Tutti i progetti
Il Cantiere dell'Ortica
Formazione
Obiettivi:
Non restare al palo: entra nel Cantiere dell’Ortica
“Fai grande arte; abita a New York; frequenta party; sii professionale; abbi una tua storia; trova dei bravi artisti che lavorino al posto tuo”.
Queste le regole per essere un artista di successo secondo il famoso pittore e compositore statunitense Mark Kostabi.
Egli abbandona l’idea dell’artista, romanticamente narrata fino ai giorni nostri, come una persona chiusa col suo rovello interiore. Oggi deve essere avvezzo all'utilizzo delle nuove tecnologie e impegnarsi nelle pubbliche relazioni. A volte mancano però le coordinate del contesto in cui si vorrebbe entrare. Il bisogno di cultura è intrinseco all'essere umano (un bisogno sociale) in quanto via privilegiata di espressione del proprio sé interiore e della realtà che lo circonda. Per questo vorremmo portare un contributo, attraverso “Il cantiere dell’Ortica” per stimolare la contaminazione, incontrando il quartiere e la città, in un luogo (un appartamento) che ha l’ambizione di trasformarsi in incubatore culturale, rivolto ai giovani e ai meno giovani, per raccogliere idee e talenti, metterli in circolo e dare la possibilità alle persone di esprimersi.
Il “Cantiere dell’Ortica” è un luogo dove i nostri professionisti accoglieranno, senza distinzione alcuna, le passioni e le idee di potenziali artisti. Tali idee artistiche, dalla musica al teatro, dalla poesia alla pittura, verranno ascoltate, studiate, fatte emergere nella maniera più consona in base al singolo soggetto, per poi essere meticolosamente indirizzate verso uno dei tanti nodi e partner interni ed esterni che compongono la rete del Cantiere.
Uno spazio a Milano per offrire tecnologie a futuri artisti come la creazione di un sito internet, la gestione dei profili nei social e la possibilità di produrre registrazioni video e audio professionali. Riteniamo che il Cantiere dell’Ortica, in quanto contenitore che andrà a raccogliere e a diffondere le idee degli artisti, possa diventare, inizialmente, un luogo privilegiato di incontro per il quartiere stesso e per le zone circostanti.
Tale quartiere popolare, caratterizzato attualmente da una forte componente multietnica, una mescolanza di culture, di odori e sapori, lungi dall'essere dispersivo si fonda su una identità variegata ma forte al contempo.

Finanzia l'arte e il suo consumo. L'arte è di tutti!
Soddisfacimento di bisogni culturali profondi: si tratta di promuovere, secondo il nostro approccio, un consumo culturale, che sappia – al contempo – essere stimolante e popolare. Il nostro progetto è di lavorare in qualità, nel pieno rispetto della funzione socio-culturale che siamo chiamati ad esercitare, impegnandoci attivamente nella costruzione di un interventi socio-culturali, partecipando alla costruzione condivisa di proposte innovative, nonché di nuove prospettive di lavoro per il territorio. Riteniamo di poter essere una risorsa per il territorio, utile per l’intera comunità, capace di proporre una propria identità culturale, che trova le sue radici nei valori della cooperazione – di quella sociale in particolare – e nella storia stessa della cooperativa Il Melograno. Da qui l’intenzione di fare del Cantiere dell’Ortica un laboratorio innovativo di inclusione, confronto, sostegno, tutto all’insegna del reale protagonismo di chi lo anima. Le attività che intenderemo finanziare riguarderanno tutte quelle esigenze e manifestazioni artistiche che si svilupperanno e consolideranno attorno al progetto. Riguarderanno la città di Milano e i centri culturali che svolgeranno il ruolo di satelliti del progetto. Dopo una prima fase di promozione, continuativa durante tutto l’arco del progetto, e la ristrutturazione degli spazi in via Ortica avvieremo le attività e l’analisi del bisogno territoriale cui seguirà lo sviluppo dei progetti ed, infine, la messa in rete degli stessi.

Cooperativa Sociale Il Melograno Onlus
Il team nasce e cresce all’interno della Cooperativa Il Melograno, ONLUS impegnata a coniugare, attraverso una serie di iniziative, le dimensioni sociale e culturale. Nel passato, remoto e recente, la cooperativa ha sviluppato progettualità culturali e di promozione artistica attivando laboratori di alfabetizzazione artistica nelle scuole (circa 100 istituti con “Progetto Scuola, 1999-2005) e nei musei (Pinacoteca di Lissone negli anni 2001-2002) e sviluppando poi gli stessi concetti all’interno dei servizi alla persona gestiti (laboratori di espressione artistica rivolti agli anziani e alle persone con disabilità, progetti di introduzione all’arte con proposte, rivolte a minori e liberamente ispirate a Munari, a Luzzati, a Andy Warhol e a Leo Lionni (oltre 5000 bimbi intercettati, nel solo 2015, con i Centri Estivi). Negli ultimi anni la Cooperativa ha sviluppato il tema culturale in una articolata rete di Centri di Comunità attivi nel hinterland milanese, o, se si vuole, nella periferia della città metropolitana (La Filanda di Cernusco, co-gestita con altri partner, www.lafilandacernusco.org; Il Posto delle Famiglie di Vizzolo Predabissi e il Centro Creaattivamente di Inzago). Qui sviluppiamo l’idea di centro comunitario, inteso come luogo di incontro e incubatore culturale, ciò che vorremmo sviluppare anche a Milano, all’Ortica.

Mostra di più
Aggiornamenti (1)
07 December 2016
Passaparola!
Cari sostenitori e care sostenitrici,
innanzi tutto grazie per aver creduto nel nostro progetto e per averci dato il vostro supporto!
Venendo al dunque, siamo ormai a 13 giorni dalla scadenza del crowdfunding civico: c'è bisogno di un ultimo sforzo per raggiungere l'obiettivo. Vi chiediamo perciò, se vi va di darci un ulteriore aiuto, di innescare un turbine di passaparola e far conoscere a tutti (ma proprio a tutti!) i vostri contatti il Cantiere dell'Ortica. Quindi via alle condivisioni sulle piattaforme social, alle e-mail, ai broadcast di WhatsApp, alle care vecchie telefonate e alle chiacchiere da bar con gli amici e le amiche. Solo il cielo (e forse anche la gravità ;) è un limite!
Grazie di nuovo e a presto,
iI soci de Il Melograno
Leggi tutto
Finanziato
39.880 €
112%
+5.000 €
Comune di Milano
Traguardo: 44.880 €
Raccolta: 39.880 €
Contributo: 5.000 €
39
Sostenitori
0
Condivisioni
Comune di Milano
22370€
- 6 anni fa
matteo sorice
30€
- 6 anni fa
Alessandro Cunietti
10€
- 6 anni fa
Scegli una ricompensa
5€ o più
Il tuo nome comparirà su una targa dedicata ai sostenitori ne: "Il CANTIERE DELL'ORTICA".
10€ o più
Il tuo nome comparirà su una targa dedicata ai sostenitori ne: "IL CANTIERE DELL'ORTICA" e ti consegneremo un attestato di ringraziamento "SIAMO IN CANTIERE GRAZIE A TE!!!".
15€ o più
Il tuo nome comparirà su una targa dedicata ai sostenitori ne: "IL CANTIERE DELL'ORTICA". Ti regaleremo inoltre una shopper con logo!
20€ o più
Il tuo nome comparirà su una targa dedicata ai sostenitori ne: ""IL CANTIERE DELL'ORTICA". Sarai il benvenuto all'aperitivo letterario che si terrà presso il Cantiere! Ricordati di portare un amico!!!
30€ o più
Il tuo nome comparirà su una targa dedicata ai sostenitori ne: "IL CANTIERE DELL'ORTICA". Ti offriremo inoltre un brunch per due persone presso il Cantiere.
50€ o più
Il tuo nome comparirà su una targa dedicata ai sostenitori ne: "IL CANTIERE DELL'ORTICA". Ti offriremo inoltre una cena per due persone presso il rinomato ristorante di zona.
80€ o più
Il tuo nome comparirà su una targa dedicata ai sostenitori ne: "IL CANTIERE DELL'ORTICA". Ti regaleremo inoltre due biglietti per uno spettacolo musicale promosso dal Cantiere con possibilità di accesso al back-stage.
100€ o più
Il tuo nome comparirà su una targa dedicata ai sostenitori ne: "IL CANTIERE DELL'ORTICA". Ti regaleremo inoltre due biglietti per uno spettacolo teatrale promosso dal Cantiere con possibilità di accesso al back-stage.
500€ o più
Il tuo nome comparirà su una targa dedicata ai sostenitori ne: "IL CANTIERE DELL'ORTICA". Potrai partecipare insieme ad un amico a tutti gli eventi promossi dal Cantiere con possibilità di accesso al back-stage. Inoltre potrai utilizzare liberamente tutte le tecnologie presenti!
1000€ o più
Il tuo nome comparirà su una targa dedicata ai sostenitori ne: "IL CANTIERE DELL'ORTICA". Parteciperai alla regia degli eventi e potrai utilizzare liberamente le tecnologie presenti.
Formazione
Obiettivi:
Non restare al palo: entra nel Cantiere dell’Ortica
“Fai grande arte; abita a New York; frequenta party; sii professionale; abbi una tua storia; trova dei bravi artisti che lavorino al posto tuo”.
Queste le regole per essere un artista di successo secondo il famoso pittore e compositore statunitense Mark Kostabi.
Egli abbandona l’idea dell’artista, romanticamente narrata fino ai giorni nostri, come una persona chiusa col suo rovello interiore. Oggi deve essere avvezzo all'utilizzo delle nuove tecnologie e impegnarsi nelle pubbliche relazioni. A volte mancano però le coordinate del contesto in cui si vorrebbe entrare. Il bisogno di cultura è intrinseco all'essere umano (un bisogno sociale) in quanto via privilegiata di espressione del proprio sé interiore e della realtà che lo circonda. Per questo vorremmo portare un contributo, attraverso “Il cantiere dell’Ortica” per stimolare la contaminazione, incontrando il quartiere e la città, in un luogo (un appartamento) che ha l’ambizione di trasformarsi in incubatore culturale, rivolto ai giovani e ai meno giovani, per raccogliere idee e talenti, metterli in circolo e dare la possibilità alle persone di esprimersi.
Il “Cantiere dell’Ortica” è un luogo dove i nostri professionisti accoglieranno, senza distinzione alcuna, le passioni e le idee di potenziali artisti. Tali idee artistiche, dalla musica al teatro, dalla poesia alla pittura, verranno ascoltate, studiate, fatte emergere nella maniera più consona in base al singolo soggetto, per poi essere meticolosamente indirizzate verso uno dei tanti nodi e partner interni ed esterni che compongono la rete del Cantiere.
Uno spazio a Milano per offrire tecnologie a futuri artisti come la creazione di un sito internet, la gestione dei profili nei social e la possibilità di produrre registrazioni video e audio professionali. Riteniamo che il Cantiere dell’Ortica, in quanto contenitore che andrà a raccogliere e a diffondere le idee degli artisti, possa diventare, inizialmente, un luogo privilegiato di incontro per il quartiere stesso e per le zone circostanti.
Tale quartiere popolare, caratterizzato attualmente da una forte componente multietnica, una mescolanza di culture, di odori e sapori, lungi dall'essere dispersivo si fonda su una identità variegata ma forte al contempo.

Finanzia l'arte e il suo consumo. L'arte è di tutti!
Soddisfacimento di bisogni culturali profondi: si tratta di promuovere, secondo il nostro approccio, un consumo culturale, che sappia – al contempo – essere stimolante e popolare. Il nostro progetto è di lavorare in qualità, nel pieno rispetto della funzione socio-culturale che siamo chiamati ad esercitare, impegnandoci attivamente nella costruzione di un interventi socio-culturali, partecipando alla costruzione condivisa di proposte innovative, nonché di nuove prospettive di lavoro per il territorio. Riteniamo di poter essere una risorsa per il territorio, utile per l’intera comunità, capace di proporre una propria identità culturale, che trova le sue radici nei valori della cooperazione – di quella sociale in particolare – e nella storia stessa della cooperativa Il Melograno. Da qui l’intenzione di fare del Cantiere dell’Ortica un laboratorio innovativo di inclusione, confronto, sostegno, tutto all’insegna del reale protagonismo di chi lo anima. Le attività che intenderemo finanziare riguarderanno tutte quelle esigenze e manifestazioni artistiche che si svilupperanno e consolideranno attorno al progetto. Riguarderanno la città di Milano e i centri culturali che svolgeranno il ruolo di satelliti del progetto. Dopo una prima fase di promozione, continuativa durante tutto l’arco del progetto, e la ristrutturazione degli spazi in via Ortica avvieremo le attività e l’analisi del bisogno territoriale cui seguirà lo sviluppo dei progetti ed, infine, la messa in rete degli stessi.

Cooperativa Sociale Il Melograno Onlus
Il team nasce e cresce all’interno della Cooperativa Il Melograno, ONLUS impegnata a coniugare, attraverso una serie di iniziative, le dimensioni sociale e culturale. Nel passato, remoto e recente, la cooperativa ha sviluppato progettualità culturali e di promozione artistica attivando laboratori di alfabetizzazione artistica nelle scuole (circa 100 istituti con “Progetto Scuola, 1999-2005) e nei musei (Pinacoteca di Lissone negli anni 2001-2002) e sviluppando poi gli stessi concetti all’interno dei servizi alla persona gestiti (laboratori di espressione artistica rivolti agli anziani e alle persone con disabilità, progetti di introduzione all’arte con proposte, rivolte a minori e liberamente ispirate a Munari, a Luzzati, a Andy Warhol e a Leo Lionni (oltre 5000 bimbi intercettati, nel solo 2015, con i Centri Estivi). Negli ultimi anni la Cooperativa ha sviluppato il tema culturale in una articolata rete di Centri di Comunità attivi nel hinterland milanese, o, se si vuole, nella periferia della città metropolitana (La Filanda di Cernusco, co-gestita con altri partner, www.lafilandacernusco.org; Il Posto delle Famiglie di Vizzolo Predabissi e il Centro Creaattivamente di Inzago). Qui sviluppiamo l’idea di centro comunitario, inteso come luogo di incontro e incubatore culturale, ciò che vorremmo sviluppare anche a Milano, all’Ortica.

Aggiornamenti (1)
07 December 2016
Passaparola!
Cari sostenitori e care sostenitrici,
innanzi tutto grazie per aver creduto nel nostro progetto e per averci dato il vostro supporto!
Venendo al dunque, siamo ormai a 13 giorni dalla scadenza del crowdfunding civico: c'è bisogno di un ultimo sforzo per raggiungere l'obiettivo. Vi chiediamo perciò, se vi va di darci un ulteriore aiuto, di innescare un turbine di passaparola e far conoscere a tutti (ma proprio a tutti!) i vostri contatti il Cantiere dell'Ortica. Quindi via alle condivisioni sulle piattaforme social, alle e-mail, ai broadcast di WhatsApp, alle care vecchie telefonate e alle chiacchiere da bar con gli amici e le amiche. Solo il cielo (e forse anche la gravità ;) è un limite!
Grazie di nuovo e a presto,
iI soci de Il Melograno