GLI ALTRI SIAMO NOI
Formazione
Obiettivi:
Istruzione di qualità

Di cosa si tratta

Casa per la Pace Milano sogna una società dove sia possibile trasformare tensioni, diversità e conflitti in modo nonviolento. Non abbiamo delle ricette infallibili, ma grazie al tuo contributo questo progetto può arrivare a tanti ragazzi e ragazze e renderli protagonisti di questo cambiamento sociale.

La Mostra

Un'installazione interattiva e itinerante proposta alle scuole elementari e medie per scoprire insieme ai ragazzi cosa c’è dietro ai pregiudizi, agli stereotipi e alla discriminazione.

Il Rinnovo: un percorso per crescere insieme

Questo strumento ha più di 20 anni, purtroppo oggi è più necessario che mai, ma ha bisogno di essere aggiornato. In questa fase vogliamo:

  • Coinvolgere attraverso laboratori e la creazione di gruppi di discussione scuole, associazioni e diversi soggetti attivi sul territorio milanese in favore dei diritti umani e civili;
  • Formare e attivare dei volontari, in particolare soggetti maggiormente esposti a casi di discriminazione (disabili, stranieri, Lgbt), capaci di animare e gestire il percorso previsto dalla nuova Mostra.

Come verranno utilizzati i fondi

Lo scopo del progetto è prevenire e gestire in modo nonviolento i conflitti legati alla diversità, sviluppando atteggiamenti positivi e buone prassi per la convivenza multiculturale nelle scuole di Milano, affinché giovani e studenti si sentano motore di cambiamento sociale nei loro contesti di riferimento.

Il vostro contributo ci permetterà di:

  • Realizzare dei laboratori con ragazzi e ragazze per rielaborare insieme il contenuto della Mostra "Gli altri siamo noi".
  • Lavorare insieme ai diversi gruppi di interesse per raccogliere il loro contributo sugli argomenti: migrazione, genere e orientamento sessuale e disabilità.
  • Rinnovare fisicamente la Mostra, usando dei materiali più facili da trasportare e montare, in modo da poterla installare in tanti luoghi diversi e aumentarne così la fruibilità.
  • Formare nuovi volontari per l'animazione della Mostra.

Chi c'è dietro al progetto

In Italia nel 2014 sono stati segnalati quasi 600 crimini d’odio. La maggior parte dei quali - oltre 400- relativi a episodi di razzismo e xenofobia. Gli episodi di discriminazione su base religiosa sono stati 150, quasi 30 quelli contro persone della comunità LGTB e 3 contro persone disabili (http://hatecrime.osce.org/italy). Inoltre nel 2015 sono stati rilevati più di 180 episodi di discriminazione contro le comunità sinti e rom (http://www.21luglio.org/).

Le scuole possono offrire un contesto fertile per la convivenza multiculturale e l’accettazione delle diversità, ma questa potenzialità deve essere veicolata da strumenti creativi e stimolanti, condotti e facilitati da professionisti.

Con questo scopo, Casa per la Pace Milano lavora da 15 anni nelle scuole di diverso ordine e grado.

La mostra interattiva “Gli Altri Siamo Noi” è uno degli strumenti di Casa per la Pace Milano per dare un contributo alla diffusione della cultura della tolleranza, del rispetto e dell’apertura che renda possibile una migliore convivenza con le “diverse diversità” con cui sempre più siamo chiamati a misurarci. La Mostra è stata concepita come un circuito di attività, fumetti, indovinelli, cose da osservare da fare e da provare, che portano al visitatore a riconoscere e a confrontarsi con alcuni meccanismi legati all’incontro con chi è diverso da noi: lo stereotipo, il pregiudizio, la discriminazione e il capro espiatorio sono alcuni dei temi affrontati.

Mostra di più
Aggiornamenti (4)
13 December 2016

Superati i 10.000€, vogliamo sognare ancora!

Oggi dobbiamo festeggiare!

Grazie a tutti voi i 10.000€ sono stati raggiunti ma....

Vogliamo sognare ancora? Con altre donazioni la Mostra interattiva sui pregiudizi: "GLI ALTRI SIAMO NOI" può arrivare a più studenti e più famiglie.

Sconfiggere la discriminazione è il vero traguardo!


Leggi tutto
10 December 2016

Pronti per superare il traguardo?!

Ci mancano meno di 400€ per arrivare ai 10.000€ del traguardo. Ma ormai sarebbe troppo facile accontentarsi di quello. Proviamo a superarlo insieme? Abbiamo ancora 10 giorni e un fantastico video per strappare un sorriso e una donazione:

  • al vicino che non ti saluta mai sul pianerottolo
  • al taxista arrabbiato
  • alla cassiera indaffarata
  • al pensionato scontroso
  • al tuo capo
  • al ragazzo vestito da Babbo Natale al centro commerciale
  • ai colleghi in carriera
  • ai tuoi amici più tirchi

Condividi il video! Con te siamo una squadra invincibile!

01 December 2016

Un ribaltamento di ruoli

Gli altri siamo noi non parla solo di razzismo, ma anche di disabilità.

Un ribaltamento di ruoli. Sono le persone portatrici di disabilità che ci aiutano a crescere, sono loro le guide di un percorso sui pregiudizi e la discriminazione. Nel 2015 la Mostra è stata ospitata dal Centro diurno disabili il Melograno, e i suoi ospiti sono stati delle guide eccezionali!

Ora fai parte anche tu di questo ribaltamento. Grazie a te abbiamo superato i 7.000€. Non fermiamoci qui, diffonde tra i tuoi amici e insieme arriveremo ai 10.000€ che ci permetteranno rinnovare la Mostra!



22 November 2016

Abbiamo già superato il 50%

Ringraziamo di cuore quanti ci hanno sostenuto finora!

In poco più di due settimane abbiamo già raggiunto il 50% dell'obiettivo ma solamente se raggiungeremo l'intera cifra il Comune di Milano | Palazzo Marino raddoppierà la somma.

Ogni donazione, anche minima, è quindi per noi fondamentale!

Per questo vi invitiamo a diffondere l'iniziativa!... A voce davanti a un caffè come si faceva una volta, o se siete più tecnologici seguendo questi semplici passaggi:

Prendere carta e pennarello e scrivere: Io sostegno #glialtrisiamonoi

Prendere smartphone o macchina fotografica e farsi un selfie reggendo il foglio e sorridendo

Condividere la foto su facebook, twitter, instagram....

Vedi tutti gli aggiornamenti
Finanziato
15.000 €
133%
+5.000 €
Comune di Milano
Traguardo: 20.000 €
Raccolta: 15.000 €
Contributo: 5.000 €
131
Sostenitori
0
Condivisioni
Michele Salvi
250€ - 6 anni fa
anna fazi
250€ - 6 anni fa
anna fazi
100€ - 6 anni fa
Scegli una ricompensa
10€ o più

Invito all’evento inaugurale della Mostra rinnovata- L’altro sei tu!

20€ o più

Una cartolina digitale con il tuo nome scritto in arabo - L’alter-nativo!

30€ o più

Vieni a conoscere la nostra sede e a scegliere un prodotto nella nostra Bottega Nonviolenta - L'altro consumatore!

50€ o più

Partecipa con un amico alla nostra cena multiculturale del 4 febbraio 2017- L'altro-commensale!

100€ o più

Vieni a conoscere la nostra sede e a ritirare la Borsa Nonviolenta con i nostri prodotti - L'altro regalo!

Il contenuto della borsa:

  • borsa fatta con ombrelli rotti
  • bottiglia di vino nebbiolo, marmellata solare
  • bacheca realizzata con tappi di sughero
  • targa no oil per la bici su CD dismessi
  • calendario 2016
  • maglietta con le scritte "in bici saresti già arrivato" oppure "nessun essere umano è illegale"
  • mix di spezie palestinesi

250€ o più

Partecipa ad uno dei nostri percorsi formativi - L'altra-formazione!

500€ o più

Veniamo noi a casa tua a portarti tutti i premi precedenti e a darti un abbraccio di ringraziamento (se fuori milano chiediamo ospitalità) - Gli altri siamo noi!

Formazione
Obiettivi:
Istruzione di qualità

Di cosa si tratta

Casa per la Pace Milano sogna una società dove sia possibile trasformare tensioni, diversità e conflitti in modo nonviolento. Non abbiamo delle ricette infallibili, ma grazie al tuo contributo questo progetto può arrivare a tanti ragazzi e ragazze e renderli protagonisti di questo cambiamento sociale.

La Mostra

Un'installazione interattiva e itinerante proposta alle scuole elementari e medie per scoprire insieme ai ragazzi cosa c’è dietro ai pregiudizi, agli stereotipi e alla discriminazione.

Il Rinnovo: un percorso per crescere insieme

Questo strumento ha più di 20 anni, purtroppo oggi è più necessario che mai, ma ha bisogno di essere aggiornato. In questa fase vogliamo:

  • Coinvolgere attraverso laboratori e la creazione di gruppi di discussione scuole, associazioni e diversi soggetti attivi sul territorio milanese in favore dei diritti umani e civili;
  • Formare e attivare dei volontari, in particolare soggetti maggiormente esposti a casi di discriminazione (disabili, stranieri, Lgbt), capaci di animare e gestire il percorso previsto dalla nuova Mostra.

Come verranno utilizzati i fondi

Lo scopo del progetto è prevenire e gestire in modo nonviolento i conflitti legati alla diversità, sviluppando atteggiamenti positivi e buone prassi per la convivenza multiculturale nelle scuole di Milano, affinché giovani e studenti si sentano motore di cambiamento sociale nei loro contesti di riferimento.

Il vostro contributo ci permetterà di:

  • Realizzare dei laboratori con ragazzi e ragazze per rielaborare insieme il contenuto della Mostra "Gli altri siamo noi".
  • Lavorare insieme ai diversi gruppi di interesse per raccogliere il loro contributo sugli argomenti: migrazione, genere e orientamento sessuale e disabilità.
  • Rinnovare fisicamente la Mostra, usando dei materiali più facili da trasportare e montare, in modo da poterla installare in tanti luoghi diversi e aumentarne così la fruibilità.
  • Formare nuovi volontari per l'animazione della Mostra.

Chi c'è dietro al progetto

In Italia nel 2014 sono stati segnalati quasi 600 crimini d’odio. La maggior parte dei quali - oltre 400- relativi a episodi di razzismo e xenofobia. Gli episodi di discriminazione su base religiosa sono stati 150, quasi 30 quelli contro persone della comunità LGTB e 3 contro persone disabili (http://hatecrime.osce.org/italy). Inoltre nel 2015 sono stati rilevati più di 180 episodi di discriminazione contro le comunità sinti e rom (http://www.21luglio.org/).

Le scuole possono offrire un contesto fertile per la convivenza multiculturale e l’accettazione delle diversità, ma questa potenzialità deve essere veicolata da strumenti creativi e stimolanti, condotti e facilitati da professionisti.

Con questo scopo, Casa per la Pace Milano lavora da 15 anni nelle scuole di diverso ordine e grado.

La mostra interattiva “Gli Altri Siamo Noi” è uno degli strumenti di Casa per la Pace Milano per dare un contributo alla diffusione della cultura della tolleranza, del rispetto e dell’apertura che renda possibile una migliore convivenza con le “diverse diversità” con cui sempre più siamo chiamati a misurarci. La Mostra è stata concepita come un circuito di attività, fumetti, indovinelli, cose da osservare da fare e da provare, che portano al visitatore a riconoscere e a confrontarsi con alcuni meccanismi legati all’incontro con chi è diverso da noi: lo stereotipo, il pregiudizio, la discriminazione e il capro espiatorio sono alcuni dei temi affrontati.

Aggiornamenti (4)
13 December 2016

Superati i 10.000€, vogliamo sognare ancora!

Oggi dobbiamo festeggiare!

Grazie a tutti voi i 10.000€ sono stati raggiunti ma....

Vogliamo sognare ancora? Con altre donazioni la Mostra interattiva sui pregiudizi: "GLI ALTRI SIAMO NOI" può arrivare a più studenti e più famiglie.

Sconfiggere la discriminazione è il vero traguardo!


10 December 2016

Pronti per superare il traguardo?!

Ci mancano meno di 400€ per arrivare ai 10.000€ del traguardo. Ma ormai sarebbe troppo facile accontentarsi di quello. Proviamo a superarlo insieme? Abbiamo ancora 10 giorni e un fantastico video per strappare un sorriso e una donazione:

  • al vicino che non ti saluta mai sul pianerottolo
  • al taxista arrabbiato
  • alla cassiera indaffarata
  • al pensionato scontroso
  • al tuo capo
  • al ragazzo vestito da Babbo Natale al centro commerciale
  • ai colleghi in carriera
  • ai tuoi amici più tirchi

Condividi il video! Con te siamo una squadra invincibile!

01 December 2016

Un ribaltamento di ruoli

Gli altri siamo noi non parla solo di razzismo, ma anche di disabilità.

Un ribaltamento di ruoli. Sono le persone portatrici di disabilità che ci aiutano a crescere, sono loro le guide di un percorso sui pregiudizi e la discriminazione. Nel 2015 la Mostra è stata ospitata dal Centro diurno disabili il Melograno, e i suoi ospiti sono stati delle guide eccezionali!

Ora fai parte anche tu di questo ribaltamento. Grazie a te abbiamo superato i 7.000€. Non fermiamoci qui, diffonde tra i tuoi amici e insieme arriveremo ai 10.000€ che ci permetteranno rinnovare la Mostra!



22 November 2016

Abbiamo già superato il 50%

Ringraziamo di cuore quanti ci hanno sostenuto finora!

In poco più di due settimane abbiamo già raggiunto il 50% dell'obiettivo ma solamente se raggiungeremo l'intera cifra il Comune di Milano | Palazzo Marino raddoppierà la somma.

Ogni donazione, anche minima, è quindi per noi fondamentale!

Per questo vi invitiamo a diffondere l'iniziativa!... A voce davanti a un caffè come si faceva una volta, o se siete più tecnologici seguendo questi semplici passaggi:

Prendere carta e pennarello e scrivere: Io sostegno #glialtrisiamonoi

Prendere smartphone o macchina fotografica e farsi un selfie reggendo il foglio e sorridendo

Condividere la foto su facebook, twitter, instagram....


Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora