Il Giardino che cura - Fondazione Ospedale Niguarda
Milano, Italia
Civico
Obiettivi:
Salute e benessereRidurre le disuguaglianzeCittà e comunità sostenibili

Aiutaci a costruire la nostra oasi di benessere, che fa bene al cuore e non solo
 

L’Ospedale Niguarda è un luogo di cura e cultura per la salute per tutti i cittadini di Milano e non solo

Per noi, prendersi cura di una persone vuol dire metterle a disposizione le competenze, la professionalità, l’impegno e la passione di tutti i nostri operatori sanitari.

Ma non solo. Vuol dire anche accoglierla e accompagnarla mano nella mano in un percorso di cura a volte complesso e faticoso. Vuol dire non fermarsi alla diagnosi e alla terapia.

Come fanno per esempio da quasi mezzo secolo nei paesi anglosassoni, dove, per migliorare la salute e il benessere dei pazienti, uniscono alle cure mediche tradizionali anche progetti alternativi. 

Tra questi, ci sono anche i “giardini terapeutici” costruiti per permettere ai pazienti, ai loro familiari, ma anche agli operatori sanitari, di riconnettersi positivamente con la natura e con i suoi profumi. I percorsi sensoriali dei giardini sono studiati con l’obiettivo di stimolare sensazioni positive, aumentare il senso di “controllo” dell’ambiente, spesso impossibile da avere in un ospedale, migliorare il benessere fisico, mentale ed emozionale, fino a favorire la riduzione del dolore e  massimizzare gli effetti delle cure.

COSA VOGLIAMO FARE

Vogliamo riprogettare i nostri spazi affinché anche questi diventino parte delle cure. 

Abbiamo in mente tre “giardini della salute” (giardini terapeutici-sensoriali)  rivolti a bambini e ragazzi con disturbi della salute mentale e disabilità psichica e a persone con malattie croniche progressive in fase avanzata, accogliendoli e accompagnandoli in questo difficile percorso. 

In quest’ultimo caso, sarà uno spazio all’aperto che favorisca la condivisione con gli altri, l’attenzione a se stessi  e la meditazione,  tenendo conto anche delle diverse spiritualità/religiosità delle persone ricoverate nel nostro hospice, contribuendo a ricreare  un ambiente familiare dove poter trascorre del tempo con i propri cari.

In una società in cui l’infanzia subisce un’influenza fortissima da parte delle nuove tecnologie, di internet e dei social media, vorremmo invece che i nostri giardini  rivolti ai bambini e ai ragazzi della Neuropsichiatria dell’Infanzia e Adolescenza li aiutassero a rientrare in contatto con la natura e con  le proprie emozioni. Stimolandoli a prendersi cura delle piante, seguendo e rispettando i tempi della natura,  potranno aumentare la propria autostima e le abilità, migliorare la socializzazione e il confronto con gli altri.

I COSTI DEL PROGETTO:


La realizzazione di queste 3 oasi del benessere ha un costo totale stimato di 96 mila euro.

GIARDINO 1

Questo giardino è dedicato ai ragazzi seguiti presso la Neuropsichiatria dell’Infanzia e Adolescenza. Il progetto prevede la realizzazione di ambiente naturale, accessibile e fruibile anche a persone con disabilità motorie e pensato anche per interventi di ortoterapia.

La quota stimata per questo progetto è di 25.000€ comprendente l’allestimento dello spazio, l’acquisto delle attrezzatura, la formazione del personale.

GIARDINO 2

Dedicato alla cura di persone affette da disabilità psichica comprese le demenze senili, pensato per  stimolare le capacità residue, la memoria remota e ridurre i problemi comportamentali.

La quota stimata per questo progetto è di 25,000€ comprendente l’allestimento dello spazio (con la creazione di un percorso guidato, senza ostacoli, con panchine e corrimani), l’acquisto delle attrezzatura, la formazione del personale.

GIARDINO 3

Rivolto a persone in fase avanzata di malattia, per i bambini/adolescenti con disabilità psicofisica o con disagio psico-sociale.
La quota stimata per questo progetto è di 46,000€ comprendente l’allestimento dello spazio (con la creazione di una struttura modulare polifunzionale alle diverse attività), l’acquisto delle attrezzatura, la formazione del personale.

CHI SIAMO

La Fondazione Ospedale Niguarda è nata per sostenere e supportare l’Ospedale Niguarda di Milano in progetti specifici legati all’accoglienza dei pazienti, alla promozione di attività cliniche e di assistenza, al potenziamento della ricerca e della formazione.

L’Ospedale Niguarda si prende cura di tutte le patologie dell’adulto e del bambino. È un polo di riferimento nazionale e regionale per la cura e la diagnosi di numerose malattie, ed è anche uno dei principali centri trapianti della Lombardia, eccellenza per le patologie cardiache, per le malattie tempo-dipendenti, i grandi traumi e l’emergenza.

Contatti:

Per informazioni e collaborazioni puoi scrivere a info@fondazioneospedaleniguarda.it

Commenti (5)
Utente Anonimo ha donato 50€
Grazie Susanna
07/06/2023
Utente Anonimo ha donato 100€
Sono felice di avere contribuito ad un meraviglioso progetto per i bambini del reparto. Grazie a tutti coloro che l’hanno ideato e che si adoperano per realizzarlo!
04/04/2023
Utente Anonimo ha donato 500€
La natura può fare molto per l’essere umano
03/04/2023
Utente Anonimo ha donato 100€
A tutti i pazienti…
03/04/2023
Utente Anonimo ha donato 150€
Iniziativa lodevole che umanizza ancora di più un grande ospedale sempre aperto alla cura delle anime oltra che dei corpi.
03/04/2023
3.060 €
Obiettivo 25.000 €
21
Giorni rimanenti
25
Sostenitori
45
Condivisioni
3 persone hanno appena fatto una donazione
Utente Anonimo
50€ - 5 minuti fa
Utente Anonimo
50€ - 2 giorni fa
Utente Anonimo
30€ - 2 giorni fa
Scegli una ricompensa
20€ o più

Riceverai una mail di ringraziamento con attestato digitale da poter scaricare e stampare

50€ o più

Riceverai il magazine formato digitale del magazine dell'Ospedale Niguarda per restare sempre aggiornato, inoltre ti invieremo una mail di ringraziamento con attestato digitale da poter scaricare e stampare

100€ o più

Il tuo nome sul  muro dei donatori 

500€ o più

Piantiamo un albero con il tuo nome

1000€ o più

Una panchina con il tuo nome
 

Milano, Italia
Civico
Obiettivi:
Salute e benessereRidurre le disuguaglianzeCittà e comunità sostenibili

Aiutaci a costruire la nostra oasi di benessere, che fa bene al cuore e non solo
 

L’Ospedale Niguarda è un luogo di cura e cultura per la salute per tutti i cittadini di Milano e non solo

Per noi, prendersi cura di una persone vuol dire metterle a disposizione le competenze, la professionalità, l’impegno e la passione di tutti i nostri operatori sanitari.

Ma non solo. Vuol dire anche accoglierla e accompagnarla mano nella mano in un percorso di cura a volte complesso e faticoso. Vuol dire non fermarsi alla diagnosi e alla terapia.

Come fanno per esempio da quasi mezzo secolo nei paesi anglosassoni, dove, per migliorare la salute e il benessere dei pazienti, uniscono alle cure mediche tradizionali anche progetti alternativi. 

Tra questi, ci sono anche i “giardini terapeutici” costruiti per permettere ai pazienti, ai loro familiari, ma anche agli operatori sanitari, di riconnettersi positivamente con la natura e con i suoi profumi. I percorsi sensoriali dei giardini sono studiati con l’obiettivo di stimolare sensazioni positive, aumentare il senso di “controllo” dell’ambiente, spesso impossibile da avere in un ospedale, migliorare il benessere fisico, mentale ed emozionale, fino a favorire la riduzione del dolore e  massimizzare gli effetti delle cure.

COSA VOGLIAMO FARE

Vogliamo riprogettare i nostri spazi affinché anche questi diventino parte delle cure. 

Abbiamo in mente tre “giardini della salute” (giardini terapeutici-sensoriali)  rivolti a bambini e ragazzi con disturbi della salute mentale e disabilità psichica e a persone con malattie croniche progressive in fase avanzata, accogliendoli e accompagnandoli in questo difficile percorso. 

In quest’ultimo caso, sarà uno spazio all’aperto che favorisca la condivisione con gli altri, l’attenzione a se stessi  e la meditazione,  tenendo conto anche delle diverse spiritualità/religiosità delle persone ricoverate nel nostro hospice, contribuendo a ricreare  un ambiente familiare dove poter trascorre del tempo con i propri cari.

In una società in cui l’infanzia subisce un’influenza fortissima da parte delle nuove tecnologie, di internet e dei social media, vorremmo invece che i nostri giardini  rivolti ai bambini e ai ragazzi della Neuropsichiatria dell’Infanzia e Adolescenza li aiutassero a rientrare in contatto con la natura e con  le proprie emozioni. Stimolandoli a prendersi cura delle piante, seguendo e rispettando i tempi della natura,  potranno aumentare la propria autostima e le abilità, migliorare la socializzazione e il confronto con gli altri.

I COSTI DEL PROGETTO:


La realizzazione di queste 3 oasi del benessere ha un costo totale stimato di 96 mila euro.

GIARDINO 1

Questo giardino è dedicato ai ragazzi seguiti presso la Neuropsichiatria dell’Infanzia e Adolescenza. Il progetto prevede la realizzazione di ambiente naturale, accessibile e fruibile anche a persone con disabilità motorie e pensato anche per interventi di ortoterapia.

La quota stimata per questo progetto è di 25.000€ comprendente l’allestimento dello spazio, l’acquisto delle attrezzatura, la formazione del personale.

GIARDINO 2

Dedicato alla cura di persone affette da disabilità psichica comprese le demenze senili, pensato per  stimolare le capacità residue, la memoria remota e ridurre i problemi comportamentali.

La quota stimata per questo progetto è di 25,000€ comprendente l’allestimento dello spazio (con la creazione di un percorso guidato, senza ostacoli, con panchine e corrimani), l’acquisto delle attrezzatura, la formazione del personale.

GIARDINO 3

Rivolto a persone in fase avanzata di malattia, per i bambini/adolescenti con disabilità psicofisica o con disagio psico-sociale.
La quota stimata per questo progetto è di 46,000€ comprendente l’allestimento dello spazio (con la creazione di una struttura modulare polifunzionale alle diverse attività), l’acquisto delle attrezzatura, la formazione del personale.

CHI SIAMO

La Fondazione Ospedale Niguarda è nata per sostenere e supportare l’Ospedale Niguarda di Milano in progetti specifici legati all’accoglienza dei pazienti, alla promozione di attività cliniche e di assistenza, al potenziamento della ricerca e della formazione.

L’Ospedale Niguarda si prende cura di tutte le patologie dell’adulto e del bambino. È un polo di riferimento nazionale e regionale per la cura e la diagnosi di numerose malattie, ed è anche uno dei principali centri trapianti della Lombardia, eccellenza per le patologie cardiache, per le malattie tempo-dipendenti, i grandi traumi e l’emergenza.

Contatti:

Per informazioni e collaborazioni puoi scrivere a info@fondazioneospedaleniguarda.it

Commenti (5)
Utente Anonimo ha donato 150€
Iniziativa lodevole che umanizza ancora di più un grande ospedale sempre aperto alla cura delle anime oltra che dei corpi.
03/04/2023
Utente Anonimo ha donato 100€
A tutti i pazienti…
03/04/2023
Utente Anonimo ha donato 500€
La natura può fare molto per l’essere umano
03/04/2023
Utente Anonimo ha donato 100€
Sono felice di avere contribuito ad un meraviglioso progetto per i bambini del reparto. Grazie a tutti coloro che l’hanno ideato e che si adoperano per realizzarlo!
04/04/2023
Utente Anonimo ha donato 50€
Grazie Susanna
07/06/2023

Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora