Tutti i progetti
"Manu Scribere" - Festival della scrittura a mano
Bologna, Italia
Cultura
A volte diamo per scontate tante cose che ci sono familiari.
Per esempio la SCRITTURA A MANO.
Cosa c'è di più normale che prendere carta e penna, e scrivere qualcosa?
In realtà la scrittura a mano è un universo molteplice e ricco di sfaccettature, dalle tantissime implicazioni! MANUSCRIBERE è il primo Festival che vi farà scoprire - anzi, RIscoprire - il valore e l'affascinante bellezza della scrittura.
L'appuntamento è a Bologna, il 30 Settembre e 1 Ottobre presso l'Auditorium di Sala Borsa, in Piazza del Nettuno: ci saranno
- un importante convegno, al quale parteciperanno esperti di varie discipline provenienti da tutta Italia
- Eventi e spettacoli
- Laboratori e attività per grandi e piccoli
Trovi il programma completo sul nostro sito
I nostri obiettivi
Con il Festival MANUSCRIBERE vogliamo promuovere, diffondere e difendere il valore della scrittura a mano come grande e insostituibile patrimonio dell’uomo, che trova nella scrittura la sua vera espressione unica e inimitabile.
Vogliamo soprattutto far riscoprire ai giovani questo mondo affascinante, con appuntamenti a loro espressamente dedicati.
Intendiamo poi, sulla scorta di questo evento, sottoporre all'UNESCO la candidatura della Scrittura a mano come Patrimonio dell'Umanità.
Chi siamo?
MANUSCRIBERE è un evento organizzato da AGI - Associazione Grafologica Italiana in collaborazione con l’Istituto Grafologico Internazionale “G. Moretti” di Urbino e la Campagna per il Diritto di Scrivere a mano.
Perché la scrittura a mano?
L’uomo scrive da millenni. La scrittura è propria dell’uomo che l’ha pensata e creata per comunicare e lasciare una traccia, un segno di sé nel Tempo e nella Storia. La scrittura è la manifestazione di una identità singola, ma è anche la manifestazione di una collettività, di un’identità culturale. La storia della scrittura e dei suoi modelli è in effetti la storia di un popolo, la sua immagine attraverso l’espressione scritta.
La scrittura è un prodotto complesso e specializzato denso di implicazioni neurologiche, simboliche, psicologiche, grafomotorie, socioantropologiche che racconta dello scrivente e delle sue tendenze evolutive; è il fluire di movimenti generati da impulsi cerebrali che dal cervello giungono alla mano attraverso il midollo spinale e i nervi e la singolarità di ogni grafia è dovuta all’intervento “deformante” delle emozioni e della vita che scorre in ogni persona. E così crea il nostro ritratto.
Perché un Festival?
Perché siamo convinti che la scrittura a mano sia un grande patrimonio condiviso da tutti, e come tale meriti di essere salvaguardato e tutelato. In primo luogo attraverso - appunto - la più larga condivisione. Desideriamo dunque coinvolgere quante più persone possibili, avvicinarle al mondo della scrittura a mano nel modo più immediato, semplice e anche divertente. Per questo abbiamo pensato non solo a un convegno, ma anche a spettacoli, laboratori creativi, occasioni di confronto.
Perché un crowdfunding?
Abbiamo bisogno del tuo sostegno! Crediamo fortemente nei nostri obiettivi e nel valore del nostro evento, ma per realizzarlo al meglio abbiamo bisogno di risorse che ci consentano di far fronte a tutte le necessità di budget.
Soprattutto perché la nostra intenzione è quella di far diventare MANUSCRIBERE un appuntamento fisso, un Festival che si terrà ogni anno a Bologna e magari anche altrove!
Solo grazie al sostegno di tutti possiamo rendere ancora più speciale questo evento. Il VOSTRO evento!
Seguici!
Per restare aggiornato su tutte le novità del Festival, scoprire il programma e avere tutte le informazioni per partecipare puoi seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social, Facebook e Instagram.
Mostra di più
Commenti (1)

In bocca al lupo. Non vedo l'ora di partecipare anche quest'anno.
18/05/2023
10 €
Obiettivo
2.000 €
82
Giorni rimanenti
1
Sostenitori
0
Condivisioni
Lorenza Salafia
10€
- 3 settimane fa
Bologna, Italia
Cultura
A volte diamo per scontate tante cose che ci sono familiari.
Per esempio la SCRITTURA A MANO.
Cosa c'è di più normale che prendere carta e penna, e scrivere qualcosa?
In realtà la scrittura a mano è un universo molteplice e ricco di sfaccettature, dalle tantissime implicazioni! MANUSCRIBERE è il primo Festival che vi farà scoprire - anzi, RIscoprire - il valore e l'affascinante bellezza della scrittura.
L'appuntamento è a Bologna, il 30 Settembre e 1 Ottobre presso l'Auditorium di Sala Borsa, in Piazza del Nettuno: ci saranno
- un importante convegno, al quale parteciperanno esperti di varie discipline provenienti da tutta Italia
- Eventi e spettacoli
- Laboratori e attività per grandi e piccoli
Trovi il programma completo sul nostro sito
I nostri obiettivi
Con il Festival MANUSCRIBERE vogliamo promuovere, diffondere e difendere il valore della scrittura a mano come grande e insostituibile patrimonio dell’uomo, che trova nella scrittura la sua vera espressione unica e inimitabile.
Vogliamo soprattutto far riscoprire ai giovani questo mondo affascinante, con appuntamenti a loro espressamente dedicati.
Intendiamo poi, sulla scorta di questo evento, sottoporre all'UNESCO la candidatura della Scrittura a mano come Patrimonio dell'Umanità.
Chi siamo?
MANUSCRIBERE è un evento organizzato da AGI - Associazione Grafologica Italiana in collaborazione con l’Istituto Grafologico Internazionale “G. Moretti” di Urbino e la Campagna per il Diritto di Scrivere a mano.
Perché la scrittura a mano?
L’uomo scrive da millenni. La scrittura è propria dell’uomo che l’ha pensata e creata per comunicare e lasciare una traccia, un segno di sé nel Tempo e nella Storia. La scrittura è la manifestazione di una identità singola, ma è anche la manifestazione di una collettività, di un’identità culturale. La storia della scrittura e dei suoi modelli è in effetti la storia di un popolo, la sua immagine attraverso l’espressione scritta.
La scrittura è un prodotto complesso e specializzato denso di implicazioni neurologiche, simboliche, psicologiche, grafomotorie, socioantropologiche che racconta dello scrivente e delle sue tendenze evolutive; è il fluire di movimenti generati da impulsi cerebrali che dal cervello giungono alla mano attraverso il midollo spinale e i nervi e la singolarità di ogni grafia è dovuta all’intervento “deformante” delle emozioni e della vita che scorre in ogni persona. E così crea il nostro ritratto.
Perché un Festival?
Perché siamo convinti che la scrittura a mano sia un grande patrimonio condiviso da tutti, e come tale meriti di essere salvaguardato e tutelato. In primo luogo attraverso - appunto - la più larga condivisione. Desideriamo dunque coinvolgere quante più persone possibili, avvicinarle al mondo della scrittura a mano nel modo più immediato, semplice e anche divertente. Per questo abbiamo pensato non solo a un convegno, ma anche a spettacoli, laboratori creativi, occasioni di confronto.
Perché un crowdfunding?
Abbiamo bisogno del tuo sostegno! Crediamo fortemente nei nostri obiettivi e nel valore del nostro evento, ma per realizzarlo al meglio abbiamo bisogno di risorse che ci consentano di far fronte a tutte le necessità di budget.
Soprattutto perché la nostra intenzione è quella di far diventare MANUSCRIBERE un appuntamento fisso, un Festival che si terrà ogni anno a Bologna e magari anche altrove!
Solo grazie al sostegno di tutti possiamo rendere ancora più speciale questo evento. Il VOSTRO evento!
Seguici!
Per restare aggiornato su tutte le novità del Festival, scoprire il programma e avere tutte le informazioni per partecipare puoi seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social, Facebook e Instagram.
Commenti (1)
Lorenza Salafia ha donato
10€
In bocca al lupo. Non vedo l'ora di partecipare anche quest'anno.
18/05/2023