's actual needs, that almost never coincide with the limits of bureaucratic timelines. More and more people ask for our support, or come back to see us even after some years. We do not intend to give up our model of free care, but it is becoming more and more difficult in the face of growing numbers of users and a demand for care that is more and more complex, requiring interventions that are often prolonged for extended periods.
Unwilling to give up this vision, we are here to ask for your support.
How the funds will be used
The donations will be used to cover the Fanon Center's structural expenses, and the expenses related to taking care of patients who need to be followed up once they leave the programs of reference and for those care plans that include housing support and job search.
Your help is precious to us: thank you!
For us, it is indispensable to continue working consistently with our foundational principles, despite the logics of a system that pushes us more and more towards the fragmentation of therapeutic interventions and the medicalization of suffering. At the present moment, our effort needs a broader support, as was the case in 2013, when we launched a campaign precisely to rent the premises of Via San Francesco d'Assisi 3. Back then, we succeeded also with your help, and we are once again getting back to you because we are persuaded that we can move forward without compromises.
We thank you whatever form of support you choose to give, whether it is a donation or through dissemination of our campaign. You can donate using the botton “CONTRIBUISCI” at the top right.
Depuis 28 ans, l'Association Frantz Fanon offre gratuitement des services de counseling, de psychothérapie et de soutien psychosocial aux immigré.e.s, aux réfugié.e.s et aux victimes de la torture. L'association compte 30 personnes formées en psychologie, psychothérapie, psychiatrie, anthropologie culturelle et médiation ethnoclinique, qui mènent également des activités de formation et de supervision. Notre groupe de travail tire son nom du psychiatre et militant martiniquais qui, dans son ouvrage et sa pratique clinique, avait interrogé la souffrance psychique et son traitement en relation avec les processus d’aliénation raciale et coloniale. Á l'hôpital psychiatrique de Blida-Joinville (Algérie) Frantz Fanon a rencontré des symptômes qui étaient produits par l'atmosphère mortifère et l’oppression propre à la situation coloniale. On peut ainsi comprendre facilement la clinique et le militantisme de Fanon et son choix de s'engager dans la guerre de libération nationale algérienne. Lutter contre la violence institutionnelle et le racisme, contre les causes politiques et les dispositifs de loi qui perpétuent l'incertitude, l'exclusion et la souffrance, contre la menace étouffante d'un état de guerre permanente, tel qu'il assombrit notre présent, est la condition préalable à l'établissement d'une relation de soins authentique.
Pourquoi nous soutenir?
Assurer des soins indépendants, dont les temps et les stratégies soient inspirés aux principes d’une ethnopsychiatrie critique telle celle de Fanon, n'est pas chose simple, et nous rencontrons des difficultés croissantes. Notre association vit principalement de projets qui financent des activités cliniques, mais nous ne pouvons pas toujours trouver les ressources nécessaires pour couvrir les dépenses structurelles (loyer, charges, administration). Après avoir dû quitter en décembre 2012 les locaux de l'ancien Département de Santé Mentale de l'ASL, nous avons recherché un espace autonome qui nous permettrait de continuer notre projet. C'est ainsi que nous avons trouvé notre local actuel, situé au 3, Via San Francesco d'Assisi à Turin : facilement accessible en transports en commun et très proche de Porta Palazzo, qui a toujours été un point de référence pour les différentes générations de migrants ayant traversé et habité la ville. Le Centre Fanon souhaite avant tout être un espace d'accueil, d'écoute et de relations.
Les projets à travers lesquels l’Association se finance apportent un soutien limité dans le temps, qui ne permet ni de couvrir les dépenses du lieu, ni notamment d'assurer une prise en charge cohérente avec les besoins des personnes que nous rencontrons, qui ne coïncident presque jamais avec les limites imposés par le calendrier bureaucratique. De plus en plus de personnes nous demandent du soutien, ou reviennent vers nous même après des années. Nous n'avons pas l'intention d'abandonner notre modèle de soins gratuits, mais cela devient de plus en plus difficile face à l'augmentation du nombre d'utilisateurs et à une demande de soins de plus en plus complexe, nécessitant des interventions parfois très prolongées.
Ne voulant pas renoncer à cette vision, nous demandons à nouveau votre soutien.
Comment les dons seront utilisés
Vos dons serviront à couvrir les frais de structure du Centre Fanon, et ceux liés à la prise en charge des patient.e.s qui ont besoin d'être suivi.e.s une fois qu'ils/elles ont quitté leurs projets d'accueil et pour ces projets de soins qui comprennent aussi le soutien au logement et à la recherche du travail.
Votre aide nous est précieuse: merci !
Pour nous, il est indispensable de pouvoir continuer à travailler conformément à nos hypothèses, malgré la logique d'un système qui pousse de plus en plus à la fragmentation des traitements et à la médicalisation de la souffrance. A ce stade, nos efforts ont besoin d'un soutien large, comme ce fut le cas en 2013 lorsque nous avions lancé une campagne pour louer les locaux de Via San Francesco d'Assisi 3. A l'époque, nous avions réussi la recherche d’un nouveau local grâce aussi à votre aide. Nous revenons maintenant vers vous parce que nous sommes convaincu.e.s que nous pouvons avancer sans compromis.
Nous vous remercions pour votre soutien, quelle qu'en soit la forme - don ou diffusion de notre campagne. Vous pouvez faire un don en utilisant le bouton « CONTRIBUISCI » en haut à droite.
L’obiettivo è di sensibilizzare un pubblico sempre più ampio sull’autismo e raccogliere fondi a favore di Gaslininsieme ETS per il reparto di Neuropsichiatria Infantile dell'Istituto Giannina Gaslini. Al centro del progetto c’è un brano inedito, intitolato proprio Un Mondo a Colori, scritto, interpretato e interamente realizzato dagli studenti e docenti di Live Music Academy. La canzone vuole essere un inno alla vita e alla gioia, un messaggio di inclusione e speranza che parla di luce, colori e diversità come valore.
Il progetto coinvolge gli studenti del corso "Live Performance" della Live Music Academy, che si occuperanno dell’esecuzione e dell’arrangiamento del brano sotto la guida diFabio Anicas, direttore dell’Accademia e tutor del progetto.
I musicisti coinvolti sono: Linda Nusca, Gaia Sanguinetti, Jacopo Sgorbini, Claudio Carrer, Gioele Gregorini, Loris Gregorini, Manuel Giovannoni, Isabella Zecchi, Vasco Bertini. Ad affiancarli, Fabio Cozzani e tutto lo staff della Live Music Academy.
Il brano verrà registrato presso "FC Studio" di Fabio Cozzani, mentre il mastering sarà realizzato presso "G.L.ab" di Giacomo Lorè. A rendere ancora più speciale il progetto sarà la partecipazione di Lorenzo Cilembrini, in arte IL CILE, noto cantautore Aretino, Premio Bardotti a Sanremo, autore di brani indimenticabili come Cemento Armato e maestro di scrittura che vanta collaborazioni con artisti di rilievo tra i quali J-AX con il quale ha composto il brano multiplatino “Maria Salvador”.
Quest’anno vogliamo stimolare riflessioni su tematiche attuali e coinvolgere studentesse e studenti in progetti formativi innovativi su questo presupposto: la diversità è un valore fondante per la società.
Perché Glossario Futuro? Un glossario è una raccolta di parole. Ogni parola rappresenta un valore, un tema, una possibilità educativa. Ogni progetto è associato idealmente a una lettera dell’alfabeto.
Allieve e allievi: il nostro progetto più importante Tutti i progetti di Glossario futuro sono rivolti a allieve e allievi della Scuola dei Mestieri, centro di Istruzione e Formazione Professionale.
Ragazze e ragazzi che fanno fatica, adolescenti in difficoltà che subiscono stigma ingiustificati. Molti hanno subito l’abbandono da parte delle famiglie, la povertà materiale.
Una rete per rendere tutto possibile 27 progetti approvati dal gruppo di coordinamento delle e dei docenti e 1 obiettivo: garantire a tutte e tutti l’accesso alle attività.
Un’offerta trasversale Area professionale: 11 progetti Area linguistico espressiva: 6 progetti Area Matematica Scientifica Tecnologica: 3 progetti Area Storica Geografica Cultura Civica: 7 progetti
Come puoi contribuire - Donazione libera tramite raccolta fondi - Adozione di un progetto specifico - Condivisione della campagna di crowdfunding via social
“Coop For Refugees” è la campagna di solidarietà promossa da Coop a sostegno di Unhcr per aiutare concretamente i civili nelle principali zone di guerra. Nei 56 paesi oggi in guerra, paesi in cui giungono sempre più armi e sempre meno aiuti, ci sono 123 milioni di persone in fuga o in stato di grave necessità e il numero potrebbe salire a 130 milioni entro la fine dell’anno.
Lo stanziamento di partenza è 200.000 euro che tutte le cooperative di consumatori hanno già messo a disposizione, sul quale andranno a sommarsi le donazioni aggiuntive.
L’obiettivo è raggiungere la soglia di 250.000 euro grazie al contributo di tutta la comunità, per fornire un aiuto utile al miglioramento delle condizioni delle popolazioni colpite dai conflitti, tra gli altri, in Libano, Ucraina, Sudan e Gaza. Quest'ultima riceverà il sostegno mediante la realtà egiziana della C.R.I., Mezzaluna Rossa Egiziana.
In particolare, con il raggiungimento dell'obiettivo di 250.000 euro, saranno: - consegnati 500 kit di emergenza in Libano (materassi, lampade solari o set per le cucine da campo) a 2.500 famiglie, - offerti sostegni economici a 920 famiglie ucraine, per provvedere ai loro bisogni più urgenti, inclusi cibo, medicine e altro, - acquistate 750tende per le popolazioni in fuga in Sudan, - erogati beni di prima necessità per la popolazione di Gaza (500 kit).
Coop è una delle insegne leader della distribuzione italiana (16,4 miliardi il giro d’affari complessivo nel 2023). Con 6,2 milioni di soci, oltre un quarto delle famiglie italiane è proprietaria delle 75 cooperative associate a marchio Coop. Le cooperative di consumatori con le loro attività sui territori uniscono alle logiche economiche obiettivi di responsabilità sociale. Le campagne di solidarietà sono parte integrante della missione cooperativa.
Unhcr, Agenzia ONU per i Rifugiati, è la principale organizzazione al mondo impegnata in prima linea a salvare vite umane, a proteggere i diritti di milioni di rifugiati, sfollati e apolidi, a costruire per loro un futuro migliore. Lavora in 137 Paesi del mondo e si occupa di oltre 89 milioni di persone. La sua azione è stata riconosciuta da due Premi Nobel per la Pace, il primo assegnato nel 1954, il secondo nel 1981.
Il cessate il fuoco tra Israele e Hezbollah è stato annunciato il 26 novembre sera, con effetto dalle 4 del mattino del 27 novembre. Le autorità libanesi parlano di 1,3 milioni di persone colpite direttamente e sradicate dalle loro case a causa del conflitto, mentre al 25 novembre, prima del cessate il fuoco, secondo il monitoraggio congiunto dell'OIM e dell'UNHCR quasi 900 mila libanesi e siriani erano sfollati all'interno del Libano. A due mesi dall’escalation delle ostilità in Libano, quasi 4000 persone sono state uccise, oltre 16.000 ferite. Le ostilità hanno lacerato innumerevoli vite, creando sfide devastanti per la protezione e lasciando molti vulnerabili e in grave pericolo. Con il crollo delle temperature, le condizioni umanitarie delle persone in fuga peggioreranno. Il freddo e le forti piogge stanno aggravando la situazione di un numero enorme di persone vulnerabili, costrette a fuggire dalle loro case. Tra i loro bisogni più urgenti ci sono un riparo adeguato e l’assistenza invernale. Inoltre, nelle ultime settimane oltre 562.000 persone hanno attraversato il confine e raggiunto la Siria per via della violenza in Libano. La maggior parte dei nuovi arrivati (80%) sono donne e bambini. Le priorità nel Paese al momento sono alloggi di emergenza, beni essenziali, cibo, cure mediche. UNHCR è in prima linea nel Paese e, dal 23 settembre, ha fornito beni essenziali per la sopravvivenza, alloggi di emergenza, protezione e altri servizi vitali a oltre 510.000 persone. Abbiamo migliorato i rifugi collettivi che ospitano gli sfollati e fornito coperte e vestiti caldi. La risposta di UNHCR continua a modularsi in base all'evolversi della situazione e, in coordinamento con le autorità e gli altri attori umanitari, continua a garantire e a chiedere un accesso equo all’assistenza umanitaria.
UCRAINA
Superato il triste traguardo dei 1.000 giorni dall’invasione su larga scala dell’Ucraina da parte della Federazione Russa, i bisogni della popolazione aumentano per via degli intensi attacchi e dell’arrivo di un’altra estenuante stagione invernale. Nel Paese sono presenti 3,7 milioni di sfollati, mentre 6,7 milioni di rifugiati hanno cercato sicurezza fuori dai confini nazionali. 14,6 milioni di persone - circa il 40 per cento delle persone che vivono nel Paese - hanno bisogno di assistenza umanitaria. La distruzione delle infrastrutture energetiche ha portato negli ultimi mesi a una perdita complessiva del 65% della capacità di produzione di energia. E gli attacchi continuano, causando interruzioni alle forniture di elettricità, riscaldamento e acqua, mentre iniziano le prime nevicate. Si stima che almeno 2 milioni di persone abbiano subito danni o la distruzione delle loro case. In questo momento la nostra priorità nel Paese è di raggiungere 550 mila persone con assistenza specifica per l’inverno, che prevede beni essenziali come coperte e abiti invernali, assistenza economica diretta, supporto per la riparazione delle abitazioni danneggiate.
SUDAN
In Sudan si sta consumando una delle peggiori crisi umanitarie degli ultimi decenni e al contempo a una delle meno raccontate dai media e tra le più trascurate dall’opinione pubblica mondiale. Lo spargimento di sangue prosegue senza sosta da più di un anno e mezzo, un periodo nel quale la popolazione ha subito sofferenze inimmaginabili. E come purtroppo sempre più spesso accade, sono i civili che stanno pagando il prezzo più alto in questo conflitto brutale. Dall’inizio del conflitto, sono più di 8 milioni e 300 mila le persone sfollate all’interno dei confini nazionali. Nel Paese la situazione umanitaria è disastrosa. Si stima che 13 milioni di persone stiano affrontando livelli acuti di insicurezza alimentare. 14 regioni sono sull’orlo della carestia e nel campo di Zamzam, nel Darfur settentrionale, la carestia è una drammatica realtà. Per quest’anno si prevede che 3 milioni e 700 mila bambini sotto i cinque anni soffriranno di malnutrizione acuta grave e avranno urgentemente bisogno di cure salvavita. L’accesso ai servizi di base, come acqua pulita, assistenza sanitaria e alloggi, è gravemente limitato, mentre crollano le infrastrutture vitali. Sono inoltre più di 3 milioni le persone che sono state costrette a fuggire dal Sudan per cercare sicurezza in altri Paesi, fra i quali Egitto, Sud Sudan, Libia ed Etiopia. Una menzione a parte merita il Ciad, diventato un’ancora di salvezza per oltre 710 mila persone, la maggior parte delle quali donne e bambini. Si tratta del più grande afflusso di rifugiati nella storia del Ciad, che si aggiunge agli oltre 400.000 sudanesi che già vivevano nella zona est del Paese. Chi è riuscito a raggiungere il Ciad ha raccontato di aver visto ogni sorta di atrocità: case saccheggiate, persone e animali uccisi. Molte donne hanno subito violenze sessuali mentre fuggivano. Insieme ai partner UNHCR sta lavorando per garantire assistenza salvavita alle persone in fuga. Stiamo fornendo: ripari d’emergenza, acqua, cibo, istruzione, assistenza sanitaria, sostegno psicosociale, prevenzione e contrasto alla violenza di genere.
EGITTO - GAZA
UNHCR, insieme alle altre agenzie delle Nazioni Unite e ai partner umanitari, sin dall’inizio del conflitto israelo-palestinese ha più volte ribadito la necessità di un cessate il fuoco immediato, che siano protetti i civili e le infrastrutture da cui dipendono, che gli ostaggi siano rilasciati immediatamente. Nonostante sia l’UNRWA l’agenzia delle Nazioni Unite con il mandato specifico di fornire assistenza e protezione ai rifugiati palestinesi a Gaza, Libano, Giordania, Siria, Cisgiordania (compresa Gerusalemme Est), l’UNHCR, coerentemente con il proprio mandato, ha inviato beni di prima necessità dall’Egitto attraverso la Mezzaluna Rossa Egiziana tra cui acqua, vestiti, coperte, taniche e materassini e ha inoltre garantito assistenza economica diretta alle persone evacuate da Gaza in Egitto per ragioni mediche.
Scarica il regolamento dell’iniziativa CoopForRefugees qui.
Puoi contribuire alla campagna tramite le seguenti modalità:
donando direttamente su questa pagina cliccando sul pulsante “Contribuisci”,
tramite bonifico bancario al conto corrente dedicato - IT43D0501802800000020000579 - intestato a COOP ITALIA indicando nella causale: “CoopForRefugees”,
negli oltre 1100 punti vendita Coop aderenti. In questo caso secondo le modalità previste dalla cooperativa di territorio.
Si informa che con questi versamenti non sarà possibile usufruire delle agevolazioni fiscali previste per le donazioni.
In Prénatal, da 60 anni aiutiamo con amore e attenzione le famiglie che accolgono una nuova vita a godersi ogni momento di questa esperienza, affiancandole, ispirandole e supportandole in un percorso di imprevedibili scoperte. PRG Retail Group è sempre stato attivo su progetti sociali, per esempio, sostenendo iniziative di Mission Bambini, de “I Bambini delle fate” con i progetti della “La Banca del tempo sociale” e di Pizzaut. Ora, proprio in occasione dell’anniversario dei 60 anni, lanciamo il progetto “Generazione G”, con l’obiettivo non solo di rendere il futuro migliore, ma di contribuire a farlo nascere insieme.
Il Moige, Movimento Italiano Genitori, è un'associazione senza scopo di lucro italiana impegnata da oltre 25 anni in ambito sociale ed educativo per la protezione dei minori e per la tutela dei diritti dei minori e dei genitori. Nasce con l’obiettivo di rappresentare gli interessi dei genitori italiani, creando un ambiente sicuro, sano e stimolante per le nuove generazioni. Attualmente è presente su tutto il territorio italiano con un network di oltre 90.000 genitori.
Unisciti anche tu al progetto Generazione G! Grazie, perché insieme a te faremo la differenza e contribuiremo alla nascita di tanti nuovi genitori!
Per sei anni, il Teatro Il Mulino di Piossasco è stato tutto questo. Grazie al lavoro della compagnia Mulino ad Arte, non è stato solo un luogo di spettacoli, ma uno spazio vivo, aperto, dove 9.000 persone all'anno – spettatori, artisti, studenti, associazioni – si sono ritrovate, confrontate, emozionate. Abbiamo portato il nome di Piossasco in tutta Italia e in dieci Paesi europei con il nostro Teatro a Pedali. Abbiamo costruito una delle stagioni culturali più ricche della regione. Ma ora, questo percorso rischia di interrompersi.
Dal 1° gennaio 2025 l'amministrazione comunale di Piossasco ha azzerato il suo contributo per la gestione del Teatro Il Mulino. Il 31 luglio prossimo, inoltre, scadrà l'attuale concessione e ci è stata proposta una proroga tecnica, ma alle stesse condizioni: nessun sostegno, nessuna risorsa. Intanto, come Mulino ad Arte abbiamo già sostenuto numerose spese per la stagione teatrale e per il Festival 2025, scoprendo solo dopo che non ci sarebbe più stata alcuna copertura pubblica.
Siamo artisti, non politici. Ma crediamo che dove c’è volontà, c’è sempre una strada. E oggi, questa strada passa anche da voi. Se pensate che la cultura debba continuare a vivere, se credete che valga la pena difendere il lavoro di chi ogni giorno la porta avanti con passione e coerenza, vi chiediamo di sostenerci.
Ogni contributo – grande o piccolo – ci aiuterà a far fronte agli impegni già assunti, e a non lasciare che tutto ciò che abbiamo costruito in questi anni vada perduto. Aiutateci a tenere in vita un progetto culturale libero, indipendente, necessario.
Non chiediamo di salvare un edificio, ma di dare futuro a un’idea. A una visione collettiva. A una compagnia che ha fatto della cultura una missione.