NO SILENCE - voci di donne contro la violenza
Torino, Italia
Solidarietà
Obiettivi:
Salute e benessereParità di genere

Con l’espressione violenza di genere si indicano tutte quelle forme di violenza (psicologica, fisica, sessuale, atti persecutori come stalking, stupro e femminicidio), che riguardano un vasto numero di persone discriminate in base al sesso. La violenza contro le donne rappresenta quindi un importante problema di violazione dei diritti umani, ha effetti negativi a breve e a lungo termine, sulla salute fisica, mentale, sessuale e riproduttiva della vittima e può determinare per le donne isolamento, incapacità di lavorare, limitata capacità di prendersi cura di sé stesse e dei propri figli. Inoltre, i bambini che assistono alla violenza all’interno dei nuclei familiari possono soffrire di disturbi emotivi e del comportamento. Gli effetti della violenza di genere si ripercuotono dunque sul benessere dell’intera comunità.


Cosa faremo
Il progetto si articola in 2 fasi:
1. produzione di 4 video interviste a donne che sono state vittime di violenza e che, grazie all’aiuto di centri antiviolenza e associazioni del settore, sono riuscite a reintegrarsi nella società.
2. un evento presso il cinema Ambrosio di Torino, dedicato agli studenti delle classi 4 e 5 superiore, in cui verranno proiettate le video interviste e in cui sarà possibile dibattere sull’argomento con le dirette interessate e con professionisti del settore.

Le 4 video interviste verranno poi unite in un documentario che sarà oggetto di attività di distribuzione (festival, eventi dedicati al tema durante la giornata sulla violenza sulle donne).


Obiettivi
● divulgare le testimonianze, affinchè altre donne possano trovare il coraggio di denunciare le violenze subite.
● sensibilizzare gli adolescenti sul tema.


Come verranno utilizzati i soldi
I soldi verranno utilizzati per coprire i costi di produzione video, di comunicazione, promozione dell’evento e di affitto del cinema.

Seguici su:
facebook instagram
Mostra di più
Finanziato
5.010 €
100%
+5.000 €
MSD Crowdcaring
Traguardo: 10.000 €
Raccolta: 5.000 €
Contributo: 5.000 €
35
Sostenitori
0
Condivisioni
MSD CrowdCaring
5000€ - 1 mese fa
Bruno Ugioli
60€ - 1 mese fa
Angelica Magliocchetti
5€ - 1 mese fa
Scegli una ricompensa
10€ o più

Ringraziamenti sui social, titoli di coda e durante l'evento di la proiezione.

15€ o più
  • 1 Adesivo personalizzato
  • 1 posto riservato in prima fila
  • Ringraziamenti sui social, titoli di coda e durante l'evento di la proiezione.
25€ o più
  • 2 Adesivi personalizzati
  • 2 posti riservati in prima fila
  • Ringraziamenti sui social, titoli di coda e durante l'evento di la proiezione.
50€ o più
  • 1 Maglietta personalizzata
  • 2 Adesivi personalizzati
  • 3 posti riservati in prima fila
  • Ringraziamenti sui social, titoli di coda e durante l'evento di la proiezione.
1000€ o più

SPONSOR PLATINUM: 

  • Ringraziamenti sui social, titoli di coda e durante l'evento di la proiezione.
  • Logo sponsor su tutti i mezzi di comunicazione
1500€ o più

SPONSOR SILVER: 

  • Ringraziamenti sui social, titoli di coda e durante l'evento di la proiezione.
  • Logo sponsor su tutti i mezzi di comunicazione
  • Presentazione al pubblico durante la proiezione
Torino, Italia
Solidarietà
Obiettivi:
Salute e benessereParità di genere

Con l’espressione violenza di genere si indicano tutte quelle forme di violenza (psicologica, fisica, sessuale, atti persecutori come stalking, stupro e femminicidio), che riguardano un vasto numero di persone discriminate in base al sesso. La violenza contro le donne rappresenta quindi un importante problema di violazione dei diritti umani, ha effetti negativi a breve e a lungo termine, sulla salute fisica, mentale, sessuale e riproduttiva della vittima e può determinare per le donne isolamento, incapacità di lavorare, limitata capacità di prendersi cura di sé stesse e dei propri figli. Inoltre, i bambini che assistono alla violenza all’interno dei nuclei familiari possono soffrire di disturbi emotivi e del comportamento. Gli effetti della violenza di genere si ripercuotono dunque sul benessere dell’intera comunità.


Cosa faremo
Il progetto si articola in 2 fasi:
1. produzione di 4 video interviste a donne che sono state vittime di violenza e che, grazie all’aiuto di centri antiviolenza e associazioni del settore, sono riuscite a reintegrarsi nella società.
2. un evento presso il cinema Ambrosio di Torino, dedicato agli studenti delle classi 4 e 5 superiore, in cui verranno proiettate le video interviste e in cui sarà possibile dibattere sull’argomento con le dirette interessate e con professionisti del settore.

Le 4 video interviste verranno poi unite in un documentario che sarà oggetto di attività di distribuzione (festival, eventi dedicati al tema durante la giornata sulla violenza sulle donne).


Obiettivi
● divulgare le testimonianze, affinchè altre donne possano trovare il coraggio di denunciare le violenze subite.
● sensibilizzare gli adolescenti sul tema.


Come verranno utilizzati i soldi
I soldi verranno utilizzati per coprire i costi di produzione video, di comunicazione, promozione dell’evento e di affitto del cinema.

Seguici su:
facebook instagram

Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora