Tutti i progetti
I MANOSCRITTI NON BRUCIANO
Roma, Italia
Cultura
Obiettivi:
Con I manoscritti non bruciano si concretizza, dopo anni, il desiderio della nostra compagnia di avviare un percorso di ricerca teatrale su Il Maestro e Margherita di Bulgakov.
Il lavoro di progettazione e drammaturgia è iniziato un anno fa, le prove finora si sono svolte in cinque fasi di residenza tra la Toscana e Roma, a partire da dicembre 2021.
Mai avremmo immaginato di ritrovarci, a lavori iniziati, nel clima di tragiche tensioni che stiamo vivendo dallo scorso febbraio.
Il debutto è programmato per il 30 settembre all'interno del Festival dello Spettatore di Arezzo presso il Teatro Verdi di Monte San Savino, che ci sostiene insieme ad altri due importanti enti, il Teatro di Anghiari e l’Istituto di Cultura e Lingua Russa di Roma che condividono con noi la passione per questo progetto e la volontà di portarlo in scena al meglio.
Nonostante la volontà di mettere in scena uno spettacolo che esplori l’universalità del messaggio di Bulgakov, il presente sta concretamente impattando sulla produzione del nostro lavoro. Quando il progetto è partito non si percepiva l’attuale ostracismo verso la cultura russa, un rumore di sottofondo che ha di fatto deteriorato il clima culturale.
Ci domandiamo quindi quando e come un'opera d'arte smetta di essere patrimonio dell'umanità e diventi patrimonio culturale di una nazione.
Abbiamo bisogno del tuo supporto anche per riaffermare il diritto alla libertà di espressione e al rispetto per tutte le culture.
PERCHÉ
La nostra ricerca su Il Maestro e Margherita nasce dalla consapevolezza che il romanzo di Bulgakov contenga in sé, profeticamente, tutte le sfide del contemporaneo.
Fitta è la nebbia che avvolge il presente e ne impedisce la comprensione, il teatro con la sua potenza e vitalità è un ottimo strumento di indagine. Ma non c’è teatro senza un “noi”, senza un incontro. Noi vogliamo che questo incontro si realizzi nuovamente e questo può avvenire anche grazie a te.
In ogni luogo e in ogni tempo gli uomini si confrontano con il potere, in tutte le sue declinazioni. “I manoscritti non bruciano” è il nostro viaggio, la cui mappa è in divenire perché il potere si sottrae a qualunque statica rappresentazione.
Un romanzo denso di conflitti, assolutamente moderni: materialismo, presunzione, grettezza di mente e di cuore da un lato, generosità, passione, amore, fiducia nel prossimo dall’altro. Da una parte una folla con i piedi per terra, dedita ad affarucci e prepotenze, dall’altra chi è capace di volare verso mondi altri, di innalzarsi oltre la quotidianità, di vedere e accettare la favola, là dove il tempo sparisce e quel che conta è prendersi cura gli uni degli altri.
IL PROGETTO
Stiamo lavorando alla creazione di una drammaturgia originale, partendo dalla possibilità di scomporre e ricomporre il caos ordinato raccontato da Bulgakov. In questa riscrittura contemporanea che trasfigura ma non tradisce i mondi onirici di Bulgakov, si inserisce in parallelo la creazione di piani sonori articolati e piani visivi multipli. Ne risulta un gioco intrigante e complesso che necessita di spazi adeguati di prova per garantire continuità alla messa a punto dello spettacolo.
a) Drammaturgia
Tenendo conto dei registri e stili che Bulgakov suggerisce, abbiamo stilato delle linee d’improvvisazione per la costruzione del testo. Quello che ci interessa è arrivare a mescolare questi stili, a sovrapporli, a intrecciarli, per restituire la varietà e lo spirito labirintico della scrittura bulgakoviana.
b) Suono
La nostra ricerca si concentra da molti anni sull’intendere il suono come una vera e propria linea testuale; musica e suoni andranno a colorare la scena di significati altri, di rimandi interni. Musiche classiche dialogheranno con suoni contemporanei ed elettronici. Approfondiremo il discorso di voce come suono, sondandone le possibilità anche attraverso l’uso di microfoni e dell’effettistica.
c) Luci
Anche le luci saranno parti integranti della scrittura scenica, innescando un dialogo costante con corpi e suono e rendendosi esse stesse materia, discorso, sostanza solida e significante. Ombre, trasparenze, videoproiezioni, cercheremo di moltiplicare e dipingere scenari e stati d’animo, rimandando a quel mondo onirico e inquietante così tanto presente nel romanzo. Apparizione è una delle parole chiave.
Il Maestro e Margherita è un’opera ingombrante, illuminante e articolata. Tenteremo la creazione di uno spettacolo al contempo ridente e profondo, che faccia intravedere una speranza: quella che, seppur vivendo in una società complessa, difficile e a tratti ostile, non tutto è perduto; che il senso di condivisione, il libero pensiero, l’aspirazione a qualcosa di più alto, non sono qualcosa di morto e inutile. Perché, come afferma Woland, “i manoscritti non bruciano”. Mai.
A COSA SERVE IL TUO CONTRIBUTO
L’allestimento di uno spettacolo è un meccanismo a volte molto complesso. È il caso del nostro progetto. Necessitiamo della possibilità di creare una scenografia e dei costumi, di pagare il lavoro artistico e tecnico delle persone coinvolte e la parte di comunicazione e organizzazione.
Le esigenze pratiche di un prodotto artistico, la cui urgenza avvertiamo ora più che mai, ci hanno portato a chiedere il tuo sostegno.
Ma non c’è teatro senza un noi e affinché Woland e il suo diabolico seguito possano di nuovo apparire, serve anche il tuo supporto. Danzeremo insieme sulle ragioni del bene e del male. E proveremo a diradare la nebbia che avvolge il presente.
“Tutto passa. Le sofferenze, i tormenti, il sangue, la fame e la pestilenza. La spada sparirà, e le stelle invece rimarranno, quando anche le ombre dei nostri corpi e delle nostre azioni più non saranno sulla terra. Le stelle saranno allo stesso modo immutabili, allo stesso modo scintillanti e meravigliose. Non esiste uomo sulla terra che non lo sappia. Perché allora non vogliamo la pace, non vogliamo rivolgere loro il nostro sguardo? Perché?"(M. A. Bulgakov).
CHI SIAMO
Teatro Macondo nasce nel 2002. Fonda la sua ricerca sul rapporto tra teatro e letteratura. Il suo campo d'azione privilegiato è stato a lungo quello scolastico, producendo spettacoli dalla drammaturgia originale. Dal 2014 la compagnia allarga le sue produzioni anche al pubblico adulto, realizzando spettacoli tratti da Gogol’, Hoffmann, Fenoglio, Levi. Nel 2021 fonda, con Teatro Forsennato e Tony Clifton Circus, C.A.P.I. Consorzio Altre Produzioni Indipendenti, un’impresa di produzione teatrale indipendente che si propone di unire artisti e compagnie accomunati da una poetica drammaturgica contemporanea.
https://www.consorzioaltreproduzioniindipendenti.com/
https://teatromacondo.weebly.com/
----
I MANOSCRITTI NON BRUCIANO
testo di Alessandra Chieli, supervisione di Francesco Petti
con Emilio Barone, Alessandra Chieli, Anton de Guglielmo, Francesco Petti
sonorizzazione e musiche originali Francesco Petti, Emilio Barone
direttore tecnico e luci Stefan Schweitzer
programmazione Emilio Barone
costumi Armida Kim
regia Alessandra Chieli
Una coproduzione 2022 Teatro Macondo | CAPI Consorzio Altre Produzioni Indipendenti e Teatro di Anghiari.
Con il supporto e la collaborazione dell’Istituto di Cultura e Lingua Russa di Roma.
Russia Beyond
Festival dello Spettatore 2022, Arezzo.
-
Foto e video di Alessandro Gallo e Francesco Dejaco - Montaggio video Alessandro Gallo
L'immagine è un'opera originale dell'arista IOEMAGMA (Giovanna Guariniello) creata appositamente per il progetto e sarà l'immagine di riferimento per le ricompense.
----
Tutte le ricompense saranno consegnate entro dicembre 2022 salvo per i biglietti e la cena che saranno ovviamente legate alla data di debutto.
GRAZIE A TUTTI VOI PER IL SUPPORTO!
Mostra di più
Aggiornamenti (2)
21 June 2022
La Compagnia Teatro Macondo è fiera di potervi annunciare di aver raggiunto e superato la metà del budget necessario al progetto "I manoscritti non bruciano".
Vi ringraziamo per il sostegno mostrato in questo mese di campagna, vi ringraziamo per la carica che trasmettete ogni giorno nei commenti lasciati e, soprattutto, vi ringraziamo per ogni vostro contributo, dal più piccolo al più grande.
"Questo è un fatto. E i fatti sono la cosa più ostinata del mondo."
A breve seguiranno altri aggiornamenti sulla campagna, ancora grazie per la fiducia che state mostrando!
Leggi tutto
07 June 2022
La campagna di sostegno è ormai entrata nel vivo, un terzo del budget è stato già raggiunto e questo è solo è grazie a voi.
Noi siamo appena arrivati al Teatro di Anghiari per una nuova residenza creativa.
Per tutti quelli che ce lo hanno chiesto, la campagna rimarrà aperta fino a metà Luglio.
Ci domandiamo quando e come un'opera d'arte smetta di essere patrimonio dell'umanità e diventi patrimonio culturale di una nazione.
A presto!
Vedi tutti gli aggiornamenti
Commenti (44)

belli e bravi
15/07/2022

Da quella giornata in treno di ritorno da Milano hai fatto un 👏 ottimo lavoro. Ti, e vi auguro di realizzare il grandioso progetto. Un grande bacio Maurizio Di Cesare
14/07/2022

Vorrei poter dare di più ma in questo momento non posso. In bocca al lupo!
14/07/2022

Con tutto il cuore :-)
14/07/2022

Un abbraccio grande, Simone!
14/07/2022

Daje Ale!
besos from Paris
Achi
11/07/2022

❤️
08/07/2022

Coraggio ragazzi! Siamo con voi per la realizzazione di questo bel progetto!
06/07/2022

Forzaaa!!!💜
04/07/2022

Buon lavoro! Francesca
30/06/2022

Grazie per ciò che fate e grazie per la cura e la passione con cui lo fate.
27/06/2022

La cultura è patrimonio universale! In bocca al lupo per il vostro lavoro.
23/06/2022

Merda Merda Merda! e abbracci a profusione
22/06/2022

Con un grandissimo e sincero "in bocca al lupo"!!
22/06/2022

Avanti tutta!
19/06/2022

Ricchi dentro! Angela, Valentina e Serena ❤️
19/06/2022

Avete scelto un bel tema, molto pertinente!
Sarei interessata agli spettacoli di gennaio a Roma
17/06/2022

Daje ragazzi! Buon lavoro e i manoscritti non bruciano! A presto in teatro
14/06/2022

Adoro la letteratura russa. Si tratta di parte della nostra cultura. Grazie di portare avanti questo progetto teatrale, anche e soprattutto in questo periodo. Cristina
12/06/2022

Con l’augurio che possiate creare felici!
Ygramul
11/06/2022

Grazie ragazzi! Buon lavoro!
Biglietto per il 12 gennaio a Roma
10/06/2022

Buongiorno.
Per la sede del teatro, sia per me, che per Linda Roberti, che ha effettuato separatamente il sostegno, indichiamo Arezzo, 30 settembre.
Cordiali saluti.
Romano Ariolfo
08/06/2022

Un grandissimo in culo alla balena
🤗
06/06/2022

Rall semp!
03/06/2022

In bocca al lupo per questa nuova avventura!
03/06/2022

Auguri per la migliore riuscita del progetto. Zii Isa e Valerio
03/06/2022

Un abbraccio e augurio speciale a tutti voi, per la vostra dedizione e passione, che possiate continuare a sognare. Pura Vida dalla Happy Family Biocycling
Seba 😘
03/06/2022

I'm in love with Ivan Bezdomny
03/06/2022

Non vedo l'ora di vedere il progetto realizzato!
03/06/2022

Daje tutta!
01/06/2022

Viva la Cultura, viva l'Arte, viva la Libertà! Eli
31/05/2022

Operazione coraggiosa, grazie!
31/05/2022

<3
30/05/2022

!!! <3
30/05/2022

Siete bravi!!!! Avete tutto il mio sostegno per questo progetto meraviglioso!!!
30/05/2022

buon lavoro!
28/05/2022

Courage!
28/05/2022

Bellaaa!
28/05/2022

Rall semp! xx
27/05/2022

In bocca al lupo per la raccolta!
Daje 💪
La Faby
27/05/2022

Daje
27/05/2022

Merda come se piovesse, ragazzi.
27/05/2022

Rock n' roll
27/05/2022

Che la forza e il sostegno di tanti sia con voi
27/05/2022
6.428 €
Obiettivo
6.000 €
117
Sostenitori
15
Condivisioni
Utente Anonimo
100€
- 10 mesi fa
Utente Anonimo
20€
- 10 mesi fa
Utente Anonimo
40€
- 10 mesi fa
Scegli una ricompensa
10€ o più
La campagna avrà due step: con il primo di 6.000 euro vorremmo coprire i costi di scenografie e costumi, con il secondo di 4.000 intendiamo copriremo tutte le spese di allestimento e promozione oltre al lavoro dei nostri collaboratori per un totale di 10.000 euro. Di seguito troverai tutte le ricompense proposte con gadget e biglietti per il debutto al Festival dello Spettatore di Arezzo presso il Teatro Verdi di Monte San Savino o le date romane presso il Teatro Tor Bella Monaca, basterà cliccarci sopra! Altrimenti potrai fare una donazione libera.
Grazie per il sostegno!
20€ o più
IVAN BEZDOMNYJ
A cosa servono i ringraziamenti senza possedere la tessera culturale più ambita ed esclusiva della città, quella del Massolit? Con essa potrai anche accedere al Griboedov per gustare … no, il Griboedov è bruciato. Peccato. Sarà comunque un ottimo segnalibro!
- Tessera Massolit (segnalibro)
- Ringraziamenti
30€ o più
VARIÉTÉ
Assistere allo spettacolo di magia nera e il suo svelamento sarà il tuo premio per cotanta fiducia nei nostri confronti. Una comoda poltrona riservata per assistere al debutto il 30 settembre 2022 all'interno del Festival dello Spettatore, Arezzo oppure l’11 e 12 gennaio 2023 a Roma al Teatro Tor Bella Monaca. Le info più segrete le invieremo a breve per mail. Questo è il frutto del tuo amore per il teatro e la cultura. Si dispensa dai soldi falsi.
- Biglietto (30 settembre Festival dello Spettatore, Arezzo - oppure 11 e 12 gennaio Roma)*
- Tessera Massolit
- Ringraziamenti
*Dopo la sottoscrizione basterà scrivere nei commenti la data a cui sei interessato, altrimenti ti scriveremo noi!
50€ o più
ANNUŠKA
Una bag per portare in giro i tuoi amati libri o per andare a fare la spesa con il logo del nostro spettacolo. Mi raccomando, attenzione a non rompere la bottiglia dell’olio. C’è chi ci ha rimesso la testa.
- Borsa Annuška
- Biglietto (30 settembre Festival dello Spettatore, Arezzo - oppure 11 e 12 gennaio Roma)*
- Tessera Massolit
- Ringraziamenti
*Dopo la sottoscrizione basterà scrivere nei commenti la data a cui sei interessato, altrimenti ti scriveremo noi!
80€ o più
BEHEMOTH #02 - senza biglietto
Noi ci fidiamo di te, I manoscritti non bruciano ma tutto il resto si! Per questo riceverai l'unica e originale scatola di fiammiferi di Behemoth, appositamente pensata da IOEMAGMA per il tuo kit completo: Tessera Massolit, Borsa Annuška, Poltrona al Varietè e Fimmmiferi. Fanne buon uso!
- Fiammiferi
- Stampa A4 dell’opera firmata da IOEMAGMA
- Borsa Annuška
- Tessera Massolit
- Ringraziamenti
80€ o più
BEHEMOTH #01
Noi ci fidiamo di te, I manoscritti non bruciano ma tutto il resto si! Per questo riceverai l'unica e originale scatola di fiammiferi di Behemoth, appositamente pensata da IOEMAGMA per il tuo kit completo: Tessera Massolit, Borsa Annuška, Poltrona al Varietè e Fimmmiferi. Fanne buon uso!
- Fiammiferi
- Biglietto (30 settembre Festival dello Spettatore, Arezzo - oppure 11 e 12 gennaio Roma)*
- Borsa Annuška
- Tessera Massolit
- Ringraziamenti
*Dopo la sottoscrizione basterà scrivere nei commenti la data a cui sei interessato, altrimenti ti scriveremo noi!
120€ o più
Arčibal’d Arčibal’dovič #02
Se il Griboedov è misteriosamente bruciato, poco importa. Il suo direttore è vivo e lotta insieme a noi. Ha aperto un nuovo locale dove la vodka non manca mai e ora non mancherà nemmeno a casa tua! Ma non mischiarla con il Porto!
- Bottiglia di vodka russa
- Stampa A4 dell’opera firmata da IOEMAGMA
- Borsa Annuška
- Fiammiferi
- Tessera Massolit
- Ringraziamenti
120€ o più
Arčibal’d Arčibal’dovič #01
Se il Griboedov è misteriosamente bruciato, poco importa. Il suo direttore è vivo e lotta insieme a noi. Ha aperto un nuovo ristorante ed è lì che ti aspettiamo dopo lo spettacolo per cenare con tutta la compagnia oppure potrai decidere di brindare comodamente a casa tua! Giro di Vodka garantita sempre. Ma non mischiarla con il Porto!
- Biglietto + Cena dopo il debutto del 30 settembre oppure Biglietto Roma + bottiglia di Vodka *
- Borsa Annuška
- Fiammiferi
- Tessera Massolit
- Ringraziamenti
*Dopo la sottoscrizione basterà scrivere nei commenti la data a cui sei interessato, altrimenti ti scriveremo noi!
150€ o più
WOLAND #1
Come alla fine del romanzo ogni tessera trova un suo posto, così anche tu dovrai ricomporre in un puzzle la bellissima opera che l’artista Giovanna Guariniello ha creato appositamente per lo spettacolo, in questo caso scomposta per scherzo dagli accoliti di Woland. Che ti conviene tenere buoni se non vuoi ritrovarti, mettiamo, a Jalta, per esempio.
- Puzzle da 500 pz dell'opera di IOEMAGMA
- Biglietto (30 settembre Festival dello Spettatore, Arezzo - oppure 11 e 12 gennaio Roma)*
- Borsa Annuška
- Fiammiferi
- Tessera Massolit
- Ringraziamenti
*Dopo la sottoscrizione basterà scrivere nei commenti la data a cui sei interessato, altrimenti ti scriveremo noi!
150€ o più
WOLAND #02 senza biglietto
Come alla fine del romanzo ogni tessera trova un suo posto, così anche tu dovrai ricomporre in un puzzle la bellissima opera che l’artista Giovanna Guariniello ha creato appositamente per lo spettacolo, in questo caso scomposta per scherzo dagli accoliti di Woland. Che ti conviene tenere buoni se non vuoi ritrovarti, mettiamo, a Jalta, per esempio.
- Puzzle da 500 pz dell'opera di IOEMAGMA
- Stampa A4 dell’opera firmata
- Borsa Annuška
- Fiammiferi
- Tessera Massolit
- Ringraziamenti
300€ o più
IL MAESTRO E MARGHERITA
Con questa donazione voli in alto, più in alto di tutti, sorvolando città, campagne, fiumi. Oltre a tutti i premi che leggi sotto, avrai una dedica speciale del Maestro e di Margherita. E forse anche del quinto procuratore della Giudea, il cavaliere Ponzio Pilato.
- Menzione nei crediti dello spettacolo
- Biglietto*
- Puzzle 1000 pz
- Fiammiferi
- Borsa Annuška
- Tessera Massolit
- Ringraziamenti
*basterà scrivere nei commenti dopo la sottoscrizione la data in cui vorrai venire!
500€ o più
MANOSCRITTI NON BRUCIANO
Grazie a te parole, arte e idee continueranno a essere libere di volare, come i nostri personaggi. Perché come Voland ha dimostrato, I manoscritti non bruciano.
- Menzione nei crediti dello spettacolo (locandina ufficiale, crediti social e cartacei)*
- Biglietto
- Puzzle 1000 pz
- Fiammiferi
- Borsa Annuška
- Tessera Massolit
- Ringraziamenti
*basterà scrivere nei commenti dopo la sottoscrizione la data in cui vorrai venire!
1000€ o più
MICHAIL AFANAS'EVIČ BULGAKOV
„Tutto passa. Le sofferenze, i tormenti, il sangue, la fame e la pestilenza. La spada sparirà, e le stelle invece rimarranno, quando anche le ombre dei nostri corpi e delle nostre azioni più non saranno sulla terra. Non esiste uomo che non lo sappia. Perché allora non vogliamo rivolgere il nostro sguardo alle stelle?“
- Menzione nei crediti dello spettacolo (locandina ufficiale, crediti social e cartacei)
- Biglietto*
- Vodka russa
- Puzzle 1000 pz
- Fiammiferi
- Borsa Annuška
- Tessera Massolit
- Ringraziamenti
*basterà scrivere nei commenti dopo la sottoscrizione la data in cui vorrai venire!
2000€ o più
Grazie a tutti!
Roma, Italia
Cultura
Obiettivi:
Con I manoscritti non bruciano si concretizza, dopo anni, il desiderio della nostra compagnia di avviare un percorso di ricerca teatrale su Il Maestro e Margherita di Bulgakov.
Il lavoro di progettazione e drammaturgia è iniziato un anno fa, le prove finora si sono svolte in cinque fasi di residenza tra la Toscana e Roma, a partire da dicembre 2021.
Mai avremmo immaginato di ritrovarci, a lavori iniziati, nel clima di tragiche tensioni che stiamo vivendo dallo scorso febbraio.
Il debutto è programmato per il 30 settembre all'interno del Festival dello Spettatore di Arezzo presso il Teatro Verdi di Monte San Savino, che ci sostiene insieme ad altri due importanti enti, il Teatro di Anghiari e l’Istituto di Cultura e Lingua Russa di Roma che condividono con noi la passione per questo progetto e la volontà di portarlo in scena al meglio.
Nonostante la volontà di mettere in scena uno spettacolo che esplori l’universalità del messaggio di Bulgakov, il presente sta concretamente impattando sulla produzione del nostro lavoro. Quando il progetto è partito non si percepiva l’attuale ostracismo verso la cultura russa, un rumore di sottofondo che ha di fatto deteriorato il clima culturale.
Ci domandiamo quindi quando e come un'opera d'arte smetta di essere patrimonio dell'umanità e diventi patrimonio culturale di una nazione.
Abbiamo bisogno del tuo supporto anche per riaffermare il diritto alla libertà di espressione e al rispetto per tutte le culture.
PERCHÉ
La nostra ricerca su Il Maestro e Margherita nasce dalla consapevolezza che il romanzo di Bulgakov contenga in sé, profeticamente, tutte le sfide del contemporaneo.
Fitta è la nebbia che avvolge il presente e ne impedisce la comprensione, il teatro con la sua potenza e vitalità è un ottimo strumento di indagine. Ma non c’è teatro senza un “noi”, senza un incontro. Noi vogliamo che questo incontro si realizzi nuovamente e questo può avvenire anche grazie a te.
In ogni luogo e in ogni tempo gli uomini si confrontano con il potere, in tutte le sue declinazioni. “I manoscritti non bruciano” è il nostro viaggio, la cui mappa è in divenire perché il potere si sottrae a qualunque statica rappresentazione.
Un romanzo denso di conflitti, assolutamente moderni: materialismo, presunzione, grettezza di mente e di cuore da un lato, generosità, passione, amore, fiducia nel prossimo dall’altro. Da una parte una folla con i piedi per terra, dedita ad affarucci e prepotenze, dall’altra chi è capace di volare verso mondi altri, di innalzarsi oltre la quotidianità, di vedere e accettare la favola, là dove il tempo sparisce e quel che conta è prendersi cura gli uni degli altri.
IL PROGETTO
Stiamo lavorando alla creazione di una drammaturgia originale, partendo dalla possibilità di scomporre e ricomporre il caos ordinato raccontato da Bulgakov. In questa riscrittura contemporanea che trasfigura ma non tradisce i mondi onirici di Bulgakov, si inserisce in parallelo la creazione di piani sonori articolati e piani visivi multipli. Ne risulta un gioco intrigante e complesso che necessita di spazi adeguati di prova per garantire continuità alla messa a punto dello spettacolo.
a) Drammaturgia
Tenendo conto dei registri e stili che Bulgakov suggerisce, abbiamo stilato delle linee d’improvvisazione per la costruzione del testo. Quello che ci interessa è arrivare a mescolare questi stili, a sovrapporli, a intrecciarli, per restituire la varietà e lo spirito labirintico della scrittura bulgakoviana.
b) Suono
La nostra ricerca si concentra da molti anni sull’intendere il suono come una vera e propria linea testuale; musica e suoni andranno a colorare la scena di significati altri, di rimandi interni. Musiche classiche dialogheranno con suoni contemporanei ed elettronici. Approfondiremo il discorso di voce come suono, sondandone le possibilità anche attraverso l’uso di microfoni e dell’effettistica.
c) Luci
Anche le luci saranno parti integranti della scrittura scenica, innescando un dialogo costante con corpi e suono e rendendosi esse stesse materia, discorso, sostanza solida e significante. Ombre, trasparenze, videoproiezioni, cercheremo di moltiplicare e dipingere scenari e stati d’animo, rimandando a quel mondo onirico e inquietante così tanto presente nel romanzo. Apparizione è una delle parole chiave.
Il Maestro e Margherita è un’opera ingombrante, illuminante e articolata. Tenteremo la creazione di uno spettacolo al contempo ridente e profondo, che faccia intravedere una speranza: quella che, seppur vivendo in una società complessa, difficile e a tratti ostile, non tutto è perduto; che il senso di condivisione, il libero pensiero, l’aspirazione a qualcosa di più alto, non sono qualcosa di morto e inutile. Perché, come afferma Woland, “i manoscritti non bruciano”. Mai.
A COSA SERVE IL TUO CONTRIBUTO
L’allestimento di uno spettacolo è un meccanismo a volte molto complesso. È il caso del nostro progetto. Necessitiamo della possibilità di creare una scenografia e dei costumi, di pagare il lavoro artistico e tecnico delle persone coinvolte e la parte di comunicazione e organizzazione.
Le esigenze pratiche di un prodotto artistico, la cui urgenza avvertiamo ora più che mai, ci hanno portato a chiedere il tuo sostegno.
Ma non c’è teatro senza un noi e affinché Woland e il suo diabolico seguito possano di nuovo apparire, serve anche il tuo supporto. Danzeremo insieme sulle ragioni del bene e del male. E proveremo a diradare la nebbia che avvolge il presente.
“Tutto passa. Le sofferenze, i tormenti, il sangue, la fame e la pestilenza. La spada sparirà, e le stelle invece rimarranno, quando anche le ombre dei nostri corpi e delle nostre azioni più non saranno sulla terra. Le stelle saranno allo stesso modo immutabili, allo stesso modo scintillanti e meravigliose. Non esiste uomo sulla terra che non lo sappia. Perché allora non vogliamo la pace, non vogliamo rivolgere loro il nostro sguardo? Perché?"(M. A. Bulgakov).
CHI SIAMO
Teatro Macondo nasce nel 2002. Fonda la sua ricerca sul rapporto tra teatro e letteratura. Il suo campo d'azione privilegiato è stato a lungo quello scolastico, producendo spettacoli dalla drammaturgia originale. Dal 2014 la compagnia allarga le sue produzioni anche al pubblico adulto, realizzando spettacoli tratti da Gogol’, Hoffmann, Fenoglio, Levi. Nel 2021 fonda, con Teatro Forsennato e Tony Clifton Circus, C.A.P.I. Consorzio Altre Produzioni Indipendenti, un’impresa di produzione teatrale indipendente che si propone di unire artisti e compagnie accomunati da una poetica drammaturgica contemporanea.
https://www.consorzioaltreproduzioniindipendenti.com/
https://teatromacondo.weebly.com/
----
I MANOSCRITTI NON BRUCIANO
testo di Alessandra Chieli, supervisione di Francesco Petti
con Emilio Barone, Alessandra Chieli, Anton de Guglielmo, Francesco Petti
sonorizzazione e musiche originali Francesco Petti, Emilio Barone
direttore tecnico e luci Stefan Schweitzer
programmazione Emilio Barone
costumi Armida Kim
regia Alessandra Chieli
Una coproduzione 2022 Teatro Macondo | CAPI Consorzio Altre Produzioni Indipendenti e Teatro di Anghiari.
Con il supporto e la collaborazione dell’Istituto di Cultura e Lingua Russa di Roma.
Russia Beyond
Festival dello Spettatore 2022, Arezzo.
-
Foto e video di Alessandro Gallo e Francesco Dejaco - Montaggio video Alessandro Gallo
L'immagine è un'opera originale dell'arista IOEMAGMA (Giovanna Guariniello) creata appositamente per il progetto e sarà l'immagine di riferimento per le ricompense.
----
Tutte le ricompense saranno consegnate entro dicembre 2022 salvo per i biglietti e la cena che saranno ovviamente legate alla data di debutto.
GRAZIE A TUTTI VOI PER IL SUPPORTO!
Aggiornamenti (2)
21 June 2022
La Compagnia Teatro Macondo è fiera di potervi annunciare di aver raggiunto e superato la metà del budget necessario al progetto "I manoscritti non bruciano".
Vi ringraziamo per il sostegno mostrato in questo mese di campagna, vi ringraziamo per la carica che trasmettete ogni giorno nei commenti lasciati e, soprattutto, vi ringraziamo per ogni vostro contributo, dal più piccolo al più grande.
"Questo è un fatto. E i fatti sono la cosa più ostinata del mondo."
A breve seguiranno altri aggiornamenti sulla campagna, ancora grazie per la fiducia che state mostrando!
07 June 2022
La campagna di sostegno è ormai entrata nel vivo, un terzo del budget è stato già raggiunto e questo è solo è grazie a voi.
Noi siamo appena arrivati al Teatro di Anghiari per una nuova residenza creativa.
Per tutti quelli che ce lo hanno chiesto, la campagna rimarrà aperta fino a metà Luglio.
Ci domandiamo quando e come un'opera d'arte smetta di essere patrimonio dell'umanità e diventi patrimonio culturale di una nazione.
A presto!
Commenti (44)
Utente Anonimo ha donato
10€
Che la forza e il sostegno di tanti sia con voi
27/05/2022
Utente Anonimo ha donato
20€
Rock n' roll
27/05/2022
Utente Anonimo ha donato
50€
Merda come se piovesse, ragazzi.
27/05/2022
Utente Anonimo ha donato
20€
Daje
27/05/2022
Utente Anonimo ha donato
10€
In bocca al lupo per la raccolta!
Daje 💪
La Faby
27/05/2022
Utente Anonimo ha donato
33€
Rall semp! xx
27/05/2022
Utente Anonimo ha donato
10€
Bellaaa!
28/05/2022
Utente Anonimo ha donato
10€
Courage!
28/05/2022
Utente Anonimo ha donato
100€
buon lavoro!
28/05/2022
Utente Anonimo ha donato
20€
Siete bravi!!!! Avete tutto il mio sostegno per questo progetto meraviglioso!!!
30/05/2022
Utente Anonimo ha donato
50€
!!! <3
30/05/2022
Utente Anonimo ha donato
50€
<3
30/05/2022
Utente Anonimo ha donato
100€
Operazione coraggiosa, grazie!
31/05/2022
Utente Anonimo ha donato
30€
Viva la Cultura, viva l'Arte, viva la Libertà! Eli
31/05/2022
Utente anonimo ha donato
25€
Daje tutta!
01/06/2022
Utente anonimo ha donato
50€
Non vedo l'ora di vedere il progetto realizzato!
03/06/2022
Utente Anonimo ha donato
20€
I'm in love with Ivan Bezdomny
03/06/2022
Utente Anonimo ha donato
50€
Un abbraccio e augurio speciale a tutti voi, per la vostra dedizione e passione, che possiate continuare a sognare. Pura Vida dalla Happy Family Biocycling
Seba 😘
03/06/2022
Utente Anonimo ha donato
50€
Auguri per la migliore riuscita del progetto. Zii Isa e Valerio
03/06/2022
Utente Anonimo ha donato
20€
In bocca al lupo per questa nuova avventura!
03/06/2022
Utente Anonimo ha donato
30€
Rall semp!
03/06/2022
Utente Anonimo ha donato
100€
Un grandissimo in culo alla balena
🤗
06/06/2022
Romano Ariolfo ha donato
30€
Buongiorno.
Per la sede del teatro, sia per me, che per Linda Roberti, che ha effettuato separatamente il sostegno, indichiamo Arezzo, 30 settembre.
Cordiali saluti.
Romano Ariolfo
08/06/2022
Utente Anonimo ha donato
50€
Grazie ragazzi! Buon lavoro!
Biglietto per il 12 gennaio a Roma
10/06/2022
Utente Anonimo ha donato
50€
Con l’augurio che possiate creare felici!
Ygramul
11/06/2022
Utente Anonimo ha donato
20€
Adoro la letteratura russa. Si tratta di parte della nostra cultura. Grazie di portare avanti questo progetto teatrale, anche e soprattutto in questo periodo. Cristina
12/06/2022
Utente Anonimo ha donato
30€
Daje ragazzi! Buon lavoro e i manoscritti non bruciano! A presto in teatro
14/06/2022
Utente Anonimo ha donato
33€
Avete scelto un bel tema, molto pertinente!
Sarei interessata agli spettacoli di gennaio a Roma
17/06/2022
Utente Anonimo ha donato
80€
Ricchi dentro! Angela, Valentina e Serena ❤️
19/06/2022
Utente Anonimo ha donato
100€
Avanti tutta!
19/06/2022
Utente Anonimo ha donato
50€
Con un grandissimo e sincero "in bocca al lupo"!!
22/06/2022
Utente Anonimo ha donato
50€
Merda Merda Merda! e abbracci a profusione
22/06/2022
Utente Anonimo ha donato
20€
La cultura è patrimonio universale! In bocca al lupo per il vostro lavoro.
23/06/2022
Utente Anonimo ha donato
20€
Grazie per ciò che fate e grazie per la cura e la passione con cui lo fate.
27/06/2022
Utente Anonimo ha donato
30€
Buon lavoro! Francesca
30/06/2022
Utente Anonimo ha donato
50€
Forzaaa!!!💜
04/07/2022
Utente Anonimo ha donato
50€
Coraggio ragazzi! Siamo con voi per la realizzazione di questo bel progetto!
06/07/2022
Utente Anonimo ha donato
10€
❤️
08/07/2022
Utente Anonimo ha donato
10€
Daje Ale!
besos from Paris
Achi
11/07/2022
Utente Anonimo ha donato
30€
Un abbraccio grande, Simone!
14/07/2022
Utente Anonimo ha donato
50€
Con tutto il cuore :-)
14/07/2022
Utente Anonimo ha donato
10€
Vorrei poter dare di più ma in questo momento non posso. In bocca al lupo!
14/07/2022
Utente Anonimo ha donato
20€
Da quella giornata in treno di ritorno da Milano hai fatto un 👏 ottimo lavoro. Ti, e vi auguro di realizzare il grandioso progetto. Un grande bacio Maurizio Di Cesare
14/07/2022
Utente Anonimo ha donato
40€
belli e bravi
15/07/2022