A piedi verso una scuola sicura
Sport
Obiettivi:
Salute e benessere

Di cosa si tratta

La scuola primaria del Comune di Apiro, prima del sisma nel cuore del centro storico, verrà ricostruita in località Cupo, zona di passaggio tra il centro abitato e il paesaggio agrario. Il progetto vuole disegnare un percorso che metta in connessione il centro con la zona destinata alla nuova scuola e alle attività sportive.

Ricostruzione è anche favorire la ripresa di abitudini quotidiane e la realizzazione di un marciapiede a servizio della nuova scuola e dei residenti servirà quale piccolo intervento funzionale per l’accesso alla scuola e recupero di una connessione con il centro della città.

Influenza positiva nei confronti del territorio

La realizzazione del marciapiede avrebbe valore non solo come infrastruttura, ma sarebbe un aiuto per sensibilizzare la cittadinanza sul tema della sostenibilità ambientale, della qualità urbana e dell’accessibilità.

Disincentivare l’uso dell’auto per brevi spostamenti quotidiani contribuisce a costruire abitudini sane e ridurre il rischio di incidenti. Nonostante l’espansione del centro abitato fuori dalle mura storiche, le piccole dimensioni del borgo permettono una vivibilità pedonale, cha va incentivata e promossa anche con il fine di non escludere il centro storico, ad oggi in gran parte lesionato dal sisma, dalla vita sociale e turistica della città.
Raggiungere in sicurezza la scuola è inoltre un requisito indispensabile per studenti e genitori.

Chi beneficerà del progetto?

  • Sportivi: niente più corse lungo la strada. Con la realizzazione del marciapiede si potrebbe percorre di corsa un lungo tratto dal campo sportivo ai giardini della città
  • Giovani famiglie: mamme con i passeggini e bambini potrebbero uscire a passeggiare in sicurezza
  • Studenti: a causa del sisma ci saranno delle nuove scuole. Con la realizzazione del marciapiede si potrà andare a scuola a piedi 
  • Disabili: contribuisci a rendere la città accessibile. Matteo, giovane disabile residente nella zona, potrà percorrere in sicurezza il percorso dall'abitazione alla scuola
  • Turisti: il marciapiede permettere il collegamento tra il centro storico e i numero si b&b che si trovano immersi nelel campagne
  • Cittadini: contribuisci a rendere la città a misura di cittadino

Chi c'è dietro al progetto

Il Comune di Apiro è promotore del progetto, presentato in occasione nella campagna di crowdfunding promossa da ANCI nell'ambito dell'avviso "ANCI CROWD SISMA CENTRO ITALIA".

Il punto di vista da cui è nata l’idea del progetto è quello dei futuri fruitori del percorso.  Il progetto diventa la risposta tecnica a un’esigenza sociale emersa attraverso l’ascolto delle testimonianze dirette dei cittadini, con particolare attenzione ai giovani studenti con disabilità.   

La partecipazione dei cittadini e dei genitori degli studenti contribuisce a creare un network di soggetti direttamente interessato alla realizzazione del progetto.

Come verranno utilizzati i fondi

I fondi raccolti verranno utilizzati per i lavori di realizzazione del marciapiede e messa in sicurezza del tratto strada che congiunge il centro storico alla località Cupo, sede del nuovo polo scolastico. 

Commenti (0)
55.000 €
Obiettivo 55.000 €
53
Sostenitori
0
Condivisioni
Anci Crowd SismaCentroItalia
27330€ - 5 anni fa
Sara Campagnoli
50€ - 5 anni fa
Catia Mosconi
100€ - 5 anni fa
Scegli una ricompensa
5€ o più

Ricevi un Grazie speciale sui social del Comune di Apiro

10€ o più

Ti invieremo una cartolina con i saluti da Apiro.
Ricevi un Grazie speciale sui social del Comune di Apiro  


30€ o più

Ritira 1 biglietto di ingresso alla prossima edizione del Festival Internazionale del Folklore.
E un Grazie speciale sui nostri social.  

50€ o più

Regala a te o agli amici una degustazione per 2 persone presso un’azienda vinicola locale a scelta tra quelle indicate sulla pagina  social del Comune di Apiro
Per te un Grazie speciale sui nostri social.  

100€ o più

Ritira 2 biglietti di ingresso alla prossima edizione del Festival Internazionale del Folklore.

Per te o i tuoi amici una degustazione per 2 persone presso l’azienda vinicola locale.

Un Grazie speciale sui nostri social.

250€ o più

Per te uno sconto del 25% sul pernottamento nei week end presso il b&b immerso nel verde Abbazia di Sant'Urbano - Locanda. .

Ritira 2 biglietti di ingresso alla prossima edizione del Festival Internazionale del Folklore o in alternativa 2 biglietti di ingresso al Parco Acquatico Eldorado.

Per te o i tuoi amici una degustazione per 2 persone presso un’azienda vinicola locale a scelta tra quelle indicate sui social del progetto.

Un Grazie speciale sui nostri social.

500€ o più

Per te una copia autografata da Roberto Benigni degli atti del convegno di studi “Il Dante di Roberto Benigni”, tenutosi ad Apiro nell’Ottobre 2015.

Sconto del 25% sul pernottamento nei week end presso il b&b Abbazia di Sant’Urbano – Locanda.

Ritira 4 biglietti di ingresso alla prossima edizione del Festival Internazionale del Folklore o in alternativa 4 biglietti di ingresso al Parco Acquatico Eldorado di Apiro.

Sport
Obiettivi:
Salute e benessere

Di cosa si tratta

La scuola primaria del Comune di Apiro, prima del sisma nel cuore del centro storico, verrà ricostruita in località Cupo, zona di passaggio tra il centro abitato e il paesaggio agrario. Il progetto vuole disegnare un percorso che metta in connessione il centro con la zona destinata alla nuova scuola e alle attività sportive.

Ricostruzione è anche favorire la ripresa di abitudini quotidiane e la realizzazione di un marciapiede a servizio della nuova scuola e dei residenti servirà quale piccolo intervento funzionale per l’accesso alla scuola e recupero di una connessione con il centro della città.

Influenza positiva nei confronti del territorio

La realizzazione del marciapiede avrebbe valore non solo come infrastruttura, ma sarebbe un aiuto per sensibilizzare la cittadinanza sul tema della sostenibilità ambientale, della qualità urbana e dell’accessibilità.

Disincentivare l’uso dell’auto per brevi spostamenti quotidiani contribuisce a costruire abitudini sane e ridurre il rischio di incidenti. Nonostante l’espansione del centro abitato fuori dalle mura storiche, le piccole dimensioni del borgo permettono una vivibilità pedonale, cha va incentivata e promossa anche con il fine di non escludere il centro storico, ad oggi in gran parte lesionato dal sisma, dalla vita sociale e turistica della città.
Raggiungere in sicurezza la scuola è inoltre un requisito indispensabile per studenti e genitori.

Chi beneficerà del progetto?

  • Sportivi: niente più corse lungo la strada. Con la realizzazione del marciapiede si potrebbe percorre di corsa un lungo tratto dal campo sportivo ai giardini della città
  • Giovani famiglie: mamme con i passeggini e bambini potrebbero uscire a passeggiare in sicurezza
  • Studenti: a causa del sisma ci saranno delle nuove scuole. Con la realizzazione del marciapiede si potrà andare a scuola a piedi 
  • Disabili: contribuisci a rendere la città accessibile. Matteo, giovane disabile residente nella zona, potrà percorrere in sicurezza il percorso dall'abitazione alla scuola
  • Turisti: il marciapiede permettere il collegamento tra il centro storico e i numero si b&b che si trovano immersi nelel campagne
  • Cittadini: contribuisci a rendere la città a misura di cittadino

Chi c'è dietro al progetto

Il Comune di Apiro è promotore del progetto, presentato in occasione nella campagna di crowdfunding promossa da ANCI nell'ambito dell'avviso "ANCI CROWD SISMA CENTRO ITALIA".

Il punto di vista da cui è nata l’idea del progetto è quello dei futuri fruitori del percorso.  Il progetto diventa la risposta tecnica a un’esigenza sociale emersa attraverso l’ascolto delle testimonianze dirette dei cittadini, con particolare attenzione ai giovani studenti con disabilità.   

La partecipazione dei cittadini e dei genitori degli studenti contribuisce a creare un network di soggetti direttamente interessato alla realizzazione del progetto.

Come verranno utilizzati i fondi

I fondi raccolti verranno utilizzati per i lavori di realizzazione del marciapiede e messa in sicurezza del tratto strada che congiunge il centro storico alla località Cupo, sede del nuovo polo scolastico. 


Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora