Siamo Piccole Note
Torino, Italia
Salute
Obiettivi:
Salute e benessere

Il progetto “Siamo Piccole Note”

La nostra nascita è l’esperienza musicale più ricca e dolce di tutta la nostra vita.
Nella pancia, immersi nel suono delle onde del mare, cullati dal ritmico tamburo del cuore, riceviamo per nove mesi le morbide carezze delle vibrazioni sonore della voce di Mamma.
Questo è il mondo sonoro che per primo impariamo a conoscere, che ci rassicura e ci accoglie.
Con la nascita pretermine l’universo sonoro conosciuto si interrompe bruscamente, il bambino si ritrova in un ambiente completamente diverso, nel quale oltre alla perdita del contatto fisico rassicurante del ventre materno, perde anche il riferimento dei suoni a lui conosciuti.
Studi e ricerche in tutto il mondo confermano che la presenza sonora della mamma e del papà, attraverso la voce (parlato e cantato) può sopperire almeno in parte a questa grave perdita e consente al neonato di ritrovare rassicurazione e protezione. 
A sua volta il genitore coinvolto sente di essere parte attiva nel processo di guarigione del proprio bambino con effetti positivi sulla relazione con il proprio bimbo.
Il progetto Piccole Note intende valorizzare la musicoterpaia quale importante risorsa all’interno della Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale Sant’anna di Torino,  attraverso una duplice azione: pubblicazione del libro”Piccole Note” e attivazione progetto “ Piccole note online”

Già da alcuni anni Francesca Borgarello è entrata a fianco dei genitori dei bimbi nati prematuri  e da allora accompagna mamma e papà a rendere la loro presenza sonora e vocale un prezioso strumento di rassicurazione, sostegno e cura per i loro bimbi.
Da questa esperienza è nata nel 2019 la "ninna nanna del prematuro” e poi l’idea di una storia, che racconta come ognuno di noi nasca “Piccola nota” e di come nella nascita prematura,  nonostante sia dolorosa e sconvolga grandi e piccini,  la musica possa diventare un importante legame, capace di ricreare il contatto perduto sonoro, ma soprattutto emotivo con grandi benefici per genitori e bimbi. 

Ma non solo. 
Gli incontri di musicoterapia a cui i genitori partecipano durante la loro permanenza in reparto si interrompe bruscamente con il rientro a casa.


 

COME VERRANNO UTILIZZATI I SOLDI RACCOLTI

Affinché il progetto di musicoterapia “Piccole Note” sia davvero efficace la buona volontà non basta!


Ecco perché chiediamo a tutti voi un contributo, ognuno secondo le proprie possibilità e la propria sensibilità. Con i soldi raccolti vogliamo:
• pubblicare il libro “Piccola nota” insieme a Scritturapura Casa Editrice da regalare a tutti i genitori ricoverati. Il libro racconta la nascita in musica di ogni bimbo e il valore che la voce di mamma e papà hanno nel creare un ponte affettivo, relazionale e curativo anche nella nascita prematura. Il libro illustrato, adatto per essere letto ad alta voce, conterrà anche la traccia musicale “ Ninna nanna del prematuro” da ascoltare e da cantare ai propri bimbi;
• creare un percorso musicale on line per tutte le mamme dimesse dall’ospedale, al fine di continuare a dare il supporto necessario nel momento del ritorno a casa, spesso difficile e vissuto in solitudine. 

Creare rete, dare contenuti e supportare la creazione di una relazione sana con il proprio bimbo anche a distanza sono obiettivi importanti che la musica può aiutare a raggiungere, garantendo a tutte le mamme e papà una partecipazione continuativa al progetto.
 

OBIETTIVO PARADISO

Se il contributo sarà maggiore del previsto si destinerà una parte alla Formazione interna, affinché la musicoterapia diventi uno strumento di relazione e cura sempre più efficace e condiviso anche dal personale medico-infermieristico.



RESPONSABILE DEL PROGETTO

Dott.ssa Francesca Borgarello, musicista (diplomata in pianoforte), musicologa (Laureata in Musicologia) e musicoterapista (Diplomata alla Scuola Nazionale di Musicoterapia nel 2011) e fondatrice del progetto “Mamme in Sol” da cui nel 2015 è nata l’Associazione omonima.

E’ Autrice di quattro libri musicali dedicati alla prima infanzia dai titoli:

  • 2015 “Mamme in Sol” edito da Franco Cosimo Panini
  • 2017 “Sai perché piango” edito da Franco Cosimo Panini
  • 2019 “Orchestra di coccole” edito da Franco Cosimo Panini.
  • 2021 “the cuddles Orchestra” edito da Franco Cosimo Panini

E’ autrice dell’articolo “Il linguaggio musicale nel postparto: il progetto Mamme in Sol” in “ Nascere e crescere con la musica" a cura di G. Manarolo, ed Carocci, 2022.Conduce corsi di musica in gravidanza, musica con i neonati, musica 1-2 anni, musica 2-4 anni.
Organizza eventi musicali dedicati a bimbi e famiglie.
Organizza e conduce dal 2014 ad oggi il Corso di Formazione Nazionale “Musica e Musicoterapia Postparto”.
Partecipa annualmente come uditore e come relatore a numerosi convegni di Musicoterapia.
Conduce ogni anno in tutta Italia corsi di Formazione specifici sul tema “Musica e Postparto”.

Seguici su:
facebook instagram site
Mostra di più
Finanziato
5.250 €
119%
+4.400 €
Fondazione Sviluppo e Crescita CRT
Traguardo: 8.800 €
Raccolta: 4.400 €
Contributo: 4.400 €
75
Sostenitori
23
Condivisioni
Fondazione Crt
4400€ - 3 mesi fa
Elisabetta Barosi
100€ - 3 mesi fa
Cambio Borgarello S.r.l.
2500€ - 3 mesi fa
Scegli una ricompensa
10€ o più

Ringraziamento a fondo libro con il nome tuo o del tuo bimbo/a.

10€ o più

Cartolina formato A5 con ringraziamento contenente anche il codice QR dove puoi scaricare la ninna nanna di “Piccola Nota” 

20€ o più

Una copia del libro “Piccole Note” con dedica personalizzata per te o da regalare ad una mamma del reparto + ringraziamento a fondo libro.

40€ o più

Due copie del libro, una per te e una da regalare ad una mamma della terapia intensiva con dedica speciale da parte tua + ringraziamento a fondo libro.

60€ o più

Una copia del libro con dedica personalizzata + 3 incontri musicali per mamme e bimbi da 0 a 3 anni online.

90€ o più

Una copia del libro con dedica personalizzata + 5 incontri musicali per mamme e bimbi da 0 a 3 anni online per te o da regalare.

Torino, Italia
Salute
Obiettivi:
Salute e benessere

Il progetto “Siamo Piccole Note”

La nostra nascita è l’esperienza musicale più ricca e dolce di tutta la nostra vita.
Nella pancia, immersi nel suono delle onde del mare, cullati dal ritmico tamburo del cuore, riceviamo per nove mesi le morbide carezze delle vibrazioni sonore della voce di Mamma.
Questo è il mondo sonoro che per primo impariamo a conoscere, che ci rassicura e ci accoglie.
Con la nascita pretermine l’universo sonoro conosciuto si interrompe bruscamente, il bambino si ritrova in un ambiente completamente diverso, nel quale oltre alla perdita del contatto fisico rassicurante del ventre materno, perde anche il riferimento dei suoni a lui conosciuti.
Studi e ricerche in tutto il mondo confermano che la presenza sonora della mamma e del papà, attraverso la voce (parlato e cantato) può sopperire almeno in parte a questa grave perdita e consente al neonato di ritrovare rassicurazione e protezione. 
A sua volta il genitore coinvolto sente di essere parte attiva nel processo di guarigione del proprio bambino con effetti positivi sulla relazione con il proprio bimbo.
Il progetto Piccole Note intende valorizzare la musicoterpaia quale importante risorsa all’interno della Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale Sant’anna di Torino,  attraverso una duplice azione: pubblicazione del libro”Piccole Note” e attivazione progetto “ Piccole note online”

Già da alcuni anni Francesca Borgarello è entrata a fianco dei genitori dei bimbi nati prematuri  e da allora accompagna mamma e papà a rendere la loro presenza sonora e vocale un prezioso strumento di rassicurazione, sostegno e cura per i loro bimbi.
Da questa esperienza è nata nel 2019 la "ninna nanna del prematuro” e poi l’idea di una storia, che racconta come ognuno di noi nasca “Piccola nota” e di come nella nascita prematura,  nonostante sia dolorosa e sconvolga grandi e piccini,  la musica possa diventare un importante legame, capace di ricreare il contatto perduto sonoro, ma soprattutto emotivo con grandi benefici per genitori e bimbi. 

Ma non solo. 
Gli incontri di musicoterapia a cui i genitori partecipano durante la loro permanenza in reparto si interrompe bruscamente con il rientro a casa.


 

COME VERRANNO UTILIZZATI I SOLDI RACCOLTI

Affinché il progetto di musicoterapia “Piccole Note” sia davvero efficace la buona volontà non basta!


Ecco perché chiediamo a tutti voi un contributo, ognuno secondo le proprie possibilità e la propria sensibilità. Con i soldi raccolti vogliamo:
• pubblicare il libro “Piccola nota” insieme a Scritturapura Casa Editrice da regalare a tutti i genitori ricoverati. Il libro racconta la nascita in musica di ogni bimbo e il valore che la voce di mamma e papà hanno nel creare un ponte affettivo, relazionale e curativo anche nella nascita prematura. Il libro illustrato, adatto per essere letto ad alta voce, conterrà anche la traccia musicale “ Ninna nanna del prematuro” da ascoltare e da cantare ai propri bimbi;
• creare un percorso musicale on line per tutte le mamme dimesse dall’ospedale, al fine di continuare a dare il supporto necessario nel momento del ritorno a casa, spesso difficile e vissuto in solitudine. 

Creare rete, dare contenuti e supportare la creazione di una relazione sana con il proprio bimbo anche a distanza sono obiettivi importanti che la musica può aiutare a raggiungere, garantendo a tutte le mamme e papà una partecipazione continuativa al progetto.
 

OBIETTIVO PARADISO

Se il contributo sarà maggiore del previsto si destinerà una parte alla Formazione interna, affinché la musicoterapia diventi uno strumento di relazione e cura sempre più efficace e condiviso anche dal personale medico-infermieristico.



RESPONSABILE DEL PROGETTO

Dott.ssa Francesca Borgarello, musicista (diplomata in pianoforte), musicologa (Laureata in Musicologia) e musicoterapista (Diplomata alla Scuola Nazionale di Musicoterapia nel 2011) e fondatrice del progetto “Mamme in Sol” da cui nel 2015 è nata l’Associazione omonima.

E’ Autrice di quattro libri musicali dedicati alla prima infanzia dai titoli:

  • 2015 “Mamme in Sol” edito da Franco Cosimo Panini
  • 2017 “Sai perché piango” edito da Franco Cosimo Panini
  • 2019 “Orchestra di coccole” edito da Franco Cosimo Panini.
  • 2021 “the cuddles Orchestra” edito da Franco Cosimo Panini

E’ autrice dell’articolo “Il linguaggio musicale nel postparto: il progetto Mamme in Sol” in “ Nascere e crescere con la musica" a cura di G. Manarolo, ed Carocci, 2022.Conduce corsi di musica in gravidanza, musica con i neonati, musica 1-2 anni, musica 2-4 anni.
Organizza eventi musicali dedicati a bimbi e famiglie.
Organizza e conduce dal 2014 ad oggi il Corso di Formazione Nazionale “Musica e Musicoterapia Postparto”.
Partecipa annualmente come uditore e come relatore a numerosi convegni di Musicoterapia.
Conduce ogni anno in tutta Italia corsi di Formazione specifici sul tema “Musica e Postparto”.

Seguici su:
facebook instagram site

Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora