SIA!- Elezioni 2022 - Studio Strategico Indipendente ed Aperto
Milano, Italia
Civico

Organizzato dal ex direttore ricerche di Lorien e da un pool di esperti ed accademici.

IL PROGETTO

consiste in un STUDIO DEL MERCATO ELETTORALE INDIPENDENTE E CON METODOLOGIE PROFESSIONALI per far emergere il punto di vista degli italiani: priorità, desideri, atteggiamenti socio-psicologici, ed il loro punto di vista sui soggetti, le proposte e i partiti che si candidano e si propongono di governare.

Lo faremo con modelli sulla valutazione delle marche e degli scenari che utilizziamo per le aziende; non un semplice sondaggio che esprime percentuali di voto, e opinioni su domande varie, costruiremo e mostreremo il RAPPORTO STRUTTURALE tra elementi psicologici e scelte di leadership; le componenti delle NARRAZIONI dei partiti e il loro funzionamento, la rilevanza delle proposte dei problemi per i diversi segmenti sociali, i motivi del voto e del non voto, e della indecisione.

Sarà uno strumento di conoscenza utile ad un più qualificato dibattito pubblico, utile a tutti i cittadini, i soggetti attivi, oltre che agli stessi candidati e partiti.

TEMPI

Prima presentazione dei risultati giovedì 8 settembre alle 17.30.

Le analisi, in base alla opzione selezionata, saranno accessibili a partire dal 9 Settembre.

Comunicheremo via email i link e le modalità di accesso ai materiali ed ai workshop successivi.

Per informazioni aggiuntive o richieste particolari, o per segnalare altri esperti/commentatori che gradite per dei workshop: direzione@ospo.it

 

MOTIVAZIONi e SIGNIFICATO

Ci siamo resi conto della rilevanza di lungo periodo delle decisioni pubbliche (quelle che fanno i governi e gli enti sovrannazionali) nelle nostre vite, oltre che sui nostri portafogli

Chi si troverà in parlamento da ottobre non avrà solo un incarico ma parteciperà ad una fase storica cruciale ed avrà la possibilità di impattare su questo Paese come poche volte nella storia.

Sentiamo l’urgenza e l’importanza di dare un contributo di conoscenza con metodi e linguaggi nuovi al dibattito pubblico e generare consapevolezza rispetto alla domanda e alla offerta politica.

Riteniamo che il disseminare conoscenza possa contribuire a un dibattito più intelligente, più qualificato, più alto, più lungo, più impattante.

Guarderemo allo scenario da vari punti di vista grazie ad una pluralità di professionalità. Lo faremo senza un committente unico che possa in qualche modo indirizzare lo sguardo ed orientare i risultati.

Lo faremo con la forza e il sostegno speriamo di numerosi cittadini, gruppi, associazioni, aziende, fondazioni, think tank, media e soggetti più vari, anche perché no, candidati e partiti.

La distribuzione dei risultati avverrà in varie forme, descritte qui sotto e nelle sintesi a lato (documenti, presentazioni in video conferenza, incontri in presenza nei limiti del possibile)

Sostenete il progetto anche con una piccola sottoscrizione e a coinvolgere chi conoscete che possa apprezzare questo progetto.

 

METODOLOGIA

Per la valutazione dei Brand Politici e delle loro narrazioni: Brand Narrative Assessment (https://www.hokuto.eu/bna-ita/)

Per una prospettiva sugli atteggiamenti verso la vita, il potere e le leadership: Tyleadership: https://www.ospo.it/tyleadership/

Per valutare gli impatti delle proposte sulle preferenze: simulatore machine learning powered 

 

Approfondimenti e casi di uso:

www.ospo.it

https://www.youtube.com/channel/UCoeNadFJXsZTo3i1tzmZ6XQ

 

Rilevazione: interviste rappresentative della popolazione italiana in età di voto in Italia tramite un mix di sistemi telefonico e digitale.

 

ANALISI in pdf – da powerpoint

Report Semplice – adatto a tutti - risultati a totale delle domande principali
Report Approfondito – per lettori esperti - risultati a totale delle domande principali -approfondimento demografico e socio politico
Report Professionale – per chi vuole capire in profondità -. risultati a totale delle domande principali approfondimento demografico e socio politico - modelli analisi delle marche e delle leadership
 

NOTE PRATICHE ALLA SOTTOSCRIZIONE

Nel form di sottoscrizione indica:

  • temi e domande che suggerisci di inserire nella indagine
  • il nome dell’esperto che preferisci
  • dove si trova la organizzazione ove vuoi invitarci

 

I report sono ad uso esclusivo del soggetto sottoscrittore e ne è vietata la diffusione tramite i mezzi di comunicazione di massa (giornali cartacei/online, tv, radio ed altro).

I report vengono inviati tramite link personale.

 

ESPERTI

(potete coinvolgerne altri se lo preferite e sono disponibili)

Simone DE BATTISTI, direttore Osservatorio Socio Politico

Attualmente advisor per ricerca e strategia dati, ha fondato il network Hokuto.

In precedenza Direttore delle ricerche e della innovazione in Lorien e Chief Analytics Officer di Doochoo/Pick1 (USA). Ha diretto l’Osservatorio Politico di Lorien, il Monitor Socio-Culturale di Giampaolo Fabris, ha collaborato al Barometro Politico di Ipsos ed ad Ipsos Food Trends.

In 20 anni di esperienza professionale ha:

  • affiancato leadership nazionali, regionali e locali, grandi imprese, associazioni e rappresentanze
  • pubblicato diversi articoli su scenari politici ed il comportamento elettorale, trend e scenari di cambiamento, csr e strategia di comunicazione.

È Laureato in Scienze Politiche all’Università degli Studi di Milano, ha frequentato il Master in Advanced Research Methods and Statistics della City University of London. Si rigenera camminando sulle alpi (con calma).

Prof. Luigi CURINI

Luigi Curini è professore ordinario di scienza politica all'Università degli Studi di Milano e visiting professor presso la School of political science and economics, Waseda University (Tokyo). Insegna anche presso la University of Lucerne, Svizzera. E' autore di 7 libri e di oltre 50 articoli pubblicati su riviste scientifiche internazionali. E' curatore con Robert J. Franzese del "SAGE Handbook of Research Methods in Political Science & International Relations". E' responsabile dello Standing Group "Metodi della ricerca per la scienza politica" della SISP - Società Italiana di Scienza Politica e del curriculum magistrale DAPS&CO (Data Analytics for Politics, Society and Complex Organizations) presso l'Università degli Studi di Milano. E' stato il fondatore nel 2012 di Voices from the Blogs, una delle prime start-up accademiche legate all'analisi dei Big Data. Nel 2016 è stato selezionato dal Dipartimento di Stato americano per partecipare all'International Visiting Leadership Program. Collabora come editorialista con Italia Oggi e Formiche. I suoi principali interessi di ricerca sono legati alla politica comparata, al comportamento legislativo, agli studi sull'opinione pubblica, al rapporto tra media e politica, all'analisi quantitativa per le scienze sociali, e alla text analytics. Interista e fan di Mazinga Z.

Alberto DE MARTINI

Creativo di nascita, esordisce come copy in Armando Testa e prosegue come direttore creativo in Mc Cann. A 28 anni fonda la sua prima agenzia, Ata-DeMartini, con cui vince un Leone d’Argento al Festival di Cannes. Nel 1995 fonda I-Team, la prima divisione Internet di un’agenzia di pubblicità in Italia. Dal 2004 al 2019, come Ceo di Red Cell, realizzale campagne di lancio per Sky e Vodafone, e di rilancio per Unieuro e Misura. Nel 2019 fonda Conic, agenzia di comunicazione basata su un business model innovativo. Nel frattempo, apre, con lo chef Pietro Leemann, il Joia, che conquista subito una stella Michelin e il primo sito di e-commerce del vino, Vinoplease; scrive nove canzoni per Mina, tre saggi di strategia e un best-seller sulle differenze tra uomini e donne. Sportivo appassionato, nel 2002 è campione italiano di Vela nella IV classe IMS.

Prof. Marco CACCIOTTO

È professore a contratto di “Marketing politico e public affairs” nel corso di Laurea Magistrale in “Comunicazione Pubblica e di Impresa” della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano, oltre che essere stato docente di “Marketing politico ed elettorale” nel corso di laurea in “Scienze della politica e processi decisionali” della Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’Università degli Studi di Firenze. Scrive per il Sole 24ore.com e fa parte del Consiglio editoriale della rivista Comunicazione Politica edita da Il Mulino. È consulente strategico per organizzazioni politiche e sindacali, esponenti politici, pubbliche amministrazioni, gruppi di cittadini e aziende con interessi pubblici. È il fondatore di “Public Strategie per il Consenso”, network di professionisti e agenzie specializzati nella comunicazione politica e di interesse pubblico. È segretario generale di AICOP (Associazione Italiana Consulenti Politici e di Public Affairs) e fa parte della EAPC (European Association of Political Consultants). 

Sergio SCALPELLI

Per vent’anni direttore delle relazioni esterne di Fastweb, tuttora Presidente dell’Associazione Pierlombardo Culture, ma anche storico segretario generale della Casa della Cultura, fondatore e amministratore unico del Foglio quotidiano e assessore della giunta Albertini, Sergio Scalpelli è un noto protagonista del dibattito civile e intellettuale a Milano e non solo, nonché animatore e organizzatore culturale e politico.

Seguici su:
facebook site
Commenti (4)
Utente Anonimo ha donato 100€
Buon lavoro!
04/09/2022
Utente Anonimo ha donato 50€
Interessante iniziativa
03/08/2022
Utente Anonimo ha donato 200€
Viva la conoscenza e l’uso della ragione come strumenti di libertà.
30/07/2022
Utente Anonimo ha donato 100€
W Simone!
28/07/2022
2.065 €
Obiettivo 2.065 €
15
Sostenitori
0
Condivisioni
Utente Anonimo
100€ - 8 mesi fa
Utente Anonimo
50€ - 9 mesi fa
Utente Anonimo
150€ - 9 mesi fa
Scegli una ricompensa
10€ o più

video di ringraziamento e con riassunto dei 3 risultati principali

30€ o più

Report Semplice – adatto a tutti - risultati a totale delle domande principali

  • Livello di informazione
  • Priorità paese
  • Forza delle marche partito
  • Gradimento leader
50€ o più

Report Approfondito – per lettori esperti - risultati a totale delle domande principali -approfondimento demografico e socio politico

  • Livello di informazione
  • Priorità paese
  • Bacini Elettorali
  • Forza delle marche partito
  • Gradimento leader
  • Collocazione politica
  • Gli Indecisi
  • Intenzione di voto 25 settembre 2022
150€ o più

Report Professionale – per chi vuole capire in profondità -. risultati a totale delle domande principali approfondimento demografico e socio politico - modelli analisi delle marche e delle leadership

  • Livello di informazione
  • Priorità paese
  • Atteggiamenti socio-psicologici verso il potere e le leadership
  • Bacini Elettorali
  • Forza delle marche partito
  • Caratteristi distintive delle marche politiche
  • Gradimento leader
  • Collocazione politica
  • Gli Indecisi
  • Intenzione di voto 25 settembre 2022
99/100 Disponibili
250€ o più

Report Professionale più WORKSHOP ONLINE col Direttore dell'Osservatorio Socio Politico

Giovedì 8 Settembre - 17.30

200/200 Disponibili
400€ o più

Report Professionale  più WORKSHOP ONLINE col Direttore dell'Osservatorio Socio Politico ed uno degli altri esperti

sempre alle ore 18.00

  • Alberto DE MARTINI – focus sulle Narrazioni e comunicazione - venerdì 9 settembre
  • Luigi CURINI – focus sul sistema politico - lunedì 12 settembre 
  • Sergio SCALPELLI – focus sui Leaders e i Programmi - Martedì 13 settembre
  • Marco CACCIOTTO – focus sulla campagna elettorale e gli scenari politici - Mercoledì 14

 

200/200 Disponibili
500€ o più

Report Professionale più WORKSHOP ONLINE riservato alla tua associazione/gruppo/community col Direttore dell'osservatorio socio politico

orario e data da definire

15/15 Disponibili
750€ o più

Report Professionale più WORKSHOP ONLINE riservato alla tua associazione/gruppo/community col Direttore dell'osservatorio socio politico ed un esperto

orario e data da definire

20/20 Disponibili
1500€ o più

Report Professionale più WORKSHOP IN PRESENZA presso la tua associazione/gruppo/community col Direttore dell'osservatorio socio politico

Approfondimento scenari successivi

Orario e data da definire, eventuali costi extra per spostamenti lunghi da Milano

10/10 Disponibili
2000€ o più

Report Professionale più WORKSHOP IN PRESENZA presso la tua associazione/gruppo/community col Direttore dell'osservatorio socio politico ed un esperto

Approfondimento scenari successivi

Orario e data da definire, eventuali costi extra per spostamenti lunghi da Milano

10/10 Disponibili
2500€ o più

Report Professionale con personalizzazioni delle analisi

Workshop online o di persona da concordarsi (data/ora/distanza) col Direttore dell'Osservatorio Socio Politico

5/5 Disponibili
Milano, Italia
Civico

Organizzato dal ex direttore ricerche di Lorien e da un pool di esperti ed accademici.

IL PROGETTO

consiste in un STUDIO DEL MERCATO ELETTORALE INDIPENDENTE E CON METODOLOGIE PROFESSIONALI per far emergere il punto di vista degli italiani: priorità, desideri, atteggiamenti socio-psicologici, ed il loro punto di vista sui soggetti, le proposte e i partiti che si candidano e si propongono di governare.

Lo faremo con modelli sulla valutazione delle marche e degli scenari che utilizziamo per le aziende; non un semplice sondaggio che esprime percentuali di voto, e opinioni su domande varie, costruiremo e mostreremo il RAPPORTO STRUTTURALE tra elementi psicologici e scelte di leadership; le componenti delle NARRAZIONI dei partiti e il loro funzionamento, la rilevanza delle proposte dei problemi per i diversi segmenti sociali, i motivi del voto e del non voto, e della indecisione.

Sarà uno strumento di conoscenza utile ad un più qualificato dibattito pubblico, utile a tutti i cittadini, i soggetti attivi, oltre che agli stessi candidati e partiti.

TEMPI

Prima presentazione dei risultati giovedì 8 settembre alle 17.30.

Le analisi, in base alla opzione selezionata, saranno accessibili a partire dal 9 Settembre.

Comunicheremo via email i link e le modalità di accesso ai materiali ed ai workshop successivi.

Per informazioni aggiuntive o richieste particolari, o per segnalare altri esperti/commentatori che gradite per dei workshop: direzione@ospo.it

 

MOTIVAZIONi e SIGNIFICATO

Ci siamo resi conto della rilevanza di lungo periodo delle decisioni pubbliche (quelle che fanno i governi e gli enti sovrannazionali) nelle nostre vite, oltre che sui nostri portafogli

Chi si troverà in parlamento da ottobre non avrà solo un incarico ma parteciperà ad una fase storica cruciale ed avrà la possibilità di impattare su questo Paese come poche volte nella storia.

Sentiamo l’urgenza e l’importanza di dare un contributo di conoscenza con metodi e linguaggi nuovi al dibattito pubblico e generare consapevolezza rispetto alla domanda e alla offerta politica.

Riteniamo che il disseminare conoscenza possa contribuire a un dibattito più intelligente, più qualificato, più alto, più lungo, più impattante.

Guarderemo allo scenario da vari punti di vista grazie ad una pluralità di professionalità. Lo faremo senza un committente unico che possa in qualche modo indirizzare lo sguardo ed orientare i risultati.

Lo faremo con la forza e il sostegno speriamo di numerosi cittadini, gruppi, associazioni, aziende, fondazioni, think tank, media e soggetti più vari, anche perché no, candidati e partiti.

La distribuzione dei risultati avverrà in varie forme, descritte qui sotto e nelle sintesi a lato (documenti, presentazioni in video conferenza, incontri in presenza nei limiti del possibile)

Sostenete il progetto anche con una piccola sottoscrizione e a coinvolgere chi conoscete che possa apprezzare questo progetto.

 

METODOLOGIA

Per la valutazione dei Brand Politici e delle loro narrazioni: Brand Narrative Assessment (https://www.hokuto.eu/bna-ita/)

Per una prospettiva sugli atteggiamenti verso la vita, il potere e le leadership: Tyleadership: https://www.ospo.it/tyleadership/

Per valutare gli impatti delle proposte sulle preferenze: simulatore machine learning powered 

 

Approfondimenti e casi di uso:

www.ospo.it

https://www.youtube.com/channel/UCoeNadFJXsZTo3i1tzmZ6XQ

 

Rilevazione: interviste rappresentative della popolazione italiana in età di voto in Italia tramite un mix di sistemi telefonico e digitale.

 

ANALISI in pdf – da powerpoint

Report Semplice – adatto a tutti - risultati a totale delle domande principali
Report Approfondito – per lettori esperti - risultati a totale delle domande principali -approfondimento demografico e socio politico
Report Professionale – per chi vuole capire in profondità -. risultati a totale delle domande principali approfondimento demografico e socio politico - modelli analisi delle marche e delle leadership
 

NOTE PRATICHE ALLA SOTTOSCRIZIONE

Nel form di sottoscrizione indica:

  • temi e domande che suggerisci di inserire nella indagine
  • il nome dell’esperto che preferisci
  • dove si trova la organizzazione ove vuoi invitarci

 

I report sono ad uso esclusivo del soggetto sottoscrittore e ne è vietata la diffusione tramite i mezzi di comunicazione di massa (giornali cartacei/online, tv, radio ed altro).

I report vengono inviati tramite link personale.

 

ESPERTI

(potete coinvolgerne altri se lo preferite e sono disponibili)

Simone DE BATTISTI, direttore Osservatorio Socio Politico

Attualmente advisor per ricerca e strategia dati, ha fondato il network Hokuto.

In precedenza Direttore delle ricerche e della innovazione in Lorien e Chief Analytics Officer di Doochoo/Pick1 (USA). Ha diretto l’Osservatorio Politico di Lorien, il Monitor Socio-Culturale di Giampaolo Fabris, ha collaborato al Barometro Politico di Ipsos ed ad Ipsos Food Trends.

In 20 anni di esperienza professionale ha:

  • affiancato leadership nazionali, regionali e locali, grandi imprese, associazioni e rappresentanze
  • pubblicato diversi articoli su scenari politici ed il comportamento elettorale, trend e scenari di cambiamento, csr e strategia di comunicazione.

È Laureato in Scienze Politiche all’Università degli Studi di Milano, ha frequentato il Master in Advanced Research Methods and Statistics della City University of London. Si rigenera camminando sulle alpi (con calma).

Prof. Luigi CURINI

Luigi Curini è professore ordinario di scienza politica all'Università degli Studi di Milano e visiting professor presso la School of political science and economics, Waseda University (Tokyo). Insegna anche presso la University of Lucerne, Svizzera. E' autore di 7 libri e di oltre 50 articoli pubblicati su riviste scientifiche internazionali. E' curatore con Robert J. Franzese del "SAGE Handbook of Research Methods in Political Science & International Relations". E' responsabile dello Standing Group "Metodi della ricerca per la scienza politica" della SISP - Società Italiana di Scienza Politica e del curriculum magistrale DAPS&CO (Data Analytics for Politics, Society and Complex Organizations) presso l'Università degli Studi di Milano. E' stato il fondatore nel 2012 di Voices from the Blogs, una delle prime start-up accademiche legate all'analisi dei Big Data. Nel 2016 è stato selezionato dal Dipartimento di Stato americano per partecipare all'International Visiting Leadership Program. Collabora come editorialista con Italia Oggi e Formiche. I suoi principali interessi di ricerca sono legati alla politica comparata, al comportamento legislativo, agli studi sull'opinione pubblica, al rapporto tra media e politica, all'analisi quantitativa per le scienze sociali, e alla text analytics. Interista e fan di Mazinga Z.

Alberto DE MARTINI

Creativo di nascita, esordisce come copy in Armando Testa e prosegue come direttore creativo in Mc Cann. A 28 anni fonda la sua prima agenzia, Ata-DeMartini, con cui vince un Leone d’Argento al Festival di Cannes. Nel 1995 fonda I-Team, la prima divisione Internet di un’agenzia di pubblicità in Italia. Dal 2004 al 2019, come Ceo di Red Cell, realizzale campagne di lancio per Sky e Vodafone, e di rilancio per Unieuro e Misura. Nel 2019 fonda Conic, agenzia di comunicazione basata su un business model innovativo. Nel frattempo, apre, con lo chef Pietro Leemann, il Joia, che conquista subito una stella Michelin e il primo sito di e-commerce del vino, Vinoplease; scrive nove canzoni per Mina, tre saggi di strategia e un best-seller sulle differenze tra uomini e donne. Sportivo appassionato, nel 2002 è campione italiano di Vela nella IV classe IMS.

Prof. Marco CACCIOTTO

È professore a contratto di “Marketing politico e public affairs” nel corso di Laurea Magistrale in “Comunicazione Pubblica e di Impresa” della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano, oltre che essere stato docente di “Marketing politico ed elettorale” nel corso di laurea in “Scienze della politica e processi decisionali” della Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’Università degli Studi di Firenze. Scrive per il Sole 24ore.com e fa parte del Consiglio editoriale della rivista Comunicazione Politica edita da Il Mulino. È consulente strategico per organizzazioni politiche e sindacali, esponenti politici, pubbliche amministrazioni, gruppi di cittadini e aziende con interessi pubblici. È il fondatore di “Public Strategie per il Consenso”, network di professionisti e agenzie specializzati nella comunicazione politica e di interesse pubblico. È segretario generale di AICOP (Associazione Italiana Consulenti Politici e di Public Affairs) e fa parte della EAPC (European Association of Political Consultants). 

Sergio SCALPELLI

Per vent’anni direttore delle relazioni esterne di Fastweb, tuttora Presidente dell’Associazione Pierlombardo Culture, ma anche storico segretario generale della Casa della Cultura, fondatore e amministratore unico del Foglio quotidiano e assessore della giunta Albertini, Sergio Scalpelli è un noto protagonista del dibattito civile e intellettuale a Milano e non solo, nonché animatore e organizzatore culturale e politico.

Seguici su:
facebook site
Commenti (4)
Utente Anonimo ha donato 100€
W Simone!
28/07/2022
Utente Anonimo ha donato 200€
Viva la conoscenza e l’uso della ragione come strumenti di libertà.
30/07/2022
Utente Anonimo ha donato 50€
Interessante iniziativa
03/08/2022
Utente Anonimo ha donato 100€
Buon lavoro!
04/09/2022

Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora