Un Laboratorio Inclusivo per il Mugello
Borgo San Lorenzo, Italia
Food
Obiettivi:
Salute e benessereLavoro dignitoso e crescita economicaRidurre le disuguaglianze

Un Laboratorio Agroalimentare Inclusivo per il Mugello.

Il progetto:

Il nostro progetto nasce dall’idea di creare in Mugello un laboratorio di trasformazione agroalimentare INCLUSIVO pensato per persone disabili della nostra comunità che saranno inserite in un contesto di socializzazione finalizzato a favorire l’inclusione sociale, l’autonomia e l’acquisizione di competenze utili al loro inserimento professionale all’interno della comunità locale.

L'obiettivo:

Il nostro principale obiettivo è quello di promuovere l’inclusione e valorizzare la diversità in un’ottica di creare opportunità formative e di inserimento lavorativo per persone fragili che vivono una situazione di svantaggio. Il progetto parte dall'osservazione della difficoltà, per i ragazzi con disabilità in uscita dalla scuola superiore di collocarsi sul mercato del lavoro, con il rischio che anche ragazzi in grado di lavorare finiscano per essere comunque inseriti in Centri Diurni per mancanza di alternative. Creare un laboratorio inclusivo sul nostro territorio vorrebbe dire favorire la costruzione di relazioni sociali all’interno della comunità locale e con le aziende del territorio. 

Attraverso il nostro Laboratorio Inclusivo possiamo contrastare la discriminazione a cui spesso sono sottoposte le persone disabili, supportare l’attività socio-rieducativa dei servizi alla persona presenti nel territorio, sensibilizzare gli imprenditori locali circa l’inserimento lavorativo di soggetti con disabilità, formare i partecipanti nell’ambito della ristorazione, favorire lo sviluppo di competenze pratiche nei soggetti con disabilità per agevolare e rendere possibile il loro futuro inserimento lavorativo nel settore della trasformazione agroalimentare e/o nel settore turistico e della ristorazione.

Come utilizzeremo il finanziamento

Il nostro sogno è quello di poter dotare, con questo finanziamento, il nostro Laboratorio didattico di trasformazione agro-alimentare di strumentazioni adeguate alla formazione di persone con disabilità fisica e/o psichica per aiutarli nell’acquisizione di competenze necessarie per il loro futuro inserimento lavorativo.

Il nostro progetto “In Cucina” presenta la concreta opportunità di raggiungere un obiettivo fondamentale, quale quello di offrire dignità, partecipazione sociale, l’indipendenza economica e  libertà a queste persone.

Chi siamo.

PROFORMA è una Cooperativa di “Produzione e Lavoro” a mutualità prevalente, Impresa Sociale dal 2018 ma da sempre orientata, oltre che a salvaguardare il lavoro dei soci, a produrre valore per il territorio del Mugello. Siamo 5 soci dipendenti e 17 soci che lavorano con noi principalmente attraverso attività di docenza.

La nostra Cooperativa nasce nel 2001 nel settore Sociale per poi negli anni rispondere alle esigenze formative del territorio in vari ambiti. Infatti dalla sua costituzione fu quasi subito evidente che non solo il sociale aveva bisogno di competenze per crescere, ma tutto il Mugello, così vicino a Firenze eppure così lontano sul piano dello sviluppo economico e culturale. Così ci siamo rapidamente concentrati sulla lettura dei bisogni formativi di tutte le tipologie di aziende del territorio, mantenendo nel sociale il nostro core business ma anche progettando e ottenendo finanziamenti per corsi formativi in moltissime diverse aree di competenze, negli ambiti produttivi principalmente presenti nel Mugello.

Da 12 anni ci occupiamo anche di offrire un’opportunità formativa alternativa alla scuola tradizionale, a quei giovani (15-18 anni) a rischio di dispersione scolastica che abbandonano il percorso di studi e scelgono con noi un percorso di formazione professionale biennale o triennale che consente di inserirsi più velocemente nel mondo del lavoro.

Da sempre ci occupiamo anche di azioni di accompagnamento all’inserimento lavorativo di persone disabili o con svantaggio socio-economico in carico ai servizi sociali territoriali. 

Dal 2021 ci siamo trasferiti in una sede che oltre ad avere 3 aule per la formazione possiede un parco e una cucina di 270 mq. 

Il Parco ha ospitato in questo anno iniziative legate al sociale come il Festival della Diversità e giornate di Sport Inclusivo. La cucina è la sede delle lezioni laboratoriali dei nostri corsi nel settore agroalimentare ma vorremmo che diventasse un luogo di formazione e di crescita per persone con disabilità che necessitano di strumentazioni particolari per poter muoversi in questo settore. Ecco che qui nasce il progetto In-Cucina!

Come contribuire
Puoi contribuire alla campagna tramite le seguenti modalità:

  • donando direttamente su questa pagina cliccando sul pulsante “Contribuisci”,
  • tramite bonifico al conto corrente dedicato - IT52W0832537751000000209565 - intestato alla Cooperativa Proforma indicando nella causale: campagna di crowdfunding “Un laboratorio inclusivo per il Mugello” in corso su Eppela,
  • acquistando i Prodotti Pensati con il Cuore nei punti vendita COOP.fi di BORGO SAN LORENZO • VICCHIO

 

 

Mostra di più
Finanziato
7.700 €
154%
+6.975 €
Fondazione Il Cuore si Scioglie
Traguardo: 10.000 €
Raccolta: 5.000 €
Contributo: 6.975 €
38
Sostenitori
14
Condivisioni
Fondazione il Cuore si Scioglie
1975€ - 4 mesi fa
Prodotti Pensati con il Cuore
725€ - 4 mesi fa
Fondazione il Cuore si Scioglie
5000€ - 4 mesi fa
Scegli una ricompensa
15€ o più

Sorridi! 

Ti mandiamo un caloroso videomessaggio di ringraziamento dei ragazzi inviato via mail

25€ o più

Buongiornissimo! 

Colazione per due persone presso Proforma preparata dai nostri ragazzi

50€ o più

Ti invitiamo a pranzo! 

Un pranzo presso Proforma preparato dai nostri ragazzi

Borgo San Lorenzo, Italia
Food
Obiettivi:
Salute e benessereLavoro dignitoso e crescita economicaRidurre le disuguaglianze

Un Laboratorio Agroalimentare Inclusivo per il Mugello.

Il progetto:

Il nostro progetto nasce dall’idea di creare in Mugello un laboratorio di trasformazione agroalimentare INCLUSIVO pensato per persone disabili della nostra comunità che saranno inserite in un contesto di socializzazione finalizzato a favorire l’inclusione sociale, l’autonomia e l’acquisizione di competenze utili al loro inserimento professionale all’interno della comunità locale.

L'obiettivo:

Il nostro principale obiettivo è quello di promuovere l’inclusione e valorizzare la diversità in un’ottica di creare opportunità formative e di inserimento lavorativo per persone fragili che vivono una situazione di svantaggio. Il progetto parte dall'osservazione della difficoltà, per i ragazzi con disabilità in uscita dalla scuola superiore di collocarsi sul mercato del lavoro, con il rischio che anche ragazzi in grado di lavorare finiscano per essere comunque inseriti in Centri Diurni per mancanza di alternative. Creare un laboratorio inclusivo sul nostro territorio vorrebbe dire favorire la costruzione di relazioni sociali all’interno della comunità locale e con le aziende del territorio. 

Attraverso il nostro Laboratorio Inclusivo possiamo contrastare la discriminazione a cui spesso sono sottoposte le persone disabili, supportare l’attività socio-rieducativa dei servizi alla persona presenti nel territorio, sensibilizzare gli imprenditori locali circa l’inserimento lavorativo di soggetti con disabilità, formare i partecipanti nell’ambito della ristorazione, favorire lo sviluppo di competenze pratiche nei soggetti con disabilità per agevolare e rendere possibile il loro futuro inserimento lavorativo nel settore della trasformazione agroalimentare e/o nel settore turistico e della ristorazione.

Come utilizzeremo il finanziamento

Il nostro sogno è quello di poter dotare, con questo finanziamento, il nostro Laboratorio didattico di trasformazione agro-alimentare di strumentazioni adeguate alla formazione di persone con disabilità fisica e/o psichica per aiutarli nell’acquisizione di competenze necessarie per il loro futuro inserimento lavorativo.

Il nostro progetto “In Cucina” presenta la concreta opportunità di raggiungere un obiettivo fondamentale, quale quello di offrire dignità, partecipazione sociale, l’indipendenza economica e  libertà a queste persone.

Chi siamo.

PROFORMA è una Cooperativa di “Produzione e Lavoro” a mutualità prevalente, Impresa Sociale dal 2018 ma da sempre orientata, oltre che a salvaguardare il lavoro dei soci, a produrre valore per il territorio del Mugello. Siamo 5 soci dipendenti e 17 soci che lavorano con noi principalmente attraverso attività di docenza.

La nostra Cooperativa nasce nel 2001 nel settore Sociale per poi negli anni rispondere alle esigenze formative del territorio in vari ambiti. Infatti dalla sua costituzione fu quasi subito evidente che non solo il sociale aveva bisogno di competenze per crescere, ma tutto il Mugello, così vicino a Firenze eppure così lontano sul piano dello sviluppo economico e culturale. Così ci siamo rapidamente concentrati sulla lettura dei bisogni formativi di tutte le tipologie di aziende del territorio, mantenendo nel sociale il nostro core business ma anche progettando e ottenendo finanziamenti per corsi formativi in moltissime diverse aree di competenze, negli ambiti produttivi principalmente presenti nel Mugello.

Da 12 anni ci occupiamo anche di offrire un’opportunità formativa alternativa alla scuola tradizionale, a quei giovani (15-18 anni) a rischio di dispersione scolastica che abbandonano il percorso di studi e scelgono con noi un percorso di formazione professionale biennale o triennale che consente di inserirsi più velocemente nel mondo del lavoro.

Da sempre ci occupiamo anche di azioni di accompagnamento all’inserimento lavorativo di persone disabili o con svantaggio socio-economico in carico ai servizi sociali territoriali. 

Dal 2021 ci siamo trasferiti in una sede che oltre ad avere 3 aule per la formazione possiede un parco e una cucina di 270 mq. 

Il Parco ha ospitato in questo anno iniziative legate al sociale come il Festival della Diversità e giornate di Sport Inclusivo. La cucina è la sede delle lezioni laboratoriali dei nostri corsi nel settore agroalimentare ma vorremmo che diventasse un luogo di formazione e di crescita per persone con disabilità che necessitano di strumentazioni particolari per poter muoversi in questo settore. Ecco che qui nasce il progetto In-Cucina!

Come contribuire
Puoi contribuire alla campagna tramite le seguenti modalità:

  • donando direttamente su questa pagina cliccando sul pulsante “Contribuisci”,
  • tramite bonifico al conto corrente dedicato - IT52W0832537751000000209565 - intestato alla Cooperativa Proforma indicando nella causale: campagna di crowdfunding “Un laboratorio inclusivo per il Mugello” in corso su Eppela,
  • acquistando i Prodotti Pensati con il Cuore nei punti vendita COOP.fi di BORGO SAN LORENZO • VICCHIO

 

 


Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora