Totale raccolto
333.136 €
Progetti accolti
18
Progetti finanziati
16
Sostenitori
1634
Progetti a impatto sociale in cerca di successo
Imprese ed enti no-profit avranno a disposizione la prima piattaforma di raccolta fondi per la realizzazione di progetti ad alta vocazione sociale, grazie alla collaborazione tra il Comune di Milano ed Eppela. Nel corso dei 18 mesi di sperimentazione la piattaforma accoglierà le migliori proposte selezionate mediante l’Avviso pubblico.
Milano ha scommesso sull’innovazione sociale per sostenere lo sviluppo economico e realizzare, al tempo stesso, una città inclusiva e coesa. In quest’ottica l’Amministrazione ha scelto di sperimentare per la prima volta in Italia un’iniziativa di crowdfunding civico volta a sostenere “progetti innovativi ad alto impatto sociale nel campo della cura e dell’assistenza a categorie fragili di popolazione, dell’accessibilità e della connettività urbana, della qualità di vita dei cittadini”.
Imprese ed enti no-profit avranno a disposizione la prima piattaforma di raccolta fondi per la realizzazione di progetti ad alta vocazione sociale, grazie alla collaborazione tra il Comune di Milano ed Eppela. Nel corso dei 18 mesi di sperimentazione la piattaforma accoglierà le migliori proposte selezionate mediante l’Avviso pubblico. Il Comune di Milano contribuirà con un cofinanziamento pubblico fino ad un massimo di 50 mila euro, per quei progetti che raggiungeranno almeno il 50% dell’obiettivo stabilito attraverso la raccolta di micro donazioni online.
Cerchiamo idee innovative e in grado di produrre impatti positivi nell’ambito della città accessibile e della rimozione delle barriere tangibili e intangibili per soggetti con fragilità psicofisiche e sensoriali; delle innovazioni tecnologiche per rafforzare la connettività urbana; della riduzione del digital divide per i cittadini e le imprese; dei canali di informazione sulle opportunità che la città offre; dei servizi per la cura e la conciliazione famiglia-lavoro; dello sviluppo di iniziative fondate sulla collaborazione, condivisione e reciprocità a sostegno delle reti sociali e territoriali.
Tutti i progetti
CHILD EXPLORER

LA PIATTAFORMA PER IL BENESSERE E L’AUTONOMIA DI MOVIMENTO

Child Explorer nasce dalla volontà di migliorare la qualità della vita dei nostri bambini all’interno delle città, vogliamo lanciare Child Explorer collaborando con le scuole e i servizi di Piedibus.

Child Explorer e’ un servizio per la protezione e il benessere dei bambini tra i 5-11 anni nato all'interno della start up innovativa a vocazione sociale Enbelive.

Sono nostri partner Alcatel, Fbk, e Cardif

Child Explorer mira ad aumentare l’autonomia di movimento dei bambini e a renderli protagonisti del loro benessere.

Child Explorer è una piattaforma che mette in contatto famiglie, bambini, accompagnatori e scuole attraverso 3 strumenti: uno Smartwatch, un’APP e un sistema si Gamification

L’orologio per bambini Move Time Track & Talk Watch di Alcatel permette ai bambini di rimanere in contatto con i loro genitori. grazie a una SIM può chiamare e ricevere chiamate da alcuni numeri predefiniti, il GPS permette di localizzazione il bambino dallo smartphone dei genitori e un accelerometro registra l’attività fisica fatta dal bambino.

L’APP sviluppata dal nostro socio Ennova, permette ai genitori di seguire i loro bambini durante gli spostamenti grazie dal Live Tracking e controllare lo smarwatch da remoto.

Child Explorer e’ una piattaforma aperta anche ai servizi di Piedibus, gli accompagnatori (Caretacker) che potranno con facilità organizzare i gruppi di bambini, avere un’agenda sempre aggiornata e stare in contatto con le famiglie. I genitori potranno iscriversi e prenotare il servizio di accompagnamento dei loro bambini a scuola attraverso il loro smartphone in piena semplicità e in qualunque momento della giornata.

La gamification sviluppata da Fondazione Bruno Kessler premia lo stile di vita corretto dei bambini e li stimola a muoversi a piedi, grazie ai passi fatti durante la giornata i bambini potranno percorrere un percorso virtuale e raggiungere le mete, ad ogni meta raggiunta riceveranno la Green Medal.

Attraverso la piattaforma di gamification il percorso virtuale dei bambini si arricchirà di alberi in relazione a quanti passi faranno durante la giornata per trasmettere l'importanza del camminare a piedi sia per la salute dei bambini che dell'ambiente.

La tecnologia permette di migliorare la sicurezza e consente ai bambini di fare piccole ma importante esperienze di autonomia.

Abbiamo bisogno del sostegno di tutti i cittadini per costruire insieme una comunità sicura dove i nostri bambini possano imparare a muoversi nel loro quartiere.

Grazie alla campagna di Civic Crowd Funding vogliamo attivare sperimentazioni gratuite nelle scuole italiane per coinvolgere bambini, famiglie e insegnanti.

ACCANTO AI BAMBINI, ALLE FAMIGLIE E ALLE SCUOLE

Ci piace immaginare Child Explorer come il nuovo modo per i bambini di andare a scuola e di muoversi in modo sicuro, facile e divertente.

Solo il 7% dei bambini italiani va a scuola a piedi in autonomia, contro il 40% dei bambini tedeschi, il 41% dei bambini inglesi e il 43 % di quelli olandesi.

A questo dato si aggiunge l'alto tasso di sovrappeso ed obesità dei bambini italiani e la forte sedentarietà, il 40% dei bambini italiani guarda la tv per più di 3 ore al giorno.

Child Explorer vuole essere un aiuto nell’organizzazione famigliare e aiutare i bambini di fare delle piccole ma importanti esperienze di autonomia che stanno alla base della crescita e della sicurezza in sé stessi: andare a comprare il pane o recarsi a casa di un amichetto, imparando così a muoversi nel proprio quartiere.

Per rendere questo progetto concreto vogliamo collaborare con le scuole, le famiglie e i comuni.

Partiremo proprio da Milano grazie all’iniziativa di Civic Crowd Funding; vogliamo portare Child Explorer nelle scuole, incontrare le organizzazioni di Piedibus per aprire loro la piattaforma Child Explorer. Grazie alla gamification anche le scuole potranno ingaggiare sane competizioni premiando le classi che faranno più strada a piedi.

Grazie alla vincita di Torino Living Lab da dicembre saremo inoltre in alcune scuole di Torino con una sperimentazione che coinvolgerà gli alunni e le loro famiglie.

IL NOSTRO TEAM

Stiamo lavorando a questo appassionante progetto da marzo 2015.

La nostra squadra è composta da:

Alessandra Nucci: co-founder, Amministratore Unico Enbelive e ideatore di Child Explorer. Nata a Milano, mamma di tre bambini di 7,10 e 12 anni. Laurea in Scienze Politiche all'Universita' Cattolica di Milano, corso di specializzazione in marketing in Bocconi e Master in Nutrizione e Dietetica applicata.

Ha lavorato in primarie aziende italiane, dal 2000 segue progetti di start up e dal 2005 è imprenditore. Dal 2012 svolge corsi di educazione alimentare nelle scuole elementari.

