Tutti i progetti
Custodi di castelli di sabbia
Perugia, Italia
Solidarietà
Obiettivi:
Il titolo del nostro Progetto “Custodi di Castelli di Sabbia” si riferisce ad una storia autobiografica che Claudio Imprudente, Direttore del Centro Documentazione Handicap di Bologna, ci raccontò qualche tempo fa:“Per noi famiglia Imprudente l’appuntamento fisso di ogni estate era la vacanza al mare. Ogni anno si caricava la macchina e tutti sorridenti si partiva per Misano Adriatico e lì si rimaneva per un mese. Ogni mattina, asciugamani sulle spalle, arrivati in spiaggia, l’occhio di mia mamma viaggiava veloce perlustrando la zona e, visto il primo nugolo di bambini che giocavano costruendo castelli, si avvicinava e mi metteva lì con loro. Ma dopo qualche minuto accadeva questo: “Marco, vieni qui che ho bisogno”, “Federico, vieni a fare merenda”, “Luca, andiamo a fare il bagno”, “ Andrea, vieni a giocare un po’ qui con tua sorella” e a uno a uno i bambini si dileguavano. Qualche richiamo era poi seguito dalla spiegazione sussurrata dei genitori: “ Vedi quel bambino? Lui non sta bene”, e li dirigevano verso altre mete, costringendoli ad abbandonare i loro castelli e me che rimanevo lì a guardare. Ogni mattina si ripeteva questa scena, erano altri tempi, ma di certo la mamma non aveva paura della paura e si ostinava a portarmi lì in mezzo fino a farmi diventare per tutti il custode dei castelli di sabbia e rendere anche il bagnino protagonista delle sue vacanze marine, il quale non mancava mai di rispondere a chi si lamentava che quello era un bambino come tutti gli altri e che lì sarebbe rimasto”.
Ancora oggi il tempo libero, il tempo di vacanza, le nostre spiagge e le nostre rive sono un limite tra la terra ed il mare, un confine tra i nostri limiti e quelli della gente, oggi come allora. Più ci spingiamo sui confini del limite più saremo in grado di costruire nuovi castelli di sabbia, che non sono il punto di arrivo, il rifugio per sfuggire dalla realtà ma progettualità in divenire, fatta per essere di volta in volta distrutte, ricostruite, abitate. I Castelli si costruiscono insieme si condividono con altri ognuno con il suo compito come quello per esempio di farsi da improvvisati a provetti custodi di castelli di Sabbia.
Con questa iniziativa vogliamo soprattutto accogliere il crescente desiderio di alcuni ragazzi con disabilità di essere utili e protagonisti, di donare e donarsi agli altri in una esperienza di vacanza-attiva di lavoro e volontariato. In particolare:
- alcuni ragazzi con disabilità autogestiranno dal 27 al 29 agosto 2022 la struttura ricettiva Domus Marina di Marzocca (100 posti letto) al fine di accogliere alcune famiglie povere con bambini utenti delle nostre città, anziani soli, altri ragazzi con disabilità ed alcuni loro genitori. Il suddetto personale sarà appositamente formato e preparato alle attività di autogestione nel periodo 01-20 agosto con la supervisione di un Direttore d'Albergo. Il personale dedicato all’autogestione, finito il turno di “lavoro” potrà scegliere come vivere il proprio tempo libero al mare sulle spiagge di Marzocca.
- mostrare che con semplici accorgimenti e con spirito da Custode di Castello di Sabbia sia possibile fare in modo che le strutture ed i servizi ricettivi ordinari si trasformino in accessibili ed accoglienti verso la diversità.
Mostra di più
Commenti (8)

Ai miei amici meravigliosi ❣️
29/07/2022

Vi ringrazio moltissimo per quello che fate.......
19/07/2022

Sufficit animus ... Gabriele D’Annunzio ... Basta il coraggio.
18/07/2022

questi progetti sono importantissimi, brevissimo Massimiliano
Gabry
18/07/2022

Daglie!!!!
17/07/2022

Forza ragazzi!
17/07/2022

A presto
17/07/2022

Forza!!!!
14/07/2022
1.371 €
Obiettivo
4.000 €
102
Giorni rimanenti
43
Sostenitori
11
Condivisioni
2
persone
hanno appena fatto una donazione
Utente Anonimo
20€
- 3 giorni fa
Utente Anonimo
10€
- 6 giorni fa
Utente Anonimo
50€
- 1 settimana fa
Scegli una ricompensa
5€ o più
Prenditi una pausa per un videocaffè con noi. Lo berremo alla tua salute. Riceverai una carica di vera energia e tanta simpatia.
10€ o più
Con le video ricette della nostra Brigata Alberghiera …salirai sulla tua bilancia con tanta allegria
15€ o più
Video racconto con le emozioni, i colori dell'alba di Marzocca visto dai componenti della Brigata Alberghiera. Ti doneremo una cosa molto preziosa …il nostro stupore per le cose semplici e vere.
35€ o più
Video racconto esclusivo del viaggio in pulman. Permetterai ad un componente della Brigata di arrivare in allegria a Marzocca. Andata e Ritorno
48/48 Disponibili
50€ o più
1 giornata di condivisione al mare con la Brigata Alberghiera - 28 Agosto 2022 presso Domus marina di Marzocca (colazione,pranzo,merenda,cena, spiaggia, lettino+ombrellone e parcheggio, NO pernottamento). Ti aspettiamo vieni con noi
29/30 Disponibili
400€ o più
Riceverai un video di ringraziamento dalla famiglia in difficoltà economica che grazie al tuo aiuto potrà vivere una piccola vacanza al mare.
6/6 Disponibili
Perugia, Italia
Solidarietà
Obiettivi:
Il titolo del nostro Progetto “Custodi di Castelli di Sabbia” si riferisce ad una storia autobiografica che Claudio Imprudente, Direttore del Centro Documentazione Handicap di Bologna, ci raccontò qualche tempo fa:“Per noi famiglia Imprudente l’appuntamento fisso di ogni estate era la vacanza al mare. Ogni anno si caricava la macchina e tutti sorridenti si partiva per Misano Adriatico e lì si rimaneva per un mese. Ogni mattina, asciugamani sulle spalle, arrivati in spiaggia, l’occhio di mia mamma viaggiava veloce perlustrando la zona e, visto il primo nugolo di bambini che giocavano costruendo castelli, si avvicinava e mi metteva lì con loro. Ma dopo qualche minuto accadeva questo: “Marco, vieni qui che ho bisogno”, “Federico, vieni a fare merenda”, “Luca, andiamo a fare il bagno”, “ Andrea, vieni a giocare un po’ qui con tua sorella” e a uno a uno i bambini si dileguavano. Qualche richiamo era poi seguito dalla spiegazione sussurrata dei genitori: “ Vedi quel bambino? Lui non sta bene”, e li dirigevano verso altre mete, costringendoli ad abbandonare i loro castelli e me che rimanevo lì a guardare. Ogni mattina si ripeteva questa scena, erano altri tempi, ma di certo la mamma non aveva paura della paura e si ostinava a portarmi lì in mezzo fino a farmi diventare per tutti il custode dei castelli di sabbia e rendere anche il bagnino protagonista delle sue vacanze marine, il quale non mancava mai di rispondere a chi si lamentava che quello era un bambino come tutti gli altri e che lì sarebbe rimasto”.
Ancora oggi il tempo libero, il tempo di vacanza, le nostre spiagge e le nostre rive sono un limite tra la terra ed il mare, un confine tra i nostri limiti e quelli della gente, oggi come allora. Più ci spingiamo sui confini del limite più saremo in grado di costruire nuovi castelli di sabbia, che non sono il punto di arrivo, il rifugio per sfuggire dalla realtà ma progettualità in divenire, fatta per essere di volta in volta distrutte, ricostruite, abitate. I Castelli si costruiscono insieme si condividono con altri ognuno con il suo compito come quello per esempio di farsi da improvvisati a provetti custodi di castelli di Sabbia.
Con questa iniziativa vogliamo soprattutto accogliere il crescente desiderio di alcuni ragazzi con disabilità di essere utili e protagonisti, di donare e donarsi agli altri in una esperienza di vacanza-attiva di lavoro e volontariato. In particolare:
- alcuni ragazzi con disabilità autogestiranno dal 27 al 29 agosto 2022 la struttura ricettiva Domus Marina di Marzocca (100 posti letto) al fine di accogliere alcune famiglie povere con bambini utenti delle nostre città, anziani soli, altri ragazzi con disabilità ed alcuni loro genitori. Il suddetto personale sarà appositamente formato e preparato alle attività di autogestione nel periodo 01-20 agosto con la supervisione di un Direttore d'Albergo. Il personale dedicato all’autogestione, finito il turno di “lavoro” potrà scegliere come vivere il proprio tempo libero al mare sulle spiagge di Marzocca.
- mostrare che con semplici accorgimenti e con spirito da Custode di Castello di Sabbia sia possibile fare in modo che le strutture ed i servizi ricettivi ordinari si trasformino in accessibili ed accoglienti verso la diversità.
Commenti (8)
Utente anonimo ha donato
5€
Forza!!!!
14/07/2022
Utente Anonimo ha donato
15€
A presto
17/07/2022
Utente Anonimo ha donato
15€
Forza ragazzi!
17/07/2022
Utente anonimo ha donato
60€
Daglie!!!!
17/07/2022
Utente Anonimo ha donato
15€
questi progetti sono importantissimi, brevissimo Massimiliano
Gabry
18/07/2022
teodoro segneri ha donato
60€
Sufficit animus ... Gabriele D’Annunzio ... Basta il coraggio.
18/07/2022
Utente Anonimo ha donato
15€
Vi ringrazio moltissimo per quello che fate.......
19/07/2022
Utente Anonimo ha donato
50€
Ai miei amici meravigliosi ❣️
29/07/2022