EDU-Smile ... Educare con il sorriso
San Miniato, Italia
Solidarietà
Obiettivi:
Salute e benessereIstruzione di qualitàRidurre le disuguaglianze

DI COSA SI TRATTA

"Il gioco è un diritto del bambino e noi adulti abbiamo il dovere di tutelarlo"

In questo concetto e proprio in quel NOI ci siamo sempre riconosciuti come parte attiva della tutela di tale diritto, impegnandoci costantemente nella ricerca di nuove attività pronte a stimolare costantemente i bambini. Per questo, il progetto "EDU-SMILE … Educare con il sorriso”, prevede la creazione di uno spazio ludico dove i bambini diversamente abili possano giocare e stare insieme, in cui si possano alternare momenti “didattici” a momenti “spontanei”, concedendo il giusto spazio ad entrambe le attività.

Per Noi la realizzazione del progetto "EDU-SMILE … Educare con il sorriso” vuol dire creare uno spazio dove i bambini diversamente abili possano permettersi di essere spontanei, loro stessi e poter esprimere attraverso il gioco, il proprio vissuto personale e le proprie emozioni, senza nessuna limitazione. Giocare è anche un’esperienza di apprendimento emotiva e sociale oltre ad essere un'importantissima fonte per acquisire ed elaborare nuove informazioni, mettendo alla prova le proprie abilità di attenzione, memoria e ragionamento e affinare le proprie competenze comunicative.

centro Amici di Elia (Stanza CAA)
centro Amici di Elia

Siamo così entusiasti di questo progetto… non solo per quello che vi abbiamo raccontato fino ad ora, ma perché "EDU-SMILE … Educare con il sorriso” rappresenta spontaneamente la prosecuzione di un altro progetto “Insegnami a…parlare”, partito nel 2019 ed ancora in corso (realizzato proprio qui grazie al vostro sostegno). 

Interventi CAA con percorsi rieducativi individuali rivolti a bambini con Bisogni Comunicativi Complessi (BCC)
Ausili, immagini (pittogrammi) e software atti a facilitare l’interazione

 

Visto l’ottima riuscita abbiamo sentito l’esigenza di creare nuove occasioni, attraverso laboratori e attività mirate e spontanee, in un contesto che promuova l’interazione, la cooperazione, l’empatia, lo sviluppo del pensiero morale e dove i bambini possano mettere in pratica le competenze comunicative acquisite prevenendo comportamenti sociali a rischio quali l'esclusione e l'isolamento sociale.

 

COME VERRANNO UTILIZZATI I FONDI

E’ con la logica di tutto quello che siamo riusciti a fare per questi ragazzi che vogliamo, ancora una volta, rendervi parte attiva di questo meraviglioso viaggio perché "Educare con il sorriso”, lo si dovrebbe fare sempre, in ogni momento e sicuramente più siamo a farlo … e meglio è!! 

E allora l'impegno diventa coinvolgere la collettività intesa proprio come insieme di persone affinché si attivino come donatori di tempo, denaro, beni e servizi, per sostenere quello che è e sarà sempre un progetto di tutti.

La cifra raccolta contribuirà a sostenere:

  • costi di gestione
  • acquisto di materiali specifici e di consumo
  • Educatori impegnati nel progetto


BENEFICIARI DEL PROGETTO

Diretti: 25 Bambini

Indiretti 1ºGrado: 75 Soggetti (Genitori e Fratelli)

Indiretti 2ºGrado: 375 Bambini (Scuola)


 CHI C'È DIETRO AL PROGETTO

“Amici di Elia Onlus” nasce nel 2015 grazie alla presidente e fondatrice Cristiana Morelli, la quale in seguito a delle complicazioni al parto si è trovata ad affrontare, con suo figlio Elia, un percorso tanto meraviglioso quanto impegnativo, talvolta difficile, caratterizzato da salite e discese, da momenti dolorosi e momenti pieni di gioia come la disabilità. 

Ecco perché l’esperienza che sta vivendo si è trasformata in qualcosa di più, una missione con l’intento di affiancare la disabilità nel suo percorso di vita, sostenendo, attraverso attività di beneficienza e ricerca fondi, la ricerca di percorsi terapeutici riabilitativi e rieducativi in favore dei bambini diversamente abili cercando di non gravare economicamente sulle famiglie e rispettando soprattutto i tempi, i modi e le esigenze di ognuno di loro. 

    

L’associazione nella sua sede di San Miniato (Pisa - Toscana) svolge attività di: 

  • Riabilitazione Neurologica Funzionale (NDT - THERASUIT - DMI) in età evolutiva
  • Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA)
  • Percorsi di Didattica Speciale

… e questi siamo NOI, pronti ad accogliere tutti.

 

MISSION

Viviamo in una società dove gli spazi che condividiamo ogni giorno, case, uffici, strade, piazze, città, sono stati conformati sulla base dei nostri limiti psicofisici, limiti riconosciuti e accettati dalla gran parte di noi come normali. Intorno a noi, tuttavia, sono stati creati e sviluppati anche un gran numero di strumenti allo scopo di superare questi limiti: utilizziamo telefoni portatili per comunicare a distanza, computer per memorizzare grandi quantità di informazioni, auto, treni e aerei per accorciare lo spazio, ascensori per raggiungere le vette di palazzi e grattacieli, e molto altro ancora. E’ dunque necessaria una riflessione riguardo alla possibilità di pensare una società dove i limiti siano superabili per tutti, anche per le persone disabili, in modo da dare anche a questi ultimi la possibilità di autodeterminarsi nella vita o, in altre parole, la possibilità di poter scegliere, agire, comunicare, gioire, sognare.

Proprio a partire da una simile riflessione è necessario, oggi più che mai, sottolineare che le persone con disabilità sono senza dubbio prima di tutto soggetto di diritto e non oggetto di assistenza, ribaltando la prospettiva che sinora ha messo in primo piano i cosiddetti “bisogni di assistenza” nelle persone con disabilità e ha relegato in second’ordine il loro diritto personale.

Riconoscere questo diritto significa riconoscere a queste persone una condizione di pari dignità rispetto ai “non disabili”, una condizione, cioè, di pari opportunità in relazione al proprio potenziale.

Nell’attesa che questo cambiamento si traduca in realtà diffusa potremmo già fare moltissimo per venire incontro alle necessità delle persone diversamente abili, iniziando con il dare loro la possibilità concreta di lavorare sui propri limiti. Per ottenere tale risultato occorre partire dalle abilità di partenza della persona e porsi l’obiettivo di potenziare gradualmente proprio tali abilità.

 

Seguici su:
facebook instagram site
Mostra di più
Aggiornamenti (1)
14 November 2022

Traguardo RAGGIUNTO!!

Finalmente possiamo dirlo a voce alta...CE L'ABBIAMO FATTA !! 

Il progetto “EDU-Smile … Educare con il sorriso” ha raggiunto il traguardo e questo grazie a tutti VOI.

Siete stati tantissimi, chi versando il proprio il contributo, chi spargendo la voce tra le proprie amicizie, chi intervenendo in prima persona agli eventi organizzati...ci avete fatto sentire importanti, avete dato al progetto quella rilevanza che potevamo solo auspicare all'inizio e, cosa ancor più importante, ci avete dato la possibilità di aprire le porte della ludoteca.

Adesso sta a noi mantenere le promesse … partendo dalle ricompense ovviamente : ) !!

Continuate a seguirci sui nostri social per avere ulteriori aggiornamenti e rimanere aggiornati sui futuri progetti perché, questo siamo NOI … sempre in evoluzione verso il meglio!

AMICI DI ELIA A.p.s.

https://www.facebook.com/AmicidiEliaOnlus/ 

https://www.instagram.com/amicidielia/ 

 

Leggi tutto
Finanziato
5.235 €
104%
+5.000 €
MSD Crowdcaring
Traguardo: 10.000 €
Raccolta: 5.000 €
Contributo: 5.000 €
37
Sostenitori
19
Condivisioni
MSD CrowdCaring
5000€ - 4 mesi fa
Utente Anonimo
35€ - 4 mesi fa
Circolo Ricreativo Arci G. Monti Stibbio
610€ - 4 mesi fa
Scegli una ricompensa
5€ o più

Il TUO sostegno è fondamentale ! Sei il benvenuto tra noi …

  • Ti invieremo una e-mail di ringraziamento per il tuo sostegno.
15€ o più

Grazie di CUORE! 

  • Ti invieremo il CERTIFICATO DIGITALE della campagna “EDU-Smile … Educare con il sorriso”, perché guardandolo tu possa sorridere insieme a NOI.
25€ o più

Posso vedere il TUO sorriso?

  • Verrai video chiamato dai bambini della Ludoteca “EDU-Smile … Educare con il sorriso” per poter condividere momenti unici e ovviamente un sacco di sorrisi.
  • Ti invieremo il CERTIFICATO DIGITALE della campagna “EDU-Smile … Educare con il sorriso”, perché guardandolo tu possa sorridere insieme a NOI.
35€ o più

Scatta una FOTO con NOI …

  • Perché non passi a prendere un caffè? Sarà un modo per conoscerci più da vicino e poter imprimere in una FOTO RICORDO la sensazione meravigliosa di quei piccoli sorrisi.
  • Riceverai il CERTIFICATO DIGITALE della campagna “EDU-Smile … Educare con il sorriso”
50€ o più

1 giorno … da VOLONTARIO !

  • Sarai immerso completamente nella nostra realtà per un giorno intero dove potrai essere partecipe di tutte le attività svolte presso la nostra sede.
  • Riceverai la nostra SPILLA.
  • Riceverai il CERTIFICATO DIGITALE della campagna “EDU-Smile … Educare con il sorriso”
San Miniato, Italia
Solidarietà
Obiettivi:
Salute e benessereIstruzione di qualitàRidurre le disuguaglianze

DI COSA SI TRATTA

"Il gioco è un diritto del bambino e noi adulti abbiamo il dovere di tutelarlo"

In questo concetto e proprio in quel NOI ci siamo sempre riconosciuti come parte attiva della tutela di tale diritto, impegnandoci costantemente nella ricerca di nuove attività pronte a stimolare costantemente i bambini. Per questo, il progetto "EDU-SMILE … Educare con il sorriso”, prevede la creazione di uno spazio ludico dove i bambini diversamente abili possano giocare e stare insieme, in cui si possano alternare momenti “didattici” a momenti “spontanei”, concedendo il giusto spazio ad entrambe le attività.

Per Noi la realizzazione del progetto "EDU-SMILE … Educare con il sorriso” vuol dire creare uno spazio dove i bambini diversamente abili possano permettersi di essere spontanei, loro stessi e poter esprimere attraverso il gioco, il proprio vissuto personale e le proprie emozioni, senza nessuna limitazione. Giocare è anche un’esperienza di apprendimento emotiva e sociale oltre ad essere un'importantissima fonte per acquisire ed elaborare nuove informazioni, mettendo alla prova le proprie abilità di attenzione, memoria e ragionamento e affinare le proprie competenze comunicative.

centro Amici di Elia (Stanza CAA)
centro Amici di Elia

Siamo così entusiasti di questo progetto… non solo per quello che vi abbiamo raccontato fino ad ora, ma perché "EDU-SMILE … Educare con il sorriso” rappresenta spontaneamente la prosecuzione di un altro progetto “Insegnami a…parlare”, partito nel 2019 ed ancora in corso (realizzato proprio qui grazie al vostro sostegno). 

Interventi CAA con percorsi rieducativi individuali rivolti a bambini con Bisogni Comunicativi Complessi (BCC)
Ausili, immagini (pittogrammi) e software atti a facilitare l’interazione

 

Visto l’ottima riuscita abbiamo sentito l’esigenza di creare nuove occasioni, attraverso laboratori e attività mirate e spontanee, in un contesto che promuova l’interazione, la cooperazione, l’empatia, lo sviluppo del pensiero morale e dove i bambini possano mettere in pratica le competenze comunicative acquisite prevenendo comportamenti sociali a rischio quali l'esclusione e l'isolamento sociale.

 

COME VERRANNO UTILIZZATI I FONDI

E’ con la logica di tutto quello che siamo riusciti a fare per questi ragazzi che vogliamo, ancora una volta, rendervi parte attiva di questo meraviglioso viaggio perché "Educare con il sorriso”, lo si dovrebbe fare sempre, in ogni momento e sicuramente più siamo a farlo … e meglio è!! 

E allora l'impegno diventa coinvolgere la collettività intesa proprio come insieme di persone affinché si attivino come donatori di tempo, denaro, beni e servizi, per sostenere quello che è e sarà sempre un progetto di tutti.

La cifra raccolta contribuirà a sostenere:

  • costi di gestione
  • acquisto di materiali specifici e di consumo
  • Educatori impegnati nel progetto


BENEFICIARI DEL PROGETTO

Diretti: 25 Bambini

Indiretti 1ºGrado: 75 Soggetti (Genitori e Fratelli)

Indiretti 2ºGrado: 375 Bambini (Scuola)


 CHI C'È DIETRO AL PROGETTO

“Amici di Elia Onlus” nasce nel 2015 grazie alla presidente e fondatrice Cristiana Morelli, la quale in seguito a delle complicazioni al parto si è trovata ad affrontare, con suo figlio Elia, un percorso tanto meraviglioso quanto impegnativo, talvolta difficile, caratterizzato da salite e discese, da momenti dolorosi e momenti pieni di gioia come la disabilità. 

Ecco perché l’esperienza che sta vivendo si è trasformata in qualcosa di più, una missione con l’intento di affiancare la disabilità nel suo percorso di vita, sostenendo, attraverso attività di beneficienza e ricerca fondi, la ricerca di percorsi terapeutici riabilitativi e rieducativi in favore dei bambini diversamente abili cercando di non gravare economicamente sulle famiglie e rispettando soprattutto i tempi, i modi e le esigenze di ognuno di loro. 

    

L’associazione nella sua sede di San Miniato (Pisa - Toscana) svolge attività di: 

  • Riabilitazione Neurologica Funzionale (NDT - THERASUIT - DMI) in età evolutiva
  • Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA)
  • Percorsi di Didattica Speciale

… e questi siamo NOI, pronti ad accogliere tutti.

 

MISSION

Viviamo in una società dove gli spazi che condividiamo ogni giorno, case, uffici, strade, piazze, città, sono stati conformati sulla base dei nostri limiti psicofisici, limiti riconosciuti e accettati dalla gran parte di noi come normali. Intorno a noi, tuttavia, sono stati creati e sviluppati anche un gran numero di strumenti allo scopo di superare questi limiti: utilizziamo telefoni portatili per comunicare a distanza, computer per memorizzare grandi quantità di informazioni, auto, treni e aerei per accorciare lo spazio, ascensori per raggiungere le vette di palazzi e grattacieli, e molto altro ancora. E’ dunque necessaria una riflessione riguardo alla possibilità di pensare una società dove i limiti siano superabili per tutti, anche per le persone disabili, in modo da dare anche a questi ultimi la possibilità di autodeterminarsi nella vita o, in altre parole, la possibilità di poter scegliere, agire, comunicare, gioire, sognare.

Proprio a partire da una simile riflessione è necessario, oggi più che mai, sottolineare che le persone con disabilità sono senza dubbio prima di tutto soggetto di diritto e non oggetto di assistenza, ribaltando la prospettiva che sinora ha messo in primo piano i cosiddetti “bisogni di assistenza” nelle persone con disabilità e ha relegato in second’ordine il loro diritto personale.

Riconoscere questo diritto significa riconoscere a queste persone una condizione di pari dignità rispetto ai “non disabili”, una condizione, cioè, di pari opportunità in relazione al proprio potenziale.

Nell’attesa che questo cambiamento si traduca in realtà diffusa potremmo già fare moltissimo per venire incontro alle necessità delle persone diversamente abili, iniziando con il dare loro la possibilità concreta di lavorare sui propri limiti. Per ottenere tale risultato occorre partire dalle abilità di partenza della persona e porsi l’obiettivo di potenziare gradualmente proprio tali abilità.

 

Seguici su:
facebook instagram site
Aggiornamenti (1)
14 November 2022

Traguardo RAGGIUNTO!!

Finalmente possiamo dirlo a voce alta...CE L'ABBIAMO FATTA !! 

Il progetto “EDU-Smile … Educare con il sorriso” ha raggiunto il traguardo e questo grazie a tutti VOI.

Siete stati tantissimi, chi versando il proprio il contributo, chi spargendo la voce tra le proprie amicizie, chi intervenendo in prima persona agli eventi organizzati...ci avete fatto sentire importanti, avete dato al progetto quella rilevanza che potevamo solo auspicare all'inizio e, cosa ancor più importante, ci avete dato la possibilità di aprire le porte della ludoteca.

Adesso sta a noi mantenere le promesse … partendo dalle ricompense ovviamente : ) !!

Continuate a seguirci sui nostri social per avere ulteriori aggiornamenti e rimanere aggiornati sui futuri progetti perché, questo siamo NOI … sempre in evoluzione verso il meglio!

AMICI DI ELIA A.p.s.

https://www.facebook.com/AmicidiEliaOnlus/ 

https://www.instagram.com/amicidielia/ 

 


Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora