Il Festival delle Arti Popolari di Casa Fools Il teatro invade la città
Creiamo insieme un Festival delle Arti Popolari nel cuore di Vanchiglia.
Una festa lunga un giorno in cui il teatro occupa la strada e la restituisce ai cittadini per condividerearte, poesia e umanità. Un Festival, popolare e gratuito, che metta al centro la cultura come motore per la comunità.
Dal 2018 diamo inizio alla stagione del Teatro Vanchiglia con una festa in strada: un rito collettivo per celebrare il nuovo anno artistico, una serata in cui apriamo le porte del teatro al quartiere, mettendo l’arte a disposizione della comunità.
Ora vogliamo fare di più e vogliamo farlo insieme. Vogliamo trasformare questa festa nel primo Festival delle Arti Popolari di Casa Fools.
Cosa vogliamo fare?
Per noi popolari sono le forme d'arte che nascono e vivono per le comunità, che fioriscono tra le pieghe delle culture e le vie delle città. Espressioni artistiche che uniscono i generi e sperimentano le influenze, con l'obiettivo di coinvolgere gli spettatori a un rapporto più diretto con gli artisti.
Domenica 1° ottobre 2023 vogliamo organizzare la prima edizione del Festival delle Arti Popolari di Casa Fools, facendo diventare via Bava un teatro a cielo aperto.
Ci sarà un vero e proprio palcoscenico, un'arena all'apertoin cui si alterneranno performance di arte popolare per far conoscere forme d'arte che più difficilmente trovano spazio nei luoghi standard della cultura: circo, opera, puppet, giochi, canti, dischi e balli per ogni età.
Lungo la via artisti di strada e artigiani del quartiere, laboratori e intrattenimento per bambini, attività per adulti, cibo e musica per socializzare.
Dentro Casa Fools mostre, esposizioni, opere d’arte.
Vogliamo trasformare la strada in uno spazio in cui artisti e pubblico si incontrano e si mischiano senza barriere, dando vita a una giornata aperta a tutta la cittadinanza, un momento di aggregazione e condivisione attorno alle arti.
“Tutto bellissimo, ma da me che volete?”
A tutta la comunità di Casa Fools chiediamo un contributo, secondo le proprie possibilità e i propri desideri. Come se passassimo col cappelloa fine spettacolo… ma ci passiamo prima.
Per un evento così grande, bello e coinvolgente non bastano le nostre forze, da soli non ci possiamo riuscire. Ma non siamo soli e pensiamo che questa idea possa piacere a tante persone. Persone che hanno a cuore gli spazi pubblici e sono felici se vengono sottratti, almeno per un giorno, al traffico e allo smog per riempirli di bellezza. Persone che hanno sperimentato sulla loro pelle la gioia di essere una comunità che genera cultura. Persone come te, come noi, che non si rassegnano, che creano.
Vogliamo che il Festival sia gratuito, desideriamo che sia una giornata dove si condivide, non si compra.
Nella nostra idea di società la cultura è come l’acqua, è necessaria alla sopravvivenza. Senza bere ci si prosciuga e si muore. Senza cultura, bellezza, poesia, arte ci si inaridisce e, magari si è vivi, però non si vive.
E se sei un under 30 potresti far parte dello staff! Il futuro delle arti vogliamo crearlo insieme ai giovani. Assumeremo quattro ragazz* under 30 che lavoreranno all'interno dello staff organizzativo e della direzione artistica.
Quindi?
Se puoi aiutaci, dando un contributo per la realizzazione di questa festa. Un biglietto simbolico. Hai tante quote possibili e per ognuna c’è un premio di ringraziamento. Ci sono anche delle quote business per chi vuole approfittare di questa occasione per raccontare il proprio brand.
Se non puoi, lo capiamo, ma puoi aiutarci lo stesso dandoci una mano a farlo sapere in giro.
Vorremmo poterti abbracciare nel bel mezzo di questa grande festa! E riempirci il cuore d’arte e d’amore. Siamo fiduciosi, inguaribilmente ottimisti. Insieme creeremo un nuovo Festival dove arte e amicizia saranno la miccia per creare felicità.
Mostra di più
Aggiornamenti (2)
17 July 2023
GRAZIE
Un grazie lungo cinquemila baci. Si potranno dare o ci si estingue prima?
Vi abbiamo contato a uno a uno, siete poco meno di 150 ad aver contribuito alla raccolta fondi per il Festival delle Arti Popolari. Ci vengono 75 squadre di calcio balilla, ti immagini che torneo.
Ma dicevamo, grazie a voi siamo riusciti a concludere la raccolta fondi di Eppela. Oltre ai €5000 euro raccolti, CRT ce ne darà altri €5000 con i quali potremo realizzare la prima edizione del Festival delle Arti Popolari di Casa Fools il prossimo 1° ottobre.
Ci sembra di non aver mai fatto una cosa così grande. Disegnamo mappe, compiliamo excel, facciamo sopralluoghi in posti strani, puntiamo le attrezzature delle sagre estive come cani da caccia.
È davvero impegnativo organizzare un evento così grande ma vi assicuriamo che sarà una giornata di arte e amicizia indimenticabile.
Se volete vedere le nostre facce felici che vi ringraziano, la favolosa social media manager di Casa Fools Virginia Carollo ha preparato un breve video con le nostre facce che ti ringraziano!
Leggi tutto
05 July 2023
Grazie e tutte le sostenitrici e i sostenitori del Festival delle Arti Popolari, restano solo più 4 giorni alla chiusura della campagna, un ultimo sforzo collettivo per raggiungere il risultato.
Stiamo spargendo la voce, raggiungendo sempre più persone, se vuoi darci una mano fallo anche tu!
Dillo al vicino di casa, al cassiere al supermercato, al vigile al semaforo, all'amic* del cuore…
Diventiamo tantissimi e realizziamo insieme il 1° FESTIVAL DELLE ARTI POPOLARI di Casa Fools:
togliamo la strada alle macchine e riempiamola di arte, musica, bellezza, poesia e amore.
Il Festival delle Arti Popolari di Casa Fools Il teatro invade la città
Creiamo insieme un Festival delle Arti Popolari nel cuore di Vanchiglia.
Una festa lunga un giorno in cui il teatro occupa la strada e la restituisce ai cittadini per condividerearte, poesia e umanità. Un Festival, popolare e gratuito, che metta al centro la cultura come motore per la comunità.
Dal 2018 diamo inizio alla stagione del Teatro Vanchiglia con una festa in strada: un rito collettivo per celebrare il nuovo anno artistico, una serata in cui apriamo le porte del teatro al quartiere, mettendo l’arte a disposizione della comunità.
Ora vogliamo fare di più e vogliamo farlo insieme. Vogliamo trasformare questa festa nel primo Festival delle Arti Popolari di Casa Fools.
Cosa vogliamo fare?
Per noi popolari sono le forme d'arte che nascono e vivono per le comunità, che fioriscono tra le pieghe delle culture e le vie delle città. Espressioni artistiche che uniscono i generi e sperimentano le influenze, con l'obiettivo di coinvolgere gli spettatori a un rapporto più diretto con gli artisti.
Domenica 1° ottobre 2023 vogliamo organizzare la prima edizione del Festival delle Arti Popolari di Casa Fools, facendo diventare via Bava un teatro a cielo aperto.
Ci sarà un vero e proprio palcoscenico, un'arena all'apertoin cui si alterneranno performance di arte popolare per far conoscere forme d'arte che più difficilmente trovano spazio nei luoghi standard della cultura: circo, opera, puppet, giochi, canti, dischi e balli per ogni età.
Lungo la via artisti di strada e artigiani del quartiere, laboratori e intrattenimento per bambini, attività per adulti, cibo e musica per socializzare.
Dentro Casa Fools mostre, esposizioni, opere d’arte.
Vogliamo trasformare la strada in uno spazio in cui artisti e pubblico si incontrano e si mischiano senza barriere, dando vita a una giornata aperta a tutta la cittadinanza, un momento di aggregazione e condivisione attorno alle arti.
“Tutto bellissimo, ma da me che volete?”
A tutta la comunità di Casa Fools chiediamo un contributo, secondo le proprie possibilità e i propri desideri. Come se passassimo col cappelloa fine spettacolo… ma ci passiamo prima.
Per un evento così grande, bello e coinvolgente non bastano le nostre forze, da soli non ci possiamo riuscire. Ma non siamo soli e pensiamo che questa idea possa piacere a tante persone. Persone che hanno a cuore gli spazi pubblici e sono felici se vengono sottratti, almeno per un giorno, al traffico e allo smog per riempirli di bellezza. Persone che hanno sperimentato sulla loro pelle la gioia di essere una comunità che genera cultura. Persone come te, come noi, che non si rassegnano, che creano.
Vogliamo che il Festival sia gratuito, desideriamo che sia una giornata dove si condivide, non si compra.
Nella nostra idea di società la cultura è come l’acqua, è necessaria alla sopravvivenza. Senza bere ci si prosciuga e si muore. Senza cultura, bellezza, poesia, arte ci si inaridisce e, magari si è vivi, però non si vive.
E se sei un under 30 potresti far parte dello staff! Il futuro delle arti vogliamo crearlo insieme ai giovani. Assumeremo quattro ragazz* under 30 che lavoreranno all'interno dello staff organizzativo e della direzione artistica.
Quindi?
Se puoi aiutaci, dando un contributo per la realizzazione di questa festa. Un biglietto simbolico. Hai tante quote possibili e per ognuna c’è un premio di ringraziamento. Ci sono anche delle quote business per chi vuole approfittare di questa occasione per raccontare il proprio brand.
Se non puoi, lo capiamo, ma puoi aiutarci lo stesso dandoci una mano a farlo sapere in giro.
Vorremmo poterti abbracciare nel bel mezzo di questa grande festa! E riempirci il cuore d’arte e d’amore. Siamo fiduciosi, inguaribilmente ottimisti. Insieme creeremo un nuovo Festival dove arte e amicizia saranno la miccia per creare felicità.
Scegli una ricompensa
15€ o più
Ma nel cuore sento spille spille
Grazie per sostenere il Festival delle Arti Popolari di Casa Fools. In cambio vedrai il tuo nome sul manifesto dedicato ai nostri sostenitori, riceverai il calendario di Casa Fools e la spilla del Festival delle Arti Popolari.
30€ o più
La borsa che scende la borsa che sale
Grazie per sostenere il Festival delle Arti Popolari di Casa Fools. In cambio vedrai il tuo nome sul manifesto dedicato ai nostri sostenitori e riceverai il calendario di Casa Fools e la shopper del Festival delle Arti Popolari.
50€ o più
Quella sua maglietta fina
Grazie per sostenere il Festival delle Arti Popolari di Casa Fools. In cambio vedrai il tuo nome sul manifesto dedicato ai nostri sostenitori e riceverai il calendario di Casa Fools e la maglietta del Festival delle Arti Popolari.
100€ o più
Fools Day
Grazie per sostenere il Festival delle Arti Popolari di Casa Fools. In cambio vedrai il tuo nome sul manifesto dedicato ai nostri sostenitori, riceverai il calendario di Casa Fools e la maglietta del Festival delle Arti Popolari e potrai partecipare a un workshop immersivo con i Fools, una giornata di teatro, follia e socialità in pieno stile Fools.
250€ o più
Business
Dedicata ai professionisti e alle aziende che vogliono sostenere il Festival delle Arti Popolari. In cambio avrai uno spazio dedicato all'interno della Festa per raccontare chi sei e narreremo chi sei e cosa fai sui su La Lettera, la newsletter di teatro e attualità di Casa Fools, raggiungendo migliaia di persone. Per approfondimenti scrivici a info@casafools.it
Torino, Italia
Aggiornamenti (2)
17 July 2023
GRAZIE
Un grazie lungo cinquemila baci. Si potranno dare o ci si estingue prima?
Vi abbiamo contato a uno a uno, siete poco meno di 150 ad aver contribuito alla raccolta fondi per il Festival delle Arti Popolari. Ci vengono 75 squadre di calcio balilla, ti immagini che torneo.
Ma dicevamo, grazie a voi siamo riusciti a concludere la raccolta fondi di Eppela. Oltre ai €5000 euro raccolti, CRT ce ne darà altri €5000 con i quali potremo realizzare la prima edizione del Festival delle Arti Popolari di Casa Fools il prossimo 1° ottobre.
Ci sembra di non aver mai fatto una cosa così grande. Disegnamo mappe, compiliamo excel, facciamo sopralluoghi in posti strani, puntiamo le attrezzature delle sagre estive come cani da caccia.
È davvero impegnativo organizzare un evento così grande ma vi assicuriamo che sarà una giornata di arte e amicizia indimenticabile.
Se volete vedere le nostre facce felici che vi ringraziano, la favolosa social media manager di Casa Fools Virginia Carollo ha preparato un breve video con le nostre facce che ti ringraziano!
05 July 2023
Grazie e tutte le sostenitrici e i sostenitori del Festival delle Arti Popolari, restano solo più 4 giorni alla chiusura della campagna, un ultimo sforzo collettivo per raggiungere il risultato.
Stiamo spargendo la voce, raggiungendo sempre più persone, se vuoi darci una mano fallo anche tu!
Dillo al vicino di casa, al cassiere al supermercato, al vigile al semaforo, all'amic* del cuore…
Diventiamo tantissimi e realizziamo insieme il 1° FESTIVAL DELLE ARTI POPOLARI di Casa Fools:
togliamo la strada alle macchine e riempiamola di arte, musica, bellezza, poesia e amore.
Per sei anni, il Teatro Il Mulino di Piossasco è stato tutto questo. Grazie al lavoro della compagnia Mulino ad Arte, non è stato solo un luogo di spettacoli, ma uno spazio vivo, aperto, dove 9.000 persone all'anno – spettatori, artisti, studenti, associazioni – si sono ritrovate, confrontate, emozionate. Abbiamo portato il nome di Piossasco in tutta Italia e in dieci Paesi europei con il nostro Teatro a Pedali. Abbiamo costruito una delle stagioni culturali più ricche della regione. Ma ora, questo percorso rischia di interrompersi.
Dal 1° gennaio 2025 l'amministrazione comunale di Piossasco ha azzerato il suo contributo per la gestione del Teatro Il Mulino. Il 31 luglio prossimo, inoltre, scadrà l'attuale concessione e ci è stata proposta una proroga tecnica, ma alle stesse condizioni: nessun sostegno, nessuna risorsa. Intanto, come Mulino ad Arte abbiamo già sostenuto numerose spese per la stagione teatrale e per il Festival 2025, scoprendo solo dopo che non ci sarebbe più stata alcuna copertura pubblica.
Siamo artisti, non politici. Ma crediamo che dove c’è volontà, c’è sempre una strada. E oggi, questa strada passa anche da voi. Se pensate che la cultura debba continuare a vivere, se credete che valga la pena difendere il lavoro di chi ogni giorno la porta avanti con passione e coerenza, vi chiediamo di sostenerci.
Ogni contributo – grande o piccolo – ci aiuterà a far fronte agli impegni già assunti, e a non lasciare che tutto ciò che abbiamo costruito in questi anni vada perduto. Aiutateci a tenere in vita un progetto culturale libero, indipendente, necessario.
Non chiediamo di salvare un edificio, ma di dare futuro a un’idea. A una visione collettiva. A una compagnia che ha fatto della cultura una missione.