Un lavoro per i giovani
Roma, Italia
Civico
Obiettivi:
Sconfiggere la povertàLavoro dignitoso e crescita economicaRidurre le disuguaglianze

Ciao, siamo i ragazzi di “Salviamo L'Elefante” un’Associazione di Promozione Sociale che aiuta i giovani in difficoltà a rientrare nel mondo del lavoro

Ci siamo dati come obiettivo principale quello di contribuire a ridurre la disoccupazione giovanile!

Ci servirebbe il vostro aiuto, per realizzare questo piccolo grande progetto per aiutare 100 giovani a reinserirsi nel mondo del lavoro o della formazione. 

Pensate che in Italia ci sono più di 3 milioni di persone nella fascia d’età 15-34 che non studiano e non lavorano: vengono chiamati neet (Not in Employment, Education and Training).

Sono Persone con la P maiuscola che vengono ignorate, abbandonate a loro stesse e isolate dalla società e dalla politica.

Con questo progetto intendiamo restituire fiducia ai giovani neet nel riscoprire la voglia di mettersi in gioco e, se ci sosterrete, potrebbe diventare una best practice ed essere ripreso e replicato dalle associazioni di categoria e del terzo settore, andando così a combattere la piaga della disoccupazione giovanile.

Permetteteci, dunque, di spiegarvi velocemente come è strutturato il progetto:

Fase 1: In questa fase individueremo un numero considerevole di neet tramite un’analisi dei dati relativi alla città di Roma, considerando le diverse aree urbane ed extraurbane. Attraverso un questionario ed il coinvolgimento delle università e dei centri di ricerca, indagheremo le motivazioni - anche derivanti dall’estrazione sociale - per cui i giovani individuati si trovano fuori sia dal mondo del lavoro che della formazione.

Fase 2: Individuazione di 100 neet che verranno informati e supportati sulle possibilità oggi offerte dalle istituzioni e dalle aziende per reinserirsi nel mondo del lavoro.

Fase 3: Avviare i contatti con le associazioni di categoria per mappare le aziende presenti nel territorio laziale che sono in cerca di personale specializzato per avviare percorsi di formazione o lavoro.

Fase 4: Agire nella veste di intermediari per reinserire i neet in percorsi di orientamento al lavoro o formazione, come richiesti dalle aziende. 

Per un ulteriore sviluppo del progetto potranno essere coinvolti gli Enti locali, le Città Metropolitane, le Regioni e le aziende che hanno tra i loro obiettivi sociali quello di migliorare la condizione occupazionale dei giovani nel territorio laziale.

Tra i risultati attesi c’è quindi quello di creare una “filiera del lavoro” che sia in grado di coinvolgere i diversi attori del mondo imprenditoriale e delle professioni, tornando a puntare e valorizzare al massimo la formazione professionale.

L’obiettivo finale, partendo dal campione dei 100 neet selezionati, una volta formati a seconda delle esigenze del territorio, è quello di favorire l’inserimento ed il reinserimento all’interno del mondo del lavoro o della formazione di almeno 1/3 (33) dei 100 giovani coinvolti.

Le grandi cose iniziano sempre dai piccoli contributi!

Dacci una mano!

Seguici su:
facebook instagram site
Commenti (1)
Utente Anonimo ha donato 50€
Iniziativa da sostenere con un fine di tutto rispetto. Bravi!
05/03/2023
65 €
Obiettivo 50.000 €
104
Giorni rimanenti
4
Sostenitori
0
Condivisioni
Utente Anonimo
5€ - 2 settimane fa
Utente Anonimo
50€ - 2 settimane fa
Utente Anonimo
5€ - 2 settimane fa
Roma, Italia
Civico
Obiettivi:
Sconfiggere la povertàLavoro dignitoso e crescita economicaRidurre le disuguaglianze

Ciao, siamo i ragazzi di “Salviamo L'Elefante” un’Associazione di Promozione Sociale che aiuta i giovani in difficoltà a rientrare nel mondo del lavoro

Ci siamo dati come obiettivo principale quello di contribuire a ridurre la disoccupazione giovanile!

Ci servirebbe il vostro aiuto, per realizzare questo piccolo grande progetto per aiutare 100 giovani a reinserirsi nel mondo del lavoro o della formazione. 

Pensate che in Italia ci sono più di 3 milioni di persone nella fascia d’età 15-34 che non studiano e non lavorano: vengono chiamati neet (Not in Employment, Education and Training).

Sono Persone con la P maiuscola che vengono ignorate, abbandonate a loro stesse e isolate dalla società e dalla politica.

Con questo progetto intendiamo restituire fiducia ai giovani neet nel riscoprire la voglia di mettersi in gioco e, se ci sosterrete, potrebbe diventare una best practice ed essere ripreso e replicato dalle associazioni di categoria e del terzo settore, andando così a combattere la piaga della disoccupazione giovanile.

Permetteteci, dunque, di spiegarvi velocemente come è strutturato il progetto:

Fase 1: In questa fase individueremo un numero considerevole di neet tramite un’analisi dei dati relativi alla città di Roma, considerando le diverse aree urbane ed extraurbane. Attraverso un questionario ed il coinvolgimento delle università e dei centri di ricerca, indagheremo le motivazioni - anche derivanti dall’estrazione sociale - per cui i giovani individuati si trovano fuori sia dal mondo del lavoro che della formazione.

Fase 2: Individuazione di 100 neet che verranno informati e supportati sulle possibilità oggi offerte dalle istituzioni e dalle aziende per reinserirsi nel mondo del lavoro.

Fase 3: Avviare i contatti con le associazioni di categoria per mappare le aziende presenti nel territorio laziale che sono in cerca di personale specializzato per avviare percorsi di formazione o lavoro.

Fase 4: Agire nella veste di intermediari per reinserire i neet in percorsi di orientamento al lavoro o formazione, come richiesti dalle aziende. 

Per un ulteriore sviluppo del progetto potranno essere coinvolti gli Enti locali, le Città Metropolitane, le Regioni e le aziende che hanno tra i loro obiettivi sociali quello di migliorare la condizione occupazionale dei giovani nel territorio laziale.

Tra i risultati attesi c’è quindi quello di creare una “filiera del lavoro” che sia in grado di coinvolgere i diversi attori del mondo imprenditoriale e delle professioni, tornando a puntare e valorizzare al massimo la formazione professionale.

L’obiettivo finale, partendo dal campione dei 100 neet selezionati, una volta formati a seconda delle esigenze del territorio, è quello di favorire l’inserimento ed il reinserimento all’interno del mondo del lavoro o della formazione di almeno 1/3 (33) dei 100 giovani coinvolti.

Le grandi cose iniziano sempre dai piccoli contributi!

Dacci una mano!

Seguici su:
facebook instagram site
Commenti (1)
Utente Anonimo ha donato 50€
Iniziativa da sostenere con un fine di tutto rispetto. Bravi!
05/03/2023

Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora