Archimede 2.0 - Solar Car by Futuro Solare - Drive the sun
Siracusa, Italia
Tecnologia
Obiettivi:
Istruzione di qualitàEnergia pulita e accessibileImprese, innovazione e infrastrutture

Stiamo per realizzare l'automobile solare più bella al mondo! Si chiamerà Archimede 2.0 

Archimede 2.0 - Futurosolare Guida il soleArchimede 2.0

Il completamento di Archimede 2.0 rappresenta la conclusione di un percorso didattico e umano intrapreso dagli studenti, giovani professionisti e aziende che hanno pensato, partecipato e contribuito alla realizzazione del progetto.

Grazie alla loro dedizione e al loro impegno, siamo stati in grado di sviluppare un veicolo solare innovativo e sostenibile, che rappresenta una vera e propria sfida tecnologica e culturale per il futuro della mobilità. 

Siamo grati a tutti coloro che hanno collaborato con noi,  poiché insieme abbiamo dimostrato che quando si uniscono le forze, si possono ottenere risultati straordinari e contribuire al progresso della società nel suo complesso.



 

Aiutare il team Futuro Solare a realizzare questa impresa permetterà di far progredire la conoscenza e crescita di studenti d'istituti tecnici professionali e universitari nelle loro aree di studio, permettendogli di analizzare processi per trovare soluzioni nella sfida energetica dei prossimi anni.

Ora più mai c'è bisogno d'innovazione ed eccellenza in campi che permetteranno di risolvere i paradigmi energetici del pianeta.

Futuro Solare Onlus

L'Associazione "Futuro Solare Onlus" è attiva a Siracusa dal 2005, impegnata nella sperimentazione di tecnologie innovative per la ricarica di energia on-board di veicoli a trazione elettrica, attraverso la conversione fotovoltaica. Il nostro lavoro si svolge in un laboratorio di tipo "fablab", che ci è stato concesso dall'Amministrazione Comunale di Siracusa.

Ci dedichiamo a promuovere soluzioni innovative e sostenibili per la mobilità urbana, contribuendo a ridurre le emissioni di gas serra e migliorare la qualità dell'aria nelle nostre città. Il nostro approccio si basa sulla ricerca e lo sviluppo di tecnologie avanzate, con un forte impegno verso la sostenibilità ambientale e la responsabilità sociale.

Il nostro laboratorio è dotato di attrezzature e strumenti all'avanguardia per la progettazione e la sperimentazione di nuovi sistemi di conversione fotovoltaica per la ricarica di veicoli elettrici. Siamo inoltre impegnati a promuovere la cultura della sostenibilità e dell'innovazione, attraverso la condivisione delle nostre conoscenze e l'organizzazione di eventi e attività per la comunità locale.

Ci impegniamo quotidianamente nella ricerca e nell'innovazione, coinvolgendo le nuove generazioni in questo percorso. La nostra associazione si basa su tre pilastri fondamentali:

1. Formazione - Siamo convinti che i giovani rappresentino la speranza per il futuro e per questo investiamo nella loro formazione. Offriamo opportunità di apprendimento e di sviluppo delle competenze tecniche, scientifiche e sociali, per preparare i giovani alle sfide del futuro.

2. Collaborazione - Siamo consapevoli che la realizzazione di un mondo più sostenibile e innovativo richiede un impegno collettivo. Collaboriamo con aziende e istituti scolastici, creando reti di conoscenza e di scambio di idee, per promuovere la ricerca e l'innovazione a livello locale e globale.

3. Rinnovabilità per l'ambiente - Siamo impegnati in un nuovo modo di vivere la mobilità, sostenibile e rinnovabile. Utilizziamo le tecnologie fotovoltaiche per la ricarica di veicoli elettrici, riducendo così le emissioni di CO2 e contribuendo alla riduzione dell'impatto ambientale. Il nostro obiettivo è quello di promuovere un nuovo modello di sviluppo basato sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Sostenere questa iniziativa rappresenta il modo per inserire un piccolo tassello nel puzzle che comporrà il quadro globale di un pensiero innovativo per la gestione energetica del pianeta nei prossimi anni.

Abbiamo già fatto una campagna per Archimede 1 e siamo riusciti a raggiungere il nostro obiettivo di crowdfunding. 

La campagna è visibile a questo link.

e vincendo anche lo Spirito dell'Evento nel 2018 a Zolder
 

 

Adesso anche  i grandi media si sono interessati a noi, qui c'è una breve intervista al nostro presidente Vincenzo Di Bella che parla su Rai 3, nella nota trasmissione di Report.

Oggi siamo quasi pronti a finire Archimede 2.0 e siamo pronti a gareggiare alla World Solar Challenge.

Ma abbiamo bisogno anche del tuo aiuto, per rendere Archimede 2.0 una reale soluzione per il futuro di noi tutti. 

Ti basterà realmente poco per aiutarci, dal condividere il nostro progetto sui tuoi social oppure scegliere uno dei vari rewards.

Entra anche tu a far parte di Futuro Solare - Guida il sole

Rischi e sfide

Riconosciamo che completare il progetto dell'automobile solare Archimede 2.0 e partecipare alla World Solar Challenge rappresentano obiettivi ambiziosi che comportano diversi rischi. Tuttavia, siamo convinti dell'importanza di perseguire tali obiettivi per promuovere la sostenibilità e la responsabilità sociale nell'industria automobilistica. Le sfide che abbiamo identificato sono quelle di rendere la mobilità sostenibile in Sicilia e nel mondo, creando un modello di veicolo a propulsione solare che possa essere utilizzato come esempio di sostenibilità per altre comunità e paesi. Inoltre, l'obiettivo di creare un'automobile solare bella e innovativa richiede una costante ricerca e sviluppo di nuove soluzioni tecniche ed estetiche. Infine, partecipare alla World Solar Challenge rappresenta una grande opportunità per confrontarsi con le più grandi università e professionisti del mondo nel settore dell'automotive sostenibile e dimostrare la validità del nostro lavoro. Siamo pronti ad affrontare queste sfide e rischi con determinazione, innovazione e sostenibilità come i nostri principi guida.

Design di lunga durata

Abbiamo sviluppato materiali a lunga durata con un alto tasso di riciclabilità per la macchina solare Archimede 2.0. Questi materiali rappresentano un importante passo avanti verso la sostenibilità ambientale, poiché consentono di ridurre l'impatto ambientale e di migliorare l'efficienza del riciclo. Siamo orgogliosi di essere in grado di offrire soluzioni innovative e responsabili per un futuro più verde e sostenibile.

Riutilizzabile e riciclabile

La nostra automobile solare Archimede 2.0 è stata realizzata con materiali che sono riciclabili fino all'80%. Questi materiali sono stati scelti con l'obiettivo di minimizzare l'impatto ambientale dell'intero ciclo di vita dell'automobile, dalla produzione al suo smaltimento. Siamo impegnati nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni sostenibili e responsabili per il settore automobilistico, contribuendo così a un futuro più verde e sostenibile per tutti.

Materiali sostenibili

La scelta di utilizzare scarti della lavorazione del pomodoro, filamenti in lino e canapa con collanti naturali, tessuti naturali a base di ortica e rivestimenti con pelli sintetiche basati su legno rappresenta un importante passo avanti nella creazione di un veicolo sostenibile ed ecocompatibile. Gli scarti della lavorazione del pomodoro sono un esempio di materiali di scarto che possono essere utilizzati in modo efficiente e responsabile, riducendo l'impatto ambientale e creando un ciclo virtuoso di recupero e riutilizzo. L'utilizzo di filamenti in lino e canapa con collanti naturali, insieme a tessuti naturali a base di ortica, contribuisce a ridurre l'impatto ambientale derivante dalla produzione di tessuti sintetici. Infine, i rivestimenti con pelli sintetiche basati su legno rappresentano un'alternativa sostenibile alle pelli animali, riducendo l'impatto ambientale e promuovendo un'etica animalista. Siamo orgogliosi di contribuire alla creazione di soluzioni innovative e sostenibili per l'industria automobilistica, promuovendo una maggiore attenzione all'impatto ambientale e alla responsabilità sociale.

Fabbriche che rispettano l'ambiente

Siamo impegnati a promuovere una giusta metodologia di progettazione per il futuro, che possa porre le basi per lo sviluppo di veicoli a propulsione solare e di soluzioni sostenibili per l'industria automobilistica. Nonostante non intendiamo creare una nuova fabbrica, il nostro lavoro si pone all'avanguardia rispetto alle richieste del futuro, promuovendo la necessità di compiere scelte più responsabili verso l'ambiente e la salute di tutti. Il nostro impegno per la sostenibilità e la responsabilità sociale si riflette nella scelta dei materiali e delle tecnologie utilizzate nella realizzazione dell'automobile solare Archimede 2.0, che rappresenta un importante passo avanti verso un futuro più verde e sostenibile per tutti. Siamo convinti che il nostro lavoro possa ispirare nuove prospettive e idee per lo sviluppo di soluzioni sostenibili per l'industria automobilistica e contribuire così a un mondo migliore per le future generazioni.

Sustainable Distribution

Vogliamo trasmettere il nostro sapere tramite repository online e piattaforme digitali, in moda da poter inviare il nostro know how con il minimo sforzo ambientale e con un carbon offset vicino allo 0. L'invio di codice, file per la stampe e procedure per poter aiutare altre comunità come laboratori, spazi di apprendimento, università e scuole

Altro

Siamo fortemente impegnati nell'inserire buone pratiche di educazione ambientale nei nostri spazi. Per questo, abbiamo creato laboratori pratici e workshop che mirano a trasmettere alla comunità il nostro sapere in modo da sensibilizzare e informare le persone sui temi dell'ambiente e della sostenibilità. Crediamo che questo sia un passo importante per migliorare il futuro di tutti noi e per promuovere un cambiamento culturale che possa portare a comportamenti più responsabili e consapevoli. Siamo convinti che l'educazione sia uno strumento potente per raggiungere questi obiettivi e siamo determinati a fare la nostra parte per contribuire a un mondo migliore.

Seguici su:
facebook instagram site
Commenti (17)
Riccardo Puglisi ha donato 321€
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato all'evento Etna Comics 2023 presso Catania, questi soldi sono frutto delle donazioni di amici, conoscenti, persone che si sono interessate al nostro progetto e che hanno voluto contribuire.
05/06/2023
Utente Anonimo ha donato 25€
@Alessandro Basile: In bocca al lupo dalla prof!
30/05/2023
Goirelav ha donato 40€
E’ certamente una buona idea!
30/05/2023
riccardo castellano ha donato 5€
buona fortuna !!!!!!!!!!
28/05/2023
Utente Anonimo ha donato 50€
Ad un progetto siracusano per un futuro siracusano
22/05/2023
Utente Anonimo ha donato 50€
Spero di vederla presto!
21/05/2023
vincenzo Di bella ha donato 50€
Sempre avanti così !!!
18/05/2023
Utente Anonimo ha donato 200€
Forza ragazzi. Il progetto è molto bello e grazie ad Enzo per come vi sta guidando.
14/05/2023
Utente Anonimo ha donato 20€
Ad maiora
10/05/2023
Utente Anonimo ha donato 10€
Rendete la Sicilia fiera di voi!
07/05/2023
Utente Anonimo ha donato 100€
In bocca al lupo!
06/05/2023
Utente Anonimo ha donato 10€
Grande Gigi, in bocca al lupo a te e al team. Da Ste
06/05/2023
Utente Anonimo ha donato 50€
Complimenti e in bocca al lupo! Roberto Rizza
05/05/2023
Utente Anonimo ha donato 50€
Con affetto
05/05/2023
Utente Anonimo ha donato 500€
Forza ragazzi siamo con voi. Serve anche per far conoscere al Mondo quella buona Sicilia che darà forza alla nostra nazione per risalire . Siete il magnifico esempio per chi deve sapere che Il meridione e forza , coraggio, dinamicità e lavoro.
05/05/2023
Utente Anonimo ha donato 10€
Il futuro si costruisce non si aspetta! Noi ci stiamo impegnando a realizzarlo.
04/05/2023
Suzanne Ciantar Ferrito ha donato 20€
bravi ... siete davvero il futuro nel presente!! e grazie a quelle persone che credono in voi!! "Datemi una leva abbastanza lunga e un fulcro sul quale posizionarla e... vi solleverò il mondo."
04/05/2023
6.291 €
Obiettivo 20.000 €
84
Giorni rimanenti
39
Sostenitori
50
Condivisioni
2 persone hanno appena fatto una donazione
Riccardo Puglisi
321€ - 3 giorni fa
Utente Anonimo
1000€ - 4 giorni fa
Utente Anonimo
50€ - 1 settimana fa
Scegli una ricompensa
5€ o più

Menzione
Diventa un nostro sostenitore e ricevi una menzione speciale per il progetto Archimede 2.0

10€ o più

Certificato di donazione autografato
Diventa un nostro sostenitore e ricevi una menzione speciale per il progetto Archimede 2.0 e un certificato di donazione autografato QR code

50€ o più

Adotta una delle nostre Batterie
Diventa un nostro sostenitore e ricevi una menzione speciale per il progetto Archimede 2.0, un certificato di donazione autografato QR code e adotta una delle nostre batterie (ti verrà inviata foto della batteria con il tuo nome).

100€ o più

Giro in auto come Copilota
Diventa un nostro sostenitore e ricevi una menzione speciale per il progetto Archimede 2.0, un certificato di donazione autografato QR code, adotta una delle nostre batterie (ti verrà inviata foto della batteria con il tuo nome) , ricevi un modello 3D della nostra Archimede 2.0 da poter stampare, accedi all'autodromo di Pergusa durante le prove tecniche di Archimede 2.0 (ti tratteremo come un vip) e giro in auto (copilota) e nostro ospite per un week end (viaggio escluso).

100€ o più

Stampa in 3D Archimede 2.0
Diventa un nostro sostenitore e ricevi una menzione speciale per il progetto Archimede 2.0, un certificato di donazione autografato QR code, adotta una delle nostre batterie (ti verrà inviata foto della batteria con il tuo nome) e ricevi un modello 3D della nostra Archimede 2.0 da poter stampare.

250€ o più

Vip Pass nell'autodromo di Pergusa
Diventa un nostro sostenitore e ricevi una menzione speciale per il progetto Archimede 2.0, un certificato di donazione autografato QR code, adotta una delle nostre batterie (ti verrà inviata foto della batteria con il tuo nome) , ricevi un modello 3D della nostra Archimede 2.0 da poter stampare e accedi all'autodromo di Pergusa durante le prove tecniche di Archimede 2.0 (ti tratteremo come un vip).

250€ o più

Giro in auto come Pilota
Diventa un nostro sostenitore e ricevi una menzione speciale per il progetto Archimede 2.0, un certificato di donazione autografato QR code, adotta una delle nostre batterie (ti verrà inviata foto della batteria con il tuo nome) , ricevi un modello 3D della nostra Archimede 2.0 da poter stampare, accedi all'autodromo di Pergusa durante le prove tecniche di Archimede 2.0 (ti tratteremo come un vip) e giro in auto (pilota) e nostro ospite per un week end (viaggio escluso).

500€ o più

Accesso alla Tecnologia
Diventa un nostro sostenitore e ricevi una menzione speciale per il progetto Archimede 2.0, un certificato di donazione autografato QR code, adotta una delle nostre batterie (ti verrà inviata foto della batteria con il tuo nome) , ricevi un modello 3D della nostra Archimede 2.0 da poter stampare, accedi all'autodromo di Pergusa durante le prove tecniche di Archimede 2.0 (ti tratteremo come un vip) e accesso alla tecnologia (5 reparti Meccanica, Chimica/compositi, Stampa3D, Elettronica e Informatica).

1000€ o più

Pilota per la World Solar Challenge
Diventa un nostro sostenitore e ricevi una menzione speciale per il progetto Archimede 2.0, un certificato di donazione autografato QR code, adotta una delle nostre batterie (ti verrà inviata foto della batteria con il tuo nome) , ricevi un modello 3D della nostra Archimede 2.0 da poter stampare, accedi all'autodromo di Pergusa durante le prove tecniche di Archimede 2.0 (ti tratteremo come un vip) e accesso alla tecnologia (5 reparti Meccanica, Chimica/compositi, Stampa3D, Elettronica e Informatica). 
Pilota world solar challenge (escluso viaggio)

Siracusa, Italia
Tecnologia
Obiettivi:
Istruzione di qualitàEnergia pulita e accessibileImprese, innovazione e infrastrutture

Stiamo per realizzare l'automobile solare più bella al mondo! Si chiamerà Archimede 2.0 

Archimede 2.0 - Futurosolare Guida il soleArchimede 2.0

Il completamento di Archimede 2.0 rappresenta la conclusione di un percorso didattico e umano intrapreso dagli studenti, giovani professionisti e aziende che hanno pensato, partecipato e contribuito alla realizzazione del progetto.

Grazie alla loro dedizione e al loro impegno, siamo stati in grado di sviluppare un veicolo solare innovativo e sostenibile, che rappresenta una vera e propria sfida tecnologica e culturale per il futuro della mobilità. 

Siamo grati a tutti coloro che hanno collaborato con noi,  poiché insieme abbiamo dimostrato che quando si uniscono le forze, si possono ottenere risultati straordinari e contribuire al progresso della società nel suo complesso.



 

Aiutare il team Futuro Solare a realizzare questa impresa permetterà di far progredire la conoscenza e crescita di studenti d'istituti tecnici professionali e universitari nelle loro aree di studio, permettendogli di analizzare processi per trovare soluzioni nella sfida energetica dei prossimi anni.

Ora più mai c'è bisogno d'innovazione ed eccellenza in campi che permetteranno di risolvere i paradigmi energetici del pianeta.

Futuro Solare Onlus

L'Associazione "Futuro Solare Onlus" è attiva a Siracusa dal 2005, impegnata nella sperimentazione di tecnologie innovative per la ricarica di energia on-board di veicoli a trazione elettrica, attraverso la conversione fotovoltaica. Il nostro lavoro si svolge in un laboratorio di tipo "fablab", che ci è stato concesso dall'Amministrazione Comunale di Siracusa.

Ci dedichiamo a promuovere soluzioni innovative e sostenibili per la mobilità urbana, contribuendo a ridurre le emissioni di gas serra e migliorare la qualità dell'aria nelle nostre città. Il nostro approccio si basa sulla ricerca e lo sviluppo di tecnologie avanzate, con un forte impegno verso la sostenibilità ambientale e la responsabilità sociale.

Il nostro laboratorio è dotato di attrezzature e strumenti all'avanguardia per la progettazione e la sperimentazione di nuovi sistemi di conversione fotovoltaica per la ricarica di veicoli elettrici. Siamo inoltre impegnati a promuovere la cultura della sostenibilità e dell'innovazione, attraverso la condivisione delle nostre conoscenze e l'organizzazione di eventi e attività per la comunità locale.

Ci impegniamo quotidianamente nella ricerca e nell'innovazione, coinvolgendo le nuove generazioni in questo percorso. La nostra associazione si basa su tre pilastri fondamentali:

1. Formazione - Siamo convinti che i giovani rappresentino la speranza per il futuro e per questo investiamo nella loro formazione. Offriamo opportunità di apprendimento e di sviluppo delle competenze tecniche, scientifiche e sociali, per preparare i giovani alle sfide del futuro.

2. Collaborazione - Siamo consapevoli che la realizzazione di un mondo più sostenibile e innovativo richiede un impegno collettivo. Collaboriamo con aziende e istituti scolastici, creando reti di conoscenza e di scambio di idee, per promuovere la ricerca e l'innovazione a livello locale e globale.

3. Rinnovabilità per l'ambiente - Siamo impegnati in un nuovo modo di vivere la mobilità, sostenibile e rinnovabile. Utilizziamo le tecnologie fotovoltaiche per la ricarica di veicoli elettrici, riducendo così le emissioni di CO2 e contribuendo alla riduzione dell'impatto ambientale. Il nostro obiettivo è quello di promuovere un nuovo modello di sviluppo basato sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Sostenere questa iniziativa rappresenta il modo per inserire un piccolo tassello nel puzzle che comporrà il quadro globale di un pensiero innovativo per la gestione energetica del pianeta nei prossimi anni.

Abbiamo già fatto una campagna per Archimede 1 e siamo riusciti a raggiungere il nostro obiettivo di crowdfunding. 

La campagna è visibile a questo link.

e vincendo anche lo Spirito dell'Evento nel 2018 a Zolder
 

 

Adesso anche  i grandi media si sono interessati a noi, qui c'è una breve intervista al nostro presidente Vincenzo Di Bella che parla su Rai 3, nella nota trasmissione di Report.

Oggi siamo quasi pronti a finire Archimede 2.0 e siamo pronti a gareggiare alla World Solar Challenge.

Ma abbiamo bisogno anche del tuo aiuto, per rendere Archimede 2.0 una reale soluzione per il futuro di noi tutti. 

Ti basterà realmente poco per aiutarci, dal condividere il nostro progetto sui tuoi social oppure scegliere uno dei vari rewards.

Entra anche tu a far parte di Futuro Solare - Guida il sole

Rischi e sfide

Riconosciamo che completare il progetto dell'automobile solare Archimede 2.0 e partecipare alla World Solar Challenge rappresentano obiettivi ambiziosi che comportano diversi rischi. Tuttavia, siamo convinti dell'importanza di perseguire tali obiettivi per promuovere la sostenibilità e la responsabilità sociale nell'industria automobilistica. Le sfide che abbiamo identificato sono quelle di rendere la mobilità sostenibile in Sicilia e nel mondo, creando un modello di veicolo a propulsione solare che possa essere utilizzato come esempio di sostenibilità per altre comunità e paesi. Inoltre, l'obiettivo di creare un'automobile solare bella e innovativa richiede una costante ricerca e sviluppo di nuove soluzioni tecniche ed estetiche. Infine, partecipare alla World Solar Challenge rappresenta una grande opportunità per confrontarsi con le più grandi università e professionisti del mondo nel settore dell'automotive sostenibile e dimostrare la validità del nostro lavoro. Siamo pronti ad affrontare queste sfide e rischi con determinazione, innovazione e sostenibilità come i nostri principi guida.

Design di lunga durata

Abbiamo sviluppato materiali a lunga durata con un alto tasso di riciclabilità per la macchina solare Archimede 2.0. Questi materiali rappresentano un importante passo avanti verso la sostenibilità ambientale, poiché consentono di ridurre l'impatto ambientale e di migliorare l'efficienza del riciclo. Siamo orgogliosi di essere in grado di offrire soluzioni innovative e responsabili per un futuro più verde e sostenibile.

Riutilizzabile e riciclabile

La nostra automobile solare Archimede 2.0 è stata realizzata con materiali che sono riciclabili fino all'80%. Questi materiali sono stati scelti con l'obiettivo di minimizzare l'impatto ambientale dell'intero ciclo di vita dell'automobile, dalla produzione al suo smaltimento. Siamo impegnati nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni sostenibili e responsabili per il settore automobilistico, contribuendo così a un futuro più verde e sostenibile per tutti.

Materiali sostenibili

La scelta di utilizzare scarti della lavorazione del pomodoro, filamenti in lino e canapa con collanti naturali, tessuti naturali a base di ortica e rivestimenti con pelli sintetiche basati su legno rappresenta un importante passo avanti nella creazione di un veicolo sostenibile ed ecocompatibile. Gli scarti della lavorazione del pomodoro sono un esempio di materiali di scarto che possono essere utilizzati in modo efficiente e responsabile, riducendo l'impatto ambientale e creando un ciclo virtuoso di recupero e riutilizzo. L'utilizzo di filamenti in lino e canapa con collanti naturali, insieme a tessuti naturali a base di ortica, contribuisce a ridurre l'impatto ambientale derivante dalla produzione di tessuti sintetici. Infine, i rivestimenti con pelli sintetiche basati su legno rappresentano un'alternativa sostenibile alle pelli animali, riducendo l'impatto ambientale e promuovendo un'etica animalista. Siamo orgogliosi di contribuire alla creazione di soluzioni innovative e sostenibili per l'industria automobilistica, promuovendo una maggiore attenzione all'impatto ambientale e alla responsabilità sociale.

Fabbriche che rispettano l'ambiente

Siamo impegnati a promuovere una giusta metodologia di progettazione per il futuro, che possa porre le basi per lo sviluppo di veicoli a propulsione solare e di soluzioni sostenibili per l'industria automobilistica. Nonostante non intendiamo creare una nuova fabbrica, il nostro lavoro si pone all'avanguardia rispetto alle richieste del futuro, promuovendo la necessità di compiere scelte più responsabili verso l'ambiente e la salute di tutti. Il nostro impegno per la sostenibilità e la responsabilità sociale si riflette nella scelta dei materiali e delle tecnologie utilizzate nella realizzazione dell'automobile solare Archimede 2.0, che rappresenta un importante passo avanti verso un futuro più verde e sostenibile per tutti. Siamo convinti che il nostro lavoro possa ispirare nuove prospettive e idee per lo sviluppo di soluzioni sostenibili per l'industria automobilistica e contribuire così a un mondo migliore per le future generazioni.

Sustainable Distribution

Vogliamo trasmettere il nostro sapere tramite repository online e piattaforme digitali, in moda da poter inviare il nostro know how con il minimo sforzo ambientale e con un carbon offset vicino allo 0. L'invio di codice, file per la stampe e procedure per poter aiutare altre comunità come laboratori, spazi di apprendimento, università e scuole

Altro

Siamo fortemente impegnati nell'inserire buone pratiche di educazione ambientale nei nostri spazi. Per questo, abbiamo creato laboratori pratici e workshop che mirano a trasmettere alla comunità il nostro sapere in modo da sensibilizzare e informare le persone sui temi dell'ambiente e della sostenibilità. Crediamo che questo sia un passo importante per migliorare il futuro di tutti noi e per promuovere un cambiamento culturale che possa portare a comportamenti più responsabili e consapevoli. Siamo convinti che l'educazione sia uno strumento potente per raggiungere questi obiettivi e siamo determinati a fare la nostra parte per contribuire a un mondo migliore.

Seguici su:
facebook instagram site
Commenti (17)
Suzanne Ciantar Ferrito ha donato 20€
bravi ... siete davvero il futuro nel presente!! e grazie a quelle persone che credono in voi!! "Datemi una leva abbastanza lunga e un fulcro sul quale posizionarla e... vi solleverò il mondo."
04/05/2023
Utente Anonimo ha donato 10€
Il futuro si costruisce non si aspetta! Noi ci stiamo impegnando a realizzarlo.
04/05/2023
Utente Anonimo ha donato 500€
Forza ragazzi siamo con voi. Serve anche per far conoscere al Mondo quella buona Sicilia che darà forza alla nostra nazione per risalire . Siete il magnifico esempio per chi deve sapere che Il meridione e forza , coraggio, dinamicità e lavoro.
05/05/2023
Utente Anonimo ha donato 50€
Con affetto
05/05/2023
Utente Anonimo ha donato 50€
Complimenti e in bocca al lupo! Roberto Rizza
05/05/2023
Utente Anonimo ha donato 10€
Grande Gigi, in bocca al lupo a te e al team. Da Ste
06/05/2023
Utente Anonimo ha donato 100€
In bocca al lupo!
06/05/2023
Utente Anonimo ha donato 10€
Rendete la Sicilia fiera di voi!
07/05/2023
Utente Anonimo ha donato 20€
Ad maiora
10/05/2023
Utente Anonimo ha donato 200€
Forza ragazzi. Il progetto è molto bello e grazie ad Enzo per come vi sta guidando.
14/05/2023
vincenzo Di bella ha donato 50€
Sempre avanti così !!!
18/05/2023
Utente Anonimo ha donato 50€
Spero di vederla presto!
21/05/2023
Utente Anonimo ha donato 50€
Ad un progetto siracusano per un futuro siracusano
22/05/2023
riccardo castellano ha donato 5€
buona fortuna !!!!!!!!!!
28/05/2023
Goirelav ha donato 40€
E’ certamente una buona idea!
30/05/2023
Utente Anonimo ha donato 25€
@Alessandro Basile: In bocca al lupo dalla prof!
30/05/2023
Riccardo Puglisi ha donato 321€
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato all'evento Etna Comics 2023 presso Catania, questi soldi sono frutto delle donazioni di amici, conoscenti, persone che si sono interessate al nostro progetto e che hanno voluto contribuire.
05/06/2023

Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora