Tutti i progetti
La biblioteca dei bambini diventa 4.0
Cultura
Di cosa si tratta
Guardare i canali YouTube mentre si è in biblioteca? Non si tratta di un'idea malsana che va contro ogni principio educativo. Tutt'altro! La proposta nasce dal desiderio dell'Associazione Manzoni People di riavviare l'attività della Biblioteca scolastica Shahrazàd, fiore all'occhiello dell'Istituto Manzoni di Torino, unica biblioteca rivolta ai bambini nel quartiere di San Salvario e da molti mesi ormai chiusa al pubblico.
Per riaprire la biblioteca alla cittadinanza, restituendo un pezzo di 'cultura' alla città e ai bambini del quartiere, abbiamo pensato al progetto 'YouTube'.
Partiamo da una domanda: come fare a rendere una biblioteca attrattiva nei confronti di un target, quello pre-adolescenziale, sempre più a rischio in termini di povertà educativa e culturale? Avvicinando la biblioteca al mondo del web, ma in modo intelligente ed educativo. Abbiamo così scelto di coinvolgere lo psicologo Alberto Rossetti, esperto di nuove tecnologie e particolarmente attento alla sensibilizzazione all’uso dei social network e alla prevenzione del cyberbullismo.
Sarà lui a tenere un ciclo di incontri per genitori e pre-adolescenti. Il tema scelto per questo progetto sarà, in particolare, 'Le storie di YouTube al centro'. Oggi la vita di un ragazzino gira sempre più attorno alla rete e ai suoi spazi social. YouTube, Instagram e TikTok sono solo alcuni social network che i giovani utilizzano per raccontare le proprie storie e guardare quelle prodotte dagli altri. Alcuni giovani diventano popolari e vengono seguiti da centinaia di migliaia, in alcuni casi milioni, di persone. Seguire uno youtuber, però, non significa solo esserne un fan. Significa instaurare una relazione con quella persona, sentirsi suo amico.
L'’obiettivo degli incontri è quello di portare i giovani in biblioteca a raccontare queste storie per poter analizzare insieme gli aspetti positivi e negativi delle nuove forme di comunicazione all'epoca del 4.0. Per farlo verrà coinvolta anche una star del web, Edoardo Mecca, attore torinese con una pagina Facebook da 630.000 follower e un canale YouTube con 50.000 iscritti.
La biblioteca può e deve diventare un luogo in cui i ragazzini si incontrano, raccontano e analizzano le loro storie e 'poco conta se quelle storie arrivano dal web'. Per farlo saranno messi a disposizione dei tablet e del materiale (cartaceo e digitale) sui nuovi media.

Come verranno utilizzati i fondi
Sono due i principali obbiettivi del progetto: poter riaprire la Biblioteca scolastica Shahrazàd alla cittadinanza e coinvolgere sempre più i pre-adolescenti in uno spazio culturale a loro familiare e potenzialmente inclusivo. E' sotto gli occhi di tutti il fenomeno della povertà culturale minorile, il digital divide, i fabbisogni conoscitivi delle potenzialità e dei rischi dei nuovi media. Poter usufruire di una biblioteca 4.0 significa poter rispondere a questi 'nuovi' bisogni.
I fondi raccolti andranno pertanto a coprire i costi per attuare questo progetto: da una parte le spese da sostenere per poter contare su un personale bibliotecario qualificato che apra la biblioteca in orario pomeridiano e serale extrascolastico, affiancato da volontari. Dall'altra strutturare lo spazio in un'ottica multimediale: significa acquistare tablet in modo da accompagnare i ragazzi ad un uso consapevole dei device e garantirne l'accesso anche a chi ha famiglie con difficoltà economiche, e comprare materiali cartacei e digitali che trattino il tema delle nuove tecnologie. Contemporaneamente saranno organizzati dei laboratori rivolti ai ragazzi di età compresa tra i 10 e i 14 anni: grazie ai fondi si potrà chiamare l'esperto Alberto Rossetti, psicologo specializzato in nuove tecnologie, a tenere un ciclo di incontri per i ragazzi (con lo youtuber Edoardo Mecca come ospite d'onore), oltre a 3 incontri formativi per docenti e genitori.
Non ultimo, i fondi saranno impiegati per attuare una campagna di comunicazione che sarà volta a pubblicizzare l'apertura pomeridiana della biblioteca e i laboratori.


Chi c'è dietro al progetto
Mamme e papà che credono in una scuola migliore, viva, capace di accompagnare i bambini lungo il loro percorso scolastico in modo positivo e stimolante. Manzoni People è un'associazione senza scopo di lucro nata nel 2010 come comitato spontaneo per sostenere l'Istituto Comprensivo Manzoni di Torino. Da allora sempre più genitori si sono aggiunti, portando con sé entusiasmo e nuove professionalità.
L’Associazione
- propone e coordina iniziative volte a incentivare la partecipazione attiva dei genitori alla vita della scuola;
- promuove la relazione “scuola – ambiente locale” con manifestazioni e iniziative ricreative e culturali;
- gestisce e realizza interventi finalizzati alla cura dell’ambiente scolastico;
- sostiene la scuola nella costruzione di un corretto rapporto tra genitori e istituzione scolastica volto a rendere il tessuto sociale coeso, vivo, solidale, corresponsabile;
- mira a favorire l’inclusione sociale di famiglie in situazione di marginalità;
- si propone di facilitare il confronto democratico fra le istanze e le esigenze dei genitori, nonché, ove necessario, di essere lo strumento operativo per intraprendere le azioni conseguenti;
- collabora con altre associazioni del territorio e vuole configurarsi come un motore propulsore di dialogo e reciproco arricchimento tra famiglie.
Tra i progetti più rappresentativi Dipingiamo la nostra scuola, per una manutenzione straordinaria di tinteggiatura delle aule; Un calcio al razzismo, per offrire a tutti i bambini l'opportunità di praticare sport; il Mercatino di Natale per la raccolta di fondi da devolvere alla scuola. E poi incontri formativi rivolti ai genitori, alla presenza di psicologi e pedagogisti; l'organizzazione dei gruppi sportivi extrascolastici; l'ordine centralizzato dei libri scolastici.
Manzoni People si inserisce nel quartiere torinese di San Salvario e opera in collaborazione con l’Agenzia per lo Sviluppo di San Salvario – Casa del Quartiere, l’Associazione ASAI, gli Oratori SS. Pietro e Paolo e San Luigi, e altri organismi del territorio, per creare una rete tra la scuola e il territorio locale. Perché riconosce l'importanza di creare un senso di collettività partecipativa anche all'interno di una grossa città.
Mostra di più
Aggiornamenti (7)
23 May 2019
Le vostre ricompense
... e per ringraziarvi ancora del sostegno che ci avete dimostrato, vi ricordiamo che sono pronte le vostre ricompense.
Saranno distribuite durante la festa di fine anno del nostro Istituto, a Torino, il prossimo 1 giugno.
Ma non vi preoccupate. Ve lo ricorderemo ancora via mail. Per chi non potesse venire personalmente, ci accorderemo in altro modo.
Grazie ancora e a presto!
Leggi tutto
17 April 2019
Il sogno che si avvera
Carissimi,
siamo esattamente a dieci giorni dalla fine della campagna di crowfunding.
Abbiamo superato i 2.000 euro e questo ci ha garantito il raddoppio di Fondazione Crt e il raggiungimento della meta. Ma tanti di voi hanno continuato a sostenerci e per questo vi ringraziamo: è un ulteriore opportunità per lo sviluppo del progetto.
Prima di salutarvi e augurarvi buona Pasqua, vi lasciamo con il link alla pagina You Tube dello youtuber torinese che sarà ospite in biblioteca grazie a questo progetto.
I ragazzini già lo conoscono (è una vera star del web!) ma per voi potrebbe essere un primo passo per scoprire il mondo del digital tra gli adolescenti.
https://www.youtube.com/channel/UC8MN8bmp35FCNjtVvzYpPJA
10 April 2019
Ce l'abbiamo fatta! E solo grazie a voi
Grazie grazie grazie.
Non possiamo dire altro. A 17 giorni dalla fine abbiamo superato i 2.000 euro, la cifra che ci permetterà di raggiungere 4.000 con il contributo di Fondazione Crt e pertanto arrivare all'obiettivo.
Grazie a tutti voi, mamme, papà, insegnanti, parenti e amici della nostra scuola.
Un ringraziamento particolare a Elena, Marcotag e 'Giusetti' che quasi in contemporanea ci hanno permesso di esaudire il sogno.
ps Appena terminata la campagna, tutti a ritirarle le ricompense!
02 April 2019
Siamo alla soglia dei 1.500!
Mancano 25 giorni alla chiusura della campagna e siamo già al giro di boa: abbiamo appena superato il 60% della cifra necessaria (2.000 euro) affinché Fondazione Crt completi il progetto.
E oggi abbiamo un ringraziamento speciale da fare: grazie a tutti voi che ci state sostenendo fin dall'inizio, e un grazie particolare agli alunni della 2°A delle Medie della nostra scuola e alla loro magnifica rappresentante che hanno fatto una colletta per il progetto. Fantastici, vero?
Ora bastano solo 65 euro per arrivare ai 1.500. E poi dritto verso la meta
Fate girare!
www.eppela.com/manzonipeople
28 March 2019
Un inizio primavera pieno di speranza!
Abbiamo superato la soglia dei 1.000 euro. E questo grazie a voi tutti!
Nel frattempo siamo anche usciti su La Stampa e altre testate. Insomma: la città sta riconoscendo il valore del nostro progetto.
Ora ci basta arrivare ai 2.000 euro e Fondazione Crt raddoppierà la cifra. Non resta che continuare a diffondere la notizia.
Grazie ancora a voi che per primi avete creduto nel sogno!
23 March 2019
1.000 volte grazie!
Siamo già arrivati a 1.000 euro!
Lo sappiamo bene che non dovremmo mandarvi comunicazioni di frequente. E in effetti il programma era di inviarle ogni 4 giorni, in base alle novità.
Ma in meno di 48 ore abbiamo raddoppiato la cifra raccolta e quindi non potevano non condividere la gioia con voi.
Grazie Grazie Grazie, a tutti i nostri cari 44 sostenitori.
Nel frattempo anche i giornali stanno parlando di noi...
http://www.torinoggi.it/2019/03/20/leggi-notizia/argomenti/cultura-4/articolo/a-san-salvario-una-shahrazade-40-cosi-la-biblioteca-dei-piccoli-riparte-con-youtube.html
E' bello sentirsi uniti nel progetto.
Continuate a condividere www.eppela.com/manzonipeople
21 March 2019
Già superati i 500 euro. Grazie a voi, i nostri 24 primi sostenitori!
Grazie di cuore a tutti voi che per primi avete creduto nel sogno.
I giorni iniziali di campagna sono quelli cruciali. Quelli nei quali servono i veri amici che diano l'esempio.
Grazie allora a voi 24 sostenitori che ci avete fatto superare la soglia psicologica dei primi 500 euro.
Adesso rotta verso i 1.000 euro.
Diffondi questo link tra i tuoi amici ed invitali ad unirsi a noi.
Vedi tutti gli aggiornamenti
Finanziato
2.270 €
113%
+2.000 €
Fondazione Sviluppo e Crescita CRT
Traguardo: 4.000 €
Raccolta: 2.000 €
Contributo: 2.000 €
96
Sostenitori
0
Condivisioni
Monica Demartini
10€
- 4 anni fa
donatella boschi
50€
- 4 anni fa
laura sciolla
5€
- 4 anni fa
Scegli una ricompensa
5€ o più
Scritta sul muro della biblioteca con una dedica per te
Ringraziamenti sul sito e post sulla pagina Facebook dell'Associazione Manzoni People
Ospite d'onore alla festa di inaugurazione
10€ o più
Segnalibro tematico
Scritta sul muro della biblioteca con una dedica per te
Ringraziamenti sul sito e post sulla pagina Facebook dell'Associazione Manzoni People
Ospite d'onore alla festa di inaugurazione
15€ o più
Calamita "Abbattiamo i muri"
Scritta sul muro della biblioteca con una dedica per te
Ringraziamenti sul sito e post sulla pagina Facebook dell'Associazione Manzoni People
Ospite d'onore alla festa di inaugurazione
20€ o più
Tovaglietta della colazione
Scritta sul muro della biblioteca con una dedica per te
Ringraziamenti sul sito e post sulla pagina Facebook dell'Associazione Manzoni People
Ospite d'onore alla festa di inaugurazione
25€ o più
Poster sul bullismo
Scritta sul muro della biblioteca con una dedica per te
Ringraziamenti sul sito e post sulla pagina Facebook dell'Associazione Manzoni People
Ospite d'onore alla festa di inaugurazione
30€ o più
Borsa shopper
Scritta sul muro della biblioteca con una dedica per te
Ringraziamenti sul sito e post sulla pagina Facebook dell'Associazione Manzoni People
Ospite d'onore alla festa di inaugurazione
35€ o più
Maglietta ufficiale di Manzoni People
Scritta sul muro della biblioteca con una dedica per te
Ringraziamenti sul sito e post sulla pagina Facebook dell'Associazione Manzoni People
Ospite d'onore alla festa di inaugurazione
50€ o più
Libro "Nasci, cresci e posta. I social network sono pieni di bambini: chi li protegge?"
Scritta sul muro della biblioteca con una dedica per te
Ringraziamenti sul sito e post sulla pagina Facebook dell'Associazione Manzoni People
Ospite d'onore alla festa di inaugurazione
100€ o più
Consulenza individuale gratuita con Alberto Rossetti, psicologo e co-scrittore del libro "Nasci, cresci e posta. I social network sono pieni di bambini: chi li protegge?"
Segnalibro tematico
Maglietta ufficiale di Manzoni People
Scritta sul muro della biblioteca con una dedica per te
Ringraziamenti sul sito e post sulla pagina Facebook dell'Associazione Manzoni People
Ospite d'onore alla festa di inaugurazione
Cultura
Di cosa si tratta
Guardare i canali YouTube mentre si è in biblioteca? Non si tratta di un'idea malsana che va contro ogni principio educativo. Tutt'altro! La proposta nasce dal desiderio dell'Associazione Manzoni People di riavviare l'attività della Biblioteca scolastica Shahrazàd, fiore all'occhiello dell'Istituto Manzoni di Torino, unica biblioteca rivolta ai bambini nel quartiere di San Salvario e da molti mesi ormai chiusa al pubblico.
Per riaprire la biblioteca alla cittadinanza, restituendo un pezzo di 'cultura' alla città e ai bambini del quartiere, abbiamo pensato al progetto 'YouTube'.
Partiamo da una domanda: come fare a rendere una biblioteca attrattiva nei confronti di un target, quello pre-adolescenziale, sempre più a rischio in termini di povertà educativa e culturale? Avvicinando la biblioteca al mondo del web, ma in modo intelligente ed educativo. Abbiamo così scelto di coinvolgere lo psicologo Alberto Rossetti, esperto di nuove tecnologie e particolarmente attento alla sensibilizzazione all’uso dei social network e alla prevenzione del cyberbullismo.
Sarà lui a tenere un ciclo di incontri per genitori e pre-adolescenti. Il tema scelto per questo progetto sarà, in particolare, 'Le storie di YouTube al centro'. Oggi la vita di un ragazzino gira sempre più attorno alla rete e ai suoi spazi social. YouTube, Instagram e TikTok sono solo alcuni social network che i giovani utilizzano per raccontare le proprie storie e guardare quelle prodotte dagli altri. Alcuni giovani diventano popolari e vengono seguiti da centinaia di migliaia, in alcuni casi milioni, di persone. Seguire uno youtuber, però, non significa solo esserne un fan. Significa instaurare una relazione con quella persona, sentirsi suo amico.
L'’obiettivo degli incontri è quello di portare i giovani in biblioteca a raccontare queste storie per poter analizzare insieme gli aspetti positivi e negativi delle nuove forme di comunicazione all'epoca del 4.0. Per farlo verrà coinvolta anche una star del web, Edoardo Mecca, attore torinese con una pagina Facebook da 630.000 follower e un canale YouTube con 50.000 iscritti.
La biblioteca può e deve diventare un luogo in cui i ragazzini si incontrano, raccontano e analizzano le loro storie e 'poco conta se quelle storie arrivano dal web'. Per farlo saranno messi a disposizione dei tablet e del materiale (cartaceo e digitale) sui nuovi media.

Come verranno utilizzati i fondi
Sono due i principali obbiettivi del progetto: poter riaprire la Biblioteca scolastica Shahrazàd alla cittadinanza e coinvolgere sempre più i pre-adolescenti in uno spazio culturale a loro familiare e potenzialmente inclusivo. E' sotto gli occhi di tutti il fenomeno della povertà culturale minorile, il digital divide, i fabbisogni conoscitivi delle potenzialità e dei rischi dei nuovi media. Poter usufruire di una biblioteca 4.0 significa poter rispondere a questi 'nuovi' bisogni.
I fondi raccolti andranno pertanto a coprire i costi per attuare questo progetto: da una parte le spese da sostenere per poter contare su un personale bibliotecario qualificato che apra la biblioteca in orario pomeridiano e serale extrascolastico, affiancato da volontari. Dall'altra strutturare lo spazio in un'ottica multimediale: significa acquistare tablet in modo da accompagnare i ragazzi ad un uso consapevole dei device e garantirne l'accesso anche a chi ha famiglie con difficoltà economiche, e comprare materiali cartacei e digitali che trattino il tema delle nuove tecnologie. Contemporaneamente saranno organizzati dei laboratori rivolti ai ragazzi di età compresa tra i 10 e i 14 anni: grazie ai fondi si potrà chiamare l'esperto Alberto Rossetti, psicologo specializzato in nuove tecnologie, a tenere un ciclo di incontri per i ragazzi (con lo youtuber Edoardo Mecca come ospite d'onore), oltre a 3 incontri formativi per docenti e genitori.
Non ultimo, i fondi saranno impiegati per attuare una campagna di comunicazione che sarà volta a pubblicizzare l'apertura pomeridiana della biblioteca e i laboratori.


Chi c'è dietro al progetto
Mamme e papà che credono in una scuola migliore, viva, capace di accompagnare i bambini lungo il loro percorso scolastico in modo positivo e stimolante. Manzoni People è un'associazione senza scopo di lucro nata nel 2010 come comitato spontaneo per sostenere l'Istituto Comprensivo Manzoni di Torino. Da allora sempre più genitori si sono aggiunti, portando con sé entusiasmo e nuove professionalità.
L’Associazione
- propone e coordina iniziative volte a incentivare la partecipazione attiva dei genitori alla vita della scuola;
- promuove la relazione “scuola – ambiente locale” con manifestazioni e iniziative ricreative e culturali;
- gestisce e realizza interventi finalizzati alla cura dell’ambiente scolastico;
- sostiene la scuola nella costruzione di un corretto rapporto tra genitori e istituzione scolastica volto a rendere il tessuto sociale coeso, vivo, solidale, corresponsabile;
- mira a favorire l’inclusione sociale di famiglie in situazione di marginalità;
- si propone di facilitare il confronto democratico fra le istanze e le esigenze dei genitori, nonché, ove necessario, di essere lo strumento operativo per intraprendere le azioni conseguenti;
- collabora con altre associazioni del territorio e vuole configurarsi come un motore propulsore di dialogo e reciproco arricchimento tra famiglie.
Tra i progetti più rappresentativi Dipingiamo la nostra scuola, per una manutenzione straordinaria di tinteggiatura delle aule; Un calcio al razzismo, per offrire a tutti i bambini l'opportunità di praticare sport; il Mercatino di Natale per la raccolta di fondi da devolvere alla scuola. E poi incontri formativi rivolti ai genitori, alla presenza di psicologi e pedagogisti; l'organizzazione dei gruppi sportivi extrascolastici; l'ordine centralizzato dei libri scolastici.
Manzoni People si inserisce nel quartiere torinese di San Salvario e opera in collaborazione con l’Agenzia per lo Sviluppo di San Salvario – Casa del Quartiere, l’Associazione ASAI, gli Oratori SS. Pietro e Paolo e San Luigi, e altri organismi del territorio, per creare una rete tra la scuola e il territorio locale. Perché riconosce l'importanza di creare un senso di collettività partecipativa anche all'interno di una grossa città.
Aggiornamenti (7)
23 May 2019
Le vostre ricompense
... e per ringraziarvi ancora del sostegno che ci avete dimostrato, vi ricordiamo che sono pronte le vostre ricompense.
Saranno distribuite durante la festa di fine anno del nostro Istituto, a Torino, il prossimo 1 giugno.
Ma non vi preoccupate. Ve lo ricorderemo ancora via mail. Per chi non potesse venire personalmente, ci accorderemo in altro modo.
Grazie ancora e a presto!
17 April 2019
Il sogno che si avvera
Carissimi,
siamo esattamente a dieci giorni dalla fine della campagna di crowfunding.
Abbiamo superato i 2.000 euro e questo ci ha garantito il raddoppio di Fondazione Crt e il raggiungimento della meta. Ma tanti di voi hanno continuato a sostenerci e per questo vi ringraziamo: è un ulteriore opportunità per lo sviluppo del progetto.
Prima di salutarvi e augurarvi buona Pasqua, vi lasciamo con il link alla pagina You Tube dello youtuber torinese che sarà ospite in biblioteca grazie a questo progetto.
I ragazzini già lo conoscono (è una vera star del web!) ma per voi potrebbe essere un primo passo per scoprire il mondo del digital tra gli adolescenti.
https://www.youtube.com/channel/UC8MN8bmp35FCNjtVvzYpPJA
10 April 2019
Ce l'abbiamo fatta! E solo grazie a voi
Grazie grazie grazie.
Non possiamo dire altro. A 17 giorni dalla fine abbiamo superato i 2.000 euro, la cifra che ci permetterà di raggiungere 4.000 con il contributo di Fondazione Crt e pertanto arrivare all'obiettivo.
Grazie a tutti voi, mamme, papà, insegnanti, parenti e amici della nostra scuola.
Un ringraziamento particolare a Elena, Marcotag e 'Giusetti' che quasi in contemporanea ci hanno permesso di esaudire il sogno.
ps Appena terminata la campagna, tutti a ritirarle le ricompense!
02 April 2019
Siamo alla soglia dei 1.500!
Mancano 25 giorni alla chiusura della campagna e siamo già al giro di boa: abbiamo appena superato il 60% della cifra necessaria (2.000 euro) affinché Fondazione Crt completi il progetto.
E oggi abbiamo un ringraziamento speciale da fare: grazie a tutti voi che ci state sostenendo fin dall'inizio, e un grazie particolare agli alunni della 2°A delle Medie della nostra scuola e alla loro magnifica rappresentante che hanno fatto una colletta per il progetto. Fantastici, vero?
Ora bastano solo 65 euro per arrivare ai 1.500. E poi dritto verso la meta
Fate girare!
www.eppela.com/manzonipeople
28 March 2019
Un inizio primavera pieno di speranza!
Abbiamo superato la soglia dei 1.000 euro. E questo grazie a voi tutti!
Nel frattempo siamo anche usciti su La Stampa e altre testate. Insomma: la città sta riconoscendo il valore del nostro progetto.
Ora ci basta arrivare ai 2.000 euro e Fondazione Crt raddoppierà la cifra. Non resta che continuare a diffondere la notizia.
Grazie ancora a voi che per primi avete creduto nel sogno!
23 March 2019
1.000 volte grazie!
Siamo già arrivati a 1.000 euro!
Lo sappiamo bene che non dovremmo mandarvi comunicazioni di frequente. E in effetti il programma era di inviarle ogni 4 giorni, in base alle novità.
Ma in meno di 48 ore abbiamo raddoppiato la cifra raccolta e quindi non potevano non condividere la gioia con voi.
Grazie Grazie Grazie, a tutti i nostri cari 44 sostenitori.
Nel frattempo anche i giornali stanno parlando di noi...
http://www.torinoggi.it/2019/03/20/leggi-notizia/argomenti/cultura-4/articolo/a-san-salvario-una-shahrazade-40-cosi-la-biblioteca-dei-piccoli-riparte-con-youtube.html
E' bello sentirsi uniti nel progetto.
Continuate a condividere www.eppela.com/manzonipeople
21 March 2019
Già superati i 500 euro. Grazie a voi, i nostri 24 primi sostenitori!
Grazie di cuore a tutti voi che per primi avete creduto nel sogno.
I giorni iniziali di campagna sono quelli cruciali. Quelli nei quali servono i veri amici che diano l'esempio.
Grazie allora a voi 24 sostenitori che ci avete fatto superare la soglia psicologica dei primi 500 euro.
Adesso rotta verso i 1.000 euro.
Diffondi questo link tra i tuoi amici ed invitali ad unirsi a noi.