Cose Da Matti
Torino, Italia
Salute
Obiettivi:
Salute e benessereRidurre le disuguaglianzeCittà e comunità sostenibili

PROGETTO 

“Cose da Matti” è un progetto che nasce con l'intento di sensibilizzare al tema della Salute Mentale avvalendosi dei canali dell’Arte e della Cultura. 

In un contesto globale caratterizzato da un focus maggiore sul tema della Salute Mentale, è importante partire dal creare una corretta informazione sulla fragilità psichica e sui disturbi mentali. Intendiamo, così, favorire una cultura diffusa rispetto a temi considerati “lontani” e che, ad oggi, rischiano ancora di creare uno stigma e un limite.

“COSE DA MATTI”. UN PODCAST. UNA STAGIONE. 8 PUNTATE. 

Ogni puntata sarà dedicata ad un disturbo diverso, a far da protagonista sarà l’Arte e la cultura raccontata da  artisti che si susseguiranno puntata dopo puntata.

Accessibile a chiunque voglia approfondire i temi che orbitano intorno alla Salute Mentale, “Cose Da Matti” vuole rappresentare uno strumento per osservare più da vicino quello che spesso ci fa paura e necessitiamo etichettare e stigmatizzare per prenderne le distanze.


SCENARIO

La situazione pandemica legata all’emergenza COVID 2019, oltre che preoccupare per le implicazioni mediche di tipo infettivologiche, è stata caratterizzata dalle importanti ripercussioni in termini di Salute Mentale, tanto da diventare un tema centrale nel dibattito nazionale e internazionale: incertezza, panico, tensioni e stress, vissute in maniera costante dall’intera popolazione, hanno portato un aumento delle percentuale di persone che hanno manifestato una qualche forma di disagio psichico.

Durante un incontro di vertice organizzato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, è stato inviato un messaggio forte sull'importanza di dare priorità alla Salute Mentale nel processo di recupero. Le diverse restrizioni e gli ostacoli legati all’interazione sociale hanno indubbiamente portato ad un aumento delle difficoltà psichiche della popolazione, in particolare quelle associate alla sicurezza personale, all'auto-isolamento, alla disoccupazione, alle preoccupazioni finanziarie e all'esclusione sociale. 

A questo si somma uno scenario socio-politico che sembra amplificare un senso di incertezza e precarietà psicologica che richiede sempre più ad alta voce di rafforzare gli investimenti nei servizi di Salute Mentale, riponendo al centro del dibattito parole chiave legate alla Salute e al Benessere come stigma e vulnerabilità.


A CHI SI RIVOLGE

“Cose Da Matti” è un podcast pensato per arrivare a due fasce di popolazione: 

  • “non addetti ai lavori”: racchiusi in elenchi da manuale di psichiatria, troppo spesso i disturbi mentali finiscono con il rappresentare qualcosa di definibile e comprensibile solo dai professionisti che operano nel settore. Per questo si rende necessario, attraverso un linguaggio semplice ed efficace, scoprire cosa c’è oltre le etichette da manuale per chiunque ne abbia voglia e curiosità.
  • “addetti ai lavori”: i podcast possono rappresentare uno strumento aggiunto allo studio della materia: un modo per consolidare conoscenze e approfondire l’argomento da un punto di vista non solo formale e diagnostico.

OBIETTIVI

  1. Sensibilizzare al tema della Salute Mentale, facendo informazione su temi legati alla fragilità psichica, disagi psichici e disturbi mentali partendo da un linguaggio più semplice e comprensibile anche da persone non operanti nel settore;
  2. Avvicinare il mondo dell’Arte e della Cultura al tema della Salute Mentale e dei disturbi mentali (e viceversa);
  3. Intervenire sullo stigma spesso legato alla mancanza di informazione sul tema, scardinandolo.

 

COSA FAREMO DELLA CIFRA RICHIESTA?

Potremmo pagare professionisti per la cura di contenuti, invitare artisti da ospitare durante le diverse puntate, pagare fonici e la sala di registrazione, potremo utilizzare contenuti multimediali, registrare il format sulle piattaforme digitali più importanti e restituire un prodotto professionale e che faccia bene anche alle vostre orecchie.

Credi non sia abbastanza? “Cose Da Matti”  sarà il podcast che ti farà cambiare idea!:)

 

SCOPRI CHI SIAMO

Lombroso16 e associazione Nessuno

I locali del Polo culturale Lombroso16 sono destinati a realizzare progetti culturali che siano di contorno e sostegno alla Biblioteca Civica Natalia Ginzburg.

Gli spazi vogliono essere luoghi utili alla promozione di attività incentrate sulla creatività in generale, sul libro, sull’arte e sul design in particolare. Sono destinati a ospitare coworking e accogliere eventi, workshop e corsi proposti da associazioni, enti, circoli, organizzazioni pubbliche o private e singoli cittadini.

​Sono cogestiti da Associazione Nessuno e dalle Biblioteche Civiche Torinesi che hanno deciso di impegnarsi nella realizzazione di un centro dinamico e propulsivo, punto di riferimento e di aggregazione per la cittadinanza, con attenzione alla qualità dei servizi e delle iniziative proposte.

https://www.lombroso16.it

Alessandro Mercuri- Psicoterapeuta- Presidente Associazione Nessuno PS

In questi anni ho avuto modo di studiare e praticare diversi orientamenti disciplinari della psicologia integrandoli tra di loro in un approccio che ad oggi mi permette di costruire un percorso su misura per persone, gruppi e organizzazioni che stanno attraversando un periodo di cambiamento.
Di formazione Psicologo e specializzando in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale ho operato in ambito HR per alcuni anni dedicandomi allo sviluppo del capitale umano nelle imprese che hanno una vocazione innovativa; in ambito automotive per il gruppo AVL, in Confindustria poi nel gruppo Seat pagine Gialle. Mi sono occupato dello start up di alcuni progetti di entrepreneurship. Ho collaborato con la Fondazione Human Plus per la quale ho fatto ricerca su capitale umano e con l’Università degli studi di Torino dove ho avuto una docenza a contratto per tre anni.
Appassionato di innovazione e psicologia sono riuscito a coniugare queste mie passioni in un mestiere.

 

Viola Sartoretto- Attrice e referente progetti sala registrazione presso il Lombroso16

La mia formazione inizia presso l’Accademia Eutheca (European Union Academy Of Theatre And Cinema) e continua attraverso diversi workshop con vari professionisti del settore come Chiara Guidi (Societas Raffaello Sanzio), Adriana Innocenti, Piero Nuti, Giancarlo Fares, Massimiliano Cutrera. Dal 2012 ad oggi lavoro al cinema e in televisione come attrice, prendendo parte in diversi film e serie tv. Nel 2014 grazie ad un Master in Costume Design comincio a lavorare come costumista per teatro e opere liriche. 

Dal 2021 collaboro con L’associazione Nessuno e la Fondazione Specchio dei Tempi nella registrazione di audiolibri per ragazzi e nella gestione e progettazione delle attività presso lo studio di registrazione Lombroso16.

https://www.instagram.com/violasartoretto/?hl=it

 

Renato Murri- Psicologo

Dopo aver terminato la triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università degli Studi di Bari, mi sono trasferito a Torino per completare gli studi in Psicologia del Lavoro e Benessere nelle Organizzazioni.

Spinto dalla curiosità verso i meccanismi e le dinamiche che animano i contesti di lavoro, mi sono inizialmente dedicato al tema dell’innovazione e della creatività gestendo ricerche sullo sviluppo del capitale umano valorizzando la dimensione relazionale dei teams che è alla base del mondo del lavoro.

Successivamente, ho preferito dirottare la mia attenzione sul supportare le persone nel costruire insieme, individualmente o in gruppo, percorsi in cui conciliare necessità e bisogni caratteristici di un determinato periodo di vita con le esigenze lavorative.

​Ho avuto anche modo di di collaborare con il Progetto Diogene del Centro di Solidarietà Torinese e attualmente con il CSM - Centro di Salute Mentale AslTo4 di San Mauro Torinese.

​Nel 2020 ho fondato e gestito per due anni DOdiMatto, un'Associazione di Promozione Sociale nata con lo scopo di utilizzare l'Arte come canale per dar voce ed espressione a persone con qualsiasi forma di disagio psichico, permettendo di attraversare le difficoltà incanalandole nella creazione di qualcosa di artistico.

​Attualmente, per assecondare la costante curiosità e passione nei confronti della psicologia e - soprattutto - delle persone, ho deciso di completare la mia formazione come psicoterapeuta seguendo l'approccio dell'Analisi Transazionale presso l'ITAT - Istituto Torinese di Analisi Transazionale e Gestalt.

https://www.renatomurri.com/

 

Alessandra Cimino- Attrice 

Classe ’94. Mi diplomo al Liceo Classico, conseguo il Diploma d'Arte Drammatica presso la Scuola di Recitazione Teatro Azione di Roma nel 2015. L’anno seguente pubblico il testo "La Cattività", drammaturgia dell'omonimo spettacolo, di cui sono anche attrice, con la compagnia bologninicosta. Partecipo alle edizioni 59° e 60° del Festival dei Due Mondi di Spoleto insieme alla compagnia di teatro in carcere SIneNOmine. Frequento il corso biennale di Alta Formazione in Orientamento Sociale nell'Arte e Arti Terapie Espressive presso l'Istituto Teatrale Europeo di Roma e mi laureo con lode in Educatore Professionale di Comunità (Scienze della Formazione, Roma Tre) con una Tesi sull'Associazione di Promozione Sociale DOdiMatto. Con quest’ultima ho pubblicato il disco “IO, ME & LUCA”, di cui sono voce narrante, e mi occupo di progetti di inclusione sociale nel campo del disagio psichico attraverso il mezzo artistico. Ho collaborato a progetti nel sociale maturando esperienze in diversi campi: marginalità e disagio sociale nell'adolescenza; promozione della cittadinanza globale e sviluppo sostenibile; povertà, disagio ed emarginazione sociale nell'età adulta. Attualmente sono educatrice e operatrice sociale nel Centro di Accoglienza per persone senza fissa dimora Binario95 e studio Scienze Pedagogiche presso l’Università Roma Tre.

 

LE NOSTRE RICOMPENSE 

Agenda “Giorni da Legare”

L'Agenda Giorni da Legare è stata realizzata grazie al supporto dell'associazione Il Bandolo nel contesto del progetto Rete Civica per il Benessere, un progetto che nasce in rete

tra ASL Città di Torino, Università e soggetti del terzo settore per offrire un percorso innovativo rivolto a giovani tra i 18 e i 35 anni presi in carico dai servizi sociali e/o dal centro DCA, alle loro famiglie e all’intera comunità territoriale.

Shopper  “Felicità Civica”

Felicità Civica è un progetto che vuole fornire alla città di Torino uno strumento innovativo per misurare la Felicità Civica in ogni quartiere attraverso 10 indicatori, al fine di creare  

 una mappa dei bisogni nella fase di post-pandemia e per definire degli interventi diffusi in grado di migliorare il benessere di ogni cittadino.

Caffetteria Sociale

Caffetteria Sociale Lombroso16 è un progetto ideato e finanziato dalla Città di Torino, finalizzato a favorire la nascita di una nuova attività commerciale a vocazione sociale attraverso la ricerca, la selezione, la formazione e un training on the job di singoli individui e/o piccoli gruppi  di nuovi imprenditori sociali.

 

Seguici su:
facebook instagram site
Mostra di più
Non finanziato
0 €
7%
+5.000 €
Fondazione Sviluppo e Crescita CRT
Traguardo: 10.000 €
Raccolta: 5.000 €
Contributo: 5.000 €
0
Sostenitori
8
Condivisioni
Scegli una ricompensa
10€ o più
  • Cartolina "Grazie" e newsletter delle attività
  • Caffè x2 persone nella nostra caffetteria sociale presso il Lombroso16
20€ o più
  • Shopper "Felicità civica"
  • Cartolina "Grazie" e newsletter delle attività
  • Caffè x2 persone nella nostra caffetteria sociale presso il Lombroso16
30€ o più
  • Cartolina "Grazie" e newsletter delle attività
  • Caffè x2 persone nella nostra caffetteria sociale presso il Lombroso16
  • Agenda "Giorni da Legare" 2023
50/50 Disponibili
50€ o più
  • Cartolina "Grazie" e newsletter delle attività
  • Caffè x2 persone nella nostra caffetteria sociale presso il Lombroso16
  • Shopper "Felicità Civica"
  • Agenda "Giorni da Legare" 2023
30/30 Disponibili
100€ o più
  • Cartolina "Grazie" e newsletter delle attività
  • Shopper "Felicità Civica"
  • Una lezione di Yoga della felicità
  • Aperitivo del benesserex2 nella nostra caffetteria sociale presso il Lombroso16
50/50 Disponibili
Torino, Italia
Salute
Obiettivi:
Salute e benessereRidurre le disuguaglianzeCittà e comunità sostenibili

PROGETTO 

“Cose da Matti” è un progetto che nasce con l'intento di sensibilizzare al tema della Salute Mentale avvalendosi dei canali dell’Arte e della Cultura. 

In un contesto globale caratterizzato da un focus maggiore sul tema della Salute Mentale, è importante partire dal creare una corretta informazione sulla fragilità psichica e sui disturbi mentali. Intendiamo, così, favorire una cultura diffusa rispetto a temi considerati “lontani” e che, ad oggi, rischiano ancora di creare uno stigma e un limite.

“COSE DA MATTI”. UN PODCAST. UNA STAGIONE. 8 PUNTATE. 

Ogni puntata sarà dedicata ad un disturbo diverso, a far da protagonista sarà l’Arte e la cultura raccontata da  artisti che si susseguiranno puntata dopo puntata.

Accessibile a chiunque voglia approfondire i temi che orbitano intorno alla Salute Mentale, “Cose Da Matti” vuole rappresentare uno strumento per osservare più da vicino quello che spesso ci fa paura e necessitiamo etichettare e stigmatizzare per prenderne le distanze.


SCENARIO

La situazione pandemica legata all’emergenza COVID 2019, oltre che preoccupare per le implicazioni mediche di tipo infettivologiche, è stata caratterizzata dalle importanti ripercussioni in termini di Salute Mentale, tanto da diventare un tema centrale nel dibattito nazionale e internazionale: incertezza, panico, tensioni e stress, vissute in maniera costante dall’intera popolazione, hanno portato un aumento delle percentuale di persone che hanno manifestato una qualche forma di disagio psichico.

Durante un incontro di vertice organizzato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, è stato inviato un messaggio forte sull'importanza di dare priorità alla Salute Mentale nel processo di recupero. Le diverse restrizioni e gli ostacoli legati all’interazione sociale hanno indubbiamente portato ad un aumento delle difficoltà psichiche della popolazione, in particolare quelle associate alla sicurezza personale, all'auto-isolamento, alla disoccupazione, alle preoccupazioni finanziarie e all'esclusione sociale. 

A questo si somma uno scenario socio-politico che sembra amplificare un senso di incertezza e precarietà psicologica che richiede sempre più ad alta voce di rafforzare gli investimenti nei servizi di Salute Mentale, riponendo al centro del dibattito parole chiave legate alla Salute e al Benessere come stigma e vulnerabilità.


A CHI SI RIVOLGE

“Cose Da Matti” è un podcast pensato per arrivare a due fasce di popolazione: 

  • “non addetti ai lavori”: racchiusi in elenchi da manuale di psichiatria, troppo spesso i disturbi mentali finiscono con il rappresentare qualcosa di definibile e comprensibile solo dai professionisti che operano nel settore. Per questo si rende necessario, attraverso un linguaggio semplice ed efficace, scoprire cosa c’è oltre le etichette da manuale per chiunque ne abbia voglia e curiosità.
  • “addetti ai lavori”: i podcast possono rappresentare uno strumento aggiunto allo studio della materia: un modo per consolidare conoscenze e approfondire l’argomento da un punto di vista non solo formale e diagnostico.

OBIETTIVI

  1. Sensibilizzare al tema della Salute Mentale, facendo informazione su temi legati alla fragilità psichica, disagi psichici e disturbi mentali partendo da un linguaggio più semplice e comprensibile anche da persone non operanti nel settore;
  2. Avvicinare il mondo dell’Arte e della Cultura al tema della Salute Mentale e dei disturbi mentali (e viceversa);
  3. Intervenire sullo stigma spesso legato alla mancanza di informazione sul tema, scardinandolo.

 

COSA FAREMO DELLA CIFRA RICHIESTA?

Potremmo pagare professionisti per la cura di contenuti, invitare artisti da ospitare durante le diverse puntate, pagare fonici e la sala di registrazione, potremo utilizzare contenuti multimediali, registrare il format sulle piattaforme digitali più importanti e restituire un prodotto professionale e che faccia bene anche alle vostre orecchie.

Credi non sia abbastanza? “Cose Da Matti”  sarà il podcast che ti farà cambiare idea!:)

 

SCOPRI CHI SIAMO

Lombroso16 e associazione Nessuno

I locali del Polo culturale Lombroso16 sono destinati a realizzare progetti culturali che siano di contorno e sostegno alla Biblioteca Civica Natalia Ginzburg.

Gli spazi vogliono essere luoghi utili alla promozione di attività incentrate sulla creatività in generale, sul libro, sull’arte e sul design in particolare. Sono destinati a ospitare coworking e accogliere eventi, workshop e corsi proposti da associazioni, enti, circoli, organizzazioni pubbliche o private e singoli cittadini.

​Sono cogestiti da Associazione Nessuno e dalle Biblioteche Civiche Torinesi che hanno deciso di impegnarsi nella realizzazione di un centro dinamico e propulsivo, punto di riferimento e di aggregazione per la cittadinanza, con attenzione alla qualità dei servizi e delle iniziative proposte.

https://www.lombroso16.it

Alessandro Mercuri- Psicoterapeuta- Presidente Associazione Nessuno PS

In questi anni ho avuto modo di studiare e praticare diversi orientamenti disciplinari della psicologia integrandoli tra di loro in un approccio che ad oggi mi permette di costruire un percorso su misura per persone, gruppi e organizzazioni che stanno attraversando un periodo di cambiamento.
Di formazione Psicologo e specializzando in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale ho operato in ambito HR per alcuni anni dedicandomi allo sviluppo del capitale umano nelle imprese che hanno una vocazione innovativa; in ambito automotive per il gruppo AVL, in Confindustria poi nel gruppo Seat pagine Gialle. Mi sono occupato dello start up di alcuni progetti di entrepreneurship. Ho collaborato con la Fondazione Human Plus per la quale ho fatto ricerca su capitale umano e con l’Università degli studi di Torino dove ho avuto una docenza a contratto per tre anni.
Appassionato di innovazione e psicologia sono riuscito a coniugare queste mie passioni in un mestiere.

 

Viola Sartoretto- Attrice e referente progetti sala registrazione presso il Lombroso16

La mia formazione inizia presso l’Accademia Eutheca (European Union Academy Of Theatre And Cinema) e continua attraverso diversi workshop con vari professionisti del settore come Chiara Guidi (Societas Raffaello Sanzio), Adriana Innocenti, Piero Nuti, Giancarlo Fares, Massimiliano Cutrera. Dal 2012 ad oggi lavoro al cinema e in televisione come attrice, prendendo parte in diversi film e serie tv. Nel 2014 grazie ad un Master in Costume Design comincio a lavorare come costumista per teatro e opere liriche. 

Dal 2021 collaboro con L’associazione Nessuno e la Fondazione Specchio dei Tempi nella registrazione di audiolibri per ragazzi e nella gestione e progettazione delle attività presso lo studio di registrazione Lombroso16.

https://www.instagram.com/violasartoretto/?hl=it

 

Renato Murri- Psicologo

Dopo aver terminato la triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università degli Studi di Bari, mi sono trasferito a Torino per completare gli studi in Psicologia del Lavoro e Benessere nelle Organizzazioni.

Spinto dalla curiosità verso i meccanismi e le dinamiche che animano i contesti di lavoro, mi sono inizialmente dedicato al tema dell’innovazione e della creatività gestendo ricerche sullo sviluppo del capitale umano valorizzando la dimensione relazionale dei teams che è alla base del mondo del lavoro.

Successivamente, ho preferito dirottare la mia attenzione sul supportare le persone nel costruire insieme, individualmente o in gruppo, percorsi in cui conciliare necessità e bisogni caratteristici di un determinato periodo di vita con le esigenze lavorative.

​Ho avuto anche modo di di collaborare con il Progetto Diogene del Centro di Solidarietà Torinese e attualmente con il CSM - Centro di Salute Mentale AslTo4 di San Mauro Torinese.

​Nel 2020 ho fondato e gestito per due anni DOdiMatto, un'Associazione di Promozione Sociale nata con lo scopo di utilizzare l'Arte come canale per dar voce ed espressione a persone con qualsiasi forma di disagio psichico, permettendo di attraversare le difficoltà incanalandole nella creazione di qualcosa di artistico.

​Attualmente, per assecondare la costante curiosità e passione nei confronti della psicologia e - soprattutto - delle persone, ho deciso di completare la mia formazione come psicoterapeuta seguendo l'approccio dell'Analisi Transazionale presso l'ITAT - Istituto Torinese di Analisi Transazionale e Gestalt.

https://www.renatomurri.com/

 

Alessandra Cimino- Attrice 

Classe ’94. Mi diplomo al Liceo Classico, conseguo il Diploma d'Arte Drammatica presso la Scuola di Recitazione Teatro Azione di Roma nel 2015. L’anno seguente pubblico il testo "La Cattività", drammaturgia dell'omonimo spettacolo, di cui sono anche attrice, con la compagnia bologninicosta. Partecipo alle edizioni 59° e 60° del Festival dei Due Mondi di Spoleto insieme alla compagnia di teatro in carcere SIneNOmine. Frequento il corso biennale di Alta Formazione in Orientamento Sociale nell'Arte e Arti Terapie Espressive presso l'Istituto Teatrale Europeo di Roma e mi laureo con lode in Educatore Professionale di Comunità (Scienze della Formazione, Roma Tre) con una Tesi sull'Associazione di Promozione Sociale DOdiMatto. Con quest’ultima ho pubblicato il disco “IO, ME & LUCA”, di cui sono voce narrante, e mi occupo di progetti di inclusione sociale nel campo del disagio psichico attraverso il mezzo artistico. Ho collaborato a progetti nel sociale maturando esperienze in diversi campi: marginalità e disagio sociale nell'adolescenza; promozione della cittadinanza globale e sviluppo sostenibile; povertà, disagio ed emarginazione sociale nell'età adulta. Attualmente sono educatrice e operatrice sociale nel Centro di Accoglienza per persone senza fissa dimora Binario95 e studio Scienze Pedagogiche presso l’Università Roma Tre.

 

LE NOSTRE RICOMPENSE 

Agenda “Giorni da Legare”

L'Agenda Giorni da Legare è stata realizzata grazie al supporto dell'associazione Il Bandolo nel contesto del progetto Rete Civica per il Benessere, un progetto che nasce in rete

tra ASL Città di Torino, Università e soggetti del terzo settore per offrire un percorso innovativo rivolto a giovani tra i 18 e i 35 anni presi in carico dai servizi sociali e/o dal centro DCA, alle loro famiglie e all’intera comunità territoriale.

Shopper  “Felicità Civica”

Felicità Civica è un progetto che vuole fornire alla città di Torino uno strumento innovativo per misurare la Felicità Civica in ogni quartiere attraverso 10 indicatori, al fine di creare  

 una mappa dei bisogni nella fase di post-pandemia e per definire degli interventi diffusi in grado di migliorare il benessere di ogni cittadino.

Caffetteria Sociale

Caffetteria Sociale Lombroso16 è un progetto ideato e finanziato dalla Città di Torino, finalizzato a favorire la nascita di una nuova attività commerciale a vocazione sociale attraverso la ricerca, la selezione, la formazione e un training on the job di singoli individui e/o piccoli gruppi  di nuovi imprenditori sociali.

 

Seguici su:
facebook instagram site

Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora