Tutti i progetti
Tolfarte: un grande Cappello per un grande Festival!
Tolfa, Italia
Cultura
TolfArte è un Festival Internazionale di Arte di Strada e Artigianato Artistico che si tiene ogni anno a Tolfa, suggestivo borgo medioevale della provincia di Roma, nel primo weekend di Agosto e coinvolge oltre 300 artisti ed artigiani richamando più di 50.000 visitatori. Per realizzare al meglio la 19ª edizione del Festival, che si terrà dal 4 al 6 agosto 2023, abbiamo deciso di fare cappello ...proprio come fanno gli artisti di strada... Certo, questa campagna è un cappello un pò più grande ma... il concetto alla base è lo stesso: se fino ad oggi vi è piaciuto il nostro spettacolo, aiutateci a portarlo avanti, aiutateci a farlo crescere, aiutateci a migliorarlo.
Anche se noi, membri dell'Associazione di Promozione Sociale Tolfarte, un tempo Comunità Giovanile di Tolfa (CGT), lavoriamo e lavoreremo sempre come volontari, il FESTIVAL, viste le dimensioni che ha raggionto, ha bisogno di tante risorse professionali per crescere…
Inoltre, per il pubblico Tolfarte è stato, è ancora e sarà sempre un Festival completamente gratuito, perchè siamo convinti che portare l'Arte di Strada e l'Artigianato Artistico debbano essere accessibili a tutti!
Oggi a Tolfa, in tre giorni di Festival, accogliamo più di 300 artisti da tutto il mondo (tra performer ed espositori ) e 40.000 visitatori (in un paese di 5000 abitanti).
COM'E' POSSIBILE TUTTO QUESTO?
E' possibile perchè noi CI CREDIAMO...e CI CREDIAMO così tanto che, con il tempo, hanno iniziato a crederci anche tutti i cittadini, gli artisti e i commercianti di Tolfa, oltre al Comune e a tutti coloro che, in un modo o nell'altro, ci danno una mano!
TOLFARTE trasforma il paese nel paese che vogliamo noi: un paese dove l'arte sboccia in ogni angolo, piazza, vicolo, strada o palazzo...senza freni e senza ostacoli.
TOLFARTE trasforma il paese nel paese che speriamo noi: un paese dove i muri sono grandi tele da dipingere, le piazze grandi palchi da solcare e i fili degli stendini lunghe funi da camminare.
TOLFARTE trasforma il paese nel paese che sognamo noi: un paese dove l'ordinario diventa straordinario e il confine tra sogno e realtà è di carta velina...
E ALLORA...A COSA SERVE QUESTA CAMPAGNA?
- Serve a supportare la crescita del Festival
- Serve a favorire e incoraggiare l'inserimento di specifiche figure professionali
...E, soprattutto, serve a difenderne una delle principali caratteristiche:
la GRATUITA' per il pubblico!
I FONDI RACCOLTI SARANNO IMPIEGATI PER:
- Finanziare gli allestimenti del Festival: la realizzazione degli allestimenti che trasformeranno le vie, i vicoli e le piazze del paese in arte a cielo aperto, sarà affidata a 4 artisti del compensorio, che hanno deciso di lavorare con/per noi!Compreremo tutti i materiali di cui ha bisogno e lo aiuteremo a portare a termine una delle loro più grandi opere… con il compenso che si meritano!
- Finanziare una parte della campagna di comunicazione del Festival: manifesti, programmi, mappe, sponsorizzazioni sui social, gadget...Contribuirete a coprire gli investimenti in comunicazione, che oggi rappresenta una delle voci di spesa maggiore in un Festival come TOLFARTE.
- Inserire figure professionali specifiche che si occupino di alcuni settori che, ormai, vista la grandezza del Festival, non possiamo più gestire noi volontari.
Intanto, vi raccontiamo com'è nato il nostro grande sogno...
Il Festival nasce nel 2005 con il nome “Festarte”, abbandonanto nel 2007 per lasciare spazio al più consono ed ormai famoso TolfArte: dalla sua nascita fino al 2019 è stato organizzato da un piccolo gruppo di giovani, la Comunità Giovanile di Tolfa, insieme all’Assessorato alla Cultura del Comune di Tolfa.
A partire dal 2020, l’evento viene organizzato, gestito e programmato dall’Associazione di Promozione Sociale Tolfarte nata su iniziativa degli stessi giovani che nel 2005 crearono la Comunità Giovanile di Tolfa.
Nel tempo, grazie al supporto dell’amministrazione comunale, l’evento è cresciuto esponenzialmente, diventando, già a partire dal 2011, un festival di riferimento nel calendario nazionale ed internazionale, tanto da valergli il Premio come Miglior Festival emergente.
Le diverse sezioni del festival (arti performative, letteratura, artigianato artistico, kids) realizzano un mix meraviglioso di attività che coinvolgono il pubblico a 360°, nel palcoscenico naturale del centro storico di Tolfa, con un programma di artisti di livello locale, nazionale ed internazionale, esposizioni, installazioni e performance che si susseguono per 3 giorni.
L’evento, realizzato all’intero di un circuito individuato nelle principali vie, nei vicoli e nelle piazze del centro storico, ha carattere fortemente multidisciplinare: si possono ammirare performance circensi ed acrobatiche, spettacoli di teatro di strada e teatro di improvvisazione, installazioni, concerti, esibizioni di fuoco, magia, giocoleria, danza aerea, poesia estemporanea, esposizioni pittoriche e plastiche.
Negli anni, hanno calcato i palchi di Tolfarte artisti di fama nazionale come Ascanio Celestini, Giobbe Covatta, Francesca Reggiani, Dario Vergassola, Edoardo Pesce e Andrea Rivera. Alcuni tra i più importanti esponenti delle discipline circensi in Italia hanno creato spettacoli site specific sulle mura del centro storico, sui palazzi e nelle case dei privati cittadini. Tra questi, il funambolo Andrea Loreni che è stato protagonista della traversata del centro storico sul filo, la Sand Artist Stefania Bruno che, nel 2018, ha narrato, attraverso la sabbia, la storia del Festival (scritta dai ragazzi della CGT) e le compagnie di acrobatica aerea Sonics, eVenti Verticali e Elementz Performing Arts.
Nel 2016 in seno al Festival grande prende vita TolfArte Kids, il primo minifestival di arte in strada in Italia, non solo fatto PER i bambini ma fatto DAI bambini, allestito nella bellissima Villa Comunale “Parco Fondazione CARICIV” di Tolfa. All’interno del Kids, ogni anno viene proposta una vasta programmazione di performance e spettacoli circensi, laboratori di creatività̀, attività̀ didattiche e spazi sperimentali che coinvolge i partecipanti in una dimensione del Festival stile “Paese delle Meraviglie”.
Il Festival, unico nel suo genere, è punto di riferimento per gli eventi del settore: negli anni ha ottenuto diversi riconoscimenti tra cui, oltre a “Miglior Festival emergente d’Italia” dalla Rete dei Festival (2011), il Patrocinio Ufficiale di EXPO MILANO 2015, il riconoscimento di “Best practice” da parte del network mondiale Cittaslow International (2015) e quello di “Buona pratica in ambito culturale” della Regione Lazio (2017).
TolfArte nel 2017 ha stretto il gemellato con il Kulturisten festival di Nesodden (Oslo, Norvegia). Inoltre negli ultimi anni, ha attivato gemellaggi con numerosi Festival di arte di strada di vari paesi europei, tra cui Malta, Croazia, Slovenia, Irlanda e Polonia, con cui partecipa a bandi europei.
Negli anni della pandemia, 2020 e 2021, Tolfarte non si è fermata: per permettere agli artisti e agli artigiani di tornare a lavorare, essendo il loro settore uno dei più colpiti, abbiamo realizzato due edizioni site specific, cioè all'interno dei palazzi e degli spazi contingentabili del paese, per permetterci di attuare le normative di sicurezza vigenti. Risultato? Due edizioni emozionanti, le più importanti, le più necessarie, come manifesto di resistenza culturale.
Mostra di più
Commenti (1)

Continuate sempre così!
08/06/2023
100 €
Obiettivo
5.000 €
96
Giorni rimanenti
2
Sostenitori
0
Condivisioni
2
persone
hanno appena fatto una donazione
Utente Anonimo
50€
- 1 giorno fa
Utente Anonimo
50€
- 1 giorno fa
Scegli una ricompensa
10€ o più
Posto in Prima Fila - Spettacolo di Apertura Tolfarte - venerdì 4 agosto 2023 Ore 21:15
15/15 Disponibili
15€ o più
1 Gadget Tolfarte a scelta tra cappello, borraccia o sacca
100/100 Disponibili
20€ o più
1 T-shirt Tolfarte
100/100 Disponibili
40€ o più
- Posto in Prima Fila - Spettacolo di Apertura Tolfarte - venerdì 4 agosto 2023 Ore 21:15
- 1 Gadget Tolfarte a scelta tra cappello, borraccia o sacca
- 1 T-shirt Tolfarte
20/20 Disponibili
50€ o più
Spazio sul sito Tolfarte, sezione “Supporter”
50/50 Disponibili
100€ o più
Spazio sul sito Tolfarte, sezione “Best Supporter”
200€ o più
- Spazio sul sito Tolfarte, sezione “Top Supporter”
- Ringraziamento ufficiale sul Palco della Serata di Apertura
Tolfa, Italia
Cultura
TolfArte è un Festival Internazionale di Arte di Strada e Artigianato Artistico che si tiene ogni anno a Tolfa, suggestivo borgo medioevale della provincia di Roma, nel primo weekend di Agosto e coinvolge oltre 300 artisti ed artigiani richamando più di 50.000 visitatori. Per realizzare al meglio la 19ª edizione del Festival, che si terrà dal 4 al 6 agosto 2023, abbiamo deciso di fare cappello ...proprio come fanno gli artisti di strada... Certo, questa campagna è un cappello un pò più grande ma... il concetto alla base è lo stesso: se fino ad oggi vi è piaciuto il nostro spettacolo, aiutateci a portarlo avanti, aiutateci a farlo crescere, aiutateci a migliorarlo.
Anche se noi, membri dell'Associazione di Promozione Sociale Tolfarte, un tempo Comunità Giovanile di Tolfa (CGT), lavoriamo e lavoreremo sempre come volontari, il FESTIVAL, viste le dimensioni che ha raggionto, ha bisogno di tante risorse professionali per crescere…
Inoltre, per il pubblico Tolfarte è stato, è ancora e sarà sempre un Festival completamente gratuito, perchè siamo convinti che portare l'Arte di Strada e l'Artigianato Artistico debbano essere accessibili a tutti!
Oggi a Tolfa, in tre giorni di Festival, accogliamo più di 300 artisti da tutto il mondo (tra performer ed espositori ) e 40.000 visitatori (in un paese di 5000 abitanti).
COM'E' POSSIBILE TUTTO QUESTO?
E' possibile perchè noi CI CREDIAMO...e CI CREDIAMO così tanto che, con il tempo, hanno iniziato a crederci anche tutti i cittadini, gli artisti e i commercianti di Tolfa, oltre al Comune e a tutti coloro che, in un modo o nell'altro, ci danno una mano!
TOLFARTE trasforma il paese nel paese che vogliamo noi: un paese dove l'arte sboccia in ogni angolo, piazza, vicolo, strada o palazzo...senza freni e senza ostacoli.
TOLFARTE trasforma il paese nel paese che speriamo noi: un paese dove i muri sono grandi tele da dipingere, le piazze grandi palchi da solcare e i fili degli stendini lunghe funi da camminare.
TOLFARTE trasforma il paese nel paese che sognamo noi: un paese dove l'ordinario diventa straordinario e il confine tra sogno e realtà è di carta velina...
E ALLORA...A COSA SERVE QUESTA CAMPAGNA?
- Serve a supportare la crescita del Festival
- Serve a favorire e incoraggiare l'inserimento di specifiche figure professionali
...E, soprattutto, serve a difenderne una delle principali caratteristiche:
la GRATUITA' per il pubblico!
I FONDI RACCOLTI SARANNO IMPIEGATI PER:
- Finanziare gli allestimenti del Festival: la realizzazione degli allestimenti che trasformeranno le vie, i vicoli e le piazze del paese in arte a cielo aperto, sarà affidata a 4 artisti del compensorio, che hanno deciso di lavorare con/per noi!Compreremo tutti i materiali di cui ha bisogno e lo aiuteremo a portare a termine una delle loro più grandi opere… con il compenso che si meritano!
- Finanziare una parte della campagna di comunicazione del Festival: manifesti, programmi, mappe, sponsorizzazioni sui social, gadget...Contribuirete a coprire gli investimenti in comunicazione, che oggi rappresenta una delle voci di spesa maggiore in un Festival come TOLFARTE.
- Inserire figure professionali specifiche che si occupino di alcuni settori che, ormai, vista la grandezza del Festival, non possiamo più gestire noi volontari.
Intanto, vi raccontiamo com'è nato il nostro grande sogno...
Il Festival nasce nel 2005 con il nome “Festarte”, abbandonanto nel 2007 per lasciare spazio al più consono ed ormai famoso TolfArte: dalla sua nascita fino al 2019 è stato organizzato da un piccolo gruppo di giovani, la Comunità Giovanile di Tolfa, insieme all’Assessorato alla Cultura del Comune di Tolfa.
A partire dal 2020, l’evento viene organizzato, gestito e programmato dall’Associazione di Promozione Sociale Tolfarte nata su iniziativa degli stessi giovani che nel 2005 crearono la Comunità Giovanile di Tolfa.
Nel tempo, grazie al supporto dell’amministrazione comunale, l’evento è cresciuto esponenzialmente, diventando, già a partire dal 2011, un festival di riferimento nel calendario nazionale ed internazionale, tanto da valergli il Premio come Miglior Festival emergente.
Le diverse sezioni del festival (arti performative, letteratura, artigianato artistico, kids) realizzano un mix meraviglioso di attività che coinvolgono il pubblico a 360°, nel palcoscenico naturale del centro storico di Tolfa, con un programma di artisti di livello locale, nazionale ed internazionale, esposizioni, installazioni e performance che si susseguono per 3 giorni.
L’evento, realizzato all’intero di un circuito individuato nelle principali vie, nei vicoli e nelle piazze del centro storico, ha carattere fortemente multidisciplinare: si possono ammirare performance circensi ed acrobatiche, spettacoli di teatro di strada e teatro di improvvisazione, installazioni, concerti, esibizioni di fuoco, magia, giocoleria, danza aerea, poesia estemporanea, esposizioni pittoriche e plastiche.
Negli anni, hanno calcato i palchi di Tolfarte artisti di fama nazionale come Ascanio Celestini, Giobbe Covatta, Francesca Reggiani, Dario Vergassola, Edoardo Pesce e Andrea Rivera. Alcuni tra i più importanti esponenti delle discipline circensi in Italia hanno creato spettacoli site specific sulle mura del centro storico, sui palazzi e nelle case dei privati cittadini. Tra questi, il funambolo Andrea Loreni che è stato protagonista della traversata del centro storico sul filo, la Sand Artist Stefania Bruno che, nel 2018, ha narrato, attraverso la sabbia, la storia del Festival (scritta dai ragazzi della CGT) e le compagnie di acrobatica aerea Sonics, eVenti Verticali e Elementz Performing Arts.
Nel 2016 in seno al Festival grande prende vita TolfArte Kids, il primo minifestival di arte in strada in Italia, non solo fatto PER i bambini ma fatto DAI bambini, allestito nella bellissima Villa Comunale “Parco Fondazione CARICIV” di Tolfa. All’interno del Kids, ogni anno viene proposta una vasta programmazione di performance e spettacoli circensi, laboratori di creatività̀, attività̀ didattiche e spazi sperimentali che coinvolge i partecipanti in una dimensione del Festival stile “Paese delle Meraviglie”.
Il Festival, unico nel suo genere, è punto di riferimento per gli eventi del settore: negli anni ha ottenuto diversi riconoscimenti tra cui, oltre a “Miglior Festival emergente d’Italia” dalla Rete dei Festival (2011), il Patrocinio Ufficiale di EXPO MILANO 2015, il riconoscimento di “Best practice” da parte del network mondiale Cittaslow International (2015) e quello di “Buona pratica in ambito culturale” della Regione Lazio (2017).
TolfArte nel 2017 ha stretto il gemellato con il Kulturisten festival di Nesodden (Oslo, Norvegia). Inoltre negli ultimi anni, ha attivato gemellaggi con numerosi Festival di arte di strada di vari paesi europei, tra cui Malta, Croazia, Slovenia, Irlanda e Polonia, con cui partecipa a bandi europei.
Negli anni della pandemia, 2020 e 2021, Tolfarte non si è fermata: per permettere agli artisti e agli artigiani di tornare a lavorare, essendo il loro settore uno dei più colpiti, abbiamo realizzato due edizioni site specific, cioè all'interno dei palazzi e degli spazi contingentabili del paese, per permetterci di attuare le normative di sicurezza vigenti. Risultato? Due edizioni emozionanti, le più importanti, le più necessarie, come manifesto di resistenza culturale.
Commenti (1)
Utente Anonimo ha donato
50€
Continuate sempre così!
08/06/2023