Grüne Linie: Libro fotografico sulla Resistenza
Viaggi

Di cosa si tratta

Grüne Linie è una ricerca fotografica sulla memoria degli avvenimenti che ebbero come protagonista una piccola valle nell’Appennino Tosco-Romagnolo investita dal passaggio del fronte durante la II Guerra Mondiale.

Secondo gli indizi che la storia ha lasciato sul territorio, in bilico tra ricordi d’infanzia e memoria del conflitto, il progetto traccia una linea che incrocia la Storia e le testimonianze di chi ha combattuto e vissuto su queste montagne.

“Grüne Linie” era il nome che l’esercito tedesco aveva dato alla Linea Gotica: quella traccia di difese e fortificazioni, che correvano lungo l'Appennino, tagliando in due l’Italia, dalla costa tirrenica a quella adriatica. Una linea che si snodava fra boschi e paesi, costellata di storie di coraggio e di paura, di rivalsa e di resistenza.

Quelle storie hanno lasciato segni indelebili nel paesaggio e nella memoria dei pochi testimoni rimasti.

Per chi, come me, è cresciuto in questi boschi, la memoria del conflitto è stata dapprima l’inconsapevole sfondo dell’infanzia, quando costruivamo fortini nelle vecchie trincee ed esploravamo i ruderi delle case coloniche come castelli in rovina. Poi, con gli anni, i racconti, i residui bellici, le grotte, hanno acquisito un significato più profondo.

Questo, insieme alla consapevolezza della volatilità della memoria, custodita per lo più nel racconto orale dei pochi testimoni ancora in vita, ha generato l’urgenza di documentare ciò che si nasconde nei boschi che oggi ricoprono la montagna.


La Brigata

Nei mesi di Luglio e Agosto del 1944 la 36ª Brigata partigiana Garibaldi Bianconcini forte di quasi 1000 uomini si stabilisce nella valle del fiume Rovigo. Questa zona viene scelta pur essendo nel centro delle manovre dell’esercito Tedesco per la sua conformazione aspra e selvaggia che garantiva un nascondiglio sicuro ai combattenti. In questi due mesi gli uomini della brigata si dividono tra le case coloniche della valle, ognuna assegnata ad una compagnia diversa, vivendo spalla a spalla con contadini e boscaioli del luogo e gli sfollati dei paesi vicini.

I Partigiani

La ricerca dei partigiani appartenenti alla  36ª Brigata è stata una parte fondamentale di questo progetto. Ho avuto il piacere di conoscere gli ultimi sei superstiti della Brigata che all'epoca avevano tra i 16 e i 18 anni.

Enes, che adesso abita a Milano, è l’unico superstite dell’assedio di Ca’ di Guzzo, una delle battaglie più dure sostenuta dalla Brigata. Messo al muro dai tedeschi insieme ad altri compagni era riuscito a scappare in maniera rocambolesca. Per il resto della sua vita ha disegnato libri per bambini e quadri pieni di colori sgargianti.

Romano invece ricorda con dolore quei momenti, era salito in Brigata soltanto per scappare dalla leva obbligatoria. Di animo pacifico, alla domanda quale fosse il ricordo più bello di quei giorni mi rispose: “la consapevolezza di non aver ucciso nessuno”.

Insieme agli ex-combattenti c’è il ritratto di Ivana, nata il 2 di Agosto in una delle case occupate dalla Brigata e portata a battesimo da Guerino, uno dei comandanti di Compagnia. Le circostanze della sua nascita la rendono simbolo della condizione degli sfollati che hanno vissuto quel particolare momento storico, quando una piccola valle sperduta tra i monti si è trasformata in crocevia di piccole e grandi storie.

Estratti delle loro testimonianze accompagneranno i loro ritratti nel libro.

Il Libro

Grüne Linie è un libro fotografico di Giancarlo Barzagli, con un racconto inedito di Wu Ming 2 e una mappa con itinerari escursionistici.

Il progetto, realizzato negli ultimi 5 anni, racconta un territorio montano e i segni, a volte impercettibili, a volte più evidenti, del passaggio di avvenimenti lontani. Ruderi di case coloniche occupate dai partigiani, grotte e residui bellici, immersi in un paesaggio oramai ricoperto dai boschi.

A queste immagini si intrecciano foto e documenti d’archivio relativi alla vita in Brigata e infine i ritratti degli ultimi Partigiani rimasti in vita.

Wu Ming 2 percorrerà i sentieri che portavano i giovani combattenti da Imola fin sulle Montagne. Da questa esperienza nascerà un racconto che dialogherà con le immagini e che proseguirà la riflessione iniziata dall’autore nel libro “Il Sentiero degli Dei”.

La mappa, con diversi itinerari escursionistici suddivisi per difficoltà, vuole essere un invito a visitare questi luoghi e a scoprire di persona le storie che ancora racchiudono.

Se la campagna di raccolta fondi andrà a buon fine il libro sarà pronto per la spedizione in autunno, faremo del nostro meglio per consegnarvelo il prima possibile. Vi terremo aggiornati sull'avanzamento dei lavori!


Specifiche:

Flexi bound, 160 pag. (TBC)

Formato verticale, 225 x 165 mm (TBC)

128 pag. stampate su carta patinata opaca 150 gr (TBC)

32 pag. stampate su carta uso mano 70 gr (TBC)

Stampa 4 colori

Lingua: italiano e inglese

500 copie

Mappa, formato aperto 70 x 50 cm (TBC)

Editing: Giancarlo Barzagli e Claudia Paladini

Design: Roberta Donatini

Ideazione itinerari escursionistici: Andrea Barzagli

Chi c'è dietro al progetto

Giancarlo Barzagli: Fotografo e video-maker, da sempre interessato al racconto per immagini, affianca ai lavori commerciali progetti di ricerca nell’ambito della fotografia documentaria. Seguendo l’eco delle storie che sentiva da bambino ha percorso e fotografato le montagne dove è cresciuto alla ricerca delle tracce di avvenimenti lontani.

Wu Ming 2: Membro del collettivo di scrittori Wu Ming e autore fra gli altri de “Il sentiero degli Dei” e “Il sentiero luminoso”. Partendo dalla conoscenza della Brigata (protagonista dell’opera collettiva “Asce di guerra”) percorrerà le stesse montagne traducendo in racconto ciò che incontrerà lungo il suo cammino.

Come verranno utilizzati i fondi

I fondi raccolti tramite questa campagna serviranno a coprire le spese di produzione del libro e della mappa. Le vostre donazioni verranno raccolte soltanto se il traguardo che ci siamo prefissati verrà raggiunto.

Se riusciremo a raccogliere di più di quanto ci siamo prefissati ci piacerebbe impreziosire il nostro libro utilizzando carte e materiali diversi e magari concedendoci qualche pagina in più.

Costi produzione:

Editing e produzione

Design

Stampa di 500 copie del libro

Stampa di 700 copie della mappa

Traduzione dei testi in inglese

Costi di spedizione

Costi del crowdfunding


Se ne parla su...

Il Fatto Quotidiano - https://www.ilfattoquotidiano....

Aggiornamenti (5)
24 May 2018

Una fine che è un grande inizio!

Ieri sera si è conclusa la nostra raccolta fondi con un successo andato al di la di ogni aspettativa! Questa campagna è stata una sfida per capire se esisteva davvero un pubblico per il nostro libro e i vostri 344 si sono stati la risposta migliore che ci potevamo aspettare. Dopo i festeggiamenti non vediamo l'ora di immergerci nella produzione del libro che, grazie alla libertà che le vostre donazioni ci hanno dato, sarà un'oggetto ancora più prezioso da sfogliare. Continuate a seguirci e noi vi aggiorneremo sugli sviluppi di questa avventura. Grazie a tutti di cuore!

Leggi tutto
10 May 2018

Ce l'abbiamo fatta!

Siamo felicissimi di potervi dire che la campagna ha raggiunto il traguardo prefissato e che quindi il libro e la mappa verranno stampati! Tutto questo è stato possibile soltanto grazie al vostro preziosissimo contributo e per questo vi siamo grati. Avete creduto nel nostro progetto fin dall'inizio, l'avete sostenuto economicamente e avete condiviso la notizia sulle vostre bacheche o nelle chiacchiere con gli amici. Tutto questo ci ha portati fin qui, a 13 giorni dalla fine della campagna, con il libro finanziato e una sensazione di felicità difficile da trattenere: la vogliamo condividere con voi. Grazie!

Tutto quello che raccoglieremo da ora in avanti lo useremo per rendere il nostro libro ancora più bello e prezioso, in modo che il successo di questa campagna possa tornare indietro a chi l'ha sostenuta fin dall'inizio. A questo punto non vediamo l'ora di poter iniziare la lavorazione del libro e finalmente di poterlo stringere tra le mani. Vi terremo aggiornati sugli sviluppi. 

P.s. condividiamo con voi due immagini scattate in questi giorni mentre eravamo alla ricerca di un ordigno inesploso segnalato da un sostenitore della campagna. Sulla strada abbiamo trovato questa perla che abbiamo battezzato "La Madonna del proiettile" che forse entrerà a far parte del libro (foto Andrea Barzagli).

03 May 2018

Una settimana indimenticabile!

Quella passata è stata una settimana incredibile che ci ha visti presentare il nostro progetto in numerose date Mugellane per poi sconfinare a Bologna al Vag61 (vedi video più sotto). Abbiamo avuto l'occasione di conoscere realtà importanti, che lavorano quotidianamente per la diffusione della cultura, con le quali speriamo di poter collaborare ancora. 

Abbiamo conosciuto molte persone che poi sono diventati nostri sostenitori, a dimostrazione che l'incontro faccia a faccia è ancora il metodo migliore per comunicare la propria passione e l'attaccamento ad una causa. Ci sono state la pubblicazione sul sito di Internazionale (https://www.internazionale.it/...) e la raccolta fondi che ha raggiunto il 50% e poi il 70%. 

Ancora storditi ma felici vogliamo continuare ad incontrare persone a cui raccontare il nostro sogno che sta diventando realtà grazie a tutti voi!


22 April 2018

Gli eventi della settimana.

E' passate poco più di una settimana dall'inizio della campagna e vogliamo ringraziarvi per il supporto che ci avete dato fin qui. Abbiamo superato il 40%   della raccolta fondi e sui social network abbiamo assistito ad un vero e proprio boom di condivisioni. 

Qualche giorno fa Wu Ming 2 ha raccontato il nostro progetto sul loro blog Giap e se ve lo siete persi vi invitiamo ad andare a leggerlo (questo il link: https://www.wumingfoundation.c... ), ci sono anche delle anticipazioni sul tragitto che farà per scrivere il racconto!

Noi abbiamo ancora più di metà strada da fare e se vi va di di restare con noi ne saremo molto contenti. Nella settimana che si sta per aprire abbiamo in programma diverse presentazioni e una cena di finanziamento a Bologna con Wu MIng 2, dove cucineremo tortelli di patate fatti a mano. Venite a trovarci e a fare due chiacchiere con noi, coglieremo così l'occasione per ringraziarvi di persona.

13 April 2018

Aperitivo di lancio della campagna

Come prima giornata di crowdfunding non potevamo chiedere di meglio! Abbiamo raggiunto il 10% di raccolta fondi e la serata di presentazione del progetto nella sede di Beecom a Borgo S. Lorenzo è stata veramente bella. Tante persone online e dal vivo che si sono strette intorno a noi per inaugurare al meglio questa avventura. Grazie a tutti!

Vedi tutti gli aggiornamenti
Commenti (0)
17.520 €
Obiettivo 12.000 €
344
Sostenitori
0
Condivisioni
Tommaso Stefanacci
35€ - 5 anni fa
Gabriele Montanari
35€ - 5 anni fa
Sara Tucci
35€ - 5 anni fa
Scegli una ricompensa
12€ o più

Mappa dei luoghi del Racconto con itinerari escursionistici divisi per difficoltà (spese di spedizione comprese). Menzione fra i finanziatori del progetto.

35€ o più

Libro + Mappa (spese di spedizione comprese). Menzione fra i finanziatori del progetto.

80€ o più

Libro + Mappa + stampa paesaggio numerata e firmata (spese di spedizione comprese). Menzione fra i finanziatori del progetto.

80€ o più

Libro + Mappa + stampa bomba numerata e firmata (spese di spedizione comprese). Menzione fra i finanziatori del progetto.

90€ o più

Libro + Mappa + Pranzo/Cena per 2 Persone presso il Rifugio I Diacci (una delle case coloniche che aveva ospitato i partigiani). Menzione fra i finanziatori del progetto.

90€ o più

Libro + Mappa + Pranzo/Cena per 2 Persone presso il Ristorante Le Spiagge (una delle case coloniche che aveva ospitato i partigiani). Menzione fra i finanziatori del progetto.

160€ o più

Libro + Mappa + Passeggiata con gli autori + Cena di Tortelli Mugellani (spese di spedizione incluse). Menzione fra i finanziatori del progetto.

Scegliendo questa ricompensa si avrà la possibilità di passare una giornata con Giancarlo Barzagli e Wu Ming 2 nei luoghi del racconto che si concluderà con una cena a base di Tortelli Mugellani fatti a mano.

200€ o più

Per Associazioni o Aziende. Libro + Mappa +  inserimento del logo fra i finanziatori del progetto (spese di spedizione incluse)

500€ o più

8 Libri + pranzo/cena per 8 persone a casa dell'autore + 8 mappe + 8 stampe firmate (62€ a testa).

Scegliendo questa ricompensa potrete ricevere il vostro libro e chiacchierarne con l'autore davanti ad un buonissimo piatto di tortelli mugellani fatti a mano. Il pranzo/cena si terrà a Razzuolo (FI) dopo la pubblicazione del libro, nella data scelta di comune accordo fra gli invitati.

Viaggi

Di cosa si tratta

Grüne Linie è una ricerca fotografica sulla memoria degli avvenimenti che ebbero come protagonista una piccola valle nell’Appennino Tosco-Romagnolo investita dal passaggio del fronte durante la II Guerra Mondiale.

Secondo gli indizi che la storia ha lasciato sul territorio, in bilico tra ricordi d’infanzia e memoria del conflitto, il progetto traccia una linea che incrocia la Storia e le testimonianze di chi ha combattuto e vissuto su queste montagne.

“Grüne Linie” era il nome che l’esercito tedesco aveva dato alla Linea Gotica: quella traccia di difese e fortificazioni, che correvano lungo l'Appennino, tagliando in due l’Italia, dalla costa tirrenica a quella adriatica. Una linea che si snodava fra boschi e paesi, costellata di storie di coraggio e di paura, di rivalsa e di resistenza.

Quelle storie hanno lasciato segni indelebili nel paesaggio e nella memoria dei pochi testimoni rimasti.

Per chi, come me, è cresciuto in questi boschi, la memoria del conflitto è stata dapprima l’inconsapevole sfondo dell’infanzia, quando costruivamo fortini nelle vecchie trincee ed esploravamo i ruderi delle case coloniche come castelli in rovina. Poi, con gli anni, i racconti, i residui bellici, le grotte, hanno acquisito un significato più profondo.

Questo, insieme alla consapevolezza della volatilità della memoria, custodita per lo più nel racconto orale dei pochi testimoni ancora in vita, ha generato l’urgenza di documentare ciò che si nasconde nei boschi che oggi ricoprono la montagna.


La Brigata

Nei mesi di Luglio e Agosto del 1944 la 36ª Brigata partigiana Garibaldi Bianconcini forte di quasi 1000 uomini si stabilisce nella valle del fiume Rovigo. Questa zona viene scelta pur essendo nel centro delle manovre dell’esercito Tedesco per la sua conformazione aspra e selvaggia che garantiva un nascondiglio sicuro ai combattenti. In questi due mesi gli uomini della brigata si dividono tra le case coloniche della valle, ognuna assegnata ad una compagnia diversa, vivendo spalla a spalla con contadini e boscaioli del luogo e gli sfollati dei paesi vicini.

I Partigiani

La ricerca dei partigiani appartenenti alla  36ª Brigata è stata una parte fondamentale di questo progetto. Ho avuto il piacere di conoscere gli ultimi sei superstiti della Brigata che all'epoca avevano tra i 16 e i 18 anni.

Enes, che adesso abita a Milano, è l’unico superstite dell’assedio di Ca’ di Guzzo, una delle battaglie più dure sostenuta dalla Brigata. Messo al muro dai tedeschi insieme ad altri compagni era riuscito a scappare in maniera rocambolesca. Per il resto della sua vita ha disegnato libri per bambini e quadri pieni di colori sgargianti.

Romano invece ricorda con dolore quei momenti, era salito in Brigata soltanto per scappare dalla leva obbligatoria. Di animo pacifico, alla domanda quale fosse il ricordo più bello di quei giorni mi rispose: “la consapevolezza di non aver ucciso nessuno”.

Insieme agli ex-combattenti c’è il ritratto di Ivana, nata il 2 di Agosto in una delle case occupate dalla Brigata e portata a battesimo da Guerino, uno dei comandanti di Compagnia. Le circostanze della sua nascita la rendono simbolo della condizione degli sfollati che hanno vissuto quel particolare momento storico, quando una piccola valle sperduta tra i monti si è trasformata in crocevia di piccole e grandi storie.

Estratti delle loro testimonianze accompagneranno i loro ritratti nel libro.

Il Libro

Grüne Linie è un libro fotografico di Giancarlo Barzagli, con un racconto inedito di Wu Ming 2 e una mappa con itinerari escursionistici.

Il progetto, realizzato negli ultimi 5 anni, racconta un territorio montano e i segni, a volte impercettibili, a volte più evidenti, del passaggio di avvenimenti lontani. Ruderi di case coloniche occupate dai partigiani, grotte e residui bellici, immersi in un paesaggio oramai ricoperto dai boschi.

A queste immagini si intrecciano foto e documenti d’archivio relativi alla vita in Brigata e infine i ritratti degli ultimi Partigiani rimasti in vita.

Wu Ming 2 percorrerà i sentieri che portavano i giovani combattenti da Imola fin sulle Montagne. Da questa esperienza nascerà un racconto che dialogherà con le immagini e che proseguirà la riflessione iniziata dall’autore nel libro “Il Sentiero degli Dei”.

La mappa, con diversi itinerari escursionistici suddivisi per difficoltà, vuole essere un invito a visitare questi luoghi e a scoprire di persona le storie che ancora racchiudono.

Se la campagna di raccolta fondi andrà a buon fine il libro sarà pronto per la spedizione in autunno, faremo del nostro meglio per consegnarvelo il prima possibile. Vi terremo aggiornati sull'avanzamento dei lavori!


Specifiche:

Flexi bound, 160 pag. (TBC)

Formato verticale, 225 x 165 mm (TBC)

128 pag. stampate su carta patinata opaca 150 gr (TBC)

32 pag. stampate su carta uso mano 70 gr (TBC)

Stampa 4 colori

Lingua: italiano e inglese

500 copie

Mappa, formato aperto 70 x 50 cm (TBC)

Editing: Giancarlo Barzagli e Claudia Paladini

Design: Roberta Donatini

Ideazione itinerari escursionistici: Andrea Barzagli

Chi c'è dietro al progetto

Giancarlo Barzagli: Fotografo e video-maker, da sempre interessato al racconto per immagini, affianca ai lavori commerciali progetti di ricerca nell’ambito della fotografia documentaria. Seguendo l’eco delle storie che sentiva da bambino ha percorso e fotografato le montagne dove è cresciuto alla ricerca delle tracce di avvenimenti lontani.

Wu Ming 2: Membro del collettivo di scrittori Wu Ming e autore fra gli altri de “Il sentiero degli Dei” e “Il sentiero luminoso”. Partendo dalla conoscenza della Brigata (protagonista dell’opera collettiva “Asce di guerra”) percorrerà le stesse montagne traducendo in racconto ciò che incontrerà lungo il suo cammino.

Come verranno utilizzati i fondi

I fondi raccolti tramite questa campagna serviranno a coprire le spese di produzione del libro e della mappa. Le vostre donazioni verranno raccolte soltanto se il traguardo che ci siamo prefissati verrà raggiunto.

Se riusciremo a raccogliere di più di quanto ci siamo prefissati ci piacerebbe impreziosire il nostro libro utilizzando carte e materiali diversi e magari concedendoci qualche pagina in più.

Costi produzione:

Editing e produzione

Design

Stampa di 500 copie del libro

Stampa di 700 copie della mappa

Traduzione dei testi in inglese

Costi di spedizione

Costi del crowdfunding


Se ne parla su...

Il Fatto Quotidiano - https://www.ilfattoquotidiano....

Aggiornamenti (5)
24 May 2018

Una fine che è un grande inizio!

Ieri sera si è conclusa la nostra raccolta fondi con un successo andato al di la di ogni aspettativa! Questa campagna è stata una sfida per capire se esisteva davvero un pubblico per il nostro libro e i vostri 344 si sono stati la risposta migliore che ci potevamo aspettare. Dopo i festeggiamenti non vediamo l'ora di immergerci nella produzione del libro che, grazie alla libertà che le vostre donazioni ci hanno dato, sarà un'oggetto ancora più prezioso da sfogliare. Continuate a seguirci e noi vi aggiorneremo sugli sviluppi di questa avventura. Grazie a tutti di cuore!

10 May 2018

Ce l'abbiamo fatta!

Siamo felicissimi di potervi dire che la campagna ha raggiunto il traguardo prefissato e che quindi il libro e la mappa verranno stampati! Tutto questo è stato possibile soltanto grazie al vostro preziosissimo contributo e per questo vi siamo grati. Avete creduto nel nostro progetto fin dall'inizio, l'avete sostenuto economicamente e avete condiviso la notizia sulle vostre bacheche o nelle chiacchiere con gli amici. Tutto questo ci ha portati fin qui, a 13 giorni dalla fine della campagna, con il libro finanziato e una sensazione di felicità difficile da trattenere: la vogliamo condividere con voi. Grazie!

Tutto quello che raccoglieremo da ora in avanti lo useremo per rendere il nostro libro ancora più bello e prezioso, in modo che il successo di questa campagna possa tornare indietro a chi l'ha sostenuta fin dall'inizio. A questo punto non vediamo l'ora di poter iniziare la lavorazione del libro e finalmente di poterlo stringere tra le mani. Vi terremo aggiornati sugli sviluppi. 

P.s. condividiamo con voi due immagini scattate in questi giorni mentre eravamo alla ricerca di un ordigno inesploso segnalato da un sostenitore della campagna. Sulla strada abbiamo trovato questa perla che abbiamo battezzato "La Madonna del proiettile" che forse entrerà a far parte del libro (foto Andrea Barzagli).

03 May 2018

Una settimana indimenticabile!

Quella passata è stata una settimana incredibile che ci ha visti presentare il nostro progetto in numerose date Mugellane per poi sconfinare a Bologna al Vag61 (vedi video più sotto). Abbiamo avuto l'occasione di conoscere realtà importanti, che lavorano quotidianamente per la diffusione della cultura, con le quali speriamo di poter collaborare ancora. 

Abbiamo conosciuto molte persone che poi sono diventati nostri sostenitori, a dimostrazione che l'incontro faccia a faccia è ancora il metodo migliore per comunicare la propria passione e l'attaccamento ad una causa. Ci sono state la pubblicazione sul sito di Internazionale (https://www.internazionale.it/...) e la raccolta fondi che ha raggiunto il 50% e poi il 70%. 

Ancora storditi ma felici vogliamo continuare ad incontrare persone a cui raccontare il nostro sogno che sta diventando realtà grazie a tutti voi!


22 April 2018

Gli eventi della settimana.

E' passate poco più di una settimana dall'inizio della campagna e vogliamo ringraziarvi per il supporto che ci avete dato fin qui. Abbiamo superato il 40%   della raccolta fondi e sui social network abbiamo assistito ad un vero e proprio boom di condivisioni. 

Qualche giorno fa Wu Ming 2 ha raccontato il nostro progetto sul loro blog Giap e se ve lo siete persi vi invitiamo ad andare a leggerlo (questo il link: https://www.wumingfoundation.c... ), ci sono anche delle anticipazioni sul tragitto che farà per scrivere il racconto!

Noi abbiamo ancora più di metà strada da fare e se vi va di di restare con noi ne saremo molto contenti. Nella settimana che si sta per aprire abbiamo in programma diverse presentazioni e una cena di finanziamento a Bologna con Wu MIng 2, dove cucineremo tortelli di patate fatti a mano. Venite a trovarci e a fare due chiacchiere con noi, coglieremo così l'occasione per ringraziarvi di persona.

13 April 2018

Aperitivo di lancio della campagna

Come prima giornata di crowdfunding non potevamo chiedere di meglio! Abbiamo raggiunto il 10% di raccolta fondi e la serata di presentazione del progetto nella sede di Beecom a Borgo S. Lorenzo è stata veramente bella. Tante persone online e dal vivo che si sono strette intorno a noi per inaugurare al meglio questa avventura. Grazie a tutti!


Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora