Tutti i progetti
Fare Impresa, che Impresa!
Formazione
Obiettivi:
Fare Impresa, che Impresa!
In Italia è difficile fare impresa, soprattutto per i giovani.
Hanno idee, competenze e la voglia di mettersi in gioco, ma poca esperienza e troppo spesso devono confrontarsi con un contesto complicato e da soli non riescono a realizzare il loro sogno di aprire un'impresa.
Vogliamo proporvi una soluzione: un percorso di formazione che fornirsce gratuitamente strumenti pratici per iniziare da zero un'avventura imprenditoriale.
L’ Associazione MicroLab Onlus da 16 anni, grazie alla sua rete di Business Mentor Volontari, forma e accompagna gratuitamente i giovani che vogliono aprire un’impresa attraverso il business mentoring, e corsi di formazione gratuiti Up to Youth.
“Up To Youth” è una serie di eventi formativi rivolta ai giovani che vogliono aprire un'impresa. L’obiettivo è aiutare chi vuole crearsi un lavoro fornendo strumenti pratici e il supporto di un Business Mentor, persona esperta che mette a disposizione gratuitamente le proprie competenze per il successo dell'impresa.
Vogliamo, grazie al tuo aiuto, con la campagna di crowdfunding “Fare Impresa, che Impresa”, triplicare il nostro impegno e aggiungere altre tappe ai percorsi Up to Youth già programmati, per arrivare anche in regioni dove fino ad ora non siamo riusciti a portare il nostro sostegno ai giovani, per consentire ad ogni ragazzo di avere a disposizione un’opportunità di crescita professionale nella sua zona.
Ti chiediamo di contribuire alla campagna per consentirci di offrire ai giovani l’opportunità di crearsi un lavoro. I giovani che parteciperanno ai nostri corsi di formazione gratuiti avranno la possibilità di essere seguiti sempre gratuitamente da un Business Mentor, che li aiuterà a sviluppare un piano di business sostenibile e li supporterà, con la sua esperienza, nelle fasi di startup contribuendo al successo dell’impresa.
Dona per sostenere il progetto “Fare Impresa, che Impresa!” e sostieni i giovani che vogliono fare impresa!
Vieni a conoscerci di persona: partecipa agli apertivi "Fare impresa, che Impresa".
Scopri le prossime tappe sul nostro sito www.associazionemicrolab.it o sulla nostra pagina facebook

Up to Youth: corsi per giovani che vogliono fare impresa
Up to Youth è un percorso completamente gratuito rivolto ai giovani under 35 che vogliono aprire una propria impresa.
I corsi Up To Youth, il cui format è stato sviluppato nel 2013 in collaborazione con YBI, si concentrano sul sostegno a persone vogliono avviare un’attività d'impresa e si svolgono in diverse città in tutta Italia.
Il percorso si compone di tre incontri, della durata di tre ore ciascuno, che offrono una panoramica sul mondo imprenditoriale e le nozioni base per aprire una propria impresa. Durante i tre incontri le tematiche affrontate sono: Business Model Canvas, strumento essenziale nella pianificazione strategica di un’azienda, aspetti societari, modelli e requisiti dell’impresa e nozioni di basi in controllo di gestione. Durante gli incontri ospiti anche imprenditori del territorio che daranno una propria testimonianza.
Chi parteciperà agli incontri potrà poi usufruire dell’assistenza gratuita offerta dai Mentor di MicroLab Onlus, professionisti disponibili a dare un supporto nella compilazone del business plan e nella verifica delle ipotesi di base del business. Le imprese avviate verranno seguite nei loro primi passi e supportate durante l’attività dai Mentor di MicroLab Onlus; possono inoltre usufruire di contatti e servizi utili all’interno del network dell’Associazione.
Nell'edizione 2018 siamo stati a Bologna, Catania, Chieti, Lioni, Firenze, Milano, Napoli e Padova.


Associazione MicroLab Onlus
L' Associazione MicroLab Onlus da 16 anni e' attiva nell'inserimento lavorativo tramite programmi gratuiti:
- Business Mentoring o accompagnamento di microimprese nella fase di avviamento, vi sono 60 volontari sul territorio e dal 2016 sono state assistite 374 imprese con un impegni di 4.364 ore;
- Up to Youth: corsi di formazione per giovani, aspiranti imprenditori, 619 partecipanti, 8 citta', fornite 224 ore di formazione;
- Mettiamoci in gioco: il futuro è mio! corsi di orientamento alle scelte per ragazzi in uscita dalle scuole superiori, programmi ASL, 908 studenti, nostro impegno di 883 ore;
Tutto questo è possibile grazie
- alla rete nazionale di Business Mentor Volontari che assistono le imprese sul territorio
- ai donatori e sostenitori che ci supportano
- all'impegno delle risorse che presidiano le nostre sedi di Torino e Napoli.
Mostra di più
Commenti (0)
391 €
Obiettivo
391 €
8
Sostenitori
0
Condivisioni
Associazione MicroLab Onlus
15€
- 4 anni fa
Sonia Migliore
15€
- 4 anni fa
corrado ferretti
15€
- 4 anni fa
Scegli una ricompensa
10€ o più
Cartolina di ringraziamento e aggiornamenti sui corsi realizzati grazie alla campagna
15€ o più
Ringraziamento ufficiale sulla pagina dedicata del nostro sito web
Penna MicroLab
25€ o più
Ringraziamento ufficiale sulla pagina dedicata del nostro sito web
Portachiavi MicroLab
Partecipazione ad un evento aperitivo "Fare Impresa, che Impresa!" .Scopri le tappe sul nostro sito web
40€ o più
Ringraziamento ufficiale sulla pagina dedicata del nostro sito web
Portachiavi MicroLab
Penna MicroLab
Partecipazione ad un evento aperitivo "Fare Impresa, che Impresa!" .Scopri le tappe sul nostro sito web
100€ o più
Taccuino Up to Youth
Ringraziamento ufficiale sulla pagina dedicata del nostro sito web
Portachiavi MicroLab
Penna MicroLab
Partecipazione ad un evento aperitivo "Fare Impresa, che Impresa!" .Scopri le tappe sul nostro sito web
500€ o più
Le ricompense precedenti più nome o logo come sponsor dell'iniziativa su materiali di comunicazione degli Up to Youth realizzati
Formazione
Obiettivi:
Fare Impresa, che Impresa!
In Italia è difficile fare impresa, soprattutto per i giovani.
Hanno idee, competenze e la voglia di mettersi in gioco, ma poca esperienza e troppo spesso devono confrontarsi con un contesto complicato e da soli non riescono a realizzare il loro sogno di aprire un'impresa.
Vogliamo proporvi una soluzione: un percorso di formazione che fornirsce gratuitamente strumenti pratici per iniziare da zero un'avventura imprenditoriale.
L’ Associazione MicroLab Onlus da 16 anni, grazie alla sua rete di Business Mentor Volontari, forma e accompagna gratuitamente i giovani che vogliono aprire un’impresa attraverso il business mentoring, e corsi di formazione gratuiti Up to Youth.
“Up To Youth” è una serie di eventi formativi rivolta ai giovani che vogliono aprire un'impresa. L’obiettivo è aiutare chi vuole crearsi un lavoro fornendo strumenti pratici e il supporto di un Business Mentor, persona esperta che mette a disposizione gratuitamente le proprie competenze per il successo dell'impresa.
Vogliamo, grazie al tuo aiuto, con la campagna di crowdfunding “Fare Impresa, che Impresa”, triplicare il nostro impegno e aggiungere altre tappe ai percorsi Up to Youth già programmati, per arrivare anche in regioni dove fino ad ora non siamo riusciti a portare il nostro sostegno ai giovani, per consentire ad ogni ragazzo di avere a disposizione un’opportunità di crescita professionale nella sua zona.
Ti chiediamo di contribuire alla campagna per consentirci di offrire ai giovani l’opportunità di crearsi un lavoro. I giovani che parteciperanno ai nostri corsi di formazione gratuiti avranno la possibilità di essere seguiti sempre gratuitamente da un Business Mentor, che li aiuterà a sviluppare un piano di business sostenibile e li supporterà, con la sua esperienza, nelle fasi di startup contribuendo al successo dell’impresa.
Dona per sostenere il progetto “Fare Impresa, che Impresa!” e sostieni i giovani che vogliono fare impresa!
Vieni a conoscerci di persona: partecipa agli apertivi "Fare impresa, che Impresa".
Scopri le prossime tappe sul nostro sito www.associazionemicrolab.it o sulla nostra pagina facebook

Up to Youth: corsi per giovani che vogliono fare impresa
Up to Youth è un percorso completamente gratuito rivolto ai giovani under 35 che vogliono aprire una propria impresa.
I corsi Up To Youth, il cui format è stato sviluppato nel 2013 in collaborazione con YBI, si concentrano sul sostegno a persone vogliono avviare un’attività d'impresa e si svolgono in diverse città in tutta Italia.
Il percorso si compone di tre incontri, della durata di tre ore ciascuno, che offrono una panoramica sul mondo imprenditoriale e le nozioni base per aprire una propria impresa. Durante i tre incontri le tematiche affrontate sono: Business Model Canvas, strumento essenziale nella pianificazione strategica di un’azienda, aspetti societari, modelli e requisiti dell’impresa e nozioni di basi in controllo di gestione. Durante gli incontri ospiti anche imprenditori del territorio che daranno una propria testimonianza.
Chi parteciperà agli incontri potrà poi usufruire dell’assistenza gratuita offerta dai Mentor di MicroLab Onlus, professionisti disponibili a dare un supporto nella compilazone del business plan e nella verifica delle ipotesi di base del business. Le imprese avviate verranno seguite nei loro primi passi e supportate durante l’attività dai Mentor di MicroLab Onlus; possono inoltre usufruire di contatti e servizi utili all’interno del network dell’Associazione.
Nell'edizione 2018 siamo stati a Bologna, Catania, Chieti, Lioni, Firenze, Milano, Napoli e Padova.


Associazione MicroLab Onlus
L' Associazione MicroLab Onlus da 16 anni e' attiva nell'inserimento lavorativo tramite programmi gratuiti:
- Business Mentoring o accompagnamento di microimprese nella fase di avviamento, vi sono 60 volontari sul territorio e dal 2016 sono state assistite 374 imprese con un impegni di 4.364 ore;
- Up to Youth: corsi di formazione per giovani, aspiranti imprenditori, 619 partecipanti, 8 citta', fornite 224 ore di formazione;
- Mettiamoci in gioco: il futuro è mio! corsi di orientamento alle scelte per ragazzi in uscita dalle scuole superiori, programmi ASL, 908 studenti, nostro impegno di 883 ore;
Tutto questo è possibile grazie
- alla rete nazionale di Business Mentor Volontari che assistono le imprese sul territorio
- ai donatori e sostenitori che ci supportano
- all'impegno delle risorse che presidiano le nostre sedi di Torino e Napoli.