TR-handy punta alla creazione di un'attività imprenditoriale nel settore della moda e abbigliamento per persone con disabilità, attraverso la formazione sulle specificità di design e realizzazione del prodotto, e di coaching, per l’accompagnamento alla creazione e sviluppo d’impresa.
Il team scientifico a supporto di TR-HANDY è composto da esperti che operano in ambiti diversi quali disabilità, moda e abbigliamento, commercializzazione e reti vendita, creazione d’impresa.
TR-HANDY si rivolge a:
Giovani designer e stilisti che abbiano già completato o stiano frequentando un percorso di formazione o lavorativo nel settore della moda, e che siano interessati a sviluppare competenze specifiche nella progettazione, confezionamento e commercializzazione di una linea di abbigliamento per persone disabili
Soggetti disabili coinvolti attivamente nella progettazione, destinatari degli abiti realizzati e attori nelle successive fasi di divulgazione e sensibilizzazione di soggetti istituzionali e imprenditoriali
Famigliari e gli accompagnatori di persone disabili.
L'integrazione sociale delle persone con diversa abilità fisica o motoria, temporanea o permanente, passa anche attraverso la possibilità di svolgere con un certo livello di autonomia le piccole azioni quotidiane. Vestirsi da soli è una di queste, così come indossare abiti che valorizzino la persona nei differenti luoghi di vita e di lavoro.
Purtroppo non esiste ad oggi una offerta di abbigliamento mirata, così come sono rarissimi i negozi accessibili, dove sia possibile semplicemente accedere ai camerini con la sedia a rotelle. Bottoni difficili da agganciare, taglie extralarge anche su corpi minuti, vestiti sportivi anche nelle cerimonie sono situazioni ricorrenti che devono poter essere superate mediante proposte vestimentarie comode, sì, ma TR-HANDY.
Attraverso l’attrazione di giovani talenti, designer e stilisti di moda, ed il coinvolgimento di professionisti della sartoria, affiancati da persone con handicap fisico di varia natura, si sviluppano le competenze tecniche necessarie per realizzare una linea di “abiti accessibili” rispondenti alle esigenze specifiche di persone disabili.
Come verranno utilizzati i fondi
TR-HANDY si articola in 3 dimensioni complementari:
un concorso
un percorso di formazione
un percorso di accelerazione di impresa.
CONSORSO
Il concorso è finalizzato ad acquisire candidature qualificate di partecipanti, selezionare 12 giovani talenti per accedere al percorso di formazione ed al successivo percorso di accelerazione d’impresa offerto dal progetto.
Questa fase consiste in un’azione di comunicazione e sensibilizzazione rivolta a enti di formazione specializzati nel settore moda, realizzata attraverso mailing, comunicazione mediante il sito web del progetto, presenza social e azioni di comunicazione virale.
Le azioni di comunicazione si concentrano sul territorio provinciale, ma possono essere rivolte anche ad operatori del settore moda in Italia e in Europa.
Il concorso è rivolto a giovani designer, stilisti e giovani aspiranti imprenditori.
I membri della giuria sono rappresentanti esperti e imprenditori del settore moda oltre a persone disabili e/o loro familiari.
WORKSHOP E BOOT CAMP
I 12 candidati selezionati tramite le azioni di comunicazione del concorso, accedono ad un percorso intensivo, realizzato sul modello dei Boot Camp, nel quale per 2 settimane hanno accesso ad al laboratorio sartoriale del Pianeta Elisa e sviluppano competenze professionali e soluzioni innovative per progettare, realizzare e commercializzare linee di abbigliamento per persone disabili.
I partecipanti vengono alloggiati presso la struttura del Pianeta Elisa a Borgo San Lorenzo e lavorano, individualmente e/o in gruppi, con il supporto di esperti affermati del settore moda ed in affiancamento a persone disabili, per realizzare prototipi di “abiti accessibili”.
ACCELERAZIONE DI IMPRESA
In questa fase, della durata di 1 settimana, i candidati ricevono un coaching individualizzato per sviluppare il business plan. L’attività consiste nell’accompagnamento alla creazione e sviluppo di impresa attraverso l’affiancamento di esperti del settore.
Questa fase si arricchisce di sessioni di orientamento per facilitare l’accesso dei partecipanti a ulteriori percorsi di sviluppo professionale e imprenditoriale, anche attraverso l’accesso a reti e iniziative nazionali e Europee, tra cui l’accesso alle borse di studio del Programma Erasmus per Giovani Imprenditori.
Questa fase si conclude con una sessione di Pitching in cui i partecipanti hanno la possibilità di presentare la propria idea imprenditoriale a potenziali investitori.
Chi c'è dietro al progetto
Il Pianeta Elisa promuove e coordina TR-HANDY, assieme ad una rete di partner, tra cui imprese multinazionali del settore moda, incubatoi di impresa, enti di alta formazione.
TR-HANDY valorizza ed espande l’esperienza maturata da Pianeta Elisa nell’ambito del laboratorio sartoriale per la progettazione e realizzazione di capi d'abbigliamento per la disabilità all'interno del Centro polifunzionale Il Borgo di Elisa, sede operativa a Borgo S. Lorenzo (FI) dell'Associazione Pianeta Elisa.
TR-HANDY si basa infatti sul grande interesse suscitato a livello nazionale dai primi prototipi di abbigliamento per persone disabili, in occasione di “Expo Sanità”, a Bologna nel 2010, nella sfilata di moda per disabili promossa in collaborazione con la Regione Emilia Romagna nel 2005 ed il recente Premio “Impresa+Innovazione+Lavoro”, conferito nel 2015 dal Consiglio Regionale della Regione Toscana.
L'associazione Pianeta Elisa ha come scopo il perseguimento di finalità di solidarietà sociale e si propone di effettuare servizi di assistenza sociale e socio-sanitaria nei confronti di persone svantaggiate in ragione di condizioni fisiche e psichiche.
Tutte le attività dell’Associazione sono ispirate all’esigenza di ridurre l’emarginazione e delle persone disabili e delle loro famiglie e di favorire una loro sempre maggiore integrazione culturale e sociale.
L’associazione può svolgere tutte le attività che si rendano necessarie per il raggiungimento dello scopo sociale, tra cui:
attività motorio-riabilitativo: palestra, equitazione e ippoterapia
attività da svolgere al computer a seconda dell’handicap
attività espressiva e teatrale
attività musicale e di canto
cinema e attività di laboratorio video
Tra gli enti istituzionali del territorio, Pianeta Elisa collabora con:
Regione Toscana
Provincia di Firenze
Società della Salute del Mugello
Pianeta Elisa collabora con molti enti e operatori privati nel settore del sociale e del supporto a persone disabili:
ATISB di Firenze
Centro Accoglienza di Borgo San Lorenzo
Pianeta Elisa collabora su iniziative specifiche con aziende a responsabilità sociale, tra cui:
TR-handy punta alla creazione di un'attività imprenditoriale nel settore della moda e abbigliamento per persone con disabilità, attraverso la formazione sulle specificità di design e realizzazione del prodotto, e di coaching, per l’accompagnamento alla creazione e sviluppo d’impresa.
Il team scientifico a supporto di TR-HANDY è composto da esperti che operano in ambiti diversi quali disabilità, moda e abbigliamento, commercializzazione e reti vendita, creazione d’impresa.
TR-HANDY si rivolge a:
Giovani designer e stilisti che abbiano già completato o stiano frequentando un percorso di formazione o lavorativo nel settore della moda, e che siano interessati a sviluppare competenze specifiche nella progettazione, confezionamento e commercializzazione di una linea di abbigliamento per persone disabili
Soggetti disabili coinvolti attivamente nella progettazione, destinatari degli abiti realizzati e attori nelle successive fasi di divulgazione e sensibilizzazione di soggetti istituzionali e imprenditoriali
Famigliari e gli accompagnatori di persone disabili.
L'integrazione sociale delle persone con diversa abilità fisica o motoria, temporanea o permanente, passa anche attraverso la possibilità di svolgere con un certo livello di autonomia le piccole azioni quotidiane. Vestirsi da soli è una di queste, così come indossare abiti che valorizzino la persona nei differenti luoghi di vita e di lavoro.
Purtroppo non esiste ad oggi una offerta di abbigliamento mirata, così come sono rarissimi i negozi accessibili, dove sia possibile semplicemente accedere ai camerini con la sedia a rotelle. Bottoni difficili da agganciare, taglie extralarge anche su corpi minuti, vestiti sportivi anche nelle cerimonie sono situazioni ricorrenti che devono poter essere superate mediante proposte vestimentarie comode, sì, ma TR-HANDY.
Attraverso l’attrazione di giovani talenti, designer e stilisti di moda, ed il coinvolgimento di professionisti della sartoria, affiancati da persone con handicap fisico di varia natura, si sviluppano le competenze tecniche necessarie per realizzare una linea di “abiti accessibili” rispondenti alle esigenze specifiche di persone disabili.
Come verranno utilizzati i fondi
TR-HANDY si articola in 3 dimensioni complementari:
un concorso
un percorso di formazione
un percorso di accelerazione di impresa.
CONSORSO
Il concorso è finalizzato ad acquisire candidature qualificate di partecipanti, selezionare 12 giovani talenti per accedere al percorso di formazione ed al successivo percorso di accelerazione d’impresa offerto dal progetto.
Questa fase consiste in un’azione di comunicazione e sensibilizzazione rivolta a enti di formazione specializzati nel settore moda, realizzata attraverso mailing, comunicazione mediante il sito web del progetto, presenza social e azioni di comunicazione virale.
Le azioni di comunicazione si concentrano sul territorio provinciale, ma possono essere rivolte anche ad operatori del settore moda in Italia e in Europa.
Il concorso è rivolto a giovani designer, stilisti e giovani aspiranti imprenditori.
I membri della giuria sono rappresentanti esperti e imprenditori del settore moda oltre a persone disabili e/o loro familiari.
WORKSHOP E BOOT CAMP
I 12 candidati selezionati tramite le azioni di comunicazione del concorso, accedono ad un percorso intensivo, realizzato sul modello dei Boot Camp, nel quale per 2 settimane hanno accesso ad al laboratorio sartoriale del Pianeta Elisa e sviluppano competenze professionali e soluzioni innovative per progettare, realizzare e commercializzare linee di abbigliamento per persone disabili.
I partecipanti vengono alloggiati presso la struttura del Pianeta Elisa a Borgo San Lorenzo e lavorano, individualmente e/o in gruppi, con il supporto di esperti affermati del settore moda ed in affiancamento a persone disabili, per realizzare prototipi di “abiti accessibili”.
ACCELERAZIONE DI IMPRESA
In questa fase, della durata di 1 settimana, i candidati ricevono un coaching individualizzato per sviluppare il business plan. L’attività consiste nell’accompagnamento alla creazione e sviluppo di impresa attraverso l’affiancamento di esperti del settore.
Questa fase si arricchisce di sessioni di orientamento per facilitare l’accesso dei partecipanti a ulteriori percorsi di sviluppo professionale e imprenditoriale, anche attraverso l’accesso a reti e iniziative nazionali e Europee, tra cui l’accesso alle borse di studio del Programma Erasmus per Giovani Imprenditori.
Questa fase si conclude con una sessione di Pitching in cui i partecipanti hanno la possibilità di presentare la propria idea imprenditoriale a potenziali investitori.
Chi c'è dietro al progetto
Il Pianeta Elisa promuove e coordina TR-HANDY, assieme ad una rete di partner, tra cui imprese multinazionali del settore moda, incubatoi di impresa, enti di alta formazione.
TR-HANDY valorizza ed espande l’esperienza maturata da Pianeta Elisa nell’ambito del laboratorio sartoriale per la progettazione e realizzazione di capi d'abbigliamento per la disabilità all'interno del Centro polifunzionale Il Borgo di Elisa, sede operativa a Borgo S. Lorenzo (FI) dell'Associazione Pianeta Elisa.
TR-HANDY si basa infatti sul grande interesse suscitato a livello nazionale dai primi prototipi di abbigliamento per persone disabili, in occasione di “Expo Sanità”, a Bologna nel 2010, nella sfilata di moda per disabili promossa in collaborazione con la Regione Emilia Romagna nel 2005 ed il recente Premio “Impresa+Innovazione+Lavoro”, conferito nel 2015 dal Consiglio Regionale della Regione Toscana.
L'associazione Pianeta Elisa ha come scopo il perseguimento di finalità di solidarietà sociale e si propone di effettuare servizi di assistenza sociale e socio-sanitaria nei confronti di persone svantaggiate in ragione di condizioni fisiche e psichiche.
Tutte le attività dell’Associazione sono ispirate all’esigenza di ridurre l’emarginazione e delle persone disabili e delle loro famiglie e di favorire una loro sempre maggiore integrazione culturale e sociale.
L’associazione può svolgere tutte le attività che si rendano necessarie per il raggiungimento dello scopo sociale, tra cui:
attività motorio-riabilitativo: palestra, equitazione e ippoterapia
attività da svolgere al computer a seconda dell’handicap
attività espressiva e teatrale
attività musicale e di canto
cinema e attività di laboratorio video
Tra gli enti istituzionali del territorio, Pianeta Elisa collabora con:
Regione Toscana
Provincia di Firenze
Società della Salute del Mugello
Pianeta Elisa collabora con molti enti e operatori privati nel settore del sociale e del supporto a persone disabili:
ATISB di Firenze
Centro Accoglienza di Borgo San Lorenzo
Pianeta Elisa collabora su iniziative specifiche con aziende a responsabilità sociale, tra cui:
IKEA
Lyons Club Mugello
Scegli una ricompensa
5€ o più
TR-HANDY FUN: il tuo nome verrà pubblicato sulla pagina web della start-up TR-HANDY nella sezione FUN.
10€ o più
TR-HANDY FUN: il tuo nome verrà pubblicato sulla pagina web della start-up TR-HANDY nella sezione FUN. Ricevi inoltre uno sconto del 5% sul primo ordine.
20€ o più
TR-HANDY FUN: il tuo nome verrà pubblicato sulla pagina web della start-up TR-HANDY nella sezione FUN. Ricevi inoltre uno sconto del 10% sul primo ordine.
50€ o più
TR-HANDY FUN: il tuo nome verrà pubblicato sulla pagina web della start-up TR-HANDY nella sezione FUN. Ricevi inoltre uno sconto del 15% sul primo ordine. Riceverai l'invito alla sfilata di presentazione della prima linea TR-HANDY. Riceverai una maglietta TR-HANDY in edizione limitata.
100€ o più
TR-HANDY CHAMPION: il tuo nome verrà pubblicato sulla pagina web della start-up TR-HANDY nella sezione CHAMPION e nel company profile. Ricevi inoltre uno sconto del 15% sul primo ordine. Riceverai l'invito alla sfilata di presentazione della prima linea TR-HANDY. Riceverai una maglietta TR-HANDY in edizione limitata.
200€ o più
TR-HANDY HERO: il tuo nome verrà pubblicato sulla pagina web della start-up TR-HANDY nella sezione HERO, nel company profile e nelle etichette degli abiti. Riceverai l'invito alla sfilata di presentazione della prima linea TR-HANDY. Riceverai una maglietta TR-HANDY in edizione limitata.Inoltre parteciperai gratuitamente alla cena di beneficienza per il lancio ufficiale della prima linea TR-HANDY. Ricevi inoltre uno sconto del 15% sul primo ordine.
1000€ o più
TR-HANDY SUPER STAR: il tuo nome verrà pubblicato sulla pagina web della start-up TR-HANDY nella sezione SUPER STAR, nel company profile e potrai dare il nome ad un capo di abbigliamento della linea TR-HANDY e riceverne un esemplare in anteprima. Riceverai l'invito alla sfilata di presentazione della prima linea TR-HANDY. Parteciperai gratuitamente alla cena di beneficienza per il lancio ufficiale delle prima linea TR-HANDY. Ricevi inoltre uno sconto del 15% sul primo ordine.
1500€ o più
TR-HANDY SUPER STAR: il tuo nome verrà pubblicato sulla pagina web della start-up TR-HANDY nella sezione SUPER STAR, nel company profile e potrai dare il nome ad un capo di abbigliamento della linea TR-HANDY e riceverne un esemplare in anteprima. Riceverai l'invito alla sfilata di presentazione della prima linea TR-HANDY. Parteciperai gratuitamente alla cena di beneficienza per il lancio ufficiale delle prima linea TR-HANDY. Ricevi inoltre uno sconto del 20% sul primo ordine.
Quando: 2 | 9 | 16 | 23 luglio 2025 A che ora: dalle 21.00 fino a mezzanotte Dove: Piazza Santa Maria Maggiore, Mondovì (CN)
Questa edizione del Contest Y l'abbiamo sognata in grande, ecco alcune novità:
I giudici: ogni sera ci saranno tre giudici fissi (un giornalista, un professore di musica e un'insegnante di canto) + un giudice ospite di fama nazionale che cambierà ogni data, in relazione al tema della serata.
Gli artisti: ogni sera, a fianco dei concorrenti, si esibirà sul palco del Contest Y anche un artista ospite, avremo con noi musicisti, cantanti, rapper e stand-up comedian!
La partecipazione del pubblico: durante la finale del 23 luglio, tutti gli spettatori presenti in piazza potranno votare il proprio artista preferito. Il concorrente che otterrà il maggior numero di voti otterrà il premio speciale del pubblico.
Le collaborazioni: quest'anno abbiamo esteso la nostra rete di partenariati con altre realtà del territorio, fra cui l'associazione L'Albero del Macramè e l'azienda Lo Grasal, che hanno pensato a dei regali speciali per te che sostieni il nostro progetto <3
I premi: al centro del nostro evento, però, ci sono sempre i nostri concorrenti! Quest'anno vorremmo dedicare una parte ancora più consistente del nostro budget all'acquisto di premi che possano dare loro un contributo ancora più forte alla loro carriera artistica.
GLI STEP DEL CROWDFUNDING
300 euro: riusciamo ad acquistare i premi per il secondo e terzo classificato e il premio del pubblico
1000 euro: riusciamo a ingaggiare i giudici ospiti delle quattro serate, esperti del panorama musicale nazionale
1500 euro e oltre: riusciamo a portare sul palco del Contest Y musicisti, cantanti, rapper e stand-up comedian per rendere le nostre serate ancor più indimenticabili!
L'obiettivo minimo del nostro crowdfunding è di 1500 euro, ma tutto ciò che raccogliamo in più ci permetterà di realizzare alcune delle nostre mille idee e di mettere le ali al nostro progetto!
Per sei anni, il Teatro Il Mulino di Piossasco è stato tutto questo. Grazie al lavoro della compagnia Mulino ad Arte, non è stato solo un luogo di spettacoli, ma uno spazio vivo, aperto, dove 9.000 persone all'anno – spettatori, artisti, studenti, associazioni – si sono ritrovate, confrontate, emozionate. Abbiamo portato il nome di Piossasco in tutta Italia e in dieci Paesi europei con il nostro Teatro a Pedali. Abbiamo costruito una delle stagioni culturali più ricche della regione. Ma ora, questo percorso rischia di interrompersi.
Dal 1° gennaio 2025 l'amministrazione comunale di Piossasco ha azzerato il suo contributo per la gestione del Teatro Il Mulino. Il 31 luglio prossimo, inoltre, scadrà l'attuale concessione e ci è stata proposta una proroga tecnica, ma alle stesse condizioni: nessun sostegno, nessuna risorsa. Intanto, come Mulino ad Arte abbiamo già sostenuto numerose spese per la stagione teatrale e per il Festival 2025, scoprendo solo dopo che non ci sarebbe più stata alcuna copertura pubblica.
Siamo artisti, non politici. Ma crediamo che dove c’è volontà, c’è sempre una strada. E oggi, questa strada passa anche da voi. Se pensate che la cultura debba continuare a vivere, se credete che valga la pena difendere il lavoro di chi ogni giorno la porta avanti con passione e coerenza, vi chiediamo di sostenerci.
Ogni contributo – grande o piccolo – ci aiuterà a far fronte agli impegni già assunti, e a non lasciare che tutto ciò che abbiamo costruito in questi anni vada perduto. Aiutateci a tenere in vita un progetto culturale libero, indipendente, necessario.
Non chiediamo di salvare un edificio, ma di dare futuro a un’idea. A una visione collettiva. A una compagnia che ha fatto della cultura una missione.