La rinascita della squadra coinvolge i tifosi fin da subito
Parte da qui il cammino per la stagione 2015/2016 del Parma Calcio 1913, con una campagna abbonamenti unica nel suo genere, che intende coinvolgere fin da subito i propri tifosi, che hanno condiviso insieme alla squadra sia grandi successi che un doloroso epilogo.
Fino al 29 agosto, potrai acquistare l’abbonamento alle partite casalinghe.
Abbonamenti Tribuna Laterale Ovest (Settori A-H)
TESSERA GIALLA - costo 110€Accesso a tutte le partite interne di campionato
TESSERA BLU - costo 175€
Accesso a tutte le partite interne di campionato, ingresso gratis partite Coppa Italia e amichevoli; sconto 20% su merchandising ufficiale, t-shirt omaggio edizione limitata "Noi Siamo Parma”
TESSERA CROCIATA - costo 315€
Accesso a tutte le partite interne di campionato, ingresso gratis partite Coppa Italia e amichevoli; sconto 20% su merchandising ufficiale, t-shirt omaggio edizione limitata "Noi Siamo Parma” + utilizzo gratis parcheggio Tardini lun/ven da 8/19, uso gratis punto bike sharing, club house membership, wi-fi gratuito.
Solo per abbonamenti di Tribuna, possibilità di aggiungere ad abbonamento principale, ulteriori abbonamenti per under 14 a prezzo fisso di Euro 30 ciascuno.
Club House Membership
Un modo nuovo di vivere il Club da dentro. Ogni due mesi sarai "convocato" al Tardini per una serata conviviale dove fare il punto della situazione con tutto lo staff. Inoltre avrai diritto a sconti in negozi convenzionati e altri vantaggi firmati Parma Calcio 1913.
Con la CLUB HOUSE MEMBERSHIP e l'abbonamento alla Tribuna Crociata Petitot, avrai diritto ai posti POLTRONISSIMA.
Abbonamenti Curva Nord
TESSERA GIALLA - costo 25€ ESAURITI
Accesso a tutte le partite interne di campionato
TESSERA BLU - costo 99€ ESAURITI
Accesso a tutte le partite interne di campionato, ingresso gratis partite Coppa Italia e amichevoli; sconto 20% su merchandising ufficiale, t-shirt omaggio edizione limitata "Noi Siamo Parma”
TESSERA CROCIATA - costo 199€ ESAURITI
Accesso a tutte le partite interne di campionato, ingresso gratis partite Coppa Italia e amichevoli; sconto 20% su merchandising ufficiale, t-shirt omaggio edizione limitata "Noi Siamo Parma” + utilizzo gratis parcheggio Tardini lun/ven da 8/19, uso gratis punto bike sharing, club house membership
Abbonamenti Tribuna Petitot
TESSERA GIALLA - costo 265€
Accesso a tutte le partite interne di campionato
TESSERA BLU - costo 615€
Accesso a tutte le partite interne di campionato, ingresso gratis partite Coppa Italia e amichevoli; sconto 20% su merchandising ufficiale, t-shirt omaggio edizione limitata "Noi Siamo Parma”
TESSERA CROCIATA - costo 925€
Accesso a tutte le partite interne di campionato, ingresso gratis partite Coppa Italia e amichevoli; sconto 20% su merchandising ufficiale, t-shirt omaggio edizione limitata "Noi Siamo Parma” + utilizzo gratis parcheggio Tardini lun/ven da 8/19, uso gratis punto bike sharing, club house membership, wi-fi gratuito.
La tessera crociata Tribuna Petitot da diritto al posto nell'area POLTRONISSIMA
Solo per abbonamenti di Tribuna, possibilità di aggiungere ad abbonamento principale, ulteriori abbonamenti per under 14 a prezzo fisso di Euro 30 ciascuno.
La rinascita della squadra coinvolge i tifosi fin da subito
Parte da qui il cammino per la stagione 2015/2016 del Parma Calcio 1913, con una campagna abbonamenti unica nel suo genere, che intende coinvolgere fin da subito i propri tifosi, che hanno condiviso insieme alla squadra sia grandi successi che un doloroso epilogo.
Fino al 29 agosto, potrai acquistare l’abbonamento alle partite casalinghe.
Abbonamenti Tribuna Laterale Ovest (Settori A-H)
TESSERA GIALLA - costo 110€Accesso a tutte le partite interne di campionato
TESSERA BLU - costo 175€
Accesso a tutte le partite interne di campionato, ingresso gratis partite Coppa Italia e amichevoli; sconto 20% su merchandising ufficiale, t-shirt omaggio edizione limitata "Noi Siamo Parma”
TESSERA CROCIATA - costo 315€
Accesso a tutte le partite interne di campionato, ingresso gratis partite Coppa Italia e amichevoli; sconto 20% su merchandising ufficiale, t-shirt omaggio edizione limitata "Noi Siamo Parma” + utilizzo gratis parcheggio Tardini lun/ven da 8/19, uso gratis punto bike sharing, club house membership, wi-fi gratuito.
Solo per abbonamenti di Tribuna, possibilità di aggiungere ad abbonamento principale, ulteriori abbonamenti per under 14 a prezzo fisso di Euro 30 ciascuno.
Club House Membership
Un modo nuovo di vivere il Club da dentro. Ogni due mesi sarai "convocato" al Tardini per una serata conviviale dove fare il punto della situazione con tutto lo staff. Inoltre avrai diritto a sconti in negozi convenzionati e altri vantaggi firmati Parma Calcio 1913.
Con la CLUB HOUSE MEMBERSHIP e l'abbonamento alla Tribuna Crociata Petitot, avrai diritto ai posti POLTRONISSIMA.
Abbonamenti Curva Nord
TESSERA GIALLA - costo 25€ ESAURITI
Accesso a tutte le partite interne di campionato
TESSERA BLU - costo 99€ ESAURITI
Accesso a tutte le partite interne di campionato, ingresso gratis partite Coppa Italia e amichevoli; sconto 20% su merchandising ufficiale, t-shirt omaggio edizione limitata "Noi Siamo Parma”
TESSERA CROCIATA - costo 199€ ESAURITI
Accesso a tutte le partite interne di campionato, ingresso gratis partite Coppa Italia e amichevoli; sconto 20% su merchandising ufficiale, t-shirt omaggio edizione limitata "Noi Siamo Parma” + utilizzo gratis parcheggio Tardini lun/ven da 8/19, uso gratis punto bike sharing, club house membership
Abbonamenti Tribuna Petitot
TESSERA GIALLA - costo 265€
Accesso a tutte le partite interne di campionato
TESSERA BLU - costo 615€
Accesso a tutte le partite interne di campionato, ingresso gratis partite Coppa Italia e amichevoli; sconto 20% su merchandising ufficiale, t-shirt omaggio edizione limitata "Noi Siamo Parma”
TESSERA CROCIATA - costo 925€
Accesso a tutte le partite interne di campionato, ingresso gratis partite Coppa Italia e amichevoli; sconto 20% su merchandising ufficiale, t-shirt omaggio edizione limitata "Noi Siamo Parma” + utilizzo gratis parcheggio Tardini lun/ven da 8/19, uso gratis punto bike sharing, club house membership, wi-fi gratuito.
La tessera crociata Tribuna Petitot da diritto al posto nell'area POLTRONISSIMA
Solo per abbonamenti di Tribuna, possibilità di aggiungere ad abbonamento principale, ulteriori abbonamenti per under 14 a prezzo fisso di Euro 30 ciascuno.
Dona ora per aprire CASA LUCY SALANI, la prima casa rifugio arcobaleno della città metropolitana di Bologna!
Casa Lucy Salani, dedicata all'unica donna transgender italiana sopravvissuta ai campi di concentramento nazisti, sarà una casa di accoglienza temporanea e di protezione per persone LGBT+, in particolare donne transgender in precarietà e fuoriuscitɜ da situazioni di violenza. Il Comune di San Lazzaro di Savena ha messo a disposizione una casa ma ora abbiamo bisogno di te per renderla operativa!
La casa di Lucy può diventare un posto stupendo, tu sei dispostɜ a dare una mano?
COSA FAREMO GRAZIE AL TUO AIUTO
PRIMO OBIETTIVO → RIFUGIO: 15.000 EURO
• Alimentari e beni di prima necessità per 18mesi (prodotti per l’igiene personale e per il corpo, indumenti, asciugamani, lenzuola e coperte, dispensa, eventuali medicamenti e farmaci).
• tutti gli oggetti di arredo, in particolare gli elettrodomestici, insieme a una postazione PC, materiale di cartoleria e prodotti per le pulizie.
• tutte le utenze di acqua, luce, gas, internet, le polizze assicurative e tutti i costi indiretti per 18mesi.
SECONDO OBIETTIVO → LAVORO E BENESSERE: 30.000 EURO
• presa in carico per orientamento finalizzato all’inserimento lavorativo, con operatrici qualificate nel supporto attivo alla ricerca del lavoro.
• presa in carico endocrinologica per il percorso di affermazione di genere e counseling psicologico.
• una educatrice per la mediazione culturale.
• consulenza legale antidiscriminazione.
• visite specialistiche, ricariche telefoniche, abbonamento per il trasporto pubblico locale.
• tutte le attività di coordinamento e assistenziali per l’accompagnamento presso i servizi territoriali.
TERZO OBIETTIVO → FUTURO: 40.000 EURO
• coprire il costo di azioni di project managing che ci aiutino durante questi 18mesi a costruire progettualità e partnership per finanziamenti stabili e per garantire una sostenibilità futura a Casa Lucy Salani, anche oltre la raccolta fondi e l’autofinanziamento.
• prevedere un piccolo pocket money settimanale di qualche decina di euro che consenta all3 ragazz3 di vivere.
anche occasioni ricreative, incoraggiando l’indipendenza e il livello di autonomia anche nel creare una nuova rete di relazioni sociali.
• saremo inoltre in grado di coprire i costi di azioni di manutenzione ordinaria e straordinaria e di pulizia periodica dell’alloggio.
ATTIVATI ORA, IL TUO SOSTEGNO PUO’ FARE LA DIFFERENZA!
Il progetto mira a creare un posto sicuro per la protezione di vittime di omolesbobitransfobia e persone discriminate o a rischio di violenza per motivi connessi all’orientamento sessuale e all’identità di genere. Persone LGBT+ migranti, vittime di discriminazioni o violenza, persone vulnerabili senza dimora, giovani maggiorenni rifiutatɜ dalle famiglie: la casa di Lucy accoglie tuttɜ.
La struttura sarà in grado di accogliere fino a 2 ospiti per un periodo di permanenza di massimo 6 mesi, potenzialmente rinnovabile. La permanenza è completamente gratuita.
La Casa Lucy Salani ha già una rete di supporto tra i servizi del Comune di San Lazzaro di Savena che permetteranno allɜ ospiti di costruirsi un percorso di vita adatto ai loro desideri: dal dormire, al mangiare fino al supporto psicologico e alla ricerca attiva del lavoro.
Sostienici con una donazione libera, dona per casa Lucy ora!
Se preferisci donare con un bonifico, puoi!
Gruppo Trans Aps
IT62B0707202413000000733160
Causale: Casa Lucy Salani
Sei una fondazione o un ente filantropico e vuoi aiutarci in questa grande sfida? Contattaci a direzione@lucysalani.it
Il nostro desiderio:
Noi volontari di Trastevere Attiva abbiamo deciso di lanciare questa campagna per affrontare un problema che viviamo ogni giorno di più nella nostra città: l’abuso di alcol tra i minori.
E’ una tendenza che… si sta insinuando pericolosamente nelle fragilità dei giovanissimi (11 - 14 anni). Le statistiche riportano dati allarmanti, ma come contrastare questo fenomeno? Come far capire ai nostri ragazzi che chi resiste alla pressione del “branco” che spinge al bere è libero di non sentirsi uno ‘sfigato’ ma una persona capace di esprimersi liberamente con la propria testa?
Trastevere Attiva ha già sperimentato il progetto “BEVO anche NO?” lo scorso anno nella Scuola Regina Margherita di Trastevere suscitando tanto interesse e partecipazione: CLICCA QUI per vedere i 2 video già realizzati.
IL PROGETTO
Sono previsti vari incontri con i ragazzi nelle scuole e, insieme a loro, trattare l'argomento dell’abuso dell’alcol in maniera coinvolgente e creativa.
COSA FAREMO:
- VIDEOCLIP, realizzati insieme ai ragazzi che saranno essi stessi sceneggiatori, attori e registi per comunicare in maniera innovativa e divertente il messaggio del progetto. I video saranno diffusi sui principali social anche con il supporto della FIPAV (Federazione Italiana Pallavolo).
- MATERIALE INFORMATIVO PER FAMIGLIE, per coinvolgerle e renderle parte attiva nel progetto.
SENSIBILIZZAZIONE DEI COMMERCIANTI di zona per evidenziare il divieto di vendita di alcolici ai minori e i danni che ne derivano.
COME VERRANNO UTILIZZATI I FONDI
Obiettivo della campagna Sviluppare il progetto e portarlo in altre scuole e in altri quartieri.
Con il crowdfunding e il budget di € 10.000 si potranno coprire i costi di:
- Rimborso spese di Psicologi
- Rimborso spese di Videomaker e montaggio video
- Acquisto e stampa dei materiali di sensibilizzazione per commercianti
- Materiale informativo per le famiglie
- Materiale per la comunicazione/media e investimenti in sponsorizzazioni sui canali social
COLLABORA ANCHE TU… PASSAPAROLA!!!! Abbiamo bisogno del TUO sostegno per ESTENDERE IL PROGETTO.
CHI SIAMO
Trastevere Attiva è un’associazione senza scopo di lucro, nata dal desiderio di tanti residenti che vogliono migliorare il proprio quartiere, convinti che il valorizzarne il patrimonio culturale e favorirne una vita sociale più rispettosa e solidale siano una giusta causa per la quale spendere energie e accendere passioni.
E’ da 9 anni che ci impegniamo mantenendo tre aree pubbliche adottate a Trastevere, piantando centinaia di alberi, collaborando in progetti educativi con le scuole, riqualificando giardini e organizzando eventi culturali gratuiti: sul nostro sito… tante cose fatte e conquiste da mantenere.
Il nostro slogan: “Azioni per il Bene Comune” ci rappresenta e vuole invitare all’agire in prima persona per dare valore e difendere la bellezza della nostra città!
Ci presentiamo
Ciao a tutti, siamo il team dell’Associazione UDI Bologna. UDI sta per Unione Donne in Italia, siamo un’associazione autonoma di promozione politica, sociale e culturale, senza fini di lucro. Da anni siamo un punto di riferimento per le donne di ogni ceto e cultura. Costantemente in comunicazione con UDI Nazionale, siamo attive grazie all’apporto dei gruppi UDI organizzati nell’area metropolitana bolognese.
Ci occupiamo di conservazione e valorizzazione della memoria storica delle donne, che sono una ricchezza collettiva da conservare e mantenere in vita; una memoria che è legata al nostro territorio, alla comunità, e di cui l’Archivio storico UDI Bologna dà ampia testimonianza.
Difendiamo i diritti di tutte le donne con il progetto “Sportello Donna e Famiglia” avviato anni fa grazie al sostegno dell’amministrazione provinciale, con lo scopo di informare e fornire consulenza legale specializzata in 33 comuni dell’area metropolitana.
Offriamo il contributo in tutti i contesti cittadini e nazionali laddove è necessario difendere e rafforzare il concetto di autodeterminazione della donna.
Promuoviamo, insieme ad altre associazioni della città, un’educazione di genere e il riconoscimento delle differenze, organizziamo progetti nelle scuole primarie e secondarie dell’area metropolitana di Bologna e non solo.
Siamo partner del Comune di Bologna in progetti di sensibilizzazione e contrasto alla violenza, aventi lo scopo di implementare la rete di azione di interventi pubblici e privati.
Siamo sempre in prima linea ma per dare l’opportunità a tante donne di intraprendere un percorso di autonomia, consapevolezza e per riprendersi la propria vita con l’aiuto di tante donne per lo più volontarie.
Il progetto “La Balanzona, dalle donne per le donne”
Da tempo di facciamo una domanda: può l’amore per il cibo salvare una vita? Può una delle tradizioni più antiche di Bologna, ovvero la pasta fresca, dare un aiuto concreto?
Da questa semplice domanda è nata un’idea che è poi diventata un progetto: La Balanzona.
In collaborazione Le Cesarine, noi di UDI abbiamo ideato un formato di pasta speciale, ispirato al tipico Balanzone bolognese (un piatto di pasta fresca con spinaci e mortadella, condito con burro e salvia), la Balanzona appunto. Si tratta di un grande raviolo, rosa, fatto di pasta fresca alle barbabietole rosse.
Attraverso la cura delle sapienti mani delle bravissime sfogline, vogliamo dare vita a laboratori di pasta fresca dedicati alle donne vittime di violenza che frequentano i Centri Antiviolenza e i 2 gruppi di auto-mutuo-aiuto gestiti da noi, per raccontarsi storie di vita, di rinascita, per imparare un mestiere antico, quello dell’arte della pasta fresca, stringendosi le mani guardando al futuro.
L’obiettivo finale sarà quello di sensibilizzare il tessuto sociale valorizzando, da un lato, il lavoro delle donne e dall’altro il pasto come momento di convivialità, auspicando un confronto attraverso il cibo.
Le Cesarine, avendo aderito al progetto, avranno anche il ruolo di promotrici della Balanzona oltre all’organizzazione dei corsi per la produzione dei ravioli.
Ha aderito al progetto il Consorzio Italiano Tutela della Mortadella:
e ha ottenuto il patrocinio del Comune di Bologna:
La campagna di crowdfunding
L’obiettivo di questa campagna di crowdfunding è quello di raccogliere i fondi necessari per l’organizzazione di 10 corsi di pasta fresca per la produzione della Balanzona della durata di 6 ore totali ciascuno.
I corsi si terranno presso le sedi de Le Cesarine aderenti al progetto nell’area di Bologna e città limitrofi.
Grazie al sapore genuino della Balanzona, insieme potremo trasmettere un messaggio semplice e potente: donne non siete sole!