Dacci una Mano
Salute
Obiettivi:
Salute e benessere

Dacci una Mano

La Manifattura sociale

La Manifattura nasce nell'ottobre 2015 per diversificare i servizi e attività a favore dei ragazzi svantaggiati e favorire il loro inserimento nel mondo del lavoro.

La Cooperativa sta svolgendo le lavorazioni per conto terzi di confezionamento di scotch, il montaggio di imballaggi di cartone e l'assemblaggio di accessori per capelli.

Ogni giorno sono impiegati la mattina ed il pomeriggio dai 20 ai 30 ragazzi, che abitano nel territorio dell'Empolese Valdelsa i cui inserimenti sono attivati prevalentemente dal servizio igiene mentale e servizi sociali.

Nell'agosto 2019 la Manifattura si è spostata in locali più grandi acquistati dalla Cooperativa per far crescere il progetto, e si trova oggi ad affrontare le spese di allestimento di un nuovo ambiente di lavoro più accogliente e più efficiente.

Per migliorare i locali è necessario allestire nuove scaffalature di stoccaggio dei materiali o costruire una parete divisoria mobile che abbia la funzione di dividere i locali molto più ampi assicurando un ambiente più adeguato e contenuto.

L'impianto di riscaldamento vetusto e a tratti non funzionante deve essere totalmente sostituito almeno nella parte che è destinata al lavoro degli inserimenti lavorativi della Manifattura per assicurare loro anche in inverno un ambiente caldo ed accogliente. 

Data la quantità di materiali trattati è ormai impossibile lavorare senza l'utilizzo di un carrello elevatore che velocizzerebbe tutte le fasi dello stoccaggio e del carico/scarico delle merci.

L'importanza di un educatore che segue e insegna ai ragazzi lo stare insieme, il lavoro e l'impegno in tutti i momenti anche di sconforto e difficoltà che si presentano nel corso del lavoro e che un tutor, già attivo dall'inizio del progetto, potrebbe oggi non essere più sufficiente con il crescere della manifattura.

Queste migliorie oltre a ricadere sulla qualità del lavoro e sul benessere dei ragazzi in inserimento terapeutico-lavorativo, amplierebbero la possibilità di acquisire nuove commesse aumentando le possibilità che la Cooperativa Sociale Pegaso può offrire a questo territorio.


Come verranno utilizzati i fondi

Il finanziamento è finalizzato alla ristrutturazione e allestimento locali per ampliare servizi e posti disponibili per i ragazzi svantaggiati:

  • Realizzazione divisorio magazzino, acquisto scaffalature e arredi 2000 euro
  • Operatore e tutore del progetto 3000 euro
  • Impianto di riscaldamento 4000 euro
  • Allestimento spazio ricreativo per pausa caffè 1000 euro


AGGIORNAMENTO

Grazie al contributo di tutti voi abbiamo raggiunto i 10.000 euro di obiettivo!

Visto il grande risultato conseguito, abbiamo deciso di fissare un secondo traguardo di 15.000 euro.

Questi ulteriori fondi raccolti saranno utilizzati per:

- l'acquisto di un carrello elevatore (usato) per continuare a svolgere le nostre attività di produzione al meglio.


Grazie a tutti per il sostegno che ci avete dato e che continuate a darci!

Cooperativa Sociale Pegaso

La Pegaso è una cooperativa sociale, prevalentemente di tipo B, che nasce per l'inserimento al lavoro di ragazze e ragazzi svantaggiati. 

La nostra attività inizia infatti nel 2000 dall'impegno dell'associazione Camminare Insieme, un'associazione di genitori di ragazzi con disabilità psichica, che si pose l'obiettivo di garantire un futuro lavorativo a coloro che concludono un percorso riabilitativo nell'ambito della salute mentale.

Il lavoro è per noi un elemento fondamentale sotto molteplici aspetti: inserisce la persona in un'attività formativa, crea spazi di socializzazione e non la isola come purtroppo avviene in molti casi per la malattia mentale; occupa la persona liberando tempo alle famiglie, da un po' di autonomia economica al lavoratore e gli consente di reinserirsi all'interno della società. 

Questi elementi hanno una ricaduta positiva sia sul soggetto impiegato sia sulla collettività che altrimenti dovrebbe, almeno in parte, farsene carico. 

Sono infatti gli stessi medici dell'Usl Toscana Centro, con cui collaboriamo da sempre, a promuovere presso di noi percorsi terapeutici finalizzati all'inserimento al lavoro.

Ad oggi, all'interno della Pegaso sono impegnati, a vario titolo, più di cinquanta persone svantaggiate provenienti dal territorio dell'Empolese-Valdelsa. 

Ragazzi e ragazze che ogni giorno si impegnano nel proprio percorso lavorativo all'interno delle attività che la Pegaso svolge quotidianamente; ognuno con le proprie capacità, con le proprie peculiari sensibilità, con le proprie difficoltà.

Come è facile immaginare, la mission che la Cooperativa Sociale Pegaso sta portando avanti non è semplice.

Oltre all’attenzione per i propri lavoratori svantaggiati e non, deve riuscire a rimanere sul mercato ed ampliare quotidianamente le proprie commesse ed i propri settori d'impiego se vuole garantire possibilità lavorative. 

Negli ultimi anni la Cooperativa, che storicamente ha vissuto soprattutto di commesse pubbliche, ha intrapreso un percorso che aggiunge a queste altre attività autonome all'interno di quella che si definirebbe "imprenditoria sociale".

Il progetto della manifattura è uno di questi, che si rivolge al tessuto economico ed imprenditoriale del territorio ricercando normali commesse ed impiegando per il relativo svolgimento il proprio personale svantaggiato e non.

Mostra di più
Finanziato
8.337 €
166%
+7.500 €
Fondazione Il Cuore si Scioglie
Traguardo: 10.000 €
Raccolta: 5.000 €
Contributo: 7.500 €
23
Sostenitori
0
Condivisioni
Niccolò Balducci
25€ - 3 anni fa
Claudia Fienze
10€ - 3 anni fa
MANCINI LUIGI
50€ - 3 anni fa
Scegli una ricompensa
5€ o più

Grazie! 

Ringraziamenti attraverso siti e social media della cooperativa

10€ o più

Aperitivo con noi! 

Vieni al Circolo Arci Fibbiana (Montelupo Fiorentino), ti offriremo un aperitivo!

+ ringraziamenti attraverso siti e social media della cooperativa

25€ o più

Vieni a trovarci! 

Vieni a passare una mattinata con noi alla manifattura, ti daremo un ricordo di questa visita 

+ ringraziamenti attraverso siti e social media della cooperativa

50€ o più

La nostra maglietta! 

Riceverai la maglietta della nostra cooperativa!

+ aperitivo al Circolo Arci Fibbiana (Montelupo Fiorentino)

+ ringraziamenti attraverso siti e social media della cooperativa

100€ o più

Tutto per te! 

Sei invitato alla cena conclusiva del progetto (per 2 persone)!

+ riceverai 2 magliette della nostra cooperativa!

+ ringraziamenti attraverso siti e social media della cooperativa

Salute
Obiettivi:
Salute e benessere

Dacci una Mano

La Manifattura sociale

La Manifattura nasce nell'ottobre 2015 per diversificare i servizi e attività a favore dei ragazzi svantaggiati e favorire il loro inserimento nel mondo del lavoro.

La Cooperativa sta svolgendo le lavorazioni per conto terzi di confezionamento di scotch, il montaggio di imballaggi di cartone e l'assemblaggio di accessori per capelli.

Ogni giorno sono impiegati la mattina ed il pomeriggio dai 20 ai 30 ragazzi, che abitano nel territorio dell'Empolese Valdelsa i cui inserimenti sono attivati prevalentemente dal servizio igiene mentale e servizi sociali.

Nell'agosto 2019 la Manifattura si è spostata in locali più grandi acquistati dalla Cooperativa per far crescere il progetto, e si trova oggi ad affrontare le spese di allestimento di un nuovo ambiente di lavoro più accogliente e più efficiente.

Per migliorare i locali è necessario allestire nuove scaffalature di stoccaggio dei materiali o costruire una parete divisoria mobile che abbia la funzione di dividere i locali molto più ampi assicurando un ambiente più adeguato e contenuto.

L'impianto di riscaldamento vetusto e a tratti non funzionante deve essere totalmente sostituito almeno nella parte che è destinata al lavoro degli inserimenti lavorativi della Manifattura per assicurare loro anche in inverno un ambiente caldo ed accogliente. 

Data la quantità di materiali trattati è ormai impossibile lavorare senza l'utilizzo di un carrello elevatore che velocizzerebbe tutte le fasi dello stoccaggio e del carico/scarico delle merci.

L'importanza di un educatore che segue e insegna ai ragazzi lo stare insieme, il lavoro e l'impegno in tutti i momenti anche di sconforto e difficoltà che si presentano nel corso del lavoro e che un tutor, già attivo dall'inizio del progetto, potrebbe oggi non essere più sufficiente con il crescere della manifattura.

Queste migliorie oltre a ricadere sulla qualità del lavoro e sul benessere dei ragazzi in inserimento terapeutico-lavorativo, amplierebbero la possibilità di acquisire nuove commesse aumentando le possibilità che la Cooperativa Sociale Pegaso può offrire a questo territorio.


Come verranno utilizzati i fondi

Il finanziamento è finalizzato alla ristrutturazione e allestimento locali per ampliare servizi e posti disponibili per i ragazzi svantaggiati:

  • Realizzazione divisorio magazzino, acquisto scaffalature e arredi 2000 euro
  • Operatore e tutore del progetto 3000 euro
  • Impianto di riscaldamento 4000 euro
  • Allestimento spazio ricreativo per pausa caffè 1000 euro


AGGIORNAMENTO

Grazie al contributo di tutti voi abbiamo raggiunto i 10.000 euro di obiettivo!

Visto il grande risultato conseguito, abbiamo deciso di fissare un secondo traguardo di 15.000 euro.

Questi ulteriori fondi raccolti saranno utilizzati per:

- l'acquisto di un carrello elevatore (usato) per continuare a svolgere le nostre attività di produzione al meglio.


Grazie a tutti per il sostegno che ci avete dato e che continuate a darci!

Cooperativa Sociale Pegaso

La Pegaso è una cooperativa sociale, prevalentemente di tipo B, che nasce per l'inserimento al lavoro di ragazze e ragazzi svantaggiati. 

La nostra attività inizia infatti nel 2000 dall'impegno dell'associazione Camminare Insieme, un'associazione di genitori di ragazzi con disabilità psichica, che si pose l'obiettivo di garantire un futuro lavorativo a coloro che concludono un percorso riabilitativo nell'ambito della salute mentale.

Il lavoro è per noi un elemento fondamentale sotto molteplici aspetti: inserisce la persona in un'attività formativa, crea spazi di socializzazione e non la isola come purtroppo avviene in molti casi per la malattia mentale; occupa la persona liberando tempo alle famiglie, da un po' di autonomia economica al lavoratore e gli consente di reinserirsi all'interno della società. 

Questi elementi hanno una ricaduta positiva sia sul soggetto impiegato sia sulla collettività che altrimenti dovrebbe, almeno in parte, farsene carico. 

Sono infatti gli stessi medici dell'Usl Toscana Centro, con cui collaboriamo da sempre, a promuovere presso di noi percorsi terapeutici finalizzati all'inserimento al lavoro.

Ad oggi, all'interno della Pegaso sono impegnati, a vario titolo, più di cinquanta persone svantaggiate provenienti dal territorio dell'Empolese-Valdelsa. 

Ragazzi e ragazze che ogni giorno si impegnano nel proprio percorso lavorativo all'interno delle attività che la Pegaso svolge quotidianamente; ognuno con le proprie capacità, con le proprie peculiari sensibilità, con le proprie difficoltà.

Come è facile immaginare, la mission che la Cooperativa Sociale Pegaso sta portando avanti non è semplice.

Oltre all’attenzione per i propri lavoratori svantaggiati e non, deve riuscire a rimanere sul mercato ed ampliare quotidianamente le proprie commesse ed i propri settori d'impiego se vuole garantire possibilità lavorative. 

Negli ultimi anni la Cooperativa, che storicamente ha vissuto soprattutto di commesse pubbliche, ha intrapreso un percorso che aggiunge a queste altre attività autonome all'interno di quella che si definirebbe "imprenditoria sociale".

Il progetto della manifattura è uno di questi, che si rivolge al tessuto economico ed imprenditoriale del territorio ricercando normali commesse ed impiegando per il relativo svolgimento il proprio personale svantaggiato e non.


Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora