Romanzo italiano: nasce un nuovo genere letterario
Giulio Milani
Creatività
Ogni romanzo un fatto di cronaca, ma con dentro una distopia
La casa editrice Transeuropa che nel 1994 rilanciò il genere del romanzo di formazione con Jack Frusciante è uscito dal gruppo di Enrico Brizzi, cambia tutto e si inventa un nuovo genere letterario, che prende spunto da fatti di cronaca ma li racconta con il gusto per il paradosso di una serie tv d'autore.
La
struttura di ciascun libro è studiata a partire da determinati
aspetti di quel modello a episodi, col colpo di scena alla fine di
ogni capitolo e la soluzione all'inizio del successivo; Wildworld
è tuttavia una collana letteraria il cui slogan potrebbe essere: se
la realtà supera la fantasia, la forza inventiva, per raccontare
quanto ci turba, deve superare la realtà.
La notte dei ragni d’oleandro di Mario Bramè (in libreria a marzo 2018) è il romanzo-pilota e si ispira ai tragici fatti del Bataclan di Parigi. Tuttavia il lettore scoprirà che quanto vi si racconta non è andato nel modo già conosciuto attraverso i giornali e la cronaca. Ne è sorto un Bataclan immaginario, per certi versi, per altri così lontano dallo stereotipo che ognuno di noi ha in mente di quella vicenda per via della narrazione mediatica e di un modello poetico di maniera che ricalca l’ideologia prevalente, che potrebbe perfino risultare più autentico. Di autentico, sicuramente, nella vicenda c’è la passione per la musica, e nello stesso tempo la questione spinosa dell’empatia e del suo rovescio, la Schadenfreude o «gioia per le sciagure altrui», oltre al miscuglio di disperate ragioni che stanno alla base di ogni genere di fanatismo.
Il secondo titolo della serie, Sotto il suo occhio di Giulia Seri, uscirà a maggio: si ispira a quanto successo a molte vittime del revenge porn, ma con un io narrante che si dichiara estraneo ai fatti. Ne scaturisce un'indagine sul filo del crollo nervoso, che porterà la protagonista alla resa dei conti col proprio alter ego e col disprezzo che la circonda: il conflitto con la persecuzione mediatica suggellerà, nell'ultima scena, una verità più perturbante del dramma registrato in cronaca.
In conclusione, è nato un genere letterario che intende conquistare quella generazione di lettori, già spettatori delle serie tv, che aspetta qualcosa di nuovo anche in campo editoriale: è nato il fatto di cronaca con dentro una distopia.
Chi c'è dietro al progetto
La casa editrice Transeuropa, che ha sede a Massa in Toscana, ha raccolto l'eredità del progetto di ricerca sugli esordienti italiani che fu dello scrittore Pier Vittorio Tondelli: oggi è portata avanti da Giulio Milani, l'autore e talent scout che ha già scoperto e lanciato scrittori come Fabio Genovesi, Giuseppe Catozzella, Andrea Tarabbia e Demetrio Paolin.
Come verranno impiegati i fondi
I fondi raccolti verrano interamente utilizzati per coprire le spese di avvio e di promozione del progetto, specie quelle relative alla pubblicazione del primo titolo.
Mostra di più
Aggiornamenti (21)
13 February 2020
Al via la terza stagione della serie: tutte le novità
Carissimi sostenitori,
ci rivolgiamo a voi, che avete già sostenuto e apprezzato il nostro
progetto fin dalla sua apparizione, per segnalarvi con grande piacere
che sono in prevendita i primi due volumi della terza stagione della
Wildworld, in uscita a marzo e aprile. Dopo la nascita del sito wildworld.cloud e il bookcrossing di Roma, il nostro gruppo di autori e la casa editrice Transeuropa hanno deciso di approfittare del crowdfunding per abbassare il prezzo di copertina dei volumi – da 16,90 a 12,00 euro – per favorirne la circolazione. Il senso del nostro crowdfunding, oltre a sostenere una libera ricerca espressiva, è anche questo. Per i sostenitori, ovviamente, il prezzo di acquisto è ancora più basso, oltre alla menzione nei rignraziamenti dei libri. In più, tra le ricompense c'è la possibilità di completare la collezione acquistando in tutto o in parte le uscite precedenti.
La casa editrice Transeuropa, Andrea, Luca e tutti gli autori e le autrici della Wildworld.
Leggi tutto
21 November 2019
Al via il più grande bookcrossing di sempre alla fiera di Roma, mentre nasce il movimento degli Imperdonabili
Il gruppo Wildworld ha deciso di finanziare un
bookcrossing alla fiera della piccola e media editoria di Roma, il pù
grande di sempre: presteremo a mille lettori mille volumi della Wildworld,
ognuno registrato con un codice su bookcrossing.com e dunque mappato
nei suoi passaggi da un lettore all'altro, da un luogo al successivo. Se
volete, potete contribuire a far conoscere il nostro progetto a questo link, per esempio acquistando a costi bassissimi gli altri volumi della
collana, un pitch di valutazione manoscritti con l'editor e talent scout
Giulio Milani, foto, sportine e altro ancora. L'idea è anche quella di
dare un segnale nei confronti della distribuzione, che costringe gli
editori a tenere alto il prezzo dei libri e che non promuove le
innovazioni in campo letterario, ma solo i soliti libri dei soliti noti.
Ne è perfino nato un movimento, gli Imperdonabili, di cui si parla proprio oggi sul Fatto quotidiano, con richiamo in prima pagina.
Grazie sin d'ora per il vostro sostegno!
Il gruppo Wildworld e l'imperdonabile casa editrice Transeuropa.
17 October 2019
Al via il blog del gruppo Wildworld
Carissimi sostenitori,
è nata da qualche giorno la webzine del gruppo di autori legati al progetto Wildworld.
Fateci un giro, e se vi piace il taglio potete anche restare aggiornati in tempo reale entrando nella lista broadcast di WhatsApp disponibile da rete mobile.
Buona lettura!
06 September 2019
Scopri i nuovi autori e i titoli del finale di stagione WW
Carissimi sostenitori,
ci rivolgiamo a voi, che avete già sostenuto e apprezzato il nostro progetto fin dalla sua apparizione, per segnalarvi con grande piacere che sono in prevendita gli ultimi volumi della seconda stagione della
Wildworld. A dimostrazione che il progetto e l'interesse per la nostra produzione sta crescendo, il crowdfunding ha già raggiunto e superato un terzo del traguardo in soli tre giorni. Ma c'è ancora un po' di strada da fare e chiediamo il supporto di tutti coloro che sono interessati al successo di questa innovativa esperienza editoriale e letteraria insieme.
Potete scoprire qui i nuovi autori e il contenuto dei titoli in lavorazione:
La casa editrice Transeuropa e tutti gli autori e le autrici della Wildworld.
27 August 2019
Sotto il suo occhio di Giulia Seri sul podio al Premio Giallolatino di Sabaudia
Il terzo posto al premio Giallolatino, superando una selezione tra circa trenta titoli e il confronto con editori di sistema e scrittori anche al settimo libro, rende la nostra casa editrice estremamente soddisfatta per il risultato raggiunto da Sotto il suo occhio di Giulia Seri: questo riconoscimento ci ripaga per il "selvaggio" sforzo messo in campo con la Wildworld a partire dal marzo 2018. Quattro titoli all'anno, un'ottima rassegna stampa, otto autori esordienti entro la fine del 2019 (in perfetta parità di genere), con una comunità di sostenitori che segue numerosa fin dal primo crowdfunding il tentativo di mappare il "dawn wall" della nostra epoca con nuove tecniche di scrittura e i diversi strumenti di indagine specifici del letterario, al confine tra un genere e l'altro: questo è il segno di una diversità e di una "anomalia" editoriale che ci auguriamo possa contribuire a rinnovare l'aria nelle care stanze della ricerca letteraria del nostro paese. Da tutti i selvaggi per tutti i selvaggi, grazie Giulia.
28 January 2019
Al via la seconda stagione della serie
Cari sostenitori,
vi segnaliamo con grande piacere l'avvio della seconda stagione della Wildworld, la collana di narrativa italiana destinata a riscrivere l'esperienza di lettura del romanzesco. Quando tra qualche tempo ci domanderemo cosa sono stati questi anni, cos'era l'Italia e l'Europa a cavaliere tra i due decenni, ma anche che tipo di poetiche, strategie e architetture prevalenti venivano messe in campo per raccontarli, la nostra serie sarà lì per offrire la propria testimonianza, in una forma compatta e articolata insieme. Ma già da oggi, chi è interessato a raccogliere e sostenere il progetto può farlo con la nostra campagna di abbonamenti, una promozione che anticipa le uscite di marzo e aprile.
Gli ultimi titoli, come l'anno scorso, chiuderanno la stagione in autunno.
Vota La notte dei ragni d'oleandro libro del mese a Fahrenheit
Buonasera a tutti,
da questo momento - le 17 del 10.09 - e per sole 24h, è possibile votare il romanzo “La Notte dei Ragni d’Oleandro” come "libro del mese" di Fahrenheit, la mitica trasmissione di RAI Radio 3 dove ho tenuto in agosto questa intervista come libro del giorno:
Intanto siamo a un passo dal secondo traguardo, che vorremmo raggiungere in venti giorni, la metà del tempo. Ci date una mano a centrare l'obiettivo? Basta che facciate conoscere il progetto e il libro di interesse al maggior numero dei vostri contatti.
Ne approfittiamo per farvi molti auguri di buona Pasqua,
gli autori della Wildworld e la casa editrice Transeuropa
22 March 2018
La Wildworld sull'Ansa e i prossimi appuntamenti
Carissimi sostenitori,
vi ricordiamo che al BOOK PRIDE di Milano questo weekend ci sarà la presentazione
nazionale della nuova collana (domenica 25 alle 18.00, con Mario Bramè e
Giulia Seri) e del suo primo episodio "La notte dei ragni d'oleandro", insieme ai laboratori gratuiti davanti al mitico bibliovan del Transeuropa Discovery Tour.
Vi segnaliamo inoltre che Giulio Milani parlerà della collana alla rassegna Fa' la cosa giusta, sempre a Milano, sabato alle 11.00, insieme ad Alessandro Gazoia e al giornalista Fausto Vanni.
Nel frattempo il secondo crowdfunding va forte, abbiamo raggiunto il 50 % in soli 9 giorni e già oggi ci avviciniamo al 60 %. Se ancora non l'avete fatto, date un occhio e valutate se darci il vostro appoggio anche qui:
La risposta della distribuzione e la prima recensione con intervista a Mario Bramè
Cari sostenitori,
il libro che abbiamo realizzato grazie al vostro supporto ha ormai raggiunto il grosso della distribuzione e come potete vedere dalla foto è presente anche nelle principali librerie di catena.
Qui siamo alla libreria Feltrinelli di piazza Duomo a Milano: posizione e quantità davvero favorevoli.
Nel frattempo cominciano ad arrivare i primi giudizi di lettura. E sono da urlo (il paragone con Black Mirror, insomma, wow!).
«La notte dei ragni d’oleandro ci intossica e ci costringe a non distogliere lo sguardo. Entriamo per assistere a un Contest di musicisti, la musica ci risuona nelle orecchie, potremmo riconoscere ogni canzone e abbiamo davanti agli occhi le facce di tutti i musicisti immaginari, possiamo quasi sentire l’odore del loro sudore; ma stringiamo la mano anche agli assassini, e nostro malgrado siamo spinti a guardarli negli occhi. Arriviamo non a capire, ma a conoscere.»
Qui tutta la recensione con la prima intervista al mitico Mario Bramè:
Intanto il progetto sull'intera prima stagione della Wildworld ha raggiunto un terzo del traguardo in sei giorni. Fateci un giro: vi garantiamo che gli altri non sono da meno, a partire dal volume di Giulia Seri che prende ispirazione da quanto accaduto a molte vittime del revenge porn.
Spedizione del libro e della versione digitale, lancio dell'ultimo crowdfunding
Buongiorno a tutti,
vi confermiamo che tra la giornata di sabato e quella di oggi sono partite tutte le copie autografate dall'autore.
Vi inviamo una prova documentale :-)
Sempre questa mattina, abbiamo inviato via email anche le copie digitali a chi le ha chieste. Se non vi sono arrivate, scriveteci.
Nel frattempo, abbiamo lanciato da meno di mezz'ora il nuovo crowdfunding sull'intera prima stagione della serie (altri tre titoli). Se volete dare un'occhiata e sperabilmente sostenerci ancora per un pezzetto di strada, qui trovate il link:
il libro è stampato e ci è stato spedito dalla tipografia lo scorso 1 marzo; da noi, però, non è ancora arrivato: per via del maltempo e dei disagi successivi, il corriere ci consegnerà le vostre copie tra oggi e domani.
A questo punto possiamo garantirvi che le spedizioni partiranno tra la fine di questa settimana e l'inizio della prossima.
La versione digitale del libro, invece, verrà inviata per email a chi ne ha fatto richiesto a strettissimo giro.
A presto e buona lettura!
20 February 2018
Uscita nazionale: 15 marzo 2018; anteprima il 25 marzo al Book Pride
Oggi si è concluso il crowdfunding lanciato su Eppela per sostenere la nascita della nuova collana antologica Wildworld,
ispirata a fatti di cronaca con la rilettura distopica.
Il romanzo La notte dei ragni d'oleandro di Mario Bramè uscirà in tutta Italia il prossimo 15 marzo, ma le copie ordinate vi raggiungeranno in anteprima.
Abbiamo raggiunto l'obiettivo prefissato nella metà del tempo previsto e
oggi abbiamo chiuso la campagna al 113%, perciò 152 volte grazie a voi,
sostenitori di Transeuropa.
Ci vediamo al BOOK PRIDE di Milano per la presentazione ufficiale!
19 February 2018
Ultimo aggiornamento
Manca un solo giorno al termine del crowdfunding, che scocca domani alle 17. Chi aspettava la zona Cesarini per incidere il proprio nome a caratteri d'oro nei ringraziamenti al libro di Bramè, per integrare il suo acquisto o anche solo per sostenere il progetto editoriale e letterario più originale del momento, entri in campo adesso o mai più.
Nel frattempo, la nostra distribuzione nazionale – CDA di Bologna – ci ha comunicato che il primo titolo partirà con un prenotato di 1000 copie al lancio, ossia circa il quadruplo del prenotato medio di un editore della nostra taglia: ne siamo felicissimi! L'anteprima nazionale della serie antologica Wildworld e del romanzo-pilota di Mario Bramè si terrà quindi domenica 25 marzo, alle 18.00, presso la sala Nemo del Bookpride di Milano. Oltre all'autore e all'ideatore della collana, sarà presente il giovane critico Lorenzo Marchese, per fare una ricognizione sullo stato dell'arte.
Alle 16.00 di quella stessa domenica, sempre al Bookpride, Giulio Milani terrà il laboratorio sui dispositivi poetici della realtà (im)possibile, a porte chiuse, per quanti si sono prenotati su Eppela. Siete tutti invitati a prendere parte e intervenire!
11 February 2018
Si parla di noi
Carissimi sostenitori,
il traguardo è stato raggiunto in pochissimo tempo e la notizia del successo continua a rimbalzare in rete e sui giornali.
Ieri è uscito un pezzo sul Sole24ore che vi invitiamo a leggere e a condividere – la sua permanenza nella home del giornale è collegata al numero di condivisioni... Fatevi sotto!
Nell'articolo è contenuto anche il primo giudizio sul romanzo di Bramè, che la giornalista ha potuto leggere in anteprima: è positivo.
Vi segnaliamo anche un ampio articolo uscito domenica scorsa sulla terza pagina del Tirreno. Nell'edizione online compare un video con intervista e le immagini inedite del nostro camper "distopico".
La campagna va avanti fino all'ultimo giorno: ai prossimi aggiornamenti sul progetto!
25 January 2018
La carica dei 101 che portò Mario Bramè allo Strega
101 sostenitori in due
settimane, due terzi dell'obiettivo raggiunto: grazie a voi, alla
vostra fiducia, il progetto sta ottenendo uno stillicidio di
condivisioni, segnalazioni, rimbalzi. Avete avuto l'occhio lungo e
noi ve ne saremo eternamente riconoscenti.
Queste sono le ultime
notizie raccolte, per un rapido aggiornamento:
Intanto sono arrivate le
copie saggio per i buyer della distribuzione indipendente e per i
primi addetti ai lavori che ne hanno fatto richiesta… siamo
emozionati, bisogna ammetterlo.
22 January 2018
Superato il 50 %, primi riscontri stampa
Cari sostenitori,
dall'ultimo aggiornamento siete quasi raddoppiati e questo significa che il progetto sta crescendo sotto i nostri occhi, anche grazie al vostro contributo. A proposito, vi segnaliamo qui i primi riscontri ottenuti, mentre altri sono in arrivo.
Anteprima nazionale al Bookpride di Milano (23-25 marzo)
Buongiorno a tutti, cari
sostenitori!
Nel giro di due giorni il
vostro numero è raddoppiato e siamo vicini a un terzo
dell'obiettivo: siamo felicissimi del risultato e vi ringraziamo per
averci creduto dal primo momento e per l'aiuto che ci state dando con
le condivisioni e il passaparola. Continuate così e presto la strada
si farà in discesa!
Vi regaliamo in anteprima
la bellissima notizia: Giorgio Vasta ci ha comunicato che la collana
Wildworld e il romanzo-pilota La notte dei ragni d'oleandro di Mario
Bramè verranno presentati in anteprima nazionale al Bookpride di
Milano! È lì, dunque, che si terrà il workshop sulle tecniche
letterarie alla base del nuovo genere.
Appena lo sapremo, vi
comunicheremo la data e l'orario precisi.
Non sappiamo ancora,
invece, se il van potrà sostare davanti alla fiera: «tutti in
Bookpride tifiamo per il van,» dice Giorgio, il curatore
dell'edizione di quest'anno, ma si attende il via libera dal Comune
di Milano per la concessione dello spazio. Seguirà aggiornamento.
12 January 2018
Chi ben comincia…
Carissimi Sostenitori, è
con immensa gratitudine che rivolgiamo a voi questo primo
aggiornamento: in un solo giorno di campagna, il vostro contributo ci
ha consentito di raccogliere il 18 % dell'obiettivo prefissato!
Voi siete i primi e questo
sostegno non lo dimenticheremo mai, perché significa che avete
creduto nel progetto da subito. Nel frattempo, infatti, la
Repubblica, il Giornale, il Sole24h on-line e Ciao Radio ci hanno
chiesto un approfondimento, e nei prossimi giorni realizzeranno le
prime interviste all'autore del romanzo-pilota e al direttore della
serie antologica.
Con questa bella novità,
ci auguriamo di poter contare sul vostro aiuto per un altro pezzetto
di strada, condividendo la vostra scelta con i vostri amici,
spiegandone le ragioni, facendovi in breve portavoce dei contenuti e
delle news sul progetto: i nostri obiettivi, infatti, adesso
corrispondono nella misura in cui vogliamo tutti quanti che il
traguardo sia raggiunto nel minor tempo possibile.
Ogni romanzo un fatto di cronaca, ma con dentro una distopia
La casa editrice Transeuropa che nel 1994 rilanciò il genere del romanzo di formazione con Jack Frusciante è uscito dal gruppo di Enrico Brizzi, cambia tutto e si inventa un nuovo genere letterario, che prende spunto da fatti di cronaca ma li racconta con il gusto per il paradosso di una serie tv d'autore.
La
struttura di ciascun libro è studiata a partire da determinati
aspetti di quel modello a episodi, col colpo di scena alla fine di
ogni capitolo e la soluzione all'inizio del successivo; Wildworld
è tuttavia una collana letteraria il cui slogan potrebbe essere: se
la realtà supera la fantasia, la forza inventiva, per raccontare
quanto ci turba, deve superare la realtà.
La notte dei ragni d’oleandro di Mario Bramè (in libreria a marzo 2018) è il romanzo-pilota e si ispira ai tragici fatti del Bataclan di Parigi. Tuttavia il lettore scoprirà che quanto vi si racconta non è andato nel modo già conosciuto attraverso i giornali e la cronaca. Ne è sorto un Bataclan immaginario, per certi versi, per altri così lontano dallo stereotipo che ognuno di noi ha in mente di quella vicenda per via della narrazione mediatica e di un modello poetico di maniera che ricalca l’ideologia prevalente, che potrebbe perfino risultare più autentico. Di autentico, sicuramente, nella vicenda c’è la passione per la musica, e nello stesso tempo la questione spinosa dell’empatia e del suo rovescio, la Schadenfreude o «gioia per le sciagure altrui», oltre al miscuglio di disperate ragioni che stanno alla base di ogni genere di fanatismo.
Il secondo titolo della serie, Sotto il suo occhio di Giulia Seri, uscirà a maggio: si ispira a quanto successo a molte vittime del revenge porn, ma con un io narrante che si dichiara estraneo ai fatti. Ne scaturisce un'indagine sul filo del crollo nervoso, che porterà la protagonista alla resa dei conti col proprio alter ego e col disprezzo che la circonda: il conflitto con la persecuzione mediatica suggellerà, nell'ultima scena, una verità più perturbante del dramma registrato in cronaca.
In conclusione, è nato un genere letterario che intende conquistare quella generazione di lettori, già spettatori delle serie tv, che aspetta qualcosa di nuovo anche in campo editoriale: è nato il fatto di cronaca con dentro una distopia.
Chi c'è dietro al progetto
La casa editrice Transeuropa, che ha sede a Massa in Toscana, ha raccolto l'eredità del progetto di ricerca sugli esordienti italiani che fu dello scrittore Pier Vittorio Tondelli: oggi è portata avanti da Giulio Milani, l'autore e talent scout che ha già scoperto e lanciato scrittori come Fabio Genovesi, Giuseppe Catozzella, Andrea Tarabbia e Demetrio Paolin.
Come verranno impiegati i fondi
I fondi raccolti verrano interamente utilizzati per coprire le spese di avvio e di promozione del progetto, specie quelle relative alla pubblicazione del primo titolo.
Scegli una ricompensa
6€ o più
Gratitudine eterna e la versione digitale del romanzo + sconto del 30 % (già applicato) + la menzione del sostenitore nei ringraziamenti dell'ebook. Nessun costo di spedizione over the world, invio tramite email. Il formato è pdf o epub, a scelta.
13€ o più
Gratitudine eterna e una copia del romanzo con autografo dell'autore + sconto del 30 % (già applicato) + menzione del sostenitore nei ringraziamenti del libro in entrambe le versioni. Costo di spedizione incluso per l'Italia.
15€ o più
Gratitudine eterna + la maglietta (disponibile in diverse taglie e colori) e la borsa (disponibile in rosso e in blu) stampate a mano con telaio serigrafico, in edizione limitata, del Transeuropa Discovery Tour + la menzione del sostenitore nei ringraziamenti del libro e dell'ebook. Costo di spedizione incluso per l'Italia.
N.B. Nella ricompensa non è compreso l'invio della copia del romanzo.
18€ o più
Come la ricompensa da 13 euro ma con la spedizione con posta ordinaria in Europa, 28 euro per il resto del mondo.
25€ o più
Gratitudine eterna raddoppiata + due copie del romanzo con autografo dell'autore. Costo di spedizione incluso in tutta Italia.
27€ o più
Gratitudine eterna + una copia del romanzo con autografo dell'autore + sconto del 30 % (già applicato) + menzione del sostenitore nei ringraziamenti del libro in entrambe le versioni + la maglietta (disponibile in diverse taglie e colori) e la borsa (disponibile in rosso e in blu) stampate a mano con telaio serigrafico, in edizione limitata, del Transeuropa Discovery Tour. Costo di spedizione incluso per l'Italia.
36€ o più
Gratitudine eterna triplicata + tre copie del romanzo con autografo dell'autore, borsa in omaggio fino a esaurimento scorta e spedizione inclusa in tutta Italia.
49€ o più
Gratitudine eterna anche nelle vite precedenti + la partecipazione al workshop di scrittura narrativa con l'editor della collana, che si terrà in marzo a Milano insieme alla prima presentazione del libro + una copia autografata e consegnata a mano dall'autore + una copia dell'elaborato teorico e metodologico del nuovo genere letterario inviata per email.
59€ o più
Gratitudine eterna anche nell'altra vita + 5 copie del romanzo con autografo dell'autore + una maglietta o una borsa (fino a esaurimento scorta) e spedizione inclusa in tutta Italia.
99€ o più
Come la ricompensa da 49 euro + la scheda di valutazione del tuo manoscritto (romanzo o racconti) realizzata dall'editor della collana.
Aggiornamenti (21)
13 February 2020
Al via la terza stagione della serie: tutte le novità
Carissimi sostenitori,
ci rivolgiamo a voi, che avete già sostenuto e apprezzato il nostro
progetto fin dalla sua apparizione, per segnalarvi con grande piacere
che sono in prevendita i primi due volumi della terza stagione della
Wildworld, in uscita a marzo e aprile. Dopo la nascita del sito wildworld.cloud e il bookcrossing di Roma, il nostro gruppo di autori e la casa editrice Transeuropa hanno deciso di approfittare del crowdfunding per abbassare il prezzo di copertina dei volumi – da 16,90 a 12,00 euro – per favorirne la circolazione. Il senso del nostro crowdfunding, oltre a sostenere una libera ricerca espressiva, è anche questo. Per i sostenitori, ovviamente, il prezzo di acquisto è ancora più basso, oltre alla menzione nei rignraziamenti dei libri. In più, tra le ricompense c'è la possibilità di completare la collezione acquistando in tutto o in parte le uscite precedenti.
La casa editrice Transeuropa, Andrea, Luca e tutti gli autori e le autrici della Wildworld.
21 November 2019
Al via il più grande bookcrossing di sempre alla fiera di Roma, mentre nasce il movimento degli Imperdonabili
Il gruppo Wildworld ha deciso di finanziare un
bookcrossing alla fiera della piccola e media editoria di Roma, il pù
grande di sempre: presteremo a mille lettori mille volumi della Wildworld,
ognuno registrato con un codice su bookcrossing.com e dunque mappato
nei suoi passaggi da un lettore all'altro, da un luogo al successivo. Se
volete, potete contribuire a far conoscere il nostro progetto a questo link, per esempio acquistando a costi bassissimi gli altri volumi della
collana, un pitch di valutazione manoscritti con l'editor e talent scout
Giulio Milani, foto, sportine e altro ancora. L'idea è anche quella di
dare un segnale nei confronti della distribuzione, che costringe gli
editori a tenere alto il prezzo dei libri e che non promuove le
innovazioni in campo letterario, ma solo i soliti libri dei soliti noti.
Ne è perfino nato un movimento, gli Imperdonabili, di cui si parla proprio oggi sul Fatto quotidiano, con richiamo in prima pagina.
Grazie sin d'ora per il vostro sostegno!
Il gruppo Wildworld e l'imperdonabile casa editrice Transeuropa.
17 October 2019
Al via il blog del gruppo Wildworld
Carissimi sostenitori,
è nata da qualche giorno la webzine del gruppo di autori legati al progetto Wildworld.
Fateci un giro, e se vi piace il taglio potete anche restare aggiornati in tempo reale entrando nella lista broadcast di WhatsApp disponibile da rete mobile.
Buona lettura!
06 September 2019
Scopri i nuovi autori e i titoli del finale di stagione WW
Carissimi sostenitori,
ci rivolgiamo a voi, che avete già sostenuto e apprezzato il nostro progetto fin dalla sua apparizione, per segnalarvi con grande piacere che sono in prevendita gli ultimi volumi della seconda stagione della
Wildworld. A dimostrazione che il progetto e l'interesse per la nostra produzione sta crescendo, il crowdfunding ha già raggiunto e superato un terzo del traguardo in soli tre giorni. Ma c'è ancora un po' di strada da fare e chiediamo il supporto di tutti coloro che sono interessati al successo di questa innovativa esperienza editoriale e letteraria insieme.
Potete scoprire qui i nuovi autori e il contenuto dei titoli in lavorazione:
La casa editrice Transeuropa e tutti gli autori e le autrici della Wildworld.
27 August 2019
Sotto il suo occhio di Giulia Seri sul podio al Premio Giallolatino di Sabaudia
Il terzo posto al premio Giallolatino, superando una selezione tra circa trenta titoli e il confronto con editori di sistema e scrittori anche al settimo libro, rende la nostra casa editrice estremamente soddisfatta per il risultato raggiunto da Sotto il suo occhio di Giulia Seri: questo riconoscimento ci ripaga per il "selvaggio" sforzo messo in campo con la Wildworld a partire dal marzo 2018. Quattro titoli all'anno, un'ottima rassegna stampa, otto autori esordienti entro la fine del 2019 (in perfetta parità di genere), con una comunità di sostenitori che segue numerosa fin dal primo crowdfunding il tentativo di mappare il "dawn wall" della nostra epoca con nuove tecniche di scrittura e i diversi strumenti di indagine specifici del letterario, al confine tra un genere e l'altro: questo è il segno di una diversità e di una "anomalia" editoriale che ci auguriamo possa contribuire a rinnovare l'aria nelle care stanze della ricerca letteraria del nostro paese. Da tutti i selvaggi per tutti i selvaggi, grazie Giulia.
28 January 2019
Al via la seconda stagione della serie
Cari sostenitori,
vi segnaliamo con grande piacere l'avvio della seconda stagione della Wildworld, la collana di narrativa italiana destinata a riscrivere l'esperienza di lettura del romanzesco. Quando tra qualche tempo ci domanderemo cosa sono stati questi anni, cos'era l'Italia e l'Europa a cavaliere tra i due decenni, ma anche che tipo di poetiche, strategie e architetture prevalenti venivano messe in campo per raccontarli, la nostra serie sarà lì per offrire la propria testimonianza, in una forma compatta e articolata insieme. Ma già da oggi, chi è interessato a raccogliere e sostenere il progetto può farlo con la nostra campagna di abbonamenti, una promozione che anticipa le uscite di marzo e aprile.
Gli ultimi titoli, come l'anno scorso, chiuderanno la stagione in autunno.
Vota La notte dei ragni d'oleandro libro del mese a Fahrenheit
Buonasera a tutti,
da questo momento - le 17 del 10.09 - e per sole 24h, è possibile votare il romanzo “La Notte dei Ragni d’Oleandro” come "libro del mese" di Fahrenheit, la mitica trasmissione di RAI Radio 3 dove ho tenuto in agosto questa intervista come libro del giorno:
Intanto siamo a un passo dal secondo traguardo, che vorremmo raggiungere in venti giorni, la metà del tempo. Ci date una mano a centrare l'obiettivo? Basta che facciate conoscere il progetto e il libro di interesse al maggior numero dei vostri contatti.
Ne approfittiamo per farvi molti auguri di buona Pasqua,
gli autori della Wildworld e la casa editrice Transeuropa
22 March 2018
La Wildworld sull'Ansa e i prossimi appuntamenti
Carissimi sostenitori,
vi ricordiamo che al BOOK PRIDE di Milano questo weekend ci sarà la presentazione
nazionale della nuova collana (domenica 25 alle 18.00, con Mario Bramè e
Giulia Seri) e del suo primo episodio "La notte dei ragni d'oleandro", insieme ai laboratori gratuiti davanti al mitico bibliovan del Transeuropa Discovery Tour.
Vi segnaliamo inoltre che Giulio Milani parlerà della collana alla rassegna Fa' la cosa giusta, sempre a Milano, sabato alle 11.00, insieme ad Alessandro Gazoia e al giornalista Fausto Vanni.
Nel frattempo il secondo crowdfunding va forte, abbiamo raggiunto il 50 % in soli 9 giorni e già oggi ci avviciniamo al 60 %. Se ancora non l'avete fatto, date un occhio e valutate se darci il vostro appoggio anche qui:
La risposta della distribuzione e la prima recensione con intervista a Mario Bramè
Cari sostenitori,
il libro che abbiamo realizzato grazie al vostro supporto ha ormai raggiunto il grosso della distribuzione e come potete vedere dalla foto è presente anche nelle principali librerie di catena.
Qui siamo alla libreria Feltrinelli di piazza Duomo a Milano: posizione e quantità davvero favorevoli.
Nel frattempo cominciano ad arrivare i primi giudizi di lettura. E sono da urlo (il paragone con Black Mirror, insomma, wow!).
«La notte dei ragni d’oleandro ci intossica e ci costringe a non distogliere lo sguardo. Entriamo per assistere a un Contest di musicisti, la musica ci risuona nelle orecchie, potremmo riconoscere ogni canzone e abbiamo davanti agli occhi le facce di tutti i musicisti immaginari, possiamo quasi sentire l’odore del loro sudore; ma stringiamo la mano anche agli assassini, e nostro malgrado siamo spinti a guardarli negli occhi. Arriviamo non a capire, ma a conoscere.»
Qui tutta la recensione con la prima intervista al mitico Mario Bramè:
Intanto il progetto sull'intera prima stagione della Wildworld ha raggiunto un terzo del traguardo in sei giorni. Fateci un giro: vi garantiamo che gli altri non sono da meno, a partire dal volume di Giulia Seri che prende ispirazione da quanto accaduto a molte vittime del revenge porn.
Spedizione del libro e della versione digitale, lancio dell'ultimo crowdfunding
Buongiorno a tutti,
vi confermiamo che tra la giornata di sabato e quella di oggi sono partite tutte le copie autografate dall'autore.
Vi inviamo una prova documentale :-)
Sempre questa mattina, abbiamo inviato via email anche le copie digitali a chi le ha chieste. Se non vi sono arrivate, scriveteci.
Nel frattempo, abbiamo lanciato da meno di mezz'ora il nuovo crowdfunding sull'intera prima stagione della serie (altri tre titoli). Se volete dare un'occhiata e sperabilmente sostenerci ancora per un pezzetto di strada, qui trovate il link:
il libro è stampato e ci è stato spedito dalla tipografia lo scorso 1 marzo; da noi, però, non è ancora arrivato: per via del maltempo e dei disagi successivi, il corriere ci consegnerà le vostre copie tra oggi e domani.
A questo punto possiamo garantirvi che le spedizioni partiranno tra la fine di questa settimana e l'inizio della prossima.
La versione digitale del libro, invece, verrà inviata per email a chi ne ha fatto richiesto a strettissimo giro.
A presto e buona lettura!
20 February 2018
Uscita nazionale: 15 marzo 2018; anteprima il 25 marzo al Book Pride
Oggi si è concluso il crowdfunding lanciato su Eppela per sostenere la nascita della nuova collana antologica Wildworld,
ispirata a fatti di cronaca con la rilettura distopica.
Il romanzo La notte dei ragni d'oleandro di Mario Bramè uscirà in tutta Italia il prossimo 15 marzo, ma le copie ordinate vi raggiungeranno in anteprima.
Abbiamo raggiunto l'obiettivo prefissato nella metà del tempo previsto e
oggi abbiamo chiuso la campagna al 113%, perciò 152 volte grazie a voi,
sostenitori di Transeuropa.
Ci vediamo al BOOK PRIDE di Milano per la presentazione ufficiale!
19 February 2018
Ultimo aggiornamento
Manca un solo giorno al termine del crowdfunding, che scocca domani alle 17. Chi aspettava la zona Cesarini per incidere il proprio nome a caratteri d'oro nei ringraziamenti al libro di Bramè, per integrare il suo acquisto o anche solo per sostenere il progetto editoriale e letterario più originale del momento, entri in campo adesso o mai più.
Nel frattempo, la nostra distribuzione nazionale – CDA di Bologna – ci ha comunicato che il primo titolo partirà con un prenotato di 1000 copie al lancio, ossia circa il quadruplo del prenotato medio di un editore della nostra taglia: ne siamo felicissimi! L'anteprima nazionale della serie antologica Wildworld e del romanzo-pilota di Mario Bramè si terrà quindi domenica 25 marzo, alle 18.00, presso la sala Nemo del Bookpride di Milano. Oltre all'autore e all'ideatore della collana, sarà presente il giovane critico Lorenzo Marchese, per fare una ricognizione sullo stato dell'arte.
Alle 16.00 di quella stessa domenica, sempre al Bookpride, Giulio Milani terrà il laboratorio sui dispositivi poetici della realtà (im)possibile, a porte chiuse, per quanti si sono prenotati su Eppela. Siete tutti invitati a prendere parte e intervenire!
11 February 2018
Si parla di noi
Carissimi sostenitori,
il traguardo è stato raggiunto in pochissimo tempo e la notizia del successo continua a rimbalzare in rete e sui giornali.
Ieri è uscito un pezzo sul Sole24ore che vi invitiamo a leggere e a condividere – la sua permanenza nella home del giornale è collegata al numero di condivisioni... Fatevi sotto!
Nell'articolo è contenuto anche il primo giudizio sul romanzo di Bramè, che la giornalista ha potuto leggere in anteprima: è positivo.
Vi segnaliamo anche un ampio articolo uscito domenica scorsa sulla terza pagina del Tirreno. Nell'edizione online compare un video con intervista e le immagini inedite del nostro camper "distopico".
La campagna va avanti fino all'ultimo giorno: ai prossimi aggiornamenti sul progetto!
25 January 2018
La carica dei 101 che portò Mario Bramè allo Strega
101 sostenitori in due
settimane, due terzi dell'obiettivo raggiunto: grazie a voi, alla
vostra fiducia, il progetto sta ottenendo uno stillicidio di
condivisioni, segnalazioni, rimbalzi. Avete avuto l'occhio lungo e
noi ve ne saremo eternamente riconoscenti.
Queste sono le ultime
notizie raccolte, per un rapido aggiornamento:
Intanto sono arrivate le
copie saggio per i buyer della distribuzione indipendente e per i
primi addetti ai lavori che ne hanno fatto richiesta… siamo
emozionati, bisogna ammetterlo.
22 January 2018
Superato il 50 %, primi riscontri stampa
Cari sostenitori,
dall'ultimo aggiornamento siete quasi raddoppiati e questo significa che il progetto sta crescendo sotto i nostri occhi, anche grazie al vostro contributo. A proposito, vi segnaliamo qui i primi riscontri ottenuti, mentre altri sono in arrivo.
Anteprima nazionale al Bookpride di Milano (23-25 marzo)
Buongiorno a tutti, cari
sostenitori!
Nel giro di due giorni il
vostro numero è raddoppiato e siamo vicini a un terzo
dell'obiettivo: siamo felicissimi del risultato e vi ringraziamo per
averci creduto dal primo momento e per l'aiuto che ci state dando con
le condivisioni e il passaparola. Continuate così e presto la strada
si farà in discesa!
Vi regaliamo in anteprima
la bellissima notizia: Giorgio Vasta ci ha comunicato che la collana
Wildworld e il romanzo-pilota La notte dei ragni d'oleandro di Mario
Bramè verranno presentati in anteprima nazionale al Bookpride di
Milano! È lì, dunque, che si terrà il workshop sulle tecniche
letterarie alla base del nuovo genere.
Appena lo sapremo, vi
comunicheremo la data e l'orario precisi.
Non sappiamo ancora,
invece, se il van potrà sostare davanti alla fiera: «tutti in
Bookpride tifiamo per il van,» dice Giorgio, il curatore
dell'edizione di quest'anno, ma si attende il via libera dal Comune
di Milano per la concessione dello spazio. Seguirà aggiornamento.
12 January 2018
Chi ben comincia…
Carissimi Sostenitori, è
con immensa gratitudine che rivolgiamo a voi questo primo
aggiornamento: in un solo giorno di campagna, il vostro contributo ci
ha consentito di raccogliere il 18 % dell'obiettivo prefissato!
Voi siete i primi e questo
sostegno non lo dimenticheremo mai, perché significa che avete
creduto nel progetto da subito. Nel frattempo, infatti, la
Repubblica, il Giornale, il Sole24h on-line e Ciao Radio ci hanno
chiesto un approfondimento, e nei prossimi giorni realizzeranno le
prime interviste all'autore del romanzo-pilota e al direttore della
serie antologica.
Con questa bella novità,
ci auguriamo di poter contare sul vostro aiuto per un altro pezzetto
di strada, condividendo la vostra scelta con i vostri amici,
spiegandone le ragioni, facendovi in breve portavoce dei contenuti e
delle news sul progetto: i nostri obiettivi, infatti, adesso
corrispondono nella misura in cui vogliamo tutti quanti che il
traguardo sia raggiunto nel minor tempo possibile.
Quando: 2 | 9 | 16 | 23 luglio 2025 A che ora: dalle 21.00 fino a mezzanotte Dove: Piazza Santa Maria Maggiore, Mondovì (CN)
Questa edizione del Contest Y l'abbiamo sognata in grande, ecco alcune novità:
I giudici: ogni sera ci saranno tre giudici fissi (un giornalista, un professore di musica e un'insegnante di canto) + un giudice ospite di fama nazionale che cambierà ogni data, in relazione al tema della serata.
Gli artisti: ogni sera, a fianco dei concorrenti, si esibirà sul palco del Contest Y anche un artista ospite, avremo con noi musicisti, cantanti, rapper e stand-up comedian!
La partecipazione del pubblico: durante la finale del 23 luglio, tutti gli spettatori presenti in piazza potranno votare il proprio artista preferito. Il concorrente che otterrà il maggior numero di voti otterrà il premio speciale del pubblico.
Le collaborazioni: quest'anno abbiamo esteso la nostra rete di partenariati con altre realtà del territorio, fra cui l'associazione L'Albero del Macramè e l'azienda Lo Grasal, che hanno pensato a dei regali speciali per te che sostieni il nostro progetto <3
I premi: al centro del nostro evento, però, ci sono sempre i nostri concorrenti! Quest'anno vorremmo dedicare una parte ancora più consistente del nostro budget all'acquisto di premi che possano dare loro un contributo ancora più forte alla loro carriera artistica.
GLI STEP DEL CROWDFUNDING
300 euro: riusciamo ad acquistare i premi per il secondo e terzo classificato e il premio del pubblico
1000 euro: riusciamo a ingaggiare i giudici ospiti delle quattro serate, esperti del panorama musicale nazionale
1500 euro e oltre: riusciamo a portare sul palco del Contest Y musicisti, cantanti, rapper e stand-up comedian per rendere le nostre serate ancor più indimenticabili!
L'obiettivo minimo del nostro crowdfunding è di 1500 euro, ma tutto ciò che raccogliamo in più ci permetterà di realizzare alcune delle nostre mille idee e di mettere le ali al nostro progetto!
Per sei anni, il Teatro Il Mulino di Piossasco è stato tutto questo. Grazie al lavoro della compagnia Mulino ad Arte, non è stato solo un luogo di spettacoli, ma uno spazio vivo, aperto, dove 9.000 persone all'anno – spettatori, artisti, studenti, associazioni – si sono ritrovate, confrontate, emozionate. Abbiamo portato il nome di Piossasco in tutta Italia e in dieci Paesi europei con il nostro Teatro a Pedali. Abbiamo costruito una delle stagioni culturali più ricche della regione. Ma ora, questo percorso rischia di interrompersi.
Dal 1° gennaio 2025 l'amministrazione comunale di Piossasco ha azzerato il suo contributo per la gestione del Teatro Il Mulino. Il 31 luglio prossimo, inoltre, scadrà l'attuale concessione e ci è stata proposta una proroga tecnica, ma alle stesse condizioni: nessun sostegno, nessuna risorsa. Intanto, come Mulino ad Arte abbiamo già sostenuto numerose spese per la stagione teatrale e per il Festival 2025, scoprendo solo dopo che non ci sarebbe più stata alcuna copertura pubblica.
Siamo artisti, non politici. Ma crediamo che dove c’è volontà, c’è sempre una strada. E oggi, questa strada passa anche da voi. Se pensate che la cultura debba continuare a vivere, se credete che valga la pena difendere il lavoro di chi ogni giorno la porta avanti con passione e coerenza, vi chiediamo di sostenerci.
Ogni contributo – grande o piccolo – ci aiuterà a far fronte agli impegni già assunti, e a non lasciare che tutto ciò che abbiamo costruito in questi anni vada perduto. Aiutateci a tenere in vita un progetto culturale libero, indipendente, necessario.
Non chiediamo di salvare un edificio, ma di dare futuro a un’idea. A una visione collettiva. A una compagnia che ha fatto della cultura una missione.