Totale raccolto
814.923 €
Progetti accolti
110
Progetti finanziati
110
Sostenitori
10212
Poste Italiane continua il suo percorso di promozione concreta dell’imprenditoria e dell’innovazione italiana.
Fissa il valore economico del tuo progetto e determina un obiettivo di raccolta: in caso di successo potrai ottenere un cofinanziamento fino a 5mila euro e la possibilità di accedere a una campagna commerciale del valore di 15mila euro.
Poste Italiane continua il suo percorso di promozione concreta dell’imprenditoria e dell’innovazione italiana. L’iniziativa è rivolta a startup e PMI che hanno un’idea innovativa in area digital transformation, innovazione, fintech. Attraverso l’utilizzo del crowdfunding e la selezione di progetti riguardanti la finanza tecnologica si vuole supportare lo sviluppo delle idee in cui crede il mercato e creare valore condiviso grazie agli strumenti offerti dalla sharing economy.
Poste Italiane e Mastercard selezioneranno le migliori proposte progettuali in TEMA digital transformation, innovazione e fintech e offriranno servizi di marketing dedicati a ciascuno dei progetti andati online. Coloro che raggiungeranno l'obiettivo della raccolta (100%) otterranno, grazie al contributo offerto dal mentor, fino a 5mila euro. I progetti in AMBITO (vedi regolamento) particolarmente innovativi (o ritenuti tali da Poste Italiane) potranno essere selezionati e ricevere il sostegno di una campagna di comunicazione dal valore di 15mila euro.
Per partecipare al crowdfunding, l'idea progettuale dovrà rientrare nel TEMA digital transformation, innovazione e aree collegate; mentre per essere selezionata per la campagna ADV in aggiunta dovrà rientrare nel seguente AMBITO più specifico: fintech, pagamenti digitali, advising connessa a social, loyalty, CRM, web advertising, risk management, intelligenza artificiale, mobile e telefonia, utilizzo smart data, servizi accessori alle app di pagamento (VAS mobile banking, app, ticketing), financial inclusion, blockchain come tecnologia per il pagamento.
Tutti i progetti
Parenting - accanto ai genitori separati

La storia di Vittorio

“Cari Mamma e Papà 

Vi scrivo perché così sembra più facile. Dalla vostra separazione sono passati tanti anni ma ancora oggi ne porto i segni, dentro e fuori. Non ve ne faccio una colpa, ho bei ricordi della mia infanzia. 

Papà, mi portavi sempre al parco con la bicicletta, provavi a sorridermi ma ogni tanto la tristezza si impossessava della tua faccia. 

Mamma, la domenica era il nostro giorno: ricordo il profumo delle torte di mele in tutta la casa. Anche se non capivo perché, ogni volta che impastavamo, il barattolo di farina ti cadeva giù in mille pezzi e iniziavi a piangere e a scusarti. Oggi vi capisco. 

Ho 40 anni e sto attraversando la stessa situazione con la mia famiglia. Vi chiedo, è ancora vero che le colpe dei genitori debbano ricadere sui figli? I miei bambini, un giorno, mi consegneranno la stessa lettera che sto scrivendo a voi? Oggi, con questa riflessione, sono arrivato a comprendere tutti gli errori del passato che non dovrò fare nel futuro. Non farò vivere ai miei figli le discussioni, le liti e quel senso di colpa di essere la causa di un divorzio. 

Vi prometto che mi impegnerò a non farmi più prendere dalla rabbia quando parlerò con la mia ex moglie, a non sballottare i bambini da un tribunale ad uno psicologo, a trascorrere del tempo con loro senza fargli percepire che sono il frutto di un amore finito. 

Da oggi voglio essere un padre migliore. 

Vittorio”

Cos'è il Parenting

170.000 casi di separazioni e divorzi in Italia, che coinvolgono direttamente 350.000 persone e i loro bambini (fonte ISTAT, 2015).

Slidinglife vuole aiutare ogni Vittorio, presente in quelle famiglie, a diventare un adulto migliore. 

Come? Con il PARENTING, il servizio di Slidinglife che riduce i litigi e migliora la comunicazione tra ex coniugi.

Le principali funzionalità del Parenting sono 3:

  • Calendar: che permette di organizzare, con semplici notifiche, il calendario delle visite ai figli e i cambi turno.

  • Gestione spese: le spese straordinarie verranno approvate o rifiutate attraverso il servizio ma soprattutto saranno pagate con un semplice clic.

  • Approvazione foto: le foto dei figli verranno inviate e approvate dal coniuge per la loro pubblicazione sui social.

Il risultato è: una limitazione dei litigi tra le ex coppie; la riduzione dei tempi giuridici per dirimerli; l’abbattimento dei costi per contenziosi legali dispendiosi.

Come verranno utilizzati i fondi

Il Parenting è una funzionalità di Slidinglife particolarmente innovativa che necessita di competenze informatiche complesse. Per questo il 50% del ricavato della campagna crowdfunding verrà destinato allo sviluppo tecnico del prodotto. I nostri programmatori creeranno una tecnologia di facile uso, per permettere l'utilizzo di tutte le funzioni del Parenting in maniera semplice ed intuitiva, anche se non si è particolarmente digitalizzati.

La restante parte del ricavato verrà investita in promozione del Parenting. Per agevolare quanti più genitori possibili nella gestione quotidiana della vita dei figli e per semplificare il pagamento delle spese condivise, abbiamo bisogno di far conoscere il Parenting. Per questo, il ricavato della campagna sarà destinato a promuovere la principale funzionalità di Slidinglife, aumentandone visibilità e diffusione.

Permettendoci di sviluppare e promuovere il servizio, potremo aiutare i genitori separati a comunicare meglio e litigare meno: risparmiando tempo e costi. Ma soprattutto renderemo più serena la quotidianità dei loro figli.

Chi siamo

Slidinglife è la community che permette l'incontro online tra separati, divorziati o chi ci sta pensando, con una rete di professionisti specializzati.

Chiunque si iscriva a Slidinglife sente di essere in luogo sicuro, dove si chiede aiuto e consiglio ma soprattutto si ottengono risposte concrete. I professionisti selezionati devono assicurare standard di alta professionalità e correttezza, per mantenere saldo il rapporto di fiducia tra loro e i clienti, garantito dalla piattaforma.

I migliori avvocati, commercialisti e psicologi metteranno a disposizione le loro competenze per supportare le coppie in momenti di conflittualità famigliare. Due sono i canali dove poter entrare in contatto con loro: il forum, dove chiedere consigli con un post pubblico; o la chat privata, con la quale è possibile prendere un appuntamento per una consulenza, di persona o in videochat. 

Inoltre Slidinglife offre il servizio di divorzio consensuale che permette alla ex coppia, se in accordo, di inviare i documenti necessari a completare la separazione, che verranno poi validati dalla nostra piattaforma o da un avvocato domiciliatario. Il Parenting completa i servizi della piattaforma, per dare supporto alle coppie che vogliono separarsi o divorziare. 

Finanziato
5.300 € Raccolti
Imprese, innovazione e infrastrutture
9Seconds,l'app che combatte la dipendenza da smartphone

9 Seconds: l'app per combattere la dipendenza da smartphone

Secondo uno studio condotto da Microsoft, l'uso eccessivo dello smartphone ha abbassato la nostra soglia di attenzione ad appena 8 secondi. Uno in meno rispetto a quella dei pesci rossi. Che è quindi di 9 secondi.

“9 Seconds” parte proprio da questa ricerca. Essa è un’applicazione che si propone di raggiungere un ambizioso obiettivo: quello di cambiare il rapporto con il nostro cellulare e quindi le nostre abitudini di vita, sociali e lavorative. L'app nasce dalla voglia di risolvere un problema sempre più comune: la dipendenza da smartphone e tutto ciò che ne deriva. E lo fa attraverso un gioco basato su un meccanismo di “rinuncia-ricompensa” in grado di premiare i giocatori per il tempo passato offline. Un sistema innovativo che mira a creare consapevolezza verso l’uso del proprio cellulare, la cui unità di misura è scandita proprio dal tempo.

Alla base del meccanismo dell’applicazione vi sarà, infatti, un timer, che, una volta azionato, permetterà di accumulare progressivamente un certo punteggio. Tale score aumenterà di minuto in minuto, in base al tempo che il giocatore deciderà di dedicare al di fuori del suo cellulare. Alcune regole del gioco permetteranno all’utente di usare il cellulare anche in corso d’opera, ma tutto ciò genererà, di volta in volta, una progressiva diminuzione del punteggio complessivo.

Chi vince? Chi resisterà più dei suoi avversario! La vittoria ti permetterà di conservare il bottino di punti raccolto. 

Ogni utente avrà infatti a disposizione tre modalità di gioco: “Sfida Singola”, che permetterà di lanciare una sfida ad un altro giocatore online e provare a resistere più del suo avversario; “Sfida di gruppo”, nella quale si potrà competere con una lista di amici; e “Sfida in Locale”: qui l’utente potrà accumulare un punteggio non usando il cellulare in un locale commerciale convenzionato con l’app.

Una volta aperta, l'app promette, infatti, di segnalarti in tempo reale, attraverso una mappa geolocalizzata, alcuni locali denominati “Partners”. Si tratta di attività commerciali nelle quali sarà possibile raccogliere punti, azionando il timer, e mettendo semplicemente da parte il vostro cellulare.

Alla fine di ogni settimana, l’utente che avrà accumulato un punteggio maggiore, dato dalla somma dei punti delle tre modalità, (i punti raccolti nei locali avranno un peso maggiore) avrà la possibilità di ricevere in cambio dei premi, offerti proprio dalle aziende partners


I nostri ambiziosi obiettivi

Il meccanismo di 9 Seconds permette di individuare diversi vantaggi, sia per gli utenti che per le aziende.

Il primo obiettivo nei confronti dell’utente sarà quello di contrastare la dipendenza da smartphone, attraverso un sistema unico ed innovativo che permette di premiarti per il tuo periodo offline; l’app vuole inoltre incidere sull’aumento della concentrazione, con la possibilità di mettere il telefono in pausa nei momenti di maggior produttività, come lo studio o il lavoro; ma soprattutto, il progetto vuole incoraggiare la socializzazione: 9 Seconds incentiva lo scambio sociale, favorendo l’aggregazione nei locali commerciali e “costringendo” lo stesso utente a partecipare ad un confronto vis à vis senza interruzioni e pause telefoniche (è concessa solo la chiamata).

Per quanto concerne l’azienda, 9 Seconds aiuta ad aumentare la clientela in un modo pratico ed intelligente, che permette ai sottoscrittori di sposare un valore etico importante ed ottenere un profitto evidente. Oltre ad incoraggiare la clientela, l’app consente inoltre di avere accesso a mirati dati statistici, provenienti dal flusso di gente accorso nel locale stesso. Senza dimenticare la buona dose di pubblicità offerta dalla stessa piattaforma.

Ogni azienda, tramite qualsiasi mezzo di pagamento online, come PostePay, potrà comprare un pacchetto di Coins, che permetteranno di usufruire di vari servizi all’interno della piattaforma.

I Coins permetteranno alle attività commerciali di essere visualizzate all’interno della mappa geolocalizzata per un certo periodo di tempo. Essi consentiranno alle aziende di essere attive nella piattaforma, ma saranno le stesse a determinare la durata di permanenza. E quindi di decidere, quanto, quando e come rimanerci.  

E’ bene sottolineare che 9 Seconds non vuole essere uno strumento di contrasto nei confronti dello smartphone, mezzo utile e indispensabile in molte situazioni quotidiane, ma soltanto un supporto per combattere il suo abuso nei momenti in cui non è strettamente necessario ed il suo utilizzo diventa quasi superficiale.  

La forza dell’applicazione è data infatti dalla tipologia di problematiche che vuole affrontare. Si tratta di problematiche reali, identificate, universali e ormai sotto gli occhi di tutti. Ma spesso considerate un tabù. Un tabù che 9 Seconds vuole riuscire a superare con una soluzione semplice, utile e completamente nuova.  

Come verranno utilizzati i fondi

Il vostro supporto ed il vostro sostegno sarà fondamentale per dare vita al nostro progetto. I fondi racconti da questa campagna verranno infatti utilizzati per:

- Costituzione della la start-up

- Produzione dei portatelefono

- Sviluppo dell'app

- Costi di pubblicità e marketing

Chi c'è dietro al progetto

Quattro ragazzi salentini con la voglia di cambiare in meglio il mondo in cui vivono:

- Luca Podo, Laureato in Ingegneria dell'Informazione

- Alessandro Colonna, Laureato in Scienze della Comunicazione

- Benito Taccardi, Laureato in Ingegneria dell'Informazione

Davide Margarito, Grafico Pubblicitario

Il gruppo salentino ha maturato la propria idea d'impresa nell'ambito del Contamination Lab dell'Università del Salento, un laboratorio in cui si sviluppano:

- processi virtuosi di contaminazione al fine di accrescere spirito d’iniziativa, creatività e cultura imprenditoriale, 

- capacità di saper tradurre idee in azioni, per realizzare progetti di innovazione a vocazione sociale ed imprenditoriale in linea con le specificità dell’Università del Salento e del territorio.

Mentor e coach del gruppo sono stati Valentina Ndou, Pasquale Stefanizzi e Luigi Patrono, rispettivamente Professore Aggregato del Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione dell'Università del Salento, facilitatore della comunicazione del Contamination Lab e Professore del Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione dell'Università del Salento .

Finanziato
5.400 € Raccolti
Imprese, innovazione e infrastrutture
QUIK.ONLINE

QUIK NON SOLO ANNUNCI...UNA COMMUNITY DI ANNUNCI

QUIK vuole essere un contenitore di annunci di servizi e prodotti nuovi o usati che rispondono alle esigenze quotidiane di individui e famiglie, di aziende e professionisti, sia per chi vuole comprare o trovare l'occasione che cercava, sia per chi vuole vendere o promuovere un prodotto o un servizio.

Bene, fin qui niente di nuovo. Ma provate a pensare a una community attorno al progetto “annunci” - di nuovo o usato che sia -, una comunità che parla, ascolta, interpreta e manifesta bisogni, esigenze, opinioni. Quante volte vi è capitato, a voi o ai vostri genitori e parenti, di acquistare un prodotto perché un amico ve l’ha consigliato? 

Certo, nella vastità del web è difficile ritrovare amici online, ma immaginate che ogni utente possa essere vostro amico e darvi consigli o, meglio ancora, che il venditore possa essere vostro amico e consigliarvi un prodotto piuttosto che un altro... se riuscite a focalizzare questa visione, allora vi apparirà chiaro cosa vuole essere QUIK.

QUIK è una community di utenti (acquirenti e venditori) che socializzano e collaborano nel risolvere problemi quotidiani e nel dare risposta alle proprie esigenze.

Tanti sono gli strumenti tecnologici utilizzati per realizzare questa mission, come ad esempio annunci di prodotti e servizi geolocalizzati, con la possibilità di aggiungere dei video promozionali, una dashboard personale con messaggistica interna, link personali, fotogallery chiare e facili da usare, servizi di social marketing e Google Ads, un motore di ricerca interno intelligente che da una vostra frase capisce ciò che state cercando, modalità asta e offerte a tempo che consentono di mettere un prodotto all'asta o di accettare offerte dal potenziale acquirente fino alla scadenza dell'annuncio, funzionalità social che consentono discussioni tra utenti su prodotti e servizi, usabilità mobile per la fruizione su smartphone che consente a QUIK di trovare velocemente ciò che cercate.

ASSISTENTE VOCALE E MIGLIORE ESPERIENZA DI ACQUISTO

Obiettivo della campagna di crowdfunding? 

Creare un assistente vocale personalizzato che ci guidi negli acquisti e nelle ricerche attraverso nuove funzionalità per migliorare la nostra esperienza di acquisto con l'introduzione di nuovi metodi di pagamento digitale, criptovalute (Bitcoin, Ethereum, Litecoin…), questo non solo per chi vorrà acquistare i nostri pacchetti premium ma anche per chi deciderà di attivare l' e-Commerce per la vendita di prodotti e/o servizi.

Insomma, non solo tante funzionalità tutte da scoprire, ma soprattutto una community di persone collegate tra loro dai propri annunci! Non ci credi? Registrati su QUIK

Come saranno utilizzati i fondi?

  • Il 70% della somma ricevuta sarà destinato alla realizzazione delle funzionalità e-Commerce e integrazione dei nuovi metodi di pagamento digitali.
  • Il 20%, invece, verrà utilizzato per le spese di marketing e promozioni.
  • Il 10% coprirà le spese di hosting e hardware e software.

 


UN MANIPOLO DI FOLLI...

Tutte le imprese, piccole o grandi che siano, tendiamo a ricordarle, sin dai loro primi palpiti, con enfasi quasi epica. 

E, nel caso di imprese sul web, madre di tutte le leggende epiche è quella di Yahoo (primo grande portale di annunci della storia del web) che narra della sua nascita in un garage, dalle menti e dalle mani di due studenti dell'università di Stanford.

QUIK ha tutti gli ingredienti, ce lo auguriamo, delle leggende epiche, al pari di Yahoo …

Intanto la mission: creare un sito di annunci che vedremo poi nel dettaglio.

Ma ci sono anche altri ingredienti: c'è l'incontro di persone che hanno condiviso il loro sogno, la ricerca di soluzioni ai bisogni della gente; ci sono un Creativo Esperto in Strategie di Comunicazione e Marketing, un Counsellor e Responsabile Area Manager, un Responsabile Commerciale, che in una chiacchierata hanno ritrovato entusiasmi sopiti; c'è un piccolo appartamento (che è più dignitoso di un garage, ma non è nemmeno la sede di Google) a Roma in cui è avvenuta la prima fase di realizzazione del prototipo del sogno, partendo da discussioni, ricerca, prove tecniche protratte fino a tarda notte.

Ebbene, oggi QUIK è una realtà.

Al progetto si sono aggiunti un consulente informatico e un consulente finanziario.

Finanziato
6.205 € Raccolti
Imprese, innovazione e infrastrutture
PoolZ

Di cosa si tratta

PoolZ é la piattaforma digitale di car-pooling che mette in contatto chi cerca un passaggio con chi lo offre, permettendo a tutti di muoversi nel raggio di pochi chilometri utilizzando una valida alternativa all’auto privata o al trasporto pubblico. 

Condividere il tragitto verso scuola, lavoro o eventi non è mai stato così divertente e sostenibile!

Il suo funzionamento è semplice, basta uno smartphone connesso ad internet ed essere registrati su PoolZ:

chi riceve il passaggio potrà prenotare corse occasionali o piccoli abbonamenti per muoversi verso la propria destinazione. In cambio, chi offrirà il passaggio riceverà una piccola ricompensa in denaro.

Non solo, chiedere e offrire passaggi permetterà di generare e accumulare crediti da spendere all'interno della piattaforma o presso i nostri partner. I “PoolerZ”, grazie a Postepay, potranno regolare le corse o spendere i crediti tramite un sistema di pagamento elettronico peer-to-peer.

Studenti, liceali, lavoratori pendolari: PoolZ è la piattaforma che aiuterà a risolvere le problematiche di chi ogni giorno deve raggiungere la scuola, l’università, il posto di lavoro o un evento (e poi farne ritorno).

Siamo qui per cambiare il modo di concepire la mobilità su tratte a medio/corto raggio. Vogliamo superare il modello individuale, contribuire a migliorare l’ambiente e stimolare le relazioni tra le persone.

Chi c'è dietro al progetto

PoolZ è un’idea sviluppata dal team di Zemove coinvolgendo in un percorso di alternanza scuola-lavoro alcuni alunni della classe 4^ A-SIA dell’istituto Adriano Olivetti di Lecce. Vogliamo offrire ai ragazzi più meritevoli, la possibilità di  passare da una semplice esperienza di alternanza fino ad un vero e proprio inserimento aziendale una volta concluso il percorso di studio.

Zemove è costantemente impegnata nell’intraprendere azioni di supporto all'autoimprenditorialità e alla formazione come elementi di sviluppo utili a contrastare le disparità sociali. Diffondiamo principi come l’onestà, il merito e l’uguaglianza, lottando contro ogni forma di odio.

Se credi nei nostri stessi valori, contribuisci anche tu per rendere concreto questo progetto così da ispirare e motivare i ragazzi a realizzare nuovi progetti imprenditoriali.

Come verranno utilizzati i fondi

Grazie alla raccolti fondi potremo effettuare ulteriori investimenti per sviluppare il progetto. Le nuove risorse saranno destinate principalmente alla realizzazione della piattaforma web e ad attività di marketing digitale per attivare il progetto pilota nella provincia di Lecce.

Ringraziamenti

Il team di Zemove ringrazia per il supporto:

• Gli alunni di alternanza scuola-lavoro: Davide, Eleonora, Francesco, Giacomo, Gianluca, Laura, Pierluigi e Luca

• L'Istituto Adriano Olivetti di Lecce, la Preside Patrizia Colella, la responsabile del percorso di alternanza scuola-lavoro Antonella Lagalante e la professoressa Valentina Rotino

• L'Istituto Galilei Costa di Lecce, la Preside Addolorata Mazzotta e il professore Daniele Manni

 Pasquale Stefanizzi referente del portale ascuoladimpresa.net

• Per la realizzazione video, Pierpaolo Fari e l'agenzia di comunicazione Cooburn di Lecce

Finanziato
8.545 € Raccolti
Istruzione di qualità
Caffè pagato - l'App che ti offre il caffè al Bar

Il modo Smart di prendere ed offrire il caffè

L' App  caffepagato ti permette di dimostrare immediatamente il tuo Affetto e la tua Gratitudine, anche a distanza e di ricevere gratuitamente tanti crediti per consumazioni presso i bar affiliati alla piattaforma.

I bisogni che il progetto caffepagato vuole soddisfare sono principalmente 2:

Sotto l’aspetto social si propone di contribuire a consolidare i legami di Amicizia, Stima ed Affetto facendo sentire vicine le persone che sono lontane e favorendo le opportunità di aggregazione in luoghi fisici (bar) oltre che in ambienti virtuali.

Il secondo intento è quello di aiutare le aziende e le attività commerciali a fidelizzare i propri clienti e acquisirne di nuovi, riconoscendo un instant-reward per le risposte che riceveranno alle diverse call to action.

Il mezzo col quale si vuole raggiungere i risultati descritti, è il prodotto alimentare più diffuso al mondo ossia il caffè, sfruttandone la secolare connotazione di convivialità e di condivisione sociale e culturale.

Il carattere innovativo del progetto caffepagato è costituito dall’ uso funzionale di applicazioni digitali sia per incentivare le interazioni all’ interno della community, che per diffondere e gestire una nuova moneta virtuale denominata coffee credit.

Immagina di poter offrire la colazione ogni mattina al tuo partner lontano per lavoro, o a tuo figlio che studia all' Università in un' altra città, di poter ricambiare gli auguri ricevuti on line in maniera tangibile e originale o anche andare con i tuoi amici al bar per scambiare due chiacchiere e condividere i coffee credits, ottenendo consumazioni in maniera smart.

Sarà possibile ricevere un caffè offerto ogni volta che ricaricate il credito del cellulare, o della vostra Postepay, per ogni rifornimento di carburante, quando prenotate un viaggio, o pagate una bolletta...


Con caffepagato le distanze si annullano abbinando un 'sapore umano' alla socialità digitale.

Potrai inoltre ricevere ed inviare tanti coffee credits :

Per festeggiare una ricorrenza

Per promuovere un evento

Interagendo con la community caffepagato

Partecipando alle iniziative dei nostri partners commerciali


Creerai così tante nuove occasioni di incontro presso i bar affiliati.

Riceverai tanti crediti Omaggio e potrai anche ricaricare il tuo borsellino elettronico direttamente da App, per non rimanerne mai senza.

Come verranno utilizzati i fondi

Caffepagato è già on-line https://www.caffepagato.com e sui market place Ios https://goo.gl/zzHj84 e Android https://goo.gl/Czuicr   

Ad un anno dalla pubblicazione e nel solo Salento, contiamo oltre 5.000 iscritti e circa 100 bar affiliati.

Con i fondi raccolti grazie al vostro sostegno vogliamo investire in campagne social media marketing sull'interro territorio nazionale, per affiliare bar in ogni città e raggiungere  l'obiettivo  di un milione di utenti nella community.

Implementeremo delle  nuove funzionalità già studiate, per rendere caffepagato ancora più social ( coffee table , caffèroulette, bardelivery...) ed organizzeremo eventi nei locali.

Chi c'è dietro al progetto

Il Team Caffepagato

Finanziato
5.255 € Raccolti
Imprese, innovazione e infrastrutture
4DRINK, L' APP CHE ELIMINA LA FILA NEI LOCALI NOTTURNI

Cos'è 4Drink ?

 A chiunque è capitato di entrare in uno dei locali più in dove si consuma la movida del weekend ed avere la voglia di avvicinarsi al bancone per poter scegliere o ordinare ciò che più desidera bere, ma in alcune circostanze il tutto può essere più difficile di quanto sembra, data la fila interminabile, il caos e le varie incomprensioni che possono esserci all'interno dei locali notturni. 

Ecco, 4Drink può essere quella che è la soluzione al tuo problema. 

4Drink altro non è che un servizio che si vuole sviluppare tramite app mobile mediante la quale chiunque può accedere ad un menù virtuale del locale in cui si trova, consultarlo conoscendo prezzi, merceologia e ciò che il locale in questione offre e prenotare nella sala stessa con un semplice click ciò che ha scelto, oppure hanno scelto (nel caso si trattasse  di più persone) scegliere di pagare in tranquillità dal proprio smartphone e attendere che il proprio ordine sia pronto. Il Barman riceverà  l' ordine e preparerà il tutto in piena autonomia senza essere  infastidito e compiendo come meglio crede il suo lavoro. Tramite notifica quando il tutto sarà pronto la persona che ha ordinato si potrà avvicinare al bancone, prendere ciò che ha ordinato e gustare in piena calma e serenità il suo drink evitando disordine e altre variabili sgradevoli.

Facile e  veloce book your drink, 4Drink.


Come Funziona?

Vi mostriamo adesso il funzionamento di 4Drink:

Cosa posso fare con 4Drink?

Le funzioni iniziali e principali di 4Drink saranno:

  •  Prenotare drink e saltare la fila una volta che questo sarà  pronto
  •  Prenotare tavoli all' interno e all' esterno del locale utilizzando la sola app per la gestione del tutto.

Queste sono le prime features dell' app ma successivamente ne verranno implementate diverse mirate sempre a migliorare la qualità del servizio.  

Perché sostenere la campagna?

Spiegare quella che e' la nostra business idea può  essere un tantino complicato ma lo e' ancor di più la realizzazione di ciò che stiamo coltivando da diverso tempo. Da quando e' stato concepito il nostro modello con la nostra volontà, impegno e sacrificio abbiamo lavorato duramente a mettere assieme i tasselli di un puzzle complesso ma bello da veder completato. Purtroppo le sole  tre variabili che abbiamo usato in questa espressione non bastano e deve subentrarne una quarta ossia il fattore economico. Proprio per questo crediamo fortemente in eppela, nella nostra community e chi è interessato anche in minima parte a contribuire per sostenere 4Drink, ricordando che con 4Drink vogliamo creare un servizio destinato a chiunque e volto a soddisfare sia il cliente che l'esercente. 

Ok, Ok forse siamo un po troppo ripetitivi però tenevamo a dirci che proprio per questo ci rivolgiamo  ad una piattaforma di crowdfunding come eppela dove ci serve il tuo aiuto. Se ritieni che la nostra idea sia valida, che useresti 4Drink nel momento in cui ne hai bisogno per semplicità  e comodità,  sostienici e aiutaci in questa raccolta fondi, donando e sperando di raggiungere il nostro ma anche il tuo  traguardo. Ci guadagneremo entrambi, alla fine l'obiettivo e' uno solo, dar vita a 4Drink

Come verranno utilizzati i fondi richiesti ?

Il budget stabilito per la raccolta fondi e' di 4000 euro e verra' impiegato nel sostenimento delle rispettive spese:

  • Spese di sviluppo dell' applicazione 3400 euro
  • Spese di gestione eppela 200 euro
  • Spese accessorie 400 euro.

Chi c'è dietro al progetto ?

Siamo Pasquale IngleseSalvatore Oliverio e Nicola Cestaro,

  • Pasquale, classe '93 e' attualmente studente di Laurea Magistrale in Marketing e mercati globali presso l'università degli studi di Milano Bicocca e laureato precedentemente in Economia Aziendale all'Universita' della Calabria(UniCal).
  • Salvatore, classe '95 attualmente studente in Economia Aziendale presso l'Università degli Studi Niccolò Cusano.
  • Nicola, il più giovane del team, classe '98 neodiplomato in informatica.


L' idea di 4Drink e' stata fortemente voluta e concepita in modo simultaneo da Pasquale e Salvatore, i quali frequentatori occasionali  di locali notturni per pura casualità hanno sviluppato l' idea pensando a ciò che più dava loro fastidio ogni qualvolta volevano bere qualcosa, in un secondo momento si aggiunge Nicola entusiasmato della valida idea decide di entrare a far parte del gruppo per raggiungere e realizzare 4Drink.

Finanziato
2.110 € Raccolti
Imprese, innovazione e infrastrutture
Pagita

Cosa è Pagita?

Pagita vuole trasformare gli oggetti intorno a noi in dispositivi connessi ed intelligenti, capaci di fornire agli utenti ed agli operatori servizi digitali avanzati. 

Il primo ambito di applicazione sono stati i distributori automatici, con soluzioni per il vending classico (snack, bibite, caffè) e quello per le farmacie, con speciale focus su metodologie per la vendita di farmaci OTC in osservanza delle disposizioni di legge.

Per la distribuzione automatica, la visione di Pagita è di connettere i distributori esistenti, abilitando servizi quali pagamento digitale, monitoraggio remoto e mobile marketing. Questo consente di migliorare l’esperienza dei consumatori, aumentare la marginalità delle imprese di gestione ed abilitare nuovi servizi e modelli di business che coinvolgano i produttori di beni di consumo - come la distribuzione smart di campioni di prodotto, ed il contatto diretto con i consumatori.

Il tutto viene realizzato facendo leva su una piattaforma comune, sicura ed in cloud che permette il dialogo tra oggetti remoti ed utenti/operatori.

Come verranno utilizzati i fondi?

I fondi raccolti verrano utilizzati per la produzione di un lotto di dispositivi per connettere i distributori automatici ad Internet. 

Abbiamo già prodotto alcune schede di test in passato, ed ora vogliamo realizzare il prodotto in maniera interamente industrializzata.

Finanziato
5.330 € Raccolti
eCicero

Di cosa si tratta

ECICERO nasce nel 2018, è l’innovativa Piattaforma  per scegliere, contattare e prenotare la tua Guida Turistica Abilitata, un sistema innovativo e smart capace di mettere in contatto diretto la Guida  e il Visitatore, singolo o in gruppo.

Ecicero tende a valorizzare una delle professioni più importanti che ogni giorno divulgano e valorizzano l’imponente patrimonio storico artistico culturale italiano. Il ruolo della Guida Turistica è di fondamentale importanza per il  “Museo Italia” , rappresenta il perno principale fra Turismo e Cultura in un paese che ogni anno ospita milioni di visitatori provenienti da tutto il mondo.

La mission di Ecicero è  adeguare ed innovare la professione di Guida Turistica Abilitata all'offerta Turistica Digitale che in Italia negli ultimi anni è in esponenziale crescita. Ecicero tende a fruire il servizio Guida non come servizio opzionale, ma promuoverlo come  servizio primario per il comparto turistico culturale e si prefigge l'obiettivo di diffondere la Visita Guidata  non solo per i gruppi turistici organizzati, ma anche per  visitatori singoli, famiglie, gruppi di amici, etc.

Per le Guide

Su Ecicero, le Guide possono registrarsi gratuitamente, pubblicare il proprio profilo professionale e i loro itinerari con foto delle location e tariffe della prestazione di Guida.

Per il Viaggiatore

Ecicero rappresenta un potente motore di ricerca, mirato a scegliere la Guida Turistica più adatta alle proprie esigenze, utilizzando vari filtri di ricerca: lingua, città, tipologia della location da visitare e
tariffe.

Come verranno utilizzati i fondi

Abbiamo realizzato eCicero.it al meglio delle nostre possibilità e risorse.

Siamo soddisfatti del risultato che ci ha permesso di testare le potenzialità della nostra idea, ma siamo perfettamente coscienti che e’ solo l’inizio di una lunga strada.

L' evoluzione di eCicero richiederà uno sforzo economico e tecnologico molto grande, ma pensiamo che sia necessario per proiettare eCicero in un futuro molto prossimo.

Come saranno quindi utilizzati i fondi raccolti:

  • sviluppo del sistema "Booking" all'interno della piattaforma. Il sistema booking
    comprenderà un calendario per le prenotazioni dirette alla Guida.
  • Realizzazione dell'App eCicero, satellite alla piattaforma eCicero.it già realizzata.
    L'app servirà alla Guida Turistica per ricevere le notifiche al momento delle prenotazioni e per essere geolocalizzata.
  • Massiccia promozione con una forte presenza sui motori di ricerca e sui
    maggiori magazine del turismo, un marketing mirato, essenziale alla divulgazione delle piattaforme online.
  • Sviluppo del sistema di geolocalizzazione tramite la funzione "Locate Guide". Il viaggiatore potrà localizzare le Guide nella zona e scegliere la più vicina, usufruirne quindi in tempi brevi. Inoltre sulla mappa verranno identificati gli eCicero (guide) in quel momento disponibili (contrassegnati in verde) e gli eCicero non disponibili in quel momento (contrassegnati in rosso)

Chi c'è dietro al progetto

Siamo un gruppo di tre professionisti con la collaborazione di consulenti esterni di Guide Abilitate, tutti legati dalla passione per le nuove tecnologie applicate all'arte, alla cultura e al turismo.

Il progetto è partito da un'idea di Raffaele, Founder di Ecicero, esperto in Computer Grafica 3D e nuove tecnologie applicate ai Beni Culturali, Editor 3D ideatore di applicazioni culturali e appassionato di archeologia. 

La parte informatica è gestita da:

- Matteo, informatico, esperto in Hosting web, indicizzazione e SEO,  social marketing,  graphic design.

- Paolo, mobile app developer, gestione del codice e dei contenuti.

Finanziato
5.260 € Raccolti
Imprese, innovazione e infrastrutture

Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora
Cerca
Tutti i progetti
Lo Svarione in Taverna - Le espansioni

 

Carissimi fattoni e fattone, ci avete chiesto di espandere il mondo dello Svarione in Taverna Che botta!, il gioco ufficiale dello Svarione degli Anelli, e lo abbiamo fatto. È colpa vostra!
Dopo aver raccolto le menti più in botta di Merdor abbiamo tirato fuori non una, ma ben tre espansioni! Inoltre, con questa campagna finanzieremo anche la ristampa del gioco base, che è stato fumato più veloce di un porro ben rollato!

Nuovi eroi, nuove carte uniche, ma soprattutto… nuove meccaniche che renderanno ancora più confusa e tignosa la rissa più caotica di sempre!

E se siete dei pusher ritardatari, non preoccupatevi! Potete prenotare anche la vostra copia del gioco base!

Noi siamo davvero euforici, e voi? Ecco alcune novità che farebbero saltare dalla sedia anche Arabong.

Carte Terreno: e se la taverna si trovasse proprio a Merdor? O nelle terre degli Uomini? Ogni taverna dona un bonus soltanto a qualche Eroe, rendendolo davvero potentissimo… o un magari un facile bersagli.

Carte Arte-fatto: pescate l’Antifurto al Cavallo o il Telefono di Svarion? Gli Arte-fatti possono donarti poteri degni del più potente dei fattoni!

Carte Cura: con le giuste arti “magiche” anche il più ferito dei nostri eroi può “rialzarsi” in qualche modo…

Carte Orco e Carte Lorenzo: ebbene, questi sono i vostri malandati alleati, che vi aiuteranno a vincere lo scontro tra le due fazioni che si sono create durante la rissa! Ogni carta ha un potere speciale… 

 

 

Per tutti i partecipanti al crowdfunding, dal livello “Svarionato” in poi sarà incluso il primo fumetto ufficiale dello Svarione degli Anelli!

Ebbene sì, svarionati! Se siete degli appassionati dello Svarione degli Anelli, non potete perdervi questa ricompensa esclusiva!

Gli eroi dello Svarione vi aspettano per una rimpatriata che vi farà davvero emozionare!

 

 

Lo Svarione in taverna. Che botta! è un gioco di carte a eliminazione tutti contro tutti ispirato allo Svarione degli Anelli. Il vincitore è colui che rimane in piedi alla fine della rissa, nonostante i colpi subiti e la canapa fumata!

Ogni giocatore può scegliere tra gli eroi dello Svarione degli Anelli: ogni eroe possiede un potere speciale e una carta “Arma unica” che, se pescata, può utilizzare solo lui.

Tutte le altre carte del mazzo sono sparse in maniera casuale sul tavolo e, a turno, ogni giocatore ne pesca e ne gioca una. Ci sono tre tipologie di carte:

·  “Arma improvvisata”, che quando vengono pescate possono essere tenute in mano e vengono utilizzate per infliggere colpi agli avversari e togliere punti vita;

· “Difesa disperata”, anche queste case possono essere tenute in mano quando vengono pescate e servono per parare ed evitare i colpi;

·  “Svarionata”, eventi randomici che, se pescati, attivano immediatamente il proprio effetto e rendono il gioco ancora più divertente e imprevedibile, com’è giusto che sia per una rissa in taverna tra fattoni!
 

Ogni giocatore inizierà il gioco con 10 punti vita e avrà come obiettivo abbattere senza pietà i propri avversari. Non mancheranno carte davvero speciali in grado di… ribaltare i tavoli e pure il risultato!

 

Abbiamo davvero esagerato: dentro la scatola di gioco delle espansioni troverete 104 carte nuove e uniche, divise in 3 espansioni. In totale:

- 4 Carte Eroe 

- 4 Carte Arma Unica

- 16 Carta Arma Improvvisata

- 8 Carte Difesa

- 32 Carte Svarionata

- 7 Carte Arte-fatto

- 8 Carte Cura

- 5 Carte Terreno

- 8 Carte Orco e 8 Carte Lorenzo

- 4 Carte Colpi

 

Orchi vs Lorenzi: scontro tra fazioni

Cos’è un’espansione senza una nuova meccanica di gioco? Con l’espansione Orchi vs Lorenzi vi spartirete a inizio partita una serie di alleati improbabili che andranno a creare due fazioni. Poi, con l’aiuto dei vostri compagni, dovrete cercare di mandare k.o. tutti i vostri nemici! Una volta fatto potete decidere se bervi una bella pinta di birra tutti insieme o continuare a smazzolarvi tra di voi! 

 

Partono le megamazzate

Siete impazienti di lanciare le vostre ragnatele di Spaidermen o una potente scoreggia nanesca? Con L’espansione Megamazzate avrete più armi, ancora più coatte, ancora più devastanti. E non dimenticate che in questa espansione ci sono anche le Carte Terreno e gli Arte-fatti!

 

La battona dei boschi vi attende…

Avete bisogno di una sosta e di qualche Carta Cura? Nel Bordello degli Elfi troverete tutto quello che fa per voi… anche carote di ogni forma e dimensione! Siete pronti a rendere la rissa davvero osé?

In tutte le ricompense che prevedono una copia fisica, sono inclusi i 5 euro di spese di spedizione.

 

GLI AUTORI:

Fabio Macchi, alias Il Fabio
Ero un ventenne pieno di energie e idee, con amici scemi (come solo gli amici migliori sanno essere) e voglia di spaccare tutto, far ridere e non finire mai di fare festa. Dopo la visione di una parodia dei Gem Boy, ho avuto l’audacia di proporre al Pujo, il mio compagno di malefatte, di riscrivere e ridoppiare tutto il primo film del Signore degli Anelli a tema fattoni; come poteva un’idea così sobria venire rifiutata? Abbiamo subito pensato ai primi nomi – Ganjalf, Arabong e Rizlas – e al titolo, Lo Svarione degli Anelli. Ci siamo fatti letteralmente… trascinare da questo progetto all’insegna del fuorismo. 
Dopo 7 anni di lavoro e chilogrammi di (ehm) “impegno”, sono finalmente usciti tutti e 4 gli episodi della nostra epopea: La Compagnia del Verginello, I Due Porri, Il Ritorno del Padrino vol. 1 e Il Ritorno del Padrino vol. 2
È sempre bello vedere gli altri ridere grazie ai nostri personaggi e alle nostre battute: questa è sempre stata (ed è tuttora) la cosa che ci ha ripagato di tutti gli sforzi!

 

Tea Project
Tea Project è un collettivo artistico composto da Giovanni Calore, Cristiano Marchesi e Luca Trentin. Iniziamo il nostro viaggio nell’illustrazione dopo un corso a Padova nel 2021, dove ci siamo conosciuti, e da allora collaboriamo insieme con passione e determinazione. Caratterizzati da una profonda affinità per il fantasy esordiamo come gruppo realizzando l'artbook "Gemme di Luce" pubblicato da Eterea Edizioni, seguito da "La Città Bianca", presentato al Lucca Comics & Games dello scorso anno.
Nel corso del tempo, abbiamo esplorato molte strade senza mai perdere il nostro legame con l'universo di Tolkien e con le opere che hanno plasmato il panorama fantasy italiano. Ci siamo immerse sempre di più nei giochi da tavolo, nei giochi di ruolo e negli artbook, accumulando commissioni e mettendo a frutto le nostre competenze sia nell'aspetto artistico che in quello grafico.
Con "Lo Svarione in Taverna" abbiamo abbracciato il game design in modo innovativo e divertente, mantenendo sempre un approccio semplice ma incisivo, caratterizzato da una buona dose di ignoranza!

 

Eterea Edizioni
Eterea Edizioni nasce nel 2018 come casa editrice specializzata in pubblicazioni tolkieniane. Tra i libri di maggiore successo ricordiamo: Come scrivevano gli Elfi di Roberto Fontana, l’unico manuale di calligrafia elfica al mondo; i Quaderni di Arda, la rivista accademica dedicata allo studio di J.R.R. Tolkien; Gemme di luce, l’artbook dedicato al Silmarillion, e La Città Bianca, il racconto della fondazione e della distruzione di Gondolin, la città più importante della Prima Era della Terra di Mezzo (entrambi del Tea Project).
Con Lo Svarione in taverna. Che botta! Eterea inaugura anche una collezione dedicata ai giochi da tavolo.

 

132%
-14 Giorni
Istruzione di qualitàLavoro dignitoso e crescita economicaPartnership per gli obiettivi
Alziamo il Muro!

Anche se il "campionato" della vita è sempre una finale, la mia storia sportiva racconta che ho sempre avuto rispetto per chi avevo oltre la rete. 

Sono sempre stata tesa prima di una gara, facile o difficile che fosse: questa era una semi finale e l’ho vinta grazie anche al vostro tifo, al vostro incoraggiamento quando ero sotto di due set. 

Grazie amici, di cuore: siete unici e vi voglio bene. 

Sono trascorsi 10 mesi dalla diagnosi di glioblastoma, con una prospettiva di vita di 12/14 mesi, ma il mio obiettivo è rientrare nel 5% che vive 5 anni. 

Questa è la partita che voglio vincere: la semifinale l’ho vinta, mi aspetta la finale, ma mi sto allenando e l’avversario mi troverà pronta. 

Le mie oncologhe di Pistoia e Livorno si sono entusiasmate e la risonanza conferma che il tumore è fermo. Inizierò la penultima chemio con il morale alto.

 Anche se il mio avversario potrebbe ribaltare tutto, sono contenta. 

Anche se attraverso un tunnel dove non c'è luce, sono fortunata ad avere persone che mi vogliono bene. La vita è sempre bella e vale la pena di lottare anche per un giorno in più. 

Per questo motivo, per dare a tutte le persone come me una speranza in più e ringraziare l’equipe del prof. Santonocito di Livorno, vorrei regalare loro un macchinario che mi hanno segnalato. 

Si tratta di un macchinario di una tecnologia di cui hanno bisogno per migliorare ulteriormente lo standard qualitativo dei loro interventi di chirurgia dei tumori cerebrali. 

Per poterlo fornire all’Ospedale dovrebbe esserci una donazione di circa 40.000 euro. 

Ho organizzato una raccolta fondi per acquistarlo: se tutti insieme, voi che mi seguite con affetto, mi darete il vostro sostegno, piccolo o grande non importa, ce la faremo e il Muro sarà sempre più alto! 

Tutto è fatto a norma di legge per evitare, fin da subito, ogni disguido. 
Grazie a tutti.

26%
-40 Giorni
Salute e benessere
Una cantina in montagna

 

CHI SIAMO

Siamo due fratelli, Andrea e Martino, agricoltori, vignaioli e cuochi dell’Agriturismo Piandistantino, un’azienda agricola biologica situata nel Comune di Tredozio, ai confini del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, in provincia di Forlì-Cesena.
Piandistantino si trova in una valle laterale del torrente Tramazzo, in una zona caratterizzata dalla presenza di boschi e castagneti, dove l’agricoltura viene praticata da sempre, anche se ormai da tempo gli abitanti tendono a spostarsi in pianura, verso i grandi centri abitati. 

 

 

Per questo, prima di essere un agriturismo, Piandistantino è un presidio agricolo, e il cibo che serviamo è quasi tutto di nostra produzione, dal mais per la polenta all’olio extra vergine di oliva, dalle castagne, alle patate e ai salumi. Compreso, chiaramente, il vino

 

IL VINO

Nel 2016 abbiamo iniziato a recuperare vecchie vigne abbandonate, a altitudini comprese tra i 350 e i 700 metri sul livello del mare, nelle valli del Montone e del Tramazzo.  

Il vino che otteniamo è un prodotto raro e di qualità, frutto di luoghi in cui la viticoltura è stata per secoli una fonte di sostentamento per la gente del posto, e che solo in tempi recenti è diventata marginale.
Il nostro progetto dimostra invece che grazie a essa è possibile vivere in montagna, creando lavoro e reddito per la popolazione, nel rispetto degli ambienti naturali che ci circondano.

 

Con l’agricoltura, infatti, ci prendiamo cura di un territorio nel quale, altrimenti possono verificarsi disastri le cui conseguenze vanno oltre i confini locali, come è successo con l’alluvione di maggio 2023. 

 

IL PROGETTO

Dopo aver passato anni a vinificare da amici, abbiamo deciso di costruire una piccola cantina, a Portico di Romagna, recuperando un vecchio capannone artigianale e adesso abbiamo bisogno del tuo aiuto per portare a termine il progetto. 

I fondi raccolti con il crowdfunding verranno usati per comprare attrezzature essenziali per trasformare l’uva in vino, come: una pompa, una pressa, una pigiadiraspatrice e alcune botti in cemento. Se ci aiuterai, potremo FINALMENTE iniziare a produrre autonomamente il nostro vino.

 

 

52%
-6 Giorni
Imprese, innovazione e infrastruttureCittà e comunità sostenibiliConsumo e produzione responsabili
Quattroruote per Aiutare

Siamo la Caritas di Borgo San Lorenzo, ci rivolgiamo a tutti con fiducia in quanto necessitiamo urgentemente di un sostegno economico per l'acquisto di un automezzo furgonato. Questo veicolo è diventato indispensabile per poter continuare ed espandere le nostre attività di raccolta e distribuzione di beni di prima necessità a favore delle persone in difficoltà del nostro territorio.

Attualmente, le nostre operazioni si basano sull'impegno generoso di volontari e sull'utilizzo di mezzi privati o gentilmente concessi da altre associazioni. 

Tuttavia, questa situazione non ci permette più di far fronte in modo adeguato alle crescenti esigenze logistiche che i nostri interventi comportano.

 

Disporre di un mezzo di trasporto dedicato ci consentirebbe di:

* Organizzare le raccolte solidali in modo più efficiente e capillare.

* Garantire la consegna di aiuti anche nelle aree più periferiche e a persone anziane con difficoltà di spostamento.

* Trasportare con maggiore frequenza alimenti freschi, come frutta e verdura, provenienti dal Mercato ortofrutticolo o dal magazzino Centrale Caritas Firenze. Questo ci permetterebbe di rifornire sia i nostri assistiti diretti sia gli altri Centri Caritas del vicariato Mugello, secondo un calendario di distribuzione stabilito. In questo modo, potremmo garantire l'apporto di prodotti freschi a circa 300 famiglie, un numero in costante aumento.

* Offrire, quando necessario, un servizio di accompagnamento per persone indigenti che devono recarsi a visite o controlli medici.

Abbiamo individuato un automezzo furgonato usato in buone condizioni. 

Saremmo profondamente grati se poteste sostenerci. 
Le donazioni ci permetterebbero di continuare a offrire un aiuto concreto e tempestivo a chi ne ha più bisogno nella nostra comunità.

 

 

Come contribuire

Puoi contribuire alla campagna tramite le seguenti modalità:

  • donando direttamente su questa pagina cliccando sul pulsante “Contribuisci
  • tramite bonifico bancario al conto corrente dedicato - IT 39 U083 2537 7510 0000 0041 360 - intestato a Parrocchia SAN LORENZO A BORGO SAN LORENZO indicando nella causale: erogazione liberale per campagna di crowdfunding “Quattroruote per aiutare” in corso su Eppela.

 

201%
-4 Giorni
Sconfiggere la povertàSconfiggere la fame
Festival Dora Nera 2025

 

C’è un festival che non nasce dall’alto, non risponde alle logiche di grandi finanziatori, non parla per conto di sponsor importanti, istituzioni, banche e fondazioni. 

DORA NERA è il primo festival noir interamente costruito dal basso

LIBERO come la parola libertà. 

INDIPENDENTE come un soffio di vento. 

DORA NERA è un festival militante di letteratura e cinema noir, nato a Torino nel novembre 2021.
Tre giorni di incontri, dibattiti, premiazioni e 362 di militanza nelle frontiere, nei quartieri, con i piedi e le mani nelle contraddizioni del presente, per portare la letteratura dove abita il conflitto, dove donne e uomini vivono sulla propria pelle le ingiustizie sociali o le ricadute di un sistema di potere che li ha scelti come vittime sacrificali.

DORA NERA vuole essere, in questo senso, il CORTOCIRCUITO, l’ERRORE DI SISTEMA che stravolge le cose, riportando all’attenzione pubblica questi mondi sotterranei, il dolore ma anche i sogni delle persone oggi tenute ai margini.

DORA NERA vuole far collidere il mondo della letteratura, del cinema, della finzione, con il mondo reale, che ci riguarda tutti e tutte.

DORA NERA è un festival militante, che non usa la parola per accarezzare, ma per denunciare. 

In questi anni siamo stati nei dormitori per persone senza fissa dimora, come nelle scuole di periferia, nei centri diurni, nei circoli culturali popolari, usando i libri non come forma di evasione, ma come strumento vivo e pulsante di racconto, e le storie come amplificazione dei temi fondanti della contemporaneità.

NEL 2025, DORA NERA SARÀ ANCORA SULLA STRADA.

A TORINO:

  • con l’aiuto di Sara Bilotti, stiamo lavorando con ragazze e ragazzi giovanissimi con problematiche di dipendenza da crack, accolt3 dal Gruppo Abele nel centro crisi Molo 18, un luogo di tregua per provare a rimettere insieme i pezzi delle proprie vite;
  • grazie alla poetessa Anna Salza, stiamo tenendo un corso di Poesia di lotta e denuncia con donne di tante nazionalità temporaneamente senza dimora: da questo lavoro nascerà una mostra di grande impatto, fatta di parole ricamate su tela, diari minimi ma potenti di un'insurrezione costante che muove dentro di loro; 

A NAPOLI:

  • grazie al lavoro dello scrittore Giancarlo Piacci, libraio mitico del centro storico di Napoli e scrittore noir sopraffino, stiamo portando alla luce i tanti sogni e le speranze dei detenuti del carcere di Poggioreale.

IN TUTTA ITALIA: 

  • raccoglieremo, grazie alla mediazione di proffesionist3, associazioni e attivist3, le storie appartate e silenziose di ragazze e ragazzi alle prese con momenti di fragilità ma anche alla ricerca di una fiammella interiore da far brillare forte, per riemergere.

IL FESTIVAL. E poi ci sono i tre giorni di novembre in cui tutto questo diventa pubblico. Dal 7 al 9 novembre, sempre all'Oratorio di San Filippo Neri (Torino), si terrà il festival che calamita lettori e lettrici da tutta Italia. 
Decine di ospiti di livello nazionale e internazionale, autori e autrici che incontrano il pubblico e stanno tra le persone, annullano ogni distanza reale e filosofica. Proiezioni cinematografiche, mostre, tavole rotonde, dibattiti e spettacoli che, anche quest’anno, si preannunciano indimenticabili! 
E, ovviamente, i due attesissimi premi: il Dora Nera alla Carriera e quello alla Migliore opera edita nel 2025.

GIORNO PER GIORNO, TI ANNUNCEREMO QUI PROGRAMMA E TUTTE LE NOVITA'.


E ALLORA? COSA ASPETTI? UNISCITI AL DORA NERA! DIVENTA NOSTRO COMPLICE!
Scegli una delle ricompense o fai una donazione libera. 

E poi: 

DIFFONDI DORA NERA A CHI VUOI TU e seguici.

Grazie, e che il Noir sia con te!

160%
-23 Giorni
Istruzione di qualitàParità di genere
NUVOLE. NUOVE CASE PER L'AUTONOMIA

Il progetto Nuvole è una delle sperimentazioni di housing sociale in Toscana. 

Si tratta della creazione di piccole strutture nelle quali possano abitare persone che per scelta o per necessità non possono vivere da sole.

Così facendo imparano a condividere spazi, a stabilire relazioni sociali, a collaborare nello svolgimento delle attività quotidiane, sviluppando così le loro capacità e il senso di appartenenza ad una comunità. 

 

 

Il progetto vede la collaborazione tra la Fratellanza Popolare di Grassina, il Comune di Bagno a Ripoli, la Società della Salute della Zona fiorentina sud est, l’Associazione Orizzonti e la Fondazione Nuovi Giorni onlus, che gestirà il funzionamento degli appartamenti.

L’obiettivo è garantire, in modo permanente, un’abitazione in autonomia per le persone con disabilità.

Si tratta di uno spazio nel quale le persone, adeguatamente sostenute e supportate per i loro specifici bisogni, imparano a vivere insieme trovando un bilanciamento tra vita privata e vita comunitaria.

A tale scopo, grazie anche a un finanziamento del PNRR, il Comune di Bagno a Ripoli ha ristrutturato due appartamenti situati al piano terra di un palazzo in via Dante Alighieri a Grassina (frazione del Comune di Bagno a Ripoli), dove prima si trovava il distretto sanitario della ASL, che ha concesso l’immobile in comodato. 

Questi ospiteranno 9 persone con disabilità che già da anni stanno sperimentando periodi più o meno lunghi di vita autonoma, qualcuno perché ha già perso la famiglia di origine, altri perché hanno raggiunto un livello di indipendenza tale da poter affrontare una vita per conto proprio, fuori dalla famiglia.

 

 

A oggi il progetto Nuvole è a questo punto:

  • gli appartamenti sono stati ristrutturati e hanno un nome. Sono stati intitolati in memoria di Fabio Bernardini e Marzia Fabiani, cittadini di Bagno a Ripoli, che si sono fortemente impegnati nel sociale e a sostegno della disabilità;
  • sono state acquistate e allestite le due cucine, complete di elettrodomestici.

 

Cosa manca

Dobbiamo completare il resto degli arredi, in particolare quelli necessari per le camere da letto ed è per coprire questi costi che abbiamo bisogno di voi e del vostro prezioso contributo. 
Le risorse raccolte saranno utilizzate per acquistare letti, armadi, comodini e quanto altro possibile. 
Il progetto non si fermerà, il nostro obiettivo è quello di rafforzare le esperienze esistenti e poi di lavorare ancora per realizzarne altre simili. 

 

Come contribuire

Puoi contribuire alla campagna tramite le seguenti modalità:

  • donando direttamente su questa pagina cliccando sul pulsante “Contribuisci
  • tramite bonifico bancario al conto corrente dedicato - IT53F0832537720000000020432 - intestato a Fratellanza Popolare e Croce d'Oro O.D.V. indicando nella causale: erogazione liberale per campagna di crowdfunding “NUVOLE. NUOVE CASE PER L’AUTONOMIA” in corso su Eppela.
152%
-4 Giorni
Ridurre le disuguaglianzeCittà e comunità sostenibili
PolisportivaMente

La Polisportiva Rugiada è un'associazione sportiva dilettantistica nata nel 1996. Promuoviamo da anni lo sport come mezzo di inclusione sociale, salute e prevenzione del disagio psichico. La nostra realtà conta circa 110 soci ed è attiva in collaborazione con i servizi territoriali della salute mentale e varie istituzioni locali.

La Polisportiva Rugiada, in collaborazione con la Fondazione Il Cuore si Scioglie, lancia una campagna di raccolta fondi per sostenere il progetto "Insieme si può fare", volto a promuovere l’inclusione sociale e il benessere psicofisico attraverso lo sport.

Situato lungo le sponde del Lago di San Cipriano a Cavriglia (AR), il Circolo Velico Rugiada è un luogo unico dove si incontrano sport, inclusione e comunità. Il progetto nasce con l’obiettivo di offrire attività sportive nautiche inclusive rivolte a persone con disabilità psichica, fragilità economica e disagio sociale, creando percorsi riabilitativi, formativi e ricreativi per almeno 40 utenti provenienti dai territori del Valdarno, Valdisieve e Chianti Fiorentino.

Obiettivi della raccolta fondi

Con il vostro sostegno, intendiamo acquistare materiale sportivo capace di garantire sicurezza, autonomia e partecipazione attiva anche agli allievi più fragili,nello specifico :

  • Una nuova imbarcazione collettiva, stabile e sicura, indispensabile per l’accesso alla vela da parte di persone con mobilità ridotta o con esigenze speciali.
  • Attrezzature di sicurezza (giubbotti, caschi, dotazioni di bordo).
  • Nuove canoe, tavole da sup e windsurf per ampliare l’accessibilità e la varietà delle attività acquatiche.

Cosa realizzeremo concretamente

  • 1 corso di vela inclusivo, in due cicli da 4 incontri, rivolto a utenti dei Servizi di Salute Mentale Adulti (SMA) e a persone in difficoltà sociale o economica.
  • 9 giornate promozionali di attività di pagaia (canoa, windsurf, sup) gratuite e aperte anche alla cittadinanza.
  • Potenziamento dell’accesso alle attività nautiche per tutta la comunità locale, con attenzione particolare all’inclusione delle fasce più vulnerabili.

Perché è importante sostenerci

Il progetto si inserisce nelle finalità previste dal bando “Pensati con il Cuore”:

  • Inclusione sociale di persone fragili.
  • Contrasto alla povertà educativa e all’isolamento.
  • Promozione del benessere psicologico e fisico attraverso lo sport.
  • Riduzione dello stigma legato al disagio mentale.

Il Circolo Velico Rugiada è oggi un esempio concreto di come lo sport possa trasformarsi in uno strumento di crescita, relazione e cura. Sostenere questo progetto significa dare a tutti la possibilità di vivere il lago, e le relative attività , indipendentemente dalle proprie condizioni.


Come contribuire

Puoi contribuire alla campagna tramite le seguenti modalità:

  • donando direttamente su questa pagina cliccando sul pulsante “Contribuisci
  • tramite bonifico bancario al conto corrente   - IT62W0760102800000089564389 - intestato a Rugiada A.S.D. Onlus indicando nella causale: erogazione liberale per campagna di crowdfunding “PolisportivaMente” in corso su Eppela.
141%
-4 Giorni
Salute e benessereRidurre le disuguaglianze
Chatta con noi X