Tutti i progetti
Ora d'Arnia
Alessandria, Italia
Ambiente
Obiettivi:
Il progetto Ora d'Arnia nasce all'interno della Casa di Reclusione di Alessandria e nel polo agricolo sociale gestito dalla Cooperativa Idee in Fuga e da Associazione ISES.
Il progetto permette di formare “on the job” tre detenuti per gestire 20 arnie e produrre miele.
La formazione è professionalizzante: aiuta i detenuti ad appassionarsi ad un insetto fondamentale per la vita sulla terra e nel contempo insegna loro un mestiere spendibile a fine pena. Il settore mellifluo è in piena espansione e la sensibilità ai temi ambientali aiutano a scontare la pena in modo più leggero, imparare un lavoro fa diminuire lo spreco di tempo e rende attive persone che hanno un grande potenziale.
Insegnare un lavoro permette di spendersi su un mercato potenziale, una volta usciti dal carcere, dando una maggiore possibilità di autonomia una volta fuori dagli Istituti di pena. Tutto ciò implica maggiori possibilità di riabilitazione e diminuzione della recidiva con conseguente diminuzione del costo sociale.
Grazie al contributo raccolto potremo acquistare nuove attrezzature per la smielatura, due nuove arnie, nuove attrezzature protettive e allargare la formazione ad altri detenuti in modo da creare il maggior ritorno possibile in termini di lavoro e opportunità.
La produzione di miele verrà poi venduta nella Bottega Solidale in Carcere gestita dai detenuti. Questo passaggio è fondamentale per dare sostenibilità futura al progetto.
Carcere e lavoro: difficoltà, obiettivi e soddisfazioni
Rendere effettiva la funzione rieducativa della pena. Se ne parla da anni. Pochi, tuttavia, sono stati i passi concreti compiuti in questa direzione. La scarsità delle risorse finanziarie e l’emergenza del sovraffollamento rendono complessa la messa a regime della istruzione, della formazione professionale e del lavoro penitenziario, sebbene siano gli elementi fondamentali di un trattamento penitenziario non più concepito come mero strumento di repressione, quanto come un insieme di attività dirette a facilitare il reinserimento sociale a fine pena.
Il lavoro come strumento di integrazione sociale Carcere e lavoro rappresentano un binomio controverso che ha seguito e segue l’evoluzione delle diverse concezioni legate alla dimensione afflittiva o riabilitativa della detenzione. Con il passaggio infatti da una logica afflittiva-punitiva della pena ad una dimensione risocializzante del carcere, il lavoro penitenziario acquisisce un ruolo sempre più strategico all’interno del percorso di reintegrazione a pieno titolo nella società dei ristretti. Fino alla legge di riforma penitenziaria, la vita interna al carcere era disciplinata da regolamenti sui quali risultava fondata la tutela legislativa dei diritti soggettivi della persona detenuta per la quale la limitazione della libertà significava anche riduzione delle condizioni di cittadinanza civile. Solo con l’affermarsi di una logica trattamentale-rieducativa del carcere, sancita dapprima dalla legge di riforma penitenziaria e poi dalla legge Gozzini, il lavoro, soprattutto extramurario, diventa una componente fondamentale del processo di risocializzazione del reo, assumendo la funzione di anello di congiunzione dell’esperienza dentro e fuori dal carcere.
Nonostante i presupposti teorici, tuttavia, l’applicazione della legge Gozzini è risultata piuttosto difficoltosa, mandando in frantumi le aspettative collegate alle nuove possibilità aperte al lavoro penitenziario. Solo con la riforma della L. 663 del 1986 e L. 56 del 28 febbraio 1987 sono stati introdotti dispositivi atti a rendere più agevole l’accesso al lavoro intra ed extra murario, garantendone la parificazione al lavoro “libero”. A partire dalla metà degli anni ottanta la materia del lavoro carcerario si impone con forza all’attenzione della società. Grazie al mutato clima socio-politico e al costituirsi, contestualmente al fenomeno della dissociazione dalla lotta armata, delle cosiddette aree omogenee nel panorama della detenzione politica, il dibattito sulla realtà carceraria esce dal contesto ristretto degli addetti ai lavori per diventare un problema connesso con la democraticità della società stessa. Dal dibattito sulla riforma del sistema penitenziario e del lavoro penitenziario nasce la legge Simeone con la quale si afferma l’idea che il percorso per il reinserimento inizi già all’interno del carcere, prima che il soggetto diventi un “ex detenuto” e come tale si trovi in un mercato del lavoro, già fortemente competitivo, discriminato e senza un progetto di vita. In accordo con gli obiettivi prefigurati dalla riforma penitenziaria, il lavoro diviene il veicolo più immediato per garantire una completa integrazione sociale.
Pur in presenza di un quadro normativo che riconosce la centralità del lavoro nella fase di rieducazione del condannato, la questione lavorativa rimane il nodo centrale del dibattito sul sistema penitenziario.
Idee in Fuga nasce all’interno del Carcere di Alessandria proprio per superare i problemi legato al lavoro intra ed extra murario e creare/cogliere occasioni di lavoro per i detenuti creando attività che possano autosostenersi nel tempo.
Il piano formativo: Formazione on the job
Beneficiari diretti: 3 detenuti in art. 21. La formazione, consisterà in un corso in campo suddiviso come segue:
Modulo A
Presentazione del corso.
Origine ed evoluzione delle api e dell’apicoltura.
Sistematica: specie, razze e relativa distribuzione geografica, ibridi.
La società delle api: divisione in caste. Nozioni di anatomia, fisiologia ed etologia di Apis mellifera ligustica. Rapporto tra Apicoltura, Agricoltura e Ambiente.
Le api come bioindicatori della qualità dell’ambiente.
Cosa vuol dire produrre in bio, l’importanza della biodiversità.
Modulo B
Il Superorganismo Alveare: “l’organo” favo; ciclo vitale, sviluppo e compiti delle tre caste (regina, operaie e fuchi). Fisiologia sociale delle api: coesione della famiglia e difesa dell’alveare, linguaggio delle api, ricerca di cibo, sistemi di orientamento, regolazione termica dell’alveare.
Modulo C
Come si preparano gli alveari.
Arnie e attrezzature apistiche per l’apicoltura razionale.
Come, quando e dove installare un apiario.
Come visitare un alveare e cenni sui principali lavori in apiario.
La sciamatura: sciamatura naturale, cause e controllo della stessa; raccolta e gestione di uno sciame; sciamatura artificiale. Sostituzione delle regine.
Modulo D
Pratica in apiario: visita delle famiglie, analisi del favo, ricerca della regina.
Materie prime (nettare, polline, melata, propoli, acqua) e principali piante di interesse apistico dell’Italia e del Piemonte.
Nomadismo, servizio di impollinazione e relative problematiche.
Modulo E
Le avversità delle api: buone pratiche sanitarie come prevenzione delle malattie; principali patologie e parassitosi delle api e loro diagnosi e gestione.
Valutazione dello stato sanitario e della forza delle famiglie.
Modulo F
Pratica in apiario: forza delle famiglie, valutazione dell’infestazione da varroa e tecniche pratiche di controllo.
I prodotti dell’alveare. Il miele: caratteristiche e fasi di lavorazione, dall’alveare al confezionamento. Cenni sulle principali operazioni apistiche stagionali, dalla prima visita a fine inverno all’invernamento.
Modulo G
Pratica in apiario: gestione dell’orfanità; riunioni; nutrizione; prevenzione e controllo del saccheggio. Introduzione alla normativa apistica: adempimenti di tutti gli apicoltori e dei produttori di miele.
Norme sull’etichettatura del miele.
Modulo H
Pratica in apiario: visita delle famiglie e principali operazioni apistiche.
Cenni sull’allevamento delle regine, la formazione di nuove famiglie e la produzione di pappa reale.
Pratica in apiario: le principali attrezzature e tecniche per l’allevamento delle regine.
Come verranno utilizzati i fondi
I fondi raccolti serviranno ad acquisire le attrezzature per i trattamenti anti varroa e per salvaguardare il benessere delle api a fine stagione e prepararle all'inverno, nell'acquisto dei mangimi invernali e soprattutto per supportare la formazione on the job in campo dei detenuti per prepararli a diventare apicoltori indipendenti.
Mostra di più
Finanziato
5.220 €
104%
+5.000 €
Fondazione Sviluppo e Crescita CRT
Traguardo: 10.000 €
Raccolta: 5.000 €
Contributo: 5.000 €
68
Sostenitori
7
Condivisioni
Fondazione Crt
5000€
- 7 mesi fa
GRUPPO SOGED SRL
120€
- 7 mesi fa
Valentina Squitieri
60€
- 7 mesi fa
Scegli una ricompensa
10€ o più
Ringraziamento sui nostri social
20€ o più
Coglimiele in legno e un vasetto di miele
30€ o più
Box miele piccolo (tre vasetti da 500 grammi)
50€ o più
Box miele grande (sei vasetti da 500 grammi)
150€ o più
Fornitura annuale miele (12 vasetti da 500 grammi)
200€ o più
Adozione arnia per un anno e fornitura annuale di miele
0/5 Disponibili
Alessandria, Italia
Ambiente
Obiettivi:
Il progetto Ora d'Arnia nasce all'interno della Casa di Reclusione di Alessandria e nel polo agricolo sociale gestito dalla Cooperativa Idee in Fuga e da Associazione ISES.
Il progetto permette di formare “on the job” tre detenuti per gestire 20 arnie e produrre miele.
La formazione è professionalizzante: aiuta i detenuti ad appassionarsi ad un insetto fondamentale per la vita sulla terra e nel contempo insegna loro un mestiere spendibile a fine pena. Il settore mellifluo è in piena espansione e la sensibilità ai temi ambientali aiutano a scontare la pena in modo più leggero, imparare un lavoro fa diminuire lo spreco di tempo e rende attive persone che hanno un grande potenziale.
Insegnare un lavoro permette di spendersi su un mercato potenziale, una volta usciti dal carcere, dando una maggiore possibilità di autonomia una volta fuori dagli Istituti di pena. Tutto ciò implica maggiori possibilità di riabilitazione e diminuzione della recidiva con conseguente diminuzione del costo sociale.
Grazie al contributo raccolto potremo acquistare nuove attrezzature per la smielatura, due nuove arnie, nuove attrezzature protettive e allargare la formazione ad altri detenuti in modo da creare il maggior ritorno possibile in termini di lavoro e opportunità.
La produzione di miele verrà poi venduta nella Bottega Solidale in Carcere gestita dai detenuti. Questo passaggio è fondamentale per dare sostenibilità futura al progetto.
Carcere e lavoro: difficoltà, obiettivi e soddisfazioni
Rendere effettiva la funzione rieducativa della pena. Se ne parla da anni. Pochi, tuttavia, sono stati i passi concreti compiuti in questa direzione. La scarsità delle risorse finanziarie e l’emergenza del sovraffollamento rendono complessa la messa a regime della istruzione, della formazione professionale e del lavoro penitenziario, sebbene siano gli elementi fondamentali di un trattamento penitenziario non più concepito come mero strumento di repressione, quanto come un insieme di attività dirette a facilitare il reinserimento sociale a fine pena.
Il lavoro come strumento di integrazione sociale Carcere e lavoro rappresentano un binomio controverso che ha seguito e segue l’evoluzione delle diverse concezioni legate alla dimensione afflittiva o riabilitativa della detenzione. Con il passaggio infatti da una logica afflittiva-punitiva della pena ad una dimensione risocializzante del carcere, il lavoro penitenziario acquisisce un ruolo sempre più strategico all’interno del percorso di reintegrazione a pieno titolo nella società dei ristretti. Fino alla legge di riforma penitenziaria, la vita interna al carcere era disciplinata da regolamenti sui quali risultava fondata la tutela legislativa dei diritti soggettivi della persona detenuta per la quale la limitazione della libertà significava anche riduzione delle condizioni di cittadinanza civile. Solo con l’affermarsi di una logica trattamentale-rieducativa del carcere, sancita dapprima dalla legge di riforma penitenziaria e poi dalla legge Gozzini, il lavoro, soprattutto extramurario, diventa una componente fondamentale del processo di risocializzazione del reo, assumendo la funzione di anello di congiunzione dell’esperienza dentro e fuori dal carcere.
Nonostante i presupposti teorici, tuttavia, l’applicazione della legge Gozzini è risultata piuttosto difficoltosa, mandando in frantumi le aspettative collegate alle nuove possibilità aperte al lavoro penitenziario. Solo con la riforma della L. 663 del 1986 e L. 56 del 28 febbraio 1987 sono stati introdotti dispositivi atti a rendere più agevole l’accesso al lavoro intra ed extra murario, garantendone la parificazione al lavoro “libero”. A partire dalla metà degli anni ottanta la materia del lavoro carcerario si impone con forza all’attenzione della società. Grazie al mutato clima socio-politico e al costituirsi, contestualmente al fenomeno della dissociazione dalla lotta armata, delle cosiddette aree omogenee nel panorama della detenzione politica, il dibattito sulla realtà carceraria esce dal contesto ristretto degli addetti ai lavori per diventare un problema connesso con la democraticità della società stessa. Dal dibattito sulla riforma del sistema penitenziario e del lavoro penitenziario nasce la legge Simeone con la quale si afferma l’idea che il percorso per il reinserimento inizi già all’interno del carcere, prima che il soggetto diventi un “ex detenuto” e come tale si trovi in un mercato del lavoro, già fortemente competitivo, discriminato e senza un progetto di vita. In accordo con gli obiettivi prefigurati dalla riforma penitenziaria, il lavoro diviene il veicolo più immediato per garantire una completa integrazione sociale.
Pur in presenza di un quadro normativo che riconosce la centralità del lavoro nella fase di rieducazione del condannato, la questione lavorativa rimane il nodo centrale del dibattito sul sistema penitenziario.
Idee in Fuga nasce all’interno del Carcere di Alessandria proprio per superare i problemi legato al lavoro intra ed extra murario e creare/cogliere occasioni di lavoro per i detenuti creando attività che possano autosostenersi nel tempo.
Il piano formativo: Formazione on the job
Beneficiari diretti: 3 detenuti in art. 21. La formazione, consisterà in un corso in campo suddiviso come segue:
Modulo A
Presentazione del corso.
Origine ed evoluzione delle api e dell’apicoltura.
Sistematica: specie, razze e relativa distribuzione geografica, ibridi.
La società delle api: divisione in caste. Nozioni di anatomia, fisiologia ed etologia di Apis mellifera ligustica. Rapporto tra Apicoltura, Agricoltura e Ambiente.
Le api come bioindicatori della qualità dell’ambiente.
Cosa vuol dire produrre in bio, l’importanza della biodiversità.
Modulo B
Il Superorganismo Alveare: “l’organo” favo; ciclo vitale, sviluppo e compiti delle tre caste (regina, operaie e fuchi). Fisiologia sociale delle api: coesione della famiglia e difesa dell’alveare, linguaggio delle api, ricerca di cibo, sistemi di orientamento, regolazione termica dell’alveare.
Modulo C
Come si preparano gli alveari.
Arnie e attrezzature apistiche per l’apicoltura razionale.
Come, quando e dove installare un apiario.
Come visitare un alveare e cenni sui principali lavori in apiario.
La sciamatura: sciamatura naturale, cause e controllo della stessa; raccolta e gestione di uno sciame; sciamatura artificiale. Sostituzione delle regine.
Modulo D
Pratica in apiario: visita delle famiglie, analisi del favo, ricerca della regina.
Materie prime (nettare, polline, melata, propoli, acqua) e principali piante di interesse apistico dell’Italia e del Piemonte.
Nomadismo, servizio di impollinazione e relative problematiche.
Modulo E
Le avversità delle api: buone pratiche sanitarie come prevenzione delle malattie; principali patologie e parassitosi delle api e loro diagnosi e gestione.
Valutazione dello stato sanitario e della forza delle famiglie.
Modulo F
Pratica in apiario: forza delle famiglie, valutazione dell’infestazione da varroa e tecniche pratiche di controllo.
I prodotti dell’alveare. Il miele: caratteristiche e fasi di lavorazione, dall’alveare al confezionamento. Cenni sulle principali operazioni apistiche stagionali, dalla prima visita a fine inverno all’invernamento.
Modulo G
Pratica in apiario: gestione dell’orfanità; riunioni; nutrizione; prevenzione e controllo del saccheggio. Introduzione alla normativa apistica: adempimenti di tutti gli apicoltori e dei produttori di miele.
Norme sull’etichettatura del miele.
Modulo H
Pratica in apiario: visita delle famiglie e principali operazioni apistiche.
Cenni sull’allevamento delle regine, la formazione di nuove famiglie e la produzione di pappa reale.
Pratica in apiario: le principali attrezzature e tecniche per l’allevamento delle regine.
Come verranno utilizzati i fondi
I fondi raccolti serviranno ad acquisire le attrezzature per i trattamenti anti varroa e per salvaguardare il benessere delle api a fine stagione e prepararle all'inverno, nell'acquisto dei mangimi invernali e soprattutto per supportare la formazione on the job in campo dei detenuti per prepararli a diventare apicoltori indipendenti.