Tutti i progetti
Per ogni donna - Cure senza barriere
Firenze, Italia
Salute
Obiettivi:
Di cosa si tratta
Il sogno del progetto “Per ogni donna - Cure senza barriere” è garantire il diritto fondamentale di accesso alle cure ostetrico ginecologiche alle donne con disabilità motoria, senza barriere.
Ma cosa intendiamo per barriera? Una barriera non è solo qualcosa di fisico che impedisce un passaggio, per esempio uno scalino o una bicicletta parcheggiata su di un marciapiede.
È anche la mancanza di qualcosa.
In questo caso la mancanza di un lettino ginecologico elettrico impedisce a donne con disabilità motoria di poter fare una visita come ogni altra donna.
Perché una donna come Anna non può godere di un diritto fondamentale?
È ciò che ci siamo chiesti quando ci siamo resi conto della carenza diffusa di strutture e attrezzature ospedaliere sufficienti ad accogliere donne con bisogni diversi da quelli che sono considerati “standard”.
Le donne invisibili
In Italia persistono da tempo barriere strutturali ed organizzative in questo ambito e, ad oggi, non sembra esistere una rete consultoriale che si prenda carico in modo adeguato dei bisogni di queste donne.
A Firenze, il Dipartimento Materno Infantile dell’AOU Careggi è un raro esempio di impegno per l’attivazione di percorsi assistenziali per donne con disabilità (PASS, Ambulatorio Rosa Point, ASDI) e garantisce uno screening di base che si effettua al pronto soccorso, nel quale sono presenti attrezzature che permettono alla donna di essere visitata.
Ma tutto questo non è ancora sufficiente.
Se si deve pensare alla possibilità di fare ulteriori accertamenti si presentano già le prime difficoltà a causa della mancanza di attrezzature nei reparti in cui la donna dovrebbe recarsi per le visite di controllo più approfondito e specialistiche.
Ecco perché abbiamo pensato di raccogliere fondi: grazie all’acquisto di ulteriori attrezzature renderemo accessibili e praticabili anche altri reparti specialistici, con l’obiettivo di poter garantire un diritto alla salute a 360°.
Se vogliamo che il diritto alla salute non venga negato dobbiamo agire per implementare l’attivazione di strutture ben attrezzate e personale dedicato in aree facilmente accessibili da chiunque e ampiamente diffuse nei presidi sanitari del nostro territorio.
Cosa vogliamo fare
- ampliare gli spazi e le strumentazioni per accogliere sempre più pazienti con disabilità motorie
- aumentare le possibili visite specialistiche a cui le donne possano accedere dall’adolescenza alla menopausa, passando dal parto e l’allattamento, dalla patologia benigna alla patologia oncologica, oltre alla visita in pronto soccorso già garantita.
- fare prevenzione ed incentivare lo screening oncologico e le analisi specialistiche delle donne con disabilità motoria
- coinvolgere associazioni del settore che possono dare il loro prezioso contributo alla sensibilizzazione sul tema, proponendo azioni simili nei presidi sanitari del territorio
- sensibilizzare la cittadinanza portando alla luce una tematica ancora più ampia ma invisibile ai più, che riguarda tutti i tipi di disabilità e che ha necessità di essere conosciuta e discussa dall’opinione pubblica
Grazie ad un attento supporto clinico-strumentale, le donne assistite potranno accedere più facilmente alle visite ed essere seguite adeguatamente nelle diverse fasi della loro vita, affrontando così scelte più consapevoli.
Come verranno utilizzati i fondi?
Con 10.000€ riusciremo ad acquistare:
- 2 sollevatori
- 2 lettini ginecologici elettrici
La campagna di crowdfunding
A tutti i cittadini, alle aziende e alle associazioni del territorio ma soprattutto a tutti coloro che credono che un diritto come quello alla salute debba valere per chiunque, in egual misura, chiediamo di sostenere questa raccolta fondi.
Insieme riusciremo a fare un grande passo in avanti: garantire a tutte le donne con disabilità l’accesso alle cure ostetrico-ginecologiche, agli screening oncologici e alla salute riproduttiva.
Anna sta lottando per vedere il suo diritto e quello delle altre donne riconosciuto. Adesso tocca a noi fare la nostra parte.
Garantiamo la salute ostetrico-ginecologica senza barriere a tutte le donne con disabilità motoria. Facciamo crescere insieme l’albero della salute e della vita!
La campagna è sostenuta dalla Fondazione CR Firenze che raggiunta la metà dell’obiettivo prefissato sulla piattaforma, raddoppierà la cifra raccolta. In pratica, ogni euro versato a sostegno della nostra campagna, vale doppio!
Chi c’è dietro
Siamo la Fondazione FOEMINA
Fondazione per la maternità e la salute della donna e del neonato e ci dedichiamo a supportare la ricerca, incentivare la formazione e la didattica, migliorare l'assistenza e la prevenzione nell'ambito della sfera femminile e neonatale, con una particolare attenzione ai Paesi a risorse limitate. Tutto questo sempre in stretta collaborazione e sinergia con le Università, le Aziende Ospedaliere Universitarie, altre Fondazioni e Associazioni, Centri di Ricerca, Enti, Istituzioni, Aziende e Privati.
In questo progetto collaboriamo con
Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi
L’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi rappresenta nell’ambito della Sanità Regionale una struttura altamente qualificata con numerosi punti di eccellenza. Fra di questi il Dipartimento Materno Infantile rappresenta una realtà in grado di offrire, attraverso un modello di integrazione multidisciplinare, un percorso diagnostico e terapeutico di 3° livello per aree quali: gravidanza ad alto rischio, PMA di II livello, endometriosi, menopausa oncologica, prevenzione oncologica ed altri ambiti.
Habilia Onlus
Habilia Onlus è un’associazione di persone con disabilità motoria che svolge la sua attività nel settore dell’assistenza sociale e socio sanitaria, a favore di altri soggetti con disabilità motoria non modificabile o solo parzialmente recuperabile. In particolare si occupa di persone con lesioni midollari stabilizzate, paraplegici e tetraplegici, o soggetti con patologie invalidanti analoghe, seppur di origine diversa, rientranti comunque nella categoria dei disabili motori. Opera al fine di migliorarne la qualità della vita, favorirne il reinserimento sociale, tutelarne e incrementarne i diritti e favorirne l’accesso in strutture sanitarie specializzate o in centri di riabilitazione. Opera prevalentemente sul territorio fiorentino, ma non solo, dove concentra le proprie attenzioni al Centro residenziale di riabilitazione San Felice a Ema, denominato “Villa il Sorriso”, dal quale nasce, e all’Unità Spinale di Firenze, punto di riferimento per le persone affette da para-tetraplegia in Toscana.
Come donare?
Sostenere “Per ogni donna - Cure senza barriere” è semplicissimo!
Iscriviti a Eppela cliccando su Login in alto a destra ed inserisci i tuoi dati. Se sei già iscritto, accedi con la tua email e password e supporta il nostro progetto selezionando una ricompensa fra quelle proposte.
Per donare su Eppela avrai bisogno di una carta (Postepay, Visa Mastercard o American Express).
Alla scadenza della campagna, in caso di successo la tua offerta verrà indirizzata, insieme ai tuoi dati, ai responsabili del progetto. Nei giorni successivi sarai contattato per concordare le modalità di ricezione della tua ricompensa. Invece, in caso di mancato successo della campagna la tua offerta verrà ri-accreditata sulla carta da te utilizzata o sul tuo conto entro 5-10 giorni lavorativi dalla scadenza della campagna.
In alternativa puoi sostenere il progetto con un bonifico diretto a Fondazione Foemina Onlus Banca Intesa San Paolo IBAN IT08I0306902910000000001025 inserendo come causale “Per ogni donna - Cure senza barriere”
Tutte le donazioni sono deducibili o detraibili secondo i limiti di legge.
Mostra di più
Aggiornamenti (1)
30 November 2022
Ci siamo quasi… un ultimo piccolo sforzo!
Manca pochissimo per raggiungere l’obiettivo della campagna “Per ogni donna - Cure senza barriere” e il tempo sta per scadere.
Grazie a tutte le vostre generosissime donazioni siamo arrivati quasi al 90% dell’importo che dobbiamo raggiungere per poter ottenere il raddoppio di Fondazione CR Firenze ma dobbiamo ancora arrivare a 10.000€.
Il tempo massimo per donare è mercoledì 7 dicembre alle ore 9.00 del mattino e ci serve tutto il tuo sostegno.
Come prima cosa ti ringraziamo di cuore per la tua generosità.
Il tuo contributo per noi è davvero prezioso e ti siamo grati della fiducia che ci stai dando.
Una piccola e ultima cosa che puoi fare per aiutarci a concludere in bellezza questa bella sfida è darci una mano con il passaparola in questi ultimi giorni:
- invia il link della campagna www.eppela.com/perognidonna ai tuoi contatti (via email o whatsapp)
- informali che hai già fatto la tua donazione e invitali a fare altrettanto, specificando la scadenza e la possibilità di ricevere la ricompensa (una bella visita ad una mostra o un biglietto per un concerto può essere anche un bel regalo di Natale!)
- condividi sui tui canali social i post che trovi sulle pagine di @FondazioneFoemina e diffondi la campagna
Ci aiuterai, non solo a raccogliere le ultime donazioni, fondamentali per poter realizzare il progetto, ma anche a sensibilizzare sulla tematica. Ricorda a tutti che si può donare anche con bonifico bancario intestato a Fondazione Foemina Onlus Banca Intesa San Paolo IBAN IT08I0306902910000000001025 inserendo come causale “Per ogni donna - Cure senza barriere”
Un tuo piccolo gesto può ancora fare la differenza per garantire INSIEME il diritto alla salute di tante donne.
Leggi tutto
Finanziato
17.951 €
179%
+10.000 €
Social Crowdfunders
Traguardo: 20.000 €
Raccolta: 10.000 €
Contributo: 10.000 €
84
Sostenitori
26
Condivisioni
Fondazione CR Firenze
10000€
- 3 mesi fa
Anselmo Gambini
15€
- 3 mesi fa
Amici e Sostenitori della Fondazione Foemina
8204€
- 3 mesi fa
Scegli una ricompensa
10€ o più
Ingresso per il concerto dell'Orchestra da Camera Fiorentina in data 12 dicembre 2022
Esecuzione del Triplo Concerto di L.V. Beethoven e la Sinfonia N.8 in fa maggiore nell'auditorium di Santo Stefano al Ponte (Por Santa Maria)
+
Ringraziamento speciale per la tua generosità da parte di Fondazione Foemina
[TUTTI BIGLIETTI SONO STATI DONATI A FONDAZIONE FOEMINA]
13/20 Disponibili
10€ o più
Ingresso per il concerto dell'Orchestra da Camera Fiorentina in data 11 dicembre 2022
Esecuzione del Triplo Concerto di L.V. Beethoven e la Sinfonia N.8 in fa maggiore nell'auditorium di Santo Stefano al Ponte (Por Santa Maria)
+
Ringraziamento speciale per la tua generosità da parte di Fondazione Foemina
[TUTTI BIGLIETTI SONO STATI DONATI A FONDAZIONE FOEMINA]
17/20 Disponibili
15€ o più
Ingresso al MUSEO DEL NOVECENTO di Firenze
che espone più di trecento opere selezionate tra le oltre quattromila opere di arte italiana del XX secolo.
VALIDO DAL 9 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023
+
Ringraziamento speciale per la tua generosità da parte di Fondazione Foemina
[TUTTI BIGLIETTI SONO STATI DONATI A FONDAZIONE FOEMINA]
13/20 Disponibili
15€ o più
Ingresso per il Museo di Arte Contemporanea Centro Pecci di Prato
VALIDO DAL 9 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023
+
Ringraziamento speciale per la tua generosità da parte di Fondazione Foemina
[TUTTI BIGLIETTI SONO STATI DONATI A FONDAZIONE FOEMINA]
47/50 Disponibili
15€ o più
Ingresso al MUSEO STIBBERT
uno dei luoghi più affascinanti e inaspettati di Firenze. Una casa-museo realizzata dal suo proprietario, Frederick Stibbert, che ha lasciato eccezionali collezioni alla città.
VALIDO DAL 9 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023
+
Ringraziamento speciale per la tua generosità da parte di Fondazione Foemina
[TUTTI BIGLIETTI SONO STATI DONATI A FONDAZIONE FOEMINA]
18/20 Disponibili
15€ o più
Ingresso alla mostra "Photographs di Elliot Erwitt” nella splendida Villa Bardini a Firenze.
Il percorso espositivo celebra l’opera del maestro Erwitt grande maestro della fotografia.
VALIDO DAL 9 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023
+
Ringraziamento speciale per la tua generosità da parte di Fondazione Foemina
[TUTTI BIGLIETTI SONO STATI DONATI A FONDAZIONE FOEMINA]
42/50 Disponibili
25€ o più
Ingresso al MUSEO DEGLI INNOCENTI
per visitare un patrimonio culturale unico al mondo tra arte, storia e architettura componendo un racconto che lega passato e presente da sei secoli impegnato nella promozione dei diritti dei bambini. [questo omaggio dà anche diritto di accesso alla mostra Escher]
VALIDO DAL 9 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023
+
Ringraziamento speciale per la tua generosità da parte di Fondazione Foemina
[TUTTI BIGLIETTI SONO STATI DONATI A FONDAZIONE FOEMINA]
0/20 Disponibili
25€ o più
Ingresso per la Mostra Inside Bansky presso Santo Stefano al Ponte
VALIDO DAL 9 dicembre 2022 e il 28 febbraio 2023
+
Ringraziamento speciale per la tua generosità da parte di Fondazione Foemina
[TUTTI BIGLIETTI SONO STATI DONATI A FONDAZIONE FOEMINA]
0/50 Disponibili
25€ o più
Ingresso alla mostra OLAFUR ELIASSON NEL TUO TEMPO di Palazzo Strozzi
Un percorso coinvolgente tra nuove installazioni e opere storiche che utilizzano elementi come il colore, l’acqua e la luce per creare un’interazione con nostri sensi e lo spazio rinascimentale.
VALIDO DAL 9 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023
+
Ringraziamento speciale per la tua generosità da parte di Fondazione Foemina
[TUTTI BIGLIETTI SONO STATI DONATI A FONDAZIONE FOEMINA]
4/17 Disponibili
25€ o più
Biglietto per il concerto di Natale dell'Orchestra della Toscana
VALIDO per il giorno 24 dicembre ore 17.00 al Teatro Verdi di Firenze
con DANIELE RUSTIONI direttore e FRANCESCA DEGO violino
+
Ringraziamento speciale per la tua generosità da parte di Fondazione Foemina
[TUTTI BIGLIETTI SONO STATI DONATI A FONDAZIONE FOEMINA]
20/20 Disponibili
100€ o più
Attestato di donatore speciale con la possibilità per due persone di partecipare ad un evento organizzato da Fondazione Foemina
+
Ringraziamento speciale per la tua generosità da parte di Fondazione Foemina
150€ o più
Biglietto in platea per l'opera lirica La Traviata di Giuseppe Verdi presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
VALIDO per il giorno 15 febbraio 2023 ore 20.00
+
Ringraziamento speciale per la tua generosità da parte di Fondazione Foemina
[TUTTI BIGLIETTI SONO STATI DONATI A FONDAZIONE FOEMINA]
0/3 Disponibili
Firenze, Italia
Salute
Obiettivi:
Di cosa si tratta
Il sogno del progetto “Per ogni donna - Cure senza barriere” è garantire il diritto fondamentale di accesso alle cure ostetrico ginecologiche alle donne con disabilità motoria, senza barriere.
Ma cosa intendiamo per barriera? Una barriera non è solo qualcosa di fisico che impedisce un passaggio, per esempio uno scalino o una bicicletta parcheggiata su di un marciapiede.
È anche la mancanza di qualcosa.
In questo caso la mancanza di un lettino ginecologico elettrico impedisce a donne con disabilità motoria di poter fare una visita come ogni altra donna.
Perché una donna come Anna non può godere di un diritto fondamentale?
È ciò che ci siamo chiesti quando ci siamo resi conto della carenza diffusa di strutture e attrezzature ospedaliere sufficienti ad accogliere donne con bisogni diversi da quelli che sono considerati “standard”.
Le donne invisibili
In Italia persistono da tempo barriere strutturali ed organizzative in questo ambito e, ad oggi, non sembra esistere una rete consultoriale che si prenda carico in modo adeguato dei bisogni di queste donne.
A Firenze, il Dipartimento Materno Infantile dell’AOU Careggi è un raro esempio di impegno per l’attivazione di percorsi assistenziali per donne con disabilità (PASS, Ambulatorio Rosa Point, ASDI) e garantisce uno screening di base che si effettua al pronto soccorso, nel quale sono presenti attrezzature che permettono alla donna di essere visitata.
Ma tutto questo non è ancora sufficiente.
Se si deve pensare alla possibilità di fare ulteriori accertamenti si presentano già le prime difficoltà a causa della mancanza di attrezzature nei reparti in cui la donna dovrebbe recarsi per le visite di controllo più approfondito e specialistiche.
Ecco perché abbiamo pensato di raccogliere fondi: grazie all’acquisto di ulteriori attrezzature renderemo accessibili e praticabili anche altri reparti specialistici, con l’obiettivo di poter garantire un diritto alla salute a 360°.
Se vogliamo che il diritto alla salute non venga negato dobbiamo agire per implementare l’attivazione di strutture ben attrezzate e personale dedicato in aree facilmente accessibili da chiunque e ampiamente diffuse nei presidi sanitari del nostro territorio.
Cosa vogliamo fare
- ampliare gli spazi e le strumentazioni per accogliere sempre più pazienti con disabilità motorie
- aumentare le possibili visite specialistiche a cui le donne possano accedere dall’adolescenza alla menopausa, passando dal parto e l’allattamento, dalla patologia benigna alla patologia oncologica, oltre alla visita in pronto soccorso già garantita.
- fare prevenzione ed incentivare lo screening oncologico e le analisi specialistiche delle donne con disabilità motoria
- coinvolgere associazioni del settore che possono dare il loro prezioso contributo alla sensibilizzazione sul tema, proponendo azioni simili nei presidi sanitari del territorio
- sensibilizzare la cittadinanza portando alla luce una tematica ancora più ampia ma invisibile ai più, che riguarda tutti i tipi di disabilità e che ha necessità di essere conosciuta e discussa dall’opinione pubblica
Grazie ad un attento supporto clinico-strumentale, le donne assistite potranno accedere più facilmente alle visite ed essere seguite adeguatamente nelle diverse fasi della loro vita, affrontando così scelte più consapevoli.
Come verranno utilizzati i fondi?
Con 10.000€ riusciremo ad acquistare:
- 2 sollevatori
- 2 lettini ginecologici elettrici
La campagna di crowdfunding
A tutti i cittadini, alle aziende e alle associazioni del territorio ma soprattutto a tutti coloro che credono che un diritto come quello alla salute debba valere per chiunque, in egual misura, chiediamo di sostenere questa raccolta fondi.
Insieme riusciremo a fare un grande passo in avanti: garantire a tutte le donne con disabilità l’accesso alle cure ostetrico-ginecologiche, agli screening oncologici e alla salute riproduttiva.
Anna sta lottando per vedere il suo diritto e quello delle altre donne riconosciuto. Adesso tocca a noi fare la nostra parte.
Garantiamo la salute ostetrico-ginecologica senza barriere a tutte le donne con disabilità motoria. Facciamo crescere insieme l’albero della salute e della vita!
La campagna è sostenuta dalla Fondazione CR Firenze che raggiunta la metà dell’obiettivo prefissato sulla piattaforma, raddoppierà la cifra raccolta. In pratica, ogni euro versato a sostegno della nostra campagna, vale doppio!
Chi c’è dietro
Siamo la Fondazione FOEMINA
Fondazione per la maternità e la salute della donna e del neonato e ci dedichiamo a supportare la ricerca, incentivare la formazione e la didattica, migliorare l'assistenza e la prevenzione nell'ambito della sfera femminile e neonatale, con una particolare attenzione ai Paesi a risorse limitate. Tutto questo sempre in stretta collaborazione e sinergia con le Università, le Aziende Ospedaliere Universitarie, altre Fondazioni e Associazioni, Centri di Ricerca, Enti, Istituzioni, Aziende e Privati.
In questo progetto collaboriamo con
Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi
L’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi rappresenta nell’ambito della Sanità Regionale una struttura altamente qualificata con numerosi punti di eccellenza. Fra di questi il Dipartimento Materno Infantile rappresenta una realtà in grado di offrire, attraverso un modello di integrazione multidisciplinare, un percorso diagnostico e terapeutico di 3° livello per aree quali: gravidanza ad alto rischio, PMA di II livello, endometriosi, menopausa oncologica, prevenzione oncologica ed altri ambiti.
Habilia Onlus
Habilia Onlus è un’associazione di persone con disabilità motoria che svolge la sua attività nel settore dell’assistenza sociale e socio sanitaria, a favore di altri soggetti con disabilità motoria non modificabile o solo parzialmente recuperabile. In particolare si occupa di persone con lesioni midollari stabilizzate, paraplegici e tetraplegici, o soggetti con patologie invalidanti analoghe, seppur di origine diversa, rientranti comunque nella categoria dei disabili motori. Opera al fine di migliorarne la qualità della vita, favorirne il reinserimento sociale, tutelarne e incrementarne i diritti e favorirne l’accesso in strutture sanitarie specializzate o in centri di riabilitazione. Opera prevalentemente sul territorio fiorentino, ma non solo, dove concentra le proprie attenzioni al Centro residenziale di riabilitazione San Felice a Ema, denominato “Villa il Sorriso”, dal quale nasce, e all’Unità Spinale di Firenze, punto di riferimento per le persone affette da para-tetraplegia in Toscana.
Come donare?
Sostenere “Per ogni donna - Cure senza barriere” è semplicissimo!
Iscriviti a Eppela cliccando su Login in alto a destra ed inserisci i tuoi dati. Se sei già iscritto, accedi con la tua email e password e supporta il nostro progetto selezionando una ricompensa fra quelle proposte.
Per donare su Eppela avrai bisogno di una carta (Postepay, Visa Mastercard o American Express).
Alla scadenza della campagna, in caso di successo la tua offerta verrà indirizzata, insieme ai tuoi dati, ai responsabili del progetto. Nei giorni successivi sarai contattato per concordare le modalità di ricezione della tua ricompensa. Invece, in caso di mancato successo della campagna la tua offerta verrà ri-accreditata sulla carta da te utilizzata o sul tuo conto entro 5-10 giorni lavorativi dalla scadenza della campagna.
In alternativa puoi sostenere il progetto con un bonifico diretto a Fondazione Foemina Onlus Banca Intesa San Paolo IBAN IT08I0306902910000000001025 inserendo come causale “Per ogni donna - Cure senza barriere”
Tutte le donazioni sono deducibili o detraibili secondo i limiti di legge.
Aggiornamenti (1)
30 November 2022
Ci siamo quasi… un ultimo piccolo sforzo!
Manca pochissimo per raggiungere l’obiettivo della campagna “Per ogni donna - Cure senza barriere” e il tempo sta per scadere.
Grazie a tutte le vostre generosissime donazioni siamo arrivati quasi al 90% dell’importo che dobbiamo raggiungere per poter ottenere il raddoppio di Fondazione CR Firenze ma dobbiamo ancora arrivare a 10.000€.
Il tempo massimo per donare è mercoledì 7 dicembre alle ore 9.00 del mattino e ci serve tutto il tuo sostegno.
Come prima cosa ti ringraziamo di cuore per la tua generosità.
Il tuo contributo per noi è davvero prezioso e ti siamo grati della fiducia che ci stai dando.
Una piccola e ultima cosa che puoi fare per aiutarci a concludere in bellezza questa bella sfida è darci una mano con il passaparola in questi ultimi giorni:
- invia il link della campagna www.eppela.com/perognidonna ai tuoi contatti (via email o whatsapp)
- informali che hai già fatto la tua donazione e invitali a fare altrettanto, specificando la scadenza e la possibilità di ricevere la ricompensa (una bella visita ad una mostra o un biglietto per un concerto può essere anche un bel regalo di Natale!)
- condividi sui tui canali social i post che trovi sulle pagine di @FondazioneFoemina e diffondi la campagna
Ci aiuterai, non solo a raccogliere le ultime donazioni, fondamentali per poter realizzare il progetto, ma anche a sensibilizzare sulla tematica. Ricorda a tutti che si può donare anche con bonifico bancario intestato a Fondazione Foemina Onlus Banca Intesa San Paolo IBAN IT08I0306902910000000001025 inserendo come causale “Per ogni donna - Cure senza barriere”
Un tuo piccolo gesto può ancora fare la differenza per garantire INSIEME il diritto alla salute di tante donne.