Tutti i progetti
Archivio Eugenio Allegri
Torino, Italia
Cultura
Abbiamo deciso di lanciare una raccolta fondi per dare vita ad un progetto che ci sta molto a cuore: l'Archivio Eugenio Allegri.
Il progetto nasce dalla volontà della famiglia e di chi ne ha condiviso l'attività, per tutelare e diffondere la storia artistica di Eugenio e renderla accessibile a tutti.
Chi è Eugenio Allegri
Eugenio è stato un attore e regista teatrale di riconosciuto talento, che ha attraversato la storia del teatro italiano. Ha iniziato la sua attività artistica nel 1978, proseguita con passione fino al 2022, anno della sua scomparsa.
La sua notorietà è legata in particolare a “Novecento”,
il testo teatrale scritto per lui da Alessandro Baricco, che Eugenio ha portato in scena, per oltre vent'anni, nei teatri italiani ed europei.
Erede, cultore e maestro riconosciuto di Commedia dell'Arte, ha contribuito a tramandare la sua cultura alle nuove generazioni, non solo con gli spettacoli, ma anche attraverso l'insegnamento.
Come potremo realizzare l’Archivio Eugenio Allegri
Grazie al vostro contributo potremo fare l’inventario, la descrizione e la valorizzazione di tutto il materiale inerente alla sua lunga attività artistica e didattica e rendere così concreto un progetto, che anche Eugenio aveva immaginato.
Il risultato sarà un archivio digitale e partecipativo, aperto a studiosi e appassionati: metteremo online appunti, copioni, locandine, foto e video. Ma non solo: ci sarà una pagina web dotata di un'apposita funzione che permetterà agli utenti di contribuire alla raccolta di altro materiale.
In questo modo, testimonianze e ricordi di spettatori, colleghi, organizzatori, studiosi, amici, teatri e compagnie che nel corso degli anni hanno conosciuto e apprezzato Eugenio, entreranno a far parte integrante dell'archivio.
“Noi siamo la memoria che abbiamo e la responsabilità che ci assumiamo. Senza memoria non esistiamo e senza responsabilità forse non meritiamo di esistere” - José Saramago
Chi siamo
Siamo un gruppo di persone che ha conosciuto, vissuto e lavorato con Eugenio, insieme alla moglie Susanna Teodoro e alla famiglia Allegri, vogliamo fortemente che la sua memoria non vada dispersa.
Grazie di cuore a tutt* coloro che vorranno contribuire al progetto!
EVENTI SPECIALI
A sostegno della campagna, tanti sono gli amici e colleghi che ci aiuteranno organizzando degli eventi ad hoc per raccogliere fondi. Il calendario è in continuo aggiornamento, ecco quelli confermati ad oggi:
- 10 e 11 giugno a Torino: Matthias Martelli in Mistero Buffo, regia di Eugenio Allegri. Presto maggiori dettagli.
- 25 maggio al teatro Fonderia Leopolda di Follonica: Compagnia Zaches in Cenerentola con il contributo del Comune di Follonica.
- 15 aprile all’Atelier Teatro Fisico di Torino: Philip Radice e i suoi allievi dedicheranno a Eugenio lo storico Performing Party della scuola.
- 3 maggio all' Unione Culturale Franco Antonicelli di Torino: Marco Gobetti in Eugenio Allegri: un pensiero, cura tecnica e co-direzione di Alessandro Bigatti. Una lettura pubblica del manifesto "Riflessioni circa il ruolo presente e futuro di un teatro comunale in Italia" di Eugenio Allegri
- 13 maggio al Circolo dei lettori di Torino: Alessia Donadio accompagnata dalla pianista Anna Barbero Beerwald in In Vino Musica , recital di poesia e musica sul tema del vino.
- sabato 27 maggio nell'ambito del festival "La casa in collina" della e alla Casa degli Alfieri a Castagnole Monferrato: visita guidata dell'archivio di Casa degli Alfieri ed esposizione di materiali, con un ricordo del Maestro e amico Eugenio Allegri e raccolta fondi per la nascita del suo archivio.
- 22 giugno in Via Virle 21 Torino: Associazione Arcobaleno onlus,
Bloom Teatro e
Teatro Studio organizzano
Allegramente Eugenio, una serata con proiezioni video inedite, racconti, storie e aperitivo.
- 9 luglio a Campo Teatrale di Milano: Gianni Coluzzi con i suoi allievi portano in scena una rivisitazione de Li duo tappeti alessandrini tratto da Il teatro delle Favole Rappresentative di Flaminio Scala.
- Dal 3 al 8 luglio Rupert Raison dirigerà un gruppo di attori provenienti da tutto il mondo in Il vecchio Geloso di Flaminio Scala, sabato 8 luglio a Castiglione Torinese, ci sarà una restituzione aperta al pubblico.
Seguici sulla pagina facebook Eugenio Allegri per avere tutti i dettagli.
Un ringraziamento a: Marta Teodoro ed Ernaldo Data per la creazione del video, la voce è di Alessia Donadio, le foto di Paolo Ranzani, Fabio Demitri, Andrea Macchia, Tommaso Le Pera, Manuela Giusto.
In caso di difficoltà nell'effettuare la tua donazione o per qualsiasi informazione, contattaci alla mail artquarium@yahoo.it ti risponderemo al più presto.
Mostra di più
Aggiornamenti (5)
14 May 2023
Care Amiche e cari Amici,
oltre a ringraziarvi immensamente per il sostegno mostrato fino ad ora, vorremmo aggiornarvi sul lavoro che abbiamo nel frattempo potuto avviare grazie a voi.
È già iniziata la prima fase di elencazione e selezione del materiale, di cui si occupa Chiara Maraghini Garrone.
Abbiamo qualche dato da condividere:
- 120 copioni di cui ben 80 con regia di Eugenio Allegri,
- più di 160 spettacoli di cui è interprete,
- 24 partecipazioni a film.
Relative rassegne stampa, locandine, flyer, rendiconti, corrispondenza e scritture teatrali.
E ancora testi di lavoro, di spunto e moltissimi appunti manoscritti.
Ricchissima la documentazione relativa ai laboratori e, ovviamente, alla Commedia dell’Arte.
Abbiamo coperto le spese di produzione e stampa dei materiali grafici per la campagna e continua il dialogo con l’azienda di settore per la preparazione del sito dell’archivio.
Ci aspetta ancora un lungo cammino, fatto di tanto lavoro, ma ricco di eventi.
Sarà un piacere percorrerlo in vostra compagnia!
PROSSIMI APPUNTAMENTI
- Cenerentola della Compagnia Zaches il 25 maggio al Teatro Fonderia Leopolda di Follonica (GR). L'incasso sarà interamente devoluto al crowdfunding!
Biglietti a questo link .
- Doppio appuntamento con Matthias Martelli in Mistero Buffo, regia di Eugenio Allegri il 10 e 11 giugno al Teatro Gobetti di Torino, programmato all'interno di Archivissima, il festival degli archivi! L’ingresso a donazione libera a sostegno dell'Archivio Eugenio Allegri.
Prenota QUI il tuo posto!
Leggi tutto
13 May 2023
Tutto pronto per lo spettacolo di stasera a sostegno dell'Archivio Eugenio Allegri al Circolo dei lettori. Vi aspettiamo!
24 April 2023
Carissim*, vi ricordiamo gli appuntamenti di maggio dedicati alla raccolta fondi per la creazione dell'Archivio Eugenio Allegri:
- 3 maggio all' Unione Culturale Franco Antonicelli di Torino: Marco Gobetti in Eugenio Allegri: un pensiero, cura tecnica e co-direzione di Alessandro Bigatti. Una lettura pubblica del manifesto "Riflessioni circa il ruolo presente e futuro di un teatro comunale in Italia" di Eugenio Allegri
- 13 maggio al Circolo dei lettori di Torino: Alessia Donadio accompagnata dalla pianista Anna Barbero Beerwald in In Vino Musica , recital di poesia e musica sul tema del vino.
- 25 maggio al teatro Fonderia Leopolda di Follonica: Compagnia Zaches in Cenerentola con il contributo del Comune di Follonica.
Vi aspettiamo!
11 April 2023
Grazie alla generosità di molt*, abbiamo superato il 20% del nostro obiettivo! La strada da fare è ancora lunga, ma certi del vostro sostegno, andiamo avanti!
Un grazie di cuore a chi ha donato e a chi lo farà!
Intanto si avvicina il primo evento ad hoc per la campagna:
SABATO 15 APRILE ci sarà lo Speciale PERFORMING PARTY dell' Atelier Teatro Fisico di Philip Radice!
Maggiori informazioni a breve!
06 April 2023
Care Amiche, Cari Amici,
vorremmo raccontarvi più nel dettaglio cosa stiamo facendo.
Questa campagna è nata per raccogliere i fondi che verranno utilizzati nella prima fase di archiviazione.
Primo passo importante, che avrà bisogno di tempo, consiste nell'elencazione, selezione e catalogazione di tutti i materiali, foto, video, file, documenti, copioni, appunti, locandine, etc..
Nello stesso tempo, stiamo cercando contatti con teatri, associazioni e compagnie con i quali Eugenio ha collaborato per oltre 40 anni di attività, per poter ritrovare documenti e materiali che mancano e che ci piacerebbe potessero rientrare nell'archivio.
Terminata questa fase, verrà creato un sito, progettato specificatamente da un'importante azienda specializzata nel recupero, selezione e trasformazione di archivi fisici in archivi digitali.
Inoltre, abbiamo deciso di sostenere il progetto del libro fotografico di Paolo Ranzani “Novecento volte Eugenio Allegri”, acquistando diverse copie che invieremo tra i premi per le donazioni.
I fondi raccolti con il vostro contributo ci permetteranno di coprire le spese di queste prime importanti azioni.
Seguirà la nostra ricerca di un ente o più che possano occuparsi della digitalizzazione, della conservazione e dell’aggiornamento del fondo Eugenio Allegri. Le trattative sono in corso e comunicheremo l'esito appena possibile.
Grazie di cuore a chi ha già contribuito e chi lo farà!
Vedi tutti gli aggiornamenti
Commenti (48)

Sono felice di essere riuscita finalmente a contribuire anch'io!
Eugenio, oltre che un caro amico, è stato un artista che ho amato molto.
Spero che riusciremo presto a raggiungere l'obiettivo della raccolta fondi e a realizzare l'archivio.
Un abbraccio da Lucia (Ferrara)
08/06/2023

Che il ricordo di Eugenio sia sempre con tutti noi.
Francesco e Carla Gasperini
05/06/2023

Eugenio Allegri: un grande artista un uomo straordinario. Il suo lavoro non deve andare disperso
25/05/2023

Un grande abbraccio alla famiglia Allegri. Nicola.
25/05/2023

"Nel presente del nostro paese, l'intreccio tra l'attività di un teatro e la politica culturale di un territorio o di una città, può determinare il destino dell'intera nazione".
La sua arte travalicava il palcoscenico e, insieme al suo pensiero, ci accompagna ancora.
17/05/2023

Grazie per il valoro che state facendo per un grande amico
15/05/2023

Grazie per questa iniziativa! Eugenio è stato un caro amico, unico e speciale!
14/05/2023

Un piccolo contributo per ricordare un grande uomo e attore!
08/05/2023

Per ricordare il grande Eugenio
08/05/2023

Susi sei nel nostro cuore, Mauro ed Elisa
07/05/2023

All'artista straordinario che ho avuto l' onore di conoscere e di condividere momenti indimenticabili.
04/05/2023

E' stato un privilegio conoscere il maestro. Grazie
29/04/2023

Che questo archivio possa essere una memoria viva. Grazie Eugenio per l'alegria, la leggerezza e la tua arte.
28/04/2023

Vorrei essere taggata, ma non riesco ad effettuare il login.
È un'iniziativa davvero emozionante. L'Arte di Eugenio DEVE essere infinita!
Grazie di cuore!!!
24/04/2023

Con riconoscenza, stima e amicizia
Barbara
24/04/2023

Novecentomila volte Eugenio, sempre nel mio cuore, grande maestro di teatro... grazie mille per tutto
21/04/2023

Per un caro ricordo di Eugenio
21/04/2023

Caro Eugenio,
è stato un onore lavorare con te!
Vorrei che in tanti potessero conoscere i tuoi splendidi lavori… Con affetto Manuela
20/04/2023

Un in bocca al lupo per questa splendida iniziativa. LINA
18/04/2023

A te Grande Maestro che ci hai insegnato l'arte del teatro
18/04/2023

👍💖💖
18/04/2023

ciao EUGENIO, faremo il possibile per non dimenticarti
18/04/2023

Un grande maestro e un grande uomo. Mi ha insegnato come grandezza e umiltà possano convivere insieme regalando quella sostanza rara che solo i grandi interpreti possono donare. Grazie Eugenio!
18/04/2023

... Non è pazzia fratello. Geometria ...
17/04/2023

E, 'desso, sarà sù el separio, ragazzo, spireto del teatro. La tragedia è fenida; fenida est anca la ditta dei dittanti.
Buonasira a tutti de me, l'unigo dei tanti che è rimanuto. Pode dir incosì vuno che è dietro a mollar tutto? Disarìa de sì se, cont la vose che ce resta, 'riva a specificare che
la buonasira è per adesso et per sempris.
16/04/2023

Grazie!
13/04/2023

E' stato un onore percorrere qualche passo assieme. E' un dovere tenere viva la memoria.
13/04/2023

Era sempre una festa incrociarti
12/04/2023

Sono orgogliosa di avere avuto la sua trentennale amicizia.
12/04/2023

Con tanto amore e grazie al caro amico e collega, Eugenio.
12/04/2023

Per ricordare insieme una persona geniale e gentile
09/04/2023

Contribuire a questo progetto ci sembra importante per continuare a mantenere viva la passione per il Teatro che Eugenio ci ha trasmesso con il suo lavoro e la sua arte. Ciao. Oliviero e Giulia
08/04/2023

Eugenio ha attraversato le nostre vite per un periodo troppo breve purtroppo, eppure e’ stato capace di illuminarle con la sua grazia, la sua gentilezza, la sua profonda umanità. Per questo sarà sempre nei nostri cuori. A te Eugenio ed a Susanna il nostro abbraccio con amore. Maria, Luca e Sebastian
08/04/2023

Caro Eugenio, la tua gentilezza, la tua arte, la tua memoria rimarranno attraverso questo archivio, che racconterà di te anche a coloro che non hanno avuto la fortuna di conoscerti. Mauro e Sandra.
08/04/2023

“Non rinunciamo a costruire una «società di liberi e uguali», non rinunciamo a guidare la lotta degli uomini e delle donne per la «produzione delle condizioni della loro vita»” Enrico Berlinguer. Cun e per Eugenio, ch'a vòla ant l'aria, pugn aussà.
07/04/2023

Testa bassa e un passo alla volta.
Coraggio. Biga, Carola e Alma
07/04/2023

Grazie per questa meravigliosa iniziativa!
Ho avuto l’onore di dividere il palco con Eugenio per mesi bellisimi della mia vita. Eugenio era una sorgente di gentilezza e cultura! È bello ricordarlo anche così, creando un suo archivio!
06/04/2023

Per Eugenio! Ti ricorderò sempre. La tua amicizia che mi ha aperto un mondo nuovo. Devo a te un profondo affetto per la cultura italiana che ha arricchito la mia vita .
05/04/2023

Eugenio ci ha lasciato un immenso patrimonio culturale e umano, che ha ispirato le generazioni del passato, del presente e del futuro! Il vostro impegno è prezioso, non solo per una memoria da conservare , ma per un futuro migliore da costruire in questa società! Forza forza forza! Grazie di cuore! Martina
04/04/2023

Un grande maestro, vidi il Novecento a Urbino, ero un giovane Arlecchino nello Scaramuccia di uno dei maestri di Allegri, Carlo Boso. Piansi quattro volte. Contribuisco con ciò che posso. Bellissima l'iniziativa dell'Arena di Cyrano, a Milano, organizzata da Atelier Teatro Milano.
04/04/2023

Iniziativa preziosa. Eugenio ha regalato molto a tanti, ed è prezioso conservare la memoria di quanto ha fatto.
04/04/2023

ottima iniziativa, grazie di cuore per coltivare la memoria di Eugenio perchè possa ispirare ancora tanti
04/04/2023

Il suo Cyrano uno dei ricordi più belli vissuti a teatro
03/04/2023

L'arte della memoria non deve essere perduta. Grazie alla passione di chi ci ha preceduti si può accendere la fiamma del cambiamento per chi è il presente e sarà il futuro..Viva l'arte, Viva Eugenio Allegri.
02/04/2023

Spero che il tuo progetto prenda forma. Eugenio è stato fortunato ad avere un'amica come te. Baci
01/04/2023

Addio, caro amico Eugenio. Complimenti a chi vuole eterno il suo ricordo.
01/04/2023

Grazie per la bellissima iniziativa!
01/04/2023

Alle cose belle che hai portato in scena e ai bei momenti che ci hai regalato.
Grazie Eugenio!
Perla Allegri
01/04/2023
13.905 €
Obiettivo
20.000 €
51
Giorni rimanenti
108
Sostenitori
73
Condivisioni
3
persone
hanno appena fatto una donazione
Lucia Livatino
50€
- 14 ore fa
Utente Anonimo
100€
- 4 giorni fa
Utente Anonimo
10€
- 5 giorni fa
Scegli una ricompensa
20€ o più
Riceverai una mail di ringraziamento.
50€ o più
Riceverai una mail di ringraziamento con la storica locandina di Novecento.
150€ o più
Avrai un posto riservato per una replica di Mistero Buffo, con Matthias Martelli, regia di Eugenio Allegri a Torino il 10 o 11 Giugno. Solo per i primi 20 donatori! E se non puoi venire...regalalo!
Oppure cd Viaggio sentimentale, letture e sonorità dal sud America, con Eugenio Allegri e Daniele Bonaventura. Fino esaurimento scorte.
Inoltre riceverai una mail di ringraziamento con la storica locandina di Novecento.
300€ o più
Ti invieremo il libro fotografico Novecento volte Eugenio Allegri di Paolo Ranzani, che ha seguito e documentato più di 20 anni di repliche di Novecento.
Inoltre riceverai una mail di ringraziamento con la storica locandina di Novecento.
500€ o più
Avrai il tuo nome sui ringraziamenti del sito dell'Archivio Eugenio Allegri.
Ti invieremo il libro fotografico Novecento volte Eugenio Allegri di Paolo Ranzani, che ha seguito e documentato più di 20 anni di repliche di Novecento.
Inoltre riceverai una mail di ringraziamento con la storica locandina di Novecento.
Torino, Italia
Cultura
Abbiamo deciso di lanciare una raccolta fondi per dare vita ad un progetto che ci sta molto a cuore: l'Archivio Eugenio Allegri.
Il progetto nasce dalla volontà della famiglia e di chi ne ha condiviso l'attività, per tutelare e diffondere la storia artistica di Eugenio e renderla accessibile a tutti.
Chi è Eugenio Allegri
Eugenio è stato un attore e regista teatrale di riconosciuto talento, che ha attraversato la storia del teatro italiano. Ha iniziato la sua attività artistica nel 1978, proseguita con passione fino al 2022, anno della sua scomparsa.
La sua notorietà è legata in particolare a “Novecento”,
il testo teatrale scritto per lui da Alessandro Baricco, che Eugenio ha portato in scena, per oltre vent'anni, nei teatri italiani ed europei.
Erede, cultore e maestro riconosciuto di Commedia dell'Arte, ha contribuito a tramandare la sua cultura alle nuove generazioni, non solo con gli spettacoli, ma anche attraverso l'insegnamento.
Come potremo realizzare l’Archivio Eugenio Allegri
Grazie al vostro contributo potremo fare l’inventario, la descrizione e la valorizzazione di tutto il materiale inerente alla sua lunga attività artistica e didattica e rendere così concreto un progetto, che anche Eugenio aveva immaginato.
Il risultato sarà un archivio digitale e partecipativo, aperto a studiosi e appassionati: metteremo online appunti, copioni, locandine, foto e video. Ma non solo: ci sarà una pagina web dotata di un'apposita funzione che permetterà agli utenti di contribuire alla raccolta di altro materiale.
In questo modo, testimonianze e ricordi di spettatori, colleghi, organizzatori, studiosi, amici, teatri e compagnie che nel corso degli anni hanno conosciuto e apprezzato Eugenio, entreranno a far parte integrante dell'archivio.
“Noi siamo la memoria che abbiamo e la responsabilità che ci assumiamo. Senza memoria non esistiamo e senza responsabilità forse non meritiamo di esistere” - José Saramago
Chi siamo
Siamo un gruppo di persone che ha conosciuto, vissuto e lavorato con Eugenio, insieme alla moglie Susanna Teodoro e alla famiglia Allegri, vogliamo fortemente che la sua memoria non vada dispersa.
Grazie di cuore a tutt* coloro che vorranno contribuire al progetto!
EVENTI SPECIALI
A sostegno della campagna, tanti sono gli amici e colleghi che ci aiuteranno organizzando degli eventi ad hoc per raccogliere fondi. Il calendario è in continuo aggiornamento, ecco quelli confermati ad oggi:
- 10 e 11 giugno a Torino: Matthias Martelli in Mistero Buffo, regia di Eugenio Allegri. Presto maggiori dettagli.
- 25 maggio al teatro Fonderia Leopolda di Follonica: Compagnia Zaches in Cenerentola con il contributo del Comune di Follonica.
- 15 aprile all’Atelier Teatro Fisico di Torino: Philip Radice e i suoi allievi dedicheranno a Eugenio lo storico Performing Party della scuola.
- 3 maggio all' Unione Culturale Franco Antonicelli di Torino: Marco Gobetti in Eugenio Allegri: un pensiero, cura tecnica e co-direzione di Alessandro Bigatti. Una lettura pubblica del manifesto "Riflessioni circa il ruolo presente e futuro di un teatro comunale in Italia" di Eugenio Allegri
- 13 maggio al Circolo dei lettori di Torino: Alessia Donadio accompagnata dalla pianista Anna Barbero Beerwald in In Vino Musica , recital di poesia e musica sul tema del vino.
- sabato 27 maggio nell'ambito del festival "La casa in collina" della e alla Casa degli Alfieri a Castagnole Monferrato: visita guidata dell'archivio di Casa degli Alfieri ed esposizione di materiali, con un ricordo del Maestro e amico Eugenio Allegri e raccolta fondi per la nascita del suo archivio.
- 22 giugno in Via Virle 21 Torino: Associazione Arcobaleno onlus,
Bloom Teatro e
Teatro Studio organizzano
Allegramente Eugenio, una serata con proiezioni video inedite, racconti, storie e aperitivo.
- 9 luglio a Campo Teatrale di Milano: Gianni Coluzzi con i suoi allievi portano in scena una rivisitazione de Li duo tappeti alessandrini tratto da Il teatro delle Favole Rappresentative di Flaminio Scala.
- Dal 3 al 8 luglio Rupert Raison dirigerà un gruppo di attori provenienti da tutto il mondo in Il vecchio Geloso di Flaminio Scala, sabato 8 luglio a Castiglione Torinese, ci sarà una restituzione aperta al pubblico.
Seguici sulla pagina facebook Eugenio Allegri per avere tutti i dettagli.
Un ringraziamento a: Marta Teodoro ed Ernaldo Data per la creazione del video, la voce è di Alessia Donadio, le foto di Paolo Ranzani, Fabio Demitri, Andrea Macchia, Tommaso Le Pera, Manuela Giusto.
In caso di difficoltà nell'effettuare la tua donazione o per qualsiasi informazione, contattaci alla mail artquarium@yahoo.it ti risponderemo al più presto.
Aggiornamenti (5)
14 May 2023
Care Amiche e cari Amici,
oltre a ringraziarvi immensamente per il sostegno mostrato fino ad ora, vorremmo aggiornarvi sul lavoro che abbiamo nel frattempo potuto avviare grazie a voi.
È già iniziata la prima fase di elencazione e selezione del materiale, di cui si occupa Chiara Maraghini Garrone.
Abbiamo qualche dato da condividere:
- 120 copioni di cui ben 80 con regia di Eugenio Allegri,
- più di 160 spettacoli di cui è interprete,
- 24 partecipazioni a film.
Relative rassegne stampa, locandine, flyer, rendiconti, corrispondenza e scritture teatrali.
E ancora testi di lavoro, di spunto e moltissimi appunti manoscritti.
Ricchissima la documentazione relativa ai laboratori e, ovviamente, alla Commedia dell’Arte.
Abbiamo coperto le spese di produzione e stampa dei materiali grafici per la campagna e continua il dialogo con l’azienda di settore per la preparazione del sito dell’archivio.
Ci aspetta ancora un lungo cammino, fatto di tanto lavoro, ma ricco di eventi.
Sarà un piacere percorrerlo in vostra compagnia!
PROSSIMI APPUNTAMENTI
- Cenerentola della Compagnia Zaches il 25 maggio al Teatro Fonderia Leopolda di Follonica (GR). L'incasso sarà interamente devoluto al crowdfunding!
Biglietti a questo link .
- Doppio appuntamento con Matthias Martelli in Mistero Buffo, regia di Eugenio Allegri il 10 e 11 giugno al Teatro Gobetti di Torino, programmato all'interno di Archivissima, il festival degli archivi! L’ingresso a donazione libera a sostegno dell'Archivio Eugenio Allegri.
Prenota QUI il tuo posto!
13 May 2023
Tutto pronto per lo spettacolo di stasera a sostegno dell'Archivio Eugenio Allegri al Circolo dei lettori. Vi aspettiamo!
24 April 2023
Carissim*, vi ricordiamo gli appuntamenti di maggio dedicati alla raccolta fondi per la creazione dell'Archivio Eugenio Allegri:
- 3 maggio all' Unione Culturale Franco Antonicelli di Torino: Marco Gobetti in Eugenio Allegri: un pensiero, cura tecnica e co-direzione di Alessandro Bigatti. Una lettura pubblica del manifesto "Riflessioni circa il ruolo presente e futuro di un teatro comunale in Italia" di Eugenio Allegri
- 13 maggio al Circolo dei lettori di Torino: Alessia Donadio accompagnata dalla pianista Anna Barbero Beerwald in In Vino Musica , recital di poesia e musica sul tema del vino.
- 25 maggio al teatro Fonderia Leopolda di Follonica: Compagnia Zaches in Cenerentola con il contributo del Comune di Follonica.
Vi aspettiamo!
11 April 2023
Grazie alla generosità di molt*, abbiamo superato il 20% del nostro obiettivo! La strada da fare è ancora lunga, ma certi del vostro sostegno, andiamo avanti!
Un grazie di cuore a chi ha donato e a chi lo farà!
Intanto si avvicina il primo evento ad hoc per la campagna:
SABATO 15 APRILE ci sarà lo Speciale PERFORMING PARTY dell' Atelier Teatro Fisico di Philip Radice!
Maggiori informazioni a breve!
06 April 2023
Care Amiche, Cari Amici,
vorremmo raccontarvi più nel dettaglio cosa stiamo facendo.
Questa campagna è nata per raccogliere i fondi che verranno utilizzati nella prima fase di archiviazione.
Primo passo importante, che avrà bisogno di tempo, consiste nell'elencazione, selezione e catalogazione di tutti i materiali, foto, video, file, documenti, copioni, appunti, locandine, etc..
Nello stesso tempo, stiamo cercando contatti con teatri, associazioni e compagnie con i quali Eugenio ha collaborato per oltre 40 anni di attività, per poter ritrovare documenti e materiali che mancano e che ci piacerebbe potessero rientrare nell'archivio.
Terminata questa fase, verrà creato un sito, progettato specificatamente da un'importante azienda specializzata nel recupero, selezione e trasformazione di archivi fisici in archivi digitali.
Inoltre, abbiamo deciso di sostenere il progetto del libro fotografico di Paolo Ranzani “Novecento volte Eugenio Allegri”, acquistando diverse copie che invieremo tra i premi per le donazioni.
I fondi raccolti con il vostro contributo ci permetteranno di coprire le spese di queste prime importanti azioni.
Seguirà la nostra ricerca di un ente o più che possano occuparsi della digitalizzazione, della conservazione e dell’aggiornamento del fondo Eugenio Allegri. Le trattative sono in corso e comunicheremo l'esito appena possibile.
Grazie di cuore a chi ha già contribuito e chi lo farà!
Commenti (48)
Utente Anonimo ha donato
50€
Alle cose belle che hai portato in scena e ai bei momenti che ci hai regalato.
Grazie Eugenio!
Perla Allegri
01/04/2023
Utente Anonimo ha donato
50€
Grazie per la bellissima iniziativa!
01/04/2023
Utente Anonimo ha donato
20€
Addio, caro amico Eugenio. Complimenti a chi vuole eterno il suo ricordo.
01/04/2023
Utente Anonimo ha donato
20€
Spero che il tuo progetto prenda forma. Eugenio è stato fortunato ad avere un'amica come te. Baci
01/04/2023
Utente Anonimo ha donato
20€
L'arte della memoria non deve essere perduta. Grazie alla passione di chi ci ha preceduti si può accendere la fiamma del cambiamento per chi è il presente e sarà il futuro..Viva l'arte, Viva Eugenio Allegri.
02/04/2023
Utente Anonimo ha donato
20€
Il suo Cyrano uno dei ricordi più belli vissuti a teatro
03/04/2023
Utente Anonimo ha donato
30€
ottima iniziativa, grazie di cuore per coltivare la memoria di Eugenio perchè possa ispirare ancora tanti
04/04/2023
Utente Anonimo ha donato
50€
Iniziativa preziosa. Eugenio ha regalato molto a tanti, ed è prezioso conservare la memoria di quanto ha fatto.
04/04/2023
Utente Anonimo ha donato
5€
Un grande maestro, vidi il Novecento a Urbino, ero un giovane Arlecchino nello Scaramuccia di uno dei maestri di Allegri, Carlo Boso. Piansi quattro volte. Contribuisco con ciò che posso. Bellissima l'iniziativa dell'Arena di Cyrano, a Milano, organizzata da Atelier Teatro Milano.
04/04/2023
Utente Anonimo ha donato
50€
Eugenio ci ha lasciato un immenso patrimonio culturale e umano, che ha ispirato le generazioni del passato, del presente e del futuro! Il vostro impegno è prezioso, non solo per una memoria da conservare , ma per un futuro migliore da costruire in questa società! Forza forza forza! Grazie di cuore! Martina
04/04/2023
Utente Anonimo ha donato
200€
Per Eugenio! Ti ricorderò sempre. La tua amicizia che mi ha aperto un mondo nuovo. Devo a te un profondo affetto per la cultura italiana che ha arricchito la mia vita .
05/04/2023
Utente Anonimo ha donato
50€
Grazie per questa meravigliosa iniziativa!
Ho avuto l’onore di dividere il palco con Eugenio per mesi bellisimi della mia vita. Eugenio era una sorgente di gentilezza e cultura! È bello ricordarlo anche così, creando un suo archivio!
06/04/2023
Utente Anonimo ha donato
100€
Testa bassa e un passo alla volta.
Coraggio. Biga, Carola e Alma
07/04/2023
Utente Anonimo ha donato
500€
“Non rinunciamo a costruire una «società di liberi e uguali», non rinunciamo a guidare la lotta degli uomini e delle donne per la «produzione delle condizioni della loro vita»” Enrico Berlinguer. Cun e per Eugenio, ch'a vòla ant l'aria, pugn aussà.
07/04/2023
Utente Anonimo ha donato
150€
Caro Eugenio, la tua gentilezza, la tua arte, la tua memoria rimarranno attraverso questo archivio, che racconterà di te anche a coloro che non hanno avuto la fortuna di conoscerti. Mauro e Sandra.
08/04/2023
Utente anonimo ha donato
50€
Eugenio ha attraversato le nostre vite per un periodo troppo breve purtroppo, eppure e’ stato capace di illuminarle con la sua grazia, la sua gentilezza, la sua profonda umanità. Per questo sarà sempre nei nostri cuori. A te Eugenio ed a Susanna il nostro abbraccio con amore. Maria, Luca e Sebastian
08/04/2023
Utente Anonimo ha donato
500€
Contribuire a questo progetto ci sembra importante per continuare a mantenere viva la passione per il Teatro che Eugenio ci ha trasmesso con il suo lavoro e la sua arte. Ciao. Oliviero e Giulia
08/04/2023
Utente Anonimo ha donato
50€
Per ricordare insieme una persona geniale e gentile
09/04/2023
Candace Smith ha donato
50€
Con tanto amore e grazie al caro amico e collega, Eugenio.
12/04/2023
Verena Montanari ha donato
100€
Sono orgogliosa di avere avuto la sua trentennale amicizia.
12/04/2023
Utente Anonimo ha donato
25€
Era sempre una festa incrociarti
12/04/2023
Utente Anonimo ha donato
100€
E' stato un onore percorrere qualche passo assieme. E' un dovere tenere viva la memoria.
13/04/2023
laura celeghin ha donato
100€
Grazie!
13/04/2023
Utente Anonimo ha donato
50€
E, 'desso, sarà sù el separio, ragazzo, spireto del teatro. La tragedia è fenida; fenida est anca la ditta dei dittanti.
Buonasira a tutti de me, l'unigo dei tanti che è rimanuto. Pode dir incosì vuno che è dietro a mollar tutto? Disarìa de sì se, cont la vose che ce resta, 'riva a specificare che
la buonasira è per adesso et per sempris.
16/04/2023
Utente Anonimo ha donato
50€
... Non è pazzia fratello. Geometria ...
17/04/2023
Utente Anonimo ha donato
20€
Un grande maestro e un grande uomo. Mi ha insegnato come grandezza e umiltà possano convivere insieme regalando quella sostanza rara che solo i grandi interpreti possono donare. Grazie Eugenio!
18/04/2023
Utente Anonimo ha donato
50€
ciao EUGENIO, faremo il possibile per non dimenticarti
18/04/2023
Utente Anonimo ha donato
10€
👍💖💖
18/04/2023
Utente Anonimo ha donato
50€
A te Grande Maestro che ci hai insegnato l'arte del teatro
18/04/2023
Pasqualina De Gregorio ha donato
150€
Un in bocca al lupo per questa splendida iniziativa. LINA
18/04/2023
Utente Anonimo ha donato
50€
Caro Eugenio,
è stato un onore lavorare con te!
Vorrei che in tanti potessero conoscere i tuoi splendidi lavori… Con affetto Manuela
20/04/2023
Utente Anonimo ha donato
50€
Per un caro ricordo di Eugenio
21/04/2023
Utente Anonimo ha donato
50€
Novecentomila volte Eugenio, sempre nel mio cuore, grande maestro di teatro... grazie mille per tutto
21/04/2023
Utente Anonimo ha donato
100€
Con riconoscenza, stima e amicizia
Barbara
24/04/2023
Utente Anonimo ha donato
50€
Vorrei essere taggata, ma non riesco ad effettuare il login.
È un'iniziativa davvero emozionante. L'Arte di Eugenio DEVE essere infinita!
Grazie di cuore!!!
24/04/2023
Utente Anonimo ha donato
50€
Che questo archivio possa essere una memoria viva. Grazie Eugenio per l'alegria, la leggerezza e la tua arte.
28/04/2023
Utente Anonimo ha donato
30€
E' stato un privilegio conoscere il maestro. Grazie
29/04/2023
Utente Anonimo ha donato
50€
All'artista straordinario che ho avuto l' onore di conoscere e di condividere momenti indimenticabili.
04/05/2023
Utente anonimo ha donato
100€
Susi sei nel nostro cuore, Mauro ed Elisa
07/05/2023
Utente Anonimo ha donato
50€
Per ricordare il grande Eugenio
08/05/2023
Utente Anonimo ha donato
25€
Un piccolo contributo per ricordare un grande uomo e attore!
08/05/2023
Utente anonimo ha donato
20€
Grazie per questa iniziativa! Eugenio è stato un caro amico, unico e speciale!
14/05/2023
Utente Anonimo ha donato
20€
Grazie per il valoro che state facendo per un grande amico
15/05/2023
Utente anonimo ha donato
500€
"Nel presente del nostro paese, l'intreccio tra l'attività di un teatro e la politica culturale di un territorio o di una città, può determinare il destino dell'intera nazione".
La sua arte travalicava il palcoscenico e, insieme al suo pensiero, ci accompagna ancora.
17/05/2023
Utente Anonimo ha donato
50€
Un grande abbraccio alla famiglia Allegri. Nicola.
25/05/2023
Utente Anonimo ha donato
150€
Eugenio Allegri: un grande artista un uomo straordinario. Il suo lavoro non deve andare disperso
25/05/2023
Utente Anonimo ha donato
100€
Che il ricordo di Eugenio sia sempre con tutti noi.
Francesco e Carla Gasperini
05/06/2023
Lucia Livatino ha donato
50€
Sono felice di essere riuscita finalmente a contribuire anch'io!
Eugenio, oltre che un caro amico, è stato un artista che ho amato molto.
Spero che riusciremo presto a raggiungere l'obiettivo della raccolta fondi e a realizzare l'archivio.
Un abbraccio da Lucia (Ferrara)
08/06/2023