Tutti i progetti
OPERA POP HA VALORE
Cultura
Opera Pop? Ecco cos'è.
Opera Pop - Lirica raccontata ad arte è il podcast per chi non ha mai visto l'Opera e per chi, invece, se n'è innamorato al primo ascolto.
Come è successo all'autore di questo podcast, Luigi Orfeo, attore e regista che, da quando ha incontrato l'Opera ne ha fatto una ragione di vita. Perché l'Opera è un bene che appartiene a tutti e, proprio per questo, può essere compreso e amato facilmente.
In ogni puntata Luigi accompagna gli ascoltatori in teatro e, fra aneddoti e curiosità, racconta le storie dei più celebri melodrammi, fatte di intrecci romantici e gelosie funeste, di avvincenti duelli e fughe rocambolesche.
Storie, ma non solo. Seduto accanto a te in platea, Luigi ti mostra i dettagli nascosti, fa chiarezza sui passaggi musicali, suggerisce le interpretazioni e svela le metafore della trama, mostrando come la musica sia il più grande megafono delle emozioni umane.
Nelle pause si va in giro: si prende un caffè al bar del teatro mentre si chiacchiera con un ospite, si esce fuori dal foyer per chiamare un esperto del settore, per poi tornare di nuovo in sala curiosi di sapere come va a finire.
Abbiamo già pubblicato la prima serie: TRAVIATA.
La puoi liberamente ascoltare su Spotify, Spreaker, Apple Podcast, Google Podcast, Castbox, Podcast Addict, Podchaser e Deezer.
Ogni serie tratta un’Opera diversa, divisa in tre puntate da venti minuti circa in cui la cifra stilistica è il linguaggio fresco, diretto e privo di pesantezza.
Prenditi venti minuti solo per te, e se non puoi, ritagliati un momento mentre guidi, fai la doccia o prepari da mangiare e... valuta tu stesso se è un progetto valido.
Se ti piacerà, sappi che dopo Traviata abbiamo intenzione di produrre ancora:
Don Giovanni di Mozart e Tosca di Puccini.
Ti piacerebbe vederle pubblicate liberamente il prima possibile?
Bene!

Il partecipato, democratico CAPPELLO.
Chi vorrà ascoltare Opera Pop sarà chiamato a dare egli stesso un valore a ciò che sente e vive, stabilendo quanto destinare al "cappello", uno strumento democratico, partecipativo, senza menzogne.
Qualunque sia la somma che ci destinerai, te ne saremo grati per il simbolo, per il riconoscimento artistico e per quello economico.
Al termine della campagna, Fondazione CRT raddoppierà quello che raccoglieremo.
Quel che facciamo ha valore, e questo valore ha dietro sudore, lavoro, studio, apparecchiature.
La riconoscenza per questo valore, l’abbiamo sempre messa nelle mani del pubblico.
Se pensi che ciò che facciamo ha valore, daglielo tu stesso, ora.

Casa Fools in due parole.
Che valore ha la capacità di raccontare la bellezza?
Tanta.
Casa Fools da sempre si impegna quotidianamente, nonostante il contesto avverso, a diffondere cultura, poesia e bellezza.
Perché chi impara a riconoscere il bello è libero, ha strumenti per definire l'amore, la rabbia, il dolore, il perdono.
Coscienti che la bellezza non è solo svago e intrattenimento, ma anche crescita, critica, socialità e conoscenza; strumenti fondamentali per cittadini liberi e coscienti del presente.
Consapevoli che per comprendere il mondo bisogna pensare bene e per pensare bene bisogna nutrire l’esperienza di bellezza, Casa Fools è il luogo in cui tutto questo accade.

Mostra di più
Finanziato
3.195 €
106%
+3.000 €
Fondazione Sviluppo e Crescita CRT
Traguardo: 6.000 €
Raccolta: 3.000 €
Contributo: 3.000 €
81
Sostenitori
0
Condivisioni
Matteo Petruzza
10€
- 2 anni fa
fabio herold
20€
- 2 anni fa
Silvia Faletto Baciorda
10€
- 2 anni fa
Scegli una ricompensa
10€ o più
Se nel cappello metti 10€
riceverai in anteprima assoluta le puntate di Opera Pop
e ti invieremo una mail di ringraziamento con la locandina in alta risoluzione.
Qualunque sia la somma che ci destinerai, te ne saremo grati per il simbolo, per il riconoscimento artistico e per quello economico.
20€ o più
Se nel cappello metti 20€
riceverai in anteprima assoluta le puntate di Opera Pop
e ti invieremo una mail di ringraziamento con la locandina di Opera Pop in alta risoluzione
e il tuo nome tra i produttori!
Qualunque sia la somma che ci destinerai, te ne saremo grati per il simbolo, per il riconoscimento artistico e per quello economico.
50€ o più
Se nel cappello metti 50€
riceverai in anteprima assoluta le puntate di Opera Pop
ti invieremo una mail di ringraziamento con la locandina di Opera Pop in alta risoluzione
e riceverai a casa il manifesto STAMPATO in alta risoluzione di Opera Pop con il tuo nome tra i produttori!
Qualunque sia la somma che ci destinerai, te ne saremo grati per il simbolo, per il riconoscimento artistico e per quello economico.
100€ o più
Se nel cappello metti 100€
riceverai in anteprima le puntate di Opera Pop,
ti invieremo una mail di ringraziamento con la locandina di Opera Pop in alta risoluzione
riceverai il manifesto stampato in HD di Opera Pop con il tuo nome tra i produttori
Luigi ti telefonerà cantandoti un'aria d'Opera a scelta e...
Potrai scegliere con noi quali titoli inserire nella prossima stagione!
Qualunque sia la somma che ci destinerai, te ne saremo grati per il simbolo, per il riconoscimento artistico e per quello economico.
Cultura
Opera Pop? Ecco cos'è.
Opera Pop - Lirica raccontata ad arte è il podcast per chi non ha mai visto l'Opera e per chi, invece, se n'è innamorato al primo ascolto.
Come è successo all'autore di questo podcast, Luigi Orfeo, attore e regista che, da quando ha incontrato l'Opera ne ha fatto una ragione di vita. Perché l'Opera è un bene che appartiene a tutti e, proprio per questo, può essere compreso e amato facilmente.
In ogni puntata Luigi accompagna gli ascoltatori in teatro e, fra aneddoti e curiosità, racconta le storie dei più celebri melodrammi, fatte di intrecci romantici e gelosie funeste, di avvincenti duelli e fughe rocambolesche.
Storie, ma non solo. Seduto accanto a te in platea, Luigi ti mostra i dettagli nascosti, fa chiarezza sui passaggi musicali, suggerisce le interpretazioni e svela le metafore della trama, mostrando come la musica sia il più grande megafono delle emozioni umane.
Nelle pause si va in giro: si prende un caffè al bar del teatro mentre si chiacchiera con un ospite, si esce fuori dal foyer per chiamare un esperto del settore, per poi tornare di nuovo in sala curiosi di sapere come va a finire.
Abbiamo già pubblicato la prima serie: TRAVIATA.
La puoi liberamente ascoltare su Spotify, Spreaker, Apple Podcast, Google Podcast, Castbox, Podcast Addict, Podchaser e Deezer.
Ogni serie tratta un’Opera diversa, divisa in tre puntate da venti minuti circa in cui la cifra stilistica è il linguaggio fresco, diretto e privo di pesantezza.
Prenditi venti minuti solo per te, e se non puoi, ritagliati un momento mentre guidi, fai la doccia o prepari da mangiare e... valuta tu stesso se è un progetto valido.
Se ti piacerà, sappi che dopo Traviata abbiamo intenzione di produrre ancora:
Don Giovanni di Mozart e Tosca di Puccini.
Ti piacerebbe vederle pubblicate liberamente il prima possibile?
Bene!

Il partecipato, democratico CAPPELLO.
Chi vorrà ascoltare Opera Pop sarà chiamato a dare egli stesso un valore a ciò che sente e vive, stabilendo quanto destinare al "cappello", uno strumento democratico, partecipativo, senza menzogne.
Qualunque sia la somma che ci destinerai, te ne saremo grati per il simbolo, per il riconoscimento artistico e per quello economico.
Al termine della campagna, Fondazione CRT raddoppierà quello che raccoglieremo.
Quel che facciamo ha valore, e questo valore ha dietro sudore, lavoro, studio, apparecchiature.
La riconoscenza per questo valore, l’abbiamo sempre messa nelle mani del pubblico.
Se pensi che ciò che facciamo ha valore, daglielo tu stesso, ora.

Casa Fools in due parole.
Che valore ha la capacità di raccontare la bellezza?
Tanta.
Casa Fools da sempre si impegna quotidianamente, nonostante il contesto avverso, a diffondere cultura, poesia e bellezza.
Perché chi impara a riconoscere il bello è libero, ha strumenti per definire l'amore, la rabbia, il dolore, il perdono.
Coscienti che la bellezza non è solo svago e intrattenimento, ma anche crescita, critica, socialità e conoscenza; strumenti fondamentali per cittadini liberi e coscienti del presente.
Consapevoli che per comprendere il mondo bisogna pensare bene e per pensare bene bisogna nutrire l’esperienza di bellezza, Casa Fools è il luogo in cui tutto questo accade.
