The Walk: Il Documentario sull’Evoluzione Maschile
Sujith Ravindran
Baone, Italia
Cultura
12 uomini, 8 giorni, 1 fiume: Un documentario su un pellegrinaggio che cambia la vita e trasforma gli uomini in eroi di ogni giorno!
"The Walk" è un documentario che segue il viaggio di 12 uomini comuni - di ogni estrazione sociale e provenienti da paesi diversi in Occidente e in Oriente - che intraprendono un cammino di otto giorni lungo le rive del fiume Narmada in India.
Guidato da Sujith Ravindran, mistico e celebre guida di uomini, questo viaggio interiore offre ad un gruppo di uomini l’opportunità di accogliere la loro vulnerabilità con fiera autenticità e di mettere a nudo la loro realtà quotidiana di uomini. Nella bellezza mistica delle rive del Narmada, questi uomini esplorano cosa significhi essere un uomo nel mondo di oggi, guariscono le loro ferite personali e generazionali, diventano responsabili del loro dolore e della loro rabbia, perdonano chi ha bisogno di essere perdonato, scoprono il loro proposito superiore, recuperano la loro gioia e le loro risate e trovano la vera realizzazione nella vita.
Il documentario cattura l'impatto trasformativo della pratica millenaria del pellegrinaggio sacro e di come esso abbia aiutato molti uomini a realizzare la loro missione, a salvare i loro matrimoni, ad acquisire una più profonda comprensione del propria maschile maturo e a realizzare una trasformazione profonda e duratura. Il documentario racconta anche l'approccio unico di Sujith alla cura dello spazio, che combina saggezza indigena con pratiche moderne.
Sostenendo la realizzazione di questo documentario, diventarai parte di questa missione che ha lo scopo di mostrare il potere dell'autorealizzazione per tutti i generi, in particolare per gli uomini. Lo scopo di questa missione è duplice: ispirare milioni di persone di tutti i generi a intraprendere il proprio viaggio alla scoperta di sé e offrire all'umanità una metodologia - NELLO SPIRITO DELL'OPENSOURCE - che aiuti ogni persona a vivere un cammino in grado di trasformare la loro vita.
Seguici su:
Mostra di più
Aggiornamenti (1)
23 December 2023
Manca meno di un mese all'inizio delle riprese del documentario The Walk. Il 19 gennaio, 12 uomini si uniranno a noi facilitatori ed alla troupe sulle rive del fiume Narmada, in India. Da li inizieranno il loro pellegrinaggio di iniziazione alla maturità maschile. Un viaggio potente, reso ancora più incredibile dalla generosità dei partecipanti che hanno accolto l'invito a viverlo davanti alle telecamere. Con questo documentario vogliamo ispirare uomini e donne in tutto il mondo ad iniziare il loro percorso di trasformazione.
Un percorso che, soprattutto per quanto riguarda gli uomini, è sempre più necessario.
Grazie al supporto di uomini e donne che comprendono l'importanza e l'urgenza del nostro messaggio di trasformazione, abbiamo già raccolto 20000 euro attraverso donazioni dirette. Il viaggio di questo documentario è ancora lungo ovviamente. Vogliamo creare qualcosa di unico, che possa incuriosire ed ispirare milioni di persone attraverso piattaforme come Netflix. La grandezza di questa sfida nutre la nostra motivazione e non vediamo l'ora di condividere il risultato col mondo.
Ogni aiuto è prezioso, sia che si tratti di supportare economicamente l'investimento sia che si tratti di sostenere il progetto, spargendo la voce, offrendo le proprie capacità o anche solo mandandoci vibrazioni positive.
Con grande amore e gratitudine,
Il team di The Walk
Leggi tutto
Contatta il creatore della
campagna
Commenti (0)
20.000 €
Obiettivo
20.000 €
1
Sostenitori
0
Condivisioni
Utente Anonimo
20000
€ - 1 anno fa
12 uomini, 8 giorni, 1 fiume: Un documentario su un pellegrinaggio che cambia la vita e trasforma gli uomini in eroi di ogni giorno!
"The Walk" è un documentario che segue il viaggio di 12 uomini comuni - di ogni estrazione sociale e provenienti da paesi diversi in Occidente e in Oriente - che intraprendono un cammino di otto giorni lungo le rive del fiume Narmada in India.
Guidato da Sujith Ravindran, mistico e celebre guida di uomini, questo viaggio interiore offre ad un gruppo di uomini l’opportunità di accogliere la loro vulnerabilità con fiera autenticità e di mettere a nudo la loro realtà quotidiana di uomini. Nella bellezza mistica delle rive del Narmada, questi uomini esplorano cosa significhi essere un uomo nel mondo di oggi, guariscono le loro ferite personali e generazionali, diventano responsabili del loro dolore e della loro rabbia, perdonano chi ha bisogno di essere perdonato, scoprono il loro proposito superiore, recuperano la loro gioia e le loro risate e trovano la vera realizzazione nella vita.
Il documentario cattura l'impatto trasformativo della pratica millenaria del pellegrinaggio sacro e di come esso abbia aiutato molti uomini a realizzare la loro missione, a salvare i loro matrimoni, ad acquisire una più profonda comprensione del propria maschile maturo e a realizzare una trasformazione profonda e duratura. Il documentario racconta anche l'approccio unico di Sujith alla cura dello spazio, che combina saggezza indigena con pratiche moderne.
Sostenendo la realizzazione di questo documentario, diventarai parte di questa missione che ha lo scopo di mostrare il potere dell'autorealizzazione per tutti i generi, in particolare per gli uomini. Lo scopo di questa missione è duplice: ispirare milioni di persone di tutti i generi a intraprendere il proprio viaggio alla scoperta di sé e offrire all'umanità una metodologia - NELLO SPIRITO DELL'OPENSOURCE - che aiuti ogni persona a vivere un cammino in grado di trasformare la loro vita.
Baone, Italia
Seguici su:
Aggiornamenti (1)
23 December 2023
Manca meno di un mese all'inizio delle riprese del documentario The Walk. Il 19 gennaio, 12 uomini si uniranno a noi facilitatori ed alla troupe sulle rive del fiume Narmada, in India. Da li inizieranno il loro pellegrinaggio di iniziazione alla maturità maschile. Un viaggio potente, reso ancora più incredibile dalla generosità dei partecipanti che hanno accolto l'invito a viverlo davanti alle telecamere. Con questo documentario vogliamo ispirare uomini e donne in tutto il mondo ad iniziare il loro percorso di trasformazione.
Un percorso che, soprattutto per quanto riguarda gli uomini, è sempre più necessario.
Grazie al supporto di uomini e donne che comprendono l'importanza e l'urgenza del nostro messaggio di trasformazione, abbiamo già raccolto 20000 euro attraverso donazioni dirette. Il viaggio di questo documentario è ancora lungo ovviamente. Vogliamo creare qualcosa di unico, che possa incuriosire ed ispirare milioni di persone attraverso piattaforme come Netflix. La grandezza di questa sfida nutre la nostra motivazione e non vediamo l'ora di condividere il risultato col mondo.
Ogni aiuto è prezioso, sia che si tratti di supportare economicamente l'investimento sia che si tratti di sostenere il progetto, spargendo la voce, offrendo le proprie capacità o anche solo mandandoci vibrazioni positive.
Per sei anni, il Teatro Il Mulino di Piossasco è stato tutto questo. Grazie al lavoro della compagnia Mulino ad Arte, non è stato solo un luogo di spettacoli, ma uno spazio vivo, aperto, dove 9.000 persone all'anno – spettatori, artisti, studenti, associazioni – si sono ritrovate, confrontate, emozionate. Abbiamo portato il nome di Piossasco in tutta Italia e in dieci Paesi europei con il nostro Teatro a Pedali. Abbiamo costruito una delle stagioni culturali più ricche della regione. Ma ora, questo percorso rischia di interrompersi.
Dal 1° gennaio 2025 l'amministrazione comunale di Piossasco ha azzerato il suo contributo per la gestione del Teatro Il Mulino. Il 31 luglio prossimo, inoltre, scadrà l'attuale concessione e ci è stata proposta una proroga tecnica, ma alle stesse condizioni: nessun sostegno, nessuna risorsa. Intanto, come Mulino ad Arte abbiamo già sostenuto numerose spese per la stagione teatrale e per il Festival 2025, scoprendo solo dopo che non ci sarebbe più stata alcuna copertura pubblica.
Siamo artisti, non politici. Ma crediamo che dove c’è volontà, c’è sempre una strada. E oggi, questa strada passa anche da voi. Se pensate che la cultura debba continuare a vivere, se credete che valga la pena difendere il lavoro di chi ogni giorno la porta avanti con passione e coerenza, vi chiediamo di sostenerci.
Ogni contributo – grande o piccolo – ci aiuterà a far fronte agli impegni già assunti, e a non lasciare che tutto ciò che abbiamo costruito in questi anni vada perduto. Aiutateci a tenere in vita un progetto culturale libero, indipendente, necessario.
Non chiediamo di salvare un edificio, ma di dare futuro a un’idea. A una visione collettiva. A una compagnia che ha fatto della cultura una missione.