Sunset in a Cup - concerto accessibile
Torino, Italia
Musica
Obiettivi:
Ridurre le disuguaglianze

INTRODUZIONE
In assenza di udito le persone sorde si affidano agli altri sensi, imparano ad ascoltare con la vista e il tatto e a rilevare vibrazioni sonore che risultano impercettibili agli udenti. La musica e il piacere che ne deriva non sono preclusi ai non udenti che, storicamente, sono stati musicisti e pubblico. Con poche attenzioni si può aprire ogni performance musicale alla comunità non udente.

IL PROGETTO ARTISTICO
“Debauchee of Dew” è un progetto musicale in cui le liriche della poetessa americana Emily Dickinson diventano testi di canzoni pop per arpa, voce, rhodes ed elettronica. Emily Dickinson, senza uscire di casa per più di vent’anni, ha descritto un immaginario sconfinato e profondo fatto di fiori, sentimenti ingombranti, insetti, dialoghi col divino e cose piccole osservate così da vicino da farle diventare enormi. “Sunset in a Cup” è un concerto in cui la parola poetica è centrale e si presta alla fruizione anche da parte dei non udenti.

OBIETTIVI
L’obiettivo è rendere il concerto accessibile alle persone sorde implementando gli strumenti sensoriali necessari e creando un evento condiviso e partecipato, pensato per unire udenti e non udenti nell’esperienza di un concerto.

QUANDO
Il concerto è previsto per Venerdi 3 marzo 2023, Giornata Mondiale dell’Udito.

COME RENDEREMO IL CONCERTO ACCESSIBILE
Gli strumenti sensoriali servono a rendere vista e tatto parte del concerto. Ad esempio tenere tra le mani un palloncino amplifica la percezione delle vibrazioni che, in base all’intensità, si propagano sulla superficie e vengono recepite attraverso le mani. In questo modo si sottolineano ritmo e intensità del suono prodotto.
Un'altra importante figura è quella del LIS performer, interprete-artista che dal palco segna i testi e interpreta i brani col movimento, dando forma alla musica per la persona sorda.
L’attenzione alla scenografia comprende proiezione dei testi e di elementi visuali che “materializzano” i brani per tutto il pubblico, udente e non. La persona sorda, oltre al segno del trasduttore, percepisce i giochi di luce, il modo in cui i musicisti si muovono sul palco, il pathos dell’esecuzione e elabora individualmente la musica in base a questi stimoli.

COME VERRANNO UTILIZZATI I FONDI RACCOLTI
I soldi raccolti verranno utilizzati per la produzione del concerto (set-up tecnico audio/luci, artisti, location), il compenso del/la LIS performer coinvolto/a e la comunicazione tramite ufficio stampa delle specificità dell’evento.

L'ASSOCIAZIONE
Cinelabio è una piccola associazione nata inizialmente per portare a compimento il Piemonte Documenteur FilmFest. Nel corso degli anni, al progetto del festival, si sono aggiunti altri progetti artistici, tra cui Radio Fake nel 2021 e la Festa del cinema di Monforte d’Alba nel 2022. L’obiettivo per il 2023 è quello di ampliare ancora di più l’offerta, aprendoci al mondo della musica, con un occhio di riguardo verso il tema della disabilità e dell’inclusione sociale. 

Seguici su:
instagram site
Mostra di più
Finanziato
5.040 €
100%
+5.000 €
MSD Crowdcaring
Traguardo: 10.000 €
Raccolta: 5.000 €
Contributo: 5.000 €
33
Sostenitori
1
Condivisioni
MSD CrowdCaring
5000€ - 3 mesi fa
Angelica Magliocchetti
5€ - 3 mesi fa
Stefano D'Antuono
10€ - 3 mesi fa
Scegli una ricompensa
10€ o più
  • Ringraziamento nominale nel programma di sala
15€ o più
  • 1 Biglietto
  • Ringraziamento nominale nel programma di sala
20€ o più
  • 1 Biglietto
  • Download 1 brano in hd
  • Ringraziamento nominale nel programma di sala
25€ o più
  • 2 Biglietti
  • Ringraziamenti nominali nel programma di sala
30€ o più
  • Maglietta ufficiale 
  • Ringraziamento nominale nel programma di sala
40€ o più
  • 2 Biglietti
  • Download 2 brani in hd
  • Ringraziamenti nominali nel programma di sala
100€ o più

INVITO AD ASSISTERE ALLE PROVE

  • Ingresso nel pomeriggio per assistere a prove e allestimento
  • Meeting e aperitivo con i musicisti
  • Ringraziamenti nominali nel programma di sala
13/15 Disponibili
250€ o più

CONTENUTI IN DOWNLOAD

  • 2 brani in hd
  • Registrazione in alta definizione dell'intera serata
  • Foto ufficiali della serata
  • Ringraziamenti nominali nel programma di sala
1000€ o più

SPONSOR PLATINUM

  • Logo sponsor su tutti i mezzi di comunicazione
  • Ringraziamenti nominale nel programma di sala
2500€ o più

SPONSOR SILVER

  • Promo sponsor - Proiezione nel pre-serata
  • Logo sponsor su tutti i mezzi di comunicazione
  • Ringraziamenti nominali nel programma di sala
Torino, Italia
Musica
Obiettivi:
Ridurre le disuguaglianze

INTRODUZIONE
In assenza di udito le persone sorde si affidano agli altri sensi, imparano ad ascoltare con la vista e il tatto e a rilevare vibrazioni sonore che risultano impercettibili agli udenti. La musica e il piacere che ne deriva non sono preclusi ai non udenti che, storicamente, sono stati musicisti e pubblico. Con poche attenzioni si può aprire ogni performance musicale alla comunità non udente.

IL PROGETTO ARTISTICO
“Debauchee of Dew” è un progetto musicale in cui le liriche della poetessa americana Emily Dickinson diventano testi di canzoni pop per arpa, voce, rhodes ed elettronica. Emily Dickinson, senza uscire di casa per più di vent’anni, ha descritto un immaginario sconfinato e profondo fatto di fiori, sentimenti ingombranti, insetti, dialoghi col divino e cose piccole osservate così da vicino da farle diventare enormi. “Sunset in a Cup” è un concerto in cui la parola poetica è centrale e si presta alla fruizione anche da parte dei non udenti.

OBIETTIVI
L’obiettivo è rendere il concerto accessibile alle persone sorde implementando gli strumenti sensoriali necessari e creando un evento condiviso e partecipato, pensato per unire udenti e non udenti nell’esperienza di un concerto.

QUANDO
Il concerto è previsto per Venerdi 3 marzo 2023, Giornata Mondiale dell’Udito.

COME RENDEREMO IL CONCERTO ACCESSIBILE
Gli strumenti sensoriali servono a rendere vista e tatto parte del concerto. Ad esempio tenere tra le mani un palloncino amplifica la percezione delle vibrazioni che, in base all’intensità, si propagano sulla superficie e vengono recepite attraverso le mani. In questo modo si sottolineano ritmo e intensità del suono prodotto.
Un'altra importante figura è quella del LIS performer, interprete-artista che dal palco segna i testi e interpreta i brani col movimento, dando forma alla musica per la persona sorda.
L’attenzione alla scenografia comprende proiezione dei testi e di elementi visuali che “materializzano” i brani per tutto il pubblico, udente e non. La persona sorda, oltre al segno del trasduttore, percepisce i giochi di luce, il modo in cui i musicisti si muovono sul palco, il pathos dell’esecuzione e elabora individualmente la musica in base a questi stimoli.

COME VERRANNO UTILIZZATI I FONDI RACCOLTI
I soldi raccolti verranno utilizzati per la produzione del concerto (set-up tecnico audio/luci, artisti, location), il compenso del/la LIS performer coinvolto/a e la comunicazione tramite ufficio stampa delle specificità dell’evento.

L'ASSOCIAZIONE
Cinelabio è una piccola associazione nata inizialmente per portare a compimento il Piemonte Documenteur FilmFest. Nel corso degli anni, al progetto del festival, si sono aggiunti altri progetti artistici, tra cui Radio Fake nel 2021 e la Festa del cinema di Monforte d’Alba nel 2022. L’obiettivo per il 2023 è quello di ampliare ancora di più l’offerta, aprendoci al mondo della musica, con un occhio di riguardo verso il tema della disabilità e dell’inclusione sociale. 

Seguici su:
instagram site

Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora