Moi c’est Moi. Questa sono Io!
Cinema

Come è nata la serie

Moi c’est moi è una serie tv, composta da circa 10/15 episodi. I toni sono quelli di una commedia che vuole divertire ed insieme far sorgere domande.

Questo mio progetto, nasce da una precisa spinta e motivazione: vorrei lanciare un messaggio positivo e di coraggio, per tutti quei giovani talenti, qualificati e competenti, che non trovano il modo di crearsi la loro occasione. In questo momento ho deciso di creare,  di “far emergere il meglio di me, lavorando duro nella crisi”, come diceva Einstein, una guida ed un maestro per me.

Moi c’est moi, “questa sono io!”,  è l’affermazione che tutti dovremmo trovare il coraggio di gridare al mondo, proprio come fanno le protagoniste di questo viaggio. E’ un inno ai proprio talenti, alla propria personalità, alla bellezza e alla vita che piano piano, anche in momenti storici e delicati come questo che stiamo vivendo, ci porta a fare i conti con quello che siamo veramente. 


La Storia

Tre giovani donne, Emi Mati e Niki,  amiche di vecchia data dall’animo vintage,  appartenenti alla classe sociale della borghesia medio alta, partono all’improvviso per un’impellente avvenimento di una delle tre. Intraprendono un lungo viaggio in macchina affrontando diversi avvenimenti divertenti ed imprevisti che contribuiranno alla riscoperta di ognuna di loro. Quello che non sanno è che, nonostante la profonda amicizia, ognuna di loro ha un segreto che porterà con se’ e che tenterà in tutti i modi di salvaguardare.

Si troveranno davanti a fatti piuttosto bizzarri spesso spaventosi, che faranno uscire la vera personalità e le vere origini di ciascuna, fino alla consapevolezza di ammettere finalmente “Questa sono io!”.

Un viaggio che come meta fondamentale ha la libertà di essere ciò che si vuole. Un percorso interiore quindi, oltre che un viaggio a tappe la cui meta sarà poi soltanto uno dei traguardi raggiunti. 


Sorprese!!

Non possiamo rivelare tutto ora, ma ci saranno delle sorprese nel corso degli episodi. Abbiamo avuto il sostegno di attori di maggior esperienza e fama, che hanno apprezzato questa iniziativa e che saranno special guest in qualche puntata della serie, una volta prodotta e revisionata la sceneggiatura. Sono davvero grata di questo; è bello sapere che ci sono persone disposte ad aiutarti se hai un'idea pensata e creativa ben sviluppata. E' importante per noi la loro testimonianza! 

Abbiate fede e state connessi!!!!


Chi c'è dietro al progetto

Non avrei potuto fare tutto da sola, è ovvio. Si sono raccolti attorno a questo progetto professionisti di questo settore, tutti under 30. Molti di questi ragazzi e ragazze sono stati miei colleghi al Centro Sperimentale di Cinematografia.  Le tre interpreti sono: Io appunto,

Maria Elena Matteucci, diplomata in recitazione al Centro Sperimentale di Cinematografia, nel ruolo di Emi; Elisabetta Mirra, diplomata in recitazione all’Accademia Silvio d’Amico, nel ruolo di Mati;  Simona Di Bella, diplomata in recitazione all’accademia Jenny Tamburi,  nel ruolo di Niki.

La regia è affidata a Francesco Gaudiello, diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia, con assistente alla regia Chiara Rapisarda, laureata in cinema e spettacolo all’università di Roma tre.

L’organizzazione generale è affidata a Jessica Farina diplomata al Centro Sperimentale di Cinematografia. I costumi affidati a Maria Melchiorri, il make-up a Irene Del Brocco.

Dietro questo progetto c’è soprattutto un’immensa fiducia in questo progetto, in questa storia, e nel nostro mestiere. C’è una forte collaborazione e tanto duro lavoro.

Come verranno utilizzati i fondi e perché

Come utilizzeremo i fondi e perché

 Ho scoperto nel crowdfunding un mondo davvero affascinante e mi sono affezionata a questo concetto di ‘comunità’. Trovo davvero innovativo ed essenziale lo spirito del crowdfunding: tutti possono partecipare alla creazione di qualcosa;  ho pensato per questo che fosse proprio in sintonia con la ‘mission’ del mio piccolo progetto. Mai come in questo periodo abbiamo visto quanto l’azione del singolo sia importante per la comunità, e anche in questo progetto ognuno può fare la differenza. E’ bello avere bisogno degli altri per realizzare qualcosa. Noi vorremmo realizzare il primo episodio di questa serie, l’episodio pilota.

Grazie a questa raccolta fondi potremo far fronte alle spese minime per realizzare la prima puntata per poterla quindi presentare alle case di produzione e distribuzione.  

All’interno della somma da noi selezionata, ci saranno altre spese a cui dovremo render conto ed abbiamo creato un grafico per renderle visibili più facilmente. In sintesi: attrezzatura, promozione, scenografia, trucco e costume, spese per emergenza Covid, spese di produzione. A queste si aggiungono le ricompense, curiose e stimolanti,  che abbiamo pensato per chi decide di contribuire.

Essendo un team prevalentemente femminile, abbiamo scelto come giorno per il lancio l’8 marzo, la festa della donna.

Location

Dove gireremo ?

Gireremo tra Lazio e Marche. Vorrei rendere le Marche, mia regione d’origine, quello che mi ha donato in questo periodo: serenità e una forte ispirazione creativa.

Aggiornamenti (3)
09 May 2021

PROGETTO FINANZIATO! I NOSTRI RINGRAZIAMENTI

Con immenso piacere e gioia vi comunichiamo che il nostro progetto "Moi c'est moi, questa sono io!" è stato finanziato!!

Ci teniamo a ringraziarvi davvero per il supporto e la fiducia. Questo progetto è il frutto di un lavoro di squadra, il frutto del contributo di tutti. 

Grazie. Grazie perché hai creduto che il tuo supporto avrebbe potuto fare la differenza. Così è stato. Ciascuno di voi è stato indispensabile per la realizzazione del nostro episodio. Stiamo già iniziando a programmare i lavori!!

Puoi seguire le nostre novità e tutti gli sviluppi del progetto sul sito di Moi c'est moi: https://www.moicestmoi.it/ dove puoi registrarti ed iscriverti alla nostra newsletter!

Ci metteremo presto a lavoro anche per realizzare i gadget e le ricompense selezionate. 

Ti ricordiamo che Moi c'est moi ha anche una pagina Instagram:  https://www.instagram.com/_moi...

se ancora non lo fai seguici per essere aggiornato  :)


E' proprio vero che insieme è più bello. E' stata una bellissima avventura e siamo molto molto emozionati.


A presto!

Maria Elena and Team :)

Leggi tutto
12 April 2021

Un regalo per TUTTI!

Siamo quasi alla fine! Ci manca l'ultimo step e tu che ci hai sostenuto già e credi nel nostro progetto non puoi abbandonarci proprio ora!! Abbiamo pensato per te un regalo: se raggiungeremo il budget entro il 20 Aprile, quindi prima della scadenza prevista, ci sarà per tutti in omaggio il nostro portachiavi targato MOI C'EST MOI con il pennino touch utilizzabile su tablet e smartphone! 

Rosso fiammante e leggerissimo. Un accessorio simpatico per ringraziarti e ricordarti ancora una volta che "Insieme è più bello!"

Aiutaci ad inoltrare questa mail e il link del progetto dove si può contribuire, almeno a 5 persone così che questa avventura possa diffondersi e la raccolta dei 1000€ mancanti possano diventare un lavoro di squadra ora più che mai!

GRAZIE PER IL TUO SUPPORTO!

Sei davvero importante per noi e per Moi c'est moi!

Un abbraccio!


Maria Elena and Team :)



11 March 2021

Dicono di noi!

Si chiama Moi c’est moi. Questa sono io!, la serie tv di 15 episodi tutta al femmine dell’attrice Maria Elena Matteucci.

Diplomata in recitazione al Centro Sperimentale di Cinematografia, Maria Elena ha deciso di realizzare il suo più grande sogno proprio durante la pandemia: scrivere la sceneggiatura di una serie.

Un grido di incoraggiamento per tutti coloro che hanno un sogno nel cassetto, un grido di incoraggiamento per tutte le donne che non devono avere paura di gridare al mondo chi sono.

Moi c’est moi. Questa sono io!” racconterà il viaggio di tre ragazze nei borghi marchigiani. Ma scopriamone i dettagli a tu per tu con Maria Elena.

Chi sono le tre protagoniste della serie, ci racconti qualcosa di loro? 

EMI:  Emi, nomignolo di Emily, ha 29 anni. E’ di origine marchigiana. E’ una giornalista, scrive per magazine e tiene rubriche online. Lavora in particolare per una casa editrice di cui cura la rubrica “marketing e competenze all’azione”, ma non è la sua vera passione. Lei ama scrivere di getto, raccontare di sogni e progetti emozionanti. Di sicuro ama sognare. Non ama molto parlare di cose tecniche e “tristi”, già la vita è abbastanza difficile, come dice lei. Ha una relazione a distanza e un po’ di confusione in testa. Il viaggio la aiuterà a chiarirsi le idee riguardo alcune questioni importanti, o forse no!

MATI: Mati, nomignolo di Matilde, ha 28 anni. E’ di origine campana. E’ un’avvocatessa in carriera. E’ una donna curiosa, le piace sognare e vede sempre il lato positivo delle cose. Non ha bisogno di uomini, lei sta benissimo così. Sa essere dolce, ma quando vuole anche molto vendicativa. E’ una perfezionista, ha sempre tutto sotto controllo. Il viaggio le ridarà quella spensieratezza di cui aveva proprio bisogno.

NIKI: Niki, nomignolo di Nicole, ha 29 anni. E’ di origine siciliana. E’ architetto. Ama il suo lavoro e non ha orari. Ha un passato particolare, che ha superato con successo anche se le è rimasto qualche residuo di insicurezza: una parte di Niki non vuole crescere. Ha rapporti strani con gli uomini, che continuano a non volere da lei più di un rapporto fisico ed occasionale. Le sue amiche sono tutto per lei. Non ha la testa fra le nuvole e le piace essere pragmatica. Questo viaggio la aiuterà a fa scattare quel click magico ed indispensabile.

—-> articolo completo su 👇🏻https://www.eppela.com/it/magazine/3-diamo-voce-ai-progettisti/730-grida-al-mondo-chi-sei


Maria Elena Matteucci: la fisionomia di un’artista 

Danza, canta, recita, scrive articoli, sceneggiature e si racconta senza filtri, con un entusiasmo trasparente e una presenza magnetica che convincono ancor prima di essere tradotti in atto. Per presentare il progetto Maria Elena ha ripercorso le tappe della sua formazione scolastica e artistica dall’infanzia alla maturità, passando dagli aneddoti di un provino, osato con coraggio e una sana dose di ingenuità, all’esaltazione dell’arte in tutte le sue forme, condensando nel suo ultimo lavoro prospettive e aspettative di una categoria esistenziale sospesa in bilico tra sogni e incertezze.



Il mestiere dell’attore è un bagaglio di emozioni difficili da tradurre a parole, esperienze che è possibile collezionare e riguardare nel corso degli anni con una maturità artistica differente. Ricordi il tuo primo provino?


“Avevo 18 anni quando ho provato ad entrare al CSC per la prima volta. Ho portato Meryl Streep in The Hours, ma come mi è venuto in mente? Ero pazza. Nel cortile del Centro c’è un pozzo che raccoglie tutti i ragazzi, un punto di riferimento. Eravamo lì in attesa, poi mi hanno fatta entrare in una stanza buia. Da lontano riuscivo a vedere il riflesso negli occhi della giuria, e tra i tanti occhi c’erano quelli di Giancarlo GianniniLa gioventù forse ti libera, ti rende più menefreghista: affrontavo i provini meglio di come li affronto ora, senza l’angoscia, la responsabilità o il peso delle aspettative. A 18 anni vuoi arrivare dove vuoi arrivare, così mi sono tuffata in questo palcoscenico nero e ho portato a termine il monologo. Sono errori che si fanno, mi è servito per prepararmi meglio”.


—-> articolo completo su 👇🏻https://www.cinematographe.it/rubriche-cinema/interviste/maria-elena-matteucci-parla-di-moi-cest-moi-questa-sono-io-la-serie-tv-under-30/



Altri articoli su di noi 👇🏻

https://m.cronachemaceratesi.it/2021/02/24/tre-donne-ritrovano-se-stesse-in-un-viaggio-tra-i-borghi-delle-marche-ecco-la-mia-serie-tv-nata-nel-lockdown/1498867/


Vedi tutti gli aggiornamenti
Commenti (0)
5.252 €
Obiettivo 5.000 €
95
Sostenitori
0
Condivisioni
Laura Gazzani
10€ - 2 anni fa
Moicestmoi La serie
15€ - 2 anni fa
Maurizio Matteucci
20€ - 2 anni fa
Scegli una ricompensa
5€ o più

Grazie! Per chi vuole donare senza ricevere nulla in cambio :)

15€ o più

CHE EMOZIONE! 

Grazie! Il tuo nome apparirà nei titoli di coda del nostro episodio!

20€ o più

CHE FORZA!

Grazie! Riceverai un portachiavi molto carino con la stampa di Moi c’est Moi, per i tuoi viaggi in macchina! In più il tuo nome apparirà nei titoli di coda del nostro episodio! 

30€ o più

CHE BELLO! 

Grazie! Sei pronto ad indossare la nostra T-Shirt con la stampa di Moi c’est Moi? Inoltre avrai diritto ad un incontro online con la creatrice del progetto (io!!),  per conoscerci meglio e parlare del progetto. In più il tuo nome apparirà nei titoli di coda del nostro episodio! 

50€ o più

CHE GIOIA! 

Grazie! Riceverai in anteprima l’episodio pilota della serie! Non solo: per te un video esclusivo del backstage di tutti i giorni di riprese dell’episodio dove  ne vedrete delle belle! Si aggiunge a questo la locandina originale in versione digitale firmata dal cast!! Il tuo nome apparirà nei titoli di coda del nostro episodio con un ringraziamento speciale!

100€ o più

PREPARA LO ZAINO!

Grazie! Hai capito bene! Sei invitato sul set per una giornata insieme a noi, completamente immerso nelle riprese dell’episodio! Inoltre scatteremo in location una foto con te ed il cast con la nostra polaroid così avrai un ricordo di questa esperienza!!! In più il tuo nome apparirà nei titoli di coda del nostro episodio con un ringraziamento speciale!

250€ o più

CHE SPONSOR!

Grazie! Esatto sarai il nostro sponsor ufficiale dell’episodio! Abbiamo pensato di dedicare questo reward a tutte le aziende o privati che vogliono farsi un po’ di pubblicità o a chi vuole essere particolarmente generoso. Il tuo logo/nome sarà inserito all'inizio del nostro episodio! Per te anche la locandina autografata dal cast in versione digitale! Inoltre; avrai anche in anteprima l’episodio pilota così da poterlo vedere prima degli altri!

1000€ o più

PRODUTTORE DI QUESTO EPISODIO PILOTA!

Grazie!! Sarai il produttore del nostro episodio pilota. Per te la targa di produttore con il tuo nome/logo, l’anteprima dell’episodio, la possibilità di venire sul set e la locandina originale stampata con il tuo nome di produttore. Siamo davvero grati di aver suscitato il tuo interesse!

Cinema

Come è nata la serie

Moi c’est moi è una serie tv, composta da circa 10/15 episodi. I toni sono quelli di una commedia che vuole divertire ed insieme far sorgere domande.

Questo mio progetto, nasce da una precisa spinta e motivazione: vorrei lanciare un messaggio positivo e di coraggio, per tutti quei giovani talenti, qualificati e competenti, che non trovano il modo di crearsi la loro occasione. In questo momento ho deciso di creare,  di “far emergere il meglio di me, lavorando duro nella crisi”, come diceva Einstein, una guida ed un maestro per me.

Moi c’est moi, “questa sono io!”,  è l’affermazione che tutti dovremmo trovare il coraggio di gridare al mondo, proprio come fanno le protagoniste di questo viaggio. E’ un inno ai proprio talenti, alla propria personalità, alla bellezza e alla vita che piano piano, anche in momenti storici e delicati come questo che stiamo vivendo, ci porta a fare i conti con quello che siamo veramente. 


La Storia

Tre giovani donne, Emi Mati e Niki,  amiche di vecchia data dall’animo vintage,  appartenenti alla classe sociale della borghesia medio alta, partono all’improvviso per un’impellente avvenimento di una delle tre. Intraprendono un lungo viaggio in macchina affrontando diversi avvenimenti divertenti ed imprevisti che contribuiranno alla riscoperta di ognuna di loro. Quello che non sanno è che, nonostante la profonda amicizia, ognuna di loro ha un segreto che porterà con se’ e che tenterà in tutti i modi di salvaguardare.

Si troveranno davanti a fatti piuttosto bizzarri spesso spaventosi, che faranno uscire la vera personalità e le vere origini di ciascuna, fino alla consapevolezza di ammettere finalmente “Questa sono io!”.

Un viaggio che come meta fondamentale ha la libertà di essere ciò che si vuole. Un percorso interiore quindi, oltre che un viaggio a tappe la cui meta sarà poi soltanto uno dei traguardi raggiunti. 


Sorprese!!

Non possiamo rivelare tutto ora, ma ci saranno delle sorprese nel corso degli episodi. Abbiamo avuto il sostegno di attori di maggior esperienza e fama, che hanno apprezzato questa iniziativa e che saranno special guest in qualche puntata della serie, una volta prodotta e revisionata la sceneggiatura. Sono davvero grata di questo; è bello sapere che ci sono persone disposte ad aiutarti se hai un'idea pensata e creativa ben sviluppata. E' importante per noi la loro testimonianza! 

Abbiate fede e state connessi!!!!


Chi c'è dietro al progetto

Non avrei potuto fare tutto da sola, è ovvio. Si sono raccolti attorno a questo progetto professionisti di questo settore, tutti under 30. Molti di questi ragazzi e ragazze sono stati miei colleghi al Centro Sperimentale di Cinematografia.  Le tre interpreti sono: Io appunto,

Maria Elena Matteucci, diplomata in recitazione al Centro Sperimentale di Cinematografia, nel ruolo di Emi; Elisabetta Mirra, diplomata in recitazione all’Accademia Silvio d’Amico, nel ruolo di Mati;  Simona Di Bella, diplomata in recitazione all’accademia Jenny Tamburi,  nel ruolo di Niki.

La regia è affidata a Francesco Gaudiello, diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia, con assistente alla regia Chiara Rapisarda, laureata in cinema e spettacolo all’università di Roma tre.

L’organizzazione generale è affidata a Jessica Farina diplomata al Centro Sperimentale di Cinematografia. I costumi affidati a Maria Melchiorri, il make-up a Irene Del Brocco.

Dietro questo progetto c’è soprattutto un’immensa fiducia in questo progetto, in questa storia, e nel nostro mestiere. C’è una forte collaborazione e tanto duro lavoro.

Come verranno utilizzati i fondi e perché

Come utilizzeremo i fondi e perché

 Ho scoperto nel crowdfunding un mondo davvero affascinante e mi sono affezionata a questo concetto di ‘comunità’. Trovo davvero innovativo ed essenziale lo spirito del crowdfunding: tutti possono partecipare alla creazione di qualcosa;  ho pensato per questo che fosse proprio in sintonia con la ‘mission’ del mio piccolo progetto. Mai come in questo periodo abbiamo visto quanto l’azione del singolo sia importante per la comunità, e anche in questo progetto ognuno può fare la differenza. E’ bello avere bisogno degli altri per realizzare qualcosa. Noi vorremmo realizzare il primo episodio di questa serie, l’episodio pilota.

Grazie a questa raccolta fondi potremo far fronte alle spese minime per realizzare la prima puntata per poterla quindi presentare alle case di produzione e distribuzione.  

All’interno della somma da noi selezionata, ci saranno altre spese a cui dovremo render conto ed abbiamo creato un grafico per renderle visibili più facilmente. In sintesi: attrezzatura, promozione, scenografia, trucco e costume, spese per emergenza Covid, spese di produzione. A queste si aggiungono le ricompense, curiose e stimolanti,  che abbiamo pensato per chi decide di contribuire.

Essendo un team prevalentemente femminile, abbiamo scelto come giorno per il lancio l’8 marzo, la festa della donna.

Location

Dove gireremo ?

Gireremo tra Lazio e Marche. Vorrei rendere le Marche, mia regione d’origine, quello che mi ha donato in questo periodo: serenità e una forte ispirazione creativa.

Aggiornamenti (3)
09 May 2021

PROGETTO FINANZIATO! I NOSTRI RINGRAZIAMENTI

Con immenso piacere e gioia vi comunichiamo che il nostro progetto "Moi c'est moi, questa sono io!" è stato finanziato!!

Ci teniamo a ringraziarvi davvero per il supporto e la fiducia. Questo progetto è il frutto di un lavoro di squadra, il frutto del contributo di tutti. 

Grazie. Grazie perché hai creduto che il tuo supporto avrebbe potuto fare la differenza. Così è stato. Ciascuno di voi è stato indispensabile per la realizzazione del nostro episodio. Stiamo già iniziando a programmare i lavori!!

Puoi seguire le nostre novità e tutti gli sviluppi del progetto sul sito di Moi c'est moi: https://www.moicestmoi.it/ dove puoi registrarti ed iscriverti alla nostra newsletter!

Ci metteremo presto a lavoro anche per realizzare i gadget e le ricompense selezionate. 

Ti ricordiamo che Moi c'est moi ha anche una pagina Instagram:  https://www.instagram.com/_moi...

se ancora non lo fai seguici per essere aggiornato  :)


E' proprio vero che insieme è più bello. E' stata una bellissima avventura e siamo molto molto emozionati.


A presto!

Maria Elena and Team :)

12 April 2021

Un regalo per TUTTI!

Siamo quasi alla fine! Ci manca l'ultimo step e tu che ci hai sostenuto già e credi nel nostro progetto non puoi abbandonarci proprio ora!! Abbiamo pensato per te un regalo: se raggiungeremo il budget entro il 20 Aprile, quindi prima della scadenza prevista, ci sarà per tutti in omaggio il nostro portachiavi targato MOI C'EST MOI con il pennino touch utilizzabile su tablet e smartphone! 

Rosso fiammante e leggerissimo. Un accessorio simpatico per ringraziarti e ricordarti ancora una volta che "Insieme è più bello!"

Aiutaci ad inoltrare questa mail e il link del progetto dove si può contribuire, almeno a 5 persone così che questa avventura possa diffondersi e la raccolta dei 1000€ mancanti possano diventare un lavoro di squadra ora più che mai!

GRAZIE PER IL TUO SUPPORTO!

Sei davvero importante per noi e per Moi c'est moi!

Un abbraccio!


Maria Elena and Team :)



11 March 2021

Dicono di noi!

Si chiama Moi c’est moi. Questa sono io!, la serie tv di 15 episodi tutta al femmine dell’attrice Maria Elena Matteucci.

Diplomata in recitazione al Centro Sperimentale di Cinematografia, Maria Elena ha deciso di realizzare il suo più grande sogno proprio durante la pandemia: scrivere la sceneggiatura di una serie.

Un grido di incoraggiamento per tutti coloro che hanno un sogno nel cassetto, un grido di incoraggiamento per tutte le donne che non devono avere paura di gridare al mondo chi sono.

Moi c’est moi. Questa sono io!” racconterà il viaggio di tre ragazze nei borghi marchigiani. Ma scopriamone i dettagli a tu per tu con Maria Elena.

Chi sono le tre protagoniste della serie, ci racconti qualcosa di loro? 

EMI:  Emi, nomignolo di Emily, ha 29 anni. E’ di origine marchigiana. E’ una giornalista, scrive per magazine e tiene rubriche online. Lavora in particolare per una casa editrice di cui cura la rubrica “marketing e competenze all’azione”, ma non è la sua vera passione. Lei ama scrivere di getto, raccontare di sogni e progetti emozionanti. Di sicuro ama sognare. Non ama molto parlare di cose tecniche e “tristi”, già la vita è abbastanza difficile, come dice lei. Ha una relazione a distanza e un po’ di confusione in testa. Il viaggio la aiuterà a chiarirsi le idee riguardo alcune questioni importanti, o forse no!

MATI: Mati, nomignolo di Matilde, ha 28 anni. E’ di origine campana. E’ un’avvocatessa in carriera. E’ una donna curiosa, le piace sognare e vede sempre il lato positivo delle cose. Non ha bisogno di uomini, lei sta benissimo così. Sa essere dolce, ma quando vuole anche molto vendicativa. E’ una perfezionista, ha sempre tutto sotto controllo. Il viaggio le ridarà quella spensieratezza di cui aveva proprio bisogno.

NIKI: Niki, nomignolo di Nicole, ha 29 anni. E’ di origine siciliana. E’ architetto. Ama il suo lavoro e non ha orari. Ha un passato particolare, che ha superato con successo anche se le è rimasto qualche residuo di insicurezza: una parte di Niki non vuole crescere. Ha rapporti strani con gli uomini, che continuano a non volere da lei più di un rapporto fisico ed occasionale. Le sue amiche sono tutto per lei. Non ha la testa fra le nuvole e le piace essere pragmatica. Questo viaggio la aiuterà a fa scattare quel click magico ed indispensabile.

—-> articolo completo su 👇🏻https://www.eppela.com/it/magazine/3-diamo-voce-ai-progettisti/730-grida-al-mondo-chi-sei


Maria Elena Matteucci: la fisionomia di un’artista 

Danza, canta, recita, scrive articoli, sceneggiature e si racconta senza filtri, con un entusiasmo trasparente e una presenza magnetica che convincono ancor prima di essere tradotti in atto. Per presentare il progetto Maria Elena ha ripercorso le tappe della sua formazione scolastica e artistica dall’infanzia alla maturità, passando dagli aneddoti di un provino, osato con coraggio e una sana dose di ingenuità, all’esaltazione dell’arte in tutte le sue forme, condensando nel suo ultimo lavoro prospettive e aspettative di una categoria esistenziale sospesa in bilico tra sogni e incertezze.



Il mestiere dell’attore è un bagaglio di emozioni difficili da tradurre a parole, esperienze che è possibile collezionare e riguardare nel corso degli anni con una maturità artistica differente. Ricordi il tuo primo provino?


“Avevo 18 anni quando ho provato ad entrare al CSC per la prima volta. Ho portato Meryl Streep in The Hours, ma come mi è venuto in mente? Ero pazza. Nel cortile del Centro c’è un pozzo che raccoglie tutti i ragazzi, un punto di riferimento. Eravamo lì in attesa, poi mi hanno fatta entrare in una stanza buia. Da lontano riuscivo a vedere il riflesso negli occhi della giuria, e tra i tanti occhi c’erano quelli di Giancarlo GianniniLa gioventù forse ti libera, ti rende più menefreghista: affrontavo i provini meglio di come li affronto ora, senza l’angoscia, la responsabilità o il peso delle aspettative. A 18 anni vuoi arrivare dove vuoi arrivare, così mi sono tuffata in questo palcoscenico nero e ho portato a termine il monologo. Sono errori che si fanno, mi è servito per prepararmi meglio”.


—-> articolo completo su 👇🏻https://www.cinematographe.it/rubriche-cinema/interviste/maria-elena-matteucci-parla-di-moi-cest-moi-questa-sono-io-la-serie-tv-under-30/



Altri articoli su di noi 👇🏻

https://m.cronachemaceratesi.it/2021/02/24/tre-donne-ritrovano-se-stesse-in-un-viaggio-tra-i-borghi-delle-marche-ecco-la-mia-serie-tv-nata-nel-lockdown/1498867/



Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora