Tutti i progetti
Ni&No - Nipoti, Nonni e viceversa
Civico
Obiettivi:
Generazioni che collaborano scambiandosi le conoscenze
La piattaforma web Ni&No rientra nell’ambito del nuovo comparto della sharing economy o meglio ancora della on demand economy, economia che si basa sul concetto che le prestazioni occasionali di lavoro a richiesta siano sempre più in auge stante la situazione economica in cui ci troviamo.
La novità rispetto ad altre piattaforme già presenti sul mercato è data dal fatto che Ni&No si rivolge a categorie ben specifiche di utenti, i nipoti e i nonni, e prevede solo lo scambio di prestazioni di lavoro occasionale a pagamento o in volontariato, non scambio merce o quant'altro.
Il progetto di creare una community intorno alla piattaforma Ni&No vuole cogliere la sfida di avvicinare due generazioni, quella dei nipoti e dei nonni, in modo da favorire lo scambio di conoscenze e competenze, facilitare una rete di relazioni a beneficio soprattutto degli anziani, consentire ai giovani che non lavorano di non soccombere all'inattività, ma di reagire avvicinandosi al mondo del lavoro per il tramite di piccoli lavori occasionali che non di meno richiedono un impegno in termini di responsabilità, serietà e affidabilità.
Vogliamo fare in modo che le persone entrino in contatto fra loro per uno scambio reciproco di servizi, in modo veloce e sicuro, tramite i più moderni device e possano ricercare una soluzione “tailor made” ai loro bisogni.
Gli obiettivi sociali che l’iniziativa intende raggiungere per i destinatari della piattaforma sono:
- PER I NIPOTI (da 18 a 29 anni):
fare volontariato e/o avere l’opportunità di un guadagno trovando in autonomia lavori con impegno temporale modulabile alle proprie esigenze, ad esempio di studio ed essere indipendenti nel trovare e gestirsi le attività. Imparare dall’esperienza degli anziani e non perdere le loro conoscenze e competenze. - PER I NONNI (over 65 anni):
essere indipendenti nel trovare, a basso costo o in volontariato, l’aiuto e il supporto per piccole attività domestiche e avere l’opportunità di rimettersi in gioco anche con un entrata economica, trovando in autonomia lavori con impegno minimo. - PER FIGLI O GENITORI (da 30 a 64 anni)
trovare persone referenziate a cui delegare piccoli lavori domestici a beneficio dei figli/nipoti e dei genitori/nonni a pagamento o in volontariato.

Attivazione stage
I fondi raccolti serviranno ad attivare due stage con studenti universitari che si stanno laureando in comunicazione e marketing che avranno il compito, con il coordinamento delle risorse interne, di:
- gestire le strategie di comunicazione online e le social media strategy
- convogliare le richieste online verso il sito di Ni&No
- condurre le campagne di marketing digitale
- monitorare i tassi di conversione delle campagne e i trend delle ricerche online
Le attività verranno svolte per facilitare gli scambi sia a pagamento che in volontariato.
Maurizio Serrano, Cristina Zannoni e Rossana Budini
Siamo una start up di recentissima costituzione fondata da tre amici Maurizio, Cristina e Rossana da cui il nome della Società MACRO srls.
Siamo della generazione “di mezzo”, impegnati professionalmente con un’attività che assorbe buona parte del nostro tempo e abbiamo avuto la necessità di trovare un aiuto per la gestione dei nostri figli adolescenti e dei nostri genitori anziani.
Da qui è nata l’esigenza di impegnare i nostri figli nell’aiutare i nostri genitori anziani, e viceversa.
Ecco allora che l’idea di mettere in contatto queste due generazioni, in modo più allargato rispetto all’ambito famigliare, ci ha portato a realizzare una piazza virtuale dove NIPOTI e NONNI possano condividere conoscenze e competenze attraverso lo scambio di lavoro occasionale, che abbiamo pensato possa essere in volontariato o retribuito.
Da una parte i nostri giovani studiano fino ad età avanzata e sempre più tardi si rendono indipendenti economicamente e hanno la necessità di arrotondare la “paghetta”, dall’altra i nostri anziani oltre a voler essere indipendenti dai figli, talvolta sentono la necessità di rimettersi in gioco oppure di integrare la pensione.
Ecco perché NI&No!
Poiché crediamo nella condivisione, la nostra piattaforma non eroga servizi dall’alto verso il basso ma agisce da abilitatrice, non solo mettendo direttamente in contatto chi cerca con chi offre, ma anche diventando strumento etico di reputazione, fiducia e appartenenza.
Riteniamo importante il valore etico sociale dello scambio generazionale di competenze e conoscenze, ci fa piacere pensare che reciprocamente NIPOTI e NONNI possano, tramite il lavoro, conoscersi, aiutarsi e scambiarsi le esperienze.
La collaborazione è al centro del rapporto fra le persone che attraverso lo scambio di piccole prestazioni occasionali entrano sempre più in relazione fra loro.

Che cos'è il NiNO?
Il NiNO è la moneta virtuale in uso esclusivamente nella piazza di Ni&No e permette di scambiare le prestazioni occasionali in modalità gratuita, offrendo a nipoti e nonni la possibilità di gestire il volontariato.
Al fine di uniformare la gestione dei NiNO si attribuisce il seguente parametro di scambio: un NiNO = una prestazione di lavoro occasionale.
Il NiNo da la possibilità all’utente che lo possiede, di beneficiare gratuitamente di una prestazione di lavoro occasionale, indipendentemente dal suo valore economico, purché la prestazione avvenga tra Nipoti e Nonni o viceversa.

Mostra di più
Aggiornamenti (1)
21 December 2016
Grazie lo stesso....
Anche se non è andata come speravamo, vogliamo ringraziare tutti quelli che ci hanno sostenuto, sia durante la campagna che durante la realizzazione del nostro progetto.
Ringraziamo il Comune di Milano per l'opportunità, Eppela per la competenza e disponibilità, tutti Voi per la partecipazione, la nostra community per la fiducia, ed anche quelli che, per caso o per scelta, si sono soffermati sulle pagine del nostro sito e della nostra campagna.
Continueremo in ogni caso a fare il possibile perché la community di Ni&No possa crescere sempre: crediamo in un mondo migliore e vogliamo fare la nostra piccola parte perché questo possa accadere.
Grazie ancora di cuore e Buon Natale a tutti!
Maurizio, Cristina, Rossana
Leggi tutto
Non finanziato
0 €
61%
+1.150 €
Comune di Milano
Traguardo: 2.300 €
Raccolta: 1.150 €
Contributo: 1.150 €
0
Sostenitori
0
Condivisioni
Scegli una ricompensa
10€ o più
Iscrivendoti al sito www.nieno.it potrai beneficiare di 1 NiNO la nostra moneta virtuale, che equivale a una prestazione in volontariato
20€ o più
Iscrivendoti al sito www.nieno.it potrai beneficiare di 2 NiNO la nostra moneta virtuale, che equivale a una prestazione in volontariato
30€ o più
Iscrivendoti al sito www.nieno.it potrai beneficiare di 3 NiNO la nostra moneta virtuale, che equivale a una prestazione in volontariato
Civico
Obiettivi:
Generazioni che collaborano scambiandosi le conoscenze
La piattaforma web Ni&No rientra nell’ambito del nuovo comparto della sharing economy o meglio ancora della on demand economy, economia che si basa sul concetto che le prestazioni occasionali di lavoro a richiesta siano sempre più in auge stante la situazione economica in cui ci troviamo.
La novità rispetto ad altre piattaforme già presenti sul mercato è data dal fatto che Ni&No si rivolge a categorie ben specifiche di utenti, i nipoti e i nonni, e prevede solo lo scambio di prestazioni di lavoro occasionale a pagamento o in volontariato, non scambio merce o quant'altro.
Il progetto di creare una community intorno alla piattaforma Ni&No vuole cogliere la sfida di avvicinare due generazioni, quella dei nipoti e dei nonni, in modo da favorire lo scambio di conoscenze e competenze, facilitare una rete di relazioni a beneficio soprattutto degli anziani, consentire ai giovani che non lavorano di non soccombere all'inattività, ma di reagire avvicinandosi al mondo del lavoro per il tramite di piccoli lavori occasionali che non di meno richiedono un impegno in termini di responsabilità, serietà e affidabilità.
Vogliamo fare in modo che le persone entrino in contatto fra loro per uno scambio reciproco di servizi, in modo veloce e sicuro, tramite i più moderni device e possano ricercare una soluzione “tailor made” ai loro bisogni.
Gli obiettivi sociali che l’iniziativa intende raggiungere per i destinatari della piattaforma sono:
- PER I NIPOTI (da 18 a 29 anni):
fare volontariato e/o avere l’opportunità di un guadagno trovando in autonomia lavori con impegno temporale modulabile alle proprie esigenze, ad esempio di studio ed essere indipendenti nel trovare e gestirsi le attività. Imparare dall’esperienza degli anziani e non perdere le loro conoscenze e competenze. - PER I NONNI (over 65 anni):
essere indipendenti nel trovare, a basso costo o in volontariato, l’aiuto e il supporto per piccole attività domestiche e avere l’opportunità di rimettersi in gioco anche con un entrata economica, trovando in autonomia lavori con impegno minimo. - PER FIGLI O GENITORI (da 30 a 64 anni)
trovare persone referenziate a cui delegare piccoli lavori domestici a beneficio dei figli/nipoti e dei genitori/nonni a pagamento o in volontariato.

Attivazione stage
I fondi raccolti serviranno ad attivare due stage con studenti universitari che si stanno laureando in comunicazione e marketing che avranno il compito, con il coordinamento delle risorse interne, di:
- gestire le strategie di comunicazione online e le social media strategy
- convogliare le richieste online verso il sito di Ni&No
- condurre le campagne di marketing digitale
- monitorare i tassi di conversione delle campagne e i trend delle ricerche online
Le attività verranno svolte per facilitare gli scambi sia a pagamento che in volontariato.
Maurizio Serrano, Cristina Zannoni e Rossana Budini
Siamo una start up di recentissima costituzione fondata da tre amici Maurizio, Cristina e Rossana da cui il nome della Società MACRO srls.
Siamo della generazione “di mezzo”, impegnati professionalmente con un’attività che assorbe buona parte del nostro tempo e abbiamo avuto la necessità di trovare un aiuto per la gestione dei nostri figli adolescenti e dei nostri genitori anziani.
Da qui è nata l’esigenza di impegnare i nostri figli nell’aiutare i nostri genitori anziani, e viceversa.
Ecco allora che l’idea di mettere in contatto queste due generazioni, in modo più allargato rispetto all’ambito famigliare, ci ha portato a realizzare una piazza virtuale dove NIPOTI e NONNI possano condividere conoscenze e competenze attraverso lo scambio di lavoro occasionale, che abbiamo pensato possa essere in volontariato o retribuito.
Da una parte i nostri giovani studiano fino ad età avanzata e sempre più tardi si rendono indipendenti economicamente e hanno la necessità di arrotondare la “paghetta”, dall’altra i nostri anziani oltre a voler essere indipendenti dai figli, talvolta sentono la necessità di rimettersi in gioco oppure di integrare la pensione.
Ecco perché NI&No!
Poiché crediamo nella condivisione, la nostra piattaforma non eroga servizi dall’alto verso il basso ma agisce da abilitatrice, non solo mettendo direttamente in contatto chi cerca con chi offre, ma anche diventando strumento etico di reputazione, fiducia e appartenenza.
Riteniamo importante il valore etico sociale dello scambio generazionale di competenze e conoscenze, ci fa piacere pensare che reciprocamente NIPOTI e NONNI possano, tramite il lavoro, conoscersi, aiutarsi e scambiarsi le esperienze.
La collaborazione è al centro del rapporto fra le persone che attraverso lo scambio di piccole prestazioni occasionali entrano sempre più in relazione fra loro.

Che cos'è il NiNO?
Il NiNO è la moneta virtuale in uso esclusivamente nella piazza di Ni&No e permette di scambiare le prestazioni occasionali in modalità gratuita, offrendo a nipoti e nonni la possibilità di gestire il volontariato.
Al fine di uniformare la gestione dei NiNO si attribuisce il seguente parametro di scambio: un NiNO = una prestazione di lavoro occasionale.
Il NiNo da la possibilità all’utente che lo possiede, di beneficiare gratuitamente di una prestazione di lavoro occasionale, indipendentemente dal suo valore economico, purché la prestazione avvenga tra Nipoti e Nonni o viceversa.

Aggiornamenti (1)
21 December 2016
Grazie lo stesso....
Anche se non è andata come speravamo, vogliamo ringraziare tutti quelli che ci hanno sostenuto, sia durante la campagna che durante la realizzazione del nostro progetto.
Ringraziamo il Comune di Milano per l'opportunità, Eppela per la competenza e disponibilità, tutti Voi per la partecipazione, la nostra community per la fiducia, ed anche quelli che, per caso o per scelta, si sono soffermati sulle pagine del nostro sito e della nostra campagna.
Continueremo in ogni caso a fare il possibile perché la community di Ni&No possa crescere sempre: crediamo in un mondo migliore e vogliamo fare la nostra piccola parte perché questo possa accadere.
Grazie ancora di cuore e Buon Natale a tutti!
Maurizio, Cristina, Rossana