Totale raccolto
399.690 €
Progetti accolti
37
Progetti finanziati
35
Sostenitori
3199
Con Nastro Azzurro Crowd musicisti, fotografi, designer, bartender, chef e imprenditori innovativi hanno dato vita a progetti di successo.
Una birra di talento con lo sguardo proiettato verso il futuro. Continua il percorso di Nastro Azzurro a supporto della creatività e dell’innovazione italiana alla ricerca di giovani talenti emergenti per valorizzarne il potenziale, trasformando in realtà i loro progetti.
Una birra di talento con lo sguardo proiettato verso il futuro. Continua il percorso di Nastro Azzurro a supporto della creatività e dell’innovazione italiana: siamo alla ricerca di giovani talenti emergenti per valorizzarne il potenziale, trasformando in realtà i loro progetti. Nastro Azzurro crede nel futuro, è aperta al nuovo e guarda lontano; è così che, negli anni, è diventata la birra premium italiana più bevuta nel mondo.
Nastro Azzurro Crowd è aperta a tutti i giovani talenti italiani. Musicisti, fotografi, designer, bartender, chef e imprenditori e ai progetti più innovativi e creativi. Nastro Azzurro è pronta a sostenere concretamente i progetti che raccoglieranno tramite crowdfunding almeno il 50% del budget richiesto, cofinanziando il restante 50% fino a un massimo di 5.000 euro.
Seleziona la tua area e completa la scheda del progetto, fissando un traguardo economico ed indicando la ricompensa da corrispondere ai finanziatori. Prima di essere considerati idonei alla pubblicazione i progetti saranno valutati da Eppela e Nastro Azzurro, con l’obiettivo di supportare le nuove imprese e le idee dal forte potenziale sul mercato.
Tutti i progetti
AffittoGiardino - La nuova frontiera per le tue feste

Hai mai trovato con facilità una location per la tua festa?

Vi ricordate quando avete organizzato la vostra ultima festa? Vi ricordate a tutte le cose a cui avete dovuto pensare per renderla perfetta? Location, catering, musica, fotografo, intrattenimento, ecc.
E quando pensavate di aver finito, ecco che sopraggiungono dettagli altrettanto importanti!
Per esempio, vi siete ricordati di avvertire il vicinato, leggere con attenzione le regolamentazioni del vostro Comune o contattare la SIAE.

Se stai accarezzando l’idea di lasciar perdere o di rinunciare a qualcosa pur di evitare scartoffie o burocrazia perché vuoi goderti solo il momento divertendoti al minimo costo, fermati!

Prima di gettare la spugna continua a leggere per capire come risolvere questo problema!

Senza neanche renderti conto avrai la tua festa organizzata secondo le tue esigenze ed in linea con le tue tasche grazie ad AffittoGiardino!


Cos’è AffittoGiardino?

È la prima piattaforma italiana che vuole valorizzare gli spazi all’aperto salvandoli quindi dalla cementificazione e mettendoli a disposizione di persone che desiderano organizzare una festa, un barbecue o qualsiasi altro tipo di evento.

Inoltre permettiamo a piccole attività locali di essere valorizzate rendendole partner del servizio.

Cosa offriamo in più?

Creiamo valore per i nostri utenti:

  • Chi mette a disposizione il proprio giardino può farlo in tranquillità, guadagnando un extra e sfruttando i propri spazi (giardino, mansarda, taverna), il tutto integrando un’assicurazione all inclusive, ricevute online e supporto telefonico.

  • Chi cerca una location per una festa, invece, ha a disposizione una vasta scelta di posti, economici e informali, adatti ad ogni evento: in un solo click ha tutti i servizi di cui ha bisogno.

  • In pochi click chiunque può trovare la location e il servizio ideale per il suo evento senza pensare alla burocrazia, ma garantendo velocità e sicurezza.

Come è andata a chi l’ha già utilizzato?

Grazie ad AffittoGiardino, Laura ha festeggiato il suo compleanno insieme alla sua famiglia in uno spazio tranquillo e rilassante.

Giada e Carlo, invece, sono riusciti ad organizzare la loro festa di laurea in completa intimità in una villa con piscina adatta ad ospitare un elevato numero di ospiti.

Ti piacerebbe guadagnare anche a te?

I primi utenti che hanno messo a disposizione il loro giardino hanno guadagnato, in un solo mese, più di 2500€ ospitando feste di laurea, matrimoni e compleanni. Questo significa che, se anche tu come loro, hai uno spazio di qualsiasi dimensione a disposizione puoi già iniziare a guadagnare ospitando persone.


Qual è l'obbiettivo della campagna?

Vogliamo crescere e, per fare ciò, abbiamo bisogno di fondi per comunicare a più persone possibili il nostro progetto.

  • Desideriamo creare l’app per smartphone per rendere più fruibile e smart il servizio (ad oggi utilizzabile solo dal web).

  • Desideriamo  raggiungere  molti più utenti per espandere l’offerta di location e di servizi con il preciso scopo di offrirti sempre il meglio.

  • Dare ancora più visibilità online ai privati e alle attività che si sono già affidate al servizio.

Il Team

Andrea, Matteo e Daniele: tre studenti universitari che cercano di fare la differenza. Da quasi due anni ci troviamo quotidianamente e lavoriamo sodo per riuscire a far crescere il nostro progetto che da pochi mesi è stato lanciato ufficialmente..

L’idea è infatti nata dalla necessità in primis di aiutare i nostri amici più stretti in primis e tante altre persone nella loro condizione:

“Hanno comprato una casa con l’intenzione di viverci serenamente e secondo le proprie regole come ognuno di noi ma, quando la crisi è arrivata, le spese per mantenerla sono cresciute sempre di più fino ad essere insostenibili. Il primo a risentirne è stato il giardino che, a poco a poco, è diventato incolto e abbandonato a sé stesso“

​Grazie per il tuo supporto!

Ti ringraziamo per aver dedicato il tuo tempo alla lettura del nostro progetto.

Contribuisci anche tu e aiutaci a realizzare il nostro sogno.


Se desideri mettere in condivisione il tuo giardino acquista il pacchetto:

  • “supporto per inserimento”

Mentre se desideri organizzare una festa acquista:

  • uno dei tre buoni sconto/voucher!


Valuta tu personalmente il servizio, scoprilo al sito www.affittogiardino.it!

Siamo nelle tue mani!

Finanziato
4.585 € Raccolti
Imprese, innovazione e infrastrutture
#UNABIRRAPERDOMANI

Di cosa si tratta

Nastro Azzurro, la birra premium italiana più bevuta al mondo, è a fianco di chi guarda al futuro con positività e di fronte alle difficoltà non si ferma ma si reinventa.

Con il progetto #UNABIRRAPERDOMANI, Nastro Azzurro sceglie di essere vicina a tutti coloro che fino a ieri, servendoti una birra, sono stati protagonisti dei tuoi momenti di piacere e socialità.

Dietro al bancone di un bar, in pizzeria, al tavolo insieme ai tuoi amici, in viaggio o nel bar sotto casa, nei locali d’estate e con la musica che suona, ogni gesto e momento hanno il ricordo di una birra che ti è stata servita. Oggi, chi ti serviva quella birra, ha bisogno anche di te. 

Aiuta oggi con un piccolo gesto lo staff dei locali e pizzerie d’Italia per aiutarli a ripartire non appena l’emergenza sanitaria sarà terminata. Come fare? Offri adesso una birra, o più birre virtuali ai tuoi amici! Ogni birra corrisponde ad una offerta di 3 €.  Nastro Azzurro si unisce a te, e per ogni singola donazione, contribuirà per la stessa cifra che tu avrai donato.

Offrire una birra, oggi, con una donazione di almeno 3 euro, sarà un gesto simbolico ma concreto per tornare presto a brindare nel tuo locale preferito!

Ora, condividi il tuo gesto sui social! Una volta fatta l’offerta riceverai come ricompensa un emojì dedicato all’iniziativa. Fai una screenshot della tua donazione per condividere il tuo gesto nelle storie o post su Instagram e Facebook, insieme all’emoji ricevuto e con l’hashtag #UNABIRRAPERDOMANI.  Fai partire la tua social challenge: ringrazia chi ti ha offerto virtualmente una birra e nomina gli amici a cui hai offerto tu una birra per domani. Più amici coinvolgerai e prima torneremo a brindare insieme!

Rendiamo “virale” la solidarietà e il piacere di brindare insieme con una birra in mano…anche virtualmente e a distanza!

Come verranno utilizzati i fondi

L’intera somma raccolta servirà per supportare i lavoratori di locali, pizzerie e ristoranti d’Italia, attraverso la collaborazione con la FIPE per ripartire con coraggio una volta che lo status di emergenza sarà terminato e tutti i locali di Italia, anche quello della tua città, avranno bisogno del supporto economico e solidale di tutti noi.

Chi c'è dietro al progetto

Il progetto è stato pensato, voluto ed è promosso da NASTRO AZZURRO, la birra che, dal 1963, rappresenta l’eccellenza del nostro Paese ed oggi la birra premium italiana più bevuta al mondo. 
Per far fronte all’emergenza COVID-19, il brand lancia una campagna di sensibilizzazione e una raccolta fondi straordinaria per aiutare i lavoratori della PMI del settore ristorazione italiana. Lo farà con una prima donazione di 250.000€ e raddoppiando i contributi delle persone per arrivare insieme ad almeno 500.000€.

Finanziato
250.000 € Raccolti
Città e comunità sostenibili
Onivàn

In viaggio sull’Onivàn

Il viaggio è un continuo confronto con odori, sapori, colori e suoni nuovi e diversi. Per questo, mentre continueremo a realizzare viaggi sfruttando tutte le possibilità che le nuove tecnologie ci danno, vogliamo offrire la possibilità di un viaggio alla vecchia maniera, coi bagagli stipati dentro l’abitacolo, la mappa aperta sul cofano, i finestrini abbassati e l’autoradio a tutto volume. Concretamente, il progetto consisterà nell’acquisto e nella brandizzazione di un van, ribattezzato per l’occasione Onivàn, e nella partnership con una piattaforma di noleggio (come YesCapa,  Goboony o Indie Campers).

Chi vuole partire con l’Onivàn può scegliere tra diverse opzioni:

  • Onivàn Mystery Tour
    Si acquista il viaggio a scatola chiusa, conoscendo solo le date di partenza e ritorno e che il viaggio avverrà interamente a bordo dell’Onivàn. Si scopre la meta solo una volta entrati nel van, aprendo una busta misteriosa.

  • Onivàn - Vengo anch’io
    Si acquista il viaggio senza sapere chi salirà a bordo con noi. Ideale per chi ama una certa dose di sorprese, fare conoscenze quando viaggia o molto più semplicemente non ha trovato compagnia per il suo prossimo viaggio.

  • Onivàn On the Road
    Onivà mette a disposizione il suo van per esplorare in lungo in largo suggestive mulattiere, litoranee mozzafiato e sorprendenti strade secondarie.

Compresa nell’offerta, ogni viaggiatore troverà una Polaroid carica con una cartuccia da 10 scatti, da utilizzare durante il viaggio. Col tempo, l’Onivàn sarà tappezzato delle testimonianze delle persone che lo hanno guidato.


Perché il crowdfunding e come investiremo i fondi

Perché Onivà vuole crescere e vuole farlo insieme alle persone che l’hanno sostenuta nel suo primo anno di vita. Abbiamo pensato a un progetto coerente con l’idea stessa di Onivà e che allo stesso tempo si qualcosa di inedito. Non vogliamo chiedere sostegno per fare qualcosa che sostanzialmente già siamo in grado di fare. Vogliamo che sia una sfida e che la comunità di amici, viaggiatori e sostenitori abbia voglia di accettare questa sfida con noi.

  • Acquisto del van (usato e in buone condizioni): 7.000€ ca. Puntiamo ad un camper come il Volkswagen T3, giusto equilibrio tra fascino vintage e affidabilità.

  • Personalizzazione e customizzazione van (secondo identità visiva Onivà): 1.400€ ca.

  • Gadget Onivà per i reward (spilla, tote bag, tazza, taccuino di viaggio): 1000€ ca.

Onivà è

Onivà - Viaggi Fatti a Mano è una start-up di Travel Design che propone una nuova offerta di viaggio, pensata come un abito che calzi perfettamente sulle personali esigenze, aspettative e sogni di chi parte. Disegnamo ogni passo delle vacanze e dei viaggi dei nostri clienti, dai piccoli dettagli pratici alle piacevoli grandi idee inaspettate. Oltre a informazioni dettagliate su trasporti e alloggi, ogni Viaggiatore Onivà riceve in regalo una Guida Personalizzata con le principali informazioni utili per il viaggio e qualche consiglio mirato su dove mangiare, cosa visitare e le attrazioni da non mancare assolutamente. Il fiore all’occhiello della nostra offerta - che non prevede pacchetti standard preconfezionati - è l’Onivà Mystery Tour. I viaggiatori conosceranno la meta solamente il giorno della partenza direttamente in aeroporto o in stazione, aprendo una busta misteriosa confezionata a mano. Onivà ha costruito e coltivato una comunità di persone (clienti, appassionati di viaggi, semplici curiosi) che popola assiduamente il sito ufficiale e i profili Facebook e Instagram e mostra ogni giorno fedeltà e affetto crescenti.

Finanziato
5.380 € Raccolti
Lo Stelvio per tutti!

Abbattiamo il limite della montagna in bicicletta!

Ciao a tutti, mi chiamo Enrico, sono il titolare di e-Stelvio, un noleggio di e-bike, nato quest'anno ai piedi del Passo dello Stelvio. Molte persone durante quest'estate hanno noleggiato le mie e-bike e hanno potuto godere di una splendida giornata in bicicletta, immersi nei paesaggi delle Alpi e della Valtellina.

Molti di loro hanno raggiunto con amici il Passo dello Stelvio, magari come accompagnatori di chi affrontava questa salita epica con la bici da corsa.

Ma io non sono ancora soddisfatto, vorrei mettere a disposizione veramente di tutti queste montagne, PERCHÉ' LA MONTAGNA E' DI TUTTI!

Da qui l'idea, dotare la mia flotta di una e-Handbike, che verrà noleggiata al prezzo simbolico di 1,00 €!

Il costo di questo mezzo è notevole, oltre 7.000 euro e per fare questa cosa, l'attività di impresa non ha abbastanza forza per sorreggerla.

Chiedo quindi a tutti una mano per dare vita a questo progetto, io metterò tutte le risorse disponibili per la promozione e la manutenzione consentendo il buon successo dell'iniziativa! 

Io ci credo!

La prossima estate, ci saranno molti uomini e donne che raggiungeranno lo Stelvio in e-Handbike ... scommettiamo!

Come verranno utilizzati i fondi

I fondi verranno utilizzati per l'acquisto della e-Handbike (stiamo valutando alcune aziende primarie del settore come Oracing e Ottobock), siamo in attesa di un offerta definitiva, se avanzassero fondi, questi verranno impiegati per inserire accessori sul mezzo o batterie di ricambio. Verrà ovviamente tutto rendicontato. L'intera copertura del progetto consentirà il noleggio al prezzo simbolico di € 1,00 della e-Handbike. Sarà e-Stelvio a farsi carico di tutta la manutenzione del mezzo.

Chi c'è dietro al progetto

e-Stelvio è una start-up nata ad Aprile 2018 che con un parco bici di 30 e-bike ha consentito ad oltre 2.000 persone di trascorrere nell'estate 2018 una giornata in bicicletta sulle strade della Valtellina, lasciando quindi a casa o in albergo la propria auto.

Finanziato
4.850 € Raccolti
Salute e benessere
SocialHub: la prima bottega solidale in carcere

SocialHub: una storia di impegno sociale e integrazione

SocialHub ha radici profonde. Parte da un'idea di Associazione ISES che nel 2015 ha permesso di attivare un laboratorio di falegnameria, oramai in disuso, per la produzione di mobili di design all'interno della Casa Circondariale Cantiello e Gaeta di Alessandria. Man mano che il progetto progrediva, per poter dare sostenibilità alle attività progettuali, ISES insieme ai propri partner e all'Amministrazione Penitenziaria ha coltivato un sogno: utilizzare locali abbandonati sul muro di cinta del carcere per creare il primo negozio solidale in un carcere italiano. Se all'inizio l'idea è sembrata a tutti irrealizzabile, piano piano la scintilla ha creato una fiamma viva nelle volontà del gruppo di lavoro: tutti si sono attivati per risolvere molti problemi burocratici e impiantistici e finalmente 6 mesi fa con l’abbattimento di alcune mura dei locali, i lavori hanno preso piede.

La ristrutturazione è ancora in atto e a settembre inaugureremo il primo negozio (ad entrata libera) in un carcere italiano.

L'obiettivo di ISES è quello di creare un locale polifunzionale alle necessità del terzo settore locale e che dia il giusto risalto ai grandi sforzi che tutti gli enti del terzo settore compiono quotidianamente: un luogo di incontro dove dare visibilità e poter raccontare le proprie storie e raccogliere fondi in modo sinergico per poter dare sostanza e sostenibilità alle proprie idee.

SocialHub è la prima vera occasione per avvicinare le persone al Terzo Settore della provincia di Alessandria in un contesto alternativo, e valorizzare le tante produzioni locali che negli anni hanno fatto della solidarietà e sostenibilità il loro fiore all’occhiello. 

Sostenibilità alle idee: i fondi raccolti e il loro utilizzo

Il punto cardine del progetto è la centralità delle persone e la loro importanza nella creazione di un percorso di reinserimento sociale e lavorativo. SocialHub è una nuova sfida: creare un ambiente piacevole in cui lavorare creando interazione con il pubblico in un ambiente decisamente "chiuso".

I fondi raccolti serviranno per acquistare il sistema antifumi e antincendio, in modo da offrire un luogo sicuro che può garantire la piena incolumità dei ragazzi che lavoreranno all'interno del negozio e per i visitatori. 

Tale sistema è necessario in quanto tutti gli arredi saranno in legno, prodotti all'interno del carcere dalla falegnameria di SocialWood.

Associazione ISES

ISES nasce nel 2008 con l’obiettivo di guidare il terzo settore e la Pubblica Amministrazione in progetti complessi, diffondendo in Italia le buone prassi comunitarie di partecipazione in rete.

ISES collabora con primarie Università e Pubbliche amministrazioni a livello italiano e vanta una rete a livello europeo di più 400 partner.

Svolge dal 2008 attività di progettazione a valere su fondi europei diretti ed indiretti e fondi privati, potendo vantare la gestione di 34 progetti in collaborazione con la Commissione europea.

ISES collabora con il distaccamento della Guardia di Finanza presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri organizzando conferenze a livello italiano ed europeo sulla corretta gestione dei fondi pubblici.

Il progetto SocialWood, da cui nasce l'idea della creazione del negozio in carcere, vede coinvolti come partner la Cooperativa Sociale Kepos e la Fondazione Casa di Carità arti e Mestieri: il metodo di lavoro costruito, grazie al lavoro in rete e al continuo confronto sta portando grandi risultati riconosciuti sul territorio dalle Istituzioni e dagli operatori che quotidianamente si confrontano con le difficoltà dovute dalle situazioni complesse dell'ambito di intervento.

Finanziato
5.185 € Raccolti
Città e comunità sostenibili
L'arte accende il buio.9 opere per RGB Light Experience

Di cosa si tratta

RGB Light Experience  - Roma Glocal Brightness è il primo festival urbano di light art, installazioni luminose e video mapping di Roma. 

RGB coinvolge dal 2015 artisti e creativi allo scopo di diffondere l’arte della luce in tutte le sue applicazioni come nuova corrente dell’arte urbana contemporanea. La proposta artistica del progetto RGB Light Experience esplora l’architettura urbana come un museo a cielo aperto fruibile da chiunque: tre giorni, dal tramonto a notte fonda, permettendo a cittadini e turisti di scoprire con nuovi occhi angoli inediti e nascosti della città, creando un percorso artistico dedicato alla condivisione di esperienze e all'esplorazione del patrimonio materiale ed immateriale della città.

La terza edizione del Festival si svolgerà a Roma dal 7 al 9 dicembre 2018, nel triangolo di terra che ha per vertici l'isola pedonale del Pigneto, l’Acquedotto Alessandrino di Parco Sangalli e piazza Malatesta; un percorso di circa quattro chilometri che si snoda lungo le vie storiche, le architetture e i paesaggi del quartiere. 

È il contesto urbano che meglio rappresenta il futuro della nostra società: un luogo cosmopolita fatto di convivenza tra popoli e mescolanza di realtà diverse, dove colori, usanze e costumi si intrecciano, influenzandosi vicendevolmente e creando, in maniera inconsapevole, nuovi mondi.

RGB propone l'illuminazione artistica urbana come un linguaggio alternativo che possa aprire il confronto con “l’altro” e coinvolgere la comunità locale e i visitatori occasionali, mostrando la città sotto “una luce” nuova. La scelta di avvalersi di una pluralità di luoghi, che conferisce a RGB l’identità di festival urbano, non solo restituisce valore allo spazio cittadino periferico, ma ha su di esso un grande impatto dal punto di vista socio-antropologico. 

RGB Light Experience è dunque al tempo stesso un progetto artisticosociale e culturale.


Le installazioni artistiche di RGB Light Experience creeranno un forte connubio con l’ambiente che le ospiterà, essendo ideate appositamente per il luogo, lungo il percorso del Festival, dove verranno installate.

L'opera entrerà quindi a far parte del quartiere ed il quartiere sarà partecipe all'opera stessa, esaltandosi reciprocamente in una innata simbiosi. 

L’esperienza di RGB coinvolgerà installazioni luminose tra opere di urban light e video mapping, site-specific ed inedite, ideate da giovani talenti italiani. Il Festival prevederà contestualmente dei momenti didattici, di confronto e di condivisione attraverso incontri, workshop e laboratori.


Come verranno utilizzati i fondi

Il tuo contributo sarà finalizzato all'arricchimento dell’offerta artistica culturale della terza edizione di RGB Light Experience: “Back to the Future”.

Nello specifico finanzierà la produzione di nove opere d'arte inedite e site-specific selezionate dalla direzione artistica in occasione della Call for Artist 2018, indirizzata ad artisti celebri e talenti emergenti, nazionali ed internazionali.

Sono state selezionate opere di light art originali ed innovative di giovani artisti provenienti da tutta Italia, ideate in linea con il tema della terza edizione del Festival "Back to the Future". 

Come verranno utilizzati i fondi: sinossi delle opere

Tommaso Rinaldi High Files – Clorophylla PRJ

3018. L’inquinamento ha devastato il pianeta. Solo grazie all'introduzione del sistema tecnologico Clorophylla PRJ gli alberi, nuovi centri abitativi, sono riusciti a sopravvivere.

Federico Cecchi + Andrea Daly – Hope in bottle

Il viaggio temporale dal futuro al passato porta a riflettere su temi sociali quali lo spreco d’acqua, l’inquinamento causato dalla plastica. Tema portante è la salvaguardia tramite il riutilizzo.

VJIT: Dalila D’amico + Francesco Iezzi – Omaggio a Nico D’Alessandria

Il protagonista de “L’imperatore di Roma”, schizofrenico, si proclama imperatore d'una città senza domini né dignità. La proiezione integrale del film, distorta nel suono e nell’immagine, omaggia il cineasta indipendente romano Nico D’alessandria.

Federico Baruzzi VAJ – Fantasmi Urbani

L'illuminazione urbana del futuro sarà alternativa. Le luci prolungheranno la vita dei colori diurni e notturni, ponendo l’accento sui dettagli ed evitando l'inquinamento luminoso.

Mediamash Studio – La racine

Uno scenario anacronistico e futuribile, decadente. Legno, cellulari, motori riciclati, vecchi apparecchi fotografici e radici di piante danno forma ai proiettori auto costruiti che, adattandosi allo spazio, creano un’opera in perenne mutazione.


Come verranno utilizzati i fondi: sinossi delle opere

Fabrizio Cicero – Ricordo semi-solido

Un albero troncato rappresenta un’interruzione della realtà esistente. In un futuro non lontano gli umani avranno la possibilità di ricreare i ricordi attraverso la tecnologia, così da far rivivere le fronde di un albero come un’eco sfuggente che riempie la realtà mozzata.

Niccolò Forcella + Martina Mele – Urban Captivity

Le proiezioni dei volti degli immigrati del Pigneto, simbolicamente intrappolati nelle cassette dei contatori dell’acqua, vogliono rendere manifesta la visione distopica e catastrofica del futuro in germe, in cui la diversità non viene tollerata.

Raffaele Settembre – Finestra dimensionale

Una singolare finestra capace di portare in una moltitudine di luoghi immaginari e reali, fa scaturire nello spettatore due sentimenti contrapposti: restare in questo presente o fuggire lontano nello spazio e nel tempo.

Luca Cataldo – Real Back - Il passato è il risultato

Real back esplora la contrapposizione che stiamo vivendo nella “civiltà digitale” odierna: una vita ed un’identità digitale che ci riempie il tempo privandoci dello spazio. L’installazione interattiva lascia allo spettatore la possibilità di cambiare il proprio futuro.


Team

Direzione artistica e progettazione || Diego Labonia

Produzione e logistica || Sara Lamanna

Organizzazione e logistica || Federica Amendola

Social media || Sabrina Zorzan

Direzione tecnica || Chiara Martinelli 

Un team splendente è pronto per partire in un nuovo viaggio. 

E tu? Vuoi farne parte? 

Finanziato
5.105 € Raccolti
Imprese, innovazione e infrastrutture
Riscalda Artepassante

Di cosa si tratta

Sotto terra a Milano, nelle fredde stazioni del Passante Ferroviario, ci sono 17 luoghi dove l'arte è protagonista di inclusione sociale, di innovazione culturale e di rinnovamento delle tradizioni.

17 luoghi che erano abbandonati da anni, vuoti e insicuri ora invece grazie al calore di Artepassante sono pieni di teatro, arti performative, canto, danza, fotografia, pittura.

Artepassante è una rete viva di persone vere con la passione nel cuore, l’innovazione e la cultura nelle testa e nelle mani. 

Artepassante sono 30mila persone che ogni anno partecipano a centinaia di eventi e corsi legati all'arte grazie a 29 associazioni e imprese culturali.

Tutto stupendo ma sottoterra d’inverno si gela e non possiamo far sedere il pubblico al freddo, non possiamo chiedere ai bambini di tenere sciarpa e cappello durante i corsi. 

Ora manca il riscaldamento per completare l’opera di ristrutturazione e rendere questi luoghi vivibili anche d’inverno. 

Aiutaci a riscaldare l’inverno sottoterra, aiutaci a riscaldare Milano con il fuoco della passione, dell’arte, delle persone.

Riscalda Artepassante con un contributo che ti darà accesso a tanti ringraziamenti pieni di creatività e di calore umano da parte delle associazioni protagoniste.

Arriva l'inverno: #riscaldaArtepassante.

Fallo ora prima che le temperature scendano sotto zero!

Clicca qui sotto, fai una donazione e partrecipa al più grande movimento artisitco di Milano!

Due teatri saranno vivibili anche d'inverno!

Acquisteremo e installeremo i termoconvettori che permetteranno alle due compagnie Alma Rosè e Dual Band di continuare le loro attività anche d'inverno.

Programmazione di spettacoli di grande successo, corsi per bambini, ragazzi e adulti, attività culturali: tutto questo è la vita degli spazi e delle associazioni e grazie al tuo sostegno non dovrà essere interrotto nei mesi più freddi perché la temperatura va sotto lo zero.
Grazie a te la cultura, l'arte, il teatro potranno svernare sotto Milano senza gelare e anzi continuando a riscaldare la città con la passione per l'arte!

Artepassante, Dual Band, Alma Rosè: una rete creativa

La compagnia Alma Rosé nasce a Milano nel 1997, anno in cui vince il Premio Eti – Scenario con lo spettacolo ALMA ROSE’, da cui prenderà il nome. Inizia così un percorso di ricerca con una propria autonomia sia artistica che organizzativa. Dal 2017 la Compagnia opera nello Spazio Artepassante nella stazione del Passante Ferroviario di Repubblica.

Il teatro di Alma Rosé è un teatro che racconta il presente,  radicato nella città, diffuso dentro il suo tessuto urbano e rivolto a un pubblico variegato. 

La sua poetica legata ai temi del contemporaneo e  la  forte empatia con il territorio e con il pubblico ha portato Alma Rosé ad intraprendere Progetti di Quartiere e Bandi attraverso i quali la Compagnia si fa soggetto promotore di cultura e di inclusione sociale, di valorizzazione territoriale.  

Nel 2016 la compagnia riceve l’Attestato di Civica Benemerenza del Comune di Milano - Ambrogino D’Oro.

Oltre alla produzione artistica, da sempre la Compagnia promuove e sviluppa diversi tipi di laboratori.


La compagnia teatrale Dual Band dopo aver portato per anni la sua leggerezza in giro per l'Europa, trova casa e avvia una collaborazione con Artepassante nella stazione del Passante Ferroviario di Porta Vittoria: nasce così Il Cielo sotto Milano

Il Cielo sotto Milano è un luogo unico, con le sue grandi vetrate aperte verso il pubblico e così diverso dagli spazi teatrali tradizionali; chi passa di fronte al Cielo sotto Milano può vedere gli artisti che lo abitano lavorare, vi può entrare, può parlare con loro, può partecipare alla straordinaria vita culturale che si svolge a pochi metri di distanza dai binari e dalla quotidianità.

La Dual Band è a tutti gli effetti al servizio del pubblico, e la scelta di uno spazio trasparente e permeabile conferma la vocazione originale della compagnia, che si destreggia funambolicamente su quel crinale sottilissimo che separa – o unisce – i linguaggi del teatro e della musica. La sua attività comprende laboratori di musica e teatro per adulti e bambini, corsi e spazi d'incontro.

La Dual Band non vuole solo raccontare storie, ma attraverso di esse cerca di raccontare la Storia, quella del nostro tempo che tutti viviamo e in cui tutti siamo coinvolti, attraverso iniziative come la Biblioteca delle storie vive, che settimanalmente mette a confronto le storie di chi abita la città e di chi passa per la stazione.

Finanziato
5.710 € Raccolti
Fridabike. Cargo Bike per tutti

Perchè Cargo Bike a noleggio?

Perchè sogno di vedere le città italiane piene di Cargo Bike e Il noleggio darebbe a tutti la possibilità di provarne una. Un paio di giorni per valutare un acquisto futuro o per turisti con bambini. Il noleggio è ideale per chi non possiede una macchina e occasionalmente avrebbe bisogno di un "bagagliaio". 

Il noleggio a lungo termine è ideale per una vacanza o per il cicloturismo o per chi usa la bicicletta solo con il bel tempo.

In Italia non esiste un noleggio di biciclette specializzato rivolto ad un pubblico che include disabili o anziani, così tutti avrebbero la possibilità di andare in bicicletta.

Ci sono diversi motivi per cui queste biciclette si stiano diffondendo così lentamente: il prezzo di acquisto di una Cargo Bike di qualità è molto alto, si immagina che siano pesanti e ingombranti oppure servirebbero solo per un determinato periodo e l'acquisto non sarebbe conveniente.

Come verranno utilizzati i fondi?

Nell'acquisto di Cargo Bike e per la realizzazione e acquisto di allestimenti speciali: sedute ergonomiche, posture universali per bambini disabili, box in legno per mezzi commerciali ideali per esporre prodotti.

In particolare nell'acquisto finalizzato al noleggio di:

  • Christiania modello E-Taxi ideale per trasportare una coppia di adulti, anziani o turisti.
  • Nihola Rehab, una edizione finalizzata al trasporto di bambini e ragazzini disabili
  • Nihola Dog, creata appositamente per trasportare cani, con assetto ribassato e sportello, ideale per animali paralizzati o con problemi di deambulazione.
  • Allestimento merce universale compatibile con Christiania Bike modello Straight o standard destinato principalmente alla trasformazione di Cargo Bike per uso privato in cargo Bike per uso commerciale.
  • Christiania Bike per portare 6 bambini. Utile per le educatrici/educatori degli asili nido e delle scuole materne. Da utilizzare per gite e trasferimenti a parco giochi esterni alla struttura. 

Chi c'è dietro al progetto?

Fridabike sono io, una mamma di tre bambini senz'auto che utilizza quotidianamente la Cargo Bike per spostarsi a Milano. La Cargo Bike mi ha cambiato la vita perchè la bicicletta è il mezzo di trasporto più veloce per muoversi in città e la Cargo ti permette di utilizzare la bicicletta anche dopo aver avuto dei bambini. Niente stress da parcheggio, multe o attese di mezzi pubblici. Vorrei far conoscere a tutti questi oggetti meravigliosi e la comodità che regalano alla vita quotidiana ed è per questo che qualche anno fa ho aperto Fridabike, un Atelier di Cargo Bike dove poter provare modelli introvabili per lo più provenienti dalla Danimarca, un paese con un altissima qualità della vita dove una famiglia su quattro ne possiede una.

Finanziato
5.120 € Raccolti
Energia pulita e accessibileVita sott'acquaVita sulla terra

Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora
Cerca
Tutti i progetti
Tutti i fior, il restauro del Giardino di Puccini

INTRO

Nel 2024 il mondo intero celebra un importante anniversario, cento anni dalla morte del Maestro Giacomo Puccini. Noi della Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini, con il supporto della Fondazone Cassa di Risparmio di Lucca, vogliamo celebrare questo anniversario e siamo qui su Eppela per farlo insieme a tuti voi.

La fama di Puccini non ha confini; la sua arte accarezza l’anima e abbatte spazi e tempi.
 

Simonetta Puccini, nipote di Giacomo Puccini

La FONDAZIONE SIMONETTA PUCCINI

La nostra Fondazione è nata il 29 gennaio 2005 per volontà di Simonetta Puccini, unica nipote del Maestro. Il nostro scopo è quello di tenere viva e onorare la memoria di Giacomo Puccini attraverso la conservazione e la divulgazione del patrimonio culturale e artistico del Maestro. 
Promuoviamo e diffondiamo la conoscenza delle opere e dei luoghi pucciniani attraverso convegni, mostre, studi, ricerche, turismo e valorizzazione di archivio e biblioteca. Infine tuteliamo e valorizziamo la Villa Museo Giacomo Puccini di Torre del Lago, collaborando con gli enti locali, pubblici e privati.
 

La VILLA PUCCINI

Giacomo Puccini arriva a Torre del Lago nel giugno 1891 e se ne innamora. Pochi anni dopo, acquista infatti la casa torre sul Lago e la fa ristrutturare trasformandola nell’attuale Villa dove decide di trascorre gran parte del suo tempo.

Dopo la sua morte, la Villa viene trasformata in un museo dove ancora oggi si trovano il suo prezioso pianoforte Förster, i ritratti del Maestro in varie epoche della sua vita, gli oggetti di vita quotidiana, onorificenze e riconoscimenti da tutto il mondo, quadri degli amici macchiaioli, compagni di vita e di caccia, ritratti di amici e collaboratori del Maestro e le sue ultime parole scritte di pugno dopo l’operazione alla gola.

La Villa Puccini è un bene inestimabile, da preservare e tutelare. Giacomo Puccini la amava particolarmente, ed è per questo che noi di Fondazione Simonetta Puccini abbiamo iniziato nel 2013 diversi lavori di restauro (al tetto e alla facciata, alla camera da letto, al pianoforte del Maestro, ecc.).


Il Giardino di VILLA PUCCINI

Uno degli ambienti che il Maestro amava di più è il suo giardino. Passeggiando nel Giardino di Villa Puccini si avverte, come se pensieri e immagini rimanessero impigliati nei luoghi, l’incedere del Maestro che accarezza i fiori e gode di questo luogo.

Era lui a scegliere fioriture ed essenze, ad arredare il giardino per viverlo pienamente, a diffondere la sua musica negli spazi aperti.

Grazie ai numerosi documenti conservati in Archivio, come fotografie e fatture di acquisto di fiori e piante, è possibile ricostruire l’aspetto originale del piccolo parco della Villa.

Molto è cambiato, ma sta nell’evoluzione stessa del giardino, fatto di architetture vegetali in continuo divenire, oltre che di elementi più statici e di relazioni con l’intorno. Gli alberi e le piante di un tempo non ci sono più.

Il Giardino di Villa Puccini è un monumento vivente e come tale deve essere visto secondo una molteplice serie di relazioni.


Il 2024, il restauro dei beni di GIACOMO PUCCINI

Il 2024 è un anno di grandi celebrazioni: Giacomo Puccini, uomo e compositore, si trova al centro dell’attenzione nazionale e internazionale. Torre del Lago, luogo scelto dal Maestro per la composizione delle sue immortali melodie, è meta di un continuo pellegrinaggio sulle orme di un’arte e di un’atmosfera che ancora oggi è possibile percepire ad ogni angolo.

È nostro onore, quindi, preparare e preservare questi ambienti; un obbligo morale nei confronti della collettività tutta affinché luoghi e ambienti amati da Giacomo Puccini continuino ad emozionare grazie alla presenza palpabile del grande musicista.

È per questo che oggi siamo qui per chiedervi di sostenere la nostra grande opera:
il restauro dell’amato Giardino di Villa Puccini.
L’intera operazione ha un costo di oltre 300.000€, necessari per coprire i costi di:
preparazione del terreno, demolizioni, opere di scavo e di cantiere,
opere murarie, pavimentazione, abbattimento delle barriere architettoniche,
gli impianti,
i varchi elettronici,
gli impianti vegetali,
Il pagamento dei professionisti.

Abbiamo deciso di porci un primo obiettivo in crowdfunding di 120.000€ che, grazie al prezioso contributo di 80.000€ già versato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ci permetterà di dare avvio ai lavori ed eseguire le prime opere di restauro, fondamentali per aprire il Giardino al Pubblico.

 

Nello specifico:
- prepareremo il terreno, eseguiremo le opere di scavo e di cantiere;
- potremo procedere con gli impianti vegetali (alberi, siepi, arbusti, tappeti erbosi, potature, fiori, vasi, e tutto quello che renderà il giardino bellissimo!);
- realizzeremo le opere murarie e la pavimentazione;
- abbatteremo le barriere architettoniche, per rendere il giardino completamente accessibile;
- realizzeremo gli impianti elettrici, idraulici e di illuminazione.

Una volta raggiunta questo soglia, potremo rilanciare a 220.000€, per completare il lavoro.

Manca il tuo contributo. 
Insieme possiamo rendere omaggio al più grande operista della storia della musica e tramandare ciò che lui ha creato.
Grazie di cuore per tuo supporto!
 

Il dipinto Madama Butterfly - Atto 2, opera originale di Maurizio Baccili



Maurizio Baccili è un noto artista contemponeo che vanta un curriculum di grande prestigio, arricchito da numerosi premi e mostre personali, sia in Italia che all’estero. 
Tra le principali esposizioni si segnalano:
- Madre e Figlio, collezione Chiesa San Salvatore Ognissanti, Firenze;
- Fuorisalone di Milano, opera esposta nel parco della Statale;
- Magnificat, Duomo San Francesco, Firenze;
- Zamosc Arte, Polonia;
- Personale presso Panza Verde Gallery, Antigua Guatemala (mostra supportata dall’Istituto di Cultura Italiano in Guatemala);
- Personale presso il Teatro Nazionale Ruben Dario, Managua, Nicaragua (mostra supportata dall’Ambasciata Italiana, dal Consolato Italiano, dalla Fondazione Incanto, S.A. e dalla Regione Toscana).
Nel 2024, è stato protagonista di una Personale dal titolo Recondita Armonia Puccini 100, esposta nella sala comunale del Leone a Pietrasanta, in occasione del centenario della scomparsa del grande Maestro.
Sempre nel 2024, la sua opera Recondita Armonia è stata esposta presso il Borgo Scopeto Relais.

L’opera Madama Butterfly - Atto 2 , è un famoso dipinto di Baccili che prende naturalmente il titolo dalla melodia che ha ispirato la sua realizzazione. 
L’opera ha dimensioni di 60x100 cm ed è eseguita con tecnica ad olio su tela rovesciata. La tela, originariamente smontata, viene poi rimontata sul suo telaio in modo invertito, così da utilizzare la parte grezza del cotone, piuttosto che quella trattata. 
Questo procedimento conferisce all’opera una particolare unicità, regalando una luminosità dei colori che risulta differente rispetto all’utilizzo di una tela tradizionalmente trattata.
Il multigramma, rappresentato dalle linee nere, si distacca dalla rigidità matematica del classico pentagramma. In questa realizzazione, le linee orizzontali vengono manipolate in lunghezza e quantità, spesso risultando interrotte. I colori stessi sono una rappresentazione delle note musicali che accompagnano l’esecuzione dell’opera. L’intero processo creativo avviene con l’ascolto continuo della stessa melodia (in questo caso, il secondo atto della Madama Butterfly) fino al suo completamento.
L’opera è firmata sul retro.

10%
-24 Giorni
Istruzione di qualità
Diario delle mie catastrofi. Impariamo a ridere sul serio!

Il superpotere della scrittura incontra la magia della comicità nel nuovo progetto del Centro Formazione Supereroi. Un percorso sulla scrittura comica, dedicato ai ragazzi che vivono quella fase della vita in cui i problemi sembrano insormontabili: l’adolescenza

Il progetto “Diario delle mie catastrofi” esplora uno strumento che aiuta a esorcizzare i propri problemi e le proprie frustrazioni, cogliendo le opportunità che questi offrono: la comicità. 
Come? Con 22 laboratori di scrittura gratuiti che coinvolgeranno 500 ragazzi delle scuole pubbliche di Milano. A tenere i laboratori saranno professionisti della scrittura e della comicità. Alla fine del percorso tutti i testi realizzati dagli studenti saranno raccolti in un libro realizzato professionalmente e il progetto si concluderà con uno spettacolo aperto a tutta la città che avrà per protagonisti i ragazzi.

Il CFS

Il Centro Formazione Supereroi è un’associazione non profit di professionisti della parola scritta (autori, editor, giornalisti, operatori culturali) nata nel 2016 con la missione di diffondere la scrittura come superpotere per affrontare il mondo. Organizziamo laboratori, eventi e attività di vario genere, tutte ad alto impatto di creatività. Fedeli al modello al quale ci ispiriamo, 826 Valencia, la scuola di scrittura creativa non profit fondata a San Francisco dallo scrittore Dave Eggers, offriamo le nostre attività in primis alle realtà, alle scuole e agli studenti che maggiormente ne hanno bisogno e che difficilmente potrebbero accedere a esperienze di questo genere.
Abbiamo alle spalle 6 anni di attività itinerante presso le scuole e un anno nella nostra sede di via Argelati 37. Dal 2016 a oggi abbiamo coinvolto più di 4.000 ragazzi in laboratori di scrittura, abbiamo collaborato con più di 120 scuole di Milano, abbiamo realizzato, stampato e regalato ai giovani autori più di 140 libri nati dai laboratori.

IL PROGETTO DIARIO DELLE MIE CATASTROFI

Alla base del progetto un’idea molto semplice. Ti piace ridere? Ridere sul serio? Allora sai che dietro a ogni risata c’è una cosa grande, silenziosa e nascosta: la tua emotività. Ognuno di noi custodisce dentro di sé un mondo complesso che spesso fatica a condividere con gli altri, nel quale nasconde frustrazioni, fragilità, ansie. Tutte cosette di cui non ci va molto di parlare. Ma ecco che la comicità ci permette di alleggerire questo groviglio interiore e di tradurre persino le insicurezze, i difetti e i disagi in qualcosa di nuovo e addirittura luminoso.

Il progetto affronterà due generi: il racconto comico e il monologo comico, in 22 laboratori di scrittura che coinvolgeranno 500 ragazzi delle scuole pubbliche di Milano, di età compresa tra i 13 e i 18 anni.

Insieme agli scrittori e agli editor del CFS, a tenere i laboratori saranno professionisti della comicità. Tra questi lo stand-up comedian Francesco Arienzo, che insieme all’autrice e attrice Veronica Pinelli terrà due laboratori di 25 ore ciascuno sul monologo comico, la coppia comica Corrado Nuzzo e Maria Di Biase, il comico Federico Basso, lo stand-up comedian Carmine Del Grosso, l’autore e sceneggiatore comico Marco Renzi. E l’elenco è in progress!


COSA FAREMO GRAZIE A TE
Grazie al tuo contributo, da ottobre 2024 ad aprile 2025

• regaleremo a 500 RAGAZZI delle scuole pubbliche la possibilità di partecipare a 22 LABORATORI DI SCRITTURA COMICA. 
• realizzeremo professionalmente UN LIBRO con tutti i monologhi e i racconti scritti dai ragazzi partecipanti, che regaleremo a ciascuno di loro.
• coinvolgeremo i ragazzi nell'ideazione e nella PRODUZIONE DI UNO SPETTACOLO TEATRALE CONCLUSIVO in veste di autori, lettori, attori, addetti alla produzione.
• apriremo lo SPETTACOLO DIARIO DELLE MIE CATASTROFI a tutta la città.

Insieme possiamo realizzare tutto questo.
IMPARIAMO A RIDERE SUL SERIO!
Dona ora su Eppela! Grazie

84%
-23 Giorni
Istruzione di qualitàRidurre le disuguaglianzeCittà e comunità sostenibili
La Valigia 1000 Giorni di Pianoterra

Le valigie non sono tutte uguali. Noi di Pianoterra ETS ne abbiamo una davvero speciale, perché contiene tutto ciò che serve a una futura mamma e al suo bambino nei primissimi mesi di vita: body, tutine, creme e bagnoschiuma, ma anche informazioni e servizi per affrontare al meglio la gravidanza e i primi 1000 giorni di vita, anche in condizioni di difficoltà.

Siamo un’associazione, lavoriamo per la salute, il benessere e il protagonismo dei bambini e delle bambine nei diversi contesti di vita, in particolare nella fascia di età 0-6 e sin dalla gravidanza.


Il programma 1000 giorni

Il programma 1000 Giorni è il cardine metodologico per tutti gli interventi di Pianoterra in ambito 0-3 anni. Si fonda sull’idea di supportare al meglio future mamme e neo-genitori in condizioni di fragilità, per far sì che al momento della nascita i bambini e le bambine abbiano buone opportunità di crescere in un contesto sano e positivo, cercando di ridurre l’impatto che condizioni di vita svantaggiate potrebbero avere sulla loro crescita futura. 
Il programma prevede un elemento di sostegno materiale dato dalla Valigia Maternità, contenente tutto l’occorrente per mamma e bambino al momento della nascita e nelle prime settimane di vita, ma anche la possibilità per le mamme e i papà di accedere a tutti i servizi di sostegno alla genitorialità offerti dall’associazione.
 


Cosa possiamo fare insieme

Con questa campagna di crowdfunding vogliamo fornire a 40 future mamme coinvolte nel programma 1000 giorni nel territorio di Castel Volturno la nostra Valigia dei 1000 giorni contenente articoli di prima necessità per la mamma e il bambino:

1) Prodotti per la cura e l’igiene del neonato,
2) Prodotti per la cura e l’igiene della donna al momento del parto e durante il puerperio,
3) Voucher per l’acquisto di capi di abbigliamento per il neonato (body, tutine, bavaglini, accappatoi, lenzuolini e copertine),
4) Tre libri specifici per la fascia di età 0-18 mesi,
5) Tutte le guide di Pianoterra su preparazione alla nascita, allattamento, svezzamento, lettura ad alta voce, utilizzo dei device nella fascia 0-6 anni.


Le future e neo-mamme (e anche i papà!) saranno inoltre coinvolte nel corso della gravidanza e nei mesi successivi al parto  in un percorso di preparazione alla nascita e ai primi compiti genitoriali fatto di incontri con esperti della salute materno-infantile, psicologhe ed educatrici, gruppi di parola, laboratori ludico-ricreativi genitori-figli su temi legati alla genitorialità.
Potranno inoltre ricevere consulenze psico-educative, sia individuali che di coppia, relative alla sfera della genitorialità nei primi 1000 giorni di vita dei loro bambini.
Saranno poi supportate nell'accesso ai servizi territoriali per la famiglia, con attività di orientamento e accompagnamento e, all'occorrenza, di mediazione linguistico-culturale. 


La nostra storia, qualcosa in più su di noi

Pianoterra ETS nasce a Napoli nel 2008 e oggi è attiva anche a Roma e a Castel Volturno (CE), in quartieri e contesti territoriali in cui condizioni abitative inadeguate e servizi territoriali carenti o inesistenti si combinano a bassi livelli di scolarizzazione e tassi di disoccupazione o precarietà lavorativa elevati, con un impatto molto forte sulla qualità di vita delle famiglie con bambini piccoli, quelle più esposte ai rischi di povertà e marginalità.
Sosteniamo tutte le famiglie in difficoltà economica rafforzando la genitorialità e lavoriamo sui territori e in partnership per creare comunità accoglienti e attive sui temi della salute e del benessere dei bambini, in una logica di responsabilità condivisa. 
Nella missione di protezione e tutela della salute e del benessere dei bambini nei diversi contesti e ambienti di vita, i nostri obiettivi strategici sono:

* Sostenere le potenzialità, i diritti e il protagonismo dei bambini;
* Rafforzare le capacità di cura delle famiglie promuovendo la genitorialità positiva;
* Aumentare l’attivazione comunitaria per la tutela dei bambini e delle loro famiglie.


Per tali motivi, la nostra Associazione è considerata storicamente tra i pionieri e principali protagonisti in Italia nell’intervento nella fascia di età 0-6 anni.

136%
-16 Giorni
Sconfiggere la povertàSalute e benessereRidurre le disuguaglianze
Una cantina in montagna

 

CHI SIAMO

Siamo due fratelli, Andrea e Martino, agricoltori, vignaioli e cuochi dell’Agriturismo Piandistantino, un’azienda agricola biologica situata nel Comune di Tredozio, ai confini del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, in provincia di Forlì-Cesena.
Piandistantino si trova in una valle laterale del torrente Tramazzo, in una zona caratterizzata dalla presenza di boschi e castagneti, dove l’agricoltura viene praticata da sempre, anche se ormai da tempo gli abitanti tendono a spostarsi in pianura, verso i grandi centri abitati. 

 

 

Per questo, prima di essere un agriturismo, Piandistantino è un presidio agricolo, e il cibo che serviamo è quasi tutto di nostra produzione, dal mais per la polenta all’olio extra vergine di oliva, dalle castagne, alle patate e ai salumi. Compreso, chiaramente, il vino

 

IL VINO

Nel 2016 abbiamo iniziato a recuperare vecchie vigne abbandonate, a altitudini comprese tra i 350 e i 700 metri sul livello del mare, nelle valli del Montone e del Tramazzo.  

Il vino che otteniamo è un prodotto raro e di qualità, frutto di luoghi in cui la viticoltura è stata per secoli una fonte di sostentamento per la gente del posto, e che solo in tempi recenti è diventata marginale.
Il nostro progetto dimostra invece che grazie a essa è possibile vivere in montagna, creando lavoro e reddito per la popolazione, nel rispetto degli ambienti naturali che ci circondano.

 

Con l’agricoltura, infatti, ci prendiamo cura di un territorio nel quale, altrimenti possono verificarsi disastri le cui conseguenze vanno oltre i confini locali, come è successo con l’alluvione di maggio 2023. 

 

IL PROGETTO

Dopo aver passato anni a vinificare da amici, abbiamo deciso di costruire una piccola cantina, a Portico di Romagna, recuperando un vecchio capannone artigianale e adesso abbiamo bisogno del tuo aiuto per portare a termine il progetto. 

I fondi raccolti con il crowdfunding verranno usati per comprare attrezzature essenziali per trasformare l’uva in vino, come: una pompa, una pressa, una pigiadiraspatrice e alcune botti in cemento. Se ci aiuterai, potremo FINALMENTE iniziare a produrre autonomamente il nostro vino.

 

 

30%
-90 Giorni
Imprese, innovazione e infrastruttureCittà e comunità sostenibiliConsumo e produzione responsabili
#ScambiAmo: il baratto solidale per tutti!

Idea Multilateral: un’economia più giusta e sostenibile per tutti

Avete mai pensato a quante opportunità si nascondono dietro i beni e i servizi che non utilizzate più o che potreste offrire? Quante volte avete visto una piccola bottega chiudere o una famiglia lottare per arrivare a fine mese? Da qui nasce Idea Multilateral, un progetto che trasforma il modo in cui privati e aziende si relazionano con l’economia locale, valorizzando ciò che già esiste.

https://www.ideamultilateral.com/

Che cos’è Idea Multilateral?

Idea Multilateral è una piattaforma che combina il meglio del baratto tradizionale con un sistema innovativo di crediti virtuali (Idea Pay). Non si tratta solo di scambiare oggetti, ma di creare un nuovo modo rivoluzionario di fare economia in cui tutti, dai piccoli commercianti agli artigiani, fino ai privati, possano risparmiare, guadagnare e contribuire a una società più sostenibile.

 

 

Come funziona?

Hai un prodotto, un servizio o un oggetto che non utilizzi più? Con Idea Multilateral puoi metterlo a disposizione della community. Se qualcuno è interessato,  non dovrai aspettarti necessariamente uno scambio diretto (baratto tradizionale): è qui che entra in gioco il nostro sistema di crediti virtuali, dove 1 credito equivale a 1 euro. Vendendo un prodotto o un servizio acquisisco crediti che potrò utilizzare per effettuare un acquisto futuro, quindi senza che lo scambio avvenga contemporaneamente (baratto asincrono). Potrai usare i crediti guadagnati per acquistare ciò di cui hai davvero bisogno senza il bisogno di dover utilizzare necessariamente la tua liquidità!

 

Perché è rivoluzionario?

1. Riduzione degli sprechi: ogni oggetto o servizio può trovare una nuova vita, evitando discariche e promuovendo il riutilizzo

2. Supporto alle micro e piccole imprese: offriamo una rete di migliaia di nuovi clienti e la possibilità di compensare costi aziendali senza dover ricorrere esclusivamente al denaro

3. Risparmio per le famiglie: i privati possono accedere a beni e servizi senza dover spendere tutto in euro, risparmiando per le spese quotidiane

4. Un’economia più green: riducendo i rifiuti e incentivando il consumo locale, aiutiamo l’ambiente e valorizziamo il chilometro zero

5. Una comunità più forte: Idea Multilateral non è solo una piattaforma, ma un luogo dove creare connessioni reali, ridurre l’isolamento tecnologico e promuovere la solidarietà tra persone e territori

Un progetto semplice, ma volto a un reale cambiamento!

Grazie a Idea Multilateral, ogni transazione non è solo un acquisto, ma un passo verso un’economia più giusta e sostenibile. Immaginate un sistema in cui i piccoli commercianti non devono chiudere, le famiglie possono permettersi ciò di cui hanno bisogno, e gli oggetti inutilizzati si trasformano in valore. Insomma, un luogo equo solidale.

Un futuro per tutti

Con la nostra piattaforma, vogliamo restituire dignità economica a chi lavora nonché ridare vita ai territori. È un progetto che guarda al futuro, ma parte da piccoli gesti quotidiani. Perché il cambiamento non avviene con le parole, ma con azioni concrete!

Viviamo un momento storico in cui le micro e piccole imprese, gli artigiani, i commercianti e i mercati locali sono sempre più soffocati dall’espansione delle multinazionali e dagli e-commerce globali. Ogni giorno, serrande si abbassano per sempre, portando via non solo posti di lavoro, ma anche l’anima dei nostri territori. Dietro ogni attività che chiude c’è una famiglia che lotta, una comunità che si impoverisce e una tradizione che rischia di scomparire.

Unisciti a noi e scopri come puoi essere parte di questa rivoluzione economica e sociale!

Un aiuto concreto per chi è in difficoltà

Oggi, sempre più persone faticano ad arrivare a fine mese. Famiglie intere cercano soluzioni per mantenere la propria dignità senza dover dipendere dall’elemosina dello Stato. Noi crediamo che la risposta non sia nell’assistenzialismo, ma nella creazione di un sistema economico nuovo, che valorizzi il lavoro, il talento e il territorio, offrendo opportunità reali per tutti. Anche perché, in fin dei conti, chi non conosce il baratto?

Il nostro motto è: “Più siamo, più cresciamo, più ScambiAmo!”

 

La nostra mission

Con Idea Multilateral vogliamo rivoluzionare il modo di fare economia, creando una piattaforma innovativa che permetta a privati e business di scambiare beni e servizi in modo sostenibile. Un sistema che:

• restituisca dignità a chi lavora

• valorizzi le piccole imprese, i territori e il km zero

• promuova la sostenibilità e riduca gli sprechi

• combatta l’isolamento tecnologico, rafforzando le relazioni umane e sociali

Chi c'è dietro il progetto

Dietro il progetto Idea Multilateral ci sono io, Cristina, e Fabiano, due folli che hanno deciso d'intraprendere questo fantastico viaggio nel mondo del baratto asincrono creando da zero tutto ciò le la nostra mente e la nostra visione ci suggerivano. Grazie a una lunga esperienza nei settori commerciale, immobiliare e della consulenza aziendale, conosciamo a fondo le sfide quotidiane delle micro e piccole imprese avendo sempre avuto rapporti diretti e umani con tutte le persone che incontravamo, cercando in ogni occasione di trovare una soluzione alle richieste che ci pervenivano.

Oggi, con passione e determinazione, lavoriamo per trasformare Idea Multilateral in una realtà concreta, combinando visione strategica e capacità di creare connessioni tra le persone, le stesse che ci hanno dato la spinta per arrivare fin qui, rendendo il progetto un luogo sicuro e alla portata di tutti, senza distinzione alcuna. 

Il nostro obiettivo comune è ridare dignità al lavoro e alle comunità locali, costruendo un sistema economico più equo, umano e inclusivo, capace di semplificare la vita di imprese e privati.

Ma da soli non si va da nessuna parte! Ecco perché ci avvaliamo di professionisti visionari e stacanovisti che, ogni giorno, cercano e sviluppano soluzioni valide e concrete per rendere l'esperienza degli iscritti alla piattaforma sempre più risolutiva delle problematiche economiche quotidiane. 

Con estremo piacere, ve li presentiamo:

  • Marco – il visionario del codice

Sempre con lo sguardo rivolto al futuro, supervisiona e studia ogni dettaglio del software e dei suoi aggiornamenti. Se c’è un modo per migliorare la piattaforma, Marco lo trova!

  • Nino – il costruttore digitale

Responsabile dello sviluppo del software, trasforma le idee in realtà digitali. Con le sue righe di codice, costruisce le fondamenta tecnologiche di Idea Multilateral

  • Angelo – il guardiano dei server

Sistemista instancabile, veglia sulla stabilità e sicurezza della piattaforma. Se qualcosa smette di funzionare, Angelo è già lì a risolverlo prima ancora che qualcuno se ne accorga!

  • Martina – la stratega del marketing

Creativa e piena di energia, è la mente dietro le strategie di marketing. Sa sempre come comunicare al meglio l’essenza di Idea Multilateral e conquistare nuovi utenti.

  • Alessandro – il social media ninja

Dà voce al progetto sui social network, creando contenuti accattivanti e coinvolgenti. Se vedi un post che ti fa sorridere o riflettere, probabilmente è opera sua!

  • Letizia – l'angelo dell’assistenza

Sempre disponibile e paziente, è il punto di riferimento per tutti gli utenti. Se hai un dubbio o un problema, Letizia è pronta ad aiutarti con un sorriso!

 

Dicono di noi

https://www.youtube.com/channel/UC4C9FdUHog3ua2eNJ-Sxzfw

 

Chi siamo e perché ci serve il tuo aiuto

Ad oggi, la nostra comunità è formata di circa 1000 iscritti che credono in questo nuovo modello economico. Grazie al nostro impegno e al sostegno dei primi utenti, abbiamo raggiunto risultati importanti. Stiamo inoltre lavorando per stringere accordi con associazioni di consumatori e di categoria, che ci permetteranno di ampliare rapidamente la rete di partecipanti e, conseguente, i prodotti e i servizi che saranno presenti in piattaforma.

Fino ad oggi, ci siamo autofinanziati al 100%, ma per fare un salto di qualità abbiamo bisogno di una mano. Abbiamo la necessità di implementare il software attuale e creare una app semplice, accessibile e performante, che renda l’esperienza per privati e business ancora più immediata ed efficace.

 

Come useremo i fondi

Abbiamo investito al meglio delle nostre possibilità e risorse e lo faremmo 1000 altre volte ancora vedendo i risultati ottenuti fino ad oggi, risultati che ci hanno mostrato il potenziale illimitato di questo progetto certamente ambizioso ma che, al contempo, ci hanno donato la consapevolezza e l'umiltà di quanto ancora c'è da fare.

Di conseguenza, i fondi raccolti serviranno a:

  • miglioramento dell'infrastruttura IT per garantire che l piattaforma sia ancora più veloce, scalabile e sicura
  • implementazione di nuove funzionalità, anche AI, tra cui strumenti collaborativi avanzati come algoritmi intelligenti di matchmaking per connettere utenti con interessi comuni, algoritmi che rilevino contenuti inappropriati o non conformi, algoritmi di analisi predittiva per suggerire idee, connessioni e opportunità sulla base delle interazioni tra gli utenti
  • sviluppo dell'app per migliorare l'accessibilità da smartphone e tablet
  • adozione di protocolli avanzati di sicurezza per proteggere i dati degli utenti e prevenire attacchi informatici
  • lanciare una campagna di formazione atta ad avvicinare le persone all'utilizzo del baratto asincrono così da aumentarne più che proporzionalmente il suo valore intrinseco della piattaforma a beneficio di ogni iscritto
  • produzione di materiali formativi (guide, tutorial, FAQ) per aiutare gli iscritti a sfruttare la meglio le funzionalità della piattaforma
  • implementazione di un sistema di supporto con chatbot e assistenza live per rispondere rapidamente alle esigenze degli utenti
  • introduzione di meccanismi di rewarding (ricompense) per incentivare meritocraticamente la partecipazione attiva degli utenti e alimentare ulteriormente l'economia circolare già presente all'interno della piattaforma

 

Perché è importante il tuo contributo

Contribuire economicamente significa sostenere un progetto che dà valore al lavoro, alla dignità e al futuro delle persone. Con il tuo supporto Idea Multilateral potrà evolversi da semplice piattaforma a un vero e proprio ecosistema di innovazione, connettendo persone, sviluppando sinergie e creando opportunità. Ogni euro investito contribuirà a costruire uno strumento concreto per la collaborazione e la crescita condivisa.

In cambio del tuo supporto, ti offriremo importanti ricompense. Cosa aspetti? vai subito a dargli un'occhiata…

Unisciti a noi per costruire un futuro più equo, sostenibile e umano. Ogni contributo è un passo in avanti verso un sistema economico che valorizza il lavoro e le persone. 

IL VERO CAMBIAMENTO SI CREA INSIEME E PARTE DA QUI, OGGI! 

---------------

P.S.: GRAZIE ANTICIPATAMENTE…

15%
-36 Giorni
Lavoro dignitoso e crescita economicaRidurre le disuguaglianzeConsumo e produzione responsabili
Estate Ragazzi Camp 2025

Siamo l’Accademia dello Spettacolo, una'ssociazione impegnata nella formazione delle giovani generazioni. 
Crediamo nelle arti come mezzo per rendere il mondo migliore. 

Dal 2015 abbiamo avviato un progetto di campi estivi residenziali per favorire l'integrazione sociale e culturale di ragazze/i appartenenti a famiglie a basso reddito. Il progetto si chiama Estate Ragazzi Camp.


A tal fine recentemente abbiamo preso in gestione la Casa Alpina Notre Abri situata a Doues, in mezzo alle montagne della Valle d'Aosta. 



Qui, le prime 3 settimane di giugno di ogni anno, ospitiamo ragazze e ragazzi, in età compresa tra gli 8 e 12 anni, appartenenti a famiglie in difficoltà economiche, in modo particolare a minori in affido familiare.


Dal 2018 il progetto viene svolto in collaborazione con Casa dell'Affidamento di Torino che è attualmente un partner molto importante. 

L’organizzazione di questi campi è influenzata da un approccio lento alla vita, maggiormente rispettoso della complessità in cui i ragazzi sono inseriti. 

I campi a Doues sono un’esperienza di totale riavvicinamento ai ritmi scanditi dalla natura: 
ogni azione e ogni momento è finalizzato a ricostruire un corretto rapporto con l’ambiente
I nostri ragazzi prendono coscienza di “essere parte di un tutto”. 
Piante, animali, insetti, terra, acqua, aria, sole, luna sono abitanti come noi e noi siamo strettamente connessi.

Le giornate al camp sono bellissime, ricche di attività specifiche che hanno lo scopo di affrontare direttamente i temi ambientali:
- la coltivazione del piccolo orto che fornisce l’insalata a km zero;
- la cura del giardino e del sottobosco;
- incontro con le guardie forestali e/o i volontari della pro-loco che attraverso la loro esperienza descrivono come i cambiamenti climatici si riflettono sulle montagne;
- brevi escursioni;
- scoperta del territorio;

- attività di teatro all’aperto;
- visite alle stalle e alle greggi.

Ma non solo questo. Durante il camp i ragazzi avranno modo di confrontarsi tra loro e con il personale che li accompagna, per parlare dei loro sentimenti e delle loro emozioni.

Estate Ragazzi Camp è un’esperienza unica che resta per sempre impressa nei ricordi e nel cuore dei ragazzi che vi partecipano. 

L’edizione 2025 dipende anche da te, da questa raccolta fondi che sarà indispensabile per la sua organizzazione.

Grazie di cuore da parte nostra e di tutti i ragazzi di Estate Ragazzi Camp per il tuo sostegno!

83%
-16 Giorni
Salute e benessereIstruzione di qualitàRidurre le disuguaglianze
BXC PRIMAVERA CAMP

Prima di tutto le presentazioni…

Siamo Lampi Milano, una squadra di baseball per ciechi e ipovedenti le cui origini risalgono all’Ottobre del 2005, quando il crescente numero di giocatori con disabilità visiva nella città di Milano ha fatto sentire l’esigenza di creare una squadra.
Nel 2013 abbiamo raggiunto l’apice della storia agonistica, aggiudicandoci per due anni consecutivi il titolo di Campioni d’Italia. 
La nostra squadra è composta da circa 25 persone, tra giocatori e allenatori, e l’attività sportiva costituisce la parte fondamentale dell’attività. 
Tuttavia, crediamo che l’impegno sociale debba caratterizzare la propria vita associativa. 
L’esperienza è ricca di esempi di giocatori che, anche grazie allo sport, hanno avuto la possibilità di crescere in autonomia e socialità.


Il progetto BXC PRIMAVERA CAMP

Il progetto è una novità assoluta in Italia e nasce dalla nostra voglia di ampliare gli obiettivi rivolgendo sempre maggiore attenzione ai più giovani con la convinzione che lo sport può essere uno strumento fondamentale nella crescita dei ragazzi, nella fattispecie disabili visivi.
L’obiettivo principale è la promozione di questo sport verso la fascia giovanile ed è rivolto ai ragazzi, maschi e femmine, ipo e non vedenti dai 14 anni in su di tutta Italia. 
BXC PRIMAVERA sarà un camp sportivo gratuito finalizzato all’insegnamento del baseball bxc, ma ancor più alla filosofia sportiva. 

Il campo sarà aperto anche ai referenti sportivi di attività locali per ipo e non vedenti sparsi sul territorio Italiano per loro informazione e formazione. Grazie a questa esperienza essi potranno prendere parte a un vero e proprio stage sul campo il primo giorno, per poi seguire i ragazzi facendo un’esperienza a 360 gradi sul bxc. Questa formazione sarà completa e toccherà tutti gli aspetti della disciplina (gestione del gruppo, filosofia, tecnica e pratica), in modo da rendere i referenti sportivi autonomi nel proporre il bxc all’interno dei loro eventi, appuntamenti, allenamenti.

Per fare tutto questo, metteremo a disposizione, ovviamente a titolo gratuito, i nostri migliori manager, tecnici e giocatori, creando un team qualificato ed esperto per gestire al meglio il camp.
I ragazzi poi interessati a proseguire col bxc, verranno indirizzati nelle squadre di vicinanza territoriale, che hanno aderito all'iniziativa tramite mail con dichiarazione d’intenti.

Il camp si svolgerà il 28 e 29 e 30 luglio presso il campo di Perugia (campo da baseball messoci a disposizione dall’Asd Perugia Baseball & Softball che ha aderito all’iniziativa). 
I ragazzi che aderiranno avranno la possibilità di partecipare a tante attività, ovviamente tutte legate al bxc, di avvicinamento allo sport, conoscenza della teoria, prime lezioni di base.
Il terzo giorno, quindi il 30 luglio presso il campo verrà svolta una partita o un mini torneo con la partecipazione di diversi giocatori militanti in diverse squadre di serie A per dare l'opportunità di un evento sfidante e che mostri appieno le potenzialità di questo sport il suo agonismo ai ragazzi.

Insomma, sarà un’esperienza bellissima. Ma solo grazie a te tutto questo potrà avere luogo.
Aiutaci a realizzare il primo BXC PRIMAVERA CAMP, aiutaci a far conoscere il baseball per ciechi al maggior numero di ragazzi possibile!
Grazie di cuore per il tuo contributo!

Con il patrocinio non oneroso di:

79%
-16 Giorni
Salute e benessereRidurre le disuguaglianze
Chatta con noi X