Ha pubblicato per Effequ:

“Perterra. Coltivare il valore del cibo”

“E’ un paese per bambini. In cerca di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente”

Michele Scarici: Amministratore Delegato Ennova (Ennova è co-founder di Enbelive). Nato a Napoli, laureato in informatica è papà di due gemelli di 4 anni. Michele ha creduto da subito nel progetto Child Explorer convinto della necessità di aumentare la sicurezza dei nostri bambini all’interno dei contesti urbani.

Paolo Pomi: nato a Torino, laureato in ingegneria al politecnico di Torino è CTO di Ennova e coordina la squadra dei tecnici dedicati al progetto Child Explorer.

I nostri tecnici: Leonardo Alfarano, Michele Forchione, Giammaria Dal Maistro.

Finanziato
5.255 € Raccolti
Imprese, innovazione e infrastrutture
Ni&No - Nipoti, Nonni e viceversa

Generazioni che collaborano scambiandosi le conoscenze

La piattaforma web Ni&No rientra nell’ambito del nuovo comparto della sharing economy o meglio ancora della on demand economy, economia che si basa sul concetto che le prestazioni occasionali di lavoro a richiesta siano sempre più in auge stante la situazione economica in cui ci troviamo.

La novità rispetto ad altre piattaforme già presenti sul mercato è data dal fatto che Ni&No si rivolge a categorie ben specifiche di utenti, i nipoti e i nonni, e prevede solo lo scambio di prestazioni di lavoro occasionale a pagamento o in volontariato, non scambio merce o quant'altro.

Il progetto di creare una community intorno alla piattaforma Ni&No vuole cogliere la sfida di avvicinare due generazioni, quella dei nipoti e dei nonni, in modo da favorire lo scambio di conoscenze e competenze, facilitare una rete di relazioni a beneficio soprattutto degli anziani, consentire ai giovani che non lavorano di non soccombere all'inattività, ma di reagire avvicinandosi al mondo del lavoro per il tramite di piccoli lavori occasionali che non di meno richiedono un impegno in termini di responsabilità, serietà e affidabilità.

Vogliamo fare in modo che le persone entrino in contatto fra loro per uno scambio reciproco di servizi, in modo veloce e sicuro, tramite i più moderni device e possano ricercare una soluzione “tailor made” ai loro bisogni.

Gli obiettivi sociali che l’iniziativa intende raggiungere per i destinatari della piattaforma sono:

  1. PER I NIPOTI (da 18 a 29 anni):
    fare volontariato e/o avere l’opportunità di un guadagno trovando in autonomia lavori con impegno temporale modulabile alle proprie esigenze, ad esempio di studio ed essere indipendenti nel trovare e gestirsi le attività. Imparare dall’esperienza degli anziani e non perdere le loro conoscenze e competenze.
  2. PER I NONNI (over 65 anni):
    essere indipendenti nel trovare, a basso costo o in volontariato, l’aiuto e il supporto per piccole attività domestiche e avere l’opportunità di rimettersi in gioco anche con un entrata economica, trovando in autonomia lavori con impegno minimo.
  3. PER FIGLI O GENITORI (da 30 a 64 anni)
    trovare persone referenziate a cui delegare piccoli lavori domestici a beneficio dei figli/nipoti e dei genitori/nonni a pagamento o in volontariato.

Attivazione stage

I fondi raccolti serviranno ad attivare due stage con studenti universitari che si stanno laureando in comunicazione e marketing che avranno il compito, con il coordinamento delle risorse interne, di:

  • gestire le strategie di comunicazione online e le social media strategy
  • convogliare le richieste online verso il sito di Ni&No
  • condurre le campagne di marketing digitale
  • monitorare i tassi di conversione delle campagne e i trend delle ricerche online

Le attività verranno svolte per facilitare gli scambi sia a pagamento che in volontariato.

Maurizio Serrano, Cristina Zannoni e Rossana Budini

Siamo una start up di recentissima costituzione fondata da tre amici Maurizio, Cristina e Rossana da cui il nome della Società MACRO srls.
Siamo della generazione “di mezzo”, impegnati professionalmente con un’attività che assorbe buona parte del nostro tempo e abbiamo avuto la necessità di trovare un aiuto per la gestione dei nostri figli adolescenti e dei nostri genitori anziani.
Da qui è nata l’esigenza di impegnare i nostri figli nell’aiutare i nostri genitori anziani, e viceversa.
Ecco allora che l’idea di mettere in contatto queste due generazioni, in modo più allargato rispetto all’ambito famigliare, ci ha portato a realizzare una piazza virtuale dove NIPOTI e NONNI possano condividere conoscenze e competenze attraverso lo scambio di lavoro occasionale, che abbiamo pensato possa essere in volontariato o retribuito.
Da una parte i nostri giovani studiano fino ad età avanzata e sempre più tardi si rendono indipendenti economicamente e hanno la necessità di arrotondare la “paghetta”, dall’altra i nostri anziani oltre a voler essere indipendenti dai figli, talvolta sentono la necessità di rimettersi in gioco oppure di integrare la pensione.

Ecco perché NI&No!

Poiché crediamo nella condivisione, la nostra piattaforma non eroga servizi dall’alto verso il basso ma agisce da abilitatrice, non solo mettendo direttamente in contatto chi cerca con chi offre, ma anche diventando strumento etico di reputazione, fiducia e appartenenza.
Riteniamo importante il valore etico sociale dello scambio generazionale di competenze e conoscenze, ci fa piacere pensare che reciprocamente NIPOTI e NONNI possano, tramite il lavoro, conoscersi, aiutarsi e scambiarsi le esperienze.
La collaborazione è al centro del rapporto fra le persone che attraverso lo scambio di piccole prestazioni occasionali entrano sempre più in relazione fra loro.

Che cos'è il NiNO?

Il NiNO è la moneta virtuale in uso esclusivamente nella piazza di Ni&No e permette di scambiare le prestazioni occasionali in modalità gratuita, offrendo a nipoti e nonni la possibilità di gestire il volontariato.

Al fine di uniformare la gestione dei NiNO si attribuisce il seguente parametro di scambio: un NiNO = una prestazione di lavoro occasionale.
Il NiNo da la possibilità all’utente che lo possiede, di beneficiare gratuitamente di una prestazione di lavoro occasionale, indipendentemente dal suo valore economico, purché la prestazione avvenga tra Nipoti e Nonni o viceversa.

Non finanziato
705 € Raccolti
Città e comunità sostenibili
Facciamo la festa alla mafia!

Facciamo la festa alla mafia

Da luogo per uno, a luogo di tutti. Il Giardino Accogliente nascerà sull’area incolta di un bene confiscato alla criminalità organizzata, a fianco dell’immobile di Casa Chiaravalle.
L’area è in Via Sant’Arialdo 69 (località Chiaravalle – Sud Milano zona 5) ed è stata assegnata dal Comune di Milano a una cordata di imprese sociali perché vi realizzino attività di accoglienza e aggregazione. Parliamo di una superficie complessiva di circa 9 ettari: 6 ettari di superficie agricola e 3 ettari in cui trovano posto alberi da frutto, tre immobili da ristrutturare e una zona incolta.

Su quest’ultima intendiamo realizzare un’area verde attrezzata che possa diventare simbolo e luogo per una nuova idea di convivenza civile: attività laboratoriali, feste, animazioni, concerti, grigliate ed eventi aperti a tutti, in un’ottica di interazione con le attività di accoglienza di Casa Chiaravalle.

Qui cerchiamo sia donazioni che ci aiutino a sistemare l’area sia idee che ci aiutino a riempirla di senso, contenuti, attività e partecipazione.
Per le donazioni potete usare questa piattaforma.
Per le idee, le proposte e la partecipazione dovrete spostarvi qui.
Le 3 idee più apprezzate verranno accolte e inserite nella progettazione dell’attività del Giardino Accogliente.

Riteniamo che la creazione di un nuovo spazio sociale sottratto alla criminalità rappresenti una bella occasione per attivarsi e contribuire in prima persona alla sua trasformazione “da luogo per uno a luogo per tutti”.

SOSTIENI ORA!
PROPONI ORA!

Come verranno utilizzati i fondi

La campagna darà continuità alle attività previste nell'area di Casa Chiaravalle, riqualificando il bene confiscato alla criminalità al fine di realizzare attività di accoglienza e coesione sociale a favore di specifici gruppi e categorie di persone così come dell'intera comunità.

Ma perché il nostro Giardino sia davvero Accogliente vogliamo accogliere anche le vostre proposte.
Una parte dei fondi verranno dunque destinati alla realizzazione delle 3 proposte che risulteranno più apprezzate dai partecipanti al contest di idee promosso su Oxway, piattaforma di consultazione, elaborazione e deliberazione collettive.

Chi c'è dietro al progetto

Siamo il Consorzio Sistema Imprese Sociali, da oltre vent'anni insieme alle nostre associate produciamo innovazione sociale sul territorio di Milano.

Per il progetto ci affidiamo a un team costituito da professionisti con specifiche competenze relative a:

  • co-progettazione di spazi sociali pubblici
  • gestione di spazi pubblici
  • organizzazione di eventi, concerti e manifestazioni
  • animazione di minori, adolescenti, giovani e meno giovani
Finanziato
49.316 € Raccolti
Città e comunità sostenibili
MEDICINEMA: LA MAGIA DEL CINEMA DIVENTA TERAPIA

MediCinema come terapia del sollievo

Il progetto MediCinema utilizza il grande cinema come terapia di sollievo nelle strutture ospedaliere con programmi mirati per pazienti e familiari.

MediCinema è una iniziativa solidale che ha come caratteristica quella di allestire luoghi di supporto psicologico per migliorare le condizioni e la qualità della vita delle persone . Offriamo un servizio innovativo che utilizza il cinema e cultura come terapia di sollievo e aggregazione sociale.

L’applicazione di questo metodo nella cura degli ambiti pediatrici, psichiatrici, geriatrici, nelle terapie riabilitative, intensive e nelle lunghe degenze, è un intervento che genera un beneficio nel trattamento clinico, affiancando la terapia medica.

Vogliamo realizzare spazi attrezzati come sale cinema all’interno delle strutture ospedaliere e case di cura cittadine, totalmente accessibili, per offrire percorsi continuativi di attività relazionale anche dopo una malattia o un disagio fisico/mentale.

Le principali applicazioni del nostro programma prevedono l’area clinica riabilitativa nei deficit mentali e quella terapeutica relativa a psicosi, nevrosi, disturbi dell’umore, oltre all’area dei pazienti oncologici e nelle terapie della famiglia.

I percorsi di cura settimanale con la presenza di personale medico , mirano al miglioramento del benessere psichico del paziente ospedalizzato e di quelli in terapia day hospital oltre coloro che desiderano migliorare il proprio equilibrio psicologico Vogliamo incrementare la partecipazione cittadina ai programmi nel medio periodo e la formazione di personale addetto ai programmi erogati.

Studi ed esperienze ormai decennali hanno dimostrato come la ricerca in campo medico svolta attraverso test di reattività alla terapia, stanno dando una ulteriore valenza allo sviluppo di questa nuova iniziativa, che si pone fra pazienti e strutture ospedaliere come nuovo servizio alla persona.

La cinematherapy, da tempo praticata, indica che la visione di film crea sotto il profilo psicologico un "effetto pausa” aiutando a ridurre la percezione del dolore e portando uno stato di benessere riscontrabile a livello neurologico. Le neuroscienze hanno validato questa tesi (neurocinematics) arrivando a misurare gli effetti fisici positivi durante la visione di film, rilevando miglioramenti.

MediCinema si avvale della collaborazione e sinergia con varie associazioni , specialisti, Università e ospedali a ulteriore garanzia della qualità del servizio erogato.

Come verranno utilizzati i fondi

Grazie al vostro prezioso aiuto , potremo raggiungere il nostro obiettivo di campagna ed insieme a voi potremo :

-finanziare nuovi cicli di terapia annuale per molti pazienti adulti e bambini, facilitando l’accesso alle persone con disabilità;

-avviare laboratori terapeutici abbinati alla proiezione cinematografica come “benessere e salute”; ““anti stress”; “ disagio giovanile”; “ bullismo e cyber bullismo” ….;

-ampliare nella città di Milano e nelle zone di Niguarda e Porta Nuova le attività di terapia con cinema mirando ai nuovi bisogni e richieste dai reparti ed ambulatori ospedalieri ;

-estendere la ricerca clinica a nuove casistiche come il disagio sociale con un monitoraggio costante che ci permetterà di documentare i benefici del nostro metodo .

-offrire nuovi percorsi formativi per le attività di progetto con risorse di “volontariato specializzato”, rafforzando i legami e gli investimenti nei processi di mutuo aiuto e nella partecipazione della società cittadina .

AIUTATECI A FAR CRESCERE IL PROGETTO MEDICINEMA. OGNI GESTO SOLIDALE FA BENE AL CUORE E A TANTE PERSONE !IL VOSTRO SOSTEGNO SARA’ VISIBILE NELLE NOSTRE ATTIVITA’. VENITE A TROVARCI E A VEDERE COME UTILIZZEREMO IL VOSTRO CONTRIBUTO !

Chi c'è dietro al progetto

MediCinema Italia è una Onlus nata nel 2013 sul modello MediCinema UK, associazione attiva in Gran Bretagna dal 1996, dove ha costruito 7 cinema nei più importanti ospedali del Regno Unito e dove viene praticata da molti anni con successo la terapia di sollievo.

MediCinema Italia ha al suo attivo l'esperienza nella pratica della terapia del sollievo con cinema e cultura , con la sua attività in alcuni importanti ospedali italiani. Il protocollo MediCinema richiede esperienza nella definizione dei contenuti filmici che vengono appositamente selezionati da esperti con il supporto e collaborazione dell'apparato medico e degli psicologi delle strutture ospedaliere ove l'associazione è operativa.

L’Associazione si avvale di un comitato medico-scientifico rappresentato da noti medici, psichiatri e neuro psichiatri . Ulteriormente l'Associazione collabora con Università e specialisti negli ambiti di cura delle patologie psicologiche/psichiatriche ed in quelle riabilitative.

Quale progetto sperimentale di ricerca clinica, sarà avviata nell’autunno 2016 , la prima ricerca e monitoraggio sui benefici dell’applicazione del metodo MediCinema su pazienti ospedalizzati ed in cure riabilitative. La ricerca sarà condotta dal comitato medico scientifico facente capo agli ospedali Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma e Niguarda di Milano.

MediCinema è inoltre supportata da Associazioni ospedaliere e dalle strutture ospedaliere ove è attiva, le quali collaborano alla gestione dei programmi di terapia di sollievo con cinema e laboratori creativi.

MediCinema Italia inoltre si avvale del supporto del settore cinema per i suoi contenuti ed ha ricevuto il patrocinio di ANICA. Ad oggi ha realizzato i suoi progetti grazie al supporto privato di importanti aziende e circuiti bancari italiani.


Per maggiori informazioni sull’attività ed i programmi di MediCinema , visita il sito: www.medicinema-italia.org e la pagina facebook: https://it-it.facebook.com/medicinemaitalia

Finanziato
35.230 € Raccolti
Città e comunità sostenibili
CN Smart L'Hub

CN Smart L'HUB

Noi di Comunità Nuova abbiamo un sogno: una Milano smart city, che - con intelligenza - non dimentica nessuno. Noi ci crediamo e vogliamo realizzarlo. Per farlo abbiamo bisogno del sostegno di chi - come noi - crede in una città intelligente, sostenibile e inclusiva.

Abbiamo bisogno di te per trasformare la passione di Leonardo per le biciclette in un mestiere che parta dalla tradizione per restituirci una città in cui la Smart Mobility sia realtà e non chimera.

Abbiamo bisogno di te per dare spazio alla creatività innata di Maria che recupera vecchi oggetti non più in uso e li porta a nuova vita, rendendo bello ciò che prima era solo cianfrusaglia.

Abbiamo bisogno di te per formare Andrea che sogna di diventare un contadino di città e trasformare il tuo balcone in un orto urbano da cui attingere prodotti biologici e a chilometro zero.

Abbiamo bisogno di te per dare a Luigi uno spazio in cui continuare a costruire le sue sedie, i suoi tavoli, i suoi letti e i cavallucci di legno che regala ai bambini.

Abbiamo bisogno di te per realizzare il sogno di Luca che da bambino sfornava il Pan de Mein con la nonna e ora vorrebbe diventare un pasticcere.

ANCHE TU PERO' POTRESTI AVER BISOGNO DI LEONARDO, MARIA, ANDREA, LUIGI, LUCA. Perché?

Perché Leonardo può riparare la tua bicicletta raggiungendoti in qualunque posto della città ti trovi.

Perché Maria può trasformare il vecchio giradischi polveroso della zia Cettina in un pezzo d’arredo unico, originale e vintage.

Perché Andrea può rendere il tuo minuscolo balconcino, in un luogo di produzione di frutta e verdura per la tua tavola

Perché Luca sarà uno dei pochi pasticceri a cucinare per te il Pan de Mein come una volta, con ingredienti biologici, sani e genuini.

Aiutaci, dunque, a rendere migliore la tua vita!

CN Smart L'HUB prevede 3 servizi integrati:

- Open L’HUB (Crea Professionisti) - laboratori di formazione professionale che offrono ai giovani nuove competenze per rinnovare i mestieri della tradizione (Laboratorio di Orto in città, Ciclofficina, rigenerazione oggetti, falegnameria e pasticceria).

- Smart L’HUB Services (Crea Relazioni)- piattaforma web in cui i giovani formati all’Open L’Hub proporranno a te i loro servizi, sfruttando le potenzialità del portale che metterà in contatto domanda e offerta.

- Key Competence l’HUB (Crea Competenze) - scuola di formazione collaborativa, in cui potrai condividere le tue competenze, offrendo i tuoi saperi (conoscenze linguistiche, tecniche, informatiche…) e ricevendo in cambio servizi e insegnamenti altrui.

Come verranno utilizzati i fondi

CN Smart L'Hub diventerà realtà grazie al vostro contributo e al sostegno dell’Associazione Amici di Edoardo. Con la vostra donazione, potremo attrezzare:

  • uno spazio per il coworking
  • un laboratorio per l'artigianato digitale
  • un laboratorio di pasticceria
  • un laboratorio di ciclofficina
  • un laboratorio di falegnameria
  • un'aula didattica

Inoltre potremo:

  • sviluppare una piattaforma on line cooperativa per promuovere e vendere i servizi
  • attivare una Scuola delle Competenze Chiave
  • retribuire i tutor educativi

Le donazioni saranno utilizzate esclusivamente per questi elementi, nessuno dei quali rappresenta un'attività di lucro.

Comunità Nuova Onlus promuoverà in tutti i modi e attraverso tutti i canali a disposizione le attività e i servizi promossi da CN Smart L'Hub.

Come progetto selezionato dal Comune di Milano per la sua piattaforma dedicata al crowdfunding civico, ci impegniamo alla trasparenza nell'uso dei fondi che riceveremo dai cittadini, dalle aziende e dall’Amministrazione.

Comunità Nuova

Comunità Nuova è l’associazione milanese presieduta da don Gino Rigoldi, attiva dal 1973 nel campo del disagio e della promozione delle risorse dei giovani. In oltre 40 anni abbiamo visto Milano cambiare nei suoi bisogni, ma anche nei suoi sogni. Una Milano smart city, che - con intelligenza - non dimentica nessuno è il nostro sogno. Noi ci crediamo e vogliamo realizzarlo. Per farlo abbiamo bisogno del sostegno di chi - come noi - crede in una città intelligente, verde e inclusiva.

Finanziato
30.945 € Raccolti
Imprese, innovazione e infrastrutture
SO Lunch cucina diffusa

Di cosa si tratta

CI VUOLE POCO PER FARE LA PAUSA PRANZO IN UN MODO CHE MIGLIORA LA VITA DI TUTTI E PERMETTE DI GUADAGNARE A CHI NE HA BISOGNO. CON SO LUNCH IL SOGNO E' GIA' REALTA'

Si può mangiare come a casa propria ovunque ci si trovi o guadagnare e recuperare relazioni facendo quello che facciamo tutti i giorni, in un modo nuovo.

La piattaforma SO Lunch mette in contatto chi è a casa all'ora di pranzo, e cucina, con chi lavora nelle vicinanze, e vuole mangiare come a casa propria ovunque si trovi, garantisce un guadagno ai cuochi e favorisce nuove relazioni.

La pausa pranzo è di tutti, di chi lavora, di chi è a casa e degli studenti. Dovrebbe essere un momento di relax e di stacco dalla corsa quotidiana, senza svuotare il portafoglio.

  • Per chi è fuori casa per lavoro o studio però è una fatica: costi, folla, rumore, non sempre si mangia quello che si vorrebbe. E si riprende più stressati di prima.
  • Per chi è a casa si trasforma in un momento di riflessione, spesso perché da soli, si pensa alle cose che potrebbero andare meglio o a come far quadrare i conti. Eppure quante cose piacevoli ci sarebbero da raccontare e condividere per le persone che sono a casa inattive!
Con So Lunch aiutiamo i 12 mio di persone che tutti i giorni mangiano fuori casa in pausa pranzo, male, in modo disagevole e antieconomico e i 17 mio di persone che tutti i giorni cucinano e che sono a casa con limitate relazioni sociali ed economiche.

Un modo diverso per fare la pausa pranzo, alternativo ai circuiti tradizionali per chi pranza fuori, un sostegno economico per chi è a casa. Quattro chiacchiere in allegria davanti ad un piatto già cucinato in modo semplice, il profumo di sugo, i colori di verdura e frutta fresca e la giornata migliora per tutti in modo veloce e guadagnando.

Come verranno utilizzati i fondi

So Lunch è una cucina diffusa.: vogliamo COSTRUIRE INSIEME A TUTTI LA NUOVA PIATTAFORMA che ospita la cucina più grande che esista:

  • per permettere un uso più veloce e chiaro;
  • per avere tutte le informazioni che servono per descrivere il pasto e per scegliere in base ai gusti personali e agli interessi
  • per poter pubblicare, prenotare e pagare anche dallo smartphone

E poi, grazie a te e a tutte le persone che contribuiscono, FAR CONOSCERE A PIU' PERSONE POSSIBILI LA PIATTAFORMA E FAVORIRE L'ISCRIZIONE con una campagna di comunicazione di cui si parlerà.

Ogni cucina può essere social e più siamo più pranzi social facciamo

So Lunch è un luogo digitale di connessione che facilita condivisione, dialogo tra le persone,e guadagno per chi ne ha bisogno. Per questo è importante che tutti contribuiscano alla realizzazione di una piattaforma più completa e alla campagna di comunicazione.

Grazie al contributo del Comune di Milano che raddoppierà quello che raccoglieremo, abbiamo già metà del percorso coperto ! Che è un meraviglioso modo di cominciare. Il raddoppio avviene solo se raggiungiamo l'obiettivo della campagna. Noi ci crediamo, abbiamo fatto un sogno e l'abbiamo trasformato in realtà. Ora anche grazie a te lo faremo crescere. Scegli subito il tuo rewards a contribuisci allora.

Chi c'è dietro al progetto

Si dice che l'innovazione è fatta di errori, ecco allora noi abbiamo sbagliato tanto !!

SO Lunch è un progetto di CFM, che da anni si occupa di seguire aziende ed organizzazioni per farle crescere e sviluppare.(www.cfmitalia.it).

Quello che ci riesce meglio è portare l'innovazione anche nei progetti di innovazione sociale perchè crediamo che la partecipazione delle persone e delle aziende sia fondamentale per costruire un nuovo modo di affrontare le sfide della la società, un cambiamento concreto, nessuna filosofia o giri di parole.

Per noi è fondamentale creare valore e cambiamento lavorando insieme, per questo ci dedichiamo solo a progetti che sviluppano nuove opportunità per la soluzione condivisa di problemi. E il progetto So Lunch è quello che ci appasiona di più: perchè è nato da noi e con noi, perchè è quello che porta valore a casa di tutti senza sforzi per nessuno, solo vantaggi. Sarà per questo che, dopo tanto lavoro fatto da noi, sono arrivati premi anche internazionalii per l’innovatività con cui SO Lunch risolve un problema sociale.

Con questa campagna siamo sicuri di portare la nostra passione e i nostri valori nella casa di tutti. E grazie al tuo contributo aprire così tutte le cucine di chi è a casa all’ora di pranzo, condividere e godere di una pausa pranzo social e di ben-essere e supportare economicamente chi ne ha bisogno.

I contenuti, l'evoluzione, i prossimi sviluppi del progetto li puoi leggerli su BABELE la piattaforma internazionale di crowd-sourcing per l'innovazione sociale che ospita il nostro progetto proprio per il suo carattere innovativo e di alto impatto sociale

Come funziona

Con So Lunch abbiamo creato una piattaforma online (www.solunch.it) che mette in contatto chi cucina a casa all’ora di pranzo con chi lavora o studia nelle vicinanze. Usiamo uno strumento digitale per attivare un miglioramento nella comunità

  • Ci si iscrive gratuitamente.
  • Chi è a casa, pubblica quello che cucina e decide quante persone ospitare, quando e che rimborso della spesa chiedere. Socializza e guadagna
  • Chi pranza fuori cerca, sceglie e dopo la conferma paga attraverso la piattaforma. Due passi, giusto per sgranchirsi prima di pranzo ed ecco una casa calda ed accogliente e una tavola già preparata. E pranza come a casa sua.
  • Quattro chiacchiere e dopo pranzo si vota: così tutti possono scegliere consapevolmente

Sei anche tu dei nostri?

L'avrai capito. Siamo partiti da un sogno e lo abbiamo trasformato in realtà. E vogliamo aprire questa realtà a più persone possibili. Ma tu, proprio tu, come puoi aiutarci? Anche il tuo contributo, insieme a quello di tutti, è fondamentale.

  • Telefonaci: ti racconteremo del progetto e magari ci beviamo un caffè insieme (02-87159149)
  • Aiutaci a far conoscere la campagna. Come? Dillo ai tuoi amici, agli amici degli amici, ai colleghi, ai vicini di casa.
  • Segui i nostri eventi e vieni a conoscerci di persona.

SUI SOCIAL

www.facebook.com/solunch15.Metti mi piace sulla nostra pagina, invita i tuoi amici e condividi ogni post, commentalo e metti mi piace.

https://twitter.com/so_lunch. Diventa follower. Parlane con i tuoi followers, condividi i nostri tweet e usa #cucinadiffusa per far sapere al mondo che anche tu sei nostro sostenitore

www.solunch.it. Iscriviti. E' gratis.

DI PERSONA

  • Parlane con tutti.
  • Raccogli i rewards tra i tuoi amici e chiamaci (02-87159149) così li caricheremo insieme su Eppela o ce li farai avere.

Scarica qui la scheda per i rewards da far compilare ai tuoi amici


Finanziato
20.032 € Raccolti
Città e comunità sostenibili
Il Cantiere dell'Ortica

Non restare al palo: entra nel Cantiere dell’Ortica

“Fai grande arte; abita a New York; frequenta party; sii professionale; abbi una tua storia; trova dei bravi artisti che lavorino al posto tuo”.

Queste le regole per essere un artista di successo secondo il famoso pittore e compositore statunitense Mark Kostabi.

Egli abbandona l’idea dell’artista, romanticamente narrata fino ai giorni nostri, come una persona chiusa col suo rovello interiore. Oggi deve essere avvezzo all'utilizzo delle nuove tecnologie e impegnarsi nelle pubbliche relazioni. A volte mancano però le coordinate del contesto in cui si vorrebbe entrare. Il bisogno di cultura è intrinseco all'essere umano (un bisogno sociale) in quanto via privilegiata di espressione del proprio sé interiore e della realtà che lo circonda. Per questo vorremmo portare un contributo, attraverso “Il cantiere dell’Ortica” per stimolare la contaminazione, incontrando il quartiere e la città, in un luogo (un appartamento) che ha l’ambizione di trasformarsi in incubatore culturale, rivolto ai giovani e ai meno giovani, per raccogliere idee e talenti, metterli in circolo e dare la possibilità alle persone di esprimersi.

Il “Cantiere dell’Ortica” è un luogo dove i nostri professionisti accoglieranno, senza distinzione alcuna, le passioni e le idee di potenziali artisti. Tali idee artistiche, dalla musica al teatro, dalla poesia alla pittura, verranno ascoltate, studiate, fatte emergere nella maniera più consona in base al singolo soggetto, per poi essere meticolosamente indirizzate verso uno dei tanti nodi e partner interni ed esterni che compongono la rete del Cantiere.

Uno spazio a Milano per offrire tecnologie a futuri artisti come la creazione di un sito internet, la gestione dei profili nei social e la possibilità di produrre registrazioni video e audio professionali. Riteniamo che il Cantiere dell’Ortica, in quanto contenitore che andrà a raccogliere e a diffondere le idee degli artisti, possa diventare, inizialmente, un luogo privilegiato di incontro per il quartiere stesso e per le zone circostanti.

Tale quartiere popolare, caratterizzato attualmente da una forte componente multietnica, una mescolanza di culture, di odori e sapori, lungi dall'essere dispersivo si fonda su una identità variegata ma forte al contempo.

Finanzia l'arte e il suo consumo. L'arte è di tutti!

Soddisfacimento di bisogni culturali profondi: si tratta di promuovere, secondo il nostro approccio, un consumo culturale, che sappia – al contempo – essere stimolante e popolare. Il nostro progetto è di lavorare in qualità, nel pieno rispetto della funzione socio-culturale che siamo chiamati ad esercitare, impegnandoci attivamente nella costruzione di un interventi socio-culturali, partecipando alla costruzione condivisa di proposte innovative, nonché di nuove prospettive di lavoro per il territorio. Riteniamo di poter essere una risorsa per il territorio, utile per l’intera comunità, capace di proporre una propria identità culturale, che trova le sue radici nei valori della cooperazione – di quella sociale in particolare – e nella storia stessa della cooperativa Il Melograno. Da qui l’intenzione di fare del Cantiere dell’Ortica un laboratorio innovativo di inclusione, confronto, sostegno, tutto all’insegna del reale protagonismo di chi lo anima. Le attività che intenderemo finanziare riguarderanno tutte quelle esigenze e manifestazioni artistiche che si svilupperanno e consolideranno attorno al progetto. Riguarderanno la città di Milano e i centri culturali che svolgeranno il ruolo di satelliti del progetto. Dopo una prima fase di promozione, continuativa durante tutto l’arco del progetto, e la ristrutturazione degli spazi in via Ortica avvieremo le attività e l’analisi del bisogno territoriale cui seguirà lo sviluppo dei progetti ed, infine, la messa in rete degli stessi.

Finanziato
22.510 € Raccolti
Istruzione di qualità
GLI ALTRI SIAMO NOI

Di cosa si tratta

Casa per la Pace Milano sogna una società dove sia possibile trasformare tensioni, diversità e conflitti in modo nonviolento. Non abbiamo delle ricette infallibili, ma grazie al tuo contributo questo progetto può arrivare a tanti ragazzi e ragazze e renderli protagonisti di questo cambiamento sociale.

La Mostra

Un'installazione interattiva e itinerante proposta alle scuole elementari e medie per scoprire insieme ai ragazzi cosa c’è dietro ai pregiudizi, agli stereotipi e alla discriminazione.

Il Rinnovo: un percorso per crescere insieme

Questo strumento ha più di 20 anni, purtroppo oggi è più necessario che mai, ma ha bisogno di essere aggiornato. In questa fase vogliamo:

  • Coinvolgere attraverso laboratori e la creazione di gruppi di discussione scuole, associazioni e diversi soggetti attivi sul territorio milanese in favore dei diritti umani e civili;
  • Formare e attivare dei volontari, in particolare soggetti maggiormente esposti a casi di discriminazione (disabili, stranieri, Lgbt), capaci di animare e gestire il percorso previsto dalla nuova Mostra.

Come verranno utilizzati i fondi

Lo scopo del progetto è prevenire e gestire in modo nonviolento i conflitti legati alla diversità, sviluppando atteggiamenti positivi e buone prassi per la convivenza multiculturale nelle scuole di Milano, affinché giovani e studenti si sentano motore di cambiamento sociale nei loro contesti di riferimento.

Il vostro contributo ci permetterà di:

  • Realizzare dei laboratori con ragazzi e ragazze per rielaborare insieme il contenuto della Mostra "Gli altri siamo noi".
  • Lavorare insieme ai diversi gruppi di interesse per raccogliere il loro contributo sugli argomenti: migrazione, genere e orientamento sessuale e disabilità.
  • Rinnovare fisicamente la Mostra, usando dei materiali più facili da trasportare e montare, in modo da poterla installare in tanti luoghi diversi e aumentarne così la fruibilità.
  • Formare nuovi volontari per l'animazione della Mostra.

Chi c'è dietro al progetto

In Italia nel 2014 sono stati segnalati quasi 600 crimini d’odio. La maggior parte dei quali - oltre 400- relativi a episodi di razzismo e xenofobia. Gli episodi di discriminazione su base religiosa sono stati 150, quasi 30 quelli contro persone della comunità LGTB e 3 contro persone disabili (http://hatecrime.osce.org/italy). Inoltre nel 2015 sono stati rilevati più di 180 episodi di discriminazione contro le comunità sinti e rom (http://www.21luglio.org/).

Le scuole possono offrire un contesto fertile per la convivenza multiculturale e l’accettazione delle diversità, ma questa potenzialità deve essere veicolata da strumenti creativi e stimolanti, condotti e facilitati da professionisti.

Con questo scopo, Casa per la Pace Milano lavora da 15 anni nelle scuole di diverso ordine e grado.

La mostra interattiva “Gli Altri Siamo Noi” è uno degli strumenti di Casa per la Pace Milano per dare un contributo alla diffusione della cultura della tolleranza, del rispetto e dell’apertura che renda possibile una migliore convivenza con le “diverse diversità” con cui sempre più siamo chiamati a misurarci. La Mostra è stata concepita come un circuito di attività, fumetti, indovinelli, cose da osservare da fare e da provare, che portano al visitatore a riconoscere e a confrontarsi con alcuni meccanismi legati all’incontro con chi è diverso da noi: lo stereotipo, il pregiudizio, la discriminazione e il capro espiatorio sono alcuni dei temi affrontati.

Finanziato
10.857 € Raccolti
Istruzione di qualità

Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora
Cerca
Tutti i progetti
Aiutaci a far nascere L’Europeista

Sostieni "L’Europeista", lo spazio di discussione e iniziativa di chi crede che un’Europa unita, libera e forte sia il miglior futuro possibile per l’Italia e i suoi cittadini.

"L’Europeista" vuol dare voce a chi crede che un'Europa unita e forte rappresenti il miglior destino possibile per l’Italia e i suoi cittadini.

1️⃣ L’Europeista è un giornale? No, è un uno spazio media e culturale variegato: articoli, video, infografiche, eventi fisici e online. 

2️⃣ Chi c’è dietro? Non Soros, sennò non vi chiederemmo soldi (quando arriverà Soros, smetteremo di chiederveli). Il direttore responsabile è Piercamillo Falasca, mentre Filippo Rossi è direttore editoriale; stiamo poi componendo la redazione. Alle spalle de L’Europeista ci sarà un’associazione “militante” di europeiste ed europeisti convinti, chiamata Europafutura. Se vuoi aderire, scrivi a iscrizioni@europafutura.eu con i tuoi dati e un recapito telefonico, ti ricontatteremo entro pochi giorni.

3️⃣ A cosa servono i soldi? Non a pagare Pier e Filippo, che condurranno questa attività gratuitamente, ma la piccola e giovane redazione, le spese tecniche, gli eventi fisici e in prospettiva le analisi e i contenuti più approfonditi, la promozione di campagne e azioni concrete.

4️⃣ Ma c’era bisogno de L’Europeista? 
La missione de L’Europeista è sensibilizzare i cittadini sull'importanza dell'Unione Europea, promuovendo una narrazione europeista moderna e pragmatica, capace di rispondere alle sfide globali come il declino demografico, l'innovazione tecnologica, il cambiamento climatico, la difesa comune e la gestione delle migrazioni. Il progetto mira a creare una piattaforma di idee che connetta istituzioni, cittadini e giovani europeisti attraverso contenuti di qualità e dibattiti costruttivi.

5️⃣ Anche un piccolo contributo può fare la differenza. Con il tuo aiuto, "L’Europeista" diventerà un luogo e uno strumento di informazione e di dibattito per chi crede nel sogno europeo e vuole renderlo una realtà sempre più solida.

Grazie!

70%
-75 Giorni
Lavoro dignitoso e crescita economicaImprese, innovazione e infrastrutturePartnership per gli obiettivi
Un Pulmino per For-You: Quattro Ruote verso l'Indipendenza

Siamo l'Associazione For-You, un’organizzazione no-profit di Massa (Toscana) che ogni giorno si impegna a costruire un futuro di autonomia e inclusione per giovani adulti con disabilità. Attraverso attività ludiche e lavorative come la cura dell'orto o cucina di prodotti, prepariamo i nostri ragazzi a diventare parte attiva della comunità e ad affrontare il mondo del lavoro.

Adesso ci troviamo davanti a un nuovo importante passo: abbiamo bisogno di un pulmino attrezzato per permettere ai nostri ragazzi di spostarsi in sicurezza e partecipare alle nostre attività, dentro e fuori dall'associazione.

Perché abbiamo bisogno del pulmino? Attualmente, per molti dei nostri ragazzi, il trasporto è un ostacolo. Un pulmino attrezzato permetterebbe loro di partecipare in modo regolare alle nostre attività e ai futuri progetti lavorativi, senza dipendere dalle famiglie o da terze persone.

Il pulmino è fondamentale per:

  • Consentire ai ragazzi di muoversi liberamente e partecipare alle attività quotidiane.
  • Portarli agli eventi e alle future iniziative lavorative che stiamo sviluppando, come la creazione di un biscottificio e di un birrificio artigianale.
  • Garantire loro la possibilità di vivere esperienze che li avvicinano al mondo del lavoro e dell'indipendenza.
  • Trasportare autonomamente gli alimenti verso i punti vendita.

Il nostro obiettivo è raccogliere 9.000€, necessari per ultimare l'acquisto del pulmino e rendere tutto questo possibile. Ogni donazione, piccola o grande, ci avvicinerà a realizzare questo sogno.

 

Perché il tuo aiuto è importante?

  • Con il tuo contributo, aiuterai giovani con disabilità a partecipare attivamente alle attività che li preparano per il futuro.
  • Renderai possibile la loro autonomia, consentendo loro di muoversi in sicurezza e di vivere esperienze formative essenziali.
  • Farai una differenza concreta nella vita di questi ragazzi e delle loro famiglie.

 

Come puoi aiutarci?

Dona quello che puoi: ogni euro conta per raggiungere il nostro obiettivo.

Condividi questa campagna con amici, parenti e colleghi: insieme possiamo fare la differenza!


Grazie per il tuo sostegno ❤

88%
-19 Giorni
Lavoro dignitoso e crescita economicaRidurre le disuguaglianzeCittà e comunità sostenibili
Diario delle mie catastrofi. Impariamo a ridere sul serio!

Il superpotere della scrittura incontra la magia della comicità nel nuovo progetto del Centro Formazione Supereroi. Un percorso sulla scrittura comica, dedicato ai ragazzi che vivono quella fase della vita in cui i problemi sembrano insormontabili: l’adolescenza

Il progetto “Diario delle mie catastrofi” esplora uno strumento che aiuta a esorcizzare i propri problemi e le proprie frustrazioni, cogliendo le opportunità che questi offrono: la comicità. 
Come? Con 22 laboratori di scrittura gratuiti che coinvolgeranno 500 ragazzi delle scuole pubbliche di Milano. A tenere i laboratori saranno professionisti della scrittura e della comicità. Alla fine del percorso tutti i testi realizzati dagli studenti saranno raccolti in un libro realizzato professionalmente e il progetto si concluderà con uno spettacolo aperto a tutta la città che avrà per protagonisti i ragazzi.

Il CFS

Il Centro Formazione Supereroi è un’associazione non profit di professionisti della parola scritta (autori, editor, giornalisti, operatori culturali) nata nel 2016 con la missione di diffondere la scrittura come superpotere per affrontare il mondo. Organizziamo laboratori, eventi e attività di vario genere, tutte ad alto impatto di creatività. Fedeli al modello al quale ci ispiriamo, 826 Valencia, la scuola di scrittura creativa non profit fondata a San Francisco dallo scrittore Dave Eggers, offriamo le nostre attività in primis alle realtà, alle scuole e agli studenti che maggiormente ne hanno bisogno e che difficilmente potrebbero accedere a esperienze di questo genere.
Abbiamo alle spalle 6 anni di attività itinerante presso le scuole e un anno nella nostra sede di via Argelati 37. Dal 2016 a oggi abbiamo coinvolto più di 4.000 ragazzi in laboratori di scrittura, abbiamo collaborato con più di 120 scuole di Milano, abbiamo realizzato, stampato e regalato ai giovani autori più di 140 libri nati dai laboratori.

IL PROGETTO DIARIO DELLE MIE CATASTROFI

Alla base del progetto un’idea molto semplice. Ti piace ridere? Ridere sul serio? Allora sai che dietro a ogni risata c’è una cosa grande, silenziosa e nascosta: la tua emotività. Ognuno di noi custodisce dentro di sé un mondo complesso che spesso fatica a condividere con gli altri, nel quale nasconde frustrazioni, fragilità, ansie. Tutte cosette di cui non ci va molto di parlare. Ma ecco che la comicità ci permette di alleggerire questo groviglio interiore e di tradurre persino le insicurezze, i difetti e i disagi in qualcosa di nuovo e addirittura luminoso.

Il progetto affronterà due generi: il racconto comico e il monologo comico, in 22 laboratori di scrittura che coinvolgeranno 500 ragazzi delle scuole pubbliche di Milano, di età compresa tra i 13 e i 18 anni.

Insieme agli scrittori e agli editor del CFS, a tenere i laboratori saranno professionisti della comicità. Tra questi lo stand-up comedian Francesco Arienzo, che insieme all’autrice e attrice Veronica Pinelli terrà due laboratori di 25 ore ciascuno sul monologo comico, la coppia comica Corrado Nuzzo e Maria Di Biase, il comico Federico Basso, lo stand-up comedian Carmine Del Grosso, l’autore e sceneggiatore comico Marco Renzi. E l’elenco è in progress!


COSA FAREMO GRAZIE A TE
Grazie al tuo contributo, da ottobre 2024 ad aprile 2025

• regaleremo a 500 RAGAZZI delle scuole pubbliche la possibilità di partecipare a 22 LABORATORI DI SCRITTURA COMICA. 
• realizzeremo professionalmente UN LIBRO con tutti i monologhi e i racconti scritti dai ragazzi partecipanti, che regaleremo a ciascuno di loro.
• coinvolgeremo i ragazzi nell'ideazione e nella PRODUZIONE DI UNO SPETTACOLO TEATRALE CONCLUSIVO in veste di autori, lettori, attori, addetti alla produzione.
• apriremo lo SPETTACOLO DIARIO DELLE MIE CATASTROFI a tutta la città.

Insieme possiamo realizzare tutto questo.
IMPARIAMO A RIDERE SUL SERIO!
Dona ora su Eppela! Grazie

38%
-59 Giorni
Istruzione di qualitàRidurre le disuguaglianzeCittà e comunità sostenibili
Sostieni DISTILLERIA LOGA #neberremodellebelle

Ciao! Cerchiamo di essere brevi anche se abbiamo davvero tante cose da dirvi!

Siamo una giovane coppia under 40, Valeria e Marco, abbiamo deciso di lanciarci nel mondo dell’imprenditoria artigiana in un territorio che soffre lo spopolamento,  in un piccolissimo paese che conta meno di mille abitanti nella Trexenta in Sardegna.

___ Distilleria LOGA nasce come MICRO Distilleria e Liquorificio Artigianale, talmente micro che ci ha portato qualche difficoltà in più.

Amiamo la qualità ed il buon bere, POCO MA BUONO.

Ci presentiamo: LOGA è il matrimonio delle nostre diverse passioni che unite e miscelate, hanno preso forme e direzioni non convenzionali.

  • Valeria CEO & Founder si prende la responsabilità del progetto, condannandosi ad una vita di ansia e stress. Ama creare e ha sempre lavorato in ambito artigiano e creativo, dalla fotografia e grafica alla sartoria e modellismo. Si occupa di dare forma e carattere a tutti i prodotti, spingendo verso mete originali con attenzione;
  • Marco Distiller & Founder, ma soprattutto Bartender, cresce gattonando nel bancone del bar di famiglia. Negli anni si immola alla causa e beve per spirito di conoscenza e sempre alla ricerca della consapevolezza assoluta. Con grande passione studia il mondo degli Spirits a tutto tondo.

NB: Valeria e Marco già da diverso tempo si occupano attivamente di divulgazione e sensibilizzazione sul mondo del beverage con il progetto SpiritoLibero Project.

 

___VIDEO presentazione (ci sono anche i sottotitoli opzionali)                                                                

 

Per anni abbiamo giocato con le diverse ricette, elaborate e rielaborate compulsivamente per arrivare ad ottenere il risultato ricercato, anche e soprattutto grazie alle nostre famiglie e amici che con il loro sacrificio (e del loro fegato) ci hanno aiutato a crescere ed evolverci.

Abbiamo in cantiere diverse proposte che spaziano dal GIN London Dry, Amaro alle erbe, Liquore floreale e, le nostre coccole speciali, creme senza nessun derivato animale.

Tutti con il loro Essere UNICO e DECISO.

Lavoreremo in piccoli BATCH con bottiglie numerate, per soddisfare il lato compulsivo di Valeria.

Proporremo anche le Fidelity Card, dove potrete collezionare i timbri ed al suo completamento, ricevere degli omaggi o buoni sconto, in base alle follie del periodo!

Proporremo anche il VUOTO A RENDEREdelle nostre bottiglie, che varrà sempre un timbro nella vostra Fidelity card. Vorremmo incentivare sulle buone abitudini come il riutilizzo delle risorse.

 

___ Artigianalità ed unicità, crediamo fortemente nel “poco ma buono” e soprattutto nella CONDIVISIONE, motore della crescita.

 

Oltre ad impegnarci nella ricerca della materia prima eccellente nella nostra isola in primis, coinvolgendo così altri piccoli produttori locali nella catena che lega questa tipologia di prodotti, ci impegniamo a ricercare persone che condividano i nostri valori per creare degli eventi di condivisione come degustazioni combinate, percorsi enogastronomici ricercati, esperienze originali ed alternative da vivere.

 

___ SPAZIO LOGA

Condivisione che vogliamo far sconfinare su nuovi orizzonti e proporre eventi culturali come mostre artistiche multidisciplinari, eventi musicali e soprattutto condividere il nostro spazio con chi ha voglia di dire qualcosa di nuovo, vogliamo dare spazio agli artisti emergenti e non che come noi prendono direzioni non convenzionali in un territorio sempre più lasciato “solo”.

 

___ Se avete letto fin qui siamo riusciti a catturare la vostra attenzione!!!

Ci troviamo qui su EPPELA per chiedere il vostro aiuto, come ben sappiamo, fare impresa in Italia è una storia epica, tra tante difficoltà e lungaggini burocratiche non abbiamo ancora avviato la produzione ma ci troviamo comunque a sostenere diverse spese, le più gravose sono l’affitto e le utenze, al quale si aggiungono tante piccole spese di gestione.

 

Per mantenere vivo il progetto in attesa delle conclusioni burocratiche e con la tantissima voglia di fare, abbiamo pensato ad una PRODUZIONE ESCLUSIVA e UNICA.

In sinergia con la DISTILLERIA GRECO CAROPPO che ci ha aiutato in questo primo passo, abbiamo creato un BOTANICAL SPIRIT, un prodotto non convenzionale ma su cui crediamo fortemente.

Dalla parte più nobile della distillazione nasce “SU CORO”, spicca la freschezza dell’Artemisia Absinthium arricchita da Mirto, Angelica, scorza di Limone, Coriandolo e Rosa Canina.

 

___ SU CORO, un BOTANICAL SPIRIT, una bevanda spiritosa ottima da bere in purezza e miscelata,

gradazione alcolica di 42%.

ESISTONO SOLO 190 BOTTIGLIE, tutte numerate. BATCH UNICO!

 

___ HELP! Abbiamo bisogno del vostro sostegno!

Il vostro aiuto e sostegno in questo momento per noi è davvero importante, cruciale sulla buona riuscita dell’avvio dell’attività, per fortuna ormai prossima!

Tutti i nostri prodotti hanno bisogno di lungo riposo dopo la messa in produzione, per cui contiamo di poter avere le nostre prime bottiglie disponibili entro l’autunno!

Potete sostenerci con una donazione libera, noi provvederemo ad inserire il vostro nome nei ringraziamenti sul nostro sito ed anche una firma autografata (o stampata se non potete raggiungerci) o se volete anche una foto simpatica sulla nostra cara Patricia, un manichino un po’ bruttino che è stato adottato da Valeria e vuole rendergli bellezza con l’aiuto di tutti!

 

MA!

___ Noi amiamo la condivisione e quindi abbiamo pensato a dei diversi PACCHETTI RICOMPENSA da proporvi!

Condivisione è il nostro motto, quindi con SU CORO sviluppiamo diversi pacchetti DEGUSTAZIONE:

NB: la data (o le date, in base alle richieste adesioni) verranno comunicate in privato ai sostenitori, indicativamente da metà settembre e si svolgeranno nei fine settimana.

 

“SU CORO” BOX:

NB: Le consegne e le spedizioni (solo per l'italia) dei Box potranno essere effettuate indicativamente per metà/fine settembre.

Al momento dell'acquisto della box vi contatteremo per i dettagli sul suo ritiro, se in distilleria o tramite spedizione con corriere. Se avete qualunque domanda da porci, non esitate a contattarci!

 

___

 

Vi ringraziamo per averci dato la vostra attenzione fino a qui, speriamo di avervi incuriosito almeno un pochino!

Nel frattempo, brindiamo con SU CORO in attesa di poterlo fare anche con la vostra compagnia!

A SA SALUDE!!!

 

GRAZIE!

 

distillerialoga.it

Se vuoi restare aggiornato puoi seguirci anche sui social!

Facebook

Instagram

Linkedin

 

 

91%
-75 Giorni
Imprese, innovazione e infrastrutture
Chatta con noi X