Il liberalismo funziona! Aiutaci a tradurre McCloskey
Torino, Italia
Cultura
Obiettivi:
Lavoro dignitoso e crescita economicaImprese, innovazione e infrastrutturePace, giustizia e istituzioni solide

DI COSA SI TRATTA

Why Liberalism Works: How True Liberal Values Produce a Freer, More Equal, Prosperous World for All di Deirdre McCloskey è la miglior difesa dei principi liberali uscita in questi ultimi anni.

In questo libro erudito, ma estremamente accessibile e scritto con un stile colloquiale, McCloskey spiega perché il ritorno agli ideali “illuministici” di John Locke, Adam Smith, Voltaire e Mary Wollstonecraft sia necessario per affrontare i grandi problemi dei nostri tempi: in primo luogo la povertà, le disuguaglianze e i regimi illiberali. Nel corso della storia il liberalismo ha favorito la diffusione della libertà e del benessere. Ma troppe persone continuano a negare i benefici di una società libera e aperta, per questo le pagine scritte da McCloskey sono oggi più che mai indispensabili: per riaffermare una volta di più il valore della libertà e le sue vantaggiose conseguenze per gli individui e la società.

Deirdre McCloskey, Professoressa emerita di Economia e Storia presso l’Università dell’Illinois a Chicago, è autrice di numerosi libri di successo, tra cui la trilogia sull’“età borghese”, dove ha messo in evidenza come il mutamento culturale che ha riconosciuto e onorato le virtù della borghesia – antieroica e pacifica – sia stato alla base del Grande Arricchimento che dall’Ottocento ha riguardato l’intero Occidente.

Come ha scritto il premio Nobel per l’economia Vernon Smith, in Why Liberalism Works “Deirdre McCloskey porta avanti l’importante discorso sul Grande Arricchimento con la concretezza e lo stile che la contraddistinguono”.

Con la sua casa editrice, IBL intende pubblicare il libro di McCloskey, per rendere omaggio e celebrare questa importante studiosa, e per portare nel dibattito italiano approfondite e brillanti argomentazioni sul fatto che “il liberalismo funziona”!

 

COME VERRANNO UTILIZZATI I FONDI

Why Liberalism Works è un libro che nell’edizione originale raggiunge le 400 pagine. Inoltre la prosa di McCloskey, per essere resa al meglio in italiano, richiede del lavoro di un traduttore particolarmente competente. È pertanto inevitabile che il progetto presenti ingenti costi.
Le risorse ricavate attraverso la campagna di crowdfunding verranno utilizzate per coprire circa i 2/3 delle spese sostenute:

  • Acquisizione dei diritti per la pubblicazione dell’edizione italiana da Yale University Press.
  • Traduzione del testo affidata a un esperto traduttore con spiccate competenze.
  • Impaginazione del libro.
  • Realizzazione della grafica di copertina da parte dell’artista Giorgio Vallorani (www.giorgiovallorani.com).
  • Stampa del volume con una tiratura iniziale in 500 copie.

CHI C’È DIETRO AL PROGETTO

Il libro di McCloskey sarà pubblicato da IBL Libri, la casa editrice dell’Istituto Bruno Leoni.

Nata nel 2009, IBL Libri ha promosso fin qui la pubblicazione di circa 150 volumi (studi legati a policy specifiche, classici del pensiero liberale e saggi riguardanti l’economia, il diritto e la filosofia), presentando al lettore italiano autori come Vernon Smith, Michael Oakeshott, Henry Hazlitt, Kenneth Minogue, Milton Friedman, Ronald Coase, Peter Bauer, John B. Taylor, Richard Pipes e Jesús Huerta de Soto. Di Deirdre McCloskey, IBL Libri ha già pubblicato I vizi degli economisti, le virtù della borghesia (2014).

L’Istituto Bruno Leoni è il think tank italiano dedicato alla diffusione delle idee di libero mercato, il cui obiettivo è promuovere una discussione pubblica più consapevole ed informata. L’IBL è una fondazione indipendente da qualsiasi partito politico. Si rivolge a studenti e giovani studiosi con seminari e corsi ad hoc e lezioni nelle scuole superiori; alla stampa con un’attività di puntuale diffusione di analisi e documenti; all’opinione pubblica con un’importante mole di studi e ricerche messi gratuitamente a disposizione a mezzo Internet. Oltre ad altri riconoscimenti, dal 2008 l’Istituto compare nel rapporto The Global Go-To Think Tanks, curato dal Think Tanks and Civil Societies Program dell’Università della Pennsylvania, che esamina l’operato di oltre 8.000 think tank di tutto il mondo. Nell’ultima edizione del rapporto, l’IBL è stato considerato il 132º miglior think tank al mondo.

Missione dell’Istituto è inoltre quella di tenere vivo il pensiero di Bruno Leoni. Nato nel 1913 ad Ancona e morto a Torino nel 1967, all’interno della cultura italiana del XX secolo Bruno Leoni è stato l’esponente più coerente e originale del liberalismo classico. È stato Presidente della Mont Pelerin Society (l’associazione internazionale di studiosi liberali fondata da Friedrich A. von Hayek) e preside della facoltà di Scienze Politiche a Pavia. 

 

Puoi aiutarci a raggiungere il nostro obiettivo condividendo la tua donazione sui social network? Ti invieremo delle card da condividere con i tuoi amici, per segnalare la tua partecipazione al progetto e per poter ricevere più in fretta il libro di McCloskey. Grazie!

 

Commenti (28)
Utente Anonimo ha donato 300€
Bene Filippo, avanti così ! Libertà individuale ed economia di mercato !
04/11/2022
Utente Anonimo ha donato 50€
Ho letto il libro in lingua originale e l'ho trovato formidabile tanto per la profondità del pensiero della McCloskey, quanto per la scioltezza e semplicità del linguaggio. Sono lieto di contribuire alla traduzione di tale opera. Sono lieto di possedere le altre opere dell'Autrice. Constato che purtroppo certe opere vengono tradotte in Italia anche dopo molti anni dalla loro apparizione (penso, per es. all'opera fondamentale di Popper) Complimenti per l'iniziativa. Nicola Leone.
26/10/2022
Utente Anonimo ha donato 35€
BUM!
18/10/2022
Utente Anonimo ha donato 15€
Forza!
12/10/2022
Utente Anonimo ha donato 30€
Bravissimo e bravissimi tutti voi a diffondere questa cultura ! Io ancora sono novello ma spero di recuperare velocemente...
10/10/2022
Utente Anonimo ha donato 100€
Bravi ragazzi continuate così Vorrei che il mio nome non comparisse ma mi piacerebbe sapere se il libro sarà disponibile anche in formato digitale che è l'unico formato che riesco a leggere ahimè
07/10/2022
Utente Anonimo ha donato 25€
Una luce di speranza in un periodo sempre più buio
06/10/2022
Utente Anonimo ha donato 20€
Vi auguro ogni successo per questa utilissima iniziativa: oggi più che mai c'è bisogno di promuovere la libertà in ogni parte del mondo.
05/10/2022
Utente Anonimo ha donato 15€
Ottima iniziativa! Vi auguro un grande successo editoriale.
30/09/2022
Utente Anonimo ha donato 10€
tutto fa ...liberalismo
30/09/2022
Utente Anonimo ha donato 100€
Ottima idea Filippo.
30/09/2022
Utente Anonimo ha donato 10€
Oggi, più che mai, occorre spiegare in modo semplice ai giovani il liberalismo, stretto tra un conservatorismo urlante è una sinistra tanto labile quanto massimalista.
30/09/2022
Utente Anonimo ha donato 50€
diffondiamo il pensiero liberale, nell'interesse di tutti gli esseri umani
29/09/2022
Utente Anonimo ha donato 30€
Bravo Cavazzoni, avanti così
29/09/2022
Utente Anonimo ha donato 50€
FORZA CAVAZZONI!
27/09/2022
Utente Anonimo ha donato 30€
Ottima iniziativa
25/09/2022
Utente anonimo ha donato 500€
ottima iniziativa, su liberalismo diffondere conoscenza è sforzo utile e necessario, sempre.
24/09/2022
Utente Anonimo ha donato 20€
Felice di contribuire a questo progetto!
24/09/2022
Utente Anonimo ha donato 30€
fiero di dare il mio contributo, viva il LIBERALISMO
23/09/2022
Utente Anonimo ha donato 25€
Viva Deirdre McCloskey, viva l'Istituto Bruno Leoni.
21/09/2022
Utente Anonimo ha donato 50€
Avanti tutta!
21/09/2022
Utente Anonimo ha donato 50€
Avanti tutta!
21/09/2022
Utente Anonimo ha donato 200€
Siamo partiti non male…avanti tutta
20/09/2022
Utente Anonimo ha donato 50€
Per la libertà.
19/09/2022
Utente Anonimo ha donato 15€
daje
16/09/2022
Utente Anonimo ha donato 15€
Ciao Filippo, a breve riceveremo l'ottimo libro della McCloskey. Michele Albo
15/09/2022
Utente anonimo ha donato 50€
Non può esserci sviluppo socio-economico senza libertà, strutture istituzionali fondate su separazione dei poteri, diritti dell'uomo e del cittadino, secolarizzazione e democrazia. Abbiamo bisogno di libri come questo
15/09/2022
Utente Anonimo ha donato 50€
Felice di aderire a questo tipo di campagne. Edoardo
15/09/2022
8.365 €
Obiettivo 8.000 €
91
Sostenitori
5
Condivisioni
Utente Anonimo
300€ - 7 mesi fa
Utente Anonimo
50€ - 7 mesi fa
Utente Anonimo
15€ - 7 mesi fa
Scegli una ricompensa
15€ o più

E-Book

Riceverai l’edizione digitale del libro, in anteprima sull’uscita in libreria

30€ o più

Libro

Riceverai a casa una copia del libro Il liberalismo funziona, in anteprima sull’uscita in libreria

50€ o più

Borghese - Il tuo nome sul libro 

Riceverai una copia del libro Il liberalismo funziona, la versione e-book e il tuo nome sarà inserito in un’apposita pagina di ringraziamento all’interno del volume

200€ o più

Innovista - Dedica dell’autrice, seminario virtuale, 2 libri in regalo

La tua copia del libro Il liberalismo funziona sarà autografata da Deirdre McCloskey con una dedica personale. Potrai partecipare a un seminario virtuale con l’autrice riservato ai donatori nel crowdfunding. Riceverai inoltre due volumi editi da IBL Libri: Conquista e usurpazione, di Benjamin Constant e Nati per la libertà, di Louis E. Carabini.

+ tutte le ricompense incluse nel pacchetto “Borghese”

300€ o più

Straborghese - Aperitivo con l’autrice e 5 libri in regalo

Parteciperai ad un aperitivo con l’autrice e riceverai cinque volumi editi da IBL Libri: Economia 2.0, di Arnold Kling e Nick Schulz; Noi e lo Stato, a cura di Serena Sileoni; Proprietà e libertà, di Richard Pipes; Conquista e usurpazione, di Benjamin Constant e Nati per la libertà, di Louis E. Carabini.

+ tutte le ricompense incluse nel pacchetto “Innovista”

Torino, Italia
Cultura
Obiettivi:
Lavoro dignitoso e crescita economicaImprese, innovazione e infrastrutturePace, giustizia e istituzioni solide

DI COSA SI TRATTA

Why Liberalism Works: How True Liberal Values Produce a Freer, More Equal, Prosperous World for All di Deirdre McCloskey è la miglior difesa dei principi liberali uscita in questi ultimi anni.

In questo libro erudito, ma estremamente accessibile e scritto con un stile colloquiale, McCloskey spiega perché il ritorno agli ideali “illuministici” di John Locke, Adam Smith, Voltaire e Mary Wollstonecraft sia necessario per affrontare i grandi problemi dei nostri tempi: in primo luogo la povertà, le disuguaglianze e i regimi illiberali. Nel corso della storia il liberalismo ha favorito la diffusione della libertà e del benessere. Ma troppe persone continuano a negare i benefici di una società libera e aperta, per questo le pagine scritte da McCloskey sono oggi più che mai indispensabili: per riaffermare una volta di più il valore della libertà e le sue vantaggiose conseguenze per gli individui e la società.

Deirdre McCloskey, Professoressa emerita di Economia e Storia presso l’Università dell’Illinois a Chicago, è autrice di numerosi libri di successo, tra cui la trilogia sull’“età borghese”, dove ha messo in evidenza come il mutamento culturale che ha riconosciuto e onorato le virtù della borghesia – antieroica e pacifica – sia stato alla base del Grande Arricchimento che dall’Ottocento ha riguardato l’intero Occidente.

Come ha scritto il premio Nobel per l’economia Vernon Smith, in Why Liberalism Works “Deirdre McCloskey porta avanti l’importante discorso sul Grande Arricchimento con la concretezza e lo stile che la contraddistinguono”.

Con la sua casa editrice, IBL intende pubblicare il libro di McCloskey, per rendere omaggio e celebrare questa importante studiosa, e per portare nel dibattito italiano approfondite e brillanti argomentazioni sul fatto che “il liberalismo funziona”!

 

COME VERRANNO UTILIZZATI I FONDI

Why Liberalism Works è un libro che nell’edizione originale raggiunge le 400 pagine. Inoltre la prosa di McCloskey, per essere resa al meglio in italiano, richiede del lavoro di un traduttore particolarmente competente. È pertanto inevitabile che il progetto presenti ingenti costi.
Le risorse ricavate attraverso la campagna di crowdfunding verranno utilizzate per coprire circa i 2/3 delle spese sostenute:

  • Acquisizione dei diritti per la pubblicazione dell’edizione italiana da Yale University Press.
  • Traduzione del testo affidata a un esperto traduttore con spiccate competenze.
  • Impaginazione del libro.
  • Realizzazione della grafica di copertina da parte dell’artista Giorgio Vallorani (www.giorgiovallorani.com).
  • Stampa del volume con una tiratura iniziale in 500 copie.

CHI C’È DIETRO AL PROGETTO

Il libro di McCloskey sarà pubblicato da IBL Libri, la casa editrice dell’Istituto Bruno Leoni.

Nata nel 2009, IBL Libri ha promosso fin qui la pubblicazione di circa 150 volumi (studi legati a policy specifiche, classici del pensiero liberale e saggi riguardanti l’economia, il diritto e la filosofia), presentando al lettore italiano autori come Vernon Smith, Michael Oakeshott, Henry Hazlitt, Kenneth Minogue, Milton Friedman, Ronald Coase, Peter Bauer, John B. Taylor, Richard Pipes e Jesús Huerta de Soto. Di Deirdre McCloskey, IBL Libri ha già pubblicato I vizi degli economisti, le virtù della borghesia (2014).

L’Istituto Bruno Leoni è il think tank italiano dedicato alla diffusione delle idee di libero mercato, il cui obiettivo è promuovere una discussione pubblica più consapevole ed informata. L’IBL è una fondazione indipendente da qualsiasi partito politico. Si rivolge a studenti e giovani studiosi con seminari e corsi ad hoc e lezioni nelle scuole superiori; alla stampa con un’attività di puntuale diffusione di analisi e documenti; all’opinione pubblica con un’importante mole di studi e ricerche messi gratuitamente a disposizione a mezzo Internet. Oltre ad altri riconoscimenti, dal 2008 l’Istituto compare nel rapporto The Global Go-To Think Tanks, curato dal Think Tanks and Civil Societies Program dell’Università della Pennsylvania, che esamina l’operato di oltre 8.000 think tank di tutto il mondo. Nell’ultima edizione del rapporto, l’IBL è stato considerato il 132º miglior think tank al mondo.

Missione dell’Istituto è inoltre quella di tenere vivo il pensiero di Bruno Leoni. Nato nel 1913 ad Ancona e morto a Torino nel 1967, all’interno della cultura italiana del XX secolo Bruno Leoni è stato l’esponente più coerente e originale del liberalismo classico. È stato Presidente della Mont Pelerin Society (l’associazione internazionale di studiosi liberali fondata da Friedrich A. von Hayek) e preside della facoltà di Scienze Politiche a Pavia. 

 

Puoi aiutarci a raggiungere il nostro obiettivo condividendo la tua donazione sui social network? Ti invieremo delle card da condividere con i tuoi amici, per segnalare la tua partecipazione al progetto e per poter ricevere più in fretta il libro di McCloskey. Grazie!

 

Commenti (28)
Utente Anonimo ha donato 50€
Felice di aderire a questo tipo di campagne. Edoardo
15/09/2022
Utente anonimo ha donato 50€
Non può esserci sviluppo socio-economico senza libertà, strutture istituzionali fondate su separazione dei poteri, diritti dell'uomo e del cittadino, secolarizzazione e democrazia. Abbiamo bisogno di libri come questo
15/09/2022
Utente Anonimo ha donato 15€
Ciao Filippo, a breve riceveremo l'ottimo libro della McCloskey. Michele Albo
15/09/2022
Utente Anonimo ha donato 15€
daje
16/09/2022
Utente Anonimo ha donato 50€
Per la libertà.
19/09/2022
Utente Anonimo ha donato 200€
Siamo partiti non male…avanti tutta
20/09/2022
Utente Anonimo ha donato 50€
Avanti tutta!
21/09/2022
Utente Anonimo ha donato 50€
Avanti tutta!
21/09/2022
Utente Anonimo ha donato 25€
Viva Deirdre McCloskey, viva l'Istituto Bruno Leoni.
21/09/2022
Utente Anonimo ha donato 30€
fiero di dare il mio contributo, viva il LIBERALISMO
23/09/2022
Utente Anonimo ha donato 20€
Felice di contribuire a questo progetto!
24/09/2022
Utente anonimo ha donato 500€
ottima iniziativa, su liberalismo diffondere conoscenza è sforzo utile e necessario, sempre.
24/09/2022
Utente Anonimo ha donato 30€
Ottima iniziativa
25/09/2022
Utente Anonimo ha donato 50€
FORZA CAVAZZONI!
27/09/2022
Utente Anonimo ha donato 30€
Bravo Cavazzoni, avanti così
29/09/2022
Utente Anonimo ha donato 50€
diffondiamo il pensiero liberale, nell'interesse di tutti gli esseri umani
29/09/2022
Utente Anonimo ha donato 10€
Oggi, più che mai, occorre spiegare in modo semplice ai giovani il liberalismo, stretto tra un conservatorismo urlante è una sinistra tanto labile quanto massimalista.
30/09/2022
Utente Anonimo ha donato 100€
Ottima idea Filippo.
30/09/2022
Utente Anonimo ha donato 10€
tutto fa ...liberalismo
30/09/2022
Utente Anonimo ha donato 15€
Ottima iniziativa! Vi auguro un grande successo editoriale.
30/09/2022
Utente Anonimo ha donato 20€
Vi auguro ogni successo per questa utilissima iniziativa: oggi più che mai c'è bisogno di promuovere la libertà in ogni parte del mondo.
05/10/2022
Utente Anonimo ha donato 25€
Una luce di speranza in un periodo sempre più buio
06/10/2022
Utente Anonimo ha donato 100€
Bravi ragazzi continuate così Vorrei che il mio nome non comparisse ma mi piacerebbe sapere se il libro sarà disponibile anche in formato digitale che è l'unico formato che riesco a leggere ahimè
07/10/2022
Utente Anonimo ha donato 30€
Bravissimo e bravissimi tutti voi a diffondere questa cultura ! Io ancora sono novello ma spero di recuperare velocemente...
10/10/2022
Utente Anonimo ha donato 15€
Forza!
12/10/2022
Utente Anonimo ha donato 35€
BUM!
18/10/2022
Utente Anonimo ha donato 50€
Ho letto il libro in lingua originale e l'ho trovato formidabile tanto per la profondità del pensiero della McCloskey, quanto per la scioltezza e semplicità del linguaggio. Sono lieto di contribuire alla traduzione di tale opera. Sono lieto di possedere le altre opere dell'Autrice. Constato che purtroppo certe opere vengono tradotte in Italia anche dopo molti anni dalla loro apparizione (penso, per es. all'opera fondamentale di Popper) Complimenti per l'iniziativa. Nicola Leone.
26/10/2022
Utente Anonimo ha donato 300€
Bene Filippo, avanti così ! Libertà individuale ed economia di mercato !
04/11/2022

Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora