Totale raccolto
333.136 €
Progetti accolti
18
Progetti finanziati
16
Sostenitori
1634
Progetti a impatto sociale in cerca di successo
Imprese ed enti no-profit avranno a disposizione la prima piattaforma di raccolta fondi per la realizzazione di progetti ad alta vocazione sociale, grazie alla collaborazione tra il Comune di Milano ed Eppela. Nel corso dei 18 mesi di sperimentazione la piattaforma accoglierà le migliori proposte selezionate mediante l’Avviso pubblico.
Milano ha scommesso sull’innovazione sociale per sostenere lo sviluppo economico e realizzare, al tempo stesso, una città inclusiva e coesa. In quest’ottica l’Amministrazione ha scelto di sperimentare per la prima volta in Italia un’iniziativa di crowdfunding civico volta a sostenere “progetti innovativi ad alto impatto sociale nel campo della cura e dell’assistenza a categorie fragili di popolazione, dell’accessibilità e della connettività urbana, della qualità di vita dei cittadini”.
Imprese ed enti no-profit avranno a disposizione la prima piattaforma di raccolta fondi per la realizzazione di progetti ad alta vocazione sociale, grazie alla collaborazione tra il Comune di Milano ed Eppela. Nel corso dei 18 mesi di sperimentazione la piattaforma accoglierà le migliori proposte selezionate mediante l’Avviso pubblico. Il Comune di Milano contribuirà con un cofinanziamento pubblico fino ad un massimo di 50 mila euro, per quei progetti che raggiungeranno almeno il 50% dell’obiettivo stabilito attraverso la raccolta di micro donazioni online.
Cerchiamo idee innovative e in grado di produrre impatti positivi nell’ambito della città accessibile e della rimozione delle barriere tangibili e intangibili per soggetti con fragilità psicofisiche e sensoriali; delle innovazioni tecnologiche per rafforzare la connettività urbana; della riduzione del digital divide per i cittadini e le imprese; dei canali di informazione sulle opportunità che la città offre; dei servizi per la cura e la conciliazione famiglia-lavoro; dello sviluppo di iniziative fondate sulla collaborazione, condivisione e reciprocità a sostegno delle reti sociali e territoriali.
Tutti i progetti
CN Smart L'Hub

CN Smart L'HUB

Noi di Comunità Nuova abbiamo un sogno: una Milano smart city, che - con intelligenza - non dimentica nessuno. Noi ci crediamo e vogliamo realizzarlo. Per farlo abbiamo bisogno del sostegno di chi - come noi - crede in una città intelligente, sostenibile e inclusiva.

Abbiamo bisogno di te per trasformare la passione di Leonardo per le biciclette in un mestiere che parta dalla tradizione per restituirci una città in cui la Smart Mobility sia realtà e non chimera.

Abbiamo bisogno di te per dare spazio alla creatività innata di Maria che recupera vecchi oggetti non più in uso e li porta a nuova vita, rendendo bello ciò che prima era solo cianfrusaglia.

Abbiamo bisogno di te per formare Andrea che sogna di diventare un contadino di città e trasformare il tuo balcone in un orto urbano da cui attingere prodotti biologici e a chilometro zero.

Abbiamo bisogno di te per dare a Luigi uno spazio in cui continuare a costruire le sue sedie, i suoi tavoli, i suoi letti e i cavallucci di legno che regala ai bambini.

Abbiamo bisogno di te per realizzare il sogno di Luca che da bambino sfornava il Pan de Mein con la nonna e ora vorrebbe diventare un pasticcere.

ANCHE TU PERO' POTRESTI AVER BISOGNO DI LEONARDO, MARIA, ANDREA, LUIGI, LUCA. Perché?

Perché Leonardo può riparare la tua bicicletta raggiungendoti in qualunque posto della città ti trovi.

Perché Maria può trasformare il vecchio giradischi polveroso della zia Cettina in un pezzo d’arredo unico, originale e vintage.

Perché Andrea può rendere il tuo minuscolo balconcino, in un luogo di produzione di frutta e verdura per la tua tavola

Perché Luca sarà uno dei pochi pasticceri a cucinare per te il Pan de Mein come una volta, con ingredienti biologici, sani e genuini.

Aiutaci, dunque, a rendere migliore la tua vita!

CN Smart L'HUB prevede 3 servizi integrati:

- Open L’HUB (Crea Professionisti) - laboratori di formazione professionale che offrono ai giovani nuove competenze per rinnovare i mestieri della tradizione (Laboratorio di Orto in città, Ciclofficina, rigenerazione oggetti, falegnameria e pasticceria).

- Smart L’HUB Services (Crea Relazioni)- piattaforma web in cui i giovani formati all’Open L’Hub proporranno a te i loro servizi, sfruttando le potenzialità del portale che metterà in contatto domanda e offerta.

- Key Competence l’HUB (Crea Competenze) - scuola di formazione collaborativa, in cui potrai condividere le tue competenze, offrendo i tuoi saperi (conoscenze linguistiche, tecniche, informatiche…) e ricevendo in cambio servizi e insegnamenti altrui.

Come verranno utilizzati i fondi

CN Smart L'Hub diventerà realtà grazie al vostro contributo e al sostegno dell’Associazione Amici di Edoardo. Con la vostra donazione, potremo attrezzare:

  • uno spazio per il coworking
  • un laboratorio per l'artigianato digitale
  • un laboratorio di pasticceria
  • un laboratorio di ciclofficina
  • un laboratorio di falegnameria
  • un'aula didattica

Inoltre potremo:

  • sviluppare una piattaforma on line cooperativa per promuovere e vendere i servizi
  • attivare una Scuola delle Competenze Chiave
  • retribuire i tutor educativi

Le donazioni saranno utilizzate esclusivamente per questi elementi, nessuno dei quali rappresenta un'attività di lucro.

Comunità Nuova Onlus promuoverà in tutti i modi e attraverso tutti i canali a disposizione le attività e i servizi promossi da CN Smart L'Hub.

Come progetto selezionato dal Comune di Milano per la sua piattaforma dedicata al crowdfunding civico, ci impegniamo alla trasparenza nell'uso dei fondi che riceveremo dai cittadini, dalle aziende e dall’Amministrazione.

Comunità Nuova

Comunità Nuova è l’associazione milanese presieduta da don Gino Rigoldi, attiva dal 1973 nel campo del disagio e della promozione delle risorse dei giovani. In oltre 40 anni abbiamo visto Milano cambiare nei suoi bisogni, ma anche nei suoi sogni. Una Milano smart city, che - con intelligenza - non dimentica nessuno è il nostro sogno. Noi ci crediamo e vogliamo realizzarlo. Per farlo abbiamo bisogno del sostegno di chi - come noi - crede in una città intelligente, verde e inclusiva.

Finanziato
30.945 € Raccolti
Imprese, innovazione e infrastrutture
Il Cantiere dell'Ortica

Non restare al palo: entra nel Cantiere dell’Ortica

“Fai grande arte; abita a New York; frequenta party; sii professionale; abbi una tua storia; trova dei bravi artisti che lavorino al posto tuo”.

Queste le regole per essere un artista di successo secondo il famoso pittore e compositore statunitense Mark Kostabi.

Egli abbandona l’idea dell’artista, romanticamente narrata fino ai giorni nostri, come una persona chiusa col suo rovello interiore. Oggi deve essere avvezzo all'utilizzo delle nuove tecnologie e impegnarsi nelle pubbliche relazioni. A volte mancano però le coordinate del contesto in cui si vorrebbe entrare. Il bisogno di cultura è intrinseco all'essere umano (un bisogno sociale) in quanto via privilegiata di espressione del proprio sé interiore e della realtà che lo circonda. Per questo vorremmo portare un contributo, attraverso “Il cantiere dell’Ortica” per stimolare la contaminazione, incontrando il quartiere e la città, in un luogo (un appartamento) che ha l’ambizione di trasformarsi in incubatore culturale, rivolto ai giovani e ai meno giovani, per raccogliere idee e talenti, metterli in circolo e dare la possibilità alle persone di esprimersi.

Il “Cantiere dell’Ortica” è un luogo dove i nostri professionisti accoglieranno, senza distinzione alcuna, le passioni e le idee di potenziali artisti. Tali idee artistiche, dalla musica al teatro, dalla poesia alla pittura, verranno ascoltate, studiate, fatte emergere nella maniera più consona in base al singolo soggetto, per poi essere meticolosamente indirizzate verso uno dei tanti nodi e partner interni ed esterni che compongono la rete del Cantiere.

Uno spazio a Milano per offrire tecnologie a futuri artisti come la creazione di un sito internet, la gestione dei profili nei social e la possibilità di produrre registrazioni video e audio professionali. Riteniamo che il Cantiere dell’Ortica, in quanto contenitore che andrà a raccogliere e a diffondere le idee degli artisti, possa diventare, inizialmente, un luogo privilegiato di incontro per il quartiere stesso e per le zone circostanti.

Tale quartiere popolare, caratterizzato attualmente da una forte componente multietnica, una mescolanza di culture, di odori e sapori, lungi dall'essere dispersivo si fonda su una identità variegata ma forte al contempo.

Finanzia l'arte e il suo consumo. L'arte è di tutti!

Soddisfacimento di bisogni culturali profondi: si tratta di promuovere, secondo il nostro approccio, un consumo culturale, che sappia – al contempo – essere stimolante e popolare. Il nostro progetto è di lavorare in qualità, nel pieno rispetto della funzione socio-culturale che siamo chiamati ad esercitare, impegnandoci attivamente nella costruzione di un interventi socio-culturali, partecipando alla costruzione condivisa di proposte innovative, nonché di nuove prospettive di lavoro per il territorio. Riteniamo di poter essere una risorsa per il territorio, utile per l’intera comunità, capace di proporre una propria identità culturale, che trova le sue radici nei valori della cooperazione – di quella sociale in particolare – e nella storia stessa della cooperativa Il Melograno. Da qui l’intenzione di fare del Cantiere dell’Ortica un laboratorio innovativo di inclusione, confronto, sostegno, tutto all’insegna del reale protagonismo di chi lo anima. Le attività che intenderemo finanziare riguarderanno tutte quelle esigenze e manifestazioni artistiche che si svilupperanno e consolideranno attorno al progetto. Riguarderanno la città di Milano e i centri culturali che svolgeranno il ruolo di satelliti del progetto. Dopo una prima fase di promozione, continuativa durante tutto l’arco del progetto, e la ristrutturazione degli spazi in via Ortica avvieremo le attività e l’analisi del bisogno territoriale cui seguirà lo sviluppo dei progetti ed, infine, la messa in rete degli stessi.

Finanziato
22.510 € Raccolti
Istruzione di qualità
Ni&No - Nipoti, Nonni e viceversa

Generazioni che collaborano scambiandosi le conoscenze

La piattaforma web Ni&No rientra nell’ambito del nuovo comparto della sharing economy o meglio ancora della on demand economy, economia che si basa sul concetto che le prestazioni occasionali di lavoro a richiesta siano sempre più in auge stante la situazione economica in cui ci troviamo.

La novità rispetto ad altre piattaforme già presenti sul mercato è data dal fatto che Ni&No si rivolge a categorie ben specifiche di utenti, i nipoti e i nonni, e prevede solo lo scambio di prestazioni di lavoro occasionale a pagamento o in volontariato, non scambio merce o quant'altro.

Il progetto di creare una community intorno alla piattaforma Ni&No vuole cogliere la sfida di avvicinare due generazioni, quella dei nipoti e dei nonni, in modo da favorire lo scambio di conoscenze e competenze, facilitare una rete di relazioni a beneficio soprattutto degli anziani, consentire ai giovani che non lavorano di non soccombere all'inattività, ma di reagire avvicinandosi al mondo del lavoro per il tramite di piccoli lavori occasionali che non di meno richiedono un impegno in termini di responsabilità, serietà e affidabilità.

Vogliamo fare in modo che le persone entrino in contatto fra loro per uno scambio reciproco di servizi, in modo veloce e sicuro, tramite i più moderni device e possano ricercare una soluzione “tailor made” ai loro bisogni.

Gli obiettivi sociali che l’iniziativa intende raggiungere per i destinatari della piattaforma sono:

  1. PER I NIPOTI (da 18 a 29 anni):
    fare volontariato e/o avere l’opportunità di un guadagno trovando in autonomia lavori con impegno temporale modulabile alle proprie esigenze, ad esempio di studio ed essere indipendenti nel trovare e gestirsi le attività. Imparare dall’esperienza degli anziani e non perdere le loro conoscenze e competenze.
  2. PER I NONNI (over 65 anni):
    essere indipendenti nel trovare, a basso costo o in volontariato, l’aiuto e il supporto per piccole attività domestiche e avere l’opportunità di rimettersi in gioco anche con un entrata economica, trovando in autonomia lavori con impegno minimo.
  3. PER FIGLI O GENITORI (da 30 a 64 anni)
    trovare persone referenziate a cui delegare piccoli lavori domestici a beneficio dei figli/nipoti e dei genitori/nonni a pagamento o in volontariato.

Attivazione stage

I fondi raccolti serviranno ad attivare due stage con studenti universitari che si stanno laureando in comunicazione e marketing che avranno il compito, con il coordinamento delle risorse interne, di:

  • gestire le strategie di comunicazione online e le social media strategy
  • convogliare le richieste online verso il sito di Ni&No
  • condurre le campagne di marketing digitale
  • monitorare i tassi di conversione delle campagne e i trend delle ricerche online

Le attività verranno svolte per facilitare gli scambi sia a pagamento che in volontariato.

Maurizio Serrano, Cristina Zannoni e Rossana Budini

Siamo una start up di recentissima costituzione fondata da tre amici Maurizio, Cristina e Rossana da cui il nome della Società MACRO srls.
Siamo della generazione “di mezzo”, impegnati professionalmente con un’attività che assorbe buona parte del nostro tempo e abbiamo avuto la necessità di trovare un aiuto per la gestione dei nostri figli adolescenti e dei nostri genitori anziani.
Da qui è nata l’esigenza di impegnare i nostri figli nell’aiutare i nostri genitori anziani, e viceversa.
Ecco allora che l’idea di mettere in contatto queste due generazioni, in modo più allargato rispetto all’ambito famigliare, ci ha portato a realizzare una piazza virtuale dove NIPOTI e NONNI possano condividere conoscenze e competenze attraverso lo scambio di lavoro occasionale, che abbiamo pensato possa essere in volontariato o retribuito.
Da una parte i nostri giovani studiano fino ad età avanzata e sempre più tardi si rendono indipendenti economicamente e hanno la necessità di arrotondare la “paghetta”, dall’altra i nostri anziani oltre a voler essere indipendenti dai figli, talvolta sentono la necessità di rimettersi in gioco oppure di integrare la pensione.

Ecco perché NI&No!

Poiché crediamo nella condivisione, la nostra piattaforma non eroga servizi dall’alto verso il basso ma agisce da abilitatrice, non solo mettendo direttamente in contatto chi cerca con chi offre, ma anche diventando strumento etico di reputazione, fiducia e appartenenza.
Riteniamo importante il valore etico sociale dello scambio generazionale di competenze e conoscenze, ci fa piacere pensare che reciprocamente NIPOTI e NONNI possano, tramite il lavoro, conoscersi, aiutarsi e scambiarsi le esperienze.
La collaborazione è al centro del rapporto fra le persone che attraverso lo scambio di piccole prestazioni occasionali entrano sempre più in relazione fra loro.

Che cos'è il NiNO?

Il NiNO è la moneta virtuale in uso esclusivamente nella piazza di Ni&No e permette di scambiare le prestazioni occasionali in modalità gratuita, offrendo a nipoti e nonni la possibilità di gestire il volontariato.

Al fine di uniformare la gestione dei NiNO si attribuisce il seguente parametro di scambio: un NiNO = una prestazione di lavoro occasionale.
Il NiNo da la possibilità all’utente che lo possiede, di beneficiare gratuitamente di una prestazione di lavoro occasionale, indipendentemente dal suo valore economico, purché la prestazione avvenga tra Nipoti e Nonni o viceversa.

Non finanziato
705 € Raccolti
Città e comunità sostenibili
CHILD EXPLORER

LA PIATTAFORMA PER IL BENESSERE E L’AUTONOMIA DI MOVIMENTO

Child Explorer nasce dalla volontà di migliorare la qualità della vita dei nostri bambini all’interno delle città, vogliamo lanciare Child Explorer collaborando con le scuole e i servizi di Piedibus.

Child Explorer e’ un servizio per la protezione e il benessere dei bambini tra i 5-11 anni nato all'interno della start up innovativa a vocazione sociale Enbelive.

Sono nostri partner Alcatel, Fbk, e Cardif

Child Explorer mira ad aumentare l’autonomia di movimento dei bambini e a renderli protagonisti del loro benessere.

Child Explorer è una piattaforma che mette in contatto famiglie, bambini, accompagnatori e scuole attraverso 3 strumenti: uno Smartwatch, un’APP e un sistema si Gamification

L’orologio per bambini Move Time Track & Talk Watch di Alcatel permette ai bambini di rimanere in contatto con i loro genitori. grazie a una SIM può chiamare e ricevere chiamate da alcuni numeri predefiniti, il GPS permette di localizzazione il bambino dallo smartphone dei genitori e un accelerometro registra l’attività fisica fatta dal bambino.

L’APP sviluppata dal nostro socio Ennova, permette ai genitori di seguire i loro bambini durante gli spostamenti grazie dal Live Tracking e controllare lo smarwatch da remoto.

Child Explorer e’ una piattaforma aperta anche ai servizi di Piedibus, gli accompagnatori (Caretacker) che potranno con facilità organizzare i gruppi di bambini, avere un’agenda sempre aggiornata e stare in contatto con le famiglie. I genitori potranno iscriversi e prenotare il servizio di accompagnamento dei loro bambini a scuola attraverso il loro smartphone in piena semplicità e in qualunque momento della giornata.

La gamification sviluppata da Fondazione Bruno Kessler premia lo stile di vita corretto dei bambini e li stimola a muoversi a piedi, grazie ai passi fatti durante la giornata i bambini potranno percorrere un percorso virtuale e raggiungere le mete, ad ogni meta raggiunta riceveranno la Green Medal.

Attraverso la piattaforma di gamification il percorso virtuale dei bambini si arricchirà di alberi in relazione a quanti passi faranno durante la giornata per trasmettere l'importanza del camminare a piedi sia per la salute dei bambini che dell'ambiente.

La tecnologia permette di migliorare la sicurezza e consente ai bambini di fare piccole ma importante esperienze di autonomia.

Abbiamo bisogno del sostegno di tutti i cittadini per costruire insieme una comunità sicura dove i nostri bambini possano imparare a muoversi nel loro quartiere.

Grazie alla campagna di Civic Crowd Funding vogliamo attivare sperimentazioni gratuite nelle scuole italiane per coinvolgere bambini, famiglie e insegnanti.

ACCANTO AI BAMBINI, ALLE FAMIGLIE E ALLE SCUOLE

Ci piace immaginare Child Explorer come il nuovo modo per i bambini di andare a scuola e di muoversi in modo sicuro, facile e divertente.

Solo il 7% dei bambini italiani va a scuola a piedi in autonomia, contro il 40% dei bambini tedeschi, il 41% dei bambini inglesi e il 43 % di quelli olandesi.

A questo dato si aggiunge l'alto tasso di sovrappeso ed obesità dei bambini italiani e la forte sedentarietà, il 40% dei bambini italiani guarda la tv per più di 3 ore al giorno.

Child Explorer vuole essere un aiuto nell’organizzazione famigliare e aiutare i bambini di fare delle piccole ma importanti esperienze di autonomia che stanno alla base della crescita e della sicurezza in sé stessi: andare a comprare il pane o recarsi a casa di un amichetto, imparando così a muoversi nel proprio quartiere.

Per rendere questo progetto concreto vogliamo collaborare con le scuole, le famiglie e i comuni.

Partiremo proprio da Milano grazie all’iniziativa di Civic Crowd Funding; vogliamo portare Child Explorer nelle scuole, incontrare le organizzazioni di Piedibus per aprire loro la piattaforma Child Explorer. Grazie alla gamification anche le scuole potranno ingaggiare sane competizioni premiando le classi che faranno più strada a piedi.

Grazie alla vincita di Torino Living Lab da dicembre saremo inoltre in alcune scuole di Torino con una sperimentazione che coinvolgerà gli alunni e le loro famiglie.

IL NOSTRO TEAM

Stiamo lavorando a questo appassionante progetto da marzo 2015.

La nostra squadra è composta da:

Alessandra Nucci: co-founder, Amministratore Unico Enbelive e ideatore di Child Explorer. Nata a Milano, mamma di tre bambini di 7,10 e 12 anni. Laurea in Scienze Politiche all'Universita' Cattolica di Milano, corso di specializzazione in marketing in Bocconi e Master in Nutrizione e Dietetica applicata.

Ha lavorato in primarie aziende italiane, dal 2000 segue progetti di start up e dal 2005 è imprenditore. Dal 2012 svolge corsi di educazione alimentare nelle scuole elementari.

Ha pubblicato per Effequ:

“Perterra. Coltivare il valore del cibo”

“E’ un paese per bambini. In cerca di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente”

Michele Scarici: Amministratore Delegato Ennova (Ennova è co-founder di Enbelive). Nato a Napoli, laureato in informatica è papà di due gemelli di 4 anni. Michele ha creduto da subito nel progetto Child Explorer convinto della necessità di aumentare la sicurezza dei nostri bambini all’interno dei contesti urbani.

Paolo Pomi: nato a Torino, laureato in ingegneria al politecnico di Torino è CTO di Ennova e coordina la squadra dei tecnici dedicati al progetto Child Explorer.

I nostri tecnici: Leonardo Alfarano, Michele Forchione, Giammaria Dal Maistro.

Finanziato
5.255 € Raccolti
Imprese, innovazione e infrastrutture
Facciamo la festa alla mafia!

Facciamo la festa alla mafia

Da luogo per uno, a luogo di tutti. Il Giardino Accogliente nascerà sull’area incolta di un bene confiscato alla criminalità organizzata, a fianco dell’immobile di Casa Chiaravalle.
L’area è in Via Sant’Arialdo 69 (località Chiaravalle – Sud Milano zona 5) ed è stata assegnata dal Comune di Milano a una cordata di imprese sociali perché vi realizzino attività di accoglienza e aggregazione. Parliamo di una superficie complessiva di circa 9 ettari: 6 ettari di superficie agricola e 3 ettari in cui trovano posto alberi da frutto, tre immobili da ristrutturare e una zona incolta.

Su quest’ultima intendiamo realizzare un’area verde attrezzata che possa diventare simbolo e luogo per una nuova idea di convivenza civile: attività laboratoriali, feste, animazioni, concerti, grigliate ed eventi aperti a tutti, in un’ottica di interazione con le attività di accoglienza di Casa Chiaravalle.

Qui cerchiamo sia donazioni che ci aiutino a sistemare l’area sia idee che ci aiutino a riempirla di senso, contenuti, attività e partecipazione.
Per le donazioni potete usare questa piattaforma.
Per le idee, le proposte e la partecipazione dovrete spostarvi qui.
Le 3 idee più apprezzate verranno accolte e inserite nella progettazione dell’attività del Giardino Accogliente.

Riteniamo che la creazione di un nuovo spazio sociale sottratto alla criminalità rappresenti una bella occasione per attivarsi e contribuire in prima persona alla sua trasformazione “da luogo per uno a luogo per tutti”.

SOSTIENI ORA!
PROPONI ORA!

Come verranno utilizzati i fondi

La campagna darà continuità alle attività previste nell'area di Casa Chiaravalle, riqualificando il bene confiscato alla criminalità al fine di realizzare attività di accoglienza e coesione sociale a favore di specifici gruppi e categorie di persone così come dell'intera comunità.

Ma perché il nostro Giardino sia davvero Accogliente vogliamo accogliere anche le vostre proposte.
Una parte dei fondi verranno dunque destinati alla realizzazione delle 3 proposte che risulteranno più apprezzate dai partecipanti al contest di idee promosso su Oxway, piattaforma di consultazione, elaborazione e deliberazione collettive.

Chi c'è dietro al progetto

Siamo il Consorzio Sistema Imprese Sociali, da oltre vent'anni insieme alle nostre associate produciamo innovazione sociale sul territorio di Milano.

Per il progetto ci affidiamo a un team costituito da professionisti con specifiche competenze relative a:

  • co-progettazione di spazi sociali pubblici
  • gestione di spazi pubblici
  • organizzazione di eventi, concerti e manifestazioni
  • animazione di minori, adolescenti, giovani e meno giovani
Finanziato
49.316 € Raccolti
Città e comunità sostenibili
Ortissimi - coltiva la tua città

Di cosa si tratta

Ortissimi è un luogo fisico dove incontrarsi e fare amicizia ma anche un luogo virtuale che consente di localizzare gli agricoltori e gli orti urbani dell'Area Metropolitana di Milano, accedere ai loro prodotti e acquisire informazioni sull'agricoltore e sulle tecniche di coltivazione. Attraverso Ortissimi il cittadino non solo potrà aumentare la propria conoscenza sui prodotti di cui si nutre, ma soprattutto avrà la possibilità di partecipare in prima persona alle attività agricole, in modo da essere parte attiva nella difesa dell'ambiente e del territorio.

All'interno degli spazi Ortissimi saranno svolte diverse attività divulgative e formative sul tema degli orti, dell'alimentazione eco-sostenibile e sull'uso delle risorse naturali.

In sintesi, il progetto prevede:

  • lo sviluppo di un network di agricoltori, orti urbani e cittadini dell'Area Metropolitana di Milano sensibili ad un'alimentazione eco-sostenibile e sana;
  • la realizzazione di una piattaforma web che consentirà di entrare in contatto con il network, avere accesso ai prodotti, consentire la diffusione delle informazioni e partecipare attivamente alle numerose attività promosse del network;
  • l'allestimento di laboratori, corsi di formazione ed eventi all'interno degli spazi degli associati.

L'obiettivo di Ortissimi è dunque quello di promuovere lo sviluppo di un sistema agricolo locale eco-sostenibile di produzione e consumo, diffondendo la cultura del cibo sano e del rispetto per l'ambiente che parte dall'alimentazione per poi estendersi a tutte le attività quotidiane.

Come verranno utilizzati i fondi

I fondi raccolti serviranno per:

  • lo sviluppo della piattaforma web
  • la creazione del network di agricoltori e ortisti
  • l'affitto e l'acquisto di arredi e attrezzature per l'allestimento di alcuni spazi fisici
  • la realizzazione di attività formative, laboratori ed eventi

Chi c'è dietro al progetto

Il progetto sarà sviluppato dall’Associazione no profit "AREA Ridef", che riunisce più di 340 professionisti provenienti dal settore della green economy (ingegneri, agronomi, architetti, scienziati politici ecc...) che hanno frequentato il Master "Ridef" di secondo livello del Politecnico di Milano. Tutti i partecipanti allo sviluppo del progetto sono professionisti attivi nella promozione dell'uso sostenibile delle risorse naturali e nella lotta al cambiamento climatico. Molti di essi possiedono almeno 10 anni di esperienza professionale nel settore, con esperienze lavorative all'interno delle principali società attive in ambito internazionale nella green economy.

La promozione e lo sviluppo del progetto coinvolgeranno anche un gruppo di esperti di comunicazione e design del Politecnico di Milano.

Finanziato
7.501 € Raccolti
Energia pulita e accessibileVita sott'acquaVita sulla terra
MEDICINEMA: LA MAGIA DEL CINEMA DIVENTA TERAPIA

MediCinema come terapia del sollievo

Il progetto MediCinema utilizza il grande cinema come terapia di sollievo nelle strutture ospedaliere con programmi mirati per pazienti e familiari.

MediCinema è una iniziativa solidale che ha come caratteristica quella di allestire luoghi di supporto psicologico per migliorare le condizioni e la qualità della vita delle persone . Offriamo un servizio innovativo che utilizza il cinema e cultura come terapia di sollievo e aggregazione sociale.

L’applicazione di questo metodo nella cura degli ambiti pediatrici, psichiatrici, geriatrici, nelle terapie riabilitative, intensive e nelle lunghe degenze, è un intervento che genera un beneficio nel trattamento clinico, affiancando la terapia medica.

Vogliamo realizzare spazi attrezzati come sale cinema all’interno delle strutture ospedaliere e case di cura cittadine, totalmente accessibili, per offrire percorsi continuativi di attività relazionale anche dopo una malattia o un disagio fisico/mentale.

Le principali applicazioni del nostro programma prevedono l’area clinica riabilitativa nei deficit mentali e quella terapeutica relativa a psicosi, nevrosi, disturbi dell’umore, oltre all’area dei pazienti oncologici e nelle terapie della famiglia.

I percorsi di cura settimanale con la presenza di personale medico , mirano al miglioramento del benessere psichico del paziente ospedalizzato e di quelli in terapia day hospital oltre coloro che desiderano migliorare il proprio equilibrio psicologico Vogliamo incrementare la partecipazione cittadina ai programmi nel medio periodo e la formazione di personale addetto ai programmi erogati.

Studi ed esperienze ormai decennali hanno dimostrato come la ricerca in campo medico svolta attraverso test di reattività alla terapia, stanno dando una ulteriore valenza allo sviluppo di questa nuova iniziativa, che si pone fra pazienti e strutture ospedaliere come nuovo servizio alla persona.

La cinematherapy, da tempo praticata, indica che la visione di film crea sotto il profilo psicologico un "effetto pausa” aiutando a ridurre la percezione del dolore e portando uno stato di benessere riscontrabile a livello neurologico. Le neuroscienze hanno validato questa tesi (neurocinematics) arrivando a misurare gli effetti fisici positivi durante la visione di film, rilevando miglioramenti.

MediCinema si avvale della collaborazione e sinergia con varie associazioni , specialisti, Università e ospedali a ulteriore garanzia della qualità del servizio erogato.

Come verranno utilizzati i fondi

Grazie al vostro prezioso aiuto , potremo raggiungere il nostro obiettivo di campagna ed insieme a voi potremo :

-finanziare nuovi cicli di terapia annuale per molti pazienti adulti e bambini, facilitando l’accesso alle persone con disabilità;

-avviare laboratori terapeutici abbinati alla proiezione cinematografica come “benessere e salute”; ““anti stress”; “ disagio giovanile”; “ bullismo e cyber bullismo” ….;

-ampliare nella città di Milano e nelle zone di Niguarda e Porta Nuova le attività di terapia con cinema mirando ai nuovi bisogni e richieste dai reparti ed ambulatori ospedalieri ;

-estendere la ricerca clinica a nuove casistiche come il disagio sociale con un monitoraggio costante che ci permetterà di documentare i benefici del nostro metodo .

-offrire nuovi percorsi formativi per le attività di progetto con risorse di “volontariato specializzato”, rafforzando i legami e gli investimenti nei processi di mutuo aiuto e nella partecipazione della società cittadina .

AIUTATECI A FAR CRESCERE IL PROGETTO MEDICINEMA. OGNI GESTO SOLIDALE FA BENE AL CUORE E A TANTE PERSONE !IL VOSTRO SOSTEGNO SARA’ VISIBILE NELLE NOSTRE ATTIVITA’. VENITE A TROVARCI E A VEDERE COME UTILIZZEREMO IL VOSTRO CONTRIBUTO !

Chi c'è dietro al progetto

MediCinema Italia è una Onlus nata nel 2013 sul modello MediCinema UK, associazione attiva in Gran Bretagna dal 1996, dove ha costruito 7 cinema nei più importanti ospedali del Regno Unito e dove viene praticata da molti anni con successo la terapia di sollievo.

MediCinema Italia ha al suo attivo l'esperienza nella pratica della terapia del sollievo con cinema e cultura , con la sua attività in alcuni importanti ospedali italiani. Il protocollo MediCinema richiede esperienza nella definizione dei contenuti filmici che vengono appositamente selezionati da esperti con il supporto e collaborazione dell'apparato medico e degli psicologi delle strutture ospedaliere ove l'associazione è operativa.

L’Associazione si avvale di un comitato medico-scientifico rappresentato da noti medici, psichiatri e neuro psichiatri . Ulteriormente l'Associazione collabora con Università e specialisti negli ambiti di cura delle patologie psicologiche/psichiatriche ed in quelle riabilitative.

Quale progetto sperimentale di ricerca clinica, sarà avviata nell’autunno 2016 , la prima ricerca e monitoraggio sui benefici dell’applicazione del metodo MediCinema su pazienti ospedalizzati ed in cure riabilitative. La ricerca sarà condotta dal comitato medico scientifico facente capo agli ospedali Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma e Niguarda di Milano.

MediCinema è inoltre supportata da Associazioni ospedaliere e dalle strutture ospedaliere ove è attiva, le quali collaborano alla gestione dei programmi di terapia di sollievo con cinema e laboratori creativi.

MediCinema Italia inoltre si avvale del supporto del settore cinema per i suoi contenuti ed ha ricevuto il patrocinio di ANICA. Ad oggi ha realizzato i suoi progetti grazie al supporto privato di importanti aziende e circuiti bancari italiani.


Per maggiori informazioni sull’attività ed i programmi di MediCinema , visita il sito: www.medicinema-italia.org e la pagina facebook: https://it-it.facebook.com/medicinemaitalia

Finanziato
35.230 € Raccolti
Città e comunità sostenibili
GLI ALTRI SIAMO NOI

Di cosa si tratta

Casa per la Pace Milano sogna una società dove sia possibile trasformare tensioni, diversità e conflitti in modo nonviolento. Non abbiamo delle ricette infallibili, ma grazie al tuo contributo questo progetto può arrivare a tanti ragazzi e ragazze e renderli protagonisti di questo cambiamento sociale.

La Mostra

Un'installazione interattiva e itinerante proposta alle scuole elementari e medie per scoprire insieme ai ragazzi cosa c’è dietro ai pregiudizi, agli stereotipi e alla discriminazione.

Il Rinnovo: un percorso per crescere insieme

Questo strumento ha più di 20 anni, purtroppo oggi è più necessario che mai, ma ha bisogno di essere aggiornato. In questa fase vogliamo:

  • Coinvolgere attraverso laboratori e la creazione di gruppi di discussione scuole, associazioni e diversi soggetti attivi sul territorio milanese in favore dei diritti umani e civili;
  • Formare e attivare dei volontari, in particolare soggetti maggiormente esposti a casi di discriminazione (disabili, stranieri, Lgbt), capaci di animare e gestire il percorso previsto dalla nuova Mostra.

Come verranno utilizzati i fondi

Lo scopo del progetto è prevenire e gestire in modo nonviolento i conflitti legati alla diversità, sviluppando atteggiamenti positivi e buone prassi per la convivenza multiculturale nelle scuole di Milano, affinché giovani e studenti si sentano motore di cambiamento sociale nei loro contesti di riferimento.

Il vostro contributo ci permetterà di:

  • Realizzare dei laboratori con ragazzi e ragazze per rielaborare insieme il contenuto della Mostra "Gli altri siamo noi".
  • Lavorare insieme ai diversi gruppi di interesse per raccogliere il loro contributo sugli argomenti: migrazione, genere e orientamento sessuale e disabilità.
  • Rinnovare fisicamente la Mostra, usando dei materiali più facili da trasportare e montare, in modo da poterla installare in tanti luoghi diversi e aumentarne così la fruibilità.
  • Formare nuovi volontari per l'animazione della Mostra.

Chi c'è dietro al progetto

In Italia nel 2014 sono stati segnalati quasi 600 crimini d’odio. La maggior parte dei quali - oltre 400- relativi a episodi di razzismo e xenofobia. Gli episodi di discriminazione su base religiosa sono stati 150, quasi 30 quelli contro persone della comunità LGTB e 3 contro persone disabili (http://hatecrime.osce.org/italy). Inoltre nel 2015 sono stati rilevati più di 180 episodi di discriminazione contro le comunità sinti e rom (http://www.21luglio.org/).

Le scuole possono offrire un contesto fertile per la convivenza multiculturale e l’accettazione delle diversità, ma questa potenzialità deve essere veicolata da strumenti creativi e stimolanti, condotti e facilitati da professionisti.

Con questo scopo, Casa per la Pace Milano lavora da 15 anni nelle scuole di diverso ordine e grado.

La mostra interattiva “Gli Altri Siamo Noi” è uno degli strumenti di Casa per la Pace Milano per dare un contributo alla diffusione della cultura della tolleranza, del rispetto e dell’apertura che renda possibile una migliore convivenza con le “diverse diversità” con cui sempre più siamo chiamati a misurarci. La Mostra è stata concepita come un circuito di attività, fumetti, indovinelli, cose da osservare da fare e da provare, che portano al visitatore a riconoscere e a confrontarsi con alcuni meccanismi legati all’incontro con chi è diverso da noi: lo stereotipo, il pregiudizio, la discriminazione e il capro espiatorio sono alcuni dei temi affrontati.

Finanziato
10.857 € Raccolti
Istruzione di qualità

Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora
Cerca
Tutti i progetti
Lo Svarione in Taverna - Le espansioni

 

Carissimi fattoni e fattone, ci avete chiesto di espandere il mondo dello Svarione in Taverna Che botta!, il gioco ufficiale dello Svarione degli Anelli, e lo abbiamo fatto. È colpa vostra!
Dopo aver raccolto le menti più in botta di Merdor abbiamo tirato fuori non una, ma ben tre espansioni! Inoltre, con questa campagna finanzieremo anche la ristampa del gioco base, che è stato fumato più veloce di un porro ben rollato!

Nuovi eroi, nuove carte uniche, ma soprattutto… nuove meccaniche che renderanno ancora più confusa e tignosa la rissa più caotica di sempre!

E se siete dei pusher ritardatari, non preoccupatevi! Potete prenotare anche la vostra copia del gioco base!

Noi siamo davvero euforici, e voi? Ecco alcune novità che farebbero saltare dalla sedia anche Arabong.

Carte Terreno: e se la taverna si trovasse proprio a Merdor? O nelle terre degli Uomini? Ogni taverna dona un bonus soltanto a qualche Eroe, rendendolo davvero potentissimo… o un magari un facile bersagli.

Carte Arte-fatto: pescate l’Antifurto al Cavallo o il Telefono di Svarion? Gli Arte-fatti possono donarti poteri degni del più potente dei fattoni!

Carte Cura: con le giuste arti “magiche” anche il più ferito dei nostri eroi può “rialzarsi” in qualche modo…

Carte Orco e Carte Lorenzo: ebbene, questi sono i vostri malandati alleati, che vi aiuteranno a vincere lo scontro tra le due fazioni che si sono create durante la rissa! Ogni carta ha un potere speciale… 

 

 

Per tutti i partecipanti al crowdfunding, dal livello “Svarionato” in poi sarà incluso il primo fumetto ufficiale dello Svarione degli Anelli!

Ebbene sì, svarionati! Se siete degli appassionati dello Svarione degli Anelli, non potete perdervi questa ricompensa esclusiva!

Gli eroi dello Svarione vi aspettano per una rimpatriata che vi farà davvero emozionare!

 

 

Lo Svarione in taverna. Che botta! è un gioco di carte a eliminazione tutti contro tutti ispirato allo Svarione degli Anelli. Il vincitore è colui che rimane in piedi alla fine della rissa, nonostante i colpi subiti e la canapa fumata!

Ogni giocatore può scegliere tra gli eroi dello Svarione degli Anelli: ogni eroe possiede un potere speciale e una carta “Arma unica” che, se pescata, può utilizzare solo lui.

Tutte le altre carte del mazzo sono sparse in maniera casuale sul tavolo e, a turno, ogni giocatore ne pesca e ne gioca una. Ci sono tre tipologie di carte:

·  “Arma improvvisata”, che quando vengono pescate possono essere tenute in mano e vengono utilizzate per infliggere colpi agli avversari e togliere punti vita;

· “Difesa disperata”, anche queste case possono essere tenute in mano quando vengono pescate e servono per parare ed evitare i colpi;

·  “Svarionata”, eventi randomici che, se pescati, attivano immediatamente il proprio effetto e rendono il gioco ancora più divertente e imprevedibile, com’è giusto che sia per una rissa in taverna tra fattoni!
 

Ogni giocatore inizierà il gioco con 10 punti vita e avrà come obiettivo abbattere senza pietà i propri avversari. Non mancheranno carte davvero speciali in grado di… ribaltare i tavoli e pure il risultato!

 

Abbiamo davvero esagerato: dentro la scatola di gioco delle espansioni troverete 104 carte nuove e uniche, divise in 3 espansioni. In totale:

- 4 Carte Eroe 

- 4 Carte Arma Unica

- 16 Carta Arma Improvvisata

- 8 Carte Difesa

- 32 Carte Svarionata

- 7 Carte Arte-fatto

- 8 Carte Cura

- 5 Carte Terreno

- 8 Carte Orco e 8 Carte Lorenzo

- 4 Carte Colpi

 

Orchi vs Lorenzi: scontro tra fazioni

Cos’è un’espansione senza una nuova meccanica di gioco? Con l’espansione Orchi vs Lorenzi vi spartirete a inizio partita una serie di alleati improbabili che andranno a creare due fazioni. Poi, con l’aiuto dei vostri compagni, dovrete cercare di mandare k.o. tutti i vostri nemici! Una volta fatto potete decidere se bervi una bella pinta di birra tutti insieme o continuare a smazzolarvi tra di voi! 

 

Partono le megamazzate

Siete impazienti di lanciare le vostre ragnatele di Spaidermen o una potente scoreggia nanesca? Con L’espansione Megamazzate avrete più armi, ancora più coatte, ancora più devastanti. E non dimenticate che in questa espansione ci sono anche le Carte Terreno e gli Arte-fatti!

 

La battona dei boschi vi attende…

Avete bisogno di una sosta e di qualche Carta Cura? Nel Bordello degli Elfi troverete tutto quello che fa per voi… anche carote di ogni forma e dimensione! Siete pronti a rendere la rissa davvero osé?

In tutte le ricompense che prevedono una copia fisica, sono inclusi i 5 euro di spese di spedizione.

 

GLI AUTORI:

Fabio Macchi, alias Il Fabio
Ero un ventenne pieno di energie e idee, con amici scemi (come solo gli amici migliori sanno essere) e voglia di spaccare tutto, far ridere e non finire mai di fare festa. Dopo la visione di una parodia dei Gem Boy, ho avuto l’audacia di proporre al Pujo, il mio compagno di malefatte, di riscrivere e ridoppiare tutto il primo film del Signore degli Anelli a tema fattoni; come poteva un’idea così sobria venire rifiutata? Abbiamo subito pensato ai primi nomi – Ganjalf, Arabong e Rizlas – e al titolo, Lo Svarione degli Anelli. Ci siamo fatti letteralmente… trascinare da questo progetto all’insegna del fuorismo. 
Dopo 7 anni di lavoro e chilogrammi di (ehm) “impegno”, sono finalmente usciti tutti e 4 gli episodi della nostra epopea: La Compagnia del Verginello, I Due Porri, Il Ritorno del Padrino vol. 1 e Il Ritorno del Padrino vol. 2
È sempre bello vedere gli altri ridere grazie ai nostri personaggi e alle nostre battute: questa è sempre stata (ed è tuttora) la cosa che ci ha ripagato di tutti gli sforzi!

 

Tea Project
Tea Project è un collettivo artistico composto da Giovanni Calore, Cristiano Marchesi e Luca Trentin. Iniziamo il nostro viaggio nell’illustrazione dopo un corso a Padova nel 2021, dove ci siamo conosciuti, e da allora collaboriamo insieme con passione e determinazione. Caratterizzati da una profonda affinità per il fantasy esordiamo come gruppo realizzando l'artbook "Gemme di Luce" pubblicato da Eterea Edizioni, seguito da "La Città Bianca", presentato al Lucca Comics & Games dello scorso anno.
Nel corso del tempo, abbiamo esplorato molte strade senza mai perdere il nostro legame con l'universo di Tolkien e con le opere che hanno plasmato il panorama fantasy italiano. Ci siamo immerse sempre di più nei giochi da tavolo, nei giochi di ruolo e negli artbook, accumulando commissioni e mettendo a frutto le nostre competenze sia nell'aspetto artistico che in quello grafico.
Con "Lo Svarione in Taverna" abbiamo abbracciato il game design in modo innovativo e divertente, mantenendo sempre un approccio semplice ma incisivo, caratterizzato da una buona dose di ignoranza!

 

Eterea Edizioni
Eterea Edizioni nasce nel 2018 come casa editrice specializzata in pubblicazioni tolkieniane. Tra i libri di maggiore successo ricordiamo: Come scrivevano gli Elfi di Roberto Fontana, l’unico manuale di calligrafia elfica al mondo; i Quaderni di Arda, la rivista accademica dedicata allo studio di J.R.R. Tolkien; Gemme di luce, l’artbook dedicato al Silmarillion, e La Città Bianca, il racconto della fondazione e della distruzione di Gondolin, la città più importante della Prima Era della Terra di Mezzo (entrambi del Tea Project).
Con Lo Svarione in taverna. Che botta! Eterea inaugura anche una collezione dedicata ai giochi da tavolo.

 

132%
-14 Giorni
Istruzione di qualitàLavoro dignitoso e crescita economicaPartnership per gli obiettivi
Alziamo il Muro!

Anche se il "campionato" della vita è sempre una finale, la mia storia sportiva racconta che ho sempre avuto rispetto per chi avevo oltre la rete. 

Sono sempre stata tesa prima di una gara, facile o difficile che fosse: questa era una semi finale e l’ho vinta grazie anche al vostro tifo, al vostro incoraggiamento quando ero sotto di due set. 

Grazie amici, di cuore: siete unici e vi voglio bene. 

Sono trascorsi 10 mesi dalla diagnosi di glioblastoma, con una prospettiva di vita di 12/14 mesi, ma il mio obiettivo è rientrare nel 5% che vive 5 anni. 

Questa è la partita che voglio vincere: la semifinale l’ho vinta, mi aspetta la finale, ma mi sto allenando e l’avversario mi troverà pronta. 

Le mie oncologhe di Pistoia e Livorno si sono entusiasmate e la risonanza conferma che il tumore è fermo. Inizierò la penultima chemio con il morale alto.

 Anche se il mio avversario potrebbe ribaltare tutto, sono contenta. 

Anche se attraverso un tunnel dove non c'è luce, sono fortunata ad avere persone che mi vogliono bene. La vita è sempre bella e vale la pena di lottare anche per un giorno in più. 

Per questo motivo, per dare a tutte le persone come me una speranza in più e ringraziare l’equipe del prof. Santonocito di Livorno, vorrei regalare loro un macchinario che mi hanno segnalato. 

Si tratta di un macchinario di una tecnologia di cui hanno bisogno per migliorare ulteriormente lo standard qualitativo dei loro interventi di chirurgia dei tumori cerebrali. 

Per poterlo fornire all’Ospedale dovrebbe esserci una donazione di circa 40.000 euro. 

Ho organizzato una raccolta fondi per acquistarlo: se tutti insieme, voi che mi seguite con affetto, mi darete il vostro sostegno, piccolo o grande non importa, ce la faremo e il Muro sarà sempre più alto! 

Tutto è fatto a norma di legge per evitare, fin da subito, ogni disguido. 
Grazie a tutti.

26%
-40 Giorni
Salute e benessere
Una cantina in montagna

 

CHI SIAMO

Siamo due fratelli, Andrea e Martino, agricoltori, vignaioli e cuochi dell’Agriturismo Piandistantino, un’azienda agricola biologica situata nel Comune di Tredozio, ai confini del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, in provincia di Forlì-Cesena.
Piandistantino si trova in una valle laterale del torrente Tramazzo, in una zona caratterizzata dalla presenza di boschi e castagneti, dove l’agricoltura viene praticata da sempre, anche se ormai da tempo gli abitanti tendono a spostarsi in pianura, verso i grandi centri abitati. 

 

 

Per questo, prima di essere un agriturismo, Piandistantino è un presidio agricolo, e il cibo che serviamo è quasi tutto di nostra produzione, dal mais per la polenta all’olio extra vergine di oliva, dalle castagne, alle patate e ai salumi. Compreso, chiaramente, il vino

 

IL VINO

Nel 2016 abbiamo iniziato a recuperare vecchie vigne abbandonate, a altitudini comprese tra i 350 e i 700 metri sul livello del mare, nelle valli del Montone e del Tramazzo.  

Il vino che otteniamo è un prodotto raro e di qualità, frutto di luoghi in cui la viticoltura è stata per secoli una fonte di sostentamento per la gente del posto, e che solo in tempi recenti è diventata marginale.
Il nostro progetto dimostra invece che grazie a essa è possibile vivere in montagna, creando lavoro e reddito per la popolazione, nel rispetto degli ambienti naturali che ci circondano.

 

Con l’agricoltura, infatti, ci prendiamo cura di un territorio nel quale, altrimenti possono verificarsi disastri le cui conseguenze vanno oltre i confini locali, come è successo con l’alluvione di maggio 2023. 

 

IL PROGETTO

Dopo aver passato anni a vinificare da amici, abbiamo deciso di costruire una piccola cantina, a Portico di Romagna, recuperando un vecchio capannone artigianale e adesso abbiamo bisogno del tuo aiuto per portare a termine il progetto. 

I fondi raccolti con il crowdfunding verranno usati per comprare attrezzature essenziali per trasformare l’uva in vino, come: una pompa, una pressa, una pigiadiraspatrice e alcune botti in cemento. Se ci aiuterai, potremo FINALMENTE iniziare a produrre autonomamente il nostro vino.

 

 

52%
-6 Giorni
Imprese, innovazione e infrastruttureCittà e comunità sostenibiliConsumo e produzione responsabili
Quattroruote per Aiutare

Siamo la Caritas di Borgo San Lorenzo, ci rivolgiamo a tutti con fiducia in quanto necessitiamo urgentemente di un sostegno economico per l'acquisto di un automezzo furgonato. Questo veicolo è diventato indispensabile per poter continuare ed espandere le nostre attività di raccolta e distribuzione di beni di prima necessità a favore delle persone in difficoltà del nostro territorio.

Attualmente, le nostre operazioni si basano sull'impegno generoso di volontari e sull'utilizzo di mezzi privati o gentilmente concessi da altre associazioni. 

Tuttavia, questa situazione non ci permette più di far fronte in modo adeguato alle crescenti esigenze logistiche che i nostri interventi comportano.

 

Disporre di un mezzo di trasporto dedicato ci consentirebbe di:

* Organizzare le raccolte solidali in modo più efficiente e capillare.

* Garantire la consegna di aiuti anche nelle aree più periferiche e a persone anziane con difficoltà di spostamento.

* Trasportare con maggiore frequenza alimenti freschi, come frutta e verdura, provenienti dal Mercato ortofrutticolo o dal magazzino Centrale Caritas Firenze. Questo ci permetterebbe di rifornire sia i nostri assistiti diretti sia gli altri Centri Caritas del vicariato Mugello, secondo un calendario di distribuzione stabilito. In questo modo, potremmo garantire l'apporto di prodotti freschi a circa 300 famiglie, un numero in costante aumento.

* Offrire, quando necessario, un servizio di accompagnamento per persone indigenti che devono recarsi a visite o controlli medici.

Abbiamo individuato un automezzo furgonato usato in buone condizioni. 

Saremmo profondamente grati se poteste sostenerci. 
Le donazioni ci permetterebbero di continuare a offrire un aiuto concreto e tempestivo a chi ne ha più bisogno nella nostra comunità.

 

 

Come contribuire

Puoi contribuire alla campagna tramite le seguenti modalità:

  • donando direttamente su questa pagina cliccando sul pulsante “Contribuisci
  • tramite bonifico bancario al conto corrente dedicato - IT 39 U083 2537 7510 0000 0041 360 - intestato a Parrocchia SAN LORENZO A BORGO SAN LORENZO indicando nella causale: erogazione liberale per campagna di crowdfunding “Quattroruote per aiutare” in corso su Eppela.

 

201%
-4 Giorni
Sconfiggere la povertàSconfiggere la fame
Festival Dora Nera 2025

 

C’è un festival che non nasce dall’alto, non risponde alle logiche di grandi finanziatori, non parla per conto di sponsor importanti, istituzioni, banche e fondazioni. 

DORA NERA è il primo festival noir interamente costruito dal basso

LIBERO come la parola libertà. 

INDIPENDENTE come un soffio di vento. 

DORA NERA è un festival militante di letteratura e cinema noir, nato a Torino nel novembre 2021.
Tre giorni di incontri, dibattiti, premiazioni e 362 di militanza nelle frontiere, nei quartieri, con i piedi e le mani nelle contraddizioni del presente, per portare la letteratura dove abita il conflitto, dove donne e uomini vivono sulla propria pelle le ingiustizie sociali o le ricadute di un sistema di potere che li ha scelti come vittime sacrificali.

DORA NERA vuole essere, in questo senso, il CORTOCIRCUITO, l’ERRORE DI SISTEMA che stravolge le cose, riportando all’attenzione pubblica questi mondi sotterranei, il dolore ma anche i sogni delle persone oggi tenute ai margini.

DORA NERA vuole far collidere il mondo della letteratura, del cinema, della finzione, con il mondo reale, che ci riguarda tutti e tutte.

DORA NERA è un festival militante, che non usa la parola per accarezzare, ma per denunciare. 

In questi anni siamo stati nei dormitori per persone senza fissa dimora, come nelle scuole di periferia, nei centri diurni, nei circoli culturali popolari, usando i libri non come forma di evasione, ma come strumento vivo e pulsante di racconto, e le storie come amplificazione dei temi fondanti della contemporaneità.

NEL 2025, DORA NERA SARÀ ANCORA SULLA STRADA.

A TORINO:

  • con l’aiuto di Sara Bilotti, stiamo lavorando con ragazze e ragazzi giovanissimi con problematiche di dipendenza da crack, accolt3 dal Gruppo Abele nel centro crisi Molo 18, un luogo di tregua per provare a rimettere insieme i pezzi delle proprie vite;
  • grazie alla poetessa Anna Salza, stiamo tenendo un corso di Poesia di lotta e denuncia con donne di tante nazionalità temporaneamente senza dimora: da questo lavoro nascerà una mostra di grande impatto, fatta di parole ricamate su tela, diari minimi ma potenti di un'insurrezione costante che muove dentro di loro; 

A NAPOLI:

  • grazie al lavoro dello scrittore Giancarlo Piacci, libraio mitico del centro storico di Napoli e scrittore noir sopraffino, stiamo portando alla luce i tanti sogni e le speranze dei detenuti del carcere di Poggioreale.

IN TUTTA ITALIA: 

  • raccoglieremo, grazie alla mediazione di proffesionist3, associazioni e attivist3, le storie appartate e silenziose di ragazze e ragazzi alle prese con momenti di fragilità ma anche alla ricerca di una fiammella interiore da far brillare forte, per riemergere.

IL FESTIVAL. E poi ci sono i tre giorni di novembre in cui tutto questo diventa pubblico. Dal 7 al 9 novembre, sempre all'Oratorio di San Filippo Neri (Torino), si terrà il festival che calamita lettori e lettrici da tutta Italia. 
Decine di ospiti di livello nazionale e internazionale, autori e autrici che incontrano il pubblico e stanno tra le persone, annullano ogni distanza reale e filosofica. Proiezioni cinematografiche, mostre, tavole rotonde, dibattiti e spettacoli che, anche quest’anno, si preannunciano indimenticabili! 
E, ovviamente, i due attesissimi premi: il Dora Nera alla Carriera e quello alla Migliore opera edita nel 2025.

GIORNO PER GIORNO, TI ANNUNCEREMO QUI PROGRAMMA E TUTTE LE NOVITA'.


E ALLORA? COSA ASPETTI? UNISCITI AL DORA NERA! DIVENTA NOSTRO COMPLICE!
Scegli una delle ricompense o fai una donazione libera. 

E poi: 

DIFFONDI DORA NERA A CHI VUOI TU e seguici.

Grazie, e che il Noir sia con te!

160%
-23 Giorni
Istruzione di qualitàParità di genere
NUVOLE. NUOVE CASE PER L'AUTONOMIA

Il progetto Nuvole è una delle sperimentazioni di housing sociale in Toscana. 

Si tratta della creazione di piccole strutture nelle quali possano abitare persone che per scelta o per necessità non possono vivere da sole.

Così facendo imparano a condividere spazi, a stabilire relazioni sociali, a collaborare nello svolgimento delle attività quotidiane, sviluppando così le loro capacità e il senso di appartenenza ad una comunità. 

 

 

Il progetto vede la collaborazione tra la Fratellanza Popolare di Grassina, il Comune di Bagno a Ripoli, la Società della Salute della Zona fiorentina sud est, l’Associazione Orizzonti e la Fondazione Nuovi Giorni onlus, che gestirà il funzionamento degli appartamenti.

L’obiettivo è garantire, in modo permanente, un’abitazione in autonomia per le persone con disabilità.

Si tratta di uno spazio nel quale le persone, adeguatamente sostenute e supportate per i loro specifici bisogni, imparano a vivere insieme trovando un bilanciamento tra vita privata e vita comunitaria.

A tale scopo, grazie anche a un finanziamento del PNRR, il Comune di Bagno a Ripoli ha ristrutturato due appartamenti situati al piano terra di un palazzo in via Dante Alighieri a Grassina (frazione del Comune di Bagno a Ripoli), dove prima si trovava il distretto sanitario della ASL, che ha concesso l’immobile in comodato. 

Questi ospiteranno 9 persone con disabilità che già da anni stanno sperimentando periodi più o meno lunghi di vita autonoma, qualcuno perché ha già perso la famiglia di origine, altri perché hanno raggiunto un livello di indipendenza tale da poter affrontare una vita per conto proprio, fuori dalla famiglia.

 

 

A oggi il progetto Nuvole è a questo punto:

  • gli appartamenti sono stati ristrutturati e hanno un nome. Sono stati intitolati in memoria di Fabio Bernardini e Marzia Fabiani, cittadini di Bagno a Ripoli, che si sono fortemente impegnati nel sociale e a sostegno della disabilità;
  • sono state acquistate e allestite le due cucine, complete di elettrodomestici.

 

Cosa manca

Dobbiamo completare il resto degli arredi, in particolare quelli necessari per le camere da letto ed è per coprire questi costi che abbiamo bisogno di voi e del vostro prezioso contributo. 
Le risorse raccolte saranno utilizzate per acquistare letti, armadi, comodini e quanto altro possibile. 
Il progetto non si fermerà, il nostro obiettivo è quello di rafforzare le esperienze esistenti e poi di lavorare ancora per realizzarne altre simili. 

 

Come contribuire

Puoi contribuire alla campagna tramite le seguenti modalità:

  • donando direttamente su questa pagina cliccando sul pulsante “Contribuisci
  • tramite bonifico bancario al conto corrente dedicato - IT53F0832537720000000020432 - intestato a Fratellanza Popolare e Croce d'Oro O.D.V. indicando nella causale: erogazione liberale per campagna di crowdfunding “NUVOLE. NUOVE CASE PER L’AUTONOMIA” in corso su Eppela.
152%
-4 Giorni
Ridurre le disuguaglianzeCittà e comunità sostenibili
PolisportivaMente

La Polisportiva Rugiada è un'associazione sportiva dilettantistica nata nel 1996. Promuoviamo da anni lo sport come mezzo di inclusione sociale, salute e prevenzione del disagio psichico. La nostra realtà conta circa 110 soci ed è attiva in collaborazione con i servizi territoriali della salute mentale e varie istituzioni locali.

La Polisportiva Rugiada, in collaborazione con la Fondazione Il Cuore si Scioglie, lancia una campagna di raccolta fondi per sostenere il progetto "Insieme si può fare", volto a promuovere l’inclusione sociale e il benessere psicofisico attraverso lo sport.

Situato lungo le sponde del Lago di San Cipriano a Cavriglia (AR), il Circolo Velico Rugiada è un luogo unico dove si incontrano sport, inclusione e comunità. Il progetto nasce con l’obiettivo di offrire attività sportive nautiche inclusive rivolte a persone con disabilità psichica, fragilità economica e disagio sociale, creando percorsi riabilitativi, formativi e ricreativi per almeno 40 utenti provenienti dai territori del Valdarno, Valdisieve e Chianti Fiorentino.

Obiettivi della raccolta fondi

Con il vostro sostegno, intendiamo acquistare materiale sportivo capace di garantire sicurezza, autonomia e partecipazione attiva anche agli allievi più fragili,nello specifico :

  • Una nuova imbarcazione collettiva, stabile e sicura, indispensabile per l’accesso alla vela da parte di persone con mobilità ridotta o con esigenze speciali.
  • Attrezzature di sicurezza (giubbotti, caschi, dotazioni di bordo).
  • Nuove canoe, tavole da sup e windsurf per ampliare l’accessibilità e la varietà delle attività acquatiche.

Cosa realizzeremo concretamente

  • 1 corso di vela inclusivo, in due cicli da 4 incontri, rivolto a utenti dei Servizi di Salute Mentale Adulti (SMA) e a persone in difficoltà sociale o economica.
  • 9 giornate promozionali di attività di pagaia (canoa, windsurf, sup) gratuite e aperte anche alla cittadinanza.
  • Potenziamento dell’accesso alle attività nautiche per tutta la comunità locale, con attenzione particolare all’inclusione delle fasce più vulnerabili.

Perché è importante sostenerci

Il progetto si inserisce nelle finalità previste dal bando “Pensati con il Cuore”:

  • Inclusione sociale di persone fragili.
  • Contrasto alla povertà educativa e all’isolamento.
  • Promozione del benessere psicologico e fisico attraverso lo sport.
  • Riduzione dello stigma legato al disagio mentale.

Il Circolo Velico Rugiada è oggi un esempio concreto di come lo sport possa trasformarsi in uno strumento di crescita, relazione e cura. Sostenere questo progetto significa dare a tutti la possibilità di vivere il lago, e le relative attività , indipendentemente dalle proprie condizioni.


Come contribuire

Puoi contribuire alla campagna tramite le seguenti modalità:

  • donando direttamente su questa pagina cliccando sul pulsante “Contribuisci
  • tramite bonifico bancario al conto corrente   - IT62W0760102800000089564389 - intestato a Rugiada A.S.D. Onlus indicando nella causale: erogazione liberale per campagna di crowdfunding “PolisportivaMente” in corso su Eppela.
141%
-4 Giorni
Salute e benessereRidurre le disuguaglianze
Chatta con noi X