Tutti i progetti
Rotolando Verso Sud
Food
Di cosa si tratta
"Si è sempre meridionali di qualcuno" Luciano De Crescenzo.
Questa frase mi ricorda il preciso momento in cui, 4 anni fa, sono salito su un treno che da Salerno mi avrebbe portato a Milano.
All'epoca ero arrabbiato, furioso con il sud, perché mi aveva reso ciò che ero ma improvvisamente aveva smesso di capirmi. Mi sentivo tradito e volevo lasciarlo per sempre.
E invece...trasferirmi a Milano mi ha reso più "terrone" di prima!
Mi presento, mi chiamo Stefano Maiolica ma molti di voi mi conoscono come unterroneamilano. Infatti, circa 2 anni fa ho deciso di creare una pagina in cui poter raccontare la vita di un fuori sede pronto a lasciare tutto per inseguire i propri sogni.
In questi 4 anni al nord mi sono reso conto che le persone quando parlano del sud raccontano sempre una storia a metà. Si parla del mare e del sole (come se l'avessimo creati noi al sud), della mafia e del fatto che si mangia in continuazione (il che è abbastanza vero).
Ma dov'è finita l'altra metà? Dove sono finite le storie di successo dei meridionali? Le grandi innovazioni arrivate "da giù"? I valori e le tradizioni che si fondono con il moderno creando qualcosa di unico?
Tutte queste domande me le sono fatte durante una delle tante notti insonni di quarantena a Milano e la risposta è stata un'idea, folle...ROTOLANDO VERSO SUD!
Ho deciso di provare a raccontare il sud attraverso un linguaggio fresco, giovane e accessibile a tutti.
Perché non provare a realizzare la prima docuserie di cui il SUD è il vero protagonista?
Il piano è questo: un road trip di 15 giorni in giro per il sud, dal 20/08/20 al 03/09/20, solo con un van, una troupe audiovisiva e chiedendo ospitalità alla terra che amo e ai miei follower.
Vogliamo girare una serie a puntate con uno stile documentaristico (non ho idea di chi incontreremo) con l'obiettivo di dar voce alle storie delle persone con cui verrò a contatto. È per questo che raccoglierò le vostre storie e, in base a queste, sceglierò le tappe da affrontare.
Nel corso di ogni tappa ci saranno delle sfide, avremo dei super ospiti (i VIP) che saliranno a bordo del nostro viaggio, racconteremo storie di eccellenze e tradizioni meridionali e, soprattutto, parteciperemo a degli eventi comehome in ognuna delle cinque regioni.

Come verranno utilizzati i fondi
Per riuscire a realizzare questo progetto ho bisogno del vostro aiuto!
Ma, più che una vostra donazione, ho pensato a un piccolo baratto con voi. Infatti, in cambio della vostra partecipazione riceverete dei premi (reward) in base alla somma che deciderete di "investire".
Tutto il raccolto del crowdfunding sarà utilizzato in totale trasparenza e principalmente per realizzare le 3 fasi del progetto:
Step 1 - 10.000€
Il viaggio: dovremo affittare un van (o camper) che permetta a me e alla troupe audiovisiva di spostarci comodamente per le diverse tappe; viaggeremo tantissimo e dovremo fare spesso benzina e pagare i caselli; dovremo sostenere diverse spese durante il viaggio per la realizzazione delle sfide e delle riprese.
Step 2 - 20.000€
La troupe: oltre a fare un bel viaggio, noi vogliamo realizzare una vera e propria docuserie con contenuti di qualità e che possa realmente fare onore alle nostre terre. Per farlo avrò bisogno di figure competenti (videomaker, seconda camera, fonico, regia) che lavoreranno senza sosta. Avremo anche bisogno di tecnologie adeguate per poter riprendere il tutto al meglio. Inoltre, mentre io e Pietro cercheremo in tutti i modi di scroccare da voi un posto dove dormire, dovremo assicurare che la troupe audiovisiva abbia una sistemazione decente e riesca a sopravvivere a questa follia.
Step 3 - 40.000€
La docuserie: una volta raccolta e documentato la nostra avventura, dovremo lavorare a una post-produzione in grado di poterci permettere di realizzare un contenuto di alta qualità, "stile Netflix", che possa davvero comunicare e valorizzare al meglio il nostro Sud. Inoltre, sarà necessario raccogliere un budget da destinare alla promozione di questa attività in modo tale da amplificare il più possibile il nostro lavoro attraverso l'attivazione di stampa, media, sponsorizzate sui canali social, partnership ecc.
Attenzione: più budget avremo in questa fase maggiori saranno le possibilità di distribuzione e promozione del progetto.
Insomma, abbiamo tanto da fare ma senza il vostro contributo...solo a Pompei a piedi possiamo arrivare.

I protagonisti del viaggio
"Siamo una squadra fortissimi" citava il grande Checco.
Ma giuro che lo siamo davvero, e ci siamo ritrovati un po' per caso. Ecco il team:
-Stefano Maiolica (alias unterroneamilano): sono proprio io. Ho 26 anni, vengo da Salerno e vivo a Milano da 4 anni. Sono specializzato in Psicologia Sociale e lavoro nel mondo della comunicazione e social media. Sono anche uno scrittore (o meglio, lo vorrei diventare) e attraverso la mia pagina @unterroneamilano (34 mila follower su instagram, 19mila su facebook) sono diventato un punto di riferimento per i tanti fuorisede che lasciano il sud per inseguire i propri sogni.
-Pietro Totaro: è uno dei miei più cari amici e compagno fedele delle mie avventure. Ha 27 anni, viene da Cerignola (FG) ed è un food designer e incredibile prestigiatore! Durante il viaggio sarà sempre con me e le risate saranno assicurate.
-Giulia Rosco: ha 27 anni, viene da Salerno e vive da 8 anni a Milano. È una filmmaker e fotografa formidabile e tra le sue collaborazioni spuntano diverse etichette discografiche (come Universal) e pagine web come Freeda. Giulia avrà il duro compito di riuscire a catturare le diverse emozioni che vivremo durante questo viaggio ma sono sicuro che per lei sarà un gioco da ragazzi.
-Michele Cesario: classe '89 nato a Cosenza e laureato in Management presso l’Università Bocconi di Milano. Ha frequentato un programma MBA presso l’Università INCAE in Costa Rica ed è un vero esperto di marketing oltre che di viaggi zaino in spalla. Nel 2017 ha fondato comehome, una startup che oggi conta una community di oltre 150mila persone che supporteranno la nostra iniziativa aiutandoci a sentirci a casa ovunque andremo.
-Mouad: 31 anni, nato in Marocco, cresciuto a Potenza e fuori sede a Rimini. Ha seguito i corsi di Alessandro Ippolito sulla regia e sceneggiatura, e si è specializzato in motion graphics. Ha lavorato, e lavora tutt'ora, con nunatak film/Redbull media house per i quali ha girato un documentario dedicato a uno sport estremo. Quando fa volare il suo drone sembra un prestigiatore, Mouad ci regalerà delle riprese mozza fiato.
-Voi: sarete la parte del team più importante! Viaggerete con noi attraverso i social e i tanti contenuti real time e il vostro entusiasmo sarà la vera benzina che permetterà a questo magico minivan di portare a termine una grande impresa!

Mostra di più
Commenti (0)
10.355 €
Obiettivo
10.000 €
179
Sostenitori
0
Condivisioni
Roberta Morena
50€
- 3 anni fa
Stefano Fontana
30€
- 3 anni fa
Marco Emilio Aversano
10€
- 3 anni fa
Scegli una ricompensa
10€ o più
Ringraziamento nei titoli di coda e una benedizione da parte di mia nonna.
20€ o più
Videomessaggio personalizzato di ringraziamento + adesivo unterroneamilano + ringraziamento nei titoli di coda + benedizione di mia nonna
30€ o più
Maglietta di unterroneamilano personalizzata con il logo della tua regione ricamato a mano da @unpodimartimp + adesivo unterroneamilano + ringraziamento nei titoli di coda + benedizione di mia nonna e le sue amiche.
Per la personalizzazione della maglietta. Una volta effettuata l'offerta, info@unterroneamilano.it specificando: sesso, taglia , regione da inserire e città di riferimento.
50€ o più
Il libro in digitale tratto dal viaggio + adesivo + maglietta di unterroneamilano: riceverete la prima copia originale, firmata e con dedica del libro che scriverò in seguito a questa esperienza. Avrete anche l'adesivo e la benedizione combo di mia nonna e della nonna di Pietro.
Per la personalizzazione della maglietta. Una volta effettuata l'offerta, info@unterroneamilano.it specificando: sesso, taglia , regione da inserire e città di riferimento.
70€ o più
SerenaTAM + adesivo + libro in digitale: voi mi racconterete la vostra storia o della persona alla quale volete dedicare la canzone e io ci scriverò un pezzo personalizzato e ve lo canterò in un videomessaggio. Che sia il vostro compagno/a, figlio fuorisede, mamma o nonna...dedicate una canzone unica e soprattutto NON NEOMELODICA! Ma non temete, anche voi avrete la benedizione da parte di mia nonna e del coro della Chiesa del rione.
100€ o più
Il pacco dei desideri + maglietta + libro in digitale + adesivo: durante il tour verso il sud selezioneremo dei prodotti tipici di ogni regione e li raccoglieremo per assembrarli all'interno del PACCO DEI DESIDERI dove troverete i sapori e l'essenza del sud. Per motivi di trasporto non potremo confezionarne più di 20. In aggiunta avrete la benedizione di mia nonna e il gruppo.
Per la personalizzazione della maglietta. Una volta effettuata l'offerta, info@unterroneamilano.it specificando: sesso, taglia , regione da inserire e città di riferimento.
200€ o più
CartonaTAM + libro in digitale + adesivo: vogliamo portati con noi durante il viaggio non solo con il cuore ma anche con la tua faccia. Stamperemo un cartonato con il tuo volto e lo porteremo in giro durante la nostra avventura per il sud. La tua faccia apparirà anche all'interno delle riprese e diventerà la mascotte del viaggio. Avrai anche la benedizione di mia nonna durante la messa della domenica.
1000€ o più
Rotola con noi + maglietta special edition + adesivo + libro in digitale: se sei stato così pazzo da investire veramente mille euro, allora vuol dire che sarai uno dei soli 5 ospiti speciali a fare una parte del viaggio con noi. Ti verremo a prendere e ti farai una tratta del viaggio insieme a noi e farai parte anche delle riprese. Mia nonna ti benedirà in telefonata.
Per la personalizzazione della maglietta. Una volta effettuata l'offerta, info@unterroneamilano.it specificando: sesso, taglia , regione da inserire e città di riferimento.
Food
Di cosa si tratta
"Si è sempre meridionali di qualcuno" Luciano De Crescenzo.
Questa frase mi ricorda il preciso momento in cui, 4 anni fa, sono salito su un treno che da Salerno mi avrebbe portato a Milano.
All'epoca ero arrabbiato, furioso con il sud, perché mi aveva reso ciò che ero ma improvvisamente aveva smesso di capirmi. Mi sentivo tradito e volevo lasciarlo per sempre.
E invece...trasferirmi a Milano mi ha reso più "terrone" di prima!
Mi presento, mi chiamo Stefano Maiolica ma molti di voi mi conoscono come unterroneamilano. Infatti, circa 2 anni fa ho deciso di creare una pagina in cui poter raccontare la vita di un fuori sede pronto a lasciare tutto per inseguire i propri sogni.
In questi 4 anni al nord mi sono reso conto che le persone quando parlano del sud raccontano sempre una storia a metà. Si parla del mare e del sole (come se l'avessimo creati noi al sud), della mafia e del fatto che si mangia in continuazione (il che è abbastanza vero).
Ma dov'è finita l'altra metà? Dove sono finite le storie di successo dei meridionali? Le grandi innovazioni arrivate "da giù"? I valori e le tradizioni che si fondono con il moderno creando qualcosa di unico?
Tutte queste domande me le sono fatte durante una delle tante notti insonni di quarantena a Milano e la risposta è stata un'idea, folle...ROTOLANDO VERSO SUD!
Ho deciso di provare a raccontare il sud attraverso un linguaggio fresco, giovane e accessibile a tutti.
Perché non provare a realizzare la prima docuserie di cui il SUD è il vero protagonista?
Il piano è questo: un road trip di 15 giorni in giro per il sud, dal 20/08/20 al 03/09/20, solo con un van, una troupe audiovisiva e chiedendo ospitalità alla terra che amo e ai miei follower.
Vogliamo girare una serie a puntate con uno stile documentaristico (non ho idea di chi incontreremo) con l'obiettivo di dar voce alle storie delle persone con cui verrò a contatto. È per questo che raccoglierò le vostre storie e, in base a queste, sceglierò le tappe da affrontare.
Nel corso di ogni tappa ci saranno delle sfide, avremo dei super ospiti (i VIP) che saliranno a bordo del nostro viaggio, racconteremo storie di eccellenze e tradizioni meridionali e, soprattutto, parteciperemo a degli eventi comehome in ognuna delle cinque regioni.

Come verranno utilizzati i fondi
Per riuscire a realizzare questo progetto ho bisogno del vostro aiuto!
Ma, più che una vostra donazione, ho pensato a un piccolo baratto con voi. Infatti, in cambio della vostra partecipazione riceverete dei premi (reward) in base alla somma che deciderete di "investire".
Tutto il raccolto del crowdfunding sarà utilizzato in totale trasparenza e principalmente per realizzare le 3 fasi del progetto:
Step 1 - 10.000€
Il viaggio: dovremo affittare un van (o camper) che permetta a me e alla troupe audiovisiva di spostarci comodamente per le diverse tappe; viaggeremo tantissimo e dovremo fare spesso benzina e pagare i caselli; dovremo sostenere diverse spese durante il viaggio per la realizzazione delle sfide e delle riprese.
Step 2 - 20.000€
La troupe: oltre a fare un bel viaggio, noi vogliamo realizzare una vera e propria docuserie con contenuti di qualità e che possa realmente fare onore alle nostre terre. Per farlo avrò bisogno di figure competenti (videomaker, seconda camera, fonico, regia) che lavoreranno senza sosta. Avremo anche bisogno di tecnologie adeguate per poter riprendere il tutto al meglio. Inoltre, mentre io e Pietro cercheremo in tutti i modi di scroccare da voi un posto dove dormire, dovremo assicurare che la troupe audiovisiva abbia una sistemazione decente e riesca a sopravvivere a questa follia.
Step 3 - 40.000€
La docuserie: una volta raccolta e documentato la nostra avventura, dovremo lavorare a una post-produzione in grado di poterci permettere di realizzare un contenuto di alta qualità, "stile Netflix", che possa davvero comunicare e valorizzare al meglio il nostro Sud. Inoltre, sarà necessario raccogliere un budget da destinare alla promozione di questa attività in modo tale da amplificare il più possibile il nostro lavoro attraverso l'attivazione di stampa, media, sponsorizzate sui canali social, partnership ecc.
Attenzione: più budget avremo in questa fase maggiori saranno le possibilità di distribuzione e promozione del progetto.
Insomma, abbiamo tanto da fare ma senza il vostro contributo...solo a Pompei a piedi possiamo arrivare.

I protagonisti del viaggio
"Siamo una squadra fortissimi" citava il grande Checco.
Ma giuro che lo siamo davvero, e ci siamo ritrovati un po' per caso. Ecco il team:
-Stefano Maiolica (alias unterroneamilano): sono proprio io. Ho 26 anni, vengo da Salerno e vivo a Milano da 4 anni. Sono specializzato in Psicologia Sociale e lavoro nel mondo della comunicazione e social media. Sono anche uno scrittore (o meglio, lo vorrei diventare) e attraverso la mia pagina @unterroneamilano (34 mila follower su instagram, 19mila su facebook) sono diventato un punto di riferimento per i tanti fuorisede che lasciano il sud per inseguire i propri sogni.
-Pietro Totaro: è uno dei miei più cari amici e compagno fedele delle mie avventure. Ha 27 anni, viene da Cerignola (FG) ed è un food designer e incredibile prestigiatore! Durante il viaggio sarà sempre con me e le risate saranno assicurate.
-Giulia Rosco: ha 27 anni, viene da Salerno e vive da 8 anni a Milano. È una filmmaker e fotografa formidabile e tra le sue collaborazioni spuntano diverse etichette discografiche (come Universal) e pagine web come Freeda. Giulia avrà il duro compito di riuscire a catturare le diverse emozioni che vivremo durante questo viaggio ma sono sicuro che per lei sarà un gioco da ragazzi.
-Michele Cesario: classe '89 nato a Cosenza e laureato in Management presso l’Università Bocconi di Milano. Ha frequentato un programma MBA presso l’Università INCAE in Costa Rica ed è un vero esperto di marketing oltre che di viaggi zaino in spalla. Nel 2017 ha fondato comehome, una startup che oggi conta una community di oltre 150mila persone che supporteranno la nostra iniziativa aiutandoci a sentirci a casa ovunque andremo.
-Mouad: 31 anni, nato in Marocco, cresciuto a Potenza e fuori sede a Rimini. Ha seguito i corsi di Alessandro Ippolito sulla regia e sceneggiatura, e si è specializzato in motion graphics. Ha lavorato, e lavora tutt'ora, con nunatak film/Redbull media house per i quali ha girato un documentario dedicato a uno sport estremo. Quando fa volare il suo drone sembra un prestigiatore, Mouad ci regalerà delle riprese mozza fiato.
-Voi: sarete la parte del team più importante! Viaggerete con noi attraverso i social e i tanti contenuti real time e il vostro entusiasmo sarà la vera benzina che permetterà a questo magico minivan di portare a termine una grande impresa!
